11.08.2012 Views

La provincia di Foggia tra storia, arte e natura

La Provincia di Foggia è una delle sei province della regione Puglia. E’ divisa amministrativamente in sessantaquattro comuni, tra cui spicca anche il nome di Orsara di Puglia; dopo Bolzano è la seconda provincia più estesa d’Italia, con una superficie di 6.966 Km2.

La Provincia di Foggia è una delle sei province della regione Puglia. E’ divisa amministrativamente in sessantaquattro comuni, tra cui spicca anche il nome di Orsara di Puglia; dopo Bolzano è la seconda provincia più estesa d’Italia, con una superficie di 6.966 Km2.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZIO CIVILE 2011-2012<br />

Redatto dalla Volontaria: Leonarda Michela Curcio


� LA PROVINCIA E I SUOI CONFINI<br />

� COSTITUZIONE TERRITORIALE<br />

I boschi<br />

Vegetazione ripariale<br />

Aree agricole<br />

� STORIA DI CAPITANATA<br />

� L’ARTE NEI BORGHI DI CAPITANATA<br />

Deliceto<br />

Lucera<br />

Monte Sant’Angelo<br />

Orsara <strong>di</strong> Puglia<br />

Troia


<strong>La</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> è una delle sei<br />

province della regione Puglia. E’ <strong>di</strong>visa<br />

amminis<strong>tra</strong>tivamente in sessantaquattro<br />

comuni, <strong>tra</strong> cui spicca anche il nome <strong>di</strong> Orsara<br />

<strong>di</strong> Puglia; dopo Bolzano è la seconda <strong>provincia</strong><br />

più estesa d’Italia, con una superficie <strong>di</strong> 6.966<br />

Km 2 .<br />

Ha come capoluogo <strong>Foggia</strong>, la cui sola<br />

popolazione è un quarto <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> tutta<br />

l’intera <strong>provincia</strong>.


Questo splen<strong>di</strong>do territorio confina: ad<br />

ovest col Molise e con la Campania, a sud con<br />

Campania e Basilicata, a sud-est con la<br />

<strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Barletta – Andria – Trani, che solo<br />

nel 2004 è stata istituita, alla quale<br />

aderiscono tre comuni precedentemente<br />

inclusi nella <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>: Margherita<br />

<strong>di</strong> Savoia, Trinitapoli e San Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong><br />

Puglia.<br />

Fa p<strong>arte</strong> del<br />

territorio <strong>provincia</strong>le<br />

anche l’arcipelago<br />

delle Isole Tremiti.


<strong>La</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> può assumere la<br />

denominazione <strong>di</strong> Provincia <strong>di</strong> Capitanata, nel rispetto<br />

della propria identità storica e territoriale.<br />

Il toponimo, in origine Catapanata, deriva<br />

da catapano, il funzionario che amminis<strong>tra</strong>va questo<br />

territorio durante il governo bizantino. Poi <strong>di</strong>venne<br />

denominazione amminis<strong>tra</strong>tiva della circoscrizione con<br />

capoluogo San Severo dal XIV secolo d.C. fino al 1579,<br />

successivamente Lucera fino al 1806 e infine <strong>Foggia</strong>.<br />

Confinava a nord col Contado <strong>di</strong> Molise, ad ovest col<br />

Principato Ul<strong>tra</strong> e a sud con la Terra <strong>di</strong> Bari, e<br />

comprendeva circa metà dell'attuale Molise(la valle<br />

del Fortore e il litorale, compresa la città <strong>di</strong> Termoli).


Il suo stemma rappresentava San Michele,<br />

patrono della <strong>provincia</strong>, venerato nella basilica<br />

<strong>di</strong> Monte Sant'Angelo sul Gargano.<br />

Numerose sono le zone nella <strong>provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong> dove l’Angelo guerriero ha lasciato le<br />

sue <strong>tra</strong>cce.<br />

Nel 1806 la Capitanata fu sud<strong>di</strong>visa in<br />

tre <strong>di</strong>stretti o circondari (le cosiddette<br />

sottintendenze, che nel 1859 <strong>di</strong>vennero<br />

sottoprefetture): San Severo a nord, <strong>Foggia</strong> al<br />

centro e Bovino a sud. I circondari sono stati<br />

soppressi nel 1927.<br />

Estesa per oltre 7000 km², i comuni maggiori<br />

della <strong>provincia</strong> sono, da nord, San Severo,<br />

Lucera, <strong>Foggia</strong>, Manfredonia e Cerignola.


<strong>La</strong> Capitanata, nel corso degli ultimi otto secoli<br />

ha sempre continuato a mantenere immutata la<br />

propria identità amminis<strong>tra</strong>tiva e può, quin<strong>di</strong><br />

essere considerata una delle province storiche del<br />

Mezzogiorno Continentale e, quasi certamente, la<br />

più omogenea per quanto riguarda i confini e<br />

l’assetto del territorio.<br />

Ad occidente l’Appennino che gradatamente<br />

scende verso la pianura del Tavoliere, delimitata a<br />

nord-est dal massiccio del Gargano ed a sud dal<br />

fiume Ofanto, estrema linea <strong>di</strong> confine con la terra<br />

<strong>di</strong> Bari, mentre a nord, verso il Molise, altri due<br />

corsi d’acqua, il Saccione ed il Fortore, seguono il<br />

limite <strong>provincia</strong>le che, una volta giungeva sino a<br />

Termoli.


