10.07.2015 Views

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

Scarica il file pdf - Politecnico di Bari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

0607<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Facoltà <strong>di</strong> Architettura - xviiGuida agli stu<strong>di</strong><strong>di</strong> Architetturae Disegno industrialeGuide to Degree Programsin Architectureand Industrial DesignAnno Accademico 2006/2007


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Facoltà <strong>di</strong> Architettura – xviiGuida agli Stu<strong>di</strong><strong>di</strong> Architetturae Disegno industrialeGuide to Degree Programsin Architectureand Industrial DesignAnno Accademico 2006/2007 - XVII


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Architettura (XVII)Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Ingegneria civ<strong>il</strong>e e dell’Architettura (ICAR)Anno Accademico 2006-2007Guida agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Architettura e Disegno industrialeGuide to degree programs in Architecture and Industrial Designa cura <strong>di</strong>Clau<strong>di</strong>o D’Amato GuerrieriProgetto graficoNino PerroneRedazione e impaginazioneDR in Progettazione architettonica, xxi ciclo:Daniela De MattiaGrazia NannaMarco OrsiniMariangela TurchiaruloComposizione tipografica in Meta(Erik Spiekermann, 1993)Stampato in 1000 copie daTipografia Grafica & Stampa, Altamura (<strong>Bari</strong>)©2007, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Architettura,Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Ingegneria civ<strong>il</strong>e e dell’Architettura (ICAR)marzo 2007In<strong>di</strong>cePresentazione | Presentation, 6


1. Strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica1.1. La Facoltà (XVII), 101.1.1 La Facoltà, pag. 101.1.2 Il Preside, 111.1.3 Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, 111.1.4 Composizione del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, 111.1.5 Funzionamento del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, 121.1.6 Osservatorio della Didattica, 121.1.7 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe, 131.1.8 Composizione del Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe, 131.1.9 Funzionamento del Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe, 141.1.10 Professori a contratto, 141.2. La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà, 141.2.1 La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà, 151.2.2 Il Personale tecnico-amministrativo, 151.3. La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà, 151.3.1 La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà, 151.3.2 Il Personale tecnico-amministrativo, 161.3.3 Organi della Biblioteca centrale per <strong>il</strong>triennio 2006/2009, 161.3.4 Regolamento della Sala <strong>di</strong> lettura, 162. Strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca2.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR, 182.1.1 Storia e carattere del Dipartimento ICAR (VII),182.1.2 Le sezioni del Dipartimento ICAR, 182.1.3 I docenti afferenti al Dipartimento ICARnell’A.A. 2005/2006, 182.1.4 Il personale tecnico-amministrativo, 192.1.5 Organi del Dipartimento:Il Direttore del Dipartimento per <strong>il</strong>triennio 2006/2009, 19Il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento per l’A.A.2006/2007, 20La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento per <strong>il</strong> triennio2006/2009, 212.1.6 Il Responsab<strong>il</strong>e dei servizi amministratividel Dipartimento, 212.2. I laboratori, 222.2.1 Il sistema “a rete” dei laboratori, 222.2.2 Organizzazione dei laboratori, 222.2.3 Prestazioni dei laboratori, 222.2.4 Finanziamenti dei laboratori, 232.3. Le biblioteche d’area, 232.3.1 Le biblioteche specialistiche d’area, 242.3.2 La biblioteca “Mimar Sinan”, 242.3.3 Utenti, 243. Servizi agli studenti3.1. Segreteria studenti, 263.2. Servizi agli studenti, 263.2.1 Orientamento in entrata, 273.2.2 Progetto Archinauti, e-learning system, 273.2.3 Laboratori <strong>di</strong>dattici, 27


4. Regolamenti <strong>di</strong>dattici4.1. Il Regolamento <strong>di</strong>dattico della Facoltà, 304.1.1 Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà, 304.1.2 Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o r<strong>il</strong>asciati dalla Facoltà, 304.1.3 Durata dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, 304.1.4 Calendari delle attività <strong>di</strong>dattiche, 314.1.5 Architettura <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, 314.1.6 Architettura <strong>di</strong>dattica dei singoli corsi <strong>di</strong>insegnamento, 314.1.7 Architettura <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> altre attivitàformative (stage, tirocini, ecc…), 314.1.8 Status degli studenti, 314.1.9 Frequenza delle attività <strong>di</strong>dattiche, 314.1.10 Trasferimenti e riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, 314.1.11 Riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti perattività formative pre-universitarie, 324.1.12 Requisiti e con<strong>di</strong>zioni per l’accesso ai corsi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, 324.1.13 Tipologia dei corsi <strong>di</strong> insegnamento, 324.1.14 Esami <strong>di</strong> profitto e sessioni d’esame, 324.1.15 Commissioni d’esame, 334.1.16 Valutazioni d’esame, 334.1.17 Esame <strong>di</strong> laurea, 334.1.18 Revisione annuale del regolamento <strong>di</strong>dattico, 334.2. Regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea magistrale(CdLm) in Architettura (XVII), 344.2.1 Carattere del corso <strong>di</strong> laurea in Architettura, 344.2.2 Durata degli stu<strong>di</strong> e spen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>itàdella laurea specialistica in Architettura, 344.2.3 Aree <strong>di</strong>sciplinari e ripartizionedel monte-cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> base, 354.2.4 Definizione delle aree <strong>di</strong>sciplinari e<strong>di</strong>scipline inserite nel corso <strong>di</strong> laureaspecialistica in Architettura, 354.2.5 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e corsi <strong>di</strong>insegnamento, 354.2.6 Articolazione del curriculum, 354.2.6.1 Primo ciclo (1° e 2° anno), 354.2.6.2 Secondo ciclo (3° e 4° anno), 364.2.6.3 Terzo ciclo (5° anno), 374.2.7 Equipollenze fra laureae laurea specialistica, 394.2.7.1 In<strong>di</strong>rizzo “generale”, 414.2.7.2 In<strong>di</strong>rizzo “classico”, 494.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>datticheAree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti, 584.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo, 654.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo, 894.2.11 Progetti <strong>di</strong>dattici del III ciclo, 1094.3. Il Regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea (CdL) inDisegno industriale (V), 1124.3.1 Laurea, 1124.3.2 Accesso al CdL in Disegno industriale, 1124.3.3 Durata degli stu<strong>di</strong>, 1124.3.4 Obiettivi formativi qualificanti, 1124.3.5 Capacità professionali, 1124.3.6 Sbocchi professionali, 1134.3.7 Quadro generale dell’offerta formativae sua articolazione, 1134.3.8 Esame <strong>di</strong> laurea, 1144.3.9 Cre<strong>di</strong>ti assegnati all’offerta formativa, 1144.3.10 Aree <strong>di</strong>dattiche, 1154.3.11 Organizzazione della <strong>di</strong>datticae acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti, 1154.3.11.1 1° anno, 1164.3.11.2 2° anno, 1164.3.11.3 3° anno, 1174.3.12 Norme relative all’accesso, 1174.3.13 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 1° anno, 1184.3.14 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 2° anno, 1194.3.15 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 3° anno, 1204.3.16 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>datticheAree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti, 1214.3.17 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso1° anno, 1234.3.18 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso2° anno, 1234.3.19 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso3° anno, 1244.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno, 1244.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 2° anno, 1324.3.22 Progetti <strong>di</strong>dattici 3° anno, 139


5. Relazioni internazionali5.1 Programma Socrates / Azione Erasmus, 1465.2 Accor<strong>di</strong> internazionali, 1476. Post lauream6.1 Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazionearchitettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (VII):Regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2006/2007, 1506.1.1 Caratteri generali, 1506.1.2 Architettura Didattica, 1516.1.3 I curricula Specialistici, 1526.1.4 Il collogio dei Docenti, 1526.1.5 Il regolamento interno, 1526.2 Borse <strong>di</strong> perfezionamento, 1586.3 Borse per l’estero, 1586.4 Post dottorato, 1596.5 Esami <strong>di</strong> Stato, 160a. Appen<strong>di</strong>cia.1 Planimetria del campus e piante degli e<strong>di</strong>fici, 164a.2 Status accademico dei docentidella Facoltà <strong>di</strong> Architettura, 164a.3 In<strong>di</strong>ce dei nomi, 168a.4 Architettura <strong>di</strong>dattica della Facoltà <strong>di</strong> Architetturaper l’Anno Accademico 2006/2007, 169a.5 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattichedel cdls in Architetturae del cdl in Disegno industriale - a.a. 2006/2007, 170


PresentazionePresentazioneLa Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> - l’unica inItalia che organizza gli stu<strong>di</strong> esclusivamente su cinque anni econ organizzazione annuale dei corsi - dall’A. A. 2005-2006prevede due in<strong>di</strong>rizzi: uno <strong>di</strong> Architettura (CdLs inArchitettura) “generale” ed uno “classico”. L’in<strong>di</strong>rizzo“classico” propone un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che, se da un lato siispira a tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> consolidate nel mondo germanicotra xix e xx secolo, non ha attualmente confronti nelpanorama internazionale delle facoltà <strong>di</strong> architettura, siaitaliane che estere.La laurea in architettura con in<strong>di</strong>rizzo “classico”L’in<strong>di</strong>rizzo classico è volto non soltanto alla formazione <strong>di</strong>una figura professionale che integri le cognizioni <strong>di</strong> basedell’architetto, così come è definito dalle recenti <strong>di</strong>rettivenazionali ed europee, con specifiche conoscenze nell’areadell’antico, a carattere storico, archeologico e metodologico;ma anche – più in generale – a riproporre la figura <strong>di</strong> unarchitetto ‘colto’, in sostanziale controtendenza con gliattuali programmi formativi, sempre più attenti agli effimerifermenti della quoti<strong>di</strong>anità e sempre meno interessati aduna formazione culturale organica.ObiettiviObiettivo dell’in<strong>di</strong>rizzo “classico” è la creazione <strong>di</strong> una figuraprofessionale, <strong>di</strong> fatto assente nel panorama accademicoitaliano, che potremmo definire ‘architetto-archeologo’.Tale termine, infatti, rende assai bene l’immagine <strong>di</strong> unarchitetto la cui adeguata conoscenza degli aspetti storici earcheologici del mondo antico, insieme con <strong>il</strong> contatto<strong>di</strong>retto con l’architettura derivante dall’attiva partecipazionea campagne <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo e <strong>di</strong> scavo, consentono <strong>di</strong> intervenirecon consapevolezza sul patrimonio archeologico emonumentale, affiancando e integrando le competenzedegli archeologi con i quali è chiamato a collaborare, sia aifini della conoscenza, sia della conservazione, sia dellaprogettazione infrastrutturale e d’area.Obiettivo collaterale, ma non per questo meno r<strong>il</strong>evante, èquello <strong>di</strong> restituire alla figura dell’architetto quel bagaglio <strong>di</strong>conoscenze umanistiche, oltre che tecnico–scientifiche eoperative, in grado <strong>di</strong> elevarlo al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> quella figurameramente tecnico–professionale che pure oggi, nelmigliore dei casi, sembra essere l’obiettivo ultimo dellaformazione universitaria.Sbocchi professionaliL’estrema ricchezza del patrimonio archeologico del nostroPaese e la r<strong>il</strong>evanza che questo assume nel quadroeconomico generale determinano negli organi preposti allasua salvaguar<strong>di</strong>a una forte esigenza <strong>di</strong> interlocutoriadeguati; la creazione <strong>di</strong> una figura professionale preparataad affrontare le specifiche problematiche dell’antico è quind<strong>il</strong>argamente auspicata. Al tempo stesso, la formazionenell’ambito dell’in<strong>di</strong>rizzo classico garantisce l’acquisizionedelle cognizioni necessarie ad operare, al pari dell’architettotra<strong>di</strong>zionale, nei <strong>di</strong>versi settori peculiari della <strong>di</strong>sciplinasenza penalizzare in alcun modo l’accesso agli usualisbocchi professionali.InternazionalizzazioneLa ricchezza del patrimonio archeologico nazionale trovad’altronde confronto in molti altri Paesi me<strong>di</strong>terranei, primi,tra gli altri, Grecia e Turchia, ma anche Cipro, Siria,Giordania, Israele, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria, Marocco,Spagna, Francia, Albania, Romania; sim<strong>il</strong>i sono quin<strong>di</strong> leproblematiche che gli organi preposti alla conservazione deipatrimoni archeologici e monumentali <strong>di</strong> quei Paesi sitrovano ad affrontare.Non <strong>di</strong>versamente dall’Italia, nessuno dei Paesi citati hapotuto o voluto formare una figura professionale idonea a<strong>di</strong>ntervenire nello specifico settore dell’antico; in questosenso <strong>il</strong> curriculum classico, proprio per l’unicità delprocesso formativo proposto, ambisce a <strong>di</strong>venire unriferimento anche all’esterno del quadro formativonazionale, pre<strong>di</strong>sponendosi, a livello istitutivo, ad accoglieree a formare nuclei <strong>di</strong> studenti stranieri.Specificità nella formazione dell’architetto-archeologo- ricostituzione <strong>di</strong> una cultura complessiva dell’antico (corsi<strong>di</strong> storia, storia dell’arte antica, archeologia)- ricomposizione dell’organicità della formazioneumanistico-scientifica propria dell’architetto (corsi storicoarcheologicie <strong>di</strong> scienza dell’antichità, ristrutturazione delle<strong>di</strong>scipline scientifiche <strong>di</strong> base)- recupero <strong>di</strong> ab<strong>il</strong>ità specifiche nel settore dellarappresentazione (schizzo a mano libera, <strong>di</strong>segno dal vero er<strong>il</strong>ievo manuale quali strumenti <strong>di</strong> analisi dell’architettura)- conoscenza e padronanza delle nuove tecnologie (sistemi<strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento strumentale, rappresentazione emodellazione, metodologie <strong>di</strong> indagine non <strong>di</strong>struttiva)- acquisizione delle metodologie <strong>di</strong> indagine archeologica edelle scienze applicate all’archeologia quali strumenti per laconoscenza analitica dell’antico (metodologia della ricercaarcheologica, archeometria, geologia, metodologie <strong>di</strong> analisiambientale)- stu<strong>di</strong>o dell’architettura attraverso <strong>il</strong> contatto <strong>di</strong>retto con glie<strong>di</strong>fici antichi (viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o integrati all’osservazione e al<strong>di</strong>segno dal vero)- tirocini e attività sul campo (partecipazione a campagne <strong>di</strong>scavo e <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo integrate alla documentazione <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo, ealla conseguente lettura e interpretazione dell’architettura)Le missioni archeologicheAttualmente la Facoltà è impegnata in varie missioni <strong>di</strong>r<strong>il</strong>ievo e stu<strong>di</strong>o dei monumenti antichi in <strong>di</strong>verse aree delMe<strong>di</strong>terraneo, tra queste Taranto e Crotone in Italiameri<strong>di</strong>onale, Kos e Gortina <strong>di</strong> Creta in Grecia, Leptis Magnain Libia, Althiburos in Tunisia.Il nuovo curriculum potrà naturalmente trarre profitto dalleattività <strong>di</strong> ricerca già avviate o in procinto <strong>di</strong> esserlo:- Crotone, Santuario <strong>di</strong> Hera Lacinia a Capo Colonna.- Taranto, sito <strong>di</strong> Torre Saturo- Kos, area archeologica <strong>di</strong> ‘Città Murata’.- Gortina <strong>di</strong> Creta, l’area del ‘Pretorio’- Leptis Magna, area del Foro Vecchio.- Althiburos, <strong>il</strong> teatro romano.


PresentationThe Faculty of Architecture at the <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> is theonly Architecture School in Italy to organise stu<strong>di</strong>es ofArchitecture exclusively over five years and with annualorganization of courses. From the Academic Year 2005-2006the Faculty accompanies the “general” curriculum of theDegree Course in Architecture with the “classical” curriculum,proposing a course, which wh<strong>il</strong>e inspired by a tra<strong>di</strong>tion ofstu<strong>di</strong>es consolidated in the Germanic world between theNineteenth and Twentieth Centuries, has no actualcomparison in the international panorama of the Faculties ofArchitecture.The Degree in architecture through the classical curriculumThe classical curriculum is aimed not only at the training of aprofessional figure that integrates the basic knowledge of thearchitect, as defined by recent national and European<strong>di</strong>rectives, with specific knowledge in the area of the ancientworld, historic, archaeological and methodological incharacter; but also–more in general– to re-propose the figureof the ‘cultivated ’architect, substantially against the trend ofthe current training programmes, paying ever more attentionto the ephemeral da<strong>il</strong>y ferment and showing ever lessinterest in organic cultural training.ObjectivesThe objective of the classical curriculum is the creation of aprofessional figure, absent in the Italian academic panorama,that can be defined as an ‘architect-archaeologist’.This term, in fact, renders very well image of architects whosegood knowledge of the historic and archaeological aspects ofthe ancient world, together with <strong>di</strong>rect contact witharchitecture derived from active participation in survey andexcavation campaigns, allow them to intervene withawareness of the archaeological and monumental heritage,accompanying and integrating with the competence of thearchaeologists with whom they w<strong>il</strong>l be called on tocollaborate, in terms of knowledge and conservation as wellas planning the infrastructure and the areas.A collateral objective, but by no means less relevant, is thatof restoring to the figure of the architect that baggage ofhumanistic knowledge, in ad<strong>di</strong>tion to the technical-scientificand operative, in order to elevate him or her above themerely technical-professional figure that even today, in thebest of cases, seems to be the ultimate objective of universitytraining.Professional opportunitiesThe extreme wealth of the archaeological heritage of ourcountry and the relevance that it assumes in the generaleconomic picture determine a great need for adequateinterlocutors in the organisations involved in its safeguar<strong>di</strong>ngin Italy. The creation of a professional figure prepared toconfront the specific problems of the ancient world istherefore widely welcome. At the same time, training in theenvironment of the classic area guarantees the acquisition ofthe cognitions necessary to operate, at the level of thetra<strong>di</strong>tional architect, In the <strong>di</strong>fferent particular sectors of the<strong>di</strong>scipline without penalising in any way access to the usualprofessional opportunities.InternationalisationThe wealth of the national archaeological heritage in Italyfinds comparison in many other Me<strong>di</strong>terranean countries,first among these Greece and Turkey, but also Cyprus, Syria,Jordan, Israel, Egypt, Libya, Tunisia, Algeria, Morocco, Spain,France, Albania, Romania. Therefore the problems faced bythe organisations involved in the conservation ofarchaeological and monumental heritage are sim<strong>il</strong>ar.No <strong>di</strong>fferently to Italy, none of these countries cited has beenable to or wanted to train a suitable professional figure tointervene in the specific sector of antiquity. In this sense theclassic curriculum, because of the unique nature of thetraining process proposed, aims to become a point ofreference also beyond the national training framework,pre<strong>di</strong>sposed at an institutional level, to welcome and traingroups of foreign students.Specific training of the architect -archaeologist- reconstitution of a comprehensive culture of the ancient(courses in history, history of ancient art, archaeology)- re-composition of the organic nature of the humanisticscientifictraining of the architect (courses in the history ofarchaeology and the science of antiquity, restructuring of thebasic scientific <strong>di</strong>sciplines)- recovery of specific sk<strong>il</strong>ls i the sector of representation (freesketching, life drawing and manual surveying that are thetools of the analysis of architecture)- knowledge and mastery of new technologies (instrumentalmeasuring systems, representation and modelling, nondestructive survey methodologies)- acquisition of archaeological investigation methodology andthe sciences applied to archaeology as tools for analyticalknowledge of the ancient (archaeological research methodology,archaeometry, geology, environmental analysis methodology)- study of architecture through <strong>di</strong>rect contact with ancientbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs (study trips integrated with observation and lifedrawing)- work experience and field activities (participation inexcavation and survey campaigns integrated with surveydocumentation, and the consequent rea<strong>di</strong>ng an<strong>di</strong>nterpretation of architecture)Archaeological missionsCurrently the Faculty is involved in various survey and studymissions of ancient monuments in <strong>di</strong>verse areas of theMe<strong>di</strong>terranean, inclu<strong>di</strong>ng Taranto and Crotone in the South ofItaly, Kos and Gortina on Crete in Greece, Leptis Magna inLibya and Althiburos in Tunisia.The new curriculum w<strong>il</strong>l naturally be able to benefit from theresearch activities already underway or soon to be started:- Crotone, Sanctuary of Hera Lacinia in Capo Colonna.- Taranto, site of Torre Saturo- Kos, archaeological area of the ‘Walled City’.- Gortina in Crete, the area of the ‘Praetorium’- Leptis Magna, area of the Old Forum.- Althiburos, the Roman theatre.


Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica1.1. La Facoltà (XVII)1.1.1 La Facoltà1.1.2 Il Preside1.1.3 Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà1.1.4 Composizione del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà1.1.5 Funzionamento del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà1.1.6 Osservatorio della Didattica1.1.7 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe1.1.8 Composizione del Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe1.1.9 Funzionamento del Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe1.1.10 Professori a contratto11.2. La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà1.2.1 La Presidenza <strong>di</strong> Facoltà1.2.2 Il Personale tecnico-amministrativo1.3. La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà1.3.1 La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà1.3.2 Il Personale tecnico-amministrativo1.3.3 Organi della Biblioteca centrale per <strong>il</strong>triennio 2003-20061.3.4 Regolamento della Sala <strong>di</strong> lettura


11. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica101.1. La Facoltà1.1.1 La Facoltà (XVII)L’Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> istituì nel 1989 laFacoltà <strong>di</strong> Architettura, e nel 1990 l’attivò.L’anno successivo le facoltà <strong>di</strong> Architetturae <strong>di</strong> Ingegneria si staccarono dall’Università<strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e <strong>di</strong>edero vita al <strong>Politecnico</strong>.La facoltà <strong>di</strong> Architettura ha come fineprimario lo sv<strong>il</strong>uppo scientifico eprofessionale dei propri ambiti <strong>di</strong>sciplinari;tale fine è perseguito me<strong>di</strong>antel’organizzazione ed <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento delleattività <strong>di</strong>dattiche dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che adessa fanno capo.I docenti, articolati per ruolo e peranzianità accademica, sono nel correnteA.A.:Professori or<strong>di</strong>nari:1 D’Amato Guerrieri Clau<strong>di</strong>oIcar 14, Composizione architettonicae urbana2 Mezzina MauroIcar 09, Tecnica delle costruzioni3 Ambrosi AngeloIcar 17, Disegno4 Petruccioli Att<strong>il</strong>ioIcar 15, Architettura del paesaggio5 Perris RobertoIcar 12, Tecnologia dell’architettura6 Strappa GiuseppeIcar 14, Composizione architettonicae urbana7 Rocco Giorgio Giorgio RoccoIcar 18, Storia dell’architetturaProfessori Associati confermati:1 Ferrari Rocco CarloIcar 14, Composizione architettonicae urbana2 Savi Vanda RosaIcar 12, Tecnologia dell’architettura3 Zattera AriellaIcar 14, Composizione architettonicae urbana4 Dentamaro CalogeroIcar 09, Tecnica delle costruzioni5 Beccu MicheleIcar 14, Composizione architettonicae urbana6 Bozzo LucianaSps 10, Sociologia dell’ambiente edel territorioProfessori Associati:1 Moccia CarloIcar 14, Composizione architettonicae urbana2 Blanco GiorgioIcar 12, Tecnologia dell’architettura3 Ortolani GiorgioIcar 18, Storia dell’architettura4 Martinelli NicolaIcar 21, Urbanistica5 Menghini Anna BrunaIcar 14, Composizione architettonicae urbana6 Ruggiero FrancescoIng-Ind 11, Fisica tecnica ambientale7 Morano PierluigiIcar 22, Estimo8 Uva GiuseppinaIcar 09, Tecnica delle costruzioni9 Ficarelli LoredanaIcar 14, Composizione architettonicae urbana10 Belli RobertaL-Ant/07, Archeologia classicaRicercatori confermati:1 Rignanese LeonardoIcar 21, Urbanistica2 Mininni MariavaleriaBio 07, Ecologia3 Bisciglia SergioSps 10, Sociologia dell’ambiente e delterritorio4 Perfido PaoloIcar 17, Disegno5 Carabellese IgnazioIcar 19, Restauro6 De Cad<strong>il</strong>hac RossellaIcar 19, Restauro7 Foti P<strong>il</strong>adeIcar 08, Scienza delle costruzioni8 Calace FrancescaIcar 21, Urbanistica9 De Simone VincenzoIcar 17, DisegnoRicercatori:1 Greco RitaIcar 09, Tecnica delle costruzioni2 Raffaele DomenicoIcar 09, Tecnica delle costruzioni3 Montemurro MicheleIcar 14, Composizione architettonicae urbana4 Def<strong>il</strong>ippis FrancescoIcar 14, Composizione architettonica e urbana5 Liva<strong>di</strong>otti MonicaIcar 18, Storia dell’architettura6 Ar<strong>di</strong>to VitangeloIcar 12, Tecnologia dell’architettura7 Rion<strong>di</strong>no AntonioIcar 14, Composizione architettonicae urbana8 Ieva MatteoIcar 14, Composizione architettonicae urbana9 Carullo RossanaIcar 16, Architettura degli interni eallestimento10 Montalbano CalogeroIcar 14, Composizione architettonicae urbana11 Paris SpartacoIcar 12, Tecnologia dell’architettura12 Fallacara GiuseppeIcar 14, Composizione architettonicae urbanaSono organi della Facoltà:<strong>il</strong> Preside,<strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà (CdF),<strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe (CUC).cfr. art. 22 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>1.1.2 Il PresideIl Preside rappresenta la Facoltà, èresponsab<strong>il</strong>e dell’attività <strong>di</strong>dattica eorganizzativa, esercita funzioni <strong>di</strong> iniziativae <strong>di</strong> promozione culturale e <strong>di</strong>datticanell’ambito della Facoltà.Spetta al Preside:• convocare e presiedere <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong>Facoltà curandone i rispettivi or<strong>di</strong>ni del


giorno e dando, quin<strong>di</strong>, esecutività allerispettive deliberazioni;• convocare e presiedere l’Osservatoriodella <strong>di</strong>dattica;• vig<strong>il</strong>are sulle attività <strong>di</strong>dattiche che fannocapo alla Facoltà;• re<strong>di</strong>gere <strong>il</strong> calendario annuale delleattività <strong>di</strong>dattiche;• re<strong>di</strong>gere la relazione annualesull’andamento delle attività <strong>di</strong>dattichetenendo conto della relazionedell’Osservatorio della <strong>di</strong>dattica;• nominare le Commissioni per gli esami <strong>di</strong>profitto, <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma per <strong>il</strong>conseguimento dei titoli accademici;• esercitare tutte le altre attribuzioni che glisono demandate dalle norme generali especiali concernenti l’or<strong>di</strong>namentouniversitario, dallo Statuto e dairegolamenti.cfr. art. 23 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.È Preside della Facoltà <strong>di</strong> Architettura per <strong>il</strong>triennio 2003-2006 <strong>il</strong> Prof. Att<strong>il</strong>ioPetruccioli.1.1.3 Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà (CdF)• programma e definisce l’ut<strong>il</strong>izzazione dellerisorse umane e materiali a <strong>di</strong>sposizionedella Facoltà rendendo possib<strong>il</strong>e unaefficace offerta <strong>di</strong>dattica e formativa, con unrazionale ed equ<strong>il</strong>ibrato impiego deidocenti;• formula proposte per la mo<strong>di</strong>ficadell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico, sentito <strong>il</strong>Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe;• pre<strong>di</strong>spone, per quanto <strong>di</strong> suacompetenza, gli elementi per l’elaborazionedel piano <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo triennale dell’Ateneo;• procede annualmente allaprogrammazione <strong>di</strong>dattica provvedendo, inparticolare, all’attivazione degliinsegnamenti, nonché all’assegnazione deicompiti <strong>di</strong>dattici ai docenti, sentito <strong>il</strong>Consiglio del Dipartimento ICAR e <strong>il</strong>Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe; e in<strong>di</strong>vidua iprogetti <strong>di</strong> miglioramento qualitativo della<strong>di</strong>dattica;• approva la relazione delle attività<strong>di</strong>dattiche svolte;• procede annualmente alla definizione deicriteri generali per i regolamenti <strong>di</strong>dattici deiCorsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o per la parte <strong>di</strong> propriacompetenza, verificandone <strong>il</strong> rispetto daparte del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe;• delibera, nell’ambito della relativadotazione finanziaria assegnata,l’attribuzione <strong>di</strong> supplenze, affidamenti e,laddove motivata da particolari e specificheesigenze <strong>di</strong>dattiche e scientifiche, la stipula<strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato per la copertura<strong>di</strong> corsi ufficiali ed integrativi <strong>di</strong>insegnamento, acquisito <strong>il</strong> parere delConsiglio Unitario <strong>di</strong> Classe;• procede alla richiesta <strong>di</strong> nuovi posti inorganico <strong>di</strong> docenti, in coerenza con <strong>il</strong>programma <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dell’Ateneo, tenendoconto delle necessità prospettate dalConsiglio del Dipartimento ICAR e dalConsiglio Unitario <strong>di</strong> Classe. Con gli stessicriteri attribuisce alle aree <strong>di</strong>dattiche e,quin<strong>di</strong>, ai singoli settori scientifico<strong>di</strong>sciplinarii posti <strong>di</strong> docente assegnati dalSenato Accademico alla Facoltà;• delibera in merito alla chiamata dei professori<strong>di</strong> ruolo, sentito <strong>il</strong> Consiglio del DipartimentoICAR e <strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe;• definisce i criteri <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzazione dei fon<strong>di</strong>per attività <strong>di</strong>dattiche, specificamenteassegnati alla Facoltà;• esprime parere sulle norme <strong>di</strong>funzionamento del Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe;• esprime parere sui regolamenti <strong>di</strong> Ateneo;• esprime parere in merito alla <strong>di</strong>sciplinadegli accessi ai Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o;• esprime parere in merito alla costituzionedelle strutture <strong>di</strong>dattiche, scientifiche e <strong>di</strong>servizio ed alla mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> quelle esistenti;• ottempera a tutti gli altri compiti che glisono demandati dalla legge, dallo Statuto edai regolamenti;• approva le norme per <strong>il</strong> funzionamento delConsiglio <strong>di</strong> Facoltà, contenute in appositoregolamento;• esprime parere sulla concessione <strong>di</strong> nullaosta ai docenti per lo svolgimento <strong>di</strong> attività<strong>di</strong>dattiche o <strong>di</strong> ricerca presso altre se<strong>di</strong> e perla fruizione <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esclusiva attività <strong>di</strong>ricerca, sentito <strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe.1.1.4 Composizione del CdFIl CdF è composto:• da tutti i professori <strong>di</strong> ruolo e fuori ruoloche appartengono alla Facoltà;• da tutti i ricercatori; qualora <strong>il</strong> numerodegli stessi superi <strong>il</strong> 50% <strong>di</strong> quello deiprofessori <strong>di</strong> ruolo, la loro afferenza alConsiglio è limitata alla predettapercentuale sulla base dell’anzianità nelruolo e, subor<strong>di</strong>natamente, della loroanzianità anagrafica;• da due ricercatori in rappresentanza <strong>di</strong>tutti i ricercatori non presenti in Facoltà.Per tale rappresentanza l’elettorato attivo epassivo è costituito da tutti i ricercatori nonpresenti in Consiglio <strong>di</strong> Facoltà a qualsiasititolo;• da una rappresentanza <strong>di</strong> studenti nellamisura <strong>di</strong> una unità per ogni m<strong>il</strong>le iscritti ofrazione, con un minimo <strong>di</strong> tre, fino ad unnumero massimo pari al 10 % <strong>di</strong> quello deidocenti;• da due rappresentanti del personaletecnico-amministrativo.Tutti i rappresentanti <strong>di</strong> cui s’è dettodurano in carica tre anni ad eccezione dellacomponente studentesca che vienerinnovata ogni due anni secondo le normecontenute nel Regolamento degli Studenti.cfr. art. 24 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>Per <strong>il</strong> corrente A.A. <strong>il</strong> CdF è così composto:Professori Or<strong>di</strong>nari1 Ambrosi Angelo2 D’Amato Guerrieri Clau<strong>di</strong>o3 Mezzina Mauro4 Perris Roberto5 Petruccioli Att<strong>il</strong>io, Preside6 Rocco Giorgio7 Strappa GiuseppeProfessori Associati8 Beccu Michele9 Belli Roberta10 Blanco Giorgio11 Bozzo Luciana12 Dentamaro Calogero13 Ferrari Rocco Carlo14 Ficarelli Loredana15 Martinelli Nicola16 Menghini Anna Bruna17 Moccia Carlo 1111.1 La facoltà


11. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica1218 Morano Pierluigi19 Ortolani Giorgio20 Ruggiero Francesco21 Savi Vanda Rosa22 Uva Giuseppina23 Zattera AriellaRicercatori24 Bisciglia Sergio25 Calace Francesca26 Carabellese Ignazio27 De Cad<strong>il</strong>hac Rossella28 De Simone Vincenzo29 Foti P<strong>il</strong>ade30 Greco Rita31 Mininni Mariavaleria32 Montemurro Michele33 Perfido Paolo34 Raffaele Domenico35 Rignanese Leonardo36 Rion<strong>di</strong>no AntonioRappresentante del personale tecnicoamministrativo e bibliotecario37 Berar<strong>di</strong> Gioacchino38 Cucci GiovanniRappresentanti degli studenti Cdlm InArchitettura39 Busto Francesco D.40 Schiral<strong>di</strong> Cinzia1.1.5 Funzionamento del CdFAlle sedute del Consiglio <strong>di</strong> Facoltàpartecipa <strong>di</strong> norma <strong>il</strong> DirettoreAmministrativo o un suo delegato.I professori fuori ruolo, i ricercatori e lealtre rappresentanze concorrono allaformazione del quorum strutturale solo sepresenti alle sedute.Tutte le delibere del Consiglio <strong>di</strong> Facoltàvengono assunte a maggioranza deipresenti.cfr. art. 24 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>1.1.6 Osservatorio della <strong>di</strong>datticaPresso la Facoltà <strong>di</strong> Architettura è istituitol’Osservatorio della Didattica con poteripropositivi, nell’ambito delle propriecompetenze, nei confronti del Consiglio <strong>di</strong>Facoltà.Esso è presieduto dal Preside o da un suodelegato, ed è composto per una metà daun professore or<strong>di</strong>nario, un associato e daun ricercatore e l’altra metà da trerappresentanti degli studenti in seno alConsiglio <strong>di</strong> Facoltà e ai Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o. Lefunzioni <strong>di</strong> presidente e vicepresidentesono svolte rispettivamente dal Preside osuo delegato e da uno studente in<strong>di</strong>viduatodagli studenti nell’ambito dellacomponente studentesca membrodell’Osservatorio.L’Osservatorio re<strong>di</strong>ge annualmente unarelazione sull’organizzazione e sulfunzionamento della <strong>di</strong>dattica e sulcomplesso dei servizi forniti agli studenti.Nella relazione potranno essere formulateproposte <strong>di</strong> interventi, pre<strong>di</strong>sposte anchesulla base delle carenze e degliinconvenienti eventualmente riscontrati.La relazione è oggetto <strong>di</strong> esame in unospecifico punto all’Or<strong>di</strong>ne del Giorno <strong>di</strong> unaseduta del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e deveessere opportunamente valutata in sede <strong>di</strong>definizione della programmazione <strong>di</strong>datticaannuale.I professori e <strong>il</strong> ricercatore dell’Osservatoriosono eletti con voto limitato alle singolecomponenti.La componente studentesca è costituita daiprimi tre studenti eletti per larappresentanza nel Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.Per la componente studentesca lasostituzione <strong>di</strong> uno o più rappresentantiavviene ut<strong>il</strong>izzando le stesse normepreviste per la sostituzione deirappresentanti nel Consiglio <strong>di</strong> Facoltà.L’Osservatorio può operare“temporaneamente” in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong>componenti <strong>di</strong> una o più categorie.I componenti dell’Osservatorio al terminedelle elezioni, vengono nominati dalRettore con proprio decreto, durano incarica due anni e si inse<strong>di</strong>ano nella primaseduta del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà successivaalla emanazione, da parte del Rettore, dellanorma relativa all’Osservatorio dellaDidattica.cfr. art. 27 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>Per <strong>il</strong> corrente A.A. l’Osservatorio dellaDidattica è così composto:1 Prof. Att<strong>il</strong>io Petruccioli, Presidente;2 Prof. Giorgio Rocco;3 Prof. Vanda Rosa Savi;4 Dott. Michele Montemurro;5 Studente Natalia D’Amico,Vicepresidente;6 Studente Gabriele Acciai;7 Studente Roberto Picerno.1.1.7 Il Consiglio Unitario <strong>di</strong> ClasseNella Facoltà <strong>di</strong> Architettura è istituito edattivato un unico Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe con competenza su tutte le lauree ele lauree specialistiche della Facoltà.Il Consiglio ha <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> organizzare ecoor<strong>di</strong>nare, nell’ambito dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oattivati, le attività <strong>di</strong>dattiche.In particolare, ad esso spetta:• approvare <strong>il</strong> Regolamento <strong>di</strong>dattico deiCorsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o afferenti;• deliberare e gestire le attività <strong>di</strong>datticheche attengono a cooperazioni nazionali e<strong>di</strong>nternazionali anche nell’ambito <strong>di</strong> accor<strong>di</strong>quadro;• convalidare l’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> studentinell’ambito <strong>di</strong> cooperazioni internazionali;• fissare gli obblighi per coloro cheprovengono da altra sede o da altro corso<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, e per la convalida delle lauree edei <strong>di</strong>plomi universitari;• organizzare l’attività <strong>di</strong> tutorato deglistudenti;• esprimere pareri per lo svolgimento <strong>di</strong>attività <strong>di</strong>dattiche o <strong>di</strong> ricerca dei docentipresso altre se<strong>di</strong> e per la fruizione <strong>di</strong>perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> esclusiva attività <strong>di</strong> ricerca;• formulare proposte per la eventualemo<strong>di</strong>fica del Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong>Ateneo;• formulare per <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltàproposte e pareri in merito a:• destinazione dei posti in organico <strong>di</strong>docenti;• richiesta <strong>di</strong> nuovi posti in organico;• chiamata e destinazione <strong>di</strong> professori pergli insegnamenti del corso;• esprimere pareri relativi alle supplenze,agli affidamenti, ai contratti a supportodella <strong>di</strong>dattica;• esprimere proposte per <strong>il</strong> piano triennale<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo dell’Ateneo;


• esprimere pareri sui compiti <strong>di</strong>dattici deidocenti;• presentare al Consiglio <strong>di</strong> Facoltàproposte relative alla programmazione edall’impiego delle risorse <strong>di</strong>dattiche, allasperimentazione <strong>di</strong> nuove modalità<strong>di</strong>dattiche, all’attivazione ed alpotenziamento dei servizi <strong>di</strong>dattici.• effettuare su richiesta del SenatoAccademico l’autovalutazione dei Corsi <strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o afferenti.cfr. art. 28 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.1.1.8. Composizione del Consiglio Unitario<strong>di</strong> Classe in ArchitetturaNe fanno parte:• i docenti <strong>di</strong> ruolo che svolgono <strong>il</strong> lorocarico <strong>di</strong>dattico principale nei Corsi <strong>di</strong>Stu<strong>di</strong>o afferenti;• una rappresentanza degli studenti perciascun Corso <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o appartenente alConsiglio, costituita da un numero pari a 1,3, 5 e 7 se <strong>il</strong> numero degli iscritti è,rispettivamente, minore <strong>di</strong> 150, compresotra 150 e 500, compreso tra 500 e 1.000,maggiore <strong>di</strong> 1.000;• un rappresentante del personale tecnicoamministrativo;• tutti gli altri docenti <strong>di</strong> ruolo, anche <strong>di</strong>altre Università, che a qualsiasi titolosvolgono attività <strong>di</strong>dattica. Tali docenticoncorrono alla formazione del quorumstrutturale solo se presenti alla seduta;• i professori fuori ruolo che abbiano fattoparte in qualità <strong>di</strong> professori <strong>di</strong> ruolo delConsiglio Unitario <strong>di</strong> Classe l’annoaccademico precedente.Cfr. art. 28 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.Per <strong>il</strong> corrente A.A. <strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe è così composto:Professori Or<strong>di</strong>nari1 Ambrosi Angelo2 D’Amato Guerrieri Clau<strong>di</strong>o, Presidente3 Mezzina Mauro4 Perris Roberto5 Petruccioli Att<strong>il</strong>io6 Rocco Giorgio7 Strappa GiuseppeProfessori Associati8 Beccu Michele9 Belli Roberta10 Blanco Giorgio11 Bozzo Luciana12 Dentamaro Calogero13 Ferrari Rocco Carlo14 Ficarelli Loredana15 Martinelli Nicola16 Menghini Anna Bruna17 Moccia Carlo18 Morano Pierluigi19 Ortolani Giorgio20 Ruggiero Francesco21 Savi Vanda Rosa22 Uva Giuseppina23 Zattera AriellaRicercatori24 Ar<strong>di</strong>to Vitangelo25 Calace Francesca26 Carabellese Ignazio27 Carullo Rossana28 De Cad<strong>il</strong>hac Rossella29 De Simone Vincenzo30 Def<strong>il</strong>ippis Francesco31 Fallacara Giuseppe32 Foti P<strong>il</strong>ade33 Greco Rita34 Ieva Matteo35 Liva<strong>di</strong>otti Monica36 Mininni Mariavaleria37 Montalbano Calogero38 Montemurro Michele39 Paris Spartaco40 Perfido Paolo41 Raffaele Domenico42 Rignanese Leonardo43 Rion<strong>di</strong>no AntonioDocenti supplenti,art. 28, comma 25, lettera d, dello statuto44 Chelotti Marcella,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>45 Consoli Gianpaolo,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>46 D’Ambrosio Pietro,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>47 Di Noia Tommaso,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>48 Giannuzzi Vincenzo,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>49 Gorgoglione Michele,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>50 Lippolis EnzoUniversità <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”51 Luisi Giannangelo,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>52 Marzano Salvatore,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>53 Micozzi Marina,Università della Tuscia54 Moschini Francesco,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>55 Netti Lorenzo,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>56 Pappalettere Carmine,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>57 Piccininni Francesco,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria Taranto58 Politi Tiziano,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>59 Raguso Grazia,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>60 Ricciuti Umberto,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>61 Rossi Gabriele,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria Taranto62 Tricarico Luigi,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, Ingegneria <strong>Bari</strong>Rappresentante del personale TecnicoAmministrativo e Bibliotecario63 Cascione VitoRappresentanti degli studenti nel CUC inArchitettura64 Acciai Gabriele65 D’Amico Natalia66 Guglielmi Mariangela67 Marciano Clau<strong>di</strong>a68 Pellegrini Simone69 Poli FrancescoRappresentante degli studenti nel CUC inDisegno Industriale70 Picerno Roberto1.1.9 Funzionamento del Consiglio Unitario<strong>di</strong> ClasseIl CUC é presieduto da un Presidente, eletto 1311.1 La facoltà


11. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica14tra i professori <strong>di</strong> ruolo del <strong>Politecnico</strong>. Lemodalità <strong>di</strong> elezione sono stab<strong>il</strong>ite dalRegolamento Generale. L’elettorato attivodel Presidente spetta a tutti i membri delConsiglio che ne abbiano <strong>di</strong>ritto. IlPresidente dura in carica tre anniaccademici, convoca e presiede <strong>il</strong>Consiglio, dà esecuzione alle sue delibereed esercita ogni altra attribuzione previstadalle norme vigenti.Le norme <strong>di</strong> funzionamento e la durata delConsiglio Unitario <strong>di</strong> Classe sono contenutenel Regolamento <strong>di</strong> Facoltà.Il Presidente designa un vicario, scelto tra iprofessori <strong>di</strong> ruolo afferenti al ConsiglioUnitario <strong>di</strong> Classe, che lo sostituiscenell’esercizio delle sue funzioni in caso <strong>di</strong>impe<strong>di</strong>mento o assenza.cfr. art. 28 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>.1.1.10 Professori a contrattoSono inoltre professrori ufficiali dellaFacoltà in qualità <strong>di</strong> docenti a contratto:CdLm in Architettura1 Bagnato Vincenzo2 Caliò Luigi3 Cara Davide4 Caragiulo Francesco5 Castagnolo Valentina6 Catalano Daniela7 Cicciomessere Teresa8 Curcuruto Anna Maria9 D’Amore Lucia10 Dell’Aglio Antonietta11 de Nich<strong>il</strong>o Eliana12 Di Roma Annalisa13 Fiore Massim<strong>il</strong>iano14 Franchetti Alessandro15 Lamacchia Marella16 Losapio Giacomo17 Martines Giacomo18 Masiello Laura19 Palmisano Fabrizio20 Parisi Nicola21 Puglisi Dario22 Riccardo Calvano23 Ricciar<strong>di</strong> MariaCdL in Disegno Industriale24 Altobelli Franco25 Biancol<strong>il</strong>lo Liborio26 Bubbico Mauro27 Cajati Anna28 Carbone Michele29 D’Onofrio Roberta30 Direnzo Leonardo31 Di Roma Annalisa32 Franchino Marisa33 Lussu Giovanni34 Marrone Marcella35 Mele Rocco36 Neglia Annalinda37 Pagliarulo Rossana38 Peron<strong>di</strong> Luciano39 Perrone Nino40 Reina Massim<strong>il</strong>iano41 Trotta Antonietta42 Zito Gabriele1.2. La presidenza <strong>di</strong> Facoltà1.2.1 La presidenza <strong>di</strong> FacoltàLa presidenza <strong>di</strong> Facoltà collabora con gliorgani <strong>di</strong> Facoltà alle attività istituzionaliattribuite alla Facoltà stessa.Essa è una struttura permanente.La presidenza <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una dotazionefinanziaria assegnata dal Consiglio <strong>di</strong>Amministrazione su proposta del SenatoAccademico, con cui provvede alla gestioneoperativa degli uffici, del Consiglio <strong>di</strong>Facoltà e delle sue articolazioni.La presidenza della Facoltà per <strong>il</strong> correnteA.A., attesa la non congruità delle risorseumane e strumentali, è stata configuratadal Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione ancoracome centro <strong>di</strong> gestione e non come centro<strong>di</strong> spesa.Cfr art. 42 dello Statuto del <strong>Politecnico</strong>1.2.2 Il personale tecnico-amministrativoPer <strong>il</strong> corrente A.A. risulta attribuito allapresidenza <strong>di</strong> Facoltà <strong>il</strong> seguente personaletecnico-amministrativo:Categoria EP• Ing. Fer<strong>di</strong>nando NicolosiArea Amministrativa - Contab<strong>il</strong>eCategoria C• Gioacchino Berar<strong>di</strong>Area Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e• Giovanni CucciArea Tecnica Tec. Scient. - Elab. Dati• Ennio CusanoArea Tecnica Tec. Scient. - Elab. Dat• Tiziana MarianiArea Amm. Cont.Categoria B• Nicola SaulleArea Amministrativa - Contab<strong>il</strong>econ le seguenti competenze:• Ing. Fer<strong>di</strong>nando NicolosiResponsab<strong>il</strong>e segreteria <strong>di</strong> presidenza• Sig. Giovanni CucciAmministratore del portale e-learning• Sig. Gioacchino Berar<strong>di</strong>Corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o• Sig. Ennio CusanoAmministrazione• Tiziana MarianiCorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o• Sig. Nicola SaulleUfficio corrispondenza


1.3. La Biblioteca <strong>di</strong> FacoltàIl patrimonio librario del sistemabibliotecario comprende, oltre a testi1.3.2 Il personale tecnico-amministrativoPer <strong>il</strong> corrente A.A. risulta attribuito allaverbalizzante. Al Direttore vengono assegnatele funzioni proprie del responsab<strong>il</strong>e dei serviziscientifici e tecnici, collezioni <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà <strong>il</strong> seguente personale amministrativi <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> spesa.11.3.1 La Biblioteca della FacoltàLa Biblioteca della Facoltà è associata alCoor<strong>di</strong>namento Nazionale Biblioteche <strong>di</strong>Architettura; e fa parte del sistemabibliotecario del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>. Ilsistema informativo per la gestionebibliotecaria del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> èl’insieme delle strutture <strong>di</strong> servizio cuicompete la gestione del patrimoniobibliotecario dell’Ateneo e l’accesso alleinformazioni documentali.Parti integranti del sistema sono lebiblioteche centrali <strong>di</strong> Ingegneria eArchitettura e numerose biblioteche <strong>di</strong>settore afferenti a uno o più <strong>di</strong>partimenti ocomunque relative a specifiche areeculturali e scientifiche.Finalità del sistema bibliotecario d’ateneoè <strong>di</strong> assicurare in modo coor<strong>di</strong>nato lamigliore fruizione, l’aggiornamento e laconservazione del patrimonio bibliograficodel <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e lo sv<strong>il</strong>uppo deied anche collezioni storiche <strong>di</strong> libri.Attualmente questi conta circa 100.000schede <strong>di</strong> monografie e circa 5.000 schede<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci, incluse anche le consistenzedella biblioteca centrale della II facoltà <strong>di</strong>Ingegneria (Taranto).La Biblioteca <strong>di</strong> Facoltà è stata fondata nel1992, e <strong>il</strong> suo patrimonio documentale è <strong>di</strong>circa 8000 volumi.La superficie totale della sala <strong>di</strong> lettura è <strong>di</strong>150 mq <strong>di</strong> cui quella destinata agli utenti è<strong>di</strong> 100 mq per 48 posti. I giorni <strong>di</strong> aperturasettimanale sono 5; le ore <strong>di</strong> aperturasettimanale al pubblico sono 45; quellesettimanali <strong>di</strong> accessib<strong>il</strong>ità completa aiservizi sono 39; i metri lineari <strong>di</strong>scaffalatura occupati dai materiali sono 42.Le aree <strong>di</strong>sciplinari presenti in essa sono:• progettazione architettonica• storia dell’architettura• archeologia e storia antica• storia dell’artetecnico-amministrativo:Categoria EPFrancesco Mastrogiacomo(Area Biblioteche)Categoria CGiuseppe Dalfino (Area Biblioteche)Michele Passalacqua (Area Biblioteche)Dott.ssa Giuseppina Steacon le seguenti competenze:Direttore:Sig. Francesco Mastrogiacomo.Catalogazione:Sig. Michele Passalacqua.Sala lettura:Dott. Giuseppe DalfinoDott.ssa Giuseppina Stea1.3.3 Organi della Biblioteca centrale per <strong>il</strong>triennio 2006-2009Le Biblioteche Centrali <strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong>spongono<strong>di</strong> un fondo <strong>di</strong> dotazione assegnato dalConsiglio <strong>di</strong> Amministrazione su richiesta delConsiglio.Per l’AA 2006-2009 gli organi della Bibliotecacentrale <strong>di</strong> Facoltà risultano così definiti:Presidente:Prof. Giorgio RoccoConsiglio:Prof. Mauro MezzinaProf. Roberto PerrisProf. Att<strong>il</strong>io PetruccioliProf. Giorgio RoccoDott. Mariavaleria MininniSig. Giampiero Aqu<strong>il</strong>inoSig. Luca Chir<strong>il</strong>liDirettore:Sig. Francesco Mastrogiacomo1.3.4 Regolamento della Sala <strong>di</strong> letturaDisposizioni generaliservizi bibliotecari e documentari asupporto della <strong>di</strong>dattica e della ricerca.L’informatizzazione del sistemabibliotecario è iniziata nel 1990 ma solo dal• storia della città e del territorio• restauro• scienza delle costruzioni• tecnologiaSono organi della Biblioteca centrale <strong>di</strong>Facoltà: <strong>il</strong> Presidente, <strong>il</strong> Consiglio, <strong>il</strong> Direttore. Icomponenti del Consiglio sono eletti dalConsiglio <strong>di</strong> Facoltà nel suo seno, per un1 La biblioteca è un luogo deputato allalettura e allo stu<strong>di</strong>o: qualsiasicomportamento che rechi <strong>di</strong>sturbo a taliattività non può essere consentito.2004 è stato possib<strong>il</strong>e interrogare gliarchivi delle registrazioni catalograficheattraverso un’interfaccia web, lavorandoalla creazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>catalogazione partecipativa con catalogounico, trasferendo in Aleph 500 i datiarchiviati negli anni passati in <strong>di</strong>versisoftwares, facendo in modo che Aleph 500risulti l’unico software in uso per effettuare• fisica tecnica• estimo• urbanistica• sociologia• matematica• <strong>di</strong>segno e rappresentazione• <strong>di</strong>zionari e manuali• enciclope<strong>di</strong>e• cartografiatriennio. La sua composizione è stab<strong>il</strong>ita dalRegolamento Generale delle Strutture.Il Presidente è un professore <strong>di</strong> ruolo del<strong>Politecnico</strong>, eletto dal Consiglio per untriennio. Il Presidente designa un professore<strong>di</strong> ruolo che lo sostituisce in caso <strong>di</strong> assenza oimpe<strong>di</strong>mento.Il Direttore è nominato dal DirettoreAmministrativo per un triennio e partecipa alle2 L’accesso alla biblioteca è consentitoagli studenti del <strong>Politecnico</strong> edell’Ateneo <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> previa presentazionedel libretto universitario.3 L’accesso alla biblioteca è limitato alla<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità dei posti a sedere nella salalettura, esauriti i quali l’accesso saràinterrotto sino al verificarsi <strong>di</strong> nuovevacanze. All’atto dell’ingresso, è previstaricerche sull’intero patrimonio bibliotecario. sedute del Consiglio in qualità <strong>di</strong> segretario l’identificazione dello studente e la 151.2 La presidenza <strong>di</strong> Facoltà | 1.3 La biblioteca <strong>di</strong> Facoltà


11. Le strutture <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica16consegna del libretto universitario.4 È consentito introdurre nella sala letturaquaderni ed eventualmente computerportat<strong>il</strong>i, la cui borsa deve però esseredepositata negli arma<strong>di</strong>etti metallici postiall’esterno. Salvo per i posti a<strong>di</strong>acenti leapposite prese elettriche, l’uso deicomputer portat<strong>il</strong>i è limitato alle batterie.5 L’uso della biblioteca è strettamenteriservato alla consultazione e allo stu<strong>di</strong>odei testi della struttura stessa; non èpermesso occupare i posti della salalettura per altro scopo, né tantomeno perstu<strong>di</strong>are materiali non appartenenti allabiblioteca.6 È vietato introdurre nella sala lettura librie stampati <strong>di</strong> proprietà personale o <strong>di</strong>altra provenienza.7 È vietato introdurre nella sala letturaborse o zaini, che dovranno esseredepositati negli appositi arma<strong>di</strong>ettisituati all’ingresso.8 È vietato introdurre telefoni cellulari elettori CD nella sala lettura; in particolareeventuali telefoni cellulari dovrannoessere depositati negli arma<strong>di</strong>ettiall’ingresso.9 È vietato parlare a voce alta nella salalettura; non è consentito lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>gruppo.10 È vietato introdurre nella sala lettura cibio bevande <strong>di</strong> qualsiasi genere.Modalità <strong>di</strong> consultazione dei testi1 Il personale della biblioteca non ha <strong>il</strong>compito <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni inerenti laricerca bibliografica, che rientra tra icompiti specifici dello studente.2 La ricerca bibliografica deve esseresvolta autonomamente ut<strong>il</strong>izzando loschedario elettronico sulle duepostazioni messe a <strong>di</strong>sposizione; si fapresente che lo schedario elettronico èanche accessib<strong>il</strong>e in rete.3 Gli utenti della biblioteca accedono<strong>di</strong>rettamente agli scaffali, prendono ivolumi prescelti, collocando al loro postole apposite schede, e si recano al proprioposto dove consultano i testi; alla finedella consultazione i volumi, non vannoricollocati, bensì lasciati negli appositicarrelli posti presso la testata <strong>di</strong> ciascuntavolo.4 Il prestito dei volumi della biblioteca nonè consentito.5 La consultazione dei volumi in grandeformato, nonché <strong>di</strong> vocabolari edenciclope<strong>di</strong>e, deve svolgersi presso gliappositi banchi.6 La consultazione è rigorosamentalimitata a 3 volumi, terminata laconsultazione dei quali l’utente dovràlasciare <strong>il</strong> suo posto ai colleghi in attesa.7 Si raccomanda <strong>di</strong> trattare i libri con lamassima cura, evitando <strong>di</strong> lasciare segni<strong>di</strong> qualsiasi genere, e <strong>di</strong> segnalaretempestivamente al personale eventualidanni riscontrati.La mancata osservanza del regolamentodella biblioteca comporta l’adozione <strong>di</strong>provve<strong>di</strong>menti limitativi della frequenzaalla biblioteca stessa, proporzionali allagravità delle violazioni stesse.


2. Strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca2.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR2.1.1 Storia e carattere del Dipartimento ICAR2.1.2 Le sezioni del Dipartimento ICAR2.1.3 I docenti afferenti al Dipartimento ICARnell’A.A. 2005/20062.1.4 I Professori a contratto ed i supplenti,afferenti al Dipartimento ICAR nell’A.A.2005/20062.1.5 Il personale tecnico-amministrativo2.1.6 Organi del Dipartimento:Il Direttore del Dipartimento per <strong>il</strong>triennio 2003-2006Il Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento per l’A.A.2005/2006La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento per <strong>il</strong> triennio2003/20062.1.7 Il Responsab<strong>il</strong>e dei servizi amministratividel Dipartimento22.2. I laboratori2.2.1 Il sistema “a rete” dei laboratori2.2.2 Organizzazione dei laboratori2.2.3 Prestazioni dei laboratori2.2.4 Finanziamenti dei laboratori2.3. Le biblioteche d’area2.3.1 Le biblioteche specialistiche d’area2.3.2 La biblioteca “Mimar Sinan”2.3.3 Utenza


22. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca182.1. Il <strong>di</strong>partimento ICAR (VII)2.1.1 Storia e carattere del Dipartimento ICARIl Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’IngegneriaCiv<strong>il</strong>e e dell’Architettura (ICAR) è statoistituito ed attivato nel 2000, in occasionedella conclusione del processo <strong>di</strong><strong>di</strong>partimentazione attivato dal <strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong> all’atto della sua nascita (1991).Ad esso afferiscono i docenti della Facoltà<strong>di</strong> Architettura; esso costituisce laprincipale struttura <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supportoalla ricerca del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, per quelche attiene agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Architettura eDisegno industriale.Esso nasce dall’Istituto <strong>di</strong> Progettazione,l’unico della Facoltà, a cui facevano capotutte le <strong>di</strong>scipline che avevanoinsegnamenti attivati nella Facoltà. Unascelta unitaria e generalista mantenuta abase del Dipartimento ICAR, che nellacollaborazione inter<strong>di</strong>sciplinare fra i settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari dell’areadell’ingegneria civ<strong>il</strong>e e dell’architetturavede <strong>il</strong> fondamento <strong>di</strong> una concezioneunitaria e umanistica del sapere, capace <strong>di</strong>superare gli specialismi e i settorialismipropri del pensiero analitico moderno.Esso promuove e coor<strong>di</strong>na le attività <strong>di</strong>ricerca dei docenti ad esso afferenti, fermirestando la loro autonomia ed <strong>il</strong> loro <strong>di</strong>ritto<strong>di</strong> accedere <strong>di</strong>rettamente ai finanziamentiper la ricerca; e garantisce a tutti gliafferenti l’ut<strong>il</strong>izzo delle risorse, secondo icriteri fissati nel Regolamento <strong>di</strong>Dipartimento.Il Dipartimento ICAR concorreall’organizzazione ed allo svolgimento delleattività <strong>di</strong>dattiche, nei settori <strong>di</strong> propriacompetenza, secondo le in<strong>di</strong>cazioni delConsiglio <strong>di</strong> Facoltà e del Consiglio Unitario<strong>di</strong> Classe.Il Dipartimento ICAR organizza e coor<strong>di</strong>na <strong>il</strong>supporto <strong>di</strong>dattico, scientifico e logistico aicorsi post lauream (Dottorato <strong>di</strong> ricerca eMaster) nell’ambito delle proprie attività.Il Dipartimento ICAR è un centro <strong>di</strong> spesacon autonomia finanziaria, amministrativae contab<strong>il</strong>e dotato <strong>di</strong> personale tecnico -amministrativo, spazi ed attrezzature,adeguati alle attività istituzionali svolte.Il Dipartimento ICAR, nel rispetto dei suoifini istituzionali, può stipulare contratti conle Amministrazioni statali, con enti pubblicie privati e può fornire prestazioni a terzisecondo le modalità definite dalRegolamento per l’Amministrazione, laFinanza e la Contab<strong>il</strong>ità.2.1.2 Le sezioni del Dipartimento ICARIl Dipartimento ICAR si articola, per motivi<strong>di</strong> carattere scientifico e organizzativo,nelle seguenti sezioni (prive tuttavia <strong>di</strong>autonomia amministrativa o contab<strong>il</strong>e),coincidenti con i settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<strong>di</strong> appartenenza dei docenti chead esso afferiscono:1 ICAR 09, Tecnica delle costruzioni2 ICAR 12, Tecnologia dell’architetturaICAR 13, Disegno industrialeING IND 11, Fisica tecnica ambientale3 ICAR 14, Composizione architettonicae urbanaICAR 15, Architettura del paesaggioICAR 16, Architettura degli interni eallestimentoICAR 22, Estimo4 ICAR 17, Disegno5 ICAR 18, Storia dell’architettura6 L-Ant/07 Archeologia classica7 ICAR 19, Restauro8 ICAR 21, UrbanisticaSPS 10, Sociologia dell’ ambiente eterritorio2.1.3 I docenti afferenti al DipartimentoICAR nell’A.A. 2006-2007I docenti <strong>di</strong> ruolo afferenti al DipartimentoICAR, articolati per settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari(e quin<strong>di</strong> per fasce e peranzianità accademica), sono nel corrente A.A., i seguenti:ICAR 09, Tecnica delle costruzioni1 Mauro Mezzina / Po2 Calogero Dentamaro / Pa3 Giosi Uva / Pa4 Rita Greco / Ru5 Domenico Raffaele / RuICAR 12, Tecnologia dell’architettura6 Roberto Perris / Po7 Vanda Rosa Savi / PaC8 Giorgio Blanco / Pa9 Vitangelo Ar<strong>di</strong>to / Ru10 Spartaco Paris / RuICAR 14, Composizione architettonica eurbana11 Clau<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri/ Po12 Giuseppe Strappa / Po13 Rocco Ferrari / PaC14 Ariella Zattera / PaC15 Michele Beccu / PaC16 Carlo Moccia / Pa17 Anna Bruna Menghini / Pa18 Loredana Ficarelli / Pa19 Michele Montemurro / Ru20 Franco Def<strong>il</strong>ippis / Ru21 Antonio Rion<strong>di</strong>no / Ru22 Matteo Ieva / Ru23 Calogero Montalbano / Ru24 Giuseppe Fallacara / RuICAR 15, Architettura del paesaggio25 Att<strong>il</strong>io Petruccioli / PoICAR 16, Architettura degli interni eallestimento26 Rossana Carullo / RuICAR 17, Disegno27 Angelo Ambrosi / Po28 Antonio D’Addabbo / PaC29 Paolo Perfido / RuC30 Vincenzo De Simone / RuICAR 18, Storia dell’architettura31 Giorgio Rocco / Po32 Giorgio Ortolani / Pa33 Monica Liva<strong>di</strong>otti / RuICAR 19, Restauro34 Ignazio Carabellese / RuC35 Rossella De Cad<strong>il</strong>hac / RuCICAR 21, Urbanistica36 Nicola Martinelli / Pa37 Leonardo Rignanese / RuC38 Francesca Calace / RuCICAR 22, Estimo39 Pierluigi Morano / Pa


BIO 07, Ecologia43 Mariavaleria Mininni / RuCSPS 10, Sociologia dell’ ambiente eterritorio44 Luciana Bozzo / Pa45 Sergio Bisciglia / RuCL-Ant/07 Archeologia classica46 Roberta Belli2.1.4 Il personale tecnico-amministrativoAl Dipartimento è assegnato <strong>il</strong> personaletecnico ed amministrativo dal Consiglio <strong>di</strong>Amministrazione nell’ambito delladotazione organica del <strong>Politecnico</strong>.Per <strong>il</strong> corrente A.A. risulta attribuito alDipartimento ICAR <strong>il</strong> seguente personaletecnico-amministrativo:Categoria EP• Michele BaliceArea Amministrativa-gestionaleCategoria C• Vito CascioneArea Tecnica - Tec. Scient. - Elab. Dati• Maria MartiradonnaArea Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e• Enza RomanoArea Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e• S<strong>il</strong>vana M<strong>il</strong>ellaArea Tecnica - Tec. Scient. - Elab. Dati• Maria Teresa Di MarzioArea Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e• Mariapia MonnoArea Amministrativa - Contab<strong>il</strong>e• Giulia RanieriArea BibliotechePersonale a contratto• Maria Teresa Di Marzio2.1.5 Organi del DipartimentoSono organi del Dipartimento:<strong>il</strong> Direttore, <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento,la Giunta <strong>di</strong> Dipartimento.Il DirettoreIl Direttore del Dipartimento è eletto dalConsiglio <strong>di</strong> Dipartimento tra i ProfessoriOr<strong>di</strong>nari; nel caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>questi, l’elettorato passivo è esteso aiProfessori Associati. Il Direttore resta incarica tre anni accademici ed <strong>il</strong> suomandato inizia <strong>il</strong> 1° ottobre.Per <strong>il</strong> triennio 2006-2009 <strong>il</strong> Direttore è <strong>il</strong>Prof. Mauro Mezzina.Il Direttore ha la rappresentanza delDipartimento ed è responsab<strong>il</strong>e della suagestione; esercita funzioni <strong>di</strong> iniziativa e <strong>di</strong>promozione.Spetta comunque, al Direttore:• convocare e presiedere l’adunanza delConsiglio e della Giunta e dare esecuzionealle relative deliberazioni;• adottare, in caso <strong>di</strong> necessità e <strong>di</strong>in<strong>di</strong>fferib<strong>il</strong>e urgenza, i necessariprovve<strong>di</strong>menti amministrativi <strong>di</strong>competenza del Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento,portandoli a ratifica nell’adunanza delConsiglio imme<strong>di</strong>atamente successiva;• assicurare l’osservanza delle leggi, delloStatuto e dei regolamenti nell’ambito delDipartimento;• curare i rapporti con gli organi accademici;• curare la gestione dei beni inventariati, inqualità <strong>di</strong> loro consegnatario, dei locali edei servizi <strong>di</strong> Dipartimento in base a criteri<strong>di</strong> funzionalità;• curare l’organizzazione del lavoro delpersonale tecnico-amministrativo edassicurarne una corretta gestione secondoprincipi <strong>di</strong> professionalità e responsab<strong>il</strong>ità;• curare, coa<strong>di</strong>uvato dal SegretarioAmministrativo, che <strong>il</strong> personale svolgacorrettamente i compiti assegnatiglinell’ambito del Dipartimento;• <strong>di</strong>sporre, coa<strong>di</strong>uvato dal SegretarioAmministrativo, tutti gli atti amministrativi,finanziari e contab<strong>il</strong>i del Dipartimento, conl’accordo dei titolari dei fon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>versi dalladotazione, per quanto attiene alle spesegravanti sui fon<strong>di</strong> stessi, con l’esclusionedelle quote destinate dal Consiglio <strong>di</strong>Dipartimento alla copertura delle spesegenerali;• autorizzare preventivamente, solo inrelazione all’accertamento della coperturafinanziaria, le missioni dei docenti, qualorala spesa gravi sui fon<strong>di</strong> assegnati agli stessidocenti;• esercitare tutte le altre attribuzioni che glisono conferite dalle leggi, dallo Statuto edai Regolamenti;• sottoscrivere i contratti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato,<strong>di</strong> propria competenza, a tempodeterminato per l’affidamento <strong>di</strong> incarichiretribuiti a personale esternoall’amministrazione relativamente adattività <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica ed allaricerca a norma del Regolamento <strong>di</strong>Amministrazione, Finanza e Contab<strong>il</strong>ità.Spetta inoltre al Direttore, coa<strong>di</strong>uvato dallaGiunta e con <strong>il</strong> supporto del responsab<strong>il</strong>edei servizi amministrativi:• pre<strong>di</strong>sporre le richieste <strong>di</strong> finanziamentocorredate dalla proposta <strong>di</strong> programmaannuale della <strong>di</strong>dattica e della ricerca,quest’ultima anche in comune con altriDipartimenti o con altre istituzioniscientifiche;• pre<strong>di</strong>sporre <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio preventivo e <strong>il</strong>conto consuntivo corredati da unadettagliata relazione;• pre<strong>di</strong>sporre le richieste <strong>di</strong> assegnazione<strong>di</strong> personale tecnico-amministrativo.• promuovere le azioni opportune per <strong>il</strong>reperimento dei fon<strong>di</strong> necessari per leattività del Dipartimento, anche attraversola stipula <strong>di</strong> convenzioni e contratti con entipubblici e privati.• pre<strong>di</strong>sporre l’organizzazione delpersonale amministrativo anche inriferimento alla costituzione <strong>di</strong> sezionisenza autonomia amministrativa.Il Direttore designa <strong>il</strong> suo Vicario tra iprofessori <strong>di</strong> ruolo del Dipartimento conl’incarico <strong>di</strong> sostituirlo in caso <strong>di</strong> assenza o<strong>di</strong> temporaneo impe<strong>di</strong>mento e ne dàcomunicazione al Consiglio <strong>di</strong>Dipartimento.Il Direttore può delegare parte delle suefunzioni a professori <strong>di</strong> ruolo.Cfr. art. 34 dello StatutoIl Consiglio <strong>di</strong> DipartimentoIl Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento è costituito daidocenti afferenti al Dipartimento e dalResponsab<strong>il</strong>e dei servizi amministrativianche con funzioni <strong>di</strong> verbalizzante. 1922.1 Il Dipartimento ICAR


22. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca20Fanno inoltre parte del Consiglio:• due rappresentati del personale tecnicoamministrativo;• due rappresentanti eletti dai dottoran<strong>di</strong> edai titolari <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o riuniti in ununico corpo elettorale;• due rappresentanti degli studentidesignati dal Consiglio degli Studenti tra ipropri membri e/o tra i rappresentanti deglistudenti nei Consigli Unitari <strong>di</strong> Classe;Per l’A.A. 2006-2007, <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong>Dipartimento articolato per ruoli eanzianità accademica è così composto:Professori or<strong>di</strong>nari1 D’Amato Guerrieri Clau<strong>di</strong>oIcar 14, Composizione architettonica eurbana2 Ambrosi AngeloIcar 17, Disegno3 Mezzina MauroIcar 09, Tecnica delle costruzioni, Direttore4 Petruccioli Att<strong>il</strong>ioIcar 15, Architettura del paesaggio5 Perris RobertoIcar 12, Tecnologia dell’architettura6 Strappa GiuseppeIcar 14, Composizione architettonica eurbana7 Rocco GiorgioIcar 18, Storia dell’architetturaProfessori associati confermati1 Ferrari Rocco CarloIcar 14, Composizione architettonica eurbana2 Savi Vanda RosaIcar 12, Tecnologia dell’architettura3 Zattera AriellaIcar 14, Composizione Architettonica eUrbana4 Dentamaro CalogeroIcar 09, Tecnica delle costruzioni5 Beccu MicheleIcar 14, Composizione architettonicae urbana6 Bozzo LucianaSps 10, Sociologia dell’ambiente e delterritorioProfessori associati7 Moccia CarloIcar 14, Composizione architettonica eurbana8 Blanco GiorgioIcar 12, Tecnologia dell’architettura9 Ortolani GiorgioIcar 18, Storia dell’architettura10 Martinelli NicolaIcar 21, Urbanistica11 Menghini Anna BrunaIcar 14, Composizione architettonica eurbana13 Morano PierluigiIcar 22, Estimo14 Uva GiuseppinaIcar 09, Tecnica delle costruzioni15 Ficarelli LoredanaIcar 14, Composizione architettonica eurbana16 Belli RobertaL-Ant/07, Archeologia classicaRicercatori confermati1 Rignanese LeonardoIcar 21, Urbanistica2 Mininni MariavaleriaBio 07, Ecologia3 Bisciglia SergioSps 10, Sociologia dell’ambiente e delterritorio4 Perfido PaoloIcar 17, Disegno5 Carabellese IgnazioIcar 19, Restauro6 De Cad<strong>il</strong>hac RossellaIcar 19, Restauro7 Foti P<strong>il</strong>adeIcar 08, Scienza delle Costruzioni8 Calace FrancescaIcar 21, Urbanistica9 De Simone VincenzoIcar 17, DisegnoRicercatori10 Greco RitaIcar 09, Tecnica delle costruzioni11 Montemurro MicheleIcar 14, Composizione architettonica eurbana12 Def<strong>il</strong>ippis FrancescoIcar 14, Composizione architettonica eurbana13 Raffaele DomenicoIcar 09, Tecnica delle costruzioni14 Liva<strong>di</strong>otti MonicaIcar 18, Storia dell’architettura15 Ar<strong>di</strong>to VitangeloIcar 12, Tecnologia dell’architettura16 Rion<strong>di</strong>no AntonioIcar 14, Composizione architettonica eurbana17 Ieva MatteoIcar 14, Composizione architettonica eurbana18 Carullo RossanaIcar 16, Architettura degli Interni eallestimento19 Montalbano CalogeroIcar 14, Composizione architettonica eurbana20 Paris SpartacoIcar 12, Tecnologia dell’architettura21 Fallacara GiuseppeIcar 14, Composizione architettonica eurbanaPersonale tecnico-amministrativo• Segretario amministrativo:Dott. Michele Balice• Rappresentanti del personale tecnicoamministrativo:Maria Pia Monno, Giulia Ranieri• Rappresentanti dei dottoran<strong>di</strong> e borsisti:Alessandra Scarcelli, Marco Stigliano• Rappresentanti degli studenti:Natalia D’Amico, Clau<strong>di</strong>a MarcianoIl Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento è l’organo <strong>di</strong>in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong> programmazione, <strong>di</strong>coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> deliberazione delleattività del Dipartimento. In particolare, <strong>il</strong>Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento:• promuove <strong>il</strong> potenziamento scientifico eorganizzativo del Dipartimento, siaattraverso <strong>il</strong> coor<strong>di</strong>namento degli afferentisia tramite lo stimolo a nuove iniziative;• definisce i criteri in meritoall’ut<strong>il</strong>izzazione dei fon<strong>di</strong> assegnati alDipartimento per <strong>il</strong> perseguimento deipropri fini istituzionali, alla destinazione <strong>di</strong>quote dei fon<strong>di</strong>, <strong>di</strong>versi dalla dotazione, perle spese generali del Dipartimento, all’usocoor<strong>di</strong>nato del personale, dei mezzi, delleattrezzature in dotazione al Dipartimento;• approva <strong>il</strong> programma annuale della<strong>di</strong>dattica e della ricerca del Dipartimento e


le richieste e le iniziative ad esso connessenonché la relazione relativa alle attivitàsvolte;• approva <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio preventivo e le relativevariazioni in corso d’anno, con le modalitàpreviste dal Regolamento <strong>di</strong>Amministrazione, Finanza e Contab<strong>il</strong>ità;• approva annualmente <strong>il</strong> conto consuntivodel Dipartimento;• approva le spese superiori ai limiti fissatinel Regolamento per l’Amministrazione, laFinanza e la Contab<strong>il</strong>ità e approva larelativa imputazione a carico del b<strong>il</strong>ancio;• approva le convenzioni, i contributi <strong>di</strong>ricerca e i contratti, inclusi quelli <strong>di</strong> lavoroautonomo, verificandone preventivamentela possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> attuazione;• approva le richieste <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong>ricerca <strong>di</strong> competenza del Dipartimento,inclusa la proposta del coor<strong>di</strong>natore e deimembri del collegio dei docenti;• assicura, nei limiti delle <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità delDipartimento, i mezzi e le attrezzaturenecessarie per la preparazione deidottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca, degli specializzan<strong>di</strong>,dei laurean<strong>di</strong> e degli assegnatari <strong>di</strong> borse<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso <strong>il</strong> Dipartimento;• esprime pareri e formula proposte aiConsigli <strong>di</strong> Facoltà, con cui <strong>il</strong> Dipartimentoè correlato, in merito alla richiesta <strong>di</strong> nuoviposti, alla destinazione dei posti esistenti<strong>di</strong> docenti e alla chiamata <strong>di</strong> professori <strong>di</strong>ruolo per i settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari ele <strong>di</strong>scipline afferenti al Dipartimento;• esprime pareri obbligatorisull’inserimento, la soppressione o lamo<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>scipline contenute nelRegolamento Didattico <strong>di</strong> Ateneo,relativamente ai settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<strong>di</strong> propria competenza;• esprime pareri sulle domande <strong>di</strong>afferenza dei docenti;• esprime pareri sui regolamenti, secondoquanto previsto dall’art. 11;• presenta al Senato Accademico, ai finidella pre<strong>di</strong>sposizione del piano pluriennale<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo del <strong>Politecnico</strong>, le iniziativeritenute opportune per lo sv<strong>il</strong>uppo delDipartimento;• esercita tutte le altre attribuzioni che glisono demandate dalle norme vigenti;• delibera in or<strong>di</strong>ne al Regolamento <strong>di</strong>funzionamento del Dipartimento;• avanza al Senato Accademico le richiesteper l’istituzione e l’attivazione <strong>di</strong> Master,anche in concorso con altri Dipartimenti e/o Atenei;• approva la struttura organizzativa delDipartimento, anche in riferimento allacostituzione <strong>di</strong> sezioni senza autonomiaamministrativa e le posizioni organizzativedel personale tecnico ed amministrativo.Cfr. art. 35 dello StatutoLa Giunta <strong>di</strong> Dipartimento per <strong>il</strong> triennio2006-2009La Giunta <strong>di</strong> Dipartimento è composta dalDirettore, dal Vicario con voto consultivo,da un rappresentante del personaletecnico-amministrativo, dal SegretarioAmministrativo, anche in funzione <strong>di</strong>verbalizzante, e da una rappresentanza deiprofessori <strong>di</strong> I e II fascia, e dei ricercatori, inuguale numero, secondo quanto stab<strong>il</strong>itodal regolamento <strong>di</strong> Dipartimento.La Giunta dura in carica tre anniaccademici.Per <strong>il</strong> triennio 2006-2009, la Giunta è cosìcomposta:• Direttore, Prof. Mauro Mezzina• Direttore vicario, Prof. Loredana Ficarelli• Luciana Bozzo, per i professori associati• Rita Greco, per i ricercatori• Segretario Amministrativo, Dott. MicheleBalice• Rappresentante del personale tecnicoamministrativo,Giulia RanieriLa Giunta <strong>di</strong> Dipartimento è l’organo checoa<strong>di</strong>uva <strong>il</strong> Direttore nell’esercizio delle suefunzioni e, in particolare, per:• l’istruttoria delle pratiche <strong>di</strong> competenzadel Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento;• per l’attuazione delle delibere delConsiglio <strong>di</strong> Dipartimento;• per la gestione complessiva delDipartimento.Cfr. art. 37 dello Statuto2.1.6 Responsab<strong>il</strong>e dei serviziamministrativi del DipartimentoResponsab<strong>il</strong>e dei servizi amministrativi delDipartimento è <strong>il</strong> Dott. Michele Balice.Il Responsab<strong>il</strong>e dei servizi amministratividel Dipartimento pre<strong>di</strong>spone tutti gli atti,ivi compresi quelli a r<strong>il</strong>evanza esterna e lemisure idonee ad assicurare l’esecuzionedelle deliberazioni assunte dagli organi delDipartimento. Inoltre:• collabora con <strong>il</strong> Direttore delDipartimento alle attività volte al migliorfunzionamento della struttura;• pre<strong>di</strong>spone tecnicamente <strong>il</strong> b<strong>il</strong>anciopreventivo e consuntivo, nonché lasituazione patrimoniale;• coor<strong>di</strong>na, d’intesa con <strong>il</strong> Direttore delDipartimento, le attività amministrativocontab<strong>il</strong>iassumendo, in solido, laresponsab<strong>il</strong>ità dei conseguenti atti.• è titolare <strong>di</strong> compiti attribuiti dalRegolamento <strong>di</strong> Ateneo perl’Amministrazione, la Finanza e laContab<strong>il</strong>ità.Cfr. art. 35 dello Statuto22.1 Il Dipartimento ICAR21


22. Le strutture <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> supporto alla ricerca222.2 I laboratori2.2.1 Il sistema “a rete” dei Laboratori <strong>di</strong>ricerca del Dipartimento ICARLa trasformazione dell’Istituto <strong>di</strong>Progettazione in Dipartimento <strong>di</strong> Scienzedell’Ingegneria Civ<strong>il</strong>e e dell’Architettura hareso necessaria, con l’aumentato numero <strong>di</strong>docenti, <strong>di</strong> ricercatori e <strong>di</strong> altre figure legateall’attività <strong>di</strong> ricerca (dottoran<strong>di</strong>, postdottoran<strong>di</strong>,assegnisti, borsisti, personalea contratto) e <strong>di</strong>dattica (professori acontratto, laurean<strong>di</strong>) l’articolazione del suounico Laboratorio generalista in molteplic<strong>il</strong>aboratori specialistici. Ma per garantirnecomunque l’unità del processo conoscitivo,<strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Dipartimento ha deliberatonella seduta del 24 luglio 2002 una loroorganizzazione “a rete” i cui “no<strong>di</strong>” sonoproprio i laboratori, o coincidenti con unosolo dei settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari delDipartimento, oppure raggruppati persettori affini.Responsab<strong>il</strong>e della gestione tecnica <strong>di</strong> ogn<strong>il</strong>aboratorio è un coor<strong>di</strong>natore scientificodesignato dai docenti del settore stesso.Attualmente i Laboratori attivati sono iseguenti:• Laboratorio <strong>di</strong> “Progettazionearchitettonica” articolato in tre sezioni:CAD / Arti Grafiche e Multime<strong>di</strong>a / CAM &Rapid processing;• Laboratorio <strong>di</strong> “Progettazione strutturale”;• Laboratorio <strong>di</strong> “Storia dell’architettura”;• Laboratorio <strong>di</strong> “Restauro”;• Laboratorio <strong>di</strong> “Rappresentazione”;• Laboratorio <strong>di</strong> “Urbanistica, Ecologia eSociologia”;• Laboratorio <strong>di</strong> “Tecnologia e Disegnoindustriale”;• Laboratorio <strong>di</strong> “Fotogrammetria”.2.2.2 Organizzazione dei Laboratori <strong>di</strong>ricercaDal modello “a rete” derivano alcuniimportanti principi organizzativi, quali la<strong>di</strong>slocazione flessib<strong>il</strong>e e la gestione <strong>di</strong>ffusa:i vari laboratori sono dotati <strong>di</strong> spazioperativi assegnati in base alle realinecessità e alle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.Per quanto attiene alla gestione in sensoproprio, alla fine <strong>di</strong> ogni anno accademicoogni laboratorio presenta due tipi <strong>di</strong>ren<strong>di</strong>contazione: una a carattere contab<strong>il</strong>e,in cui sono riportati i risultati finanziari epatrimoniali conseguiti al termine dellagestione annuale; e una a caratterescientifico, in cui sono evidenziati i risultatiraggiunti, in rapporto agli obiettivi postiall’inizio della gestione.2.2.3 Prestazioni dei Laboratori <strong>di</strong> ricercaI livelli <strong>di</strong> eccellenza raggiunti dal sistema de<strong>il</strong>aboratori sono relativi principalmente a:• realizzazione <strong>di</strong> modelli virtuali e realiattraverso l’uso <strong>di</strong> macchine a controllonumerico e prototipazione rapidaseguendo <strong>il</strong> percorso complesso “dall’ideaal pezzo finito”;• realizzazione <strong>di</strong> sistemi informativiterritoriali (GIS) per la gestione integrata <strong>di</strong>dati alfanumerici e cartografici.Le qualifiche richieste al personale tecniconon sono semplicemente legate alleconoscenze informatiche, ma soprattuttoalla preparazione scientifico-<strong>di</strong>sciplinarecompatib<strong>il</strong>e con le attività <strong>di</strong> ricerca svolte.In particolare tali competenze sono relative a:• uso dei sistemi operativi MacOs eWindows;• uso <strong>di</strong> software <strong>di</strong> fotocomposizione e<strong>di</strong>mpaginazione;• uso <strong>di</strong> software cad e <strong>di</strong> modellazione;• uso <strong>di</strong> software gis e per <strong>il</strong>teler<strong>il</strong>evamento;• uso <strong>di</strong> software per la progettazione egestione <strong>di</strong> pagine web;• uso <strong>di</strong> attrezzature complesse qualiscanner A0, plotter, videocamere efotocamere <strong>di</strong>gitali, strumenti laser per <strong>il</strong>r<strong>il</strong>ievo e la fotogrammetria, macchine acontrollo numerico e prototipazione rapida,strumenti per la <strong>di</strong>agnostica dei materiali edelle strutture.2.2.4 Finanziamenti dei Laboratori <strong>di</strong> ricercaLa attuale scarsità delle risorseeconomiche messe centralmente a<strong>di</strong>sposizione del Dipartimento da parte delConsiglio <strong>di</strong> Amministrazione, suggerisceper ciascun laboratorio la formula (<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e,ma non impossib<strong>il</strong>e)dell’autofinanziamento da conseguirsi inprimo luogo attraverso la partecipazione aban<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca regionali (Ateneo),nazionali (PRIN, FIRB, CNR) ed europei(Programmi Quadro, ecc.), esecondariamente attraverso finanziamentispecifici erogati dall’Ateneo per <strong>il</strong>potenziamento <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong>ricerca su presentazione <strong>di</strong> progetti.Vanno infine considerate le risorse chepossono ottenersi da partner privati per laricerca, attraverso convenzioni eprestazioni conto terzi.


