10.07.2015 Views

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ABSTRACTS <strong>XIV</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Urologia Oncologicachetto linfonodale <strong>di</strong> circa 5 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro a livello dell’emergenzadelle vene renali. Il paziente è stato sottoposto adorchiectofuniculectomia destra ed una biopsia prostatica ecoguidata.L’esame istologico ha evidenziato, a livello testicolareun quadro <strong>di</strong> neoplasia maligna originante dalle cellule delLey<strong>di</strong>g con <strong>di</strong>ffusa positività <strong>per</strong> l’inibina, una positività focale<strong>per</strong> il Mart-1 e completa negatività <strong>per</strong> le citocheratine ePSA. A livello prostatico è emerso un adenocarcinoma ben <strong>di</strong>fferenziato(Gleason 3+3). È stato impostato un ciclo <strong>di</strong> chemioterapia,una rxterapia a livello delle metastasi retro<strong>per</strong>itonealied un blocco androgenico totale.Bibliografia:1. Jimenez L, et al. Malignant Ley<strong>di</strong>g cell tumor. Report of a case and reviewof the literature. Arch Esp Urol 1999; 52:1742. Feldman PS, et al. Malignant Ley<strong>di</strong>g cell tumor: clinical, histologic, andelectron microscopic features. Cancer 1982; 49:714Poster n. 123NEOPLASIE PRIMITIVE DELL’URETERE: DESCRIZIONEDI UN CASO CLINICO DI POLIPO FIBROEPITELIALETazzioli S., Delle Rose A., Salaris C., Mondaini N.,Giubilei G., Gavazzi A., Nicita G., Rizzo M.Clinica Urologica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> FirenzeIntroduzione ed obiettivi: Le neoplasie primitive dell’uretere sonomolto rare, rappresentano meno dell’1% <strong>di</strong> tutte le neoplasiegenitourinarie. Solo il 20% <strong>di</strong> queste sono benigne, il polipofibroepiteliale risulta essere l’istotipo più frequente: Descriviamoil caso <strong>di</strong> un paziente con polipo fibroepiteliale dell’uretere prossimalesinistro.Materiali e Meto<strong>di</strong>: La paziente <strong>di</strong> anni 43 è giunta alla nostraosservazione <strong>per</strong> dolori al fianco sinistro <strong>di</strong> natura da determinare.All’ecografia era stata evidenziata una idronefrosi <strong>di</strong> 2 gradocon <strong>di</strong>latazione del tratto prossimale dell’uretere sinistro.Successivamente la paziente aveva eseguito una urografia cheaveva confermato la <strong>di</strong>latazione osservata all’ecografia. Al <strong>di</strong> sottodel giunto pielo-ureterale era stata mostrata inoltre la presenza <strong>di</strong>una <strong>di</strong>latazuione ampia e costante con lume solamente in parteopacizzato nella sua porzione <strong>per</strong>iferica, mentre il centro dell’uretereappariva occupato da materiale ra<strong>di</strong>otrasparente. La pazienteera stata in seguito sottoposta a ureteroscopia che aveva evidenziatola presenza <strong>di</strong> una neoformazione ureterale con caratteristichemorfologiche similpolipoi<strong>di</strong>. Abbiamo sottoposto la pazientead intervento chirurgico a cielo a<strong>per</strong>to <strong>di</strong> resezione del polipo,attraverso una incisione ureterale al <strong>di</strong> sotto del giunto. Il polipoaveva una piccola base d’impianto ed una lungheza <strong>di</strong> circa 6 cm.Risultati: Non vi sono state complicanze posto<strong>per</strong>atorie e lapaziente è stata <strong>di</strong>messa in terza giornata. L’esame istologico haconfermato che si trattava <strong>di</strong> polipo fibroepiteliale. Ad un controlloecografico effettuato a 3 mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dall’interventoerano scomparsi segni <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione dalla via escretrice.Conclusioni: Il polipo fibroepiteliale è una rara neoplasia benignadelle vie escretrici urinarie. Si manifesta spesso con doloresimil colica renale associato talvolta ad ematuria. La <strong>di</strong>agnosiviene posta con l’ausilio delle tecniche endoscopiche,che nei casi <strong>di</strong> polipi <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni possono essereterapeutiche; nei casi <strong>di</strong> polipi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni l’intervento<strong>di</strong> elezione risulta essere quello chirurgico.Poster n. 125SARCOMA PARATESTICOLARE: DESCRIZIONE DI UNCASO CLINICOTazzioli S., Delle Rose A., Mondaini N., Crisci A., GiubileiG., Mencarini M., Nicita G., Rizzo M.Clinica Urologica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> FirenzeIntroduzione ed Obiettivi: I sarcomi paratesticolari sono raritumori maligni che possono originare dal funicolo s<strong>per</strong>matico,dall’epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mo o dal contenuto scrotale extratesticolare. I