10.07.2015 Views

Delibera di C. C. n. 20 del 08/05/2012 - Comune di Lucera

Delibera di C. C. n. 20 del 08/05/2012 - Comune di Lucera

Delibera di C. C. n. 20 del 08/05/2012 - Comune di Lucera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI LUCERAPROVINCIA DI FOGGIADELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO COMUNALENumero. <strong>20</strong> <strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12Oggetto: OSPEDALE "F. LASTARIA" DI LUCERA. DETERMINAZIONI.L'anno duemilado<strong>di</strong>ci il giorno otto <strong>del</strong> mese <strong>di</strong> maggio alle ore 19:00, nella solita sala <strong>del</strong>leadunanze consiliari <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> suddetto, si è riunito il Consiglio Comunale convocato, a norma <strong>di</strong>legge, in Prima convocazione ed in seduta .Dei Signori Consiglieri, assegnati a questo <strong>Comune</strong> ed in carica :DOTOLI PASQUALE P TUTOLO ANTONIO PPICA GIUSEPPE P BORRELLI LUCA APETRUCCI FRANCESCO P GRASSO GIUSEPPE PCEDOLA MICHELE P SCIOSCIA PIETRO PPITOCCO ANTONIO A FORTE VINCENZO PDI BATTISTA FRANCESCO P RUGGIERO AURELIO PPITTA GIOVANNI P PETITO ACHILLE PMARINO ANTONIO A FORTUNATO ANTONIO PDI SABATO GIUSEPPE G. P BARISCIANI MICHELE PDE CESARE SERGIO PIO P MAGGI VITO CARLO PDELL'OSSO GABRIELE P TROMMACCO CARLO PVITARELLI ALDO P VENTRELLA ANGELO PMASSARIELLO MARIO P MIANO MICHELE PGENTILE RENATO V. P DE PASQUALE ANTONIO PDE VICARIIS LUIGI P SILVESTRE MATTEO PPIACQUADIO LUIGIPne risultano presenti n. 28 e assenti n. 3.Risultato che gli intervenuti sono in numero legale;Assume la presidenza il Dott. PICA GIUSEPPE in qualità <strong>di</strong> PRESIDENTE DEL CONSIGLIOPartecipa il SEGRETARIO GENERALE Dott. MACCARONE RAFFAELE MARIONominati scrutatori i Signori:Il Presidente <strong>di</strong>chiara aperta la <strong>di</strong>scussione sull’argomento in oggetto regolarmente iscritto all’or<strong>di</strong>ne<strong>del</strong> giorno, premettendo che, sulla proposta <strong>del</strong>la presente <strong>del</strong>iberazione sono stati espressi i seguentipareri:


Effettuato il primo appello alle ore <strong>20</strong>,00 e constatata la presenza <strong>del</strong> numerolegale dei consiglieri, il Presidente <strong>del</strong> Consiglio, dott. Giuseppe PICA, <strong>di</strong>chiaravalida la seduta.In<strong>di</strong> il Presidente ricorda che l’o<strong>di</strong>erna seduta è stata convocata d’urgenza, edeccezionalmente presso il locali <strong>del</strong> PALAZZETTO DELLO SPORT <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong>, conla presenza dei Sindaci dei Comuni dei Monti Dauni, al fine <strong>di</strong> elaborare una proposta<strong>di</strong> riorganizzazione <strong>del</strong>l’Ospedale “F.LASTARIA” <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong> in alternativa alla bozza<strong>del</strong> Direttore Generale <strong>del</strong>la ASL FG che prevede la soppressione <strong>di</strong> Strutturecomplesse e semplici che colpiscono in particolare il nosocomio lucerino.DATO ATTO <strong>del</strong>la presenza dei Sindaci dei seguenti Comuni dei Monti Dauni:1. ALBERONA2. BICCARI3. CARLANTINO4. CASALVECCHIO DI PUGLIA5. CASTELNUOVO DELLA DAUNIA6. CASALNUOVO7. PIETRAMONTECORVINO8. CELENZA V.RE9. SAN MARCO LA CATOLA10.VOLTURARA APPULA11.VOLTURINOPRESO ATTO CHE l’esito <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scussione, a cui hanno partecipato:1. LAMARUCCIOLA Saverio – Sindaco <strong>di</strong> PIETRAMONTECORVINO2. MIGNOGNA Gianfilippo – Sindaco <strong>di</strong> BICCARI3. BALDI Cesare – Sindaco <strong>di</strong> VOLTURARA APPULA4. DOTOLI Pasquale – Sindaco <strong>di</strong> LUCERA5. MEZZADRI Franco – DIRETTORE SANITARIO OSPEDALE LASTARIA6. BENVENUTO Angelo – Primario Reparto Me<strong>di</strong>cina OSPEDALE LASTARIA7. VENTRELLA Angelo . Consigliere <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong>8. DI IANNI Faffaele – Assessore <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong>9. TUTOLO Antonio – Consigliere <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong>10.MIANO Michele – Consigliere <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong>11.DI BATTISTA Francesco – Consigliere <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong>12.DI GIOIA Leonardo – Consigliere Regionaleviene allegato al presente atto, nel testo trascritto dalla Società “DIEMMESERVICE”,affidataria <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> resocontazione e trascrizione dei verbali <strong>del</strong>le sedute <strong>del</strong>Consiglio Comunale, sotto la lettera “A”;DELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 2<strong>di</strong> 11