2.3 Le biblioteche d’area2.3.1 Le biblioteche specialistiche d’areaLa Biblioteca <strong>di</strong> Dipartimento ICAR siconfigura come una federazione <strong>di</strong>biblioteche specialistiche d’area, con proprispazi e dotazioni <strong>di</strong> libri.La Biblioteca del Dipartimento ICAR è lostrumento che assicura la continuità dellaricerca e dei suoi principi etici fra legenerazioni <strong>di</strong> ricercatori, docenti edottoran<strong>di</strong> che si avvicendano nelDipartimento ICAR.La Biblioteca del Dipartimento ICAR assolveal compito fondamentale <strong>di</strong> fornire <strong>il</strong>supporto bibliografico e informativonecessario allo svolgimento della ricercanegli ambiti <strong>di</strong> specializzazione delDipartimento e della <strong>di</strong>dattica delle<strong>di</strong>scipline ad esso afferenti.Pertanto, sue finalità principali sono:• aggiornamento dei suoi strumenti,realizzato attraverso la costante operaredazionale dei suoi ricercatori, capace <strong>di</strong>mettere a <strong>di</strong>sposizione dell’intera comunitàscientifica <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduale;• aggiornamento dei suoi mezzi, realizzatoattraverso una costante opera <strong>di</strong>accrescimento del suo patrimonio librario etelematico, cui contribuiscono <strong>il</strong>bibliotecario, in primis, e tutti i suoimembri in relazione alle loro possib<strong>il</strong>ità e a<strong>il</strong>oro fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca;• <strong>di</strong>ffusione dei risultati della ricerca,realizzata attraverso adeguate iniziativee<strong>di</strong>toriali, a stampa e telematiche.Con riferimento alle sezioni <strong>di</strong>partimentali<strong>di</strong> cui al punto 2.1.2, le bibliotechespecialistiche, relative a specifici settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari, sono:Biblioteca d’area:• ICAR 09, Tecnica delle costruzioni;Biblioteca d’area:• ICAR 12, Tecnologia dell’architettura,• ICAR 13, Disegno industriale;Biblioteca d’area:• ICAR 18, Storia dell’architettura,• ICAR 19, Restauro;Biblioteca d’area:• ICAR 17, Disegno;Biblioteca d’area:• ICAR 21, Urbanistica,• BIO 07, Ecologia,• SPS 10, Sociologia dell’ ambiente eterritorio.2.3.2 La Biblioteca Mimar SinanBiblioteca d’area <strong>di</strong> progettazionearchitettonica, denominata Mimar Sinanrelativa ai seguenti ssd:• ICAR 14, Composizione architettonica eurbana,• ICAR 15, Architettura del paesaggio,• ICAR 16, Architettura degli interni eallestimento,• ICAR 18, Storia dell’architettura antica earcheologia,• ICAR 22, Estimo.La Biblioteca Mimar Sinan è anche labiblioteca <strong>di</strong> riferimento del Dottorato <strong>di</strong>Ricerca in Progettazione architettonica per ipaesi del Me<strong>di</strong>terraneo.La biblioteca Mimar Sinan, dell’area dellaProgettazione Architettonica è anche lasede cui fa capo la posizione organizzativadella Biblioteca <strong>di</strong> Dipartimento, ossia <strong>il</strong>luogo ove si espletano le procedureamministrative (acquisto, inventariazione)e catalografiche (catalogazione,soggettazione e collocazione fisica deitesti) e si assicurano i servizi.2.3.3 UtentiCostituiscono <strong>di</strong> norma l’utenza dellaBiblioteca del Dipartimento ICAR, secondole modalità stab<strong>il</strong>ite da ciascuna bibliotecad’area:• i docenti che afferiscono al DipartimentoICAR e in generale i docenti del <strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;• i dottori <strong>di</strong> ricerca che abbianoconseguito <strong>il</strong> titolo nel DR in Progettazioneper i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo e in generaledottori <strong>di</strong> ricerca del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;• i dottoran<strong>di</strong> del DR in Progettazione per ipaesi del Me<strong>di</strong>terraneo e in generale del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e in particolare;• i titolari <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o post lauream epost dottorato che svolgano la loro ricercanel Dipartimento;• gli assegnisti <strong>di</strong> ricerca che svolgano laloro ricerca nel Dipartimento;• i laurean<strong>di</strong>;• gli stu<strong>di</strong>osi esterni qualificati;• tutti coloro che abbiano contribuito conelargizione <strong>di</strong> mezzi materiali all’innalzamentoe al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni operativee alla crescita del patrimonio librario etelematico della Biblioteca.22.2 I laboratori23


3. Servizi agli studenti3.1. Segreteria studenti3.2. Servizi agli studenti3.2.1 Orientamento in entrata3.2.2 Progetto Archinauti - e-learning system3.2.3 Laboratori <strong>di</strong>dattici3


33. La <strong>di</strong>dattica e gli studenti263.1 Segreteria studentiLa segreteria studenti della Facoltà <strong>di</strong>Architettura (Via Amendola, 126/b - 70126<strong>Bari</strong>) fa capo alla Direzione per la Didatticae la Ricerca (Dirigente: dott.ssa Ada Pizzi) ealla Area Segreteria Studenti (Responsab<strong>il</strong>e:Sig.ra Luisa Di Palmo).Responsab<strong>il</strong>e della Segreteria studentiè la Sig.ra Assunta CastellanaTel.(+39) 080 5962556Fax(+39) 080 5962560e-ma<strong>il</strong>: a.castellana@poliba.itResponsab<strong>il</strong>e dello sportello al pubblicoè <strong>il</strong> Sig. Giovanni VenturaServizi resi:• iscrizioni alle prove <strong>di</strong> ammissione(secondo le modalità previste dai Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong>Ammissione);• immatricolazioni (secondo le modalitàpreviste dai Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ammissione);• iscrizioni ad anni successivi al primo ( dal1° settembre al 10 ottobre);• certificazioni;• aggiornamento carriere;• trasferimenti dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> adaltre Università (dal 1° agosto al 31<strong>di</strong>cembre, salvo <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizionidell’Università accettante);• nulla osta per trasferimenti da altreUniversità al <strong>Politecnico</strong> (secondo lemodalità previste dai Ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ammissione);• rinuncia al proseguimento agli stu<strong>di</strong>;• esami <strong>di</strong> laurea.Orari <strong>di</strong> ricevimentoLunedì: dalle ore 9,30 alle ore 12,30 (soloconsegna pergamene <strong>di</strong> laurea)Martedì: dalle ore 9,30 alle ore 12,30.Durante <strong>il</strong> periodo delle immatricolazioni edelle iscrizioni si provvederà a pubblicareun orario <strong>di</strong> ricevimento adeguato allescadenze della presentazione delledomande.3.2. Servizi agli studenti3.2.1 Orientamento in entrataLa <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e scelta della Facoltà per lostudente della scuola me<strong>di</strong>a superiorecomporta da una parte l’esigenza pratica <strong>di</strong>trovare e raccogliere informazioni precise edettagliate sui programmi formativi e sulleofferte relative ai singoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;dall’altro la necessità <strong>di</strong> una un’attività <strong>di</strong>orientamento che lo aiuti a scegliere <strong>il</strong>proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in maniera piùconsapevole e motivata.La Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><strong>Bari</strong> assolve a questo compito <strong>di</strong>orientamento sulla natura della Facoltà, suicorsi, sulle metodologie, sui servizi, sullestrutture, sulle attrezzature, sui test <strong>di</strong>ingresso, sugli sbocchi occupazionali, conuna serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>versificate.1. OrientamentoFornire agli studenti delle scuole me<strong>di</strong>esuperiori gli strumenti per far emergereeventuali interessi e attitu<strong>di</strong>ni verso glistu<strong>di</strong> <strong>di</strong> architettura attraverso incontripresso le se<strong>di</strong> scolastiche del bacino <strong>di</strong>utenza anche con sistemi telematici e viaInternet, stab<strong>il</strong>endo forme <strong>di</strong> collegamentoe <strong>di</strong> collaborazione con gli istituti scolasticie gli enti locali.In particolare le attività <strong>di</strong> orientamento inentrata consistono:• in incontri con le scuole interessate e unoperatore dell’informazione orientativa(azione gestita dallo “sportelloOrientamento” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>);• nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materialeinformativo <strong>di</strong>stribuito dallo “sportelloOrientamento” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;• nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materialeinformativo relativo ai test e bibliografiaspecifica;• nell’adozione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> strumentitelematici attraverso la rete informatica peragevolare le relazioni e lo scambio <strong>di</strong>informazioni tra tutti i soggetti coinvolti;• nella somministrazione <strong>di</strong> test on line conrisposta multipla sul sito della facoltà;• nella gestione <strong>di</strong> un sito on line: ModuloFAQ (Frequently Asked Questions) conrisposte alle domande poste dagli studenti,forum on line per al <strong>di</strong>scussione e per loscambio <strong>di</strong> informazioni.L’azione <strong>di</strong> orientamento raccordandosi conle <strong>di</strong>verse azioni del <strong>Politecnico</strong> si alternanel lavoro <strong>di</strong> front e back office conparticolare riguardo alle aree dellacomunicazione.2. ComunicazioneL’azione <strong>di</strong> comunicazione del <strong>Politecnico</strong>ai fini dell’orientamento consiste:• nella elaborazione <strong>di</strong> brochureinformative;• nella creazione <strong>di</strong> campagnepubblicitarie;• nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> depliant e brochurealle scuole, contenenti informazioni enumeri ut<strong>il</strong>i ai fini <strong>di</strong> una buona fruizionedel servizio.3. Sportello on lineLe attività dello sportello sono finalizzate a:• orientare gli studenti nella fase <strong>di</strong>accesso• collaborare alla valutazione d’ingresso


• orientare lo studente alla conoscenza deiproce<strong>di</strong>menti elementari delle funzionisvolte dal <strong>Politecnico</strong> (conoscenza dellefigure istituzionali e gerarchie funzionali,uffici amministrativi, programmazione deicorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, calendario dellemanifestazioni culturali e <strong>di</strong>datticheintegrative• organizzare incontri con gli studenti• realizzare un contatto con gli studentipre-iscritti con un servizio <strong>di</strong> ma<strong>il</strong>ing• informare sui servizi extra<strong>di</strong>dattici offerti• informare sui servizi offerti dall’EDISU(Ente per <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o)3.2.2 Progetto Archinauti - e-learningsystemIl progetto “Archinauti”, finanziato confon<strong>di</strong> <strong>di</strong> miglioramento della <strong>di</strong>dattica, haconsentito <strong>di</strong> dotare la facoltà <strong>di</strong> unainfrastruttura informativa <strong>di</strong> supporto alla<strong>di</strong>dattica tra<strong>di</strong>zionale.Il progetto è stato pensato perimplementare <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong>dattico svolto<strong>di</strong>rettamente dalla docenza in aulaattraverso <strong>il</strong> pieno sfruttamento dellepotenzialità dello strumento informatico inun portale internet ut<strong>il</strong>izzato come consolle<strong>di</strong>namica per <strong>il</strong> lavoro con<strong>di</strong>viso.Dopo una serie <strong>di</strong> test iniziati nel novembre2003 e condotti con varie piattaforme(Elinux-Nuke, Spaghetti learning), nell’A.A.2004/2005 è stato varato <strong>il</strong> portaleArchinauti - e-learning system supiattaforma Moodle che ha <strong>di</strong>mostratomaggiori requisiti <strong>di</strong> affidab<strong>il</strong>ità.Oggi la nostra Facoltà è l’unica in Italia cheut<strong>il</strong>izza Moodle per tutta la sua offerta<strong>di</strong>dattica (Corsi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> dottorato),gestendo un enorme quantitativo <strong>di</strong> utentie <strong>di</strong> dati.Me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> portale Archinauti - E-learningsystem è stato possib<strong>il</strong>e offrire, con uncosto limitato, i contenuti <strong>di</strong> ciascuninsegnamento dei CCdL in Architettura eDisegno industriale anche me<strong>di</strong>ante la reteInternet, consentendo a ciascun docente:• la piena autonomia <strong>di</strong> gestione delproprio spazio web;• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> colloquiare con gli allievion line;• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sottoporre avvisi, materiale<strong>di</strong>dattico e prove <strong>di</strong> verifica on line;• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> monitorare l’attività online degli allievi;e offrendo allo studente:• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> reperire fac<strong>il</strong>menteprogrammi, bibliografie, <strong>di</strong>spense econtenuti <strong>di</strong>dattici;• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> conoscerepreventivamente la programmazione<strong>di</strong>dattica dei corsi e delle attività extramoenia;• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> incontrare virtualmente(chat) <strong>il</strong> professore anche da casa propria;• la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> apprendere le tecniche <strong>di</strong>comunicazione telematica me<strong>di</strong>ante l’uso<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> comunicazione integratasincroni ed asincroni.3.2.3 Laboratori <strong>di</strong>datticiLa Facoltà mette a <strong>di</strong>sposizione deglistudenti spazi attrezzati per lo svolgimento<strong>di</strong> particolari attività <strong>di</strong>dattiche che nonprevedono la presenza continuativa inclasse dei docenti.Essi sono:• laboratori <strong>di</strong> laurea: atelier de<strong>di</strong>cati allaelaborazione sia del progetto <strong>di</strong> sintesifinale che della tesi <strong>di</strong> ricerca;• laboratori <strong>di</strong> dottorato: atelier de<strong>di</strong>catialla elaborazione della tesi <strong>di</strong> ricerca e allosv<strong>il</strong>uppo delle attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong>tirocinio previste dal curriculum.Per quanto attiene alla prestazioni <strong>di</strong>servizi gli studenti fanno riferimento a<strong>il</strong>aboratori <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> cui al punto 2.2.Tali prestazioni <strong>di</strong> servizi riguardano:• prestito attrezzature per laboratori d<strong>il</strong>aurea e per alcuni corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno(portat<strong>il</strong>i, <strong>di</strong>stanziometri laser, astemetriche, stazione totale laser, macchinefotografiche <strong>di</strong>gitali, ecc.);• fotogrammetria e fotoraddrizzamento<strong>di</strong>gitale;• scansioni (A0 a colori e bn, <strong>di</strong>apositive,trasparenti, opache);• stampe e plottaggi (A0 a colori e bn, lasera colori fino all’A3, laser bn, gettod’inchiostro);• workstations e software per modelli 3d<strong>di</strong>gitali (modellazione solida e rendering);• stampe 3d con macchina a prototipazionerapida;• modelli con tecniche cam e centro d<strong>il</strong>avoro a CN;• cartografia <strong>di</strong>gitale;• servizio web (e-learning, siti <strong>di</strong> facoltà e <strong>di</strong>p.);• progettazione grafica (locan<strong>di</strong>ne epubblicazioni);• <strong>di</strong>agnostica dei monumenti (restauro etecnica delle costruzioni); ecc.33.1 Segreteria studenti | 3.2 Servizi agli studenti27


4. I Regolamenti <strong>di</strong>dattici4.1. Regolamento <strong>di</strong>dattico della Facoltà (XVII)4.1.1 Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà4.1.2 Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o r<strong>il</strong>asciati dalla Facoltà4.1.3 Durata dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o4.1.4 Calendari delle attività <strong>di</strong>dattiche4.1.5 Architettura <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o4.1.6 Architettura <strong>di</strong>dattica dei singoli corsi <strong>di</strong>insegnamento4.1.7 Architettura <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> altre attivitàformative (stage, tirocini, ecc…)4.1.8 Status degli studenti4.1.9 Frequenza delle attività <strong>di</strong>dattiche4.1.10 Trasferimenti e riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti4.1.11 Riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti perattività formative pre-universitarie4.1.12 Requisiti e con<strong>di</strong>zioni per l’accesso ai corsi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o4.1.13 Tipologia dei corsi <strong>di</strong> insegnamento4.1.14 Esami <strong>di</strong> profitto e sessioni d’esame4.1.15 Commissioni d’esame4.1.16 Valutazioni d’esame4.1.17 Esame <strong>di</strong> laurea4.1.18 Revisione annuale del regolamento <strong>di</strong>dattico4.2. Regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea specialisticain Architettura (XVII)4.2.1 Carattere del corso <strong>di</strong> laurea in Architettura4.2.2 Durata degli stu<strong>di</strong> e spen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>itàdella laurea magistrale in Architettura4.2.3 Aree <strong>di</strong>sciplinari e ripartizionedel monte-cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> base4.2.4 Definizione delle aree <strong>di</strong>sciplinari e<strong>di</strong>scipline inserite nel corso <strong>di</strong> laureamagistrale in Architettura4.2.5 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica e corsi <strong>di</strong>insegnamento4.2.6. Cicli <strong>di</strong>dattici4.2.6.1. Primo ciclo (1° e 2° anno)4.2.6.2. Secondo ciclo (3° e 4° anno)4.2.6.3. Terzo ciclo (5° anno)4.2.7. Equipollenze fra laureae laurea specialistica, 634.2.7.1. Curriculum “generale”4.2.7.2 Curriculum “classico”4.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>datticheAree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti, 674.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo, 734.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo, 914.2.11 Progetti <strong>di</strong>dattici del III ciclo, 1114.3. Regolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea (CdL) inDisegno industriale (V)4.3.1 Laurea, 1164.3.2 Accesso al CdL in Disegno industriale, 1164.3.3 Durata degli stu<strong>di</strong>, 1164.3.4 Obiettivi formativi qualificanti, 1174.3.5 Capacità professionali, 1174.3.6 Sbocchi professionali, 1174.3.7 Quadro generale dell’offerta formativae sua articolazione, 1184.3.8 Esame <strong>di</strong> laurea, 1184.3.9 Cre<strong>di</strong>ti assegnati all’offerta formativa, 1194.3.10 Aree <strong>di</strong>dattiche, 1204.3.11 Organizzazione della <strong>di</strong>datticae acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti, 1204.3.11.1 1° anno, 1214.3.11.2 2° anno, 1214.3.11.3 3° anno, 1224.3.12 Norme relative all’accesso, 1234.3.13 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 1° anno, 1244.3.14 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 2° anno, 1254.3.15 Manifesto degli stu<strong>di</strong> 3° anno, 1264.3.16 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>datticheAree <strong>di</strong>sciplinari insegnamenti e docenti, 1274.3.17 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso1° anno, 1294.3.18 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso2° anno, 1294.3.19 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso3° anno, 1304.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno, 1314.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 2° anno, 1434.3.22 Progetti <strong>di</strong>dattici 3° anno, 1534


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici304.1. Regolamento <strong>di</strong>dattico dellaFacoltà (XVII)4.1.1 Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> FacoltàIl regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Facoltà ècostituito dall’insieme dei regolamenti<strong>di</strong>dattici dei <strong>di</strong>fferenti corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oattivati, così come prima deliberati dalConsiglio Unitario <strong>di</strong> Classe, e poi dalConsiglio <strong>di</strong> Facoltà.Esso è congruente con l’or<strong>di</strong>namento<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> ateneo (da cui deriva).Eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni ai regolamenti<strong>di</strong>dattici dei singoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sonodeliberate e trasmesse dal ConsiglioUnitario <strong>di</strong> Classe al Preside entro terminiut<strong>il</strong>i affinché <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà possaprocedere alle deliberazioni conseguenti.Il Preside provvede annualmente apubblicare i regolamenti <strong>di</strong>dattici dellafacoltà, previo controllo <strong>di</strong> legittimità delSenato Accademico e nei tempi da essostab<strong>il</strong>iti.I percorsi formativi <strong>di</strong> ciascuno studentesono regolati dall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico invigore all’atto <strong>di</strong> iscrizione al 1° anno <strong>di</strong>corso.Il regolamento dell’A.A. 2006/2007 è laversione annuale approvata con mo<strong>di</strong>fiche.in accordo all’articolo 1.18 (cfr. in questaguida punto 4.1.18) delle norme generali -nelle sedute del CUC e del CdF del- 1° giugno 2006- 20 giugno 2006- 22 novembre 2006Le mod<strong>di</strong>fiche riguardano gli articolo:- 1.14 e 1.16 relativi agli esami <strong>di</strong> profitto(loro tipologia) e alle valutazioni d’esame(me<strong>di</strong>a pesata);- 1.3, 2.6.3, 2G.2, 2 Cl.1 relativi allaconoscenza obbligatoria della linguainglese.4.1.2 Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o r<strong>il</strong>asciati dalla FacoltàPer l’A.A. 2006/2007 la Facoltà <strong>di</strong>Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> r<strong>il</strong>ascia iseguenti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:• Laurea in Architettura ex DPR 09.09.1982(Tabella XXX);• Laurea in Architettura ex DM 24.02.1993(Tabella XXX)• Laurea specialistica, cinque anni a ciclounico, in Architettura (Classe n. 4/S) ex DM03.11. 1999, n. 509;• • Laurea in Disegno industriale (Classe n.42), ex DM 03.11.1999, n. 509;4.1.3 Durata dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oLaurea (quinquennale) ex DPR 09.09.1982(Tabella XXX)Per conseguire la Laurea in Architettura exDPR 09.09.1982, lo studente deve aver esostenuto esami per 30 annualità e avereconseguito l’idoneità della lingua inglese.Laurea (quinquennale) ex DM 24.02.1993(Tabella XXX)Per conseguire la Laurea in Architettura lostudente deve avere sostenuto esami per32 annualità e avere conseguito l’idoneitàdella lingua inglese.Laurea magistrale, cinque anni a ciclounico, in Architettura, (Classe n. 4/S), exDM 22.10.2004, n. 270 (in<strong>di</strong>rizzi: generale eclassico);Per conseguire questa laurea lo studentedeve avere sostenuto esami per 32annualità pari a 300 cre<strong>di</strong>ti formativiuniversitari (cfu); e avere certificato laconoscenza obbligatoria della linguainglese.Laurea (triennale) in Disegno industriale(Classe n. 42), ex DM 03.11.1999, n. 509.Per conseguire la Laurea in Disegnoindustriale lo studente deve aver acquisitoalmeno 180 cre<strong>di</strong>ti formativi universitari(cfu), e avere certificato la conoscenzaobbligatoria della lingua inglese.Cre<strong>di</strong>ti formativi universitari (cfu)Unità <strong>di</strong> misura temporale dei corsi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o sono i cre<strong>di</strong>ti formativi universitari(cfu).Ad 1 cre<strong>di</strong>to corrispondono 25 ore <strong>di</strong> lavorocomplessivo dello studente.La quantità me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento (sapere + saper fare) svoltoin un anno da uno studente impegnato atempo pieno negli stu<strong>di</strong> universitari èconvenzionalmente fissata in 60 cre<strong>di</strong>ti.4.1.4 Calendari delle attività <strong>di</strong>datticheL’organizzazione temporale della <strong>di</strong>datticadei singoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è curata dalPreside d’intesa con <strong>il</strong> Presidente delConsiglio Unitario <strong>di</strong> Classe. Essa è relativa:• al calendario annuale delle attività<strong>di</strong>dattiche;• al calendario settimanale delle lezioni,con l’in<strong>di</strong>cazione dei professori ufficiali delcorso <strong>di</strong> insegnamento e delle aule ove sisvolgeranno le lezioni.Contestualmente alla pubblicazione deicalendari <strong>di</strong>dattici, sono pubblicate anchele date delle sessioni e degli appellid’esame, e le relative commissioni.4.1.5 Architettura <strong>di</strong>dattica dei corsi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>oIl CdLs in Architettura è strutturato su baseannuale e per cicli <strong>di</strong>dattici biennali eannuali.Il CdL in Disegno industriale è organizzatosu base annuale e per cicli <strong>di</strong>datticisemestrali e/o annuali.4.1.6 Architettura <strong>di</strong>dattica dei singolicorsi <strong>di</strong> insegnamentoPer ciascun corso <strong>di</strong> insegnamento <strong>di</strong>ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> attivato, <strong>il</strong> presenteregolamento in<strong>di</strong>vidua:• l’appartenenza a un settore scientifico<strong>di</strong>sciplinaree/o a un’area <strong>di</strong>dattica, alloscopo <strong>di</strong> assicurarne la corretta copertura<strong>di</strong>dattica;• l’appartenenza ad un anno <strong>di</strong> corso o aun ciclo <strong>di</strong>dattico con cui con<strong>di</strong>vide gliobiettivi parziali (d’anno o <strong>di</strong> ciclo) definitidal curriculum del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>;• gli obiettivi formativi specifici ed icontenuti <strong>di</strong>sciplinari minimi in base aiquali <strong>il</strong> professore ufficiale del corsoarticolerà <strong>il</strong> suo progetto <strong>di</strong>dattico;• i cre<strong>di</strong>ti corrispondenti, con la specificain<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quelli de<strong>di</strong>cati al “sapere”e <strong>di</strong> quelli de<strong>di</strong>cati al “saper fare”;• le tipologie <strong>di</strong>dattiche previste,nell’ambito <strong>di</strong> quelle in<strong>di</strong>viduate dal


presente regolamento;• le propedeuticità <strong>di</strong> esami richieste;• le modalità della forma <strong>di</strong> verifica delprofitto, necessaria per l’acquisizione deirelativi cre<strong>di</strong>ti, nell’ambito <strong>di</strong> quellein<strong>di</strong>viduate dal presente regolamento.4.1.7 Architettura <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> altre attivitàformative (stage, tirocini, ecc.)Per ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> attivato a normadel presente regolamento <strong>di</strong>datticopossono essere previsti, oltre ai corsi <strong>di</strong>insegnamento ufficiali <strong>di</strong> varia durata edeventualmente articolati in <strong>di</strong>versetipologie <strong>di</strong>dattiche (<strong>di</strong> cui ai punti 2.5 e3.11), l’attivazione <strong>di</strong> altre attività formativepreviste dalle norme in vigore, ritenuteadeguate al conseguimento degli obiettiviformativi.Per ciascuna delle attività formativepreviste dal singolo corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, <strong>il</strong>presente regolamento in<strong>di</strong>vidua:• gli obiettivi formativi specifici e lemodalità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento del “saper fare”in base ai quali <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e ufficialearticola <strong>il</strong> suo progetto <strong>di</strong>dattico;• i cre<strong>di</strong>ti corrispondenti;• le propedeuticità richieste;• le modalità <strong>di</strong> verifica del profitto,necessaria per l’acquisizione dei relativicre<strong>di</strong>ti.4.1.8 Status degli studentiLe norme specifiche, fissate dalregolamento d’Ateneo, attribuiscono aciascuno studente, all’inizio <strong>di</strong> ogni A.A., lostatus <strong>di</strong>:• studente iscritto “in corso”;• studente iscritto “fuori corso”;• studente “ripetente” d’anno (solo per glistudenti trasferiti con debito formativo).4.1.9 Frequenza delle attività <strong>di</strong>datticheLa regolare frequenza a tempo pieno deicorsi <strong>di</strong> insegnamento secondo le forme e imo<strong>di</strong> previsti dalla docenza, voltaall’acquisizione del “sapere” e allosvolgimento delle attività applicate relativeall’esercizio del “saper fare”, sono lacon<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per essereammessi a sostenere gli esami <strong>di</strong> profittoche, se superati, consentono l’acquisizionedei cre<strong>di</strong>ti.4.1.10 Trasferimento e riconoscimento deicre<strong>di</strong>tiGli studenti che abbiano acquisito cre<strong>di</strong>tipresso altre istituzioni universitarienazionali e della Unione Europea potrannorichiederne <strong>il</strong> riconoscimento al ConsiglioUnitario <strong>di</strong> Classe, previa presentazione <strong>di</strong>documentata certificazione, anchesostituendo alcune delle attività formativepreviste nel corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, con altre svoltein precedenza e a quelle affini.La richiesta potrà essere accolta (ancheparzialmente) dal Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe, previa verifica dell’equivalenza deicontenuti culturali e degli obiettiviformativi fra le attività svolte dallo studentee quelle per cui si richiede la sostituzione.Le norme che regolano i trasferimenti o ipassaggi da altri Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o o da altreFacoltà del <strong>Politecnico</strong> o <strong>di</strong> altra Universitàsono riportate negli specifici regolamenti<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.In mancanza <strong>di</strong> norme specifiche <strong>il</strong>Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe valuteràl’eventuale riconoscimento totale o parzialedella carriera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fino a quel momentoseguita, con la convalida <strong>di</strong> esami sostenutie cre<strong>di</strong>ti acquisiti, e in<strong>di</strong>cherà l’anno <strong>di</strong>corso al quale lo studente viene iscritto el’eventuale debito formativo da assolvere.Non è ammesso <strong>il</strong> riconoscimento dellacarriera <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ai fini dell’ammissione aicorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a numero programmato(CdLs in Architettura e CdL in Disegnoindustriale), <strong>il</strong> cui esame <strong>di</strong> ammissionedovrà essere sostenuto da tutti iprovenienti da altri corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Il riconoscimento da parte del ConsiglioUnitario <strong>di</strong> Classe <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti pressoaltre università italiane o estere (o ad esseassim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i) può essere determinato informe automatiche da appositeconvenzioni approvate dal SenatoAccademico; tali convenzioni potrannoaltresì prevedere la sostituzione <strong>di</strong>retta,all’interno dei curricula in<strong>di</strong>viduali, <strong>di</strong>attività formative impartite dall’Ateneo erichieste dai Regolamenti <strong>di</strong>dattici dei Corsi<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con attività formative impartitepresso altre Università italiane o estere (oad esse assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i).4.1.11 Riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisitiper attività formative pre-universitariePotrà altresì essere richiesto <strong>il</strong>riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti dallostudente, sempre previa documentatacertificazione, in attività formative <strong>di</strong> livellopost-secondario alla cui progettazione erealizzazione abbia concorso questoAteneo, finalizzate all’acquisizione <strong>di</strong>competenze e ab<strong>il</strong>ità professionali, nonché<strong>di</strong> altre competenze e ab<strong>il</strong>ità maturate. Intal caso, previo parere del ConsiglioUnitario <strong>di</strong> Classe, le attività formativesvolte potranno essere riconosciute ai finidel raggiungimento dei cre<strong>di</strong>ti necessariper conseguire <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.4.1.12 Requisiti e con<strong>di</strong>zioni per l’accessoai corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oSia per <strong>il</strong> CdLs in Architettura che per <strong>il</strong> CdLin Disegno industriale, entrambi a numeroprogrammato, l’accesso è regolato daspecifiche norme contenute nei rispettiviRegolamenti <strong>di</strong>dattici, in conformità allenorme vigenti in materia <strong>di</strong> accesso aglistu<strong>di</strong> universitari.Il numero <strong>di</strong> accessi e le modalità delleprove <strong>di</strong> ammissione sono stab<strong>il</strong>iti dal S.A.,su proposta del Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e delConsiglio Unitario <strong>di</strong> Classe. L’iscrizione al1° anno <strong>di</strong> corso avviene per concorso.Esso sarà espletato anche se <strong>il</strong> numerodelle domande è inferiore al numeroprogrammato dei posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.È titolo per l’iscrizione <strong>il</strong> Diploma previstodal D.M. n.509/99 “Regolamento recantenorme concernenti l’autonomia <strong>di</strong>datticadegli Atenei” ed <strong>il</strong> collocamento inposizione ut<strong>il</strong>e nella graduatoriadell’esame <strong>di</strong> concorso.Tutte le norme e le procedure relative alconcorso per l’iscrizione al 1° anno dei corsi<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della Facoltà <strong>di</strong> Architettura sonostab<strong>il</strong>ite dal S.A., su proposta del Consiglio44.1 I regolamenti <strong>di</strong>dattici della Facoltà31


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici32<strong>di</strong> Facoltà e del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classee pubblicate, anche per via telematica, inun apposito bando.4.1.13 Tipologia dei corsi <strong>di</strong> insegnamentoI corsi <strong>di</strong> insegnamento sono strutturatisecondo <strong>di</strong>fferenti tipologie in relazioneagli obiettivi <strong>di</strong>dattici affidati a ciascuno <strong>di</strong>essi nell’ambito dell’architettura <strong>di</strong>datticagenerale del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o cuiappartengono.Essi pertanto sono:• mono<strong>di</strong>sciplinari annuali, costituiti daalmeno 7 cre<strong>di</strong>ti;• mono<strong>di</strong>sciplinari corrispondenti a mezzaannualità, costituiti da almeno 3,5 cre<strong>di</strong>ti;• integrati, formati dal coor<strong>di</strong>nato apporto<strong>di</strong> più moduli <strong>di</strong>dattici che sommati sonocorrispondenti a una annualità o a mezzaannualità. Il corso <strong>di</strong> insegnamentointegrato è costituito come un corso <strong>di</strong>insegnamento mono<strong>di</strong>sciplinare, ma lelezioni sono svolte in moduli coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong>almeno 1 cre<strong>di</strong>to ciascuno (25 ore), e svoltida due o al più tre professori ufficiali chefaranno parte della commissione <strong>di</strong> esame;• laboratori, costituiti da almeno 7,5cre<strong>di</strong>ti. Sono strutture <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> naturainter<strong>di</strong>sciplinare destinate allo svolgimento<strong>di</strong> attività teorico-pratiche (comprensive <strong>di</strong>esercitazioni, attività tecniche, visiteguidate, prove <strong>di</strong> accertamento, correzionee <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> elaborati, ecc…) che hannoper fine la conoscenza, la cultura, la praticae l’esercizio del progetto. Alla costituzione<strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> laboratorio concorrono dueinsegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente settorescientifico-<strong>di</strong>sciplinare, uno dei quali èdominante (ad esso sono assegnati o 2/3 o3/4 dei cre<strong>di</strong>ti complessivi). Responsab<strong>il</strong>edel laboratorio è <strong>il</strong> professore ufficiale della<strong>di</strong>sciplina caratterizzante <strong>il</strong> laboratoriomedesimo.4.1.14 Esami <strong>di</strong> profitto e sessioni d’esameL’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti relativi a ciascunaattività formativa è subor<strong>di</strong>nata alsuperamento <strong>di</strong> una verifica.Per essere ammesso a sostenere la verificalo studente deve risultare regolarmenteiscritto all’anno accademico in corso edaverne frequentato le relative attività<strong>di</strong>dattiche.Gli esami <strong>di</strong> profitto sono rivolti adaccertare la maturità e la preparazionedello studente nella materia del corso <strong>di</strong>insegnamento in relazione al percorso <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o seguito.Gli esami <strong>di</strong> profitto consistono <strong>di</strong> norma inun colloquio o esame orale pubblico.Altre modalità <strong>di</strong> verificadell’appren<strong>di</strong>mento sono in<strong>di</strong>cate, laddovepreviste, nella guida annuale degli stu<strong>di</strong>,pubblicata all’inizio dell’ A. A. Tali altremodalità <strong>di</strong> verifica dell’appren<strong>di</strong>mentoconsistono in prove scritte: in generesvolgimenti <strong>di</strong> tracce o esercizi, <strong>di</strong> cui sonorese note all’inizio dei corsi le tipologie.Per tutte le modalità integrative osostitutive <strong>il</strong> can<strong>di</strong>dato ha <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>prendere visione dei propri elaborati dopola valutazione.Il materiale prodotto dallo studente, aqualsiasi titolo e quale che sia la suanatura (cartacea, informatica, ecc.), per lavalutazione del profitto, rimane <strong>di</strong> proprietàdello studente stesso.Gli appelli d’esame hanno luogoesclusivamente nelle sessioni <strong>di</strong> esame,estiva e autunnale e nel mese <strong>di</strong> febbraio(appello straor<strong>di</strong>nario invernale), nei giornidefiniti dal calendario annuale delle attività<strong>di</strong>dattiche.Essi hanno inizio alla data fissata. Eventualideroghe per gravi ed eccezionali motivi,devono essere autorizzate dal Preside. Innessun caso la data d’inizio <strong>di</strong> un appellopuò essere anticipata.Gli appelli dei singoli corsi <strong>di</strong> insegnamentosono soltanto due per ogni sessione; e nonpossono essere articolati in più <strong>di</strong> duesedute d’esame (comunque tali sedutedevono restare confinate nello spaziotemporale assegnato a ciascuno dei dueappelli).4.1.15 Commissioni d’esameLe Commissioni d’esame sono costituiteesclusivamente da professori ufficiali dellafacoltà, e sono composte da almeno duecomponenti:• <strong>il</strong> professore ufficiale dell’insegnamento,con funzioni <strong>di</strong> Presidente;• un docente dello stesso settorescientifico-<strong>di</strong>sciplinare o <strong>di</strong> settore affine.Le Commissioni d’esame possonocomprendere, oltre ai componenti effettivi,anche componenti supplenti, che possonopartecipare alle sedute <strong>di</strong> esame a<strong>di</strong>ntegrazione della Commissione.Le Commissioni sono nominate dal Presideper la durata <strong>di</strong> un anno accademico, suproposta del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe.In caso <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>mento del Presidentedella Commissione, <strong>il</strong> Preside della Facoltànomina temporaneamente un suosostituto.4.1.16 Valutazioni d’esameGli esami sono tutti valutati in trentesimi,quale che sia <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti loroattribuiti.La Commissione, per esprimerecollegialmente <strong>il</strong> proprio giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone<strong>di</strong> 30 punti interi. L’esame si intendesuperato quando <strong>il</strong> voto conseguito è pari osuperiore a 18/30. Nel caso in cui lavotazione conseguita sia <strong>di</strong> 30/30laCommissione può concedere all’unanimitàla lode.Non essendo uguale <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti perogni insegnamento, la “me<strong>di</strong>a” degli esami<strong>di</strong> profitto, necessaria ai fini dellaricostruzione della carriera, è “pesata” inrelazione ai cre<strong>di</strong>ti attribuiti a ciascuninsegnamento.Esempo:a) esame 7 cre<strong>di</strong>ti con voto 30b) esame 3,5 cre<strong>di</strong>ti con voto 30c) esame 5 cre<strong>di</strong>ti con voto 2830 x (7) + 30 x (3,5) + 28 x (5)15,5me<strong>di</strong>a pari a 29,35L’esame viene verbalizzato sugli appositiverbali pre<strong>di</strong>sposti dalla segreteria<strong>di</strong>dattica del <strong>Politecnico</strong>.In ciascun verbale vanno apposte le firmedei can<strong>di</strong>dati ed in<strong>di</strong>cati gli argomenti


<strong>di</strong>scussi ed i voti finali.Per ciascun can<strong>di</strong>dato sono apposte lefirme dei Commissari che hanno effettuatol’esame.A fine <strong>di</strong> ciascuna sessione d’esame iPresidenti delle Commissioni hannol’obbligo <strong>di</strong> curare la consegna dei verbali edegli statini alla “Segreteria <strong>di</strong>dattica” delcorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.4.1.17 Esame <strong>di</strong> laureaLa prova finale prevede la presentazione <strong>di</strong>un elaborato, eventualmente articolato inpiù parti e sv<strong>il</strong>uppato attraverso l’apporto<strong>di</strong> più <strong>di</strong>scipline, nonché la <strong>di</strong>scussione deicontenuti dell’elaborato stesso da partedel laureando, con una successivavalutazione da parte della Commissione.La tesi è svolta sotto la guida <strong>di</strong> un relatoree <strong>di</strong> eventuali correlatori.La valutazione conclusiva tiene contodell’intera carriera dello studenteall’interno del corso <strong>di</strong> laurea e della provafinale, nonché <strong>di</strong> ogni altro elementor<strong>il</strong>evante.La Commissione giu<strong>di</strong>catrice può essere <strong>di</strong>un<strong>di</strong>ci (11) membri o <strong>di</strong> sette (7) membri.I membri della Commissione esaminatricesono docenti ufficiali del Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.Nel caso <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci (11) membri laCommissione, per esprimerecollegialmente <strong>il</strong> proprio giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone<strong>di</strong> 110 punti interi, avendo a <strong>di</strong>sposizioneciascun commissario 10 punti interi apropria <strong>di</strong>sposizione. L’esame si intendesuperato quando <strong>il</strong> voto finale conseguito èpari o superiore a 66/110. Nel caso in cui lavotazione conseguita sia <strong>di</strong> 110/110, laCommissione può concedere all’unanimitàla lode.Nel caso <strong>di</strong> sette (7) membri laCommissione, per esprimerecollegialmente <strong>il</strong> proprio giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>spone<strong>di</strong> 70 punti interi, avendo a <strong>di</strong>sposizioneciascun commissario 10 punti interi apropria <strong>di</strong>sposizione. L’esame si intendesuperato quando <strong>il</strong> voto finale conseguito èpari o superiore a 42/70. Nel caso in cui lavotazione conseguita sia <strong>di</strong> 70/70, laCommissione può concedere all’unanimitàla lode. Il voto finale sarà comunqueespresso in centodecimi, attraversoopportuna riconversione proporzionale.L’elaborato consiste in un progetto e in unostu<strong>di</strong>o su argomenti che rientrano fra gliobiettivi del particolare corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.I regolamenti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> ciascun corso <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>, riportano le norme particolarirelative alla presentazione e allaelaborazione della tesi <strong>di</strong> laurea.Le modalità <strong>di</strong> presentazione orale sarannoconcordate <strong>di</strong> volta in volta con i relatori; ican<strong>di</strong>dati comunque potranno avvalersi <strong>di</strong>strumenti au<strong>di</strong>ovisivi e/o informatici<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i presso la Facoltà, ovvero fornitidal can<strong>di</strong>dato, compatib<strong>il</strong>i conl’organizzazione della seduta <strong>di</strong> Laurea. Losvolgimento delle prove finali è pubblico.Possono essere ammessi a sostenerel’esame <strong>di</strong> laurea solo gli studenti cheabbiano conseguito <strong>il</strong> numero minimo <strong>di</strong>cre<strong>di</strong>ti previsti nel presente regolamento<strong>di</strong>dattico, e che siano in regola con <strong>il</strong>pagamento delle tasse universitarie.4.1.18 Revisione annuale del regolamento<strong>di</strong>datticoNel rispetto degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>Facoltà e in accordo alle valutazionistrategiche del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe,i regolamenti <strong>di</strong>dattici dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osono annualmente rivisitati nei tempi e neimo<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati dal Senato Accademico.Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe definiscono i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ufficialidei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attivati, comprendenti ledenominazioni degli insegnamenti daattivare.In particolare essi:a) deliberano in merito al numero dei postia <strong>di</strong>sposizione degli iscritti al 1° anno estab<strong>il</strong>iscono i criteri per le prove <strong>di</strong>ammissione;b) stab<strong>il</strong>iscono i corsi ufficiali <strong>di</strong>insegnamento (mono<strong>di</strong>sciplinari o<strong>di</strong>ntegrati) che costituiscono le singoleannualità, nel rispetto dei vincoli fissatidal presente regolamento;c) definiscono (quando necessario)l’articolazione <strong>di</strong> eventuali moduli<strong>di</strong>dattici coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> corsimono<strong>di</strong>sciplinari, <strong>di</strong> corsi integrati edelle loro corrispondenze a frazioni <strong>di</strong>annualità o ad annualità piene;d) ripartiscono <strong>il</strong> monte cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> ciascunaarea fra le annualità che vi afferiscono,precisando per ogni corso la frazionedestinata alle attività teorico-pratiche;e) fissano le eventuali frazioni temporalidelle <strong>di</strong>scipline afferenti ad unamedesima annualità integrata;f) deliberano in merito alle <strong>di</strong>sciplineattraverso cui sono sv<strong>il</strong>uppati i corsi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, rispettando <strong>il</strong> contenutodell’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico;g) deliberano in merito all’organizzazionedei corsi mono<strong>di</strong>sciplinari e/o integrati,nonché dei laboratori, secondo percorsi<strong>di</strong>dattici coerenti <strong>di</strong> cui sonoformalizzati i criteri <strong>di</strong> impostazione e lefinalità formative, purché nel rispettodei vincoli fissati dagli or<strong>di</strong>namenti<strong>di</strong>dattici della Facoltà.Per quanto riguarda <strong>il</strong> monte complessivodei cre<strong>di</strong>ti, i regolamenti <strong>di</strong>dattici deisingoli corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o definisconounivocamente quante e quali ore sonode<strong>di</strong>cate a ciascun tipo <strong>di</strong> corso <strong>di</strong>insegnamento (mono<strong>di</strong>sciplinari, integrati,laboratori), e quante e quali ore sonode<strong>di</strong>cate a ciascun modulo eventuale.Inoltre i regolamenti <strong>di</strong>dattici devonospecificare pure univocamente latitolazione <strong>di</strong> ogni corso o modulo.44.1 I regolamenti <strong>di</strong>dattici della Facoltà33


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici344.2. Regolamento <strong>di</strong>datticodel corso <strong>di</strong> laurea specialisticain Architettura (XVII)4.2.1 Carattere del corso <strong>di</strong> laurea inArchitetturaLa Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> attivaper <strong>il</strong> corrente AA <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> laureamagistrale (CdLm) <strong>di</strong> cinque anni a ciclounico in “Architettura” (Classe n. 4/S)conformandosi alle prescrizioni del D.M.28.11.2000 “Determinazione delle classidelle Lauree Specialistiche Universitarie”nonché a quelle del D.M. n. 270 del2.10.2004 “Mo<strong>di</strong>fiche al regolamentorecante norme concernenti l’autonomia<strong>di</strong>dattica degli Atenei” ed in particolareall’art. 6 c. 3 <strong>di</strong> quest’ultimo D.M.La Laurea magistrale in Architettura dellaFacoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><strong>Bari</strong> fa parte <strong>di</strong> quei <strong>di</strong>plomi, certificatied altri titoli <strong>di</strong> formazione nel settoredell’architettura che sono oggetto <strong>di</strong>reciproco riconoscimento tra gli Statimembri dell’Unione Europea, e cometale è stata pubblicata sulla “Gazzettaufficiale dell’Unione Europea” C 294 (IT),del 4.12.2003 (pp.2-4). Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è <strong>di</strong>durata quinquennale, e prevede <strong>il</strong> r<strong>il</strong>asciodel titolo <strong>di</strong> “laureato magistrale”.In ottemperanza a quanto prescritto dalD.M. 509/99 <strong>il</strong> cdls adotta <strong>il</strong> sistema deicre<strong>di</strong>ti per agevolare la mob<strong>il</strong>ità deglistudenti, compresi quelli in corso e fuoricorso già iscritti al corso <strong>di</strong> Laurea inArchitettura ex Tab. XXX (D.M. 24.02.1993),verso <strong>il</strong> cdls <strong>di</strong> nuova istituzione.Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prevede due in<strong>di</strong>rizzi:uno “generale” e uno “classico”.Per l’A.A. 2006-07 (XVII) <strong>il</strong> numerocomplessivo dei posti a <strong>di</strong>sposizione ato dadegli iscritti al 1° anno è 150 (<strong>di</strong> cui quellodegli studenti ammissib<strong>il</strong>e all’in<strong>di</strong>rizzoclassico è fissato in 25) integrati daglieventuali trasferimenti <strong>di</strong> studenti dellaFacoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> provenientida anni successivi sino al numero massimocomplessivo non superiore a 50.4.2.2 Durata degli stu<strong>di</strong> e spen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>itàdella laurea magistrale in ArchitetturaLa sua durata è <strong>di</strong> cinque anni per un montetotale <strong>di</strong> almeno 300 cre<strong>di</strong>ti (<strong>di</strong> cui almeno180 da sv<strong>il</strong>upparsi intra moenia) pari a 32annualità d’esame.L’intero corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è strutturato in tre cicli<strong>di</strong>dattici, ciascuno dotato <strong>di</strong> una sua finalitàspecifica:• <strong>il</strong> primo ciclo, destinato alla formazione <strong>di</strong>base, corrisponde ai primi due anni <strong>di</strong> corso;• <strong>il</strong> secondo ciclo, destinato alla formazionescientifico-tecnica e professionale,corrisponde al terzo e al quarto anno;• <strong>il</strong> terzo ciclo, infine, corrispondente alquinto anno, è destinato a specificiapprofon<strong>di</strong>menti tematici e <strong>di</strong>sciplinari e allaelaborazione della tesi <strong>di</strong> laurea.Ciascun anno <strong>di</strong> corso comprende 30settimane <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica, che possonoessere articolate anche in <strong>di</strong>stinti perio<strong>di</strong> (p.es. due semestri).Dopo <strong>il</strong> superamento degli esami previsti, lostudente è ammesso a sostenere l’esame d<strong>il</strong>aurea con <strong>il</strong> quale la Facoltà gli conferisce <strong>il</strong>titolo <strong>di</strong> “laureato specialista in architettura”.Questo titolo costituisce qualificaesclusivamente accademica: esso consentel’ammissione all’esame <strong>di</strong> Stato, che, sesostenuto con successo, è certificato da unaltro <strong>di</strong>ploma, r<strong>il</strong>asciato dal Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,che ab<strong>il</strong>ita all’esercizio in<strong>di</strong>pendente dellaprofessione <strong>di</strong> architetto (questa potràessere effettivamente praticata solo dopol’iscrizione all’albo professionale).4.2.3 Aree <strong>di</strong>sciplinari e ripartizione deicre<strong>di</strong>tiL’attività <strong>di</strong>dattica dei tre cicli è organizzatain corsi ufficiali <strong>di</strong> insegnamento,ognunoTabella AArea Titolazione aree <strong>di</strong>sciplinaridei quali è organizzato ai soli fini <strong>di</strong>dattici,in aree <strong>di</strong>sciplinari. Ogni area <strong>di</strong>sciplinare facapo ad uno o più settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari. Ad esse è assegnato un numero<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> base.In accordo al D.M. 509/1999, in ciascuncorso <strong>di</strong> insegnamento <strong>il</strong> numerocomplessivo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti è successivamentostab<strong>il</strong>ito in funzione degli obiettivi specificidella formazione e dello svolgimento <strong>di</strong>attività formative stab<strong>il</strong>ite dal manifestoannuale degli stu<strong>di</strong>.Ripartizione dei cre<strong>di</strong>tinei cicli <strong>di</strong>datticii ii iiii Progettazione architettonica e urbana (ssd icar 14-15-16) 12,5 12,5 - 25ii Discipline storiche per l’architettura (ssd icar 18) 10 5 - 15iii Teoria e tecniche per <strong>il</strong> restauroarchitettonico(ssd icar 19) - 7,5 - 7,5ivAnalisi e progettazione strutturaledell’architettura(ssd icar 08-09) 5 10 - 15v Discipline tecnologiche per l’architettura (ssd icar 12) 10 5 - 15vi Discipline fisico-tecniche e impiantistiche (ssd ing-ind 11) 2,5 5 - 7,5per l’architetturaviiviiiixDiscipline estimative per l’architettura el’urbanisticaProgettazione urbanistica e pianificazioneterritorialeDiscipline sociali, economiche e giuri<strong>di</strong>cheper l’architettura e l’urbanistica(ssd icar 22) - - 5 5Totalecre<strong>di</strong>ti(ssd icar 21) 5 7,5 - 12,5(ssd secs-p06, sps10) - 7,5 - 7,5x Scienze matematiche per l’architettura (mat/05) 10 - - 10xi Rappresentazione dell‘architettura e (ssd icar 17) 10 5 15dell‘ambiente costrutoxii Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanistica 10 5 - 1575 70 5 150


4.2.4 Definizione delle aree <strong>di</strong>sciplinarie <strong>di</strong>scipline inserite nel corso <strong>di</strong> laureamagistrale in ArchitetturaAl fine <strong>di</strong> garantire agli studenti lefondamentali conoscenze teoriche e lapratica <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> sperimentazioneapplicata, i contributi <strong>di</strong>dattici e formativi<strong>di</strong> ciascuna delle aree <strong>di</strong>sciplinariassumono a loro fondamento i contenutiminimi <strong>di</strong>sciplinari così come già definitinella tabella XXX ex D.M. 24 febbraio 1993,e successivamente nella declaratoria deisettori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari contenutanell’allegato B al D.M. 4 ottobre 2000, <strong>di</strong>cui già all’art.1 del D.M. 23 <strong>di</strong>cembre 1999.(Ve<strong>di</strong> Tabella B, pag. 42 e segg.)4.2.5 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica ecorsi <strong>di</strong> insegnamentoL’attività <strong>di</strong>dattica del corso <strong>di</strong> laureaspecialistica in Architettura si articola in unaparte formativa orientata all’appren<strong>di</strong>mentoe alla conoscenza <strong>di</strong> teorie, meto<strong>di</strong> e<strong>di</strong>scipline; ed in una parte teorico-praticaorientata all’appren<strong>di</strong>mento e all’eserciziodel “saper fare” nel campo delle attivitàstrumentali o specifiche della professione.L’attività <strong>di</strong>dattica è organizzata sulla base<strong>di</strong> annualità, costituite da corsi ufficiali <strong>di</strong>insegnamento.Al fine <strong>di</strong> consentire un’articolazionedell’attività <strong>di</strong>dattica, gli insegnamentipossono strutturarsi in moduli <strong>di</strong>datticicorrispondenti a frazioni <strong>di</strong> annualità.Pertanto gli esami <strong>di</strong> profitto possonoessere sostenuti su (cfr. 4,1,13):• corsi <strong>di</strong> insegnamento mono<strong>di</strong>sciplinariannuali;• corsi <strong>di</strong> insegnamento mono<strong>di</strong>sciplinaricorrispondenti a mezza annualità;• corsi <strong>di</strong> insegnamento integrati;• laboratori.Per assicurare un’idonea assistenza<strong>di</strong>dattica, anche secondo quanto previstodalla raccomandazione CEE n. 3, marzo1990, nei Laboratori è assicurato unrapporto personalizzato fra <strong>di</strong>scenti edocenti tale da consentire <strong>il</strong> controlloin<strong>di</strong>viduale della pratica del progetto; epertanto non possono essere ammessi più<strong>di</strong> 50 allievi per ogni Laboratorio.I laboratori da attivarsi sono:• Laboratori 1-4 <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica, caratterizzato da <strong>di</strong>sciplinedel ssd ICAR 14 (Composizionearchitettonica e urbana);• Laboratori 1-2 <strong>di</strong> Costruzionedell’architettura, caratterizzato da <strong>di</strong>sciplinedel ssd ICAR 12 (Tecnologia dell’architettura)e del ssd ICAR 09 (Tecnica delle costruzioni);• Laboratorio <strong>di</strong> Restauro, caratterizzato da<strong>di</strong>scipline del ssd ICAR 19 (Restauro);• Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica, caratterizzatoda <strong>di</strong>scipline del ssd ICAR 21 (Urbanistica);• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale, caratterizzatoda <strong>di</strong>scipline del ssd ICAR 14 (Composizionearchitettonica e urbana), e da un’altra<strong>di</strong>sciplina presa dai settori: ICAR 09 (Tecnicadelle costruzioni), ICAR12 (Tecnologiadell’architettura), ICAR 19 (Restauro), ICAR21 (Urbanistica).Nel Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale lo studenteè guidato, in accordo al proprio piano <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>, attraverso l’apporto <strong>di</strong> più <strong>di</strong>sciplinealla matura e completa preparazione <strong>di</strong> unprogetto d’architettura nei <strong>di</strong>versi campidell’applicazione professionale.I laboratori <strong>di</strong> sintesi finale vengono istituitiall’inizio <strong>di</strong> ogni semestre dal Consiglio <strong>di</strong>Facoltà, che ne definisce la correlazione conla tesi <strong>di</strong> Laurea.Il laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale non prevede unesame <strong>di</strong> profitto ma r<strong>il</strong>ascia unaammissione all’esame <strong>di</strong> laurea certificatadai docenti che hanno condotto <strong>il</strong>laboratorio frequentato dallo studente.Alcuni segmenti dell’attività <strong>di</strong>dattica praticapotranno essere svolti anche pressoqualificate strutture degli istituti <strong>di</strong> ricercascientifica nonché dei reparti <strong>di</strong> ricerca esv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> enti ed imprese pubbliche oprivate operanti nel settore dell’architettura,dell’ingegneria civ<strong>il</strong>e e dell’urbanistica,previa stipula <strong>di</strong> apposite convenzioni chepossono prevedere anche l’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong>esperti appartenenti a tali strutture e<strong>di</strong>stituti, per attività <strong>di</strong>dattiche speciali (corsiintensivi, seminari, stage). Su delibera delConsiglio <strong>di</strong> Facoltà tali attività <strong>di</strong>dattichesono quotate in cre<strong>di</strong>ti fino alla concorrenzamassima <strong>di</strong> una annualità.Nell’ambito dell’in<strong>di</strong>rizzo classico alcunicorsi del I e II ciclo si svolgono nell’ambito <strong>di</strong>stage previsti sia in località archeologicheitaliane che estere. Le spese per i viaggi e lepermanenze fuori sono a carico deglistudenti salvo i contributi previsti dal<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>alloggi nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> missione durante glistage <strong>di</strong> scavo del II ciclo.4.2.6. Cicli <strong>di</strong>datticiI tre cicli dell’attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> cui alpunto 4.2.2 sono così definiti per finalità<strong>di</strong>dattiche:4.2.6.1 Primo ciclo (1° e 2° anno)È destinato alla formazione <strong>di</strong> base.Alla fine del primo ciclo lo studente deve<strong>di</strong>mostrare attraverso le verifiche <strong>di</strong> profitto<strong>di</strong> avere appreso gli elementi fondamentalidella logica dell’architettura, della suacostruzione, della storia dei componentiessenziali dello spazio dell’architettura,nonché le tecniche fondamentali dellarappresentazione dell’architettura e le<strong>di</strong>scipline propedeutiche al controllotecnico del progetto; e deve saperpervenire ad una prima sintesi <strong>di</strong> progettonei suoi aspetti estetici, tecnici e funzionali.Inoltre per l’in<strong>di</strong>rizzo “classico” lo studentedeve <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> avere appreso letecniche fondamentali del r<strong>il</strong>ievo e dellarappresentazione manuale e <strong>di</strong>gitaledell’architettura; e deve inoltre <strong>di</strong>mostrare<strong>di</strong> aver acquisto le conoscenze storiche,archeologiche e architettoniche <strong>di</strong> baserelative al mondo antico.Discipline del primo cicloConcorrono alla definizione del I ciclo<strong>di</strong>scipline appartenenti a <strong>di</strong>fferenti settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari (organizzate a finiesclusivamente <strong>di</strong>dattici in “aree<strong>di</strong>sciplinari”), cui fanno riferimentoinsegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata,per un totale <strong>di</strong> 120 cre<strong>di</strong>ti, pari a 13annualità, per ciascuno degli in<strong>di</strong>rizzi.4.2.6.2 Secondo ciclo (3° e 4° anno)È destinato alla formazione scientificotecnicae professionale.44.2 Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Architettura (XVI)35


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici36Alla fine del secondo ciclo lo studente deve<strong>di</strong>mostrare attraverso le verifiche <strong>di</strong>profitto, <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> pervenire asintesi progettuali esecutive nei campidella progettazione architettonica eurbanistica, della costruzionedell’architettura, del restauro deimonumenti (lo strumento progettuale èadesso <strong>il</strong> metodo specifico <strong>di</strong> conoscenzadegli allievi).In particolare per l’in<strong>di</strong>rizzo classico lostudente deve <strong>di</strong>mostrare, attraverso lespecifiche verifiche <strong>di</strong> profitto, <strong>di</strong> averacquisito gli elementi essenziali dellametodologia della ricerca archeologica, <strong>di</strong>saper affrontare un r<strong>il</strong>ievo ai <strong>di</strong>versi livelli<strong>di</strong> scala, facendo ricorso alle metodologie<strong>di</strong> volta in volta ritenute più idonee, <strong>di</strong> averacquisito le cognizioni necessarie a<strong>di</strong>nterpretare i resti architettonici, <strong>di</strong> saperprodurre elaborati che restituiscanoscientificamente le forme originarie <strong>di</strong>un’architettura antica, nei limiti consentitidal sopravvissuto nonché <strong>di</strong> sapersiavvalere <strong>di</strong> tale prodotto ai fini dellacomprensione storica dell’e<strong>di</strong>ficio stesso edell’elaborazione <strong>di</strong> eventuali progetti <strong>di</strong>restauro.Discipline del secondo cicloConcorrono alla definizione del II ciclo<strong>di</strong>scipline appartenenti a <strong>di</strong>fferenti settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari (organizzate a finiesclusivamente <strong>di</strong>dattici in “aree<strong>di</strong>sciplinari”), cui fanno riferimentoinsegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata,per totale <strong>di</strong> 120 cre<strong>di</strong>ti, pari a 15 annualità.4.2.6.3 Terzo ciclo (5° anno)È destinato a specifici approfon<strong>di</strong>mentitematici e <strong>di</strong>sciplinari e all’elaborazionedell’esame <strong>di</strong> laurea.Qui lo studente, avendo ormai delineato ipropri specifici interessi, deve <strong>di</strong>mostrareattraverso sue originali proposte, laraggiunta capacità <strong>di</strong> operare sintesiprogettuali, pertinenti e verificab<strong>il</strong>inell’ambito delle conoscenze e del <strong>di</strong>battitoculturale sulla costruzione dello spazio inogni scala.I piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali sono strutturatiall’interno <strong>di</strong> particolari strutture <strong>di</strong>dattichedenominate “laboratori <strong>di</strong> laurea”.In<strong>di</strong>rizzo “generale”Discipline del terzo cicloConcorrono alla definizione del III ciclo<strong>di</strong>scipline che fanno riferimento ainsegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata,per un totale <strong>di</strong> 60 cre<strong>di</strong>ti, pari a 5,5annualità.Dei 60 cre<strong>di</strong>ti complessivi, 6 sono daassegnarsi ad attività <strong>di</strong>dattico-pratiche dasvolgersi ai fini del tirocinio/stage o sottola guida <strong>di</strong>retta del Collegio dei docenti dellaboratorio <strong>di</strong> laurea, o presso qualificatestrutture <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca scientificanonché reparti <strong>di</strong> ricerca e sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> Entie imprese pubbliche e/o private operantinel settore dell’architettura, dell’ingegneriaciv<strong>il</strong>e e dell’urbanistica, previa stipula <strong>di</strong>apposite convenzioni. Esse possonoconsistere anche in attività <strong>di</strong>dattichespeciali (corsi intensivi, seminari) svoltecon l’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong> esperti.In<strong>di</strong>rizzo “classico”Discipline del terzo cicloConcorrono alla definizione del III ciclo n. 8<strong>di</strong>scipline che fanno riferimento ainsegnamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e durata,per un totale <strong>di</strong> 60 cre<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong> cui 48,5 cre<strong>di</strong>tisono attribuiti agli insegnamenti dellaboratorio <strong>di</strong> laurea ‘in<strong>di</strong>rizzo classico’, perun totale <strong>di</strong> 5,5 annualità. Esse sono:1 una <strong>di</strong>sciplina dell’area VII (ICAR/22) -Estimo2 una <strong>di</strong>sciplina dell’area VII (ICAR/22) -Estimo3 una <strong>di</strong>sciplina dell’area IX (SECS-P/02) -Economia urbana4 una <strong>di</strong>sciplina obbligatoria dell’area I oIII5 una <strong>di</strong>sciplina a scelta dalle aree: I, II,III, IV, V, VIII, XII a seconda del piano <strong>di</strong>stu<strong>di</strong> del laboratorio <strong>di</strong> laurea6 una <strong>di</strong>sciplina a scelta dell’area II.7 una <strong>di</strong>sciplina a scelta dalle aree: I, III aseconda del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> dellaboratorio <strong>di</strong> laurea (<strong>di</strong>fferente da 5. eda 8.)8 una <strong>di</strong>sciplina a scelta dalle aree: I, III aseconda del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> dellaboratorio <strong>di</strong> laurea (<strong>di</strong>fferente da 5. eda 7.)Infine 6 cre<strong>di</strong>ti sono da assegnarsi adattività <strong>di</strong>dattico-pratiche da svolgersi aifini del tirocinio/stage o sotto la guida<strong>di</strong>retta del Collegio dei docenti dellaboratorio <strong>di</strong> laurea, o presso qualificatestrutture <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> ricerca scientificanonché reparti <strong>di</strong> ricerca e sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> Entie imprese pubbliche e/o private operantinel settore dell’architettura, dell’ingegneriaciv<strong>il</strong>e e dell’urbanistica, previa stipula <strong>di</strong>apposite convenzioni. Esse possonoconsistere anche in attività <strong>di</strong>dattichespeciali (corsi intensivi, seminari) svoltecon l’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong> esperti.Il Laboratorio <strong>di</strong> laureaIl laboratorio <strong>di</strong> laurea è la struttura<strong>di</strong>dattica a cui fanno riferimento tutti i corsidel 5° anno (ad eccezionedell’insegnamento <strong>di</strong> Esercizioprofessionale dell’architettura) per untotale <strong>di</strong> 52,5 cre<strong>di</strong>ti.In particolare esso comprende:• <strong>il</strong> laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale;• tre insegnamenti (ciascuno <strong>di</strong> 10 cre<strong>di</strong>ti),le cui ore sono tutte de<strong>di</strong>cate allosvolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca finalizzatealla redazione della tesi (i docenti ufficialihanno <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> tutor);• lo stage (6 cre<strong>di</strong>ti).Disciplinarmente ciascun laboratorio d<strong>il</strong>aurea si caratterizza in base a treparametri:• la scala <strong>di</strong>mensionale (architettura, città,territorio);• i settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong>riferimento (almeno tre);• la tematica <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> progetto, che fariferimento al patrimonio consolidato <strong>di</strong>ricerche e progetti della Facoltà e delDipartimento ICAR.Programmazione e istituzione de<strong>il</strong>aboratori <strong>di</strong> laureaPrima dell’inizio <strong>di</strong> ciascun semestre(ottobre e marzo), <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, suproposta del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe:-determina <strong>il</strong> numero dei laboratori <strong>di</strong>


laurea da attivare in base al numero deglistudenti che si trovano a quella data nellecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> potersi iscrivere;-definisce e rende note le denominazionidei laboratori <strong>di</strong> laurea sulla base deiprogetti <strong>di</strong>dattici elaborati dai collegi deidocenti;-approva le afferenze dei docenti ai<strong>di</strong>fferenti laboratori.Successivamente <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà, inbase al numero degli studenti iscritti ai<strong>di</strong>fferenti laboratori <strong>di</strong> laurea:• approva la composizione complessiva dellaboratorio <strong>di</strong> laurea;• procede alla loro attivazione(assegnazione <strong>di</strong> spazi e attrezzature).Iscrizione ai laboratori <strong>di</strong> laurea e loroattivazioneCon<strong>di</strong>zioni necessarie per iscriversi a<strong>il</strong>aboratori <strong>di</strong> laurea sono:• avere superato tutti gli esami del I e II ciclo;• essere in possesso della certificazionedella conoscenza obbligatoria della linguainglese.Dopo la presentazione pubblica e on linedei progetti <strong>di</strong>dattici, i laurean<strong>di</strong> fanno laloro opzione per i laboratori,compatib<strong>il</strong>mente con le con<strong>di</strong>zioni generalideterminatesi: <strong>il</strong> numero massimo <strong>di</strong>studenti iscrivib<strong>il</strong>i è 6.Alla domanda <strong>di</strong> iscrizione sono allegati:• una breve relazione dalla quale dovrannoevincersi le motivazioni per le quali sichiede l’iscrizione a quel laboratorio d<strong>il</strong>aurea, quel tipo <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> sintesifinale, quella specifica tesi <strong>di</strong> ricerca, ecc.;• L’autocertificazione relativa alsuperamento <strong>di</strong> tutti gli esami richiesti;• <strong>il</strong> curriculum stu<strong>di</strong>orum, costituito da unadescrizione dei momenti ritenuti piùsignificativi della propria formazione,comprendente <strong>il</strong> portfolio (elaborati grafici)dei progetti e delle ricerche prodottiin<strong>di</strong>vidualmente, ritenuti più significativi.Durata e inizio e dei laboratori <strong>di</strong> laurea.Ciascun laboratorio <strong>di</strong> laurea dura duesemestri: le sue due date d’avvio sonoall’inizio <strong>di</strong> ogni semestre, e precisamente:• ottobre / luglio;• marzo / febbraio.Struttura e composizione dei laboratori d<strong>il</strong>aureaCiascun laboratorio <strong>di</strong> laurea è costituito <strong>di</strong>norma:• da un Collegio <strong>di</strong> Docenti, in genere 3docenti <strong>di</strong> ruolo, <strong>di</strong> cui uno con funzione <strong>di</strong>coor<strong>di</strong>natore e responsab<strong>il</strong>e del laboratorio<strong>di</strong> sintesi finale. Il Collegio dei docentiprima dell’inizio <strong>di</strong> ogni semestreelaborano un progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricercaesecutivo, necessario all’istituzione dellaboratorio stesso;• da 6 laurean<strong>di</strong>, ciascuno dei quali ètenuto ad elaborare in<strong>di</strong>vidualmente, <strong>di</strong>intesa con <strong>il</strong> Collegio e nell’ambito delprogetto <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca proposto dalCollegio stesso e in collaborazione con glialtri laurean<strong>di</strong>, un progetto <strong>di</strong> architettura euna ricerca <strong>il</strong> cui obiettivo è la stesura delcapitolo <strong>di</strong> propria competenza della tesi.Il progetto <strong>di</strong> sintesiIl progetto d’architettura elaborato da<strong>il</strong>aurean<strong>di</strong> è in stretta correlazione conl’attività <strong>di</strong> ricerca, che ne costituisce labase scientifica.La tesi <strong>di</strong> ricercaLa sua elaborazione serve a <strong>di</strong>mostrarel’attitu<strong>di</strong>ne del laureando alla ricerca,all’approfon<strong>di</strong>mento critico, allaspeculazione teorica sui problemi <strong>di</strong>architettura. Si configura generalmentecostituita <strong>di</strong> tre parti:• testo critico;• documentazione: sono i materiali“ine<strong>di</strong>ti” rintracciati durante <strong>il</strong> lavoro,materiale prima del tutto sconosciuto allacomunità scientifica. In questo caso sitratta in genere <strong>di</strong> materiali cartaceiprovenienti da archivi o biblioteche: libri,<strong>di</strong>segni esistenti, documenti ma ancher<strong>il</strong>ievi, foto, ecc.;• apparati critici: bibliografia ragionata,nomi, luoghi, elenco delle fonti, ecc.Esami del laboratorio <strong>di</strong> laureaPer ciascun insegnamento dei laboratori d<strong>il</strong>aurea è istituita una commissionecostituita da professori ufficiali dellaFacoltà, appartenenti allo stesso ssd. Gliinsegnamenti <strong>di</strong> stessa denominazionehanno la stessa commissione. Ciascunacommissione esamina gli studenti iscrittiall’esame, in<strong>di</strong>pendentemente dalLaboratorio <strong>di</strong> appartenenza.I laboratori <strong>di</strong> sintesi r<strong>il</strong>asciano soltantoun’idoneità che vale come ammissioneall’esame <strong>di</strong> laurea.Esame <strong>di</strong> laurea specialistica in ArchitetturaPer essere ammesso a sostenere l’esame d<strong>il</strong>aurea magistrale in Architettura ènecessario:• avere ottenuto almeno 300 cre<strong>di</strong>ti perattività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> ricerca;• avere ricevuto la idoneità r<strong>il</strong>asciata dallaboratorio <strong>di</strong> sintesi finale.L’esame <strong>di</strong> laurea consiste:• nella <strong>di</strong>scussione del progetto <strong>di</strong> sintesifinale;• nella <strong>di</strong>scussione della tesi <strong>di</strong> ricerca.La valutazione si riferisce sia al progetto <strong>di</strong>sintesi che alla tesi <strong>di</strong> ricerca, e assumecome base la me<strong>di</strong>a dei voti riportati negliesami <strong>di</strong> profitto.Commissioni <strong>di</strong> laureaLa Commissione esaminatrice é formata daun<strong>di</strong>ci membri, professori ufficiali dellaFacoltà.Della Commissione fa parte solo <strong>il</strong>coor<strong>di</strong>natore del laboratorio <strong>di</strong> laurea, manon gli altri membri del collegio.Presidente della Commissione <strong>di</strong> norma é <strong>il</strong>Preside o <strong>il</strong> Presidente del ConsiglioUnitario <strong>di</strong> Classe.Le Commissioni sono nominate dal Preside.In apertura <strong>di</strong> seduta <strong>il</strong> Presidente dà laparola al coor<strong>di</strong>natore del laboratorio d<strong>il</strong>aurea.Successivamente la parola passa aican<strong>di</strong>dati che espongono in sequenza:• <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> sintesi finale;• la tesi <strong>di</strong> ricerca.La seduta d’esame é pubblica per quantoattiene alla tesi <strong>di</strong> ricerca.Al termine <strong>il</strong> Presidente invita laCommissione a ritirarsi per la <strong>di</strong>scussione<strong>di</strong> merito e per la valutazione.Criteri <strong>di</strong> valutazioneIl voto dell’esame <strong>di</strong> laurea deriva da:• me<strong>di</strong>a degli esami <strong>di</strong> profitto espressa incentodecimi (a), cui va a sommarsi:• la me<strong>di</strong>a pesata delle valutazioni44.2 Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Architettura (XVI)37


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici38espressa in decimi (b) dei singolicommissari relativa al progetto <strong>di</strong> sintesifinale e alla tesi <strong>di</strong> ricerca.Solo nel caso in cui a + b = (o maggiore) <strong>di</strong>110 é possib<strong>il</strong>e avanzare la proposta d<strong>il</strong>ode.Acquisizione dei risultati e loropubblicazioneAl fine <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sperdere l’attività <strong>di</strong> ricercaprodotta dai laboratori <strong>di</strong> laurea conl’elaborazione delle tesi, la Facoltàpromuove l’acquisizione dei risultatiformalizzati:• dei progetti <strong>di</strong> sintesi finale,• delle tesi <strong>di</strong> ricercaattraverso la loro elaborazione elettronica egarantendo comunque <strong>il</strong> copyright agliautori.4.2.7 Equipollenze fra laurea e laureaspecialistica4.2.7.1 Disattivazione dei corsi <strong>di</strong> laurea(cdl) in Architettura ex D.M. 24.02.1993 (G.U. 2 luglio 1993, n. 153), Tabella XXX, ed exD.R. <strong>Bari</strong>, 19 ottobre 1993 (G.U. 13.01.1994,serie generale n. 9); e loro equipollenzacon <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> laurea specialistica (cdls) inArchitettura ex D.M. 03.11.1999, n. 509.A partire dall’A.A. 2006/2007 sono<strong>di</strong>sattivati tutti i cocli del CdL in Architetturaex D.M. 24.02.1993; e contemporaneamentesono attivati tutti i cicli del Corso <strong>di</strong> laureaspecialistica in Architettura.Pertanto tutti gli studenti già iscritti primadell’A.A. 2003/2004 -avendo <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong>Facoltà mantenuto per gli insegnamenti delCdLs la stessa denominazione <strong>di</strong> quelli delCdL <strong>di</strong>chiarandone l’equipollenza- possonooptare per <strong>il</strong> nuovo corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: a tal finedovranno presentare, all’atto dell’iscrizioneall’A.A. 2006/2007, domanda presso laSegreteria amministrativa, comp<strong>il</strong>ando unmodulo appositamente pre<strong>di</strong>sposto.4.2.7.1 In<strong>di</strong>rizzo “generale”CdLm in ArchitetturaL’in<strong>di</strong>rizzo “generale” è de<strong>di</strong>cato allaformazione specifica nel settoredell’Architettura, e cioè alla formazione perlo svolgimento <strong>di</strong> quelle attività “esercitateabitualmente con <strong>il</strong> titolo professionale <strong>di</strong>architetto” (<strong>di</strong>rettive n. 85/384/CEE, n.85/14/CEE, n. 86/17/CEE), tesa adassicurare <strong>il</strong> raggiungimento:1. della capacità <strong>di</strong> creare progettiarchitettonici che sod<strong>di</strong>sfino le esigenzeestetiche e tecniche;2. <strong>di</strong> una adeguata conoscenza della storiae delle teorie dell’architettura, nonchédelle arti, tecnologie e scienze umane adessa attinenti;3. <strong>di</strong> una conoscenza delle belle arti inquanto fattori che possono influire sullaqualità della concezione architettonica;4. <strong>di</strong> una adeguata conoscenza in materia<strong>di</strong> urbanistica, pianificazione e tecnicheapplicate nel processo <strong>di</strong> pianificazione;5. della capacità <strong>di</strong> cogliere i rapporti trauomo e creazioni architettoniche e tracreazioni architettoniche e <strong>il</strong> loro ambiente,nonché la capacità <strong>di</strong> cogliere la necessità<strong>di</strong> adeguare fra loro creazioniarchitettoniche e spazi in funzione deibisogni e della misura dell’uomo;6. della capacità <strong>di</strong> capire l’importanzadella professione e delle funzionidell’architetto nella società, in particolareelaborando progetti che tengano conto deifattori sociali;7. <strong>di</strong> una conoscenza dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>indagine e <strong>di</strong> preparazione del progetto <strong>di</strong>costruzione;8. della conoscenza dei problemi <strong>di</strong>concezione strutturale, <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong>ingegneria civ<strong>il</strong>e connessi con laprogettazione degli e<strong>di</strong>fici;9. <strong>di</strong> una conoscenza adeguata deiproblemi fisici e delle tecnologie, nonchédella funzione degli e<strong>di</strong>fici, in modo darenderli intimamente confortevoli eproteggerli dai fattori climatici;10. <strong>di</strong> una capacità tecnica che consenta <strong>di</strong>progettare e<strong>di</strong>fici che rispondano alleesigenze degli utenti nei limiti imposti dalfattore costo e dai regolamenti in materia<strong>di</strong> costruzione;11. <strong>di</strong> una conoscenza adeguata delleindustrie, organizzazioni, regolamentazionie procedure necessarie per realizzareprogetti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e per l’integrazione deipiani nella pianificazione.In esso, con riferimento alla natura e allefinalità proprie del CdLm in Architettura,tutti gli insegnamenti ruotano intorno a unnucleo centrale costituito dalla culturadella progettazione, cioè da quella serie <strong>di</strong>metodologie <strong>di</strong> natura storica e scientificae <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura tecnico-esteticanecessari alla costruzione dello spaziofisico. Essi, conseguentemente,garantiscono <strong>il</strong> conseguimento degliobiettivi in<strong>di</strong>cati dalla <strong>di</strong>rettiva CEE 85/384sull’architettura, attraverso:• l’attività <strong>di</strong> progettazione applicata alcampo dell’architettura, della città, delrestauro, dell’urbanistica, e dell’ambientecostruito in senso lato;• la preparazione specifica nel campo delletecniche <strong>di</strong> rappresentazione in quantostrumento conoscitivo fondamentale per laprogettazione e <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno dello spaziofisico;• la preparazione storica tesa:all’acquisizione delle conoscenzespecifiche relative alle architettureprodotte nel corso del tempo come basein<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per una cosciente attività <strong>di</strong>progettazione; e conseguentementeall’acquisizione <strong>di</strong> metodologie finalizzatealla comprensione critica del farearchitettura;• la preparazione tecnica e tecnologicaapplicata alla conoscenza delle tecniche <strong>di</strong>trasformazione dei materiali e <strong>di</strong>produzione dei manufatti ed<strong>il</strong>izi, nonchédelle analisi esigenziali e <strong>di</strong> costo;• la preparazione scientifica per quel cheriguarda la conoscenza delle matematiche,degli strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo dellestrutture, delle tecniche <strong>di</strong> analisi deifenomeni attinenti all’uso dello spaziofisico e alla sua trasformazione.Iscrizione al 2° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi nell’A.A. successivo al 2° anno<strong>di</strong> corso, è necessario che lo studenteabbia sostenuto con esito positivo almenodue annualità. In <strong>di</strong>fetto, lo studente siiscrive fuori corso.Tuttavia è possib<strong>il</strong>e iscriversi con riserva aicorsi del II anno qualora lo studenteintenda sostenere l’esame, <strong>di</strong> cui sirichiede la propedeuticità, nella sessionestraor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> febbraio; nel caso l’esame


non venga superato l’iscrizione al corsodecade.Trasferimenti al 2° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver superato almeno leseguenti annualità:1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica2 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttivi; oppure altra <strong>di</strong>sciplinaannuale appartenente alla stessa area<strong>di</strong>sciplinare V (Discipline tecnologicheper l’architettura e la produzioneed<strong>il</strong>izia)Passaggio dal I al II ciclo (dal 2° al 3° anno)Per iscriversi al II ciclo (terzo anno) ènecessario aver superato, almeno tutti iseguenti 11 esami su 14 complessivi:1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica2 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica3 Storia dell’architettura antica4 Statica5 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttivi6 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzionedell’architettura7 Fisica tecnica (m/2)8 Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong>matematica I9 Istituzioni <strong>di</strong> geometria II + Istituzioni <strong>di</strong>matematica II10 Disegno dell’architettura11 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriadescrittivaColoro che allo scadere del 2° anno <strong>di</strong>corso non abbiano superato tali annualitàentro l’appello straor<strong>di</strong>nario invernale,sono considerati studenti fuori-corso: talestatus permane fino a che non si superanodette annualità.Trasferimenti al 3° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver superato almeno leseguenti annualità:1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica (almeno 12 cfu))2 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica (almeno 11,5 cfu)3 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttivi (almeno 9 cfu)4 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzionedell’architettura (almeno 12 cfu)5 Storia dell’architettura antica (almeno9,5 cfu)6 Statica (almeno 8,5 cfu)7 Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1a. annualità(almeno 9 cfu, con obbligo <strong>di</strong> sostenerel’eventuale 2a. annualità come primoesame)8 Disegno dell’architettura (almeno 9 cfu)9 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriadescrittiva (almeno 8,5 cfu)10 Fisica tecnica (almeno 4 cfu)Mob<strong>il</strong>ità studentesca: programmi SocratesAl fine <strong>di</strong> favorire <strong>il</strong> processo <strong>di</strong>internazionalizzazione e <strong>di</strong> integrazione fragli Stati membri della UE, a partire dal terzoanno <strong>di</strong> corso è consentita lapartecipazione ai concorsi perl’attribuzione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Socratesper la mob<strong>il</strong>ità studentesca, ban<strong>di</strong>te dal<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Con<strong>di</strong>zioni essenziali per parteciparvi sono:• avere concluso tutti gli esami del 1° ciclo;• avere sostenuto almeno l’esame <strong>di</strong>Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica.Iscrizione al 4° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi nel successivo A.A. al 4° anno<strong>di</strong> corso è necessario che lo studente abbiasuperato almeno 2 annualità. In <strong>di</strong>fetto, lostudente si iscrive fuori corso.Trasferimenti al 4° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver sostenuto tutti gli esamidel primo ciclo e inoltre aver superatoalmeno le seguenti annualità:1 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica2 Scienza delle costruzioni3 Esami per un totale <strong>di</strong> 2 annualità;oppure: 1 annualità + 2 semestralità;oppure: 4 semestralità rivenienti dalleseguenti aree <strong>di</strong>sciplinari:II Discipline storiche per l’architetturaIII Teoria e tecniche per <strong>il</strong> restauroarchitettonicoV Discipline tecnologiche perl’architettura e la produzione ed<strong>il</strong>iziaVI Discipline fisico-tecniche eimpiantistiche per l’architetturaVIII Progettazione urbanistica epianificazione territorialeIX Discipline economiche, sociali,giuri<strong>di</strong>che per l’architettura e l’urbanisticaPassaggio dal II al III ciclo (dal 4° al 5° anno)Per iscriversi ad ottobre nel successivo A. A. alIII ciclo (quinto anno) lo studente dovrà aversuperato tutte le annualità del I e nel II ciclo.Qualora avesse ancora esami da sostenere, siiscriverà con riserva, contando ancorasull’appello straor<strong>di</strong>nario invernale per <strong>il</strong>completamento degli esami.Coloro che nell’appello straor<strong>di</strong>nario invernalenon abbiano superato gli esami residui sonoconsiderati studenti fuori-corso.Tuttavia al fine <strong>di</strong> favorire l’ingresso deglistudenti nei laboratori <strong>di</strong> laurea alle datepreviste (ottobre e marzo), sono stab<strong>il</strong>iti degliappelli straor<strong>di</strong>nari per tutti coloro che, ancorain debito <strong>di</strong> max 3 annualità, li chiederanno,impegnandosi a concluderli primadell’apertura del successivo laboratorio. Ilcalendario <strong>di</strong> questi appelli, tenuto contodell’elenco <strong>di</strong> tali studenti fornito dallaSegreteria <strong>di</strong>dattica, sarà concordato nellesue sequenze (<strong>di</strong>stinte per ciascuno studente)dal Presidente del Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classecon i gli studenti stessi.Trasferimenti al 5° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver superato tutti gli esamirelativi al I e II ciclo inseriti nel regolamento<strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea specialistica inArchitettura della Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Gli studenti che intendono trasferirsidovranno presentare alla Segreteria Studenti,al fine <strong>di</strong> ottenere <strong>il</strong> nulla-osta del <strong>Politecnico</strong>,<strong>il</strong> certificato <strong>di</strong> iscrizione nel precedente A.A.con l’elenco degli esami sostenuti.Conoscenza della lingua ingleseInoltre per iscriversi al terzo ciclo lo studentedovrà certificare almeno la conoscenza dellalingua inglese, in aggiunta a quella eventuale<strong>di</strong> altre lingue dell’UE.44.2 Il corso <strong>di</strong> laurea magistrale in Architettura (XVI)39


44. I regolamenti <strong>di</strong>datticiEquivalenze fra insegnamentidell’or<strong>di</strong>namento ex D.M. 24.02.1993 (G.U.2 luglio 1993, n. 153), Tabella XXX + ex D.R.<strong>Bari</strong>, 19 ottobre 1993 (G.U. 13.01.1994, seriegenerale n. 9), con <strong>il</strong> precedenteor<strong>di</strong>namento comunemente detto VecchioOr<strong>di</strong>namento (V.O.), ex D.P.R. 09.09.1982,n. 806 (G.U. 05.11.1982, n. 305) + D.R. <strong>Bari</strong>01.10.1990 (G.U. 20.11.1990, serie generale,n. 273)Per quanto attiene all’or<strong>di</strong>namentoprecedente comunemente detto V. O.,valgono le seguenti equivalenze frainsegnamenti:Vecchio Or<strong>di</strong>mento / 1982-1990 Nuovo Or<strong>di</strong>namento / 1993-19941° e 2° anno Primo ciclo ex tabella XXXStoria dell’architettura 1 a annualitàStoria dell’arch. antica + Storia dell’arch. me<strong>di</strong>oevaleStoria dell’architettura 2 a annualitàTecnologie dei materiali da costruzioneIstituzioni <strong>di</strong> matematicaIstituzioni <strong>di</strong> matematica IIUrbanistica 1 a annualitàDisegno e r<strong>il</strong>ievoApplicazioni <strong>di</strong> geometria descrittivaStaticaStoria dell’architettura modernaMateriali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttiviIstituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 a annualitàIstituzioni <strong>di</strong> matematiche 2 a annualitàUrbanisticaDisegno dell’architettura I + Disegno dell’architettura IIFondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittivaStatica I + Statica II3° e 4° anno Secondo ciclo ex tabella XXXCaratteri tipologici dell’architetturaStoria dell’architettura contemporaneaFisica tecnica e impiantiSociologia urbana e ruraleStrumenti e meto<strong>di</strong> per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo architettonicoCultura tecnologica della progettazione ICultura tecnologica della progettazione IICaratteri tipologici e morfologici dell’architetturaStoria dell’architettura contemporaneaFisica tecnica ambientale I + Fisica tecnica ambientale IISociologia urbana5° anno Terzo cicloEstimo ed esercizio professionaleR<strong>il</strong>ievo dell’architettura I + R<strong>il</strong>ievo dell’architettura IIProgettazione ambientaleTecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izioEsercizio professionale dell’architettura40Equivalenze fra insegnamentidell’or<strong>di</strong>namento CdLS Classe n.4/S- D.M.28/XI/2000 con <strong>il</strong> precedenteor<strong>di</strong>namento ex D.M. 24.02.1993 (G.U. 2luglio 1993, n. 153), Tabella XXX + ex D.R.<strong>Bari</strong>, 19 ottobre 1993 (G.U. 13.01.1994, seriegenerale n. 9)Per quanto attiene all’or<strong>di</strong>namentoprecedente comunemente detto N. O.,valgono le seguenti equivalenze frainsegnamenti:1993-1994 2000Primo ciclo n.o. ex tabella XXXStoria dell’arch. antica + Storia dell’arch. me<strong>di</strong>oevale (9 cfu)Storia dell’architettura moderna (7,5 cfu)Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 (4,5 cfu) + Elementi <strong>di</strong> geometria analitica(4,5 cfu) (Modulo del corso integrato <strong>di</strong> modellazione solida dell’architettura)Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva (4,5 cfu) + Stereotomia(4,5 cfu) (Modulo del corso integrato <strong>di</strong> modellazione solida dell’architettura)Secondo ciclo n.o. ex tabella XXXUrbanistica II (4 cfu)Storia e meto<strong>di</strong> dell’architettura (3,5 cfu)Caratteri tipologici e morfologici dell’arch. I (4 cfu) + Caratteri tipologici emorfologici dell’arch. II (3,5 cfu)Storia dell’architettura contemporanea I + II (7 cfu)Primo ciclo CdLs (classe n.4/s)Storia dell’arch. Antica (esonerati al 2° della parte <strong>di</strong> me<strong>di</strong>oevale) (9 cfu)Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale e storia dell’architettura moderna (7,5 cfu)Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 1 (9 cfu)Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva (9 cfu)Secondo ciclo CdLs (classe n.4/s)Teorie e tecniche della progettazione urbanistica (4 cfu)Storia dell’architettura IV (3,5 cfu)Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura (7,5 cfu)Storia dell’architettura contemporanea (7 cfu)


Manifesto del CdLs in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “generale” - I cicloPropedeuticità d’esame del I cicloCiclo<strong>di</strong>dattico Anno<strong>di</strong> corsoTipo <strong>di</strong>insegnamento ComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinariCre<strong>di</strong>ti perinsegnamentoNon si può sostenerel’esame <strong>di</strong>:Se non si è sostenutol’esame <strong>di</strong>:i 1°l 1 12 * Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione architettonica- Composizione architettonica 1a. annualità icar 14 i 9- Composizione elettronica della progettazione icar 14 i 3architettonicam/4 0,25 3 Teoria dell’architettura I icar 14 i 3m 1 9,5 * Storia dell’architettura antica icar 18 ii 9,5m 1 9 * Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi icar 12 v 9m 1 9 * Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong> matematica I mat 05 x 9m 1 9 * Disegno dell’architettura icar 17 xi 9m 1 8,5 * Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar 17 xi 8,56,25 60 60l 1 12 * Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione architettonica2°- Composizione architettonica 2a. annualità icar 14 i 9- Caratteri dell’architettura icar 14 i 3m/4 0,25 1,5 Teoria dell’architettura II icar 14 i 1,5I 1 7 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale + storiaicar 18 ii 7dell’architettura modernam 1 8,5 * Statica icar 08 iv 8,5l 1 12 * Laboratorio 1° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura- Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi icar 12 v 9- Progettazione esecutiva dell’architettura icar 12 v 3m/2 0,5 4 * Fisica tecnica ing-ind 11 vi 4m 1 7,5 Urbanistica icar 21 viii 7,5m 1 7,5 * Istituzioni <strong>di</strong> geometria II + Istituzioni <strong>di</strong> matematica II mat 05 x 7,56,75 60 60Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 120 | Totale esami = 13 annualitàLaboratorio 2°<strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaStoria dell’architetturame<strong>di</strong>oevale+Storia dell’architetturamodernaLaboratorio 1°<strong>di</strong> Costruzionedell’architetturaIstituzioni <strong>di</strong> geometria II+istituzioni <strong>di</strong> matematicaIINote1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore- Laboratorio 1° <strong>di</strong>Progettazionearchitettonica- Storiadell’architetturaantica1 Annualità almeno 7 cre<strong>di</strong>ti,ovvero nel casodei laboratorialmeno 10 cre<strong>di</strong>tiLegendalLaboratorio- Materiali eprogettazione <strong>di</strong>elementi costruttivi- Istituzioni <strong>di</strong> geometria I+- istituzioni<strong>di</strong> matematica ImCorso mono<strong>di</strong>sciplinare(una annualità)m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare(mezza annualità)iCorso integrato* Esami necessari per <strong>il</strong> passaggioal II Ciclo44.2.7.1 Curriculum “generale” CdLm in Architettura41


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici42Manifesto del CdLs in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “generale” - II cicloCiclo<strong>di</strong>datticoAnno<strong>di</strong> corsoTipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti alladefinizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree Cre<strong>di</strong>ti per<strong>di</strong>sciplinari insegnamentol 1 10 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonicaii 3°- Progettazione architettonica 1a annualità icar 14 i 7- Tecnica delle costruzioni icar 09 iv 1,5- Storia dell’architettura icar 18 ii 1,5m 1 7,5 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura icar 14 i 7,5m/2 0,5 3,5 Storia dell’architettura contemporanea icar 18 ii 3,5m/2 0,5 4 Teoria e storia del restauro icar 19 iii 4m 1 8 Scienza delle costruzioni icar 08 iv 8m/2 0,5 4 Tecnologia dell’architettura icar 12 v 4m/2 0,5 4 Fisica tecnica ambientale I ing-ind 11 vi 4m/2 0,5 4 Teorie e tecniche della progettazione urbanistica icar 21 viii 4m 1 7,5 Sociologia urbana sps 10 ix 7,5m 1 7,5 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura icar 17 xi 7,57,5 60 60l 1 10,5 Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione architettonica4°- Composizione e progettazione urbana icar 14 i 7,5- Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie icar 14 i 1,5- Riqualificazione del paesaggio urbano icar 15 i 1,5m/2 0,5 3,5 Storia dell’architettura IV icar 18 ii 3,5l 1 10,5 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro- Restauro architettonico icar 19 iii 7,5- Teorie e tecniche costruttive nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico icar 09 iv 3l 1 11 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura- Progetto <strong>di</strong> strutture icar 09 iv 8- Teorie e tecniche della progettazione architettonica icar 14 i 1,5- Sistemi statici e forme strutturali icar 09 iv 1,5m/2 0,5 3,5 Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio icar 12 v 3,5m/2 0,5 3,5 Fisica tecnica ambientale II ing-ind 11 vi 3,5l 1 10,5 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica- Progettazione urbanistica icar 21 viii 7,5- Sistemi informativi territoriali e teler<strong>il</strong>evamento icar 21 viii 3m/2 0,5 3,5 Economia urbana secs p06 ix 3,5m/2 0,5 3,5 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura II (solo per l’AA 05/06) icar 17 xi 3,56 60 60Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 120 | Totale esami = 13,5 annualitàPropedeuticità <strong>di</strong> iscrizione ai corsi epropedeuticità d’esame del II cicloNon ci si può iscrivereal corso <strong>di</strong>(e quin<strong>di</strong> sostenere<strong>il</strong> relativo esame):Storia dell’architetturacontemporaneaTeorie e tecnichedella progettazioneurbanisticaLaboratorio 4°<strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaLaboratorio<strong>di</strong> RestauroarchitettonicoLaboratorio 2°<strong>di</strong> Costruzionedell’architetturaFisica tecnicaambientale IILaboratorio <strong>di</strong>UrbanisticaSe non si è sostenutol’esame <strong>di</strong>:- Storia dell’architetturaantica e me<strong>di</strong>oevale- Storia dell’architetturamoderna- Teoria dell’architettura- Urbanistica- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Scienza delle costruzioni- Storia dell’architetturacontemporanea- Teoria e storia delrestauro- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Scienza dellecostruzioni- Scienza dellecostruzioni- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Fisica tecnicaambientale I- Teorie e tecnichedella progettazioneurbanistica