<strong>La</strong> Daunia è una regione geograficoculturale<br />

della Puglia, coincidente con<br />

l'antica Daunia e l'o<strong>di</strong>erna <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>.<br />

Comprende la p<strong>arte</strong> settentrionale della regione<br />

pugliese, col Tavoliere delle Puglie, il Gargano e<br />

il Subappennino Dauno.<br />

Antica circoscrizione del Regno <strong>di</strong><br />

Napoli, fu costituita<br />

in giustizierato da Federico II <strong>di</strong><br />

Svevia e <strong>di</strong>venne in seguito <strong>provincia</strong><br />

del Regno delle due Sicilie. Detta<br />

anche Puglia piana, insieme<br />

alla Terra <strong>di</strong> Bari e alla Terra<br />

d'O<strong>tra</strong>nto componeva il territorio<br />

dell'attuale regione Puglia.


Il territorio della <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, costituisce il<br />

37% della Puglia, il 9,8% del Mezzogiorno ed il 2,3% del<br />

territorio Nazionale.<br />

Morfologicamente, il 54% della <strong>provincia</strong> è<br />

classificato pianura, il 42% come collina ed il 4% è<br />

classificato zona montana. Il suolo della <strong>provincia</strong><br />

possiamo <strong>di</strong>viderlo per il suo utilizzo nel seguente<br />

modo:<br />

� Area boschiva-rimboschimenti - Gargano, Sub-<br />

Appennino Dauno.<br />

� Area umida - lago <strong>di</strong> Lesina, lago <strong>di</strong> Varano, palu<strong>di</strong><br />

Sipontine, invaso artificiale <strong>di</strong> Occhito, invaso <strong>di</strong> San<br />

Giusto, invaso Capacciotti, fiume Ofanto, fiume<br />

Fortore, altri corsi d’acqua.<br />

� Incolto produttivo - Gargano, Sub-Appennino Dauno,<br />

Tavoliere.<br />

� Area agricola - Tavoliere, Sub-Appennino Dauno


L’analisi delle componenti ambientali <strong>di</strong> un<br />

territorio, risultano in<strong>di</strong>spensabili, insieme ad<br />

altre indagini, per la conoscenza delle<br />

<strong>di</strong>namiche evolutive, dei rapporti e del modo<br />

in cui interagiscono <strong>tra</strong> loro i vari organismi<br />

viventi presenti nella stessa area, oltre che<br />

degli equilibri che in essa si sono impostati e<br />

che la caratterizzano.<br />

Tutto questo <strong>di</strong>venta necessario per la<br />

corretta programmazione e gestione <strong>di</strong> un<br />

territorio.


<strong>La</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> ha un patrimonio<br />

boschivo <strong>di</strong> circa 60.000 ettari <strong>di</strong> cui 11.970 <strong>di</strong><br />

rimboschimenti, che rispetto alla superficie<br />

territoriale <strong>di</strong> 718.416 ettari, rappresenta<br />

appena 11,8%, pur costituendo circa il 60%<br />

dell’intera superficie forestale della Puglia.<br />

Circa il 40% della superficie della Provincia,<br />

pari ad oltre 300.000 ettari, è costituto<br />

prevalentemente da terreni collinari.


I boschi sono costituiti in prevalenza per quanto<br />

riguarda lo s<strong>tra</strong>to arboreo da Cerro (Quercus<br />

cerris) e Roverella (Quercus pubescens), altre<br />

specie presenti sono: Faggio (Fagus sylvatica),<br />

Carpino nero (Ostrya carpinifolia), Orniello<br />

(Fraxinus ornus), Acero opale (Acer opalus), Acero<br />

montano (Acer pseudoplatanus), Nocciolo (Corylus<br />

avellana) Sorbo domestico (Surbus domesticus),<br />

Ciavardello (Surbus torminalus).<br />

Inoltre è da considerare la presenza <strong>di</strong> zone a<br />

rimboschimento <strong>di</strong> conifere con l’Abete rosso<br />

(Picea abies), il Pino nero (Pinus nigra), il Pino<br />

silvestre (Pinus sylvestris), Cipressi.


