TRATTATO DI ANTROPOLOGIA DEL SACRO - Vol. 10 ... - Jaca Book

TRATTATO DI ANTROPOLOGIA DEL SACRO - Vol. 10 ... - Jaca Book TRATTATO DI ANTROPOLOGIA DEL SACRO - Vol. 10 ... - Jaca Book

Parte secondaINCULTURAZIONEIntroduzioneL’inculturazione del Vangelodi Julien RiesI. I fondamenti dell’inculturazioneII. L’evangelizzazione delle cultureIII. Evangelizzazione delle culture e modernitàIV. All’ascolto del mondo contemporaneoV. Inculturazione, religioni, dialogoVI. Inculturazione e dialogo. Il ruolo dello Spirito SantoBibliografiaCristianesimo e inculturazione in Africadi Aylward ShorterI. IntroduzioneII. Le culture etniche africane nell’epoca della globalizzazioneIII. La possibilità di una cultura globaleIV. Inculturazione non-verbale contro enfasi testualeV. L’incontro tra il Vangelo e le cultureVI. Il posto del Vangelo nella re-invenzione africana dellaculturaVII. La Cristologia ascendente nelle parrocchie urbane africaneVIII. L’inculturazione nelle mani degli AfricaniBibliografiaInculturazione dell’islam in Africadi Luigi LazzaratoI. IntroduzioneII. Africa settentrionale1. Brevi cenni ai singoli paesiIII. Africa saharianaIV. Africa subsaharianaV. Africa occidentale: lunga coesistenza islam-RTA1. Mali: «islam dal cuore mite»2. Burkina Faso: «islam di marabut»3. Senegal: «mistica del lavoro comunitario»4. Nigeria: «difficile coesistenza tra islam e cristianesimo»VI. Africa nordorientale1. Sudan: «difficile coesistenza tra islam arabo e islam africano»VII. Corno d’AfricaVIII. Africa centrale1. Repubblica del Congo: «islam minoritario»IX. Area swahili (coste Oceano Indiano)1. Tanzania: «equilibrio tra islam, cristianesimo e RTA»X. ConclusioneBibliografiaL’inculturazione in Cinadi Michel MassonI. Primo compito: evangelizzare la culturaII. Assimilare i valori della culturaIII. ConclusioneBibliografiaLe metamorfosi di Guanyin:un esempio di acculturazione del buddhismo in Cinadi Christine KontlerBibliografiaL’inculturazione del Vangelo in India:Roberto de Nobili (1577-1656)di Julien RiesBibliografiaTuccidi Gherardo GnoliNota bibliografica


