20.11.2012 Views

I salmi dell'ascensione - Decanato

I salmi dell'ascensione - Decanato

I salmi dell'ascensione - Decanato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alzo gli occhi verso i monti Salmi delle Ascensioni<br />

separare da quanto precede e da leggere autonomamente: dovremmo allora riconoscervi il saluto<br />

e la benedizione che i pellegrini si scambiano l’un l’altro, che tuttavia non possono essere offerti<br />

agli empi e agli ingiusti. Al di là della difficoltà costituita da questa espressione conclusiva, l’ultima<br />

immagine del salmo rimane comunque chiara. Per gli empi non c’è benedizione ma maledizione.<br />

Da intendersi nel senso originario del termine: dire bene o viceversa dire male. In senso più forte:<br />

dire il bene o dire il male. Il credente in Dio non può confondere i due piani, ma nella luce di Dio<br />

deve essere capace di un vero discernimento, che lo porta anche a denunciare il male ovunque si<br />

manifesti, senza compromessi e senza paure. Non può chiamare bene ciò che invece è male.<br />

13 Salmo 130<br />

L’ultimo salmo è probabilmente il più noto dei tre. Viene anch’esso pregato in modo particolare<br />

nella liturgia dei defunti, ma anche nei secondi vespri del Natale, in cui contempliamo la misericordia<br />

di Dio, celebrata da questo salmo, incarnarsi nella storia umana in Gesù di Nazareth. Appartiene<br />

anch’esso alla serie dei quindici canti delle ascensioni, ma la tradizione cristiana lo considera<br />

anche uno dei sette <strong>salmi</strong> penitenziali (insieme ai <strong>salmi</strong> 6, 32, 38, 51, 102, 143).<br />

Cerchiamo come sempre di cogliere il nesso che lo collega al salmo precedente e all’insieme di<br />

questi quindici <strong>salmi</strong>. Nel salmo 129 il pellegrino ha pregato ricordando una grave situazione di<br />

oppressione da cui il Signore ha liberato lui e il popolo tutto. Il Salmo 130 ci conduce ancora in una<br />

situazione di estrema angoscia e pericolo, addirittura in un abisso profondo, come recita il versetto<br />

iniziale, «dal profondo a te grido, Signore». Dall’insieme del salmo riusciamo però a intuire che<br />

questo abisso è in particolare quello in cui si è gettati a causa del proprio peccato, da questa profondità<br />

abissale si invoca perciò il perdono e la misericordia di Dio. «Se consideri le colpe, Signore,<br />

Signore, chi potrà sussistere? Ma presso di te è il perdono, perciò avremo il tuo timore». Il <strong>salmi</strong>sta<br />

si trova ancora in preda all’angoscia, ma questa volta non a causa di pericoli esterni che lo minacciano,<br />

o di una persecuzione che lo opprime, ma a motivo del proprio peccato. Leggendo questi<br />

<strong>salmi</strong> abbiamo già avuto modo di notare questa dinamica interna che li attraversa: l’attenzione<br />

della preghiera si sposta continuamente dai pericoli esterni, quelli che possono attentare alla nostra<br />

vita provenendo dal di fuori di noi, ai pericoli interni, che si annidano, come tentazioni o addirittura<br />

come peccati, dentro il nostro cuore. C’è un grido di angoscia che sale a Dio da una terra<br />

straniera, in cui si sperimenta l’ostilità di lingue che vogliono la guerra – il Salmo 120 – ma c’è un<br />

grido che sale a Dio anche dall’angoscia del proprio peccato, come ci ricorda questo salmo. Dio veglia<br />

su entrambe le situazioni e ci libera sia dal peccato che subiamo dagli altri, sia dal nostro stesso<br />

peccato. I <strong>salmi</strong> che stiamo meditando ci offrono sempre questa visione globale, indispensabile<br />

per una fede autentica.<br />

Dopo questa prima osservazione introduttiva, gettiamo uno sguardo globale sul salmo. Possiamo<br />

facilmente suddividerlo in quattro strofe:<br />

i vv. 1-2, con l’invocazione iniziale; qui si stabilisce già il dialogo tra i due interlocutori principali del<br />

salmo: l’orante che grida e il Signore che ascolta;<br />

vv. 2-4: l’invocazione di perdono, nella quale lo sguardo si sofferma su Dio, che è il misericordioso,<br />

colui che perdona. In questa strofa il salmo ci rivela in particolare il volto di Dio, la sua identità più<br />

personale;<br />

vv. 5-6: lo sguardo si sposta sull’altro interlocutore; su colui che prega o, in termini più personali,<br />

sul mio ‘io’ che spera e attende il Signore.<br />

vv. 7-8: nell’ultima strofa, secondo una dinamica tipica di questi <strong>salmi</strong>, lo sguardo si allarga: dal<br />

dialogo tra me e Dio giunge ad abbracciare il popolo intero: come io attendo il Signore, così lo attenda<br />

Israele; come Dio perdona le mie colpe, così perdona i peccati di tutto il popolo, «egli redi-<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!