Anno VIII n° 2 aprile - giugno 2008 - Studi Cassinati

Anno VIII n° 2 aprile - giugno 2008 - Studi Cassinati Anno VIII n° 2 aprile - giugno 2008 - Studi Cassinati

studicassinati.it
from studicassinati.it More from this publisher
10.07.2015 Views

122ganti veri e propri, magari sorpresi in flagranza di reato, con le armi in pugno (in tal casovenivano immediatamente fucilati sul posto), ma a chi era sospettato di avere legamicon gli stessi. Facile immaginare la discrezionalità che accompagnò tale provvedimento.Spesso, soltanto in base al modo di vestire, a delazioni false o a testimonianzeinteressate, fu inviato al confino anche chi con i briganti non aveva niente a che spartire.Una misura aberrante che provocò conseguenze disastrose e che spopolò interi paesi.Proprio grazie alla sua durezza, però, la ‘legge Pica’ raggiunse i risultati sperati. Apartire dal 1865 il brigantaggio nelle regioni meridionali iniziò a segnare decisamenteil passo. Per arrivare, poi, intorno al 1870, quando il fenomeno giunse ad esaurire la sualunga parabola. Da quel momento in poi, e per un lunghissimo periodo di tempo, deibriganti, del brigantaggio e della sanguinosa guerra civile che si combatté nelle regionimeridionali della Penisola, non si parlò più ad eccezione delle poche, lacunose e parzialiinformazioni che una parte ben precisa di una determinata storiografia volle far trapelare.Si mise in atto una sorta di ‘damnatio menoriae’ diretta a cancellare, in manierasistematica, il ricordo di quegli eventi. Gli stessi testi scolastici sullo specifico argomentoglissano completamente oppure, quando va di lusso, gli dedicano poche ed ancheinesatte righe. E ciò è andato avanti fino agli anni ’60 del secolo scorso quando FrancoMolfese con le sue ricerche e i suoi scritti iniziò a squarciare la densa coltre di obliodepositata a bella posta sulla materia. Era trascorso, però, già un secolo da quegli eventicosì drammatici. Eventi trascurati, emarginati, scientemente occultati da chi, obnubilatoda una eccessiva enfasi risorgimentale, preferiva tenere celati tanti accadimenti consumati,purtroppo, sulla schiena, da sempre onusta e greve, delle derelitte genti del meridione.Ma perché tutto ciò? A quale scopo? Perché tanto timore nel raccontare episodiche pure sono parte integrante della storia della nostra nazione? Più di qualche dubbio,al riguardo, permane. Qualcosa sicuramente non quadrò in quel periodo così difficile.Forse sul brigantaggio non è stata raccontata tutta la verità. Forse chi ha scritto lastoria, come fatalmente accade, ha scelto di vedere soltanto l’angolazione del vincitoreignorando le ragioni dei vinti 8 . Forse la vera storia del brigantaggio non è stata ancorascritta e chissà mai se qualcuno riuscirà a farlo. Anche perché si tratta di una storia fattada povera gente, da contadini laceri, ignoranti, derelitti e affamati, vissuti da sempreai margini della società e, quindi, ai margini della storia. Per loro la situazione, con l’arrivodei piemontesi, non cambiò poi di tanto, anzi, in molti casi peggiorò. Se prima, infatti,erano poveri in canna, con il re sabaudo lo furono ancora di più. E quando, nel1870 o giù di lì, il fuoco della rivolta si spense, subito iniziò un’altra pagina drammaticadella quale, ancora oggi, si avvertono nitide le conseguenze: l’emigrazione. Gettato8 “… il revisionismo attuale oggi induce a riconsiderare uomini e fatti del Risorgimento. Questo è notoagli italiani (o dovrebbe essere noto), ma nella sua narrazione spesso è prevalsa la ragione dei‘vincitori’ e le ragioni dei ‘vinti’ sono state coperte da un velo di partigianeria in modo da farle dimenticareo da presentarle con accorta manipolazione; i vincitori sono stati sempre esaltati sinoal fanatismo, i vinti sempre annebbiati fino alla denigrazione” (De Matteo G., op. cit., p. 11).CDSC - STUDI CASSINATI - 2/2008