Manifesto del CdLm in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “generale” - III cicloCiclo<strong>di</strong>dattico Anno<strong>di</strong> corsoTipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrenti alladefinizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree Cre<strong>di</strong>ti per<strong>di</strong>sciplinari insegnamentoiii 5°i 1 7,5 Esercizio professionale dell’architettura- Estimo ed esercizio professionale icar 22 vii 3,75lsf 1 16,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finalemmm111101010- Valutazione economica dei progetti icar 22 vii 3,75- Progettazione architettonica 2a. annualità icar 14 i- Un insegnamento in alternativa fra icar 14 iicar 18icar 19icar 09icar 12icar 21Tre insegnamenti da scegliersi fra 10icar 14icar 18icar 19icar 08/09icar 12ing-ind 11icar 22icar 21sps 10icar 17m/2 0,5 6 Stage 6Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60. Totale = 5,5 annualitàicar 14icar 19icar 09icar 12icar 175,5 60 60iiiiiivvviiiiiiiiiivvviviiviiiixxiiiiiivvxiPropedeuticità d’esame del III cicloNon si può sostenerel’esame <strong>di</strong>:Esercizioprofessionaledell’architetturaNote1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore1 Annualità almeno 7 cre<strong>di</strong>ti,ovvero nel casodei laboratorialmeno 10 cre<strong>di</strong>tiLegendalLaboratorioSe non si è sostenutol’esame <strong>di</strong>:- Laboratorio 3°<strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaInoltre non <strong>di</strong> si può iscrivere al laboratorio d<strong>il</strong>aurea se non si sono superati tutti gli esami delI e del II Ciclo.mCorso mono<strong>di</strong>sciplinare(una annualità)m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare(mezza annualità)iCorso integrato* Esami necessari per <strong>il</strong> passaggioal II Ciclo44.2.7.1 Curriculum “generale” CdLm in Architettura43


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici444.2.7.2 In<strong>di</strong>rizzo “classico”CdLs in ArchitetturaIn aggiunta agli obiettivi strategicidell’in<strong>di</strong>rizzo generale, <strong>il</strong> curriculum“classico” è finalizzato a fornirecompetenze specifiche nel settore dei beniarcheologici e monumentali del mondoantico e me<strong>di</strong>evale me<strong>di</strong>terraneo, al fine <strong>di</strong>formare una figura professionale dotata <strong>di</strong>:• adeguate cognizioni storiche nell’ambitodel contesto cronologico e geografico in cuiè chiamato ad intervenire;• adeguate conoscenze dellemanifestazioni artistiche e più in generaleproduttive del mondo me<strong>di</strong>terraneo tral’età del bronzo e la fine dell’età me<strong>di</strong>evale,nonché della capacità <strong>di</strong> classificazione,comprensione e interpretazione deimateriali archeologici, anche ai fini dellaloro fruizione museale;• idonee conoscenze dei fondamentimetodologici bas<strong>il</strong>ari delle <strong>di</strong>sciplinearcheologiche, non escluse <strong>di</strong> quellemeto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> ricerca analitica che siavvalgono del supporto <strong>di</strong> metodologiescientifiche sussi<strong>di</strong>arie e dell’applicazionedelle nuove tecnologie;• idonea padronanza delle metodologie delr<strong>il</strong>ievo manuale e strumentale ai <strong>di</strong>vers<strong>il</strong>ivelli <strong>di</strong> scala, non escluse lafotogrammetria <strong>di</strong>gitale, le tecnologiesatellitari e <strong>di</strong> scansione <strong>di</strong>gitaletri<strong>di</strong>mensionale.Tali conoscenze sono volte ad assicurare atale figura professionale una specificacapacità <strong>di</strong> intervento in quei contestispecifici inerenti <strong>il</strong> patrimonio archeologicoe monumentale me<strong>di</strong>terraneo.Saranno quin<strong>di</strong> suoi interlocutori leautorità preposte alla tutela del patrimonioe costituiranno ambiti peculiari <strong>di</strong>intervento:Il r<strong>il</strong>ievo archeologico ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong>scala, dal particolare architettonico alladocumentazione topografica;Il restauro archeologico, dal monitoraggioalla manutenzione dell’esistente e finoall’elaborazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> anast<strong>il</strong>osi;La progettazione e l’allestimento musealenei lori <strong>di</strong>versi aspetti;La sistemazione d’area e la progettazione<strong>di</strong> parchi archeologici, nella complessitàdelle problematiche che <strong>di</strong>scendono dallespecifiche esigenze <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong>fruizione.Iscrizione al 2° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi nell’A.A. successivo al 2° anno<strong>di</strong> corso, è necessario che lo studenteabbia sostenuto con esito positivo almenodue annualità. In <strong>di</strong>fetto, lo studente siiscrive fuori corso.Tuttavia è possib<strong>il</strong>e iscriversi con riserva aicorsi del II anno qualora lo studenteintenda sostenere l’esame <strong>di</strong> cui si richiedela propedeuticità, nella sessionestraor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> febbraio; nel caso l’esamenon venga superato l’iscrizione al corsodecade.Trasferimenti al 2° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver superato almeno leseguenti annualità:1 Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica2 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttivi; oppure altra <strong>di</strong>sciplinaannuale appartenente alla stessa area<strong>di</strong>sciplinare V (Discipline tecnologicheper l’architettura e la produzioneed<strong>il</strong>izia)Passaggio dal I al II ciclo (dal 2° al 3°anno)Per iscriversi nel successivo A.A. al II ciclo(terzo anno) lo studente dovrà aversuperato i seguenti esami:1 Laboratorio 1 <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica2 Laboratorio 2 <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica3 Storia dell’architettura greca - Storiadell’architettura della Magna Grecia4 Storia dell’architettura romana + storiadell’architettura delle province romane5 Statica6 Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong>matematiche I7 Istituzioni <strong>di</strong> geometria II + Istituzioni <strong>di</strong>matematiche II8 Disegno dal vero dell’architettura antica I(M/2)9 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriadescrittiva10 Archeologia ed antichità egea (M/2)11 Storia greca (M/2)12 Archeologia e storia dell’arte greca +Archeologia della Magna Grecia13 Storia romana (M/2)14 Archeologia e antichità italiche (M/2)15 Archeologia e Storia dell’arte romana -Archeologia delle province romaneColoro che allo scadere del 2° anno <strong>di</strong>corso non abbiano superato tali annualitàentro l’appello straor<strong>di</strong>nario invernale,sono considerati studenti fuori-corso: talestatus permane fino a che non si superinodette annualità.Trasferimenti al 3° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiPer le specificità proprie dell’in<strong>di</strong>rizzo‘classico’ non è possib<strong>il</strong>e accedere al II cicloprovenendo da altri Atenei.Conoscenza della lingua inglesePer iscriversi al secondo ciclo lo studentedovrà certificare la conoscenza della linguainglese.Mob<strong>il</strong>ità studentesca: programmi SocratesAl fine <strong>di</strong> favorire <strong>il</strong> processo <strong>di</strong>internazionalizzazione e <strong>di</strong> integrazione fragli Stati membri della UE, a partire dal terzoanno <strong>di</strong> corso è consentita lapartecipazione ai concorsi perl’attribuzione <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Socratesper la mob<strong>il</strong>ità studentesca, ban<strong>di</strong>te dal<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Con<strong>di</strong>zioni essenziali per parteciparvi sono:• avere concluso tutti gli esami del 1° ciclo;• avere sostenuto almeno l’esame <strong>di</strong>Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica.Iscrizione al 4° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi nel successivo A.A. al 4° anno<strong>di</strong> corso è necessario che lo studente abbiasuperato almeno 2 annualità. In <strong>di</strong>fetto, lostudente si iscrive fuori corso.Trasferimenti al 4° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiPer le specificità proprie dell’in<strong>di</strong>rizzo‘Classico’ non è possib<strong>il</strong>e accedere al II


ciclo provenendo da altri Atenei.È possib<strong>il</strong>e iscriversi con riserva ai corsi del4° anno qualora lo studente intendasostenere l’esame <strong>di</strong> cui si richiede lapropedeuticità nella sessione straor<strong>di</strong>naria<strong>di</strong> febbraio; nel caso l’esame non vengasuperato l’iscrizione al corso decade.Passaggio dal II al III ciclo (dal 4° al 5°anno)Per iscriversi ad ottobre nel successivo A.A. al III ciclo (quinto anno) lo studentedovrà aver superato tutte le annualità del Ie nel II ciclo. Qualora avesse ancora esamida sostenere, si iscriverà con riserva,contando ancora sull’appello straor<strong>di</strong>narioinvernale per <strong>il</strong> completamento degliesami.Coloro che nell’appello straor<strong>di</strong>narioinvernale non abbiano superato gli esamiresidui sono considerati studenti fuoricorso.Tuttavia al fine <strong>di</strong> favorire l’ingresso deglistudenti nei laboratori <strong>di</strong> laurea alle datepreviste (ottobre e marzo), sono stab<strong>il</strong>itidegli appelli straor<strong>di</strong>nari per tutti coloroche, ancora in debito <strong>di</strong> max 3 annualità, lichiederanno, impegnandosi a concluderliprima dell’apertura del successivolaboratorio. Il calendario <strong>di</strong> questi appelli,tenuto conto dell’elenco <strong>di</strong> tali studentifornito dalla Segreteria <strong>di</strong>dattica, saràconcordato nelle sue sequenze (<strong>di</strong>stinteper ciascuno studente) dal Presidente delConsiglio Unitario <strong>di</strong> Classe con i glistudenti stessi.Trasferimenti al 5° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiPer le specificità proprie dell’in<strong>di</strong>rizzo‘Classico’ non è possib<strong>il</strong>e accedere al IIIciclo provenendo da altri Atenei.Conoscenza <strong>di</strong> una seconda linguastranieraPer iscriversi al terzo ciclo lo studentedovrà certificare la conoscenza <strong>di</strong> base <strong>di</strong>una seconda lingua straniera, in aggiunta aquella della lingua inglese giàprecedentemente certificata, da scegliersitra <strong>il</strong> francese, <strong>il</strong> tedesco e <strong>il</strong> grecomoderno.44.2.7.2 Curriculum “classico” CdLm in Architettura45


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici46Manifesto del CdLs in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “classico” - I cicloCiclo<strong>di</strong>dattico Anno<strong>di</strong> corsoTipo <strong>di</strong>insegnamento ComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinariI 1°l 1 12 * Laboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione architettonica- Composizione architettonica 1a. annualità icar 14 i 9- Composizione elettronica della progettazionearchitettonicaicar 14 i 3m 1 7,5 * Storia dell’architettura greca + Storiaicar 18 ii 7,5dell’architettura <strong>di</strong> Magna Grecia e Sic<strong>il</strong>iam/2 0,5 3,5 Materiali da costruzione naturali icar 12 v 3,5m/2 0,5 3,5 Tecniche costruttive e tecnologia del mondo antico icar 12 v 3,5m 1 9 * Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong> matematica I mat 05 x 9m/4 0,25 2 * Disegno dal vero dell’architettura antica I (<strong>il</strong> corsoconsiste in due stages: <strong>il</strong> primo in Grecia a febbraio; <strong>il</strong> secondo in MagnaGrecia e Sic<strong>il</strong>ia a Settembre. l’esame si sostiene al secondo anno insieme aDisegno dal vero dell’architettura antica II)icar 17 xi 2m 1 8,5 * Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar 17 xi 8,5m/2 0,5 3,5 * Archeologia e antichità egee l-f<strong>il</strong> let/01 xii 3,5m/2 0,5 3,5 * Storia greca l-ant/02 xii 3,5m/2 0,5 3,5 * Archeologia e storia dell’arte greca l-ant/07 xii 3,5m/2 0,5 3,5 * Archeologia della Magna Grecia l-ant/07 xii 3,57,25 60 60l 1 12 * Laboratorio 2° <strong>di</strong> Progettazione architettonica2°- Composizione architettonica 2a. annualità icar 14 i 9- Caratteri dell’architettura icar 14 i 3m 1 8 * Storia dell’architettura romana + Storiaicar 18 ii 8dell’architettura delle province romanem 1 8,5 * Statica icar 08 iv 8,5m/2 0,5 4 Urbanistica I - <strong>il</strong> mondo greco e romano icar 21 viii 4m 1 7,5 * Istituzioni <strong>di</strong> geometria II + Istituzioni <strong>di</strong> matematica II mat 05 x 7,5m/4 0,25 4 Disegno dal vero dell’architettura antica I (<strong>il</strong> corso consiste icar 17 xi 4in due stages: <strong>il</strong> primo in Grecia a febbraio; <strong>il</strong> secondo in Magna Greciae Sic<strong>il</strong>ia a Settembre. l’esame si sostiene insieme a Disegno dal verodell’architettura antica I)m/2 0,5 4 * Storia romana l-ant/02 xii 4m/2 0,5 4 * Archeologia ed antichità italiche l-ant/06 xii 4i 1 8 * Archeologia e storia dell’arte romana + archeologiadelle province romanel-ant/07 xii 86,75 60 60Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 120 | Totale esami = 14 annualitàCre<strong>di</strong>ti perinsegnamentoPropedeuticità d’esame del I cicloNon ci si può iscriveree sostenere l’esame<strong>di</strong>:Laboratorio 2°<strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaIstituzioni<strong>di</strong> geometria II+Istituzioni <strong>di</strong>matematica IIStoria dell’architetturaromanaStoria romanaEtruscologia eantichità italicheArcheologia e storiadell’arte romana +Archeologia delleprovince romaneNote1 Cre<strong>di</strong>to 25 oreSe non si è sostenutol’esame <strong>di</strong>:- Laboratorio 1°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Istituzioni <strong>di</strong>geometria I+- Istituzioni <strong>di</strong>matematica 1- Storiadell’architettura greca- Storiadell’architettura dellaMagna Grecia- Storia greca1 Annualità almeno 7 cre<strong>di</strong>ti,ovvero nel casodei laboratorialmeno 10 cre<strong>di</strong>tiLegendalLaboratorio- Archeologia egea- Archeologia e storiadell’arte greca- Archeologia dellaMagna Grecia- Archeologia egea- Archeologia e storiadell’arte greca- Archeologia dellaMagna GreciamCorso mono<strong>di</strong>sciplinare(una annualità)m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare(mezza annualità)iCorso integrato* Esami necessari per <strong>il</strong> passaggioal II Ciclo


Manifesto del CdLs in Architettura - In<strong>di</strong>rizzo “classico” - II cicloCiclo<strong>di</strong>dattico Anno Tipo <strong>di</strong><strong>di</strong> corso insegnamento Composizione Totaleannualità cre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinar<strong>il</strong> 1 10 Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonicaII 3°- Progettazione architettonica 1a annualità icar 14 i 7- Tecnica delle costruzioni icar 09 iv 1,5- Storia dell’architettura icar 18 ii 1,5i 1 7,5 Architettura e storia dell’arte bizantinai- Storia dell’architettura bizantina icar 18 ii 4- Archeologia e storia dell’arte tardoantica e bizantina icar 19 xii 3,5Oppure: Architettura e storia dell’arte islamica- Storia dell’architettura islamica icar 18 ii 4- Archeologia e storia dell’arte musulmana l-or 11 xii 3,5m/2 0,5 4 Teoria e storia del restauro icar 19 iii 4m 1 8 Scienza delle costruzioni icar 08 iv 8l 1 11 Laboratorio <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> analisi ambientale- Fisica tecnica ing ind 10 vi 4Tecnologia dell’architettura 3- Fisica tecnica ambientale II ing ind 11 vi 4m/2 0,5 4 Urbanistica II - La città me<strong>di</strong>terranea icar 21 viii 4m/2 0,5 4 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura antica icar 17 xi 4m/2 0,5 4 R<strong>il</strong>ievo archeologico (Campagna <strong>di</strong> scavo e r<strong>il</strong>ievo in icar 17 xi 4Magna Grecia)m/2 0,5 4 Topografia antica L_Ant 9 4m/2 0,5 3,5 Metodologia e tecnica della ricerca archeologica L’Ant 10 ix 3,57 60 60l 1 10,5 Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione architettonica4°- Composizione e progettazione urbana icar 14 i 7,5- Analisi della morfologia urbana e delle tipologie icar 14 i 1,5ed<strong>il</strong>izie- Riqualificazione del paesaggio urbano icar 15 i 1,5m/2 0,5 3,5 Storia dell’architettura IV icar 18 ii 3,5l 1 10,5 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro- Restauro architettonico icar 19 iii 7,5- Teorie e tecniche costruttive nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico icar 09 iv 3l 1 11 Laboratorio 2° <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura- Progetto <strong>di</strong> strutture icar 09 iv 8- Teorie e tecniche della progettazione architettonica icar 14 i 1,5- Sistemi statici e forme strutturali icar 09 iv 1,5Cre<strong>di</strong>ti perinsegnamentosegue >Propedeuticità d’esame del II cicloNon si puòsostenerel’esame <strong>di</strong>:Storiadell’architettura IVElementi <strong>di</strong> storiadell’architetturame<strong>di</strong>evale e modernaScienza dellecostruzioniUrbanistica IILaboratorio 4°<strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaLaboratorio<strong>di</strong> restauroarchitettonicoLaboratorio <strong>di</strong>Costruzionedell’architetturaLaboratorio <strong>di</strong>Urbanisticase non si èsostenutol’esame <strong>di</strong>:- Storiadell’architetturaromana- Storiadell’architetturaromana- Istituzioni <strong>di</strong>geometria eistituzioni <strong>di</strong>matematica 2- Statica- Urbanistica II- Scienza dellecostruzioni- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Teoria e storia delrestauro- Scienza dellecostruzioni- Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazionearchitettonica- Scienza dellecostruzioni- Urbanistica I44.2.7.2 Curriculum “classico” CdLm in Architettura47


continua44. I regolamenti <strong>di</strong>datticiCiclo<strong>di</strong>dattico Anno<strong>di</strong> corsoTipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)Settori Areescientifico<strong>di</strong>sciplinari<strong>di</strong>sciplinariII 4°l 1 10,5 Laboratorio <strong>di</strong> urbanistica- Progettazione urbanistica icar 21 VIII 7,5- Sistemi informativi territoriali e teler<strong>il</strong>evamento icar 21 VIII 3i 1 3,5 Metodologia e tecnica della ricerca archeologica L-ant 10 XIIm/2 0,5 3,5 Topografia antica L-ANT 10 XII 3,5m/2 0,5 3,5 Archeometria l-ant 10 xii 3,5Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 120 | Totale esami = 13,5 annualità6,5 60 60Cre<strong>di</strong>ti perinsegnamento48


Manifesto del CdLm in Architettura - Curriculum “classico” - III cicloCiclo<strong>di</strong>datticoAnno<strong>di</strong> corsoTipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinariIII 5°i 1 7,5 Esercizio professionale dell’architettura- Estimo ed esercizio professionale icar 22 vii 3,75lsf 1 16,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finalemmm111101010- Valutazione economica dei progetti icar 22 vii 3,75- Progettazione architettonica 2a. annualità icar 14 iicar 18icar 19icar 09icar 17l-ant/07l-ant/08Tre insegnamenti da scegliersi fra 10icar 14icar 19icar 12icar 21m/2 0,5 6 Stage 6Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Totale = 5,5 annualitàicar 14icar 15icar 19icar 215,5 60 60iiiiiivxixiixiiiiiivviiiiiiiiviiiCre<strong>di</strong>ti perinsegnamentoPropedeuticità d’esame del III cicloNon può esseresostenuto l’esame <strong>di</strong>:Esercizioprofessionaledell’architetturaSe non si è sostenutol’esame <strong>di</strong>:- Laboratorio 3°<strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaInoltre non ci si può iscrivere al laboratorio <strong>di</strong>Laurea se non si sono superati tutti gli esami delI e II cicloNote1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore1 Annualità almeno 7 cre<strong>di</strong>ti,ovvero nel casodei laboratorialmeno 10 cre<strong>di</strong>tiLegendalLaboratoriomCorso mono<strong>di</strong>sciplinare(una annualità)m/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare(mezza annualità)iCorso integrato* Esami necessari per <strong>il</strong> passaggioal II Ciclo44.2.7.2 Curriculum “classico” CdLm in Architettura49


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici504.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche del CdLm in ArchitetturaInsegnamenti e docenti per aree <strong>di</strong>sciplinariInsegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza DocentiArea I: Progettaziowwne architettonica e urbana01 Composizione architettonica 1/A icar/14 9 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Clau<strong>di</strong>o D’Amato02 Composizione architettonica 1/B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Michele Beccu03 Composizione architettonica 1/C (c.s.) Laboratorio 1/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Rossana Carullo04 Composizione elettronica della prog. arch. 1/A icar/14 3 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Giuseppe Fallacara05 Composizione elettronica della prog. arch. 1/B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Rossana Pagliarulo06 Composizione elettronica della prog. arch. 1/C (c.s.) Laboratorio 1/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Annalisa Di Roma07 Composizione architettonica 2/A icar/14 8,5 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Att<strong>il</strong>io Petruccioli08 Composizione architettonica 2/B (c.s.) Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Loredana Ficarelli09 Composizione architettonica 2/C (c.s.) Laboratorio 2/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Antonio Rion<strong>di</strong>no10 Caratteri dell’architettura A icar/14 3 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Progettazione Architettonica Nicola Parisi11 Caratteri dell’architettura B (c.s.) Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Progettazione Architettonica Daniela Catalano12 Caratteri dell’architettura C (c.s.) Laboratorio 2/C <strong>di</strong> Progettazione Architettonica Franco Def<strong>il</strong>ippis13 Teoria dell’architettura icar/14 4,5 Clau<strong>di</strong>o D’Amato14 Progettazione architettonica 1/A icar/14 7 Laboratorio 3/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Ariella Zattera15 Progettazione architettonica 1/B (c.s.) Laboratorio 3/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Carlo Moccia16 Progettazione architettonica 1/C (c.s.) Laboratorio 3/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Anna Bruna Menghini17 Progettazione architettonica 1/D (c.s.) Laboratorio 3/D <strong>di</strong> Progettazione architettonica Matteo Ieva18 Progettazione architettonica 1/E (c.s.) Laboratorio 3/E <strong>di</strong> Progettazione architettonica Calogero Montalbano19 Progettazione architettonica 1/F (c.s.) Laboratorio 3/F <strong>di</strong> Progettazione architettonica Michele Montemurro20 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura A icar/14 7,5 Matteo Ieva21 Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura B (c.s.) Alessandro Franchetti22 Composizione e progettazione urbana A icar/14 7 Laboratorio 4/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Clau<strong>di</strong>o D’Amato23 Composizione e progettazione urbana B (c.s.) Laboratorio 4/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Rocco Ferrari24 Composizione e progettazione urbana C (c.s.) Laboratorio 4/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Att<strong>il</strong>io Petruccioli25 Composizione e progettazione urbana D (c.s.) Laboratorio 4/D <strong>di</strong> Progettazione architettonica Franco Def<strong>il</strong>ippis26 Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie A icar/14 1,5 Laboratorio 4/A <strong>di</strong> Progettazione architettonica Michele Montemurro27 Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie B (c.s.) Laboratorio 4/B <strong>di</strong> Progettazione architettonica Francesco Caragiulo28 Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie C (c.s.) Laboratorio 4/C <strong>di</strong> Progettazione architettonica Calogero Montalbano29 Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie D (c.s.) Laboratorio 4/D <strong>di</strong> Progettazione architettonica Antonio Rion<strong>di</strong>no30 Riqualificazione del paesaggio urbano icar/15 4,5 Laboratori 4/A, 4/B, 4/C, 4/D <strong>di</strong> Progettazione architettonica Att<strong>il</strong>io Petruccioli31 Teorie e tecniche della progettazione architettonica A icar/14 1,5 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Clau<strong>di</strong>o D’Amato32 Teorie e tecniche della progettazione architettonica B e C icar/14 3 Laboratori 2/B e 2/C <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Eliana de Nich<strong>il</strong>o


Insegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza DocentiArea II: Discipline storiche per l’architettura e l’urbanistica01 Storia dell’architettura antica A icar/18 9 Giorgio Rocco02 Storia dell’architettura antica B (c.s.) Monica Liva<strong>di</strong>otti03 Storia dell’architettura greca icar/18 4 Giorgio Rocco04 Storia dell’architettura <strong>di</strong> Magna Grecia e Sic<strong>il</strong>ia icar/18 3,5 Giorgio Rocco05 Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale icar/18 3,5 Giorgio Ortolani06 Storia dell’architettura moderna icar/18 3,5 Giampaolo Consoli07 Storia dell’architettura contemporanea icar/18 3,5 Clau<strong>di</strong>o D’Amato08 Storia dell’architettura IV: Greca icar/18 3,5 Giorgio Rocco09 Storia dell’architettura IV: Ellenistica Giorgio Rocco10 Storia dell’architettura IV: Romana Giorgio Ortolani11 Storia dell’architettura IV: Islamica Att<strong>il</strong>io Petruccioli12 Storia dell’architettura IV: Moderna Giampaolo Consoli13 Storia dell’architettura IV: Contemporanea Clau<strong>di</strong>o D’AmatoArea III: Teorie e tecniche per <strong>il</strong> restauro architettonico01 Teoria e storia del restauro icar/19 4 Rossella De Cad<strong>il</strong>hac02 Restauro architettonico A icar/19 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico A Rossella De Cad<strong>il</strong>hac03 Restauro architettonico B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico B Ignazio Carabellese04 Restauro architettonico C (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonico C Giacomo MartinesArea IV: Analisi e progettazione strutturale dell’architettura01 Statica A icar/08 8,5 Pietro D’Ambrosio02 Statica B (c.s.) Umberto Ricciuti03 Scienza delle costruzioni icar/08 8 Salvatore Marzano04 Tecnica delle costruzioni A icar/09 3 Laboratorio 3/A, 3/F <strong>di</strong> Progettazione architettonica Vincenzo Giannuzzi05 Tecnica delle costruzioni B (c.s.) Laboratorio 3/B, 3/E <strong>di</strong> Progettazione architettonica Calogero Dentamaro06 Tecnica delle costruzioni C (c.s.) Laboratorio 3/C, 3/D <strong>di</strong> Progettazione architettonica Domenico Raffaele07 Progetto <strong>di</strong> strutture A icar/09 8,5 Laboratorio 2/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Mauro Mezzina08 Progetto <strong>di</strong> strutture B (c.s.) Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Calogero Dentamaro09 Progetto <strong>di</strong> strutture C (c.s.) Laboratorio 2/C <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Giuseppina Uva10 Teorie e tecniche costr. nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico A icar/09 3 Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonico A Giuseppina Uva11 Teorie e tecniche costr. nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonico B Domenico Raffaele12 Teorie e tecniche costr. nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico C (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Restauro Architettonico C Rita Greco13 Sistemi statici e forme strutturali icar/09 4,5 Laboratori 2/A, 2/B, 2/C <strong>di</strong> Costruzione dell’Architettura Fabrizio Palmisano44.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche del CdLm in Architettura51


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici52Insegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza DocentiArea V: Discipline tecnologiche per l’architettura01 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi A icar/12 9 Vanda Rosa Savi02 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi B (c.s.) Giorgio Blanco03 Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi C (c.s.) Riccardo Calvano04 Materiali da costruzione naturali icar/12 3,5 Giorgio Blanco05 Tecniche e tecnologie del mondo greco e romano icar/12 3,5 Monica Liva<strong>di</strong>otti06 Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi A icar/12 9 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Vitangelo Ar<strong>di</strong>to07 Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Spartaco Paris08 Progettazione esecutiva dell’architettura A icar/12 3 Laboratorio 1/A <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Massim<strong>il</strong>iano Fiore09 Progettazione esecutiva dell’architettura B (c.s.) Laboratorio 1/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura Vincenzo Bagnato10 Tecnologia dell’architettura icar/12 4 Roberto Perris11 Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio icar/12 3,5 Vanda Rosa SaviArea VI: Discipline fisico-tecniche e impiantistiche per l’architettura01 Fisica tecnica A ing-ind/11 4 Francesco Ruggiero02 Fisica tecnica B (c.s.) Francesco Piccininni03 Fisica tecnica ambientale I ing-ind/11 4 Francesco Ruggiero04 Fisica tecnica ambientale II ing-ind/11 3,5 Francesco RuggieroArea VII: Discipline estimative per l’architettura e l’urbanistica01 Estimo ed esercizio professionale icar/22 3,75 Pierluigi Morano02 Valutazione economica dei progetti icar/22 3,75 Pierluigi MoranoArea VIII: Progettazione urbanistica01 Urbanistica A icar/21 7,5 Nicola Martinelli02 UU Urbanistica B Marella Lamacchia03 TT Teorie e tecniche della progettazione urbanistica icar/21 4 Maria Valeria Mininni04 Progettazione urbanistica A icar/21 8,5 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica A Leonardo Rignanese05 Progettazione urbanistica B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica B Francesca Calace06 Sistemi informativi territoriali e teler<strong>il</strong>evamento A icar/21 3 Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica A Anna Maria Curcuruto07 Sistemi informativi territoriali e teler<strong>il</strong>evamento B (c.s.) Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica B Giacomo LosapioArea IX: Discipline sociali, economiche e giuri<strong>di</strong>che per l’architettura e l’urbanistica01 Sociologia urbana sps/10 7,5 Luciana Bozzo02 Economia urbana secs-p/02 3,5 Luciana BozzoArea X: Scienze matematiche per l’architettura01 Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong> matematica I mat/03-05 9 Giannangelo Luisi02 Istituzioni <strong>di</strong> geometria II +istituzione <strong>di</strong> matematica II mat/03-05 7,5 Grazia Raguso


Insegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza DocentiArea XI: Rappresentazione dell’architettura 42,5/7001 Disegno dell’architettura A icar/17 9 Gabriele Rossi02 Disegno dell’architettura B (c.s.) Maria Ricciar<strong>di</strong>03 Disegno dal vero dell’architettura antica I icar/17 6 Valentina Castagnolo04 Fondamenti e appl. <strong>di</strong> geometria descrittiva A icar/17 8,5 Vincenzo De Simone05 F Fondamenti e appl. <strong>di</strong> geometria descrittiva B Davide Cara06 Fondamenti e appl. <strong>di</strong> geometria descrittiva C (c.s.) Teresa Cicciomessere07 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura A icar/17 7,5 Angelo Ambrosi08 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura B Paolo Perfido09 R<strong>il</strong>ievo dell’architettura C (c.s.) Vincenzo De SimoneArea XII: Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanistica 21/2101 Archeologia egea l-f<strong>il</strong> let/01 3,5 Dario Puglisi02 Storia greca l-ant/02 3,5 Lucia D’Amore03 Archeologia e storia dell’arte della grecia continentale l-ant/07 3,5 Enzo Lippolis04 Archeologia e storia dell’arte della grecia insulare e microasiatica l-ant/07 3,5 Luigi Caliò05 Archeologia della Magna Grecia arcaica e classica I-ant/07 3,5 Antonietta Dell’Aglio06 Archeologia della Magna Grecia in età elenistica I-ant/07 3,5 Laura Masiello07 Storia romana I-ant/07 Marcella Chelotti08 Etruscologia e antichità italiche l-ant/07 3,5 Marina Merozzi09 Archeologia e storia dell’arte romana + Archeologia delle provinceRomanel-ant/07 3,5 Roberta Belli44.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche del CdLm in Architettura53


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici54Insegnamenti attivab<strong>il</strong>i al 5° annoAREA I: Progettazione architettonica eurbana• Analisi della morfologia urbana e delletipologie ed<strong>il</strong>izie. 5• Caratteri dell’architettura. 5• Caratteri tipologici e morfologicidell’architettura. 5• Composizione architettonica. 5• Composizione e progettazione urbana. 5• Composizione elettronica dellaprogettazione architettonica. 5• Elaborazione elettronica dellaprogettazione architettonica• Progettazione architettonica 2a. annualità• Progettazione architettonica esecutiva. 5• Progettazione architettonica per <strong>il</strong>recupero degli e<strong>di</strong>fici• Progettazione architettonica per <strong>il</strong>recupero urbano• Stereotomia• Teoria dell’architettura. 5• Teorie e tecniche della progettazionearchitettonica. 5• Stage ICAR 14• Arte dei giar<strong>di</strong>ni• Progettazione del paesaggio• Riqualificazione del paesaggio• Teorie e storia della progettazione delpaesaggio• Stage ICAR 15• Allestimento• Architettura degli interni• Arredamento• Arredamento <strong>di</strong> imbarcazioni• Decorazione• Museografia• Progettazione del prodotto d’arredo• Teorie e storia dell’arredamento e deglioggetti d’uso• Stage ICAR 16AREA II: Storia dell’Architettura• Storia dell’architettura. 5 ??• Storia dell’architettura ellenistica. 5• Storia dell’architettura islamica. 5• Storia dell’architettura antica. 5• Storia dell’architettura bizantina eislamica• Storia dell’architettura contemporanea. 5• Storia dell’architettura greca. 5• Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale. 5• Storia dell’architettura moderna. 5• Storia dell’architettura romana. 5• Storia della città e del territorio• Storia della critica e della letteraturaarchitettonica• Storia e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi dell’architettura• Storia dell’urbanisticaAREA III: Restauro architettonico• Cantieri per <strong>il</strong> restauro architettonico• Caratteri costruttivi dell’ed<strong>il</strong>izia storica• Conservazione dei materiali nell’ed<strong>il</strong>iziastorica• Consolidamento degli e<strong>di</strong>fici storici• Restauro architettonico. 5• Restauro dei monumenti• Restauro urbano• Teoria e storia del restauro. 5• Teorie e tecniche costruttive nel lorosv<strong>il</strong>uppo storico• Stage ICAR 19AREA IV: Scienza e Tecnica delle Costruzioni• Costruzioni in zona sismica• Progetto <strong>di</strong> strutture. 5• Progetto <strong>di</strong> strutture antisismiche• Scienza delle costruzioni. 5• Sistemi statici e forme strutturali. 5• Statica. 5• Tecnica delle costruzioni. 5• Teorie e tecniche costruttive nel lorosv<strong>il</strong>uppo storico. 5• Stage ICAR 09AREA V: Tecnologia dell’Architettura• Cultura tecnologica della progettazione• Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttivi. 5• Progettazione ambientale• Progettazione esecutiva dell’architettura. 5• Progettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi. 5• Progettazione esecutiva dell’architettura. 5• Tecnologia dell’architettura. 5• Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio. 5• Tecnologie dei sistemi impiantistici• Tecnologie dei sistemi strutturali• Tecnologie per l’igiene ed<strong>il</strong>izia eambientale• Stage ICAR 12AREA VI: Fisica Tecnica Ambientale• Acustica applicata• Climatologia dell’ambiente costruito• Fisica tecnica ambientale• Gestione dei servizi energetici• Gestione dei servizi energetici delterritorio• Illuminotecnica• Impianti tecniciAREA VIII: Progettazione urbanistica• Progettazione urbanistica. 5• Recupero e riqualificazione ambientale,urbana e territoriale• Sistemi informativi territoriali eteler<strong>il</strong>evamento. 5• Tecniche <strong>di</strong> progettazione urbanistica• Teorie e tecniche della progettazioneurbanistica. 5• Urbanistica.5• Stage ICAR 21AREA IX: Socio-economica• Sociologia urbana. 5AREA XI: DisegnoApplicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva• Cartografia tematica per l’architettura el’urbanistica• Disegno automatico• Disegno dell’architettura. 5• Percezione e comunicazione visiva• Rappresentazione del territorio edell’ambiente• R<strong>il</strong>evamento fotogrammetricodell’architettura• R<strong>il</strong>ievo dell’architettura. 5• R<strong>il</strong>ievo urbano e ambientale• Tecniche della rappresentazione• Teorie e storia dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>rappresentazione• Stage ICAR 17


Insegnamenti attivati e docenti per anni <strong>di</strong> corso e in<strong>di</strong>rizzoAnno<strong>di</strong> corsoInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)In<strong>di</strong>rizzoDocentiComposizioneannualitàTipo <strong>di</strong>insegnamentoCorso A Corso B Corso CLaboratorio 1° <strong>di</strong> Progettazione architettonica generale e classico Annuale L 121°- Composizione architettonica 1 Clau<strong>di</strong>o D’Amato Michele Beccu Rossana Carullo 9- Composizione elettronica della progettazione architettonica Giuseppe Fallacara Rossana Pagliarulo Annalisa Di Roma 3Teoria dell’architettura I generale Clau<strong>di</strong>o D’Amato Semestrale M/4 3Storia dell’architettura antica generale Giorgio Rocco Monica Liva<strong>di</strong>otti Annuale M 9Storia dell’architettura greca + Storia dell’architettura <strong>di</strong> MagnaGrecia e Sic<strong>il</strong>iaclassico Giorgio Rocco Annuale M 7,5Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementi costruttivi generale Vanda Rosa Savi Giorgio Blanco Riccardo Calvano Annuale M 9Materiali da costruzione naturali classico Monica Liva<strong>di</strong>otti Semestrale M 4Tecniche costruttive e tecnologia del mondo antico classico Giorgio Blanco- Semestrale M 3Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong> matematica 1 generale e classico Giannangelo Luisi Annuale M 9Disegno dell’architettura generale Gabriele Rossi Maria Ricciar<strong>di</strong> Annuale M 9Disegno dal vero dell’architettura antica classico Valentina Castagnolo M/4 2Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva generale e classico Vincenzo De Simone Davide Cara Teresa Cicciomessere Annuale M 9Archeologia greca classico Dario Puglisi Semestrale M/2 3,5Storia greca classico Lucia D’Amore Semestrale M/2 3,5Archeologia e storia dell’arte greca classico Enzo LippolisLuigi CaliòLuigi Caliò Semestrale M/2 3,5Archeologia della Magna Grecia classico Antonietta Dell’AglioSemestrale M/2 3,5Laura MasielloUrbanistica generale Nicola Martinelli Marella Lamacchia Annuale 7,52°Urbanistica I: Il mondo greco e romano classico Giorgio Ortolani Semestrale M/2 4Istituzioni <strong>di</strong> geometria II + Istituzioni <strong>di</strong> matematica II generale e classico Grazia Raguso Annuale 7,5Disegno dal vero dell’architettura antica II classico Valentina Castagnolo M/4 4Storia romana classico Marcella Chelotti Semestrale M/2 4Etruscologia ed antichità italiche classico Marina Merozzi Semestrale M/2 4Archeologia e storia dell’arte romana + Archeologia delle provincieromaneclassico Roberta Belli Annuale M 8Cre<strong>di</strong>ti44.2.8 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche del CdLm in Architettura55


44. I regolamenti <strong>di</strong>datticiInsegnamenti attivati e docenti per anni <strong>di</strong> corso e in<strong>di</strong>rizzoAnno<strong>di</strong> corsoInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)In<strong>di</strong>rizzoDocentiCorso ADocentiCorso BDocentiCorso CComposizioneannualitàTipo <strong>di</strong>insegnamento Cre<strong>di</strong>ti3°Laboratorio 3° <strong>di</strong> Progettazione architettonica generale Annuale L 10- Progettazione architettonica 1 (A/B/C) Ariella Zattera Carlo Moccia Anna B. Menghini 7- Progettazione architettonica 1 (D/E/F) Michele Montemurro Calogero Montalbano Matteo Ieva 7- Tecnica delle costruzioni (A/B), (C/D), (E/F) Vincenzo Giannuzzi Calogero Dentamaro Domenico Raffaele 3Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura Matteo Ieva Alessandro FranchettiAnnualePardoStoria dell’architettura contemporanea Clau<strong>di</strong>o D’Amato Semestrale M/2 3,5Teoria e storia del restauro Rossella De Cad<strong>il</strong>hac Semestrale M/2 4Scienza delle costruzioni Salvatore Marzano Annuale M 8Tecnologia dell’architettura Vitangelo Ar<strong>di</strong>to Semestrale M/2 4Fisica tecnica ambientale I Francesco Ruggiero SemestraleTeorie e tecniche della progettazione urbanistica Maria Mininni SemestraleSociologia urbana Luciana Bozzo AnnualeR<strong>il</strong>ievo dell’architettura Angelo Ambrosi Paolo Perfido Vincenzo De Simone Annuale4°Laboratorio 4° <strong>di</strong> Progettazione architettonica generale Annuale L 10,5- Composizione e progettazione urbana A/B Clau<strong>di</strong>o D’Amato Rocco Carlo Ferrari- Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie A/B Michele Montemurro Francesco Caragiulo- Composizione e progettazione urbana C/D Att<strong>il</strong>io Petruccioli Francesco Def<strong>il</strong>ippis- Analisi della morfologia urbana e delle tipologie ed<strong>il</strong>izie C/D Calogeno Montalbano Antonio Rion<strong>di</strong>no- Riqualificazione del paesaggio urbano A/B/C/D Att<strong>il</strong>io PetruccioliStoria dell’architettura IV Semestrale M/2 3,5- Greca/Ellenistica/Romana Giorgio Rocco Giorgio Rocco Giorgio Ortolani- Islamica/Moderna/Contemporanea Att<strong>il</strong>io Petruccioli Giampaolo Consoli Clau<strong>di</strong>o D’Amato56


Insegnamenti attivati e docenti per anni <strong>di</strong> corso e in<strong>di</strong>rizzoAnno<strong>di</strong> corsoInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)In<strong>di</strong>rizzoDocenti per corso:Corso A Corso B Corso CComposizioneannualitàTipo <strong>di</strong>insegnamento Cre<strong>di</strong>ti4°Laboratorio <strong>di</strong> Restauro generale Annuale L 10,5- Restauro architettonico Rossella De Cad<strong>il</strong>hac Ignazio Carabellese Giacomo Martines- Teorie e tecniche costruttive nel loro sv<strong>il</strong>uppo storico Giuseppina Uva Domenico Raffaele Rita GrecoLaboratorio 2° <strong>di</strong> costruzione dell’architettura Annuale L 11- Progetto <strong>di</strong> strutture Mauro Mezzina Calogero Dentamaro Giuseppina Uva 8- Teorie e tecniche della progettazione architettonica Clau<strong>di</strong>o D’Amato 1,5- Sistemi statici e forme strutturali Fabrizio Palmisano 1,5Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izio Vanda Rosa Savi Semestrale M/2 3,5Fisica tecnica ambientale II Francesco Ruggiero Semestrale M/2 3,5Laboratorio <strong>di</strong> Urbanistica Annuale L 10,5- Progettazione urbanistica Leonardo Rignanese Francesca Calace 7,5- Sistemi informativi territoriali e teler<strong>il</strong>evamento Giacomo Losapio Anna Maria Curcuruto 3Economia urbana Luciana Bozzo Semestrale M/2 3,544.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura57


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici584.2.9 Progetti <strong>di</strong>datticidel I ciclo del CdL in ArchitetturaTeoria dell’architettura ITheory of Architecture IIcar 14 - 3 cfu1° anno / corso semestrale (II semestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbanaClau<strong>di</strong>o D’AmatoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è condurre l’allievo allariflessione sul nesso che intercorre franatura, qualità e modo del ragionamentod’architettura, e <strong>il</strong> suo farsi prima progetto,e poi opera costruita.Il rapporto <strong>di</strong> necessità fra pensieroprogetto-costruzionesarà esplorato nel suoconcreto, storico inverarsi, ripercorrendocriticamente alcune tappe fondamentali delpensiero architettonico occidentale.La strategia <strong>di</strong>dattica consiste nell’<strong>il</strong>lustrareagli allievi <strong>il</strong> significato e la logica delleoperazioni che essi compiono nel primociclo della loro formazione; e rendergliconto della specificità della sintesiartistico-tecnico-scientifica dell’architettonella sua azione <strong>di</strong> trasformazione dellarealtà fisica, a confronto con quelle <strong>di</strong> altrefigure professionali ad esclusivo caratteretecnico che operano nel settoredell’architettura.Aims and contentsThe objective of the course is to lead thestudent to reflect on the connectionbetween nature, quality and way ofdesigning architecture, and its becomingfirstly a project, and then bu<strong>il</strong>t work.The relationship of necessity betweenthought-project-construction w<strong>il</strong>l beexplored in its concrete, historical context,thinking back critically to somefundamental phases of westernarchitectural thought.The educational strategy consists of<strong>il</strong>lustrating the meaning and the logic of theoperations of the first educational cycle;and the specificity of the artistic-technicalscientificsynthesis of the architect in his orher action of transformation of the physicalworld, in comparison with those of otherprofessional figures with an exclusivetechnical character that operates in thefield of the architecture.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl nesso pensiero-progetto-costruzione saràindagato alla scala dell’organismoarchitettonico alla luce delle categorievitruviane <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>itas, firmitas, venustas, inrelazione all’idea <strong>di</strong> spazio ad esso sottesae ai modelli tri<strong>di</strong>mensionaliconseguentemente generati:• nel mondo classico (tre lezioni);• in quello moderno (tre lezioni);• in quello contemporaneo (tre lezioni).Per ogni lezione sono previste esercitazionisulla piattaforma e-learning, da svolgersiprima della lezione successiva.Articulation of educational activitiesThe link between thought-projectconstructionw<strong>il</strong>l be investigated on thescale of the architectural organism in thelight of the vitruvian categories of ut<strong>il</strong>itas,firmitas, and venustas, with regard to theidea of space and the three-<strong>di</strong>mensionalmodels subsequently produced:• in the classical age;• in the modern age;• in the contemporary age.For every lesson there are exercises on thee-learning platform, to be carried out beforethe following lesson.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer ogni lezione sono previste esercitazionisulla piattaforma e-learning, da svolgersiprima della lezione successiva. Questeprove, se sostenute con esito positivo,sostituiscono l’esame finale. Coloro che inesse otterranno una valutazione me<strong>di</strong>anegativa, sosterranno l’esame negli appelliprevisti dal calendario accademico.Laboratorio 1 <strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaArchitectural Design Stu<strong>di</strong>o 1st year1° anno / Corso annualeIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’ e ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica IProgettazione architettonica e urbanaCorso AClau<strong>di</strong>o D’AmatoComposizione architettonica 1A (Icar 14-9cfu)Giuseppe FallacaraComposizione elettronica dellaprogettazione architettonica 1A (Icar 14-3cfu)Corso BMichele BeccuComposizione architettonica 1B (Icar 14-9cfu)Luigi StendardoComposizione elettronica dellaprogettazione architettonica 1B (Icar 14-3cfu)Corso CRossana CarulloComposizione architettonica 1C (Icar 14-9 cfu)Annalisa Di RomaComposizione elettronica dellaprogettazione architettonica 1C (Icar 14-3cfu)


Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariNel Laboratorio 1 <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica gli allievi affrontano ifondamenti della progettazione e dellacomposizione architettonica, a partire daun semplice organismo architettonicopensato per essere costruito in manieratra<strong>di</strong>zionale.Aims and contentsIn the 1st year Architectural Design Stu<strong>di</strong>ostudents face the basics of design and ofarchitectural composition, starting from asimple architectural organism, to be bu<strong>il</strong>t ina tra<strong>di</strong>tional way.Tema d’annoProgettazione <strong>di</strong> una residenzamonofam<strong>il</strong>iare da costruirsi in pietra dataglio, in mattoni e in legno.Design problemA small house to be bu<strong>il</strong>t in cut stone,bricks and wood.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche previste sono <strong>di</strong> tretipi:a) Lezioni teoriche (sapere).b) Appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e tecnicheinformatiche <strong>di</strong> progettazione e costruzionedell’architettura (saper fare).c) Esercizio del progetto (saper fare).Esse sono così articolate:I semestreOttobre 2006• Lezione 1: Introduzione al corso• Esercitazione 1 (manuale): la scatolamuraria.• Lezione 2: <strong>il</strong> muro• Esercitazione 2 (elaborazioneelettronica): <strong>il</strong> muro.• Lezione 3: lo spazio architettonico;• Esercitazione 3: Caratteri <strong>di</strong>stributivi.• Lezione 4: Le aperture;• Esercitazione 4 (elaborazioneelettronica): le aperture• Lezione 5: La tettonica.Novembre 2006• Lezione 6: Le volte• Esercitazione 6 (elaborazioneelettronica): Le volte• Lezione 7: Il tipo• Esercitazione 7 (manuale): Caratteri<strong>di</strong>stributivi• Lezione 8: I solai• Esercitazione 8 (elaborazioneelettronica): I solaiDicembre 2006• Lezione 9: Leggi aggregative• Esercitazione 9 (manuale): Carattericostruttivi• Lezione 10: Le scale• Esercitazione 10 (elaborazioneelettronica): Le scale• Lezione 11: Gerarchie• Esercitazione 11 (manuale): CarattericostruttiviGennaio 2007• Lezione 12: Coronamenti e coperture• Esercitazione 12: (elaborazioneelettronica): Le coperture• Lezione 13: I no<strong>di</strong> <strong>di</strong>stributivi• Esercitazione 13 (manuale): I no<strong>di</strong><strong>di</strong>stributivi• Lezione 14: L’ornato• Esercitazione 14 (elaborazioneelettronica): L’ornatoII semestreFebbraio 2007• Lezione 15: Gli elaborati grafici <strong>di</strong>progetto• Esercitazione 15: Gli elaborati grafici <strong>di</strong>progettoMarzo, apr<strong>il</strong>e, maggio, giugno 2007• Elaborazione del progetto.Articulation of educational activitiesThey are of three types:A) Lessons.B) Application of computer techniques toarchitectural design.In particular the exercises w<strong>il</strong>l concern thedevelopment of the followings: walls;bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng <strong>di</strong>scontinuities; vaults; floors;vertical connections; crownings andcoverages; ornamentation; shade inarchitecture; drawing tables (know how).C) Development of design activity (knowhow).They are the following:1st semesterOctober 2006• 1st lesson: General introduction• 1st exercise (manual): Masonryarchitectural organism• 2nd lesson: The wall• 2nd exercise (electronic): The wall• 3rd lesson: Architectural space• 3rd exercise (manual): Plan <strong>di</strong>stribution• 4th lesson: Windows and doors• 4th exercise (electronic): Windows anddoors• 5th lesson: TectonicsNovember 2006• 6th lesson: Vaults• 6th exercise (electronic): Vaults• 7th lesson: Architectural type• 7th exercise (manual): Plan <strong>di</strong>stribution• 8th lesson: Ce<strong>il</strong>ings• 8th exercise (electronic): Ce<strong>il</strong>ingsDecember 2006• 9th lesson: Composition laws• 9th exercise (manual): Characters ofconstruction• 10th lesson: Stairs• 10th exercise (electronic): Stairs• 11th lesson: Composition hierarchies• 11th exercise (manual): Characters ofconstructionJanuary 2007• 12th lesson: Crownings and roofs• 12th exercise (electronic): Crowningsand roofs• 13th lesson: plan paths crossing• 13th exercise (manual): plan paths crossing• 14th lesson: Ornamentation• 14th exercise (electronic):Ornamentation2nd semesterFebruary 2007• 15th lesson: Drawing tables• 15th exercise: Drawing tablesMarch, Apr<strong>il</strong>, May, June 2007• Development of design activity.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Ammissione all’esame e sua modalità <strong>di</strong>44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura59


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici60svolgimentoPer essere ammessi a sostenere l’esamebisogna avere svolto nel primo semestretutte le esercitazioni previste, da farsi inaula sotto la guida della docenza; e nelsecondo semestre avere sv<strong>il</strong>uppato in aula<strong>il</strong> tema d’anno.L’esame consiste nella valutazione e<strong>di</strong>scussione delle tavole prodotte.Storia dell’architettura anticaHistory of Ancient ArchitectureIcar 18-9 cfu1° anno / Corso annualeIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica II:Discipline storiche per l’architetturaCorso AGiorgio RoccoCorso BMonica Liva<strong>di</strong>ottiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è fornire glistrumenti metodologici necessari allalettura degli organismi architettonici nellaloro articolazione spaziale e costruttiva,analizzati nel loro sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>acronico enello specifico contesto ambientale. Laconoscenza degli eventi storici salientinell’ambito dell’età antica, insieme ad uncorretto inquadramento dei temi affrontatinelle relative coor<strong>di</strong>nate geografiche,costituisce, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>il</strong> presuppostofondamentale <strong>di</strong> una correttainterpretazione delle realizzazioniarchitettoniche del periodo in esame.L’appren<strong>di</strong>mento teorico è relativo alle fasiprincipali della storia dell’architettura edelle tecniche costruttive del mondoantico, inquadrate nello specifico contestostorico-geografico.La componente applicativa riguarda sial’esercizio al ri<strong>di</strong>segno dell’architettura,finalizzato ad una più compiutacomprensione del linguaggio formale edell’articolazione strutturaledell’architettura antica, sia lo stu<strong>di</strong>o el’attività <strong>di</strong> ricerca in biblioteca, volti adacquisire gli strumenti e le metodologiefondamentali per la ricerca bibliografica.Aims and contentsThe primary objective of the course isacquiring the necessary methodologicaltools for rea<strong>di</strong>ng architectural organisms intheir spatial and constructive articulation,analyzed in their <strong>di</strong>achronic developmentand in their specific environmental context.The knowledge of the main historicalevents in the ancient age, together withcorrect organization of the themes faced inthe relative geographical coor<strong>di</strong>nates,constitutes the fundamental prerequisitefor correct interpretation the architecture ofthe examined period.The theoretical learning is related to theprincipal phases of the history ofarchitecture and the constructiontechniques of the ancient world, organize<strong>di</strong>n their specific historical-geographicalcontext.The applications concern both theredrawing of architecture, for morecomplex understan<strong>di</strong>ng of the formallanguage and the structural articulation ofancient architecture, to acquire the toolsand fundamental methodologies ofbibliographical research.Tema del corsoL’architettura del mondo antico dall’età delbronzo alla caduta dell’impero romanod’Occidente.PARTE I (primo semestre) – ARCHITETTURAGRECALezioni:– Le fonti per lo stu<strong>di</strong>o dell’architetturaantica. Il dato materiale. Il problema delladatazione. – Elementi <strong>di</strong> architetturapalaziale minoica e micenea. - La culturagreca nella madrepatria e in oriente: lanascita della polis. Influenze egiziane edorientali nella nascita dell’architetturagreca. - L’architettura dorica e ionica delleorigini: l’età geometrica, orientalizzante eprotoarcaica. - Architettura <strong>di</strong> età arcaica inGrecia.– Architettura <strong>di</strong> età arcaica nelle colonieoccidentali. – Architettura arcaica nelleCicla<strong>di</strong>. – Architettura arcaica in AsiaMinore. – Architettura <strong>di</strong> età classica inGrecia. – Architettura <strong>di</strong> età classica in nellecolonie occidentali. – Architettura tardoclassicain Grecia. - Architettura tardoclassicain Asia Minore. - L’architetturadell’ellenismo in Grecia e in Occidente. -L’architettura dell’ellenismo nelMe<strong>di</strong>terraneo orientale.Seminari:– Generalità sugli or<strong>di</strong>ni: l’or<strong>di</strong>ne dorico. -Generalità sugli or<strong>di</strong>ni: l’or<strong>di</strong>ne ionico. -Tecniche costruttive <strong>di</strong> età greca. - Ilsantuario: gli e<strong>di</strong>fici per <strong>il</strong> culto. - Gli e<strong>di</strong>ficiper gli agoni: teatri, odeia, sta<strong>di</strong> eippodromi. - L’agorà: stoai e organizzazionedello spazio. - Gli e<strong>di</strong>fici della politica:ekklesiasteria, bouleteuria, pritaneia,<strong>di</strong>kasteria. - Città spontanea e cittàpianificata. La casa tipo.Esercitazioni grafiche e scrittografiche.PARTE II (secondo semestre; solo perl’in<strong>di</strong>rizzo generale) - ARCHITETTURAROMANA


Lezioni– L’architettura etrusca ed italica. -L’architettura romana <strong>di</strong> età repubblicana. -L’architettura romana <strong>di</strong> etàtardorepubblicana. - Architettura romana <strong>di</strong>età giulio-clau<strong>di</strong>a. - Architettura delleprovince romane in età giulio-clau<strong>di</strong>a. –Architettura romana dell’età me<strong>di</strong>oimperiale. - Architettura delle provinceromane in età me<strong>di</strong>o imperiale. –Architettura romana dell’età tardoimperiale. - Architettura delle provinceromane in età tardo imperiale. –L’architettura paleocristiana a Roma e nelleprovince.Seminari:- Tecniche costruttive <strong>di</strong> età romana. - Ladomus italica ed ellenistica. - Domus,insulae e v<strong>il</strong>lae <strong>di</strong> età imperiale. - Palazzi eresidenze imperiali. – Gli e<strong>di</strong>fici per lospettacolo: teatri, anfiteatri, circhi. -Thermae e balnea. Architettura etecnologia degli e<strong>di</strong>fici termali. - LeptisMagna: Crescita e sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> una grandecittà tra mondo punico e romano.Esercitazioni grafiche e scrittografiche.Viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.TopicsThe architecture of the ancient world fromthe Bronze Age to the fall of Roman empire.1ST PART (1st semester) – GREEKARCHITECTURE- The role of archeological, literary andepigraphical source in the study of ancientarchitecture. Archaeological evidence andcronology. - Elements of Minoic andMycenean palatial architecture. - The greekculture in the Mainland and in the east: thebirth of the polis. Egyptian influence in theorigins of greek architecture. - The origin ofdoric and ionic architecture: the geometric,orientalising and protoarcaic period. -Archaic architecture in Greece. - Archaicarchitecture in western colonies. - Archaicarchitecture in the Cyclades. - Archaicarchitecture in Asia Minor. - Classicalarchitecture in Greece. - Classicalarchitecture in Western Colonies. - Lateclassicalarchitecture in Greece. - Lateclassicalarchitecture in Asia Minor. - TheHellenistic Architecture in Greece and in theWest. - The Hellenistic Architecture in theEast Me<strong>di</strong>terranean.Seminary- Generality on the architectural orders: thedoric order. - Generality on the architecturalorders: the ionic order. - Greek bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngtechniques. - The sanctuaries: the cultbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs. - The bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng for the agones:theatres, odeion, sta<strong>di</strong>a, hyppodromes. -The agora: stoai and planned space. - Thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs of politic: ekklesiasteria,bouleuteria, pritaneia, <strong>di</strong>kasteria. -Spontaneous city and planned city. Themodel house.Written and graphic exercitations.2ND PART (2nd semester; only for generalcurriculum)– ROMAN ARCHITECTURELessons- Etruscan and italic architecture. - Romanarchitecture of Republican age. - Romanarchitecture of Late Republican age. -Roman architecture of the first empire. -Roman provincial architecture of the firstempire. - Roman architecture of the secondempire. - Roman provincial architecture ofthe second empire. - Roman architecture ofthe late empire. - Roman provincialarchitecture of the late empire. –Palaeochristian architecture in Rome an<strong>di</strong>ts provinces.Seminars- Roman bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques. - Italic andhellenistic domus. - Domus, insulae andv<strong>il</strong>lae during the empire. - Palaces an<strong>di</strong>mperial v<strong>il</strong>las. – The entertainmentbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng: theatres, anphitheatres, circuses.- Thermae e balnea. Architecture andtechnology of the roman baths. - LeptisMagna: a city between punic heritage androman development.Written and graphic exercitations.Instructing journeis.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività <strong>di</strong>dattica si articola in lezioni,destinate ad affrontare la materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica; seminari,orientati ad analizzare in formaprevalentemente tematica aspetti specificirelativi agli argomenti affrontati;esercitazioni bibliografiche; esercitazionigrafiche, finalizzate ad una più compiutacomprensione del linguaggio formale edell’articolazione strutturaledell’architettura antica; viaggi <strong>di</strong> istruzione,destinati ad integrare con l’esperienza<strong>di</strong>retta le cognizioni teoriche acquisitenell’ambito del corso.Articulation of educational activitiesLessons in <strong>di</strong>achronic form; thematicseminarson specific aspects of the subjectsstu<strong>di</strong>ed; bibliographical exercises; <strong>di</strong>rectedto acquire the tools and the methodologynecessary to conduct bibliographicalresearch, graphic exercisesfor morecomplex understan<strong>di</strong>ng of the formallanguage and the structural articulation ofthe ancient architecture; educational trips,destined to integrate the theoreticalknowledges with the <strong>di</strong>rected experience.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Ammissione all’esame e sua modalità <strong>di</strong>svolgimentoPer sostenere l’esame è necessaria lafrequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza verrà r<strong>il</strong>evata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che <strong>il</strong> docente riterrà più opportuni.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata laconoscenza e la capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica della materia, attraverso uncolloquio integrato da semplici <strong>di</strong>segnieseguiti a mano libera.44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura61


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici62Storia dell’architettura greca + Storiadell’architettura <strong>di</strong> Magna Grecia e Sic<strong>il</strong>iaHistory of Greec Architecture + History of(Icar 18-7,5 cfu)1° anno / Corso annualeIn<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica II:Discipline storiche per l’architetturaGiorgio RoccoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è fornire glistrumenti metodologici necessari allalettura degli organismi architettonici nellaloro articolazione spaziale e costruttiva,analizzati nel loro sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>acronico enello specifico contesto ambientale. Laconoscenza degli eventi storici salientinell’ambito dell’età antica, insieme ad uncorretto inquadramento dei temi affrontatinelle relative coor<strong>di</strong>nate geografiche,costituisce, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>il</strong> presuppostofondamentale <strong>di</strong> una correttainterpretazione delle realizzazioniarchitettoniche del periodo in esame.Aims and contentsThe primary objective of the course isacquiring the necessary methodologicaltools for rea<strong>di</strong>ng architectural organisms intheir spatial and constructive articulation,analyzed in their <strong>di</strong>achronicdevelopment and in their specificenvironmental context. The knowledge ofthe main historical events in the ancientage, together with correct organization ofthe themes faced in the relativegeographical coor<strong>di</strong>nates, constitutes thefundamental prerequisite for correctinterpretation the architecture of theexamined period.Argomenti delle lezioniPARTE I – ARCHITETTURA GRECA – Corsogenerale (primo semestre)Lezioni:– Le fonti per lo stu<strong>di</strong>o dell’architetturaantica. Il dato materiale. Il problema delladatazione. – Elementi <strong>di</strong> architetturapalaziale minoica e micenea. - La culturagreca nella madrepatria e in oriente: lanascita della polis. Influenze egiziane edorientali nella nascita dell’architetturagreca. - L’architettura dorica e ionica delleorigini: l’età geometrica, orientalizzante eprotoarcaica. - Architettura <strong>di</strong> età arcaica inGrecia.– Architettura <strong>di</strong> età arcaica nelle colonieoccidentali. – Architettura arcaica nelleCicla<strong>di</strong>. – Architettura arcaica in AsiaMinore. – Architettura <strong>di</strong> età classica inGrecia. – Architettura <strong>di</strong> età classica in nellecolonie occidentali. – Architettura tardoclassicain Grecia. - Architettura tardoclassicain Asia Minore. - L’architetturadell’ellenismo in Grecia e in Occidente. -L’architettura dell’ellenismo nelMe<strong>di</strong>terraneo orientale.Seminari:– Generalità sugli or<strong>di</strong>ni: l’or<strong>di</strong>ne dorico. -Generalità sugli or<strong>di</strong>ni: l’or<strong>di</strong>ne ionico. -Tecniche costruttive <strong>di</strong> età greca. - Ilsantuario: gli e<strong>di</strong>fici per <strong>il</strong> culto. - Gli e<strong>di</strong>ficiper gli agoni: teatri, odeia, sta<strong>di</strong> eippodromi. - L’agorà: stoai e organizzazionedello spazio. - Gli e<strong>di</strong>fici della politica:ekklesiasteria, bouleteuria, pritaneia,<strong>di</strong>kasteria. - Città spontanea e cittàpianificata. La casa tipo.Esercitazioni grafiche e scrittografiche.Parte II – Architettura greca – Corsomonografico: ‘I santuari greci’ (secondosemestre)Seminari:– Il santuario <strong>di</strong> Apollo a Delfi. – Il santuario<strong>di</strong> Athena a Delfi. - Il santuario <strong>di</strong> Zeus aOlimpia. - Il santuario <strong>di</strong> Zeus a Nemea. – Ilsantuario <strong>di</strong> Poseidone all’Isthmo. – Ilsantuario <strong>di</strong> Apollo a Delos. - Il santuario <strong>di</strong>Hera Lacinia a Capo Colonna. - Il santuariodei Gran<strong>di</strong> Dei a Samotracia. – Il santuario<strong>di</strong> Demetra ad Eleusi.Esercitazioni grafiche, scrittografiche ebibliografiche.Topics1st part – Greek architecture – Generalsection (1st semester)- The role of archeological, literary andepigraphical source in the study of ancientarchitecture. Archaeological evidence andcronology. - Elements of Minoic and Myceneanpalatial architecture. - The Greek culture in theMainland and in the east: the birth of thepolis. Egyptian influence in the origins ofGreek architecture. - The origin of Doric andIonic architecture: the geometric, orientalizingand protoarcaic period. - Archaic architecturein Greece. - Archaic architecture in westerncolonies. - Archaic architecture in theCyclades. - Archaic architecture in Asia Minor. -Classical architecture in Greece. - Classicalarchitecture in Western Colonies. - Lateclassicalarchitecture in Greece. - Lateclassicalarchitecture in Asia Minor. - TheHellenistic Architecture in Greece and in theWest. - The Hellenistic Architecture in the EastMe<strong>di</strong>terranean.Seminary- Generality on the architectural orders: thedoric order. - Generality on the architecturalorders: the ionic order. - Greek bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngtechniques. - The sanctuaries: the cultbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs. - The bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng for the agones:theatres, odeion, sta<strong>di</strong>a, hyppodromes. - Theagora: stoai and planned space. - Thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs of politic: ekklesiasteria,bouleuteria, pritaneia, <strong>di</strong>kasteria. -Spontaneous city and planned city. The modelhouse.Written and graphic exercitations.Parte II – Greek architecture – Monograficsection: ‘The Greek Sanctuaries’ (secondsemester)Seminary- The sanctuary of Apollo at Delphi. - Thesanctuary of Athena at Delphi. - The sanctuaryof Zeus at Olympia. - The sanctuary of Zeus atNemea. - The sanctuary of Poseidon atIsthmus. - The sanctuary of Apollo at Delos. -The sanctuary of Hera Lacinia at CapoColonna. - The sanctuary of Gran<strong>di</strong> Dei atSamotracia. - The sanctuary of Demeter atEleusis.Written, graphic and bibliographicexercitations.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si articolerà in lezioni, destinate adaffrontare la materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica, e seminari,orientati ad analizzare in formaprevalentemente tematica aspetti specificirelativi agli argomenti affrontati; sarannoeffettuate inoltre esercitazioni grafiche ecrittografiche nonché esercitazioni


ibliografiche, volte ad acquisire glistrumenti e la metodologia necessari acondurre ricerche bibliografiche.Articulation of educational activitiesThe course w<strong>il</strong>l be articulated in lectures,intended to <strong>di</strong>splay the matter in a<strong>di</strong>acronical manner, and seminaries,oriented to analyze in a thematic mannerspecific aspects; the course includes alsographic and written exercitations andexercises in library, necessary to acquireinstruments and methodology to carry outbibliographical searches.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Ammissione all’esame e sua modalità <strong>di</strong>svolgimentoLa partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche èin<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per poter usufruire dellapossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sostenere l’esame finale.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata laconoscenza e la capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica della materia, attraverso uncolloquio ed eventualmente semplici<strong>di</strong>segni a mano libera eseguiti davanti allacommissione, a chiarimento degliargomenti proposti dagli esaminatori.Materiali e progettazione <strong>di</strong> elementicostruttiviMaterials and elements of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng designIcar 12-9 cfu1° anno / Corso annualein<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica V:Discipline tecnologiche per l’architetturaCorso AVanda Rosa SaviCorso BGiorgio BlancoCorso CRiccardo CalvanoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo è l’appren<strong>di</strong>mento da parte dellostudente dei meto<strong>di</strong> e degli strumentinecessari alla comprensione del rapportofra processo <strong>di</strong> progettazione e processo <strong>di</strong>costruzione. In tal modo l’allievo potràavere da una parte una visione globaledelle problematiche connesse con l’arte delcostruire; e dall’altra conoscere in chemisura i materiali e le relative tecnologied’impiego possono tradurre in realtàl’ipotesi progettuale.Aims and educational contentsThe objective is learning the methods andnecessary tools to understand therelationship between design andconstruction of architecture. In this way thestudent can have on one hand a globalvision of the problems connected with theart of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng; and on the other handknow how materials and technology can beemployed to realise the project hypothesis.Argomenti delle lezioniPrima parte- La concezione sistemica (ambientale etecnologica) dell’e<strong>di</strong>ficio.- La qualità ed<strong>il</strong>izia e i sistemi normativi.- Il processo produttivo dalla materia almateriale all’elemento d’architettura.- Struttura, costituzione, composizione eproprietà dei materiali.- Le proprietà meccaniche: comportamentostatico, materiali rigi<strong>di</strong> ed elastici, legge <strong>di</strong>Hooke, vincoli e sollecitazioni.- La concezione strutturale: <strong>il</strong> tr<strong>il</strong>ite, lavolta, <strong>il</strong> telaio.- Energia raggiante: qualità e trasmissione;energia sonora: sua propagazione.- Proprietà termiche: leggi dellatermo<strong>di</strong>namica e modalità <strong>di</strong> trasmissionedel calore.Seconda parte- Il concetto <strong>di</strong> sostenib<strong>il</strong>ità.- I materiali lapidei e i relativi elementicostruttivi.- I materiali ceramici e i relativi elementicostruttivi.- Leganti, malte, intonaci e calcestruzzi e irelativi elementi costruttivi.- I materiali metallici e i relativi elementicostruttivi.- Il conglomerato cementizio armato e irelativi elementi costruttivi.- Il vetro: infissi e tramezzi.- Il legno e i relativi elementi costruttivi.- Isolanti e impermeab<strong>il</strong>izzanti.Topics1st Part- The systematic conception (environmentaland technological) of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng.- The b<strong>il</strong><strong>di</strong>ng quality and the normativesystems.- The productive process: from the matterto the material, to the architecture element.- Proprerties and characteristics of thematerials.- Mechanical properties: static behaviour,rigid and elastic materials, Hooke’s law,ties and sollecitations.- The structural conception: the tr<strong>il</strong>ithon,the voult, the frame.- Ra<strong>di</strong>ant energy: quality and transmission;resonant energy: its propagation.- Thermic properties: laws of thethermodynamics and form of the heat’stransmission.2nd Part- Tollerableness’ concept.- The stony materials.- The earthenwares.- Binder, mortars, plasters and concretes.- The metallic materials.- The reinforced concrete.- The glass: frames and partitions.- The wood.- The insulatings and waterproofingmaterials.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheI corsi si svolgono attraverso lezioniteoriche, seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento edesercitazioni grafiche <strong>di</strong> applicazione deitemi trattati a lezione.Articulation of educational activitiesThe courses are developed through44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura63


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici64theoretical lessons, seminars and drawingexercises to apply the themes <strong>di</strong>scussed inthe lessons.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Ammissione all’esame e sua modalità <strong>di</strong>svolgimentoL’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste nellapresentazione degli elaborati prodottidurante l’anno e in un colloquio suicontenuti degli argomenti trattati nel corsodelle lezioni. Per essere ammessi all’esamefinale è necessario aver svolto almeno <strong>il</strong>60% delle esercitazioni.Materiali da costruzione naturaliNatural bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng materialsIcar 12-3,5 cfu1° anno / corso semestrale (II semestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica V:Discipline tecnologiche per l’ArchitetturaGiorgio BlancoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è finalizzato alla comprensione deiprincipi tecnologici dell’architetturatra<strong>di</strong>zionale, attraverso la conoscenza deimateriali naturali (principalmente la pietrae <strong>il</strong> legno), della loro produzione e dellerelative tecnologie applicative(generalmente proce<strong>di</strong>menti perasportazione <strong>di</strong> materia, che non implicanotrasformazioni molecolari).Aims and <strong>di</strong>dactic contentsThe objective of the course is the learningtechnological principles of tra<strong>di</strong>tionalarchitecture by knowing natural materials(specially stone and wood), theirproduction and transformationtechnologies (generally taking off thematerial, without moleculartransformations).Argomenti delle lezioniIl concetto <strong>di</strong> organismo costruttivo inrapporto al contesto storico, geografico eculturale.Materiali e tecniche costruttive dellatra<strong>di</strong>zione architettonica occidentale,remota e recente. I no<strong>di</strong> tettonici.Il rapporto fra materiale, tecnologiacostruttiva e concezione architettonicadell’opera.La pietra- Elementi <strong>di</strong> mineralogia- Genesi e classificazione delle rocce- Definizione e classificazione <strong>di</strong> pietre emarmi.- Principali aree <strong>di</strong> provenienza- I processi produttivi- Estrazione.Il legno- Caratteristiche fisico-chimiche- Le principali essenze legnose adatte allacostruzione e la loro provenienza.- Sistemi <strong>di</strong> lavorazione del legnoL’arg<strong>il</strong>la- Caratteristiche fisico-chimiche- Impieghi dell’arg<strong>il</strong>la cruda.Aims and contentsThe course aims to supply the basicknowledge about natural materials forconstruction, whose physicalcharacteristics w<strong>il</strong>l be <strong>il</strong>lustrated,classifying them on the ground of theirmore frequent use and describing theirmain production processes.Stone- Elements of mineralogy- Genesis and classification of rocks- Definition and classification of stones andmarbles.- Main origin areas- Production processes- Extraction processes.Wood- Physical and chemical characteristic- The principal wood essences suitable totimber construction.- Systems of woodworkingClay- Physical and chemical characteristic- Uses of the raw clay.Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche:Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si svolgerà prevalentemente conlezioni ex-cathedra. Oltre alle lezioni, <strong>il</strong>corso prevede alcune esercitazioni durantele quali l’allievo sarà invitato a dedurredall’osservazione <strong>di</strong>retta considerazionisulle caratteristiche fisiche dei materialiesaminati.Articulation of educational activities:Besides these lectures, the course includespractical exercises, during which thestudent w<strong>il</strong>l be invited to deduce from<strong>di</strong>rect observations considerations aboutthe physical characteristics of the materialsexamined.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria lafrequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza verrà r<strong>il</strong>evata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che <strong>il</strong> docente riterrà più opportuni.Materiali da costruzione naturaliNatural bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng materialsIcar 12-3,5 cfu1° anno / corso semestrale (II semestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica V:


Discipline tecnologiche per l’ArchitetturaGiorgio BlancoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è finalizzato alla comprensione deiprincipi tecnologici dell’architetturatra<strong>di</strong>zionale, attraverso la conoscenza deimateriali naturali (principalmente la pietrae <strong>il</strong> legno), della loro produzione e dellerelative tecnologie applicative(generalmente proce<strong>di</strong>menti perasportazione <strong>di</strong> materia, che non implicanotrasformazioni molecolari).Aims and <strong>di</strong>dactic contentsThe objective of the course is the learningtechnological principles of tra<strong>di</strong>tionalarchitecture by knowing natural materials(specially stone and wood), theirproduction and transformationtechnologies (generally taking off thematerial, without moleculartransformations).Argomenti delle lezioniIl concetto <strong>di</strong> organismo costruttivo inrapporto al contesto storico, geografico eculturale.Materiali e tecniche costruttive dellatra<strong>di</strong>zione architettonica occidentale,remota e recente. I no<strong>di</strong> tettonici.Il rapporto fra materiale, tecnologiacostruttiva e concezione architettonicadell’opera.La pietra- Elementi <strong>di</strong> mineralogia- Genesi e classificazione delle rocce- Definizione e classificazione <strong>di</strong> pietre emarmi.- Principali aree <strong>di</strong> provenienza- I processi produttivi- Estrazione.Il legno- Caratteristiche fisico-chimiche- Le principali essenze legnose adatte allacostruzione e la loro provenienza.- Sistemi <strong>di</strong> lavorazione del legnoL’arg<strong>il</strong>la- Caratteristiche fisico-chimiche- Impieghi dell’arg<strong>il</strong>la cruda.Aims and contentsThe course aims to supply the basicknowledge about natural materials forconstruction, whose physicalcharacteristics w<strong>il</strong>l be <strong>il</strong>lustrated,classifying them on the ground of theirmore frequent use and describing theirmain production processes.Stone- Elements of mineralogy- Genesis and classification of rocks- Definition and classification of stones andmarbles.- Main origin areas- Production processes- Extraction processes.Wood- Physical and chemical characteristic- The principal wood essences suitable totimber construction.- Systems of woodworkingClay- Physical and chemical characteristic- Uses of the raw clay.Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche:Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si svolgerà prevalentemente conlezioni ex-cathedra. Oltre alle lezioni, <strong>il</strong>corso prevede alcune esercitazioni durantele quali l’allievo sarà invitato a dedurredall’osservazione <strong>di</strong>retta considerazionisulle caratteristiche fisiche dei materialiesaminati.Articulation of educational activities:Besides these lectures, the course includespractical exercises, during which thestudent w<strong>il</strong>l be invited to deduce from<strong>di</strong>rect observations considerations aboutthe physical characteristics of the materialsexamined.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria lafrequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza verrà r<strong>il</strong>evata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che <strong>il</strong> docente riterrà più opportuni.Tecniche costruttive e tecnologia delmondo anticoBu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques and technologies ofthe ancient worldIcar 12-3,5 cfu1° anno / corso semestrale (I semestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica V:Discipline tecnologiche per l’ArchitetturaMonica Liva<strong>di</strong>ottiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso tende ad offrire gli strumentimetodologici necessari alla comprensionedello sv<strong>il</strong>uppo nel tempo dei processicostruttivi e dei materiali impiegati nellecostruzioni del mondo greco, ellenistico eromano. Particolare risalto sarà dato allefonti antiche sull’argomento, <strong>di</strong> cui saranno<strong>di</strong>scussi e commentati in aula i testiprincipali. Il corso sarà preceduto da unbreve excursus sulle tecniche costruttivedel mondo egiziano ed orientalefondamentali per comprendere lasuccessiva evoluzione del mondo greco.Aims and contentsThe course offers the necessarymethodological instruments tocomprehend the historical development ofthe bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng processes and to know theprincipal materials used in constructions ofthe Greek, Hellenistic and Roman world.Particular relevance w<strong>il</strong>l be given to theancient writers and treatises dealing onthis matter, whose mostinteresting topics w<strong>il</strong>l be <strong>di</strong>scussed andcommented in classroom with the students.44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura65


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici66The course w<strong>il</strong>l be preceded by a shortexcursus on the Egyptian and Orientalconstructive techniques, regarded asfundamental in order to comprise thesuccessive evolution of the Greek world.Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche:Oltre alle lezioni ex cathedra, <strong>il</strong> corso prevededelle esercitazioni, durante le qual<strong>il</strong>’allievo sarà invitato a dedurre dall’osservazione<strong>di</strong>retta, me<strong>di</strong>ante schizzi e appuntigrafici, considerazioni sulle caratteristichecostruttive degli organismi esaminati. Altreesercitazioni saranno invece destinate allalettura critica e al commento <strong>di</strong> passi <strong>di</strong>autori antichi sul tema.Articulation of educational activities:Besides the ex cathedra lectures, thecourse includes practical exercises, duringwhich the student w<strong>il</strong>l be invited to deducefrom <strong>di</strong>rect observations, by means ofgraphical sketches and notes,considerations on the constructivecharacteristics of the architecturalorganisms examined. Other exercises w<strong>il</strong>lbe destined to the translation, criticalrea<strong>di</strong>ng and commenting of passages ofancient sources on the topic.Argomenti delle lezioniTecniche costruttive del mondo egiziano edorientale: costruzioni in terra, costruzioni inpietra. Lo sfruttamento delle cave. Ilcantiere: sistemi <strong>di</strong> sollevamento e <strong>di</strong>fissaggio.Tecniche costruttive del mondo greco:cenni sui materiali e le tecniche impiegatinel mondo minoico e miceneo. Il mondogreco classico ed ellenistico: la lavorazionedell’arg<strong>il</strong>la e le sue <strong>di</strong>verse applicazioni; laterracotta e l’introduzione dei tetti integole; la lavorazione del legno; lalavorazione della pietra e del marmo.L’organizzazione del cantiere: sistemi <strong>di</strong>fissaggio e <strong>di</strong> sollevamento. I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong>tessiture murarie e loro impiegonell’architettura greca.Tecniche costruttive del mondo romano etardo-romano: l’ere<strong>di</strong>tà del mondo grecoed ellenistico. I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> tessituremurarie e loro impiego nell’architetturaromana. La creazione dell’opuscaementicium e le sue applicazioni. Losv<strong>il</strong>uppo dell’opus testaceum. L’impiegodell’opus testaceum come possib<strong>il</strong>eelemento <strong>di</strong> datazione delle strutturemurarie. Laterizi speciali e loro impiego neisistemi idraulicic e <strong>di</strong> riscaldamento/isolamento. L’organizzazione del cantiere:le fondazioni, i sistemi <strong>di</strong> sollevamento, leimpalcature. La <strong>di</strong>ffusione dei marmicolorati. Le cave <strong>di</strong> proprietà imperiale e lacircolazione dei manufatti in marmo. Lacircolazione delle maestranze Materiali etecniche per rivestimenti parietali epavimentali. L’evoluzione del mosaico. I<strong>di</strong>versi “st<strong>il</strong>i” degli affreschi pompeiani.TopicsBu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques of the Egyptian andOriental world: earth constructions, stoneconstructions. The stone quarriesexploitation. The yard organization:fastening and raising systems.Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques of the Greek world:materials and techniques employed in theMinoan and Mycenean world. The Greekworld in archaic, classic and hellenisticperiod: the clay and its variousapplications; the “terracotta” and theintroduction of the t<strong>il</strong>e roofs; the timberworking; the stone and marble working.The organization of the yard: transport ofmaterials, raising and fastening systems.The <strong>di</strong>fferent types of wall textures andtheir employment in the Greek architecture.Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques of the Roman and late-Roman world: the inheritance of the Greekand Hellenistic world. The various types ofwall textures and their employment in theRoman architecture. The invention of theopus caementicium and its applications.The development of the opus testaceum.The employment of the opus testaceumlike possible dating element of thearchaeological structures. Special t<strong>il</strong>es andthey employment in the hydraulic andhealing systems. The organization of theyard: the foundations, the raising systems,the scaffol<strong>di</strong>ngs. The spread of colouredmarbles. Imperial owned quarries andtrade and circulation of marble. Theevolution of the mosaic and other types ofrevestments. The techniques and various“styles” of Pompeians frescoes.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameÈ obbligatoria la frequenza ai fini delsuperamento dell’esame. La partecipazionealle attività <strong>di</strong>dattiche è infattiin<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per poter usufruire dellapossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sostenere l’esame.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata laconoscenza e la capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica della materia, attraverso uncolloquio ed eventualmente semplici<strong>di</strong>segni a mano libera eseguiti davanti allacommissione, a chiarimento degliargomenti proposti dagli esaminatori.


