10.07.2015 Views

Corso Integrato di Impianti Tecnici e Tecnica del Controllo Ambientale

Corso Integrato di Impianti Tecnici e Tecnica del Controllo Ambientale

Corso Integrato di Impianti Tecnici e Tecnica del Controllo Ambientale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Corso</strong> <strong>Integrato</strong> <strong>di</strong> <strong>Impianti</strong> <strong>Tecnici</strong> e <strong>Tecnica</strong> <strong>del</strong> <strong>Controllo</strong> <strong>Ambientale</strong> (6 cfu)AA 2007-2008 – Docente dott. arch. Cristina CarlettiDipartimento TAeD – Via San Niccolò 93 (stanza n. 37 – III piano)tel. 055 2491538 – e-mail: cristina.carletti@taed.unifi.ithttp://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Carletti/1. Obiettivi <strong>del</strong> <strong>Corso</strong>Il corso integrato <strong>di</strong> <strong>Impianti</strong> <strong>Tecnici</strong> e <strong>Tecnica</strong> <strong>del</strong> <strong>Controllo</strong> <strong>Ambientale</strong> ha lo scopo <strong>di</strong> faracquisire agli studenti alcuni concetti fondamentali <strong>del</strong>la Fisica <strong>Tecnica</strong> <strong>Ambientale</strong>finalizzati allo stu<strong>di</strong>o ed al controllo dei principali aspetti teorico-pratici necessari alleapplicazioni progettuali tecnologiche nel settore e<strong>di</strong>le, ed alla comprensione <strong>del</strong>leinterazioni funzionali tra l’e<strong>di</strong>ficio e gli impianti tecnici ad esso asserviti. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>sistema e<strong>di</strong>ficio-impianti è funzionale sia ai fini <strong>del</strong>l’ottimizzazione dei consumi energetici(in vista <strong>del</strong>la certificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici) che <strong>del</strong>la qualità ambientale internaed esterna, sia, infine, allo sviluppo sostenibile <strong>del</strong>l’architettura.Il corso mira a far acquisire agli studenti le conoscenze <strong>di</strong> base sulle principali tipologieimpiantistiche, e <strong>di</strong> isolamento termico <strong>del</strong>l’involucro al fine <strong>di</strong> guidare l’utilizzo <strong>del</strong>le stessenell’ambito <strong>di</strong> una consapevole scelta progettuale che tenga conto <strong>del</strong>le interazioni trae<strong>di</strong>fico, ambiente esterno ed impianto, problematiche <strong>di</strong> inserimento degli impianti neglie<strong>di</strong>fici, principali norme tecniche e legislazione vigente in materia <strong>di</strong> uso consapevole<strong>del</strong>l’energia.2. Argomenti trattati nel <strong>Corso</strong>Uso razionale <strong>del</strong>l’energia nell’abitazione e strategie <strong>di</strong> sostenibilità ambientaleLa progettazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici energeticamente consapevoli: strategie <strong>di</strong> risparmioenergetico e uso <strong>di</strong> fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia. Decreti Legislativi 192/2005 e 311/06 eprincipali in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> prestazione energetica in essi contenuti.L’isolamento termico <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio: tecnologie e materiali. Sistemi solari passivi. inerziatermica. La concezione sostenibile <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio: principi (qualità ambientale degli spaziesterni ed interni, risparmio <strong>di</strong> risorse, carichi ambientali, qualità degli ambienti interni),requisiti, specifiche prestazionali e linee guida progettuali (Es. Linee Guida RegioneToscana)Benessere termoigrometricoStrumenti e meto<strong>di</strong> per la progettazione <strong>del</strong> benessere negli ambienti. I requisiti per ilbenessere. Le normative sul benessere ambientale. Il benessere termoigrometrico negliambienti. Gli scambi termici <strong>del</strong> corpo umano con l’ambiente. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> benessere(PMV e PPD).Benessere respiratorio olfattivo e Qualità <strong>del</strong>l’Aria IndoorQualità <strong>del</strong>l’Aria Indoor (IAQ): materiali basso emissivi e progettazione degli ambienticonfinati. Strategie <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la contaminazione ambientale. La ventilazione naturalee meccanica.


