10.07.2015 Views

I preadolescenti come oggetto di studio della Psicologia Sociale

I preadolescenti come oggetto di studio della Psicologia Sociale

I preadolescenti come oggetto di studio della Psicologia Sociale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38Nota – Adattato da: Hewstone M., Stroebe W., Codol J-P., Stephenson G. (1988)Introduzione alla psicologia sociale, Tr. it Bologna, Il Mulino, pag.401.I gruppi, in quanto entità sociale, ripropongono con alcune variazioni dei fenomeniche si incontrano nei singoli; per esempio assistiamo a fenomeni <strong>di</strong> categorizzazioneverso gli “altri gruppi”:- noi siamo studenti <strong>della</strong> scuola XYZ, nella quale andavano anche i nostri genitorie molti <strong>di</strong> loro erano ad<strong>di</strong>rittura compagni <strong>di</strong> scuola poi hanno fatto il liceoinsieme;- poi in un certo anno scolastico alla nostra scuola ne viene accorpata un’altra, chesi trova in un quartiere <strong>di</strong>verso.- Allora NOI, che ci pensiamo in un certo modo e ci giu<strong>di</strong>chiamo positivamente,attribuiamo a LORO caratteristiche negative (sono peggio <strong>di</strong> noi, sono vestiti malee peggio….), usiamo più facilmente stereotipi ed i pregiu<strong>di</strong>zi;- se ci mettono in competizione <strong>di</strong>ventiamo aggressivi.Nel famoso campeggio stu<strong>di</strong>ato da Sherif 7 (1966), i due gruppi <strong>di</strong> ragazzini che eranostati contrapposti sperimentalmente (Aquile contro Serpenti a Sonagli) riuscirono aridurre la loro ostilità intergruppo solo introducendo (in modo altrettantosperimentale) uno scopo sovraor<strong>di</strong>nato. Venne chiusa la conduttura dell’acqua ed airagazzi fu detto che avrebbero dovuto coor<strong>di</strong>nare i loro sforzi per eliminare ilproblema e permettere alla vacanza <strong>di</strong> continuare. I ragazzi lentamente iniziarono acooperare ed in poco tempo i reciproci giu<strong>di</strong>zi negativi si attenuarono.Ancora una volta ci sembra <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che occorre conoscersi prima <strong>di</strong> dare giu<strong>di</strong>zisugli altri.7 Sherif M. (1966) Group conflict and cooperation: their social psychology. Londra,Routledge.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!