10.07.2015 Views

Stima di massima verosimiglianza di modelli ARMA

Stima di massima verosimiglianza di modelli ARMA

Stima di massima verosimiglianza di modelli ARMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove si è posto x t = (x 1 , . . . , x t ) ′ .Prima <strong>di</strong> mostrare con esempi concreti l’utilizzo <strong>di</strong> tale fattorizzazione si rammentaal lettore la seguente proprietà delle normale multivariata per poi applicarlaal caso <strong>di</strong> serie storiche generate da processi gaussiani.Proprietà 1 (Normale con<strong>di</strong>zionata). Sia X un vettore casuale normale e si partizioniX, e il relativo vettore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e µ e la matrice <strong>di</strong> covarianza Σ comesegue[ ] ([ ] [ ])X1 µ1 Σ11 Σ∼ N ,12.X 2 µ 2 Σ 21 Σ 22La variabile casuale con<strong>di</strong>zionata X 2 |X 1 si <strong>di</strong>stribuisce come una normale conme<strong>di</strong>aE(X 2 |X 1 ) = µ 2 + Σ 21 Σ −111 (X 1 − µ 1 ), (7)e varianzaVar(X 2 |X 1 ) = Σ 22 − Σ 21 Σ −111 Σ 12. (8)Il valore della densità della prima osservazione è dato dalla <strong>di</strong>stribuzionemarginale del processo <strong>ARMA</strong> calcolata nel punto x 1 , cioè è data dalla densitàN ( µ, γ(0) ) in x 1 . Il valore delle densità con<strong>di</strong>zionata <strong>di</strong> X t+1 |X 1 , . . . , X t pert = 1, . . . , n − 1 è dato dalla normale con me<strong>di</strong>ae varianzaµ t+1|t = µ + γ ′ tΓ −1t (x t − µ)v t+1|t = γ(0) − γ ′ tΓ t γ t ,dove γ t = ( γ(1), . . . , γ(t) ) ′ , Γt = { γ(i − j) } te γ(k) è la funzione <strong>di</strong> autocovarianzadel processo <strong>ARMA</strong>. Il lettore avrà notato che anche queste formulei,j=1coinvolgono inverse <strong>di</strong> matrici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni potenzialmente molto gran<strong>di</strong>, tuttaviaesistono algoritmi (algoritmo <strong>di</strong> Durbin-Levinson, algoritmo delle innovazioni efiltro <strong>di</strong> Kalman) che riducono significativamente i conti. Il filtro <strong>di</strong> Kalman verràesposto più avanti nel corso.La funzione <strong>di</strong> log-<strong>verosimiglianza</strong> gaussiana è quin<strong>di</strong> data da{− 1 n∑n log(2π) + log v2t|t−1 + (x }t − µ t|t−1 ) 2v t|t−1t=1dove si è posto µ 1|0 = µ e v 1|0 = γ(0).Funzione <strong>di</strong> <strong>verosimiglianza</strong> <strong>di</strong> un AR(1)SiaX t = κ + φX t−1 + ε tun processo AR(1) stazionario gaussiano. Come noto, la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> X t è µ = κ/(1−φ) e la sua varianza γ(0) = σ 2 /(1 − φ 2 ), dove σ 2 è la varianza del white noise ε t .4


