10.07.2015 Views

Primo annuncio - Geriatriaonline

Primo annuncio - Geriatriaonline

Primo annuncio - Geriatriaonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cassino, 25-28 settembre 2006CONGRESSO INTERNAZIONALELE GRAVI CEREBROLESIONIACQUISITELa diagnosi, gli aspetti clinici e le risorsedella moderna medicina riabilitativaPRIMO ANNUNCIO


Cassino, 25-28 settembre 2006Centro Congressi “Al Boschetto”CONGRESSO INTERNAZIONALELE GRAVI CEREBROLESIONIACQUISITELa diagnosi, gli aspetti clinici e le risorsedella moderna medicina riabilitativaPRIMO ANNUNCIO


PRESENTAZIONEQuali sono le chiavi di lettura delle Gravi CerebrolesioniAcquisite, viste dal neurologo, dal neurofisiopatologo, dalfisiatra e dagli altri specialisti che affrontano il problema?Le misure di prevenzione, i percorsi diagnostici, le risorseterapeutiche e, soprattutto, il processo riabilitativo, presuppongonodiversi ambiti di competenza, rigidamente separatil'uno dall'altro o - al contrario - il problema delle menomazioniesitali conseguenti a danno cerebrale dev'essere affrontato daun'équipe multidisciplinare, in grado di condividere le conoscenzedel sistema (preventivo, diagnostico-terapeutico, riabilitativo)?Noi siamo dell'avviso che, nell'epoca del fare dipartimentale,si debbano possedere - pur nel rispetto dei reciproci ruoli -tutte le coordinate delle diverse specialità, evitando in tal modoun agire guidato da interventi frammentari e scollegati.Di qui l'esigenza - prima di tutto culturale e poi metodologica- di raccogliere, in questa occasione di incontro scientifico, l'assiemedelle conoscenze settoriali per farle confluire in un bagagliopiù complessivo di necessarie informazioni per il medico chesi accosta al paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita.Infatti, appare ormai superato il concetto di un'azione diagnostico-terapeuticadelimitata da steccati e confini tropporistretti ed è del tutto evidente che la ratio di qualsiasi interventonon può essere asservita ai dettati di un rigido disciplinareche regola le azioni dei diversi specialisti.Sulla scorta di queste ineludibili coordinate - che sono lapremessa ad un moderno approccio clinico al paziente conpatologia complessa - il Congresso, dopo aver analizzato aspettidiagnostici e clinici, intende riservare parte importante delsuo articolato alle risorse riabilitative da porre in campo per ilpaziente con gli esiti disabilitanti della grave cerebrolesione.Risorse che, pur essendo di vitale importanza per la futura qualitàdella vita del paziente, sono sovente sottovalutate se non deltutto misconosciute.esitali disabilitanti, sono sino ad oggi troppo poche e le conseguenzedi questa carenza sull'efficacia del trattamento sono sintroppo note, senza contare il danno ed il disagio che si riverberasui caregivers.Per questo abbiamo inteso dar vita ad un'occasione di incontroscientifico ove esperti di grande prestigio, italiani, europei estatunitensi, avranno l'opportunità di consegnarci il bagagliodelle proprie esperienze, favorendo la maturazione di quel processodi aggiornamento e di formazione di cui - nel settore -s'avverte enorme bisogno per migliorare il governo clinico delpaziente e dei propri bisogni.Con questo spirito è nato il Congresso, che consentirà - conle sue diverse sessioni, i seminari didattici, le tavole rotonde ela visita in reparto di Riabilitazione ad Alta Intensità - di darvita ad un efficace evento formativo.Dr. Carlo TrivelliPresidenteTosinvest SanitàProf. Alberto FreddiDirettore del II Dipartimentodi Scienze Neurologiche,Motorie e SensorialiGruppo Tosinvest SanitàSan Raffaele - CassinoDr. Antonio ValloneDirettore GeneraleTosinvest SanitàIl fatto è che le strutture sanitarie di eccellenza, in grado dioffrire congrua assistenza al paziente con severe menomazioni


