10.07.2015 Views

La Divina Commedia

La Divina Commedia

La Divina Commedia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© Luca PirolacontenutiIl poema racconta il viaggio di Dante nei tre regni dell’Oltretomba cristiano:Inferno, Purgatorio, ParadisoViaggio fantastico inseritoin una concezionedell’universo, che è sintesidella cultura medievaleSpiegazione dellaVerità rivelataNecessità di comprenderela Rivelazione, fiduciosinella Provvidenza divinaIl viaggio inizia il venerdì santo del 1300, quando Dante sismarrisce in una selva oscura. Cerca di salvarsi salendo su un colle,ma tre fiere lo bloccano. Improvvisamente appare il poeta Virgilio,che lo guiderà verso la Salvezza attraverso il regno dei dannatidell’Inferno e delle anime del Purgatorio.Nel Paradiso terrestre Beatrice prende in consegna Dante e loconduce fino all’Empireo. Alla visione di Dio Dante èaccompagnato da San Bernardo. Al termine della visione Dante sitroverà in piena armonia con la Volontà divina.lunedì 21 settembre 2009


© Luca PirolastilecommediaDefinizione classica (Aristotele)• Racconto che parte da una situazione difficile (Inferno) esi conclude lietamente (Paradiso)• stile umile e dimessoDante va oltre la definizione classica di genereUsa una grande varietà di stiliVa dal comico/realistico alsublimeSpecchio dei multiformi aspettidella realtà che sonorappresentatiUsa molteplici registri linguisticiSi innalzano (diventano piùeleganti) procedendo dall’Infernoverso il ParadisoAll’interno di ogni cantica siadattano alle situazioni narratelunedì 21 settembre 2009


Forma e struttura© Luca Pirola<strong>La</strong> forma è “triplice” (lettera a Cangrande della Scala):cantiche3 regni dell’OltretombaAnime divise in ognuna in tre sezioni:9 cerchi infernali7 cornici del Purgatorio +antipurgatorio + paradiso terrestre9 cieli del ParadisoParadiso = 9 cieli + Empireocantiversi33 per ogni cantica + proemioTerzine incatenate100 canti totaliRicorrenza del 109 (3 x 3) + 1TrinitàUnicità di DioL’organizzazione riflette una struttura geometrica che simboleggia l’ordinedell’universo, il quale comprende la molteplicità del reale nel disegno armonicodella creazione divinalunedì 21 settembre 2009


© Luca PirolaCoordinate narratologicheNarratore1° grado: Dante racconta in prima persona il viaggiorievoca il proprio vissutoIo narrante = Io narratoRacconta con la prospettiva di unevento passatoVive in diretta i fatti2° e 3° grado: Virgilio/Beatrice che danno spiegazioni oppurepersonaggi che raccontano la propria storia e dialogano con DantespazioViaggio verticale: dal basso (Terra) verso l’alto (Cielo)Percorso fisico, metafisico e simbolicoLe tappe sono di un percorso formativo e conoscitivo compiuto daDante per tutti gli uominilunedì 21 settembre 2009


© Luca PirolaCoordinate narratologichetempo 15 – 22 aprile 1300 inizio il Venerdì santoAnno del primo GiubileoAnno dell’esilio= Significato pubblico= Significato privatoSoggettivoOggettivoViaggio del pellegrinoEternità di Dio: tempo immobilelunedì 21 settembre 2009


Allegoria e figura© Luca PirolaL’opera è “polisignificante” (lettera a Cangrande della Scala):Significato1. Letterale Fatti inventati che nascondono il significato reale2. Allegorico Fatti reali che rimandano ad un significato morale3. Figurale Fatti reali che rimandano ad un significato reale e spirituale(esprimono le verità di Fede)<strong>La</strong> <strong>Commedia</strong> è exemplum didascalico, perché rappresentail mondo dominatodal disordinesenza la guida deidue solil’uomo esce dal disordine moralecon la Ragione, la Filosofia e la fedeSelva oscura Chiesa e Impero Virgilio BeatriceAlla fine del viaggio l’uomo raggiunge la SalvezzaParadisoSanBernardolunedì 21 settembre 2009