123lo schioppo e il mantello da brigante, il contadino del sud si trasformò in emigrante. Interminabilifile di gente disperata, con le povere cose chiuse in una lacera valigia di cartone,affollavano ogni giorno i moli in attesa dei bastimenti che dovevano portarli lontano,in paesi spesso inospitali. In molti non avrebbero più rivisto la terra dove eranonati e cresciuti. Quella terra che non era mai stata la loro, che per un attimo avevanosperato di conquistare e per la quale tanto si erano battuti. Si erano persino trasformatiin rivoltosi ed avevano osato sfidare l’invasore piemontese. Tutto, però, era risultato vano.Alla fine i gendarmi sabaudi avevano avuto la meglio. A chi era scampato alla mattanzanon rimaneva che andare a vivere oltre Oceano, immersi negli stenti e nell’umiliazione.Ma questa è tutta un’altra storia.Le cause scatenantiCerchiamo ora di analizzare le principali cause che determinarono la rivolta brigantesca.Cause molteplici e variegate, di natura politica, sociale, economica, ambientale,tra le quali non è agevole districarsi. Sarebbe errato, e anche superficiale, ritenere cheognuno di tali fattori, preso isolatamente, abbia svolto un ruolo determinante nella evoluzionedelle vicende brigantesche. Siamo di fronte, infatti, ad un fenomeno complessola cui genesi non si deve a questa o a quella causa, bensì a tutte quante messe assiemeorganicamente concatenate. Numerosi sono gli elementi scatenanti del brigantaggio post-unitario.Ad iniziare dalle leggi anticlericali o cosiddette eversive. Anche chi non conosce neidettagli la storia del meridione d’Italia sa quanto le genti del Sud siano legate, ancoraoggi, spesso fino a rasentare l’idolatria, ai valori religiosi. Quando nel 1799 il cardinaleRuffo partì dalle Calabrie alla riconquista del Regno caduto nelle mani dei francesi,scelse come vessillo della sua eterogenea masnada il simbolo della Croce. Armata cheprese il nome della ‘santa fede’ e che combatté e vinse i giacobini atei e miscredentiproprio in nome di quei valori cattolici che in Francia erano stati immolati al sommopredominio della ragione 9 . Nel 1860 accadde, più o meno, la stessa cosa: i piemontesi,che non brillavano per il loro attaccamento ai valori religiosi, insediatisi con la forzadelle armi nell’ex Regno di Napoli, vararono una serie di norme di chiaro stampo anticlericaleche furono viste dalle genti del meridione come un sacrilegio, un attentato alleloro ataviche credenze religiose. Una per tutte l’abolizione pressoché totale della proprietàecclesiastica che da sempre aveva costituito una vitale risorsa specie per chi viveva,ed erano in tanti, in situazioni di precarietà e di indigenza 10 . Tali provvedimenti9 Su tale vicenda cfr. Pietromasi D.: “Storia della spedizione dell’eminentissimo cardinale D. FabrizioRuffo allora Vicario Generale per S. M. nel Regno di Napoli e degli avvenimenti e fatti d’armiaccaduti nel riacquisto del medesimo”, presso Vincenzo Manfredi, Napoli MDCCCI.10 Fin da subito i governanti piemontesi avevano escogitato di ridurre notevolmente nell’Italia meridionaleil potere del clero considerato in gran parte connivente con il brigantaggio. Di 277 sedi vescovili108 erano vacanti e di queste ultime ben 57 erano dislocate nell’Italia meridionale, Napolie maggiori città del regno incluse. Tantissimi i perseguitati. Emblematico il caso dell’arcivescovoCDSC - STUDI CASSINATI - 2/2008

123lo schioppo e il mantello da brigante, il contadino del sud si trasformò in emigrante. Interminabilifile di gente disperata, con le povere cose chiuse in una lacera valigia di cartone,affollavano ogni giorno i moli in attesa dei bastimenti che dovevano portarli lontano,in paesi spesso inospitali. In molti non avrebbero più rivisto la terra dove eranonati e cresciuti. Quella terra che non era mai stata la loro, che per un attimo avevanosperato di conquistare e per la quale tanto si erano battuti. Si erano persino trasformatiin rivoltosi ed avevano osato sfidare l’invasore piemontese. Tutto, però, era risultato vano.Alla fine i gendarmi sabaudi avevano avuto la meglio. A chi era scampato alla mattanzanon rimaneva che andare a vivere oltre Oceano, immersi negli stenti e nell’umiliazione.Ma questa è tutta un’altra storia.Le cause scatenantiCerchiamo ora di analizzare le principali cause che determinarono la rivolta brigantesca.Cause molteplici e variegate, di natura politica, sociale, economica, ambientale,tra le quali non è agevole districarsi. Sarebbe errato, e anche superficiale, ritenere cheognuno di tali fattori, preso isolatamente, abbia svolto un ruolo determinante nella evoluzionedelle vicende brigantesche. Siamo di fronte, infatti, ad un fenomeno complessola cui genesi non si deve a questa o a quella causa, bensì a tutte quante messe assiemeorganicamente concatenate. Numerosi sono gli elementi scatenanti del brigantaggio post-unitario.Ad iniziare dalle leggi anticlericali o cosiddette eversive. Anche chi non conosce neidettagli la storia del meridione d’Italia sa quanto le genti del Sud siano legate, ancoraoggi, spesso fino a rasentare l’idolatria, ai valori religiosi. Quando nel 1799 il cardinaleRuffo partì dalle Calabrie alla riconquista del Regno caduto nelle mani dei francesi,scelse come vessillo della sua eterogenea masnada il simbolo della Croce. Armata cheprese il nome della ‘santa fede’ e che combatté e vinse i giacobini atei e miscredentiproprio in nome di quei valori cattolici che in Francia erano stati immolati al sommopredominio della ragione 9 . Nel 1860 accadde, più o meno, la stessa cosa: i piemontesi,che non brillavano per il loro attaccamento ai valori religiosi, insediatisi con la forzadelle armi nell’ex Regno di Napoli, vararono una serie di norme di chiaro stampo anticlericaleche furono viste dalle genti del meridione come un sacrilegio, un attentato alleloro ataviche credenze religiose. Una per tutte l’abolizione pressoché totale della proprietàecclesiastica che da sempre aveva costituito una vitale risorsa specie per chi viveva,ed erano in tanti, in situazioni di precarietà e di indigenza 10 . Tali provvedimenti9 Su tale vicenda cfr. Pietromasi D.: “Storia della spedizione dell’eminentissimo cardinale D. FabrizioRuffo allora Vicario Generale per S. M. nel Regno di Napoli e degli avvenimenti e fatti d’armiaccaduti nel riacquisto del medesimo”, presso Vincenzo Manfredi, Napoli MDCCCI.10 Fin da subito i governanti piemontesi avevano escogitato di ridurre notevolmente nell’Italia meridionaleil potere del clero considerato in gran parte connivente con il brigantaggio. Di 277 sedi vescovili108 erano vacanti e di queste ultime ben 57 erano dislocate nell’Italia meridionale, Napolie maggiori città del regno incluse. Tantissimi i perseguitati. Emblematico il caso dell’arcivescovoCDSC - STUDI CASSINATI - 2/<strong>2008</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!