Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ... Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

pediatria.univ.trieste.it
from pediatria.univ.trieste.it More from this publisher
10.07.2015 Views

alla figura B (il suo sorriso è maggiore, la piega naso – labiale più accentuata, gli occhipiù stretti con più pieghe al di sotto di essi). L’espressione della figura A è leggermentemeno intensa di B; questo non è dovuto tanto al fatto che in A la bocca sia chiusa e in Baperta, quanto alla forma degli angoli delle labbra che sono tirati indietro in B, rendendoallo stesso tempo più marcata la piega naso – labiale; la presenza di questi elementi fa sìche non sia gran differenza di intensità tra una bocca chiusa e un’aperta. Nelle foto precedentidell’uomo è illustrato un esempio di intensità analoga in un volto con la boccachiusa (D) e uno con la bocca aperta (E).2.4.6.3. Associazioni emozionali: felicità e sorpresaLa gioia si associa spesso alla sorpresa: questo accade quando capita qualcosa di i-natteso e di gradito. Nelle figure sopra possiamo vedere l’abbinamento degli elementidella sorpresa e della felicità (A e C). Comparando queste figure con quella che esprimesolo sorpresa (B), si può notare che le differenze sono osservabili solo nella parte inferioredella faccia. Nell’espressione composita, la bocca non solo è aperta come nellasorpresa, ma gli angoli delle labbra sono arretrati e tirati verso l’esterno a formare unsorriso. L’associazione delle due emozioni da luogo ad una mescolanza delle due e-spressioni nella parte inferiore del volto; l’espressione nata da quest’amalgama (A) saràpresente sul volto per un istante, perché la sorpresa rimane sempre poco; nel frangentedi tempo in cui l’individuo, rimasto sorpreso dall’evento, comincia ad avvertire e mostrarela felicità, la sorpresa scompare. Nella figura C, la donna mostra una combinazio-96

ne di sorpresa e di gioia: la sorpresa è ravvisabile nella zona fronte/sopracciglia e occhie, la gioia nella parte inferiore del volto comprese le palpebre inferiori (sotto cui si vedonodelle pieghe). Tuttavia non si tratta di una vera e propria associazione di sorpresa egioia; infatti, la donna non è simultaneamente sorpresa e felice, perché l’espressione digioia è troppo intensa: la donna sta già sorridendo o ridendo e questo significa che lasorpresa è già passata. Questo tipo di faccia, la si può osservare quando la persona aggiungeun’esclamazione all’espressione di gioia; l’entusiasmo e l’enfasi possono esseremostrate in questo modo. Oppure, questa espressione può essere mostrata negli incontri,per far capire all’altro che si prova un «piacere inaspettato». In casi come questi,l’espressione di sorpresa delle sopracciglia e lo spalancarsi degli occhi possono permanereper alcuni secondi assieme al sorriso.2.4.6.4. Associazioni emozionali: felicità e disprezzoLa felicità può combinarsi con il disprezzo, producendo un’espressione presuntuosa,sprezzante o di superiorità. Nelle figure sopra, l’uomo mostra a sinistra (A)un’espressione di disprezzo, in centro un’espressione di felicità (B) e a destra (C)un’associazione delle due espressioni. La bocca rimane nell’atteggiamento di disprezzo,ma le guance sono sollevate e sotto le palpebre inferiori si possono osservare le pieghetipiche della contentezza. Questo abbinamento può presentarsi anche con un sollevamentounilaterale delle labbra unito ad un sorriso.97

alla figura B (il suo sorriso è maggiore, la piega naso – labiale più accentuata, gli occhipiù stretti con più pieghe al di sotto di essi). L’espressione <strong>della</strong> figura A è leggermentemeno intensa di B; questo non è dovuto tanto al fatto che in A la bocca sia chiusa e in Baperta, quanto alla forma degli angoli delle labbra che sono tirati indietro in B, rendendoallo stesso tempo più marcata la piega naso – labiale; la presenza di questi elementi fa sìche non sia gran differenza di intensità <strong>tra</strong> una bocca chiusa e un’aperta. Nelle foto precedentidell’uomo è illus<strong>tra</strong>to un esempio di intensità analoga in un volto con la boccachiusa (D) e uno con la bocca aperta (E).2.4.6.3. Associazioni emozionali: felicità e sorpresaLa gioia si associa spesso alla sorpresa: questo accade quando capita qualcosa di i-natteso e di gradito. Nelle figure sopra possiamo vedere l’abbinamento degli elementi<strong>della</strong> sorpresa e <strong>della</strong> felicità (A e C). Comparando queste figure con quella che esprimesolo sorpresa (B), si può notare che le differenze sono osservabili solo nella parte inferiore<strong>della</strong> faccia. Nell’espressione composita, la bocca non solo è aperta come nellasorpresa, ma gli angoli delle labbra sono arre<strong>tra</strong>ti e tirati verso l’esterno a formare unsorriso. L’associazione delle due emozioni da luogo ad una mescolanza delle due e-spressioni nella parte inferiore del volto; l’espressione nata da quest’amalgama (A) saràpresente sul volto per un istante, perché la sorpresa rimane sempre poco; nel frangentedi tempo in cui l’individuo, rimasto sorpreso dall’evento, comincia ad avvertire e mos<strong>tra</strong>rela felicità, la sorpresa scompare. Nella figura C, la donna mos<strong>tra</strong> una combinazio-96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!