Benessere visivoParametri ed in<strong>di</strong>ci illuminotecnici per la valutazione <strong>del</strong> comfort visivo. Principali tipologie<strong>di</strong> sorgenti luminose artificiali e risparmio energetico. Illuminazione naturale degli ambientiinterni e verifica <strong>del</strong> progetto.Benessere acusticoLa normativa tecnica in materia <strong>di</strong> protezione dal rumore degli e<strong>di</strong>fici. Requisiti acusticipassivi.<strong>Impianti</strong> e controllo <strong>del</strong> microclimaPrincipali tipologie impiantistiche: impianti ad acqua, ad aria e misti. Le centralitecnologiche: centrali per la produzione <strong>del</strong> calore, macchine refrigeranti, torri <strong>di</strong>raffreddamento, centrali <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>l’aria. Il con<strong>di</strong>zionamento <strong>del</strong>l’aria:ottenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni termoigrometriche e <strong>di</strong> purezza <strong>del</strong>l’aria. Tipologie <strong>di</strong> impianti<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento. <strong>Impianti</strong> con con<strong>di</strong>zionatori locali. Cenni sul calcolo dei carichitermici <strong>di</strong> progetto invernale ed estivo degli e<strong>di</strong>fici per il <strong>di</strong>mensionamento degli impianti.<strong>Impianti</strong> a pompa <strong>di</strong> calore. La progettazione impiantistica degli e<strong>di</strong>fici energeticamenteefficienti.Normativa antincen<strong>di</strong>o e parametri progettualiSicurezza antincen<strong>di</strong>o negli e<strong>di</strong>fici. Principi, sistemi e meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>la prevenzione incen<strong>di</strong>.<strong>Impianti</strong> e presi<strong>di</strong> antincen<strong>di</strong>o: agenti estinguenti e tipologie <strong>di</strong> impianti antincen<strong>di</strong>o.Altri impianti tecnici <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio<strong>Impianti</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acqua calda e fredda. <strong>Impianti</strong> <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>le acque usate.Smaltimento <strong>del</strong>le acque sanitarie e piovane. Tecniche <strong>di</strong> risparmio <strong>del</strong>l’acqua neglie<strong>di</strong>fici. Sistemi <strong>di</strong> fitodepurazione.3. Modalità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>datticaLezioni <strong>del</strong> titolare <strong>del</strong> corso integrata con seminari ed esercitazioni su temi specificiapplicativi.4. Modalità <strong>del</strong>le prove <strong>di</strong> verificaEsame finale da sostenere in parte scritto ed in parte oralmente sui temi trattati nel <strong>Corso</strong>.Per sostenere l’esame è necessario re<strong>di</strong>gere una ricerca in<strong>di</strong>viduale su un tema stabilito ecomunicato nel corso <strong>del</strong>le lezioni.5. Pianificazione temporale lezioniLe lezioni si svolgono nel secondo semestre (periodo 25 febbraio 2008 – 6 giugno 2008);sono organizzate in tre moduli settimanali da due ore ciascuno secondo il calendario<strong>del</strong>le lezioni stabilito dalla Presidenza <strong>del</strong>la Facoltà <strong>di</strong> Architettura.5. Bibliografia <strong>di</strong> riferimentoG. Dall’O’, “Architettura e <strong>Impianti</strong>”, CittàStu<strong>di</strong>E<strong>di</strong>zioni, MilanoMoncada Lo Giu<strong>di</strong>ce G., De Santoli L., “ Benessere termico, acustico e visivo” volumeterzo, Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, Milano, 1999Carletti C., Sciurpi F. (a cura <strong>di</strong>), “Passivhaus. Evoluzione energetica e comfort ambientalenegli e<strong>di</strong>fici italiani”, Pitagora E<strong>di</strong>trice, Bologna, 2005Oltre ai testi <strong>di</strong> cui sopra lo studente può approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni argomenti trattatinel corso <strong>del</strong>le lezioni in <strong>di</strong>spense a carattere monografico <strong>di</strong>sponibili sul sito:http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica/Carletti/p://ww.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!