10.07.2015 Views

Piano di gestione dell'emergenza - La Venaria Reale

Piano di gestione dell'emergenza - La Venaria Reale

Piano di gestione dell'emergenza - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BIn<strong>di</strong>ce1 PREMESSA ............................................................................................................................................. 22 IL TERRITORIO .................................................................................................................................. 32.1 In quadra mento generale ...................................................................................................................... 32.2 Competenze amministrative sul Ceronda.............................................................................................. 32.3 Aspetti fisici del torrente Ceronda ........................................................................................................ 32.4 Caratteristiche dell’alveo ...................................................................................................................... 42.5 Reticolato idrografico minore ............................................................................................................... 52.6 .CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEL TORRENTE CERONDA .......................................... 52.6.1 Andamento delle portate .......................................................................................................................................... 52.6.2 Tempi caratteristici del bacino del Torrente Ceronda .............................................................................................. 82.6.3 Trasformazioni geomorfologiche del Ceronda ....................................................................................................... 102.6.4 Trasporto solido ..................................................................................................................................................... 103 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE .......................................................................................... 124 MISURE DI SALVAGUARDIA PER GLI UTENTI DEI PARCHEGGI ............................................................. 144.1 I rischi ................................................................................................................................................. 144.1.1 Esondazioni del Ceronda ....................................................................................................................................... 144.1.2 Aree inondabili e criticità idrauliche ...................................................................................................................... 144.1.3 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico .............................................................................................................................. 174.1.4 Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pericolosità pluviometrica ........................................................................................................... 184.2 I lineamenti organizzativi.................................................................................................................... 214.2.1 Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’emergenza .................................................................................................................... 214.2.2 Il Servizio Operativo .............................................................................................................................................. 224.2.3 Le strutture <strong>di</strong> Supporto ......................................................................................................................................... 224.3 Le risorse ............................................................................................................................................. 234.3.1 Il Personale ............................................................................................................................................................ 234.3.2 I materiali e i mezzi ............................................................................................................................................... 234.3.3 Le infrastrutture ..................................................................................................................................................... 234.3.4 Pluviometro <strong>di</strong> Varisella ........................................................................................................................................ 234.3.5 Nuovi punti <strong>di</strong> monitoraggio: idrometri ................................................................................................................. 244.3.6 Pianificazione delle risorse .................................................................................................................................... 264.4 Le procedure operative........................................................................................................................ 274.4.1 <strong>La</strong> procedura <strong>di</strong> allerta delle protezione civile regionale ....................................................................................... 274.4.2 <strong>La</strong> procedura <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> evacuazione dei parcheggi ...................................................................................... 284.4.3 Con<strong>di</strong>zioni normali ................................................................................................................................................ 294.4.4 Avviso meteo – Stato <strong>di</strong> ATTNZIONE (co<strong>di</strong>ce 1) ................................................................................................. 294.4.5 Avviso <strong>di</strong> criticità moderata (co<strong>di</strong>ce 2) ed elevata (co<strong>di</strong>ce 3) ................................................................................ 294.4.6 Informazioni sulle con<strong>di</strong>zioni meteo ...................................................................................................................... 304.5 Il modello <strong>di</strong> intervento per le procedure <strong>di</strong> evacuazione ................................................................... 304.5.1 Evento con preavviso ............................................................................................................................................. 304.5.2 Evento improvviso ................................................................................................................................................. 314.6 L’informazione degli utenti ................................................................................................................ 324.6.1 Metodologia dell’informazione .............................................................................................................................. 324.6.2 Provve<strong>di</strong>menti proposti da adottarsi in caso <strong>di</strong> allarme improvviso ....................................................................... 334.7 SCHEMI OPERATIVI ....................................................................................................................... 345 BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................................... 371


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B1 PREMESSA<strong>La</strong> sistemazione del torrente Ceronda concordata durante la Conferenza dei Servizi eapprovata dall’ente competente AIPO prevede la messa in sicurezza dei parcheggi per portatefino a tempo <strong>di</strong> ritorno circa 100 anni. Questo livello <strong>di</strong> sicurezza verrà raggiunto con larealizzazione del nuovo argine (parte del presente progetto) e del nuovo ponte Castellamonte(non facente parte del presente progetto).Data l’importanza dei parcheggi e la loro fuizione da parte <strong>di</strong> numerosi visitatori dellaReggia è stato redatto il presente documento, sintesi dei colloqui intercorsi con ARPA eProtezione Civile Comunale, che intende fornire agli enti competenti (Protezione CivileComunale, Regionale e ARPA Piemonte) gli elementi base per la <strong>gestione</strong> del “rischio residuo”dell’area in progetto.Il presente documento è sviluppato in conformità alle linee guida della Regione Piemonteper agevolare il futuro lavoro <strong>di</strong> stesura finale del piano <strong>di</strong> emergenza.2


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B2 IL TERRITORIO2.1 In quadra mento generaleI parcheggi oggetto del presente progetto si trovano nel Comune <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong>, in spondadestra del Torrente Ceronda, <strong>di</strong> fronte alla Reggia ed a fianco dei Giar<strong>di</strong>ni Reali.E’ evidente che il rischio principale dei parcheggi è quello legato all’esondazione del Ceronda, ilcui assetto idrologico e geologico verrà richiamato nel seguito.2.2 Competenze amministrative sul CerondaPer la definizione delle competenze amministrative del Torrente Ceronda si è consultato AIPOPiemonte.Il Torrente Ceronda risulta essere <strong>di</strong> competenza dell’Agenzia Interregionale del Fiume Po apartire dal ponte sulla Strada San Gillio - Fiano alla confluenza con lo Stura <strong>di</strong> <strong>La</strong>nzo.2.3 Aspetti fisici del torrente CerondaIl bacino idrografico preso in esame è compreso tra la dorsale del Monte Colombano a circa1650 m <strong>di</strong> quota e la confluenza nello Stura <strong>di</strong> <strong>La</strong>nzo alla sezione <strong>di</strong> chiusura a 240 m circa.Il Torrente Ceronda trae origine dalla confluenza <strong>di</strong> alcuni impluvi alimentati da <strong>di</strong>verse sorgentiallineate ad una quota altimetrica <strong>di</strong> circa 1200 m e poste lungo le pen<strong>di</strong>ci del M. Druina. M.Colombano e M. Lera, le cui linee <strong>di</strong> cresta delimitano il sottobacino del torrente.Nella zona <strong>di</strong> testata, l’andamento del corso d’acqua è orientato all’incirca SW-NE, per poicompiere una brusca deviazione in prossimità <strong>di</strong> Fiano e <strong>di</strong>sporsi secondo una <strong>di</strong>rettrice NordSud. Infine, dopo aver ricevuto le acque del T Casternone, prosegue con <strong>di</strong>rezione all’incirca W-NW – E-SE sino alla confluenza con la Stura imme<strong>di</strong>atamente a valle dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong>.I suoi affluenti principali sono:- il Rio Tronta, in sponda sinistra, che drena le acque delle montagne ad ovest <strong>di</strong> Vallo Torinese;- il torrente Casternone, che si getta nel Ceronda poco a nord <strong>di</strong> Druento.I settori pianeggianti con vocazione prevalentemente agricola sono solcati da numerosi canaliirrigui, sovente mal inquadrabili nell’ambito del bacino idrografico in cui sono fisicamentecompresi, sia perché spesso caratterizzati da <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> scorrimento incongrue rispetto a quelledei recapiti naturali sia perché pongono artificialmente in connessione corsi d’acqua pertinenti abacini <strong>di</strong>fferenti.Il bacino imbrifero del torrente Ceronda, come definito dagli allegati tecnici del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tuteladella acque della Regione Piemonte, ammonta a circa 142.1 km 2 .<strong>La</strong> seguente tabella riassume i dati significativi del bacino.Superficie (km 2 ) Quota me<strong>di</strong>a (m) Lunghezza dell’asta(km)Bacino Torrente Ceronda 181 790 24,63


