10.07.2015 Views

Esercitazione con simulatore di volo - Consorzio Elettra 2000

Esercitazione con simulatore di volo - Consorzio Elettra 2000

Esercitazione con simulatore di volo - Consorzio Elettra 2000

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLOAttraverso un <strong>volo</strong> simulato <strong>con</strong> decollo dall’aeroporto <strong>di</strong> Rimini (LIPR) edatterraggio all’aeroporto <strong>di</strong> Bologna (LIPE) su un aereo da addestramentoCessna C172SP Skyhawk, si mostra l’utilizzazione della strumentazione perla ra<strong>di</strong>onavigazione presente a bordo dell’aeromobile nelle fasi <strong>di</strong>navigazione, avvicinamento all’aeroporto ed atterraggio.1


A.D.F. = Automatic Direction Finder - Ricercatore Automatico <strong>di</strong> DirezioneÈ un ra<strong>di</strong>ogoniometro costituito da un sistema <strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong>rettivo(<strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> ricezione a car<strong>di</strong>oide) che, montato su un telaio girevolepilotato da un motore, viene automaticamente orientato verso una stazionetrasmittente a terra <strong>di</strong> posizione nota (N.D.B. = Non Directional Bea<strong>con</strong> -Ra<strong>di</strong>ofaro Non Direzionale).Lo strumento fornisce, rispetto all’asse longitu<strong>di</strong>nale dell’aereo, la <strong>di</strong>rezionedell’N.D.B. su cui è sintonizzato.Gli N.D.B. possono operare ufficialmente nella banda <strong>di</strong> frequenze compresafra 200 e 1750 kHz (normalmente fra 200 e 450 kHz). Le portate sono:N.D.B. <strong>di</strong> navigazione: circa 280 kmN.D.B. <strong>di</strong> avvicinamento: fra 45 e 90 kmQuelli presenti in Italia emettono potenze comprese fra 25 e 300 W.L’A.D.F. non fornisce una rotta ma una <strong>di</strong>rezione. A causa della velocità delvento un aereo che punta sempre verso un N.D.B. non percorre verso lostesso una retta ma una traiettoria spiraliforme detta “curva del cane”.2


V.O.R. = VHF Omni<strong>di</strong>rectional Range - Ra<strong>di</strong>ofaro Omni<strong>di</strong>rezionale VHFLa stazione terrestre trasmette una portante a ra<strong>di</strong>ofrequenza nella banda <strong>di</strong>frequenze compresa fra 112 e 118 MHz modulata da due segnali sinusoidali:- uno <strong>di</strong> riferimento avente la stessa fase in tutte le <strong>di</strong>rezioni- uno progressivamente sfasato in ritardo rispetto a quello <strong>di</strong> riferimento sututto l’angolo giro nel verso Nord - Est - Sud - Ovest.La corrispondenza tra gra<strong>di</strong> azimutali e gra<strong>di</strong> elettrici definisce 360 rottestandard o <strong>di</strong>rettrici attorno alla stazione V.O.R. Il V.O.R. è quin<strong>di</strong> un sistema<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>onavigazione a linee <strong>di</strong> posizione ra<strong>di</strong>ali.Il ricevitore V.O.R. posto a bordo del veli<strong>volo</strong>,misurando la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fase fra i due segnali,in<strong>di</strong>ca, in<strong>di</strong>pendentemente dall’orientamentodell’aereo, lo scostamento della sua posizione dallarotta stabilita e la <strong>di</strong>rezione in avvicinamento o inallontanamento dalla stazione V.O.R. sintonizzata.La portata <strong>di</strong> una stazione V.O.R. non superageneralmente i 200 km.3


