10.07.2015 Views

Guida ECTS – 3° Anno - a.a. 2012/2013 - Cottolengo

Guida ECTS – 3° Anno - a.a. 2012/2013 - Cottolengo

Guida ECTS – 3° Anno - a.a. 2012/2013 - Cottolengo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>FacoltàCorso di laureaTitolo del CorsoDocenteCodice corso<strong>Anno</strong> di corso 3°Semestre 1°Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 3.5Ore di insegnamento per settimana 7Numero di settimane per semestre 8Posizione del corso nell’ambito del piano di studiPropedeuticitàModalità di iscrizione al corsoModalità di iscrizione all’esameLingua in cui viene erogato il corsoMEDICINA E CHIRURGIAINFERMIERISTICA (206A)METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLAGERIATRIA, ORTOPEDIA E RIABILITAZIONERAITERI Patrizia, PRANDI Cesarina, GIACOMETTOFiorella, UCSCTOI311Insegnamento Fondamentale e CaratterizzanteNon esiste propedeuticitàImmissione nel piano degli studiOnline su UCPoint - 7 gg prima della data di esameItalianoObiettivo del corsoAl termine del corso lo studente dovrà essere in grado di :- descrivere l’eziopatogenesi, la fisiopatologia, il processo diagnostico-terapeutico e la prognosi delle principalipatologie e disabilità di interesse geriatrico e riabilitativo;- sviluppare il ragionamento diagnostico infermieristico e la pianificazione assistenziale in rapporto a i percorsidiagnostici, terapeutici, riabilitativi, palliativi dei problemi di salute e delle disabilità trattati e in relazione aicambiamenti correlati all’età;- descrivere i presupposti teorici alla base delle cure palliative e la normativa di riferimento;- descrivere linee guida, strumenti di valutazione e specifici protocolli per l’assistenza alle persone affette dapatologie e disabilità trattate nel corso o nelle fasi di fine vita.Programma del corsoMedicina fisica e riabilitazionePresupposti filosofici e cultura della riabilitazione. Riabilitazione medica e riabilitazione sociale. La I.C.I.D.H. e suedefinizioni. La I.C.F.. Diagnosi e prognosi riabilitativa. L’esercizio terapeutico. Tutori, protesi ed ausili. L’organizzazionedella riabilitazione. Il team in riabilitazione e principali professioni coinvolte. Progetto riabilitativo individuale e programmiriabilitativi. Il mandato di struttura in riabilitazione e la rete integrata dei servizi riabilitativi. I principali quadri disabilitantinel paziente ortopedico, traumatizzato, reumatico e neurologico. La patologia da immobilità. Uso dei mezzi fisici a scopoterapeutico.Infermieristica generale palliativaI principi delle Cure palliative secondo l’OMS, la Normativa Italiana e quella Regionale. I principali sintomi presenti allafine della vita. Gli strumenti di valutazione della qualità della vita. Il processo del morire. La relazione d’aiuto: processo diattaccamento e perdita. La rete delle cure palliative in Piemonte. L’infermiere in cure palliative: il lavoro in equipe.Infermieristica clinica geriatricaCaratteristiche della persona anziana: fragilita’, modificazioni d’organo età correlate, pluripatologia, polifarmacologia ericadute sull’assistenza .Raccolta dati, valutazione multidimensionale: ruolo dell’infermiere e utilizzo di strumenti divalutazione per l’anziano. Assistenza infermieristica nei seguenti quadri: malnutrizione, diabete e intolleranza glicidica,stipsi e ritenzione urinaria e fecale, stato confusionale acuto e demenze, urgenza- emergenza, sindrome daimmobilizzazione, contenzione fisica e farmacologica, disidratazione. Prevenzione delle cadute al domicilio e in struttura.Lesioni da pressione. Continuità assistenziale: centrale operativa, multidisciplinarietà.GeriatriaIl paziente geriatrico: fragilità, polipatologia, Disabilità. La Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMG). Osteoporosi.Delirium. Demenze. Farmaci e anziano. Sindrome da immobilizzazione. Nutrizione nel paziente geriatrico.BibliografiaMedicina fisica e riabilitazioneBrunner R. Suddarth: Infermieristica medico-chirurgica. Cap. 11, 2006, Ambrosiana, MilanoBasaglia N. L’infermiere di riabilitazione, Edy Ermes, 1998, MilanoBasaglia N. Progettare la riabilitazione, Edy Ermes, 2002. MilanoInfermieristica generale palliativaTwycross R., Wilcock A., Charlesworth S, Dickman A. Prontuario di cure palliative. Edizione italiana a cura Di Gallucci