Proprietà 2 (Distribuzione asintotica delle stime ML <strong>di</strong> un modello <strong>ARMA</strong>). Sia{x 1 , . . . , x n } una serie storica generata da un processo <strong>ARMA</strong> stazionario, causalee invertibile e sia ˆβ n il vettore delle stime ML (o ML con<strong>di</strong>zionata) dei parametriveri β 0 = (κ, φ 1 , . . . , φ p , θ 1 , . . . , θ q ). Allora√ n(ˆβn − β 0)→ d N ( 0, I(β 0 ) −1) ,dove I(β 0 ) è la metrice <strong>di</strong> informazione <strong>di</strong> Fisher.Se il processo <strong>ARMA</strong> è a me<strong>di</strong>a nulla, cioè κ = 0 e β 0 =(φ 1 , . . . , φ p , θ 1 , . . . , θ q ), allora la matrice d’informazione <strong>di</strong> Fisher è data daI(β 0 ) = σ −2 Γ p,q ,dove Γ p,q è una matrice (p + q × p + q) con forma[ ]Γφφ ΓΓ p,q =φθ.Γ θφ Γ θθ• Γ φφ è la matrice (p × p) contenente le autocovarianze del processoautoregressivo φ(B)Y t = ε t .• Γ θθ è la matrice (q × q) contenente le autocovarianze del processoautoregressivo θ(B)Z t = ε t .• Γ φθ = {γ yz (i − j)} è la matrice (p × q) contenente le cross-covarianze delprocesso Y t con il processo Z t : γ yz (h) = E[Y t+h Z t ].Proprietà delle stime <strong>di</strong> un AR(1) a me<strong>di</strong>a nullaDato che γ(0) = σ 2 /(1 − φ 2 ), allora σ 2 Γ −11,0 = (1 − φ) da cuiˆφ n ≈ N(φ, (1 − φ 2 )/n).Proprietà delle stime <strong>di</strong> un MA(1) a me<strong>di</strong>a nullaIl processo da prendere in considerazione è una AR(1) con i parametri del MA(1):Z t = −θZ t−1 + ε t . Tale processo ha varianza pari a σ 2 /(1 − θ 2 ) e quin<strong>di</strong> lavarianza asintotica <strong>di</strong> ˆθ n è (1 − θ 2 ) eˆθ n ≈ N(θ, (1 − θ 2 )/n).Proprietà delle stime <strong>di</strong> un <strong>ARMA</strong>(1,1) a me<strong>di</strong>a nullaI due processi rilevanti sono y t = φy t−1 + ε t e z t = −θz t−1 + ε t , le cui varianzesono state calcolate nei due precedenti esempi. Per completare la matrice <strong>di</strong>covarianza asintotica è necessarioγ yz (0) = E[Y t Z t ] = E[(φY t−1 + ε t )(−θZ t−1 + ε t )] = φθγ yz (0) + σ 26


da cui γ yz (0) = σ 2 /(1 + φθ). La matrice <strong>di</strong> covarianza asintotica è quin<strong>di</strong>[ (1 − φ 2 ) −1 (1 + φθ) −1(1 + φθ) −1 (1 − θ 2 ) −1 ] −1===[1(1 − θ 2 ) −1 −(1 + φθ) −1 ](1 − φ 2 ) −1 (1 − θ 2 ) −1 − (1 + φθ) −2 −(1 + φθ) −1 (1 − φ 2 ) −1 =[1 (1 − φ 2 )(1 + φθ) 2 ]−(1 − φ)(1 − θ)(1 + φθ)(φ + θ) 2 −(1 − φ)(1 − θ)(1 + φθ) (1 − θ 2 )(1 + φθ) 2 .Purtroppo le proprietà per campioni finiti degli stimatori dei parametri dei <strong>modelli</strong><strong>ARMA</strong> sono virtualmente impossibili da derivare analiticamente. Tuttavia ènoto che le stime dei parametri autoregressivi sono <strong>di</strong>storte in maniera tale che lera<strong>di</strong>ci inverse dell’equazione caratteristica tendono a essere me<strong>di</strong>amente più piccoledelle ra<strong>di</strong>ci vere. La <strong>di</strong>storsione cresce con il crescere delle ra<strong>di</strong>ci inverse, e puòessere notevole quando i valori delle ra<strong>di</strong>ci sono prossimi all’unità.Per esempio, per un AR(1) con me<strong>di</strong>a nulla e coefficiente autoregressivoφ = 0.9, la <strong>di</strong>storsione è circa −0.07 per un campione <strong>di</strong> 20 osservazioni e scendea circa −0.02 per un campione <strong>di</strong> 100 osservazioni. La <strong>di</strong>storsione aumentanotevolmente quando si stima anche la costante: −0.20 per un campione <strong>di</strong> 20osservazioni e −0.04 per un campione <strong>di</strong> 100 osservazioni. Quando φ = 0.99 ela costante viene stimata si ha una <strong>di</strong>storsione <strong>di</strong> −0.23 per n = 20 e −0.05 pern = 100.Per quanto riguarda la forma della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> ˆφ n per campioni finiti, siguar<strong>di</strong> la figura 1; è evidente l’asimmetria negativa (positiva quando φ < 0).4.03.53.02.52.01.51.00.5Approx.Monte CarloApprox.asintotica0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1.0 1.1 1.2 1.3Figura 1: Approssimazioni asintotica e Monte Carlo della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> ˆφ n pern = 20.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!