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B<strong>La</strong> fisiografia dei bacini nella parte <strong>di</strong> testata è quella propria <strong>di</strong> un ambiente <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna,con versanti ripi<strong>di</strong> e copertura boscosa intervallata ad aree sterili per colti detritiche e rocciaaffiorante.Il drenaggio avviene attraverso solchi <strong>di</strong> impluvio brevi e rettilinei che alimentano l’astaprincipale e per apporti <strong>di</strong>retti legati allo scorrimento superficiale ed ipodermico.Muovendo verso valle le incisioni <strong>di</strong>vengono via via meglio definite, con alvei costretti traversanti ripi<strong>di</strong> ed a tratti caratterizzati da fondo roccioso.<strong>La</strong> lunghezza dell’intera asta rettificata del T. Ceronda risulta pari a 23.36 km, <strong>di</strong> cui 16.09 kmsviluppati a monte della confluenza col T.Casternone, mentre quest’ultimo raggiunge unalunghezza rettificata pari a 16.61 km.<strong>La</strong> rete idrografica delle acque meteoriche <strong>di</strong> scorrimento superficiale può essere <strong>di</strong>stintasostanzialmente in un’idrografia naturale (rii) ed in parte artificiale (reticolato irriguo) con varieforme interme<strong>di</strong>e. All’originario e naturale sistema idrografico minore si è quin<strong>di</strong> sovrappostonel tempo un reticolato irriguo-smaltitore, la cui <strong>gestione</strong> è stata assicurata nel corso del tempodai consorzi irrigui.2.4 Caratteristiche dell’alveoIl Torrente Ceronda è caratterizzato da un alveo con morfologia unicursale, in cui tratti subrettilinei si alternano ad altri sinuoso-irregolari.In alcuni tratti, ad esempio a valle <strong>di</strong> Fiano per il T. Ceronda, la notevole quantità <strong>di</strong> depositoalluvionale in alveo determina la locale formazione <strong>di</strong> barre, con creazione <strong>di</strong> rami multiplieffimeri la cui attivazione è unicamente legata ad occasionali aumenti <strong>di</strong> portata.Or<strong>di</strong>nariamente il deflusso è concentrato in un unico canale che a luoghi tende ad approfon<strong>di</strong>rsiper fenomeni <strong>di</strong> erosione. Nell’ ambito del comune <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> il Ceronda presenta un alveo pocoinciso, con possibilità <strong>di</strong> allagamenti poco estesi e deposito <strong>di</strong> materiali fini.Durante le piene più significative si verifica con facilità l’asportazione delle barre preesistenti,con formazione <strong>di</strong> nuove strutture <strong>di</strong> deposito che mo<strong>di</strong>ficano il locale aspetto dell’alveo ma nonne cambiano le caratteristiche complessive.Nella sua parte me<strong>di</strong>o terminale il torrente incide costantemente i propri depositi alluvionali;l’alveo è compreso tra sponde ovunque ben definite, la cui altezza non è me<strong>di</strong>amente superiore ai2 m quando inciso nei propri depositi alluvionali me<strong>di</strong>o-recenti.I materiali alluvionali in alveo mostrano, come ovvio, una granulometria progressivamentedecrescente da monte verso valle, pur restando costantemente nell’ambito dei depositi ghiaiosiciottolosi.In particolare, nei settori prossimali prevalgono le facies maggiormente grossolane prive <strong>di</strong>cassazione, con locale presenza <strong>di</strong> blocchi pluridecimetrici, testimonianti un’energia <strong>di</strong> trasportorelativamente elevata in un ambito <strong>di</strong> deflussi a carattere torrentizio.Ci si riferisce, in particolare, al tratto del torrente Ceronda a monte del gomito <strong>di</strong> Fiano.Più a valle, con il <strong>di</strong>minuire della pendenza <strong>di</strong> fondo, si rileva un fuso granulometricoprogressivamente più ristretto, con <strong>di</strong>ametri me<strong>di</strong> dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche centimetro, in presenza<strong>di</strong> una frazione <strong>di</strong> ghiaia minuta e sabbia via via più significativa.<strong>La</strong> natura dei clasti riflette strettamente la litologia predominante nell’ambito del bacino e,quin<strong>di</strong>, si rileva una grande prevalenza <strong>di</strong> termini serpentinitico peridotitico. Per altro, litologiedel tutto estranee a quelle in cui è inciso il bacino testimoniano del rimaneggiamento dei depositialluvionali antichi e fluivo glaciali, geneticamente connessi ad areali <strong>di</strong> alimentazione estesilitologicamente molto eterogenei.4


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B2.5 Reticolato idrografico minorea) Reticolo naturaleE’ sviluppato sostanzialmente nell’area a nord del corso del T Ceronda, dove si presenta una fittarete <strong>di</strong> rii con andamento Nord- Ovest Sud- Est che incidono i depositi fluviali e fluvio-glacialipleistocenici. Tale sistema naturale è in parte utilizzato anche quale sistema irriguo, ricevendoalimentazione a monte attraverso la Bealera <strong>di</strong> Robassomero, i canali vecchio e nuovo <strong>di</strong> Fianoed il naviglio <strong>di</strong> Druent, antiche canali <strong>di</strong> derivazione dallo Stura in territorio <strong>di</strong> Cafasse.Glielementi idrografici minori più rappresentativi nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> sono:- Rio <strong>di</strong> Cascina Bellotta;- Rivo Valsorda- Rivo della Madonnina;- Rio Galleani;- Rio <strong>di</strong> Villa Rossi;- Rivo Bassa del Brero- Rio della Mandria;- Rivo Valsoglia.Si rimanda al PRG Comunale per una descrizione più dettagliata dei singoli rii.b) Reticolo artificialeIl reticolo artificiale irriguo solca l’intero territorio comunale. Riferendosi al settore a sud delTorrente Ceronda, ossia quella dell’area in progetto, si può osservare uno ramificato e sviluppatosistema irriguo <strong>di</strong> origine antropica.Si tratta <strong>di</strong> opere irrigue realizzate nei secoli passati con grande maestria.Gli elementi idrografici rappresentativi del settore a sud del Ceronda sono rappresentati da:- Canale del Parco;- Coutenza della Bealera <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> (deriva le acque del fiume Dora Riparia nel trattotra Pianezza e Collegno, segue il contorno dei Quadrati ed attraversa il CentroStorico, gettandosi nel Ceronda a valle dell’antico mulino);- Bealera Barola;- Gora Putea;- Canale Ceronda.Si rimanda al PRG Comunale per una descrizione più dettagliata dei singoli rii.2.6 .CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEL TORRENTE CERONDA2.6.1 Andamento delle portateIl <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela delle Acque della Regione Piemonte ha analizzato il regime pluviometrico eidrometrico dei bacini piemontesi basandosi sulle serie storiche <strong>di</strong> portate e precipitazioni.In funzione del massimo principale e secondario, quando il massimo primaverile è maggiore <strong>di</strong>quello autunnale, il regime viene definito <strong>di</strong> tipo prealpino; quando il massimo principale è inautunno e il secondario in primavera, si parla <strong>di</strong> regime sublitoraneo se il minimo principale è in5


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E Bestate, subalpino se il minimo principale è in inverno; se il minimo principale è in inverno, ilmassimo principale è in autunno e il secondario è in estate, si parla <strong>di</strong> regime sub continentale.Il regime idrometrico, stimato dai dati misurati nelle stazioni <strong>di</strong> misura storiche, presentacaratteristiche molto simili al regime pluviometrico sul bacino sotteso, quin<strong>di</strong> con portate piùabbondanti in relazione ai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggior afflusso.Come classificazione in base al regime idrologico si può fare riferimento a quella adottata nelP.S. 2.5 (DMV) dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Po ed applicata negli stu<strong>di</strong> regionali sul sistema <strong>di</strong>previsione delle portate e sul bilancio idrico della Stura <strong>di</strong> <strong>La</strong>nzo:−regime naturale N;−regime alterato per regolazione A1 (es. serbatoi <strong>di</strong> ritenuta a monte);−regime alterato per sottensione A2 (es. impianti idroelettrici a monte);−regime alterato per sottrazione A3 (es. derivazione irrigua).Il piano <strong>di</strong>rettore del 1991 stabilisce che il regime del torrente Ceronda possa esseredefinito come naturale (sebbene ci siano degli apporti dalla Dora da monte).Le portate del regime or<strong>di</strong>nario (portata me<strong>di</strong>a annuale, portate della curva <strong>di</strong> durata)sono state desunte dal piano <strong>di</strong> Tutela delle acque della Regione Piemonte sia dall’analisistatistica delle serie storiche dei valori misurati nelle stazioni idrometriche storiche, siadall’applicazione <strong>di</strong> formule <strong>di</strong> regionalizzazione sviluppate per l’intero bacino del Po,parzialmente ricalibrate sui bacini <strong>di</strong> interesse.Il torrente ha una portata me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3,4 m 3 /s. Ha contributo chilometrico me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 24.09 l/skm 2 e un andamento mensile delle portate variabile due massimi, uno primaverile e l’altro inautunno. <strong>La</strong> seguente figura mostra la variazione del contributo chilometrico <strong>di</strong> portata mensile.45403530l/s km225201510501 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11meseFigura 1- Contributo chilometrico mensile Torrente Ceronda.Il regime idrometrico del torrente Ceronda può essere visualizzato anche tramite la curva <strong>di</strong>durata delle portate (ve<strong>di</strong> la seguente figura). Le curve <strong>di</strong> durata delle portate rappresentano lefunzioni che legano ciascun valore <strong>di</strong> portata al corrispondente numero <strong>di</strong> giorni in cuime<strong>di</strong>amente essa viene superata nell’arco <strong>di</strong> un anno.L’analisi dell’andamento delle curve <strong>di</strong> durata costruite su base giornaliera permette <strong>di</strong> mettere inevidenza la <strong>di</strong>fferenza fra i corsi d’acqua a regime fluviale con brevi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> secca, i corsid’acqua a regime permanente e i corsi d’acqua a regime fortemente torrentizio con lunghi perio<strong>di</strong><strong>di</strong> secca.6