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>Moretto M. E. 2004, MDM Medical Media.Kubler Ross E. La morte e il morire. 2005, Cittadella.Ulteriore materiale di approfondimento sarà indicato dal docente durante il corso.Infermieristica clinica geriatricaF. Cavazzuti, G. Cremonini “Assistenza geriatria oggi” Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1998A. Tammaro, G.Casale, A. Frustaglia “Manuale di Geriatria e Gerontologia” McGraw-HillUlteriore materiale di approfondimento sarà indicato dal docente durante il corso.GeriatriaFrustaglia A., E. “Gerontologia e Geriatria” 1994. McGrawHill, MilanoTipo di corso/Metodo di insegnamentoMetodo di valutazione corso/Tipo di esameLezioni interattive, visione di filmati e PBL.Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>FacoltàCorso di laureaTitolo del CorsoDocenteCodice corso<strong>Anno</strong> di corso 3°Semestre 1°Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 4.5Ore di insegnamento per settimana 7Numero di settimane per semestre 8Posizione del corso nell’ambito del piano di studiPropedeuticitàModalità di iscrizione al corsoModalità di iscrizione all’esameLingua in cui viene erogato il corsoMEDICINA E CHIRURGIAINFERMIERISTICA (206A)METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATAALL'EMERGENZA MEDICO-CHIRURGICA E ALL'AREACRITICADEIANA Cecilia, LIVIGNI Sergio, SECHI Antonio,FRANZESE PaoloTOI312Insegnamento CaratterizzanteNon esiste propedeuticitàImmissione nel piano degli studiOnline su UCPoint - 7 gg prima della data di esameItalianoObiettivo del corsoAl termine del corso lo studente dovrà essere in grado di :- descrivere la fisiopatologia, il processo diagnostico-terapeutico e la prognosi dei principali quadri clinici medico –chirurgici che richiedono un intervento in urgenza o emergenza, in riferimento ai protocolli e alle linee guidanazionali;- sviluppare il ragionamento diagnostico infermieristico e la pianificazione assistenziale in rapporto a i percorsidiagnostici e terapeutici delle persone ad elevata instabilità clinica;- descrivere il significato di morte cerebrale e accanimento terapeutico;- analizzare le modalità di comunicazione e sostegno relazionale alla persona e alla famiglia/persone significativenelle situazioni di elevata criticità clinica.Programma del corsoRianimazioneDescrizione della Terapia Intensiva: Problemi strutturali, organizzativi, controllo di qualità. Insufficienza respiratoriaacuta: Indicazioni e modalità di ventilazione artificiale invasiva, Indicazioni e modalità di ventilazione non invasiva.ALI/ARDS: Danni da ventilazione, Ventilazione protettiva. Insufficienza cardiocircolatoria. Monitoraggio emodinamico inTerapia Intensiva. Obiettivi terapeutici. Esiti di Arresto cardiaco. Semeiotica, Ipotermia. Shock settico: Fisiopatologia,Obiettivi terapeutici, Insufficienza multiorganica. Morte cerebrale. Semeiotica. Accertamento morte cerebrale.Medicina d'urgenzaACLS (Gestione FV-TV, PEA, Asistolia, Tachiaritmie, Bradiaritmie); approccio in DEA : del dolore toracico, della dispnea,della sincope,del coma metabolico, dei disturbi dell’equilibrio acido-base e degli elettroliti, del paziente ipoperfuso(shock), dello stroke, della cefalea, delle Sindrome Coronarica Acuta.Chirurgia d'urgenza e di Pronto SoccorsoApproccio e gestione delle ferite e delle ustioni in urgenza. Approccio e gestione dell’addome acuto secondo i principaliquadri sindromici: Flogosi (peritonite, i quadri clinici), Addome acuto viscerale (occlusione/perforazione di viscere cavo),Addome acuto vascolare (ischemia mesenterica, emoperitoneo da fissurazione/rottura di aneurisma dell’aortaaddominale). Il trauma: approccio e gestione pre- ed intraospedaliera: Trauma cranico, Trauma della colonna e delleestremità, Trauma toracico, Trauma addominale.Infermieristica di area criticaTriage infermieristico, aspetti generali e specifici di sintomatologie cliniche. Monitoraggio del paziente in terapiaintensiva. Intubazione. Ventilazione invasiva e non invasiva: scelta dei presidi ed assistenza in terapia intensiva(broncoaspirazione, gestione dei circuiti ed umidificazione). Valutazione primaria e secondaria del paziente con patologiemediche o di tipo traumatico. Assistenza al confezionamento di una tracheotomia percutanea e gestione del presidio. Laresponsabilità infermieristica nella somministrazione dei farmaci in urgenza ed emergenza. Principi di immobilizzazionenel traumatizzato.BibliografiaRianimazione“Sepsis and Organ dysfunction” Baue A.E. et al , Springer 2001“Stupor e coma” Plum F, Posner J.B., Società Editrice Universo 1987


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>“ICU Book, The” Paul L Marino P.L., Sutin K.M., Lippincott Williams & Wilkins 2006Medicina d'urgenzaLinee <strong>Guida</strong> di Rianimazione Cardiovascolare, Emergenze Cardiovascolari A.H.A., 2010;F.Enrichens et al.: Manuale di Medicina d’emergenza, E. Mc GraW-Hill, 2002; G. Garetto: Medicina d’Urgenza, E.Medico scientifiche (ultima edizione)Chirurgia d'urgenza e di Pronto SoccorsoGallone Patologia Chirurgica Casa Editrice AmbrosianaAA. VV. Manuale di Medicina d’Emergenza Mc Graw-Hill EditoreTesti di approfondimentoP.H.T.L.S. Student Manual Centro Scientifico EditoreAmerican College of Surgeons A.T.L.S. ManualTintinalli’s Emergency Medicine: A Comprehensive Study Guide 6th editionHarrison Principi di Medicina Interna Mc Graw-Hill EditoreFeliciano Moore Mattox Trauma Lippincot & Lange ed.Infermieristica di area critica“Triage: decision making” Cecilia Deiana e Laura Belletrutti, CGEMS edizioni 2009“Elementi di anestesiologia e terapia intensiva” V. Ranieri, L. Mascia, PP. Terragni e R. Urbino CG Edizioni MedicoScientifiche 2007ALS - advanced life support. Manuale di rianimazione cardiopolmonare avanzata. 