Ultimati gli interventi, il sig. Presidente <strong>del</strong> Consiglio dott.Giuseppe Pica, sottoponeall’approvazione <strong>del</strong> Consiglio Comunale la proposta <strong>di</strong> <strong>del</strong>iberazione.In<strong>di</strong>,IL CONSIGLIO COMUNALEVISTO il Regolamento Regionale 16/12/<strong>20</strong>10 n 18 <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong>la reteospedaliera per l’anno <strong>20</strong>10 che ha previsto, per la ASL FG, la presenza <strong>di</strong>quattro Presi<strong>di</strong> Ospedalieri:- San Severo;- Cerignola;- <strong>Lucera</strong>;- Manfredonia.PRECISATO CHE:‣ ogni variazione al suddetto assetto organizzativo è <strong>di</strong> competenza<strong>del</strong>la Regione ed il Direttore Generale non ha il potere <strong>di</strong> agire in<strong>di</strong>fformità alla legge regionale.‣ la bozza <strong>di</strong> Atto Aziendale presentata dal Direttore Generale <strong>del</strong>laASL FG Ing. Attilio Manfrini non si è limitata a ridurre, in base aglistandard, le Strutture complesse e le Strutture semplici, ma le hasoppresse <strong>del</strong> tutto, in aperto contrasto con la normativa regionale.ACCERTATO CHE:‣ la ASL FG con <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> D.G. n. 325 <strong>del</strong> 8/3/<strong>20</strong>11 ha procedutoalla <strong>di</strong>smissione degli Stabilimenti ospedalieri <strong>di</strong> Torremaggiore, <strong>di</strong>San Marco in Lamis e <strong>di</strong> Monte Sant’Angelo per complessivi 144 p.l.‣ riguardo al P.O. <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong> si è provveduto alla rimodulazione <strong>del</strong>laU.O. <strong>di</strong> Chirurgia che passa da 32 a 24 p.l. ed alla <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>laU.O. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria con la soppressione <strong>di</strong> 12 p.l.RILEVATO CHE:‣ la presenza dei menzionati quattro P.O. assicura le necessarie cure cheprevedono il successivo ricovero, che non possono essere erogate daiservizi territoriali per i citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Foggia, in quantoDELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 3<strong>di</strong> 11


