10.07.2015 Views

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ABSTRACTS <strong>XIV</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Urologia Oncologicaprincipali subsets <strong>di</strong> queste ultime, DC1 e DC2, identificandolefenotipicamente nel sangue <strong>per</strong>iferico me<strong>di</strong>ante sensibilimeto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> citometria a flusso. Sono stati oggetto dello stu<strong>di</strong>o47 pz. affetti da RCC <strong>di</strong> prima <strong>di</strong>agnosi e come controlli,sono stati utilizzati 40 donatori sani, paragonabili <strong>per</strong> <strong>di</strong>stribuzione<strong>di</strong> sesso ed età con i pz.Risultati: Nei pz. affetti da RCC è stata osservata una genericaattivazione linfocitaria (cellule CD3/HLA-DR+: me<strong>di</strong>ana pazienti= 21.0% vs controlli = 12.5%, p < 0.0001), oltre che del subsetNK CD56+ (me<strong>di</strong>ana pazienti = 90% vs controlli = 46%, p =0.04) e dei linfociti co-esprimenti gli antigeni CD4 e CD8, popolazionenon ancora committed (me<strong>di</strong>ana pazienti = 10.0% vscontrolli = 0%, p < 0.0001). Immunologicamente ben più rilevantisi sono invece rivelati i deficit da noi riscontrati, coinvolgentile cellule T naïve (CD4/CD45RA; me<strong>di</strong>ana pazienti = 184%vs controlli = 409%, p < 0.0001), che danno origine ad unapopolazione cellulare effettrice una volta incontrato un antigenebersaglio, le cellule T memory (CD4/CD45RO; me<strong>di</strong>ana pazienti= 204% vs controlli 366.5%, p = 0.003), essenziali nel mantenimentodella tumor dormancy, le cellule NK CD16+ (me<strong>di</strong>anapazienti = 154% vs controlli = 240.5%, p = 0.004), che me<strong>di</strong>anola citotossicità anticorpo-<strong>di</strong>pendente, e le cellule dendritichecircolanti totali (me<strong>di</strong>ana pazienti = 0.6% vs controlli = 0.9%, p= 0.0004), essenziali <strong>per</strong> la presentazione degli antigeni tumoraliai linfociti T citotossici.Conclusioni: Quanto da noi osservato configura un quadro <strong>di</strong>profonda <strong>per</strong>turbazione del sistema immune, riguardante<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> immunocompetenza, sul quale si potrebbepensare <strong>di</strong> intervenire da un punto <strong>di</strong> vista terapeutico; in particolare,pazienti caratterizzati, non solo da un punto <strong>di</strong> vistapatologico, ma anche immunologico-funzionale, come ad altorischio <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va potrebbero beneficiare <strong>di</strong> un adeguato trattamentoimmunoterapico a<strong>di</strong>uvante.Poster n. 127CARCINOSARCOMA DELLA PROSTATA: DESCRIZIONEDI UN CASO CLINICOYehia M. 1 , Fabiani A. 1 , Mantovani P. 1 , d’Anzeo G. 1 ,Mazzucchelli R. 2 , Montironi R. 2 , Muzzonigro G. 11Clinica Urologica, Univ. Politecnica delle Marche Ancona; 2 Istituto<strong>di</strong> Anatomia Patologica, Univ. Politecnica delle Marche, AnconaIntroduzione: Il carcinosarcoma della prostata è un tumore estremamenteraro e clinicamente aggressivo. Dal punto <strong>di</strong> vista istologicosi caratterizza <strong>per</strong> l’aspetto bifasico con una componenteghiandolare adenocarcinomatosa associata ad una componentesarcomatosa poco <strong>di</strong>fferenziata. Presentiamo <strong>di</strong> seguito il casoclinico <strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong> 78 anni, già sottoposto a TURP 4 anniprima <strong>per</strong> BPH e portatore <strong>di</strong> catetere vescicale a <strong>di</strong>mora <strong>per</strong> unproblema <strong>di</strong> ritenzione urinaria cronica, giunto alla nostra osservazione<strong>per</strong> ricorrenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ematuria macroscopica. Il PSAal momento del ricovero, era <strong>di</strong> 10,9 ng/ml. DRE, TRUS. Lacistoscopia rivelava l’ostruzione dell’uretra prostatica dovuta allapresenza <strong>di</strong> una voluminosa lesione solida e sanguinante infiltrantela parete posteriore della vescica. L’esame istologico delcampione ottenuto me<strong>di</strong>ante TUR deponeva <strong>per</strong> una neoplasiaprostatica del tipo carcinoma sarcomatoide. Gli esami ra<strong>di</strong>ologici<strong>di</strong> sta<strong>di</strong>azione risultavano negativi <strong>per</strong> lesioni <strong>di</strong> carattere ripetitivoa <strong>di</strong>stanza. Si decideva <strong>per</strong>tanto <strong>di</strong> procedere ad interventochirurgico <strong>di</strong> elezione.Meto<strong>di</strong>: L’approccio chirurgico scelto è stato quello <strong>di</strong> unacistoprostatectomia ra<strong>di</strong>cale con derivazione urinaria esternasec. Bricker (previa intubazione degli ureteri