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B141210portata (mc/s)8642010 91 182 274 355giorniFigura 2- Curva <strong>di</strong> durata delle portate.Alla sezione <strong>di</strong> chiusura della foce del Ceronda nello Stura <strong>di</strong> <strong>La</strong>nzo, il PAI riporta le valori <strong>di</strong>portate <strong>di</strong> picco in<strong>di</strong>cati in grassetto nella seguente tabella.7


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BTabella 2-1- Portate <strong>di</strong> picco alla sezione <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> come stabilito dal PAI in grassetto e portateinterpolate.Tr (anni) Q (mc/s)2 2505 38010 45015 48920 520100 675200 740500 825Eseguendo una interpolazione dei picchi su scala semi-logaritimca si possono ricavare anche leportate corrispondenti agli altri tempi <strong>di</strong> ritorno. <strong>La</strong> seguente misura mostra l’interpolazioneeffettuata.Q (mc/s)90080070060050040030020010001 10 100 1000Tr (anni)legge interpolante Portate picco PAI a <strong>Venaria</strong> portate interpolateFigura 2-3. Legge interpolante le portte <strong>di</strong> picco del PAI.2.6.2 Tempi caratteristici del bacino del Torrente CerondaPer mezzo delle caratteristiche morfologiche in<strong>di</strong>cate nel precedente paragrafo in aggiunta allaconoscenza della curva ipsografica del torrente è possibile calcolare il tempo caratteristico <strong>di</strong>risposta del bacino del torrente Ceronda, detto “tempo <strong>di</strong> corrivazione”.Il calcolo del tempo <strong>di</strong> corrivazione Tc può essere effettuato me<strong>di</strong>ante l’utilizzo della formula dalGiandotti, come in<strong>di</strong>cato dalle Norme <strong>di</strong> Attuazione del <strong>Piano</strong> stralcio per l’Assettoidrogeologicodove:A è l’area sottesa in kmq,Tc4=0.5A + 1.5LHm− H08


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BL è la lunghezza dell’asta principale, espressa in km;Hm è l’altezza me<strong>di</strong>a del bacino, riferita alla sezione <strong>di</strong> chiusura, espressa in m s.l.mSi riportano nella seguente tabella i valori del tempo <strong>di</strong> corrivazione del bacino per <strong>di</strong>versesezioni <strong>di</strong> chiusura. L’ultimo valore riportato rappresenta quello della confluenza in Stura.Il valore imme<strong>di</strong>atamente precedente invece è quello relativo ai parcheggi in progetto.Tabella 2- Tempo <strong>di</strong> corrivazione del bacino del Ceronda.Progressiva Quota del fondo Area sottesa pendenza me<strong>di</strong>a Altezza me<strong>di</strong>a Tempo <strong>di</strong> corrivazione(km) (m) (km2) (-) (m) (h)0 1600 0 16002.84 600 3.2 35.30% 1026 0.694.05 510 12.9 19.30% 990 1.177.97 370 27.8 7.10% 838 1.919.71 337 34 5.20% 773 2.2711.98 313 38.8 3.40% 726 2.6414.6 300 49.3 2.10% 663 3.2816.54 280 56.8 1.90% 622 3.7117.56 270 115.2 1.80% 630 4.5619.59 260 138.7 1.50% 580 5.3522.65 250 170.1 1.10% 542 6.3024.62 245 181.4 0.90% 525 6.78I valori dei tempi <strong>di</strong> corrivazione qui presentati mostrano che il bacino ha un tempo <strong>di</strong> rispostamolto breve ed un regime <strong>di</strong> tipo torrentizio.Da ciò risulta che tempi <strong>di</strong> intervento e pre-allerta degli utenti del parcheggio risultano esseremolto stretti.700600500Q (mc/s)40030020010000 5 10 15 20 25 30tempo (ore)Figura 4 – Idorgramma <strong>di</strong> piena (PAI) T=200 anni per la sezione <strong>di</strong> Druento.9


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BQ (mc/s)80070060050040030020010000 5 10 15 20 25 30tempo (ore )Figura 5 – Idrogramma <strong>di</strong> Piena (PAI)T=200 anni per la sezione <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong>.2.6.3 Trasformazioni geomorfologiche del Ceronda<strong>La</strong> cartografia antica reperita all’interno del PRG comunale ha permesso <strong>di</strong> visualizzare lemo<strong>di</strong>fiche subite nel corso degli ultimi secoli dal Torrente Stura e Ceronda.Questi due corsi d’acqua hanno visto una <strong>di</strong>versa evoluzione morfologica.Il Torrente Stura è stato in passato fortemente influenzato dalle gran<strong>di</strong> escavazioni in alveo chehanno portato il passaggio dell’alveo da pluricursuale a unicursuale, con la riattivazione <strong>di</strong>processi erosivi laterali e <strong>di</strong> fondo. E’ inoltre stata evidenziata una migrazione del canale attivodel corso d’acqua in destra orografica con arretramento della confluenza Ceronda-Stura versol’abitato <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>di</strong> un chilometro in circa due secoli.Il corso del Ceronda mostra invece nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> una quasi perfettasovrapposizione dei tracciati planimetrici. Questa situazione è legata all’andamento dell’alveoche forma un doppio gomito con angolo quasi retto. A questo effetto si sommano le operazioni <strong>di</strong>regimazione idraulica messe in atto contestualmente alla realizzazione delle pertinenze dellaReggia <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong>, a partire dalla seconda metà del XVII secolo. L’alveo fluviale è decisamentemo<strong>di</strong>ficato rispetto al suo originario andamento naturale, del quale non esisterebbe che qualchevaga traccia cartografica. Recentemente, nel corso dei lavori <strong>di</strong> realizzazione della Peschiera nelParco Basso della Reggia sono stati osservati depositi fluviali riconducibili ad un alveo recentedel Ceronda.2.6.4 Trasporto solidoLe porzioni montane del bacino non presentano particolari situazioni <strong>di</strong> fragilità <strong>di</strong>ffusa nésignificativi processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto gravitativo in atto o latente.Gli unici <strong>di</strong>ssesti evidenziati riguardano fenomeni <strong>di</strong> scoscen<strong>di</strong>mento superficiale la cui causa <strong>di</strong>innesco va ricercata negli anomali apporti idrici, in ambiti caratterizzati da pendenza elevata evegetazione rada, quali quelli caratteristici delle porzioni più elevate dei bacini.A tal proposito, si sottolinea che il trasporto solido trae origine da sottobacini <strong>di</strong> or<strong>di</strong>negerarchico inferiore.10


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BUna fonte <strong>di</strong> trasporto solido è inoltre da ricercarsi nei conoi<strong>di</strong> alluvionali e misti estesi allosbocco in fondovalle dei rii minori, spesso soggetti ad intensa re incisione con approfon<strong>di</strong>mentodell’alveo e destabilizzazione delle sponde.Con riferimento a quanto detto, si ritiene che in tale contesto il trasporto solido non costituiscaun aspetto determinante per quanto concerne la <strong>di</strong>namica dei deflussi. Tale considerazione risultaessere confermata dai dati acquisiti attraverso le osservazioni <strong>di</strong> campagna e dalladocumentazione storica11


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B3 PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALEIl piano <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dell’emergenza dei parcheggi dovrà essere coor<strong>di</strong>nato con il piano <strong>di</strong>protezione civile comunale esistente.Il piano <strong>di</strong> protezione civile comunale costituisce lo strumento operativo che consente <strong>di</strong>riorganizzare e coor<strong>di</strong>nare, in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarate emergenze, gli interventi delle strutturecomunali, delle aziende erogatrici <strong>di</strong> servizi, delle forze <strong>di</strong> volontariato e dei coman<strong>di</strong>, enti edorganismi, presenti sul territorio comunale, per fornire una risposta <strong>di</strong> protezione civile adeguata,tempestiva ed efficace.Il piano <strong>di</strong> protezione civile del comune <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> (redatto nel 2009) è stato consultato e sonostati contattati i funzionari comunali addetti al settore della protezione civile.Esso è costituito da 7 parti:1) Il territorio2) I rischi3) I lineamenti organizzativi4) Le risorse5) Le procedure amministrative6) L’informazione della popolazione7) <strong>La</strong> normativaPer quanto riguarda la zona oggetto degli interventi, la carta <strong>di</strong> sintesi idrogeologica riportata dalPRGC della Città <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong>, definisce le aree dei parcheggi come:“Classe IIIa: classe <strong>di</strong> pericolosità geologica elevata: Area ine<strong>di</strong>ficata o caratterizzata dallapresenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici sparsi, inondabili dai torrenti Stura <strong>di</strong> <strong>La</strong>nzo e Ceronda, con fenomeni <strong>di</strong>allagamento connessi alla rete idrografica minore e con problemi <strong>di</strong> risalita della falda idrica inprossimità del p.c. in concomitanza degli eventi alluvionali.”Tra gli aspetti prescrittivi, si ricordache vige l’obbligo <strong>di</strong> inserimento nel piano Comunale <strong>di</strong> Protezione Civile.Si riporta nel seguito uno stralcio della cartografia del P.R.G.12