2006, MASSONTipo di corso/Metodo di insegnamentoMetodo di valutazione corso/Tipo di esameLezioni interattive, lavori di gruppo e PBL.Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>FacoltàCorso di laureaTitolo del CorsoDocenteCodice corso<strong>Anno</strong> di corso 3°Semestre 1°Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 5.5Ore di insegnamento per settimana 10Numero di settimane per semestre 8MEDICINA E CHIRURGIAINFERMIERISTICA (206A)ECONOMIA SANITARIA E ORGANIZZAZIONEINFERMIERISTICA. RICERCA INFERMIERISTICAMARMO Giuseppe, MORCHIO Maria Grazia, MARTINYGiorgio, MORRA Andrea, BALDAN Ornella, SPERLINGARiccardoTOI313Posizione del corso nell’ambito del piano di studiPropedeuticitàModalità di iscrizione al corsoModalità di iscrizione all’esameLingua in cui viene erogato il corsoInsegnamento CaratterizzanteNon esiste propedeuticitàImmissione nel piano degli studiOnline su UCPoint - 7 gg prima della data di esameItalianoObiettivo del corso- Analizzare, secondo un orientamento sociologico, il legame tra organizzazioni, tecnologie, lavoro e l’impatto deinuovi modelli produttivi sulla ridefinizione dei processi organizzativi e dei contesti lavorativi infermieristici- Definire i livelli istituzionali caratterizzanti il SSN, gli elementi organizzativi e funzionali di un’ azienda sanitaria e deiservizi territoriali in relazione alla normativa di riferimento- Analizzare le caratteristiche della comunicazione organizzativa in e il concetto di valutazione e di autovalutazionedei professionisti in un sistema organizzato.- Descrivere le variabili necessarie per la lettura dell’organizzazione di un sottosistema/servizio in rapporto al sistemaaziendale e il metodo di analisi di problemi organizzativi finalizzato alla proposta di soluzioni- Discutere le caratteristiche dei modelli organizzativi dell’assistenza e le relative responsabilità dell’infermiere- Leggere e analizzare criticamente articoli di ricerca scientifica, metanalisi, risultati della ricerca qualitativa equantitativa discutendone la loro applicazione ai contesti clinici- Analizzare la struttura metodologica di un protocollo di ricerca e costruire questionari per la raccolta di dati.Programma del corsoSociologia dei processi organizzativiProspettive di analisi della sociologia dell’organizzazione. Teorie e comportamenti organizzativi. Organizzazione ecomponenti organizzative. Evoluzione dei modelli e delle strutture organizzative e conseguenze sui contesti lavorativi.Organizzazione come integrazione tra struttura e processo. Processi e gestione dei processi in sanità.Economia sanitariaI diversi modelli di tutela della salute. Concetti di efficienza, economicità, efficacia ed equità. Rapporto tra spesa pubblicae spesa sanitaria. Disposizioni mirate al contenimento della spesa sanitaria. Il finanziamento delle prestazioni. La quotacapitaria. I D.R.G. e le prestazioni ambulatoriali. Il controllo di gestione quale strumento per il monitoraggio della spesasanitaria e volano per la ridefinizione degli obiettivi. Il budget di struttura. La responsabiizzazione degli operatorifinalizzata alla qualità, efficacia ed efficienza delle attività sviluppate. La rete dei servizi territoriali: i Distretti; il medico dimedicina generale; la farmaceutica territoriale; le prestazioni residenziali e semi residenziali il Dipartimento diprevenzione; gli altri servizi territoriali; l’Assistenza domiciliare integrata.Organizzazione aziendaleL’evoluzione del sistema sanitario italiano:e i principali provvedimenti normativi: Legge Mariotti; Legge 833/78; Dlgs 502e 517/92; Dlgs 229/99. I livelli istituzionali del sistema sanitario italiano: SSN e SSR, Piano sanitario nazionale e pianisanitari regionali, La Conferenza Stato-Regioni, Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), Il finanziamento del ssn. Leaziende sanitarie: i livelli di responsabilità, l’ospedale, il territorio, l’integrazione socio-sanitaria. Il sistema di erogazionedelle prestazioni sanitari: autorizzazione, accreditamento, accordo. L’organizzazione per processi nelle aziende sanitarie;Infermieristica generale IIL’approccio sistemico all’organizzazione - Elementi da considerare per leggere un’organizzazione dal punto di vistasistemico. Definizione di problema organizzativo - Percorso di analisi di un problema dal punto di vista organizzativo. Imodelli organizzativi dell’assistenza: di tipo tecnico, di tipo professionale. Il piano di lavoro come strumentoorganizzativo.Organizzazione dell'assistenza e della professione infermieristica IILa comunicazione organizzativa (teorie, modelli, metodi). La cultura del benessere nelle organizzazioni (evoluzione del