Parte terzaSINCRETISMOIl sincretismodi Natale SpinetoBibliografiaIl manicheismo tra gnosi e sincretismodi Julien RiesI. La formazione del pensiero di Mani1. L’opposizione agli elchasaiti2. La testimonianza di Baraiès il Didascalo2.1. La missione di Mani secondo Baraiès2.2. Tre testi sulla venuta del Profeta3. Paolo, modello missionario di ManiII. La rivelazione dei misteri gnostici1. Rivelazione e tradizione della gnosi2. Misteri gnostici e storia della salvezza3. Gesù Splendore, Iesus Patibilis, Gesù storico3.1. Gesù Splendore3.2. Iesus Patibilis3.3. Il Gesù storicoIII. Gnosi, santità, sacroBibliografiaMitraismodi Robert TurcanI. La questione delle originiII. IconografiaIII. LiturgieIV. DottrinaV. SoteriologiaBibliografia sommariaIl sincretismo shinto-buddhista in Giapponedi Hartmut O. RotermundI. Lo shinto e la sua alleanza con il buddhismoBibliografiaIl sacro off-limits. Estasi, trance, possessione e altri fenomenifuori dal normale nel mondo delle religionidi Aldo Natale TerrinI. IntroduzioneII. I fondamentali dell’esperienza religiosa off-limits1. Le pratiche rituali2. La trasformazione della coscienza e l’«altra realtà»III. Stati alterati di coscienza. Estasi e trance1. Due nomi per lo stesso fenomeno?2. Breve descrizione paradigmatica dei fenomeni di trance e diestasi2.1. Lo svolgersi della trance3. Sciamanismo. Trance e viaggio dell’anima4. «Estasi» ed «enstasi» nelle religioni orientali5. La preghiera nello Spirito dei movimenti pentecostali ecarismatici. La «benedizione di Toronto»6. Riti di trance e di possessione in Africa: il vodun del Benin, ilbori degli Haussa, lo zar dell’Etiopia e lo ndoep del Senegal7. Riti afroasiatici: il Candomblé di Bahia, la Macumba,l’Umbanda, il vudu di Haiti, la santerìa di Cuba, ecc.8. «Dhikr», «fana» e «baqa» nel mondo islamicoIV. Come interpretare i fenomeni religiosi off-limits?1. Prima premessa. Il rapporto tra l’esperienza e i «contenuti»dell’esperienza2. Seconda premessa: la percezione religiosa come scommessasull’«altra realtà»3. Principali teorie estranee all’esperienza del sacro3.1. Approccio psico-sociologico: crisi sociale e personalitàmultiple3.2. Approccio psicoanalitico: la regressione3.3. Approccio neurobiologico. Alterazioni chimiche delcervello: le endorfine o «lateralizzazione emisferica» delcervello4. Teorie compatibili con l’esperienza del sacro4.1. Interpretazioni a livello cognitivistico4.2. Interpretazioni a livello neuroscientificoV. ConclusioneBibliografia


Parte quartaFONDAMENTALISMOFondamentalismodi Aldo Natale TerrinI. Primo profiloII. L’origine del fondamentalismo all’interno del mondobiblico-protestanteIII. Sviluppi anomaliIV. Come parlare di fondamentalismo a livello di esperienzadel sacro?V. Radicalismo politico dei movimenti religiosi attuali.Interpretazione e conclusioneBibliografiaIl fondamentalismo indùdi Michel DelahoutreIntroduzioneI. L’incontro tra V.D. Savarkar e Gandhi e l’apparizione delfondamentalismo indùII. Ma chi era Savarkar?III. Il fondamentalismo di Savarkar visto da GandhiIV. Il fondamentalismo di Savarkar e la dottrina dell’hindutva1. La dottrina dell’hindutvaV. Il fondamentalismo indù sul piano politicoVI. Osservazioni finaliBibliografiaIl fondamentalismo nella storia del cristianesimodi Juan María LaboaI. Infanzia del cristianesimoII. L’impero cristianoIII. Il MedioevoIV. Il fondamentalismo contemporaneoV. La modernitàBibliografiaFondamentalismo islamicodi Olivier CarréI. Uno Stato islamico?II. La Yari)a, il diritto islamico1. Conclusioni criticheIII. I non musulmani nell’islam fondamentalista1. Scomunica (takfir)?2. Ebrei e cristiani: protezione (óimma)?3. Riflessione criticaIV. Guerra per Dio (fihad)?1. Fihad esterno2. Conclusioni critiche3. Fihad interno?4. Sguardo critico5. ConclusioniBibliografiaEbraismo e fondamentalismidi Giuseppe LarasI paradossi del fondamentalismo buddhista in Sri Lankadi Eric MeyerBibliografiaLa cultura moderna in discussione. Chiarificazioni concettualidi Rudolf RezsohazyI. La modernitàII. Una metamorfosi culturaleIII. La religione e il sacroBibliografia selettivaConclusioniForme, mutamenti, metamorfosi e permanenza del sacrodi Julien RiesI. Natura, forme e mutamenti del sacroII. Le metamorfosi del sacroIII. Un’antropologia fondamentale del sacroIV. Il Trattato di antropologia del sacroBibliografiaGli Autori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!