10.07.2015 Views

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

può essere rivelato dal tono di voce, dall’espressione facciale (tensione, dimensione pupillare,<strong>tra</strong>spirazione, ecc.), dalla gestualità (attività generale del corpo o delle mani chemanipolano continuamente oggetti), dallo sguardo (rapido, sfuggente). Gesti particolaripossono indicare stati emotivi specifici: stringere i pugni rivela aggressività, grattarsiimbarazzo, asciugarsi la fronte stanchezza, ecc. Gli aspetti non linguistici del comportamentonon verbale sono stati variamente analizzati e definiti dai ricercatori, <strong>tra</strong> cui ricordiamoTrager 47 , il quale si occupò per primo di tali fenomeni classificandoli nel seguentemodo: «A) Tipo di voce: dipende dal sesso, dall’età, dal luogo di provenienza;B) Paralinguaggio: si distingue in: a) Qualità di voce: tono, risonanza, tempo, controllodi articolazione; b) Vocalizzazioni: 1) caratterizzatori vocali: riso, pianto, sbadiglio, sospiro,ecc; 2) qualificatori vocali: intensità (forte, tenue), tono (alto, basso), estensione(<strong>tra</strong>scinata, incisiva); 3) segregati vocali: «uhm» e varianti, suoni di accompagnamentocome nasalizzazioni, ispirazioni, grugniti, pause di silenzio, suoni intrusi, farfugliamenti,ecc.». 48 Mahl e Schulze 49 propongono un’ulteriore e differente classificazione degliaspetti non linguistici dell’eloquio, raggruppandoli nell’area ex<strong>tra</strong>linguistica secondo ilseguente schema: «A) Stile del linguaggio; B) Selezione e varietà del lessico; C) Pronunciae accento (dialetto); D) Dinamica <strong>della</strong> voce. 1) Qualità <strong>della</strong> voce e intonazioniretoriche; 2) Ritmo, 3) Continuità: a) Pause di silenzio; b) Non influenze; c) Intrusioni,manierismi del discorso; 4) Ritmo di eloquio; 5) Altri fenomeni temporali: a) Duratadelle elocuzioni; b) Ritmi di interazione; c) Latenza; 6) Emissione verbale e produttività.»50 Lyons 51 sottolineò l’incoerenza e l’imprecisione con cui viene in genere <strong>tra</strong>cciata47 Trager G. L., Paralanguage: a First Approximation, in Studies in Linguistics, XIII, pp. 1 –12.48 Ricci Bitti P. E. Cortesi S., Comportamento non verbale e <strong>comunicazione</strong>, il Mulino, 1977, p.66.49 Mahl G. F. e Schulze G., Psychological research in the Ex<strong>tra</strong>linguistic Area, in Approachesto Semiotics, a cura di T. A. Sebeok, A. S. Hayes, e M. C. Bateson, The Hague, Mouton (1964),<strong>tra</strong>d. It., Paralinguistica e cinesica, Milano, Bompiani, 1970.50 Ricci Bitti P. E. Cortesi S., Comportamento non verbale e <strong>comunicazione</strong>, il Mulino, 1977,pp. 66 – 67.51 Lyons J., Human Language, in Non Verbal Communication, a cura di R. Hinde, Cambridge,Cambridge University Press (1972), <strong>tra</strong>d. it., La <strong>comunicazione</strong> non verbale, Bari, Laterza,1974.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!