Istituzioni <strong>di</strong> geometria I + Istituzioni <strong>di</strong>matematiche IInstitutions of Geometry + Institutions ofMathematics IMat 03 + Mat 05 -9 cfu1° anno / Corso annualeIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’ e ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica X:Scienze matematiche per l’architetturaGiannangelo LuisiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariLa prima parte del corso fornisce strumentiidonei a:-rappresentare oggetti tri<strong>di</strong>mensionali sulpiano, con riferimento a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong>proiezione-ricostruire un oggetto tri<strong>di</strong>mensionalepartendo da rappresentazioni piane <strong>di</strong> sueparti.La seconda parte del corso si occupa delleidee fondamentali e concetti bas<strong>il</strong>ari delCalcolo, finalizzati allo stu<strong>di</strong>odell’andamento <strong>di</strong> funzioni in una variab<strong>il</strong>ereale. Tali elementi costituiscono un primobagaglio per la comprensione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplineche, pur non rientrando nella matematica,ne fanno un uso considerevole (es. tutti icorsi relativi alla Meccanica Strutturale, apartire dalla Statica).Aims and contentsThe first part of the course teachesstudents:to represent three-<strong>di</strong>mensional objects ona plan, with reference to <strong>di</strong>fferent types ofprojection;to reconstruct a three-<strong>di</strong>mensional objectstarting from representations of its partson a plan.The second part of the course teachesstudents basic concepts of calculus, aimedat the study of the trend of functions in areal variable. Such elements constitute afirst approach to for understan<strong>di</strong>ng<strong>di</strong>sciplines that, wh<strong>il</strong>e not belonging tomathematics, make considerable use of it(e.g. other courses related to structuralmechanics).Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche.Il corso prevede lezioni ed esercitazioni.Articulation of educational activitiesThe course consists of lessons andexercises.Temi del corsoElementi <strong>di</strong> teoria degli insiemi. Relazioni <strong>di</strong>equivalenza.Relazioni funzionali e funzioni. Applicazionisurgettive, ingettive e bigettive.I numeri reali. I numeri complessi. Matrici edeterminanti. Sistemi lineari.I vettori liberi or<strong>di</strong>nari. Spazi vettoriali.Applicazioni lineari. Endomorfismi,autovalori, autovettori ed autospazi.Geometria analitica nel piano e nellospazio. Il piano e lo spazio proiettivocomplesso.Le coniche e le quadriche. Prospettiva trarette. Birapporto <strong>di</strong> quattro punti allineati.Proiettività ed omologia. Omografia.Funzioni reali. Funzioni elementari.Definizione <strong>di</strong> limite e relative operazioni.Le successioni. Funzioni continue.Definizione <strong>di</strong> derivata ed interpretazionegeometrica. Regole <strong>di</strong> derivazione. Derivatedelle funzioni elementari. Differenziale <strong>di</strong>una funzione. Applicazione del calcolo<strong>di</strong>fferenziale. Stu<strong>di</strong>o del grafico dellefunzioni reali.TopicsElements of theory of sets. Relationships ofequivalence.Functional relationships and functions.Surjective, injective and bijectiveapplications.Real numbers. Complex numbers. Matrixesand determinants. Linear systems.Or<strong>di</strong>nary free vectors. Vectorial spaces.Linear applications. Endomorphisms,eigenvalues, eigenvectors andeigenspaces. Analytical geometry on aplane and in space. Projective plans andprojective spaces.Conics and quadrics. Perspective amongstraight lines. Ratios of four lined uppoints. Perspective and homology.Homography.Real functions. Elementary functions.Definition of limit and relative operations.Successions. Continuous functions.Definition of derived and geometricinterpretation. Rules of derivation.Derivatives of elementary functions.Differential of a function. Applications of<strong>di</strong>fferential calculus. Study of the graph ofthe real functionsIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameEsame scritto ed orale.44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura67


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici68Disegno dell’architetturaArchitectural DrawingIcar 17-9 cfu1° anno / corso annualeIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica XI:Rappresentazione dell’architettura edell’ambiente costruitoCorso AGabriele RossiCorso BMaria Ricciar<strong>di</strong>Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariLe finalità che <strong>il</strong> corso si pone sono:fornire gli strumenti teorici e storici per unapproccio critico alla <strong>di</strong>sciplina;fornire gli strumenti pratici perl’elaborazione e l’esecuzione deglielaborati grafici, alle <strong>di</strong>verse scale, ut<strong>il</strong>i allarappresentazione dell’architettura, dalparticolare costruttivo alla scala urbana.In particolare:saranno de<strong>di</strong>cate lezioni ed esercitazioni al<strong>di</strong>segno a mano libera al fine <strong>di</strong> unamigliore comprensione dei rapporti spaziovolumetricie al raggiungimento dellacapacità <strong>di</strong> produrre schizzi preparatori e <strong>di</strong>base necessari al r<strong>il</strong>ievo architettonico;saranno de<strong>di</strong>cate lezioni ed esercitazioniall’analisi e alla comprensione dei principalicomponenti delle architetture (in<strong>di</strong>viduazionedella gerarchia nei volumi enegli spazi, proporzioni, simmetrie, moduli,or<strong>di</strong>ni);saranno de<strong>di</strong>cate lezioni ed esercitazioniall’aus<strong>il</strong>io della fotografia e del <strong>di</strong>segnoassistito nella rappresentazionedell’architettura.Aims and contentsThe course objectives are:to provide theoretical and historical toolsas an introduction to critical knowledge;to provide technical and practical tools tothe correct graphic representation of<strong>di</strong>fferent scales: from the constructiondeta<strong>il</strong> to the urban and territorial scale.Particularly:lesson and exercitations w<strong>il</strong>l be devoted tofree hand drawing for a betterunderstan<strong>di</strong>ng of spatial and volumetricrelationships, and for a better capacity ofproducing sketches in survey operations;lesson and exercitations w<strong>il</strong>l be devoted tothe analysis of architectural monuments inrelation to the hierarchy of their spatialarticulation, and of their proportions,symmetries, etc.lesson and exercitations w<strong>il</strong>l be devoted tothe use of photography and computer inthe representation of the architecture.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso sarà articolato in lezioni excathedra ed esercitazioni anche extramoenia.Sono previste inoltre attività seminarialiper lezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno automatico.Articulation of educational activitiesBesides the ex cathedra lectures, thecourse includes practical exercises, alsoextra moenia; and seminars devoted tocomputer aided design.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame, previo ottenimento della firma <strong>di</strong>frequenza, consisterà nella valutazionedell’intero percorso formativo dellostudente e nella valutazione della qualitàdegli elaborati grafici prodotti. Le tavoledovranno essere redatte nelle tecniche enei formati che saranno in<strong>di</strong>cati durante <strong>il</strong>corso. L’esame prevede altresì un colloquiosui temi teorici trattati tendente a valutare<strong>il</strong> livello critico raggiunto dallo studente suitemi della rappresentazionedell’architettura e del territorio.Disegno dal vero dell’architettura antica ILife drawing of ancient architecture IIcar 17-2 cfu1° anno / corso semestrale (I semestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica XI:Rappresentazione dell’architettura edell’ambiente costruitoValentina CastagnoloFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariAvviare alla ricerca critica e alla definizione<strong>di</strong> una personale conoscenza tramite larappresentazione dell’architettura anticaattraverso l’uso <strong>di</strong> un “taccuino <strong>di</strong> viaggio”.Aims and contentsThe course aims to start the student to thecritical search and the definition of apersonal knowledge with the graphicrapresentation of the ancient architecturethrough the use of a “travel note-book”.Argomenti delle lezioniDisegno dal vero, comprensione einterpretazione degli elementi componentidell’architettura:- Leggere l’architettura per <strong>di</strong>segnarel’architettura:- Le proporzioni e le gerarchie dellecomponenti e delle volumetrie;- Concetto <strong>di</strong> simmetria e moduliEsercitazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno: lettura delleproporzioni e dei volumi; elementimodulari e simmetrici;Esercitazioni <strong>di</strong> Disegno dal vero <strong>di</strong> une<strong>di</strong>ficio architettonico;Esercitazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dell’or<strong>di</strong>ne


architettonicoTopicsLife drawing, understan<strong>di</strong>ng an<strong>di</strong>nterpretation of the architectonicalmembers:- To read the architecture in order to designthe architecture;- proportions and hierarchies of the<strong>di</strong>fferent members and their volumes;- Concept of symmetry and modules;Practices of design: understan<strong>di</strong>ng ofproportions and volumes; modular andsymmetrical elements;Practices of drawing from life of anarchitectonical organism;Practice of drawing from life of the ancientarchitectural orders.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si svolge durante viaggi <strong>di</strong>istruzione nei principali siti archeologici <strong>di</strong>Grecia, Magna Grecia e Sic<strong>il</strong>ia. Nel corso <strong>di</strong>tali sopralluoghi l’allievo sarà invitato adescrivere, sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e schizzia mano libera, dettagli e particolaricostruttivi <strong>di</strong> monumenti antichi.Articulation of the educational activitiesThe course is carried out during twojourneys in the main archaeological sites ofGreece, Magna Graecia and Sic<strong>il</strong>y. Duringthese surveys the student w<strong>il</strong>l be invited todescribe, through free hand sketches anddrawings, deta<strong>il</strong>s and constructiveparticulars of ancient bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessario averesvolto i due stage nei mesi <strong>di</strong> febbraio esettembre e aver completato <strong>il</strong> “taccuino <strong>di</strong>viaggio” in<strong>di</strong>viduale.Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong>geometria descrittivaBasics and Applications of DescriptiveGeometryIcar 17-8,5 cfu1° anno / Corso annualeIn<strong>di</strong>rizzo ‘generale’ e ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica XI:Rappresentazione dell’architettura edell’ambiente costruitoCorso AVincenzo De SimoneCorso BDavide CaraCorso CTeresa CicciomessereFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariI SEMESTRE FONDAMENTI E APPLICAZIONIDI GEOMETRIA DESCRITTIVAIl corso ha come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i meto<strong>di</strong>e i proce<strong>di</strong>menti per la rappresentazionetri<strong>di</strong>mensionale dello spazio:- nella prima fase del semestre,introducendo alcuni bas<strong>il</strong>ari elementi <strong>di</strong>Geometria proiettiva grafica e riprendendoalcuni degli elementi più significativi dellaGeometria euclidea, sono forniti i principiteorici fondamentali che regolano lerelazioni tra le forme dello spazio e la lororappresentazione sul piano.- nella seconda fase del semestre siaffrontano gli argomenti <strong>di</strong> Geometriadescrittiva esaminando tutti i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>rappresentazione (proiezioni ortogonali,assonometria, prospettiva).Alla fine del corso lo studente dovrà aversv<strong>il</strong>uppato le capacità <strong>di</strong> comprendere,visualizzare e rappresentare le forme dellospazio, in quanto fattori imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i perl’ideazione del manufatto architettonico.II SEMESTREIl corso ha un duplice scopo:- applicare i principi esposti nel corsosemestrale <strong>di</strong> Fondamenti e Applicazionidella Geometria descrittiva allaprogettazione assistita dallo strumentoinformatico;- affrontare, attraverso gli strumenti <strong>di</strong><strong>di</strong>segno tra<strong>di</strong>zionali o attraverso lostrumento informatico, lo stu<strong>di</strong>o dellesuperfici geometriche dall’ideazione alcontrollo delle forme dell’Architettura.Al termine del corso, lo studente deveessere in grado <strong>di</strong> concepire una formaarchitettonica e le sue parti evitandoqualsiasi arbitrio formale e applicando iprincipi <strong>di</strong> rigore e precisione richiestinell’esercizio della progettazione enell’esecuzione dell’organismoarchitettonico e delle sue parti strutturali.Aims and contents1st semester (Basics and applications ofdescriptive Geometry)The aim of the course is to learn methodsand procedures for three-<strong>di</strong>mensionalrepresentation of space:- the first phase contains the fundamentaltheoretical principles that regulate therelationships between the forms of spaceand their representation on the plan.- the second phase examines all themethods of representation (orthogonal44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura69


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici70projections, axonometry, perspective).At the end of the course the student w<strong>il</strong>lhave developed the ab<strong>il</strong>ities to understand,visualize and represent the forms of space,as essential factors for the conception ofarchitecture.2nd semester (Stereotomy)The course has a dual purpose:- to apply the principles acquired in theprevious semester to computer aideddesign;- to study, using the tra<strong>di</strong>tional tools ofdrawing or the computer tool, geometricsurfaces from the ideation to the control ofthe forms of architecture.Argomenti delle lezioniI SEMESTRE• Geometria proiettiva grafica (Fondamentidella Geometria descrittiva)Contenuti della Geometria proiettiva e dellaGeometria descrittiva. Enti e formegeometriche. Le proprietà proiettive.Elementi impropri. Operazioni fondamentalidella geometria proiettiva. Prospettività eproiettività. Proiezione centrale eproiezione c<strong>il</strong>indrica. Tracce, fughe, punti erette limiti. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> appartenenza, <strong>di</strong>parallelismo e <strong>di</strong> perpen<strong>di</strong>colarità.• Metodo della doppia proiezioneortogonaleGeneralità e classificazione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>rappresentazione. Il sistema della doppiaproiezione ortogonale o proiezionimongiane. Sistema <strong>di</strong> riferimento.Rappresentazione <strong>di</strong> punti e immagini deipunti. Rappresentazione <strong>di</strong> rette: tracce eimmagini della retta. Rappresentazione deipiani: tracce del piano. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>appartenenza, parallelismo eperpen<strong>di</strong>colarità. Cambiamento delsecondo piano <strong>di</strong> proiezione o piano <strong>di</strong>proiezione aus<strong>il</strong>iario. Il problema dellamisura nel sistema della doppia proiezioneortogonale. Determinazione della misura eforma <strong>di</strong> una figura appartenente a unpiano generico.• Forme geometriche per l’architetturaGeneralità sui poliedri, prismi,parallelepipe<strong>di</strong> e superfici <strong>di</strong> rotazione.Prismi e c<strong>il</strong>indri definiti e indefiniti. Pirami<strong>di</strong>e coni. Soli<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotazione. Generatrici e<strong>di</strong>rettrici. Meri<strong>di</strong>ani e paralleli. Sfera edellissoide. Concetto <strong>di</strong> contorno apparente.Soli<strong>di</strong> booleani. Rappresentazione deisoli<strong>di</strong> in generale e rappresentazione <strong>di</strong>quelli <strong>di</strong> rotazione me<strong>di</strong>ante sezioni pianenormali. Le coniche come sezioni del cono.Proprietà delle coniche. Sistemi <strong>di</strong>rappresentazione delle coniche.• Metodo dell’assonometriaGeneralità e sistema <strong>di</strong> riferimentoassonometrico. L’assonometria nellanormativa UNI. Il teorema <strong>di</strong> Pohlke.Assonometria ortogonale e assonometriaisometrica come caso particolare <strong>di</strong> quellaortogonale. Isometria teorica e isometriapratica. Assonometria obliqua, cavaliera em<strong>il</strong>itare. Assonometria <strong>di</strong> elementi su unpiano generico.• Metodo della proiezione centrale oprospettivaGeneralità e prospettiva a quadro verticalecome caso particolare del metodo delleproiezioni centrali. Elementi <strong>di</strong> riferimento.Circonferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.Rappresentazione dei punti, delle rette edei piani. Tracce e fughe <strong>di</strong> rette e <strong>di</strong> piani.Proprietà <strong>di</strong> appartenenza e <strong>di</strong> parallelismo.Punti <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.Perpen<strong>di</strong>colarità tra rette e piani.Prospettiva <strong>di</strong> rette generiche. Prospettivacentrale. Generalità sui problemi <strong>di</strong> misurain prospettiva.II SEMESTRE• Rappresentazione delle ombre nei meto<strong>di</strong><strong>di</strong> rappresentazione.• Le curveConcetto <strong>di</strong> curva, curve <strong>di</strong> Bézier, curveper approssimazione, curve perinterpolazione, curve NURBS; no<strong>di</strong> <strong>di</strong> unacurva, punti <strong>di</strong> controllo e relativi pesi.Descrizione parametrica <strong>di</strong> una curva.Coniche, spirali e altre curve. Curvatura <strong>di</strong>una curva. Tangente a una curva. Torsione<strong>di</strong> una curva.• Le superficiConcetto <strong>di</strong> superficie. Classificazione dellesuperfici. Sezioni piane e sezioni normalidelle superfici. Stu<strong>di</strong>o delle superfici permezzo delle sezioni normali. Pianotangente a una superficie. Curvatura <strong>di</strong> unasuperficie. Superfici con generatrici e<strong>di</strong>rettrici. Soli<strong>di</strong> <strong>di</strong> rotazione. Superficisv<strong>il</strong>uppab<strong>il</strong>i e non sv<strong>il</strong>uppab<strong>il</strong>i. Superficirigate e non rigate. C<strong>il</strong>indri, coni e relativesezioni piane. Le coniche come curve <strong>di</strong>intersezione tra coni e piani. Conoasintotico. Sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> superfici coniche.Superfici a singola e doppia curvatura.Sfere, ellissoi<strong>di</strong> e paraboloi<strong>di</strong> comesuperfici <strong>di</strong> rotazione. Superfici quadriche.Il toroide e altre superfici <strong>di</strong> gradosuperiore. Geodetiche. Superfici <strong>di</strong> minima.• Curve <strong>di</strong> intersezione tra superfici.Operazioni booleane tra superfici.• Superfici NURBS<strong>di</strong> estrusione, loft, skin, uv, pipe, bira<strong>il</strong>, <strong>di</strong>Coons, <strong>di</strong> Gordon, ecc.• Rappresentazione <strong>di</strong> una superficie percurve <strong>di</strong> livello. Cenni sul metodo delleproiezioni quotate.• Le volteVolte semplici: botte, vela e cupola; voltecomposte: pa<strong>di</strong>glione, crociera, lunettata, atesta <strong>di</strong>pa<strong>di</strong>glione, a schifo; ellissoi<strong>di</strong> e sfere.• Le variab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> una prospettiva realizzatacon strumenti tra<strong>di</strong>zionali e i parametri perla generazione automatica <strong>di</strong> un’immagineprospettica.• Effetti della luce sulle superficiCenni della teoria delle ombre applicataalle immagini in proiezioni ortogonali e inprospettiva.Topics• Graphical projective geometryFoundations of projective geometry anddescriptive geometry. Agencies andgeometric shapes. Projective properties.Improper elements. Fundamentaloperations in projective geometry.Homology. Conical and cylindricalprojections.• Method of orthogonal projections• Method of axonometry• Method of perspective• Elements of quoted projections• Geometrical solidsPolyhedra, prisms, parallelepipeds. Prismsand definite and indefinite cylinders.Pyramids and cone. Surfaces of revolution.Sphere and ellipsoide. Boolean operationson shapes.• Intersection between solids


• Representation of the shadows• CurvesConical sections. Approximation an<strong>di</strong>nterpolation curves. Bézier and NURBScurves. Spirals and other curves. Tangentto a curve. Curvature and torsion of acurve.• SurfacesNormal plain sections on surfaces. Elliptic,parabolic and hyperbolic points.Developable surfaces. Ruled surfaces.Cylinders, cone and their relevant planesections. Conic sections like curves ofintersection between cone and plane.Quadric surfaces. Thorus. Minimalsurfaces. Geodetics. NURBS surfaces.• Geometric shape of the principal vaults• Axonometry, pespective and cameramatching in 3d modeling• Effects of the light on surfaces - therendering in 3d modelingArticolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni ex cathedra;esercitazioni, consistenti nellarealizzazione <strong>di</strong> elaborati grafici daeseguire con gli strumenti tra<strong>di</strong>zionali del<strong>di</strong>segno o con software <strong>di</strong> modellazionesolida; revisioni, durante le quali <strong>il</strong> docenteè a <strong>di</strong>sposizione degli allievi perchiarimenti, ecc.Articulation of educational activitiesThe course consists of lessons; exercises,application performances with tra<strong>di</strong>tionaltools of drawing or with software for solidmodelling; personal revisions.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameAver partecipato assiduamente,attivamente e con profitto alle esercitazionie alle prove <strong>di</strong> verifica; e averrispettato le scadenze relative alleconsegne degli elaborati, sono lecon<strong>di</strong>zioni per essere ammessi a sostenerel’esame.L’esame consiste in un colloquioin<strong>di</strong>viduale, eventualmente preceduto dauna prova grafica o <strong>di</strong> modellazione solida.Il voto <strong>di</strong> profitto è espresso anche infunzione della qualità degli elaboratirelativi alle esercitazioni e del risultatodelle prove d’esame.Archeologia egeaAegean archaeologyL-FIL LET/01-3,5 cfu1° anno / Corso semestrale (I semestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaDario Puglisi CascinoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è <strong>di</strong> fornire glistrumenti metodologici necessari allalettura degli eventi storici salientinell’ambito della preistoria egea, insiemead un corretto inquadramento dei temiaffrontati nelle loro relative coor<strong>di</strong>nategeografiche.Aims and contentsPrimary objective of the course is to supplythe necessary methodological instrumentsto read the principal historical eventswithin Aegean prehistory, with a correctedphases organization in their relativegeographic coor<strong>di</strong>nates.Argomenti delle lezioni- Cenni <strong>di</strong> geografia fisica della Grecia; isistemi <strong>di</strong> datazione: cronologia relativa ecronologia assoluta; cenni <strong>di</strong> storia deglistu<strong>di</strong>: la paletnologia e l’archeologia egea.- Il popolamento dell’area egea dalle originial Neolitico.- Età del Bronzo Antico nell’area egea:l’Antico Ella<strong>di</strong>co I-IIA; l’Antico Ella<strong>di</strong>co IIB-III (Lerna, Troia, Poliochni, Phylakopì, conparticolare riferimento all’architetturamonumentale: corridor houses,fortificazioni); Creta nell’Antico Minoico:inse<strong>di</strong>amenti (Myrtos, Vas<strong>il</strong>ikì) e necropoli(tholoi).- Età del Bronzo Me<strong>di</strong>o in Grecia:inse<strong>di</strong>amenti (Kolonna a Egina) e necropoli(Maratona).- Età Protopalaziale a Creta: <strong>il</strong> problemadella nascita dei palazzi; la societàpalaziale; l’architettura nell’Età dei PrimiPalazzi (Festòs, Quartier Mu); la nascitadella scrittura.- Età Neopalaziale a Creta: inse<strong>di</strong>amenti,architettura monumentale (Festòs, Mallia,Haghia Triada) e domestica (Haghia Triada),arti figurative, società, religione.- La minoicizzazione dell’Egeo (Phylakopì,Haghia Irini); la catastrofe <strong>di</strong> Thera; letombe a fossa a Micene; la caduta deipalazzi minoici e l’arrivo dei Micenei aCreta; la <strong>di</strong>struzione del palazzo <strong>di</strong> Cnosso.- Età palaziale micenea: palazzi e tombe(Micene, Tirino, P<strong>il</strong>o, Gla); la societàmicenea; proiezione dei Micenei sui mari;Creta post-palaziale.- Cause e conseguenze della caduta deipalazzi micenei; la Grecia, Creta e Ciprodopo la caduta dei regni micenei.Topics- Simple notions of physical geography ofGreece; the dating systems: relativechronology and absolute chronology;historical phases: the Aegean paletnologyand archaeology.- the demographic development of theAegean area from the origins to theNeolithic one.- The Ancient Bronze age in the Aegeanarea: the Ancient Hella<strong>di</strong>c I-IIa; the AncientHella<strong>di</strong>c IIb-III (Lerna, Troy, Poliochni,44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura71


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici72Phylakopì, with particular reference to themonumental architecture: corridor houses,fortifications); the Ancient Minoic Crete:settlements (Myrtos, Vas<strong>il</strong>ikì) andnecropolis (tholoi).- The Me<strong>di</strong>um Bronze age in Greece:settlements (Kolonna at Aegina) andnecropolis (Maratona).- Protopalatial Age in Crete: the problem ofthe raising of palaces; the palatial society;the architecture in the Age of the FirstPalaces (Festòs, the Mu <strong>di</strong>strict); thebeginning of writing.- Neopalatial Age in Crete: settlements,monumental architecture (Festòs, Mallia,Haghia Triada) and residential <strong>di</strong>strict(Haghia Triada),figurative arts, society,religion.- the spread of Minoan culture in theAegean (Phylakopì, Haghia Irini); the Theracatastrophe; the earth burial at Mycenae;the Minoan palaces fall and theMycenaeans arrival in Crete; thedestruction of the Knossos palace.- Mycenaean palatial Age: palaces andtombes (Mycenae, Tyrins, P<strong>il</strong>os, Gla); theMycenaean society; maritime Mycenaeantra<strong>di</strong>ng; Post-palatial Crete.- Causes and consequences of theMycenaeans palaces fall; Greece, Crete andCyprus after the fall of the Mycenaeanreigns.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si articolerà in lezioni, destinate adaffrontare la materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica, e seminari,orientati ad analizzare in formaprevalentemente tematica aspetti specificirelativi agli argomenti affrontati; sarannoeffettuate inoltre alcune esercitazionibibliografiche, volte ad acquisire glistrumenti e la metodologia necessari acondurre ricerche bibliografiche.Articulation of educational activitiesThe course w<strong>il</strong>l be articulated in lectures,intended to <strong>di</strong>splay the matter in a<strong>di</strong>acronical manner, and seminaries,oriented to analyze in a thematic mannerspecific aspects; the course includes alsoexercises in library, necessary to acquireinstruments and methodology to carry outbibliographical searches.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameLa partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche èin<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per poter usufruire dellapossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sostenere l’esame finale.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata laconoscenza e la capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica della materia, attraverso uncolloquio con gli esaminatori.Storia grecaGreek historyL-ANT/02-3,5 cfu1° anno / Corso semestrale (II semestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaLucia D’AmoreFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è <strong>di</strong> fornire glistrumenti metodologici necessari allalettura degli eventi storici salientinell’ambito della storia greca, insieme adun corretto inquadramento dei temiaffrontati nelle loro relative coor<strong>di</strong>nategeografiche.Aims and contentsPrimary objective of the course is to supplythe necessary methodological instrumentsto read the principal historical events in theGreek history, with a corrected phasesorganization in their relative geographic coor<strong>di</strong>nates.Argomenti delle lezioniCorso generale:- Introduzione alla Storia Greca:- Le fonti della storia greca.- Lineamenti <strong>di</strong> storia politico-istituzionaledel mondo greco.Approfon<strong>di</strong>menti tematici:- Il rapporto tra architettura e politica neiregni ellenistici e nelle città greched’Occidente.TopicsGeneral course:- Introduction to the Greek History.- The ancient sources of the Greek history.- The political-institutional history of theGreek world.Thematic search:- The relationship between architecture andpolitics in the Hellenistic reigns and theGreek western poleis.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si articolerà in lezioni, destinate adaffrontare la materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica, e seminari,orientati ad analizzare in formaprevalentemente tematica aspetti specificirelativi agli argomenti affrontati; sarannoeffettuate inoltre alcune esercitazionibibliografiche, volte ad acquisire glistrumenti e la metodologia necessari acondurre ricerche bibliografiche.Articulation of educational activitiesThe course w<strong>il</strong>l be articulated in lectures,intended to <strong>di</strong>splay the matter in a<strong>di</strong>acronical manner, and seminaries,oriented to analyze in a thematic mannerspecific aspects; the course includes alsoexercises in library, necessary to acquireinstruments and methodology to carry outbibliographical searches.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria la


frequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza verrà r<strong>il</strong>evata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che <strong>il</strong> docente riterrà più opportuni.Archeologia e storia dell’arte grecaArchaeology and history of greek artL-ANT/07-3,5 cfu1° anno / Corso semestrale integrato (IIsemestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaEnzo LippolisArcheologia e storia dell’arte della Greciacontinentale (1,75 cre<strong>di</strong>ti)Luigi CaliòArcheologia e storia dell’arte della Greciainsulare e microasiatica (1,75 cre<strong>di</strong>ti)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è <strong>di</strong> fornire glistrumenti metodologici necessariall’inquadramento del’evoluzione dellaciv<strong>il</strong>tà greca attraverso i dati forniti dallaricerca archeologica e tramite lo stu<strong>di</strong>odelle principali forme artistiche.Aims and contentsPrimary objective of the course is to supplythe necessary and methodologicalinstruments to comprehend theorganization and evolution of the Greekciv<strong>il</strong>ization through the data supplied bythe archaeological research and throughthe study of the main artistic forms.Argomenti delle lezioniArcheologia e Storia dell’Arte della GreciacontinentaleProblematiche generali dell’archeologiagreca e della colonizzazione. Madre patriae colonie: la fine del periodo geometrico ela colonizzazione in Occidente. Il periodoarcaico in Grecia: <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> Atene. Il periodoarcaico in Magna Grecia. La polis classica.Crescita e struttura urbanistica della città<strong>di</strong> Atene tra V e IV secolo a.C. Le artifigurative in periodo classico. Democrazia earti figurative ad Atene nel periodoclassico. Caratteri generali dell’ellenismo inGrecia e Magna Grecia. Arte e urbanisticanel regno <strong>di</strong> Macedonia. Atene nel periodoellenistico.Archeologia e Storia dell’Arte della Greciainsulare e microasiaticaIntroduzione alla archeologia classica.Cronologia <strong>di</strong> riferimento; la nascitadell’arte greca; <strong>il</strong> periodo geometrico. Ilperiodo arcaico: inse<strong>di</strong>amenti urbani esantuari; le arti figurative. La polis classica:strutture e caratteri. Greci e Persiani in AsiaMinore in V e IV secolo a.C. Le artifigurative nel periodo classico. Caratterigenerali dell’ellenismo in Grecia orientale.Arte e urbanistica nei regni Seleucide ePergameno. Arte e urbanistica nel regnotolemaico.TopicsArchaeology and History of the Art incontinental GreecePreliminar <strong>di</strong>scussion on general problemsabout Greek archaeology and thecolonization phaenomenon. Greek poleisand their colonies: the geometric periodand the western colonization. The archaicperiod in Greece: the case of Athens. Thearchaic period in Magna Graecia. The polisin classical period. Increase and urbanplanning of Athens between V and IVcentury b.C. The figurative arts in classicalperiod. Democracy and figurative arts inAthens in classical period. Generalcharacters of the Hellenismus in Greeceand Magna Graecia. Art and urban planningin the Macedonian reign. Athens in theHellenistic period.Archaeology and History of the Art ininsular and Minor Asian GreeceIntroduction to classic archaeology.Chronological frame; the beginning of theGreek art; the geometric period; the archaicperiod: urban settlements and sanctuaries;the figurative arts. Structures andcharacters of the classical polis. Greeks andPersians in Asia Minor in V and IV centuryb.C. The figurative arts in the classicalperiod. General characters of theHellenismus in the oriental Greek world.Arts and urban planning in Seleucide,Pergamene and Tolemaic reigns.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni ex cathedra per untotale <strong>di</strong> 40 ore così sud<strong>di</strong>vise:Per Archeologia e Storia dell’Arte dellaGrecia continentale:2 ore <strong>di</strong> argomenti introduttivi2 ore: <strong>il</strong> periodo geometrico4 ore: l’arcaismo6 ore: <strong>il</strong> periodo classico6 ore: l’ellenismoPer Archeologia e Storia dell’Arte dellaGrecia insulare e microasiatica:2 ore <strong>di</strong> argomenti introduttivi2 ore: <strong>il</strong> periodo geometrico e la fase dellacolonizzazione4 ore: l’arcaismo6 ore: <strong>il</strong> periodo classico6 ore: l’ellenismo44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura73


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici74Articulation of educational activitiesThe course includes 40 hours of excathedra lectures sub<strong>di</strong>vided as follows:For Archaeology and History of the Art incontinental Greece:2 hours devoted to introductory arguments2 hours: the geometric period and thecolonization phase4 hours: the archaism6 hours: the classical period6 hours: the HellenismusFor Archaeology and History of the Art ininsular and Minor Asian Greece:2 hours devoted to introductory arguments2 hours: the geometric period and thecolonization phase4 hours: the archaism6 hours: the classical period6 hours: the HellenismusIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameÈ obbligatoria la frequenza ai fini delsuperamento dell’esame. In sede <strong>di</strong> esamesaranno tenute presenti la conoscenza e lacapacità <strong>di</strong> valutazione storico-critica dellamateria, attraverso un colloquio.Archeologia della Magna GreciaArchaeology of Magna GraeciaL-ANT/07-3,5 cfu1° anno / Corso semestrale integrato (IIsemestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaAntonietta Dell’AglioArcheologia della Magna Grecia arcaica eclassica (1,75 cre<strong>di</strong>ti)Laura MasielloArcheologia della Magna Grecia in etàellenistica (1,75 cre<strong>di</strong>ti)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è <strong>di</strong> fornire glistrumenti metodologici necessariall’inquadramento storico-geografico e allalettura della polis magno greca nell’ambitodel fenomeno della colonizzazione. Losv<strong>il</strong>uppo della colonia sarà analizzato finoalle fasi della romanizzazione.Aims and contentsPrimary objective of the course is to supplythe necessary methodological instrumentsto read the principal historical events inMagna Graecia history, particularly duringthe period of colonization. Thedevelopment of the colony w<strong>il</strong>l be furtheranalyzed unt<strong>il</strong> the roman period.Argomenti delle lezioniCorso generale:- Elementi costitutivi e origini della cittàgreca.- Problematiche relative alla colonizzazionegreca in Occidente: colonizzazione mitica estorica, anche in relazione alle recentiacquisizioni archeologiche.- I Greci in Occidente: le colonie dell’ItaliaMeri<strong>di</strong>onale e della Sic<strong>il</strong>ia.- Rapporti con le popolazioni in<strong>di</strong>gene.- La Magna Grecia tra ellenismo eromanizzazione.- Le trasformazioni urbane nelle coloniedell’arco jonico.- Fenomeni <strong>di</strong> ellenizzazione nelle comunitàapule.Approfon<strong>di</strong>menti tematici:- La colonia laconica <strong>di</strong> Taranto- Alcune colonie greche dell’arco jonico:Metaponto, Siris-Herakleia, Sibari-Thourioi.- L’ed<strong>il</strong>izia privata <strong>di</strong> età ellenistica: ladocumentazione archeologica in MagnaGrecia, con particolare riferimento all’arcojonico.TopicsGeneral course:- Constituent elements and origins of theGreek polis.- General problems connected to the Greekcolonization in the West: mythical andhistorical colonization, <strong>di</strong>scussed inrelation to the recent archaeologicalacquisitions.- The Greeks in the West: the colonies ofSouthern Italy and Sic<strong>il</strong>y.- Relationships with the autochthonouspopulations.- The Magna Graecia between Hellenismusand Roman period.- The urban transformations in the coloniesof the Ionian Sea area.- Phenomena of <strong>di</strong>ffusion of Greek culturein the communities of Apulia.Themes of further research:- The laconic colony of Taranto- Greek colonies of the Ionian Sea:Metaponto, Siris-Herakleia, Sibari-Thourioi.- The private bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng of Hellenistic age: thearchaeological documentation in MagnaGraecia, with particular reference to theIonian Sea area.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività <strong>di</strong>dattica si articolerà in lezioni,destinate ad affrontare la materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica, seminari,orientati ad analizzare in formaprevalentemente tematica aspetti specificirelativi agli argomenti affrontati, edesercitazioni bibliografiche, volte acquisiregli strumenti e la metodologia necessari acondurre ricerche bibliografiche.Articulation of educational activitiesThe course w<strong>il</strong>l be articulated in lectures,intended to <strong>di</strong>splay the matter in a<strong>di</strong>acronical manner, and seminaries,devoted to analyze in a thematic mannerspecific aspects; the course includes alsoexercises in library, necessary to acquireinstruments and methodology to carry outbibliographical searches.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameÈ obbligatoria la frequenza ai fini delsuperamento dell’esame. In sede <strong>di</strong> esamesaranno tenute presenti la conoscenza e la


capacità <strong>di</strong> valutazione storico-critica dellamateria, attraverso un colloquio.Teoria dell’architettura IITheory of architecture IIIcar 14-1,5 cfu2° anno / corso semestrale (I semestre)In<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbanaClau<strong>di</strong>o D’AmatoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è condurre l’allievo allariflessione sul nesso che intercorre franatura, qualità e modo del ragionamentod’architettura, e suo farsi prima progetto, epoi opera costruita.Il rapporto <strong>di</strong> necessità fra pensieroprogetto-costruzionesarà esplorato nelsuo concreto, storico inverarsi,ripercorrendo criticamente alcune tappefondamentali del pensiero architettonicooccidentale.La strategia <strong>di</strong>dattica consiste nell’<strong>il</strong>lustrareagli allievi <strong>il</strong> significato e la logica delleoperazioni che essi compiono nel primociclo della loro formazione; e rendergliconto della specificità della sintesiartistico-tecnico-scientifica dell’architettonella sua azione <strong>di</strong> trasformazione dellarealtà fisica, a confronto con quelle <strong>di</strong> altrefigure professionali ad esclusivo caratteretecnico che operano nel settoredell’architettura.Aims and contentsThe objective of the course is to lead thestudent to the reflect on the connectionbetween nature, quality and way ofdesigning architecture, and its becomingfirstly a project, and then bu<strong>il</strong>t work.The relationship of necessity betweenthought-project-construction w<strong>il</strong>l beexplored in its concrete, historical context,thinking back critically to somefundamental phases of westernarchitectural thought.The educational strategy consists of<strong>il</strong>lustrating the meaning and the logic of theoperations of the first educational cycle;and the specificity of the artistic-technicalscientificsynthesis of the architect in hisaction of transformation of the physicalworld, in comparison with those of otherprofessional figures with an exclusivetechnical character that operate in the fieldof the architecture.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl nesso pensiero-progetto-costruzione saràindagato alla scala della città (in tre gruppi<strong>di</strong> lezioni):a) Teorie dello spazio architettonico eurbano nella Grecia classica enell’ellenismo, in Roma imperiale, aCostantinopoli:• La città organica del mondo antico,• Teorie dello spazio in Grecia e a Roma,• Lo spazio dell’antichità da Roma aBisanzio.b) Teorie dello spazio nel me<strong>di</strong>oevo e inepoca moderna:• Lo spazio romanico e gotico,• Lo spazio prospettico delrinascimento,• Lo spazio infinito barocco.c) Teorie dello spazio in epoca moderna econtemporanea:• La cattura dell’infinito,• Crisi della città organica del XVIIIsecolo e nascita della città moderna,• Teorie dello spazio urbano per la cittàcontemporanea.Per ciascun ciclo <strong>di</strong> tre lezioni sono previsteesercitazioni in aula. Queste prove, sesostenute con esito positivo, sostituisconol’esame finale (Teoria I + Teoria II). Coloroche in esse otterranno una valutazioneme<strong>di</strong>a negativa, sosterranno l’esame negliappelli previsti dal calendario accademico.Articulation of educational activitiesa) Theories of architectural and urbanspace in classical Greece and inHellenism, in Imperial Rome, inConstantinople:• The organic city of the ancient world,• Theories of space in Greece andRome,• The sense of space from Rome toByzantium.b) Theories of space in the Middle Agesand in the modern epoch:• The Romanesque and Gothic space,• The perspective space of theRenaissance,• The Baroque endless space.c) Theories of the space in modern andcontemporary epochs:• The capture of the infinite,• The crisis of the organic city of theXVIII century and the birth of themodern city,• Theories of urban space for thecontemporary city.For every lesson there are exercises on thee-learning platform, to be carried outbefore the following lesson.44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura75


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici76Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameSono previste esercitazioni in aula. Questeprove, se sostenute con esito positivo,sostituiscono l’esame finale (Teoria I+Teoria II). Coloro che in esse otterranno unavalutazione me<strong>di</strong>a negativa, sosterrannol’esame negli appelli previsti dal calendarioaccademico.Laboratorio 2 <strong>di</strong> ProgettazioneArchitettonicaArchitectural Design Stu<strong>di</strong>o 2 nd yearL2PA-12 cfu2° anno / corso annualein<strong>di</strong>rizzi ‘generale’ e ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbanaCorso AAtt<strong>il</strong>io PetruccioliComposizione architettonica 2A (Icar 14-9 cfu)Nicola ParisiCaratteri dell’architettura A (Icar 14-3 cfu)Corso BLoredana FicarelliComposizione architettonica 2B (Icar 14-9 cfu)Daniela CatalanoCaratteri dell’architettura B (Icar 14-3 cfu)Corso CAntonio Rion<strong>di</strong>noComposizione architettonica 2C (Icar 14-9cfu)Franco Def<strong>il</strong>ippisCaratteri dell’architettura C (Icar 14-3 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariNel secondo anno lo studente <strong>di</strong>architettura è chiamato ad acquisire lafondamentale nozione <strong>di</strong> insiemearchitettonico (inteso sia nel senso <strong>di</strong>incremento scalare rispetto all’unitàed<strong>il</strong>izia, sia nel senso <strong>di</strong> incremento <strong>di</strong>complessità per le relazioni che sistab<strong>il</strong>iscono tra unità ed<strong>il</strong>izie) e <strong>di</strong> quella,conseguente e necessaria, <strong>di</strong> legame tipicoe processuale (tessuto) tra organismi ed<strong>il</strong>izi<strong>di</strong>versi.Lo studente dovrà quin<strong>di</strong> apprendere iprincipi fondamentali della logicaaggregativa tra unità ed<strong>il</strong>izie (<strong>il</strong> formarsi,trasformarsi, specializzarsi degli aggregatisecondo processi tipici) con <strong>il</strong> controllo,alle <strong>di</strong>verse scale, del rapporto fra gli e<strong>di</strong>ficiin uno specifico contesto <strong>di</strong> appartenenza.Aims and contentsIn the second year the student learns thefundamental notion of architecturalensemble (understood both in the sense ofscalar increase in comparison to thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units, and in the sense ofincreasing complexity of the relationshipsestablished between bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units) andthe consequent and necessary, progressivelink (urban fabric) between <strong>di</strong>fferentbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs.The student w<strong>il</strong>l therefore learn thefundamental principles of aggregative logicof bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng units (the forming, changing,specializing of the aggregate accor<strong>di</strong>ng totypical processes) with the control, on<strong>di</strong>fferent scales, of the relationshipbetween the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs in a specific contextof aff<strong>il</strong>iation.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’insegnamento prevede lezioni teoriche edesercitazioni applicative: <strong>il</strong> primo semestreè de<strong>di</strong>cato prevalentemente alle lezioni eall’analisi dell’area <strong>di</strong> intervento; <strong>il</strong> secondosemestre è prevalentemente de<strong>di</strong>cato alprogetto d’anno.Esse sono così articolate:I semestreOttobre 2006• Lezione 1: Introduzione al corso• Lezione 2: Organicità e frammentazionenella città antica, moderna econtemporanea• Lezione 3: Meto<strong>di</strong> e strumenti dellaprogettazione• Lezione 4: Forma e costruzione: <strong>il</strong> tr<strong>il</strong>ite• Lezione 5: Forma e costruzione: la voltaNovembre 2006• Lezione 6: Stu<strong>di</strong>o della nozione <strong>di</strong>organismo ed<strong>il</strong>izio nei suoi aspetti spaziali,tettonici e linguistici;• Lezione 7: Definizione ed evoluzioneprocessuale <strong>di</strong> tipi architettoniciresidenziali: la casa a schiera;• Esercitazione 1 (elaborazioneelettronica): Prototipo abitativo a schiera;Dicembre 2006• Lezione 8: Definizione ed evoluzioneprocessuale <strong>di</strong> tipi architettoniciresidenziali: la casa in linea;• Esercitazione 2 (elaborazioneelettronica): Prototipo abitativo in linea;Gennaio 2007• Lezione 9: Definizione ed evoluzioneprocessuale <strong>di</strong> tipi architettoniciresidenziali: la casa a schiera;• Esercitazione 3 (elaborazioneelettronica): Prototipo abitativo a schiera;II semestreMarzo 2007• Lezione 10: Stu<strong>di</strong>o dell’organismourbano e delle leggi <strong>di</strong> aggregazione deitessuti;• Lezione 11: Stu<strong>di</strong>o dello spazio urbanonel rapporto <strong>di</strong> continuità tra le <strong>di</strong>verse


scale ed<strong>il</strong>izie e tra <strong>di</strong>versi tipi;• Lezione 12: Tessuto urbano antico edespansione ottocentesca: Giovinazzo,Molfetta e Bisceglie;• Esercitazione 4 : Le aree <strong>di</strong> progetto;Apr<strong>il</strong>e, Maggio, Giugno 2007Elaborazione del progetto;-lo spazio urbano come esito <strong>di</strong> unprocesso <strong>di</strong> formazione, aggregazione esintesi formale <strong>di</strong> unità ed<strong>il</strong>izie attraversogerarchizzazione e nodalità <strong>di</strong> percorsi;-le scelte progettuali come in<strong>di</strong>viduazionedel rapporto tipico tra sistemi <strong>di</strong>stributivi,spaziali, costruttivi;-l’aspetto tecnico del problema progettualein<strong>di</strong>viduato dalla sequenza delletrasformazioni materia- materialeelemento;articolazione dei no<strong>di</strong> tettonici;-introduzione al problema del linguaggio inarchitettura.Le lezioni saranno costituite da tre ciclicoor<strong>di</strong>nati, dei quali <strong>il</strong> primo svolto alaboratori riuniti:- lo stu<strong>di</strong>o della nozione <strong>di</strong> organismoed<strong>il</strong>izio nei suoi aspetti spaziali, tettonici elinguistici- lo stu<strong>di</strong>o dell’ organismo aggregativo- lo stu<strong>di</strong>o dello spazio urbano nel rapporto<strong>di</strong> continuità tra le <strong>di</strong>verse scale ed<strong>il</strong>izie etra <strong>di</strong>versi tipi (passaggio dall’unitàabitativa al tessuto e all’ed<strong>il</strong>iziaspecialistica)Articulation of educational activitiesTheoretical lessons and applied exercises:the first semester is primar<strong>il</strong>y devoted tothe lessons and the analysis of the studyarea; the second semester ispredominantly devoted to the designproblem.They are the following:1st semesterOctober 2006• 1st lesson: General introduction• 2nd lesson: Organicity andfragmentation of the ancient, modern andcontemporary city• 3rd lesson: Design methods and tools• 4th lesson: Form and construction: thetr<strong>il</strong>ith• 5th lesson: Form and construction: thevaultNovember 2006• 6th lesson: The notion of architecturalorganism and its spatial, tectonic andlinguistic character• 7th lesson: Definition of residentialtypes and their evolution process: the rowhouse• 1st exercise (electronic): Prototype of arow houseDecember 2006• 8th lesson: Definition of residentialtypes and their evolution process: the inlinehouse• 2nd exercise (electronic): Prototype ofin-line houseJanuary 2007• 9th lesson: Definition of residentialtypes and their evolution process: the rowhouse• 3rd exercise (electronic): Prototype of arow house2nd semesterMarch 2007• 10th lesson: The urban organism andthe urban fabric laws• 11th lesson: The urban space and thecontinuity among the <strong>di</strong>fferent architecturalscales and the <strong>di</strong>fferent architectural types• 12th lesson: The old urban fabric andthe 19th century expansion in Giovinazzo,Molfetta and Bisceglie• 4th exercise (electronic): Study casesApr<strong>il</strong>, May, June 2007• Development of design activity.Tema d’annoAnalisi del tessuto urbano antico eottocentesco <strong>di</strong> Giovinazzo, Molfetta eBisceglie; progetto <strong>di</strong> un tessuto urbanoresidenziale in un’area non risolta dellecittà stu<strong>di</strong>ate attraverso l’aggregazione <strong>di</strong>tipi abitativi a schiera, linea e corte ed <strong>il</strong>ri<strong>di</strong>segno dello spazio pubblico..Design problemAnalysis of the ancient and Nineteenthcentury urban fabric of Giovinazzo, Molfettaand Bisceglie.Design of the residential urban fabric in theunsolved area of the stu<strong>di</strong>ed city throughthe aggregation of the architectonic types –row houses, row in block houses and courthouses - and relative public space..Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Per iscriversi lo studente deve avere sostenutotutte le propedeuticità previste.È ammessa l’iscrizione con riserva perquegli studenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro la sessioneinvernale.La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadella iscrizione.Modalità d’esamePer essere ammessi a sostenere l’esame, èobbligatorio avere frequentato con profittotutte le attività <strong>di</strong>dattiche previste dalcorso.L’esame consisterà in un colloquio:- sugli argomenti trattati a lezione;- sugli elaborati progettuali propedeutici efinali.44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura77


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici78Storia dell’Architettura romana + Storiadell’Architettura delle Province romaneHistory of Architecture in ancient Rome +History of Architecture in roman provinces(Icar 18-8 cfu)2° anno / corso annualein<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica II:Discipline storiche per l’architetturaGiorgio OrtolaniFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è fornire glistrumenti metodologici necessari allalettura degli organismi architettonici <strong>di</strong> etàromana nella loro articolazione spaziale ecostruttiva, analizzati nel loro sv<strong>il</strong>uppo<strong>di</strong>acronico e nello specifico contestoambientale. La conoscenza degli eventistorici salienti nell’ambito dell’età antica,insieme ad un corretto inquadramento deitemi affrontati nelle relative coor<strong>di</strong>nategeografiche, costituisce, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>il</strong>presupposto fondamentale <strong>di</strong> una correttainterpretazione delle realizzazioniarchitettoniche del periodo in esame..Aims and contentsThe primary objective of the course isacquiring the necessary methodologicaltools for rea<strong>di</strong>ng architectural organisms ofthe roman age in their spatial andconstructive articulation, analyzed in their<strong>di</strong>achronic development and in theirspecific environmental context. Theknowledge of the main historical events inthe ancient age, together with correctorganization of the themes faced in therelative geographical coor<strong>di</strong>nates,constitutes the fundamental prerequisitefor correct interpretation the architecture ofthe examined period.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si articolerà in lezioni, destinate adaffrontare la materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica, e seminari,orientati ad analizzare in formaprevalentemente tematica aspettispecifici relativi agli argomentiaffrontati; saranno effettuate inoltreesercitazioni grafiche e crittografichenonché esercitazioni bibliografiche,volte ad acquisire gli strumenti e lametodologia necessari a condurrericerche bibliografiche.Lezioni1. Vitruvio (I, 1, 5) e la culturadell’architetto:Cariati<strong>di</strong> e telamoni nell’architetturaimperiale, e oltre2. Cuma, l’Etruria e Roma: le origini tramito e archeologia.3. Materiali e tecnica costruttiva nel Lazioe nella Campania;sv<strong>il</strong>uppi dell’arco e della volta.4. Caratteri del tempio etrusco-italico el’influsso dell’Ellenismo: i santuar<strong>il</strong>aziali.5. Teatri, odeia ed ed<strong>il</strong>izia pubblicanell’Urbs e nelle colonie.6. L’approvvigionamento della città: porti,horrea, macella.7. La rete idrica e le attrezzature delleviab<strong>il</strong>ità: ponti, viadotti, gallerie,fognature.8. Scaenographia e architettura.9. L’abitazione urbana: Roma, Ostia,Pompei, Ercolano.10. Urbs in rure – rus in Urbe: cultura etipologia della v<strong>il</strong>la.11. Augusto e la Roma imperiale: <strong>il</strong> restaurodei templi, <strong>il</strong> Foro, <strong>il</strong> Campo Marzio.12. L’Urbe e le Province: le Gallie e laProvenza.13. Clau<strong>di</strong>o – imperatore “archeologo” – e <strong>il</strong>gusto del bugnato.14. Gli otia <strong>di</strong> Nerone e le residenzeimperiali.15. Gli imperatori Flavi: <strong>il</strong> Colosseo e <strong>il</strong>recupero delle costruzioni neroniane;<strong>il</strong> Templum Pacis e <strong>il</strong> recupero delle opered’arte.16. Domiziano e l’architettura del potere:Forum Transitorium e DomusAugustana.17. Traiano e Apollodoro: architettura eimmagine dell’Impero, <strong>il</strong> Foro e <strong>il</strong>Pantheon. Firmitas e ut<strong>il</strong>itas: i “Mercati<strong>di</strong> Traiano”.18. Adriano e l’architettura: la <strong>di</strong>gnità delleProvinciae piae fideles, V<strong>il</strong>la Adriana egli sv<strong>il</strong>uppi dell’architettura a volta.19. Dall’igiene del corpo a quellodell’anima: Thermae, calidaria,baptisteria.20. Leptis Magna e l’architetturadell’oikoumene: i Severi.21. Tra<strong>di</strong>zioni ellenistiche e punichenell’Africa romana.22. La Siria e la Provincia Arabia.23. L’Asia Minore e la Provincia Achaia.24. Diocleziano e <strong>il</strong> decentramento dellese<strong>di</strong> imperiali. Massenzio e Costantino:dal recupero dell’Urbe e alla fondazionedella Nuova Roma.25. La bas<strong>il</strong>ica costantiniana e la suafortuna.26. Da se<strong>di</strong> imperiali a centri della Chiesa:M<strong>il</strong>ano e Ravenna..Articulation of educational activitiesThe course w<strong>il</strong>l be articulated in lectures,intended to <strong>di</strong>splay the matter in a<strong>di</strong>acronical manner, and seminaries,oriented to analyze in a thematicmanner specific aspects; the courseincludes also graphic and writtenexercitations and exercises in library,necessary to acquire instruments andmethodology to carry outbibliographical searches.Topics1. Vitruvius and the knowledge of thearchitect: Caryatids and Telamons inAncient Architecture.2. Cuma, Etruscan cities and the origins ofRome: Myth and Archaeology.3. Materials and bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques inLatium and Campania: developments ofthe arch and the vault.4. The Italic tra<strong>di</strong>tion and HellenisticArchitecture: the terrace sanctuaries inLatium.5. Theatre, odeia and public bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngprogram in Rome and in the colonies.6. Supplying the City: ports, warehousesand market-bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs.7. Water supplying and road system:bridges, road works, tunnels anddrainage system.8. Stage design and architecture.9. Domestic architecture: Rome, Ostia,Pompeii and Herculaneum.10. “Urbs in rure / rus in Urbe”: culture and


planning of Roman suburban andcountry V<strong>il</strong>las.11. Augustus and Imperial Rome: therenovation of the temples, the Forumand Campus Martius.12. Rome and the Provinces: the Gauls-13. Clau<strong>di</strong>us, the “archaeologist” emperorand the rusticated stone masonry.14. Nero and the urban imperial residences.15. The Flavian emperors and the reuse ofNeronian bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs and collections.16. Domitian and the architecture of power:Domus Augustana and ForumTransitorium.17. Trajan and Apollodorus: Architecture asrepresentation of the Empire: thePantheon and Forum.18. Hadrian and architecture:Tiburtine v<strong>il</strong>laand vault construction; Hadrianeum andthe care for the Provinces.19. Health for the body and soul: from bathbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng (“thermae”) to baptisteries.20. The Severan Emperors: LeptisMagna and the unity of Empire.21. Punic and Hellenistic tra<strong>di</strong>tions inRoman Africa.22. The Architecture of Roman East: Syriaand Provincia Arabia.23. Asia Minor and Provincia Achaia.24. Diocletian and the Architecture ofTetrarchy. Maxentius and Constantine:“Renovatio Romae” and the foundationof the New Rome.25. Early Christian bas<strong>il</strong>ica and itsdevelopments.26. Imperial cities and Church archbishopry:M<strong>il</strong>an and Ravenna.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameLa partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche èin<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per poter usufruire dellapossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sostenere l’esame.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata laconoscenza e la capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica della materia, attraverso uncolloquio ed eventualmente semplici<strong>di</strong>segni a mano libera eseguiti davanti allacommissione, a chiarimento degliargomenti proposti dagli esaminatori.Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevale +Storia dell’architettura modernaHistory of Me<strong>di</strong>eval and Modern ArchitectureIcar 18-7 cfu2° anno / corso annuale integratoin<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica II:Discipline storiche per l’architetturaGiorgio OrtolaniStoria dell’architettura me<strong>di</strong>oevale(primo semestre - 3,5 cre<strong>di</strong>ti)Gian Paolo ConsoliStoria dell’architettura moderna(secondo semestre - 3,5 cre<strong>di</strong>ti)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivi del corso sono:a) fare acquisire agli studenti unaconoscenza base della storiadell’architettura me<strong>di</strong>evale e moderna,con particolare attenzione a quellaitaliana;b) fare acquisire agli studenti le tecnichebas<strong>il</strong>ari per lo stu<strong>di</strong>o dell’architetturame<strong>di</strong>oevale e moderna;c) fare acquisire agli studenti un’adeguatacapacità espositiva, in forma tantoorale quanto scritta.Aims and contentsObjectives of the course areto give the students:a) a basic knowledge of the historyof me<strong>di</strong>eval and modernarchitecture, with particularattention to Italian architecture;b) the fundamental techniques forthe study of the middle agesand modern architecture;c) suitable oral and writtenpresentation sk<strong>il</strong>ls, in.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheSi tratta <strong>di</strong> un corso integrato, articolato inlezioni ed esercitazioni. Pur con i necessaririferimenti alla storia della società, dellacultura, delle idee e dell’arte in generale, <strong>il</strong>corso si occuperà soprattutto <strong>di</strong> delineareuna storia delle forme architettoniche ne<strong>il</strong>oro <strong>di</strong>versi significati, del come si siaevoluta la maniera <strong>di</strong> pensarle e costruirle,<strong>di</strong> come alcune <strong>di</strong> esse permangano oritornino, mentre altre mutino e si evolvano.Storia dell’architettura me<strong>di</strong>oevaleSarà esaminato lo sv<strong>il</strong>uppo dell’architetturanel mondo me<strong>di</strong>evale, attraverso r<strong>il</strong>evantiorganismi architettonici, anche nei lororiflessi sulle epoche successive. Gli e<strong>di</strong>ficisaranno posti in relazione alle vicendestoriche europee, seguendo l’evoluzionedelle tecniche costruttive, tra la tra<strong>di</strong>zioneme<strong>di</strong>terranea della massa muraria portantee quella nor<strong>di</strong>ca della struttura a telaio, conle conseguenti sperimentazioni compositivee spaziali, riconoscib<strong>il</strong>i fino ai nostri giorni.Didatticamente la materia sarà presentataper aree geografiche, tenendo conto delconvenzionale inizio dell’età moderna al1492. Illustrando la Storia dell’architetturame<strong>di</strong>evale, saranno chiariti i debiti con <strong>il</strong>mondo antico, in riferimento ai <strong>di</strong>versiperio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ‘rinascenze’, e le br<strong>il</strong>lantianticipazioni sv<strong>il</strong>uppatesi nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>transizione, quali <strong>il</strong> tardo-antico e44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura79


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici80protobizantino, o <strong>il</strong> ‘protorinascimento’toscano, per poi concludere con lo sv<strong>il</strong>uppodel nuovo linguaggio rinascimentale inToscana ed in Italia.Lezioni1. La bas<strong>il</strong>ica da spazio pubblico a spaziosacro. La pianta centrale: dall’heroon almartyrium, dal nymphaeum al baptisterium.2. L’architettura protobizantina aCostantinopoli e Ravenna, ultima capitale.3. Il monachesimo in Oriente e Occidente.L’impero <strong>di</strong> Carlo Magno.4. Sv<strong>il</strong>uppi dell’architettura carolingia eottoniana: <strong>il</strong> protoromanico.5. Il Romanico in Francia: le chiese <strong>di</strong>pellegrinaggio, la Provenza e l’Aquitania.6. Il Romanico in Francia: la Borgogna e laNorman<strong>di</strong>a.7. Il Romanico in area lombarda, toscana eromano-campana.8. Origini dell’architettura gotica in Francia,sv<strong>il</strong>uppi della volta a crociera da esapartita aquadripartita.9. L’architettura in Italia meri<strong>di</strong>onale dai renormanni a Federico II.10. L’architettura gotica dai Cistercensi aglior<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti. Arnolfo <strong>di</strong> Cambio,cattedrali e palazzi pubblici in Italia centrale.11. F<strong>il</strong>ippo Brunelleschi: l’esperienza deicostruttori <strong>di</strong> cattedrali e la rinascita deglior<strong>di</strong>ni.12. Leon Battista Alberti e la riscoperta <strong>di</strong>VitruvioStoria dell’architettura modernaL’architettura del Classicismo (1400-1800): siindagherà lo sv<strong>il</strong>uppo del linguaggio ed <strong>il</strong>suo continuo evolversi e mutare attraversole opere dei principali architetti delRinascimento, soprattutto in Italia. Si faràriferimento alla sua affermazione <strong>di</strong>“tendenza” in Europa, alla sua “mutazione”nel Barocco, fino alla crisi della stessa idea<strong>di</strong> classicismo coincidente con l’affermarsidel neoclassicismo ed <strong>il</strong> nascere dellostoricismo.A partire dalla ripresa dell’antico nel 400con Brunelleschi e Alberti fino alla “grandemaniera” <strong>di</strong> Bramente e Raffaello nelleRoma del Cinquecento, all’esperienze <strong>di</strong>Michelangelo, Vignola e Maderno. Si tratteràpoi <strong>il</strong> barocco come sv<strong>il</strong>uppo delRinascimento, a Roma e fuori Roma (Bernini,Borromini, Pietro da Cortona, Guarini,Longhena) fino alla sua cristallizzazioneclassicista nel Settecento (Vanvitelli, Salvi,Juvarra ) ed in<strong>di</strong>viduare infine la suatrasformazione nel nuovo linguaggioneoclassico (da Piranesi a Stern) che aprel’Ottocento.Le esercitazioni saranno de<strong>di</strong>cate all’analisi<strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> architettura religiosa in Italia.Si richiederà ad ogni studente <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporreuna scheda <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio compreso nell’arcocronologico trattato (1200-1800);dell’e<strong>di</strong>ficio si opererà una letturabibliografica, archivistica e grafica. La sceltadegli e<strong>di</strong>fici sarà concordata con la docenza.Lezioni1. Bramante e la grande maniera2. Dopo Bramante: Roma nel primo 500 e la<strong>di</strong>ffusione del nuovo linguaggio3. Il Rinascimento nel Veneto: (Sammicheli,Sansovino, Palla<strong>di</strong>o)4. Michelangelo e l’architettura romana delsecondo 5005. Gian Lorenzo Bernini e l’unità delle artivisive6. Francesco Borromini architettosperimentatore7. Architettura del 600 in Italia (Pietro daCortona, Carlo Rainal<strong>di</strong>, BaldassarreLonghena)8. Il barocco a Torino: da Guarini a Juvarra9. Architettura Barocca a Napoli e in Puglia10. Architettura del 700 a Roma ed in Italia11. Piranesi e la nascita del neoclassicismo:da Roma all’Europa12. L’Architettura della Ragione in EuropaArticulation of educational activitiesThe course is <strong>di</strong>vided into lessons andexercises. Even wh<strong>il</strong>e making the necessaryreferences to the history of society, culture,ideas and art in general, the course w<strong>il</strong>l dealabove all with the delineation of a history ofthe forms of architecture in their variousmeanings, with the evolution of theirconception and construction, of how some ofthem remain or return wh<strong>il</strong>e others mutateand evolve.History of me<strong>di</strong>eval architectureThe course concerns the architecturaldevelopment in Me<strong>di</strong>eval Europe, consideringthe main monuments of the Me<strong>di</strong>terraneanand Continental Europe unt<strong>il</strong> 1492. Thearchitectures w<strong>il</strong>l be considered in theirhistorical background, accor<strong>di</strong>ng to theevolution of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques. Thecontrast between the tra<strong>di</strong>tionalMe<strong>di</strong>terranean masonry and the Nor<strong>di</strong>cskeletal frames and shell surfaces w<strong>il</strong>l remainrecognizable unt<strong>il</strong> the Modern movement inthe 20th century. The History of Me<strong>di</strong>evalArchitecture w<strong>il</strong>l put emphasis on the Classicalheritage, considering the <strong>di</strong>fferentRenaissances, i.e. the Perennial Hellenism ofearly Byzantium, or the Carolingian revival ofAntiquity, unt<strong>il</strong> the modern Renaissance inTuscany.Topics1. The religious transformation of theBas<strong>il</strong>ica and the Central planned Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs:Heroa, Martyria, Nymphaea, Baptisteria.2. Early Byzantine Architecture atConstantinople and the Ravenna Exarchate.3. Monastic Architecture in Eastern andWestern Church. The Reign of Charlemagne.4. Developments of Carolingian and Ottonianarchitecture: the Proto-Romanesque.5. Romanesque Architecture in France: theChurches of the P<strong>il</strong>grimage Roads, theRegional Schools in Provence and Aquitania.6. Romanesque Architecture in France: theRegional Schools in Burgundy and Normandy.7. Romanesque Architecture in Lombardarea, Tuscany and Rome.8. Origin and developments of the GothicArchitecture in France: from sexpartite tooblong quadripartite vaults.9. Architecture in the Kingdom of Two Sic<strong>il</strong>iesfrom Norman Kings to Frederic II.10. Gothic Architecture from the Cistercians toMen<strong>di</strong>cant Orders. Arnolfo <strong>di</strong> Cambio, theCathedrals and Municipal halls in Central Italy.11. F<strong>il</strong>ippo Brunelleschi: the tra<strong>di</strong>tion of theCathedrals bu<strong>il</strong>der and the Renaissance of theArchitectural Orders.12. Leon Battista Alberti and the re<strong>di</strong>scoveryof Vitruvius’ De Architectura.History of modern architectureThe Architecture of Classicism (1400-1800):the course w<strong>il</strong>l investigate the development ofthis language and its continual evolution and


mutation through the works of the principalarchitects of the Renaissance, above all inItaly. Reference w<strong>il</strong>l be made to its affirmationas a “fashion” in Europe, and its “mutation”during the Baroque period, up unt<strong>il</strong> the crisisof the very idea of Classicism, coinci<strong>di</strong>ng withthe affirmation of neo-classicism and the birthof historicism.Beginning with a look at the historicalreferences in the 15th-century of Brunelleschiand Alberti, up unt<strong>il</strong> the “grande maniera” ofBramante and Raphael in 16th-century Rometo the experiences of Michelangelo, Vignolaand Maderno. The Baroque period w<strong>il</strong>l bedealt with as a development of theRenaissance, both in Rome and outside ofRome (Bernini, Borromini, Pietro da Cortona,Salvi, Juvarra), and through the observation ofits final transformation into the new languageof neo-classicism (from Piranesi to Stern) thatbegan in the 19th-century.The exercises w<strong>il</strong>l be de<strong>di</strong>cated to the analysisof a work of religious architecture in Italy. Eachstudent w<strong>il</strong>l be asked to provide a chart for aspecific bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng, included within the period oftime being dealt with in both courses (1000-1800); the study of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng w<strong>il</strong>l include abibliographic, archival and graphic rea<strong>di</strong>ng.The choice of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng must be agreedupon with the course professor.Topics1. Bramante and the Grande Maniera2. After Bramante: Roma in the beginning ofXVIth century and the new language’s<strong>di</strong>ffusion3. Renaissance in Veneto: (Sammicheli,Sansovino, Palla<strong>di</strong>o)4. Michelangelo and the architecture inRome (1550-1600)5. Gian Lorenzo Bernini and the unity ofvisual arts6. Francesco Borromini, architect andexperimenter7. Architecture of XVIIth in Italy (Pietro daCortona, Carlo Rainal<strong>di</strong>, BaldassarreLonghena)8. Baroque in Torino:from Guarini to Juvarra9. Baroque Architecture in Southern Italy10. Architecture of XVIIIth in Rome and Italy11. Piranesi and the Rise of the Neoclassicism:from Rome to Europe12. Architecture of Enlightenment in EuropeIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Per iscriversi lo studente deve averesostenuto tutte le propedeuticità previste.È ammessa l’iscrizione con riserva perquegli studenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro la sessioneinvernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questacon<strong>di</strong>zione implica a febbraio l’automaticadecadenza della iscrizione.Modalità d’esameL’esame consiste nella presentazione dellavoro svolto nelle esercitazioni. Inoltre lostudente deve <strong>di</strong>mostrare la conoscenzadel programma svolto sia attraversol’esposizione orale, sia attraverso <strong>il</strong>riconoscimento <strong>di</strong> alcune architetture e lacapacità <strong>di</strong> saper tracciare schemi <strong>di</strong> pianteed alzati delle opere trattate.StaticaStaticsIcar 08-8,5 cfu2° anno / corso annualeIn<strong>di</strong>rizzi ‘generale’ e ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica IV:Analisi e progettazione strutturaledell’architetturaCorso APietro D’AmbrosioCorso BUmberto RicciutiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone principalmente <strong>di</strong>realizzare una solida base propedeutica perl’appren<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline dell’areastrutturale. Prettamente propedeutici sonoi primi due argomenti, ossia la teoria deivettori applicati e la geometria delle masse.I successivi hanno invece anche un <strong>di</strong>rettointeresse applicativo, in quanto, purtrattando principi generali della statica,sono già orientati alla posizione e allarisoluzione <strong>di</strong> bas<strong>il</strong>ari problemi strutturali.Tutti i temi del corso hanno carattere<strong>di</strong>rettamente applicativo. Tali sono adesempio l’analisi cinematica e statica dellatrave piana o dei sistemi piani <strong>di</strong> travi, rigi<strong>di</strong>od articolati, nonché la definizione e ladeterminazione delle caratteristiche dellasollecitazione, tema quest’ultimo cui ède<strong>di</strong>cato notevole spazio. Particolareinteresse applicativo presenta poi l’ultimotema ossia lo stu<strong>di</strong>o delle travaturereticolari piane, classici e sempre attualitipi strutturali.Aims and contentsThe aim of the course is to provide apreparatory basis for the learning ofstructural subjects.The first two sections are devoted tovectorial theory applied to statics andgeometry of solids. Thereafter, attention isfocused on applications and the generalprinciples of statics are oriented to thesolution of basic structural problems.The whole course has a practicalconnotation: kinematical and staticanalysis of plane beams, plane systems ofrigid or articulated beams; definition anddetermination of internal actions are someof the practical questions that w<strong>il</strong>l bedeveloped. Particular attention is reservedto the study of plane trusses, a classicalbut st<strong>il</strong>l relevant structural type, whichrepresents a very interesting applicationoriente<strong>di</strong>ssue.Lezioni ed esercitazioni del 1° semestre1-Illustrazione e introduzione al corso.Definizione <strong>di</strong> “vettore”. Somma <strong>di</strong> vettori eprodotto <strong>di</strong> un vettore per un numero reale.-Prodotto “interno”, prodotto “esterno” eprodotto “misto” fra vettori. Proprietà delleoperazioni fra i vettori.2-Esercitazioni sulle operazioni con i vettori.Doppio prodotto vettoriale.Lezione-Rappresentazione cartesiana dei vettori.Operazioni con i vettori nella44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura81


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici82rappresentazione cartesiana.3-Equazione parametrica della retta per unpunto e parallela ad un vettore. Equazione <strong>di</strong>un piano per un punto e perpen<strong>di</strong>colare ad unvettore. Spazi vettoriali.-Applicazioni lineari. Proprietà delleapplicazioni lineari.4-Esercitazione sulle “applicazioni lineari”.-Rotazioni. Rappresentazione <strong>di</strong> Eulero.5Esercizi vari sulle “Rotazioni”. Rotazioni“infinitesime”. Determinante <strong>di</strong> una“applicazione” lineare. Applicazione “inversa”e applicazione “ortogonale”.“Vettori applicati”. Risultante e momentorisultante <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> vettori applicati.Trasporto dei momenti. Sistemi <strong>di</strong> v.a.“equ<strong>il</strong>ibrati”, “equivalenti” ed “equ<strong>il</strong>ibranti”.Coppie <strong>di</strong> forze.6-Riduzione statica ad un punto. Invariantescalare. Asse centrale. Risultante“equivalente”. Sistemi a invariante scalarenullo.-Poligono funicolare. Esercitazioni sulpoligono funicolare. Normal poligono.7Scomposizione <strong>di</strong> una forza secondo due retteconcorrenti in un punto o parallele.Scomposizione <strong>di</strong> una forza lungo tre rettenon incidenti in un punto. Composizione <strong>di</strong>una forza e una coppia.-Scomposizione <strong>di</strong> una coppia lungo tre rettenon incidenti in un punto. Determinazionegrafica dei momenti <strong>di</strong> forze piane.Equ<strong>il</strong>ibranti <strong>di</strong> forze parallele secondo duerette parallele.8-Cinematica. Sistemi materiali <strong>di</strong>screti. Sistemimateriali continui. Deformazioni espostamenti rigi<strong>di</strong>. Corpo rigido.Rototraslazione.-Spostamenti rigi<strong>di</strong> piani. Spostamenti rigi<strong>di</strong>infinitesimi. Spostamenti rigi<strong>di</strong> infinitesimipiani. Esercitazione sugli spostamenti rigi<strong>di</strong> erigi<strong>di</strong> infinitesimi.9-Definizione <strong>di</strong> vincolo. Vincoli piani semplici,doppi e tripli. Prestazioni cinematiche deivincoli piani.10-Analisi cinematica <strong>di</strong> un corpo rigido pianovincolato. Matrice cinematica [C].Esercitazione sull’analisi cinematica per viaanalitica <strong>di</strong> un corpo rigido piano vincolato.-Centri <strong>di</strong> rotazione assoluti <strong>di</strong> corpi rigi<strong>di</strong>piani vincolati. Esempi <strong>di</strong> analisi cinematicaper via analitica e per via geometrica <strong>di</strong> corpirigi<strong>di</strong> piani vincolati. Lab<strong>il</strong>ità per insufficienzao per inefficacia dei vincoli.11-Statica del corpo rigido. Forze <strong>di</strong> contatto e <strong>di</strong>volume. Forze concentrate e <strong>di</strong>stribuite.Lavoro <strong>di</strong> una forza e <strong>di</strong> una coppia.Prestazioni statiche dei vincoli piani lisci.-Configurazione <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio del corpo rigido.Equazioni car<strong>di</strong>nali della Statica.Determinazione delle reazioni dei vincoliapplicati a corpi rigi<strong>di</strong> in configurazione <strong>di</strong>equ<strong>il</strong>ibrio.12-Analisi statica <strong>di</strong> un corpo rigido vincolato.Matrice statica [S]. Esempi <strong>di</strong> analisi statica <strong>di</strong>un corpo rigido vincolato.-Teorema dei Lavori Virtuali. Esercizi vari,risolti: con <strong>il</strong> teorema dei lavori virtuali, con leequazioni car<strong>di</strong>nali della statica egraficamente.13-Analisi statica <strong>di</strong> vari corpi rigi<strong>di</strong> lab<strong>il</strong>i inequ<strong>il</strong>ibrio (lab<strong>il</strong>i sia per insufficienza che perinefficacia dei vincoli).-Definizione <strong>di</strong> “trave”. Travi rigide. Prestazionicinematiche e statiche dei vincoli. Definizionedelle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.14-Esempi <strong>di</strong> travi isostatiche semplici.Risoluzione <strong>di</strong> travi isostatiche siaanaliticamente che graficamente. Diagrammidelle caratteristiche della sollecitazione.-Risoluzione analitica <strong>di</strong> alcune travi sempliciisostatiche e <strong>di</strong>agrammi delle caratteristichedella sollecitazione.15-Esercitazione in aula relativa alladeterminazione delle reazione dei vincoliapplicati a corpi rigi<strong>di</strong> isostatici applicando <strong>il</strong>teorema dei lavori virtuali.-Determinazione per via analitica dellecaratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione e <strong>di</strong>segno dei<strong>di</strong>agrammi relativi per un portale isostatico.Lezioni ed esercitazioni del 2° semestre16-Definizione delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione dal punto <strong>di</strong> vistadell’equ<strong>il</strong>ibrio.-Risoluzione <strong>di</strong> portali isostatici siaanaliticamente che graficamente e <strong>di</strong>segnodei <strong>di</strong>agrammi delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione.17-Risoluzione <strong>di</strong> portali isostatici siaanaliticamente che graficamente.Determinazione delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione e <strong>di</strong>segno dei relativi<strong>di</strong>agrammi.- Risoluzione <strong>di</strong> portali isostatici sia per viaanalitica che per via grafica. Determinazioneanalitica delle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazionee <strong>di</strong>segno dei relativi <strong>di</strong>agrammi.18-Definizione dei vincoli interni. Prestazionicinematiche e statiche dei vincoli interni.-Analisi cinematica <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> travi. Primo esecondo teorema delle catene cinematiche.19-Esercitazione sull’analisi cinematica <strong>di</strong>sistemi articolati <strong>di</strong> travi.-Analisi statica <strong>di</strong> sistemi articolati <strong>di</strong> travi.20-Esercizi vari sull’analisi cinematica e statica <strong>di</strong>sistemi articolati <strong>di</strong> travi. Determinazionedelle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.-Risoluzione sia per via analitica che per viagrafica <strong>di</strong> sistemi articolati <strong>di</strong> travi. Diagrammidelle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.21-Risoluzione <strong>di</strong> sistemi articolati <strong>di</strong> travi.Determinazione delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione. Equ<strong>il</strong>ibrio del nodo incastro.-Risoluzione sia per via analitica che per viagrafica <strong>di</strong> sistemi articolati <strong>di</strong> travi. Diagrammidelle caratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.22-Risoluzione <strong>di</strong> sistemi articolati <strong>di</strong> travi edeterminazione delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione e relativi <strong>di</strong>agrammi. Nodoincastro triplo.-Risoluzione sia per via analitica che per viagrafica <strong>di</strong> sistemi articolati <strong>di</strong> travi.Determinazione analitica e <strong>di</strong>agrammi dellecaratteristiche <strong>di</strong> sollecitazione.23


-Equazioni indefinite <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio per le travi.-Esercizi vari sulle equazioni indefinite <strong>di</strong>equ<strong>il</strong>ibrio per le travi.24-Telai a maglia chiusa. Risoluzione <strong>di</strong> alcuniportali semplici isostatici a maglia chiusa.Diagrammi delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione.-Esercizi vari relativi a portali sempliciisostatici a maglia chiusa con determinazionee <strong>di</strong>agrammi delle caratteristiche <strong>di</strong>sollecitazione.25-Travi Gerber. Risoluzione analitica e grafica <strong>di</strong>alcune travi Gerber.-Travature reticolari piane. Principali tipi <strong>di</strong>travature reticolari. Analisi cinematica delletravature reticolari.26-Metodo dell’equ<strong>il</strong>ibrio dei no<strong>di</strong> per larisoluzione delle travature reticolari piane.Applicazione del metodo dell’equ<strong>il</strong>ibrio deino<strong>di</strong> ad alcune travature reticolari piane.-Metodo della sezione <strong>di</strong> Ritter per larisoluzione delle travature reticolari piane.Applicazione del metodo della sezione <strong>di</strong>Ritter per la risoluzione <strong>di</strong> alcune travaturereticolari piane.27-Sistemi materiali <strong>di</strong>screti. <strong>Bari</strong>centro <strong>di</strong> unsistema materiale <strong>di</strong>screto. Proprietà delbaricentro. Momento statico. Teorema <strong>di</strong>Varignon. Cambiamento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate.-Sistemi materiali continui. Determinazioneanalitica e grafica <strong>di</strong> baricentri <strong>di</strong> figure piane.28-Momento <strong>di</strong> inerzia e momento centrifugo <strong>di</strong>sistemi materiali <strong>di</strong>screti e <strong>di</strong> sistemi materialicontinui. Teorema <strong>di</strong> Huyghens e teorema <strong>di</strong>Steiner.-Assi principali <strong>di</strong> inerzia e momenti principali<strong>di</strong> inerzia. Determinazione dei momentiprincipali <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> alcune figure piane.29-Centro relativo ad un’asse. Assi coniugati.Teorema <strong>di</strong> reciprocità. Polarità <strong>di</strong> inerzia.Ellisse centrale <strong>di</strong> inerzia.-Determinazione per via analitica dell’ellissecentrale <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> alcune “sezioni”geometriche significative ut<strong>il</strong>izzate per larealizzazione degli elementi strutturali (travi ep<strong>il</strong>astri).30-Nocciolo centrale <strong>di</strong> inerzia. Proprietà delnocciolo centrale <strong>di</strong> inerzia. Determinazionedel nocciolo centrale <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> alcunesezioni significative.-Esercitazione in aula sulla geometria dellemasse consistente nella determinazione pervia analitica del baricentro, degli assiprincipali <strong>di</strong> inerzia, dei momenti principali <strong>di</strong>inerzia, dell’ellisse centrale <strong>di</strong> inerzia e delnocciolo centrale <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> una figura pianacomposta.Lessons and teaching seminars of the 1stsemester1-Presentation of the course. Definition of“vector”. Vectorial sum and multiplicationby a real number.“Dot” product, “outer” or cross productamong vectors. Properties of vectorialoperations.2-Exercises on vector operations. Doublevectorial product.-Vector components in Cartesiancoor<strong>di</strong>nates. Vectorial operations inCartesian coor<strong>di</strong>nates.3-Parametric equation of a line parallel to avector, passing for an assigned point.Equation of a plane perpen<strong>di</strong>cular to avector and passing for an assigned point.Vector spaces.-Linear applications. Properties of linearapplications.4-Exercise on linear applications.-Rotations. Euler representation.5Exercises on “rotations”. Infinitesimalrotations. Determinants. Inverse andorthogonal applications.“Applied vectors “. Resultants of a systemof applied vectors. Transportationmoments. Equivalent systems of appliedvectors, balanced systems of appliedvectors, balancing systems of appliedvectors. Couples of forces.6- Reduction of a Force and Couple Systemto a point. Scalar invariant. Central axis.Equivalent resultant. Systems having nullscalar invariant.- Funicular polygon and related exercises.Normal polygon.7Decomposition of a force along two parallelor non parallel lines. Decomposition of aforce along three lines not belonging to thesame penc<strong>il</strong>. Composition of a force and acouple.Decomposition of a couple along twoparallel or non parallel lines. Graphicdetermination of the moments of a systemof plane forces. Systems equ<strong>il</strong>ibratingparallel forces along parallel lines.8-Kinematics. Discrete material systems.Continuum material systems. Rigiddeformations and rigid <strong>di</strong>splacements.Rigid bo<strong>di</strong>es. Rotations and translations.-Rigid <strong>di</strong>splacements in a plane.Infinitesimal rigid <strong>di</strong>splacements.Infinitesimal rigid <strong>di</strong>splacements in a plane.Exercises on rigid <strong>di</strong>splacements an<strong>di</strong>nfinitesimal rigid <strong>di</strong>splacements.9- Constraint. Plane constraints: simple,double and triple constraints. Kinematicalproperties of plane constraints.10-Kinematical analysis of constrained planerigid bo<strong>di</strong>es. Kinematical matrix [C].Exercises.-Rotation centres of constrained plane rigidbo<strong>di</strong>es. Examples of analytical andgeometrical solution of constrained planerigid bo<strong>di</strong>es. Ineffective or insufficientconstraint con<strong>di</strong>tions.11-Statics of rigid bo<strong>di</strong>es. Contact forces andbody forces. Singular loads, <strong>di</strong>stributedloads. Definition of work for forces and forcouples. Static characterization of planesmooth constraints.- Con<strong>di</strong>tions for Rigid-Body Equ<strong>il</strong>ibrium.Equations of Equ<strong>il</strong>ibrium. Reactions.12-Static analysis of a constrained rigid body.Static matrix [S]. Exercises.-Virtual work principle. Exercises solvedwith <strong>di</strong>fferent solution methods: virtualwork principle, equ<strong>il</strong>ibrium equations,44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura83


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici84graphic solution.13-Static analysis for statically indeterminatebo<strong>di</strong>es under equ<strong>il</strong>ibrium con<strong>di</strong>tions.-Beams. Rigid beams. Kinematical andstatic characterization of constraints.Internal forces.14-Simple examples of statically determinatebeams. Static and graphic solution.Diagrams of internal forces.-Analytical solution of simple staticallydeterminate beams and <strong>di</strong>agrams ofinternal forces.15Classwork: determination of reactions forstatically determinate systems using thevirtual work principle.Analytical determination of internal forcesfor a statically determinate frame andrelated <strong>di</strong>agrams.Lessons and teaching seminars of the 2ndsemester16, 17-Definition of the equ<strong>il</strong>ibrium of internalactions.- Analytical and graphical solution ofstatically determinate frames and related<strong>di</strong>agrams.18, 19, 20, 21, 22-Internal constraints: kinematical and staticaspects.-Kinematical and static analysis of beams.First and second theorem of kinematicalchains.-Exercises on Kinematical and Staticanalysis of beams. Determination ofinternal forces.-Analytical and graphic solution of complexsystems of beams. Diagrams of internalforces. Nodal equ<strong>il</strong>ibrium at fixed ends.23-Indefinite equ<strong>il</strong>ibrium equations forbeams.-Exercises on indefinite equ<strong>il</strong>ibriumequations for beams.24-Closed frames. Simple examples ofstatically determinate closed frames andrelated <strong>di</strong>agrams of internal forces.-Exercises on simple statically determinateclosed frames and related <strong>di</strong>agrams ofinternal forces.25-Gerber beams. Some examples ofanalytical and graphic solution.-Plane Trusses. Main types of gridstructures. Kinematical analysis of gridstructures.26-The method of nodal equ<strong>il</strong>ibrium for thesolution of plane trusses. Applications.- Ritter’s method of sections for thesolution of plane trusses. Applications..27-Discrete material systems. Centre ofgravity for <strong>di</strong>screte systems. Properties ofthe centre of gravity. First order moment.Varignon’s Theorem. Transformation ofcoor<strong>di</strong>nates.-Continuum material systems. Determiningthe centre of gravity for plane bo<strong>di</strong>es.28-Moments of inertia and centrifugalmoment of <strong>di</strong>screte and continuummaterial systems. Huyghens’ Theorem andSteiner’s Theorem.- Principal inertia axis and principalmoments of inertia. Determination of theprincipal moments of inertia for some planefigures.29-Relative centre about an axis. Conjugatedaxes. Reciprocity theorem. Inertia Polarity.Central ellipse of inertia.-Analytical determination of the centralellipse of inertia for structural sections.-Central core of inertia and properties.Examples.-Classwork on the geometry of masses:analytical determination of the centre ofgravity; principal axis of inertia; principalaxes of inertia; principal moments ofinertia; central ellipse of inertia and centralcore for plane figures.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consta <strong>di</strong> una prova scrittariguardante temi applicativi e <strong>di</strong> una provaorale vertente principalmente sui principiteorici.Laboratorio 1 <strong>di</strong> Costruzionedell’architetturaBu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Design Stu<strong>di</strong>o 1L1CA-12 cfu2° anno / corso annualein<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica V:Discipline tecnologiche per l’architetturaCorso AVitangelo Ar<strong>di</strong>toProgettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi (Icar 12-9 cfu)Massim<strong>il</strong>iano FioreProgettazione esecutiva dell’architettura(Icar 12-3 cfu)Corso BSpartaco ParisProgettazione <strong>di</strong> sistemi costruttivi (Icar 12-9 cfu)Vincenzo BagnatoProgettazione esecutiva dell’architettura(Icar 12-3 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariFinalità del corso è fornire gli strumentiinformativi e metodologici per laprogettazione esecutiva ed <strong>il</strong> controllo delprocesso costruttivo: sarà pertantonecessario conoscere le regole dell’arte,dell’uso corretto dei materiali, delletecniche costruttive e delle norme che leriguardano; ma anche comprendere <strong>il</strong>sistema delle relazioni tra le esigenze <strong>di</strong>fruizione dello spazio e <strong>di</strong> organizzazionedel sistema ed<strong>il</strong>izio, e tra <strong>il</strong> singoloelemento e l’insieme della costruzione;ed apprendere e praticare (saper fare) la


coerenza tra qualità funzionale, correttezzatecnologica ed intenzionalità esteticadell’architettura.Aims and contentsThe objective of the course is to give theinformative and methodological tools forexecutive design and control of theconstruction process. It w<strong>il</strong>l be thereforenecessary to study the rules of the art, thecorrect use of materials, constructiontechniques and the norms that concernthem. The system of relationships betweenthe demands of use of space andorganization of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng system, andbetween the single elements and theconstruction as a whole w<strong>il</strong>l be stu<strong>di</strong>edStudents w<strong>il</strong>l learn and practise thecoherence between functional quality,technological correctness and aestheticalintention of architecture.Articolazione dell’attività <strong>di</strong>datticaIl corso si articola in comunicazioni edesercitazioni progettuali - per quantopossib<strong>il</strong>e sincroniche - da svolgere in aula einerenti i <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> generalità dei temiaffrontati. Il progetto d’anno è <strong>il</strong> luogostesso delle sperimentazioni.Lezioni1. Organizzazione del corso. Introduzione altema <strong>di</strong> esercitazione : la cappellareligiosa: requisiti caratteristiche,<strong>di</strong>mensioni, sistemi costruttivi, esempi2. Il sistema ed<strong>il</strong>izio: categoria <strong>di</strong> opere,elementi costruttivi, sistemi3. La traiettoria tettonica4. Il dettaglio non è un dettaglio.Concezione, progetto e rappresentazionedel dettaglio architettonico5. “Il progetto esecutivo <strong>di</strong> architettura: larappresentazione “anticipata”dellacostruzione” (articolazione: Il ruolo delprogetto esecutivo; dal cantieretra<strong>di</strong>zionale al cantiere contemporaneo.Ru<strong>di</strong>menti e regole per <strong>il</strong> progettoesecutivo).6. Il dettaglio e la costruzione.7. I sistemi costruttivi dell’architettura:strutture continue: murature in pietra, c.a.”Principi statici, sistemi costruttivi,Rassegna <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o8. I sistemi costruttivi dell’architettura:strutture <strong>di</strong>scontinue: c.a. Principi statici,sistemi costruttivi, Rassegna <strong>di</strong> casi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o9. I sistemi costruttivi dell’architettura:strutture <strong>di</strong>scontinue: acciaioPrincipi statici, sistemi costruttivi,Rassegna <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o10. I sistemi costruttivi dell’architettura:strutture <strong>di</strong>scontinue: legnoPrincipi statici, sistemi costruttivi,Rassegna <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o11. I no<strong>di</strong> tettonici della costruzione:<strong>di</strong>scontinuità murarie, attacco a terra,coronamento, copertura;12. I no<strong>di</strong> tettonici: strutture in elevazione:aperture: da <strong>di</strong>scontinuità murarie achiusure trasparenti13. Il progetto esecutivo, norme e regoleper la progettazione architettonicaesecutiva e sistemi costruttivi.Alle lezioni saranno affiancate visite <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, mostre e cantieri r<strong>il</strong>evantiper i temi del laboratorio.Articulation of educational activitiesThe Stu<strong>di</strong>o consists, synchronically, inpractical (design exercises) and theoricalactivities. The activities w<strong>il</strong>l be developedconsidering the design as main issue of theStu<strong>di</strong>o. The lectures w<strong>il</strong>l concern aspectsstrictly related to the design activity.Topics1. Organization of the course. Introductionto the design topic: the religious chapel:characteristics requirement, <strong>di</strong>mensions,bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng construction systems, examples.2. The Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng system: categories ofworks, bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng elements ad systems3. Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng tectonic development.4. “ The deta<strong>il</strong> is not a Deta<strong>il</strong>”. Conception,plan and representation of thearchitectonic deta<strong>il</strong>.5. Construction plan of architecture: thepreview of the construction (The role of theconstruction plan; evolution ofcontemporary bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng management.Principles and rules for the constructionplan)6. The deta<strong>il</strong> and the construction.7. Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng construction systems of thearchitecture: continuous structures:masonries in stone, reinforced concretewalls. Static principles, constructionsystems, review of study cases.8. Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng construction systems of thearchitecture: elastic structures: reinforcedconcrete. Static Principles, constructionsystems, review of study cases.9. Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng construction systems of thearchitecture: elastic structures: steel. StaticPrinciples, construction systems, review ofstudy cases.10. Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng construction systems of thearchitecture: elastic structures: timber.Static Principles, construction systems,review of study cases.11. Tectonic nodes of the construction:<strong>di</strong>scontinuities, basement, top, roof.12. Tectonic nodes: structures in elevation:openings: from the holes to transparentwall13. The construction plan, norms and rulesfor the construction architectonic planningand system of construction.Tema d’annoProgetto esecutivo <strong>di</strong> una piccola cappella,localizzata nel territorio pugliese. Ilprogetto dovrà essere elaborato attraversolo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse versionicorrispondenti a materiali e sistemicostruttivi <strong>di</strong>fferenti. Il primo semestre ède<strong>di</strong>cato prevalentemente alla definizionedel progetto architettonico preliminare.Il secondo semestre è de<strong>di</strong>catoprevalentemente all’approfon<strong>di</strong>mento delprogetto attraverso la definizione dei suoicostruttivi e lo stu<strong>di</strong>o del dettaglioarchitettonico.Attraverso l’esame delle possib<strong>il</strong>ialternative pei la soluzione costruttiva, lostudente in<strong>di</strong>viduerà <strong>il</strong> sistema in grado <strong>di</strong>meglio esprimere i caratteri del progetto.L’articolazione spaziale e morfologica e lesoluzioni costruttive dovranno rispecchiarei principi <strong>di</strong> base del progetto.Il lavoro sarà svolto all’interno delle attività<strong>di</strong> laboratorio e sarà in<strong>di</strong>viduale.Design problemBu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng design project of a small religiouschapel- located in a generic site of Puglia.The project must be conceived in two<strong>di</strong>fferent versions, correspon<strong>di</strong>ng to<strong>di</strong>fferent bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng technologies. The first44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura85