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>concetto ed elementi utili per l’integrazione del personale e dei servizi). Il benessere organizzativo (politiche, strategie diintervento, esperienze, la ricerca). Il benessere organizzativo e la qualità sociale. La valutazione della performanceprofessionale, l’autovalutazione e la valutazione tra pari.Infermieristica basata sulle prove di efficacia IIIAnalisi critica di articoli di ricerca scientifica. Metanalisi: definizione, ricerca su banche dati, lettura e interpretazione.Il protocollo di ricerca. Questionari: definizione, ricerca in letteratura. Analisi dei dati.BibliografiaSociologia dei processi organizzativiBonazzi G., Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2002Morchio M.G., L’iperbole del lavoro, Angeli, Milano, 1994 (parti consigliate)Ulteriore materiale didattico di approfondimento sarà indicato durante il corso.Economia sanitariaPrimicerio - Il Servizio Sanitario Nazionale: struttura, organizzazione e modelli gestionali – Edizioni Luigi PozziCavallo, Gerzeli, Vendramini – Organizzazione e gestione delle cure primarie. Un indagine nazionale – McGraw-HillCamboa – Organizzazione e gestione del distretto sanitario - CICOrganizzazione aziendaleDonna G., Nieddu S., Bianco M.,: Management sanitario. Modelli e strumenti per gli operatori delle aziende sanitarie.2001. Centro Scientifico Editore.Per approfondimenti:Damiani G., Ricciardi G.: Manuale di Programmazione ed Organizzazione Sanitaria. II Edizione 2010. Idelson Gnocchi,NapoliInfermieristica generale IIVaccani R., Dalponte A., Ondoli C. Gli strumenti del management sanitario, Roma, Carocci editore, 1998 – capitoliindicati dal docenteChiaramonti G., Modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica, cap. 25Benci L. Manuale giuridico professionale per l’esercizio del nursing, McGraw-Hill, Milano, 2001Matarese M., De Marinis M.G., Tagliarini D., Binetti P., Modelli organizzativi assistenziali ed influenza sulla formazioniclinica degli studenti ….”, Nursing Oggi, n. 2/2000, pp. 24-33Organizzazione dell'assistenza e della professione infermieristica IIE Invernizzi La comunicazione organizzativa:teorie, modelli e metodi Giuffrè Editore,Milano 2003D Romano, R felicioni. Comunicazione interna e processo organizzativo, Cortina editore, Milano 1992GP Quaglino, E Mander I climi organizzativi. Bologna Il Mulino, 1987F Avallone A Paplomatas Salute organizzativa nei contesti lavorativi. Raffaello Cortina Milano 2005P Gagliardi, le imprese come culture. Torino Utet, 2000.Z Zerilli la valutazione del personale. Milano, Ed Franco Angeli 1987D Migliozzi. La valutazione del personale degli enti locali. Milano, franco angeli Editore, 2000.M Martini La valutazione dei dirigenti del servizio sanitario nazionale Edizioni Essebiemme 2002.Infermieristica basata sulle prove di efficacia IIIChiari P, Mosci D, Naldi E. L’infermieristica basata su prove di efficacia. Milano: Mc Graw Hill, 2011.Tipo di corso/Metodo di insegnamentoMetodo di valutazione corso/Tipo di esameAvvertenzeLezioni interattive, PBL e laboratori di ricerca.Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.I materiali didattici sono disponibili in versione informaticapresso la Biblioteca del Centro di Formazione


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>FacoltàMEDICINA E CHIRURGIACorso di laureaINFERMIERISTICA (206A)Titolo del CorsoINGLESE SCIENTIFICODocenteCOLLER Michael RichardCodice corsoTOI227<strong>Anno</strong> di corso 3°Semestre 1°Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 2Ore di insegnamento per settimana 30Numero di settimane per semestrePosizione del corso nell’ambito del piano di studiPropedeuticitàModalità di iscrizione al corsoModalità di iscrizione all’esameLingua in cui viene erogato il corsoInsegnamento ObbligatorioNon esiste propedeuticitàImmissione nel piano degli studiOnline su UCPoint - 7 gg prima della data di esameItaliano / IngleseObiettivo del corsoAl termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:- comunicare in forma scritta e orale attraverso l’utilizzo dell’inglese scientifico;- leggere e comprendere articoli, testi e materiali multimediali in inglese scientifico.Programma del corsoDiscussioni e riassunti tratti dai siti specialistici, in particolare dal sito della BBC “Health” relativi a casi clinici, apparati,patologie.BibliografiaBradley R.“English for nursing and health care” A course in general and professional English. 2004. Milano. McGraw HillBBC health site. GP notebook site.Tipo di corso/Metodo di insegnamentoMetodo di valutazione corso/Tipo di esameLezioni interattive.Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>FacoltàCorso di laureaTitolo del CorsoDocenteCodice corso<strong>Anno</strong> di corso 3°Semestre 2°Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 5.5Ore di insegnamento per settimana 11Numero di settimane per semestre 7MEDICINA E CHIRURGIAINFERMIERISTICA (206A)MEDICINA LEGALE, DEONTOLOGIA PROFESSIONALEE BIOETICA APPLICATADEROSSI Anna Maria, MIRABELLA Paolo, IMMORMINOCinzia, SURBONE AntonellaTOI324Posizione del corso nell’ambito del piano di studiPropedeuticitàModalità di iscrizione al corsoModalità di iscrizione all’esameLingua in cui viene erogato il corsoInsegnamento CaratterizzanteNon esiste propedeuticitàImmissione nel piano degli studiOnline su UCPoint - 7 gg prima della data di esameItalianoObiettivi del CorsoAl termine del Corso lo Studente dovrà essere in grado di:- dimostrare di aver acquisito un approccio etico/critico della realtà, di identificare il Codice Deontologico comecriterio per l’esercizio professionale e delineare le dimensioni etiche della pratica clinica- individuare valori, principi, criteri operativi in relazione a questioni di Bioetica speciale- Identificare le problematiche correlate all’approccio interculturale dell’assistenza infermieristica ed evidenziarela relazione tra professionalità e qualità dell’assistenza per garantire sicurezza al cittadino partecipando alleiniziative per la gestione del rischio- conoscere ed argomentare le tematiche che investono l’area della responsabilità professionale- sviluppare una metodologia di analisi dei casi clinici che sollevano problematiche di natura etica.Programma del CorsoDeontologia e diritti umaniGenesi dei diritti umani (excursus storico). Diritti umani: riferimenti transculturali ed intereligiosi: (universalità dei dirittidell'uomo). Diritti umani: necessità di una loro determinazione contenutistica. Malattia e diritti umani. Deontologiaprofessionale: tra etica e legislazione. Deontologia dell'infermiere secondo i diritti umani.Medina legaleLe norme giuridiche e l’ordinamento giuridico. Medicina legale penalistica: il reato, la pena; il concetto di colpa,preterintenzione, dolo; nesso di causa; i delitti contro la vita, l’incolumità personale, la maternità, la famiglia, la salutepubblica, la libertà sessuale. La medicina legale in ambito previdenziale. Tutela degli infortuni sul lavoro. Tutela dellemalattie professionali. Tutela degli invalidi civili. Tutela delle persone portatrici di Handicap legge 104/92. La medicinalegale civilistica con particolare riferimento agli aspetti giuridici fondamentali nel-l’ambito delle professioni sanitarie. Icodici deontologici: un cenno da un punto di vista giuridico. La Legge 42/99 “Disposizioni in materia di professionisanitarie”. L’esercizio abusivo di professione. Le denunce e l’obbligo di denuncia. Il segreto professionale. Il consensoinformato. La cartella clinica. La Legge 194/1975. La responsabilità in ambito: penale, civile, amministrativo,deontologico. La lesività e la traumatologia medico – legale: lesività da energia termica, lesività da energia elettrica,lesività da traffico, lesività da arma bianca e da fuoco. Asfissiologia. Tossicologia. Sostanze stupefacenti e psicotrope. Lanormativa in materia di stupefacenti. Nuove droghe e alcolismo. Tanatologia. La legislazione sull’accertamento dellamorte. I prelievi d’organo a scopo di trapianto.Bioetica clinicaIl passaggio dalla bioetica teorica alla bioetica clinica.Origine e rilevanza dei problemi etici nella medicina clinica contemporanea, con particolare riferimento al ruolo delletecnologie mediche e dell’autonomia del paziente.Metodologia di identificazione, analisi e approccio ai problemi etici nel contesto della medicina clinica, attraverso l’esamedelle indicazioni mediche, delle preferenze del paziente, delle considerazioni sulla qualità della vita e degli aspetticontestuali e socio-culturali;Le peculiarità dei problemi etici relativi al paziente pediatrico e geriatrico.Le comunicazioni difficili (gravi diagnosi, prognosi infauste, errori medici, fine vita)La competenza culturale e comunicazione cross-culturale.Aspetti etici e psico-sociali nelle cure palliative.Infermieristica generale IIISviluppi della formazione e della pratica professionale alla luce dei nuovi bisogni di salute del singolo e della collettività. Il


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>nursing transculturale. Eguaglianza, diseguaglianza, differenza. Ipotesi evolutive per la professione infermieristica. Lapianificazione e la documentazione delle competenze professionali. La professione infermieristica e la qualitàdell’assistenza. La valutazione e la gestione del rischio clinico.BibliografiaDeontologia e diritti umaniMIRABELLA P., L’uomo e i suoi diritti. Una riflessione etica a partire dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo,Effatà, Cantalupa (To) 2009.PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI:BERTI E., Per una fondazione etico-politica dei diritti umani, in CORRADINI L.- PIERETTI A.– SERIO G., I diritti umani, presentee futuro dell’uomo, PELLEGRINI, COSENZA 1986.CHOURAQUI A., I dieci comandamenti. I doveri dell'uomo nelle tre religioni di Abramo, Mondadori, Milano 2001COMPAGNONI F., I diritti dell'uomo. Genesi, storia ed impegno cristiano, S.Paolo, Cinisello B. (Mi) 1995MARITAN J., I diritti dell'uomo e la legge naturale, Vita e Pensiero, Milano 1977.TUROLDO F., I diritti umani, in ID., Bioetica e reciprocità. Una nuova prospettiva sull’etica della vita, Città Nuova, Roma2003, 77-118.VII Corso - Convegno nazionale sull'umanizzazione della medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà diChirurgia e Medicina, 18-22 marzo 1981.Documenti storici analizzati durante il corso.Medina legale“Medicina Legale”, L. Macchiarelli – T. Feola, E. Minerva Medica.