© Luca PirolaAllegoria e figura: l’esempio del canto IImmagine Significato per Dante Significato generaleSelvaselvaggia, aspra efortePeriodo di confusione intellettualeo di traviamento moraleCondizione di paura, espressa nelladegradazione morale, nella crisiistituzionale (comuni, Italia, Impero)Dante è se stesso È simbolo di ogni uomo nel camminodal peccato alla salvezzaColle Studi filosofici Vita virtuosa, illuminata dalla GraziaContrapposizioni allegoricheLuce Colle illuminato Grazia divinaOmbra Selva oscura PeccatoAlto colle Salita dal Purgatorioal ParadisoNell’Inferno tutto è buio finoall’ultimo verso:“e quindi uscimmo a riveder lestelle”Basso Selva oscuraSelva, discesa nell’Infernolunedì 21 settembre 2009


© Luca PirolaAllegoria e figura: l’esempio del canto ILe tre fiereLonzaLeoneLupaAnimali dellaSelva:impedisconoa Dante diuscirneLussuria = incontinenza delle passioniSuperbiaAvarizia = avidità, cupidigiaRappresentano ivizi di Dante, cioègli ostacoli versola SalvezzaVirgilioBeatriceRealtà: poeta latinostudiato da DanteSimbolo: ragioneumana priva dellaFedesono figure, perché sonopersonaggi reali, peròsono anche simboli dellevirtù che seguironodurante la vita terrenaRealtà: donnaamata e celebratanella Vita NuovaSimbolo: Filosofia,cioè conoscenzailluminata dallaGrazialunedì 21 settembre 2009


Inferno© Luca PirolaCantoIIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIContenutiProemio: Selva oscura, colle, incontro con le fiere, apparizione di Virgilio, inizio del viaggioInvocazione alle Muse, dubbi di Dante, Virgilio rivela che la Madonna ha voluto il suo viaggioIngresso all’Inferno, Ignavi, attraversamento dell’Acheronte sulla barca di Caronte1° cerchio, antinferno: Limbo, spiriti magni2° cerchio: Minosse, giudice infernale; lussuriosi: Paolo e Francesca3° cerchio: Cerbero dilania le anime dei golosi: Ciacco; invettiva contro Firenze.4° e 5° cerchio: Pluto; avari e prodighi. Palude Stigia: iracondi e accidiosi5° cerchio: Flegias traghetta Dante e Virgilio attraverso la palude Stigia; Filippo Argenti. Città diDite6° cerchio: Erinni; eretici6° cerchio: Farinata degli Uberti, Cavalcante Cavalcanti6° cerchio: Virgilio spiega la ripartizione dei dannati7° cerchio, 1° girone: Minotauro, Centauri e Flegetonte; violenti contro il prossimolunedì 21 settembre 2009


Inferno© Luca PirolaCantoXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIXXIIXXIIIXXIVContenuti7° cerchio, 2° girone: violenti contro se stessi (suicidi e scilacquatori); Pier delle Vigne7° cerchio, 3° girone: violenti contro natura e contro Dio (sodomiti, usurai ebestemmiatori)7° cerchio, 3° girone: incontro con Brunetto <strong>La</strong>tini7° cerchio, 3° girone: tra i sodomiti Dante discorre della corruzione di Firenze7° cerchio, 3° girone: in viaggio sulla groppa di Gerione Dante riconosce molti usurai8° cerchio, Malebolge: fraudolenti verso chi non si fida, 1^ bolgia: ruffiani e seduttoriGiasone; 2^ bolgia: adulatori8° cerchio, 3^ bolgia: simoniaci, Niccolò III, Bonifacio VIII, profezia su Clemente V8° cerchio, 4^ bolgia: indovini, commozione di Dante e ricordo della giustizia divina8° cerchio, 5^ bolgia: barattieri, schiera di diavoli8° cerchio, 5^ bolgia: Ciampòlo du Navarra8° cerchio, 6^ bolgia: ipocriti, anime del Sinedrio che condannò Gesù8° cerchio, 7^ bolgia: ladri, Vanni Fucci profetizza la sconfitta dei Bianchilunedì 21 settembre 2009


