10.07.2015 Views

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PLURALISMO ANTROPOLOGICO E APPROCCIO ETICO 395indefettibile. È il suo centro gravitazionale. L’umanesimo nonpuò che essere teo-antropocentrico, a partire dalla costituzionestessa dell’uomo. La teocentricità non è sovrastrutturale, perchéla teotropicità è un dato chiaro e costitutivo. L’umanismo dell’antropocentrazioneintrascendente […] mostra le corde di unpensiero votato all’insignificanza. L’umanesimo plenario – quellodi ogni uomo e di tutte le dimensioni dell’uomo – si muoveverso il polo teologico. Dio e l’uomo non sono in concorrenza.L’uomo davanti al Trascendente non perde niente della sua consistenzaontologica ed etica. Dio non è il concorrente dell’uomo,ma è metafisicamente il fondamento dell’essere dell’uomo. Ponein essere – per pura libertà – esseri autonomi e liberi. Che anzi,l’uomo lo riscopre come suo obiettivo proprio. Questa visionepresuppone un onesto riconoscimento del limite inerente allacondizione umana” 124 .11.3. Un’etica per vivere il paradosso. L’uomo è un essere diparadosso. È bipolare nella radicalità. Come la sua esistenza èstata caratterizzata dal passaggio dal non essere verso l’esseredel suo essere, così egli continua nel pencolamento metafisicotra il limite e l’illimite, la tensione all’infinito e il limite del finito,l’apertura al reale e il bloccaggio nell’individuale, il positivoetico e il degrado di vita, l’energia e la fragilità, la vittoria e lasconfitta, la proiezione nel futuro e la chiusura nel passato, lagrandezza e la miseria, la vita e la morte.Il farsi uomo, che tale è l’essere suo – mette conto ricordareil principio formulato da Herder: “Noi non siamo propriamenteuomini, ma lo diventiamo ogni giorno” 125 – è decidere di esserlonell’accettazione consequenziale della sua paradossalità, che siritrova in uno stato di costituzione pluridimensionale concentratain un punto di coscienzialità e collocata in una condizionedi limite, sospesa costantemente tra l’essere e il non-essere. Non124S. PALUMBIERI, L’uomo questo paradosso. Antropologia filosofica II.Trattato sulla concentrazione e condizione antropologica, UrbanianaUniversity Press, Città del Vaticano 2000, pp. 392-393.125Cf. la tesi di laurea di S. H. SUNNUS, Die Würzeln des modernenMenschenbildes bei J.-G. Herder, o.c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!