D.M.E. = Distance Measuring Equipment - Apparecchio per la Misura dellaDistanzaÈ costituito da un ricetrasmettitore “interrogatore” a bordo dell’aereo cheemette <strong>con</strong> <strong>con</strong>tinuità una serie <strong>di</strong> impulsi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ofrequenza a sequenzacasuale e da un ricetrasmettitore “trasponder” a terra che riceve, amplifica eritrasmette <strong>con</strong> la stessa sequenza (su una <strong>di</strong>fferente frequenza) gli impulsi,dopo avere introdotto un ritardo fisso t 0 , insieme agli impulsi ricevuti da tuttigli altri aerei.L’apparato <strong>di</strong> bordo riceve tutti gli impulsi emessi dal trasponder, ri<strong>con</strong>osce lasequenza corrispondente alle proprie interrogazioni, misura il tempo Δttrascorso tra l’emissione <strong>di</strong> ogni impulso <strong>di</strong> interrogazione ed il corrispondenteimpulso <strong>di</strong> risposta e ricava da esso la <strong>di</strong>stanza d fra veli<strong>volo</strong> e stazioneD.M.E. utilizzando la relazione d = c(Δt/2- t 0 ) (c = velocità <strong>di</strong> propagazionedelle onde ra<strong>di</strong>o).È quin<strong>di</strong> un sistema a linee <strong>di</strong> posizione circolari.Il sistema opera nella banda <strong>di</strong> frequenze compresa fra 960 e 1215 MHz (dovetrovano posto 126 canali <strong>di</strong>stanziati <strong>di</strong> 1 MHz).4


D.M.E. = Distance Measuring Equipment - Apparecchio per la Misura dellaDistanzaIl massimo ritardo che un D.M.E. può misurare è stato <strong>con</strong>venzionalmentestabilito essere 2500 μs, che corrisponde ad una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> 370 kmcirca (a <strong>con</strong><strong>di</strong>zione che il segnale sia ben ricevibile).Il D.M.E. emette, intercalato alle risposte <strong>di</strong>stanziometriche, il nominativodella stazione in co<strong>di</strong>ce Morse.Le potenze emesse variano fra qualche centinaio <strong>di</strong> W a qualche centinaio <strong>di</strong>kW.Le stazioni D.M.E. sono generalmente abbinate ad una stazione V.O.R. inmodo da poter fornire al pilota le coor<strong>di</strong>nate polari (ρ, θ) del veli<strong>volo</strong> rispettoalla stazione V.O.R. – D.M.E.Per questo motivo i canali del D.M.E. sono stati ufficialmente abbinati allefrequenze del V.O.R.La precisione del D.M.E. è circa 50 m.5


I.L.S. = Instrumental Lan<strong>di</strong>ng System – Sistema per l’Atterraggio StrumentaleIl sistema a terra fornisce al pilota, attraverso l’apparato <strong>di</strong> bordo:• l’in<strong>di</strong>cazione dello spostamento laterale del veli<strong>volo</strong> rispetto al pianoverticale <strong>con</strong>tenente l’asse longitu<strong>di</strong>nale della pista, definito dal segnaleirra<strong>di</strong>ato da un trasmettitore detto Localizzatore <strong>di</strong> Pista nella banda compresafra 108 MHz e 112 MHz;• l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> spostamento verticale rispetto al piano inclinato, ortogonaleal precedente e <strong>con</strong>tenente la traiettoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa stabilita per la pista, definitodal segnale irra<strong>di</strong>ato da un trasmettitore detto Guida <strong>di</strong> Planata nella bandacompresa fra 328,6 MHz e 335,4 MHz;• l’in<strong>di</strong>cazione del passaggio del veli<strong>volo</strong> su tre punti della traiettoria <strong>di</strong><strong>di</strong>scesa, posti a 7 km, 1 km e 75 m (opzionale, poco usato) dalla soglia dellapista, attraverso segnali emessi in un’unica frequenza portante (75 MHz) da tretrasmettitori detti External Marker, Me<strong>di</strong>um Marker e Inner Markerrispettivamente. Il primo modula la portante <strong>con</strong> un segnale sinusoidale a 400Hz manipolato in co<strong>di</strong>ce Morse se<strong>con</strong>do linee ininterrotte, il se<strong>con</strong>do <strong>con</strong> unsegnale sinusoidale a 1300 Hz manipolato <strong>con</strong> punti e linee alternati ed il terzo<strong>con</strong> un segnale sinusoidale a 3000 Hz manipolato se<strong>con</strong>do punti ininterrotti.6


