20.11.2012 Views

I salmi dell'ascensione - Decanato

I salmi dell'ascensione - Decanato

I salmi dell'ascensione - Decanato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alzo gli occhi verso i monti Salmi delle Ascensioni<br />

parola è Colui che con la sua parola «ha fatto il cielo e la terra». Qualsiasi benedizione<br />

di Dio ha qualcosa di genesiaco: è un dire attivo, creatore66.<br />

Con questa parola efficace di benedizione, capace non solo di dire il bene, ma di porlo in essere,<br />

trasformando anche il luogo del male e di peccato nel luogo di un bene rinnovato, si conclude il<br />

Salmo 134 e con esso l’intera collezione dei <strong>salmi</strong> di pellegrinaggio. Questo salmo è il punto finale<br />

del cammino e il suo suggello: il vero traguardo cui il pellegrino tende nel suo cammino. Come abbiamo<br />

visto, il punto di partenza era costituito dal Salmo 120, con il lamento dell’esule che sperimenta<br />

su di sé la violenza di parole cattive, che dicono il male. «Signore, libera la mia vita dalle<br />

labbra di menzogna, dalla lingua ingannatrice», questa era stata la supplica iniziale. Alla fine del<br />

pellegrinaggio questa invocazione si è trasformata nella lode e nel ringraziamento di chi sperimenta<br />

su di sé la parola di Dio che invece dice sempre il bene, il mio bene, e dicendolo lo crea. Possiamo<br />

anche aggiungere una seconda considerazione: non solo noi subiamo la violenza della lingua<br />

ingannatrice; ma talora noi stessi ce ne rendiamo protagonisti, quando le nostre stesse labbra possono<br />

pronunciare parole di menzogna o di calunnia. Alla fine del viaggio il pellegrino sperimenta<br />

che la sua stessa lingua è stata purificata, trasformata dall’incontro con il Signore. Ora anch’egli<br />

non ha sulle labbra che parole di benedizione, di lode, di ringraziamento. E benedicendo il suo Dio<br />

nella liturgia del tempio imparerà un po’ alla volta anche a benedire il suo prossimo nella liturgia<br />

della vita. Perché, come ricorda san Giacomo nella sua lettera (in un testo che ho già citato nel nostro<br />

primo incontro commentando il Salmo 120)<br />

Con la lingua benediciamo il Signore e Padre e con essa malediciamo gli uomini fatti a somiglianza<br />

di Dio. È dalla stessa bocca che esce benedizione e maledizione. Non dev’essere così,<br />

fratelli miei» (cfr Gc 3,1-12).<br />

Alla fine del cammino la lingua è stata purificata per diventare capace di dire parole di bene,<br />

l’orecchio è stato aperto per ascoltare il bene che Dio dice su di noi. La preghiera è sempre contemporaneamente<br />

un’esperienza di purificazione della lingua e di apertura degli orecchi.<br />

L’orecchio aperto all’ascolto della parola di Dio purifica le nostre labbra e anche il nostro agire,<br />

perché le braccia che si tendono verso Dio nella preghiera di benedizione saranno capaci poi di<br />

tendersi anche verso gli altri nell’amore. Così questa esperienza di benedizione ci conduce nella<br />

più autentica pace che questi <strong>salmi</strong> ci insegnano a desiderare per noi e per tutti; quella pace che il<br />

pellegrino cerca, invoca e per la quale si impegna a lottare salendo verso Gerusalemme, la città<br />

della pace, o la visione di pace, come si può anche intendere il suo nome. Visione di pace perché<br />

contemplando in Gerusalemme la presenza di Dio dobbiamo imparare a vedere ogni altra realtà<br />

nella pace voluta dal Dio creatore del cielo e della terra.<br />

16.4 L’orizzonte globale del cammino: la pace<br />

Noi abbiamo letto questi <strong>salmi</strong> senza fare troppa attenzione alla loro scansione interna. Ma ora<br />

che anche il nostro viaggio è finito possiamo volgerci indietro per riconsiderare il cammino percorso.<br />

Possiamo allora accorgerci che questi quindici <strong>salmi</strong> conoscono una sorta di ritmo ternario, che<br />

li raggruppa a tre a tre. E normalmente nel terzo salmo risuona un’invocazione per la pace. La troviamo<br />

infatti nel terzo salmo della serie, il 122: «Domandate pace per Gerusalemme… Per i miei<br />

fratelli e i miei amici io dirò: “Su di te sia pace!”. Poi i Salmi 125 e 128 (il sesto e il nono della serie)<br />

si concludono ancora con la stessa invocazione «Pace su Israele». Il dodicesimo salmo non<br />

contiene questa preghiera esplicita per la pace, ma è la descrizione di colui che ha raggiunto questa<br />

pace confidente nel Signore, tranquillo e sereno come bimbo svezzato in braccio a sua madre.<br />

Infine l’ultimo salmo suggella questo cammino di pace con la benedizione sacerdotale dal tempio.<br />

66 Ivi,.p. 728.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!