10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e quin<strong>di</strong> f ′ (w) = 0. Siccome w ∈ C è arbitrario, f deve essere una funzionecostante. Come corollario si afferma che una funzione analitica f : C → C conlimite zero per |z| → +∞ deve annularsi in ogni z ∈ C.Definiamo ora le funzioni meromorfe e <strong>di</strong>scutiamo le loro singolarità. Inprimo luogo una funzione analitica f : G → C con f ≢ 0 ha un numerofinito o un’infinità numerabile <strong>di</strong> zeri. Un numero complesso z 0 si <strong>di</strong>ce zero<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne m per f se f(z) = (z − z 0 ) m g(z) per g : G → C una funzioneanalitica e g(z 0 ) ≠ 0. In altri termini, z 0 è uno zero <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne m se e solo sef(z 0 ) = f ′ (z 0 ) = · · · = f (m−1) (z 0 ) = 0 e f (m) (z 0 ) ≠ 0. Se G è un aperto in C,w ∈ G e f è analitica su G \ {w}, il punto w si <strong>di</strong>ce polo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne m se esisteuna funzione analitica g : G → C con g(w) ≠ 0 tale che f(z) = g(z)/(z − w) mper z ∈ G \ {w}.Sia G un aperto in C. Una funzione f si <strong>di</strong>ce meromorfa su G se esiste unsottoinsieme finito oppure numerabile E <strong>di</strong> G senza punti <strong>di</strong> accumulazioneall’interno <strong>di</strong> G tale che f sia analitica in G \ E ed ogni punto <strong>di</strong> E sia un polodella f.Teorema F.5 (Principio dell’argomento) Sia f una funzione meromorfanell’aperto G. Sia γ una curva chiusa, semplice e rettificabile in G che nonpassa per i poli e per gli zeri <strong>di</strong> f, con un orientamento tale che il sottodominioΩ <strong>di</strong> G racchiuso da γ si trova alla sinistra <strong>di</strong> γ. Allora∫1 f ′ (z)2πi γ f(z) dz =n∑N(z k ) −k=1m∑P (p j ),dove z 1 , · · · , z n sono gli zeri in Ω, p 1 , · · · , p m sono i poli in Ω, N(z k ) è l’or<strong>di</strong>nedello zero z k e P (p j ) è l’or<strong>di</strong>ne del polo p j .j=1Dimostrazione.Posta∏ nk=1f(z) = g(z)(z − z k) N(z k)∏ mj=1 (z − p j) , P (p j)dove g(z) è una funzione meromorfa in G che non ha zeri nè poli in Ω, si haf ′ (z)f(z) =n∑k=1N(z k )z − z k−m∑j=1P (p j )+ g′ (z)z − p j g(z) ,dove g ′ (z)/g(z) è continua in Ω ∪ γ e analitica in Ω. Il teorema segue quin<strong>di</strong>dal Teorema <strong>di</strong> Cauchy.✷202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!