PRESENTAZIONECONGRESSO INTERNAZIONALELE GRAVI CEREBROLESIONIACQUISITELa diagnosi, gli aspetti clinici e le risorsedella moderna medicina riabilitativaPRESIDENTEProf. Alberto FreddiDirettore del II Dipartimentodi Scienze Neurologiche, Motorie e SensorialiGruppo Tosinvest SanitàSan Raffaele - CassinoTel. 0776 / 394.717 - 394.713Fax 0776 / 30.25.20.E-mail: alberto.freddi@sanraffaele.ithttp://cassino.sanraffaele.itCOMITATO SCIENTIFICOG. Albertini (Roma)P. Boldrini (Treviso)G. Boysen (Copenhagen, Danimarca)B. De Lateur (Baltimore, U.S.A.)M. Fini (Roma)S. Giaquinto (Roma)R. Gimigliano (Napoli)F. Guadagni (Roma)J. Leon-Carrion (Seville, Spagna)D. Leys (Lille, Francia)G.F. Megna (Bari)G. Neri (Terni)P. Rabischong (Montpellier, Francia)S. Rubino (Roma)J. Pelissier (Montpellier, Francia)D. Rigamonti (Baltimore, U.S.A.)SEGRETERIA SCIENTIFICAM. Mascio, S. Pittiglio,M. Sarà, G. Di SarnoSan Raffaele - CassinoTel. 0776 / 394.710Fax 0776 / 394.403E-mail: michele.mascio@sanraffaele.itwww.sanraffaele.itSEGRETERIA ORGANIZZATIVASymposia srlVia R. Psaro, 1725128 - BRESCIATel. 030 / 30.99.308Fax 030 / 33.97.077E-mail: info@symposiacongressi.itwww.symposiacongressi.itUFFICIO STAMPADr.ssa Anna CupelliniDirezione Comunicazione TosinvestVia Marche, 100187 - ROMATel. 06.5225.2028Fax 06.5225.2009E-mail: anna.cupellini@sanraffaele.itSITI INTERNEThttp://congressocassino.sanraffaele.itwww.symposiacongressi.itwww.sanraffaele.it


PROGRAMMALunedì 25 settembre(mattino)Lunedì 25 settembre(pomeriggio)SEMINARIO DIDATTICO PRE-CONGRESSUALESALA CONFERENZE S. RAFFAELE CASSINOLOCKED-IN SYNDROMEINQUADRAMENTO CLINICO ED APPROCCIO RIABILITATIVO• Meccanismi etiopatogenetici alla base della Locked-InSyndrome• L.I.S., Mutismo Acinetico e Stato Vegetativo: inquadramentoclinico e diagnostica differenziale• Rilievi elettrofisiologici in pazienti con L.I.S.• L’esperienza del San Raffaele Cassino in pazienti conL.I.S.• La decannulazione e le complicanze da intubazione• Brain-computer communication in pazienti con Locked-inSyndrome• Ruolo delle Associazioni nel processo assistenziale delpaziente con L.I.S.• Interventi preordinati• Visita guidata al Reparto di Riabilitazione ad AltaIntensità del San Raffaele CassinoIl Seminario Didattico Pre-Congressuale è destinato a medici, psicologi,fisioterapisti, logoterapisti, terapisti occupazionali, dietisti,infermieri della riabilitazione e a quanti operano nell'ambito dellariabilitazione intensiva.La partecipazione è limitata ai primi 80 Congressisti che si iscriverannoal Seminario.La visita al reparto di Riabilitazione ad Alta Intensità e agli altriReparti del San Raffaele Cassino è aperta ai Congressisti anche intutti i giorni del Congresso.14.00 - Apertura del CongressoIscrizione dei Partecipanti15.00 - Indirizzi di saluto delle Autorità invitate- Ministro della Salute- Assessore Regionale alla Sanità- Presidente della Provincia- Sindaco di Cassino- S.E. il Vescovo, Abate di Montecassino- Direttore Generale Tosinvest Sanità- Direttore Generale ASL di Frosinone- Preside della Facoltà di Medicina, Università degliStudi La Sapienza, Roma- Rettore Magnifico dell'Università di Cassino- Presidenti di Società ScientificheI SESSIONEEPIDEMIOLOGIA ED INQUADRAMENTO CLINICODELL'EVENTO ICTALE CEREBRO-VASCOLARE• Nosologia delle malattie cerebro-vascolari: l'ictus ieri e oggi• Aspetti epidemiologici dell'evento ictale in Italia e nel mondo• I fattori di rischio per l’infarto cerebrale e l’emorragiaintracerebrale• Prevenzione primaria e secondaria dell'evento ictale• The Comprehensive Stroke Unit: organizzazione, efficacia, costi.• Fattori genetici e malattie cerebrovascolari: angiopatieamiloidotiche e CADASIL• Fattori predittivi clinici nello stroke