“La responsabilità giuridica e professionale dell’infermiere”, G. Terzuolo, E. Sorbona, Milano 1992.“Medicina legale e delle assicurazioni” – Pietro Zangani, E. Morano.“Manuale giuridico-professionale per l’esercizio del nursing” – II edizione – McGraw Hill.Bioetica clinicaJONSEN A.R., SIEGLER M., WINSLADE W.J., Etica clinica (ed. italiana a cura di A.G. SPAGNOLO), McGraw-Hill, Milano 2003.Pellegrino Ed., Emerging ethical issues in palliative care. JAMA. 1998 May 20;279(: 1521-2.Surbone A, Ritossa C, Spagnolo AG. Evolution of truth-telling attitudes and practices in Italy. Critical Reviews inOncology Hematology 2004; 52:165-172.Surbone A. Rivelare la verità ai malati di cancro: il ruolo della competenza culturale in oncologia. Editoriale. NotiziarioTrimestrale di Informazione sul Cancro, Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri 2007; 2-3.SPAGNOLO A.G., COMORETTO N., voce Bioetica Clinica. In: Sgreccia E., Tarantino A., (Diretta da), Enciclopedia di Bioeticae Scienza giuridica. vol. II, p. 183-202, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2009Surbone A, Baider L, Balducci L. La difficile arte del caregiving ai pazienti oncologici anziani. Geriatic & MedicalIntelligence “Medicina Anziani” 2011; 52-64.Infermieristica generale IIIFederazione Nazionale Collegi IPASVI - Codice Deontologico dell’Infermiere - 2009.Manara D. F., "Infermieristica interculturale", Carocci Faber, Roma, 2004.C.Galletti, G. Marmo, M.A. Schirru, “L’infermiere in prospettiva. Dalla formazione all’esercizio professionale”, ed. Medicoscientifiche, 2008Altre indicazioni bibliografiche verranno concordate successivamente con il docente.Tipo di corso/Metodo di insegnamentoMetodo di valutazione corso/Tipo di esameLezioni frontali e interattive. Seminari. Lavori a piccoligruppi su mandato.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>FacoltàCorso di laureaTitolo del CorsoDocenteCodice corso<strong>Anno</strong> di corso 3°Semestre 2°Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 3Ore di insegnamento per settimana 6Numero di settimane per semestre 7Posizione del corso nell’ambito del piano di studiPropedeuticitàModalità di iscrizione al corsoModalità di iscrizione all’esameLingua in cui viene erogato il corsoMEDICINA E CHIRURGIAINFERMIERISTICA (206A)METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLAPSICHIATRIA E ALLA SALUTE MENTALEGRASSELLINI Barbara, GUALERZI Anna, FUSAROEnricaTOI325Insegnamento Fondamentale e CaratterizzanteNon esiste propedeuticitàImmissione nel piano degli studiOnline su UCPoint - 7 gg prima della data di esameItalianoObiettivo del corsoAl termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:- Descrivere l’etiopatologia, le manifestazioni cliniche, il processo diagnostico-terapeutico e la riabilitazione deiprincipali disturbi psichiatrici- Analizzare le caratteristiche della relazione terapeutica nelle diverse fasi di disagio psichico- Individuare le variabili psicologiche di un contesto di gruppo spontaneo e di gruppo organizzato, con particolareriferimento alla gestione delle comunicazioni e all’analisi del proprio stile relazionale.- Identificare i fondamenti epistemologici, giuridici e deontologici dell’agire infermieristico in Salute Mentale integratonell’équipe multidisciplinare.Programma del corsoPsichiatriaAspetti clinici, relazionali ed assistenziali delle principali alterazioni psicopatologiche e comportamentali riscontrabili nelleseguenti tipologie di pazienti: agitato e /o violento; confuso; ansioso; Inibito dal punto di vista psico-motorio; a rischiosuicidio. Si considereranno i correlati bio-psico-sociali dei suddetti quadri al fine della miglior comprensioneeziopatogenetica ed assistenziale – terapeutica.Psicologia socialeSi esaminano, in sintesi, le caratteristiche della personalità e dei processi di comunicazione e percezione, collocandolinell’ambito delle variabili dei contesti organizzativi. A partire da ciò vengono poste in luce le tipologie di relazione che sisviluppano a livello personale, di gruppo e di struttura, fornendo strumenti di osservazione e di comprensione delledinamiche delle motivazioni coscienti e latenti, con particolare riferimento alle ricadute sul rapporto infermiere – personeassistite.Infermieristica psichiatricaRicognizione storica ed evoluzione legislativa della competenza infermieristica psichiatrica. Individuazione del ruoloatteso dell’infermiere in Salute Mentale. Analisi della normativa vigente e tendenze verso la revisione del quadronormativo attuale. I Progetti Obiettivo. Identificazioni delle maggiori competenze infermieristiche desumibili dal P.O. IlDipartimento di Salute Mentale: basi normative e modello organizzativo. Individuazione degli obiettivi dell’organizzazionedipartimentale a maggior performatività infermieristica. Profilo giuridico dell’infermiere: le fonti dell’autonomia e dellaresponsabilità. Normative relative all’esercizio della professione infermieristica in psichiatria. Questioni di particolarerilievo etico-legale: il consenso, le contenzioni. Il riconoscimento della soggettività come presupposto della relazioned’aiuto infermieristica. Buone pratiche infermieristiche in ospedale e sul territorio.