Inferno© Luca PirolaCantoContenutiXXVXXVI8° cerchio, 7^ bolgia: Invettiva contro Pistoia; spiegazione della metamorfosi delle animedannate8° cerchio, 8^ bolgia: invettiva contro Firenze; consiglieri fraudolenti, Ulisse e DiomedeXXVII8° cerchio, 9^ bolgia: seminatori di discordie, MaomettoXXVIII8° cerchio, 9^ bolgia: Guido da Montefeltro; situazione politica della RomagnaXXIX8° cerchio, 10^ bolgia: falsariXXXXXXI8° cerchio, 10^ bolgia: falsari della persona (falsificato l’identità), della moneta e dellaparola (spergiuri)Pozzo dei gigantiXXXIIXXXIII9° cerchio, Cocito: Caina: traditori dei parenti; Antenora: traditori della patria, conteUgolino della Gherardesca e Ruggieri degli Ubaldini9° cerchio, Cocito: Tolomea, traditori degli ospiti, invettiva contro GenovaXXXIV9° cerchio, Cocito: Giudecca: traditori dei benefattori e dell’autorità divina, Giuda, Brutoe Cassio; Lucifero; uscita dall’Inferno.lunedì 21 settembre 2009


Purgatorio© Luca PirolaCantoIIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIContenutiAntipurgatorio e spiaggia: annuncio dell’innalzamento di tono Catone UticenseIncontro di Dante con Casella sulla spiaggia dell’AntipurgatorioVirgilio spiega i limiti della ragione umana; negligenti a pentirsi e scomunicati perdonati da DioAntipurgatorio, I balzo: Virgilio spiega l’astronomia dell’emisfero australe. Negligenti apentirsi fino alla fine della vita: liutaio BelacquaAntipurgatorio, II balzo: negligenti a pentirsi morti per morte violenta: Pia de’ TolomeiAntipurgatorio, II balzo: Valore delle preghiere; Sordello da Goito. Invettiva contro l’Italia.Antipurgatorio, Valletta fiorita: principi negligenti, pentiti in punto di morteAntipurgatorio, Valletta fiorita: due angeli scendono per difendere le anime dal serpente: simbolodella lotta tra bene e male; Corrado Malaspina e profezia dell’esilio di DantePorta de Purgatorio: l’angelo guardiano incide le 7 P sulla fronte di Dante.Prima cornice: Dante ammira le culture; superbi.Prima cornice: Virgilio chiede alle anime come si possa procedere. Oderisi da Gubbio edesempi di umiltàlunedì 21 settembre 2009


Purgatorio© Luca PirolaCantoContenutiXIIXIIIPrima cornice: contemplazione dei bassorilievi con esempi di umiltà. L’angelo dell’umiltà indicala strada per salire e cancella la prima P dalla fronte di DanteSeconda cornice: invidiosi; Sapia senese.XIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXSeconda cornice: invettiva di due spiriti romagnoli contro Firenze.Terza cornice: l’Angelo della misericordia indica la via per salire. Estasi di DanteTerza cornice: iracondi. Marco Lombardo: discussione sul libero arbitrio.Quarta cornice: l’Angelo della pace fa salire Dante e Virgilio. Sosta per la notte e spiegazione delladivisione dei penitenti nel Purgatorio: coloro che peccano amando il male (superbi, invidiosi,iracondi), amando poco il bene (accidiosi), amando troppo i beni materiali (avari, golosi elussuriosi)Quarta cornice: dottrina d’amore; accidiosi.Quinta cornice: sogno di Dante sulla “femmina balba”. L’Angelo della sollecitudine invita i due asalire. Avari e prodighi. Adriano V spiega la legge del contrappasso.Quinta cornice: invettiva contro l’avarizia. Ugo Capeto. Terremoto.XXIQuinta cornice: spiegazione del terremoto (assunzione di un’anima in Paradiso) Stazio.lunedì 21 settembre 2009


Purgatorio© Luca PirolaCantoXXIIXXIIIXXIVXXVXXVIXXVIIXXVIIIXXIXXXXXXXIXXXIIXXXIIIContenutiSesta cornice: Stazio sale verso il Paradiso. Albero della temperanza.Sesta cornice: golosi; Forese Donati. Invettiva contro le “sfacciate donne fiorentine”.Sesta cornice: Bonagiunta Orbicciani e invettiva contro la corruzione di Firenze.Settima cornice: Stazio illustra la teoria dell’anima vegetativa, sensitiva e razionale. LussuriosiSettima cornice: Guido Guinizzelli e Arnaut DanielSettima cornice: salita al Paradiso terrestre. L’Angelo della castità cancella l’ultima P dalla frontedi DanteParadiso terrestre: descrizione del luogo; Matelda spiega le cause dei locali fenomeni naturali.Paradiso terrestre: processione allegorica.Paradiso terrestre: apparizione di Beatrice e spiegazione dello scopo salvifico del viaggioParadiso terrestre: pentimento di Dante e immersione nel Lete. Duplice natura di CristoParadiso terrestre: la processione sale al Cielo. Allegoria dei rapporti tra Chiesa e ImperoParadiso terrestre: superiorità della Fede sulla Ragione. Preparazione all’ascensione in Cielolunedì 21 settembre 2009


© Luca PirolaParadisoCantoIIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXContenutiSfera del fuoco: esposizione del contenuto della cantica, salita verso i nove cieli.Cielo della Luna: invito a proseguire solo per i lettori colti; spiegazione dei principi di cosmologiaCielo della Luna: anime che non portarono a compimento i propri voti; Piccarda Donatie Costanza d’AltavillaCielo della Luna: spiegazione della disposizione dei beati nei nove cieliCielo della Luna: spiegazione del libero arbitrio salita al cielo di MercurioCielo di Mercurio: spiriti che operarono per conseguire la gloria terrena; Giustiniano.Invettiva contro l’Impero.Cielo di Mercurio: discorso sulla duplice natura di CristoCielo di Venere: spiriti amanti. Carlo Martello d’AngiòCielo di Venere: Canizza da Romano, Folchetto da Marsiglia e condanna della corruzione dellaChiesaCielo del Sole: spiriti sapienti. Tommaso d’Aquino, Alberto Magno, Francesco Graziano, PietroLombardo, Salomone, Severino Boezio.lunedì 21 settembre 2009


© Luca PirolaParadisoCantoXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXContenutiCielo del Sole: invettiva contro gli inutili affanni degli uomini. Tommaso d’Aquino spiega lamissione di san Francesco e san Domenico, nonostante la corruzione dei domenicani.Cielo del Sole: san Bonaventura da Bagnoregio elogia san Domenico e critica la decadenzadei francescani.Cielo del Sole: san Tommaso illustra la sapienza di SalomoneCielo del Sole: Salomone spiega la condizione dei beati dopo la riunificazione del corpo all’animaCielo di Marte: spiriti che hanno combattuto per la fede. Cacciaguida ricorda il passato sobrio epacifico di Firenze.Cielo di Marte: Cacciaguida illustra le cause della decadenza di FirenzeCielo di Marte: profezia dell’esilio e esortazione a raccontare del suo viaggio ultraterreno.Cielo di Giove: spiriti giusti. Evocazione dell’intervento divino contro la curia romana.Cielo di Giove: spiegazione del dono della fede e della conseguente salvezzaCielo di Giove: Traiano, Rifeo (Eneide)lunedì 21 settembre 2009


© Luca PirolaParadisoCantoXXIXXIIXXIIIXXIVXXVXXVIXXVIIXXVIIIXXIXXXXContenutiCielo di Saturno: spiriti contemplanti. Pier Damiani critica la corruzione degli ecclesiasticiCielo di Saturno: profezia di una punizione per la Chiesa corrotta. San Benedetto condanna lacorruzione degli ordini monastici.Cielo delle stelle fisse: beati che partecipano al trionfo di Cristo. Estasi di Dante. Apostoli eMadonnaCielo delle stelle fisse: san Pietro interroga Dante sulla natura della fede e sulla verità delleSacre Scritture.Cielo delle stelle fisse: speranza di tornare a Firenze. San Giacomo interroga Dante sullaSperanza; san GiovanniCielo delle stelle fisse: san Giovanni interroga Dante sulla natura della Carità. AdamoCielo delle stelle fisse: san Pietro condanna la corruzione dei papi; Beatrice condanna l’aviditàPrimo mobile (o Cristallino): spiegazione della corrispondenza tra cori angelici e cieliPrimo mobile: spiegazione della creazione e della natura degli angeli; racconto della ribellionedi LuciferoEmpireo: trasfigurazione di Beatrice. Candida rosa e seggio di Arrigo VIIlunedì 21 settembre 2009


© Luca PirolaParadisoCantoContenutiXXXIEmpireo: san Bernardo sostituisce Beatrice come guida; contemplazione di Beatrice tra i beati.XXXIIXXXIIIEmpireo: spiegazione della disposizione dei beati entro la Candida rosa: 1° emiciclo credenti inCristo venturo, 2° emiciclo credenti in Cristo venuto, gradinate basse bambini. Invito allacontemplazione di Maria.Empireo: preghiera alla Vergine; Dante penetra nel raggio della luce divina, ma non puòraccontare l’esperienza per l’inadeguatezza del linguaggio umano.lunedì 21 settembre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!