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B13


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B4 MISURE DI SALVAGUARDIA PER GLI UTENTI DEI PARCHEGGI4.1 I rischiLe tipologie <strong>di</strong> rischio possibili si evincono dallo stato del territorio dove sorgono i parcheggi. Inquesto caso, l’evento <strong>di</strong> riferimento è il “rischio idrogeologico”, ossia esondazioni <strong>di</strong> corsid’acqua ed erosioni spondali.4.1.1 Esondazioni del CerondaLe esondazioni del Ceronda possono determinarsi a seguito <strong>di</strong> piogge persistenti o <strong>di</strong> violentinubifragi.Le autorità Centrali e/o Regionali emettono bollettini meteo previsionali che consentono <strong>di</strong>monitorare la situazione metereologica e <strong>di</strong> valutare gli eventuali stati <strong>di</strong> allarme e gli interventida adottarsi.Tra questi interventi vanno considerati:- il controllo della lettura del pluviometro <strong>di</strong> Varisella per gli eventi pluviometrici confrontandocon i valori <strong>di</strong> soglia pluviometrica. Questo pluviometro si ritiene essere sufficientementesignificativo degli apporti meteorici <strong>di</strong> tutto il bacino del Ceronda.- il controllo costante dell’innalzamento del Ceronda me<strong>di</strong>ante idrometri da si suggerisce <strong>di</strong>installare a monte della zona dei parcheggi. Possibili ubicazioni potrebbero essere le seguenti:1) Ceronda: ponte tra Truc <strong>di</strong> Miola e Fiano;2) Casternone: ponte a Brione;3) Poco a valle della confluenza tra Ceronda e Cesternone in prossimità della localitàRubbianetta- la pre<strong>di</strong>sposizione per l’eventuale evacuazione dei parcheggi.Gli eventi alluvionali recenti che hanno causato maggiori danni sono quelli del novembre 1994 edell’ottobre 2000, come in<strong>di</strong>cato nei seguenti paragrafi.4.1.2 Aree inondabili e criticità idrauliche<strong>La</strong> definizione delle aree inondabili in occasione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena non or<strong>di</strong>nari si puòdefinire dalla ricostruzione del comportamento del corso d’acqua in seguito all’eventoalluvionale del novembre 1994. Le aree inondate dall’alluvione del 1994 sono visibile nellafigura seguente, in cui vengono anche rappresentate le fasce A e B del P.A.I. (deliberazione9/2007). Sulla tavola sono stati inoltre in<strong>di</strong>cati i manufatti danneggiati, come illustrato dallo“Stu<strong>di</strong>o geomorfologico ed idrologico dei bacini idrografici e degli alvei dei torrenti Ceronda eCasternone”, stu<strong>di</strong>o del quale si è avvalsa l’Autorità <strong>di</strong> Bacino al fine della redazione del“Progetto <strong>di</strong> integrazione al piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico”.Attenzione particolare va posta ai manufatti in alveo, ossia ai ponti e agli attraversamentiin genere. Un caso particolare è rappresentato dal muro sud-occidentale della Mandria chedecorre per alcuni chilometri all’incirca parallelamente al Ceronda ad una <strong>di</strong>stanza dall’alveovariabile tra qualche metro a 200-300 m ma quasi sempre compreso nell’ambito dell’area14


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E Binondabile. Dalla documentazione relativa agli eventi <strong>di</strong> piena risulta che il muro ha costituito unostacolo all’espansione laterale delle acque, subendone localmente danno.Ne deriva che il manufatto ha svolto localmente il ruolo <strong>di</strong> argine.Dal punto <strong>di</strong> vista idraulico, il territorio appare vulnerabile nei pressi dei centri abitati <strong>di</strong><strong>Venaria</strong> e Druento. Tali criticità si sono mostrate evidenti durante le ultime alluvioni verificatesidurante il 1994 e il 2000. Le esondazioni si sono verificate su aree estese e sono dovute alrigurgito dell’onda <strong>di</strong> piena del Ceronda in concomitanza con i numerosi tributari minori cheprovocano inondazioni e fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto nei punti <strong>di</strong> immissione.Durante l’alluvione del 1994, il tratto <strong>di</strong> alveo compreso tra il Ponte Verde e il PonteCastellamonte è stato fortemente interessato da esondazioni. In sponda destra sono statiinteressati gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e gli e<strong>di</strong>fici residenziali realizzati in prossimità delCeronda, aree delimitate dal terrazzo natale su cui sorge la Reggia. In sponda sinistra sono staticoinvolti i fabbricati e l’area industriale in corrispondenza <strong>di</strong> Via Stefanat e Borgata Tarucco.15


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BFigura 4-1 – Aree inondate durante l’alluvione del 1994, elementi danneggiati e fasce fluviali delPAI (deliberazione 9/2007).16


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BIl ponte Verde e il ponte Castellamonte sono interferenze particolarmente critiche inquesto tratto. Questi ponti inducono un forte restringimento della corrente a causa delle spalle delponte ravvicinate, due pile in alveo e della struttura ad archi ribassati che provoca forti rigurgiti amonte. Il Ponte Verde viene aggirato sia in sinistra che in destra e il deflusso entrasignificativamente nell’area dei giar<strong>di</strong>ni della Reggia. Anche per il ponte Castellamonte siverifica uno scenario simile e le aree allagate interessano estese zone urbane del Comune <strong>di</strong><strong>Venaria</strong>.4.1.3 <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico<strong>La</strong> criticità idraulica del tratto <strong>di</strong> alveo interessato dalle opere risulta essere nota, sia perevidenze <strong>di</strong> alluvioni che hanno interessato l’area nel passato, tra cui la recente del novembre1994 e quella del 2000. Stu<strong>di</strong> idraulici e geomorfologici sono stati realizzati in passato (da AIEngineering in collaborazione con Geo Engineering nel 1998 lungo l’asta del torrente Cerondaper conto del Comune <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong> e dalla Società Alpina per conto del Consorzio della<strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong> nel 2009). Questi stu<strong>di</strong> hanno portato alla definizione delle fasce riportate dal<strong>Piano</strong> per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino (ve<strong>di</strong> tavole delimitazioni fascefluviali del PAI, Foglio 155 n.1 <strong>Venaria</strong>, deliberazione 9/2007), redatte secondo la legge 18maggio 1989, n.183, art. 17, come già illustrato nelle figure precedenti. E’ visibile come le areein progetto ricadano all’interno della fasce A (<strong>di</strong> deflusso della piena) e B (<strong>di</strong> esondazione).Si fa riferimento alle seguenti deliberazioni dell’Autorità <strong>di</strong> bacino:1) “<strong>Piano</strong> Stralcio delle Fasce Fluviali”, adottato dalle Autorità <strong>di</strong> Bacino del Po,in data 11/12/1997 con deliberazione n.26/97;2) “<strong>Piano</strong> stralcio per l’assetto idrogeologico (PAI), Norme <strong>di</strong> attuazione,Direttive <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>”, adottato con deliberazione del Comitato Istituzionale n.18in data 26 aprile 2001 dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po;3) “Progetto <strong>di</strong> integrazione al <strong>Piano</strong> stralcio per l’Assetto idrogeologico (PAI) –Rete idrografica minore naturale <strong>di</strong> pianura”, approvato con deliberazionen.18/2004 dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del Fiume Po;4) Deliberazione n.6/2007 dell’Autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>di</strong> adozione del “Progetto <strong>di</strong>integrazione al <strong>Piano</strong> stralcio per l’Assetto idrogeologico (PAI) – Reteidrografica minore naturale <strong>di</strong> pianura”.Nell’area in progetto, le criticità idrauliche sono generate principalmente dai ponti Verdee Castellamonte che non risultano essere in grado <strong>di</strong> smaltire la portata <strong>di</strong> piena con tempo <strong>di</strong>ritorno duecentennale.Queste criticità sono state identificate anche dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino del fiume Po e varieopere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sono state previste in fase <strong>di</strong> variante al PAI, come descritto dalla relazionerelativa al “Progetto <strong>di</strong> integrazione al pianto stralcio per l’assetto idrogeologico” sulla reteidrografica minore naturale <strong>di</strong> pianura:“…17


