19.11.2012 Views

Esperienze di integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale

Esperienze di integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale

Esperienze di integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Integrazione «Area della provincia <strong>di</strong> Lecco»<br />

2.1. Introduzione ed evoluzione del sistema<br />

L’area metropolitana <strong>di</strong> Lecco è certamente meno congestionata rispetto ad altre realtà più<br />

gran<strong>di</strong> della Lombar<strong>di</strong>a, ma, considerate le dovute proporzioni, si tratta comunque <strong>di</strong> un polo<br />

<strong>di</strong> attrazione molto importante caratterizzato da un elevato flusso <strong>di</strong> traffico. In questa logica,<br />

prima dell’introduzione dell’<strong>integrazione</strong> <strong>tariffaria</strong>, Lecco doveva affrontare grossi problemi<br />

<strong>di</strong> congestione <strong>nel</strong>le ore <strong>di</strong> punta, per risolvere i quali era necessario ridurre il traffico <strong>di</strong> auto<br />

private e <strong>di</strong> autobus <strong>di</strong> linea <strong>nel</strong>l’area urbana. Tale necessità era avvalorata dal fatto che la<br />

città è circondata dalle montagne, quin<strong>di</strong> era razionale pensare ad un servizio <strong>di</strong> pullman <strong>di</strong><br />

linea e <strong>di</strong> autobus che trasportassero i passeggeri dai vari paesi della provincia (contrassegnati<br />

da triangoli ver<strong>di</strong> in Figura 3) fino ad una delle tre località ‘porta’ 52 , Oggiono, Calolziocorte e<br />

Mandello del Lario, con la possibilità poi <strong>di</strong> proseguire fino a Lecco utilizzando il treno (su<br />

linee elettriche o a trazione termica). La realizzazione <strong>di</strong> tale progetto è stata accompagnata<br />

dall’introduzione <strong>di</strong> un sistema tariffario integrato, con l’obiettivo <strong>di</strong> compensare il <strong>di</strong>sagio<br />

causato agli utenti dalla ‘rottura <strong>di</strong> carico’ 53 con il vantaggio <strong>di</strong> potersi spostare acquistando<br />

un unico documento <strong>di</strong> viaggio. 54 In questa prospettiva, le tariffe e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso e<br />

<strong>di</strong> utilizzo del network dovevano essere regolate dalla Provincia <strong>di</strong> Lecco.<br />

Il STI è stato introdotto formalmente il 28/9/1997, senza una specifica denominazione,<br />

integrando i servizi su ferro, offerti da TRENITALIA, con quelli su gomma, offerti dai due<br />

operatori locali SAC (Società Autolinee Calolziesi) e SAL (Servizi Automobilistici Lecchesi,<br />

che fa parte del gruppo SAB <strong>di</strong> Bergamo). 55 La creazione <strong>di</strong> questo STI è stata valutata<br />

positivamente non solo per via della riduzione del traffico <strong>nel</strong>le ore <strong>di</strong> punta <strong>nel</strong>l’area urbana<br />

<strong>di</strong> Lecco, ma anche, da una prospettiva <strong>di</strong> tipo ambientale, per la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

inquinamento acustico e atmosferico.<br />

Merita sottolineare alcuni problemi a cui si è dovuto fare fronte <strong>nel</strong>l’implementazione<br />

<strong>di</strong> questo sistema <strong>di</strong> <strong>integrazione</strong> <strong>tariffaria</strong>. Le tariffe applicate, sia pre- che post-<strong>integrazione</strong>,<br />

erano e continuano ad essere <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>gressivo. Ciò implicava che il prezzo del biglietto<br />

integrato treno-bus, che non doveva superare il prezzo corrisposto in precedenza dagli utenti<br />

52<br />

Il termine località ‘porta’ ha la stessa valenza utilizzata per il STI «FORMULA» del Piemonte.<br />

53<br />

L’espressione tecnica ‘rottura <strong>di</strong> carico’ sta ad in<strong>di</strong>care un cambiamento <strong>di</strong> modalità e/o <strong>di</strong> vettore da parte<br />

dell’utente (es. passaggio da gomma a ferro), quin<strong>di</strong> denota un fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>nel</strong>la relazione <strong>di</strong> <strong>trasporto</strong><br />

effettuata.<br />

54<br />

Prima dell’<strong>integrazione</strong> l’utente poteva effettuare gli spostamento verso/da Lecco esclusivamente me<strong>di</strong>ante<br />

autobus.<br />

55<br />

Il sistema non ha subito mo<strong>di</strong>fiche <strong>nel</strong> tempo.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!