PROGRAMMAMartedì 26 settembre(mattino)Martedì 26 settembre(pomeriggio)II SESSIONEL'EMORRAGIA INTRACRANICA:L'APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO• Criteri di scelta terapeutica e di monitoraggio cliniconell'ictus con i caratteri dell'evento emorragico• L’emorragia intracranica: il contributo del neuroradiologo• Moderno approccio neurochirurgico negli aneurismi,cavernomi e M.A.V.• Moderne tecniche di approccio neurochirurgico computerassistito• Le menomazioni esitali dopo vasculopatia cerebrale emorragicaIV SESSIONERISORSE STRUMENTALI NELLA DIAGNOSTICAE NEL MONITORAGGIO DELLE GRAVICEREBROLESIONI ACQUISITE• La neurosonologia nell’ictus in fase acuta• Il contributo elettrofisiologico• Recenti acquisizioni nelle tecniche di neuroimaging per lostudio dello stroke• Monitoraggio strumentale dell'evoluzione della penombraischemica• PET e SPET: indicazioni, possibilità e limiti• Markers biologici nelle patologie cerebrovascolariIII SESSIONELA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITADI MATRICE TRAUMATICA• Epidemiologia dell'evento traumatico cranio-encefalico edincidenza della disabilità post-traumatica in Italia e nel mondo• Il grave trauma cranio-encefalico: la cascata di eventi allabase del danno• La compromissione delle funzioni cognitive dopo evento traumatico:strumenti per una congrua definizione diagnostica• Menomazioni esitali da grave trauma cranio-encefalico:moderni modelli assistenziali per un corretto trattamentoriabilitativo• La grave cerebrolesione acquisita di matrice traumaticanell'età evolutiva: peculiarità dell'approccio diagnostico,dell'intervento terapeutico e riabilitativo• Le reti integrate dei servizi: il modello organizzativo“Hub and Spoke”


PROGRAMMAMercoledì 27 settembre(mattino)Mercoledì 27 settembre(pomeriggio)V SESSIONEMODERNE RISORSE TERAPEUTICHENELLE VASCULOPATIE CEREBRALI• Linee-guida e decisioni terapeutiche nel paziente con ictus• Gli antiaggreganti piastrinici e gli anticoagulanti nella faseacuta• La scelta del paziente ideale per il trattamento trombolitico• La trombolisi intra-arteriosa ed endovenosa• I disturbi emotivo-affettivi post-stroke ed il loro trattamento• Risorse terapeutiche per il danno cognitivo• La rivascolarizzazione della carotide extracranica: indicazioni,tecniche, risultati• Human Neural Stem Cells: plasticità e potenzialitàterapeuticheVI SESSIONEL'INTERVENTO RIABILITATIVO NEL PAZIENTECON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA• Le basi neurobiologiche del compenso• Linee-guida per ottimizzare il processo riabilitativo• Strategie riabilitative nelle gravi cerebrolesioni acquisite• I meccanismi del recupero del linguaggio dopo stroke• Strumenti per il monitoraggio ed il recupero delle funzionicognitive dopo evento ictale• Incidenza, circostanze e conseguenze delle cadute inpazienti sottoposti a riabilitazione dopo stroke• La disfunzione vescico-sfinterica nei pazienti con G.C.A.• Problematiche e recupero delle funzioni sessuali nelpaziente con G.C.A.• “Automated Motor Rehabilitation”: prospettive e limiti• Dove va la riabilitazione? Il punto di vista di un EditoreScientificoMercoledì 27 settembre(mattino)COMUNICAZIONIPOSTER


