10.07.2015 Views

Quadri per una storia del concetto di modernismo - Allegoria

Quadri per una storia del concetto di modernismo - Allegoria

Quadri per una storia del concetto di modernismo - Allegoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il tema:Il <strong>modernismo</strong> in ItaliaLuca Somigli<strong>di</strong> chiarirne il rapporto con l’avanguar<strong>di</strong>a storica, categoria più <strong>di</strong>ffusafuori dal contesto anglo-americano e solo in parte sovrapponibile al <strong>modernismo</strong>.Fino a tutti agli anni Sessanta – cioè nel <strong>per</strong>iodo in cui lo stesso<strong>concetto</strong> <strong>di</strong> <strong>modernismo</strong> rimaneva relativamente poco definito – non siriscontrava infatti <strong>una</strong> vera e propria <strong>di</strong>stinzione tra i due termini. Neisaggi <strong>di</strong> Greenberg essi compaiono, spesso nello stesso giro <strong>di</strong> frase, comesinonimi, così come sostanzialmente equivalenti apparvero ai recensori<strong>del</strong>la traduzione inglese <strong>del</strong>la Teoria <strong>del</strong>l’arte d’avanguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Poggioli(1968) 44 i quali ne parlarono appunto come <strong>di</strong> <strong>una</strong> panoramica sul <strong>modernismo</strong>nonostante l’accezione negativa <strong>del</strong> termine nel vocabolario<strong>del</strong> critico italiano. 45 Anche in tempi più recenti vi è chi ha riba<strong>di</strong>to l’identitàdei due concetti: è il caso <strong>di</strong> Cianci che apre la già citata introduzionea Modernismo/Modernismi con parole che non lasciano spazio al dubbio:«il termine <strong>modernismo</strong> […] si è imposto nella critica inglese a significarequello che altrove, e soprattutto nella nostra cultura, è chiamato avanguar<strong>di</strong>astorica». 46La supposta identità dei due concetti era il risultato <strong>di</strong> <strong>una</strong> apparenteconvergenza <strong>di</strong> intenti e tecniche, in particolare – <strong>per</strong> <strong>di</strong>rla ancora conCianci – <strong>di</strong> <strong>una</strong> con<strong>di</strong>visa trasformazione <strong>del</strong>la tensione verso il nuovo da«categoria <strong>del</strong>la sensibilità» a «programma, manifesto im<strong>per</strong>ativo». 47 Lapubblicazione nel 1984 <strong>del</strong>la traduzione inglese <strong>del</strong>la Theorie der Avantgarde<strong>di</strong> Peter Bürger, a <strong>di</strong>eci anni dalla prima e<strong>di</strong>zione tedesca, ha <strong>per</strong>ò stimolatoun <strong>di</strong>battito che ha portato ad <strong>una</strong> più precisa definizione <strong>del</strong>la compatibilitàe degli elementi <strong>di</strong>stintivi dei due termini. 48 Come già riconoscevaJochen Schulte-Sasse nell’ampia prefazione al volume, intitolata significativamenteTheory of Modernism versus Theory of the Avant-Garde, la propostateorica <strong>di</strong> Bürger <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> tracciare <strong>una</strong> linea <strong>di</strong> confine tra i due mo<strong>di</strong><strong>di</strong> articolare la modernità letteraria piuttosto che legittimarne l’identificazione.L’introduzione <strong>del</strong> <strong>concetto</strong> <strong>di</strong> “istituzione arte” come elemento<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione tra o<strong>per</strong>a e fruizione rende possibile <strong>una</strong> più puntuale articolazione<strong>del</strong>la spinta verso il nuovo che costituisce l’impulso fondamentale<strong>del</strong>la modernità letteraria. 49 Mentre infatti la rivolta contro latra<strong>di</strong>zione dei modernisti anglo-americani, all’insegna <strong>del</strong> motto poun<strong>di</strong>anogià evocato in queste pagine, si svolge all’interno <strong>del</strong>l’“istituzione44 R. Poggioli, The Theory of the Avant-Garde [1962], traduzione <strong>di</strong> G. Fitzgerald, The BelknappPress of Harvard University Press, Cambridge (Mass.)-London 1968.45 Cfr. Calinescu, Five Faces of Modernity, cit., p. 80.46 Cianci, Modernismo/Modernismi, cit., p. 16.47 Ibidem.48 P. Bürger, Theorie der Avantgarde, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1974; Theory of the Avant-Garde,traduzione <strong>di</strong> M. Shaw, Manchester University Press-University of Minnesota Press, Manchester-Minneapolis1984.49 Cfr. Jameson, A Singular Modernity, cit., pp. 121, 151-152.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!