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>BibliografiaPsichiatriaF.Bogetto, G. Maina. Elementi di psichiatria,Torino, Edizioni Minerva Medica. 2005.Testi di approfondimentoAPA. DSM IV-TR. Milano, Masson, 2000.S.E.Hyman, G.E.Tesar. Manuale delle emergenze Psichiatriche Mc Graw-Hill .1995.Psicologia socialeFontanella Lucia, La comunicazione diseguale, Il Pensiero Scientifico, Torino, 2011Infermieristica psichiatricaGalimberti U. “Psichiatria e fenomenologia” Feltrinelli, Milano, 1979.Saraceno B. “La fine dell’intrattenimento” etaslibri, Milano, 1975.Foucault M. “Storia della follia nell’età classica”, Rizzoli, Milano, 1963.Dispense e articoli a cura del docente.Tipo di corso/Metodo di insegnamentoMetodo di valutazione corso/Tipo di esamePsichiatriaLezioni interattive, esercitazioni individuali e di gruppo.Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>FacoltàCorso di laureaTitolo del CorsoDocenteCodice corso<strong>Anno</strong> di corso 3°Semestre 2°Numero di crediti <strong>ECTS</strong> 3.5Ore di insegnamento per settimana 8Numero di settimane per semestre 7Posizione del corso nell’ambito del piano di studiPropedeuticitàModalità di iscrizione al corsoModalità di iscrizione all’esameLingua in cui viene erogato il corsoMEDICINA E CHIRURGIAINFERMIERISTICA (206A)DIRITTO DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONE DELLAPROFESSIONEBERTOLINO Stefania, GAMBA Dario V., BOSELLO MariaGrazia, BIANCHINI SimoneTOI326Insegnamento CaratterizzanteNon esiste propedeuticitàImmissione nel piano degli studiOnline su UCPoint - 7 gg prima della data di esameItalianoObiettivo del corsoAl termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:- analizzare i diritti e i doveri che sottendono l’attività dell’infermiere pubblico o privato dipendente e del liberoprofessionista e la regolamentazione per l’inserimento, la permanenza e la mobilità nel mondo del lavoro;- analizzare le disposizioni normative in tema di privacy, segreto professionale e trasparenza degli atti nella PubblicaAmministrazione;- analizzare la normativa in tema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro in ambito sanitario e identificare lemisure atte alla prevenzione del rischio professionale;- utilizzare le applicazioni del web e la rete internet per la ricerca di materiale virtuale, l’interazione nelle comunità dipratica e l’elaborazione di un prodotto in formato elettronico.Programma del corsoDiritto della sicurezza socialeLa gerarchia delle fonti e rapporto tra fonti normative e negoziali nel contratto di lavoro. Le riforme del pubblico impiego:evoluzione e flessibilizzazione del quadro mansionistico e dei modelli contrattuali nel rapporto di lavoro con iprofessionisti infermieri. Il lavoro interinale e l’intermediazione di manodopera negli appalti di servizi infermieristici.Genitori e lavoro: norme a tutela della maternità. Il Codice Disciplinare del pubblico dipendente. Comportamenti in ufficioe al di fuori di esso. Mobbing. Incompatibilità ambientale. Sanzioni disciplinari e forme del licenziamento. Responsabilitàdel professionista e responsabilità dell’Organizzazione. Simulazioni di procedimenti disciplinari su casistica di scuola.La gestione dei dati sensibili da parte del professionista. Il titolare del trattamento e il responsabile della procedura: ruolodell’infermiere. Modalità e validità del consenso dell’interessato. Il ruolo dei terzi incaricati dall’interessato e i limiti delmandato. Il diritto di rettifica e il c.d. “diritto all’oblio”. La nuova disciplina della privacy in sanità. Cenni sulla RiformaFornero.Medicina preventiva dei lavoratoriIl contesto legislativo italiano. L’evoluzione del concetto di Sicurezza e prevenzione. Le Direttive CEE. Dal Dlgs 626/94 alDlgs 81/08 e successive integrazioni. Il sistema sicurezza. Le figure del Datore di lavoro del dirigente, del preposto. Ilservizio di prevenzione e protezione. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Il medico competente. Lavalutazione del rischio. La sorveglianza sanitaria. L’idoneità e l’inidoneità al lavoro. Rischio da agenti biologici. Rischio daagenti cancerogeni. Rischio da agenti chimici. Rischio da radiazioni ionizzanti. Rischio da movimentazione manuale dicarichi. Rischio da utilizzo di VDT. Il lavoro notturno. I dispositivi di protezione individuale. Gravidanza e lavoro. Alcol edisposizioni per la sicurezza sul lavoro. L’infortunio e le malattie professionali. Sress lavoro correlato.Organizzazione dell'assistenza e della professione infermieristica IIIRiferimenti normativi (D.P.R. 165 del 30 marzo 2001); il contratto di lavoro pubblico e privato oggi; diritti e doveri deldipendente;responsabilità disciplinare;fattori bio-psico-sociali che incidono sulla turnazione; l’orario di