Lo s<strong>tra</strong>to arbustivo è caratterizzato dalle seguenti<br />

specie: Biancospino (Crataegus monogyna), Prugnolo<br />

(Prunus spinosa), Corniolo (Cornus sanguinea), Ligustro<br />

(Ligustrum vulgare), Maggiociondolo (<strong>La</strong>burnus<br />

anagyroides), Rosa canina (Rosa canina), Berretta del<br />

prete (Euonymus europaeus), Caprifoglio (Lonicera<br />

caprifloium), Tamaro ( Tamus communis).<br />

Le specie presenti nello s<strong>tra</strong>to erbaceo sono:<br />

Primula (Primula vulgaris), Ciclamino (Cyclamen<br />

neapolitanum), Viole (Viola dehnhardtii, V.<br />

reichenbachiana), Polmonaria (Pulmonaria vallarsae),<br />

Dente <strong>di</strong> cane (Erytronium dens-canis), Euforbie<br />

(Euphorbia dulcis, E. amygdaloides), Ombrellifere<br />

(Phisospermum cornubiense, Sanicola europaea),<br />

Bucaneve (Galanthus nivalis), Fragola selvatica<br />

(Fragaria vesca), Rovo (Rubus ulmifolius), <strong>La</strong>mponi<br />

(Rubus idaeus), Mirtilli (Vaccinium myrtillus).


I boschi interessano sia il Gargano che il Sub-<br />

Appennino Dauno, mentre il tavoliere e tutte le<br />

zone <strong>di</strong> pianura, ormai del tutto antropizzate, sono<br />

interessate soltanto da piccoli lembi <strong>di</strong> boschi<br />

residui, scampati al taglio operato dall’uomo,<br />

come il bosco dell’Incoronata, il bosco <strong>di</strong> Pazienza,<br />

il bosco <strong>di</strong> Dragonara, il bosco Cimino, il bosco<br />

Serritella e qualche altro.<br />

Di tipologia <strong>di</strong>versa è l’ambiente boschivo <strong>di</strong><br />

Bosco Ramitelli-Torre Fantine. Quest’area è<br />

caratterizzata da pineta litoranea, macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea, piccole pozze stagionali, pantani,<br />

alcuni canali e da bosco igrofilo lungo le sponde<br />

dei canali a prevalenza <strong>di</strong> Frassino, Olmo e salice.


<strong>La</strong> vegetazione ripariale interessa il corso<br />

dei fiumi Ofanto, Fortore ed altri corsi d’acqua<br />

più piccoli, il lago <strong>di</strong> Lesina, <strong>di</strong> Varano, gli<br />

invasi artificiali <strong>di</strong> Occhito, <strong>di</strong> San Giusto, <strong>di</strong><br />

Capacciotti oltre a stagni e laghetti più piccoli.<br />

Molto limitata è la fascia <strong>di</strong> vegetazione che<br />

ricopre le sponde dei fiumi Ofanto, Fortore ed<br />

altri corsi d’acqua più piccoli, mentre <strong>di</strong><br />

maggiore superficie si presenta la vegetazione<br />

che interessa i laghi e gli invasi.


Le specie arboree ed erbacee più<br />

rappresentative <strong>di</strong> quest’area sono: Pioppo<br />

bianco (Populus alba), Pioppo tremolo<br />

(Populus tremulo), Salice bianco (Salix alba) ,<br />

Salice rosso (Salix purpurea), Olmo campestre<br />

(Ulmus carpinifolia), Cannuccia <strong>di</strong> palude<br />

(Phragmites communis), la Lisca maggiore<br />

(Typha latifolia), mentre spora<strong>di</strong>ca è la<br />

presenza del Giunco comune (Juncus effusus),<br />

Tifa minima (Typha minima), Carice spon<strong>di</strong>cola<br />

(Carex riparia).


Il paesaggio agrario va inteso, in senso<br />

generale, come la forma che l’uomo at<strong>tra</strong>verso le<br />

sue attività agricole, imprime volutamente al<br />

paesaggio <strong>natura</strong>le. E’ il risultato dell’interazione<br />

<strong>di</strong> vari fattori, <strong>tra</strong> i quali le caratteristiche<br />

morfologiche, pedologiche e climatiche <strong>di</strong> un<br />

territorio insieme alle attività agricole condotte.<br />

<strong>La</strong> grande estensione dei boschi insieme alla<br />

variabilità <strong>di</strong> ambienti che si riscon<strong>tra</strong>no nella<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, boschi, pascoli, garighe, zone<br />

umide, campi coltivati etc., ha favorito,<br />

sicuramente, la presenza <strong>di</strong> un popolamento<br />

faunistico molto <strong>di</strong>versificato.


Tra i vari fattori che hanno reso possibile<br />

preservare questo patrimonio, certamente vi è la<br />

scarsa antropizzazione <strong>di</strong> alcune aree del<br />

territorio e la conservazione degli habitat <strong>natura</strong>li.<br />

Infatti questi fattori, insieme all’orografia<br />

tormentata che rende <strong>di</strong>fficilmente accessibile ad<br />

attività agricole estese superfici, hanno garantito<br />

un ambiente ancora integro dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>natura</strong>listico, tutto da scoprire e da valorizzare.<br />

Questo ha determinato e determina un<br />

efficiente equilibrio ecologico; infatti agli inizi<br />

degli anni ottanta la ricomparsa del Lupo nei<br />

boschi della Daunia, ha ristabilito quell’equilibrio<br />

<strong>tra</strong> prede e predatori che garantisce la<br />

sopravvivenza a tutta la fauna.