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BIn particolare, le criticità riscontrate sono determinate dall’inadeguatezza del PonteVerde e del ponte Ceronda * .…Le criticità riscontrate sono attribuibili alla riduzione della capacità <strong>di</strong> deflusso in caso<strong>di</strong> piena dovuta alla presenza dei fabbricati ed infrastrutture in aree golenali. In particolare, itratti che appaiono più a rischio sono quelli a monte del Ponte Ceronda e quello a valle delPonte <strong>di</strong> Via Cavallo. <strong>La</strong> presenza della traversa <strong>di</strong> derivazione a valle <strong>di</strong> Via Cavallo ed ilrestringimento dovuto al Ponte Ceronda, provocano un effetto <strong>di</strong> rigurgito verso monte e <strong>di</strong>rallentamento della corrente favorendo il sovralluvionamento dell’alveo e le esondazionisoprattutto in sinistra, lungo la fascia parallela al torrente tra la Borgata Trucco ed il rilevatodella ferrovia Torino-Ceres.”Gli interventi previsti sono: adeguamenti dei Ponti Verde e Castellamonte (“ampliamenti della luce del PonteCeronda”); ricarica e/o ricostruzione delle <strong>di</strong>fese spondali tra Ponte Verde e ponte Castellamonte; realizzazione <strong>di</strong> nuovi rilevati arginali a valle della confluenza del torrente Casternone, realizzazione nuovo muro arginale in corrispondenza della filatura riconfigurazione nodo confluenza con Stura <strong>di</strong> <strong>La</strong>nzo; adeguamento muro spondale esistente a valle del Ponte <strong>di</strong> Via Cavallo.4.1.4 Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pericolosità pluviometricaLe precipitazioni rappresentano un in<strong>di</strong>catore fondamentale nell’insorgenza del rischio idraulico.Pertanto le soglie pluviometriche costituiscono una componente importante nel sistema <strong>di</strong> allerta.Nel piano cartesiano (P vs d) in cui P rappresenta la precipitazione cumulata e d la durataprogressiva dell’evento meteorico, le soglie pluviometriche si rappresentano come una curva chedelimita i possibili stati. Al <strong>di</strong> sopra la precipitazione determina una situazione che si puòconsiderare potenzialmente critica, al <strong>di</strong> sotto invece l’evento meteorico non ha le caratteristiche<strong>di</strong> un’intensità tale da provocare uno stato <strong>di</strong> allerta, come rappresentato nella seguente figura.* Si intenda per Ponte Castellamonte per Ponte Ceronda.18


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BFigura 2- Esempio <strong>di</strong> definizione delle soglie pluviometriche associate a moderata ad elevatacriticità (fonte ARPA Piemonte).Sono considerati <strong>di</strong> moderata criticità i casi in cui si rilevano danneggiamenti modesti alleopere, alle infrastrutture e alle occupazioni <strong>di</strong> aree agricole.Sono considerati invece <strong>di</strong> elevata criticità i casi <strong>di</strong> consistenti o <strong>di</strong>ffusi danneggiamenti oppure<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, strade, opere idrauliche, ponti, infrastrutture o casi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te umane.<strong>La</strong> metodologia che si può utilizzare per il sistema <strong>di</strong> allerta della Regione Piemonte è stataricavata utilizzando un sistema semplificato rispetto alla modellazione idrologico accoppiata aquella idraulica che sarebbe, a rigore, quella da adottarsi. In particolare la soglia pluviometricaSP è in funzione <strong>di</strong> un numero limitato <strong>di</strong> parametriSP =f ( d,Tr,A,I)dove d è la durata dell’evento pluviometrico, Tr il tempo <strong>di</strong> ritorno relativo a ciascun livello <strong>di</strong>pericolosità, A è l’esenzione areale dei processi, ed infine I è l’in<strong>di</strong>catore dello stato idrologico(tiene conto del grado <strong>di</strong> saturazione del suolo, ossia alla precipitazione caduta nei giorniprecedenti l’evento).Il modello per la determinazione delle SP è un modello concettuale all’interno del quale il tempo<strong>di</strong> ritorno rappresenta il parametro <strong>di</strong> taratura. Esso viene ricavato in modo da minimizzare ilnumero <strong>di</strong> mancati allarmi e dei falsi allarmi. Questo viene effettuato minimizzando quella cheviene denominata “funzione obiettivo” che pesa proprio i mancati allarmi e i falsi allarmi.Per quanto riguarda la situazione Piemontese, ARPA Piemonte ha pubblicato i valori dei tempi<strong>di</strong> ritorno e delle durate delle intensità <strong>di</strong> pioggia per le quali è stato ottenuto un valore minimodella funzione obiettivo. <strong>La</strong> seguente tabella riporta tali valori. Per soglia puntuale si in<strong>di</strong>ca unasoglia da riferirsi al punto stazione e rappresentativa <strong>di</strong> attività torrentizie e piene relative alreticolo idrografico minore. Le soglie pluviometriche areali si riferiscono invece al valoreragguagliato all’area alla quale si riferiscono e rappresentano i fenomeni <strong>di</strong> piena del corsod’acqua che sottende il bacino considerato.19


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BTabella 3 – Valori dei tempi <strong>di</strong> ritorno associati alle soglie pluviometiche.Soglia Durata (ore) Moderata criticità Elevata criticitàSuoloseccoSuolo umido Suolo secco SuoloumidoPuntuale 6, 12, 24 5 2 20 5Areale 6, 12, 24 5 2 20 5<strong>La</strong> valutazione delle precipitazioni <strong>di</strong> assegnato tempo <strong>di</strong> ritorno, ovvero le “Linee Segnalatrici<strong>di</strong> Probabilità Pluviometrica” (LSPP) può essere effettuata utilizzando i risultati del progetto“Valutazione delle Piene in Italia” (VAPI). In questo rapporto l’approccio utilizzato è quellodell’analisi regionale.L’espressione analitica delle LSPP èh( d,Tr)= m ⋅ K(d,Tr)⋅ dn ⋅ r(d)dove h(d,Tr) è l’altezza <strong>di</strong> precipitazione massima annuale per la durata d e tempo <strong>di</strong> ritorno Tr,m è il valore della pioggia in<strong>di</strong>ce da dedurre in funzione del sito, K è il quantile a<strong>di</strong>mensionalericavabile dalla <strong>di</strong>stribuzione statistica delle piogge TCEV, n è l’esponente della scala anch’essofunzione della localizzazione del sito.Il fattore r è detto anche fattore <strong>di</strong> riduzione areale e si tiene in conto soltanto nel caso in cui sivaluti la soglia areali.Noti i valori delle <strong>di</strong>stribuzioni statistiche si può stimare la massima precipitazionicorrispondente al tempo <strong>di</strong> ritorno 5 o 20 anni a seconda ci si riferisca alla soglia <strong>di</strong> moderata oelevata criticità per le durate <strong>di</strong> 6,12, 24 ore.Per le soglie areali, l’estensione alla durate superiori si può calcolare estrapolando i valori per ledurate note calcolati ed utilizzando una legge <strong>di</strong> potenza del tipo h=a d n .Una adeguata valutazione della soglia <strong>di</strong> allerta da utilizzare per i parcheggi dovrà essereconcordata con l’ente ARPA che gestisce i bollettini.20


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B4.2 I lineamenti organizzativiIn questo paragrafo si suggeriscono gli organismi e le strutture che nel modello <strong>di</strong> interventooperano ai livelli:- decisionali;- <strong>di</strong> supporto tecnico-funzionale;- <strong>di</strong> supporto operativo.Le strutture <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza potranno essere:1) il Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza;2) il Servizio operativo.4.2.1 Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’emergenzaQuesto comitato dovebbe assicurare la <strong>di</strong>rezione ed il coor<strong>di</strong>namento dei servizi <strong>di</strong> assistenzaagli utenti dei parcheggi.Il comitato potrebbe essere costituito da- il Direttore Generale del Consorzio della <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong> o da un suo delegato,- un rappresentate del Gestore dei parcheggi, che si potranno avvalere del ServizioComunale <strong>di</strong> Protezione Civile.I compiti suggeriti per il Comitato sono:• adottare ed aggiornare il piano <strong>di</strong> emergenza• attuare le attività <strong>di</strong> previsione e degli interventi <strong>di</strong> prevenzione dei rischidefiniti dai piani comunali, provinciali e regionali;• svolgere attività previsionale circa i rischi possibili per la zona <strong>di</strong> parcheggiorichiedendo la collaborazione degli organi tecnici e degli esperti locali;• svolgere attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle attività <strong>di</strong> protezione civile,interfacciandosi con le varie componenti interne ed esterne ed istituzionali(Servizio <strong>di</strong> Protezione Civile Comunale e Prefettura);• programmare e gestire le esercitazioni <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dell’emergenza;• gestire il controllo in tempo reale della lettura dei dati pluviometrici e/oidrometrici e organizza la sala operativa• garantire l’attività informativa preventiva ed in emergenza.Questo comitato in<strong>di</strong>vidua il coor<strong>di</strong>natore del Servizio Operativo.Questo Comitato, al fine <strong>di</strong> monitorare la situazione metereologica si avvale <strong>di</strong> un operatore cheavrà a <strong>di</strong>sposizione una sala collocata all’interno del Complesso della Reggia, che verràutilizzata anche in caso <strong>di</strong> emergenza, dotata <strong>di</strong>:• un pc che è in grado <strong>di</strong> ricevere e trasmettere i dati meteo in tempo reale;• impianto <strong>di</strong> trasmissione ra<strong>di</strong>o per i collegamenti con la Sala <strong>di</strong> operativa Comunale;• apparecchiatura televisiva.Il comitato viene convocato in caso <strong>di</strong> preallarme e/o in o in presenza <strong>di</strong> particolari situazioni <strong>di</strong>eventi calamitosi.21


