10.07.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Già prima <strong>di</strong> trasferirsi a Modena per insegnare alla facoltà <strong>di</strong> <strong>Economia</strong>,Brusco aveva utilizzato l’inchiesta per raccogliere informazioni sullastruttura produttiva. Insieme ad Antonietta Campus pubblicò nel 1971 unlavoro in cui analizzava la struttura organizzativa, le relazioni proprietarie ei canali <strong>di</strong> commercializzazione che caratterizzavano l’industria casearia inSardegna 7 . L’indagine <strong>di</strong>retta era uno strumento essenziale per in<strong>di</strong>viduare ipunti <strong>di</strong> forza e gli elementi <strong>di</strong> debolezza <strong>di</strong> una delle più importanti fonti <strong>di</strong>red<strong>di</strong>to dell’economia sarda degli anni Sessanta. In quel caso, e come vedremoin molte delle ricerche condotte da Brusco nei decenni successivi,l’inchiesta si rivolge <strong>di</strong>rettamente alle persone coinvolte nei fenomeni che ilricercatore intende indagare.L’inchiesta risponde quin<strong>di</strong> a domande <strong>di</strong> ricerca per le quali non cisono dati, ma è anche strumento <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong> fare ricerca in cui si costruisceun’interpretazione dei fenomeni a partire dal punto <strong>di</strong> vista dei soggetticoinvolti, un punto <strong>di</strong> vista che non è necessariamente coerente con la teoriache il ricercatore adotta nella sua ricerca, o che contribuisce a creare unanuova interpretazione teorica. Nel modo con cui Brusco utilizzò l’inchiesta,essa era sostanzialmente ricerca etnografica: non era mera descrizione, maera anche analisi e interpretazione. Come ci ricorda Agar (1996) due con<strong>di</strong>zioniessenziali caratterizzano infatti la ricerca etnografica. Innanzituttol’analisi etnografica deve utilizzare <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> dati provenienti da <strong>di</strong>versefonti, così da avere "a massive over-determination of pattern", senza il qualesarebbe impossibile costruire e connettere il complesso quadro entro cui svilupparel’analisi e l’interpretazione dei fenomeni sociali oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Laseconda con<strong>di</strong>zione è che la ricerca etnografica, proprio come nell’inchiestapraticata dalla scuola <strong>di</strong> Modena, deve far emergere nuovi concetti che nonesistevano nella formulazione originale del problema oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 8 .7 Cfr. S. Brusco e A. Campus, “Le strutture produttive e commerciali della industria caseariasarda (I)", in Note economiche, IV, n. 1, 1971, pp. 30-61 e "Le strutture produttive ecommerciali della industria casearia sarda (II)", in Note economiche, IV, n. 2, 1971, pp.61-84.8 In questo senso, scrive Agar, non c’è etnografia senza abduzione (p. 39).3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!