Tra le presenze faunistiche <strong>di</strong> maggior<br />

pregio troviamo la Salamandra pezzata<br />

(Salamandra salamandra) il cui habitat tipico è<br />

costituito dai freschi boschi cedui ed altri<br />

ambienti sufficientemente umi<strong>di</strong>, dove le<br />

lettiere <strong>di</strong> foglie morte, le ra<strong>di</strong>ci ed i tronchi<br />

marcescenti offrono a questa specie le<br />

con<strong>di</strong>zioni ideali per sopravvivere.<br />

<strong>La</strong> Vipera comune (Vipera aspis) il cui areale<br />

va dalle colline dei Monti Dauni alle pianure<br />

del tavoliere, fino al promontorio del Gargano,<br />

le sue prede preferite sono costituite da<br />

micromammiferi che reperisce nei boschi e<br />

nelle radure del comprensorio.


Di notte, nel periodo primaverile,<br />

i boschi risuonano dei versi, per<br />

alcuni funerei, dell’Allocco (Strix<br />

aluco) del Gufo comune (Asio otus),<br />

mentre nelle vicinanze dei centri<br />

abitati cantano la Civetta (Athene<br />

noctua) e l’Assiolo (Otus scops).<br />

Tra i rapaci è facile osservare, nel<br />

loro elegante volo a vela, il Nibbio<br />

reale (Milvus milvus) e il Nibbio<br />

bruno (Milvus migrans) mentre<br />

dall’alto cercano <strong>di</strong> scorgere qualche<br />

preda; non è raro osservare le<br />

stupende picchiate ed evoluzioni<br />

fatte ad altissima velocità dal Falco<br />

pellegrino (Falco peregrinus) e dal<br />

<strong>La</strong>nario (Falco biarmicus).


A volte nel silenzio dei boschi cedui e delle<br />

faggete si sente l’incessante tambureggiare<br />

del Picchio verde (Picus viri<strong>di</strong>s) e del Picchio<br />

rosso maggiore (Dendrocopos major) mentre<br />

stanno costruendo il nido o stanno es<strong>tra</strong>endo<br />

qualche insetto dalla corteccia marcia <strong>di</strong> un<br />

albero. Ed infine tutta una serie <strong>di</strong> piccoli<br />

uccelli granivori ed insettivori riconoscibili più<br />

per il loro canto che per il loro avvistamento.


Tra i mammiferi, padrone incon<strong>tra</strong>stato dei<br />

Monti Dauni è il Lupo (Canis lupus) ritornato dopo<br />

circa quarant’anni a rioccupare un territorio da<br />

sempre stato suo e a ristabilire l’equilibrio <strong>tra</strong><br />

fauna e territorio ponendosi al vertice della catena<br />

alimentare.<br />

Il Gatto selvatico (Felis silvestris), il Tasso<br />

(Meles meles), il Quercino (Eliomys nitedula) e<br />

forse la Lon<strong>tra</strong> (Lu<strong>tra</strong> lu<strong>tra</strong>) sono sicuramente le<br />

presenze più interessanti del comprensorio.


<strong>La</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, possiede un territorio dove <strong>storia</strong>,<br />

<strong>arte</strong> e <strong>natura</strong> si fondono per offrire un paesaggio <strong>di</strong> fascino e<br />

<strong>natura</strong>lezza.<br />

E’ un’area che basa la sua economia sulle risorse agricole<br />

e <strong>natura</strong>li. Meravigliose sono le caratteristiche del territorio<br />

incontaminato, dove la mano dell’uomo non ha mo<strong>di</strong>ficato la<br />

bellezza che in esso è presente.<br />

<strong>La</strong> Daunia subì l’influsso della civiltà greca e magno greca<br />

solo a partire dalla fine del V secolo a.C. e dall’inizio del IV<br />

secolo, Alessandro il Molosso durante la sua permanenza in<br />

Italia, accentuò l’ellenizzazione della Daunia. Dopo la<br />

sconfitta <strong>di</strong> Alessandro il Molosso, questo territorio subì una<br />

profonda influenza ad opera del popolo Sannita che scendeva<br />

dall’appennino, tanto che una p<strong>arte</strong> della regione perse<br />

buona p<strong>arte</strong> della precedente cultura iapigia.


Influssi della Campania sono visibili dopo la<br />

pene<strong>tra</strong>zione romana nella regione a partire dal<br />

327 a.C.<br />

Proprio a causa <strong>di</strong> questi molteplici contatti la<br />

Daunia riuscì a sviluppare una ricca cultura<br />

peculiare.<br />

Tra i reperti più significativi <strong>di</strong> questa civiltà<br />

spiccano senz’altro le famose STELE DAUNIE, lastre<br />

funebri scolpite dell’VIII – VI secolo a.C. trovate<br />

nella piana sud <strong>di</strong> Siponto, presso Manfredonia, e<br />

oggi conservate nel Museo Nazionale <strong>di</strong> quella<br />

città.<br />

Rappresentano i defunti, fortemente stilizzati<br />

ed erano infisse verticalmente nel terreno in<br />

corrispondenza delle sepolture <strong>di</strong> coloro che<br />

raffiguravano.