I.L.S. = Instrumental Lan<strong>di</strong>ng System – Sistema per l’Atterraggio StrumentaleI due piani che formano la traiettoria <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa vengono generati nello spaziome<strong>di</strong>ante particolari <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione, entro i quali si fa variarel’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> modulazione <strong>di</strong> ampiezza della portante (da parte <strong>di</strong> due segnali a90 Hz e 150 Hz) in funzione della <strong>di</strong>stanza del punto ove si trova il veli<strong>volo</strong>rispetto ai piani stessi. Le frequenze del Localizzatore e della Guida <strong>di</strong> Planatasono fra loro abbinate (40 canali <strong>di</strong>stanziati <strong>di</strong> 50 kHz).7


G.P.S. = Global Positioning System - Sistema <strong>di</strong> Posizionamento GlobaleLa sezione in aria è costituita da satelliti <strong>di</strong>stribuiti su orbite circolari in una<strong>con</strong>figurazione che permette <strong>di</strong> vedere, da qualunque punto della superficieterrestre, un numero <strong>di</strong> satelliti compreso fra 5 e 8.Il mezzo in navigazione è dotato <strong>di</strong> un ricevitore che calcola la propriaposizione nello spazio <strong>con</strong>oscendo la propria <strong>di</strong>stanza da almeno 3 satelliti; tali<strong>di</strong>stanze vengono ricavate misurando il tempo impiegato dal segnale emessoda ogni satellite a raggiungere il mezzo e dalle effemeri<strong>di</strong> <strong>di</strong> ogni satellite,comunicate dagli stessi al mezzo in navigazione assieme alle informazioninecessarie per la sincronizzazione dell’orologio del ricevitore <strong>con</strong> quelli abordo dei satelliti.L’utilizzazione dei segnali provenienti da 4 satelliti anziché da 2 permette <strong>di</strong>cancellare le imprecisioni dovute all’orologio del ricevitore.Radar se<strong>con</strong>darioSistema costituito da una stazione radar a terra che interroga il transponder abordo del veli<strong>volo</strong>, che trasmette a sua volta a terra identificativo, quota edaltre informazioni, poi visualizzate sullo schermo radar. Il <strong>con</strong>trollore deltraffico aereo comunica al pilota, in fase <strong>di</strong> decollo, il co<strong>di</strong>ce identificativo chedeve impostare sul trasponder (squawk).8


Fra i punti <strong>di</strong> rotta Rimini (LIPR) e Cervia (LIPC) si percorre la ra<strong>di</strong>ale 313del V.O.R. <strong>di</strong> Rimini: identificativo RIM frequenza 116,20 MHzFra i punti <strong>di</strong> rotta Cervia (LIPC) e Bologna (LIPE) si percorre la ra<strong>di</strong>ale 291del V.O.R. <strong>di</strong> Bologna: identificativo BOA frequenza 112,20 MHzN.D.B. Rimini: 335 kHz, N.D.B. Cervia: 387 kHz, N.D.B. Bologna: 413 kHzD.M.E. Cervia: 113,60 MHz I.L.S. Bologna: 108,90 MHz9


Poiché soltanto la pista 12 dell’aeroporto <strong>di</strong> Bologna è dotata <strong>di</strong> I.L.S.(<strong>di</strong>categoria 3), provenendo da Rimini occorrerà, volendo utilizzare taleausilio, superare l’aeroporto percorrendo un braccio <strong>di</strong> sottovento, virare <strong>di</strong>90° ed ancora <strong>di</strong> 90° e procedere all’avvicinamento alla pista 12 per poiatterrare.10


Web radarhttp://radar.zhaw.ch:80/radar.htmlhttp://www4.passur.com:80/lax.htmlhttp://www.passur.com/airportmonitor-locations.htm11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!