20.11.2012 Views

I salmi dell'ascensione - Decanato

I salmi dell'ascensione - Decanato

I salmi dell'ascensione - Decanato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alzo gli occhi verso i monti Salmi delle Ascensioni<br />

anche al v. 4, da alcuni traduttori viene letta in modo diverso rispetto alla traduzione Cei, e probabilmente<br />

in modo più fedele all’intenzione del testo ebraico. La Cei traduce “quando il Signore ricondusse<br />

i prigionieri di Sion”. È possibile leggere diversamente: “quando il Signore cambiò le nostre<br />

sorti”. Analogamente, l’invocazione del v. 4: «cambia, Signore, le nostre sorti, come i torrenti<br />

del Negheb». “Cambiare le sorti” è un’espressione tipica del linguaggio biblico, che quasi sempre<br />

fa riferimento alla liberazione dall’esilio babilonese e al ritorno nella terra dei padri. La usa in particolare<br />

Geremia nei capitoli dal 29 al 33 del suo libro, in cui profetizza il ritorno dall’esilio. Cito solamente<br />

due testi tra tutti: «mi lascerò trovare da voi – dice il Signore – cambierò in meglio la vostra<br />

sorte e vi radunerò da tutte le nazioni e da tutti i luoghi dove vi ho disperso…vi ricondurrò nel<br />

luogo da dove vi ho fatto condurre in esilio» (Ger 29,14); al capitolo successivo, con cui inizia il cosiddetto<br />

“libro della consolazione” per il popolo in esilio: «ecco, verranno giorni – dice il Signore –<br />

nei quali cambierò la sorte del mio popolo, di Israele e di Giuda – dice il Signore –; li ricondurrò nel<br />

paese che ho concesso ai loro padri e ne prenderanno possesso» (Ger 30, 3)36.<br />

È chiaro dunque che l’espressione iniziale «quando il Signore cambiò le nostre sorti», se leggiamo<br />

così il v. 1, fa comunque riferimento all’esperienza del ritorno degli esiliati dalla cattività babilonese;<br />

è però altrettanto chiaro che rimane una formula ampia, non troppo definita, che può applicarsi<br />

a ogni altra situazione in cui abbiamo bisogno che Dio cambi la nostra sorte. L’immagine stessa<br />

dei torrenti del Negheb conferma questa lettura. Qui dobbiamo immaginare i torrenti del deserto,<br />

i cosiddetti wadi, che sono per lo più aridi. Ma quando arrivano le pioggie, si riempiono di acqua,<br />

in un modo improvviso, quasi insperato, o comunque inatteso. Il loro letto asciutto si riempie sorprendentemente<br />

di acqua che scorre in modo quasi torrenziale, con grande irruenza. L’immagine<br />

del wadi rende così più chiara la preghiera di questo versetto: cambia la nostra sorte così come un<br />

wadi che da arido diventa ricco di acqua impetuosa. Questa immagine dunque evoca anzitutto un<br />

cambiamento improvviso e insperato, che non dipende da noi, che è fuori della nostra portata<br />

come un sogno, e che solo Dio può realizzare. Ma c’è anche un secondo aspetto che viene evocato,<br />

perché l’acqua, specialmente nell’aridità di un deserto, significa vita. Quindi c’è un secondo capovolgimento<br />

più importante del primo: dalla morte alla vita. Dio cambia le nostre sorti in questo<br />

modo: dall’aridità alla fecondità, dalla morte alla vita. La vita di Dio è vita feconda: non solo ci fa<br />

vivere, ma genera nuova vita e ci rende a nostra volta fecondi per la vita di altri.<br />

Anche se la fecondità della vita di Dio segue sempre la logica pasquale di una vita che fiorisce nel<br />

deserto e nell’aridità, persino nell’aridità della morte. Questa è la logica che il salmo evoca nella<br />

sua ultima immagine, quando parla di una gioia che non ignora, ma passa attraverso l’esperienza<br />

delle lacrime e le trasforma dal di dentro in un giubilo. «Chi semina nelle lacrime, mieterà con giubilo».<br />

Si semina nelle lacrime perché, nel contesto agricolo in cui il salmo nasce, seminare significava<br />

rinunciare a parte della semente, cioè al cibo per la propria fame, in attesa di un raccolto futuro<br />

e perciò incerto. Significava rinunciare a mangiare oggi nella speranza, ma anche nel rischio di<br />

avere un raccolto più abbondante domani, o a volte dopodomani, in un giorno comunque incerto.<br />

Dunque, qui si parla della gioia che nasce dalle lacrime di un sacrificio, di una rinuncia, di un saper<br />

perdere per poter guadagnare. Davvero è la gioia pasquale di cui parla Gesù nei vangeli sinottici:<br />

«chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del<br />

vangelo, la salverà» (Mc 8, 35). Oppure, con il linguaggio dell’evangelo di Giovanni, ancora più esplicito<br />

e coerente con l’immagine della semina: «se il chicco di grano caduto in terra non muore,<br />

rimane solo; se invece muore, produce molto frutto». Subito dopo Gesù aggiunge: «Chi ama la sua<br />

vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna» (Gv 12, 24-25).<br />

La gioia del raccolto dipende dalle lacrime della semina, ma la vera semina, ci ricorda Gesù, quella<br />

36 Cfr. anche 30,18; 31,23; 32,44; 33,7.11.26.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!