PROGRAMMAGiovedì 28 settembre(mattino)TAVOLA ROTONDACome fornire risposte adeguate aibisogni dei pazienticon gravi cerebrolesioni acquisiteGli scenari per la sostenibilità:esperienze regionali a confrontoOPINIONI E REALTA' IN DIVERSE REGIONI ITALIANE:LA PAROLA AGLI ASSESSORITAVOLA ROTONDAGli aspetti etici nello scenariodella grave cerebrolesione acquisitaSEMINARIO DIDATTICO-FORMATIVODisturbi psichici associatialla G.C.A.WORKSHOP INTERATTIVOFattori di rischio potenzialie modificabili nello stroke• La prevenzione primaria dell'ictus nei pazienti con rischiocardiovascolare, da basso a molto elevato• Ruolo del trattamento antiipertensivo farmacologico nellaprevenzione primaria e secondaria dell'ictus• Lipidi ed ictus: evidenze attuali• Impatto delle statine sulle frazioni lipoproteiche: similarità edifferenzeWORKSHOP INTERATTIVOLa spasticità:valutazione clinica e strumentale, risorsefarmacologiche, approccio riabilitativo• Mezzi per la valutazione clinica e strumentale della spasticità• Percorsi diagnostico-terapeutici e presentazione di casiclinici• La ratio del trattamento precoce della spasticità dopo neurolesionecentrale• Blocchi neurolitici periferici e spasticità• Prospettive e limiti delle energie fisiche per la spasticitàPer i workshop interattivi, ogni Congressista sarà dotato didispositivo per televoto, che consentirà la comparsa sullo schermodel “parere di sala”.Ad ogni videata di pareri, seguirà commento e dibattito ad operadi Relatori e Moderatori.


PROGRAMMAWORKSHOP INTERATTIVOIl supporto nutrizionaleper il paziente con G.C.A.• Il grave disabile: considerazioni nutrizionali• Come evitare il rischio di malnutrizione nel paziente ospedalizzato• La nutrizione artificiale nel paziente con G.C.A. ed iperglicemiaSEMINARIO DIDATTICO-FORMATIVOLa Neuroradiologia Interventisticanell'ictus ischemico ed emorragico• Trattamento endovascolare degli aneurismi e delle fistoledurali• Angioplastica intracranica e stenting per la prevenzionedello stroke secondario• Clinical round: casi clinici proposti per la soluzione diagnosticaSEMINARIO DIDATTICO-FORMATIVOProblematiche clinico-riabilitativedella Grave CerebrolesioneAcquisita nell'età evolutiva• La G.C.A. nell'età evolutiva: presentazione del problema• La gait analysis nelle neurolesioni centrali: il laboratorioper lo studio del movimento• Gait analysis e riabilitazione• Utilità della gait analysis nel monitoraggio del p. trattatocon tossina botulinica e con pompa al baclofen• La chirurgia ortopedica nel P. con G.C.A. in età evolutivaSEMINARIO DIDATTICO-FORMATIVOIl dolore nel paziente con G.C.A.• Le scale di misura del dolore• Curare il dolore (alla ricerca di un protocollo multidisciplinareper il trattamento del dolore)- con farmaci- con mezzi fisici- con altre tecnicheSEMINARIO DIDATTICO-FORMATIVOTutori ed ortesi• Ortesi per alleviare il dolore• Ortesi per pazienti con severo danno encefalico di matricetraumatica, neoplastica o infiammatoria• L’uso dei tutori nella spalla dolorosa dell’emiplegico• Una sfida terapeutica: il corretto approccio alla patologiaconcomitante TBI/SCISEMINARIO DIDATTICO-FORMATIVOIl problema della disfagia nel P.con Grave Cerebrolesione Acquisita• La disfagia come turbativa dell'atto alimentare• La disfagia orofaringea ed esofagea: meccanismi etiopatogenetici• Risorse strumentali per la definizione diagnostica di disfagia• Il progetto e i programmi riabilitativi nel paziente disfagico• La nutrizione enterale mediante PEG: quando, come,perchè


