10.07.2015 Views

Lezioni di Meccanica Quantistica Relativistica A. Bottino e C ... - INFN

Lezioni di Meccanica Quantistica Relativistica A. Bottino e C ... - INFN

Lezioni di Meccanica Quantistica Relativistica A. Bottino e C ... - INFN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conviene innanzi tutto farne una riduzione a spinori a due componenti, ossia scrivere( ) χ(x)ψ(x) = , (5.27)ϕ(x)per ottenere, con passaggi analoghi a quelli del paragrafo 4.5, in rappresentazione <strong>di</strong> Dirac{ ( )c ⃗σ ·⃗p ϕ(x) = E − V − m c2χ(x) ,c ⃗σ ·⃗p χ(x) = ( E − V + m c 2) (5.28)ϕ(x) .È conveniente scrivere la χ(x) e la ϕ(x) me<strong>di</strong>ante le seguenti fattorizzazioni:{χ = g(r) Y jlχj 3,ϕ = i f(r) Y jlϕj 3,(5.29)dove le funzioni Y jlj 3sono le funzioni ortonormali <strong>di</strong> angolo-spin (autofunzioni <strong>di</strong> ⃗ J 2 , J 3 ,2⃗ L , S ⃗ 2 )Y jlj 3= ∑〈l m l s m s |j j 3 〉 Y l,ml χ s,ms . (5.30)m l ,m sQuando sostituiamo le (5.29) nelle (5.28) dobbiamo saper valutare il risultato dell’applicazionedell’operatore ⃗σ ·⃗p sugli spinori χ e ϕ. Riscriviamo allora quest’operatore nelmodo seguente:⃗σ ·⃗p =⃗σ ·⃗rr 2 (⃗σ ·⃗r) (⃗σ ·⃗p) ,(⃗σ ·⃗r) (⃗σ ·⃗p) = ⃗r ·⃗p + i ⃗σ · (⃗r ×⃗p) = −i r ∂ ∂r + i ⃗σ · ⃗L ,(⃗σ ·⃗r⃗σ ·⃗p = −i r ∂ )+ i ⃗σ · ⃗L . (5.31)r 2 ∂rSi ottiene quin<strong>di</strong>, per esempio,(⃗σ ·⃗r⃗σ ·⃗p ϕ = i − r ∂ r 2 ∂r(⃗σ ·⃗r df= Y jlϕjr 3dr)+ ⃗σ · ⃗L+(1 − κ)r(⃗σ ·⃗rϕ = i − r ∂ )r 2 ∂r − (1 − κ) ϕ)f . (5.32)Notiamo ora che il risultato dell’applicazione dell’operatore ⃗σ ·⃗r (invariante per rotazione<strong>di</strong> spazio, ma pseudoscalare per riflessione spaziale) sulla funzione Y jlϕj 3(autofunzione<strong>di</strong> ⃗ J 2 , J 3 , ⃗ L 2 con autovalori 2 j(j + 1), j 3 , 2 l ϕ (l ϕ + 1)) dev’essere quello <strong>di</strong> generareun’autofunzione Y jlj 3<strong>di</strong> ⃗ J 2 , J 3 , ⃗ L 2 . Gli autovalori <strong>di</strong> quest’ultima per ⃗ J 2 e J 3 sono glistessi della Y jlϕj 3, mentre il valore <strong>di</strong> l deve avere una parità opposta a quella <strong>di</strong> l ϕ , acausa del cambiamento <strong>di</strong> parità indotto dalla natura pseudoscalare <strong>di</strong> ⃗σ ·⃗r. Deve quin<strong>di</strong>essere l = l χ (per una <strong>di</strong>mostrazione analitica <strong>di</strong> questa proprietà, si veda l’Appen<strong>di</strong>ceF). Possiamo allora scrivere⃗σ ·⃗rrY jlϕj 3= η 1 Y jlχj 3, (5.33)50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!