ogni P.O., <strong>di</strong> fatto, opera in un ambito territoriale preciso cuiafferiscono gli utenti.‣ il P.O. <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong> si pone in una posizione strategica per quantoattiene le aree dei Monti Dauni, soprattutto, Settentrionali e cherappresenta il primo punto <strong>di</strong> riferimento per un territorio la cuiviabilità e l’assenza <strong>di</strong> strutture sanitarie interme<strong>di</strong>e rende queste zoneparticolarmente a rischio sul piano assistenziale.TENUTO CONTO <strong>del</strong>la richiesta particolarmente interessante formulatadalla ASL <strong>di</strong> Benevento il 17.5.<strong>20</strong>10 con nota Prot. 72503 alla ASL FG,nella quale, si evidenzia che: “i tempi <strong>di</strong> percorrenza conautoambulanza tra le aree <strong>del</strong> Fortore e la città <strong>di</strong> Benevento sonomolto lunghi….e per patologie vascolari e traumatiche superiori aglistandard temporali previsti dai protocolli….si chiede …<strong>di</strong> poterattivare congiuntamente accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> confine per l’accettazione in prontosoccorso e l’eventuale successivo ricovero in reparto presso lostabilimento ospedaliero <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong> degli interventi in emergenza per ipazienti <strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Benevento residenti nel Distretto <strong>di</strong> sanBartolomeo in Galdo e soccorsi dal sistema <strong>di</strong> emergenza territoriale118 <strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Benevento…”VISTO, altresì che la stessa ASL <strong>di</strong> BN con nota 72456 <strong>del</strong> 17.5.<strong>20</strong>10chiedeva alla ASL FG <strong>di</strong> “conoscere la eventuale <strong>di</strong>sponibilità a fornireconsulenza car<strong>di</strong>ologica H 24 sia per l’invio <strong>di</strong> tele car<strong>di</strong>ologia deitracciati ECG che per il teleconsulto relativamente ai pazienti afferentiall’istituendo PSAUT <strong>di</strong> san Bartolomeo in Galdo…”DATO ATTO CHE il bacino <strong>di</strong> utenza <strong>del</strong> P.O. <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong> è <strong>di</strong> notevoleampiezza essendo costituito dalla città <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong> (34.671 ab.) dai comunidei Monti Dauni settentrionali (circa 30.000 abitanti) e dagli abitanti <strong>del</strong>lazona <strong>del</strong>la ASL BN Distretto <strong>di</strong> S. Bartolomeo in Galdo i cui dati ISTAT<strong>del</strong> 14.2.<strong>20</strong>12 relativi alla popolazione residente sono i seguenti:<strong>Comune</strong>AbitantiS. Bartolomeo in Galdo 5.<strong>20</strong>4Baselice 2.593Castelfranco in Miscano 964Castelvetere in Valfortore 1442Foiano in Valfortore 1484DELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 4<strong>di</strong> 11


Ginestra degli schiavoni 526Molinara 1681Montefalcone in valfortore 1661S. Giorgio la Molara 3069S. Marco dei Cavoti 3596Totali abitanti 222<strong>20</strong>CHE , dall’analisi <strong>del</strong>la densità abitativa, emerge un bacino <strong>di</strong> utenza <strong>di</strong>64.671 abitanti e che, quin<strong>di</strong>, il rapporto p.l. per acuti/1000 ab. è pari a1,96 (127/64.671 X 1000) nettamente inferiore allo standard <strong>di</strong> 3,<strong>05</strong> X 1000che è quello previsto dalla regione Puglia per il Piano <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no al31.12.<strong>20</strong>12.CONSTATATO CHE bisogna tener conto <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> territorio“fronterale” <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Benevento, ove si considera che la stessaregione Puglia nel Piano <strong>di</strong> Rientro <strong>del</strong>la Regione Puglia al paragrafo:Azioni da realizzare entro il 31.12.<strong>20</strong>12 così riporta:“Per giungere alla dotazione prevista dal Piano <strong>di</strong> rientro entro il31.12.<strong>20</strong>12 è necessario prevedere una riduzione <strong>di</strong> ulteriori 800 p.l.(minimo 300 nel privato accre<strong>di</strong>tato, 130 negli enti ecclesiastici e 370 nelpubblico): Le <strong>di</strong>sattivazioni <strong>di</strong> detti p.l. avverrà, tenendo conto <strong>di</strong> quantoprevisto dal presente Piano <strong>di</strong> Rientro, secondo modalità e termini chesaranno definiti nel piano <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong>la rete ospedaliera da adottarsientro il 30.11.<strong>20</strong>10. Nel piano <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no si terrà conto <strong>del</strong>lalocalizzazione territoriale e <strong>di</strong> prossimità <strong>del</strong>le strutture, al fine <strong>di</strong>garantire la copertura dei servizi e per ottimizzare la rete in relazioneai confini tra le <strong>di</strong>verse Aziende Sanitarie Locali e con le regioniviciniori.”PRESO ATTO <strong>del</strong>le seguenti risultanze<strong>20</strong>10:dei ricoveri avvenuti nell’annoResidenza ricoveri P.O. <strong>Lucera</strong> %Comuni Monti Dauni Merid. 430 5.0Comuni Monti Dauni Settent. 1337 15.6<strong>Lucera</strong> 3907 45.5Foggia 1462 17.0Altri comuni ASL 1.016 11.8Altri comuni non ASL 431 5.0DELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 5<strong>di</strong> 11


