10.07.2015 Views

Anno VIII n° 2 aprile - giugno 2008 - Studi Cassinati

Anno VIII n° 2 aprile - giugno 2008 - Studi Cassinati

Anno VIII n° 2 aprile - giugno 2008 - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Uno dei quattro fulcra del letto.87nerario in osso sul quale, peraltro, era deposto uno scheletrofemminile. “Una rarità”, fu il commento a caldodalla dottoressa Giovanna Rita Bellini, ispettrice archeologicadi zona. “Una scoperta estremamente importante:il letto funerario, infatti, è arrivato fino a noi in unottimo stato di conservazione, e questo è già un fatto rilevantementre quasi tutti gli altri sono stati trovati inceneritidopo il rito funebre.” 4Le decorazioni, quelle ad altorilievo dei cilindri dellegambe e quelle a bassorilievo dei fulcra, tutte ispirate asimbologie misteriche e figure mitologiche, lo fanno catalogarefra i letti in osso mutuati da quelli in avorio diambiente ellenistico la cui diffusione si sviluppò tra il IIsecolo a. C. e la prima metà del I secolo d. C. specie negli attuali territori del Lazio edell’Abruzzo, tant’è che nella mostra di Tivoli, oltre quello della romana Aquino, ritenutodegli inizi del I sec. d. C., vengono proposti altri tre esemplari di cui uno ritrovatoa Roma, sul colle Esquilino, e due in Abruzzo, a Bazzano e a Fossa.Ma al di là del letto, si suppone rivestito di lamine a foglied’oro e “cui sembra fosse associato un banchetto e forse ancheil cofanetto per oggetti di toletta” 5 , e di quant’altro è emersodallo scavo, attenzione merita anche la tomba, codificata con ilnumero 6, dove il tutto si trovava e dove, in quattro epoche diverse,sarebbero state sepolte tredici persone. Posta al centrodella necropoli, si tratta di una tomba familiare, scrive la dottoressaBellini, “a camera ipogea costituita da un ambiente quadratoin blocchi isodomi di travertino con ingresso voltato” 6 lacui storia inizierebbe tra la fine del III e gli inizi del II sec. a.C., epoca della sua costruzione, per concludersi nel I sec. d. C.quando, appunto, essa “fu preparata per l’ultima sepoltura,quella dell’individuo di sesso femminile rinvenuto sul letto funerario”7 .Ma chi era questa misteriosa signora? Forse, ipotizza la Bellini,“l’ultima discendente di una famiglia importante, forse untempo la più importante” 8 dell’Aquino di allora. Probabilmentequella che fece costruire la tomba.4 Il Messaggero (Cronaca di Frosinone), 11 maggio 2005.5 Giovanna Rita Bellini, loc. cit.6 Ibid.7 Ibid.8 Ibid., pag.39.Decorazione di una dellegambe del letto.CDSC - STUDI CASSINATI - 2/<strong>2008</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!