I principali centri dauni erano:<br />

� TIATI (presso San Paolo <strong>di</strong><br />

Civitate)<br />

� URIA (presso il <strong>La</strong>go <strong>di</strong><br />

Varano)<br />

� CASONE (presso San<br />

Severo)<br />

� LUCERA<br />

� MERINUM (Vieste)<br />

� MONTE SARACENO (presso<br />

Mattinata)<br />

� SIPONTO<br />

� COPPA NEVIGATA<br />

� CUPOLA<br />

� SALAPIA (parzialmente in<br />

agro <strong>di</strong> Cerignola e<br />

Manfredonia)<br />

� ARPI (presso <strong>Foggia</strong>)<br />

� AECAE (presso Troia)<br />

� VIBINUM (Bovino)<br />

� CASTELLUCCIO DEI<br />

SAURI<br />

� HERDONIA (Ordona)<br />

� AUSCULUM (Ascoli<br />

Satriano)<br />

� RIPALTA (presso<br />

Cerignola)<br />

� CANOSA<br />

� MELFI<br />

� LAVELLO<br />

� VENOSA


E’ impossibile prendere in considerazione ogni<br />

realtà della <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Capitanata, prenderò in<br />

esame soltanto alcune, sicuramente non per la<br />

maggiore importanza che rivestono rispetto alle<br />

altre, ma per maggiori informazioni riuscite a<br />

reperire su <strong>di</strong> esse.


<strong>La</strong> Chiesa dell'Annunziata è la più antica esistente<br />

oggi nel territorio <strong>di</strong> Deliceto. Essa risale, con quello<br />

che era il convento attiguo (oggi in p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> proprietà<br />

della chiesa e in p<strong>arte</strong> sud<strong>di</strong>viso in abitazioni private),<br />

al IX secolo d.C. (periodo Longobardo-Carolingio).<br />

<strong>La</strong> struttura interna della chiesa consiste in tre<br />

navate con archi gotici. Ricostruita e mo<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong>verse<br />

volte nel corso dei secoli.<br />

Nel 1200, a seguito della <strong>tra</strong>scuratezza in cui era<br />

lasciata dai monaci dell'abbazia <strong>di</strong> Montecassino, passò<br />

sotto la giuris<strong>di</strong>zione del vescovo <strong>di</strong> Bovino e fu<br />

ristrutturata in stile gotico. Ad essa era annesso un<br />

convento (delimitato da quelle che oggi sono Corso<br />

Margherita e Corso Umberto).


Un'al<strong>tra</strong> ristrutturazione seguì nel 1400. Fu<br />

amminis<strong>tra</strong>ta dagli abati del santuario <strong>di</strong><br />

Montevergine ( ne è testimonianza <strong>tra</strong> l'altro<br />

un'immagine della Madonna <strong>di</strong> Montevergine<br />

conservata nella navata sinis<strong>tra</strong>) fino al 1515<br />

quando Papa Leone X la cedette all'ospedale<br />

dell'Annunziata <strong>di</strong> Napoli, da cui il nome<br />

attuale.<br />

Il decreto <strong>di</strong> Gioacchino Murat del 1809<br />

segnò l'inizio <strong>di</strong> una nuova fase della <strong>storia</strong> dei<br />

Conventi locali e nazionali. Come conseguenza<br />

i conventi il cui numero <strong>di</strong> frati era inferiore a<br />

do<strong>di</strong>ci, venivano soppressi. Tra questi, anche il<br />

convento a<strong>di</strong>acente alla chiesa dell'Annunziata,<br />

che fu chiuso con l'emanazione della circolare<br />

del Ministro del Culto il 25 maggio 1811.


I beni del convento furono<br />

devoluti al Santuario della<br />

Consolazione, nel territorio <strong>di</strong><br />

Deliceto. Successivamente la Chiesa<br />

fu seriamente danneggiata dal<br />

terremoto del 1930 che provocò la<br />

caduta <strong>di</strong> alcune volte poi<br />

ricostruite non rispettando lo stile<br />

architettonico della chiesa.<br />

All'interno della chiesa si trova un'antica fonte<br />

battesimale, ricavata da una colonna romana e un<br />

crocifisso ligneo risalente al 1600.


Sulla facciata della Chiesa (sovrastata a des<strong>tra</strong><br />

da un campanile) oggi si trovano un reperto<br />

archeologico recentemente rinvenuto nei <strong>di</strong>ntorni<br />

<strong>di</strong> Deliceto, il Quadrato del Sator, e un orologio<br />

solare, la meri<strong>di</strong>ana. Questa chiesa era anche<br />

detta la ‘‘Civica’’.<br />

Data la sua posizione cen<strong>tra</strong>le (nella piazzetta<br />

antistante e in Corso Margherita si svolgeva gran<br />

p<strong>arte</strong> della vita del paese) nel corso dei secoli, dal<br />

1500 in poi, è stata usata anche come<br />

parlamentino locale (al suo interno si sono tenuti<br />

plebisciti e assemblee generali).<br />

Ancora oggi, in concomitanza <strong>di</strong> elezioni i<br />

comizi elettorali si tengono, come da <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione,<br />

nella piazzetta prospiciente la chiesa.


