19.11.2012 Views

La borsa e la vita Dall'usuraio al banchiere

La borsa e la vita Dall'usuraio al banchiere

La borsa e la vita Dall'usuraio al banchiere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ma prestatori (commodatores) o mercanti (mercatores). Essi dicono: “Sono un uomo<br />

che vive del suo denaro”» 68 .<br />

È chiaro che non solo usuraio e mercante non sono <strong>la</strong> stessa persona, ma che un<br />

termine è disonorevole e l’<strong>al</strong>tro onorevole, e che il secondo serve a nascondere <strong>la</strong><br />

vergogna del primo, fatto che dimostra m<strong>al</strong>grado tutto una certa vicinanza, se non<br />

una parente<strong>la</strong>.<br />

Non credo in effetti che si possa affermare, come fa Raymond de Roover 69 , che <strong>la</strong><br />

distinzione tra mercanti-banchieri e usurai fosse assoluta; e neppure, con John<br />

T. Noonan, che «<strong>la</strong> condizione soci<strong>al</strong>e di un <strong>banchiere</strong> nel<strong>la</strong> Firenze del tredicesimo<br />

secolo era <strong>al</strong>meno <strong>al</strong>trettanto elevata che nel ventesimo secolo a New York» 70 . Ciò<br />

sarà forse vero nel quattordicesimo e soprattutto nel quindicesimo secolo; ma nel<br />

tredicesimo non esistevano veri “banchieri”, e si verificavano transizioni e<br />

interferenze tra l’attività di mercante-<strong>banchiere</strong> e quel<strong>la</strong> di usuraio. Anche in una<br />

economia e in una società in cui l’usura è divenuta più rara come nel<strong>la</strong> Francia di<br />

B<strong>al</strong>zac nel diciannovesimo secolo, vi sono certo differenze ma non un fossato tra un<br />

Gobsek, vero usuraio, e un papà Grandet che, tra i suoi affari, pratica anche l’usura.<br />

L’usuraio costituisce d’<strong>al</strong>tronde <strong>la</strong> categoria più disprezzata tra i mercanti. Nelle<br />

due prediche-modello (58 e 59) che Giacomo di Vitry dedica ai mercanti e<br />

cambiav<strong>al</strong>ute (mercatores et campores), <strong>la</strong> quasi tot<strong>al</strong>ità dei riferimenti e degli<br />

exemp<strong>la</strong> riguarda gli usurai. Sono loro che, senza dubbio, hanno maggior bisogno di<br />

una predicazione s<strong>al</strong>utare; ma questa viene loro impartita dietro l’etichetta di<br />

“mercanti”. Essi non costituiscono una condizione (status) specifica. Gli usurai che<br />

compaiono nell’Inferno di Dante – che ne nomina <strong>al</strong>cuni – sono ben noti come<br />

mercanti e t<strong>al</strong>ora come mercanti-banchieri di primo piano: le famiglie nobili dei<br />

Gianfigliazzi e degli Obriachi, riconoscibili in base <strong>al</strong>le “arme” (insegne) delle loro<br />

borse; i famosi Scrovegni di Padova; Vit<strong>al</strong>iano del Dente, podestà nel 1307; Gianni<br />

Buiamonte, «usuraio reputato il più terribile d’Europa», che fu per<strong>al</strong>tro gonf<strong>al</strong>oniere<br />

di giustizia nel 1293.<br />

Il mercante del tredicesimo secolo, che ha molte difficoltà a farsi riconoscere non<br />

tanto d<strong>al</strong>l’élite soci<strong>al</strong>e, quanto dai mestieri rispettabili, è sempre in odore di usura.<br />

Nel<strong>la</strong> predica-modello ad status numero 59, Giacomo di Vitry fornisce una<br />

variante del<strong>la</strong> società trifunzion<strong>al</strong>e delineata da Georges Dumézil ed evidenziata,<br />

nell’Occidente mediev<strong>al</strong>e, da Georges Duby, variante che non ha ricevuto, mi pare,<br />

l’attenzione che si meritava. Essa è però interessante. Ecco<strong>la</strong>: «Dio ha istituito tre<br />

specie di uomini: i contadini e gli <strong>al</strong>tri <strong>la</strong>voratori per assicurare <strong>la</strong> sopravvivenza<br />

degli <strong>al</strong>tri, i cav<strong>al</strong>ieri per difenderli, i chierici per governarli; ma il diavolo ne ha<br />

istituita una quarta specie, quel<strong>la</strong> degli usurai. Questi non prendono parte <strong>al</strong> <strong>la</strong>voro<br />

68 Predica ad status n[ø 59, 17. (N.d.A.)<br />

69 R. de Roover, <strong>La</strong> pensée économique des scho<strong>la</strong>stiques, doctrines et méthodes, Paris-Montré<strong>al</strong><br />

1971 e Business, Banking and Economic Thought in <strong>La</strong>te Mediev<strong>al</strong> and Modern Europe: Selected<br />

Studies, Chicago 1974. (N.d.A.)<br />

70 J.T. Noonan, The Scho<strong>la</strong>stic An<strong>al</strong>ysis of Usury, Cambridge (Mass.) 1957, pagina 192. (N.d.A.)<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!