10.07.2015 Views

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROBLEMI ETICI DEGLI XENOTRAPIANTI 259come il nome, il sesso o l’età, sia di carattere socio-culturalecome la lingua, la religione, l’ideologia, la professione 50 .Si potrebbe dire che l’identità consiste, in primo luogo, nell’essereuguali a sé momento per momento e che essa si fondasulla permanenza di ciascun esistente concreto nell’essere,mediante ciò che lo costituisce nella sua realtà integrale. Ogniindividuo, sia un oggetto inanimato, sia un essere vivente, siauna persona umana, mantiene la sua identità finché permane inlui una fondamentale continuità della struttura ontologica.L’identità personale comporta, in secondo luogo, il riconoscimentoo la consapevolezza dell’essere sempre i medesimi: peruna persona l’identità viene, infatti, percepita come il permanerenel tempo del proprio io o realtà profonda. Tenuto conto deidue aspetti, ontologico e psicologico, possiamo dire che l’identitàpersonale è la singolarità e irriducibilità dell’uomo in rapportoal suo essere (livello ontologico) e al suo sentirsi (livellopsicologico) persona.Essendo l’uomo una totalità unificata e multidimensionale,il permanere dell’identità comporta il permanere delle strutturepsico-fisiche fondamentali cioè di quelle strutture che contribuisconoa definirlo ontologicamente, secondo il realismoantropologico tipico della tradizione filosofica cristiana 51 . Èchiaro come, in questa prospettiva le dimensioni corporee assumonouna drammatica rilevanza nel definire l’identità personale52 . Il corpo di cui si parla non è, ovviamente quello che E.Husserl chiama Körper, cioè il corpo oggettuale, suscettibile diessere studiato e descritto come uno dei tanti oggetti naturali,ma il Leib, cioè il corpo nel suo presentarsi alla coscienza, ilcorpo percepito e vissuto, il corpo sperimentato dal soggetto50Cfr. GRINBERG L.ER., Identità e cambiamento, Roma 1992; JERVIS G.,La conquista dell’identità: essere se stessi, essere diversi, Milano 1997.51Cfr. S. TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I, q. 29, ad 4, concl:“Persona ... significat has carnes, et haec ossa, et hanc animam, quae suntprincipia individuantia hominem”.52Vedere soprattutto MELCHIORRE V., Il corpo, Brescia 1984, 187-230. Einoltre: GALIMBERTI U., Il corpo, Milano 1987; PRINI P., Il corpo che siamo.Introduzione all’antropologia etica, Torino 1991; SPINSANTI S. Cur., Il corponella cultura contemporanea, Brescia 1983.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!