20.11.2012 Views

I salmi dell'ascensione - Decanato

I salmi dell'ascensione - Decanato

I salmi dell'ascensione - Decanato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alzo gli occhi verso i monti Salmi delle Ascensioni<br />

Ho presentato il dorso ai flagellatori,<br />

la guancia a coloro che mi strappavano la barba (50,6)<br />

Il dorso diventa come un campo da arare con la violenza dei flagelli e delle fustigate. Oltre la sofferenza<br />

è chiaro che queste immagini vogliono suggerire l’oltraggio, il degrado, il non essere più riconosciuti<br />

nella propria dignità umana. Non si è altro che suolo, terra da calpestare. Forse è proprio<br />

questo l’aspetto più doloroso della schiavitù e della persecuzione. Lo conferma un’altra possibile<br />

lettura che possiamo dare di questa stessa immagine, non alternativa, ma complementare con<br />

questa prima interpretazione. Lo schiavo spesso era costretto ad arare il campo del proprio padrone,<br />

trascinando lui l’aratro, al posto del bue o di un altro animale da tiro. Perché lavori con più<br />

lena, le frustate gli cadono con violenza sulle spalle. Anche qui emerge l’aspetto oltraggioso e degradante:<br />

l’uomo viene trattato come o peggio di un animale. Ma il Signore è giusto, afferma il<br />

versetto 4: ha spezzato il giogo degli empi. Un giogo imposto sugli schiavi come su buoi o asini. Il<br />

testo ebraico potrebbe essere tradotto più esattamente: ha spezzato le giuntoie dei malvagi, o le<br />

funi che legano all’aratro e che simboleggiano i duri legami della schiavitù.<br />

Prima di giungere a questo intervento liberatore di Dio, dobbiamo osservare che il salmo parla nello<br />

stesso tempo di un’esperienza personale e collettiva. «Dalla giovinezza molto mi hanno perseguitato»,<br />

si dice nel primo versetto, ma subito dopo si aggiunge: «lo dica Israele». Quello che può<br />

dire un “io personale” lo può dire tutto il popolo, l’intero Israele. L’esperienza personale e quella<br />

del popolo sembrano fondersi insieme, l’una richiama l’altra e vi si riconosce. Anche Israele è stato<br />

perseguitato sin dalla sua giovinezza, quando, agli inizi della sua vicenda storica di popolo<br />

dell’alleanza, è stato schiavo e perseguitato in Egitto.<br />

Condividere la sofferenza di un popolo, sapere che la propria oppressione non è isolata ma si fonde<br />

con quella di una intera comunità, è esperienza decisiva di fede, perché la solidarietà nel dolore<br />

e nell’oppressione si apre immediatamente alla confessione di fede nel Dio che è già intervenuto<br />

nella storia del popolo, e dunque interverrà anche nella mia storia personale. Dall’altra parte significa<br />

scoprire che ogni segno di salvezza che mi è donato di assaporare nella mia vita personale non<br />

è mai solamente per me, ma per la vita del popolo e per la più ampia storia degli uomini. Nella<br />

tradizione biblica ed ebraica è avvertita in modo accentuato questa solidarietà, in cui il destino del<br />

singolo non è mai separabile da quello della più ampia comunità degli uomini. Rabbi Natan insegna<br />

che chi mantiene in vita anche una sola persona, la Scrittura glielo accredita come se facesse sussistere<br />

il mondo intero. Viceversa, chi sparge il sangue di un solo uomo è come se spargesse «i sangui»<br />

di tutti gli uomini, perché un solo uomo vale quanto tutta la creazione. Nell’ebraico biblico il<br />

termine sangue, quando si riferisce sia al sangue violentemente sparso, sia al sangue mestruale da<br />

cui viene generata una nuova vita, non viene declinato al singolare, ma sempre al plurale: «i sangui».<br />

La vita e la morte di una sola persona riguardano non solo il suo destino individuale, ma quello<br />

della storia tutta degli uomini. È anche quanto nella tradizione cristiana intendiamo parlando<br />

della comunione dei santi, o della solidarietà nel peccato. Ciò che nel bene o nel male vivo non riguarda<br />

mai solamente me. La misericordia con cui il Signore mi benedice non è solo per me e per<br />

la mia famiglia, ma per la prosperità di Gerusalemme e la pace di Israele, come ci ha ricordato il<br />

salmo precedente; così come il male che subisco o che posso provocare si ripercuote nella storia in<br />

modo molto più ampio di quanto possa immaginare. Questo comporta anche che la sofferenza di<br />

cui posso fare esperienza, non può e non deve mai chiudermi in me stesso, ma aprirmi a una più<br />

ampia compassione.<br />

Il ricordo di questa persecuzione umiliante, secondo una dinamica tipica della preghiera biblica<br />

che abbiamo già potuto riconoscere nei <strong>salmi</strong> precedenti, si apre tanto al rendimento di grazie<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!