10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Utilizzando il linguaggio dell’elettro<strong>di</strong>namica consideriamo ora il potenziale<strong>di</strong> un <strong>di</strong>polo. Sia h > 0 piccola. Consideriamo le cariche −1/h e 1/h neipunti x 0 e x 0 + he, dove ‖e‖ 2 = 1. Il corrispondente potenziale u sod<strong>di</strong>sfaall’equazione <strong>di</strong> Poisson− ∆u = 1 h {δ(x − (x 0 + he)) − δ(x − x 0 )} .(VI.42)Per h → 0 + la parte a destra tende alla derivata <strong>di</strong> δ(x − x 0 ) nella <strong>di</strong>rezionee rispetto alla variabile x 0 . In altre parole, la parte a destra dell’equazione(V.42) tende ae · ∇ x014π‖x − x 0 ‖ 2= e · (x − x 0)4π‖x − x 0 ‖ 3 2=cos θ4π‖x − x 0 ‖ 2 2se h → 0 + , dove θ è l’angolo tra i vettori x − x 0 e e. Partendo da una<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>poli normali alla superficie ∂Ω (da una cosiddetta doublelayer) con densità b ∈ L 1 (∂Ω, dσ), otteniamou(x) = 14π∫∂Ωcos(angolo(x − ξ, n(ξ)))b(ξ) dσ(ξ).‖x − ξ‖ 2 2(VI.43)L’espressione (V.43) si <strong>di</strong>ce double layer potential. 5Consideriamo ora una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> cariche su una superficie ∂Ω. Allorail corrispondente potenziale (con densità a ∈ L 1 (∂Ω; dσ(ξ)) ha la formau(x) = 14π∫∂Ωa(ξ)‖x − ξ‖ 2dσ(ξ).L’espressione (V.44) si <strong>di</strong>ce single layer potential. 43.1.cEquazione <strong>di</strong> Laplace nel semipianoConsideriamo l’equazione <strong>di</strong> Laplace(VI.44)∆u = 0(VI.45)nel semipiano {(x, y) ∈ R 2 : y > 0} sotto la con<strong>di</strong>zione u(x, 0) = u 0 (x). Siccomee iλx e −|λ|y è soluzione dell’equazione <strong>di</strong> Laplace limitata nel piano superiorequalunque sia λ ∈ R, rappresntiamo la soluzione della (V.45) nella formau(x, y) =∫ ∞−∞c(λ)e iλx e −|λ|y dλ,5 Questa espressione non rende conto <strong>di</strong> un’eventuale con<strong>di</strong>zione al contorno. In tal casoci vuole una correzione da un termine regolare come in (V.39) e (V.41).134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!