<strong>La</strong> fortezza <strong>di</strong> Lucera,<br />

costruita da Carlo I d’Angiò <strong>tra</strong> il<br />

1269 e il 1283, sorge sull’antica<br />

Acropoli romana <strong>di</strong> Monte<br />

Albano, è costruita da una cinta<br />

muraria a pianta pentagonale<br />

irregolare che include i resti del<br />

palazzo costruito da Federico II.<br />

Dalle mura sorgono quin<strong>di</strong>ci torri a pianta<br />

quadrilatera, <strong>tra</strong> cui due circolari, denominate del<br />

Leone e della Leonessa.<br />

I primi lavori videro la realizzazione del perimetro<br />

<strong>di</strong>fensivo costituito dalle cortine e dalle torri.


I lavori videro l’opera <strong>di</strong> due<br />

architetti: Pietro d’Angicourt e Riccardo<br />

da <strong>Foggia</strong>.<br />

Nell’angolo nord-est sono presenti i<br />

ruderi del palazzo fatto costruire da<br />

Federico II nel 1233, visto in lontananza il<br />

palazzo dava l’impressione <strong>di</strong> un grande<br />

mastio quadrangolare che emergeva da un<br />

enorme zoccolo assumendo nella p<strong>arte</strong><br />

superiore la forma <strong>di</strong> un tronco <strong>di</strong><br />

piramide.<br />

Federico II realizzò numerose opere, i cui resti, sono tutt’ora<br />

visibili all’interno della cerchia muraria, <strong>tra</strong> questi ritroviamo: gli<br />

alloggi dei soldati, la cappella, la grande cisterna <strong>di</strong> raccolta<br />

dell’acqua, la zecca.<br />

<strong>La</strong> fortezza venne gravemente danneggiata da un terremoto nel<br />

1456 e nel 1700 avvenne la spoliazione del palazzo imperiale. Quel<br />

che resta della fortezza è oggi oggetto <strong>di</strong> restauro.


Il Santuario <strong>di</strong> San Michele si trova<br />

a Monte Sant'Angelo, in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>.<br />

Secondo la <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione, il santuario ha<br />

origine nel 490, anno della prima apparizione<br />

dell'Arcangelo Michele sul Gargano.<br />

A partire dal 650 l'area garganica, nella quale sorgeva il<br />

santuario, entrò a far p<strong>arte</strong> dei domini longobar<strong>di</strong>, <strong>di</strong>rettamente<br />

soggetta al Ducato <strong>di</strong> Benevento.<br />

Il popolo germanico nutriva una particolare venerazione per<br />

l‘Arcangelo Michele, nel quale ritrovavano le virtù guerriere un<br />

tempo adorate nel <strong>di</strong>o germanico O<strong>di</strong>no, e già a partire dal VII<br />

secolo considerarono il santuario garganico il santuario<br />

nazionale dei Longobar<strong>di</strong>.


Presto San Michele Arcangelo <strong>di</strong>venne il principale centro<br />

<strong>di</strong> culto dell’Arcangelo dell'intero Occidente, modello<br />

tipologico per tutti gli altri.<br />

Il santuario fu oggetto del mecenatismo monumentale sia<br />

dei duchi <strong>di</strong> Benevento, sia dei re installati a Pavia, che<br />

promossero numerosi interventi <strong>di</strong> ristrutturazione per<br />

facilitare l'accesso alla grotta della prima apparizione e per<br />

alloggiare i pellegrini. San Michele Arcangelo <strong>di</strong>venne così<br />

una delle principali mete <strong>di</strong> pellegrinaggio della cristianità,<br />

tappa <strong>di</strong> quella variante della Via Francigena oggi chiamata<br />

“Via Sacra <strong>La</strong>ngobardorum” che conduceva in Terra Santa.<br />

Il Santuario infatti è uno dei tre maggiori luoghi <strong>di</strong> culto<br />

europei intitolati a San Michele, insieme alla Sacra <strong>di</strong> San<br />

Michele in val <strong>di</strong> Susa, e a Mont Saint-Michel in Norman<strong>di</strong>a.<br />

I tre luoghi sacri si trovano a 1000 chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

l'uno dall'altro, allineati lungo una retta che, prolungata in<br />

linea d'aria, conduce a Gerusalemme.


Dopo la caduta del Regno longobardo (774) il<br />

santuario conservò la propria importante funzione<br />

all'interno della <strong>La</strong>ngobar<strong>di</strong> a Minor, sempre nell'ambito<br />

del Ducato del Benevento che in quello stesso 774 si<br />

elevò, per iniziativa <strong>di</strong> Arechi II, al rango <strong>di</strong> principato.<br />

Quando anche Benevento cadde nel corso dell'XI<br />

secolo, del santuario <strong>di</strong> San Michele Arcangelo si<br />

presero cura prima i Normanni, poi gli Svevi e<br />

gli Angioini.<br />

Questi ultimi, intervennero ulteriormente sulla<br />

struttura del santuario stesso, mo<strong>di</strong>ficandone la p<strong>arte</strong><br />

superiore e arricchendolo <strong>di</strong> nuovi apparati decorativi.