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici86semester is primar<strong>il</strong>y devoted to thedefinition of the basic architectural project.The second semester is devoted to thedesign of the deta<strong>il</strong> and constructioncharacteristics of the project. Through thedevelopment of two alternatives for thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng solution, student identifies thebest system able to express thecharacteristics of the project.The design process w<strong>il</strong>l be developed asmain aspect of the Stu<strong>di</strong>o’s activity and w<strong>il</strong>lbe <strong>di</strong>fferent for each student.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Per iscriversi lo studente deve averesostenuto tutte le propedeuticità previste.È ammessa l’iscrizione con riserva perquegli studenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro la sessioneinvernale.La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadella iscrizione.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste nellapresentazione degli elaborati graficiprodotti durante l’anno, nella loro<strong>di</strong>scussione e nella <strong>di</strong>scussione degliargomenti trattati nelle lezioni.Fisica tecnicaBasics applied physics for architectureIng-Ind 11-4 cfu2° anno / corso semestrale (II semestre)in<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica VI:Discipline fisico-tecniche e impiantisticheper l’architetturaCorso AFrancesco RuggieroCorso BFrancesco PiccininniFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariNel corso <strong>di</strong> Fisica Tecnica lo studenteapprende le teorie che permettono <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare, quantificare e qualificare gliscambi energetici sia per <strong>il</strong> calore sia per <strong>il</strong>lavoro meccanico/elettrico. Obiettivo<strong>di</strong>dattico del corso è quello <strong>di</strong> mettere gliallievi nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> effettuare calcolisemplici per quantificare gli scambienergetici nella maggior parte dei sistemienergetici che vengono coinvoltinell’architettura degli ambienti confinanti.Aims and contentsIn this course the students learn thetheories that allow them to identify,quantify and qualify the energy exchangesboth for heat and work.The educational target is to teach simplequantification of the energy balance and theenergy systems related to the bu<strong>il</strong>tenvironment.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) è relativoai principi della termo<strong>di</strong>namica, ponendoparticolare accento al secondo principiodella termo<strong>di</strong>namica. In questo modo gliallievi architetti potranno affrontare leproblematiche legate al risparmioenergetico e alle tematiche collegate alleenergie alternative. Particolare attenzionesarà attribuita allo stu<strong>di</strong>o del ciclo inversosia nel funzionamento come frigorifero sianel funzionamento come pompa <strong>di</strong> calore.Nell’ambito della trasmissione del caloresaranno forniti i concetti <strong>di</strong> base relativialle tre modalità <strong>di</strong> scambio. Tali modalitàsaranno stu<strong>di</strong>ate sia nei casi in cui èprevalente uno <strong>di</strong> essi, sia nel caso in cui siha una combinazione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong>scambio termico. Per ciascunacombinazione saranno fornite le modalità<strong>di</strong> calcolo delle situazioni più comuninell’ed<strong>il</strong>izia. La parte finale delle lezioni ède<strong>di</strong>cata alle relazioni termo<strong>di</strong>namiche cheregolano le trasformazioni dell’aria umida.Nelle applicazioni (saper fare) verràde<strong>di</strong>cata la maggior parte delleesercitazioni numeriche al ciclo inverso.Questo affinché gli allievi abbiano non solouna completa conoscenza delletrasformazioni del ciclo, ma anche lapossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> assim<strong>il</strong>are gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>grandezza dell’energia scambiata nellevarie fasi con l’ambiente che lo circonda.Argomenti delle lezioniSistemi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> misura:- Grandezze fisiche. Sistema Internazionale.Analisi <strong>di</strong>mensionale.Termo<strong>di</strong>namica:- Sistema termo<strong>di</strong>namico. Temperaturaassoluta. Energia interna. Principio zerodella termo<strong>di</strong>namica. Temperaturaassoluta. Primo principio. Entalpia. Ciclo <strong>di</strong>Carnot. Ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ciclo. Secondoprincipio. Entropia.Termo<strong>di</strong>namica applicata:- Diagrammi termo<strong>di</strong>namici. Cicli <strong>di</strong>retti acombustione interna ed esterna. Cicliinversi a compressione ed assorbimento.Pompe <strong>di</strong> calore. Cenni <strong>di</strong> analisiexergetica.Trasmissione del calore:- Conduzione. Convezione. Irraggiamento.Coefficiente <strong>di</strong> scambio globale.Aria umida:- Trasformazioni dell’aria umida.PsicrometroArticulation of educational activitiesThe theoretical learning (knowledge) isfocussed on the laws of thermodynamicswith particular attention to the second law.In this way the students can solve theproblems of energy saving and renewableenergy.Systems operating with an inverse cyclew<strong>il</strong>l be investigated, both in refrigerationand with a heat pump function.As regards heat transfer, the courseprovides the basic concepts of the threemethods of heat transfer. They w<strong>il</strong>l bestu<strong>di</strong>ed in the case in which one preva<strong>il</strong>sover the others and in the case of theircombination in heat transfer.For each combination the course providesthe common calculation instruments in thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng sector.The last part of the course focusses on thethermodynamic relations of moist air


transformations (psychrometry).In the design applications (know how),most of the numerical exercises concernthe inverse cycle. In this way the studentsgain a complete knowledge on the cycletransformations and w<strong>il</strong>l be able to managethe order of magnitude of the energyexchanged between bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs and theexternal environment.Topics:- Units and <strong>di</strong>mensions- Properties of pure substances- Heat and work- First law of thermodynamics (closed andopen systems)- Second law of thermodynamics (closedand open systems)- Heat transfer- Basic Heat Engine cycles (Otto, Diesel,Joule-Brighton, Rankine)- Vapour refrigeration cycleIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessariosostenere una prova scritta propedeuticaalla prova orale.UrbanisticaUrban planningIcar 21-7,5 cfu2° anno / corso annualein<strong>di</strong>rizzo ‘generale’Area <strong>di</strong>dattica VIII:Progettazione urbanistica e pianificazioneterritorialeCorso ANicola MartinelliCorso BMarella LamacchiaFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariFinalità del corso sono:- dar conto delle problematiche <strong>di</strong>trasformazione e progettazione dellospazio, della storia e cultura della città edell’ambiente;- far maturare la capacità degli allievi d<strong>il</strong>eggere e interpretare <strong>il</strong> contesto(territoriale, paesistico, urbano) nel qualeogni trasformazione si inserisce;- indagare lo stato della strumentazione edelle pratiche reali, mostrando proposte,sperimentazioni, conflitti.Il corso si sv<strong>il</strong>upperà secondo due percorsiparalleli:- uno <strong>di</strong> carattere teorico riguarderà: letra<strong>di</strong>zioni della <strong>di</strong>sciplina; i significati e leidee <strong>di</strong> città, le teorie del piano nelpassaggio dai modelli tra<strong>di</strong>zionali allenuove forme <strong>di</strong> governo del territorio;- l’altro più operativo sarà de<strong>di</strong>cato aglistrumenti <strong>di</strong>sciplinari, e affronterà iproblemi <strong>di</strong> descrizione e interpretazionedel territorio, della città e delle sue particostitutive.Aims and contents- to give an account of the transformationand design of space, of the history andculture of the city and the environment;- to develop the students’ ab<strong>il</strong>ity to readand interpret the context (territorial,landscape, urban) in which everytransformation is inserted;- to investigate the state of theinstrumentation and real practices,showing proposals, experimentation andconflicts.The course develops with two parallelstrategies:- one of theoretical character concerns thetra<strong>di</strong>tions of the <strong>di</strong>scipline, the significanceand the idea of a city, the theory planningin the passage from tra<strong>di</strong>tional models tonew forms of territorial management;- the other is devoted to the <strong>di</strong>sciplinarytools, and it deals with the problems ofdescription and interpretation of theterritory of the city and of its constituentparts.Tema d’annoL’insegnamento assume come propriotema d’anno l’indagine sul territorio dellarecentemente istituita provinciapolicentrica BAT ed in particolare dei suoicentri capoluogo (Barletta Andria e Trani).Design ProblemThe investigation of the territory of therecently estab<strong>il</strong>ished policentric DistrictBAT, and specifically of its chief towns(Barletta, Andria and Trani).Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni ed esercitazioni.Le lezioni (sapere) saranno articolate comesegue:1. Introduzione all’urbanistica: definizioni equestioni <strong>di</strong> lessico <strong>di</strong>sciplinare2-3. Elementi <strong>di</strong> storia della città4. I fondamenti dello statuto <strong>di</strong>sciplinare: lanascita della <strong>di</strong>sciplina nel XIX secolo:l’efficienza tecnica, la bellezza civica,l’equità sociale.5. Il significato <strong>di</strong> città: le sogliedell’urbano,“gran<strong>di</strong>” e terrib<strong>il</strong>i città, lemetafore cosmica, meccanicista e organicanelle teorie urbane6-7-8-9. Il Piano: teoria e pratiche, livelli escale della pianificazione urbana eterritoriale in Italia10-11. I materiali del progetto urbano: laresidenza; gli spazi aperti: strade, piazze12-13. I materiali del progetto urbano: glispazi aperti: giar<strong>di</strong>ni e parchi.14-15-16-17. Dal recupero ed<strong>il</strong>izio allariqualificazione urbana e ambientale:l’evoluzione della teoria del recuperourbano in Italia, metodologie e pratiche <strong>di</strong>recupero urbano, cenni sui cosiddetti‘programmi complessi’.18-19-20. La questione ambientale nellapianificazione urbana e territoriale: da<strong>il</strong>imiti dello sv<strong>il</strong>uppo allo sv<strong>il</strong>upposostenib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> sistema ambientale e lo“statuto dei luoghi”.21. Riflessioni conclusive.Le esercitazioni (saper fare) sarannode<strong>di</strong>cate all’acquisizione <strong>di</strong> queglistrumenti <strong>di</strong> progettazione e tecnicaurbanistica necessari ad un approcciopertinente alla pratica professionale.44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura87


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici88Inoltre particolare r<strong>il</strong>ievo viene dato all’usoe all’interpretazione della cartografiatra<strong>di</strong>zionale e al GIS per la costruzione <strong>di</strong>un Sistema Informativo Territoriale.Articulation of educational activitiesThe course offers lessons and exercises.The lessons w<strong>il</strong>l be arranged as follows:1. Introduction to urban planning:definitions and lexical issues2-3. Elements of history of the city4. basis of <strong>di</strong>scipline statute: the origins ofurban planning in XIX century: technicalefficiency, urban beauty, social equity.5. the meaning of City: urban limits, “big”and terrible cities, the cosmic, themechanicalism, the organic metaphors inurban theories6-7-8-9. The plan: theories and practices,levels and scales of urban and regionalplanning in Italy.10-11. “Materials” of urban projects:Housing; open spaces: streets, squares12-13. “Materials” of urban projects: openspaces: parks and gardens.14-15-16-17. From bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng recover to urbanand environmental renewal: the evolutionof urban renewal theory in Italy,Methodologies e practice of urban renewal,elements on so called ‘programmicomplessi’18-19-20. Environmental issue in urban andregional planning: from the limits of growthto sustainable development, theenvironmental system and the ‘statuto de<strong>il</strong>uoghi’.21. Final considerations.The exercises (to know how to do) w<strong>il</strong>l bedevoted to get the urban planning designtools and techniques needed for apertinent approach to professionalpractice.Moreover a particular importance w<strong>il</strong>l bedevoted to the use and interpretation oftra<strong>di</strong>tional cartography and the GIS for theconstruction of a Geographic InformationSystem.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà:- nella esposizione in<strong>di</strong>viduale degliargomenti trattati durante lo svolgimentodelle lezioni (sapere);- nella verifica degli esiti dell’attivitàapplicata e degli esoneri (saper fare).Urbanistica IUrbanism IIcar 21-4 cfu2° anno / corso semestralein<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica VIII:Progettazione urbanistica e pianificazioneterritorialeGiorgio OrtolaniFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso intende <strong>il</strong>lustrare lo sv<strong>il</strong>uppostorico della città antica, dagli inizi dellaciv<strong>il</strong>tà greca fino alla crisi del mondoromano-bizantino nel VII secolo, con ladefinitiva frammentazione del mondome<strong>di</strong>terraneo ed europeo.Saranno presentati esempi salienti <strong>di</strong>organizzazione urbana nel mondo greco ed<strong>il</strong> loro adattamento alle <strong>di</strong>verse realtàdell’ecumene ellenistico-romana, inEuropa, Oriente e Africa. Gli inse<strong>di</strong>amentisaranno anche posti in relazioneall’organizzazione delle fondamentaliinfrastrutture nel territorio: viab<strong>il</strong>ità,colonizzazione agricola e <strong>di</strong>fesa m<strong>il</strong>itare,accortamente adattate alle <strong>di</strong>versesituazioni geo-antropiche.In parallelo, saranno introdotti temidell’immagine della città e del territorio nelmondo antico, sia nei sistemi tecnici <strong>di</strong>rappresentazione legati anche allaprogettazione e pianificazione, sia in quellisimbolici e descrittivi legati all’artefigurativa e alla sua funzione celebrativa epolitica, come nei r<strong>il</strong>ievi storici enell’architettura numismatica,fondamentali strumenti <strong>di</strong> comunicazionein una società in larga maggioranzaanalfabeta.Aims and contentsThe course w<strong>il</strong>l deal with the historicaldevelopment of ancient town planning,from the beginning of Greek civ<strong>il</strong>ization tothe decline of the Roman-Byzantine worl<strong>di</strong>n the 7th century A.D.The course w<strong>il</strong>l be focused on the mainexamples of urban layout in the Greekworld ant their developments in the RomanImperial “Commonwealth”, considering theEuropean Provinces and the richer cities ofthe East and North Africa. The case stu<strong>di</strong>esw<strong>il</strong>l be considered also in connection withthe use of the surroun<strong>di</strong>ng landscape: roadsystem, land exploitation and m<strong>il</strong>itarydefence.In the meantime it w<strong>il</strong>l be considered alsothe topic of the representation of thearchitecture and of the landscape inantiquity. Some of these methods werestrictly connected with the city planningand the land survey, as well as with theRoman historical relief and numismaticrepresentations. These me<strong>di</strong>a had apeculiar importance in a society st<strong>il</strong>l largely<strong>il</strong>literate.Lezioni1. Aggregazioni urbane organizzate inEgitto e Mesopotamia.2. Palazzi e inse<strong>di</strong>amenti nella Cretaminoica.Fortificazioni, regime delle acque eviab<strong>il</strong>ità nelle cittadelle minoiche.3. Dall’astys alla polis: esperienze nella


madrepatria.4. La colonizzazione e la pianificazioneurbana e territoriale.5. Metrologia e pianificazione: Ippodamo<strong>di</strong> M<strong>il</strong>eto e la sua ere<strong>di</strong>tà.6. Diades e Charias e lo sv<strong>il</strong>uppo delleartiglierie: cinte urbane e fortezze in etàtardoclassica ed ellenistica.7. Disciplina etrusca e mensura nellecolonie e nei castra romani.8. I gromatici dell’antica Roma:centuriazione e regolamentazione delleacque.9. Viab<strong>il</strong>ità e cartografia: dall’orbis pictus<strong>di</strong> Agrippa alla Carta <strong>di</strong> Madaba.10. Architettura numismatica.11. Le vie colonnate e le città carovaniere.12. La <strong>di</strong>fesa dell’impero: <strong>il</strong> limes.13. La crisi m<strong>il</strong>itare del III secolo e lacontrazione degli inse<strong>di</strong>amenti.14. La fondazione <strong>di</strong> Costantinopoli e lastrategia <strong>di</strong> Giustiniano..Topics1. Urban organization in Egypt andMesopotamia.2. Palaces and towns at Crete in theMinoan age.3. From “astys” to “polis”: urban designin the Greek mainland.4. The colonial expansion and the townand country planning.5. Metrology and planning: Hippodamosof M<strong>il</strong>etus and his heritage.6. Diades and Charias and thedevelopments of art<strong>il</strong>lery: urbanfortifications and country fortresses from4th century B.C.7. Religious rites and planning in theRoman cities and m<strong>il</strong>itary camps.8. Land surveyor in ancient Rome:agricultural exploitation (“centuriatio”) andaqueducts.9. Road system and cartography: fromM. Vipsanius Agrippa’s “orbis pictus” to theMadaba mosaic map.10. Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs in Roman coins.11. “Caravan cities” and the imperialcolonnaded streets.12. The defence of the Empire: the“limes” in Europe and the fortresses infront of the desert.13. The m<strong>il</strong>itary collapse in the 3rdcentury A.D. and the shrinking of theEuropean towns.14. The foundation of Constantinople andthe imperial strategy of Justinian.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameLa partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche èin<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per poter usufruire dellapossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sostenere l’esame.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata laconoscenza e la capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica della materia, attraverso uncolloquio ed eventualmente semplici<strong>di</strong>segni a mano libera eseguiti davanti allacommissione, a chiarimento degliargomenti proposti dagli esaminatori.Istituzioni <strong>di</strong> matematiche 2Institutions of Mathematics 2(Mat 05-7,5 cre<strong>di</strong>ti)2° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica X:Scienze matematiche per l’architetturaGrazia RagusoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariStrumenti <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong>fferenziale in piùvariab<strong>il</strong>i. Tecniche <strong>di</strong> analisi matematicanello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problemi geometrici in tre<strong>di</strong>mensioni. Curve, superfici, integrali <strong>di</strong>volume e integrali <strong>di</strong> bordo.Tali concetti completano i requisitimatematici necessari per la comprensione<strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline strutturali. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>equ<strong>il</strong>ibrio e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong>evoluzione (equazioni <strong>di</strong>fferenziali).Criteri variazionali <strong>di</strong> ottimizzazione.Ottimizzazione <strong>di</strong> forme.Aims and contentsDifferential calculus with more variables.Techniques of mathematical analysis in thestudy of geometric problems in three<strong>di</strong>mensions. Curves, surfaces, Integrals ofvolume and boundaries.Such concepts complete the mathematicalrequisites for the understan<strong>di</strong>ng ofstructural <strong>di</strong>sciplines. Con<strong>di</strong>tions ofequ<strong>il</strong>ibrium and study of phenomena ofevolution (<strong>di</strong>fferential equations).Variation criteria of optimization.Optimization of forms.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni ed esercitazioni.Articulation of educational activitiesThe course consists of lessons andexercises.Temi del corsoIntegrali <strong>di</strong> Riemann per funzioni in unavariab<strong>il</strong>e. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione. Teoremafondamentale del Calcolo. Cenni <strong>di</strong>Topologia in. Funzioni <strong>di</strong> più variab<strong>il</strong>i. Limitie continuità. Calcolo <strong>di</strong>fferenziale. Derivate<strong>di</strong>rezionali, matrice jacobiana, Integralisecondo Riemann per funzioni in duevariab<strong>il</strong>i. Domini normali. Formule <strong>di</strong>riduzione. Inversione dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>integrazione. Formula <strong>di</strong> cambiamento <strong>di</strong>variab<strong>il</strong>i. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali lineari acoefficienti costanti.ContentsRiemann Integrals for functions in avariable. Methods of integration.Fundamental theorem of Calculus. Signs ofTopology. Functions with more variables.Limits and continuity. Differential calculus.Directional derivatives, jacobian matrix,Riemann Integrals for functions with twovariables. Normal dominions. ReductionFormulas. Inversion of the order ofintegration. Formula for change of variable.Linear <strong>di</strong>fferential equations with constantcoefficients.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Per iscriversi lo studente deve averesostenuto tutte le propedeuticità previste.È ammessa l’iscrizione con riserva perquegli studenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro la sessione44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura89


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici90invernale.La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadella iscrizione.Modalità d’esameEsame scritto ed orale.Disegno dal vero dell’Architettura anticaLife drawing of ancient architectureIcar 17, 6 cfu1° anno (2 cfu) + 2° anno (4 cfu)Area <strong>di</strong>dattica XI:Rappresentazione dell’architettura edell’ambiente costruitoValentina CastagnoloFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariScopo del corso è quello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare neglistudenti la capacità <strong>di</strong> osservazionedell’architettura antica attraverso l’analisidegli elementi che caratterizzanol’organismo architettonico o una parte <strong>di</strong>esso. Lo studente deve eseguire sul proprio“taccuino <strong>di</strong> viaggio” schizzi chedocumentino <strong>il</strong> monumento nel suoinsieme ed <strong>il</strong> contesto in cui esso si colloca,e schizzi, corredati <strong>di</strong> annotazioni emisurazioni (eidotipi), per approfon<strong>di</strong>rnedettagli significativi.Aims and contentsThe course aims to start the student to thecritical search and to the definition of theknowledge of ancient architecture with thegraphic representation on a travel notebookof the architectural monuments andtheir context (drawings with notes andmeasures also of the most significantdeta<strong>il</strong>s).Argomenti delle lezioniDisegno dal vero, comprensione einterpretazione degli elementi componentidell’architettura:- Leggere l’architettura per <strong>di</strong>segnarel’architettura:- le proporzioni e le gerarchie dellecomponenti e delle volumetrie;- concetto <strong>di</strong> simmetria e moduli;- proiezioni assonometriche;- proiezioni prospettiche.Esercitazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno: lettura delleproporzioni e dei volumi; elementimodulari e simmetrici.Esercitazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dal vero <strong>di</strong> une<strong>di</strong>ficio architettonico.Esercitazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dell’or<strong>di</strong>nearchitettonico.Schizzi assonometrici, con annotazioni equote, <strong>di</strong> dettagli costruttivi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficiantichi.Schizzi prospettici <strong>di</strong> insieme <strong>di</strong> monumentie complessi architettonici.TopicsLife drawing, understan<strong>di</strong>ng an<strong>di</strong>nterpretation of the architectonical members:- To read the architecture in order to designthe architecture;- proportions and hierarchies of the <strong>di</strong>fferentmembers and their volumes;- Concept of symmetry and modules;- Axonometric projections;- Perspective projections;Practices of drawing: understan<strong>di</strong>ng ofproportions and volumes; modular andsymmetrical elements.Practices of drawing from life of anarchitectonical organism.Practice of drawing from life of the ancientarchitectural orders.Axonometric sketches.Perspective sketches.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si svolge durante viaggi <strong>di</strong>istruzione nei principali siti archeologici <strong>di</strong>Grecia, Magna Grecia e Sic<strong>il</strong>ia. Nel corso <strong>di</strong>tali sopralluoghi l’allievo sarà invitato adescrivere, sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e schizzia mano libera, dettagli e particolaricostruttivi <strong>di</strong> monumenti antichi.Articulation of educational activityThe course is carried out during twojourneys in the main archaeological sites ofGreece, Magna Graecia and Sic<strong>il</strong>y. Duringthese surveys the student w<strong>il</strong>l be invited todescribe, through free hand sketches anddrawings, deta<strong>il</strong>s and constructiveparticulars of ancient bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consiste in un colloquio: persostenerlo è necessario avere svolto i duestages nei mesi <strong>di</strong> febbraio e settembre, eaver completato <strong>il</strong> “taccuino <strong>di</strong> viaggio”in<strong>di</strong>viduale.


EtruscologiaEtruscologyL-ANT/07 - 4 cfu2° anno / Corso semestralein<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaMarina MicozziFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è fornire glistrumenti metodologici necessariall’inquadramento dei principali aspettidella storia, della società e della culturaartistica degli Etruschi.La conoscenza degli eventi storici salientinell’ambito delle principali civ<strong>il</strong>tà del bacinodel Me<strong>di</strong>terraneo nel corso del primom<strong>il</strong>lennio aC, insieme al correttoinquadramento geografico <strong>di</strong> eventi eluoghi, costituisce, quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> presuppostofondamentale per la comprensione dellerealizzazioni artistiche del periodo in esame.L’appren<strong>di</strong>mento teorico riguarda le fasiprincipali della civ<strong>il</strong>tà etrusca dalla primaetà del ferro alla romanizzazione, laconoscenza della documentazionearcheologica, la comprensione dei legamidell’arte etrusca con l’arte della Grecia edel vicino Oriente.La componente applicativa consiste nellalettura ed interpretazione delladocumentazione archeologica ed epigraficafinalizzata alla comprensione dellinguaggio formale dell’arte etrusca eall’appren<strong>di</strong>mento dei fondamenti dellalingua etrusca..Aims and contentsPrimary course objective is to supply thenecessary and methodological instrumentsto comprehend the main themes of theEtruscan history, society and artisticculture.The knowledge of the main historicalevents in the Me<strong>di</strong>terranean areathroughout the first m<strong>il</strong>lennium, togetherwith a correct geographical location ofevents and ancient sites, constitutes thefundamental prerequisite for a correctinterpretation of the artistic realizations ofthe examined period.The theoretical learning concerns theprincipal phases of the Etruscan historyfrom the Iron Age to the Roman conquest,the knowledge of the archaeologicaldocumentation, the comprehension of therelationships between the Etruscan art andthe artistic tra<strong>di</strong>tion of Greek and NearEastern areas.The applications concern the rea<strong>di</strong>ng an<strong>di</strong>nterpretation of archaeologicalmonuments and epigraphic documentation,for a more complete understan<strong>di</strong>ng of theEtruscan art and a basic knowledge of theEtruscan language.Argomenti delle lezioniLa storia e la documentazione archeologicaetrusca dall’età del ferro allaromanizzazione.La questione delle origini: fonti letterarie edati linguistici – La cultura v<strong>il</strong>lanoviana – Ilcontatto con <strong>il</strong> mondo greco – Società ecultura artistica in età orientalizzante – Ilperiodo arcaico e la thalassocrazia etrusca:relazioni commerciali e conflitti politici –Urbanistica e architettura nei centri urbani– La scultura e la pittura tombale – La ‘crisi’del V secolo - L’Etruria costiera e l’Etruriainterna. – La recezione dell’arte classica. –La ‘rinascita’ <strong>di</strong> IV secolo e le lotte conRoma. – L’artigianato artisticoIl pensiero scientifico e religioso. – Le<strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> culto – Il sistema cosmico el’organizzazione dello spazio - I santuari: lestrutture architettoniche, i programmidecorativi e le pratiche cultuali nei santuarietruschi tra arcaismo e primo ellenismo.TopicsEtruscan history and archaeologicaldocumentation from the Iron Age to theRoman conquest.The origins of the Etruscans: literary sourcesand linguistic arguments - The V<strong>il</strong>lanoviansand the origin of the city – The contacts withthe Greek world - Society frame and artisticrealizations in the Orientalizing period – TheArchaic period and the Etruscan rule over thesea: commercial relationships and politicalconflicts – Urban planning and architecture inthe Archaic cities – Sculpture and tombpainting – The ‘Fifth Century crisis’ – TheEtruscan cities on the shore and the regions ofthe interior – The contacts with the Greekclassical art – The fourth century revival andthe struggles against Rome – The Hellenisticart and artistic craftsman.The Etruscan scientific and religious thoughts.The Etruscan Pantheon – Cosmography andspatial organization – The sanctuaries: thecult bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs, the architectural decorationand the rituals, from the Archaic to theHellenistic period.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività <strong>di</strong>dattica si articolerà in lezioni,destinate ad affrontare la materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica; esercitazionibibliografiche, volte ad acquisire glistrumenti e la metodologia necessari acondurre ricerche bibliografiche, e d<strong>il</strong>ettura <strong>di</strong> un contesto archeologicofinalizzate ad una più compiutacomprensione del linguaggio formale edell’articolazione dell’arte etrusca; visite <strong>di</strong>istruzione, destinate ad integrare conl’esperienza <strong>di</strong>retta le cognizioni teoricheacquisite nell’ambito del corso.Articulation of educational activityThe educational activities are articulated inlectures in <strong>di</strong>achronic form, interpretingexercises of an archaeological context for amore complex understan<strong>di</strong>ng of the formallanguage and articulation of the Etruscanart, bibliographical exercises to acquire thetools and necessary methodology to carryout bibliographical searches, educationaljourneys, intended to integrate with <strong>di</strong>rectexperience the theoretical knowledgeacquired within the course..Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria lafrequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza verrà r<strong>il</strong>evata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che <strong>il</strong> docente riterrà più opportuni.44.2.9 Progetti <strong>di</strong>dattici del I ciclo del CdLm in Architettura91


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici92In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata laconoscenza e la capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica della materia, attraverso uncolloquio integrato da lettura einterpretazione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> materiali econtesti archeologici.Storia RomanaRoman HistoryL-ANT/03 - 3,5 cfu2° anno / Corso semestrale (secondo semestre)in<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaMaria ChelottiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso <strong>di</strong> Storia Romana si propone <strong>di</strong>delineare i fattori e gli avvenimenti politici,istituzionali, economici e culturali, checontrad<strong>di</strong>stinguono i vari perio<strong>di</strong> dellastoria <strong>di</strong> Roma ed offrire strumenti adeguati<strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> indagine..Aims and contentsThe course aims to delineate the political,institutional, economic and cultural factorsand events, which characterize the <strong>di</strong>fferentperiods of the Roman history and toprovide the correct instruments toinvestigate the historical data and to obtaintheir acquaintance.Argomenti delle lezioniLe origini <strong>di</strong> Roma, da città stato allaconquista del Me<strong>di</strong>terraneo;l’organizzazione dopo la conquista;economia e società in età repubblicana; lacrisi delle istituzioni repubblicane; <strong>il</strong>principato <strong>di</strong> Augusto; l’organizzazionepolitica del Principato; la crisidell’organizzazione augustea, l’etàtardoantica.TopicsThe origins of Rome, from her status of citystateto the Me<strong>di</strong>terranean conquest; theorganization after this conquest; economyand society in the Republican age; the crisis ofthe Republican institutions; the Augustus’principate and its political organization; thecrisis of the augustan organization; the lateantique period.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede 40 ore <strong>di</strong> lezioni frontalicosì sud<strong>di</strong>vise:2 ore: introduzione allo stu<strong>di</strong>o della StoriaRomana.4 ore: la prima Repubblica (509-396 a.C.);la conquista dell’Italia (396-264 a.C.).6 ore: la conquista dell’egemonia nelMe<strong>di</strong>terraneo; l’organizzazione dopo laconquista.6 ore: Società e Stato in età me<strong>di</strong>orepubblicana:dalle opportunitàdell’espansione imperiale ai Gracchi.6 ore: dai Gracchi alla guerra sociale (91 a.C.); lettura delle fonti; la storiografia anticae contemporanea.6 ore: la crisi delle istituzioni repubblicane;<strong>il</strong> principato <strong>di</strong> Augusto e l’organizzazionepolitica.6 ore: <strong>il</strong> principato e l’integrazionedell’impero.4 ore: la crisi, la ristrutturazione e laspartizione (235-395 d.C.).Articulation of educational activityThe course includes 40 hours of excathedra lectures sub<strong>di</strong>vided as follows:2 hours: introduction to the study of RomanHistory.4 hours: the first Republic (509-396 B.C.);the conquest of Italy (396-264 B.C.).6 hours: the conquest of the hegemony inthe Me<strong>di</strong>terranean; the organization afterthe conquest.6 hours: Society and State in middle-Repubblican age: from the opportunities ofthe imperial expansion to the Gracchi.6 hours: from the Gracchi to the social war(91 B.C.); rea<strong>di</strong>ng the ancient sources; theancient and contemporary historiography.6 hours: the crisis of the Republicaninstitutions; the Augustan principate an<strong>di</strong>ts political organization.6 hours: the Principate and the integrationof the empire.4 hours: the crisis, the restructure and thepartition (235-395 A.C.).Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameÈ obbligatoria la frequenza ai fini delsuperamento dell’esame. In sede d’esamesaranno tenute presenti la conoscenza e lacapacità <strong>di</strong> valutazione storico-critica dellamateria attraverso un colloquio.


Archeologia e Storia dell’Arte Romana- Archeologia delle Province RomaneArchaeology and History of Roman Art- Archaeology of Roman ProvincesL-ANT/07 - 8 cfu2° anno / Corso annualein<strong>di</strong>rizzo ‘classico’Area <strong>di</strong>dattica XII:Discipline integrative <strong>di</strong> cultura umanisticaRoberta Belli PasquaFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo primario del corso è fornire glistrumenti metodologici necessariall’inquadramento dell’evoluzione della civ<strong>il</strong>tàromana attraverso i dati forniti dalla ricercaarcheologica e tramite lo stu<strong>di</strong>o delleprincipali forme artistiche.La conoscenza degli eventi storici salientinell’ambito dell’età romana, insieme ad uncorretto inquadramento dei temi affrontatinelle relative coor<strong>di</strong>nate geografiche,costituisce, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>il</strong> presuppostofondamentale per una corretta interpretazionedelle realizzazioni artistiche del periodo inesame.L’appren<strong>di</strong>mento teorico è relativo alle fasiprincipali della storia dell’arte romana, allaconoscenza della documentazionearcheologica, infine alla comprensione de<strong>il</strong>egami tra l’arte romana e la tra<strong>di</strong>zioneartistica italica, greca e delle singole provinceromane.La componente applicativa riguarda sial’esercizio alla lettura e l’interpretazione delladocumentazione archeologica, per una piùcompiuta comprensione del linguaggioformale e dell’articolazione dell’arte romana;sia lo stu<strong>di</strong>o e l’attività <strong>di</strong> ricerca in biblioteca,volti ad acquisire strumenti e metodologiefondamentali per la ricerca bibliografica..Aims and contentsPrimary course objective is to supply thenecessary and methodological instruments tocomprehend the Roman civ<strong>il</strong>izationorganization and evolution through the datasupplied by the archaeological research andthrough the study of the main artistic forms.The knowledge of the main historical eventsin Roman age, together with a correctarguments organization with their relativegeographical coor<strong>di</strong>nates, constitutes thefundamental prerequisite for a correctinterpretation of the artistic realizations of theexamined period.The theoretical learning concerns the principalphases of the history of the Roman art, theknowledge of the archaeologicaldocumentation, eventually thecomprehension of the relationships betweenthe Roman art and the Italic artistic tra<strong>di</strong>tion,the Greek artistic tra<strong>di</strong>tion and the local onesof the <strong>di</strong>fferent Roman provinces.The applications concerns the rea<strong>di</strong>ng an<strong>di</strong>nterpretation of the archaeologicaldocumentation, for a more complexunderstan<strong>di</strong>ng of the formal language and ofthe articulation of the Roman art, andexercises in library, to acquire the tools andfundamental methodologies of bibliographicalresearch.Argomenti delle lezioniLa storia dell’arte e la documentazionearcheologica a Roma e nelle provinceromane.Primo semestre: Archeologia e storiadell’arte romana: <strong>il</strong> contesto <strong>di</strong> Roma.Problematiche generali dell’archeologiaromana – Cronologia <strong>di</strong> riferimento –Caratteristiche generali e formazionedell’arte romana – La conquista delle cittàgreche e l’incontro con la cultura artisticagreca – L’arte dell’età repubblicana – Ilclassicismo e l’arte del primo impero: iprogrammi urbani, i complessimonumentali e l’arte dell’età <strong>di</strong> Augusto –Le produzioni artistiche dell’età giulioclau<strong>di</strong>a– Lo sv<strong>il</strong>uppo della pittura dell’etàrepubblicana e dell’età augustea – L’età deiFlavii: i programmi urbani, i ritratti, i r<strong>il</strong>ievi– Lo sv<strong>il</strong>uppo della pittura romana nel Isecolo d.C. – L’arte urbana del me<strong>di</strong>oimpero: i monumenti e le arti figurativenell’età <strong>di</strong> Traiano, nell’età <strong>di</strong> Adriano,nell’età degli Antonini – I sarcofagi:tipologie, luoghi della produzione e delcommercio - L’arte urbana nell’età deiSeveri – Gli sv<strong>il</strong>uppi delle arti figurative nelIII secolo – L’arte urbana nell’età dellaTetrarchia – La scultura in marmi colorati:tipologie, luoghi della produzione e delcommercio – Caratteri delle arti figurativenell’età <strong>di</strong> Costantino – Gli sv<strong>il</strong>uppi dellapittura romana e del mosaico tra II e IVsecolo d.C.Secondo semestre: La documentazionearcheologia nelle province romane.Collocazione geografica e raggruppamentiterritoriali delle province romane –modalità <strong>di</strong> formazione delle varie province– topografia e urbanistica delle provinceromane –– tra<strong>di</strong>zioni culturali e artistichelocali e la <strong>di</strong>ffusione dell’arte romana – <strong>il</strong>problema dell’arte provinciale – ladocumentazione archeologica piùsignificativa delle singole province – esameapprofon<strong>di</strong>to delle esperienze artistiche <strong>di</strong>una provincia romana: l’Achaia.Esercitazioni: lettura e interpretazione <strong>di</strong>immagini <strong>di</strong> contesti e documentiarcheologici <strong>di</strong> età romana, ricerchebibliografiche.Viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o..TopicsThe history of the art and the archaeologicaldocumentation in Rome and in the Romanprovinces.1st semester: Archaeology and history ofArt in Rome.Preliminar <strong>di</strong>scussion on general problemsabout Roman archaeology – Chronologyframe – General characters and formation ofthe Roman art - The conquest of the Greekcities and the meeting with the Greek culture -The art of the Republican age - The classicismand the art of the first empire: the urbanprograms, the monumental complexes andthe figurative arts of the age of Augustus –The figurative arts of the age of the Julio-Clau<strong>di</strong>i – The paintings of the Republican ageand of the age of Augustus - The age of theFlavii: the urban programs, the portraits, thereliefs – The development of roman paintingsin the 1° century a.D.- The urban art of themiddle empire: the monuments and thefigurative arts in Trajan age, in Adrian age an<strong>di</strong>n Antonine age - The Roman sarcophagi:typologies, places of the production and thecommerce - The urban programs and thefigurative arts in the Severan age - Thedevelopment of the figurative arts in the III44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura93


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici94century - The urban art in the age of theTetrarchism - The sculpture in colouredmarbles: typologies, places of production andcommerce – General characters of thefigurative arts in Costantinian age– Thedevelopment of Roman paintings and mosaicbetween II and IV century a.D.2nd semester: Archaeology and History ofRoman art: the Roman provinces.Geographical position and territorialgroupings of the Roman provinces – historyand formation of the Roman provinces -topography and urbanistic of the romanprovinces - local cultural, artistic tra<strong>di</strong>tionsand phaenomena of Roman culture <strong>di</strong>ffusion -the problem of the provincial art - the moremeaningful archaeological documentation ofthe single provinces – deep examination ofthe artistic experiences of a Roman province:the Achaia.Exercises: rea<strong>di</strong>ng and interpretation ofimages regar<strong>di</strong>ng archaeological contexts anddocuments of Roman age, bibliographicalsearches.Instructing journeys.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività <strong>di</strong>dattica si articolerà in lezioni,destinate ad affrontare la materia in formarigorosamente <strong>di</strong>acronica, esercitazionibibliografiche, volte ad acquisire glistrumenti e la metodologia necessari acondurre ricerche bibliografiche, e d<strong>il</strong>ettura <strong>di</strong> un contesto archeologicofinalizzate ad una più compiutacomprensione del linguaggio formale edell’articolazione dell’arte romana, viaggi<strong>di</strong> istruzione, destinati ad integrare conl’esperienza <strong>di</strong>retta le cognizioni teoricheacquisite nell’ambito del corso.Articulation of educational activityLessons in <strong>di</strong>achronic form, interpretingexercises of an archaeological context for amore complex understan<strong>di</strong>ng of the formallanguage and articulation of the Roman art,bibliographical exercises to acquire thetools and necessary methodology toconduct bibliographical searches,educational journeys, destined to integratewith <strong>di</strong>rected experience the theoreticalknowledges acquired within the course..Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessaria lafrequenza del corso che consentel’acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti previsti: talefrequenza sarà r<strong>il</strong>evata nei mo<strong>di</strong> e nelleforme che <strong>il</strong> docente riterrà più opportuni.In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata laconoscenza e la capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica della materia, attraverso uncolloquio integrato da lettura einterpretazione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> materiali econtesti archeologici.4.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo delCdLs in ArchitetturaLaboratorio 3 <strong>di</strong> ProgettazioneArchitettonicaArchitectural Design Stu<strong>di</strong>o, 3rd yearL3PA-10 cfu3° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbana• Progettazione architettonica (Icar 14-7 cfu)•• Tecnica delle costruzioni A (Icar 14-3 cfu)Corso A• Ariella Zattera•• Vincenzo GiannuzziCorso B• Carlo Moccia•• Calogero DentamaroCorso C• Anna Bruna Menghini•• Domenico RaffaeleCorso D• Matteo Ieva•• Domenico RaffaeleCorso E• Calogero Montalbano•• Calogero DentamaroCorso F• Michele Montemurro•• Vincenzo GiannuzziFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è portare gli allievi adun più alto e complesso grado <strong>di</strong>comprensione delle problematiche proprie<strong>di</strong> un organismo architettonico complesso(specialistico).Lo studente dovrà acquisire, me<strong>di</strong>antel’appren<strong>di</strong>mento teorico e le applicazioniprogettuali, la capacità <strong>di</strong> lettura econtrollo del processo <strong>di</strong> definizione dellastruttura formale assumendo comeatteggiamento fondativo la concezioneunitaria della forma architettonicostrutturale.A tal fine dovrà produrremodelli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che rendano evidente <strong>il</strong>principio morfologico-strutturale e insiemelogico–formale da assumere a fondamentodell’esercizio del progetto. Lo studentedovrà eseguire lo sv<strong>il</strong>uppo del progetto alle<strong>di</strong>verse scale <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento,controllandone le implicazioni legate allaconcezione strutturale e alla coerentelogica impiantistica.Aims and contentsThe aim is to bring the students to anhigher and more complex understan<strong>di</strong>ngdegree of the intrinsic problems of acomplex architectural organism (specialist).The student w<strong>il</strong>l have to acquire, throughtheoretical and practical learning, theab<strong>il</strong>ity to read and control the definitionprocess of the form structure by assumingthe unitary conception of the architectural/structural form as a starting point.For this end he w<strong>il</strong>l realize study-modelsthat could show the principle bothmorphologic-structural and formal-logic toassume as designing exercise base.


The student w<strong>il</strong>l develope the architecturalproject at the <strong>di</strong>fferent scales of search,verifying its implications in order to itsstructural conception and to coherent logicof equipments.Tema d’annoIl tema d’anno è costituito dal progetto <strong>di</strong>un organismo architettonico caratterizzatodalla compresenza <strong>di</strong> spazi, scalarmente<strong>di</strong>fferenziati, <strong>di</strong> cui <strong>il</strong> “centrale”, dominanteed unitario.Nei corsi A B C E F <strong>il</strong> tema <strong>di</strong> progetto èquello <strong>di</strong> una piccola bibliotecauniversitaria, nel corso D quello <strong>di</strong> unachiesa. La riflessione progettuale siconcentrerà soprattutto sul ruolo dellastruttura nella definizione spaziale e sulsignificato e i caratteri del luogo dellalettura (nel caso della biblioteca) e dellaliturgia (nel caso della chiesa). Nell’ambitodell’insegnamento <strong>di</strong> Tecnica delleCostruzioni, gli studenti dovrannorealizzare elaborati che <strong>il</strong>lustrino <strong>il</strong> modellostrutturale complessivo del progetto ed<strong>il</strong> suo funzionamento statico.Design problemThe year design problem is a multi spacearchitectural organism, <strong>di</strong>fferentiated byscale and hierarchy, whose “central” spaceis unitary and dominant.In the A B C E F courses, the designproblem is a small library in a campus; inthe D course a small church. Main attentionw<strong>il</strong>l tribute to structure’s role incharacterizing the space, the meaning andfeatures of the library and of the church.In the module “Construction techniques”the students w<strong>il</strong>l realize both the structuraland the static model.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheProgettazione architettonicaIl corso prevede lo svolgimento <strong>di</strong> lezioni el’esercizio costante <strong>di</strong> una attività <strong>di</strong>progettazione in aula sotto la guida delladocenza.Le lezioni sono riferite alle questioni dellateoria che assumono, al terzo anno, unruolo centrale nella formazione. Sarannoaffrontati i temi dell’organismoarchitettonico (attraverso la trattazione deiconcetti <strong>di</strong> “struttura formale”, <strong>di</strong> “unitàformale-costruttiva”, <strong>di</strong> “serialitàorganicità”),dell’espressività dellacostruzione (attraverso l’esame dei“caratteri architettonici” della costruzionemuraria e della costruzione a scheletro),della relazione evocativa che <strong>il</strong> linguaggiostab<strong>il</strong>isce con la forma storica.L’appren<strong>di</strong>mento del “saper fare” saràorganizzato secondo tre fasi: la prima fase(ottobre-<strong>di</strong>cembre) sarà de<strong>di</strong>cata allalettura critica <strong>di</strong> organismi architettonicostrutturalie alla definizione dei modellimorfologico-strutturali e logico-formali. Glistudenti approfon<strong>di</strong>ranno, nella successivafase (gennaio-marzo), la definizione deiprincipi <strong>di</strong> aggregazione tra le partidell’organismo architettonico e ladefinizione dei principi statico-costruttiviche caratterizzeranno l’”invenzione” dellamorfologia strutturale. La terza fase(marzo–giugno) sarà de<strong>di</strong>cataall’affinamento delle scelte adottate. Inquesto fase <strong>il</strong> problema formale dellinguaggio sarà costantemente ricondottoal ruolo degli elementi nella costruzione.Per questo grande attenzione si de<strong>di</strong>cheràal “dettaglio” costruttivo.Architectural design stu<strong>di</strong>oThe course consists of theoretical lecturesand constant exercise of designing activityin classroom under the teacher’ssupervision.Lectures w<strong>il</strong>l refer to theoretical questionswhich have, at the third year of the school,a central role for training. They w<strong>il</strong>l dealwith architectural organism subjects (bytreating arguments as: “the structure ofform”, “form-construction unity”, “serialorganiccharacteristic”), with constructionexpressiveness (by consideringarchitectural characteristics of masonryand skeleton bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng), with evocativerelation between language and historicalforms.The learning of “know how” w<strong>il</strong>l beorganized into three phases: first phase(October-December) w<strong>il</strong>l be de<strong>di</strong>cated tothe critic rea<strong>di</strong>ng of structural-architecturalorganisms and to the settlement ofmorphological-structural and logical-formalmodels. In the second phase (January-March) the students w<strong>il</strong>l deepen theprinciples of the union among the parts ofthe architectural organism and the staticbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngprinciples that characterize the“invention” of the structural morphology.Third phase (March-June) w<strong>il</strong>l be de<strong>di</strong>catedto the refinement of the chosen solutions.Into this phase, the formal problem of thelanguage w<strong>il</strong>l be constantly referred to therole of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng elements. So, a big care w<strong>il</strong>lbe token to “deta<strong>il</strong>”.Tecnica delle costruzioniIl corso si prefigge la finalità <strong>di</strong> prepararel’allievo a cogliere gli aspetti strutturali <strong>di</strong>un organismo architettonico attraverso ladefinizione <strong>di</strong> “modelli” dell’assettoformale e costruttivo, calibrati in funzionedei materiali ut<strong>il</strong>izzati e del comportamentostatico globale.In particolare l’allievo sarà seguito nelpassaggio fondamentale fra la fase <strong>di</strong>intuizione della forma strutturale a quellache analizza l’interazione e l’integrazionedella modellazione costruttiva con lavisione più ampia della concezionearchitettonica.A tal fine le lezioni saranno impostatesull’analisi dei principi generali <strong>di</strong>funzionamento statico <strong>di</strong> organismistrutturali a composizione muraria ovvero atelaio. Saranno evidenziate le peculiaritàdei modelli strutturali la cui risposta statica<strong>di</strong>pende essenzialmente dalla loroconfigurazione formale e <strong>di</strong> quelli <strong>il</strong> cuicomportamento è principalmente regolatodalla <strong>di</strong>stribuzione delle masse resistenti.Technique of constructionsThe aim of the course is prepare thestudent to understan<strong>di</strong>ng the structuralfeatures of the architectural organism,through the definition of formal andconstructive bonds “models”, calibrated inconnection with the materials used andstatic behaviour.In particular, the student w<strong>il</strong>l be driventrough the essential passage from thestructural form intuition phase towards theintegration phase between bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngmodelling and architectural concept as a44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura95


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici96wider point of view.For this end, lessons w<strong>il</strong>l be turned on theanalysis of general principles of staticworking of structural organisms both inmasonry and concrete frame. W<strong>il</strong>l be put inevidence the structural modelscharacteristics in which static responsedepends to the formal configuration and tothe resistant masses <strong>di</strong>stribution.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio delle lezioni. Possono iscriversial corso gli studenti che hanno sostenutotutte le propedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessario:-avere sostenuto tutte le propedeuticitàpreviste-avere ottenuto l’ammissione al secondosemestre;-sv<strong>il</strong>uppare in<strong>di</strong>vidualmente con profitto <strong>il</strong>tema progettuale, fino alla chiusura dellavoro nel workshop conclusivo <strong>di</strong> giugno.L’esame consisterà nella <strong>di</strong>scussione criticadelle esercitazioni svolte e del progettod’anno, con particolare riferimento allescelte progettuali, alle metodologieseguite, alla congruenza dei <strong>di</strong>versi aspettiformali, costruttivi e impiantistici.L’esposizione dei fondamenti teorici della<strong>di</strong>sciplina, trattati durante <strong>il</strong> corso, mirerà averificare <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> conoscenza e <strong>il</strong> grado<strong>di</strong> consapevolezza raggiunto dallostudente.Caratteri tipologici e morfologicidell’architetturaTypological and morphologicalcharacteristics of architectureIcar 14-7,5 cfu3° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbanaCorso AMatteo IevaCorso BAlessandro Franchetti PardoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone l’insegnamento <strong>di</strong> unmetodo <strong>di</strong> lettura dei caratteri comuni <strong>di</strong>organismi ed<strong>il</strong>izi e tessuti urbani,considerati nelle loro in<strong>di</strong>viduazionistorico-processuali. Ciò in particolareattraverso le nozioni fondamentali <strong>di</strong>organismo architettonico e tipoarchitettonico, nell’assunto che, purnell’estrema varietà e complessità deipossib<strong>il</strong>i esiti ed<strong>il</strong>izi, tali caratteri possanoessere riferiti a principi formativi unitari econtinui in ambiti temporali ed arealiomogenei.Sarà soprattutto analizzata la nozione <strong>di</strong>organismo quale portato <strong>di</strong> processi <strong>di</strong>formazione e trasformazione storicamentein<strong>di</strong>viduati, anche alla luce dei portati dellacrisi contemporanea <strong>di</strong> quella unità deglistrumenti del progetto che della nozionestessa <strong>di</strong> organismo è stata <strong>il</strong> necessariopresupposto.Aims and contentsThe course teaches a method of rea<strong>di</strong>ngthe common characters of architecturalorganisms and urban fabric, considered intheir historical process of formation. Inparticular through the fundamental notionsof architectural type that, even with theextreme variety and complexity of thepossible bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng results, can be referred tounitary and continuous formative principlesin homogeneous temporal andgeographical areas.The notion of an architectural organism w<strong>il</strong>lbe analyzed as a result of processes offormation and transformation historicallyidentified, also considering the results ofthe contemporary crisis of the unity ofdesign that has been the necessarypresupposition of the same notion oforganism.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheI corsi si articolano in lezioni teoriche edesercitazioni.Le lezioni riguardano prevalentemente lanozione <strong>di</strong> organismo: iniziano nel primosemestre dalla lettura dell’ed<strong>il</strong>izia <strong>di</strong> base edei tessuti ed<strong>il</strong>izi (permanenzedell’organismo architettoniconell’organismo urbano), per poi continuarenel secondo semestre a seguirnel’evoluzione nei tipi specialistici nel loropassaggio alla con<strong>di</strong>zione moderna econtemporanea.Le esercitazioni sottopongono allariflessione in<strong>di</strong>viduale dello studente <strong>il</strong>processo formativo <strong>di</strong> alcuni tipi ed<strong>il</strong>izi etessuti come prodotto <strong>di</strong> un processounitario che investe, alle <strong>di</strong>verse scale,


tanto <strong>il</strong> rapporto tra elementi, strutture,sistemi e organismo ed<strong>il</strong>izio, quanto quellotra e<strong>di</strong>ficio, percorsi e organismoaggregativo.Lezioni1. L’organismo architettonico pre-modernoe moderno2. Coscienza critica e coscienza spontanea3. La sequenza delle trasformazionitettoniche4. Recinto e copertura: tipi basati sullastruttura a recinto e tipi basati sullaunificazione data dalla copertura5. Il processo tipologico dalla cellulaelementare ai tipi dell’ed<strong>il</strong>izia <strong>di</strong> base especialistica6. La processualità del tipo nell’aggregatourbano: la casa a schiera e la casa a corte7. Gli esiti moderni del processotipologico: la casa in linea8. La specializzazione degli organismied<strong>il</strong>izi: organismi seriali, nodali e polari9. Ed<strong>il</strong>izia specialistica seriale: <strong>il</strong> palazzoottenuto per rifusione dal tessuto e <strong>il</strong>palazzo come tipo consolidato in fase <strong>di</strong>coscienza critica10. Esiti moderni dell’ed<strong>il</strong>izia specialistica11. Ed<strong>il</strong>izia specialistica nodale: la chiesacome luogo <strong>di</strong> culto derivato dall’ed<strong>il</strong>izia <strong>di</strong>base12. Ed<strong>il</strong>izia specialistica nodale: la chiesa ela sinagoga13. Leggib<strong>il</strong>ità nei caratteri degli e<strong>di</strong>fici14. L’or<strong>di</strong>ne leggib<strong>il</strong>e negli organismiarchitettoniciEsercitazioni1. Lettura dell’organismo architettonicoesemplare <strong>di</strong> V<strong>il</strong>la Capra2. Lettura dell’organismo architettonicomoderno: palazzo dei Congressi <strong>di</strong> Liberaall’EUR3. Disegno <strong>di</strong> un organismo architettonicoelementare: la monocellula4. La formazione delle strutture a recinto:<strong>di</strong>segno dell’aggregazione <strong>di</strong> monocellulenel recinto5. Disegno del progressivo intasamentodel recinto <strong>di</strong> una casa a corte6. Riprogettazione della formazione deltessuto <strong>di</strong> case a pseudoschiera a partireda un tessuto <strong>di</strong> case a corte7. Riprogettazione della formazione <strong>di</strong> unpalazzetto come esito organico delconsumo <strong>di</strong> una corte8. Riprogettazione <strong>di</strong> un tessuto <strong>di</strong> case aschiera9. Riprogettazione delle fasi <strong>di</strong>trasformazione della casa a schiera inabitazione plurifam<strong>il</strong>iare10. Riprogettazione delle fasi <strong>di</strong>trasformazione della casa a schiera in casain lineaArticulation of the educational activitiesThe courses consist of theoretical lessonsand exercises.The lessons w<strong>il</strong>l primar<strong>il</strong>y concern thenotion of organism: they w<strong>il</strong>l begin in thefirst semester starting from the rea<strong>di</strong>ng ofthe basic bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng and of the urban fabric(permanence of the architectural organismin the urban organism), to continue in thesecond semester following its evolutioninto the specialist types in their passage tothe modern contemporary con<strong>di</strong>tion.The exercises w<strong>il</strong>l involve the personalreflection of the student, the formativeprocess of some bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng types and fabricas the product of a unitary process thatincludes, on <strong>di</strong>fferent scales, both therelationship between elements, structures,systems and the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng organism, andbetween bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs, routes and combinedorganisms.Topics1. The pre-modern and modernarchitectural organism2. Critical consciousness andspontaneous consciousness3. The sequence of the tectonictransformations4. Enclosure and coverage: types basedon the enclosure structure and types basedon the unification of the covering5. The typological process from theelementary cell to the types of the of baseand specialized bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng6. The forming process of the type in theurban aggregate: row house and courtyardhouse7. The modern results of the typologicalprocess: in-line house8. The specialization process in bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngorganisms: serial, nodal and polarorganisms9. Serial specialized bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng: the palaceas fusion from tissue and the palace asconsolidated type in the phase of criticalconsciousness10. Modern results of the specializedbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng11. Nodal specialized bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng: the churchas cult place derived by the base bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng12. Nodal specialized bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng: the churchand the synagogue13. Legib<strong>il</strong>ity in the characters of thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs14. The legible order in the architecturalorganismsExercises1. Rea<strong>di</strong>ng of the exemplary architecturalorganism of V<strong>il</strong>la Capra2. Rea<strong>di</strong>ng of the modern architecturalorganism: Libera’s palace of theCongresses to the EUR3. Drawing of an elementaryarchitectural organism: the elementary cell4. The formation of the enclosurestructures: drawing of the aggregation ofelementary cell in the enclosure5. Drawing of the progressive inf<strong>il</strong>l of theenclosure courtyard house6. Redesign of the formation of pseudorow houses tissue to beginning from acourtyard houses tissue7. Redesign of the formation of a littlepalace as organic result of the consumptionof a court8. Redesign of a row houses tissue9. Redesign of the phases oftransformation of the row house in themulti-fam<strong>il</strong>y residence10. Redesign of the phases oftransformation of the row house in the inlinehouse.IscrizioniPossono iscriversi al corso gli studenti chehanno sostenuto tutte le propedeuticitàpreviste. Possono iscriversi con riserva glistudenti che sosterranno tutte lepropedeuticità previste entro la sessioneinvernale. La mancata verifica <strong>di</strong> questacon<strong>di</strong>zione implicherà a febbraiol’automatica decadenza dalla iscrizione alcorso.44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura97


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici98Modalità d’esameLa prova d’esame è in<strong>di</strong>viduale.L’esame consiste in una prova scritta suicontenuti teorici del corso e dei testi base,approfon<strong>di</strong>ti attraverso le in<strong>di</strong>cazionibibliografiche fornite dal corso(eventualmente integrata da un colloquio)e nell’esposizione orale del lavoro extramoenia.Storia dell’architettura contemporaneaHistory of Contemporary ArchitectureIcar 18-3,5 cfu3° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica II:Discipline storiche per l’architetturaClau<strong>di</strong>o D’AmatoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è far acquisire agliallievi una conoscenza <strong>di</strong> base della storiadell’architettura occidentale nel periodocompreso fra <strong>il</strong> 1800 e <strong>il</strong> 1950. In particolaresaranno indagati i no<strong>di</strong> teorico-criticiintorno ai quali si sv<strong>il</strong>uppò la progettazionee la costruzione dell’architettura e dellacittà; e la lettura procederà secondo loschema <strong>di</strong>alettico che vide contrapposte dauna parte la continuità con la tra<strong>di</strong>zione, edall’altra la rottura con essa.Aim and contentsPrimary objective of the course is to give abasic knowledge of western architecturefrom the 1800s to the 1950s.The design and construction of architectureand city w<strong>il</strong>l be faced in relation to theirtheoretical and critical knots, rea<strong>di</strong>ng themin a <strong>di</strong>alectical way referring both to thecontinuity with the tra<strong>di</strong>tion and thebreaking-off of it.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe lezioni, tutte a carattere monografico espesso tenute da specialisti invitati nelcorso, saranno articolate in quattro sessionitematiche:I Origini dell’architettura“contemporanea”: la scissione formastrutturaII Origini della città “contemporanea”:tecniche <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione vs tecniche <strong>di</strong>urbanizzazioneIII Il passaggio del secolo (dall’Ottocento alNovecento): <strong>di</strong>ssoluzione degli or<strong>di</strong>ni eritorno alla natura Vs ritorno all’or<strong>di</strong>ne eclassicismo.IV Il Movimento ModernoArticulation of the educational activitiesAll lessons –all by specialist- aremonographic: they are articulated in fourthematic sessions.1st session. Origins of contemporaryarchitecture: the ‘split’ between form andstructure.2nd session. Origins of contemporary city:the ‘split’ between techniques of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngarchitecture and techniques of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng thecity.3rd session. From 19th to 20th century:<strong>di</strong>ssolution of architectural orders andcome back to nature Vs “rappel a l’ordre”and classicism.4th session. The Modern Movement.Lezioni1. Origini dell’architettura“contemporanea”: la scissione formastruttura1.1. Pensiero analitico vs pensiero sintetico(dalla proiettiva <strong>di</strong> Desargues alleproiezioni ortogonali <strong>di</strong> Monge); ÉcolePolytechniques vs Beaux Arts: la crisi dellacomposizione architettonica classica el’arte combinatoria del comporre (Durandecc.)1.2. Le Scuole <strong>di</strong> architettura e ingegneriatra XVIII e XIX secolo. La Stereotomia come<strong>di</strong>sciplina car<strong>di</strong>ne della formazione.L’attacco teorico alla stereotomia e suacrisi.1.3. L’ere<strong>di</strong>tà del pensiero architettonico<strong>il</strong>luminista: Rondelet e Durand.1.4. E. E. Viollet-le-Duc. Innovazione etra<strong>di</strong>zione in architettura.1.5. Gottfried Semper e la questione dellost<strong>il</strong>e1.6. Il neoclassicismo: F. G<strong>il</strong>ly, K.F. Schinkel,L. von Klenze, i fratelli Hansen2. Origini della città contemporanea:tecniche <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione vs tecniche <strong>di</strong>urbanizzazione2.2. Crisi della città organica del XVIIIsecolo e la città dell’Ottocento2.3. Crisi della città dell’Ottocento e la cittàdel Novecento2.4. Architetture e città in Italia prima edopo l’unità: Roma2.5. Architetture e città nel Me<strong>di</strong>terraneo:Algeri3. Il passaggio del secolo (dall’Ottocento alNovecento): <strong>di</strong>ssoluzione degli or<strong>di</strong>ni vsritorno all’or<strong>di</strong>ne3.1. Gli architetti e la ‘linea’ (Gaudì, Horta,Wagner, Olbrich, Hoffmann)3.2. Gli architetti e la forma costruita:Perret e Asplund3.3. Teorie e pratica progettuale della casad’abitazione ‘moderna’: la nuova civ<strong>il</strong>tàdell’abitare (Muthesius, van de Velde,Hoffmann)3.4. Lo spazio domestico della modernità:estetica delle avanguar<strong>di</strong>e e problema


sociale dell’abitare (Loos, Tessenow, BrunoTaut, Gropius, la “moderna casa italiana”).3.5. Dissoluzione degli or<strong>di</strong>ni e ritorno allanatura: <strong>il</strong> nuovo paesaggio domestico el’artigianato industriale (Arts and crafts,Wiener Werkstaette, ecc.)3.6. La ripresa degli or<strong>di</strong>ni e la formacostruita: Schmitthenner e la scuola <strong>di</strong>Stoccarda3.7. L’insegnamento della storiadell’architettura nelle scuole <strong>di</strong> architetturaeuropee e la nascita delle Facoltà <strong>di</strong>Architettura italiane (Gustavo Giovannoni ela Regia Scuola <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Roma).4. Il Movimento Moderno4.1. Principi e teorie del MovimentoModerno4.2. ‘St<strong>il</strong>e’ <strong>di</strong> Gropius, Le Corbusier, Mies: <strong>il</strong>loro contributo alla formazione della teoriae della pratica del Movimento Moderno4.3. Il novecento italiano (Piacentini,Muzio, ecc.)4.4. Il razionalismo italiano (Terragni, <strong>il</strong>Gruppo 7, ecc.)4.5. Il neorealismo4.6. L’ International Style e Louis I. KahnTopics1st session. Origins of contemporaryarchitecture: the ‘split’ between form andstructure.1.1. Analytic thinking Vs synthetic thinking(from projective geometry of GirardDesargues to orthogonal projections ofGaspard Monge;); Écoles PolytechniquesVs Beaux Arts; crisis of architecturalclassical composition and composition likears combinatoria.1.2. The Schools of Architecture andEngineering between 18th and 19thcenturies. Stereotomy like pivot <strong>di</strong>sciplineof educational activities. Theoretical attackto stereotomy, and its crisis.1.3. The heritage of Enlightenmentarchitecture in Europe: Rondelet andDurand.1.4. E. E. Viollet-le-Duc: innovation andtra<strong>di</strong>tion in architecture1.5. Gottfried Semper and ‘The Style’1.6. Neoclassicism: F. G<strong>il</strong>ly, K.F. Schinkel, L.von Klenze, the Hansen brothers.2nd session. Origins of contemporary city:the ‘split’ between techniques of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngarchitecture and techniques of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng thecity.2.2. Crisis of historic city of the 18th centuryand the city of 19th century.2.3. Crisis of the 19th century’s city, and the20th city.2.4. Architecture and cities in Italy beforeand after the national unity: Rome likestudy case.2.5. Architecture and cities inMe<strong>di</strong>terranean region: Algeri like studycase.3rd session. From 19th to 20th century:<strong>di</strong>ssolution of architectural orders andcome back to nature Vs “rappel a l’ordre”and classicism.3.1. Architects and ‘the line’: Gaudì, Horta,Wagner, Olbrich, Hoffmann.3.2. Architects and the ‘constructed form’:Perret and Asplund.3.3. Theory and practice of the ‘modern’dwelling: the new living civ<strong>il</strong>ization(Muthesius, van de Velde, Hoffmann).3.4. The living modern space: esthetics ofthe avant-garde and the problem of thesocial housing (Loos, Tessenow, BrunoTaut, Gropius, la “moderna casa italiana”).3.5. Dissolution of architectural orders andcome back to nature: the new domesticlandscape and the ‘industrial’ han<strong>di</strong>craft(Arts and crafts, Wiener Werkstaette, etc.).3.6. The orders’ revivals and theconstructed form: Schmitthenner and theStuttgart school.3.7. Teaching of architecture in theEuropean schools and the birth of theItalian ones: Gustavo Giovannoni and theRegia Scuola <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Roma.4th session. The Modern Movement.4.1. Principles and theories of ModernMovement.4.2. ‘Style’ of Gropius, Le Corbusier, Mies:their contribution to theory and practice ofthe Modern Movement4.3. The Italian Novecento: Piacentini,Muzio, etc.4.4. Italian Rationalism: Terragni, theGruppo 7, etc.4.5. Italian Neorealism4.6. The International style and Louis I.Kahn.Iscrizione al corsoLe iscrizioni al corso avvengonoobbligatoriamente sulla piattaforma e-learning entro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’iniziodei corsi. Per frequentare <strong>il</strong> corso esostenere l’esame lo studente deve essereregolarmente iscritto al terzo anno. Èammessa l’iscrizione con riserva (e quind<strong>il</strong>a possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> sostenere l’esame negliappelli straor<strong>di</strong>nari invernali) per queglistudenti che sosterranno prima gli esamimancanti del secondo anno.Modalità d’esameL’esame si sostiene in forma scritta, econsiste: a) nella risposta a quesitiriguardanti <strong>il</strong> programma svolto; b) nel<strong>di</strong>segno a mano libera (piante, prospetti,sezioni) <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>il</strong>lustrati nel corso dellelezioni.44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura99


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici100Teorie e storia del restauroTheories and History of ArchitecturalRestorationIcar 19 - 4 cfu3° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica III:Teoria e tecniche per <strong>il</strong> restauroarchitettonicoRossella De Cad<strong>il</strong>hacFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone <strong>di</strong> presentare i fondamentiteorici e culturali del restauro architettonico,focalizzare le convergenze e le <strong>di</strong>vergenze <strong>di</strong>pensiero sincroniche e <strong>di</strong>acroniche, coglierela complessità inter<strong>di</strong>sciplinare della materia,al fine <strong>di</strong> formare futuri architetti capaci <strong>di</strong>operare con consapevolezza storico-critica sumonumenti che reclamano la necessità <strong>di</strong> unrestauro.Aims and contentsThe course introduces the theoretical andcultural basis of architectural restoration, tofocus on the convergences and <strong>di</strong>vergencesof thought, to gather the inter<strong>di</strong>sciplinarycomplexity of the subject with the purpose oftraining future architects able to operate withhistorical and critical awareness onmonuments that need to be restored.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si articola in una serie <strong>di</strong> lezioni excathedra,<strong>di</strong> incontri con ospiti esterni e <strong>di</strong>incontri seminariali. Questi ultimiconsisteranno nell’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> untema monografico, che potrà essereintrapreso singolarmente o in gruppo (maxdue componenti), concordato con la docentee che sarà sottoposto a revisioni perio<strong>di</strong>chein aula aventi carattere seminariale.LezioniIl corso traccia un quadro generale della<strong>di</strong>sciplina, percorrendo la storia e le teorie delrestauro in Italia e in Europa, conapprofon<strong>di</strong>menti specifici. In particolarevengono indagati:-<strong>il</strong> variare del concetto <strong>di</strong> monumento neltempo;-<strong>il</strong> Settecento e la nascita del restauromoderno;-<strong>il</strong> restauro in Francia nell’Ottocento;-gli orientamenti estetici e letterarinell’Ingh<strong>il</strong>terra del Settecento;-i criteri-guida, la prassi e <strong>il</strong> <strong>di</strong>battitoarchitettonico in Italia alla metàdell’Ottocento;-la propagazione europea del restaurost<strong>il</strong>istico;-l’interesse per <strong>il</strong> tema urbano;-la Conferenza <strong>di</strong> Atene e la Carta del restaurodel 1931;-la teoria <strong>di</strong> Cesare Bran<strong>di</strong>;-la pluralità <strong>di</strong> posizioni nel <strong>di</strong>battito attuale..Articulation of educational activitiesThe course consists of a series of lessons,meetings with external guests and seminars.These latter ones w<strong>il</strong>l consist of deepening amonographic theme, that can be undertakensingly or in groups (max two people),arranged with the teacher and that w<strong>il</strong>l besubmitted to perio<strong>di</strong>c revision in class.TopicsThe course traces a general picture of the<strong>di</strong>scipline, crossing the history and thetheories of the restoration in Italy and inEurope, with specific examples. In particularthe following are investigated:- the change of the concept of monumentsover time;- the eighteenth century and the birth ofmodern restoration;- restoration in France in the nineteenthcentury;- the aesthetical and literary orientations inEngland in the eighteenth century;- the guide lines, the routine and thearchitectural debate in Italy in the middle ofthe nineteenth century;- the European propagation of stylisticrestoration;- the interest in the urban theme;- the meeting of Athens and the restorationcharter of 1931;- Cesare’s Bran<strong>di</strong> theory;- the plurality of positions in current debate.Iscrizione al corsoLe iscrizioni devono effettuarsiobbligatoriamente sulla piattaforma, entrole prime due settimane del corso.Modalità d’esameSi prevedono tre verifiche interme<strong>di</strong>econsistenti ciascuna in una prova scritta. Laverifica conclusiva terrà conto del colloquiosulla parte istituzionale del corso e dellafrequenza durante <strong>il</strong> semestre.Non si può sostenere l’esame <strong>di</strong> Teorie eStoria del Restauro se non si è superatol’esame <strong>di</strong> Storia dell’Architettura Moderna.Scienza delle costruzioniScience of ConstructionIcar 08- 8 cfu3° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica IV:Analisi e progettazione strutturaledell’architetturaSavatore MarzanoP<strong>il</strong>ade FotiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone <strong>di</strong> fornireun’introduzione ai principi, meto<strong>di</strong> eproblemi della scienza delle costruzioni,riguardata come integrazione dellameccanica dei soli<strong>di</strong>, dei materiali e dellestrutture.Un fondamento teorico è costituito dallameccanica dei soli<strong>di</strong> che viene presentatanel suo assetto attuale e nelle sue relazionicon l’evoluzione della ricerca teorica esperimentale sul comportamento deimateriali da costruzione.Altro fondamento è costituito dallameccanica delle strutture che vieneaffrontata nei problemi più r<strong>il</strong>evanti per laprogettazione strutturale.Aims and contentsThe course provides an introduction to theprinciples, methods and problems of thescience of materials, intended as anintegration of solid mechanics, mechanicsof material and structural mechanics. Thetheoretical basis consists of SolidMechanics, which is presented in its mostrecent development but also in relation tothe evolution of theoretical and


experimental research into the behaviourof construction materials. Anotherfundamental area of study is representedby Structural Mechanics, that w<strong>il</strong>l betreated with particular attention to themost relevant problems concerningstructural design.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLezioniNell’ambito del corso verranno affrontati iseguenti argomenti.1 Cenni <strong>di</strong> algebra tensoriale.2 Deformazione.3 Sforzo.4 Relazione sforzo-deformazione.5 Isotropia elastica.6 Problema <strong>di</strong> Saint-Venant.7 Criteri <strong>di</strong> resistenza.8 Statica delle travature.9 Travature elastiche.10 Instab<strong>il</strong>ità elastica.Alla fine del corso l’allievo sarà in grado <strong>di</strong>adoperare gli strumenti fondamentali dellameccanica dei soli<strong>di</strong>, dei materiali e dellestrutture. In particolare, egli sarà in grado<strong>di</strong> affrontare i problemi <strong>di</strong> verifica eprogettazione, nel caso dei più significativischemi strutturali adoperati attualmentenella costruzione degli e<strong>di</strong>fici.Articulation of educational activitiesTopicsDuring the course, the following subjectsw<strong>il</strong>l be covered:1 Basic tensorial algebra.2 Strain.3 Stress.4 Stress-strain relationship.5 Elastic isotropy.6 The De Saint-Venant Problem.7 Strength criteria.8 The Statics of beams.9 Elastic beams.10 Elastic instab<strong>il</strong>ity.At the end of the course, the student w<strong>il</strong>l beable to use the fundamental tools of SolidMechanics, Mechanics of Materials andStructural Mechanics. In particular, he orshe w<strong>il</strong>l be able to face the problems ofverification and design with regard to themost representative structural schemescurrently used.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esameDurante <strong>il</strong> corso sono previste due prove <strong>di</strong>esonero <strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> tipo progettuale.L’esame consiste in una prova scritta e inuna prova orale..Tecnologia dell’architetturaTechnology of ArchitectureIcar 12-4 cfu3° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica V:Discipline tecnologiche per l’architetturaVitangelo Ar<strong>di</strong>toFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è volto ad integrare le conoscenzeacquisite nei precedenti corsi <strong>di</strong> ambitotecnologico e sperimentarne le implicazioninei casi <strong>di</strong> strutture e sistemi <strong>di</strong> maggiorecomplessità, me<strong>di</strong>ante l’introduzione <strong>di</strong>categorie capaci <strong>di</strong> analizzare l’innovazionedei processi ed<strong>il</strong>izi, valutarne l’efficacia einterpretarne le linee evolutive.Aims and contentsThe course aims to integrate thetechnological knowledge acquired in theprevious years and to experiment theirimplications in structures and morecomplex systems, through the introductionof categories able to analyze the innovationof the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng process, to appraise itseffectiveness and to interpret itsevolutionary lines.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl percorso <strong>di</strong>dattico prevede una primaserie <strong>di</strong> lezioni de<strong>di</strong>cate all’evoluzione deisistemi costruttivi (materiali, lavorazioni,processi, cantiere) attraverso l’<strong>il</strong>lustrazione<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici significativi che ne mostrano lacomplessità; una seconda volta adanalizzare le parti componenti l’organismoarchitettonico. Alcuni cenni sarannode<strong>di</strong>cati al significato attuale <strong>di</strong> progetto e<strong>di</strong> dettaglio esecutivo.1.a serie <strong>di</strong> lezioni• Caratteri e tecniche del costruire nellecostruzioni della Grecia classica.• Principi costruttivi e tecniche esecutivenelle costruzioni romane: <strong>il</strong> Pantheon e labas<strong>il</strong>ica <strong>di</strong> Massenzio.• La costruzione della cattedrale gotica.• Brunelleschi e Michelangelo: tecniche,maestranze e materiali in S. Maria del Fiorea Firenze e S. Pietro a Roma.• L’evoluzione della forma strutturale:Alessandro Antonelli e Pierluigi Nervi.• Architettura e tecnica nel progettomoderno contemporaneo.• Il principio del rivestimento nel processo<strong>di</strong> rinnovamento dell’architettura moderna.2.a serie <strong>di</strong> lezioni• Le gran<strong>di</strong> coperture murarie, in metallo,in c. a., in legno.• Le chiusure verticale ed orizzontalicomplesse. Le partizioni interne.• La soluzione dei no<strong>di</strong> tettonici e delle<strong>di</strong>scontinuità murarie.• Teoria delle interferenze tra sistemi,giunti e tolleranze;• Cenni sul significato <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong>dettaglio esecutivo.Articulation of educational activitiesThe course develops is articulated in one firstcycle of lectures de<strong>di</strong>cated to the evolution ofthe constructive systems (material,workmanship, processes, construction site,etc.) through the <strong>il</strong>lustration of significantbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs capable to show the complexity; thesecond cycle analyze the components of the44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura101


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici102architectonic organism. Some reference w<strong>il</strong>lbe de<strong>di</strong>cate to the meaning of the actual trendof the construction project and of the deta<strong>il</strong>.Main issues of the lectures:1nd cycle of lectures• Characters and of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques ofAncient Greece• Principles of Construction and bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngtechniques in Ancient Roman Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs:Pantheon and Massenzio Bas<strong>il</strong>ica;• The Construction of Gothic Cathedral• Brunelleschi and Michelangelo: techniques,knowledge and materials in S. Maria del Fiore,Florence and S. Peter, Rome.• Evolution of the structural form: AlessandroAntonelli and Pierluigi NerviArchitecture and Technology in the moderncontemporary project.2nd cycle of lectures• The great roof: masonry, steel, reinforcedconcrete, timber.• Vertical and horizontal design solutions ofclad<strong>di</strong>ngs and partition. Internal partitions.• The solution of tectonic nodes and<strong>di</strong>scontinuities in walls.• Theory of intersection among systems,joints and tolerances.• Reference about the sense of architecturaldeta<strong>il</strong> project.• The bekleidung prinzip in the process ofrenewal of modern architecture.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma. Poiché <strong>il</strong> corso si svolgenel secondo semestre, è necessario, ai finidell’iscrizione, che lo studente abbiasostenuto tutte le propedeuticità previste.Modalità d’esameL’esame consiste in un colloquio sugliargomenti sv<strong>il</strong>uppati nelle lezioni.Fisica tecnica ambientale IApplied physics of the bu<strong>il</strong>t environment IIng-Ind 11-4 cfu3° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica VI:Discipline fisico-tecniche e impiantisticheper l’architetturaFrancesco RuggieroFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è fornire agli allievi iconcetti fondamentali delle <strong>di</strong>sciplinefisico-tecniche e impiantistiche perl’architettura.Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> benessere termoigrometriconello spazio architettonicosono raggiunte spontaneamente con molta<strong>di</strong>fficoltà e quasi mai si mantengono neltempo senza <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia. Infatti <strong>il</strong>controllo delle perturbazioni provenientidalla variab<strong>il</strong>ità delle con<strong>di</strong>zioni esternerichiede l’impiego <strong>di</strong> energia la cuiut<strong>il</strong>izzazione va ottimizzata con un attentostu<strong>di</strong>o sin dalle prime fasi progettuali delsistema e<strong>di</strong>ficio impianto. Pertanto,l’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) e leapplicazioni progettuali (saper fare)saranno rivolte all’approfon<strong>di</strong>mento dellemetodologie ut<strong>il</strong>izzate nello stu<strong>di</strong>o e nelcontrollo dei fenomeni fisici che simanifestano nello spazio architettonico eche influenzano <strong>il</strong> benessere umano negliaspetti legati alla sua termoregolazione.A questo proposito sarà approfon<strong>di</strong>to lostu<strong>di</strong>o:• del benessere termoigrometrico;• della qualità dell’aria;• del b<strong>il</strong>ancio energetico degli e<strong>di</strong>fici;• degli impianti tecnologici a servizio delsistema costruito;• degli impianti <strong>di</strong> climatizzazione;• della <strong>di</strong>rettiva europea sul ren<strong>di</strong>mentoenergetico in ed<strong>il</strong>izia e della normativaitaliana del settore.Aims and contentsThe target of the course is to provide thefundamental concepts for the applicationof physical-techniques and the design oftechnical installations for the bu<strong>il</strong>tenvironment.In the architectural space the thermohygrometriccon<strong>di</strong>tions are <strong>di</strong>fficult to reachspontaneously and require a lot of energyto maintain. In fact the control of variab<strong>il</strong>itydue to external con<strong>di</strong>tions needs the use ofenergy, the production and ut<strong>il</strong>ization ofwhich must be carefully optimized from thefirst phases of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng design. Therefore,the theoretical learning (knowledge) andthe design applications (knowhow) w<strong>il</strong>l be<strong>di</strong>rected to widening the range ofmethodologies used in the study andcontrol of physical phenomena inarchitectural space that influence humancomfort related to thermoregulation.To achieve this purpose investigationfocusses on:• thermo - hygrometric comfort;• indoor air quality;• energy balance of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs;• technical plant for bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs;• air con<strong>di</strong>tioning systems;• the European <strong>di</strong>rective on the energyperformance of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs and the ItalianStandards.


Articolazione dell’attività <strong>di</strong>datticaIl tema del corso sarà rivolto allaconoscenza delle <strong>di</strong>verse tecnologieimpiantistiche, alla verifica delle con<strong>di</strong>zionitermo-igrometriche e <strong>di</strong> qualità dell’ariadegli ambienti confinati, nonchè al<strong>di</strong>mensionamento preliminare degliimpianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.Il corso sarà coor<strong>di</strong>nato ed integrato alprogetto architettonico realizzato durante <strong>il</strong>Laboratorio 3 <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica in modo tale da consentireagli allievi <strong>di</strong> eseguire la progettazione <strong>di</strong>una biblioteca, tenendo presente lecaratteristiche termofisiche dell’involucro el’integrazione degli impianti tecnologici.Articulation of educational activitiesThe theme of the course is the <strong>di</strong>fferentplant technologies and the control of thethermo- hygrometric con<strong>di</strong>tions and the airquality requirements in bu<strong>il</strong>t environments,as well as the preliminary design of aircon<strong>di</strong>tioninginstallations.The course w<strong>il</strong>l be coor<strong>di</strong>nated an<strong>di</strong>ntegrated with the architectural designrealized during Architectural Design Stu<strong>di</strong>o3 rd years, to allow the students to design alibrary, keeping in mind the thermo-physicalcharacteristics of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng structures and theintegration of technical plant.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale. Consiste in unaverifica scritta eventualmente integrata dauna <strong>di</strong>scussione orale.Lo studente deve <strong>di</strong>mostrare:• <strong>di</strong> avere acquisito le competenze teoricheed operative necessarie per intervenirecriticamente, nelle scelte <strong>di</strong> caratteregenerale e nelle procedure estimative edanalitiche, nelle <strong>di</strong>versi fasi del processoprogettuale, sia tra<strong>di</strong>zionale cheinnovativo;• <strong>di</strong> aver sv<strong>il</strong>uppato la capacità <strong>di</strong> correlarele scelte progettuali impiantistiche a quellearchitettoniche, al fine <strong>di</strong> attivare unprocesso iterativo <strong>di</strong> controllo che conducaad una ottimizzazione complessiva.Teorie e tecniche della progettazioneurbanisticaTheories and Techniques of urbanplanningIcar 21-4 cfu3° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica VIII:Progettazione urbanistica e pianificazioneterritorialeMaria MininniFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariL’assetto <strong>di</strong> un territorio e la forma urbana<strong>di</strong> una città sono frutto <strong>di</strong> vicende storiche,<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali, <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> usodelle risorse, <strong>di</strong> rapporti produttivi esociali. Queste volontà si sono manifestate,almeno nell’ultimo secolo e mezzo,soprattutto attraverso piani e progettiurbanistici. Lo strumento rielaborato dallacultura urbanistica italiana è stato <strong>il</strong> PianoRegolatore.Tuttavia, gli scopi e i significati originari delpiano, recentemente, stannoprofondamente mutando.Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli studentialla progettazione urbanistica e <strong>di</strong> fornireloro:-un apparato teorico e critico necessario aconoscere e comprendere gli strumenti <strong>di</strong>pianificazione locale, visti nel percorsoevolutivo dal piano <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione a nuoveforme <strong>di</strong> piano (sapere);-un metodo <strong>di</strong> costruzione del progettourbanistico, fondato su tecnicheinterpretative della realtà e delle suetrasformazioni che ne evidenzi i sistemicostitutivi e le relazioni che li legano (saperfare).Aims and contentsThe planning of a territory and the urbanform of a city are the outcome of historicalvicissitudes, environmental con<strong>di</strong>tions, ofthe use of resources, and of productive andsocial relationships. These factors havebeen manifested, at least in the last onehundred and fifty years, above all in theform of urban plans and designs. The toolset up by the Italian urban planning cultureis the “Piano Regolatore” (Town Plan).However, the purposes and originalmeaning of the town plan are nowundergoing significant changes.The objective of the course is to introducestudents to urban planning and to givethem:- the necessary theoretical and criticalapparatus to recognize and understand thetools of local planning, seen from theevolutionary standpoint as thedevelopment from the tra<strong>di</strong>tional plan tonew forms of planning (knowledge basis);- a method for urban design, founded uponinterpretative techniques of the reality an<strong>di</strong>ts transformations, that underline thesystems that gave rise to these and therelationships that connect them (knowhow).Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl progetto urbanistico costituisce <strong>il</strong> temacentrale del corso che si articola inmomenti <strong>di</strong>stinti:-la città dei piani: le teorie dellaprogettazione urbanistica che hannocondotto al piano moderno;44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura103


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici104-la costruzione dei piani: esplorazione delle<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni del progetto urbanistico(piani strutturali, pianificazione per sistemi,piani ambientali, progetto <strong>di</strong> suolo,progetto norma);-la nuova generazione <strong>di</strong> strumenti per <strong>il</strong>governo del territorio: la programmazionecomplessa.Articulation of educational activitiesUrban planning is the central theme of thecourse that addresses:- the city of plans: the theories of urbanplanning that have led to the modern plan;- the construction of plans: exploration ofthe <strong>di</strong>fferent <strong>di</strong>mensions of urban planning(structural plan, planning by systems,environmental plan, ground project, projectnorms);- the new generation of tools for thegovernance of the territory: complexplanning.Tema d’annoL’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è costituita dallo stu<strong>di</strong>o delterritorio costiero della Puglia esploratoalla scala comunale o sovra comunale dei<strong>di</strong>fferenti contesti fisici, ambientali e socioeconomici,le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> piano che nehanno guidato le trasformazioni.Il quadro delle conoscenze consentirà <strong>di</strong>mettere a punto prime elaborazioni <strong>di</strong> unpiano <strong>di</strong> struttura e le previsioni progettualiprogrammatiche a livello comunale e sovracomunale.LezioniLe lezioni si articoleranno intorno a dueprincipali blocchi tematici. Il primo riguardale tecniche che possono attivarsi nelcomporre <strong>il</strong> progetto urbanistico applicatoalla trasformazione, con riferimento allareti della mob<strong>il</strong>ita’, ai sistemi <strong>di</strong> spazipubblici, ai luoghi nei quali si concentranole possib<strong>il</strong>ita’ <strong>di</strong> operare sullariorganizzazione complessiva della città edel territorio. Il secondo riguarda letecniche <strong>di</strong> redazione in rapporto allecomponenti documentarie del piano(relazioni, <strong>di</strong>segni, articolati normativi), conattenzione alle r<strong>il</strong>evanti mo<strong>di</strong>fichelegislative sopravvenute.Esercitazioni- Leggere e interpretare le invariantistrutturali <strong>di</strong> alcuni piani urbanisticicontemporanei (infrastrutturali, ambientali)anche ut<strong>il</strong>izzando le tecnologie GIS.- In<strong>di</strong>viduare le tecniche dellaprogettazione urbanistica in grado <strong>di</strong>costruire le <strong>di</strong>verse forme del progettourbanistico: piani strutturali, piani persistemi, progetto <strong>di</strong> suolo, progetti norma- Elaborare una <strong>di</strong>mensione strutturale equella operativa del piano urbanistico allascala comunale e sovra comunaleTheme of the yearThe study area w<strong>il</strong>l be the coastal territory ofApulia, explored at the municipal and supramunicipalscales in terms of the variousphysical, environmental and socio-economiccontexts, and the <strong>di</strong>fferent planning formsthat guided the transformations.The overall knowledge picture w<strong>il</strong>l enablestudents to set up preliminary designs of astructural plan, as well as program designpre<strong>di</strong>ctions at the municipal and supramunicipallevels.TopicsThe lessons w<strong>il</strong>l focus on two main series ofissues. The first is the techniques that can beactivated to draw up the applied urban planfor transformation, with reference to thetransport networks, system of public spaces,and places best suited to be the nuclei ofoperations of overall reorganization of the cityand territory. The second w<strong>il</strong>l deal withtechniques for drawing up plans in terms ofdocumentary material (reports, designs, legalnorms), paying particular attention to therelevant changes in legal norms at the presenttime.Exercises- Rea<strong>di</strong>ng and interpreting the structuralp<strong>il</strong>lars (invariants) of some contemporaryurban plans (infrastructural, environmental),also using GIS technologies.- In<strong>di</strong>viduating the urban planning techniquescontributing to make up the <strong>di</strong>fferent parts ofthe urban plan: structural plans, planning bysystems, ground project, project norms- Drawing up a structural and operative<strong>di</strong>mension of the urban plan at the municipaland supra-municipal scalesIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Per iscriversi lo studente deve averesostenuto tutte le propedeuticità previste.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste in uncolloquio sugli argomenti delle lezioni esulle esercitazioni svolte.Sociologia urbanaUrban SociologySps 10-7,5 cfu3° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica IX:Discipline sociali, economiche e giuri<strong>di</strong>cheper l’architettura e l’urbanisticaLuciana BozzoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso <strong>di</strong> Sociologia urbana si interessadella città nei suoi aspetti sociali. Tali aspettiriguardano l’agire dei soggetti checompongono la popolazione urbana, lerelazioni che questi soggetti instaurano traloro e con soggetti esterni, la formazione <strong>di</strong>gruppi sociali, movimenti, istituzioni,organizzazioni, i legami <strong>di</strong> complementarietào <strong>di</strong> competizione che esistono tra tuttequeste entità fino a configurare la cittàstessa come sistema sociale. Lo ‘sguardosociologico’ aiuta ad in<strong>di</strong>viduare i problemi esuggerisce quegli strumenti e quellemetodologie ut<strong>il</strong>i a risolverli. La produzione<strong>di</strong> conoscenze empiriche, l’analisi <strong>di</strong> modelliprevisionali, la costruzione <strong>di</strong> scenari futuri,la previsione <strong>di</strong> potenziali linee <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppodei processi che investono <strong>il</strong> territorio emo<strong>di</strong>ficano <strong>il</strong> rapporto società-ambientesono le richieste sempre più <strong>di</strong> frequenteavanzate ai sociologi urbani da parte deiprogettisti in quanto ut<strong>il</strong>i per un’azioneprogettuale, sia urbanistica chearchitettonica, volta alla soluzione <strong>di</strong> problemisociali e ambientali in congruenzacon la domanda dei destinatari del progetto.