PROGRAMMASEMINARIO DIDATTICO-FORMATIVOAssistenza ventilatoria nelle G.C.A.• Fisiopatologia della compromissione respiratoria nel P.con grave cerebrolesione acquisita• Risorse strumentali per l’assistenza ventilatoria• Setting riabilitativo respiratorio: dalla fase di assistenzain acuzie agli ausili domiciliariSEMINARIORobotica ed altre risorse tecnologichenel trattamento delle G.C.A.• Tecniche robotiche per il monitoraggio e la riabilitazionedopo grave cerebrolesione acquisita• Robot-aided neurorehabilitation: effetti sul danno motorioe sul recupero nello stroke cronico• Le nanobiotecnologie: realtà e prospettiveTAVOLA ROTONDAQualità e dimensione del dannopsicologico nel P. conGrave Cerebrolesione Acquisitae nel suo entourageTAVOLA ROTONDALa riabilitazione del P. anzianocon grave cerebrolesione acquisita• Il fabbisogno assistenziale• Il trattamento riabilitativo nella fase acuta• Ottimizzazione del setting


ELENCO PRELIMINARE DEI RELATORI E DEI CHAIRMENELENCO PRELIMINARE DEI RELATORI E DEI CHAIRMENABBRUZZESE G. (Genova) Presidente S.I.R.N.ACAMPORA S. (Pozzilli, IS) Presidente S.N.O.ALBERTINI G. (Roma)ANILE C. (Roma)BEJOR M. (Pavia)BENEVOLO E. (Genova)BERTOLINI C. (Roma)BOLDRINI P. (Treviso)BOYSEN G. (Copenhagen, Danimarca)BUSSO M. (Genova)CANTARELLA G. (Milano)CAO P.G. (Perugia)CAPUTO N.(Terni)CAROLEI A. (L'Aquila)CIURLI P. (Roma)COLELLA F. (Cassino)COLOMBO R. (Veruno)CONSOLI D. (Vibo Valentia)COSTICI F. (Palidoro, Roma)CURATOLA L. (San Benedetto del T.)DE FALCO F.A. (Napoli)DE LUCA V. (Cremona)DE NIGRIS F. (Bologna)DE SANTIS F. (Roma)DE TANTI A. (Fontanellato)DELATEUR B. (Baltimore, U.S.A.)DI BENEDETTO P. (Udine)DI CIOCCIO L. (Cassino)DI GIROLAMO G. (Roma)FATATI G. (Terni) Segretario Nazionale A.D.I.FERRI C. (L'Aquila)FINI M. (Roma)FLANAGAN S. (New York, U.S.A.)FONTANA L. (Roma)FOTI C. (Roma)FRANCESCHINI M. (Modena)FREDDI A. (Cassino)GALLI M. (Milano)GENSINI G. (Firenze)GIAQUINTO S. (Roma)GIMIGLIANO R. (Napoli) Presidente S.I.M.F.E.R.GIORGI C. (Terni)GROSS S. (Padova)GUADAGNI F. (Roma)HESSE S. (Berlin, Germania)HOMMEL M. (Grenoble, Francia)HOUDART E. (Paris, Francia)HUANG J. (Baltimore, U.S.A.)INZITARI D. (Firenze)JALONGO T. (Roma)KÜBLER A. (Tubingen, Germania)LEON-CARRION J. (Sevilla, Spagna)LESI C. (Bologna)LEYS D. (Lille, Francia)MANFREDI M. (Roma) Presidente S.I.N.MASCIO M. (Cassino)MASTRILLI F. (Roma)MEGNA G.F. (Bari)MORETTI P. (Genova)MUIESAN M.L. (Brescia)MULLER D. (Suffolk, Inghilterra)NEF T. (Zurich, Svizzera)NERI G. (Terni) Segretario Nazionale S.N.O.ONORATI P. (Roma)OTTAVIANO P.F. (Terni)OTTONELLO G.A. (Genova)OTTONELLO M. (Genova)PADOVANI A. (Brescia)PELISSIER J. (Nimes, Francia) Presidente S.O.F.M.E.R.PIAZZINI D.B. (Roma)PIERALLINI A. (Roma)PILATI C. (Roma)PITTIGLIO S. (Cassino)RABISCHONG P. (Montpellier, Francia)RIGAMONTI D. (Baltimore, U.S.A.)RIZZUTO N. (Verona)RODGERS H. (Newcastle u.T., Inghilterra)RUBINO S. (Roma)SALTUARI L. (Innsbruck, Austria)SANTILLI V. (Roma)SARA' M. (Cassino)SCHINDLER A. (Milano)SMITH E. (Dublin, Irlanda)SOTTINI C. (Brescia)TENORE N. (Roma)TONI D. (Roma)TUFARELLI D. (Roma)VECCHIET L. (Chieti)VESCOVI A.L. (Milano)ZAMPOLINI M. (Foligno)PER QUESTO EVENTO FORMATIVO VERRA' RICHIESTAL'ATTRIBUZIONE DI CREDITI AI SENSI DEL PROGRAMMAE.C.M. DEL MINISTERO DELLA SALUTE


