10.07.2015 Views

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ABSTRACTS <strong>XIV</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Urologia Oncologicasmo. A tre mesi dall’intervento <strong>tutti</strong> i pazienti risultavano continenti:8/23 pazienti (35%) hanno ripreso la continenza allarimozione del catetere vescicale, 15/23 (65%) risultavano continentidopo una settimana.Conclusioni: La prostatectomia ra<strong>di</strong>cale seminal sparing puòconsentire, in pazienti altamente selezionati, il mantenimento<strong>di</strong> una attività sessuale sod<strong>di</strong>sfacente anche <strong>per</strong> quanto riguardala qualità dell’orgasmo, senza rinunciare a garantire unaadeguata ra<strong>di</strong>calità oncologica, purché si attui una accurataselezione dei casi e una tecnica meticolosa.Comunicazioni selezionate n. 108CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE E FATTORI DI RISCHIOAMBIENTALE NEL CARCINOMA VESCICALE SUPERFI-CIALE A MEDIO RISCHIO DI RECIDIVA. UNO STUDIOPROSPETTICO RANDOMIZZATO DEL GRUPPO STUDIOTUMORI UROLOGICI (GSTU)Serretta V. 1 , Altieri V. 2 , Morgia G. 3 , Carrieri G. 4 , Di LalloA. 5 , Melloni D. 6 , Magno C. 6 , Armenio A. 7 , Vacirca F. 8 ,Salzano L. 9 , Cindolo L. 9 , Bizzini A. 10 , D’Elia A. 11 , MottaM. 12 , Sblendorio D. 13 , Vaccarella G. 14 , Zito A. 15 , SelvaggiF.P. 16 , Gallo A. 17 , Simone N.S. 18 , Aragona F. 19 , Allegro R. 1 ,Pavone-Macaluso M. 1 e i membri del Gruppo Stu<strong>di</strong> TumoriUrologici (GSTU)1Ist Urol Università <strong>di</strong> Palermo; 2 Ist Urol Università <strong>di</strong> Napoli;3Ist Urol Università <strong>di</strong> Sassari; 4 Osp Civ Div Urol Matera; 5 OspCiv Div Urol Campobasso; 6 Ist Urol Università <strong>di</strong> Messina; 7 Casa<strong>di</strong> Cura Candela; 8 Osp Civ-Div Urol Caltanissetta; 9 Osp Civ DivUrol Benevento; 10 Osp Civ Div Urol Caltagirone; 11 Osp Civ DivUrol Castellaneta (TA); 12 Ist Urol-Università Catania; 13 Osp CivDiv Urol Carbonara (BA); 14 Osp Civ Cervello Div Urol-Palermo;15Osp Civ Div Urol-Torre del Greco(NA); 16 Ist Urol Università <strong>di</strong>Bari;17INT Pascale Div Urol-Napoli; 18 Osp Civ Div UrolMaddaloni (CE); 19 Dpt Disc. Chir. Anat. e Oncol. Università <strong>di</strong>PalermoIntroduzione e Obiettivi: Nell’Italia meri<strong>di</strong>onale è iniziato nelmaggio 2002 uno stu<strong>di</strong>o randomizzato multicentrico con loscopo <strong>di</strong> valutare il ruolo del mantenimento dopo induzionenella chemioterapia endovescicale in una popolazione <strong>di</strong>pazienti con carcinoma vescicale su<strong>per</strong>ficiale (TCCB) a me<strong>di</strong>orischio <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va. E’ stata inoltre analizzata la <strong>di</strong>stribuzionedei principali fattori <strong>di</strong> rischio ambientale <strong>per</strong> correlarli con lecaratteristiche neoplastiche e con la risposta alla terapia.Meto<strong>di</strong>: Sono state centralizzate informazioni quali l’età, ilsesso, il luogo <strong>di</strong> nascita, l’ambiente <strong>di</strong> residenza, l’attivitàlavorativa, l’esposizione al fumo attivo e passivo, l’uso <strong>di</strong> tintura<strong>per</strong> capelli, le risorse idriche. Pazienti con TCCB G1-2Ta-T1, singoli o multipli, primitivi o reci<strong>di</strong>vanti sono statisottoposti a TUR e chemioterapia endovescicale con epirubicina(80mg/50ml) entro 24 ore. I pazienti sono stati randomizzatiin due bracci: A. induzione settimanale <strong>per</strong> 6 settimane;B: induzione e mantenimento mensile <strong>per</strong> complessivi12 mesi.Risultati: Sono stati sino ad oggi reclutati 583 pazienti, 502uomini e 81donne. Dei pazienti, 372 (64%) presentano neoplasieprimitive e 211 (36%) reci<strong>di</strong>ve; 230 (39%) singole e353 (61%) multiple. L’81% dei pazienti risiede in ambienteurbano. Il 41% dei pazienti lavora nel settore terziario, il23% nell’industria considerata a rischio, il 20% nel settoreagricolo. L’ 8% usa tintura <strong>per</strong> capelli (<strong>per</strong>iodo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>esposizione: 16 anni). Il 44% dei pazienti beve solo acqua inbottiglia ed il 31% acqua <strong>di</strong> acquedotto. Il 43% dei pazientifuma ed il 32% è ex-fumatore. Il 24% dei pazienti sono risultatiesposti al fumo passivo, in ambiente <strong>di</strong> lavoro il 41%, inambiente familiare il 45% e in ambedue il 14%. Di 583pazienti, 59 (10.1%) non sono valutabili. Ad oggi è <strong>di</strong>sponibileil follow-up <strong>di</strong> 322 pazienti (follow-up me<strong>di</strong>o 12 mesi).È stata osservata una reci<strong>di</strong>va in 53 pazienti (17%) e progressionein 4 (11%). Hanno reci<strong>di</strong>vato 35 pazienti (22%) delbraccio A e 18 pazienti (11%) del braccio B. Malgrado emerga<strong>per</strong>ciò un trend a favore del mantenimento non è emersaad oggi una <strong>di</strong>fferenza statisticamente significativa nel tempolibero da reci<strong>di</strong>va tra i due bracci <strong>di</strong> trattamento. Una correlazionestatisticamente significativa è stata evidenziata inveceretrospettivamente tra impiego nell’industria e molteplicitàdella neoplasie alla <strong>di</strong>agnosi (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!