10.07.2015 Views

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

Materiali di discussione - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del lavoro, dalla sociologia del lavoro all’economia <strong>politica</strong>. Un incrocio <strong>di</strong>sciplinareche si rivelava fecondo nell’interpretare i risultati delle ricercheempiriche 22 .I sociologi che in Italia aprirono negli anni ’70 la strada dell’inchiesta,nel loro essere naif, come ci hanno ricordato le relazioni e gli interventi dellamattina, hanno costruito uno statuto della <strong>di</strong>sciplinare che però è stataconsegnata a noi, allora studenti, con pochi strumenti a cui fare ricorso. Neglianni Ottanta e Novanta, il confronto si limitava agli strumenti <strong>di</strong> analisieconomica mainstream e non trovava compiuto sostegno in analisi economichecritiche. Solo dopo molti anni – nel confronto con gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> sistemicomplessi – è emerso chiaramente che le ricerche della scuola <strong>di</strong> Modenasulla struttura economica e sociale dei <strong>di</strong>stretti industriali o sui processi<strong>di</strong> innovazione – ricerche che affondano le loro ra<strong>di</strong>ci nella praticadell’inchiesta – erano all’avanguar<strong>di</strong>a nella ricerca etnografica utilizzatanell’analisi <strong>di</strong> sistemi complessi 23 .Concludo sottolineando come l’inchiesta sia pratica multi<strong>di</strong>sciplinareche alimenta l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze complesse dei fenomeni sociali,ma anche delle capacità necessarie per rendere praticabile il cambiamento.Di fatto quella pratica <strong>di</strong> ricerca nelle scienze sociali, come Sebastiano Bruscoci ha insegnato, genera una conoscenza che può guidare coloro che hannocompiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> politiche per alimentarelo sviluppo locale. L’inchiesta come pratica <strong>di</strong> ricerca empirica aprequin<strong>di</strong> due fronti. Da un lato si presta ad essere strumento attivo nella generazionee con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> conoscenze dei fenomeni sociali: nelle ricerche delgruppo <strong>di</strong> Ichnusa negli anni Cinquanta Sessanta, o del sindacato negli anni22 Un risvolto <strong>di</strong> queste pratiche multi<strong>di</strong>sciplinare - allora, come ancora oggi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong>alcuni decenni - è che il lavoro <strong>di</strong> ricerca non etichettabile e <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficilmente comunicabilee comprensibile per esempio in ambio accademico.23 Il riferimento è ad esempio: al saggio <strong>di</strong> S. Brusco (1999), ‘The rules of the game in industrial<strong>di</strong>stricts’, in Interfirm networks: organization and industrial competitiveness, acura <strong>di</strong> A. Grandori, London-New York, Routledge, pp. 17-40, tr. It. in Brusco 2007, op.cit.; al saggio <strong>di</strong> M. Russo (2000) “Complementary Innovations and Generative Relationships:An Ethnographic Study”, Economics of Innovation and New Technology, n. 6,vol. 9, pp. 517-557; alle relazioni <strong>di</strong> M. Russo al Workshop su “Scaling and social organization”organizzato dal Santa Fe Institute nel 2003.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!