10.07.2015 Views

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici76Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameSono previste esercitazioni in aula. Questeprove, se sostenute con esito positivo,sostituiscono l’esame finale (Teoria I+Teoria II). Coloro che in esse otterranno unavalutazione me<strong>di</strong>a negativa, sosterrannol’esame negli appelli previsti dal calendarioaccademico.Laboratorio 2 <strong>di</strong> ProgettazioneArchitettonicaArchitectural Design Stu<strong>di</strong>o 2 nd yearL2PA-12 cfu2° anno / corso annualein<strong>di</strong>rizzi ‘generale’ e ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbanaCorso AAtt<strong>il</strong>io PetruccioliComposizione architettonica 2A (Icar 14-9 cfu)Nicola ParisiCaratteri dell’architettura A (Icar 14-3 cfu)Corso BLoredana FicarelliComposizione architettonica 2B (Icar 14-9 cfu)Daniela CatalanoCaratteri dell’architettura B (Icar 14-3 cfu)Corso CAntonio Rion<strong>di</strong>noComposizione architettonica 2C (Icar 14-9cfu)Franco Def<strong>il</strong>ippisCaratteri dell’architettura C (Icar 14-3 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariNel secondo anno lo studente <strong>di</strong>architettura è chiamato ad acquisire lafondamentale nozione <strong>di</strong> insiemearchitettonico (inteso sia nel senso <strong>di</strong>incremento scalare rispetto all’unitàed<strong>il</strong>izia, sia nel senso <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>complessità per le relazioni che sistab<strong>il</strong>iscono tra unità ed<strong>il</strong>izie) e <strong>di</strong> quella,conseguente e necessaria, <strong>di</strong> legame tipicoe processuale (tessuto) tra organismi ed<strong>il</strong>izi<strong>di</strong>versi.Lo studente dovrà quin<strong>di</strong> apprendere iprincipi fondamentali della logicaaggregativa tra unità ed<strong>il</strong>izie (<strong>il</strong> formarsi,trasformarsi, specializzarsi degli aggregatisecondo processi tipici) con <strong>il</strong> controllo,alle <strong>di</strong>verse scale, del rapporto fra gli e<strong>di</strong>ficiin uno specifico contesto <strong>di</strong> appartenenza.Aims and contentsIn the second year the student learns thefundamental notion of architecturalensemble (understood both in the sense ofscalar increase in comparison to thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units, and in the sense ofincreasing complexity of the relationshipsestablished between bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units) andthe consequent and necessary, progressivelink (urban fabric) between <strong>di</strong>fferentbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs.The student w<strong>il</strong>l therefore learn thefundamental principles of aggregative logicof bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units (the forming, changing,specializing of the aggregate accor<strong>di</strong>ng totypical processes) with the control, on<strong>di</strong>fferent scales, of the relationshipbetween the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs in a specific contextof aff<strong>il</strong>iation.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’insegnamento prevede lezioni teoriche edesercitazioni applicative: <strong>il</strong> primo semestreè de<strong>di</strong>cato prevalentemente alle lezioni eall’analisi dell’area <strong>di</strong> intervento; <strong>il</strong> secondosemestre è prevalentemente de<strong>di</strong>cato alprogetto d’anno.Esse sono così articolate:I semestreOttobre 2006• Lezione 1: Introduzione al corso• Lezione 2: Organicità e frammentazionenella città antica, moderna econtemporanea• Lezione 3: Meto<strong>di</strong> e strumenti dellaprogettazione• Lezione 4: Forma e costruzione: <strong>il</strong> tr<strong>il</strong>ite• Lezione 5: Forma e costruzione: la voltaNovembre 2006• Lezione 6: Stu<strong>di</strong>o della nozione <strong>di</strong>organismo ed<strong>il</strong>izio nei suoi aspetti spaziali,tettonici e linguistici;• Lezione 7: Definizione ed evoluzioneprocessuale <strong>di</strong> tipi architettoniciresidenziali: la casa a schiera;• Esercitazione 1 (elaborazioneelettronica): Prototipo abitativo a schiera;Dicembre 2006• Lezione 8: Definizione ed evoluzioneprocessuale <strong>di</strong> tipi architettoniciresidenziali: la casa in linea;• Esercitazione 2 (elaborazioneelettronica): Prototipo abitativo in linea;Gennaio 2007• Lezione 9: Definizione ed evoluzioneprocessuale <strong>di</strong> tipi architettoniciresidenziali: la casa a schiera;• Esercitazione 3 (elaborazioneelettronica): Prototipo abitativo a schiera;II semestreMarzo 2007• Lezione 10: Stu<strong>di</strong>o dell’organismourbano e delle leggi <strong>di</strong> aggregazione deitessuti;• Lezione 11: Stu<strong>di</strong>o dello spazio urbanonel rapporto <strong>di</strong> continuità tra le <strong>di</strong>verse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!