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B4.2.2 Il Servizio OperativoE’ una struttura che viene suggerito <strong>di</strong> attivarsi all’emergenza. Questa sala consente <strong>di</strong> gestiretecnicamente l’emergenza. Vi dovrebbero operare:• il coor<strong>di</strong>natore del Servizio Operativo designato;• un operatore <strong>di</strong> monitoraggio della situazione metereologica;• il personale addetto a gestire operativamente l’emergenza costituito dal guar<strong>di</strong>ano deiparcheggi e da operatori designati alla <strong>gestione</strong> dell’emergenza che lavorano all’internodella Reggia. Il numero degli operatori dovrà essere tale da gestire adeguatamentel’emergenza che si stima essere formato da almeno 2 persone per il parcheggio B e 1persona per il parcheggio A in aggiunta al guar<strong>di</strong>ano.Al verificarsi dell’evento <strong>di</strong> allarme per il quale è stabilito <strong>di</strong> attivare il Servizio Operativo,l’operatore del monitoraggio dovrebbe avvertire il Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza civile eil coor<strong>di</strong>natore del Servizio <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza. Quest’ultimo dovrà convocare glioperatori che dovranno trovarsi nel più breve tempo possibile.4.2.3 Le strutture <strong>di</strong> SupportoNell’ambito dell’organizzazione del sistema <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza, ci si potrà avvalere <strong>di</strong>:- Azienda Sanitaria Locale;- Servizio <strong>di</strong> Emergenza Sanitaria 118;- ARPA;- GTT- Aziende erogatrici <strong>di</strong> Servizi.L’ARPAQuesto Ente gestisce il Centro Funzionale Regionale, le reti <strong>di</strong> monitoraggio meteorologiche,idrologiche, nivologiche ecc. Inoltre è in grado <strong>di</strong> fornire assistenza tecnico-scientifica in materiaambientale, territoriale, <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> protezione civile per l’elaborazione <strong>di</strong> piani,normative, programmi ecc.22


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B4.3 Le risorseLe risorse costituiscono il complesso <strong>di</strong> personale, mezzi ed infrastrutture a cui far ricorso perattuare un intervento <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dell’emergenza.4.3.1 Il Personale<strong>La</strong> risorsa personale è costituita da:- delegati del Consorzio <strong>di</strong> Valorizzazione culturale della Reggia e delegati del Gestoredei Parcheggi;- operatori del Servizio Operativo preposti da parte del Comitato <strong>di</strong> Gestionedell’Emergenza. Questi si dovranno attivare in caso <strong>di</strong> allarme. Tra <strong>di</strong> essi ci saràanche l’operatore <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>ania fissa dei parcheggi.4.3.2 I materiali e i mezziLe risorse materiali e mezzi comprendono le dotazioni del Consorzio <strong>di</strong> Valorizzazione dellaReggia e delle strutture <strong>di</strong> supporto.Queste dovrebbero comprendere materiale tecnico vario, tra cui:- transenne;- nastri segnaletici;- abbigliamento che dovranno indossare gli operatori del servizio <strong>di</strong> emergenza;- segnalatori acustici4.3.3 Le infrastruttureLe infrastrutture costituiscono il supporto logistico alle attività <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dell’emergenza.Queste dovranno essere in<strong>di</strong>viduate in:- aree <strong>di</strong> raccolta in emergenza. Quest’area è identificata nel caso specifico dalla piazzaantistante la Reggia (Piazza della Repubblica), in quanto è collocata ad una quota piùelevata ed in sicurezza rispetto alle zone allagabili circostanti.- strutture sanitarie4.3.4 Pluviometro <strong>di</strong> Varisella<strong>La</strong> stazione <strong>di</strong> Varisella è una stazione <strong>di</strong> tipo termo-pluviometrico, collocata alla quotaaltimetrica <strong>di</strong> 615 m slm, in località Filiè.23


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BI dati pubblicati dal sito Arpa Piemonte(http://www.arpa.piemonte.it/annali/meteorologici?richiestaMappa&co<strong>di</strong>ceStazione= 351&nomeStazione=VARISELLA - VARISELLA) sono temperature e precipitazioni a partire dal1999 al 2008.Questo pluviometro si trova alle sorgenti del Torrente Ceronda.4.3.5 Nuovi punti <strong>di</strong> monitoraggio: idrometriPossibili ubicazioni da concordare con ARPA Piemonte e il Servizio <strong>di</strong> Protezione CivileComunale potrebbero essere le seguenti:1) Ceronda: ponte tra Truc <strong>di</strong> Miola e Fiano;2) Casternone: ponte a Brione;3) Poco a valle della confluenza tra Ceronda e Cesternone in prossimità della localitàRubbianettaLe localizzazioni proposte sono state in<strong>di</strong>cate nella tavola allegata al presente progetto ein<strong>di</strong>cate nella seguente figura.24


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BFigura 3 – Bacino idrografico del Ceronda e in<strong>di</strong>cazione degli strumenti <strong>di</strong> monitoraggio25


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B4.3.6 Pianificazione delle risorseIl coor<strong>di</strong>natore del Servizio <strong>di</strong> Gestione dell’emergenza insieme alle funzioni <strong>di</strong> supporto sicurerà <strong>di</strong> aggiornare le risorse <strong>di</strong> personale, materiali, mezzi ed infrastrutture.Dovranno quin<strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> semplice consultazione che consenta agevolmente<strong>di</strong> sopperire alla necessità che si possono verificare in fasi <strong>di</strong> emergenza.26


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B4.4 Le procedure operative4.4.1 <strong>La</strong> procedura <strong>di</strong> allerta delle protezione civile regionaleIl Sistema <strong>di</strong> Allertamento Regionale è assicurata dalla Regione Piemonte attraverso il CentroFunzionale Regionale dell’ARPA Piemonte che emette:1) Bollettino <strong>di</strong> allerta meteorologica: questo bollettino viene emesso tutti i giorni entro leore 13, con vali<strong>di</strong>tà 36 ore. Contiene avviso meteo per piogge, nevicate, anomalietermiche, temporali, venti.2) Bollettino <strong>di</strong> allerta nivologica3) Bollettino <strong>di</strong> aggiornamento idrogeologico ed idraulico: questo documento viene emessonel caso <strong>di</strong> moderata o elevata criticità idrogeologica ed idraulica. Nel caso <strong>di</strong> moderata oelevata criticità vengono emessi 2 aggiornamenti al giorno (ore 9 e ore 21). In caso <strong>di</strong>criticità elevata vengono emessi quattro aggiornamenti al giorno (ore 6, ore 12, ore 18 eore 24).4) Tabelle dei dati pluviometrici: questo documento contiene i dati pluviometrici dellestazioni della rete <strong>di</strong> monitoraggio regionale, con segnalazione dei casi <strong>di</strong> superamentodelle soglie, emesso con aggiornamento automatico a frequenza oraria nel caso <strong>di</strong>moderata o elevata criticità.5) Tabelle dei dati idrometrici: questo documento contiene i dati idrometrici delle stazionidella rete <strong>di</strong> monitoraggio e viene emesso con frequenza oraria nel caso <strong>di</strong> moderata oelevata criticità.6) Avviso meteo straor<strong>di</strong>nario: documento <strong>di</strong> sorveglianza nel caso <strong>di</strong> accertamento <strong>di</strong>situazioni impreviste riguardanti situazioni meteorologiche avverse(temporali, anomalietermiche, venti), criticità idrogeologiche e idrauliche.7) Bollettino <strong>di</strong> previsione delle piene: documento emesso nel caso <strong>di</strong> moderata o elevatacriticità idrogeologica o idraulica entro le ore 13 finalizzato alla <strong>gestione</strong> delle piene e deideflussi. Questo bollettino contiene una valutazione delle criticità associate al verificarsi<strong>di</strong> una portata <strong>di</strong> morbida, <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria, o <strong>di</strong> piena straor<strong>di</strong>naria.<strong>La</strong> seguente Figura mostra la Struttura <strong>di</strong> Allerta della protezione Civile Regionale.Il Servizio <strong>di</strong> Gestione <strong>di</strong> Emergenza dei parcheggi dovrà essere connesso a questo servizioin modo che la procedura <strong>di</strong> evacuazione <strong>di</strong> parcheggi venga attivata nel caso <strong>di</strong> emissioneda parte del Bollettino ARPA <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce 2 (moderato). I tempi <strong>di</strong> evacuazione in questo casosaranno <strong>di</strong> circa 24 ore.27


