10.07.2015 Views

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

XIV Congresso Nazionale Società Italiana di ... - Salute per tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ABSTRACTS <strong>XIV</strong> <strong>Congresso</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Urologia OncologicaMaterials and Methods: The following analysis refers to the activitycarried out from December 1999 to June 2003. We havetreat 252 pts with prostatic cancer , 72 years mean and me<strong>di</strong>anage (range, 57-88), 20 patients with T1, 101 patients with T2and 131 patients with T3, Gleason score 6 mean and 7 me<strong>di</strong>an.Distribution accor<strong>di</strong>ng to CTV initial volume was: 15 pts prostateonly (P), 47 pts prostate + seminal vesicles (PV), 78 pts prostate+ s.v. + <strong>per</strong>iprostatic tissue (L), 112 pts prostate + s.v. + <strong>per</strong>iprostatict. + internal iliac nodes (PP). Small boost CTV were <strong>di</strong>stributedas follow: 62 pts P, 63 pts PV, 4 pts L. Total prescribeddose accor<strong>di</strong>ng to ICRU was 7000 cGy me<strong>di</strong>an (range 6600-7400). The prescribed dose to large volume before boost was5000 cGy me<strong>di</strong>an (range, 4600-5000). Treatment toxicity hasbeen evaluated accor<strong>di</strong>ng to RTOG/EORTC.Results: Rectum and bladder dose-volume correlation expressedas maximum, mean and minimum dose in each patienthas been evaluated. Follow-up duration is 18 months mean,15 months me<strong>di</strong>an. Overall survival so far obtained is 209 outof 230 valuable patients. We have found the following acutetoxicity: G.U.-G0 8%, G1 44%, G2 8%, G3 15%; G.I. – G02%, Gl 41%, G2 57%. For late toxicity (more than 4 monthsf.u.) we have find G.U. – G0 65%, G1 21%, G2 14%; G.I. –G0 48%, G1 41%, G2 9%, G3 0%, G4 0%. Higher incidenceof late rectal toxicity has been observed in patients who receiveda mean rectal dose su<strong>per</strong>ior to the overall patient populationcalculated mean value (ie >4800 cGy).Conclusions: In our ex<strong>per</strong>ience conformal ra<strong>di</strong>otherapy of prostatecancer with three-<strong>di</strong>mensional reconstruction of target volumesand virtual simulation and 3D dose calculations is an efficacytreatment and reduced acute and late toxicity. Late toxicityobserved during this short follow-up <strong>per</strong>iod are however withinthe expected occurrence rate from the literature. A longer followup<strong>per</strong>iod is necessary for more solid results evaluation.Comunicazioni n. 83NEOPLASIA PROSTATICA INTRAEPITELIALE AD ALTOGRADO (HGPIN), PROLIFERAZIONE MICROACINAREATIPICA (ASAP) E HGPIN & ASAP ALLA PRIMA BIOPSIAPROSTATICA: QUALE LESIONE È PIÙ A RISCHIO PERRE-BIOPSIA POSITIVA PER ADENOCARCINOMA?Scattoni V. 1 , Rossigno M. 1 , Freschi M. 2 , Fabbri F. 1 , GallinaA. 1 , Fantini G. 1 , Saccà A. 1 , Pasta A. 1 , Bestini R. 1 , MontorsiF. 1 , Rigatti P. 11Clinica Urologia; 2 Servizio <strong>di</strong> Anatomia Patologica, Università“Vita e <strong>Salute</strong>”, Ospedale San Raffaele, MilanoIntroduzione: Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è valutare quanti pazientipresentano una seconda e terza biopsia estesa (12 prelievi)positiva dopo una iniziale biopsia estesa positiva <strong>per</strong> HGPIN,ASAP e HGPIN associato ad ASAP.Meto<strong>di</strong>: Da gennaio 95 a marzo 2003, 79 pz con <strong>di</strong>agnosi iniziale<strong>di</strong> HGPIN isolata mono/plurifocale, 87 pazienti con ASAP isoltatoe 18 pazienti con ASAP associato a HGPIN, dopo una serie<strong>di</strong> 10-12 biopsie random, sono stati sottoposti a ribiopsia utilizzandolo stesso schema bioptico, in un intervallo <strong>di</strong> tempo me<strong>di</strong>o<strong>di</strong> 8,7 mesi <strong>per</strong> i HGPIN, 7,3 mesi <strong>per</strong> gli ASAP e 5,5 mesi <strong>per</strong>gli ASAP + HGPIN (p>0.05). Sono state eseguite almeno 5 biopsiein ciascun lobo prostatico. Oltre alle biopsie a sestanti, sonostati eseguiti prelievi in corrispondenza della porzione più lateraledella ghiandola e della zona <strong>di</strong> transizione, in accordo con ilvolume prostatico (10 prelievi <strong>per</strong> prostate 0.05). La seconda biopsia è risultata positivanel 40% con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> HGPIN, 33% dei pazienti con <strong>di</strong>agnosi<strong>di</strong> ASAP e 44% nei pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ASAP &HGPIN (p>0.05). La terza biopsia è risultata positiva nel 38%con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> HGPIN, 18% dei pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ASAPe 33% nei pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ASAP & HGPIN (p>0.05).Complessivamente i pazienti con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> HGPIN, ASAP eASAP & HGPIN hanno una probabilità <strong>di</strong> avere un tumore dopodue biopsie prostatiche estese rispettivamente del 44%, 37% e50%. Alla analisi statistica la multifocalità del HGPIN (1 vs 2 opiù frustoli positivi) e il volume prostatico (< vs > 60 cc) sonorisultati i due fattori pre<strong>di</strong>ttivi più importanti rispettivamente <strong>per</strong>i pazienti con HGPIN isolato e ASAP isolato (OR=4,65, p=0.001;OR:0,9, p=0.001).Conclusioni: I pz con <strong>di</strong>agnosi iniziale <strong>di</strong> HGPIN & ASAP hannoun rischio più elevato <strong>di</strong> avere un tumore prostatico rispetto aipazienti con HGPIN isolato che, a loro volta, hanno un rischiosu<strong>per</strong>iore ai pazienti con ASAP isolato.Comunicazioni n. 84UTILITÀ DELLA CINETICA DEL PSA DOPO LA PROSTA-TECTOMIA RADICALEBenecchi L. 1 , Cantoni F 1 ., Prati A. 1 , Arnau<strong>di</strong> R. 1 , PastizzaroD.C. 1 , Savino A. 1 , Uliano N. 1 , Pieri A.M. 1 , Martens D. 1 ,Potenzoni D. 1 , Passalacqua R. 21Divisione <strong>di</strong> Urologia, Ospedale <strong>di</strong> Fidenza, Parma; 2 DivisioneOncologia, Ospedale <strong>di</strong> CremonaIntroduzione e Obiettivi: Nel 1988 Oesterling ha descritto la determinazionedel tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento del PSA sierico dopo prostatectomiara<strong>di</strong>cale. In letteratura non vi sono in<strong>di</strong>cazioni se undosaggio precoce del PSA possa suggerire la presenza <strong>di</strong> tumoreresiduo. Lo scopo del nostro stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> valutare se ci sono correlazionitra la cinetica del PSA dopo prostatectomia ra<strong>di</strong>calerispetto a fattori prognostici come lo sta<strong>di</strong>o clinico, il grado deltumore, la presenza o meno <strong>di</strong> margini positivi.Materiali e Meto<strong>di</strong>: Dal maggio 92 al <strong>di</strong>cembre 03, presso il nostroreparto, sono stati effettuati 339 interventi <strong>di</strong> prostatectomia ra<strong>di</strong>cale<strong>per</strong> tumore prostatico localizzato. Solo pazienti nei quali era<strong>di</strong>sponibile un risultato <strong>di</strong> PSA dosabile (effettuato dalla 2 alla 10giornata posto<strong>per</strong>atoria) sono stati inseriti nello stu<strong>di</strong>o. Abbiamoescluso i pazienti che hanno ricevuto trasfusioni <strong>di</strong> sangue o albuminadurante o dopo l’intervento. Considerando che il deca<strong>di</strong>mentodel PSA durante la beta fase è una funzione del tempo (t),l’emivita del PSA può essere calcolato in ogni paziente secondo laseguente formula: emivitaPSA = ln2 * t/[ln(PSA preo<strong>per</strong>atorio)-ln(PSA posto<strong>per</strong>atorio)]. I pazienti sono stati <strong>di</strong>visi in 2 gruppi aseconda della presenza oppure assenza <strong>di</strong> margini chirurgici positivi.Abbiamo utilizzato test non parametrico (Mann-Whitney-U)<strong>per</strong> valutare la <strong>di</strong>fferenza dell’emivita del PSA. La <strong>di</strong>fferenza statisticaè stata considerata presente <strong>per</strong> un p minore <strong>di</strong> 0,05. La sensibilitàe la specificità sono state rappresentate in una curva ROC(GraphROC versione 2).Risultati: 116 pazienti sono risultati eleggibili <strong>per</strong> l’analisi, l’etàme<strong>di</strong>ana è risultata <strong>di</strong> 66.1 (range da 52 a 77 anni). La me<strong>di</strong>anadel PSA totale preo<strong>per</strong>atorio era <strong>di</strong> 7.42 ng/ml (range 0.25-46.6). Lo sta<strong>di</strong>o patologico era pT0 in 1 paziente, pT2 in 69pazienti e pT3 in 46 pazienti. Trentanove (33%) pazientimostravano margini chirurgici positivi. Nel gruppo <strong>di</strong> pazienticon margini positivi il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento del PSA è risultatopiù elevato rispetto a quello del gruppo dei pazienti conmargini chirurgici negativi (p = 0.046).Conclusioni: Abbiamo riscontrato una significativa <strong>di</strong>fferenza dell’emivitadel PSA durante la beta fase, essa è più lunga nei pazienti conriscontro <strong>di</strong> margini chirurgici negativi rispetto a quelli con marginichirurgici positivi. Per un utilizzo pratico consigliamo <strong>di</strong> dosareil PSA in 2 e 3 giornata dopo prostatectomia ra<strong>di</strong>cale: se il PSA in2 giornata è meno della metà <strong>di</strong> quello preo<strong>per</strong>atorio allora la pro-Archivio Italiano <strong>di</strong> Urologia e Andrologia 2004; 76, 3, Supplemento 131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!