10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’equazione (D.4) <strong>di</strong>mostra che F può essere estesa ad un operatore lineareF da L 2 (R) in L 2 (R) che sod<strong>di</strong>sfa (D.4). Infine, siccome F manda il sottospaziodenso L 1 (R) ∩ L 2 (R) <strong>di</strong> L 2 (R) nel sottospazio denso C(R) ∩ L 2 (R) <strong>di</strong> L 2 (R) el’immagine <strong>di</strong> F è chiuso, F è un operatore invertibile su L 2 (R).La generalizzazione ad n ∈ N segue applicando n trasformazioni <strong>di</strong> Fourieruni<strong>di</strong>mensionali in seguito.✷Corollario D.3 Sia f ∈ L 2 (R n ). Allora l’operatore inverso ha la formaF −1 [f](ξ) = 1(2π) F [f](−ξ) = 1 ∫f(x)e i(x,ξ) dx. (D.5)n (2π) nDimostrazione. Si ricor<strong>di</strong> che (·, ·) c è il prodotto scalare complesso inL 2 (R n ). Allora per f, g ∈ L 1 (R n ) ∩ L 2 (R n ) segue(F [f], g) c = (F [f], g) = (f, F [g]) = (f, F [g](−ξ)) c ,e questa relazione si generalizza per f, g ∈ L 2 (R n ). Dalla (D.4) segue che(f, g) c = (2π) −n (F [f], F [g]) c = (2π) −n (f, F [F [g]](−ξ)) c ,dove f, g ∈ L 2 (R n ). Siccome f, g sono arbitrarie, è valida la (D.5).Dal Corollario D.3 si vede subito che (2π) −n/2 F è un operatore lineare unitariosullo spazio <strong>di</strong> Hilbert complesso L 2 (R n ). L’applicazione dell’operatorelineare (2π) −n/2 F ad una funzione f ∈ L 2 (R n ) non ne cambia la norma L 2 .2 Funzioni Generalizzate <strong>di</strong> Crescita LentaUno dei meto<strong>di</strong> più efficaci <strong>di</strong> risoluzione dei problemi della fisica matematicaè il metodo delle trasformate <strong>di</strong> Fourier. Nel prossimo paragrafo sarà espostala teoria della trasformata <strong>di</strong> Fourier per le cosidette funzioni generalizzate<strong>di</strong> crescita lenta (<strong>di</strong>stribuzioni rinvenute). Per questa ragione bisogna primastu<strong>di</strong>are la classe delle funzioni generalizzate <strong>di</strong> crescita lenta.Riportiamo nell’insieme delle funzioni fondamentali S = S(R n ) tutte lefunzioni della classe C ∞ (R n ) decrescenti, per |x| → +∞, con tutte le derivatepiù rapidamente <strong>di</strong> ogni potenza non negativa <strong>di</strong> 1/|x|. Definiamo la convergenzain S come segue: la successione delle funzioni ϕ 1 , ϕ 2 , · · · , da S convergead una funzione ϕ ∈ S, cioè ϕ k → ϕ per k → ∞ in S, se, per tutti i valori deimoltiin<strong>di</strong>ci 5 α e β, si halim sup∣ x β D α ϕ k (x) − x β D α ϕ(x) ∣ = 0.k→∞ x∈R n5 Se x = (x 1 , · · · , x n ) ∈ R n , α = (α 1 , · · · , α n ) ∈ (N ∪ {0}) n e β = (β 1 , · · · , β n ) ∈(N ∪ {0}) n , allora x β = x β11 · · · xβn n e D α ϕ(x) = Dx α11Dx α22 · · · Dx αnnϕ(x). Secondo il teorema <strong>di</strong>Schwartz, l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> derivazione parziale non importa. Inoltre, |α| = α 1 + · · · + α n .182✷

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!