INFORMAZIONI GENERALIINFORMAZIONI GENERALIQUOTE DI ISCRIZIONEPer ogni informazione si rimanda alla scheda di iscrizionequi allegata.PROGRAMMA SOCIALELunedì 25 settembre- Welcome partyMartedì 26 settembre- Concerto per pianoforte e flauti (in ricordo di S. Gazzelloni)PRENOTAZIONI ALBERGHIEREPer ogni informazione si rimanda alla scheda di prenotazionealberghiera qui allegata.Mercoledì 27 settembre- Cena socialePROGRAMMA PER ACCOMPAGNATORICALL FOR PAPERIl Congresso ospiterà sessioni parallele dedicate alle tematicheindicate nella scheda allegata.Gli interessati potranno inviare la sintesi dei propri contributi,avvalendosi della scheda qui acclusa. Il testo dovrà essere inversione italiana o inglese.I lavori accettati, a giudizio insindacabile del ComitatoScientifico, potranno essere inclusi nella sessione dedicataalle Comunicazioni o nella sessione dedicata ai Poster.I lavori che verranno giudicati particolarmente interessantipotranno essere inseriti nella sessione plenaria.Le domande dovranno pervenire al Presidente delCongresso entro il 30 giugno 2006.I lavori accettati verranno pubblicati nel volume degli Atti,previo invio del testo via e-mail, secondo l'impostazione graficaed editoriale indicata nella scheda.Visita guidata di Cassino, dell’Historiale e delle TermeVarronianeVisita guidata dell’Abbazia di MontecassinoConcerto per pianoforte e flauti in ricordo di S. GazzelloniEscursione al Golfo di Gaeta e FormiaPOST CONGRESS TOURNel Programma definitivo verrà dettagliatamente illustratal'offerta di un prolungamento di permanenza nel Lazio, conl'opportunità di effettuare gite organizzate ed interessantiescursioni verso i più suggestivi luoghi della regione.Il Programma scientifico e le altre informazioni contenute nel<strong>Primo</strong> Annuncio potrebbero subire, per motivi organizzativi,delle piccole varianti.


S.I.M.F.E.R.Società Italianadi Medicina Fisica e RiabilitazioneSocietà dei Neurologi,Neurochirurghi e NeuroradiologiOspedalieriAbbazia di Montecassino(stampa del XVII secolo)In copertina:Paul Bril: veduta di Montecassino(Palazzo Apostolico Vaticano, Sala del Concistoro, Roma)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!