Aims and contentsThe Urban Sociology course deals with thesocial aspects of the city. Such aspectsconcern the actions of the subjects thatcompose the urban population, therelationships that these subjects bu<strong>il</strong>d upwith external subjects, the formation ofsocial groups, movements, institutions,organizations, the integration orcompetition that exists between all theseentities to shape the same city as a socialsystem. The ‘sociological look’ helps toidentify problems and suggests the toolsand the useful methodology to resolvethem. The production of knowledgepractice, the analysis of pre<strong>di</strong>ction models,the construction of future scenarios, theforecast of potential lines of developmentof the territory that mo<strong>di</strong>fy the relationshipbetween society and environment, are therequirements that are advanced more andmore frequently to urban sociologists fromthe planners as useful action for bothurban and architectural design.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni generali edesercitazioni applicate al caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Articulation of educational activitiesThe course consists of general lessons withexercises and practices applied to the casestu<strong>di</strong>es.Tema d’annoI luoghi del tempo libero in <strong>Bari</strong>. Dallapercezione al progetto.Case studyLeisure places in <strong>Bari</strong>. From the perceptionto the planIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esameL’esame potrà consistere in un colloquiosui temi affrontati durante <strong>il</strong> corso o nellosv<strong>il</strong>uppare con profitto, in<strong>di</strong>vidualmente oin gruppo, sotto la guida del docente,unelaborato sul tema d’anno da presentare e<strong>di</strong>scutere nel workshop conclusivo <strong>di</strong>giugno.R<strong>il</strong>ievo dell’architetturaArchitectural SurveyIcar 14-7,5 cfu3° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica XI:Rappresentazione dell’architettura edell’ambiente costruitoCorso AAngelo AmbrosiCorso BPaolo PerfidoCorso CVincenzo De SimoneFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl progetto <strong>di</strong>dattico del corso prevede chelo studente si accosti agli strumenti e aimeto<strong>di</strong> del r<strong>il</strong>evamento architettonico perimpossessarsi, attraverso idoneeesercitazioni, del modus operan<strong>di</strong> propriodel r<strong>il</strong>evatore <strong>di</strong> architettura: lo studenteprima si impadronisce dei meto<strong>di</strong> e deglistrumenti tra<strong>di</strong>zionali alla base del r<strong>il</strong>ievod’architettura per poi essere iniziatoall’ut<strong>il</strong>izzo delle più recenti innovazioni inambito <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evamento strumentale efotogrammetrico.Aims and contentsThe student w<strong>il</strong>l study the tools and themethods of the architectural survey inorder to use, through suitable exercises,the typical modus operan<strong>di</strong> of the ofarchitectural surveyor: first the student w<strong>il</strong>lmaster the basic methods and thetra<strong>di</strong>tional tools of the architectural surveyand then the use of the most recenttechnological innovations.Tema d’annoCampo <strong>di</strong> indagine <strong>di</strong> questo annoaccademico saranno architetture tipichedel patrimonio storico pugliese.Case studyTypical architectures of the historicalheritage of Puglia w<strong>il</strong>l constitute the field ofinvestigation in the present academic year.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche, articolate in 15settimane, ed affronteranno le seguentitematiche:-introduzione alle problematiche delr<strong>il</strong>evamento-principi teorici del r<strong>il</strong>evamentoarchitettonico-finalità e obiettivi del r<strong>il</strong>ievo-approccio all’opera da r<strong>il</strong>evare-progetto <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo-conoscenza dell’opera da r<strong>il</strong>evare-gli strumenti del r<strong>il</strong>evamentoarchitettonico-fotografia e r<strong>il</strong>ievo-gli eidotipi-le metodologie del r<strong>il</strong>evamentoarchitettonico: metodo <strong>di</strong>retto-le metodologie del r<strong>il</strong>evamentoarchitettonico: metodo strumentale-le metodologie del r<strong>il</strong>evamentoarchitettonico: metodo fotogrammetrico-<strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo del dettaglio-la restituzione grafica.Articulation of educational activitiesCovering the following themes:44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura105


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici106• introduction to the problems surveying• theoretical principles of the architecturalsurvey• finality and objectives of the survey• approach to work• the survey project• knowledge of the work to be surveyed• the tools of the architectural survey• photography and the survey• the eidotypes• the methodologies of the architecturalsurvey: <strong>di</strong>rect method• the methodologies of the architecturalsurvey: instrumental method• the methodologies of the architecturalsurvey: photogrametric method• the survey in deta<strong>il</strong>• graphic representation.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale.La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessario:• sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> proprio tema d’anno sotto laguida dei docenti e degli esercitatori;• pre<strong>di</strong>sporre presentazione informatizzatadel lavoro svolto da <strong>il</strong>lustrare in seded’esame.Laboratorio 4 <strong>di</strong> ProgettazionearchitettonicaArchitectural Design Stu<strong>di</strong>o, 4 th year(L4PA-10,5 cfu) 4° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica I:Progettazione architettonica e urbana• Progettazione architettonica (Icar 14-7,5 cfu)•• Tecnica delle costruzioni (Icar 14-1,5 cfu)••• Riqualificazione del paesaggio urbano(Icar 15-1,5 cfu)Corso A• Clau<strong>di</strong>o D’Amato•• Michele Montemurro••• Att<strong>il</strong>io PetruccioliCorso B• Rocco Ferrari•• Francesco Caragiulo••• Att<strong>il</strong>io PetruccioliCorso C• Att<strong>il</strong>io Petruccioli•• Calogero Montalbano••• Att<strong>il</strong>io PetruccioliCorso D• Franco Def<strong>il</strong>ippis•• Antonio Rion<strong>di</strong>no••• Att<strong>il</strong>io PetruccioliFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariNel Laboratorio 4 <strong>di</strong> ProgettazioneArchitettonica lo studente apprende teoriee tecniche d’intervento della composizionee della progettazione urbana, affrontandole problematiche del progetto e dellacostruzione <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> città, siaautonomamente che nellerelazioni con <strong>il</strong> contesto <strong>di</strong> appartenenza.L’ambito teorico e applicativo <strong>di</strong> riferimentoè quello della città me<strong>di</strong>terranea, conriferimento alle problematiche tipichedell’area culturale plastico-muraria.Aims and contentsHere the student learns the theories ofintervention and techniques of compositionand urban design both autonomously an<strong>di</strong>n relation to the context which is that ofthe Me<strong>di</strong>terranean city, with reference tothe typical problems of the plastic-bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngcultural area.Tema d’annoIl tema progettuale d’anno riguarda da unaparte la città <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> (interventi <strong>di</strong>completamento <strong>di</strong> aree ine<strong>di</strong>ficate e/oirrisolte; dall’altro <strong>il</strong> “restauro” delpaesaggio costiero me<strong>di</strong>teranneo.In particolare, in questo secondo tema saràindagata la relazione tra territorio costieroe mare, specialmente in quelle zone <strong>di</strong>passaggio tra aree urbanizzate e areelibere.L’ambito <strong>di</strong> applicazione progettuale ècostituito dal tratto della costa pugliesecompreso tra <strong>il</strong> comune <strong>di</strong> Molfetta e quello<strong>di</strong> Mola <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>. Tale fascia costiera, lunga60 ch<strong>il</strong>ometri, è dominata dalla presenza <strong>di</strong>quattro città principali (Molfetta,Giovinazzo, <strong>Bari</strong> e Mola) e due cittàsecondarie (Santo Spirito e Torre a Mare),tutte dotate <strong>di</strong> strutture portuali.Il progetto sarà svolto in forma in<strong>di</strong>viduale,attraverso le esercitazioni e l’attività <strong>di</strong>atelier in aula e <strong>il</strong> lavoro a casa.Design ProblemThe design year problem is on one handsme unbu<strong>il</strong>d areas of city of <strong>Bari</strong>; on theother one the restoration of Me<strong>di</strong>terraneancoastal landscapes. Particularly, in thissecond theme w<strong>il</strong>l be analysed theMe<strong>di</strong>terranean seafronts like meaningfulexpression of the relationships betweensea and land, and its ‘points of inflection’crossing from cities to rural space.The study case is the sixty km coastal partamong the cities of Molfetta, Giovinazzo,<strong>Bari</strong> and Mola, characterized from theirhistorical harbours.The project w<strong>il</strong>l be developed in<strong>di</strong>vidually,through exercises and workshop activitiesin class and in<strong>di</strong>vidually at home.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche sono articolate in dueperio<strong>di</strong>, corrispondenti al primo e alsecondo semestre del calendarioaccademico.Il primo periodo è destinato:-alle lezioni relative ai contenuti teorici deitre insegnamenti che concorrono a definire<strong>il</strong> laboratorio;-allo sv<strong>il</strong>uppo del tema d’anno attraversol’analisi e la lettura delle aree in<strong>di</strong>viduateall’interno dei quattro seminari;-alla produzione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> elaboratigrafici relativi alle analisi effettuate. Talesv<strong>il</strong>uppo è in<strong>di</strong>viduale e sarà valutato <strong>di</strong>volta in volta, e <strong>il</strong> suo positivo svolgimentoconsentirà l’ammissione al secondosemestre.Il secondo periodo è de<strong>di</strong>cato allo sv<strong>il</strong>uppodel tema progettuale in<strong>di</strong>viduale.Questo periodo si concluderà con unworkshop finale e con la mostra deiprogetti in corso d’opera, organizzata


nell’ambito dell’annuale “mostra della<strong>di</strong>dattica”.Articulation of educational activitiesDidactic activities are <strong>di</strong>vided into twoperiods, correspon<strong>di</strong>ng to the twosemesters of the academic calendar.The first period is devoted to:- lessons related to theoretical contents;- in<strong>di</strong>vidual development of the designproblem. Such development w<strong>il</strong>l beevaluated step by step, and its successfulcompletion w<strong>il</strong>l allow the admission to thesecond semester.The second period w<strong>il</strong>l be devotedcompletely to develop the design problem.This period w<strong>il</strong>l end with a final workshopand with the projects shown within theannual “exhibition of students’ work”Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono solo attraverso lapiattaforma e-learning del corso. Periscriversi lo studente deve avere sostenutotutte le propedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale. Per sostenerlo ènecessario:• avere sostenuto gli esami propedeutici <strong>di</strong>Scienza delle Costruzioni e Storiadell’Architettura Contemporanea;• ottenere l’ammissione al secondo semestre;• sv<strong>il</strong>uppare in<strong>di</strong>vidualmente con profitto <strong>il</strong>proprio tema progettuale nel seminario <strong>di</strong>appartenenza sotto la guida dei docenti, finoalla chiusura del lavoro nel workshopconclusivo <strong>di</strong> giugno.Storia dell’architettura IVHistory of architecture IVIcar 18-3,5 + 3,5 cfu, due moduli a sceltadello studente4° anno / corso semestrale (I e II semestre)Area <strong>di</strong>dattica II:Discipline storiche per l’architetturaCorso AStoria dell’architettura greca 4 (I semestre –3,5 cre<strong>di</strong>ti)Giorgio RoccoCorso BStoria dell’architettura ellenistica 4 (II semestre –3,5 cre<strong>di</strong>ti)Giorgio RoccoCorso CStoria dell’architettura romana 4 (II semestre –3,5 cre<strong>di</strong>ti)Giorgio OrtolaniCorso DStoria dell’architettura islamica 4 (I semestre –3,5 cre<strong>di</strong>ti)Att<strong>il</strong>io PetruccioliCorso EStoria dell’architettura moderna 4 (II semestre –3,5 cre<strong>di</strong>ti)Giampaolo ConsoliCorso EStoria dell’architettura contemporanea 4 (Isemestre – 3,5 cre<strong>di</strong>ti)Clau<strong>di</strong>o D’AmatoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariI corsi <strong>di</strong> Storia dell’architettura IV sonofinalizzati ad approfon<strong>di</strong>re tematichespecifiche della storia dell’architetturafunzionali al successivo impegno ne<strong>il</strong>aboratori <strong>di</strong> laurea del V anno.Aims and contentsThe course is devoted to deepening specificthemes of the history of the architecturefunctional to the following engagement in thefinal thesis in the 5th year.Corso A/ Giorgio RoccoTema monografico: Atene tra tirannide edemocrazia. L’architettura religiosa e politicanell’Atene arcaica e classica.Case study: Athens between tyranny anddemocracy. Religious and politicalarchitecture in arcaic and classical Athens.Argomenti delle lezioni- Il territorio dell’Attica prima e dopo la riformaclistenica: la Paralia, la Mesogeia e l’Asti e laripartizione in Trittie e Demi. - Inquadramentotopografico <strong>di</strong> Atene. - Cenni sugliinse<strong>di</strong>amenti dell’età preistorica e del bronzo.- I santuari delle pen<strong>di</strong>ci settentrionali emeri<strong>di</strong>onali dell’acropoli. - L’acropoli in etàarcaica (577- 480). - L’acropoli in età classica(479-404). - L’agorà in età arcaica (577- 480). -L’agorà in età classica e tardoclassica (479-323). - I santuari presso l’Ilisso. - L’areamonumentale del ceramico. - Il santuario <strong>di</strong>Dioniso Eleuthereo. - L’evoluzione dellatipologia teatrale tra età arcaica e tardoclassica in Attica: i teatri tardoarcaici eprotoclassici in attica (Dionisos/Icaria,Rhamnus, Thorikos, l’orchestra nell’agorà <strong>di</strong>Atene); <strong>il</strong> teatro classico e tardoclassico (<strong>il</strong>teatro <strong>di</strong> Dioniso ad Atene, <strong>il</strong> teatrotrapezoidale <strong>di</strong> Drakones). - L’odeion <strong>di</strong> Pericle44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura107


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici108presso la precinzione <strong>di</strong> Dioniso Eleuthereo. -Il santuario <strong>di</strong> Demetra ad Eleusi. - I santuari<strong>di</strong> Athena e Poseidone al Sounion. - Themis eNemesis a Ramnunte. - I santuari <strong>di</strong> Brauron,Thorikos e Maratona. - Le de<strong>di</strong>che Ateniesi nelsantuario <strong>di</strong> Delfi (<strong>il</strong> Tempio <strong>di</strong> Apollo, <strong>il</strong>Thesauros degli Ateniesi, la Stoà degliAteniesi). - Le de<strong>di</strong>che Ateniesi nel santuario<strong>di</strong> Delos (<strong>il</strong> Porinos Naos, <strong>il</strong> Tempio degliAteniesi).Seminari- Materiali e tecniche costruttive ad Atene. - Leistutuzioni politiche della democraziaAteniese. - Gli e<strong>di</strong>ci della politica:l’ekklesiasterion della Pnice,<strong>il</strong> Pritaneion, <strong>il</strong>Bouleuterion, la Tholos,la Stoà Bas<strong>il</strong>eios, laStoà <strong>di</strong> Zeus. - Gli e<strong>di</strong>fici della giustizia: <strong>il</strong><strong>di</strong>kasterion presso <strong>il</strong> Palla<strong>di</strong>on, <strong>il</strong> <strong>di</strong>kasterionpresso <strong>il</strong> Delphinion, l’Heliaia, <strong>il</strong> Parabyston, <strong>il</strong>Synedrion, la Stoà Bas<strong>il</strong>eios,la Stoà Poik<strong>il</strong>e. - Ilteatro attico: le forme del dramma letterario.Topics- The attic territory before and after theKleisthenic reforms: Paralia, Mesogeia andAsty and the reorganization with trittyes anddemes. - Topographical organization of theancient city. - Notes about preihistoric andbronze age settlements. - The sanctuaries ofnorth and south slopes of the acropolis. - TheAcropolis in the arcaic period (577- 480). - TheAcropolis in classical period (479-404). - Thearcaic agora (577- 480). - The agorà inclassical and late-classical period (479-323). -The sanctuaries near the Ilissos. - themonumental area of Kerameikos. - Theprecinct of Dionysos Eleuthereos. - Theevolution of the theatre from arcaic throughlate classical period: The arcaic andprotoclassical examples in Attica (Dionysos/Icaria, Rhamnus, Thorikos, the ‘orchestra’ inthe agora); the classical and late-classicalexamples (the theatre in the precinct ofDionysos at Atene, the trapezoidal theatre ofDrakones). - the odeion of Perikles in theprecinct of Dionysos Eleuthereos. - Eleusisand the ‘Mysteria’. - the sanctuaries of Athenaand Poseidon at Sounion. - Themis andNemesis at Rhamnus. - the sanctuaries ofBrauron, Thorikos and Maratona.- The Athenian de<strong>di</strong>cation at Delphoi (thetemple of Apollo, The Athenian thesauros, theAthenian Stoa). - The Athenian de<strong>di</strong>cation atDelos (the Porinos Naos, the temple ofApollo).Seminars- Materials and bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques at Athens.- The political institutions of democracy. - Thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs of politics: The ekklesiasterion onthe Pnyx, the Pritaneion, the Bouleuterion, theTholos,the Stoà Bas<strong>il</strong>eios, the Stoà of Zeus. -The bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs of justice: the <strong>di</strong>kasterion atPalla<strong>di</strong>on, the <strong>di</strong>kasterion at Delphinion, theHeliaia, the Parabyston, the Synedrion, theStoà Bas<strong>il</strong>eios, the Stoà Poik<strong>il</strong>e. - The theatrein Attica: birth and development of literarydramas.Corso B/ Giorgio RoccoTema monografico: Trasformazioni urbane einnovazioni tipologiche in età ellenisticaCase study: Urban transformations andtypological innovations in the Hellenistic ageArgomenti delle lezioni- Introduzione all’età ellenistica- Le trasformazioni urbane: dalla città grecaalla città ellenistica.- L’articolazione dello spazio urbano: un caso<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, Kos.- L’architettura scenografica e le città‘theatroides’.- L’architettura dell’educazione: la <strong>di</strong>ffusionedel ginnasio.- La strutturazione degli spazi pubblici: lestoai e le agorai.- I santuari <strong>di</strong> età ellenistica.- Influenze ellenistiche nell’architetturareligiosa italica e romana.- Il fenomeno dell’evergetismo e i gran<strong>di</strong> centriurbani: Atene in età ellenistica.- Il fenomeno dell’evergetismo e i santuaripanellenici.- Lo sv<strong>il</strong>uppo scientifico e tecnologico e lericadute nell’architettura.- Standar<strong>di</strong>zzazione e serializzazione dellaproduzione.- Gli or<strong>di</strong>ni architettonici in età ellenistica.- La regola e le sue violazioni: la Ionia e <strong>il</strong>mondo alessandrino.Topics- Introduction to the Hellenistic age- The urban transformations: from the Greekto the Hellenistic polis.- City zoning: a case of study, Kos.- Scaenographic architecture and poleis“theatroides”.- The architecture of education: the <strong>di</strong>ffusionof the ‘gymnasia’.- Structuring the publics spaces: stoai andagorai.- The Hellenistic sanctuaries.- Hellenistic influences in Italic and Romanreligious architecture.- The evergetism and the great poleis: Athensin Hellenistic age.- The evergetism and the panhellenicsanctuaries.- The scientific and technological developmentand his conseguences in the architecturaltransformations.- Standar<strong>di</strong>zation and serial production in thearchitectural developments.- The architectural orders in Hellenistic age.- The rule and its violations: Ionia andAlexandria.Corso C/ Giorgio OrtolaniTema monografico: L’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Romaimperiale: 432-1942.Case study: Rome 432-1942 A.D.: The ImperialHeritageArgomenti delle lezioniIl corso intende <strong>il</strong>lustrare la fondamentalecontinuità e le intenzionali “rinascenze” dellatra<strong>di</strong>zione architettonica <strong>di</strong> Roma antica, daSisto III all’E 42. Sarà quin<strong>di</strong> consideratasoprattutto la città <strong>di</strong> Roma, nell’uso ecosciente riuso delle antiche tecnichecostruttive, tipologie e materiali pregiati,anche in relazione ai recuperi ideologicidell’età antica o costantiniana.Saranno poi considerati casi esemplari, comequello <strong>di</strong> Federico II, che contribuì all’ulterioresv<strong>il</strong>uppo del Proto-Rinascimento in Toscana, oAndrea Palla<strong>di</strong>o, che dallo stu<strong>di</strong>o dell’anticoelaborò un modello tipologico residenziale <strong>di</strong>gran successo per la classe senatoria dellaRepubblica Veneta, poi ripresodall’aristocrazia terriera della vecchia e nuovaIngh<strong>il</strong>terra.Il corso prevede anche un’esercitazionegrafica, necessaria ad acquisirel’in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e metodologia per <strong>il</strong> laboratorio


<strong>di</strong> laurea. Sarà quin<strong>di</strong> necessario sv<strong>il</strong>upparegraficamente un modello <strong>di</strong> uno degli e<strong>di</strong>fici<strong>il</strong>lustrati nel Quarto libro dell’architettura <strong>di</strong>Andrea Palla<strong>di</strong>o (Venezia 1570).TopicsThis course of Roman Architectural History w<strong>il</strong>lfocus on the basic continuity of Ancient Romanbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng tra<strong>di</strong>tion and techniques throughMe<strong>di</strong>eval and Modern age, from the pontificateof Sixtus III to the E ‘42. The city of Rome herselfexhibits the ideological reuse of ancientarchitecture and marbles, accor<strong>di</strong>ng to the<strong>di</strong>fferent Revivals of Imperial and ConstantinianAge. Outstan<strong>di</strong>ng examples of Roman Revivalw<strong>il</strong>l be considered, such as for the artistic trendsin the court of Frederick II, and its contribution tothe Tuscan Early Renaissance; or the residentialarchitecture of Andrea Palla<strong>di</strong>o. After an excellentstudy of ancient bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs in and around Rome,this architect produced an up-to-date model forthe Venetian aristocracy, as well as for thelandlords in Old and New England.The course includes also a graphic exercitation,necessary to acquire instruments andmethodology for the degree workshop. It w<strong>il</strong>l benecessary to prepare a 3d rendering of one of thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs <strong>il</strong>lustrated by Andrea Palla<strong>di</strong>o in his 4thBook on Architecture (Venice, 1570).Lezioni1. La bas<strong>il</strong>ica romana da Costantino a Pio XI.2. Dall’igiene del corpo a quello dell’anima:e<strong>di</strong>fici a pianta centrale (thermae ebaptisteria, heroa e martyria).3. Architettura e ideologia imperiale: CarloMagno e Federico II.4. Declino dell’impero e imperialismo papale:Bonifacio VIII, Giulio II e Bramante.5. Continuità e revival nelle tecnichecostruttive a Roma dal tardoantico al ‘500.6. Dallo stu<strong>di</strong>o alla tutela: Roma antica vistada Alberti e Raffaello.7. Descrizione e restituzione dei monumentiantichi: Marten van Heemskerk, Serlio ePalla<strong>di</strong>o.8. Palla<strong>di</strong>o, Preneste e la rinascita della v<strong>il</strong>la.9. V<strong>il</strong>la Adriana, Tivoli e <strong>il</strong> giar<strong>di</strong>no europeo.10. I marmi dell’impero: uso e riuso.11. Gli scavi <strong>di</strong> Ostia e l’ed<strong>il</strong>izia popolare tra ledue guerre.12. L’ere<strong>di</strong>tà imperiale: <strong>il</strong> Foro Mussolini el’E42.Topics1. The Roman Bas<strong>il</strong>ica from Constantine toPious XI.2. The health of the body and the soul:Central planned Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs (Thermae andBaptisteria, Heroa and Martyria).3. Architecture and Imperial revival:Charlemagne and Frederick II.4. Decline of me<strong>di</strong>eval Empire and papalpride: Boniface VIII, Julius II and D. Bramante.5. Continuity and revivals in the Romanbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques from late antiquity toRenaissance.6. From the study to the recovery of ancientRome: L.B. Alberti, Raphael.7. Description and restoration of ancientmonuments: Marten van Heemskerk, S. Serlioand A. Palla<strong>di</strong>o.8. A. Palla<strong>di</strong>o, Praeneste and the revival ofthe v<strong>il</strong>la.9. Hadrian’s V<strong>il</strong>la, Tivoli and the Europeangarden.10. Roman marbles: use and re-use.11. The archaeological excavations at Ostia,and the welfare housing in the 20s and 30s.12. The revival of the Empire: Mussolini Forumand 1942 Expo.Corso D/ Att<strong>il</strong>io PetruccioliTema monografico: La città, la moschea, <strong>il</strong>giar<strong>di</strong>noCase study: The city, the mosque, the gardenArgomenti delle lezioni e delle esercitazioniIl contesto storico e culturale- Il recinto: la casa del profeta- La pianta centrale: dal tardo antico allaCupola della RocciaLa città islamica- Khitta: le regole <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento tribale- la città dei cavalieriLa città islamica- la città spontanea me<strong>di</strong>evale: Lecomponenti funzionale della città: <strong>il</strong> suq,l’ed<strong>il</strong>izia speciale religiosa, <strong>il</strong> tessutoresidenziale- Il ruolo della moschea nel contesto urbanoIl modello della moschea araba- Gli Omayya<strong>di</strong>: agora + bas<strong>il</strong>ikà:l’invenzione del tipo- La Grande moschea <strong>di</strong> Damasco, lamoschea <strong>di</strong> Cordova.- Modelli spaziali iterati e tecnichecostruttive della moschea a sala ipost<strong>il</strong>aLe specializzazioni delle moschee a salaipost<strong>il</strong>a- I Fatimi<strong>di</strong>: La pianta a T e la pianta a 9cupole- Verso una maggiore organicità: lamoschea a qa’a Mamelucca- La Grande Moschea <strong>di</strong> Kairouan, lamoschea <strong>di</strong> Sousse, la Moschea <strong>di</strong> Ibn Tulunal Cairo, Moschea <strong>di</strong> Al-Azhar, moschea <strong>di</strong> al-Hakim, moschea <strong>di</strong> al-Juyushi, al-Aqmar alCairo.Esercitazione 1: Esempi <strong>di</strong> letturaIl modello della moschea persiana- Dalla sala ipost<strong>il</strong>a all’impianto a 4 iwan- Modelli spaziali e tecniche costruttivedella moschea a iwan- Moschea del Venerdì <strong>di</strong> IsfahanLe specializzazioni della moschea a iwan- I Timuri<strong>di</strong> e i Safavi<strong>di</strong>: la moschea a 4 iwanEsercitazione 2: Riconoscimento moscheeIl modello della moschea turca- I Segiuchi<strong>di</strong>: dall’impianto seriale ad unamaggiore organicità- Modelli spaziali e tecniche costruttivedella moschea turcaLe moschee <strong>di</strong> Sinan- Il ritorno all’organismo della piantacentrale: gli Ottomani e l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> S. Sofia- Modelli spaziali e tecniche costruttive.Esercitazione 3Il giar<strong>di</strong>no islamico- Tre derivazioni: l’hortus conclusus arabo, <strong>il</strong>bāgh-i bihisht persiano e <strong>il</strong> giar<strong>di</strong>notemporaneo turco- Modelli spaziali e tecniche idrauliche.TopicsThe historical and cultural context– the enclosure: the Prophet’s house– the central plan: from Late Antiquity to theDome of the RockThe Islamic city– Khitta: the rules of tribal settlement– the Knights’ cityThe Islamic city– the spontaneous me<strong>di</strong>eval city: thefunctional components of the city: the souk,specialized religious bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs, residentialfabric44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura109


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici110– the role of the mosque in the urban contextThe Model of the Arab Mosque– the Umayyad: agora and bas<strong>il</strong>ica: theinvention of the type– the Great Mosque in Damascus, the Cordovamosque– repeated spatial models and bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngtechniques of the hypostyle mosqueThe special features of the hypostyle mosque– the Fatimids: the T plan and the nine-domeplan– towards a greater organicity – the Qa’aMameluk mosque– the Great Mosque in Kairouan, Soussemosque, Ibn Tulun mosque in Cairo, al-Azharmosque, al-Hakim mosque, al-Juyushimosque, al-Aqmar mosque in CairoExercise 1: Examples of InterpretationThe model of the Persian mosque– from the hypostyle hall to the 4-iwan plan– spatial models and bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques ofthe iwan mosque– the Friday mosque at IsfahanThe special features of the iwan mosque– the Timurids and Safavids: the 4-iwanmosqueExercise 2: Recognizing Mosques– the Selgiuqids: from the serial plan to agreater organicity– spatial models and bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques ofthe Turkish mosqueThe mosques of Sinan– return to the organism of the central plan:the Ottomans and the legacy of Haya Sophia– spatial models and bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniquesExercise 3: The Islamic Garden– three derivations: the Arab hortusconclusus, the Persian bāgh-i bihisht and theTurkish temporary garden– spatial models and hydraulic techniquesCorso E/ Giampaolo ConsoliTema monografico: La Scuola <strong>di</strong> Roma:Architettura in Italia 1780-1820. Dallasperimentazione nel <strong>di</strong>segno alla praticadell’architettura civ<strong>il</strong>e.Case study: The Rome School. Architecture inItaly 1780-1820. From Design Experimentationto the Practice of ArchitecturesArgomenti delle lezioniIl corso svolgerà in maniera approfon<strong>di</strong>tal’analisi della formazione degli architettineoclassici nella Roma della fine del 700 e laloro successiva opera in Italia. Si vuolericostruire un momento storico particolareche ha portato alla creazione <strong>di</strong> un nuovolinguaggio, <strong>di</strong> nuove idee per la città e <strong>di</strong>nuovi tipi ed<strong>il</strong>izi.A partire da Roma e dall’esperienzafondamentale dell’accademia <strong>di</strong> S.Luca comeluogo <strong>di</strong> formazione comune, si tratteranno le<strong>di</strong>verse esperienze <strong>di</strong> architetti come Antolinie Pistocchi a M<strong>il</strong>ano e Faenza, Cambray Dignye Poccianti in Toscana, Vala<strong>di</strong>er, Camporesi eStern a Roma, Barabino a Genova, Bonsignorea Torino, Selva e Trezza nel Veneto, Aleandrinelle Marche ecc.In pratica si presenteranno i materiali ed <strong>il</strong>lavoro che porteranno nell’autunno allarealizzazione <strong>di</strong> una mostra pressol’accademia <strong>di</strong> S.Luca sugli stessi temiAll’interno <strong>di</strong> questo quadro generale ognistudente dovrà stu<strong>di</strong>are un singolo progettoper arrivare ad una sua ricostruzione ideale dainserire eventualmente in mostra.TopicsThe course w<strong>il</strong>l deal with the in-depth analysisof the education of neo-classical architects inRome at the end of the 1700’s and theirsuccessive works in Italy. The intention is thatof reconstructing the particular historicalperiod that led to the creation of a newlanguage, of new ideas for the city and newbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng types.Beginning with Rome and the fundamentalexperience of the Academy of St. Luca as thecommon site of education, the course w<strong>il</strong>llook at the <strong>di</strong>fferent experiences of architectssuch as Antolini and Pistocchi in M<strong>il</strong>an andFaenza, Cambray Digny and Poccianti inTuscany, Vala<strong>di</strong>er, Camporesi and Stern inRome, Barabino in Genoa, Bonsignore inTurin, Selva and Trezza in Veneto, Aleandri inthe Marche, etc.The course w<strong>il</strong>l present the material and theworks that w<strong>il</strong>l lead, during the autumn, to therealisation of an exhibition at the Academy ofSt. Luca dealing with the same themes.As part of this general framework, eachstudent must study a single project in order toarrive at an ideal reconstruction for eventualexhibition.Corso F/ Clau<strong>di</strong>o D’AmatoTema monografico: L’altra modernitàCase study:The other modernityArgomenti delle lezioni1. Lo st<strong>il</strong>e- Roma antica moderna: continuità dellatra<strong>di</strong>zione classica e rinnovamento delle arti.L’esposizione universale <strong>di</strong> Roma, 1942 (EUR)- St<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Armando Brasini- St<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Florestano <strong>di</strong> Fausto: esercizi <strong>di</strong> st<strong>il</strong>enel Dodecanneso italiano; la costruzione <strong>di</strong>Tirana moderna; modernità d’esportazione: <strong>il</strong>laboratorio libico.- Laboratori della modernità fra tra<strong>di</strong>zione einnovazione: la Scuola <strong>di</strong> Roma e la figura <strong>di</strong>Giovanni Battista M<strong>il</strong>ani; Marcello Piacentini <strong>il</strong>grande me<strong>di</strong>atore; tre laboratori romani: <strong>il</strong>foro Mussolini, la Città Universitaria, l’E42.- St<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Saverio Dioguar<strong>di</strong>- St<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Concezio Petrucci- St<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Gaetano Minnucci- Misura italiana e identità europea:l’esperienza artistica in Italia tra le due guerre;<strong>il</strong> ritorno all’or<strong>di</strong>ne; la misura italiana comepunto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio e <strong>di</strong> salvezza per l’ identitàeuropea.2. Città <strong>di</strong> fondazione- Teorie e modelli delle ‘città nuove’ degli anniTrenta: <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> Concezio Petrucci- Teorie e modelli delle ‘città nuove’ degli anniTrenta: le città pontine: Littoria-LatinaSabau<strong>di</strong>a Pomezia- Dodecaneso: i progetti italiani per Ro<strong>di</strong>, Cooe Portolago- Albania: Tirana 1925 – 1943- Libia: V<strong>il</strong>laggi in Cirenaica3. La città e <strong>il</strong> mare- Amate sponde: <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>terraneo; <strong>il</strong> mondo deicrinali; l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Roma.- Egitto: Alessandria e <strong>il</strong> suo fronte a mare- Puglia: Il lungomare Nazario Sauro a <strong>Bari</strong>- Puglia: Il lungomare Vittorio Emanuele III aTaranto- Calabria: Il fronte a mare <strong>di</strong> Reggio Calabria- Sic<strong>il</strong>ia: Il fronte a mare <strong>di</strong> MessinaTopics1. The style


- Ancient modern Rome: the continuity ofclassical tra<strong>di</strong>tion and the renewal of the arts.The Esposizione Universale <strong>di</strong> Roma[Universal Exhibition of Rome], or E42 <strong>di</strong>strict.- Style of Armando Brasini.- Style of Florestano <strong>di</strong> Fausto in Dodecaneseislands, Albania, Libya.- Laboratories of modernity between tra<strong>di</strong>tionand innovation: The Rome School and thefigure of Giovanni Battista M<strong>il</strong>ani; MarcelloPiacentini, the Great Me<strong>di</strong>ator; three Romanworkshops: the Foro Mussolini, the CittàUniversitaria, and E42.- Style of Saverio Dioguar<strong>di</strong>- Style of Concezio Petrucci- Style of Gaetano Minnucci- Italian measure and European identity: theItalian art between the two world wars, the“return to order”; the Italian measure as thesalvation of the European civ<strong>il</strong>ization.2. Planned cities- Theories and models for the ‘new towns’ inthe 1930s: the experience of ConcezioPetrucci- Theories and models for the ‘new towns’ inthe 1930s: Littoria-Latina, Sabau<strong>di</strong>a, Pomezia.- Dodecanese islands: Italian urban andarchitectural designs for Ro<strong>di</strong>, Coo ePortolago- Albania: Tirana 1925 – 1943- Libya: v<strong>il</strong>lages of the Italian colonization inCyrenaica.3. The city and the sea- Beloved shores: the Me<strong>di</strong>terranean sea, theworld of ridges, the heritage of Rome.- Egypt: Alexandria and its seafront.- Apulia: <strong>Bari</strong> and its seafront- Apulia: Taranto and its seafront- Calabria: Reggio Calabria and its seafront- Sic<strong>il</strong>y: Messina and its seafrontIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio delle lezioni.Modalità d’esamePer sostenere l’esame lo studente deveessere regolarmente iscritto al 4° anno (incorso o fuori corso): è necessaria lafrequenza dei moduli per i quali si èeffettuata l’opzione; tale frequenza verràr<strong>il</strong>evata nei mo<strong>di</strong> e nelle forme in<strong>di</strong>cate daldocente. In sede <strong>di</strong> esame sarà valutata laconoscenza e la capacità <strong>di</strong> valutazionestorico-critica della materia.Laboratorio <strong>di</strong> Restauro architettonicoArchitectural restoration design stu<strong>di</strong>oIcar 19-10,5 cfu4° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica III:Teoria e tecniche per <strong>il</strong> restauroarchitettonico• Restauro architettonico (Icar 19-7,5 cfu)••Teorie e tecniche costruttive nel lorosv<strong>il</strong>uppo storico (Icar 09-3 cfu)Corso A• Rossella De Cad<strong>il</strong>hac•• Giosi UvaCorso B• Ignazio Carabellese•• Domenico RaffaeleCorso C• Giacomo Martines•• Rita GrecoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl Laboratorio <strong>di</strong> restauro è finalizzato afornire gli strumenti metodologici necessariad affrontare le problematiche proprie delrestauro dell’architettura, <strong>il</strong> cui progetto èimprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e dalla conoscenza delmonumento (storica, strutturale,tecnologica, ecc.). In tal senso èfondamentale la fase <strong>di</strong> analisi, che trovanel r<strong>il</strong>ievo del manufatto <strong>il</strong> presupposto <strong>di</strong>ogni ulteriore indagine.L’intervento progettuale, che segue la fase<strong>di</strong> analisi ed è funzionale alla valorizzazionee alla conservazione delle antichetestimonianze, non può prescindere dallaloro consistenza materiale e strutturale.Aims and contentsThe Restoration Stu<strong>di</strong>o is aimed atprovi<strong>di</strong>ng proper methodological tools forfacing the problems of ArchitecturalRestoration, whose project is strictlyrelated to the knowledge of the monument(from the historical, structural andtechnologic point of view). In this sense,fundamental is the moment of the analysis,which finds in the survey the necessarycon<strong>di</strong>tion for every further investigation.The applicative project which follows theanalysis phase is aimed at the conservationand protection of the historical significanceof monuments, but can not <strong>di</strong>sregard theirmaterial and structural foundation.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl Laboratorio <strong>di</strong> restauro si articola in dueinsegnamenti le cui lezioni sono svolte informa coor<strong>di</strong>nata:- Restauro architettonico- Teorie e tecniche costruttive nel lorosv<strong>il</strong>uppo storico.Restauro architettonicoL’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) è relativoalla conoscenza del manufatto nei suoi<strong>di</strong>versi aspetti, nonché alla definizione <strong>di</strong>una metodologia <strong>di</strong> intervento coerentecon i principi teorici orientati allaconservazione e alla restituzione dellaleggib<strong>il</strong>ità dell’immagine storica delmonumento.La componente applicativa (saper fare) èriconducib<strong>il</strong>e sia alla documentazione delmonumento nello stato attuale (r<strong>il</strong>ievo44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura111


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici112dell’architettura), sia all’attivitàprogettuale, <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>scendentedalla definizione del modello formale,costruttivo e strutturale della stessaarchitetturaTeorie e tecniche costruttive nel lorosv<strong>il</strong>uppo storicoQuesto insegnamento ha l’obiettivo <strong>di</strong>fornire agli allievi gli strumenti specialisticiper la progettazione degli interventi <strong>di</strong>restauro strutturale dell’architettura, inmodo da garantire <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> sicurezzarichiesto nel rispetto della identità storica ecostruttiva dell’e<strong>di</strong>ficio.Il percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,coerentemente con quella che è lacaratterizzazione del secondo ciclo, sisvolge attraverso <strong>il</strong> contatto <strong>di</strong>retto con <strong>il</strong>monumento e l’esercizio del progetto <strong>di</strong>Restauro.Articulation of educational activitiesThe Restoration Stu<strong>di</strong>o is composed of twoteachings: Architectural Restoration,Theory and Techniques of Construction intheir historical development, whosetheoretical lessons and applied activitiesare developed in a strict coor<strong>di</strong>nation.Architectural restorationTheoretical learning is aimed at theknowledge of the construction and of its<strong>di</strong>fferent connotations, and at the definitionof a methodology for the interventionwhich is coherent with the theoreticalprinciples of conservation of the historicalimage of the monument. Applied activitiesare related both to the documentation ofthe monument in the actual con<strong>di</strong>tions(architectural survey) and to thedevelopment of the restoration project,which <strong>di</strong>rectly derives from the formal,constructive and structural model.Theory and techniques of construction andtheir historical developmentThe course is aimed at provi<strong>di</strong>ng to thestudents specialist tools for designingarchitectural rehab<strong>il</strong>itation interventions, inorder to guarantee the required safety levelwh<strong>il</strong>e respecting, at the same time, thearchitectural and constructive identity ofthe monument.The learning method is based on the <strong>di</strong>rectcontact with the monument and thepractical application of the RestorationDesign.Corso A/ Rossella de Cad<strong>il</strong>hac, Giosi UvaTema d’annoArchitetture men<strong>di</strong>canti <strong>di</strong> PugliaDesign ProblemMen<strong>di</strong>cant cloister of ApuliaLezioni <strong>di</strong> Restauro architettonico AIl tema d’anno sono le architetturemen<strong>di</strong>canti, che, particolarmente <strong>di</strong>ffuse inPuglia, confermano una continuitàcostruttiva sul territorio che si è avvalsadell’uso della pietra come segno <strong>di</strong>stintivoed inequivocab<strong>il</strong>e. Conoscere <strong>il</strong> precisolinguaggio architettonico che le connota èla ineliminab<strong>il</strong>e premessa per intervenirecon consapevolezza critica e cognizionetecnica su quelle testimonianze chereclamano un intervento <strong>di</strong> restauro.I contenuti delle lezioni sono <strong>il</strong>lustrati insuccessione logica dalla fase dellaconoscenza alle problematiche progettuali:- La storia come fondamento del restauro- I materiali dell’ed<strong>il</strong>izia storica e le tecnichecostruttive tra<strong>di</strong>zionali- I fenomeni <strong>di</strong> deterioramento- La <strong>di</strong>agnostica- Il restauro dei materiali e delle superfici- Le carte del restauro e <strong>il</strong> quadrolegislativo attuale- I no<strong>di</strong> problematici del restauro- Un caso <strong>di</strong> restauro esemplareTopics of architectural restoration AThe design study cases are men<strong>di</strong>cantcloisters. They confirm a particulararchitectural tra<strong>di</strong>tion that underwent acharacteristic development in Apulia. Theybear witness to a form of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngcontinuity over the territory that bears theuse of stone, as its <strong>di</strong>stinctive, unequivocalmark. A knowledge of the specificarchitectural expression that characterizesaxial domed churches is an essentialpremise in order to be able to operate witha full historical-critical awareness and duetechnical sk<strong>il</strong>ls on those identifie<strong>di</strong>nstances requiring restoration work.The contents of the lessons are <strong>il</strong>lustrate<strong>di</strong>n sequence from knowledge to project:- History as foundation of restoration- Materials of historical architecture andtra<strong>di</strong>tional bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng techniques- Decay phenomena- Diagnosis- Restoration of materials and surfaces- Restoration chartas and current laws- Restoration problem nodes- An exemplary case of restorationLezioni <strong>di</strong> ‘Teorie e tecniche costruttive nelloro sv<strong>il</strong>uppo storico’ AA supporto dello sv<strong>il</strong>uppo del temaprogettuale, durante le lezioni ex-cathedrasaranno fornite le basi teoriche e tecnicheper la comprensione del funzionamentostrutturale degli e<strong>di</strong>fici monumentali,affinché l’allievo acquisisca la capacità <strong>di</strong>definire <strong>il</strong> modello strutturale e costruttivoe che sarà poi al centro delle attività dellaboratorio.Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cataall’in<strong>di</strong>viduazione della “regola dell’arte”,sulla base della trattatistica storica edell’esame <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici esemplari, e alladefinizione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio adossatura muraria ‘ideale’ in termini <strong>di</strong>organizzazione strutturale, apparecchiaturae tessitura dei vari elementi portanti e curadegli elementi <strong>di</strong> connessione tra le parti edei dettagli costruttivi. Su questa base sipotranno riconoscere tutte le carenze <strong>di</strong>impianto strutturale, congenite o acquisitedurante l’evoluzione storica dell’organismoed<strong>il</strong>izio. Saranno poi <strong>il</strong>lustrate le attual<strong>il</strong>inee guida per la sicurezza strutturale, conriferimento ad un sistematico esame dellemodalità <strong>di</strong> collasso più frequenti per latipologia ed<strong>il</strong>izia muraria e alle normativetecniche adottate a livello nazionale e<strong>di</strong>nternazionale.A supporto della modellazione strutturale edei calcoli e delle verifiche statiche su cui <strong>il</strong>progetto <strong>di</strong> restauro deve basarsi si faràriferimento, oltre agli strumenti classicidella statica grafica e della meccanica deimateriali, a strumenti innovativi <strong>di</strong>modellazione, anche tri<strong>di</strong>mensionale.Topics of ‘Theory and Techniques ofConstruction in their historicaldevelopment’ A


During the lessons, theoretical andtechnical bases w<strong>il</strong>l be provided, in order tosupport the practical development of thein<strong>di</strong>vidual design theme, allow thecomprehension of the structural behaviourof monumental bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs and the definitionof the constructive and structural model.A specific attention w<strong>il</strong>l be devoted to thestudy of the “rule of the art” (on the baseof historical treatises and the analysis ofpara<strong>di</strong>gmatic case stu<strong>di</strong>es) and to thedefinition of the ideal model (with regard tothe structural arrangement, masonrytexture, constructive elements,connections, structural deta<strong>il</strong>s). It w<strong>il</strong>l thenbe possible to identify the defects in thestructural organization (either intrinsic orinduced by external events).During the course the modern guidelinesfor the structural safety of historicalconstructions w<strong>il</strong>l be <strong>il</strong>lustrated, by asystematic analysis of recurrent collapsemodes and of the technical codes actuallyadopted at international and national level.The phase of the structural modelling andverification w<strong>il</strong>l be supported by thetra<strong>di</strong>tional tools of graphical statics and byadvanced 3D modelling methods.EsercitazioniLe esercitazioni in aula si conducono ingruppi <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> tre allievi sumonumenti concordati con la docenza, iquali siano esemplificativi <strong>di</strong> alcune delleproblematiche <strong>di</strong>sciplinari.Il tema d’anno verrà stu<strong>di</strong>ato per fasisuccessive:1. La conoscenza (stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>retto delmonumento e analisi storica)2. L’analisi (articolazione spaziale,consistenza materiale, specificitàcostruttive e figurative, fenomeni <strong>di</strong>degrado e meccanismi <strong>di</strong> danno)3. Il progetto (problemi <strong>di</strong> smontaggio erimontaggio, integrazione delle lacune,rimozione <strong>di</strong> aggiunte, completamento,consolidamento, riconversione d’uso).ExercisesExercises are drawn up by groups of threestudents. The churches analysed by eachgroup are representative of some typicalrestoration knots. The study case isanalysed along successive phases:1. Knowledge (architectural survey andhistorical study);2. Analysis (spatial articulations, physicalconsistency, formal aspects, decayphenomena, structural damage);3. Design problems concerning<strong>di</strong>sassembling and reassembling of theworks, f<strong>il</strong>ling in the gaps in walls, removingad<strong>di</strong>tions, completing structures, lookingfor consolidation solutions, changing thefunction of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs.Corso B/ Ignazio Carabellese, DomenicoRaffaeleTema d’annoCampan<strong>il</strong>i d’età barocca in Terra <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Design ProblemBaroque bell towers in Terra <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Lezioni <strong>di</strong> Restauro architettonico B- Motivi del restauro – oggetto del restauro– approccio metodologico – spiegazionedei termini caratterizzanti la <strong>di</strong>sciplina(glossario del restauro)- Inquadramento storico delle strutturemurarie: Degrado e <strong>di</strong>ssesto: <strong>il</strong> <strong>di</strong>ssesto e iquadri fessurativi; - Diagnostica generale;Cause e rime<strong>di</strong>; Rapporto tra forma eresistenza delle strutture agli eventi dellastoria- Il r<strong>il</strong>ievo per <strong>il</strong> restauro: <strong>di</strong>mensioni,qualità, struttura- Storia e restauro – meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine : lefonti e i luoghi della ricerca, rapporto fraconoscenza storica e progetto- Anatomia e fisiologia delle fabbrichetra<strong>di</strong>zionali: materiali – fondazioni –murature in elevazione- Anatomia e fisiologia delle fabbrichetra<strong>di</strong>zionali: orizzontamenti – coperture –impianti- Cause e meccanismi del degrado –Patologie dei materiali lapidei- L’umi<strong>di</strong>tà ed <strong>il</strong> risanamento igienico dellecostruzioni- Il concetto <strong>di</strong> identità nelle sue possib<strong>il</strong>iimplicazioni – con<strong>di</strong>zioni ambientali e suoiriflessi sul progetto <strong>di</strong> restauro- I no<strong>di</strong> critici del Restauro architettonico:integrazione delle lacune; rimozione delleaggiunte; sostituzione; restauro della materia;completamento;ripristino; anast<strong>il</strong>osi;smontaggio e rimontaggio- I documenti della cultura del restauro;- Il progetto <strong>di</strong> Restauro: impostazione delprogetto; pre<strong>di</strong>sposizione degli elaborati,ecc- La tutela e la norma: evoluzione econtenuti della normativa <strong>di</strong> tutela- Tecniche <strong>di</strong> intervento: opereprovvisionali; risanamento econsolidamento <strong>di</strong> strutture murarie:fondazioni e murature in elevato- Tecniche <strong>di</strong> intervento: strutture <strong>di</strong>orizzontamento: solai, volte, cupole,coperture- Temi e argomenti <strong>di</strong> restauro: descrizionee <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> alcuni interventi esemplari<strong>di</strong> restauro architettonico in Italia e inEuropaTopics of architectural restoration B- Reasons for the restoration - object of therestoration - methodological approach -explanation of the specific terms of the<strong>di</strong>scipline (glossary of the restoration)- Historical organization of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngstructures: degrade and <strong>di</strong>sarrangement:the <strong>di</strong>sarrangement and the ruptureframes; - general <strong>di</strong>agnostics; Causes andreme<strong>di</strong>es; Relationship between form andresistance of the structures to the events ofthe history- Detection for the restoration: <strong>di</strong>mensions,quality, structure- History and restoration - methods ofinvestigation: the sources and the places ofthe research, relationship betweenhistorical knowledge and project.- Anatomy and physiology of the tra<strong>di</strong>tionalbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs: material - foundations -masonries- Anatomy and physiology of the tra<strong>di</strong>tionalfactories: floorings and ce<strong>il</strong>ings - coverages- fittings- Causes and mechanisms of the degrade -Pathologies of stones- The damp and the hygienic improvementof bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs- The concept of identity in its implications -environmental con<strong>di</strong>tions and theirinfluences on the restoration choices- The critical nodes of architectural44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura113


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici114restoration: integration of the gaps;removal of the ad<strong>di</strong>tions; substitution;restoration of the matter; f<strong>il</strong>ling up; reestablishment;anast<strong>il</strong>osi; <strong>di</strong>smantlementand reassembling- Cultural rules for architectural restoration;- The project of Restoration: formulation ofthe project; organization of the documents,etc- The preservation issues and the law:evolution and contents of the rules for theconservation- Techniques of intervention: shore works;improvement and consolidation of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngstructures: foundations and masonries;- Techniques of intervention: horizontalstructures: ce<strong>il</strong>ings, vaultsdomes,coverages- Themes and issues of restoration:description and <strong>di</strong>scussion of someexemplary interventions of architecturalrestoration in Italy and in EuropeLezioni <strong>di</strong> ‘Teorie e tecniche costruttive nelloro sv<strong>il</strong>uppo storico’ B- Approccio alle costruzioni murarie- Lettura dei quadri fessurativi –prima parte- Lettura dei quadri fessurativi –secondaparte- Richiami e <strong>di</strong>versificazione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>verifica strutturale- I modelli strutturali- La vulnerab<strong>il</strong>ità degli e<strong>di</strong>fici in muratura- Il restauro del legno- Elementi portanti orizzontali: archi, voltee cupole: tipologie principali; <strong>di</strong>ssesti emeccanismi <strong>di</strong> collasso; meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> verifica edeterminazione della spinta- La normativa sismica: circolare 3274 eccTopics of ‘Theory and Techniques ofConstruction in their historicaldevelopment’ B- Configurations and Shapes of masonrybu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs- Survey of cracks evolution – first part- Survey of cracks evolution – second part- Methods of structural analysis- Structural Modeling- Masonry structures vulnerab<strong>il</strong>ity.- Restoration of timber structures- Horizontal bearing structures: arches,vaults and domes. Main typologies;collapse mechanism; structural analysismethods and drift evaluation- National and International seismic codesCorso C/ Giacomo Martines, Rita GrecoTema d’annoCastelli <strong>di</strong> PugliaDesign ProblemCastles of ApuliaLezioni <strong>di</strong> Restauro architettonico BIl corso prende come oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o iseguenti monumenti:1. Castello <strong>di</strong> Carlo V a Lecce2. Castello <strong>di</strong> Mola <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>3. Castello <strong>di</strong> Trani4. Cattedrale <strong>di</strong> Andria5. San Leucio presso CanosaDopo una prima fase <strong>di</strong> analisi, sarannoforniti gli strumenti metodologici atti adelaborare <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> restauro, attraversol’analisi e l’interpretazione dei dati <strong>di</strong>r<strong>il</strong>ievo.I principali argomenti delle lezioni sarannorelativi a:- Le ragioni del restauro architettonico- Meto<strong>di</strong> del restauro architettonico- Restaurare, ripristinare o conservare?- Ricerca storico-archivistica finalizzata alrestauro- Tecniche costruttive: murature,strutturevoltate, fondazioni, orizzontamenti ecoperture in legno, scale in pietra, laterizioe legno (4 incontri)- Lo “stato normale”- La “grammatica” delle facciate- La progettazione dell’antico- Tipologie <strong>di</strong> degrado- Tecniche <strong>di</strong> consolidamento- Il restauro delle superficiTopics of architectural restoration CThe monuments chosen as study cases are:1. Castle of Carlo V in Lecce2. Castle of Mola of <strong>Bari</strong>3. Castle of Trani4. Cathedral of Andria5. San Leucio in CanosaAfter the analysis of the monuments, themain topics w<strong>il</strong>l be referred to the problemof restoration design:- The architectural restoration reasons- The architectural restoration methods- Restoration, reconstruction orconservation?- Historical research finalized to therestoration- Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng technologies- The “correct form” of the monument- The facade “grammar”- Design historical architecture- The architectural process of decay- The structural restoration- Restoration of the surfacesLezioni <strong>di</strong> ‘Teorie e tecniche costruttive nelloro sv<strong>il</strong>uppo storico’ C- Problemi strutturali dei monumenti edell’ed<strong>il</strong>izia storica.- Elementi strutturali e tecniche costruttivemurarie tra<strong>di</strong>zionali- Il legno: caratteristiche fisiche emeccaniche; elementi strutturali;l’assessment delle strutture lignee.- La vulnerab<strong>il</strong>ità strutturale: Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>valutazione: Le schede <strong>di</strong> I e II livello: Casi<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.- Diagnostica e riab<strong>il</strong>itazione strutturale perle costruzioni in muratura.- La sicurezza strutturale per gli e<strong>di</strong>fici inmuratura: quadro Normativo.- Linee Guida per la valutazione e riduzionedel rischio sismico del patrimonio culturalecon riferimento alle norme tecniche per lecostruzioni.Topics of ‘Theory and Techniques ofConstruction in their historicaldevelopment’ C- Structural problems of Monuments andhistorical bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs- Structural elements and tra<strong>di</strong>tionalconstruction techniques- Woods: physical and mechanicalcharacteristics; structural elements,assessment- Structural risk: evaluation methods, studycases.- Structural investigation and remedy- Structural security: Normative.- Guide-lines for the evaluation andreduction of the seismic risk in the culturalvaluesEsercitazioni


Le esercitazioni costituiscono lo sv<strong>il</strong>uppodel tema d’anno e si articolano in:a. stu<strong>di</strong>o del monumento: indaginetipologica e morfologica, indagine storicodocumentaria,indagine dell’oggetto nelsuo contesto;b. stu<strong>di</strong>o degli elementi e delle tecnichecostruttive del monumento;c. r<strong>il</strong>ievo architettonico del monumento o <strong>di</strong>sue parti.ExercisesThere are planned three exercises duringthe course:a. typological and morphological analysis,historical analysis, the surroun<strong>di</strong>ngs of themonument;b. constructive technique and elements ofthe monument;c. architectural survey.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio delle lezioni. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro gli appelli straor<strong>di</strong>nariinvernali. La mancata verifica <strong>di</strong> questacon<strong>di</strong>zione implica a febbraio la decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esamePer sostenere l’esame lo studente deveavere sostenuto tutte le propedeuticitàpreviste, e deve avere frequentato conregolarità e svolto con profitto tutte leattività <strong>di</strong>dattiche previste. L’esameconsiste in un colloquio sugli elaboratigrafici <strong>di</strong> progetto e sul contenuto dellelezioni teoriche.Laboratorio 2 <strong>di</strong> Costruzionedell’architetturaBu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Design Stu<strong>di</strong>o 2L2CA-11 cfu4° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica IV:Analisi e progettazione strutturaledell’architettura• Progetto <strong>di</strong> strutture - Icar 09 – 8 cre<strong>di</strong>ti•• Teorie e tecniche della progettazionearchitettonica - Icar 14 – 1,5 cre<strong>di</strong>ti••• Sistemi statici e forme strutturali - Icar09 – 1,5 cre<strong>di</strong>tiCorso A• Mauro Mezzina•• Clau<strong>di</strong>o D’Amato••• Fabrizio PalmisanoCorso B•Calogero Dentamaro••Eliana de Nich<strong>il</strong>o••• Fabrizio PalmisanoCorso C•Giosi Uva••Eliana de Nich<strong>il</strong>o••• Fabrizio PalmisanoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariI corsi, attraverso i tre insegnamenti checoncorrono a definirli, hanno comeobiettivo prioritario quello <strong>di</strong> far pervenirel’allievo a sintesi complete nel campo dellaprogettazione strutturale –relativa sia allamuratura portante che al cemento armato–<strong>di</strong> un organismo architettonico <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<strong>di</strong>mensioni (e<strong>di</strong>ficio specialistico).Infatti una volta che sia stata definita lanatura dell’e<strong>di</strong>ficio, la progettazione dellasua firmitas –coinvolgendo problemi non <strong>di</strong>rado ardui per la sicurezza dellacostruzione– costituisce uno degliargomenti più complessi e per ciò stessopiù affascinanti della progettazionestrutturale così come si sono venuticoncretamente definendo nella storia delcostruire come arte, come scienza, cometecnica.Aims and contentsThe course, through the three teachings thatdefine it, aims mainly to guide the studenttowards a structural design synthesis – in thefield of masonry structures as well asreinforced concrete structures – of anarchitectural organism. Once defined thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng nature, its firmitas design - involvingproblems not uncommonly <strong>di</strong>fficult forbu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng safety – represents one of the mostcomplex, and at the same time, mostfascinating subjects of structural design asthey have been really defined in theconstruction history seen as art, science andtechnique.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe attività intra moenia sono articolate in:lezioni; seminari finalizzati alla letturatecnico-costruttiva <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osignificativi; esercitazioni perl’appren<strong>di</strong>mento guidato in aula deicontenuti <strong>di</strong>sciplinari proposti nelle lezionie nei seminari; atelier <strong>di</strong> progettazionestrutturale, condotto su esempipersonalizzati, con progetto e<strong>di</strong>mensionamento delle soluzioni adottate,44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura115


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici116elaborazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni d’insieme e <strong>di</strong>dettaglio costruttivo, calcolo <strong>di</strong> verificacondotto alla luce delle vigenti normativestrutturali.Articulation of educational activitiesThe intra-moenia educational activities arearticulated into: lessons; workshops finalisedto the technical/constructive rea<strong>di</strong>ng ofsignificant study-cases; exercitations inclassroom, for the guided learning of thetheoretical contents; atelier of structuraldesign on personalised examples, consistingof the structural <strong>di</strong>mensioning of a project,and its adopted solutions, but also of theelaboration of overall drawings and ofconstructive deta<strong>il</strong>s’ ones, and of theirverification calculation following the currentstructural regulations.Progetto <strong>di</strong> struttureNell’insegnamento saranno forniti glielementi <strong>di</strong> base inerenti le tematiche dellaprogettazione strutturale intese comeaspetto fondamentale del processo <strong>di</strong>sintesi rappresentato dalla progettazionein senso lato dell’organismo architettonico.Particolare attenzione sarà rivolta aldelicato momento <strong>di</strong> passaggio dellaconformazione strutturale (schemaresistente, gran<strong>di</strong> scelte, ecc.) alladefinizione, propriamente detta della formaarchitettonica, alla <strong>di</strong>alettica tra forma estruttura.Lezioni:1. La concezione strutturale dell’e<strong>di</strong>ficio inmuratura e a telaio.2. La progettazione con <strong>il</strong> controllo <strong>di</strong>dutt<strong>il</strong>ità.3. La sicurezza strutturale.4. Le azioni sulle costruzioni.5. I materiali e le tecnologie produttive: <strong>il</strong>cemento armato.6. Verifiche allo s.l.u. <strong>di</strong> strutture in c.a. pertensioni normali.7. Verifiche allo s.l.u. <strong>di</strong> elementi in c.a.soggetti a flessione e taglio.8. Progetto e verifica degli orizzontamentiin latero-cemento.9. Analisi e progettazione strutturaledell’e<strong>di</strong>ficio in muratura portante.10. Verifiche allo s.l.u. <strong>di</strong> pannelli murarisoggetti a tensioni normali.11 Verifiche allo s.l.u. <strong>di</strong> pannelli murarisoggetti a taglio.Structural designIn the course, basic elements regar<strong>di</strong>ngstructural design themes seen as afundamental aspect of the synthesis processof the architectural organism general designw<strong>il</strong>l be <strong>il</strong>lustrated. Particular attention w<strong>il</strong>l bedevoted to the delicate moment of thepassage from the structural configuration(resistant model, fundamental choices, etc.)to the definition of the architectural form, tothe <strong>di</strong>alectics between form and structure.Topics:1. Structural conception of masonry and framebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng.2. Design with duct<strong>il</strong>ity control.3. Structural safety.4. Actions on constructions.5. Materials and productions technologies:the reinforced concrete.6. U.L.S. verifications of r.c. members withaxial stresses.7. U.L.S. verifications of r.c. members withben<strong>di</strong>ng and shear.8. Design and verification of composite r.c.beam – brick block floor systems.9. Analysis and structural design of themasonry bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng.10. U.L.S. verifications of masonry walls withaxial stresses.11. U.L.S. verifications of masonry walls withshear.Teorie e tecniche della progettazionearchitettonicaAttraverso l’analisi <strong>di</strong> opere architettonichesignificative, nel corso delle lezioni sarannomessi a confronto modelli architettonici edesiti formali a partire dalla <strong>di</strong>stinzione trastruttura ed involucro così come derivarono–implicitamente o esplicitamente– dalleteorie <strong>di</strong> Viollet Le Duc e <strong>di</strong> Sempernell’Europa del XIX secolo; e così comesono giunti alla contemporanea,parossistica scissione fra struttura einvolucro.Dopo una prima lezione introduttivade<strong>di</strong>cata al rapporto idea-progettocostruzione,le altre saranno organizzate intre cicli:I ciclo: arte e scienza della costruzione inpietra da taglio1. Architettura e stereotomia: murature,archi semplici ed obliqui, scale.2. Architettura e stereotomia: trompes,volte, cupole, volte piane.3. Razionalità costruttiva, ripetitività edeconomie del cantiere in pietra. La pietraarmataII ciclo: tra<strong>di</strong>zione costruttiva e<strong>di</strong>nnovazione tipologica e tecnica nei secoliXIX-XX4. Il principio del rivestimento: facciatecontinue leggere5. La grande copertura nella concezionecomplessiva dell’e<strong>di</strong>ficio specialistico:strutture voltate in laterizio, legno,strutture miste6. Leggerezza costruttiva e nuovi materiali:ferro, acciaio e vetroIII ciclo: progettare e costruire colcalcestruzzo armato:7. Identità costruttiva del cemento armato8. Arte e scienza del calcestruzzo armato:esibizione o mascheramento della struttura9. Arte e scienza del calcestruzzo armato:espressività dei tipi strutturaliTheory and techniques of architecturaldesignThroughout the analysis of significantarchitectural works, the lessons w<strong>il</strong>l compare<strong>di</strong>fferent architectural models originated andtheir <strong>di</strong>fferent architectural results <strong>di</strong>rectly orin<strong>di</strong>rectly developed from nineteenth-centuryViollet Le Duc and Semper’s theories, in orderto explain and reach the contemporaryfeverish <strong>di</strong>vision between structure andenvelope.Therefore the first lesson w<strong>il</strong>l be devoted tothe relationship among idea-projectconstruction,wh<strong>il</strong>e the following ones w<strong>il</strong>l bearticulated into three series:1st series: Art and science of stonecutting:1. Architecture and Stereotomy: simplexconstructive types (masonry walls, arches,oblique arches, staircases)2. Architecture and Stereotomy: complexconstructive types (trompes, vaults, domes,flat vaults)3. Constructive Rationality, Repeatab<strong>il</strong>ity andEconomies of Stone Construction Site.Reinforced Stone2nd series: Constructive tra<strong>di</strong>tion and


typological and technical innovation in 19thand 20th centuries:4. Structure and envelope: ContinuousLightweight Facades5. The great ce<strong>il</strong>ing in the overall conceptionof a specialised organism: vaulted t<strong>il</strong>es andwooden structures, mixed structures6. Constructive lightness and new materials:iron, steel and glass3rd series: Design and construction withreinforced concrete7. Constructive Identity of reinforced concrete8. Art and science of reinforced concrete:skeleton exhibition or masking9. Art and science of reinforced concrete:expressivity of “structural types”Sistemi statici e forme strutturaliNell’insegnamento saranno forniti glielementi per la comprensione della tecnicaab<strong>il</strong>e che spesso si cela <strong>di</strong>etro le sceltedella forma architettonica attraverso larivisitazione critica dei principali aspettistrutturali, spesso non <strong>di</strong>sgiunti da quellistorici, sia delle strutture più antiche, chedelle opere moderne.Nell’ambito del Corso, infatti, si <strong>il</strong>lustral’efficacia dell’applicazione alle strutture <strong>di</strong>modelli che ne ripropongono i prof<strong>il</strong>igeometrici (la forma architettonica)riconoscendo in essi la traccia del fluire deicarichi: dagli itinerari interrotti edabbandonati, alle varie esplorazioni <strong>di</strong>percorsi alternativi, in un <strong>di</strong>namicosusseguirsi <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio staticonel quale si identifica la storia e quin<strong>di</strong> lavita della struttura, <strong>il</strong> Corso intendemostrare che, dalle capriate alle cupole,fino ai più moderni ponti e grattacieli,l’armonia dell’opera nel suo complesso, sitraduce nell’ottimizzazione del modellostrutturale, che riesce a guidare, in manierasemplice, anche nel pre<strong>di</strong>mensionamento<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> strutture apparentementecomplesse.Static systems and structural formsThe Course aims mainly to develop thecapab<strong>il</strong>ity of making design choices in thewide field of the Architecture Construction, byrevealing the sk<strong>il</strong>ful techniques behind thearchitectural forms throughout the criticalrevisiting of the principal structural aspectsboth of ancient and modern structures.In this perspective, the search for models andtheir application, the continuous critical checkof their reliab<strong>il</strong>ity during all the design steps(from the study of the overall structuralbehaviour to the deta<strong>il</strong>ing), the choice of thematerials in the consciousness of theirinfluence on the firmitas of the structure, areconsidered.Therefore the Course intends to show that,from trusses and domes to modern bridgesand skyscrapers, it is possible to find theoverall harmony of the work in theoptimization of the structural model, that canlead, in a simply way, to the preliminarydesign of elements of apparently complexstructures.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale.La mancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale e consiste in uncolloquio sugli argomenti svolti a lezione esugli elaborati <strong>di</strong> progetto sv<strong>il</strong>uppatidurante l’anno.Tecnologie del recupero ed<strong>il</strong>izioTechnologies of Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng Refurbishment(Icar 12-3,5 cfu)4° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica V:Discipline tecnologiche per l’architetturaVanda Rosa SaviFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl progetto <strong>di</strong> recupero si presenta come unastrategia finalizzata a governare <strong>il</strong>cambiamento e insieme a mantenere laqualità globale dell’ambiente costruito. Essosi presenta come nodo fondamentale, nel piùampio progetto della città, per <strong>il</strong> controllo e lagestione delle trasformazioni a livello urbano.Il processo <strong>di</strong> recupero è quin<strong>di</strong> una realtàcomplessa che opera su molte variab<strong>il</strong>i e incui va sottolineato anzitutto <strong>il</strong> ruolodeterminante della conoscenza preventiva delcostruito, che deve interrelarsi continuamentecon l’intero iter progettuale.Aims and contentsBu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng refurbishment design is a strategy togovern change and at the same time tomaintain the global quality of the bu<strong>il</strong>tenvironment. It is a fundamental knot, in thegreater project of the city, for the control andmanagement of urban transformations. Thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng refurbishment process refers to a lotof variables, in which the role of preventiveknowledge of the bu<strong>il</strong>t environment is vital.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheNell’ambito del corso si porrà l’accento inprimo luogo su un progetto della <strong>di</strong>agnosi,parte del più ampio progetto dellaconoscenza, destinato ad analizzare in44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura117


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici118modo particolare <strong>il</strong> sistema costruttivomorfologico,<strong>il</strong> sistema energetico e leproblematiche riguardanti <strong>il</strong> degrado.Si affronteranno anche le tematiche relativealle metodologie <strong>di</strong> intervento possib<strong>il</strong>i,riguardanti gli ambiti suddetti e se nevaluterà via via la congruenza el’appropriatezza.Il fine <strong>di</strong> questo iter è quello <strong>di</strong> giungere aproposte progettuali che, pur mo<strong>di</strong>ficandol’esistente, ne rispettino tuttavia le logichecostruttive ed ambientali, offrendo cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ialternatyive <strong>di</strong> intervento.Articulation of educational activitiesThe course starts with a <strong>di</strong>agnosis projectto analyse in deta<strong>il</strong> the constructivemorphologicalsystem, the energy systemand the problems of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng degradation.The themes related to possiblemethodologies of intervention are alsocovered.The purpose is to develop design proposalsthat, wh<strong>il</strong>e mo<strong>di</strong>fying the existing urbancontext, nevertheless respect constructionand environmental logic, offering cre<strong>di</strong>blealternative intervention.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esameL’esame consiste in un colloquio suglielaborati grafici prodotti e sul contenutodelle lezioni teoriche.Fisica tecnica ambientale IIApplied Physics of the bu<strong>il</strong>t environment IIIng-Ind 11-3,5 cfu4° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica VI:Discipline fisico-tecniche e impiantisticheper l’architetturaFrancesco RuggieroFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è fornire agli allieviarchitetti i concetti fondamentali dellemetodologie ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i nello stu<strong>di</strong>o e nelcontrollo dei fenomeni fisici acustici e<strong>il</strong>luminotecnici dovuti all’interazione traambienti confinati e ambiente esterno eagli effetti che essi determinano sui sistemipercettivi del corpo umano.L’insorgere e <strong>il</strong> moltiplicarsi <strong>di</strong> semprenuove sorgenti <strong>di</strong> rumore, unitoall’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong> elementi costruttivisempre più leggeri, l’attenzione semprecrescente alle problematiche legate alrisparmio energetico e quin<strong>di</strong> al consumorazionalizzato delle fonti <strong>di</strong> energia sonoaspetti <strong>di</strong> assoluta attualità ed importanzaed hanno determinato una maggioreattenzione nei riguar<strong>di</strong> del suono e dellaluce.Una moderna progettazione architettonicanon può prescindere dagli aspetti legatialla <strong>di</strong>fesa dell’ambiente costruito dalleperturbazioni <strong>di</strong> carattere sonoroprovenienti dall’esterno e agli aspetti dellapropagazione del suono tra gli stessiambienti così come dall’ut<strong>il</strong>izzo ottimaledelle sorgenti <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione naturale eartificiale al fine <strong>di</strong> conseguire le con<strong>di</strong>zioni<strong>di</strong> benessere acustico e <strong>il</strong>luminotecnico perl’in<strong>di</strong>viduo.Aims and contentsThe target of the course is to provide thefundamental concepts for the applicationof the methodologies related to the studyand the control of acoustics and lightingdue to the interaction between indoor andoutdoor environments and to the effectsthat they cause on the human senses. Theincreasing number of new sources of noise,together with the use of lighter constrictionelements, the increasing interest in energysaving and the rational use of energy arepresent and important issues that requiremore attention to be paid to sound andlighting.A modern architectural design cannotignore the aspects related to protection ofthe bu<strong>il</strong>t environment from externalacoustic <strong>di</strong>sturbance, the aspects of thepropagation of sound inside bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs aswell as the optimal use of day-lighting andartificial lighting to achieve acoustic andlighting comfort. Particular attention w<strong>il</strong>l befocussed on renewable energy sources, theconvertion of solar energy through thermaland photovoltaic plant, their architecturalintegration and their technical andeconomic evaluation.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’appren<strong>di</strong>mento teorico (sapere) e leapplicazioni progettuali (saper fare)saranno rivolte all’approfon<strong>di</strong>mento degliargomenti inerenti:• la natura del suono e le caratteristichedelle onde sonore;


• la fenomeni <strong>di</strong> propagazione del suononegli spazi esterni;• la fenomeni <strong>di</strong> propagazione del suononei gran<strong>di</strong> ambienti e tra due o piùambienti;• la psicoacustica;• le metodologie <strong>di</strong> misura delle grandezzeacustiche• <strong>il</strong> fenomeno luminoso;• la fotometria e la colorimetria;• le sorgenti luminose artificiali;• la progettazione <strong>il</strong>luminotecnica perinterni e per esterni;• le principali normative e le leggi nelcampo dell’acustica e dell’<strong>il</strong>luminotecnica;• le energie rinnovab<strong>il</strong>i e gli impianti <strong>di</strong>conversione dell’energia solare.Articulation of educational activitiesThe theoretical learning (knowledge) andplanning applications (knowhow)concernsthe following subjects:• the nature of sound and thecharacteristics of sound waves;• sound propagation external spaces;• sound propagation in large environmentsand between two or more environments;• psycho-oacustics;• the methodologies of measure of theacoustic greatness• bright phenomenon;• photometry and the colorometry;• artificial light sources;• planning internal and external lighting;• the principal norms and laws concerningacoustics and lighting;• renewable energy sources and thesuitab<strong>il</strong>ity solar energy.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale. Consiste in unaprova scritta sugli argomenti trattati nellelezioni e nelle esercitazioni integrata da uncolloquio orale.Lo studente deve <strong>di</strong>mostrare:• <strong>di</strong> avere acquisito le competenze teoricheed operative necessarie per intervenirecriticamente, nelle scelte <strong>di</strong> caratteregenerale e nelle procedure estimative edanalitiche, nelle <strong>di</strong>versi fasi del processoprogettuale, sia tra<strong>di</strong>zionale cheinnovativo;• <strong>di</strong> aver sv<strong>il</strong>uppato la capacità <strong>di</strong> correlarele scelte progettuali impiantistiche a quellearchitettoniche, al fine <strong>di</strong> attivare unprocesso iterativo <strong>di</strong> controllo che conducaad una ottimizzazione complessiva.Laboratorio <strong>di</strong> UrbanisticaUrban Planning Stu<strong>di</strong>oLU-10,5 cfu4° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica VIII:Progettazione urbanistica e pianificazioneterritoriale• Progettazione urbanistica - Icar 21 – 7,5cre<strong>di</strong>ti•• Sistemi informativi territoriali eteler<strong>il</strong>evamento - Icar 21 – 3 cre<strong>di</strong>tiCorso A• Leonardo Rignanese•• Anna Maria CurcurutoCorso B• Francesca Calace•• Giacomo LosapioFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è affrontare i problemiurbani complessi e progettaretrasformazioni urbane ut<strong>il</strong>izzandostrumenti e tecniche adeguati e innovativi.Il laboratorio avrà come contenutopriv<strong>il</strong>egiato la scala del progettourbanistico esecutivo applicato a partiurbane circoscritte e <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo strategico,nelle quali siano necessari interventi <strong>di</strong>rior<strong>di</strong>no, riqualificazione e ri<strong>di</strong>segnodell’esistente. Sarà pertanto affrontata laprogettazione <strong>di</strong> un nuovo assetto fisicofunzionale,accompagnatadall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strumenti eprocedure adeguati e necessari a ottenerlo,nell’ambito del panorama degli strumentiofferti dalla innovazione <strong>di</strong>sciplinare e dallepiù recenti pratiche <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> respiroeuropeo (piani attuativi, programmicomplessi, progetti urbani). Saranno alcontempo affrontati in chiave progettuale inecessari riferimenti <strong>di</strong> contesto alla scalaurbana e territoriale.Aims and educational contentsThe course objective is to analyze complexurban problems and plan urbantransformations using adequate an<strong>di</strong>nnovative tools and techniques.The workshop’s primary content is theexecutive urban planning scale applied tostrategic and limited urban areas that requiresrearrange, retraining and redraw operations.A new physical and functional asset w<strong>il</strong>l beprojected using right tools and procedures tobe chosen among the adequate andnecessary ones ava<strong>il</strong>able in the actualpanorama, also European, of aids.At same time w<strong>il</strong>l be faced as project thenecessary data relative to the urban andterritorial scale.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede sia attività teoriche cheapplicate progettuali.Lezioni e comunicazioni verteranno intornoad alcuni temi centrali inerenti laprogettazione urbanistica.L’attività <strong>di</strong> progettazione consisterà nellaproduzione <strong>di</strong> elaborati grafici descrittivi,interpretativi e progettuali riferiti all’ambito<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o prescelto, nonché in sopralluoghipresso le aree <strong>di</strong> intervento e i relativi ufficitecnici. Il modulo <strong>di</strong> sistemi informativiterritoriali fornirà attività <strong>di</strong> supporto alla44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura119


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici120attività <strong>di</strong> progettazione attraverso unapprofon<strong>di</strong>mento sugli strumenti <strong>di</strong> aus<strong>il</strong>ioalla progettazione urbanistica.Articulation of educational activitiesThe course is <strong>di</strong>vided into two sections:theoretical and projectual.The lessons w<strong>il</strong>l regard central themesconcerning urban planning.The Project w<strong>il</strong>l consist in graphics,interpretative and descriptive exhibitregar<strong>di</strong>ng the area of interest and on-thespotinvestigations. Territorial InformationSystem module w<strong>il</strong>l provide an useful helpin planning activities deepening aux<strong>il</strong>arytools for urban planning.Lezioni <strong>di</strong> Progettazione urbanisticaModulo 1 - La città contemporanea- La città contemporanea: immagini etemi- Dall’urbanistica moderna alla cittàcontemporanea- Le figure dell’espansione urbana- Trasformazioni urbane degli ultimi 50anniModulo 2 - Strumenti e pratiche- Piani territoriali, piani strategici, pianistrutturali- Valore strategico del progetto urbano erelazioni tra piano, politiche e progetti- Esperienze <strong>di</strong> Progetti urbani: Parigi,Barcellona, Battery Park City, M<strong>il</strong>ano,Genova- Rinnovo urbano, rigenerazione urbana,programmi complessiModulo 3 - Lo spazio urbano- Lo spazio pubblico e lo spazio aperto- Il sistema residenziale- Materiali urbani: l’isolato, la piazza, lastrada, <strong>il</strong> verdeModulo 4 - La costruzione del progettourbanistico- Schema <strong>di</strong>rettore, progetto <strong>di</strong> suolo,progetto normativo- Aspetti estimativi e valutazioni <strong>di</strong>fattib<strong>il</strong>ità- Le regole per <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno del progettourbanisticoLezioni <strong>di</strong> SIT e teler<strong>il</strong>evamento- SIT e pianificazione territoriale- SIT e governo locale- Principi <strong>di</strong> teler<strong>il</strong>evamentoTopics of Urban planningModule 1 – The contemporary city- The contemporary city: images andthemes- From the modern urban planning to thecontemporary city- Figures of the urban expansion- Urban transformation of the last 50yearsModule 2 – Tools and practices- Territorial plans, strategic plans,structural plans- Project’s strategic value andrelationships among plan, politics andprojects- Experiences: Paris, Barcelona, BatteryPark City, M<strong>il</strong>an, Genoa- Urban renewal, urban regeneration,‘programmi complessi’Module 3 – The Urban space- Public space and open space- Residential system- Urban materials: the block, the square,the street, the parkModule 4 – The construction of urban plan- Master plan, so<strong>il</strong> project, normativeproject- Evaluation- The rules for the urban planningdrawingSIT and remote sensing- SIT and territorial planning- SIT and local government- Remote Sensing principlesIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma. Per iscriversi lo studentedeve avere sostenuto tutte lepropedeuticità previste. È ammessal’iscrizione con riserva per quegli studentiche sosterranno tutte le propedeuticitàpreviste entro la sessione invernale. Lamancata verifica <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zioneimplica a febbraio l’automatica decadenzadalla iscrizione al corso.Modalità d’esameL’esame verterà sulla esposizione delleconclusioni delle attività applicate e sulla<strong>di</strong>scussione degli argomenti principaliemersi durante lo svolgimento del corso edei seminari.Economia urbanaThe Urban EconomySecs-P06-3,5 cfu4° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica IX:Discipline sociali, economiche e giuri<strong>di</strong>cheper l’architettura e l’urbanisticaLuciana BozzoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariL’economia urbana, <strong>di</strong>sciplina in grado <strong>di</strong>contribuire alla comprensione della città ealla costruzione <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i nuovi scenari,acquista sempre maggiore r<strong>il</strong>evanza nel<strong>di</strong>battito politico-amministrativo dei govern<strong>il</strong>ocali.L’economia urbana consente l’appropriazioneproprio <strong>di</strong> quegli strumenti teorici ed empiricivolti non solo ad interpretare, ma anche aporre in essere quelle <strong>di</strong>namiche e queiprocessi che sottendono,così come glischemi e le azioni anche progettuali, ai<strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo della città.Si contemplano tra le <strong>di</strong>verse azioniprogettuali, in grado <strong>di</strong> promuovere la città alivelli <strong>di</strong> competitività nazionale e<strong>di</strong>nternazionale, oltre che provinciale eregionale, quelle azioni rivolte sia ariformulare, in modo congruente con le nuoveistanze pubbliche e private, l’esistente,manufatti ed<strong>il</strong>izi ed intere aree urbane, sia arealizzare nuove e<strong>di</strong>ficazioni e nuove formespaziali in aree residuali all’uso <strong>di</strong> abitanti ecity user, ma ritenute strategiche per unosv<strong>il</strong>uppo<strong>di</strong>namico, ma anche auto - sostenib<strong>il</strong>e dellacittà.