con splint 10 ch)e linfadenectomia pelvica bilaterale. L’esame istologico estemporaneodei linfono<strong>di</strong> pelvici <strong>di</strong> destra asportati e dell’uretraterminale deponeva <strong>per</strong> infiltrazione neoplastica. Pertanto, siprocedeva ad uretrectomia <strong>per</strong> via <strong>per</strong>ineale.Risultati: Il campione chirurgico era costituito da vescica conmucosa microscopicamente irregolare in corrispondenza dellaparete posteriore e da prostata con lume uretrale quasi completamenteoccupato da lesione polipoide della <strong>di</strong>mensionemassima <strong>di</strong> cm 5,3. L’esame istologico definitivo del pezzo o<strong>per</strong>atoriomostrava un adenocarcinoma prostatico <strong>di</strong> tipo endometrioide(score <strong>di</strong> Gleason 4+5=9) associato a componentesolida in<strong>di</strong>fferenziata fusocellulare, con focale positività immunoistochimicaai markers <strong>per</strong> il muscolo liscio, riferibile a carcinosarcoma,con aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione neoplastica endolinfatica,endoduttale, con focolai <strong>di</strong> PIN <strong>di</strong> alto grado ed infiltrazionedella parete uretrale e della vescichetta seminale <strong>di</strong> destra.Uno dei 7 linfono<strong>di</strong> iliaci e 3 dei 4 linfono<strong>di</strong> otturatori destriasportati risultavano metastatici (sta<strong>di</strong>o patologico pT3b N1 L1V0). Il decorso clinico post-o<strong>per</strong>atorio è stato regolare con<strong>di</strong>missione in 20 giornata, dopo rimozione dei drenaggi e deglisplint ureterali. Il paziente è stato inserito in un programmaoncologico <strong>di</strong> follow-up a lungo termine. Tuttavia, già a 3 mesidall’intervento, l’Rx torace ha segnalatato la comparsa <strong>di</strong> lesioniripetitive polmonari in evoluzione.Conclusioni: Il caso clinico in oggetto, al <strong>di</strong> là della rarità e dellapeculiarità istopatologica caratterizzata da una doppia componenteneoplastica, ghiandolare e mesenchimale con variabiliaspetti <strong>di</strong>fferenziativi, <strong>di</strong>mostra come il carcinosarcoma dellaprostata sia estremamente aggressivo con un precoce atteggiamento<strong>di</strong>ffusivo loco regionale e a <strong>di</strong>stanza, attribuendo all’interventochirurgico con intento ra<strong>di</strong>cale un ruolo meramentepalliativo.Bibliografia:1. Lauwers JY, et al. Carcinosarcoma of the prostate. Am J Surg Pathol 1993;17:3422. Benchekroun A, et al. Sarcomatoid Carcinoma of the prostate. Prog Urol2001; 11:3273. Bricker EM. Bladder substitution after pelvic evisceration. Surg ClinNorth Am 1950; 30:1511Poster n. 128PRESENTAZIONE DI UN CASO DI LEIOMIOSARCOMADEL PENEVarela R., Scar<strong>di</strong>no E., Matei D.V., Rocco B., Verweij F., deCobelli O.74Divisione <strong>di</strong> Urologia, Istituto Europeo <strong>di</strong> Oncologia, MilanoI tumori del pene <strong>di</strong> origine epiteliale non sono frequenti, maancora più rari sono quelli che si sviluppano dai tessuti <strong>di</strong>sostegno come la muscolatura striata e liscia, ed i tessuti a<strong>di</strong>poso,fibroso o vascolare. Il sarcoma del pene, in particolare,rappresenta meno del 5% dei casi, e del sottotipo leiomiosarcoma,ad oggi, sono stati descritti in letteratura circa 30 casi.Riportiamo un caso <strong>di</strong> leiomiosarcoma del pene giunto all’attenzionedella nostra Divisione.Caso Clinico: Paziente <strong>di</strong> 64 anni sottoposto in agosto/2001 abiopsia <strong>di</strong> voluminosa lesione dolente, nodulare e <strong>di</strong> consistenzalignea alla ra<strong>di</strong>ce del pene. All’esame istologico si evidenziavaun quadro <strong>di</strong> leiomiosarcoma. I linfono<strong>di</strong> inguinalierano clinicamente negativi. Alla Risonanza Nucleare Magneticaaddominale e pelvica si riscontrava una grossolanatumefazione (<strong>di</strong>ametri <strong>di</strong> 7x7.8x11.5 cm) che interessava lara<strong>di</strong>ce peniena con invasione dei corpi cavernosi. Nel gennaio2002 è stato sottoposto a penectomia totale e l’esame istologicoconfermava il dato bioptico <strong>di</strong> leiomiosarcoma penieno ame<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione infiltrante i corpi cavernosicon uretra indenne. L’immunoistochimica era compatibile conla <strong>di</strong>agnosi. Dopo un follow-up <strong>di</strong> 21 mesi compariva una neoformazionenodulare <strong>di</strong> circa 2 cm paratesticolare sinistra conapparente infiltrazione del funicolo s<strong>per</strong>matico. Veniva, <strong>per</strong>-48Archivio Italiano <strong>di</strong> Urologia e Andrologia 2004; 76, 3, Supplemento 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!