RILEVATO CHE dalle predette risultanze emerge un datoparticolarmente importante: il 17% dei ricoveri presso le UU.OO. <strong>del</strong>P.O. <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong> provengono da citta<strong>di</strong>ni residenti nella città capoluogo,Foggia, ove è presente un Policlinico misto Azienda-Università.CHE siffatta situazione trova ragione proprio nella <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>Policlinico <strong>di</strong> Foggia <strong>di</strong> assicurare prestazioni sanitarie in tempi veloci, inquanto lo stesso Presi<strong>di</strong>o deve garantire soprattutto prestazioni <strong>di</strong>eccellenza e <strong>di</strong> livello assistenziale elevato.RITENUTO CHE la chiusura <strong>di</strong> un P.O., anche se <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> base,congestionerebbe ulteriormente le macrostrutture ospedalieri ricadenti nellaprovincia in particolare proprio il Policlinico <strong>di</strong> Foggia, facendo venir menola “mission” <strong>di</strong> queste strutture stesse, e che è erroneo affermare che“<strong>Lucera</strong> è molto vicina a Foggia e che il suo bacino <strong>di</strong> utenza può trovareassistenza presso il Policlinico” in quanto ciò, oltre a significare incremento<strong>di</strong> mobilità sanitaria passiva, significa anche utilizzare una struttura con unarichiesta <strong>di</strong> prestazioni “non appropriate”.TENUTO CONTO dei dati <strong>di</strong> attività <strong>del</strong> P.O. “F. Lastaria”, che lo stessoDirettore Generale <strong>del</strong>la ASL FG. Ing. Manfrini Attilio, ha definito “imigliori rispetto a tutti gli altri P.O. in termini <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> occupazione, <strong>di</strong>degenza me<strong>di</strong>a, ma ancor più in quanto in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità, <strong>di</strong> peso deiDRG e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce case mix, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> attrazione (ricoveri <strong>di</strong> nonresidenti)”, si ritiene che il P.O. <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong> venga mantenuto per la suaimportanza strategica in termini <strong>di</strong> offerta <strong>di</strong> salute ad uno specificoterritorio. Qualora poi la ASL fosse in grado <strong>di</strong> esprimere l’attività intermini <strong>di</strong> contabilità analitica, si evincerebbe che i ricavi in termini <strong>di</strong>prestazioni riferite a ricoveri e ad attività ambulatoriale sono maggioririspetto ai costi (personale, <strong>di</strong>agnostici, spese fisse, ecc.).RITENUTO che la bozza presentata dal Direttore Generale, sia scaturitadall’applicazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> G.R. 1388/<strong>20</strong>11 che ha recepito il Piano<strong>del</strong>la Salute <strong>20</strong>10-<strong>20</strong>12 <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>la spesa <strong>del</strong> personale, fissandoparametri standard per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le Strutture complesse esemplici <strong>di</strong> ogni ASL.DELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 6<strong>di</strong> 11