Aims and contentsThe urban economy, a <strong>di</strong>scipline in a positionto contribute to the comprehension of thecity and to the construction of possible newscenes, acquiring always a greaterimportance in the political – administrativedebate of locale governments.The urban economy concurs theappropriation just of those theoretical andempirical instruments <strong>di</strong>rected not just tointerpret, but also to put in place thedynamics of the processes as well as theprojected outlines and actions, that underliethe various developments of the city.We contemplate the various projectedactions enabled to promote the city to levelsof national and international competition,beyond that of just provincial and regional.We also contemplate the actions <strong>di</strong>rected toreformulate, in congruence with public andprivate requests, the pre – existing,manufacturing of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngs and the entirecity areas, realizing new e<strong>di</strong>fication’s andspaces in residential areas used by cityinhabitants but strategically intended alsofor the dynamic development and selfsustainab<strong>il</strong>ity of the city.Tema d’anno<strong>Bari</strong>, l’immagine della città. La costruzionedel prodotto – città: dall’analisi al progetto.Case study<strong>Bari</strong>, the image of the city. The constructionof the product –city: from analysis todesign.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni generali edesercitazioni applicate al caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Articulation of educational activitiesThe course consists of lessons and appliedexercisesIscrizione al corsoPossono iscriversi al corso tutti gli studentiche hanno i requisiti per la frequenza alquarto anno del corso <strong>di</strong> laurea.Modalità d’esameLe prove finale d’esame potrannoconsistere in un colloquio sugli argomentitrattati durante lo svolgimento delle lezionie valutati in<strong>di</strong>vidualmente o in elaborati,esito delle attività <strong>di</strong> gruppo, svolte anchesecondo criteri <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinarietà conSociologia urbana, Laboratorio <strong>di</strong>urbanistica A e B., Progettazione urbana,se dovessero presentarsene i presupposti (stessa utenza). La valutazione riguarderà <strong>il</strong>lavoro <strong>di</strong> gruppo prodotto.4.2.11 Progetti <strong>di</strong>dattici del III cicloEsercizio professionale dell’architetturaProfessional practice of architectureIcar 22-7,5 cfu5° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica VII:Discipline estimative per l’architettura el’urbanisticaPierluigi MoranoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariArticolato nei due moduli <strong>di</strong> Estimo edesercizio professionale e <strong>di</strong> Valutazioneeconomica dei progetti, afferentirispettivamente al primo e al secondosemestre, <strong>il</strong> corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong>fornire ai futuri architetti le nozioniteoriche, gli strumenti metodologici eoperativi e i riferimenti normativi necessariper affrontare e risolvere le problematiche<strong>di</strong> carattere economico-estimativo che sipresenteranno nell’arco della loro attivitàprofessionale.Aims and contentsThe aim of the course is to provide thetheoretical notions, the methodologicaland operational tools and the necessarynormative references to face and to resolvethe economic problems of evaluation.Lezioni1. Presentazione del corso: struttura, obiettivie modalità <strong>di</strong> svolgimento delle lezioni.2. Introduzione all’Economia. Definizionifondamentali.3. La teoria del consumatore: l’approccioquantitativo.4. La teoria del consumatore: l’approccioor<strong>di</strong>nale.5. La teoria della produzione. La produzionecome problema tecnico ed economico.6. La teoria della produzione. La legge dellaproduttività marginale decrescente.7. La teoria della produzione. L’isoquanto el’isocosto. Le curve dei costi nel breve e nellungo periodo.8. Il mercato. Definizioni <strong>di</strong> ricavo e <strong>di</strong> profitto.9. Il mercato e lo scambio. Le principali forme<strong>di</strong> mercato.10. Un esempio: <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> pareggio <strong>di</strong> uninvestimento con la break even analysis. Testoe modalità <strong>di</strong> svolgimento dell’Esercitazionen. 1.11. Nozioni <strong>di</strong> matematica finanziaria. Iltrasferimento dei capitali nel tempo.Applicazioni. Testo e modalità <strong>di</strong> svolgimentodell’Esercitazione n. 2.12. Revisione degli elaborati delleEsercitazioni n. 1 e n. 213. Nozioni <strong>di</strong> matematica finanziaria.Accumulazione ad uno stesso istante <strong>di</strong>somme che maturano in momenti <strong>di</strong>versi.Applicazioni. Testo e modalità <strong>di</strong> svolgimentodell’Esercitazione n. 3.14. Definizioni fondamentali. Nessi tral’Economia e l’Estimo.15. I principi dell’Estimo. Relazioni tra valore <strong>di</strong>un bene e scopo della stima.16. I principi dell’Estimo. La previsionecarattere immanente del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> stima. Ilprezzo come fondamento della stima.17. I principi dell’Estimo. Oggettività egenerale vali<strong>di</strong>tà del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> stima. Giu<strong>di</strong>zi<strong>di</strong> stima e giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> convenienza economica. Il44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura121


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici122metodo dell’Estimo.18. Il valore <strong>di</strong> mercato. I proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>stima. Un esempio: la stima <strong>di</strong>rettamonoparametrica del valore <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> unappartamento a civ<strong>il</strong>e abitazione.19. Revisione degli elaborati delleEsercitazioni n.1, n.2 e n.3.20. Il valore <strong>di</strong> mercato. Un esempio: la stima<strong>di</strong>retta del valore <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> unappartamento per civ<strong>il</strong>e abitazione conproce<strong>di</strong>mento pluriparametrico “per punti <strong>di</strong>merito”.21. Il valore <strong>di</strong> mercato. La stima percapitalizzazione dei red<strong>di</strong>ti. La determinazionedel red<strong>di</strong>to da capitalizzare.22. Il valore <strong>di</strong> mercato. La stima percapitalizzazione dei red<strong>di</strong>ti. Il saggio <strong>di</strong>capitalizzazione. Un esempio: la stimain<strong>di</strong>retta del valore <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> unappartamento per civ<strong>il</strong>e abitazione colproce<strong>di</strong>mento per capitalizzazione dei red<strong>di</strong>ti.23. L’espropriazione per pubblica ut<strong>il</strong>ità.24. La stima delle aree fabbricab<strong>il</strong>i. Nozione <strong>di</strong>area fabbricab<strong>il</strong>e. Scopo della stima e aspettieconomici per le aree fabbricab<strong>il</strong>i.25. La stima <strong>di</strong>retta e la stima in<strong>di</strong>retta dellearee e<strong>di</strong>ficab<strong>il</strong>i. Il valore <strong>di</strong> trasformazione peri giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> convenienza economica sulle areefabbricab<strong>il</strong>i.26. Il valore <strong>di</strong> costo. La valutazione dei costinel processo ed<strong>il</strong>izio con particolareriferimento al progetto <strong>di</strong> opere e lavoripubblici.27. Il valore <strong>di</strong> costo. Gli attori del processoed<strong>il</strong>izio e le relative finalità. Riferimentinormativi.28. valore <strong>di</strong> costo. Tipologie <strong>di</strong> committenza.29. Il valore <strong>di</strong> costo. Il ciclo del progetto: fasi,contenuti, strumenti <strong>di</strong> valutazione del costo erelativa tolleranza.30. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima o <strong>di</strong>retta delcosto <strong>di</strong> costruzione. Strumenti operativi: <strong>il</strong>prezziario della DEI.31. testo e modalità <strong>di</strong> svolgimentodell’Esercitazione n. 4.32. Il valore <strong>di</strong> costo. I documenti <strong>di</strong> contratto.33. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 4.34. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima del costo <strong>di</strong>costruzione con <strong>il</strong> Computo MetricoEstimativo. Le fasi del Computo MetricoEstimativo e i relativi documenti.35. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 4.36. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima del costo <strong>di</strong>costruzione con <strong>il</strong> Computo MetricoEstimativo (CME). Le norme <strong>di</strong> misurazione.37. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 4.38. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima del costo <strong>di</strong>costruzione con CME. La determinazione deiprezzi unitari.39 Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 4.40. Il valore <strong>di</strong> costo. La stima del costo <strong>di</strong>costruzione con CME. Testo e modalità <strong>di</strong>svolgimento dell’Esercitazione n.5.L’aggiu<strong>di</strong>cazione degli appalti.41. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.42. Il valore <strong>di</strong> costo. L’Aggiu<strong>di</strong>cazione degliappalti. Il quadro tecnico-economico.43. Un esempio concreto <strong>di</strong> Computo Metricoestimativo.44. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.45. La contab<strong>il</strong>ità dei lavori e i relatividocumenti.46. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.47. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.48. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.49. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.50. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.51. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.52. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.53. Revisione degli elaborati dell’Esercitazionen. 5.Lessons1. Presentation of the course: structure,objects and modality of the lessons.2. Introduction to the Economy. Fundamentaldefinitions.3. The theory of the consumer: thequantitative approach.4. The theory of the consumer: the or<strong>di</strong>nalapproach.5. The theory of the production: a technicaland economic problem.6. The theory of the production. The law of thedecreasing marginal productivity.7. The theory of the production. The isoquantoand the isocosto curves. The curves of thecosts in the short and in the long period.8. The market. Concepts of revenue and profit.9. The market and the exchange. The mainsystems of market.10. An example: the break-even point of aninvestment with the break even analysis. Textand modality of development of the Practicen.1.11. Fundamentals of mathematical financialinstitution. The transfer of the money in thetime. Applications. Text and modality ofdevelopment of the Practice n.2.12. Review of elaborates of the Practices n.1and n.213. Fundamentals of mathematical financialinstitution. Accumulation of sums that maturein <strong>di</strong>fferent times. Applications. Text andmodality of development of the Practice n.3.14. Fundamental definitions. Nexusesbetween the Economy and real estateevaluation.15. The principles of real estate appraisal.Relations between value of an economic goodand scope of the esteem.16. The principles of real estate appraisal. Theforecast immanent character of the esteemjudgment. The price like foundation of theesteem.17. The principles of real estate appraisal.General vali<strong>di</strong>ty of the esteem. Judgments ofesteem and judgments of economicconvenience. The method of real estatevaluation.18. The market value. The appraisalapproaches. An example: the monoparametricesteem of the market value of a civ<strong>il</strong>apartment.19. Review of elaborates of the Practices n.1,n.2 and n.3.20. The market value. An example: the <strong>di</strong>rectesteem of the market value of a civ<strong>il</strong>apartment with procedure “for merit points”.21. The market value. The capitalization of theyields. The determination of the yield tocapitalize.22. The market value. The capitalization rate.An example: the in<strong>di</strong>rect esteem of the market


value of a civ<strong>il</strong> apartment with the approachfor capitalization of the yields.23. The expropriation for public usefullness.24. Notion of bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng area. Scope of theesteem and economic aspects for the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngareas.25. The <strong>di</strong>rect esteem and the in<strong>di</strong>rect esteemof the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng areas. The value oftransformation for the judgments of economicconvenience on the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng areas.26. The cost value. The cost appraisal in thebu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng process for the plan of works andjobs publics.27. The cost value. The actors of the bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ngprocess and the relative purposes. Normativereferences.28. The cost value. Kinds of committee29. The cost value. The cycle of the plan:contents, instruments of appraisal of theconstruction cost and their tolerance.30. The cost value. The appraisal of theconstruction costs.The prezziario of DEI.31. text and modality of development of thePractice n.4.32. The cost value. The contract documents.33. Review of elaborates of the Practice n.4.34. The cost value. The appraisal of theconstruction cost with Computo MetricoEstimativo (CME). Steps and documents ofCME.35. Review of elaborates of the Practice n.4.36. The cost value. The appraisal of theconstruction costs with CME. Themeasurement norms.37. Review of elaborates of the Practice n.4.38. The cost value. The appraisal of theconstruction costs with CME. Thedetermination of the unit prices.39. Review of elaborates of the Practice n.4.40. The cost value. The esteem of the cost ofconstruction with CME. Text and modality ofdevelopment of the Practice n.5.41. Review of elaborates of the Practice n.5.42. The cost value. The Award of the contracts.43. A concrete example of CME.44 Review of elaborates of the Practice n.5.45. The accounting of the jobs and the relatito you documents.46. Review of elaborates of the Practice n.5.47. Review of elaborates of the Practice n.5.48. Review of elaborates of the Practice n.5.49. Review of elaborates of the Practice n.5.50. Review of elaborates of the Practicen.5.51. Review of elaborates of the Practice n.5.52. Review of elaborates of the Practicen.5.53. Review of elaborates of the Practice n.5Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma.Per iscriversi lo studente deve averesostenuto tutti gli esami del primo e delsecondo ciclo.Modalità d’esameL’esame, unico per entrambi i moduli, è <strong>di</strong>tipo orale e verte sugli argomenti trattatinel corso e sulle esercitazioni svolte.Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finaleFinal Synthesis Stu<strong>di</strong>oLSF-16,5 cfu5° anno / corso annualeInsegnamenti1 Progettazione architettonica 2aannualità (Icar 14-10 cfu)2 Un insegnamento (6,5 cfu)appartenente a uno dei seguenti settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari:• Icar 09, Tecnica delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Icar 15, Architettura del paesaggio• Icar 16, Architettura degli interni eallestimento• Icar 17, Disegno• Icar 18, Storia dell’architettura• Icar 19, Restauro• Icar 21, Urbanistica• Icar 22, Estimo• Ing-inf 11, Fisica tecnica ambientaleLessons1 Architectural Design (Icar 14-10 cre<strong>di</strong>ts)2 A teaching (6,5 cre<strong>di</strong>ts) belonging toone of the following scientific-<strong>di</strong>sciplinarysectors:• Icar 09, Structural design• Icar 12, Technology of architecture• Icar 15, Landscape architecture• Icar 16, Interior design and stage design• Icar 17, Architectural drawing• Icar 18, History of architecture• Icar 19, Restoration of architecture• Icar 21, Urbanism• Icar 22, Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng evaluation• Ing-inf 11, Applied physics of the bu<strong>il</strong>tenvironmentFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale èla preparazione del progetto architettoniconecessario ai fini dell’esame <strong>di</strong> laurea. Essoè intimamente connesso alla tesi <strong>di</strong> laurea,<strong>di</strong> cui ne rappresenta una delle possib<strong>il</strong>iapplicazioni.Aims and contentsThe objective of the final synthesis stu<strong>di</strong>ois the preparation of the architecturalproject necessary for the final degreeexamination. It is intimately connected tothe research thesis, of which it representsone of the possible applications.Tema d’annoÈ definito dal collegio dei docentiunitamente al progetto <strong>di</strong>dattico delLaboratorio <strong>di</strong> laurea.Design problemIt is defined by the college of teachers inrelation to the general educational projectof the Degree Stu<strong>di</strong>o.Articolazione delle attività progettualiL’esercizio del progetto è prevalentementeconcentrato nel secondo semestre, a valledella elaborazione della tesi <strong>di</strong> ricerca.Articulation of the educational activitiesThe completion of the project ispredominantly concentrated in the secondsemester, after the elaboration of theresearch thesis.Iscrizione al corsoAvviene attraverso l’iscrizione allaboratorio <strong>di</strong> laurea.44.2.10 Progetti <strong>di</strong>dattici del II ciclo del CdLm in Architettura123


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici124Modalità d’esameL’esame prevede sia elaborati collettivi chein<strong>di</strong>viduali; e si svolge <strong>di</strong> norma un meseprima della seduta <strong>di</strong> laurea.Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>Plain of stu<strong>di</strong>esn. 3 insegnamenti mono<strong>di</strong>sciplinari annuali(ciascuno <strong>di</strong> 10 cfu), da scegliersi fra quelliappartenenti a uno dei seguenti settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari:• Icar 09, Tecnica delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Icar 14, Composizione architettonica e urbana• Icar 15, Architettura del paesaggio• Icar 16, Architettura degli interni e allestimento• Icar 17, Disegno• Icar 18, Storia dell’architettura• Icar 19, Restauro• Icar 21, Urbanistica• Icar 22, Estimo• Ing-inf 11, Fisica tecnica ambientale• SPS 10, Sociologia dell’ambiente e delterritorion. 3 annual teaching belonging to one of thefollowing scientific-<strong>di</strong>sciplinary sectors:• Icar 09, Structural design• Icar 12, Technology of architecture• Icar 14, Architectural and urban composition• Icar 15, Landscape architecture• Icar 16, Interior design and stage design• Icar 17, Architectural drawing• Icar 18, History of architecture• Icar 19, Restoration of architecture• Icar 21, Urbanism• Icar 22, Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng evaluation• Ing-inf 11, Applied physics of the bu<strong>il</strong>tenvironment• SPS 10, Sociology of the bu<strong>il</strong>t environmentand of territoryFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariSi tratta <strong>di</strong> tre corsi <strong>di</strong> insegnamentocoor<strong>di</strong>nati, finalizzati alla preparazionedella tesi <strong>di</strong> ricerca e propedeutici allaelaborazione del progetto <strong>di</strong> laurea.I contenuti <strong>di</strong> ciascun corso e i relativiobiettivi <strong>di</strong> ricerca sono definiti dal collegiodei docenti unitamente al progetto <strong>di</strong>datticocomplessivo del “laboratorio <strong>di</strong> laurea”.Aims and contentsIt consists of three coor<strong>di</strong>nated taughtcourses, aimed at the preparation of theresearch thesis and the elaboration of thefinal synthesis project.The contents of every course and therelative research objectives are definedtogether with the college of teachers inrelation to the general educational projectof the “Degree stu<strong>di</strong>o”.Articolazione delle attività <strong>di</strong> ricercaLo sv<strong>il</strong>uppo dell’attività <strong>di</strong> ricerca èprevalentemente concentrato nel primosemestre, a monte della elaborazioneprogetto <strong>di</strong> laurea.Articulation of the activities of searchThe development of the research activity ispredominantly concentrated in the firstsemester, before the elaboration of thedegree project.Iscrizione ai corsiAvviene attraverso l’iscrizione allaboratorio <strong>di</strong> laurea.Modalità d’esameGli esami sono in<strong>di</strong>viduali e si svolgonosugli elaborati in<strong>di</strong>viduali prodotti per latesi <strong>di</strong> ricerca (scritti e grafici) <strong>di</strong> norma unmese prima della seduta <strong>di</strong> laurea.StageStage6 cfu da attribuire a uno dei seguentisettori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari:• Icar 09, Tecnica delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Icar 14, Composizione architettonica eurbana• Icar 15, Architettura del paesaggio• Icar 16, Architettura degli interni eallestimento• Icar 17, Disegno• Icar 18, Storia dell’architettura• Icar 19, Restauro• Icar 21, Urbanistica• Icar 22, Estimo• Ing-inf 11, Fisica tecnica ambientale• SPS 10, Sociologia dell’ambiente e delterritorio5 cfu belonging to one of the followingscientific-<strong>di</strong>sciplinary sectors:• Icar 09, Structural design• Icar 12, Technology of architecture• Icar 14, Architectural and urban composition• Icar 15, Landscape architecture• Icar 16, Interior design and stage design• Icar 17, Architectural drawing• Icar 18, History of architecture• Icar 19, Restoration of architecture• Icar 21, Urbanism• Icar 22, Bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng evaluation• Ing-inf 11, Applied physics of the bu<strong>il</strong>tenvironment• SPS 10, Sociology of the bu<strong>il</strong>t environmentand of territoryFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariSi tratta <strong>di</strong> una attività <strong>di</strong> raccordo fra


l’elaborazione della tesi <strong>di</strong> ricerca e <strong>il</strong>progetto <strong>di</strong> sintesi finale. Generalmente vienesvolto presso una istituzione universitariaall’estero, o presso qualificate strutture <strong>di</strong>ricerca italiane, o enti, ecc. Responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>esso è uno dei docenti del collegio.Aims and contentsThe placement involves an activity thatlinks the research thesis and the finalsynthesis project. It is generally carried outat a foreign university, or at a qualifiedItalian research structure or corporatebody, etc. One of the members of thecollege of teachers w<strong>il</strong>l be responsible forthe placement.Articolazione delle attività <strong>di</strong> ricerca sulcampoLo sv<strong>il</strong>uppo dell’attività <strong>di</strong> ricerca èprevalentemente concentrato in duesettimane, a monte della elaborazioneprogetto <strong>di</strong> laurea.Articulation of the activities of research inthe fieldThe development of the research activity ismainly concentrated in the two weeksbefore the elaboration of the degreeproject.Iscrizione ai corsiAvviene attraverso l’iscrizione allaboratorio <strong>di</strong> laurea.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale e si svolge suglielaborati in<strong>di</strong>viduali prodotti (scritti egrafici) <strong>di</strong> norma un mese prima dellaseduta <strong>di</strong> laurea.4.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) inDisegno industriale (III)4.3.1 LaureaLa Facoltà <strong>di</strong> Architettura conferisce lalaurea in Disegno industriale previstadall’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico del <strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.4.3.2 Accesso al Corso <strong>di</strong> laurea in DisegnoindustrialeCostituiscono titoli <strong>di</strong> ammissione al corso<strong>di</strong> laurea in Disegno industriale quelliprevisti dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge.Il numero strutturato degli iscrivib<strong>il</strong>i alprimo anno del Corso <strong>di</strong> Laurea in Disegnoindustriale è stab<strong>il</strong>ito annualmente dalSenato Accademico su proposta dellaFacoltà, motivata sulla base delle strutturee delle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, delle previsionidel mercato del lavoro, degli standardseuropei e secondo eventuali criteri generalifissati dal Ministro dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca.Il numero strutturato corrisponde a una“unità <strong>di</strong>dattica” <strong>di</strong> max 50 allievi, ovvero asuoi multipli: ciò al fine <strong>di</strong> garantireun’efficace attività <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> tirocinio,in rapporto all’effettiva <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>risorse in docenti, spazi e attrezzature (per“unità <strong>di</strong>dattica” deve pertanto intendersiun insieme strutturato <strong>di</strong> docenti e allievi,<strong>di</strong> spazi e <strong>di</strong> attrezzature, capace <strong>di</strong>garantire nei tempi stab<strong>il</strong>iti dall’architettura<strong>di</strong>dattica del CdL e per un numero massimo<strong>di</strong> 50 studenti, <strong>il</strong> conseguimento degliobiettivi <strong>di</strong>dattici fissati per tutti gliinsegnamenti dell’anno <strong>di</strong> corso così comedefiniti dall’or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong>, sia inrelazione all’appren<strong>di</strong>mento del sapere,che del saper fare).Il Consiglio <strong>di</strong> Facoltà stab<strong>il</strong>isce i criteri <strong>di</strong>valutazione per l’ammissione dei can<strong>di</strong>dati.4.3.3 Durata degli stu<strong>di</strong>La durata del Corso <strong>di</strong> laurea in Disegnoindustriale è fissata in tre anni, per untotale <strong>di</strong> 180 cre<strong>di</strong>ti (60 cre<strong>di</strong>ti l’anno), paria 15 annualità d’esame.Ciascun anno <strong>di</strong> corso comprende 30settimane <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica, che possonoessere articolate anche in <strong>di</strong>stinti perio<strong>di</strong>(p.es. due semestri).4.3.4 Obiettivi formativi qualificantiIl Corso <strong>di</strong> laurea in Disegno industriale hacome obiettivo la formazione <strong>di</strong> tecniciprogettisti del prodotto industriale, capaci<strong>di</strong> comprendere criticamente (sapere) epercorrere operativamente (saper fare)l’intero processo <strong>di</strong> definizione delprodotto industriale, dalla sua ideazionealla sua realizzazione.In particolare, per quanto attiene aiprodotti industriali <strong>di</strong> naturatri<strong>di</strong>mensionale lo studente dovrà, alconseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea:• saper eseguire la progettazione deglioggetti industriali ricorrendo anche alle piùavanzate tecnologie cad <strong>di</strong> modellazionematematica (geometrica);• saper eseguire la derivata modellazionecam degli stessi prodotti al fine <strong>di</strong>ottenerne <strong>il</strong> prototipo in scala;• saper eseguire <strong>il</strong> modello numerico delprototipo stesso (post produzione) al fine<strong>di</strong> procedere al controllo <strong>di</strong> qualità delprodotto stesso.E pertanto egli dovrà:• possedere criticamente i fondamentiteorici e pratici della cultura del progettodel prodotto industriale;• conoscere criticamente la storia delleforme dei prodotti industriali;• avere padronanza delle tecniche <strong>di</strong>rappresentazione e in particolare quelle <strong>di</strong>modellazione cad/cam;• possedere i fondamenti teorico-praticidella costruzione del prodotto industriale;• possedere criticamente le nozioni <strong>di</strong> baseeconomiche, legislative e gestionali relativeall’intero processo <strong>di</strong> definizione delprodotto industriale.A tal fine la sua formazione dovrà garantire:• che sia in grado <strong>di</strong> comunicare per viamultime<strong>di</strong>ale l’esito delle sue ricerche;• che sia capace <strong>di</strong> comunicareefficacemente, in forma scritta e orale, oltreche in italiano, in almeno un’altra linguadell’Unione Europea, preferib<strong>il</strong>mentel’inglese.4.3.5 Capacità professionaliIl Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ha come obiettivo quello <strong>di</strong>fornire competenze <strong>di</strong>rette ad acquisire leseguenti capacità professionali:• saper sv<strong>il</strong>uppare proposte <strong>di</strong> oggettid’uso innovativi tanto in rapporto airequisiti prestazionali, quanto in rapportoalle tecnologie <strong>di</strong> produzione;• saper pre<strong>di</strong>sporre progetti esecutivi perla costruzione <strong>di</strong> prototipi o sistemi <strong>di</strong>44.2.11 Progetti <strong>di</strong>dattici del III ciclo125


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici126prodotti;• saper sv<strong>il</strong>uppare proposte <strong>di</strong>comunicazione visiva (grafica <strong>di</strong> prodottie<strong>di</strong>toriali, grafica per packaging e perprodotti <strong>di</strong> immagine coor<strong>di</strong>nate, immagini<strong>di</strong> sintesi e animazione, interfacce iconicheper l’uso <strong>di</strong> reti informatiche) controllandocon proprietà linguaggi, strumenti etecnologie necessarie e possib<strong>il</strong>i;• saper gestire i controlli <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong>singoli prodotti industriali, tanto inrapporto alle prestazioni funzionali(ottimizzazione, sicurezza, ecc.) quanto inrapporto alla compatib<strong>il</strong>ità ambientale intutto <strong>il</strong> suo ciclo <strong>di</strong> vita;• saper svolgere funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezionetecnica <strong>di</strong> aziende produttrici nel campo siadell’industrial design che dell’arredamentonei processi produttivi, nella gestione della<strong>di</strong>stribuzione e del marketing dei prodotti;• saper pre<strong>di</strong>sporre analisi e verifiche deirequisiti ergonomici del prodotto <strong>di</strong> serie,prove e controlli delle prestazioni tecniche<strong>di</strong> materiali e dei componenti impiegate nelprodotto <strong>di</strong> serie.4.3.6 Sbocchi professionaliI laureati potranno operare <strong>di</strong>rettamente ecollaborare alla produzione nei settori <strong>di</strong>specifico interesse del corso <strong>di</strong> laurea, epotranno svolgere attività professionali in<strong>di</strong>versi ambiti, quali la libera professione,le istituzioni e gli enti pubblici e privati, glistu<strong>di</strong> e le società <strong>di</strong> progettazione, leimprese e le aziende che operano nelcampo del <strong>di</strong>segno industriale,dell’arredamento e delle comunicazionivisive e multime<strong>di</strong>ali.4.3.7 Quadro generale dell’offertaformativa e sua articolazioneAl compimento degli stu<strong>di</strong> si consegue <strong>il</strong>titolo <strong>di</strong> Laureato in Disegno industriale.Gli insegnamenti, le esercitazioni, lasperimentazione <strong>di</strong> laboratorio, gli stage e<strong>il</strong> complesso delle attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong>ricerca programmate saranno strutturati,per via teorica e applicata durante i tre anni<strong>di</strong> corso, sincronicamente e secondo unastrategia <strong>di</strong> approccio dal semplice alcomplesso basata:• sul saper fare, cioè sull’esercizio delprogetto (conoscenza sintetica);• sul sapere, ovvero sulla conoscenzaanalitica <strong>di</strong> base della storia delle forme,delle tecniche <strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong>produzione e <strong>di</strong> gestione dei processi deiprodotti industriali.E pertanto:1° annoAlla fine del primo anno lo studente:per quanto attiene al saper fare dovràsapere scomporre e ricomporre unartefatto nei suoi componenti per cogliernela conformazione tecnica, e st<strong>il</strong>istica, lecomponenti materiali e le caratteristicheproduttive, le forme d’impiego nel suo ciclo<strong>di</strong> vita anche in relazione alle compatib<strong>il</strong>itàcon le esigenze ambientali;per quanto attiene al sapere, cioè allaconoscenza analitica <strong>di</strong> base, dovràconoscere e comprendere:• la scienza della rappresentazione, letecniche <strong>di</strong> comunicazione visiva, ifondamenti del <strong>di</strong>segno automatico;• l’analisi numerica;• lo svolgimento dell’industria artisticaprima, e del design dopo (dalla rivoluzioneindustriale ad oggi) cogliendone i principalimutamenti <strong>di</strong> st<strong>il</strong>e in relazione al progressoscientifico, alle trasformazionitecnologiche, e ai contenuti della culturamateriale.2° annoAlla fine del secondo anno lo studenteper quanto attiene al saper fare dovràsapere controllare i problemi del progettodel prodotto industriale, a <strong>di</strong>verse scale, inrelazione all’impiego dei materiali, all’usodelle tecniche ed al rinnovarsi dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>produzione;per quanto attiene al sapere, cioè allaconoscenza analitica <strong>di</strong> base, dovràconoscere e comprendere:• le potenzialità prestazionali dei nuovimateriali e le tecnologie che ne consentonol’impegno nei prodotti <strong>di</strong> serie;• le nozioni fondamentali della statica, lafenomenologia dei linguaggi artistici dalleavanguar<strong>di</strong>e all’o<strong>di</strong>erna con<strong>di</strong>zionepostmoderna, e i rapporti tra que<strong>il</strong>inguaggi, e i meto<strong>di</strong> della progettazione, ele proposte teoriche;e dovrà comprendere:• la struttura logica ed operativa dei meto<strong>di</strong><strong>di</strong> progettazione del design ai vari livelli <strong>di</strong>complessità richiesti dai tipi <strong>di</strong> progetto e<strong>di</strong> processo produttivo;• <strong>il</strong> valore del contenuto comunicativo delprodotto <strong>di</strong> serie;• la natura e applicab<strong>il</strong>ità delle componentimateriali e delle caratteristiche produttivedell’oggetto, e le compatib<strong>il</strong>ità con leesigenze ambientali.• le caratteristiche fisico-tecniche deimateriali naturali e artificiali, le tecnologieche ne consentono la trasformazione el’impiego nella formazione dell’oggettod’uso;• i rapporti tra la società e <strong>il</strong> mondo dellaproduzione dei beni.3° annoAll’inizio del terzo anno lo studente optaper uno dei laboratori <strong>di</strong> sintesi finale,scegliendo fra tre <strong>di</strong>fferenti percorsi:• Arredamento, Disegno industriale,Progettazione grafica.Alla fine del terzo anno per quanto attieneal saper fare, dovrà sapere controllare glispecifici problemi <strong>di</strong> un progettospecialistico <strong>di</strong> un prodotto industrialenello specifico campo <strong>di</strong> competenzaprescelto;per quanto attiene al sapere, cioè allaconoscenza analitica <strong>di</strong> base, dovràconoscere e comprendere:• <strong>il</strong> contesto culturale e figurativo esternoper saper colloquiare con esso;• <strong>il</strong> potenziale dell’innovazione tecnologicain or<strong>di</strong>ne al miglioramento della qualità deirequisiti prestazionali dei prodotti, del lorocontenuto comunicativo, del loro impattosull’ambiente;• le conoscenze <strong>di</strong> base del marketingindustriale;• le principali tecnologie e sistemi d<strong>il</strong>avorazione del prodotto industrialePer essere ammesso a sostenere l’esame d<strong>il</strong>aurea lo studente dovrà avere seguito conesito positivo tutti gli esami previsti.


4.3.8 Esame <strong>di</strong> laureaPer essere ammesso a sostenere l’esame d<strong>il</strong>aurea, lo studente dovrà:• presentare un portfolio dell’attività<strong>di</strong>dattica svolta;• dovrà inoltre avere la certificazionedell’attività <strong>di</strong> tirocinio.L’esame <strong>di</strong> laurea tende ad accertare lapreparazione complessiva, attraverso unaspecifica proposta <strong>di</strong> progetto, coerentecon <strong>il</strong> proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e inerenteun prodotto o un sistema <strong>di</strong> prodottiverificati con i meto<strong>di</strong> propri dellaproduzione industriale e/o i meto<strong>di</strong> dellacomunicazione multime<strong>di</strong>ale.L’esame <strong>di</strong> laurea consiste nella<strong>di</strong>scussione del lavoro teorico e praticosvolto nel laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale.4.3.9 Cre<strong>di</strong>ti assegnati all’offertaformativaL’or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico è formulato conriferimento ad attività formative attraverso <strong>il</strong>concorso <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>sciplinari intese comeinsiemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline raggruppate perraggiungere obiettivi <strong>di</strong>dattico-formativi, perle quali è definito <strong>il</strong> numero minimo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<strong>di</strong>dattici.Le attività formative in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i sonoraggruppate nelle seguenti sei tipologie:Conoscenze fornite dalle attività formative<strong>di</strong> base:• Si forniscono le conoscenze dei concetti <strong>di</strong>base, degli strumenti e dei meto<strong>di</strong>matematici operativi dell’analisimatematica, della geometria e dell’algebralineare; le conoscenze per costruire semplicimodelli matematici; gli strumenti percomprendere <strong>il</strong> comportamento del prodottofinito alle sollecitazioni esterne; infineconoscenze <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>namica applicata,della trasmissione del calore, dellameccanica dei flui<strong>di</strong>, dell’acustica edell’<strong>il</strong>luminazione• Si forniscono le conoscenze delle tecnichegrafiche, al fine <strong>di</strong> raggiungere <strong>il</strong> pienocontrollo degli strumenti dellarappresentazione, sia applicandoli all’analisidei valori <strong>di</strong> uno specifico oggetto, sia alprogetto;• Si forniscono le conoscenze generali deifondamenti teorici e degli strumentioperativi dell’arte contemporanea ivicompresi i rapporti i mutamenti e leprincipali tendenze delle società industrialimature.Attività formative <strong>di</strong> baseFormazione scientifica <strong>di</strong> basemat/03 Geometria 5mat/05mat/08Analisi matematicaAnalisi numericaFormazione tecnologica <strong>di</strong> baseicar/08 Scienza delle costruzioni 5Formazione <strong>di</strong> base nell’informazionee nella rappresentazioneicar/17 Disegno 30Formazione umanistica <strong>di</strong> baseicar/18 Storia dell’architettura 10l-art/02l-art/03Storia dell’arte modernaStoria dell’artecontemporaneaCre<strong>di</strong>ti50Conoscenze fornite dalle attività formativecaratterizzanti:• Si forniscono i principi teorici e le tecnichedella progettazione, così come la tra<strong>di</strong>zione<strong>di</strong>sciplinare li ha definiti nei meto<strong>di</strong> e negliapparati strumentali;• Si forniscono attraverso le attivitàsperimentali svolte in un rapporto integrato<strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline, i principi teorici e glistrumenti per la progettazione <strong>di</strong> prodotticontrollati attraverso <strong>il</strong> <strong>di</strong>segnoparticolareggiato fino alle scale esecutive,nella fattib<strong>il</strong>ità, nei requisiti tecnici, nelleprestazioni d’uso, negli aspetti estetici e neisignificati comunicativi all’interno deicontesti socio-economici e produttivi <strong>di</strong>appartenenza;• Si forniscono altresì competenze pergestire le problematiche specifichedell’arredamento e dell’allestimento;• Si forniscono, i principi teorici e glistrumenti per comprendere le caratteristichechimiche e meccaniche dei materiali naturalied artificiali e per i controlli <strong>di</strong> qualità deglioggetti tecnici e dei prodotti, per la verificadelle prestazioni richieste al prodotto; percomprendere le tecnologie ed i processi <strong>di</strong>produzione degli oggetti, l’uso dei materialie delle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i anche in relazioneagli altri settori produttivi; per lasperimentazione <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> progetto;• Si forniscono infine i meto<strong>di</strong> d’indagine ele conoscenze tecnologiche per <strong>il</strong> controllodelle risorse in termini sia ambientali cheenergetici, con particolare riferimento aiproblemi <strong>di</strong> impatto ambientale e <strong>di</strong>integrazione dei sistemi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione dell’energia.Attività formative caratterizzantiDesign e comunicazioni multime<strong>di</strong>aliicar/12 Tecnologia dell’architettura 40icar/13icar/14Disegno industrialeArchitettura <strong>di</strong> internie allestimentoTecnologie informaticheing-inf/05Sistemi <strong>di</strong> elaborazionedelle informazioniTecniche ingegneristicheicar/09 Tecnica delle costruzioni 10ing-ind/15ing-ind/16Economia e <strong>di</strong>rittoDisegno e meto<strong>di</strong>dell’ingegneria industrialeTecnologie e sistemi d<strong>il</strong>avorazioneing-ind/35 Ingegneriaeconomica-gestionaleCre<strong>di</strong>ti51570Conoscenze fornite dalle attività formativeaffini o integrative:• Si forniscono le integrazioni relative allaformazione in uno o più ambiti <strong>di</strong>sciplinariintegrativi <strong>di</strong> quelli caratterizzanti, conparticolare riguardo alle culture <strong>di</strong> contesto ealla formazione inter<strong>di</strong>sciplinare e attraverso <strong>il</strong>concorso della formazione nell’area scientificaingegneristica ed architettonica cherelativamente alle comunicazioni multime<strong>di</strong>ali ealle tecnologie informatiche fornisce, in unrapporto integrato <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline,i meto<strong>di</strong> e le tecniche <strong>di</strong> gestione delladocumentazione <strong>di</strong> prodotti, <strong>di</strong> modellazionedei processi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo del prodotto, <strong>di</strong>interazione con modelli virtuali, <strong>di</strong> modellazionedei prodotti nel loro ciclo <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e<strong>di</strong>ngegnerizzazione dei prodotti industriali.44.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)127


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici128Attività formative affini o integrativeCultura scientifica, ingegneristicaed architettonicaicar/14icar/17Composizionearchitettonica urbanaDisegnoCultura umanistica, giuri<strong>di</strong>ca,economica e socio-politicaCre<strong>di</strong>ti20l-art/02 Storia dell’arte moderna 10l-art/03Storia dell’artecontemporaneaAltre attività formativeA scelta dello studente(piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduali)Per la prova finale e per la conoscenzadella lingua straniera30Cre<strong>di</strong>ti1010Tirocinio 104.3.10 Aree <strong>di</strong>datticheGli insegnamenti propri del CdL in Disegnoindustriale si articolano, ai fini esclusividell’organizzazione <strong>di</strong>dattica, nelleseguenti aree <strong>di</strong>dattiche. Alla formazionedelle aree <strong>di</strong>dattiche concorrono <strong>di</strong>fferentisettori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari, le cuideclaratorie e i relativi insegnamentiattivab<strong>il</strong>i sono riportati nella seguentetabella.4.3.11 Organizzazione della <strong>di</strong>dattica eacquisizione dei cre<strong>di</strong>tiL’attività <strong>di</strong>dattica del Corso <strong>di</strong> Laurea inDisegno industriale si articola:• in una parte formativa orientataall’appren<strong>di</strong>mento e alla conoscenza <strong>di</strong>teorie, meto<strong>di</strong> e <strong>di</strong>scipline;• in una parte teorico-pratica orientataall’appren<strong>di</strong>mento e all’esercizio del “saperfare” nel campo delle attività strumentali ospecifiche professionali.L’attività <strong>di</strong>dattica è organizzata sulla base<strong>di</strong> annualità e <strong>di</strong> mezze annualità, costituiteda corsi ufficiali d’insegnamento: essa èorganizzata in moduli <strong>di</strong>dattici(corrispondenti a frazioni <strong>di</strong> annualità)Area<strong>di</strong>datticaTitolazione aree<strong>di</strong>datticheformati da lezioni ex cathedra, attività d<strong>il</strong>aboratorio progettuale (atelier), <strong>di</strong>sperimentazione (costruzione <strong>di</strong> prototipi,grafica, ecc..) e <strong>di</strong> tirocinio.Un modulo <strong>di</strong>dattico corrisponde ad 1cre<strong>di</strong>to pari a 25 ore, da destinarsicomplessivamente allo svolgimento <strong>di</strong>:• attività formative con lezioni e conferenze;• seminari e workshop;Ripartizione del monte cre<strong>di</strong>tinei tre anni <strong>di</strong> corso1° 2° 3°i Progetto del prodotto industriale: 20 27,5 32,5 80- icar 13, Disegno industriale 15 10- icar 16, Architettura degli interni 7,5- Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduale 5 12,5- Tirocinio - - 10- Laboratorio <strong>di</strong> laurea e inglese 5 5ii Storia delle forme del prodotto industriale: 10 10 20- icar 18, Storia dell’architetturaiii- l-art 02, Storia dell’arte moderna- l-art 03, Storia dell’arte contemporaneaTecniche <strong>di</strong> rappresentazionee modellazione del prodotto industriale:1020 7,5 7,5 35- icar 17, Disegno 15 7,5 7,5- ing-inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione5 - -delle informazioniiv Realizzazione del prodotto industriale: 10 10 10 30- mat 08 Analisi numerica 5 - -v- icar 08, Scienza delle costruzioni - 5 -- icar 12, Tecnologia dell’architettura 5 5- ing-ind 16, Tecnologie e sistemi <strong>di</strong> lavorazione - 10Economia, legislazione, e gestionedel prodotto industriale:-Ing-Ind 35, Ingegneriaeconomico-gestionale5 10 15- 5 10Totalecre<strong>di</strong>ti60 60 60 180• appren<strong>di</strong>mento guidato;• stu<strong>di</strong>o e ricerca in<strong>di</strong>viduali.Il monte ore complessivo è articolato in:• ore intra moenia de<strong>di</strong>cate a tutte leattività svolte all’interno delle strutture del<strong>Politecnico</strong>;• ore extra moenia de<strong>di</strong>cate a tutte leattività svolte all’esterno delle strutture del<strong>Politecnico</strong>.La <strong>di</strong>dattica del Corso <strong>di</strong> Laurea si organizzain corsi <strong>di</strong> insegnamento articolati secondo<strong>di</strong>versi rapporti tra ore <strong>di</strong> aula d<strong>il</strong>aboratorio strumentale, <strong>di</strong> tirocinio e oredestinate allo stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>viduale o guidato,e <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> frequenza evalutazione.Specificamente gli esami <strong>di</strong> profitto previstipossono essere sostenuti su:• Corsi mono<strong>di</strong>sciplinari annuali (M = 10cre<strong>di</strong>ti):corsi costituiti da insegnamenti <strong>di</strong> unospecifico settore <strong>di</strong>sciplinare, orientatiall’appren<strong>di</strong>mento e alla conoscenza <strong>di</strong>teorie, meto<strong>di</strong> e strumenti <strong>di</strong>sciplinari.• Corsi mono<strong>di</strong>sciplinari (M/2 = 5 cre<strong>di</strong>ti).• Laboratori semestrali (L = 7,5 cre<strong>di</strong>ti secorrispondenti a mezza annualità):corsi costituiti da due o più insegnamenti,<strong>di</strong> norma appartenenti a <strong>di</strong>versi settori<strong>di</strong>sciplinari, con l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> quello chesvolge “funzione guida”. Sono condotti informa coor<strong>di</strong>nata da più docenti e siconcludono con un esame basato anchesull’esito <strong>di</strong> prove interme<strong>di</strong>e e finali. Essi sonodestinati sia all’esercizio del progetto, cheall’esercizio delle attività operative necessariealla formalizzazione del progetto, allaprototipazione e alle loro verifiche tecniche.Possono essere <strong>di</strong> durata annuale o


semestrale• Laboratori <strong>di</strong> sintesi finale corrispondenti a2,5 annualità (LSF = 35 cre<strong>di</strong>ti):corsi <strong>di</strong> durata annuale. In essi lo studente èguidato, in accordo al proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,attraverso l’apporto <strong>di</strong> più <strong>di</strong>scipline allamatura e completa preparazione <strong>di</strong> unprogetto <strong>di</strong> prodotto industriale in uno deicampi dell’applicazione professionale.• Tirocinio e stage:essi devono essere svolti presso qualificatestrutture pubbliche o private italiane ostraniere con le quali si siano stipulateapposite convenzioni, e dovranno esserecertificati da specifici attestati.• Lingua ingleseA conclusione dei primi due anni <strong>di</strong> corso lostudente dovrà <strong>di</strong>mostrare, attraversospecifiche prove <strong>di</strong> idoneità, la conoscenzapratica e la comprensione della lingua inglese.4.3.11.1 1° annoConcorrono alla definizione degliinsegnamenti del 1° anno, <strong>di</strong>scipline dellearee <strong>di</strong>dattiche I, II, III, IV, per un totale <strong>di</strong><strong>di</strong>eci insegnamenti, cinque nel primosemestre e cinque nel secondo (Cfr.manifesto 1° anno, punto 4.3.13).Iscrizione al 2° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi a ottobre nell’A.A. successivoal 2° anno <strong>di</strong> corso, è necessario che lostudente abbia sostenuto con esitopositivo almeno 3,5 annualità per almeno<strong>di</strong> 42,5 cre<strong>di</strong>ti, fra cui obbligatoriamente idue laboratori <strong>di</strong> Disegno industriale (1/I e1/II); qualora risultasse in debito <strong>di</strong> solodue esami (per un massimo complessivo <strong>di</strong>12,5 Cfu), egli si iscriverà “con riserva”,potendoli sostenere nell’appellostraor<strong>di</strong>nario invernale (entro <strong>il</strong> 28febbraio).Se lo studente non supera tali esaminell’appello straor<strong>di</strong>nario invernale, egliassume lo status <strong>di</strong> fuori-corso.Inoltre solo per l’A.A. 04/05 lo studentepotrà iscriversi “con riserva” purché abbiasostenuto almeno tutti gli esami d<strong>il</strong>aboratorio previsti al 1° anno (30 cre<strong>di</strong>tientro l’appello straor<strong>di</strong>nario invernale).Trasferimenti al 2° anno <strong>di</strong> corso da altriAteneiÈ necessario aver superato almeno 3,5annualità, per almeno 42,5 cre<strong>di</strong>ti, fra cuiobbligatoriamente:• Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I (7,5cre<strong>di</strong>ti) + Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale1/II (7,5 cre<strong>di</strong>ti);• Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I (7,5cre<strong>di</strong>ti) o Laboratorio <strong>di</strong> Progettazionegrafica 1/II (7,5 cre<strong>di</strong>ti);• Storia dell’arte contemporanea 1 (5cre<strong>di</strong>ti ) + Storia delle arti decorative eindustriali 1 (5 cre<strong>di</strong>ti);• Calcolo numerico (5 cre<strong>di</strong>ti) +(Fondamenti <strong>di</strong> informatica (5 cre<strong>di</strong>ti).4.3.11.2 2° annoConcorrono alla definizione degliinsegnamenti del 2° anno, <strong>di</strong>scipline dellearee <strong>di</strong>dattiche I, II, III, IV, V per un totale <strong>di</strong><strong>di</strong>eci insegnamenti, cinque nel primosemestre e cinque nel secondo (Cfr.manifesto 2° anno, punto 4.3.14).Iscrizione al 3° anno <strong>di</strong> corsoPer iscriversi a ottobre nell’A.A. successivoal 3° anno <strong>di</strong> corso, è necessario che lostudente abbia sostenuto con esitopositivo tutti gli esami del primo anno e delsecondo anno; qualora risultasse in debito<strong>di</strong> solo tre esami(per un massimocomplessivo <strong>di</strong> 20 Cfu), egli si iscriverà conriserva, potendoli sostenere nell’appellostraor<strong>di</strong>nario invernale (entro <strong>il</strong> 28febbraio).Se lo studente non supera tali esaminell’appello straor<strong>di</strong>nario invernale, egliassume lo status <strong>di</strong> fuori-corso.Inoltre lo studente per iscriversi a<strong>il</strong>aboratori <strong>di</strong> sintesi finale dovrà averesostenuto tutti gli esami del 1° e del 2°anno.Trasferimenti al 3° anno <strong>di</strong> corso da altriateneiÈ necessario aver superato tutti gli esamirelativi al 1° e al 2° anno <strong>di</strong> corso inseriti nelregolamento <strong>di</strong>dattico del corso <strong>di</strong> laurea inDisegno industriale della Facoltà <strong>di</strong>Architettura <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Gli studenti che intendono trasferirsidovranno presentare alla SegreteriaStudenti, al fine <strong>di</strong> ottenere <strong>il</strong> nulla osta del<strong>Politecnico</strong>, <strong>il</strong> certificato <strong>di</strong> iscrizione nelprecedente A.A. con l’elenco degli esamisostenuti.4.3.11.3 3° annoConcorrono alla definizione degliinsegnamenti del 3° anno, <strong>di</strong>scipline dellearee <strong>di</strong>dattiche I, II, III, IV, V. Taliinsegnamenti sono articolati in tre in<strong>di</strong>rizzi,ciascuno dotato <strong>di</strong> cinque insegnamenti perun totale <strong>di</strong> 60 Cfu (Cfr. manifesto 2° anno,punto 4.3.15).4.3.12 Norme relative all’accessoL’iscrizione al Corso <strong>di</strong> Laurea in Disegnoindustriale è regolata in conformità allenorme vigenti in materia <strong>di</strong> accesso aglistu<strong>di</strong> universitari. Le modalità della prova<strong>di</strong> ammissione, compresi i criteri daadottare per definire i relativi “debitiformativi”, sono stab<strong>il</strong>ite dal SenatoAccademico sentito <strong>il</strong> Consiglio <strong>di</strong> Facoltà e<strong>il</strong> Consiglio Unitario <strong>di</strong> Classe, ed emanatecon Decreto Rettorale.44.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)129


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici4.3.13 Manifesto del CdL in Disegno industriale - 1° annoAnno <strong>di</strong>corsoSemestreTipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinari1° <strong>il</strong> 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I- Disegno industriale 1/I icar 13 i 5l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I- Disegno del prodotto industriale 1/I icar 17 iii 2,5- Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 1/I icar 16 i 5- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 1/I icar 17 iii 2,5m/2 0,5 5 Storia dell’arte contemporanea 1/I l-art 03 ii 5m/2 0,5 5 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar 17 iii 5m/2 0,5 5 Calcolo numerico mat 08 iv 52,5 30 30i<strong>il</strong> 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II- Disegno industriale 1/II icar 13 i 5l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II- Realizzazione del prodotto industriale 1/II icar 12 iv 2,5- Progettazione grafica 1/II icar 13 i 5- Cultura tecnologica della progettazione grafica 1/II icar 12 iv 2,5m/2 0,5 5 Storia delle arti decorativa ed industriali 1/II icar 18 ii 5m/2 0,5 5 Disegno 1/II icar 17 iii 5m/2 0,5 5 Fondamenti <strong>di</strong> informatica ing-inf 05 iii 52,5 30 30Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti tra le aree <strong>di</strong>sciplinari: i = 20 | ii = 10 | iii = 20 | iv = 10 | Totale esami = 5 annualitàCre<strong>di</strong>ti perinsegnamentoNote1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore130Legenda l Laboratorio.m Corso mono<strong>di</strong>sciplinare annualem/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare semestrale


4.3.14 Manifesto del CdL in Disegno industriale - 2° annoAnno <strong>di</strong>corso2° iSemestreiiTipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/Il 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/ISettoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinari- Disegno industriale 2/I icar 13 i 5- Cultura tecnologica della progettazione 2/I icar 12 iv 2,5- Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/I icar 16 i 5- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/I icar 17 iii 2,5m/2 0,5 5 Storia dell’arte contemporanea 2/I l-art 03 ii 5m/2 0,5 5 Statica icar 08 iv 5m/2 0,5 5 Disegno 2/I icar 17 iii 52,5 30 30l 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/IIl 0,5 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II- Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento 2/II icar 16 i 5- Teoria e storia dell’arredamento e degli oggetti d’uso 2/II icar 16 i 2,5- Progettazione grafica 2/II icar 13 i 5- Cultura tecnologica della progettazione grafica 2/II icar 12 iv 2,5m/2 0,5 5 Storia delle arti decorativa ed industriali 2/II icar 18 ii 5m/2 0,5 5 Economia ed organizzazione aziendale ing-ind 35 v 5m/2 0,5 5 Tirocinio 2/II icar 13 i 5icar 162,5 30 30Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti tra le aree <strong>di</strong>sciplinari: i = 27,5 | ii = 10 | iii = 7,5 | iv = 10 | v = 5 | Totale esami = 5 annualitàCre<strong>di</strong>ti perinsegnamento44.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)Note1 Cre<strong>di</strong>to 25 oreLegenda l Laboratorio.m Corso mono<strong>di</strong>sciplinare annualem/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare semestrale131


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici4.3.15 Manifesto del CdL in Disegno industriale - 3° annoAnno <strong>di</strong>corsoCurriculum3°DisegnoIndustrialeTipo <strong>di</strong>insegnamentoComposizioneannualitàTotalecre<strong>di</strong>tiInsegnamenti(annualità e moduli <strong>di</strong>dattici concorrentialla definizione delle annualità)lsf 2,5 35 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno industriale 3Settoriscientifico<strong>di</strong>sciplinariAree<strong>di</strong>sciplinari- Disegno industriale 3 icar 13 i 27,5- Disegno 3 A icar 17 iii 7,5m 1 10 Tecniche ingegneristiche ing-ind 16 iv 10m/2 0,5 5 Marketing industriale ing-ind 35 v 5m/2 0,5 5 Gestione dell’innovazione e del progetto ing-ind 35 v 5m/2 0,5 5 Tirocinio 3 Disegno industriale icar 13 i 55 60 60Arredamento lsf 2,5 35 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Arredamento 3- Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento 3 icar 16 i 27,5Progettazionegrafica- Disegno 3 B icar 17 iii 7,5m 1 10 Tecniche ingegneristiche ing-ind 16 iv 10m/2 0,5 5 Marketing industriale ing-ind 35 v 5m/2 0,5 5 Gestione dell’innovazione e del progetto ing-ind 35 v 5m/2 0,5 5 Tirocinio 3 Arredamento icar 16 i 55 60 60lsf 2,5 35 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Progettazione grafica 3- Progettazione grafica 3 icar 13 i 27,5- Disegno 3 C icar 17 iii 7,5m 1 10 Tecniche ingegneristiche ing-ind 16 iv 10m/2 0,5 5 Marketing industriale ing-ind 35 v 5m/2 0,5 5 Gestione dell’innovazione e del progetto ing-ind 35 v 5m/2 0,5 5 Tirocinio 3 Progettazione grafica icar 13 i 55 60 60Monte cre<strong>di</strong>ti complessivo = 60 | Ripartizione dei cre<strong>di</strong>ti tra le aree <strong>di</strong>sciplinari: i = 32,5 | iii = 7,5 | iv = 10 | v = 10 | Totale esami = 5 annualitàCre<strong>di</strong>ti perinsegnamentoNote1 Cre<strong>di</strong>to 25 ore132Legenda l Laboratorio.m Corso mono<strong>di</strong>sciplinare annualem/2 Corso mono<strong>di</strong>sciplinare semestrale


4.3.16 Organizzazione delle attività <strong>di</strong>dattiche - Aree <strong>di</strong>sciplinari, insegnamenti e docentiInsegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza DocentiArea I: Progetto del prodotto industriale 8001 Disegno industriale 1/I icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I Roberto Perris02 Disegno industriale 1/II icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II Carmine Pappalettere03 Disegno industriale 2/I icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/II Roberto Perris04 Tirocinio 2 “Disegno industriale” icar/13 2 Roberto Perris05 Disegno industriale 3 icar/13 27,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno industriale Roberto Perris06 Tirocinio 3 “Disegno industriale” icar/13 5 Massim<strong>il</strong>iano Reina07 Progettazione grafica 1/II icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II Franco Altobelli08 Progettazione grafica 2/II icar/13 5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II Leonardo Direnzo09 Tirocinio 2 “Progettazione grafica” icar/13 1,5 Antonietta Trotta10 Progettazione grafica 3 icar/13 27,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Progettazione grafica Giovanni Lussu, Mauro Bubbico, Nino Perrone11 Tirocinio 3 “Progettazione grafica” icar/13 5 Liborio Biancol<strong>il</strong>lo12 Progettazione del prodotto d’arredo 1/I icar/16 5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I Annalisa Di Roma13 Progettazione del prodotto d’arredo 2/I icar/16 5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I Rocco Mele14 Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento 2/II icar/16 5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II Rossana Pagliarulo15 Teorie e storia dell’arredamento e degli oggetti d’uso icar/16 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II Marcella Marrone16 Tirocinio 2 “Arredamento” icar/16 1,5 Rossana Pagliarulo17 Architettura <strong>di</strong> interni e arredamento 3 icar/16 27,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Arredamento Rossana Carullo18 Tirocinio 3 “Arredamento” icar/16 5 Rossana CarulloArea II: Storia delle forme del prodotto industriale 2001 Storia delle arti decorative e industriali 1/II icar/18 5 Annalinda Neglia02 Storia delle arti decorative e industriali 2/II icar/18 5 Annalinda Neglia03 Storia dell’arte contemporanea 1/I l-art/03 5 Francesco Moschini04 Storia dell’arte contemporanea 2/I l-art/03 5 Francesco MoschiniArea III: Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e modellazione del prodotto industriale 3501 Disegno del prodotto industriale icar/17 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I Massim<strong>il</strong>iano Reina02 Disegno del prodotto d’arredo 1/I icar/17 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I Marcella Marrone03 Disegno del prodotto d’arredo 2/I icar/17 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I Marcella Marrone04 Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva icar/17 5 Marisa Franchino05 Disegno 1/II icar/17 5 Lorenzo Netti06 Disegno 2/I icar/17 5 Lorenzo Netti07 Disegno 3 A icar/17 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno industriale Michele Carbone08 Disegno 3 B icar/17 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Arredamento Rocco Mele09 Disegno 3 C icar/17 7,5 Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Progettazione grafica Luciano Peron<strong>di</strong>10 Fondamenti <strong>di</strong> informatica ing-inf/05 5 Tommaso Di Noia44.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)133


Insegnamenti ssd Cre<strong>di</strong>ti Laboratorio <strong>di</strong> appartenenza Docenti44. I regolamenti <strong>di</strong>datticiArea IV: Realizzazione del prodotto industriale 3001 Calcolo numerico mat/08 5 Tiziano Politi02 Statica icar/08 Laboratorio 2/B <strong>di</strong> Costruzione dell’architettura P<strong>il</strong>ade Foti03 Realizzazione del prodotto industriale icar/12 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II Anna Cajati04 Cultura tecnologica della progettazione icar/12 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/I Roberta D’Onofrio05 Cultura tecnologica della progettazione grafica 1/II icar/12 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II Leonardo Direnzo06 Cultura tecnologica della progettazione grafica 2/II icar/12 2,5 Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II Daniela Turchi07 Tecniche ingegneristiche 3/I ing-ind/16 5 Luigi Tricarico08 Tecniche ingegneristiche 3/II ing-ind/14 5 Carmine PappalettereArea V: Economia, legislazione e gestione del prodotto industriale 1501 Economia ed organizzazione aziendale ing-ind/35 5 Michele Gorgoglione02 Gestione dell’innovazione e del progetto ing-ind/35 5 Gabriele Zito03 Marketing industriale ing-ind/35 5 Michele Gorgoglione134


4.3.17 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - 1° annoSemestre Insegnamenti Docenti per corso Cre<strong>di</strong>tiiLaboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I 7,5- Disegno industriale 1/ I Roberto Perris 5- Disegno del prodotto industriale Massim<strong>il</strong>iano Reina 2,5Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I 7,5-Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 1/ I Annalisa Di Roma 5- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo Marcella Marrone 2,5Storia dell’arte contemporanea 1/I Francesco Moschini 5Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometria descrittiva Marisa Franchino 5Calcolo numerico Tiziano Politi 5iiLaboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II 7,5- Disegno industriale 1/ II Carmine Pappalettere 5- Realizzazione del prodotto industriale Anna Cajati 2,5Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II 7,5- Progettazione grafica 1 Franco Altobelli 5- Cultura tecnologica della progettazione grafica 1/ II Leonardo Direnzo 2,5Storia delle arti decorative e industriali 1/II Annalinda Neglia 5Disegno 1/II Lorenzo Netti 5Fondamenti <strong>di</strong> informatica Tommaso Di Noia 530304.3.18 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - 2° annoSemestre Insegnamenti Docenti per corso Cre<strong>di</strong>tiiLaboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/I 7,5- Disegno industriale 2/ I Roberto Perris 5- Cultura tecnologica della progettazione Roberta D’Onofrio 2,5Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I 7,5- Progettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/ I Rocco Mele 5- Disegno del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/ I Marcella Marrone 2,5Storia dell’arte contemporanea 2/I Francesco Moschini 5Statica P<strong>il</strong>ade Foti 5Disegno 2/I Lorenzo Netti 5iiLaboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II 7,5- Architettura degli interni e arredamento 2/ II Rossana Pagliarulo 5- Teorie e storia dell’arredamento e degli oggetti d’uso Marcella Marrone 2,5Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II 7,5- Progettazione grafica 2/ II Leonardo Direnzo 5- Cultura tecnologica della progettazione grafica 2/ II Daniele Turchi 2,5Storia delle arti decorative e industriali 2/II Annalinda Neglia 5Economia ed organizzazione aziendale Michele Gorgoglione 5Tirocinio 5- Disegno industriale 2 Roberto Perris 2- Arredamento 2 Rossana Carullo 1,5- Progettazione grafica 2 Antonietta Trotta 1,5303044.3. Il C0rso <strong>di</strong> Laurea (CdL) in Disegno industriale (III)135


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici1364.3.19 Insegnamenti e docenti per anni <strong>di</strong> corso - 3° annoSemestre Insegnamenti Docenti per corso Cre<strong>di</strong>tiDisegno industrialei/iiLaboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegno industriale 35- Disegno industriale 3 Roberto Perris 27,5- Disegno 3A Michele Carbone 7,5iTecniche ingegneristiche /primo modulo Luigi Tricarico 5Marketing industriale Michele Gorgoglione 5Tirocinio in <strong>di</strong>segno industriale Massim<strong>il</strong>iano Reina 5iiTecniche ingegneristiche /secondo modulo Carmine Pappalettere 5Gestione dell’innovazione e del progetto Gabriele Zito 5Arredamentoi/iiLaboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Arredamento 35- Disegno industriale 3 Rossana Carullo 27,5- Disegno 3B Rocco Mele 7,5iTecniche ingegneristiche /primo modulo Luigi Tricarico 5Marketing industriale Michele Gorgoglione 5Tirocinio in arredamento Rossana Carullo 5iiTecniche ingegneristiche /secondo modulo Carmine Pappalettere 5Gestione dell’innovazione e del progetto Gabriele Zito 5Progettazione graficai/iiLaboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Progettazione grafica 35- Disegno industriale 3 Giovanni LussuMauro BubbicoNino Perrone27,5- Disegno 3C Luciano Peron<strong>di</strong> 7,5iTecniche ingegneristiche /primo modulo Luigi Tricarico 5Marketing industriale Michele Gorgoglione 5Tirocinio in progettazione grafica Liborio Biancol<strong>il</strong>lo 5iiTecniche ingegneristiche /secondo modulo Carmine Pappalettere 5Gestione dell’innovazione e del progetto Gabriele Zito 56060604.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici1° anno• Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/I• Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I• Storia dell’arte contemporanea1/I• Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriadescrittiva• Calcolo numerico• Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/II• Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/II• Storia delle arti decorative e industriali 1/II• Disegno 1/II• Fondamenti <strong>di</strong> informatica


Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/IIndustrial Design Stu<strong>di</strong>o 1/ILDI 1/I-7,5 cfu1° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniRoberto PerrisDisegno industriale 1/I (Icar 13-5 cfu)Massim<strong>il</strong>iano ReinaDisegno del prodotto industriale (Icar 17-2,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è rivolto ad introdurre gli studentiai fondamenti del Design.Aims and contentsThe objectives of the course is to introducethe students to the basics of industrialDesign.Articolazione delle attività <strong>di</strong>dattiche• L’insegnamento teorico prevederà lezionivolte ad analizzare le linee evolutive <strong>di</strong>alcuni sistemi produttivi e ne <strong>il</strong>lustreràl’applicazioni a casistiche significative dellastoria del Design, sia in termini <strong>di</strong>innovazione del prodotto, sia in termini <strong>di</strong>organizzazione, razionalizzazione edottimizzazione delle prestazioni dei sistemiartigianali evoluti ed industriali.• Le applicazioni saranno volte asperimentare, analizzare criticamente,scomporre e ricomporre oggetti o parti <strong>di</strong>oggetti, per riconoscerne e restituirne,me<strong>di</strong>ante elaborati appropriati: sistemi eparti componenti, modalità <strong>di</strong> montaggio,efficienza prestazionale e produttiva.Alla fine del corso, gli studenti devonoessere capaci <strong>di</strong> progettare semplici oggettid’uso.Articulation of the educational activities• The theoretical learning consists oflessons that analyze the evolutionary linesof some productive systems. They also<strong>il</strong>lustrate their applications in the history ofdesign, both in terms of innovation of theproduct, and in terms of organization,rationalization and optimization of theperformance of evolved industrial andhan<strong>di</strong>craft systems.-The exercises w<strong>il</strong>l analyse criticallyobjects or parts of objects, in order toreconstruct them using appropriatemodels: systems and component parts, Atthe end of the course the students must beable to design simple objects.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e documentati nella bibliografia allegata alprogramma particolareggiato e nei“Complementi <strong>di</strong> tecnologia per <strong>il</strong> C.d.L. inDisegno industriale” (consegnati nel corso).Si baserà inoltre sulla valutazione del grado<strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong>compiutezza riscontrati nelle esercitazionisvolte.Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/IInterior Design Stu<strong>di</strong>o 1/ILA 1/I-7,5 cfu1° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniAnnalisa <strong>di</strong> RomaProgettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 1/I(Icar 13-5 cfu)Marcella MarroneDisegno del prodotto d’arredo (Icar 14-2,5cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è far acquisire allostudente la consapevolezza delle <strong>di</strong>verseforme e tipi <strong>di</strong> legno nell’arredo e <strong>di</strong>introdurlo alla teoria e alla praticarealizzativa del prodotto d’arredo. Sarannoanalizzati alcuni oggetti significativi perquanto riguarda l’evoluzione del rapportotra forma-tecnica-materia del prodottod’arredo; dall’altra attraverso la messa apunto <strong>di</strong> un progetto esecutivo <strong>di</strong> replica <strong>di</strong>una se<strong>di</strong>a d’autore.Lo stu<strong>di</strong>o delle forme e dei tipi degli arre<strong>di</strong>in legno sarà condotto su tre tipi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ed’autore (se<strong>di</strong>a ed elementi piani, se<strong>di</strong>a adelementi curvi e torniti, se<strong>di</strong>a ad elementiplastici) e costituirà <strong>il</strong> momento dellariflessione analitica (sapere).L’appren<strong>di</strong>mento e l’uso degli strumentiinformatici <strong>di</strong> modellazione, larappresentazione e la gestione informaticadella fase costruttiva dei modelli (prototipivirtuali) costituiranno <strong>il</strong> training <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento degli strumenti (saperfare).Aims and contentsTarget of the course is to make thestudents aware of the <strong>di</strong>fferent forms andtypes of wood in interior design and tointroduce them to the theory and practiceof interior design. Some significant objectsare analysed from the point of view of theevolution of the relationship between form,technique and material of interior design.The second part involves executive designreplica of an designer chair.The study of the forms and the types ofwood elements in interior design isconducted on three types of designerchairs (chair with plain elements, chair withbends and turned elements, chair withplastic elements) and it consists ofanalytical reflection (knowledge).The learning and the use of computermodelling tools, representation andcomputer management of the constructionphase of the models (virtual prototypes)involves training in the use of tools(knowhow).Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso è organizzato in quattro moduli<strong>di</strong>dattici <strong>il</strong> cui oggetto corrisponde ai<strong>di</strong>versi approcci formali, tecnici etecnologici, assunti a riferimento per lacomprensione dell’oggetto del temad’anno.Articulation of the educational activitiesThe course is organized in four <strong>di</strong>dacticmodules correspon<strong>di</strong>ng to the <strong>di</strong>fferentformal, technical and technological44.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno137


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici138approaches, assumed for understan<strong>di</strong>ngthe design problem of the course.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameGli studenti che avranno svolto nei tempi enei mo<strong>di</strong> previsti le tre esercitazioni(durante i primi tre moduli <strong>di</strong>dattici)conseguendo un esito positivo, sarannoammessi a sostenere l’esame finale.L’esame consisterà nella valutazionedell’elaborato grafico finale (oggetto delquarto modulo <strong>di</strong>dattico) dal quale dovràemergere la comprensione delleproblematiche teoriche e pratiche cheregolano <strong>il</strong> rapporto <strong>di</strong> forma- tecnica emateria nel prodotto d’arredo in legno; e inuna <strong>di</strong>scussione critica sui temi espostinelle lezioni.Storia dell’arte contemporanea1/IHistory of Contemporary art 1/IL-Art 03-5 cfu1° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica II:Storia delle forme del prodotto industriale:• L-Art 02, Storia dell’arte moderna• L-Art 03, Storia dell’arte contemporaneaFrancesco MoschiniFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si occupa delle forme e dei mo<strong>di</strong> incui l’arte si manifesta dalla crisi delclassicismo tardo-settecentesco fino alleultime tendenze contemporanee, compresele varie intersezioni con <strong>il</strong> “sistema dellearti”.Aims and contentsThe course deals with forms and waysaccor<strong>di</strong>ng to which art has manifested itselffrom the crisis of eighteenth-centuryclassicism up to the latest contemporarytendencies, inclu<strong>di</strong>ng the variousintersections with the “system of the arts.”Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheÈ prevista una parallela attività “esterna”attraverso la puntuale attenzione alleofferte culturali fornite dalla stessa città <strong>di</strong><strong>Bari</strong> e dal suo territorio, quali rassegnecinematografiche, conferenze e mostre. Diquesta parte del corso che lo studente èchiamato a dar conto, in manieraoperativa, attraverso l’elaborazione <strong>di</strong>momenti riflessione, scritta e grafica, su“quaderni <strong>di</strong> ricerca”, che saranno via viaseguiti e verificati da gruppo docente.Articulation of the educational activitiesIn ad<strong>di</strong>tion to institutional lessons there isa parallel activity of monitoring of thecultural opportunities offered by the city of<strong>Bari</strong> and its territory, such as f<strong>il</strong>ms, lecturesand shows. The student w<strong>il</strong>l produce anaccount of this activity in writing andgraphically in “research notebooks “, thatw<strong>il</strong>l be followed and verified by teachers.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà in un colloquio sui temiesposti delle lezioni e sugli elaboratiprodotti.Fondamenti e applicazioni <strong>di</strong> geometriadescrittivaBasics and Applications of DescriptiveGeometryIcar 17-5 cfu1° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica III:Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione emodellazione del prodotto industriale:• Icar 17, Disegno• Ing-Inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delleinformazioniMarisa FranchinoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariLa descrizione delle proprietà delle curvepiane e sghembe e delle superfici el’esposizione dei meto<strong>di</strong> proiettivi per larappresentazione <strong>di</strong> tali figure sono icontenuti del corso, che persegue lafinalità <strong>di</strong> formare la coscienza e <strong>di</strong> forniregli strumenti per un corretto uso deiprincipi della geometria in coloro chehanno <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> progettare e <strong>di</strong>comunicare le forme degli oggetti <strong>di</strong>produzione industriale.In particolare <strong>il</strong> corso si occuperà deiseguenti argomenti:• descrizione delle principali curve piane esghembe; proprietà delle curve; curveconiche; curve per approssimazione e perinterpolazione;• geometria proiettiva grafica (fondamentidella geometria descrittiva);• metodo della doppia proiezioneortogonale;metodo delle proiezioni quotate;


• metodo dell’assonometria;• metodo della proiezione centrale oprospettiva;• forme geometriche per <strong>il</strong> <strong>di</strong>segnoindustriale;• stu<strong>di</strong>o delle superfici;• operazioni <strong>di</strong> camera matching;• effetti della luce sulle superfici. Cenni sulrendering.Aims and contentsThe course covers the description of plainand slanting curves and surfaces, as well asmethods of projection for the representationof such figures. Its target is to form theconscience and to provide the tools for thecorrect use of the principles of geometry bythose involved in the industrial designproduction.The course w<strong>il</strong>l deal with the followingsubjects:• description of the principal plan andslanting curves; characteristics of curves;conic curves; curves for approximation andfor interpolation;• graphic projective geometry (the basics ofdescriptive geometry);• the double perpen<strong>di</strong>cular projectionmethod;• the <strong>di</strong>mensioning projections method;• the axonometry method;• the central projection or perspectivemethod;• geometric forms for industrial design;• study of surfaces;• operations of camera matching;• effects of light on surfaces. Basic rendering.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà in un colloquio sui temiesposti delle lezioni e sugli elaboratiprodotti.Calcolo numericoNumerical CalculusMat 08-5 cfu1° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica IV:Realizzazione del prodotto industriale:• Mat. 08 Analisi numerica• Icar 08, Scienza delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Ing-Ind 16, Tecnologie e sistemi d<strong>il</strong>avorazioneTiziano PolitiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso costituisce l’unico contributo<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> settori matematici all’interocorso <strong>di</strong> laurea in Disegno industriale: isuoi contenuti spaziano in <strong>di</strong>versi settoridella matematica ed hanno come obiettivol’associare forme a concetti matematici.In particolare verranno stu<strong>di</strong>ati i seguentiargomenti:• teoria delle matrici;• elementi <strong>di</strong> geometria analitica nel pianoe nello spazio;• elementi <strong>di</strong> analisi matematica;• trasformazioni geometriche nel piano enello spazio;• curve nel piano e nello spazio;• approssimazione <strong>di</strong> curve nel piano enello spazio.Aims and contentsThe course constitutes the only <strong>di</strong>sciplinarycontribution of mathematical sectors to thewhole degree course inIndustrial Design: its contents span<strong>di</strong>fferent sectors of mathematics and theirtarget is to associate concepts tomathematical forms.The following subjects are stu<strong>di</strong>ed duringthe course:• theory of matrixes;• elements of analytical geometry in planand in space;• elements of mathematical analysis;• geometric transformations in plan and inspace;• curves in plan and in space;• approximation of curves in plan and inspace.44.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno139


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici140Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 1/IIIndustrial Design Stu<strong>di</strong>o 1/IILDI 1/II-7,5 cfu1° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniCarmine PappalettereDisegno industriale 1/II (Icar 13-5 cfu)Anna CajatiRealizzazione del prodotto industriale (Icar12-2,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è rivolto principalmente asperimentare applicazioni progettuali delleconoscenze acquisite nel precedenteLaboratorio 1/I <strong>di</strong> Disegno industriale.Aims and contentsThe course mainly focuses on experimenaltdesign applications of the knowledgeacquired in the previous Stu<strong>di</strong>o 1/I.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe lezioni ex cathedra analizzeranno lelinee evolutive <strong>di</strong> alcuni materiali e ne<strong>il</strong>lustreranno i processi <strong>di</strong> lavorazione efinitura, nonché applicazioni a casistichesignificative, sia in termini <strong>di</strong> innovazionedel prodotto industriale, sia in termini <strong>di</strong>organizzazione, razionalizzazione edottimizzazione delle prestazioni deisistemi produttivi.In particolare saranno affrontati i seguentiargomenti:• materiali per la produzione ed<strong>il</strong>izia el’arredo urbano nei sistemi produttivi abasso tasso <strong>di</strong> industrializzazione: pietre emarmi; laterizi;-materiali nei sistemi produttivi ad altotasso <strong>di</strong> industrializzazione: <strong>il</strong> legno(nell’ed<strong>il</strong>izia e nella produzione <strong>di</strong> oggettid’arredo), gli acciai, l’alluminio; materieplastiche, <strong>il</strong> vetro, carte e cartoni.La sperimentazione progettuale saràapplicata a sistemi <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> produzioneindustriale, tra le quali:• design <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> rubinetteria per bagnie cucine;• design <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione peresterni.Articulation of the educational activitiesThe lessons analyze the evolutionary linesof some material and <strong>il</strong>lustrate significantprocesses in their production, as well asapplications, both in terms of innovation ofthe industrial product, and in terms oforganization, rationalization andoptimization of the performance of theproduction systems.The following topics are covered:• materials for bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng production andurban furniture in productione systemswith a low rate of industrialization: stoneand marble; ceramic t<strong>il</strong>es;• materials in the productive systems witha high rate of industrialization: wood (inhouse bu<strong>il</strong><strong>di</strong>ng and in the production offurniture), steel, aluminium; plastics, glass,paper and cardboard.The project experimentation w<strong>il</strong>l be appliedto systems of objects of industrialproduction, such as:• design of top systems for baths andkitchens;• design of exterior lighting systems.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà in un colloquio sui temiesposti delle lezioni e sugli L’esame sibaserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong>conoscenza raggiunto dallo studente inmerito ai temi trattati nel corso, edocumentati nella “Bibliografia” allegata aprogramma particolareggiato e nei“Complementi <strong>di</strong> tecnologia per <strong>il</strong> CdL inDisegno industriale” (consegnati nelcorso). Si baserà inoltre sulla valutazionedel grado <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong>compiutezza riscontrati nelle esercitazionisvolte.Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 1/IIGraphic Design Stu<strong>di</strong>o 1/IILPG 1/II-7,5 cfu1° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniFranco AltobelliProgettazione grafica 1/II (Icar 13-5 cfu)Leonardo DirenzoCultura tecnologica della progettazionegrafica (Icar 12-2,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl laboratorio ha l’obiettivo <strong>di</strong> introdurre glistudenti del primo anno <strong>di</strong> corso alleproblematiche generali del progetto <strong>di</strong>comunicazione visiva.Le lezioni verteranno sui seguentiargomenti:• La nozione <strong>di</strong> sistema grafico:rappresentazione e raffigurazione; i segniper la comunicazione; sistemi coerenti;co<strong>di</strong>ci aperti e co<strong>di</strong>ci chiusi.• La scrittura: lingua e scrittura; scritturealfabetiche e non alfabetiche; scritture nonorientate alla lingua.• La percezione: costanti fisiologiche evariab<strong>il</strong>i culturali; visib<strong>il</strong>ità e leggib<strong>il</strong>ità; ifattori <strong>di</strong> scala; <strong>il</strong> colore; <strong>il</strong> movimento.• Introduzione alla tipografia: la tipografiacome varietà della scrittura per laproduzione industriale; la tipografia comesistema progettuale; tipografia <strong>di</strong>gitale eco<strong>di</strong>ce Unicode.• Grafica e tipografia: da Gutenberg alla


fine dell’Ottocento; le avanguar<strong>di</strong>e delNovecento; Jan Tschichold e AnthonyFroshaug; scritture <strong>di</strong>gitali nontipografiche.• Rappresentazioni <strong>di</strong>agrammatiche:sistemi per la rappresentazione <strong>di</strong>informazioni quantitative e qualitative;rappresentazioni analitiche e sintetiche;rappresentazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong>namici.• L’organizzazione dello spazio: sistemi <strong>di</strong>impaginazione, sistemi <strong>di</strong> relazioni; grigliee gabbie; dai supporti bi<strong>di</strong>mensionale finitialle reti virtuali; sistemi <strong>di</strong>namici.Aims and contentsThe target of the course is to introduce thestudents to the general problems of aproject of visual communication.The lessons concern the following topics:• The notion of a graphic system:representation and figuration; the signs forcommunication; coherent systems; openand closed codes.• Writing: language and writing;alphabetical and not alphabetical writing;writing not <strong>di</strong>rected to language.• Perception: physiological constants andcultural variations; visib<strong>il</strong>ity and legib<strong>il</strong>ity;scale factors; colour; movement.• Introduction to typography: typographyas a variety of writing for industrialproduction; typography as a projectsystem; <strong>di</strong>gital typography and Unicode.• Graphics and typography: fromGutenberg to the end of the nineteenthcentury; the nineteenth century avantgarde;Jan Tschichold and AnthonyFroshaug; non-typographic <strong>di</strong>gital writing.• Diagramatic representations: systems forthe representation of quantitative andqualitative information; analytical andsynthetic representations; representationof dynamic phenomena.• Organization of space: systems ofpagination, systems of relationships; gr<strong>il</strong>lsand cages; from the two-<strong>di</strong>mensionalended supports to virtual nets; dynamicsystems.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheVerranno <strong>di</strong>stribuiti materiali <strong>di</strong>datticispecifici e ospiti esterni terranno lezioni oworkshop.Gli argomenti trattati saranno seguiti daesercitazioni estemporanee da parte deglistudenti.Articulation of the educational activitiesIn ad<strong>di</strong>tion to lessons, lectures w<strong>il</strong>l be givenby external guests.The acquisition of knowledge w<strong>il</strong>l befollowed by exercises and workshops.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameUn’esercitazione finale costituirà la provad’esame.Storia delle arti decorative eindustriali 1/IIHistory of Decorative and Industrial Arts1/IIIcar 18-5 cfu1° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica II:Storia delle forme del prodotto industriale:• Icar 18, Storia dell’architettura• L-Art 02, Storia dell’arte moderna• L-Art 03, Storia dell’arte contemporaneaAnnalinda NegliaFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire gli elementiconoscitivi e gli strumenti critici per lacomprensione della storia del prodottoindustriale, <strong>di</strong> arredo e della grafica apartire dalla rivoluzione industriale fino alprimo ventennio del Novecento. Specificaattenzione verrà posta alla identificazionedelle posizioni teoriche delle <strong>di</strong>verse scuoleo movimenti che hanno caratterizzato <strong>il</strong>passaggio dall’arte applicata allaproduzione in serie: <strong>il</strong> processo <strong>di</strong>trasformazione delle tecniche industriali,del gusto e delle teorie progettuali verràanalizzato ut<strong>il</strong>izzando come strumento d<strong>il</strong>avoro i manifesti <strong>di</strong> scuole e movimentiquali Wiener Werkstätte, DeutscheWerkbund, Arbeitsrait für Kunst, Bauhaus ele posizioni teoriche dei designer.Aims and contentsThe aim of the course is to providestudents cognitive elements and criticaltools for the comprehension of the historyof the product of industrial, interior, andgraphic design from the age of theIndustrial Revolution to the ‘20s of lastcentury.Particular attention w<strong>il</strong>l be paid to the<strong>di</strong>fferent theoretical positions of schoolsand movements that led from applied artsto serial production. The process oftransformation of the industrial techniques,of the taste and of design theories w<strong>il</strong>l beanalyzed using as a working tool manifestosof schools and movements such as WienerWerkstätte, Deutsche Werkbund, Arbeitsraitfür Kunst, Bauhaus, plus the theoreticalposition of designers.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività del corso è articolata in tre perio<strong>di</strong>relativi alle tre fasi principali che hannocaratterizzato <strong>il</strong> processo del passaggiodall’arte applicata alla produzione in serie:1. La rivoluzione industriale e le Arts andCrafts-Arte decorativa e arte industrialenell’epoca della sua riproducib<strong>il</strong>ità tecnica-La rivolta verso in nuovi sistemi industriali:W<strong>il</strong>liam Morris e <strong>il</strong> movimento delle Arts & Crafts-Grafica e comunicazione visiva tra <strong>il</strong> XVIII e<strong>il</strong> XIX secolo2. La nascita del prodotto industriale-I mob<strong>il</strong>i Thonet come mob<strong>il</strong>i brevettati in serie-Il design e la grafica nel periodo Liberty-La nascita del <strong>di</strong>segno industriale: WienerWerkstätte; Deutsche Werkbund;Arbeitsrait für Kunst; USA3. La produzione artistica industrialeIl Bauhaus: l’affermazione del concetto <strong>di</strong>standard-Il design e la grafica del MovimentoModerno44.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno141


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici142-Il design scan<strong>di</strong>navoAlla fine <strong>di</strong> ciascun ciclo è previsto un extempore <strong>di</strong> sintesi critica dei temi trattaticonsistente nella redazione <strong>di</strong> una schedacritica relativa a un prodotto industriale, <strong>di</strong>arredo o <strong>di</strong> grafica, <strong>di</strong> cui saranno messi inevidenza i caratteri morfologici e linguisticiin relazione al contesto storico in cui èstato progettato.Articulation of the educational activitiesThe educational activity is articulated intothree main periods, concerning the threemain phases of the process of lea<strong>di</strong>ng fromthe applied arts to the serial production:1. The Industrial Revolution and the Artsand Crafts Movement-Decorative and Industrial Arts in the age ofmechanical reproduction-The uprising against the new industrialsystems: W<strong>il</strong>liam Morris and the Arts &Crafts Movement-Graphic art and visual communicationbetween the XVIII and the XIX century2. The rise of the industrial product-Thonet’s furniture as patented furnitureand in series-Design and graphic art in the age of theLiberty-The rise of the Industrial Design: WienerWerkstätte; Deutsche Werkbund;Arbeitsrait für Kunst; USA3. The artistic industrial production-The Bauhaus: the achievement of theconcept of standard-Design and graphic art of the ModernMovement-Design from Scan<strong>di</strong>naviaAt the end of each period an ex tempore ofcritical synthesis of the main arguments isexpected, consisting in a critical record ona product of industrial, graphic or interiordesign. These records w<strong>il</strong>l point outmorphological and linguistic characters ofproducts related to the historical context inwhich these were designed.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>datticiL’attività del corso sarà scan<strong>di</strong>ta in treperio<strong>di</strong>:Ciascun periodo è caratterizzato da cicli d<strong>il</strong>ezioni omogenee e scan<strong>di</strong>to da unaesercitazione ex tempore <strong>di</strong> sintesi criticadei temi trattati.Coor<strong>di</strong>namento con altri corsiIl corso è coor<strong>di</strong>nato con i: Laboratorio <strong>di</strong><strong>di</strong>segno industriale 1, Laboratorio <strong>di</strong>arredamento 1 e Laboratorio <strong>di</strong>progettazione grafica 1.Le sue tematiche progettuali e teorichesono finalizzate a rendere l’azione <strong>di</strong>datticapiù efficace per lo sv<strong>il</strong>uppo del tema d’annodei laboratori.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale, e consiste in uncolloquio sui temi trattati nelle lezioni.Oltre ai libri in bibliografia, ogni studentedovrà elaborare le schede criticheimpostate durante l’ex tempore. Le schededovranno contenere notizie storiche enotizie tecniche in relazione agli oggettipresi in esame.Disegno 1/IIDrawing 1/IIIcar 17-5 cfu1° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica III:Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione emodellazione del prodotto industriale:• Icar 17, Disegno• Ing-Inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delleinformazioniLorenzo NettiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariL’ambito <strong>di</strong> interesse del corso è costituitodalla rappresentazione degli oggetti comemezzo conoscitivo delle leggi che negovernano la struttura formale, <strong>di</strong>strumento <strong>di</strong> analisi dei loro valori, <strong>di</strong> attoespressivo e <strong>di</strong> comunicazione visiva.Nel corso l’allievo apprende le tecnichegrafiche e <strong>il</strong> controllo degli strumenti dellarappresentazione applicati sia all’analisidelle caratteristiche <strong>di</strong> uno specificooggetto, sia alla definizione del progetto. Ilpercorso formativo propone lo sv<strong>il</strong>uppodelle sue ab<strong>il</strong>ità grafiche e suscita laformazione <strong>di</strong> ’immagini mentali’ deglioggetti e dello spazio che li contiene.Aims and contentsThe target of the course is therepresentation of objects as a cognitivetool of the laws that govern their formalstructure, a tool of analysis of their values,expressive action and visualcommunication.During the applied part of the course thestudent learns graphic techniques and thecontrol of the tools of the representationapplied both to the analysis of thecharacteristics of a specific object, and tothe definition of the project. The studentw<strong>il</strong>l develop his or her graphic ab<strong>il</strong>ities andcapacity to form ‘mental images’ of objectsand of the space that contains them.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe lezioni ex-cathedra introdurranno oseguiranno le esercitazioni con l’obiettivo<strong>di</strong> promuovere la riflessione intorno al temadella figurazione.Le esercitazioni si svolgeranno praticando <strong>il</strong><strong>di</strong>segno a mano libera e la graficabi<strong>di</strong>mensionale anche attraversol’esecuzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni guidati, la ripresafotografica e la costruzione <strong>di</strong> modelli.Al termine delle lezioni si terrà unseminario <strong>di</strong>dattico con finalità applicative.Obiettivo del seminario sarà lo sv<strong>il</strong>uppodelle capacità <strong>di</strong> sintesi dell’allievo.Articulation of the educational activitiesThe lessons introduce or follow exercises topromote reflection around the theme offiguration. The applied part of the coursedevelop free hand drawing and two<strong>di</strong>mensionalgraphics also through,photography and the construction ofmodels.A final workshop ends the educationalactivities, the target of which is thedevelopment of the synthesis ab<strong>il</strong>ities ofthe student.


Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessario:• elaborare in forma definitiva leesercitazioni sv<strong>il</strong>uppate durante <strong>il</strong> semestreattraverso la presentazione in formato<strong>di</strong>gitale e su supporto cartaceo in formatoA3 dei materiali prodotti anche contecniche tra<strong>di</strong>zionali;• partecipare con profitto al seminario<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> fine semestre.L’esame è basato su un colloquio nel qualel’allievo, presentando gli elaborati delleesercitazioni, dà prova della conoscenzacritica degli argomenti trattati nel corsodelle lezioni.Fondamenti <strong>di</strong> informaticaBasic Computer ScienceIng-Inf 05-5 Cfu1° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica III:Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione emodellazione del prodotto industriale:• Icar 17, Disegno• Ing-Inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delleinformazioniTommaso Di NoiaFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso introduce gli allievi ai fondamentidell’informatica. Esso è strutturato con unapproccio “web centrico”, così da fornireagli allievi elementi attuali ed innovativi,pur mantenendo i contenuti tipici <strong>di</strong> base.Le lezioni riguarderanno i seguentiargomenti:Architetture hardware e software: struttura<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> calcolo-Unità funzionali ebus. Il modello <strong>di</strong> Von Neumann. Unitàcentrale, memoria, interfaccia <strong>di</strong> I/O, unitàperiferiche. esecuzione delle istruzioni.Linguaggio assemblatore e traduzione.Sistema operativo- Classificazione deisistemi operativi. Macchine virtuali esistema operativo. Modalità <strong>di</strong>funzionamento del processore: statoutente e stato supervisore. Organizzazionea livelli <strong>di</strong> un sistema operativo. Il nucleo ela gestione dei processi. La gestione dellamemoria. Il f<strong>il</strong>e system. L’interpretecoman<strong>di</strong> e l’interfaccia utente.Algoritmi e strutture dati: Algoritmi:proprietà, definizione, linguaggi. Strutture<strong>di</strong> controllo. Rappresentazione deglialgoritmi. Introduzione alle problematichedella progettazione e della verifica. Tipi <strong>di</strong>dati. Struttura <strong>di</strong> programma. Funzioni.Analisi e progetto <strong>di</strong> algoritmi e strutturedati.Applicazioni: Trasmissione dati, reti locali egeografiche. Modello ISO/OSI e TCP/IP.Protocollo HTTP. archivi e basi <strong>di</strong> dati:modello relazionale ed elementi <strong>di</strong> SQL.Accesso a DBMS via web. Elementi <strong>di</strong> teoriae tecniche <strong>di</strong> elaborazione delle immagini.Linguaggi <strong>di</strong> riferimento: In accordo conl’impostazione del corso, linguaggio <strong>di</strong>riferimento sarà VBscript. Verranno fornitiinoltre elementi <strong>di</strong> linguaggi <strong>di</strong> markup:HTML, XML, SVG (per la parte grafica).Esercitazioni. Le esercitazioni sono parteintegrante del corso.Aims and contentsThe course introduces the students to thebasics of computer science. It is structuredwith a “web centric” approach, so as toprovide actual and innovative elementswh<strong>il</strong>e maintaining the typical contents of abasic course.The lessons concern the following topics:Hardware and software architecture :structure of a system of calculation-Functional unity and bus. The VonNeumann model. Central unity, memory,interface of I/O, peripheral unity. Executionof instructions. Assembler language andtranslation. Operating system-Classificationof operational systems. Virtual machinesand operating systems. Formality ofoperation of the processor: consumer stateand supervisor state. Levels of organizationof an operating system. The nucleus andthe management of trials. The managementof memory. The f<strong>il</strong>e system. The interpretercommands and the user interface.Algorithms and data structures:Algorithms: ownership, definition,languages. Control structures.Representation of algorithms. Introductionto the problem list of planning and theverification. Types of data. Structure ofprograms. Functions. Analysis and projectof algorithms and data structures.Applications: Data transmission, local andgeographical nets. Model ISO/OSI andTCP/IP. Protocol HTTP. f<strong>il</strong>es and databases :relative model and elements of SQL. Accessto DBMS by web. Elements of theory andtechniques of elaboration of images.Languages of reference: In accord with theformulation of the course, the language ofreference w<strong>il</strong>l be VBscript. Some elementsof mark-up languages w<strong>il</strong>l also becovered:HTML, XML, SVG (for the graphic part).Exercises. The exercises are an integral partof the course.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLezioni frontali, esercitazioni assistite,laboratorio.Articulation of the educational activitiesLessons, assisted exercises, laboratoryIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si basa sulla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> unproject work e una prova orale.44.3.20 Progetti <strong>di</strong>dattici 1° anno143


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici1444.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici2° anno• Laboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/I• Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I• Storia dell’arte contemporanea2/I• Statica• Disegno 2/II• Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/II• Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/II• Storia delle arti decorative e industriali 2/II• Economia ed organizzazione aziendaleLaboratorio <strong>di</strong> Disegno industriale 2/IIndustrial design stu<strong>di</strong>o 2/ILDI-7,5 cfu2° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniRoberto PerrisDisegno industriale 2/I (Icar 13-5 cfu)Roberta D’OnofrioCultura tecnologica della progettazione(Icar 12-2,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è volto ad approfon<strong>di</strong>re, completaree sperimentare le tecniche progettuali deldesign, in continuità con le esperienzecondotte nei laboratori <strong>di</strong> Disegnoindustriale del primo anno, affrontandotematiche <strong>di</strong> maggiore impegno comequelle derivanti dalla progettazione <strong>di</strong>“sistemi complessi” (multi-materiali, multiaziendali,ecc.).Aims and contentsThe target of the course is to deepen,complete and to experiment with designtechniques, in continuity with experiencesof the two first year stu<strong>di</strong>os, facing morecomplex themes like those deriving fromthe design of “complexes systems” (multimaterials,multi-companies, etc.).Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso si articola in cicli <strong>di</strong> lezioni teorichee pratiche ed in esercitazioni tematicherivolte a verificare le conoscenze acquisite:le lezioni analizzeranno le linee evolutivedei sistemi produttivi complessi e ne<strong>il</strong>lustreranno l’applicazioni a casistichesignificative; le elaborazioni progettualisaranno riferite ad oggetti e sistemi <strong>di</strong>oggetti complessi, anche ad assetto eprestazioni variab<strong>il</strong>i.I principali argomenti trattati nelle lezioniriguarderanno:• la definizione del programma esigenzialeprestazionale;• l’innovazione tecnologica;• la globalizzazione e le questioni connessealla <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti;• i sistemi complessi.Articulation of the educational activitiesTheoretical and practical lessons w<strong>il</strong>l beheld in ad<strong>di</strong>tion to thematic exercises, toverify the knowledge acquired: the lessonsanalyze the evolutionary lines of thecomplex production systems and <strong>il</strong>lustratetheir meaningful applications. The designelaborations involved in systems ofcomplex objects, also with varying orderand performances.The principal contents are the following:• definition of the design program;• technological innovation;• globalization and <strong>di</strong>stribution ofproducts;• complex systems.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e documentati nella “Bibliografia” allegataa programma particolareggiato e nei“Complementi <strong>di</strong> tecnologia per <strong>il</strong> C.d.L. inDisegno industriale” (consegnati nelcorso).Si baserà inoltre sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong>compiutezza riscontrati nelle esercitazionisvolte.Si baserà inoltre sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong>compiutezza riscontrati nelle esercitazionisvolte.


Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/IInterior Design Stu<strong>di</strong>o 2/ILA-7,5 cfu2° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniRocco MeleProgettazione del prodotto <strong>di</strong> arredo 2/I(Icar 16-5 cfu)Marcella MarroneDisegno del prodotto d’arredo 2/I (Icar 17-2,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariObiettivo del corso è far acquisire allostudente, attraverso l’analisi delle forme,dei tipi e delle tecniche <strong>di</strong> impiego dellegno nell’arredo, la competenza critica egli strumenti operativi necessari allaformalizzazione del progetto <strong>di</strong> un prodottod’arredo.I riferimenti alla produzione teorica emateriale storica e contemporanea,costituiranno la base su cui sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong>proprio pensiero critico e progettuale.La modellazione informaticatri<strong>di</strong>mensionale sarà in<strong>di</strong>rizzata verso letecniche <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong>gitale della faseproduttiva (tecniche cad-cam; rapidprototyping).Aims and contentsThe target of the course is to provide thecritical competence and the necessaryoperational tools to design a furnishingproduct, through the analysis of the forms,types and techniques of wood infurnishings.The references to the theoretical andmaterial production, both historical andcontemporary, constitute the base todevelop in<strong>di</strong>vidual critical and planningthought.The three-<strong>di</strong>mensional computer modellingand techniques of <strong>di</strong>gital management ofthe production phase are also covered(cad-cam process; rapid prototyping).Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche si svolgerannosecondo la doppia modalità del sapere edel saper fare: sono previste lezioni,seminari, workshop, esercitazioni in aula.In una prima fase lo studente dovràri<strong>di</strong>segnare e scomporre alcuni arre<strong>di</strong> inlegno proposti dagli insegnantianalizzandoli nei no<strong>di</strong> tecnico-formali;successivamente dovrà progettare unarredo con cassetti ed ante, in<strong>di</strong>viduando ino<strong>di</strong> tecnico-formali in cui le relazioni traforma, materia e processi produttivi sirivelano con maggior chiarezza. Dovràdarne, quin<strong>di</strong>, coerente rappresentazionepre<strong>di</strong>sponendo progetti esecutivi per lacostruzione del prototipo.Articulation of the educational activitiesDidactic activities w<strong>il</strong>l be developed inlessons, seminars, workshops andapplication exercises in the classroom.The student w<strong>il</strong>l have to redraw and todecompose some wood furnishingsproposed by the teachers, analyzing themin the technical-formal knots. Subsequentlythe student w<strong>il</strong>l have to design a furnishingwith drawers and shutters, with all thetechnical-formal knots, in which therelationships between form, subject andproduction trials are revealed with greaterclarity. Therefore, the student w<strong>il</strong>l beinvolved in coherent representation ofexecutive projects for the construction of aprototype.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameConsisterà nella <strong>di</strong>scussione critica deiprogetti, della loro rappresentazione edella loro realizzazione ponendo attenzionealla congruenza tra i <strong>di</strong>versi aspetti checompongono l’unità dell’opera.Storia dell’arte contemporanea 2/IHistory of Contemporary Art 2/IL-Art 03-5 cfu2° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica II:Storia delle forme del prodotto industriale:• Icar 18, Storia dell’architettura• L-Art 02, Storia dell’arte moderna• L-Art 03, Storia dell’arte contemporaneaFrancesco MoschiniFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariApprofon<strong>di</strong>mento dei temi trattati nel primoanno, dalle avanguar<strong>di</strong>e storicheall’attualità, con maggiore attenzione aiconfronti con <strong>il</strong> panorama internazionaledell’intero sistema dell’arte.Aims and contentsDeepening of the themes treated in the firstyear, from the historical avant-garde to thepresent day, with greater attention to thecomparisons of the international panoramaof the whole art system.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheÈ prevista una parallela attività “esterna”attraverso la puntuale attenzione alleofferte culturali fornite dalla stessa città <strong>di</strong><strong>Bari</strong> e dal suo territorio, da intendersi comeattività extra <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> supporto al corsostesso, in<strong>di</strong>cate sempre dalla docenza,quali rassegne cinematografiche,conferenze e mostre.Di questa parte del corso lo studente èchiamato a dar conto, in manieraoperativa, attraverso l’elaborazionecostante <strong>di</strong> momenti riflessione, scritta e44.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 2° anno145


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici146grafica, su due <strong>di</strong>versi “quaderni <strong>di</strong>ricerca”, che saranno via via seguiti everificati da gruppo docente.Articulation of the educational activitiesIn ad<strong>di</strong>tion to lessons there is a parallelactivity of monitoring of the culturalopportunities offered by the city of <strong>Bari</strong> an<strong>di</strong>ts territory, such as f<strong>il</strong>ms, lectures andshows. The student w<strong>il</strong>l produce an accountof this activity in writing and graphically in“research notebooks” that w<strong>il</strong>l be followedand verified by teachers.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà in un colloquio sui temiesposti delle lezioni e sugli elaboratiprodotti.StaticaStaticsIcar 08-5 cfu2° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica IV:Realizzazione del prodotto industriale:• Mat. 08 Analisi numerica• Icar 08, Scienza delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Ing-Ind 16, Tecnologie e sistemi d<strong>il</strong>avorazioneP<strong>il</strong>ade FotiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso si propone <strong>di</strong> fornire unaintroduzione alla statica dei soli<strong>di</strong> e dellestrutture. I meto<strong>di</strong> e gli strumenti sv<strong>il</strong>uppatida tali <strong>di</strong>scipline rappresentano unbagaglio <strong>di</strong> conoscenze in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e perl’analisi e la progettazione degli oggetti <strong>di</strong>interesse del <strong>di</strong>segno industriale.L’argomento centrale del corso è costituitodalla statica dei corpi rigi<strong>di</strong>. Nel corso vieneanche affrontato, in manieranecessariamente semplificata, <strong>il</strong> problemadella modellazione degli oggetti reali, cioèdel passaggio dalla realtà fisica al modelloteorico <strong>di</strong> calcolo.Aims and contentsThe aim of the course is to provide anintroduction to the statics of solids andstructures. The methods and the toolsdeveloped by these <strong>di</strong>sciplines representan essential basis of knowledge for theanalysis and design of objects from anindustrial design perspective. The centraltopic treated during the course is thestatics of rigid bo<strong>di</strong>es. The problem of themodelling real objects (that is to say, thepassage from physical reality to theoreticalmodel of calculation) is also dealt with,even if in a simplified manner.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheNell’ambito del corso verranno affrontati iseguenti argomenti.• Vettori• Cinematica dei corpi rigi<strong>di</strong>• Statica dei corpi rigi<strong>di</strong>• Resistenza dei materialiArticulation of the educational activitiesThe main contents are:• Vectors• Kinematics of rigid bo<strong>di</strong>es• Statics of rigid bo<strong>di</strong>es• Strength of materialsApplicazioniAlla fine del corso l’allievo sarà in grado <strong>di</strong>adoperare gli strumenti per la modellazionemeccanica <strong>di</strong> semplici oggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>segn. Perquesti ultimi egli sarà in grado <strong>di</strong> risolveresignificativi problemi <strong>di</strong> progettazione everifica. In particolare, attraverso alcuneesercitazioni guidate, gli allievianalizzeranno dal punto <strong>di</strong> vista statico unsemplice oggetto <strong>di</strong> arredamento.ApplicationAt the end of the course, the student w<strong>il</strong>l beable to use the tools for mechanicalmodelling on simple objects of design. Heor she w<strong>il</strong>l be able to solve meaningfulproblems of design and verification. Inparticular, a simple furniture piece w<strong>il</strong>l beanalyzed from the static point of view.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà nella <strong>di</strong>scussione deltema d’anno riguardante lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> unoggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>segn e nella prova oraleriguardante i principali argomenti delcorso.