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BFigura 4 - Sistema <strong>di</strong> allerta della Protezione Civile.In aggiunta, connesso con questo sistema, si suggerisce <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre la possibilità <strong>di</strong>evacuazione dei parcheggi in tempi più rapi<strong>di</strong>.Questo sistema verrà descritto nel seguente paragrafo.4.4.2 <strong>La</strong> procedura <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> evacuazione dei parcheggiL’evacuazione dei parcheggi e del tratto <strong>di</strong> strada potenzialmente allagabile saranno evacuati incaso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ramazione del bollettino <strong>di</strong> allerta con co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio pari a rischio moderato, ossia 2.Pertanto, il piano <strong>di</strong> protezione e chiusura dei parcheggi e della viabilità deve essere organizzatoin modo da garantire la massima salvaguar<strong>di</strong>a degli utilizzatori, anche nel caso <strong>di</strong> verificarsi <strong>di</strong>eventi improvvisi.Questo potrà avvenire con l’ausilio del metodo denominato delle “soglie pluviometriche”adottato dall’ARPA Piemonte e dal Sistema <strong>di</strong> Protezione Civile regionale. Nonostante sia stataeffettuata una verifica, come riportato nella relazione idraulica, per l’onda <strong>di</strong> piena conseguenteai temporali estivi, non esistono stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> dettaglio sulle precipitazioni convettive del bacino deltorrente Ceronda. Gli organi competenti alla Gestione del Rischio (Servizi <strong>di</strong> Protezione CivileComunale e Regionale, e ARPA Piemonte) stabiliranno l’adeguta “soglia pluviometrica” daadottarsi e pre<strong>di</strong>sporre un adeguato sistema <strong>di</strong> allertamento per evewnti improvvisi.Una soluzione ragionevole emersa durante i colloqui interorsi in fase <strong>di</strong> progettazione è stata ilmonitoraggio in tempo reale <strong>di</strong>:• pluviometri sul bacino del Ceronda. Un pluviometro già esistente e da utilizzare è quello<strong>di</strong> Varisella, considerato sufficientemente rappresentativo del bacino del Ceronda;• pluviometri circostanti il bacino del Ceronda al fine <strong>di</strong> verificare la possibilità <strong>di</strong> arrivoprecipitazioni temporalesche non <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>stribuito, ad esempio <strong>La</strong>nzo Torinese, Chiavs,Balme ecc.28


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B• Idrometri da installarsi sul CEronda e Casternone, per valutare l’effettiva formazionedell’onda <strong>di</strong> piena come in<strong>di</strong>cato nei paragrafi precedenti.L’allerta e l’evacuazione dei parcheggi si suggerisce che dovrà avvernire nei due casi:1) emissione del bollettino <strong>di</strong> allerta dell’ARPA con co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischio pari a rischiomoderato, ossia 2;2) superamento della “soglia pluviometrica” dell’idrometro <strong>di</strong> Varisella con lacontemporanea valutazione della risalita del livello idrico agli idrometri se questi ultimiverranno installati.Le operazioni da mettere in atto nel momento in cui scatti l’emergenza sono quelle riportate <strong>di</strong>seguito.4.4.3 Con<strong>di</strong>zioni normaliAl fine <strong>di</strong> fronteggiare le emergenze improvvise, nelle con<strong>di</strong>zioni in cui non ci siano avvisimeteo, la lettura del pluviometro <strong>di</strong> Varisella potrebbe avvenire tramite un sistema <strong>di</strong> tele lettura,avvalendosi del sistema pre<strong>di</strong>sposto dalla Protezione Civile Regionale (ARPA Piemonte).Inoltre si potrebbero ricevere anche i dati relativi ai nuovi idrometri, se verranno installati.L’accesso a questi dati potrebbe avvenire tramite la procedura <strong>di</strong> accesso denominata “Rupar” edovrebbero essere verificate dall’operatore addetto almeno 3 volte al giorno, alle 9, alle 13 e alle18.Avvisi via sms potrebbero essere inviati ai responsabili del sistema <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>dell’emergenza in automatico nel caso <strong>di</strong> superamento delle soglie pluviometriche eidrometriche.Si dovrebbero quin<strong>di</strong> subito pre<strong>di</strong>sporre le azioni volte alla <strong>gestione</strong> dell’emergenzadescritte nel paragrafo “avviso <strong>di</strong> criticità moderata ed elevata”.4.4.4 Avviso meteo – Stato <strong>di</strong> ATTNZIONE (co<strong>di</strong>ce 1)In caso <strong>di</strong> Avviso meteo per pioggia, viene attuato lo stato <strong>di</strong> ATTENZIONE.In questa fase si suggerisce <strong>di</strong> avviare la procedura <strong>di</strong> informazione dei soggetti interessati alla<strong>gestione</strong> dell’emergenza e prestata maggiore attenzione alla situazione meteorologica, ancheme<strong>di</strong>ante• la lettura dei valori <strong>di</strong> pluviometria e idrometria con intervallo temporale <strong>di</strong> 2 ore.• la consultazione dei siti internet che riportano le letture dei radar metereologici per lazona del bacino del Ceronda.4.4.5 Avviso <strong>di</strong> criticità moderata (co<strong>di</strong>ce 2) ed elevata (co<strong>di</strong>ce 3)Le segnalazioni <strong>di</strong> criticità moderata o elevata si riferiscono ad eventi che possono provocaredanni <strong>di</strong> entità considerevole ma con estensione <strong>di</strong>versa.Sono considerati <strong>di</strong> moderata criticità quelli relativi a danneggiamenti modesti alle opere, alleinfrastrutture e alle occupazioni <strong>di</strong> aree agricole.Sono considerati invece <strong>di</strong> elevata criticità i casi <strong>di</strong> consistenti o <strong>di</strong>ffusi danneggiamenti oppure<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, strade, opere idrauliche, ponti, infrastrutture o casi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te umaneL’adozione delle procedure potrebbe essere dello stesso tipo sia in caso <strong>di</strong> criticità moderata cheelevata.Potrebbe quin<strong>di</strong> venire attivato lo stato <strong>di</strong> ALLARME.29


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BAlla ricezione <strong>di</strong> un AVVISO METEO o AVVISO DI CRITICITA’ dovrebbe essereimme<strong>di</strong>atamente informato il Dirigente del Servizio <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza e i tecniciresponsabili <strong>di</strong> attivare il servizio <strong>di</strong> Reperibilità.Si dovrebbero quin<strong>di</strong> seguire le procedure “non apertura” degli stessi nel caso l’allerta <strong>di</strong> criticitàavvenga durante gli orari notturni <strong>di</strong> chiusura.4.4.6 Informazioni sulle con<strong>di</strong>zioni meteoLe informazioni relative alle con<strong>di</strong>zioni metereologiche possono essere reperite sul sito internet:- http://www.ruparpiemonte.it/portal/public/rupar/ServizioPrevisioneMonitoraggioRischiNaturaliQuesto sito è <strong>di</strong>sponibile per le Pubbliche Amministrazioni previo invio <strong>di</strong> password.Si dovrebbe richiedere la possibilità <strong>di</strong> accesso al sistema al fine <strong>di</strong> effettuare la corretta <strong>gestione</strong>dell’emergenza.4.5 Il modello <strong>di</strong> intervento per le procedure <strong>di</strong> evacuazioneAi fini della sicurezza, si dovrebbe richiere che nelle ore notturne i parcheggi vengano chiusi alpubblico.Si suggeriscono <strong>di</strong> seguito due tipi <strong>di</strong> procedure per:- evento con preavviso, causato da fenomeni <strong>di</strong>rettamente connessi con la situazionemetereologica e che consente <strong>di</strong> attivare varie procedura <strong>di</strong> allerta successive;- evento improvviso, che per mancato allarme o al verificarsi <strong>di</strong> un fenomeno adevoluzione estremamente rapida richiede l’attuazione delle procedure <strong>di</strong> intervento.4.5.1 Evento con preavvisoPer l'attuazione degli interventi operativi si potrebbero prevedere i seguenti livelli <strong>di</strong> allerta:- ATTENZIONE (livello 1);- ALLARME (livello 2 e 3).STATO DI ATTENZIONE (Avviso meteo)<strong>La</strong> segnalazione <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> criticità or<strong>di</strong>naria, con previsione <strong>di</strong> avvicinamento acon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità moderata, richiede da parte del Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza e delServizio Operativo:• costante valutazione dei bollettini previsionali;• verifica degli scenari <strong>di</strong> rischio in relazione all'evento potenziale;• attivazione dei collegamenti con il Servizio <strong>di</strong> Protezione Civile Comunale e con il CentroFunzionale Regionale per lo scambio <strong>di</strong> informazioni;• informazione del Servizio Provinciale <strong>di</strong> protezione civile dell'evolversi in sede locale dellecon<strong>di</strong>zioni meteo-idrogeologiche;• preavviso ai componenti della Unità Operativa delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> potenziale rischio chepossono determinare un loro coinvolgimento.STATO DI ALLARMESe viene <strong>di</strong>chiarato Stato <strong>di</strong> allarme, i parcheggi dovranno essere chiusi e sgomberati da parte30