CHE il Comitato Permanente per la verifica <strong>del</strong>l’erogazione dei LEA incon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> appropriatezza ed efficacia nell’utilizzo <strong>del</strong>le risorse, <strong>di</strong> cuiall’intesa Stato-Regioni <strong>del</strong> 23.3.<strong>20</strong><strong>05</strong>, nella seduta <strong>del</strong> 26.3.<strong>20</strong>12 haconfermato lo standard <strong>di</strong> 17,5 p.l. per struttura complessa ospedaliera (giàapprovato il 2.8.<strong>20</strong>11) invitando le Regioni che hanno sottoscritto un Piano<strong>di</strong> Rientro, come la Puglia, ad emanare entro il 31.12.<strong>20</strong>12 apposite<strong>di</strong>rettive ai fini <strong>del</strong>l’adozione da parte <strong>del</strong>le Aziende <strong>di</strong> specificiprovve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> riorganizzazione aziendale onde contenere il numero <strong>del</strong>lestrutture semplici e complesse entro i limiti <strong>di</strong> tali standard.PER TUTTO QUANTO PREMESSO,RITENUTO che la Direzione Generale <strong>del</strong>la ASL FG ha pre<strong>di</strong>sposto labozza <strong>di</strong> riorganizzazione senza attendere le <strong>di</strong>rettive regionali,applicando, cosa più grave, lo standard <strong>di</strong> 19 p.l. per S.C. , da cui scaturisceil seguente rapporto = p.l. complessivi 721/19 = 37,80, cioè 38 strutturecomplesse da assegnare ai vari P.O, quando, in realtà le S.C. da ripartiresono 721/17,5 = 41RITENUTO quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> formulare una propria propostariorganizzativa come <strong>di</strong> seguito riportata:======- Mantenimento <strong>del</strong>la natura <strong>di</strong> Presi<strong>di</strong>o Ospedaliero, cioè <strong>di</strong> unospedale con autonomia a livello <strong>di</strong>rettivo e con autonomiaeconomica e finanziaria anche se con appartenenza al bilancio <strong>del</strong>laASL- mantenimento <strong>di</strong> un Direttore Me<strong>di</strong>co previsto dal D. Lgv 502/92quale responsabile <strong>del</strong>le funzioni igienico organizzativo con incarico<strong>di</strong> Struttura Complessa, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 27 comma 1 lett. A <strong>del</strong>CCNL 8.4.<strong>20</strong>00 Area <strong>del</strong>la Dirigenza, in quanto non può essereinferiore ai Direttori <strong>di</strong> S. C. <strong>del</strong> P.O. (cfr. lettera Presidente ANMDOPUGLIA).Articolazione <strong>del</strong>le UU.OO. sulla scorta <strong>del</strong>la tipologia<strong>del</strong>le strutture, <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> posti letto e <strong>del</strong> carico assistenziale:- Struttura Complessa Me<strong>di</strong>cina Interna: 32 p.l.: Annesse:Struttura Semplice <strong>di</strong> Lungodegenza ; 12 p.l.Struttura Semplice <strong>di</strong> Oncologia n. 3 p.l. <strong>di</strong> day hospitalDELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 7<strong>di</strong> 11


- Struttura Complessa Chirurgia ; 24 p.l.- Struttura Complessa <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia : 12 p.l. Annessa:- Struttura Semplice <strong>di</strong> UTIC con 8 p.l.- Struttura Complessa <strong>di</strong> Pronto Soccorso- Struttura complessa <strong>di</strong> SPDC con 15 p.l.Nell’ambito <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un Dipartimento Chirurgico Aziendalecon funzioni gestionali si in<strong>di</strong>viduano la:- Struttura Semplice <strong>di</strong> Ortope<strong>di</strong>a a valenza <strong>di</strong>partimentale con attività<strong>di</strong> day Surgery e Day Service p.l. n.4;- Struttura Semplice <strong>di</strong> Oculistica a valenza <strong>di</strong>partimentale con attività<strong>di</strong> day Surgery e Day Service p.l. n. 4;- Struttura Semplice <strong>di</strong> Ostetricia e Ginecologia a valenza<strong>di</strong>partimentale p.l. n. 16 (in attesa <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> puntinascita.Nell’ambito <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un Dipartimento Aziendale dei Servizicon funzioni gestionali si in<strong>di</strong>viduano la:- Struttura Semplice a valenza <strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Patologia Clinica(laboratorio <strong>di</strong> analisi);- Struttura Semplice a valenza <strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ologia ( elevabilea struttura complessa in presenza <strong>di</strong> RMN;- Struttura semplice <strong>di</strong> Anestesia e <strong>di</strong> Rianimazione, a valenza<strong>di</strong>partimentale, elevabile a Struttura Complessa in presenza <strong>di</strong>Rianimazione);Nell’ambito <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un Dipartimento Me<strong>di</strong>co Aziendale confunzioni gestionali si in<strong>di</strong>vidua la:- Struttura semplice <strong>di</strong> assistenza neonatale (nido).Nell’ambito <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Dipartimento InterAziendalenefrologico con funzioni gestionali si in<strong>di</strong>viduano la:DELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 8<strong>di</strong> 11