Orsara <strong>di</strong> Puglia è un piccolo borgo me<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> abitanti 2929,<br />

sito nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, la sua altezza è <strong>di</strong> 650m s.l.m.<br />

Sull’origine del nome ORSARA <strong>di</strong>verse sono le leggende:<br />

� Orsara sarebbe stata fondata dal re Malenzio nell’anno 2725 a.C.<br />

; Malenzio era figlio <strong>di</strong> Dasunno, pronipote <strong>di</strong> Minosse, re <strong>di</strong> Creta, e<br />

<strong>di</strong>scendente <strong>di</strong> Noè. Era il padre del re Dauno ed e<strong>di</strong>ficò Ecana (oggi<br />

Troia) in memoria <strong>di</strong> sua moglie Ecania.<br />

� Un’al<strong>tra</strong> delle leggende riferisce che il paese si costituì ove era<br />

la tana <strong>di</strong> un orsa con due cuccioli;perciò lo stemma aral<strong>di</strong>co del<br />

Comune raffigura l’orsa rampante con una quercia e due<br />

orsacchiotti.<br />

� Un’al<strong>tra</strong> leggenda attribuisce la formazione <strong>di</strong> Orsara al mitico<br />

eroe greco Diomede. Costui, tornato dalla guerra <strong>di</strong> Troia e scoperto<br />

l’adulterio della moglie Egiale, si allontanò dalla sua patria Argo, in<br />

Grecia, ed approdò con i compagni in Puglia.


Questo ricco borgo me<strong>di</strong>evale, possiamo accostarlo a<br />

quello <strong>di</strong> Monte Sant’Angelo, perché vi è anche ad<br />

Orsara una grotta <strong>di</strong> origine <strong>natura</strong>le de<strong>di</strong>cata al culto<br />

dell’Arcangelo San Michele. Prima <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> questa<br />

bellezza artistica <strong>natura</strong>le, è fondamentale esaminare<br />

la questione del pellegrinaggio che ha spinto<br />

numerosissimi viandanti a visitare le grotte.<br />

Il luogo sacro della grotta dell'Arcangelo Michele,<br />

oggetto <strong>di</strong> attenzione dei pellegrini dei territori<br />

limitrofi nei primi tempi, si <strong>tra</strong>sformò in seguito in<br />

centro <strong>di</strong> pellegrinaggio <strong>di</strong> livello europeo.<br />

A partire dall'alto me<strong>di</strong>oevo <strong>di</strong>venne luogo <strong>di</strong> sosta<br />

per quanti si recavano in Terra Santa provenendo da<br />

Francia, Germania e Spagna lungo gli itinerari della via<br />

Francigena e le varianti delle vie Romee.


Il santuario <strong>di</strong>venne altresì modello per altri<br />

luoghi sacri de<strong>di</strong>cati a San Michele, in terre vicine<br />

o lontane, come Mont Sant Michelle all'opposto<br />

settentrionale dell'Europa: costante dei luoghi era<br />

la presenza <strong>di</strong> una grotta, luogo <strong>di</strong> apparizioni<br />

sovran<strong>natura</strong>li.<br />

Il pellegrino me<strong>di</strong>evale, fosse <strong>di</strong> origine umile o<br />

nobile, percorreva la s<strong>tra</strong>da verso il santuario con<br />

la speranza <strong>di</strong> ottenere indulgenza per il suo<br />

viaggio.<br />

Il pellegrinaggio che vedeva come mete<br />

fondamentali Roma, Monte Sant'Angelo e<br />

Gerusalemme seguiva un percorso allegorico e<br />

salvifico che si basava sulla progressione da Homo<br />

(la tomba degli apostoli Pietro e Paolo), Angelus (il<br />

santuario garganico) e Deus (il santo sepolcro <strong>di</strong><br />

Cristo a Gerusalemme).


L'asse portante <strong>di</strong> questi<br />

pellegrinaggi sul Gargano<br />

<strong>di</strong>venne la Via Sacra<br />

Longobardorum, che collegava<br />

chiese e monasteri che avevano<br />

come punto <strong>di</strong> massima<br />

espressione religiosa la grotta<br />

dell'Arcangelo.<br />

<strong>La</strong> documentazione storica e archeologica<br />

attesta, nella piana del Tavoliere, la presenza <strong>di</strong><br />

numerose s<strong>tra</strong>de, che mettevano in collegamento<br />

le regioni dell’Appennino con quelle costiere e le<br />

regioni del nord con quelle dell’estremo sud della<br />

penisola italiana.


