10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3 Equazione <strong>di</strong> HelmholtzIn questa parte vengono calcolati gli autovalori e le corrispondenti autofunzioninormalizzate dell’equazione <strong>di</strong> Helmholtz in dominio abbastanza semplici.3.1 Equazione <strong>di</strong> Helmholtz nell’IntervalloConsideriamo l’equazione <strong>di</strong> Helmholtzcon una delle seguenti con<strong>di</strong>zioni al contorno:u ′′ + k 2 u = 0, 0 < x < L, (I.10)u(0) = u(L) = 0, Dirichlet (I.11)u ′ (0) = u ′ (L) = 0, Neumann (I.12)u(0) = u ′ (L) = 0, Dirichlet a sinistra, Neumann a destra (I.13)u ′ (0) = u(L) = 0, Neumann a sinistra, Dirichlet a destra (I.14)u(0) = u(L), u ′ (0) = u ′ (L), con<strong>di</strong>zioni perio<strong>di</strong>che (I.15)u(0) = 0, (cos α)u(L) + (sin α)u ′ (L) = 0,(cos β)u(0) − (sin β)u ′ (0) = 0, (cos α)u(L) + (sin α)u ′ (L) = 0,(I.16)(I.17)dove 0 ≤ α ≤ (π/2) e 0 ≤ β ≤ (π/2). Le con<strong>di</strong>zioni (I.16) e (I.17) si chiamanomiste. In tutti i casi determineremo gli autovalori e le autofunzioni del problemaal contorno. In tutti i casi gli autovalori k 2 sono positivi, tranne nel casodelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Neumann (I.12), dove si annulla uno degli autovalori.a. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Dirichlet. Per trovare una soluzione non banale del problemaal contorno supponiamo che k > 0. Utilizzando la con<strong>di</strong>zione u(0) = 0si ottieneu(x) ∼ sin(kx).L’altra con<strong>di</strong>zione u(L) = 0 conduce alla con<strong>di</strong>zionesin(kL) = 0 ⇔ kL = nπ, n = 1, 2, 3, . . . .Quin<strong>di</strong> gli autovalori λ n = kn 2 = (nπ/L) 2 e le autofunzioni ϕ n (x) ∼ sin(nπx/L)per n = 1, 2, 3, . . .. Ortonormalizzando le autofunzioni in L 2 (0, L) otteniamo( nπ)√2 2( nπx)λ n = , ϕn (x) =LL sin , (I.18)Ldove n = 1, 2, 3, . . .. Le autofunzioni formano una base ortonormale <strong>di</strong> L 2 (0, L).9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!