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E Bdelle persone mentre le macchine verranno abbandonate.Alla ricezione del Bollettino che segnala una situazione da livello 2 – moderata criticitàidrogeologica o idraulica e livello 3- criticità elevata o alla ricezione <strong>di</strong> un Avviso straor<strong>di</strong>nario<strong>di</strong> criticità idrogeologica o idraulica,:1) Il Dirigente del Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza o suo delegato:• informa i componenti del Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza e della Sala Operativadella presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio;• attiva i collegamenti con il servizio <strong>di</strong> Protezione Civile Comunale, il Centro FunzionaleRegionale e Servizio provinciale <strong>di</strong> protezione civile per lo scambio <strong>di</strong> informazioni;• attiva la Sala operativa;• <strong>di</strong>rama l'allarme ai residenti nelle zone minacciate da inondazioni e <strong>di</strong>ssesti e li informasui comportamenti da tenere;• assicura il monitoraggio continuo delle aree e della viabilità a rischio;• allerta i gestori delle strutture strategiche, sociali e produttive presenti nelle aree a rischio.2) I componenti del Servizio Operativo:• attuano gli interventi per limitare e ridurre gli effetti dannosi dell'evento, ossia provvedealla- chiusura dei parcheggi e della viabilità a rischio;- allo sgombero degli utenti che si trovano al momento dell’allerta all’interno dellazona <strong>di</strong> parcheggio nel tempo <strong>di</strong> 1 ora;• informano la popolazione della situazione in atto me<strong>di</strong>ante avvisi acustici all’internodella Reggia• accertano la percorribilità degli itinerari <strong>di</strong> evacuazione e verificano l'adeguatezza dellerisorse• verificano e gestiscono il personale a <strong>di</strong>sposizione per il servizio <strong>di</strong> Gestionedell’Emergenza;• organizzano l’evacuazione degli utenti utilizzando Via Mensa.4.5.2 Evento improvviso<strong>La</strong> segnalazione <strong>di</strong> un evento calamitoso, una volta verificata con la massima tempestività,dovrebbe essere trasmessa a:• Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura;• Servizio Protezione Civile della Provincia;• Settore Protezione Civile della Regione,• Settore Protezione civile del Comune.Al verificarsi <strong>di</strong> un evento improvviso o non preve<strong>di</strong>bile o a causa dell'evoluzioneestremamente rapida <strong>di</strong> un fenomeno meteorologico o alla minaccia <strong>di</strong> eventi naturali oconnessi con l’attività dell’uomo, che richiedono interventi imme<strong>di</strong>ati <strong>di</strong>retti alla tuteladell’integrità della vita, dei beni, degli inse<strong>di</strong>amenti o dell’ambiente, si attuano le misureper l'emergenza, con l'avvio imme<strong>di</strong>ato delle operazioni <strong>di</strong> soccorso.STATO DI EMERGENZAL'azione <strong>di</strong> soccorso dovrebbe comprendere <strong>di</strong>stinti momenti:31


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B- acquisizione dei datiHa lo scopo <strong>di</strong> avere un quadro, il più completo possibile, della situazione, al fine <strong>di</strong>definire:• entità dei danni e relative conseguenze sugli utenti dei parcheggi e ai parcheggi, suiservizi essenziali, sulle vie <strong>di</strong> comunicazione, ecc.;- adozione dei provve<strong>di</strong>menti• convocazione del Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’Emergenza;• attivazione della Sala Operativa;• avvio dei soccorsi tecnici urgenti;• inter<strong>di</strong>zione del traffico stradale;• raccolta degli utenti a rischio in area <strong>di</strong> raccolta sicura;• organizza l’evacuazione degli utenti utilizzando Via Mensa;• valutazione delle esigenze <strong>di</strong> rinforzi.Pertanto:il responsabile del Comitato <strong>di</strong> Gestione dell’emergenza:• convoca il Comitato <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dell’emergenza per una valutazione della situazione in atto;• <strong>di</strong>spone l'attivazione della Sala Operativa• avvia i soccorsi tecnici urgenti;• segnala, al Presidente della Provincia, al Presidente della Giunta Regionale, al Sindaco e alPrefetto la situazione in atto e i provve<strong>di</strong>menti adottati;Avvalendosi dei componenti della Sala Operativa:• procede all'evacuazione delle aree a parcheggio e abitate a rischio;• informa la popolazione dei comportamenti da adottare;• organizza l’evacuazione degli utenti utilizzando Via Mensa;• <strong>di</strong>spone la delimitazione dell'area colpita e l'inter<strong>di</strong>zione del traffico stradale;• richiede la messa in sicurezza della rete dei servizi.4.6 L’informazione degli utenti4.6.1 Metodologia dell’informazioneL’informazione degli utenti dei parcheggi dovrebbe essere fondamentale e concorre alla corretta<strong>gestione</strong> dell’emergenza.Pertanto, gli utenti devrebbero essere adeguatamente informati sui rischi ai quali sono esposti nelmomento in cui decidono <strong>di</strong> utilizzare i nuovi parcheggi in progetto.L’informazione degli utenti si potrebbero sviluppare in tre momenti:1) informazione preventiva: ha lo scopo <strong>di</strong> mettere al corrente gli utenti dei rischi, dellapossibilità <strong>di</strong> attivazione del servizio <strong>di</strong> emergenza e dei comportamenti da assumere nelcaso si avverta il segnale <strong>di</strong> allerta <strong>di</strong> evacuazione dai parcheggi. Questa informazioneverrà effettuata me<strong>di</strong>ante l’installazione <strong>di</strong> pannelli informativi all’interno dei parcheggiin cui vengono in<strong>di</strong>cate le norme comportamentali, le vie <strong>di</strong> fuga e il punto <strong>di</strong> raccolta daraggiungere.2) Informazione in emergenza: rappresenta l’informazione che tende ad assicurarel’attivazione da parte degli utenti al manifestarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allarme. Questa32


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E Binformazione verrà effettuata me<strong>di</strong>ante l’installazione <strong>di</strong> altoparlanti e pannelliinformativi all’interno dei parcheggi, in<strong>di</strong>cazioni delle vie <strong>di</strong> fuga e dell punto <strong>di</strong> raccoltada raggiungere.3) Informazione post-emergenza: è necessaria per manifestare il ripristino dello stato <strong>di</strong>normalità me<strong>di</strong>ante annuncio <strong>di</strong> “cessato allarme”.L’informazione potrebbe avvenire in 2 mo<strong>di</strong>:1) me<strong>di</strong>ante pannelli informativi (per quanto riguarda l’informazione preventiva)2) me<strong>di</strong>ante avvisi acustici, con altoparlanti all’interno dei parcheggi per i visitatori (durantela fase <strong>di</strong> emergenza e post-emergenza).4.6.2 Provve<strong>di</strong>menti proposti da adottarsi in caso <strong>di</strong> allarme improvvisoNorme generiche Mantenere la calma <strong>La</strong>sciare libere le strade per gli eventuali mezzi <strong>di</strong> soccorso Non recarsi nei parcheggi Raggiungere un luogo sicuro Attenersi alle istruzioni fornite dagli operatori competenti alla <strong>gestione</strong> del rischio <strong>La</strong>sciare le auto parcheggiate con i finestrini chiusiSe ci si trova nei parcheggi Evacuare a pie<strong>di</strong> velocemente eseguendo le vie in<strong>di</strong>cate, raggiungendo il punto <strong>di</strong>raccolta sicuro (Piazza della Repubblica) e attendere le informazioni degli operatoriSe ci si trova nella Reggia Rimanere in luoghi sicuri, ai piani alti Evacuare raggiungendo il punto <strong>di</strong> raccolta in Piazza della Repubblica e attendereinformazioni dagli operatori addetti33


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B4.7 SCHEMI OPERATIVI34


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B35


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E BFigura 5 – Schema <strong>di</strong>evacuazione pedonale ai parcheggi36


VENARIA REGGIA – PARCHEGGIO A E B5 BIBLIOGRAFIA- “Linee guida per la redazione dei paini comunali <strong>di</strong> protezione civile”, RegionePiemonte;- “Soglie pluviometriche”, Arpa Piemonte, luglio 2004;- “Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pericolosità pluviometrica”, pubblicazione <strong>di</strong> ARPA Piemonte- “<strong>Piano</strong> Comunale <strong>di</strong> protezione civile”, Città <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong>, 2009;- DIR P.C.M. 27 febbraio 2004: In<strong>di</strong>rizzi operativi per la <strong>gestione</strong> organizzativa efunzionale del sistema <strong>di</strong> allertamento nazionale, statale e regionale per il rischioidrogeologico ed idraulico ai fini <strong>di</strong> protezione civile;- “Linee guida per la pre<strong>di</strong>sposizione del piano <strong>di</strong> protezione civile – Rischioidrogeologico” <strong>di</strong> Cipolla e Sebastini, pubblicazione del CNR- GNDCI n 18937


pagina 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!