10.07.2015 Views

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aims and contentsThe urban economy, a <strong>di</strong>scipline in a positionto contribute to the comprehension of thecity and to the construction of possible newscenes, acquiring always a greaterimportance in the political – administrativedebate of locale governments.The urban economy concurs theappropriation just of those theoretical andempirical instruments <strong>di</strong>rected not just tointerpret, but also to put in place thedynamics of the processes as well as theprojected outlines and actions, that underliethe various developments of the city.We contemplate the various projectedactions enabled to promote the city to levelsof national and international competition,beyond that of just provincial and regional.We also contemplate the actions <strong>di</strong>rected toreformulate, in congruence with public andprivate requests, the pre – existing,manufacturing of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs and the entirecity areas, realizing new e<strong>di</strong>fication’s andspaces in residential areas used by cityinhabitants but strategically intended alsofor the dynamic development and selfsustainab<strong>il</strong>ity of the city.Tema d’anno<strong>Bari</strong>, l’immagine della città. La costruzionedel prodotto – città: dall’analisi al progetto.Case study<strong>Bari</strong>, the image of the city. The constructionof the product –city: from analysis todesign.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni generali edesercitazioni applicate al caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Articulation of educational activitiesThe course consists of lessons and appliedexercisesIscrizione al corsoPossono iscriversi al corso tutti gli studentiche hanno i requisiti per la frequenza alquarto anno del corso <strong>di</strong> laurea.Modalità d’esameLe prove finale d’esame potrannoconsistere in un colloquio sugli argomentitrattati durante lo svolgimento delle lezionie valutati in<strong>di</strong>vidualmente o in elaborati,esito delle attività <strong>di</strong> gruppo, svolte anchesecondo criteri <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinarietà conSociologia urbana, Laboratorio <strong>di</strong>urbanistica A e B., Progettazione urbana,se dovessero presentarsene i presupposti (stessa utenza). La valutazione riguarderà <strong>il</strong>lavoro <strong>di</strong> gruppo prodotto.4.2.11 Progetti <strong>di</strong>dattici del III cicloEsercizio professionale dell’architetturaProfessional practice of architectureIcar 22-7,5 cfu5° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica VII:Discipline estimative per l’architettura el’urbanisticaPierluigi MoranoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariArticolato nei due moduli <strong>di</strong> Estimo edesercizio professionale e <strong>di</strong> Valutazioneeconomica dei progetti, afferentirispettivamente al primo e al secondosemestre, <strong>il</strong> corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong>fornire ai futuri architetti le nozioniteoriche, gli strumenti metodologici eoperativi e i riferimenti normativi necessariper affrontare e risolvere le problematiche<strong>di</strong> carattere economico-estimativo che sipresenteranno nell’arco della loro attivitàprofessionale.Aims and contentsThe aim of the course is to provide thetheoretical notions, the methodologicaland operational tools and the necessarynormative references to face and to resolvethe economic problems of evaluation.Lezioni1. Presentazione del corso: struttura, obiettivie modalità <strong>di</strong> svolgimento delle lezioni.2. Introduzione all’Economia. Definizionifondamentali.3. La teoria del consumatore: l’approccioquantitativo.4. La teoria del consumatore: l’approccioor<strong>di</strong>nale.5. La teoria della produzione. La produzionecome problema tecnico ed economico.6. La teoria della produzione. La legge dellaproduttività marginale decrescente.7. La teoria della produzione. L’isoquanto el’isocosto. Le curve dei costi nel breve e nellungo periodo.8. Il mercato. Definizioni <strong>di</strong> ricavo e <strong>di</strong> profitto.9. Il mercato e lo scambio. Le principali forme<strong>di</strong> mercato.10. Un esempio: <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> pareggio <strong>di</strong> uninvestimento con la break even analysis. Testoe modalità <strong>di</strong> svolgimento dell’Esercitazionen. 1.11. Nozioni <strong>di</strong> matematica finanziaria. Iltrasferimento dei capitali nel tempo.Applicazioni. Testo e modalità <strong>di</strong> svolgimentodell’Esercitazione n. 2.12. Revisione degli elaborati delleEsercitazioni n. 1 e n. 213. Nozioni <strong>di</strong> matematica finanziaria.Accumulazione ad uno stesso istante <strong>di</strong>somme che maturano in momenti <strong>di</strong>versi.Applicazioni. Testo e modalità <strong>di</strong> svolgimentodell’Esercitazione n. 3.14. Definizioni fondamentali. Nessi tral’Economia e l’Estimo.15. I principi dell’Estimo. Relazioni tra valore <strong>di</strong>un bene e scopo della stima.16. I principi dell’Estimo. La previsionecarattere immanente del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> stima. Ilprezzo come fondamento della stima.17. I principi dell’Estimo. Oggettività egenerale vali<strong>di</strong>tà del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> stima. Giu<strong>di</strong>zi<strong>di</strong> stima e giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> convenienza economica. Il44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!