- Struttura semplice <strong>del</strong>la Dialisi con posti rene n. 16 ;Nell’ambito <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Dipartimento EmotrasfusionaleInterAziendale con funzioni gestionali si in<strong>di</strong>vidua la:- Struttura semplice a valenza <strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> Emotrasfusione.”Nell’ambito <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Dipartimento Unico <strong>del</strong> Farmaco confunzioni gestionali si in<strong>di</strong>vidua la:Struttura semplice <strong>di</strong> Farmacia.”=====Posto ai voti per l’approvazione;Con votazione favorevole ed unanime dei consiglieri presenti e votanti,come proclamata dal Presidente,IL CONSIGLIO COMUNALED E L I B E R ADi approvare, come in effetti approva, la proposta riorganizzativa <strong>del</strong>l’U.O. <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong> “F. Lastaria”, nel testo sopra trascritto e che qui si intendeintegralmente riportato.DARE ATTO che la proposta riorganizzativa formulata ed approvata dalConsiglio Comunale <strong>di</strong> <strong>Lucera</strong>, viene con<strong>di</strong>visa e contestualmente fattapropria dai Sindaci dei seguenti Comuni presenti:ALBERONABICCARICARLANTINOCASALVECCHIO DI PUGLIACASTELNUOVO DELLA DAUNIACASALNUOVOPIETRAMONTECORVINOCELENZA V.RESAN MARCO LA CATOLAVOLTURARA APPULAVOLTURINODELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 9<strong>di</strong> 11


Di <strong>di</strong>chiarare, con separata votazione favorevole ed unanime, il presenteatto imme<strong>di</strong>atamente eseguibile.DELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 10<strong>di</strong> 11


Approvato e sottoscritto :Il Segretario Generalef.to MACCARONE RAFFAELE MARIOIl Presidentef.to PICA GIUSEPPESi attesta che copia <strong>del</strong>la presente è in corso <strong>di</strong> pubblicazione all'Albo pretorio INFORMATICO per giorni quin<strong>di</strong>cidal 10-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 al 25-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 - Prot. n° 950lì 10-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12Il Segretario Generalef.to Dott. MACCARONE RAFFAELE MARIOCERTIFICATO DI PUBBLICAZIONESu conforme relazione <strong>del</strong> Messo comunale, il sottoscritto Segretario certifica che copia <strong>del</strong>la presente<strong>del</strong>iberazione è stata pubblicata all'Albo pretorio INFORMATICO <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong> per quin<strong>di</strong>ci giornidal 10-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 al 25-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 senza reclami e opposizioni.<strong>Lucera</strong>, li 26-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12Il Segretario Generalef.to Dott. MACCARONE RAFFAELE MARIOIl sottoscritto Segretario comunale, visti gli atti d’ufficio,A T T E S T A- che la presente <strong>del</strong>iberazione è stata comunicata al Prefetto in data prot. n. ;- è <strong>di</strong>venuta esecutiva il giorno <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12S perché <strong>di</strong>chiarata imme<strong>di</strong>atamente eseguibile (Art.134, comma 4, D.Lgs. n. 267/<strong>20</strong>00);decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (Art.134, comma 3, D.Lgs. n. 267/<strong>20</strong>00);lì <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12Il Segretario Generalef.to Dott. MACCARONE RAFFAELE MARIOE’ copia conforme all’originale da servire per uso amministrativo.Il Segretario GeneraleDott. MACCARONE RAFFAELE MARIODELIBERA DI CONSIGLIO N. <strong>20</strong><strong>del</strong> <strong>08</strong>-<strong>05</strong>-<strong>20</strong>12 COMUNE DI LUCERA Pagina 11<strong>di</strong> 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!