tipiistologici sono rappresentati da: Rabdomiosarcoma, liposarcoma(ben <strong>di</strong>fferenziato e a basso e alto grado <strong>di</strong> de<strong>di</strong>fferenzazione),leiomiosarcoma, istiocitoma fibroso maligno, mesotelioma.Descriviamo il caso <strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong> 62 anni giunto allanostra osservazione <strong>per</strong> la presenza <strong>di</strong> una voluminosa massascrotale sinistra.Materiale e Meto<strong>di</strong>: Nel gennaio scorso è giunto alla nostraosservazione un paziente <strong>di</strong> anni 62 con una voluminosa massascrotale sinistra. Il paziente ci ha riferito che tale massa era presenteda circa 3 anni e che è lentamente aumentata <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioninel corso degli anni. Abbiamo sottoposto il nostro pazientead ecografia scrotale, TC addome in toto con mezzo <strong>di</strong> contrasto,dosaggio dei markers neoplastici testicolari. Abbiamosuccessivamente deciso <strong>di</strong> eseguire intervento chirurgico ra<strong>di</strong>cale<strong>di</strong> asportazione della massa scrotale con orchifunicolectomia.La massa occupava l’intero emiscroto sinistro, aveva un<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 15 cm ed era adesa al <strong>di</strong><strong>di</strong>mo sinistro, senzacomunque caratteri <strong>di</strong> invasività. L’esame istologico intrao<strong>per</strong>atorioha dato <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> liposarcoma ben <strong>di</strong>fferenziato associatoa sarcoma pleomorfo ad elevato grado <strong>di</strong> malignità (liposarcomade<strong>di</strong>fferenziato). Abbiamo asportato in toto la formazionenodulare dell’emiscroto sinistro, il <strong>di</strong><strong>di</strong>mo sinistro con ilfunicolo che è stato sezionato in corrispondenza dell’anelloinguinale sinistro.Risultati: Il paziente ha avuto un decorso posto<strong>per</strong>atorio privo<strong>di</strong> complicanze ed è stato <strong>di</strong>messo in sesta giornata. Si sottoponea <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che visite <strong>di</strong> controllo a cadenza trimestrale.Attualmente a 10 mesi dall’intervento il paziente risulta esserein buono stato <strong>di</strong> salute, è libero da ripresa <strong>di</strong> malattia senzaessere stato sottoposto a terapia a<strong>di</strong>uvante.Conclusioni: Queste neoplasie si sviluppano dai tessuti molliscrotali, aumentano <strong>di</strong> volume a simulare una voluminosaernia inguinoscrotale. Il trattamento, nelle forme localizzate,consiste nell’orchifunicolectomia ra<strong>di</strong>cale attraverso unapproccio inguinale seguito da stretto follow-up.Risulati: I sarcomi paratesticolari sono tumori molto rari che sisviluppano dal funicolo s<strong>per</strong>matico nel 75% dei casi, dal contenutoscrotale extratesticolare nel 20% e dall’epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mo nel5% dei casi.Comunicazioni n. 126STUDIO IMMUNOFENOTIPICO DI PAZIENTI AFFETTI DACARCINOMA RENALE IN PRIMA DIAGNOSI. DIMOSTRA-ZIONE DI UN QUADRO DI PROFONDA IMMUNODEPRES-SIONE INDOTTA DAL TUMOREPorta C. 1,2 , Bonomi L. 1 , Paglino C. 1 , Ferrari S. 1,2 , Rovati B. 1,2 ,Lillaz B. 3,4 , Mensi M. 3,5 , Danova M. 1,2 , Rovereto B. 31Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna ed Oncologia Me<strong>di</strong>ca; 2 Laboratorio <strong>di</strong>Citometria e Terapie Cellulari; 3 Divisione <strong>di</strong> Urologia, Universitàdegli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia e I.R.C.C.S., Policlinico San Matteo <strong>di</strong> Pavia;4Divisione <strong>di</strong> Urologia, Ospedale Regionale <strong>di</strong> Aosta; 5 Divisione <strong>di</strong>Urologia, Ospedale Civile <strong>di</strong> VogheraIntroduzione: Nonostante il sistema immunitario giochi unruolo chiave nel controllo del carcinoma renale (RCC) in faseiniziale, a lungo termine la risposta immune <strong>di</strong>retta contro iltumore <strong>di</strong>viene inefficace e la malattia finisce inevitabilmentecol progre<strong>di</strong>re. Con questo stu<strong>di</strong>o abbiamo voluto testare l’ipotesiche i pazienti (pz.) affetti da RCC potessero presentare, giàalla <strong>di</strong>agnosi, <strong>di</strong>sfunzioni immunitarie anche complesse,<strong>di</strong>pendenti quin<strong>di</strong> dalla presenza, <strong>di</strong> <strong>per</strong> se, della neooplasia.Materiali e meto<strong>di</strong>: A tal fine abbiamo valutato quantitativamentele principali sottopopolazioni linfocitarie e le celluledendritiche circolanti totali, oltre alla proporzione dei dueArchivio Italiano <strong>di</strong> Urologia e Andrologia 2004; 76, 3, Supplemento 147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!