10.07.2015 Views

Lezioni di Meccanica Quantistica Relativistica A. Bottino e C ... - INFN

Lezioni di Meccanica Quantistica Relativistica A. Bottino e C ... - INFN

Lezioni di Meccanica Quantistica Relativistica A. Bottino e C ... - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con la quadri-correntej µ =i2 m [ψ∗ (∂ µ ψ) − (∂ µ ψ ∗ ) ψ] . (1.17)Osserviamo che la componente temporale j 0 della quadri-correntej 0 =i [ ( ) ∂ψψ ∗ −2 m ∂t( ∂ψ∗∂t) ]ψ(1.18)non è una quantità definita positiva e non può quin<strong>di</strong> essere interpretata come densità<strong>di</strong> probabilità. Questo problema dell’equazione <strong>di</strong> Klein-Gordon si presenta solo nell’ambitodella meccanica quantistica (teoria ad una particella). La struttura (1.17) dellaquadri-corrente è invece perfettamente interpretabile nell’ambito della teoria dei campi 2 .Notiamo ancora che la struttura particolare della ρ nella teoria <strong>di</strong> Klein-Gordon è attribuibileal fatto che l’equazione in questione è del second’or<strong>di</strong>ne nella derivata temporale(nell’equazione <strong>di</strong> Schrö<strong>di</strong>nger la derivata temporale è invece del prim’or<strong>di</strong>ne).1.2 L’equazione <strong>di</strong> DiracPoniamoci ora il problema <strong>di</strong> determinare la struttura matematica <strong>di</strong> un’equazione quantisticarelativistica adeguata alla descrizione <strong>di</strong> una particella <strong>di</strong> spin 1/2. Vogliamo che,associata all’equazione d’onda, vi sia un’equazione <strong>di</strong> continuità con densità <strong>di</strong> probabilitàdefinita positiva. Come abbiamo visto precedentemente, questa richiesta implica chel’equazione d’onda sia del prim’or<strong>di</strong>ne nella derivata temporale.Ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> elencare tutte le proprietà a cui deve sod<strong>di</strong>sfare l’equazione che cerchiamo(equazione <strong>di</strong> Dirac):1. Per avere una corretta equazione <strong>di</strong> continuità, l’equazione dev’essere del prim’or<strong>di</strong>nenella derivata temporale;2. per covarianza relativistica, l’equazione dev’essere del prim’or<strong>di</strong>ne anche nelle derivatespaziali;3. per il principio <strong>di</strong> sovrapposizione, l’equazione dev’essere lineare ed omogenea;4. la funzione d’onda deve descrivere anche gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> spin e deve quin<strong>di</strong> esserea più componenti: ψ l (x), con l = 1, 2, . . . , N (nella teoria non relativistica <strong>di</strong> Pauli lecomponenti sono 2);5. l’equazione d’onda dev’essere compatibile con l’equazione <strong>di</strong> Klein-Gordon;6. dall’equazione si deve poter dedurre un’equazione <strong>di</strong> continuità con densità <strong>di</strong>N∑probabilità data da ρ = ψl ∗ ψ l .l=12 Ve<strong>di</strong>, ad esempio, Bjorken & Drell e Itzykson & Zuber.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!