Le più documentate, dagli<br />

itinerari <strong>di</strong> viaggio e dalla presenza<br />

<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> accoglienza, sono la<br />

via Appia Traiana e la via Litoranea.<br />

<strong>La</strong> prima si <strong>di</strong>ramava a Benevento<br />

dalla più antica via Appia e giungeva<br />

in Daunia ad Aecas (Troia), dopo il<br />

valico appenninico della mutatio<br />

Aquilonis (oggi San Vito).<br />

Di qui proseguiva per Herdonia e Canosa<br />

(Itinerarium Bur<strong>di</strong>galense). Da questa <strong>di</strong>rettrice<br />

principale si <strong>di</strong>ramava, all’uscita da Aecas, un<br />

percorso che congiungeva Luceria e Arpos, i<br />

principali centri della Daunia, e consentiva loro<br />

<strong>di</strong> avere uno sbocco <strong>di</strong>retto sul mare a<br />

Siponto.


<strong>La</strong> via Litoranea, invece, costeggiava l’Adriatico<br />

fino ad Histonium (Vasto), da qui giungeva a <strong>La</strong>rino<br />

ed en<strong>tra</strong>va in Apulia a Teanum Apulum (situato su<br />

un’altura presso la valle del Fortore, a pochi<br />

chilometri da San paolo <strong>di</strong> Civitate).<br />

Dalla città <strong>di</strong> Teanum Apulum, la s<strong>tra</strong>da<br />

giungeva nei pressi dell’attuale stazione <strong>di</strong> San<br />

Marco in <strong>La</strong>mis.<br />

Superato il torrente Candelaro, si arrivava nei<br />

pressi del ponte Ciccalento e, costeggiando sempre<br />

la riva sinis<strong>tra</strong> del torrente i pellegrini pervenivano<br />

alla Taverna del Candelaro e <strong>di</strong> qui a Siponto.<br />

Da Siponto, toccando Anxano e Salinis, la<br />

Litoranea, perveniva a Bardulos, l’o<strong>di</strong>erna<br />

Barletta, dopo l’at<strong>tra</strong>versamento dell’Ofanto.


Grazie alla fitta viabilità<br />

presente nella Daunia,<br />

numerosi erano i pellegrini che<br />

giungevano alla grotta <strong>di</strong> San<br />

Michele nel territorio <strong>di</strong> Orsara<br />

<strong>di</strong> Puglia.<br />

L’origine della grotta orsarese è <strong>natura</strong>le,<br />

nei secoli precedenti all’XI d.C. era sede <strong>di</strong><br />

incontri <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> monaci eremiti.<br />

Questi ultimi importarono ad Orsara il culto<br />

dell’Angelo che successivamente, grazie<br />

all’arrivo dei monaci basiliani dall’Oriente, si<br />

<strong>tra</strong>sformò nel culto dell’Arcangelo.


Originariamente l’accesso alla grotta non<br />

avveniva per mezzo della Scala Sacra, scavata<br />

interamente nella pie<strong>tra</strong> e risalente alla<br />

permanenza ad Orsara dei monaci Cala<strong>tra</strong>va;<br />

ma dall’ingresso che dà oggi l’accesso<br />

all’omonima chiesa e che venne eretta nel XVI<br />

secolo d.C.<br />

Secondo la credenza popolare, chi accedeva<br />

alla grotta dalla Scala Sacra, come segno <strong>di</strong><br />

devozione verso l’Arcangelo, doveva scendere<br />

e risalire i gra<strong>di</strong>ni camminando sulle ginocchia.<br />

Ancora oggi alcune signore anziane sono solite<br />

praticare questo rito.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accaduto a Monte<br />

Sant’Angelo, ad Orsara non c’è stata nessuna<br />

apparizione del Santo nella grotta.


Questa citta<strong>di</strong>na sorge su un colle che, nel<br />

me<strong>di</strong>oevo fu la capitale del partito guelfo <strong>di</strong><br />

Capitanata.<br />

Sopra le casa <strong>di</strong> Troia, continua a dominare,<br />

fiera e possente, la mole superba della cattedrale<br />

romanica, simbolo pietrificato dell’eroica città.<br />

Due casali stretti intorno ad un<br />

convento basiliano ed uno<br />

benedettino, prima del Mille,<br />

occupavano il posto della<br />

meravigliosa cattedrale.<br />

<strong>La</strong> cattedrale resta il simbolo <strong>di</strong><br />

Troia.


L’elegante facciata è articolata su due piani: il<br />

primo costruito <strong>tra</strong> il 1107 - 1115, appare<br />

contornato da una ricca cornice, sorretta da<br />

mensole zoomorfe ed è arricchito da archi ciechi,<br />

movimentati da quattro finestre a losanga e un<br />

paio circolari.<br />

Nel secondo piano si innalza lo stupendo<br />

frontespizio dominato dal grande arco decorato,<br />

nel quale si inserisce il delicato e possente rosone,<br />

incorniciato da due coppie <strong>di</strong> colonnine sostenute<br />

e sormontate da leoni.<br />

Meraviglioso è il bassorilievo del Cristo in trono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!