10.07.2015 Views

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

Summaries / Resúmenes - Studia Moralia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PLURALISMO ANTROPOLOGICO E APPROCCIO ETICO 365concreto, nel senso che non è inventato ma è un dato che siimpone nella coscienza e alla coscienza. È un dato interiore ineliminabile44 .Del resto, nel discorso di antropologia filosofica, radicaleperché portato alle radici dell’essere, il soggetto ricercante e l’oggettoricercato coincidono. È il ricercante con tutta la sua vitaprofonda, non ancora tematizzata, con tutto il suo vissuto sentitoche costituisce la sostanza del suo essere soggetto. Della veritàdell’uomo – cioè della risposta alla domanda fondamentale: chiè l’uomo? – non si può parlare come per qualunque altra realtà.L’autoproposizione dell’uomo è un mistero. Non può ridursi aun pro-blema. L’abbiamo già visto. Ma poiché, come osservaLudwig Wittgenstein, “la verità può dirla soltanto colui che giàriposa in essa” 45 , allora solo chi è già in un certo modo immersonella verità dell’uomo a livello di sentito e vissuto pre-riflesso –nel senso che parte di là per l’autocomprensione tematizzata –può fare un fedele itinerario di antropologia filosofica. Esso ècorretto, in quanto più aderente all’auscultazione delle dinamicheinteriori.6. Presupposti dell’etica e fenomenologia6.1. I nodi delle premesse. Del resto, solo in questo ambitofenomenologico si evidenziano i grandi dati della libertà e delsentimento dell’amore, inteso come struttura d’essere che costi-44“Dal momento che l’esperienza sempre si sviluppa ulteriormente innuovi contenuti, anche l’autocomprensione viene modellata da questo fatto,allargata ed approfondita, completata e corretta. Ciò avviene in esperienze edecisioni singole e nuove, le quali tuttavia entrano a far parte della totalitàdell’autocomprensione. Questo apriori concreto costituisce la precomprensionea partire dalla quale noi cogliamo i singoli contenuti dell’esperienza,così come viceversa la totalità dell’autocomprensione si costituisce e si modificaattraverso i singoli contenuti. […] C’è una dialettica tra il singolo fenomenoche di volta in volta si presenta in modo tematico e lo sfondo nontematicoche esso presuppone, dalla cui totalità noi partiamo per comprenderee chiarire il singolo fenomeno” (Ibidem).45A.G. GARGANI, Introduzione, in L. WITTGENSTEIN, Diari segreti, Laterza,Bari 1987.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!