10.07.2015 Views

Copia in pdf della lezione 6, Le funzioni quadratiche - Matematica

Copia in pdf della lezione 6, Le funzioni quadratiche - Matematica

Copia in pdf della lezione 6, Le funzioni quadratiche - Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Notate che nella funzione descritta nella precedente tabella, non solo i valori<strong>della</strong> variabile dipendente aumentano e aumentano sempre più, ma anche i valoridelle diferenze prime e quelli delle differenze seconde. Sarà così per tutte ledifferenze successive, oppure sarà possibile determ<strong>in</strong>are un grado abbastanzaalto delle differenze <strong>in</strong> modo tale da avere differenze di quel grado costanti? Inaltri term<strong>in</strong>i, la successione delle differenze darà sempre term<strong>in</strong>i che crescono ecrescono sempre più o potremo trovare, prima o poi, una successione costante?La risposta, per successioni caratterizzate dal fatto che il rapporto tra due term<strong>in</strong>iconsecutivi è costante, è che non è possibile trovare una successione didifferenze che sia costante.La dimostrazione non è immediata, ma si può dare un'idea osservando che ledifferenze seconde sono proporzionali alle differenze prime e le differenze terzesono proporzionali alle differenze seconde e così via. Insomma, se le differenzeprime aumentano e aumentano sempre più, allo stesso modo si cmporteranno ledifferenze successive, a meno di un fattore di proporzionalità.Se il rapporto fra due term<strong>in</strong>i consecutivi è costante, allora abbiamo chef(n+1)/f(n) = kCiò equivale a dire che f(n+1) = k* f(n) con f(0) = bLa funzione che soddisfa tali condizioni è la funzione esponenzialeg(x) = b*k^xInfatti g(0) = b*k^0 = b⎛k ⎜⎝x + 1⎞ ⎠xkk8. (Attività da svolgere <strong>in</strong> piccoli gruppi) Esplorate il seguente foglio elettronicocosì costruito:a) nella prima colonna si trova la variabile <strong>in</strong>dipendente x <strong>in</strong>crementata conpasso costante uguale a 1b) nella seconda colonna si trova la variabile dipendente a^xc) nella terza colonna e nella quarta, rispettivamente, le differenze prime eseconde;d) nella qu<strong>in</strong>ta i rapporti fra due term<strong>in</strong>i successivie) nella sesta colonna la base a dell'eponenzialeModificando i valori <strong>della</strong> base dell'esponenziale puoi verificare come cambianole differenze prime e le differenze seconde.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!