10.07.2015 Views

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA Corso di 6 Crediti Corso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osserviamo che in principio la classificazione della (V.1) <strong>di</strong>pende dalla sceltadel punto x ∈ G. Per la maggior parte delle equazioni della fisica matematicail segno degli autovalori (spesso gli autovalori stessi) e dunque la classificazionenon <strong>di</strong>pende da x ∈ G (tranne in qualche punto eccezionale, spesso <strong>di</strong>frontiera). Un’eccezione notevole è l’equazione <strong>di</strong> Tricomiy ∂2 u∂x 2 + ∂2 u∂y 2 = 0,(VI.8)dove (x, y) ∈ G = R 2 . In tal caso A(x, y) = <strong>di</strong>ag (y, 1), λ 1 (x, y) = y eλ 2 (x, y) = 1. Quin<strong>di</strong> la (V.8) è ellittica se y > 0, parabolica se y = 0 eiperbolica se y < 0.2 Problemi agli autovalori multi<strong>di</strong>mensionali2.1 Impostazione del problema agli autovaloriConsideriamo il seguente problema al contorno omogeneo lineare per un’equazione<strong>di</strong> tipo ellittico:− <strong>di</strong>v (p grad u) + qu = λu, x ∈ Ω, (VI.9)(αu + β ∂u )∣ ∣∣∣∂Ω= 0.∂n(VI.10)Supponiamo che⎧⎪⎨ p ∈ C 1 (Ω), q ∈ C(Ω); p(x) > 0, q(x) ∈ R, x ∈ Ω,α ∈ C(∂Ω), β ∈ C(∂Ω),⎪⎩α(x) ≥ 0, β(x) ≥ 0, α(x) + β(x) > 0, x ∈ ∂Ω.(VI.11)Sia ∂Ω 0 = {x ∈ ∂Ω : min(α(x), β(x)) > 0}. In alcuni casi supponiamo inoltreche q(x) ≥ 0 per x ∈ Ω. Notiamo i seguenti casi particolari:⎧⎨α(x) ≡ 1, β(x) ≡ 0, quin<strong>di</strong> u = 0, x ∈ ∂Ω, [con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dirichlet]⎩α(x) ≡ 0, β(x) ≡ 1,quin<strong>di</strong> ∂u∂n= 0, x ∈ ∂Ω,[con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Neumann].Il problema (V.9)-(V.10) consiste nel trovare una funzione u(x) <strong>di</strong> classeC 2 (Ω) ∩ C 1 (Ω) che sod<strong>di</strong>sfi l’equazione (V.9) in Ω e la con<strong>di</strong>zione (V.10) sullafrontiera ∂Ω. Evidentemente, il problema (V.9)-(V.10) ha sempre la soluzionenulla, e questa soluzione non ha alcun interesse. Perciò il problema (V.9)-(V.10) deve essere considerato come un problema agli autovalori per l’operatoreL = −<strong>di</strong>v (grad ) + q.123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!