lavoro e il turno diservizio; il piano ferie principi generali. Mobilità interna ed esterna meccanismi e regole.Sistemi informativi, basi di dati e sistemi di accesso all'informazioneCenni sulla nascita della rete, Ipertesto, architetture ipermediali, siti web, portali, portali, community. Dalle comunità dipratica la social network. Produzione di conoscenza e condivisione di saperi. L’idea del web 2.0,dal web 2.0 all’elearning2.0. Produrre per il web: disegno interfacce, usabilità, accessibità, il codice html.Aprire, salvare e chiudere una presentazione, visualizzare una presentazione, creare una presentazione basata sulcontenuto, creare una presentazione basata su una struttura, creare una nuova presentazione vuota, creare diapositivee inserire il testo, cambiare il layout di una diapositiva, inserire diapositive da un'altra presentazione, ridisporre una


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>presentazione, inserire le note del relatore. Lavorare con il testo nelle diapositive, aggiungere e manipolare il testo,modificare la dimensione, l'allineamento e la spaziatura, trovare e sostituire il testo e i caratteri, correggere il testodurante la digitazione, controllare l'ortografia e gli stili della presentazione, impostare ed eseguire le presentazioni,trasportare una presentazione, eseguire una presentazione, personalizzare una presentazione, aggiungere intervalli auna presentazione. Modalità di salvataggio.Gestione file all’interno di un mini-sito, I tag nel codice html, impostare una pagina e visualizzarla con un browser.Inserire un’immagine in una pagina html. Creazione elenchi puntati, paragrafi. Inserire del testo e formattarlo. Creare unlink tra due pagine. Creare un link ad un sito esterno e un link ad un’ immagine.BibliografiaDiritto della sicurezza socialeBenci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Mc Graw Hill, 2011.Fonti normative“D. Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29”“D.M. 14 settembre 1994, n. 739”.“D.Lgs. 31 dicembre 1996, n. 675".“CC.NN.LL. Comparto Sanità”. “Legge 26 febbraio 1999, n. 42”“D. Lgs. 26 marzo 2001, n. 151”“D.L. 26 ottobre 2001 disp. Urgente in materia sanitaria”“L. n. 25/99 (mod. da legge 263/99)”“L. n. 278/2000”Medicina preventiva dei lavoratoriTesto del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 recante “Attuazione dell’art. 1 Legge 3/08/2007, n. 123 in materia ditutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, pubblicato in G.U. n. 101 del 30 aprile 2008.Per ulteriori approfondimenti:Culotta A, Di Lecce M. Igiene del lavoro. Tutta la normativa nazionale e comunitaria Ediz. Il Sole 24 ore. Pirola SpACulotta A, Di Lecce M, Costagliela G. Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro Profili teorici e aspetti pratici delsistema normativo vigente. Ediz. Il Sole 24 ore. Pirola SpACernetti Spriano F,La nuova normativa di sicurezza sul lavoro. Commento al DL 19 settembre 1994, n. 626 integrato emodificato dal DL 19 marzo 1996, Giuffrè Editore.Scansetti G. Piolatto P. G., Perrelli G. Medicina del lavoro, Ediz. Minerva Medica 2000.Organizzazione dell'assistenza e della professione infermieristica IIIGalletti C, Marmo G,Schirru M.Adele. L’infermiere in prospettiva. Dalla formazione all’esercizio professionale. EdizioniMedico Scientifiche, 2008.Sistemi informativi, basi di dati e sistemi di accesso all'informazioneIndicazioni bibliografiche e materiali concordati con il docente.Tipo di corso/Metodo di insegnamentoMetodo di valutazione corso/Tipo di esameLezioni interattive, discussione di casi, esercitazioniinformatiche.Test scritto di ammissione all’esame orale. Esame orale.


<strong>Guida</strong> <strong>ECTS</strong> – 3° <strong>Anno</strong> - a.a. <strong>2012</strong>/<strong>2013</strong>FacoltàMEDICINA E CHIRURGIACorso di laureaINFERMIERISTICA (206A)Titolo del CorsoQUESTIONI DI TEOLOGIA MORALE E PRATICADocenteSEGATTI ErmisCodice corsoTOI338<strong>Anno</strong> di corso 3°Semestre 2°Numero di crediti <strong>ECTS</strong>NO CREDITIOre di insegnamento per settimana 4Numero di settimane per semestre 7Posizione del corso nell’ambito del piano di studi Insegnamento ObbligatorioPropedeuticitàNon esiste propedeuticitàModalità di iscrizione al corsoImmissione nel piano degli studiModalità di iscrizione all’esameOnline su UCPoint - 7 gg prima della data di esameLingua in cui viene erogato il corsoItalianoObiettivo del corsoAnalizzare i riferimenti culturali e religiosi di alcune civiltà e identificare le influenze che queste producono nella relazioneinfermieristica.Programma del corsoElementi caratterizzanti le religioni Ortodossa, Hindu, Buddhista, MusulmanaReligioni e tradizioni in CinaBibliografiaMateriale indicato dal docente durante il corso.Tipo di corso/Metodo di insegnamentoMetodo di valutazione corso/Tipo di esameLezioni interattive e confronto con alcuni rappresentantidelle suddette culture e religioni su tematiche legateall’infermieristica.Prova Orale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!