19.11.2012 Views

Esperienze di integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale

Esperienze di integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale

Esperienze di integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

III. AREA TERRITORIALE LOMBARDIA<br />

Anche in Lombar<strong>di</strong>a coesistono <strong>di</strong>verse realtà <strong>di</strong> <strong>integrazione</strong> <strong>tariffaria</strong>. La più rilevante <strong>di</strong><br />

esse è sicuramente il sistema esistente <strong>nel</strong>la provincia <strong>di</strong> Milano, che, come si evincerà dalla<br />

prima parte <strong>di</strong> questa sezione, ha caratteristiche molto <strong>di</strong>fferenti e meno omogenee rispetto<br />

all’<strong>integrazione</strong> «FORMULA» <strong>di</strong> Torino. Infatti, il STI esistente <strong>nel</strong> milanese ha subito continui<br />

cambiamenti fin dalle sue origini, risalenti ai primi anni settanta, ed è andato quin<strong>di</strong><br />

costituendosi come un susseguirsi <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> contrattuali ancor oggi in continua evoluzione.<br />

Nella seconda parte <strong>di</strong> questa sezione saranno invece illustrate <strong>nel</strong> dettaglio le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> altri sistemi presenti <strong>nel</strong>l’area regionale lombarda, riguardanti le città <strong>di</strong><br />

Como, Pavia e Lecco. In particolare quest’ultima realtà, pur avendo una minore portata<br />

territoriale rispetto a Milano, possiede peculiarità interessanti e si presenta come un esempio<br />

<strong>di</strong> STI utile a comprendere l’importanza <strong>di</strong> un’azione coor<strong>di</strong>nata tra tutti i soggetti coinvolti<br />

<strong>nel</strong>l’attuazione <strong>di</strong> un’<strong>integrazione</strong> <strong>tariffaria</strong>.<br />

1. Integrazione «SITAM»<br />

1.1. Introduzione ed evoluzione del sistema<br />

Attualmente, fanno parte del «SITAM» (Sistema Tariffario Integrato Area Milanese) ATM<br />

MILANO, che effettua il servizio su autobus, TRENITALIA, che offre il servizio ferroviario,<br />

FERROVIE NORD, che operano in modo integrato su ferro <strong>nel</strong> solo comune <strong>di</strong> Milano, e 16<br />

operatori su gomma <strong>nel</strong> circuito esterno, AGI, AMP, ATINOM, BETTINI, ATMA, CERVI,<br />

COLOMBO, CTNM, DOSSENA, GRUGNI, GROANE, SGEA, SILA, SISA, STAR, STIE.<br />

Il <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>nel</strong>la provincia <strong>di</strong> Milano ha origini molto lontane. La sua<br />

evoluzione è molto complessa, a tratti tortuosa, e merita una particolare attenzione, in quanto<br />

il sistema «SITAM» non rappresenta che un a<strong>nel</strong>lo <strong>di</strong> una catena in continua evoluzione.<br />

Anche se la genesi del <strong>trasporto</strong> <strong>pubblico</strong> milanese risale agli anni Quaranta del XIX<br />

secolo, ATM è nata ufficialmente l’1 gennaio 1917, quando il Comune ha deciso <strong>di</strong> assumere<br />

<strong>di</strong>rettamente la gestione delle tramvie citta<strong>di</strong>ne, tramite l’Azienda Tramviaria Municipale.<br />

Dal 1 gennaio 1965, ATM ha assunto la denominazione <strong>di</strong> Azienda Trasporti<br />

Municipali, a seguito dell’entrata in vigore del Nuovo Regolamento Speciale per i rapporti tra<br />

il Comune e l’Azienda.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!