Disegno 2/IIDrawing 2/IIIcar 17-5 cfu2° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica III:Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione emodellazione del prodotto industriale:• Icar 17, Disegno• Ing-Inf 05, Sistemi <strong>di</strong> elaborazione delleinformazioniLorenzo NettiFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariNel corso l’allievo pratica <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno comelinguaggio grafico, infografico emultime<strong>di</strong>ale applicato al processoprogettuale, dalla formazione dell’idea allasua definizione esecutiva. Il percorsoformativo propone lo sv<strong>il</strong>uppo e <strong>il</strong> controllodei problemi del progetto contemporaneo,a <strong>di</strong>verse scale, in relazione all’impiego deimateriali, all’uso delle tecniche e alrinnovarsi dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione.Aims and contentsIn the course the student practises drawingas a graphic, info-graphic and multi-me<strong>di</strong>alanguage applied to the design processfrom the formation of the idea to itsexecutive definition. The target is to trainthe students in control of the problems ofthe contemporary project, on <strong>di</strong>fferentscales, in relationship to the use ofmaterials, to the use of techniques and tothe renewal of means of production.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe attività <strong>di</strong>dattiche sono articolate inlezioni settimanali costituite ognuna dauna trattazione teorica e daun’applicazione grafico-esecutiva.Le lezioni introdurranno o seguiranno leesercitazioni con l’obiettivo <strong>di</strong> promuoverela riflessione intorno ai temi <strong>di</strong> design e allaloro rappresentazione.Le esercitazioni guidate in aula de<strong>di</strong>cateallo stu<strong>di</strong>o dello spazio reale e dello spaziografico degli oggetti saranno condotteattraverso l’applicazione delle tecniche <strong>di</strong>rappresentazione CAD 3D.Articulation of the educational activitiesWeekly lessons are planned, each of themconsisting of a theoretical part and agraphic-executive application.The lessons introduce or follow theexercises to promote the reflection arounddesign problems and their representations.The exercises in class are devoted to thestudy of the real and graphic spaces ofobjects and are conducted through theapplication of CAD 3D techniques.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esamePer sostenere l’esame è necessario:• elaborare in forma definitiva leesercitazioni sv<strong>il</strong>uppate durante <strong>il</strong> semestreattraverso la presentazione in formato<strong>di</strong>gitale e su supporto cartaceo in formatoA3 dei materiali prodotti anche contecniche tra<strong>di</strong>zionali;• partecipare con profitto al seminario<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> fine semestre.L’esame è basato su un colloquio nel qualel’allievo, presentando gli elaborati delleesercitazioni, dà prova della conoscenzacritica degli argomenti trattati nel corsodelle lezioni.Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/IIInterior Design Stu<strong>di</strong>o 2/IILA 2/I-7,5 cfu2° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniRossana PagliaruloArchitettura degli interni e arredamento 2/II (Icar 16-5 cfu)Marcella MarroneTeorie e storia dell’arredamento e deglioggetti d’uso (Icar 16-2,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re lecompetenze progettuali acquisite durante icorsi precedenti, e <strong>di</strong> esplorare le tecniche<strong>di</strong> lavorazione del legno e le suepotenzialità espressive.Lo strumento <strong>di</strong> verifica del rapporto trafase progettuale e fase realizzativa avvieneattraverso la modellazione informaticatri<strong>di</strong>mensionale.Tema progettuale è lo stu<strong>di</strong>o e laprogettazione <strong>di</strong> una “parete in legno aspessore” collocata in una stanza.Gli oggetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fanno riferimento a:• pareti a telaio e piane (aventi connessioniad incastro piano e conformazione piana oa semplice curvatura);• pareti con strutture volumetriche (aventiconnessioni ad incastro spaziale econformazione tri<strong>di</strong>mensionale o adoppia curvatura).44.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 2° anno147


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici148Aims and contentsThe target of the course is to extend thedesign competences acquired during theprevious Interior design stu<strong>di</strong>os, and toexplore the techniques of woodworkmanship and its expressivepotentialities.At this end the student w<strong>il</strong>l learn the three<strong>di</strong>mensionalcomputer modellingtechniques.The design problem is the study of a“wooden wall” situated in a room.The project makes reference to:• plane walls with simple joint connectionsor simple ben<strong>di</strong>ng conformation;• walls with spatial joint connections andthree-<strong>di</strong>mensional or double ben<strong>di</strong>ngconformation.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività del corso è articolata in tre fasi,ciascuna delle quali prevede lezioni edesercitazioni.Articulation of the educational activitiesThere are three phases, each characterizedby lessons and applications.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi. Periscriversi lo studente deve avere sostenutotutte le propedeuticità previste:Laboratorio <strong>di</strong> Arredamento 1/I eLaboratorio <strong>di</strong> Arredamento 2/I.Modalità d’esameL’esame consisterà nella <strong>di</strong>scussione criticasui temi esposti durante le lezioni teoricocritichee sul tema d’anno progettualesvolto durante <strong>il</strong> semestre, tale da<strong>di</strong>mostrare una piena comprensione delleproprie scelte critiche e progettuali.Laboratorio <strong>di</strong> Progettazione grafica 2/IIGraphic Design Stu<strong>di</strong>o 2/IILPG 2/II-7,5 cfu2° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniLeonardo DirenzoProgettazione grafica 2/II (Icar 13-5 cfu)Daniela TurchiCultura tecnologica della progettazionegrafica 2/II (Icar 12-2,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariTema del laboratorio sarà la progettazione<strong>di</strong> un carattere tipografico.Gli studenti realizzeranno una fontfunzionante, installab<strong>il</strong>e su computer,completa del set alfanumerico e <strong>di</strong> unaserie <strong>di</strong> simboli integrati.Si tratterà <strong>di</strong> un carattere per testi:questo, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> un genericocarattere per titolazione, dovrà prevedereuna cura particolare agli aspetti percettivi,<strong>di</strong> visib<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong> leggib<strong>il</strong>ità, in grado <strong>di</strong>assicurarne la fruizione.Gli aspetti <strong>di</strong> progettazione sistemicasaranno altrettanto importanti, perché <strong>il</strong>sistema <strong>di</strong> segni costituito dal caratterepossa avere le appropriate qualità <strong>di</strong>coerenza formale funzionali allaleggib<strong>il</strong>ità.Aims and contentsThe design problem is of a typographicalcharacter.The students w<strong>il</strong>l realize a real font, to beinstalled on a computer, complete with analphanumeric set and of a series ofintegrated symbols.It w<strong>il</strong>l deal with a character for textswhich,unlike a generic character for titles, payingparticular attention to the perceptive,visib<strong>il</strong>ity and legib<strong>il</strong>ity aspects to assure itsfruition.The aspects of systemic planning w<strong>il</strong>l be asimportant, because the system of signsconstituted by the character could have aappropriate formal coherence qualityfunctional to its legib<strong>il</strong>ity.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl lavoro <strong>di</strong> laboratorio sarà integrato dauna serie <strong>di</strong> lezioni teoriche relative a<strong>di</strong>versi aspetti della progettazionetipografica, della sua storia e delle sueapplicazioni nella comunicazione:• la tipografia a base calligrafica, inparticolare quella quattro-cinquecentesca;• l’emancipazione dalla calligrafia e lascientifizzazione della tipografia, inparticolare <strong>il</strong> caso del Romain du Roi;• l’evoluzione dall’incisione manuale deipunzoni a quella realizzata con <strong>il</strong> pantografo;• usi e<strong>di</strong>toriali della tipografia a piombo;• i limiti della tipografia razionalista;• la progettazione al computer;• l’integrazione del carattere tipograficonella grafica contemporanea;• prospettive <strong>di</strong> scrittura non tipografica alcomputer.Articulation of the educational activitiesTheoretical lessons w<strong>il</strong>l be related to<strong>di</strong>fferent aspects of the typographic design,its history and its applications in


communication, as follows:• typography with a handwriting base,particularly that of the fifth to sixteenthcentury;• the emancipation from calligraphy andthe science of typography, particularly thecase of the Romain du Roi;• the evolution from manual incision withpunches to incision realized with thepantograph;• e<strong>di</strong>ting with lead typography;• the limits of rationalist typography;• computer graphic design;• the integration of the typographicalcharacter in contemporary graphics;• perspectives of non typographical writingfor the computer.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame finale consisterà nellapresentazione <strong>di</strong> testi composti nelcarattere progettato, e nella loro<strong>di</strong>scussione e valutazione.Storia delle arti decorative eindustriali 2/IIHistory of Decorative andIndustrial Arts 2/IIIcar 18-5 cfu2° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica II:Storia delle forme del prodotto industriale:• Icar 18, Storia dell’architettura• L-Art 02, Storia dell’arte moderna• L-Art 03, Storia dell’arte contemporaneaAnnalinda NegliaFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> fornire gli elementiconoscitivi e gli strumenti critici per lacomprensione della storia dei processiartistici e industriali in Italia nel XX secolo.Il processo <strong>di</strong> trasformazione delle tecnicheindustriali, del gusto e delle teorieprogettuali in Italia nel Novecento verràanalizzato ut<strong>il</strong>izzando come strumento d<strong>il</strong>avoro le riviste <strong>di</strong> settore quali Architetturae Arti Decorative, La Casa Bella, Domus,Emporium e a partire dalle esposizioni <strong>di</strong>arti decorative e design quali la Biennale <strong>di</strong>Monza e la Triennale <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.Aims and contentsThe aim of the course is to providestudents cognitive elements and criticaltools for the comprehension of the historyof artistic and industrial processes in Italy,during the XX century.The process of transformation of theindustrial techniques, of the taste and ofdesign theories in Italy during the XXcentury w<strong>il</strong>l be analyzed using as a workingtool reviews such as Architettura e ArtiDecorative, La Casa Bella, Domus,Emporium plus exhibitions of decorativearts and design such as the Biennale <strong>di</strong>Monza and the Triennale <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheL’attività del corso è articolata in treperio<strong>di</strong>, ognuno dei quali fondato su <strong>di</strong> unciclo omogeneo <strong>di</strong> lezioni e seminari:1. Il novecento e l’industria delle artidecorative-Le arti decorative al tempodell’Esposizione <strong>di</strong> Parigi del 1925-Il Novecento: design e arti decorative inItalia-Grafica e comunicazione visiva nel XXsecolo2. Il razionalismo e la pretesa <strong>di</strong>industrializzazione-L’influenza delle teorie artistiche earchitettoniche internazionali sul panoramaitaliano-Le triennali <strong>di</strong> Monza e <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e <strong>il</strong>design in Italia negli anni ‘40-L’industrializzazione in Italia e lo sv<strong>il</strong>uppodel design nel periodo razionalista3. Il dopoguerra e lo sv<strong>il</strong>uppo industriale-Il dopoguerra-Gli anni ’60 e <strong>il</strong> nuovo design italiano-Il design italiano negli anni ’80 e ‘90Alla fine <strong>di</strong> ciascun ciclo è previsto un extempore <strong>di</strong> sintesi critica dei temi trattaticonsistente nella redazione <strong>di</strong> una schedacritica relativa a un prodotto industriale, <strong>di</strong>arredo o <strong>di</strong> grafica, <strong>di</strong> cui saranno messi inevidenza i caratteri morfologici e linguisticiin relazione al contesto storico in cui èstato progettato.Articulation of the educational activitiesThe educational activity is articulated intothree main periods, each one characterizedby a group of homogeneous lectures andseminars:1. The Italian Novecento and the industry ofdecorative arts-Decorative Arts at the time of the Expositionof Paris in 1925-Novecento: design and decorative arts inItaly-Graphic and visual communication duringthe XX century2. The Italian Rationalism and the pretensionof industrialization-The influence of the international artistic andarchitectural theories on the Italian scene-The Triennale <strong>di</strong> Monza and the Triennale <strong>di</strong>M<strong>il</strong>ano: design in Italy in the ‘40s-Industrialization in Italy and thedevelopment of design during theRationalism3. The post-war period and theindustrialization-The post-war period-’60 and the new Italian design-Italian design during the ’80s and ‘90sAt the end of each period an ex tempore ofcritical synthesis of the main arguments isexpected, consisting in a critical record on aproduct of industrial, graphic or interiordesign. These records w<strong>il</strong>l point outmorphological and linguistic characters ofproducts related to the historical context inwhich these were designed.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi44.3.21 Progetti <strong>di</strong>dattici 2° anno149


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici150<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>datticiL’attività del corso sarà scan<strong>di</strong>ta in treperio<strong>di</strong>:Ciascun periodo è caratterizzato da cicli d<strong>il</strong>ezioni omogenee e scan<strong>di</strong>to da unaesercitazione ex tempore <strong>di</strong> sintesi criticadei temi trattati.Coor<strong>di</strong>namento con altri corsiLe tematiche del corso sono finalizzate arendere l’azione <strong>di</strong>dattica più efficace perlo sv<strong>il</strong>uppo del tema d’anno dei laboratori.Modalità d’esameL’esame è in<strong>di</strong>viduale, e consiste in uncolloquio sui temi trattati nelle lezioni.Oltre ai libri in bibliografia, ogni studentedovrà elaborare le schede criticheimpostate durante l’ex tempore. Le schededovranno contenere notizie storiche enotizie tecniche in relazione agli oggettipresi in esame.Economia ed organizzazione aziendaleEconomy and Business OrganizationIng-Ind 35-5 cfu2° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica V:Economia, legislazione, e gestione delprodotto industriale:• Ing-Ind 35, Ingegneria economicogestionaleMichele GorgoglioneFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso intende fornire nozionifondamentali <strong>di</strong> gestione aziendale (concenni a tutte le principali funzioni), <strong>di</strong>organizzazione formale, <strong>di</strong> contab<strong>il</strong>itàgenerale ed industriale, <strong>di</strong> tecniche per lavalutazione degli investimenti e per laprogrammazione ed <strong>il</strong> controllo dei lavori.Lo studente acquisirà le principaliconoscenze teoriche su tali argomenti,imparando a comprendere i più importantifenomeni economici, ad interpretare eprogettare l’organizzazione <strong>di</strong> una impresa,a leggerne <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio, a programmareattività produttive, ed a valutare-in termini<strong>di</strong> analisi marginale-la convenienza <strong>di</strong>investimenti alternativi.Il programma sintetico del corso è:• Misurazione e valutazione dei risultati,• Analisi <strong>di</strong> convenienza economica degliinvestimenti,• La gestione dei gran<strong>di</strong> progetti percommessa,• L’organizzazione dell’impresa.Aims and contentsThe course provides fundamental notionsof business management (with all theprincipal functions), formal organization,general and industrial accounting,techniques for the evaluation of investmentand for the planning and control ofprojects. The student w<strong>il</strong>l acquire theprincipal theoretical knowledge on suchmatters, learning to understand the mostimportant economic phenomena, tointerpret and plan the organization of anenterprise, to read its budget, to programproductive activity, and to appraise - interms of marginal analysis - theconvenience of alternative investments.The program of the course is:• Measurement and evaluation of theresults,• Analysis of economic convenience of theinvestments,• The management of great projects toorder,• The organization of the enterprise.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.Articulation of the educational activitiesTheoretical lessons and practical exercisesIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consisterà in una prova orale;sono previste due prove scritte <strong>di</strong> verificainterme<strong>di</strong>a, facoltative.


4.3.22 Progetti <strong>di</strong>dattici3° anno• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in Disegnoindustriale• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale inArredamento• Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale inProgettazione grafica• Marketing industriale• Tecniche ingegneristiche - primo modulo• Gestione dell’innovazione e del prodotto• Tecniche ingegneristiche - secondomoduloLaboratorio <strong>di</strong> sintesi finale in DisegnoindustrialeIndustrial Design Final Synthesis Stu<strong>di</strong>oLSF DI-35 cfu3° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniRoberto PerrisDisegno industriale 3 (Icar 13-27,5 cfu)Michele CarboneDisegno 3A (Icar 17-7,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è rivolto agli studenti che hannoscelto <strong>di</strong> laurearsi nell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Disegnoindustriale. I suoi ambiti problematiciessenziali e, in qualche misura, correlatisono:• la d<strong>il</strong>atazione smisurata dei territori deldesign: “<strong>di</strong> tutto e per tutti;• la complessità dei processi produttivi edel progetto, provocata dallaglobalizzazione della produzione e delmercato.Aims and contentsThe course is for the students who decidedto graduate in “industrial design”andcovers:• the immoderate expansion of theterritories of the design of everything andfor everybody;• the complexity of production processes andof the project, deriving from the globalizationof production and the market.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLe lezioni analizzeranno l’evoluzionerecente delle attività <strong>di</strong> design e ne<strong>il</strong>lustreranno casistiche significative perquanto attiene alle innovazione dellestrumentazioni <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong> controllodel processo produttivo. I principaliargomenti saranno:• le nuove frontiere del design;• complessità dei processi produttivi;• complessità delle implicazioni ambientalidella produzione;• complessità del progetto;• utente e complessità.Il progetto per la tesi <strong>di</strong> laurea affronteràtemi <strong>di</strong>fferenziati, selezionaticongiuntamente da docenti e studenti tra lepiù significative applicazioni.Articulation of the educational activitiesThe lessons analyse the recent evolution ofdesign activities and <strong>il</strong>lustrate meaningfulcase stu<strong>di</strong>es regar<strong>di</strong>ng the innovation ofthe project and the control of production.The main contents are the following:• new frontiers of design;• complexity of production processes;• complexity of the environmentalimplications of production;• complexity of the project;• consumer and complexity.The project for the degree thesis w<strong>il</strong>l dealwith <strong>di</strong>versified themes, jointly selected byteachers and students among the mostmeaningful applications.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e sulla valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontratinelle esercitazioni svolte e nel progetto <strong>di</strong>tesi.44.3.22 Progetti <strong>di</strong>dattici 3° anno151


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici152Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finale inArredamentoInterior Design Final Synthesis Stu<strong>di</strong>oLSF A-35 cfu3° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniRossana CarulloArchitettura <strong>di</strong> interni e arredamento (Icar16-27,5 cfu)Rocco MeleDisegno 3B (Icar 17-7,5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso è per quegli studenti che hannodeciso <strong>di</strong> laurearsi nell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong>Arredamento. Esso si propone <strong>di</strong> condurrelo studente ad una matura e completadefinizione del progetto del prodottod’arredo capace <strong>di</strong> confrontarsi con <strong>il</strong>contesto culturale figurativo e produttivoesterno.Apprendendo la modellazione informaticatri<strong>di</strong>mensionale lo studente giungerà alpieno controllo delle tecniche <strong>di</strong> gestione<strong>di</strong>gitale della fase produttiva (tecniche cadcam;rapid prototyping) e quin<strong>di</strong> alladefinizione del prototipo del proprioprogetto.Come tema d’anno si propone da un latoquello dell’ “imbottito” in quanto prodottod’arredo fortemente legato al contestoproduttivo del territorio pugliese; dall’altrosi propone quello del“design navale”, relativamente agli interni.Aims and contentsThe course is for students who havedecided to graduate in “interior design”. Itleads them to a mature and completedefinition of the furnishing product project,to be compared with the figurative andcultural production context.By learning three-<strong>di</strong>mensional computermodelling, the students w<strong>il</strong>l reach fullcontrol of the techniques of <strong>di</strong>gitalmanagement of the production phase(technical cad-cam; rapid prototyping) andtherefore to the definition of the prototypeof their own projects.The One of the design problems of the yearis an upholstered <strong>di</strong>van and armchair as afurnishing product strongly connected tothe production context of Puglia and theother is a “nautical design”, relative to theinterior of a boat.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheLezioni e seminari <strong>di</strong> carattere teorico eapplicativo sui caratteri formali, tecnologicie produttivi dei due temi d’anno.Esercizio del progetto, come momento <strong>di</strong>applicazione e verifica dell’acquisizione deifondamenti teorici e tecnicidell’arredamento.Articulation of the educational activitiesLessons and seminars on the formal,technological and productioncharacteristics of the two themes of theyear;Development of the project, as a process ofapplication and verification of thetheoretical and technical basis of interiordesign.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma e-learning entro i primi<strong>di</strong>eci giorni dall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e sulla valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontratinelle esercitazioni svolte e nel progetto <strong>di</strong>tesi.Laboratorio <strong>di</strong> sintesi finalein Progettazione graficaGraphic design final synthesis stu<strong>di</strong>oLSF PG-35 cfu3° anno / corso annualeArea <strong>di</strong>dattica I:Progetto del prodotto industriale:• Icar 13, Disegno industriale• Icar 16, Architettura degli interniGiovanni LussuProgettazione grafica 3 (Icar 13-9,5 cfu)Mauro BubbicoProgettazione grafica 3 (Icar 13-9cfu)Nino PerroneProgettazione grafica 3 (Icar 13-9cfu)Luciano Peron<strong>di</strong>Disegno 3C (Icar 17-7,5 cfu)Liborio Biancol<strong>il</strong>loTirocinio <strong>di</strong> progettazione grafica 3C (Icar17-5 cfu)Finalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariTema del laboratorio sarà la progettazionedell’immagine coor<strong>di</strong>nata.Gli studenti, in una prima fase, siimpegneranno sugli aspetti complessivi delproblema progettuale, identificando glielementi in grado <strong>di</strong> assicurare all’identitàvisiva coerenza e riconoscib<strong>il</strong>ità, strategiegenerali <strong>di</strong> comunicazione, scelte traapproccio hard e approccio soft.In una seconda fase gli studentiaffronteranno operativamente i <strong>di</strong>versicomparti progettuali: marchio e logotipo,carattere tipografico istituzionale, sito web,stampati per corrispondenza, lineee<strong>di</strong>toriali, <strong>di</strong>agrammi e rappresentazioni


sintetiche, segnaletica interna ed esterna,cartografie, poster promozionali, packagingecc.Aims and contentsThe course is for the students who havedecided to graduate in “graphic design”.The design problem of the year is theproduction of a “coor<strong>di</strong>nated image”.The students, in the first phase, focus onthe general aspects of the design problem,identifying <strong>di</strong>fferent elements able toassure the coherence and recognizab<strong>il</strong>ity ofthe visual identity for general strategies ofcommunication, the choices between ahard and a soft approach, etc.In the second phase the studentsoperationally face the <strong>di</strong>fferent planningareas: mark and logotype, institutionaltypographical character, web site, printedfor correspondence, publishing lines,<strong>di</strong>agrams and synthetic representations,interior and external signs, cartography,promotional posters, packaging etc.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl lavoro <strong>di</strong> laboratorio sarà integrato dauna serie <strong>di</strong> lezioni teoriche relative a<strong>di</strong>versi aspetti della progettazioned’immagine, della sua storia e delle sueapplicazioni:• l’identity pubblica e privata da Behrens eJohnston ai giorni d’oggi;• i limiti dell’approccio tardorazionalista;• evoluzione della progettazione e<strong>di</strong>toriale;• la comunicazione nel web;• scuole dell’<strong>il</strong>lustrazione e del manifesto;• rappresentazioni della realtà;• la fotografia oggi;• problematiche del colore;• ergonomia della comunicazione e aspettineurologici;• prospettive: <strong>il</strong> progettista grafico comeregista dell’identityArticulation of the educational activitiesIn ad<strong>di</strong>tion to the development of theproject, the course includes a series oftheoretical lessons related to <strong>di</strong>fferentaspects of image design, its history andapplications:• public and private identity from Behrensand Johnston to the present;• limits of late-rationalist approach “laterationalist”;• the evolution of publishing design;• communication through the web;• <strong>il</strong>lustration and manifesto schools;• representations of reality;• photography today;• problems of colour;• ergonomics of communication andneurological aspects;• perspectives: the graphic designer as a<strong>di</strong>rector of identityIscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e sulla valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontratinelle esercitazioni svolte e nel progetto <strong>di</strong>tesi.Marketing industrialeIndustrial MarketingIng-Ind 35-5 cfu3° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica V:Economia, legislazione, e gestione delprodotto industriale:• Ing-Ind 35, Ingegneria economicogestionaleMichele GorgoglioneFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso tratta i principali temi relativi almarketing industriale. Essi sono i seguenti:• l’analisi delle opportunità <strong>di</strong> marketing ela definizione dei mercati obiettivo;• lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> nuovi prodotti;• l’attuazione delle strategie <strong>di</strong> marketing.Un opportuno prerequisito alla frequenzadel corso è avere sostenuto l’esame <strong>di</strong>Economia e organizzazione aziendale.Aims and contentsThe course concerns the principal themesrelated to industrial marketing:• the analysis of marketing opportunitiesand the definition of the market objectives;• the development of new products;• the realization of marketing strategies.To get the most out of the course it isnecessary to have taken the course andpassed the exam in Economics andbusiness organization (2nd year).Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni teoriche,<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ed unprogetto finale. Per quanto attiene allelezioni esse riguarderanno i seguentiargomenti:• introduzione al marketing strategico;• analisi delle opportunità <strong>di</strong> marketing;• definizione dei mercati obiettivo;• sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> nuovi prodotti;• decisioni e attuazione delle strategie <strong>di</strong>marketing;• sv<strong>il</strong>uppi futuri del marketing.Articulation of the educational activitiesTheoretical lessons, <strong>di</strong>scussion of casestu<strong>di</strong>es and a final project.The lessons they concern the followingtopics:• introduction to strategic marketing;• analysis of marketing opportunities;• definition of market objectives;• development of new products;• decisions and realization of marketingstrategies;• future developments in marketing.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengonoobbligatoriamente sulla piattaformaentro i primi <strong>di</strong>eci giorni dall’inizio deicorsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nelcorso, e sulla valutazione del grado <strong>di</strong>interesse, <strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong>compiutezza riscontrati nel progettofinale.44.3.22 Progetti <strong>di</strong>dattici 3° anno153


44. I regolamenti <strong>di</strong>dattici154Tecniche ingegneristiche - primo moduloEngineering Techniques -first moduleIng-Ind 16-5 cfu3° anno / corso semestrale (I semestre)Area <strong>di</strong>dattica IV:Realizzazione del prodotto industriale:• Mat. 08 Analisi numerica• Icar 08, Scienza delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Ing-Ind 16, Tecnologie e sistemi d<strong>il</strong>avorazioneLuigi TricaricoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso ha come obiettivo quello <strong>di</strong>descrivere i principi teorici <strong>di</strong> base, leprestazioni e le principali applicazioni deiprocessi <strong>di</strong> trasformazione della materiaprima indefinita in sem<strong>il</strong>avorati ed inprodotti finiti. Dopo alcuni elementi sullarappresentazione grafica e definizionegeometrica del prodotto da fabbricare, <strong>il</strong>corso affronta lo stu<strong>di</strong>o delle fasifondamentali della produzione meccanica,dalle tecniche <strong>di</strong> fabbricazione del greggio(lavorazioni per fusione, per deformazioneplastica, saldatura) alle lavorazioni allemacchine utens<strong>il</strong>i ed alla loro automazioneed infine alle tecniche innovative <strong>di</strong>prototipazione e attrezzaggio rapido.Aims and contentsThe course objective is to describe thebasic theoretical principles, theperformance and the principal applicationsof processes of transformation of theindefinite firstsubject in semi-worked and in finishedproducts. After some elements on thegraphic representation and geometricdefinition of the product to bemanufactured, the course concerns thestudy of the fundamental phases ofmechanical production, from thetechniques of manufacture of raw materials(techniques for fusion, plastic deformation,wel<strong>di</strong>ng) to the production of automotiveparts and to its automation and finally theinnovative techniques of prototype andrapid equipment.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheRappresentazione grafica e definizionegeometrica del prodotto da fabbricare.Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> fabbricazione per fusione.Proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> fabbricazione perdeformazione plastica. I processi <strong>di</strong>saldatura e taglio.Lavorazioni per asportazione <strong>di</strong> truciolo.L’automazione delle macchine utens<strong>il</strong>i e lasua evoluzione: L’automazione dei processi<strong>di</strong> lavorazione; Macchine utens<strong>il</strong>i acontrollo numerico e centri <strong>di</strong> lavoro; Laprogrammazione delle macchine a controllonumerico; Integrazione CAD/CAM inoperazioni <strong>di</strong> tornitura, fresatura e foratura.La prototipazione rapida: Principi generali edefinizioni; tipologia <strong>di</strong> prototipi; <strong>il</strong> ciclodella prototipazione rapida; classificazionedelle tecniche <strong>di</strong> prototipazione rapida inbase ai materiali ut<strong>il</strong>izzati; tecniche <strong>di</strong>attrezzaggio rapido.Articulation of <strong>di</strong>dactic activitiesGraphic representation and geometricdefinition of the product to be manufactured.Manufacturing Procedures for fusion.Manufacturing Procedures for plasticdeformation.The processes of wel<strong>di</strong>ng and cutting.Techniques for removal of shavings.The automation of tools and their evolution:The automation of manufacturing processes;numerical control tools and work centres;The planning of numerical control machines;Integration of CAD/CAM in operations ofturning, m<strong>il</strong>ling and perforation.Rapid prototyping: principles anddefinitions; typology of prototypes; the cycleof rapid prototyping; classification of thetechniques of rapid prototyping related tothe materials used; techniques of rapidequipment.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e sulla valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontratinel progetto finale.Tecniche ingegneristiche - secondomoduloEngineering Techniques - second moduleIng-Ind 16-5 cfu3° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica IV:Realizzazione del prodotto industriale:• Mat. 08 Analisi numerica• Icar 08, Scienza delle costruzioni• Icar 12, Tecnologia dell’architettura• Ing-Ind 14, Progettazione meccanica eCostruzione <strong>di</strong> macchineCarmine PappalettereFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariIl corso intende fornire quegli elementi <strong>di</strong>base per lo sv<strong>il</strong>uppo e la correttaprogettazione meccanica <strong>di</strong> componentiindustriali (industrial design anddevelopment).I principali argomenti sono:• Statica dei continui• Meccanica dei Materiali• Meccanica Sperimentale• Elementi <strong>di</strong> Progettazione MeccanicaAims and contentsThe course provides the basic elements forthe development and correct mechanicaldesign of industrial components (industrialdesign and development).The main contents are the following:• Statics of continuity• Material mechanics• Experimental mechanics• Elements of mechanical designArticolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni teoriche,


esercitazioni pratiche, attività <strong>di</strong> laboratorioe visite, nonché lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> un progetto.Articulation of the <strong>di</strong>dactic activitiesThe course provides theoretical lessons,practical exercises, stu<strong>di</strong>o activities andvisits, as well as the development of aproject.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame si baserà sulla valutazione delgrado <strong>di</strong> conoscenza raggiunto dallostudente in merito ai temi trattati nel corso,e sulla valutazione del grado <strong>di</strong> interesse,<strong>di</strong> competenza e <strong>di</strong> compiutezza riscontratinel progetto finale.Gestione dell’innovazione e del prodottoInnovation and Product ManagementIng-Ind 35-5 cfu3° anno / corso semestrale (II semestre)Area <strong>di</strong>dattica V:Economia, legislazione, e gestione delprodotto industriale:• Ing-Ind 35, Ingegneria economicogestionaleGabriele ZitoFinalità e contenuti <strong>di</strong>sciplinariI principali temi del corso sono i seguenti:a) Introduzione al Project Management:• Progetti <strong>di</strong> innovazione• Contesto• Processi• Organizzazioneb) Tecniche <strong>di</strong> programmazione temporaledei progetti:• Diagramma <strong>di</strong> Gantt• Tecniche reticolari: CPM e PERTc) Tecniche <strong>di</strong> gestione economica deiprogetti:• Budget <strong>di</strong> commessa• Curve <strong>di</strong> costod) Cenni sul software “Microsoft Project”e) Project workAims and contentsPrincipal themes of the course:a) Introduction to Project Management:• Innovation Projects• Context• Processes• Organizationb) Techniques of temporal planning ofprojects:• Diagram of Gantt• Network techniques: CPM and PERTc) Techniques of economic management ofprojects:• Budget of order• Cost curvesd) Notes on the software “MicrosoftProject”e) Project work.Articolazione delle attività <strong>di</strong>datticheIl corso prevede lezioni teoriche e la<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Articulation of the educational activitiesTheoretical lessons and case study<strong>di</strong>scussions are planned.Iscrizione al corsoLe iscrizioni avvengono obbligatoriamentesulla piattaforma entro i primi <strong>di</strong>eci giornidall’inizio dei corsi.Modalità d’esameL’esame consiste in una prova orale e sibaserà sulla valutazione del grado <strong>di</strong>conoscenza raggiunto dallo studente inmerito ai temi trattati nel corso.44.3.22 Progetti <strong>di</strong>dattici 3° anno155


5. Relazioni internazionali5.1 Programma Socrates / Azione Erasmus5.2 Accor<strong>di</strong> internazionali


55. Relazioni internazionali1585.1 Programma SocratesAzione ErasmusIl <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, all’interno delProgramma <strong>di</strong> Istruzione Socrates/Erasmus dell’Unione Europea, ban<strong>di</strong>sceborse per incentivare la mob<strong>il</strong>itàstudentesca interuniversitaria in Europa.Il Programma Socrates/Erasmus favorisceflussi <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità tra due se<strong>di</strong> partner, sia inentrata che in uscita. Esso consente aglistudenti <strong>di</strong> svolgere una parte delcurriculum accademico presso le Universitàconsorziate, dove possono seguire corsi esostenere esami.Mob<strong>il</strong>ità studenti in uscitaPossono presentare domanda gli studenti,specializzan<strong>di</strong> e dottoran<strong>di</strong>, citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> unostato membro dell’Unione Europea iscrittinel Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica inArchitettura o nel Corso <strong>di</strong> Laurea inDisegno industriale del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> econ residenza permanente in Italia, acon<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non aver mai usufruito <strong>di</strong> unaborsa Socrates/Erasmus e <strong>di</strong> non usufruirecontemporaneamente <strong>di</strong> altre borsefinanziate dalla UE (1)Il soggiorno all’estero degli studentiassegnatari delle borse dovrà svolgersi nelperiodo compreso tra <strong>il</strong> 1° luglio 2007 e <strong>il</strong>30 settembre 2008.La domanda deve essere effettuata conregistrazione on line entro e non oltre leore 14:00 del trentesimo giorno successivoa quello <strong>di</strong> emanazione del DecretoRettorale relativo al Bando <strong>di</strong> concorsoErasmus. In particolare, per quanto attieneal Corso <strong>di</strong> Laurea in Architettura, èconsentita la partecipazione a partire dalterzo anno <strong>di</strong> corso.Con<strong>di</strong>zioni necessarie sono:• avere concluso tutti gli esami del 1° ciclo;• avere sostenuto almeno <strong>il</strong> Laboratorio 3°<strong>di</strong> Progettazione architettonica.La selezione degli studenti viene effettuatadalla Commissione Socrates della FdA, chere<strong>di</strong>gerà una graduatoria <strong>di</strong> merito sullabase dei seguenti criteri:• numero dei cre<strong>di</strong>ti acquisiti, me<strong>di</strong>a deivoti riportati, durata degli stu<strong>di</strong>;• conoscenza della lingua del Paese nelquale lo studente intende recarsi;• motivazione dello studente a svolgere laborsa.Gli studenti selezionati dovranno definire,coa<strong>di</strong>uvati dal Coor<strong>di</strong>natore accademico (2)e con <strong>il</strong> supporto del collaboratoreamministrativo, <strong>il</strong> percorso formativo daseguire all’estero, formalizzandoloattraverso un Learning Agreement. Talepiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sarà sottopostoall’approvazione del Consiglio Unitario <strong>di</strong>Classe che stab<strong>il</strong>isce le equivalenze deicorsi e dei rispettivi cre<strong>di</strong>ti.Regolamento <strong>di</strong>datticoIl Regolamento Didattico della FdA prevede<strong>il</strong> riconoscimento dei programmi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o edegli esami sostenuti all’estero(Regolamento <strong>di</strong>dattico della FdA, punto3.3.10), sulla base <strong>di</strong> una normativaapprovata dal Senato Accademico (cfr. <strong>il</strong>D.R. n. 461 del 28.8.2003, Art. 16).Al termine del periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero,un certificato (Transcript of Records)r<strong>il</strong>asciato dall’Istituto ospitante attesteràl’effettivo svolgimento del programmaconvenuto e i risultati conseguiti dallostudente.Mob<strong>il</strong>ità studenti in entrataLe se<strong>di</strong> straniere consorziate con <strong>il</strong><strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, dovranno inviareall’Ufficio Scambi Internazionali ledomande <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità degli studenti inentrata e le corrispondenti proposte <strong>di</strong>Learning Agreement, da sottoporreall’approvazione del Coor<strong>di</strong>natore Eramusdella FdA.Gli studenti stranieri frequenteranno i corsie gli esami presso La Facoltà <strong>di</strong> Architetturasecondo quanto riportato nel LearningAgreement. Il voto d’esame è riportato daldocente della materia su un libretto fornitodalla Segreteria Studenti e sullo statino.Alla fine del periodo <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità l’UfficioScambi Internazionali provvede a re<strong>di</strong>gere<strong>il</strong> Transcript of Records, che è consegnatoallo studente o inviato alla sede straniera<strong>di</strong> appartenenza.Note1 Gli studenti Erasmus assegnatari <strong>di</strong> borsa dovrannoessere in regola con <strong>il</strong> pagamento delle tasse universitariepresso <strong>il</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e non sarà loro richiesto alcunpagamento <strong>di</strong> tasse <strong>di</strong> iscrizione presso la sede ospitante.L’università ospitante potrà esigere tuttavia <strong>il</strong> pagamento<strong>di</strong> modesti contributi per costi quali assicurazioni,sindacati studenteschi e ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> materiali vari.2 Il Coor<strong>di</strong>natore Erasmus per la Facoltà <strong>di</strong> Architetturaè <strong>il</strong> prof. Att<strong>il</strong>io Petruccioli insieme con la prof. Anna BrunaMenghini; <strong>il</strong> collaboratore amministrativo è la dott.ssaMaria Fanelli (m.fanelli@poliba.it)


15955.1 Programma Socrates, Azione Erasmus | 5.2 Accor<strong>di</strong> internazionali5.2 Accor<strong>di</strong> internazionali


6. Post Lauream6.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazionearchitettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (VI)Regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2004/20056.1.1 Caratteri generali6.1.2 Architettura Didattica6.1.3 I curricula Specialistici6.1.4 Il collogio dei Docenti6.1.5 Il regolamento interno6.2 Borse <strong>di</strong> perfezionamento6.3 Borse per l’estero6.4 Post dottorato6.5 Esami <strong>di</strong> Stato


66. Post Lauream1626.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca inProgettazione architettonicaper i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A.2006/2007, (VIII) (XXII ciclo)Il corso <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in “Progettazionearchitettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo”è stato istituito ed attivato nell’A.A. 1999-2000, in corrispondenza del XVciclo. Precedentemente la Facoltà aderiva,dal 1992 (VI ciclo) come sede consorziata,al Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazionearchitettonica con sede amministrativanell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo (altrese<strong>di</strong> consorziate: Università <strong>di</strong> Reggio Calabria;Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”)6.1.1 Caratteri generaliRequisiti in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> partecipazione alcorso:• Laurea quinquennale in Architettura(classe delle lauree: 4/S), e titoliaccademici (europei, americani, ecc...)equipollenti;• Frequenza quoti<strong>di</strong>ana obbligatoria alleattività del Dottorato;• Conoscenza obbligatoria della linguainglese;Titolo che si consegue al termine del cicloDottore <strong>di</strong> Ricerca in ProgettazioneArchitettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneoArea <strong>di</strong>sciplinare e settori scientifico<strong>di</strong>sciplinari<strong>di</strong> riferimentoArea 08, Ingegneria Civ<strong>il</strong>e e Architettura(ICAR ):• ICAR 14, Composizione architettonica eurbana;• ICAR 15, Architettura del paesaggio;• ICAR 16, Arredamento e architettura degliinterni;• ICAR 18, Storia dell’architettura antica.Tematica generaleIl DR in “Progettazione architettonica per ipaesi del Me<strong>di</strong>terraneo” ha come obiettiviprincipali:• l’alta formazione nell’ambito degli specificisettori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari del DR;• <strong>il</strong> conseguente organico sv<strong>il</strong>uppo delletematiche e dei temi <strong>di</strong> ricerca svolti dalCollegio dei docenti sia in gruppi chein<strong>di</strong>vidualmente sia nel Dipartimento ICARche nel Corso <strong>di</strong> laurea in Architettura.Curricula specialisticiLo stu<strong>di</strong>o dei caratteri, dei temi e delleproblematiche attuali dell’architettura dellaregione me<strong>di</strong>terranea a carattere plasticomurariofa riferimento a due specifici, ma alcontempo strettamente interrelati, percorsi<strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> ricerca, i cui caratteri <strong>di</strong>stintividei due percorsi curriculari sono :• la ricerca sul progetto <strong>di</strong> architettura comeelemento <strong>di</strong> continuità e visione globale;• lo stu<strong>di</strong>o della storia delle trasformazionidell’architettura della città e del territorioin quanto insieme unitario costituente <strong>il</strong>paesaggio antropico;• <strong>il</strong> presupposto teorico e metodologicodell’unità scalare <strong>di</strong> architettura, città eterritorio.1 Architetture e citta’ <strong>di</strong> pietracurriculum prevalentemente incentrato:• sulla formazione <strong>di</strong> un architettospecialista nel progetto e nel restauro<strong>di</strong> architetture a carattereprevalentemente murario, e inparticolare in pietra da taglio;• sulla formazione <strong>di</strong> un architettospecialista nell’analisi e nel restaurourbano <strong>di</strong> città storiche a carattereprevalentemente murario;• sulla formazione dell’architettoarcheologo;2 Habitat e architettura del paesaggiome<strong>di</strong>terraneocurriculum prevalentemente incentrato:• sulla formazione <strong>di</strong> un architettospecialista nella lettura e nell’analisi <strong>di</strong>territori e paesaggi me<strong>di</strong>terranei;• sulla formazione <strong>di</strong> un architettospecialista nello stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>di</strong>trasformazione urbana e territoriale.6.1.2 Architettura <strong>di</strong>datticaArticolazione del processo formativoLa formazione del Dottore <strong>di</strong> Ricerca in“Progettazione Architettonica per i Paesidel Me<strong>di</strong>terraneo”avviene attraverso l’esercizio <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>stinte(ma al tempo stesso strettamenteinterrelate) attività, che si svolgonosincronicamente lungo l’arco complessivodei tre anni <strong>di</strong> corso:D- attività <strong>di</strong>dattiche (alcuni segmenti omoduli possono essere svolti in comunecon <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> laurea)T- attività <strong>di</strong> tirocinio interno /esternoR- attività <strong>di</strong> ricercaQuesti segmenti formativi, volti allaacquisizione delle competenze necessarieper esercitare attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> altaqualificazione, si sv<strong>il</strong>uppano attraverso lapratica:• del sapere (attività <strong>di</strong>dattiche);• del saper fare (tirocinio);• della attività <strong>di</strong> ricerca.Attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> tirocinio (sapere esaper fare)L’acquisizione del sapere avvieneattraverso la frequenza <strong>di</strong> lezioni e seminari(anche organizzati in moduli <strong>di</strong>dattici).L’acquisizione del saper fare avvieneattraverso:• un tirocinio interno, basato sullafrequenza <strong>di</strong> esercitazioni, stages ecc. esulla partecipazione ai programmi <strong>di</strong>ricerca e ai progetti d’architettura chevedono coinvolti in prima persona icomponenti del Collegio dei Docenti;• un tirocinio esterno basato sulla lafrequenza <strong>di</strong> qualificate struttureistituzionali e produttive, e rivolto aspecifiche conoscenze pratiche e <strong>di</strong>know-how in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i per <strong>il</strong> concretosvolgimento della attività <strong>di</strong> ricerca.D’accordo con <strong>il</strong> Collegio dei Docenti esotto la guida del Coor<strong>di</strong>natore, ciascundottorando pre<strong>di</strong>spone un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduale per un totale complessivo <strong>di</strong> 60cre<strong>di</strong>ti, pari a un anno <strong>di</strong> corso, equivalentea 1500 ore (1 cre<strong>di</strong>to = 25 ore).Alla fine del secondo anno <strong>di</strong> corso, <strong>il</strong>dottorando dovrà avere acquisito i 60cre<strong>di</strong>ti corrispondenti al complesso delleattività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> tirocinio stab<strong>il</strong>ite per<strong>il</strong> suo specifico curriculum.


Attività <strong>di</strong> ricercaLo svolgimento della attività <strong>di</strong> ricerca èvolta alla elaborazione <strong>di</strong> una tesi. La tesi<strong>di</strong> ricerca è <strong>di</strong>scussa perio<strong>di</strong>camente con <strong>il</strong>Collegio dei docenti, ed è sv<strong>il</strong>uppata sottola guida <strong>di</strong> uno dei componenti delCollegio, che svolge le funzioni <strong>di</strong> tutor.La tesi <strong>di</strong> ricerca dev’essere caratterizzatadall’originalità dei contributi allo specificocampo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.Generalmente è previsto un periodo <strong>di</strong>perfezionamento all’estero.Le attività <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduali dei singolidottoran<strong>di</strong> generalmente iniziano nelsecondo semestre del primo anno <strong>di</strong> corso;proseguono in parallelo alle altre attivitàdurante <strong>il</strong> secondo anno; e infine occupanocompletamente l’intero terzo anno.Se<strong>di</strong> <strong>di</strong> svolgimento dell’attività <strong>di</strong> ricercasono quelle messe a <strong>di</strong>sposizione:• dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>;• dalle Università straniere con cui <strong>il</strong>Dottorato <strong>di</strong> Ricerca ha rapporti <strong>di</strong>collaborazione scientifica;• da tutte quelle Istituzioni o Enti, pubblicio privati, italiani o stranieri, con cui <strong>il</strong><strong>Politecnico</strong> ha siglato convenzioni per <strong>il</strong>Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazionearchitettonica.Strutture operative e scientifiche <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>iPer le attività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>ricerca <strong>il</strong> DR <strong>di</strong>spone:• <strong>di</strong> una biblioteca specialistica d’area (la“Mimar Sinan”), partizione della biblioteca<strong>di</strong>partimentale relativa ai settori Icar 14, 15,16, 18, <strong>di</strong> circa 4000 volumi;• <strong>di</strong> due laboratori con 12 postazioni d<strong>il</strong>avoro completamente informatizzate.Le riunioni del Collegio e le attività<strong>di</strong>dattiche ex cathedra si svolgono nellasala del CdF (50 posti).Per le attività <strong>di</strong> tirocinio interno <strong>il</strong> DR<strong>di</strong>spone:• <strong>di</strong> un Laboratorio <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica assistita (CAD);• <strong>di</strong> un Laboratorio <strong>di</strong> Progettazionearchitettonica;• <strong>di</strong> un Laboratorio <strong>di</strong> modellazione cad/cam e per prototipazione rapida;Per le attività <strong>di</strong> tirocinio esterne <strong>il</strong> DR<strong>di</strong>spone: <strong>di</strong> tutte le se<strong>di</strong> universitarie,italiane e straniere, con cui <strong>il</strong> DR hasottoscritto convenzioni <strong>di</strong> collaborazione<strong>di</strong>dattica e scientifica; ovvero <strong>di</strong> Istituzioni,Enti o Imprese, italiane o straniere, con cui<strong>il</strong> Dottorato o <strong>il</strong> Dipartimento ICAR haconvenzioni per lo svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>ricerca.Dimensionamento del corsoConsiderando che ogni ciclo può prevederefino a 6 allievi, tutto <strong>il</strong> corso è<strong>di</strong>mensionato su un numero massimo <strong>di</strong> 18dottoran<strong>di</strong>.Docenti e lingue del DRLe lezioni sono tenute, oltre che dalCollegio dei Docenti, anche da professori <strong>di</strong>ruolo del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> e da professoria contratto, da stu<strong>di</strong>osi (italiani o stranieri)<strong>di</strong> chiara fama o da esperti delle <strong>di</strong>fferenti<strong>di</strong>scipline in<strong>di</strong>viduate.La lingua ufficiale del DR è l’italiano; ma lelezioni possono essere tenute anche ininglese e francese.6.1.3 Il collegio dei docentiProfessori or<strong>di</strong>nariClau<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri (Coor<strong>di</strong>natore)Att<strong>il</strong>io PetruccioliGiorgio RoccoProfessori associatiMichele BeccuLoredana FicarelliAnna Bruna MenghiniCarlo MocciaMauro SciontiAriella Zattera6.1.5 Il regolamento internoIl presente regolamento “interno” traeorigine, in qualità <strong>di</strong> specificazione:a) per quanto attiene al suofunzionamento:• dal “Regolamento Generale <strong>di</strong> DR” del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong> (RGDR), così comemo<strong>di</strong>ficato ed approvato con DR n.583del 07.12.2001;• dalla “Proposta <strong>di</strong> istituzione” del DRin Progettazione architettonica per ipaesi del Me<strong>di</strong>terraneo (così come fuapprovata dal Nucleo <strong>di</strong> Valutazione esuccessivamente fatta propria ai finiistitutivi e attuativi dal SenatoAccademico nell’A.A. 1999-2000);b) per quanto attiene alla composizionedegli organi collegiali, alla vali<strong>di</strong>tà delleadunanze ecc...:• dallo “Statuto” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Tale regolamento interno si è resonecessario:• per la specificità <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricercapropria dei settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinaridella Progettazione architettonica ( ICAR14, 15, 16, 18);• per la natura della architettura <strong>di</strong>datticacosì come definita dal Collegio dei docenti.Per tutto ciò che in esso non èespressamente contenuto si fa riferimentoal “Regolamento generale <strong>di</strong> DR” del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Il collegio dei docentiComposizione(cfr. RGDR art. 6.1.)Il Collegio dei docenti è costituito damembri or<strong>di</strong>nari con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto, ovvero:a) i docenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>appartenenti ai settori scientifico<strong>di</strong>sciplinariICAR 14 che hannopromosso l’istituzione del DR e che nonabbiano richiesto <strong>di</strong> essere sostituiti;b) docenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>appartenenti anche ad altri settoriscientifico-<strong>di</strong>sciplinari oltre a ICAR 14successivamente cooptati. Per quantoattiene ai ricercatori universitari essidevono necessariamente essere“confermati”;c) stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> chiara fama, italiani ostranieri, successivamente cooptati;d) esperti qualificati, designati da aziendeo enti esterni, pubblici o privati, cheabbiano messo a <strong>di</strong>sposizione del DR, aseguito <strong>di</strong> apposite convenzioni, borse<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per la frequenza dei corsi.Per quanto attiene a c) e d), tali espertisono sovrannumerari ovvero, quandoassenti, <strong>il</strong> loro voto non è determinante aifini della formazione:• <strong>di</strong> maggioranze assolute (meta’ + 1 deivoti dei presenti);66.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2005/2006, (VII)163


66. Post Lauream164• <strong>di</strong> maggioranze qualificate (meta’ + 1 deivoti degli aventi <strong>di</strong>ritto).Cooptazione(cfr. RGDR art. 6.2.)La cooptazione <strong>di</strong> membri or<strong>di</strong>nari con<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto avviene su proposta motivata<strong>di</strong> un membro del Collegio.La deliberazione del Collegio deve essereassunta all’unanimità, con maggioranzequalificate.La deliberazione <strong>di</strong> integrazione delCollegio con membri or<strong>di</strong>nari con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>voto è comunicata al Senato Accademico.Sostituzione(cfr. RGDR art. 6.2.)La sostituzione <strong>di</strong> membri or<strong>di</strong>nari con<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto avviene solo su motivatarichiesta dell’interessato.La deliberazione del Collegio deve essereassunta all’unanimità, con maggioranzequalificate.La deliberazione <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> membrior<strong>di</strong>nari con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto è comunicata alSenato Accademico.AdunanzeConvocazioniAll’inizio dell’anno accademico <strong>il</strong>Coor<strong>di</strong>natore propone un calendario delleadunanze, prevedendone almeno una ognidue mesi. L’approvazione del calendariovale come convocazione per tutto l’anno.Vali<strong>di</strong>tàLe adunanze sono valide quando èpresente una maggioranza assoluta (meta’+ 1 degli aventi <strong>di</strong>ritto, con esclusione degliassenti giustificati).VotazioniSono effettuate a scrutinio palese, peralzata <strong>di</strong> mano.Composizione allargata del CollegioPossono partecipare alle adunanze senza<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto su proposta delCoor<strong>di</strong>natore, o <strong>di</strong> membri del Collegio chene facciano richiesta:• i dottoran<strong>di</strong> (anche <strong>di</strong> altri dottorati);• i professori ufficiali titolari dei moduli<strong>di</strong>dattici;• docenti della facoltà <strong>di</strong> Architettura;• assegnisti <strong>di</strong> ricerca (<strong>di</strong> norma ICAR 14);• titolari <strong>di</strong> borse post-dottorato (<strong>di</strong> normaICAR 14);• dottori <strong>di</strong> ricerca.Il Coor<strong>di</strong>natore provvede a convocarlinominalmente in occasione dell’adunanza.VerbaliDi norma <strong>il</strong> processo verbale è trascritto dalmembro or<strong>di</strong>nario più giovaneaccademicamente, che funge da segretariodell’adunanza.Di norma i verbali sono letti e approvatiseduta stante.Deliberazioni obbligatorieAnnualmente <strong>il</strong> Collegio deliberaobbligatoriamente sui seguenti argomenti,anche in relazione alle scadenze dettate dalSenato Accademico:a) Or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong> e manifesto deglistu<strong>di</strong>:• definizione delle strategie <strong>di</strong>datticheda confermare o da attivare nelsuccessivo anno accademico;b) Architettura <strong>di</strong>dattica e calendarioaccademico:nel mese <strong>di</strong> maggio, in relazione aor<strong>di</strong>ne e manifesto degli stu<strong>di</strong>, <strong>il</strong>Collegio dei docenti mette a puntol’architettura <strong>di</strong>dattica e definisce <strong>il</strong>calendario dell’anno accademicosuccessivo.c) Commissione per l’ammissione al corso:in prossimità del concorso perl’ammissione al corso <strong>di</strong> DR, <strong>il</strong> Collegiodei Docenti provvede:• alla designazione del supplente delcoor<strong>di</strong>natore (cfr. RGDR art. 6.5, lettera a):<strong>di</strong> norma esso è scelto fra i professori <strong>di</strong>prima e seconda fascia del Collegio, enon deve essere stato proposto l’annoprecedente;• alla designazione <strong>di</strong> “rose” <strong>di</strong> nomi dafornire al Rettore (cfr RGDR art. 6.5.lettera b), relative a:• cinque membri interni al Collegio;• cinque membri esterni al Collegio.Per <strong>il</strong> membro interno la rosa ècostituita da tre professori e duericercatori.Per <strong>il</strong> membro esterno la rosa ècostituita da professori <strong>di</strong> prima oseconda fascia o da ricercatori delsettore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare ICAR 14<strong>di</strong> altre Facoltà italiane, generalmentefacenti parte <strong>di</strong> altri Collegi <strong>di</strong> DR.Di tali “rose” non ne fanno parte coloroche sono stati designati l’annoprecedente.d) Commissione per l’esame finale <strong>di</strong>Dottorato:in prossimità dell’esame finale per <strong>il</strong>r<strong>il</strong>ascio del titolo <strong>di</strong> DR, <strong>il</strong> Collegio deidocenti (cfr. RGDR art. 12. comma 2)designa nove docenti esterni sulla basedelle competenze scientifiche specifichesugli argomenti delle tesi dei dottoran<strong>di</strong>iscritti al terzo anno <strong>di</strong> corso e afferentiai settori scientifico-<strong>di</strong>sciplinari deirelativi curricula. Il Collegio dei docentipropone, tramite <strong>il</strong> Coor<strong>di</strong>natore, inominativi dei nove docenti entrol’ultimo giorno del mese che precede lafine del corso <strong>di</strong> Dottorato.Almeno due componenti devonoappartenere a università, anchestraniere, non partecipanti al Dottorato.La Commissione può essere integratada non più <strong>di</strong> due esperti appartenenti astrutture <strong>di</strong> ricerca pubbliche e private,anche straniere.e) Modalità del tutorato e assegnazionedei tutor ai dottoran<strong>di</strong> (cfr. RGDR, art.6.5. lettera c).L’attività <strong>di</strong> tutorato nel DR in“Progettazione architettonica per ipaesi del Me<strong>di</strong>terraneo” è svolta:• sia in forma collettiva dal Collegio deidocenti in apposite sue adunanze;• che in<strong>di</strong>vidualmente dai singolidocenti.Durante <strong>il</strong> 1° anno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ciascunciclo <strong>di</strong> dottorato l’azione <strong>di</strong> tutorato èprevalentemente svolta dal Collegio nelsuo complesso.All’inizio del 2° anno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ciascunciclo <strong>di</strong> dottorato <strong>il</strong> Collegio dei docenti,<strong>di</strong> intesa con i dottoran<strong>di</strong>, provvede adassegnare loro <strong>il</strong> membro del Collegioche per le sue specifiche competenzesvolgerà nei loro confronti <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong>tutor.Al tutor interno può affiancarsi, per le


particolari e specifiche competenze, untutor esterno, la cui can<strong>di</strong>datura saràavanzata al Collegio dallo stesso tutorinterno.f) Approvazione dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong>ricerca dei singoli dottoran<strong>di</strong>.A partire dal primo semestre del primoanno <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> ciascun ciclo <strong>di</strong> DR <strong>il</strong>Collegio dei docenti bimestralmenteverifica (e approva le eventualimo<strong>di</strong>fiche) i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricercapre<strong>di</strong>sposti dai singoli dottoran<strong>di</strong>.g) Valutazione dell’attività dei dottoran<strong>di</strong>.Per ciascun ciclo <strong>di</strong> DR sono valutatibimestralmente, secondo <strong>il</strong> calendarioaccademico del DR:• <strong>il</strong> profitto nell’attività <strong>di</strong>dattica(sapere) svolta dai dottoran<strong>di</strong>;• <strong>il</strong> profitto nell’attività <strong>di</strong> tirocinio(saper fare), sia interna (esercizio delprogetto, addestramento alla <strong>di</strong>dattica)che esterna, svolta dai dottoran<strong>di</strong>;• lo stato <strong>di</strong> avanzamento delle ricerche,per eventuali, conseguentideliberazioni.h) Ammissione dei dottoran<strong>di</strong> all’anno <strong>di</strong>corso successivo (cfr. RGDR art. 6.5.lettera d).Alla fine del primo e del secondo anno<strong>di</strong> ogni ciclo, <strong>il</strong> Collegio, se ha valutatopositivamente in corso d’anno l’attività<strong>di</strong> profitto dei dottoran<strong>di</strong>, delibera sullaloro ammissione all’anno <strong>di</strong> corsosuccessivo.i) Eventuale esclusione dei dottoran<strong>di</strong> dalcorso (cfr. RGDR art. 6.5. lettera e; art.10. 2.).Alla fine del primo e del secondo anno<strong>di</strong> ogni ciclo, <strong>il</strong> Collegio, se ha valutatonegativamente in corso d’anno l’attività<strong>di</strong> profitto dei dottoran<strong>di</strong>, ovvero in caso<strong>di</strong> assenze ingiustificate e prolungate,delibera, con decisione motivata, sullaloro esclusione dal corso <strong>di</strong> DR.l) Approvazione dell’argomento <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong>ricerca (cfr. RGDR art. 6.5., lettera f).All’inizio del secondo semestre delsecondo anno <strong>di</strong> corso <strong>il</strong> Collegio deidocenti, assegna in forma definitival’argomento della tesi <strong>di</strong> ricerca aciascuno <strong>di</strong> essi.m) Valutazione della tesi ed eventualeammissione all’esame finale (cfr RGDRart. 6.5. lettera g; art. 11.3.).Nel secondo semestre del terzo anno <strong>di</strong>corso i dottoran<strong>di</strong> consegnano la bozzafinale (è obbligatoria la stesura ininglese <strong>di</strong> un abstract per ciascunparagrafo <strong>di</strong> ciascun capitolo) della lorotesi al Collegio dei docenti che siriunisce quin<strong>di</strong> per la valutazione <strong>di</strong>merito.In caso <strong>di</strong> valutazione positiva, daassumersi all’unanimità, <strong>il</strong> Collegiodelibera l’ammissione all’esame finaledei dottoran<strong>di</strong> che hanno svolto conprofitto la loro attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>sintesi della stessa, pervenendo arisultati originali formalizzati.Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ammissione del Collegiosulla tesi e sull’attivitàcomplessivamente svolta daldottorando nei tre anni <strong>di</strong> corso (dare<strong>di</strong>gersi entro trenta giorni dalla finedel corso <strong>di</strong> dottorato), è allegato allastesura finale della tesi.n) Svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche deidottoran<strong>di</strong> all’interno dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o(cfr. RGDR art.10.5.).Nei primi due anni <strong>di</strong> corso <strong>il</strong> Collegiodei docenti può deliberare, sulla basedel profitto delle attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>tirocinio e <strong>di</strong> ricerca svolte e con <strong>il</strong>consenso degli interessati,l’affidamento <strong>di</strong> una limitata attività<strong>di</strong>dattica, sussi<strong>di</strong>aria o integrativa <strong>di</strong>quella ufficiale, all’interno dei corsi <strong>di</strong>competenza del Collegio dei Docenti.Tale attività rientra nell’attività <strong>di</strong>tirocinio interno (addestramento alla<strong>di</strong>dattica), ed è essenzialmente rivoltaallo svolgimento <strong>di</strong> lezioni su argomentiattinenti all’attività <strong>di</strong> ricerca svolta daidottoran<strong>di</strong>.Generalmente i corsi <strong>di</strong> riferimento sonoquelli del 4° anno e i Laboratori d<strong>il</strong>aurea, nei quali possono svolgereanche attività <strong>di</strong> ricerca.Ammissioni ai corsiProva scrittaLa prova scritta fa riferimento ai curricula ealle tematiche <strong>di</strong> ricerca proprie delDottorato in “Progettazione architettonicaper i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo”.ColloquioIl colloquio é volto ad accertare:• l’attitu<strong>di</strong>ne del can<strong>di</strong>dato alla ricerca;• l’esistenza <strong>di</strong> particolari requisiti, come p.es. le conoscenze culturali <strong>di</strong> base perpoter proficuamente affrontare le attività <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, tirocinio e ricerca richieste nel corso<strong>di</strong> DR;• l’effettiva conoscenza della linguainglese.Argomenti specifici del colloquio sono:• <strong>il</strong> tema svolto;• <strong>il</strong> curriculum vitae presentato all’attodella domanda.Il colloquio si svolge anche in inglese.Conoscenza della lingua ingleseAll’atto della domanda <strong>di</strong> ammissione, laconoscenza della lingua inglese dovràessere preferib<strong>il</strong>mente certificataattraverso:• <strong>di</strong>ploma Toefl (Test Of English as aForeign Language), livello 230; o inalternativa;• <strong>il</strong> Cambridge Certificate in AdvancedEnglish (livello C1 European Framework).Dottoran<strong>di</strong>: obblighi e <strong>di</strong>rittiFrequenza e profitto(cfr. RGDR art.10.1.; art.10.2.)I dottoran<strong>di</strong> godono dello status <strong>di</strong> studentiinterni, e <strong>il</strong> Dottorato mette a loro<strong>di</strong>sposizione i mezzi finanziari e glistrumenti per svolgere la loro attività<strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca.Lo svolgimento dell’attività <strong>di</strong> ricerca devenecessariamente e responsab<strong>il</strong>menteconcretarsi nella produzione <strong>di</strong> risultatioriginali, sia teorico-critici che sperimentali,da mettere a <strong>di</strong>sposizione della comunitàscientifica.a) Orario <strong>di</strong> frequenzaI dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong>frequentare i locali del Dottorato concontinuità dal lunedì al venerdì, sia almattino che al pomeriggio, durantetutto l’anno accademico, e per l’interadurata del corso, tranne nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>permanenza in altre se<strong>di</strong> per attività <strong>di</strong>tirocinio e <strong>di</strong> ricerca così comeconcordata con <strong>il</strong> Collegio dei docenti.66.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2005/2006, (VII)165


66. Post Lauream166b) Esclusione dal corso per mancatafrequenzaIl dottorando che si assenti in manieraingiustificata e prolungatamente, èescluso dal corso con decisionemotivata del Collegio dei docenti.c) Attività <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oI dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong>partecipare con profitto a tutte leattività previste dal curriculum scelto:tali attività sono regolate da uncalendario reso noto all’inizio dell’annoaccademico.d) Attività <strong>di</strong> tirocinioI dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong> svolgerele attività <strong>di</strong> tirocinio interne ed esternepreviste dal loro specifico curriculum intutte quelle se<strong>di</strong>, italiane e straniere,che saranno in<strong>di</strong>cate dal Collegio deidocenti.Fra tali attività <strong>di</strong> tirocinio rientranoquelle <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> natura sussi<strong>di</strong>aria ointegrativa da svolgersi nel corso d<strong>il</strong>aurea in architettura, <strong>di</strong> cui alla letteran del punto “Deliberazioniobbligatorie”.e) Attività <strong>di</strong> ricercaI dottoran<strong>di</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong> svolgerela propria attività <strong>di</strong> ricerca in tuttequelle se<strong>di</strong>, italiane o straniere, che <strong>il</strong>Collegio dei docenti in<strong>di</strong>cherà comenecessarie; e secondo quelle modalitàche saranno <strong>di</strong> volta in volta concordatecon <strong>il</strong> tutor in relazione alla specificitàdel progetto <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> ricerca.f) Esclusione dal corso per scarso profittoIl dottorando che venga meno ai propridoveri <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong> ricerca è escluso dalcorso con decisione motivata delCollegio dei docenti.g) Progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e bibliografia ragionataA partire dal primo semestre del primoanno <strong>di</strong> corso (marzo), ciascundottorando è tenuto ad elaborare unsuo piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, coerente con <strong>il</strong>proprio curriculum stu<strong>di</strong>orum, che vadaa potenziare armonicamente i contenutisvolti nei moduli <strong>di</strong>dattici ufficialirelativi al curriculum scelto.Questo progetto, che sarà perio<strong>di</strong>camenteverificato con <strong>il</strong> Collegio dei docenti e con<strong>il</strong> tutor, si concreta in un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>base e specialistico, necessario peraffrontare l’attività <strong>di</strong> ricerca.Tale piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> consiste• nella descrizione delle ipotesi <strong>di</strong> basee delle metodologie che sarannoseguite nello stu<strong>di</strong>o;• nella descrizione delle fasi <strong>di</strong> lavoro;• nella in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi;• nella <strong>di</strong>chiarazione degli strumenti perconseguirli, <strong>di</strong> cui in primo luogo ladefinizione <strong>di</strong> criteri per una bibliografiaragionata che produca schede criticheper ciascun testo considerato.h) Diario <strong>di</strong> bordoCiascun dottorando ha <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong>tenere <strong>il</strong> proprio <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> bordo, cherende conto cronologicamentedell’insieme delle sue attività(<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> ricerca).Tale <strong>di</strong>ario, in fotocopia sarà allegato airapporti bimestrali che <strong>il</strong> dottorando ètenuto a consegnare al Collegio deidocenti.i) Rapporti bimestrali dell’attività<strong>di</strong>dattica svoltaCiascun dottorando deve produrre unrapporto bimestrale sullo sv<strong>il</strong>uppo delproprio progetto <strong>di</strong>dattico daconsegnarsi al Collegio dei docenti perla verifica perio<strong>di</strong>ca.l) Rapporti bimestrali dell’attività <strong>di</strong>ricerca svoltaCiascun dottorando deve produrre unrapporto bimestrale sullo sv<strong>il</strong>uppo delproprio progetto <strong>di</strong> ricerca daconsegnarsi al Collegio dei docenti perla verifica perio<strong>di</strong>ca.m) Curriculum vitae (CV)Ciascun dottorando è tenuto adaggiornare con continuità <strong>il</strong> propriocurriculum vitae e a riversarlo nel databasedel DR.n) Contributo alla “costruzione” dellaBiblioteca “Mimar Sinan” del DRCiascun dottorando è tenuto acontribuire alla “costruzione” dellabiblioteca specialistica del DRriversando nel suo data-base i risultatidelle sue ricerche bibliografiche.Progetto <strong>di</strong> ricerca e tesi <strong>di</strong> DRa) Assegnazione della tesiI temi delle tesi <strong>di</strong> ricerca sonoassegnati dal Collegio ai dottoran<strong>di</strong>, cuispetta <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> una prima scelta e<strong>di</strong> una successiva, originalearticolazione.b) Progetto <strong>di</strong> ricerca e tesi <strong>di</strong> dottoratoA partire dal secondo semestre delprimo anno <strong>di</strong> corso, ciascundottorando è tenuto ad elaborare unproprio progetto <strong>di</strong> ricerca che siconcreterà nella elaborazione della<strong>di</strong>ssertazione finale.Il progetto <strong>di</strong> ricerca sarà perio<strong>di</strong>camenteverificato e messo a punto con <strong>il</strong> Collegiodei docenti e con <strong>il</strong> tutor; sarà articolatoin fasi e in obiettivi parziali e complessivida conseguire; e dovrà contenere conchiarezza la metodologia <strong>di</strong> lavoro el’in<strong>di</strong>viduazione dei luoghi in cui svolgerela ricerca stessa.La tesi è <strong>di</strong> norma costituita <strong>di</strong> tre parti:• la prima, teorico-critica, costituisce la<strong>di</strong>ssertazione propriamente detta;• la seconda parte, applicata, ècostituita da elaborati grafici originali;• la terza parte, documentaria, ècostituita da materiali originali raccolti(a quel momento non pubblicati e nonconosciuti dalla comunità scientifica) edagli apparati critici.c) Stesura della tesi (abstract in inglese)A partire dal terzo anno <strong>di</strong> corso ciascundottorando è tenuto a integrare <strong>il</strong>proprio rapporto bimestrale conabstract in inglese.Soggiorno all’esteroÈ obbligatoria la pre<strong>di</strong>sposizione nelprogetto <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> ciascun dottorando <strong>di</strong>un soggiorno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> presso una delle se<strong>di</strong>universitarie straniere con cui <strong>il</strong> DRintrattiene relazioni organiche. Talesoggiorno sarà funzionale allo sv<strong>il</strong>uppo dellaricerca o alla acquisizione del saper fare.Tale soggiorno può variare da un minimo <strong>di</strong>sei mesi ad un massimo <strong>di</strong> un anno, e puòessere variamente articolato nel tempo.Di tale progetto dovranno essere forniti fasitempi e obiettivi.Conoscenza della lingua ingleseLa conoscenza obbligatoria della linguainglese, qualora non certificata all’atto <strong>di</strong>


iscrizione all’esame <strong>di</strong> ammissione daa) <strong>di</strong>ploma Toefl (Test Of English as aForeign Language), livello 230;o in alternativab) <strong>il</strong> Cambridge Certificate in AdvancedEnglish (livello C1 European Framework),dovrà essere comprovata dal possesso <strong>di</strong>uno dei due <strong>di</strong>plomi prima del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>ammissione al secondo anno <strong>di</strong> corso.Spazi e attrezzature in dotazionePer l’intera durata del corso, al fine <strong>di</strong>rendere possib<strong>il</strong>e lo svolgimento dellaricerca e concretamente ut<strong>il</strong>e lapermanenza nei locali del Dottorato, sonoassicurati ai dottoran<strong>di</strong>:• gli spazi in<strong>di</strong>viduali (postazione <strong>di</strong> lavoro:tavolo, cassettiera, ecc.);• gli strumenti <strong>di</strong> lavoro (personalcomputer, software, ecc...; uso dellemacchine fotocopiatrici, scanner,stampanti, ecc.);• la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> consumoper svolgere la propria attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>tirocinio e <strong>di</strong> ricerca;• l’acquisto <strong>di</strong> libri e <strong>di</strong> materialebibliografico in genere.Mob<strong>il</strong>itàAi dottoran<strong>di</strong> <strong>il</strong> Dottorato assicura uncontributo per tutte quelle spese <strong>di</strong> viaggioe <strong>di</strong> soggiorno connesse allo svolgimentodelle attività <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> ricercapreviste dai piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.A tal fine i dottoran<strong>di</strong> appronteranno <strong>di</strong>volta in volta <strong>il</strong> relativo progetto <strong>di</strong> spesa e<strong>il</strong> preventivo conseguente.Partecipazione al Collegio dei docentiI dottoran<strong>di</strong> possono chiedere che, nelleadunanze del Collegio dei docenti, sianoinseriti all’odg specifici punti <strong>di</strong> lorointeresse su cui <strong>di</strong>scutere e deliberare.A tal fine fanno pervenire al Coor<strong>di</strong>natoreuna richiesta formale.Progettazione dell’or<strong>di</strong>ne degli stu<strong>di</strong>Fra marzo e giugno, in relazione allescadenze accademiche <strong>di</strong> rinnovo eattivazione del DR, <strong>il</strong> Collegio dei docenti:• procede a verificare ed eventualmente aridefinire i contenuti culturali e i caratteridel corso, ovvero• le tematiche generali <strong>di</strong> ricerca, i temispecifici <strong>di</strong> ricerca, anche in riferimento aquelli in cui sono impegnati <strong>di</strong>rettamente idocenti del Collegio in ambito<strong>di</strong>partimentale;• procede a verificare ed eventualmente aridefinire l’architettura <strong>di</strong>dattica del corso,ovvero:a <strong>di</strong>mensionare <strong>il</strong> corso;a verificarne l’articolazione in fasi eperio<strong>di</strong>;a definirne in linea <strong>di</strong> massima <strong>il</strong>calendario accademico;a verificare l’organizzazione delleattività <strong>di</strong>dattiche in moduli e <strong>il</strong> loro“peso” in cre<strong>di</strong>ti;a progettare le attività <strong>di</strong> tirocinio interno;a progettare le attività <strong>di</strong> tirocinioesterno;a progettare le migliori con<strong>di</strong>zioni per losvolgimento delle attività <strong>di</strong> ricerca;a definirne conseguentemente <strong>il</strong> pianofinanziario;a definirne conseguentemente le risorsefinanziarie necessarie;a promuovere conseguentementeopportune convenzioni con istituzionied enti <strong>di</strong> ricerca;• procede a verificare ed eventualmente aridefinire i curricula specialistici e <strong>il</strong>manifesto degli stu<strong>di</strong>, ovvero:alla verifica delle finalità formative dei<strong>di</strong>fferenti curricula;alla verifica (ed eventuale ri-definizione)dei contenuti delle aree <strong>di</strong>dattiche e deirelativi ambiti <strong>di</strong>sciplinari (nonché de<strong>il</strong>oro nomi);alla definizione temporale equantitativa dei cicli <strong>di</strong>dattici e deimoduli settimanali;• procede a verificare ed eventualmente aridefinire l’attribuzione degli insegnamenti,ovvero:alla assegnazione ai membri delCollegio dei moduli <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> lorospettanza;all’in<strong>di</strong>viduazione dei “professori acontratto” cui affidare la quota-parte <strong>di</strong>moduli da affidare in esterno.Il regolamento internoPer quanto attiene alle specifiche norme <strong>di</strong>funzionamento del DR in “Progettazionearchitettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo”, <strong>il</strong>Collegio annualmente provvede alla eventualemo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> tutte quelle parti che dovesserorisultare obsolete o comunque non funzionali.Funzionamento / Budget del DRIl Dr <strong>di</strong>spone:• <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> or<strong>di</strong>nari, attribuiti sui b<strong>il</strong>ancio del<strong>Politecnico</strong>, ivi comprese tasse e contributi<strong>di</strong> frequenza;• <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nari, rivenienti dalla firma<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e convenzioni.La gestione <strong>di</strong> questi fon<strong>di</strong> è affidata alDipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’ingegneriaciv<strong>il</strong>e e dell’architettura (ICAR).Il Collegio dei docenti avanza propostesulla loro ut<strong>il</strong>izzazione al Consiglio delDipartimento.Spese <strong>di</strong> investimentoDi norma nel periodo marzo-giugno, inconcomitanza della programmazione delleattività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong> ricerchedel successivo anno accademico, <strong>il</strong> Collegiodei docenti provvede a formulare <strong>il</strong> pianod’acquisto <strong>di</strong>:• attrezzature;• libri;• sotware;• ecc.Spese <strong>di</strong> funzionamentoPer quanto attiene ai materiali <strong>di</strong>cancelleria e fac<strong>il</strong>e consumo <strong>il</strong> Collegio deidocenti provvede semestralmente aformularne <strong>il</strong> piano d’acquisto.Diffusione dei risultatiIl DR promuove la <strong>di</strong>ffusione dei risultatidelle ricerche prodotte attraverso:• la pubblicazione <strong>di</strong> volumi de<strong>di</strong>cati alletesi prodotte;• un sito web destinato alla informazione inprogress delle ricerche in atto.Immagine del DRIl DR promuove la sua immagine attraversoun suo proprio sito web de<strong>di</strong>cato a:• collegio dei docenti;• dottoran<strong>di</strong>;• tesi assegnate;• calendario delle attività (<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong>66.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2005/2006, (VII)167


66. Post Lauream168tirocinio e <strong>di</strong> ricerca);• collegamento con le se<strong>di</strong> consorziate;• ecc.AutovalutazioneDi norma <strong>il</strong> Collegio dei docenti, incorrispondenza delle procedure <strong>di</strong>attivazione del ciclo successivo <strong>di</strong> DR,esegue una “autovalutazione” relativa allapermanenza dei requisiti richiesti al DR almomento della sua istituzione/attivazioneper quanto attiene a:• risorse umane (docenti, non docenti edottoran<strong>di</strong>);• attività svolte (<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> tirocinio e <strong>di</strong>ricerca);• attrezzature per la ricerca;• rispondenza del corso agli obiettiviprefissati;• numero delle convenzioni siglate;• livello <strong>di</strong> formazione conseguito;• funzionamento.a) Docenti• numero <strong>di</strong> pubblicazioni;• inviti;• riconoscimenti.b) Dottoran<strong>di</strong>• risultati della ricerca <strong>di</strong> base;• qualità della tesi svolte.c) Attività <strong>di</strong>dattiche• docenti esterni (chiara fama);• corsi svolti;• rispondenza dei corsi agli obiettiviprefissati;• livello <strong>di</strong> formazione conseguito.d) Tirocinio• numero <strong>di</strong> convenzioni firmate;• rispondenza delle attività svolte agliobiettivi prefissati;• livello <strong>di</strong> formazione conseguito.e) Attività <strong>di</strong> ricerca• numero <strong>di</strong> convenzioni firmate;• iniziative scientifiche;• rispondenza delle attività agli obiettiviprefissati;• livello <strong>di</strong> formazione conseguito.f) Rapporti con altre università• italiane;• straniere (internazionalizzazione,programmi <strong>di</strong> cooperazione, ecc.).g) FunzionamentoBudget del DRConsistenza dei fon<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nari,rivenienti dalla firma <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> econvenzioni.h) Spese <strong>di</strong> investimentoConsistenza delle somme investite in:• attrezzature;• libri;• software;• ecc.Spese <strong>di</strong> funzionamentoConsistenza delle somme investite.Spazi e attrezzatureQualità ed efficienza degli spazi e dellerelative attrezzature in <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità delDottorato.Diffusione dei risultatiNumero <strong>di</strong> volumi pubblicatirelativamente alle tesi prodotte, ecomunque saggi o articoli scritti daiDottori <strong>di</strong> ricerca; consistenza eaggiornamento del sito web destinatoalla informazione in progres dellericerche in atto.Immagine del DRConsistenza e aggiornamento del sitoweb de<strong>di</strong>cato a:• collegio dei docenti;• dottoran<strong>di</strong>;• tesi assegnate;• calendario delle attività (<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong>tirocinio e <strong>di</strong> ricerca);• collegamento con le se<strong>di</strong> consorziate;• ecc.6.2 Borse <strong>di</strong> perfezionamentoI laureati in Architettura e Ingegneriapossono proseguire l’attività <strong>di</strong> ricercagrazie a borse annuali messe a<strong>di</strong>sposizione dal <strong>Politecnico</strong> per losvolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca pressostrutture scientifiche del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Le borse sono attribuite tramite concorsoper titoli ed esami.RequisitiPer la partecipazione al concorso sonorichiesti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguentirequisiti:• possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea inIngegneria o Architettura conseguitopresso le Università delle RegioniBas<strong>il</strong>icata, Calabria, Campania, Puglia,Sardegna, Sic<strong>il</strong>ia;• possesso della citta<strong>di</strong>nanza italiana;• non aver compiuto <strong>il</strong> ventinovesimo anno<strong>di</strong> età alla data <strong>di</strong> scadenza del termineut<strong>il</strong>e per lapresentazione della domanda <strong>di</strong>partecipazione al concorso.I requisiti prescritti devono essereposseduti alla data <strong>di</strong> scadenza del termineut<strong>il</strong>e per la presentazione della domanda <strong>di</strong>ammissione al concorso.Programma <strong>di</strong> ricercaA pena <strong>di</strong> esclusione dal concorso, <strong>il</strong>can<strong>di</strong>dato deve presentare <strong>il</strong> programma <strong>di</strong>ricerca che intende svolgere e la<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accettazione dello stessoda parte <strong>di</strong> un docente (dello stesso settore


scientifico-<strong>di</strong>sciplinare in cui è stataeffettuata la domanda) <strong>di</strong> uno deiDipartimenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.DocumentiDomanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso, incarta semplice, e tutti gli allegati previstidal bando.AttenzioneSono esclusi dalla partecipazione alconcorso coloro che abbiano già fruito <strong>di</strong>borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o allo stesso titolo.6.3 Borse per l’esteroI laureati in Architettura e Ingegneriapossono proseguire l’attività <strong>di</strong> ricercagrazie a borse annuali messe a<strong>di</strong>sposizione dal <strong>Politecnico</strong> per losvolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca pressostrutture scientifiche del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>.Le borse sono attribuite tramite concorsoper titoli ed esami.RequisitiPer la partecipazione al concorso sonorichiesti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguentirequisiti:• possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea inIngegneria o Architettura conseguitopresso le Università delle RegioniBas<strong>il</strong>icata, Calabria, Campania, Puglia,Sardegna, Sic<strong>il</strong>ia;• possesso della citta<strong>di</strong>nanza italiana;• non aver compiuto <strong>il</strong> ventinovesimo anno<strong>di</strong> età alla data <strong>di</strong> scadenza del termineut<strong>il</strong>e per lapresentazione della domanda <strong>di</strong>partecipazione al concorso.I requisiti prescritti devono essereposseduti alla data <strong>di</strong> scadenza del termineut<strong>il</strong>e per la presentazione della domanda <strong>di</strong>ammissione al concorso.Programma <strong>di</strong> ricercaA pena <strong>di</strong> esclusione dal concorso, <strong>il</strong>can<strong>di</strong>dato deve presentare <strong>il</strong> programma <strong>di</strong>ricerca che intende svolgere all’estero e la<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> accettazione dello stessoda parte <strong>di</strong> una Istituzione straniera d<strong>il</strong>ivello universitario.DocumentiDomanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso, incarta semplice, e tutti gli allegati previstidal bando.AttenzioneSono esclusi dalla partecipazione alconcorso coloro che abbiano già fruito <strong>di</strong>borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o allo stesso titolo.6.4 Post dottoratoI dottori <strong>di</strong> ricerca possono proseguirel’attività accademica grazie a borse messea <strong>di</strong>sposizione dal <strong>Politecnico</strong>.Le borse sono attribuite tramite concorsoper titoli ed esami.RequisitiPer la partecipazione al concorso sonorichiesti, a pena <strong>di</strong> esclusione, i seguentirequisiti:• possesso del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laureaconseguito presso una Università italianaovvero possesso <strong>di</strong> un titolo accademicoconseguito all’estero e riconosciutoequipollente alla laurea italiana o in basead accor<strong>di</strong> internazionali o con le modalità<strong>di</strong> cui all’art.332 del T.U. 31.08.1993, n.1592, ovvero possesso <strong>di</strong> un titoloaccademico conseguito all’estero<strong>di</strong>chiarato equipollente alla laurea italianadai competenti Organi dell’Ateneo pressocui si è frequentato <strong>il</strong> dottorato;• possesso del titolo accademico <strong>di</strong> dottore<strong>di</strong> ricerca conseguito in Italia o all’estero; inquest’ultimo caso è necessario che <strong>il</strong>can<strong>di</strong>dato abbia preventivamente ottenuto<strong>il</strong> riconoscimento del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong>ricerca, ai sensi dell’art. 74 del D.P.R.11.07.1980, n. 382. In assenza <strong>di</strong> talericonoscimentol’equipollenza potrà essere comunqueaccre<strong>di</strong>tata, ai soli fini dell’assegnazionedella borsa, dal Senato Accademico.I requisiti prescritti devono essereposseduti alla data <strong>di</strong> scadenza del termineut<strong>il</strong>e per la presentazione della domanda <strong>di</strong>66.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2005/2006, (VII)169


66. Post Lauream170ammissione al concorso.Programma <strong>di</strong> ricercaA pena <strong>di</strong> esclusione dal concorso, <strong>il</strong>can<strong>di</strong>dato deve presentare un programma <strong>di</strong>ricerca nell’ambito <strong>di</strong> un Settore Scientifico-Disciplinare caratterizzante i corsi deldottorato seguiti per <strong>il</strong> conseguimento deltitolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca, correlato alleesigenze delle attività <strong>di</strong> ricerca svolte nellastruttura <strong>di</strong> fruizione della borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.Il programma deve essere accompagnatodalla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> un docente del<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, appartenente al SettoreScientifico Disciplinare in cui è stataeffettuata la domanda, che svolgerà <strong>il</strong> ruolo<strong>di</strong> tutor per tutto l’arco dell’attività <strong>di</strong> ricerca.DocumentiDomanda <strong>di</strong> partecipazione al concorso, incarta semplice, modulo per la <strong>di</strong>chiarazionesostitutiva, debitamente comp<strong>il</strong>ati;curriculum dell’attività scientifica svolta.AttenzioneI borsisti durante <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mentodella borsa possono essere impegnati inuna limitata attivita’ <strong>di</strong>dattica.Le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono incompatib<strong>il</strong>i con lealtre borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o previste dalla stessa leggee con l’iscrizione a Scuole <strong>di</strong> specializzazione ea corsi <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> ricerca.Sono esclusi dalla partecipazione alconcorso coloro che abbiano già fruito <strong>di</strong>borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o allo stesso titolo.6.5 Esami <strong>di</strong> StatoDopo <strong>il</strong> superamento dell’esame <strong>di</strong> laureaspecialistica, la Facoltà conferisce allaureato <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> Dottore in Architettura.Il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea costituisce qualificaesclusivamente accademica: esso consentel’ammissione all’esame <strong>di</strong> stato, chesostenuto con successo è certificato da unaltro <strong>di</strong>ploma (Dott. Architetto).Questo <strong>di</strong>ploma, r<strong>il</strong>asciato dal MIUR, ab<strong>il</strong>itaall’esercizio in<strong>di</strong>pendente della professione<strong>di</strong> architetto, che potrà essereeffettivamente praticata solo dopol’iscrizione all’albo professionale.Nella Facoltà <strong>di</strong> Architettura del <strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, così come in tutte le Facoltà <strong>di</strong>Architettura italiane, si possono sostenereogni anno, in due <strong>di</strong>stinte sessioni, gliesami <strong>di</strong> Stato per l’esercizio dellaprofessione <strong>di</strong> Architetto così come definitidal DPR del 5 giugno 2001, n. 328,in<strong>di</strong>pendentemente dalla facoltà <strong>di</strong>Architettura dove si è conseguito <strong>il</strong> titolo. Aseconda del titolo conseguito - architettojunior (tre anni), o architetto specialista(cinque anni) - le prove sono <strong>di</strong>versamentearticolate.a) Per i can<strong>di</strong>dati che hanno conseguito laLaurea specialistica in Architettura(4/S): iscrizione nel settore“Architettura”.L’esame <strong>di</strong> Stato è articolato nelleseguenti prove:1. una prova pratica avente ad oggettola progettazione <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> ed<strong>il</strong>iziaciv<strong>il</strong>e o <strong>di</strong> un intervento a scala urbana;2. una prova scritta relativa allagiustificazione del <strong>di</strong>mensionamentostrutturale o inse<strong>di</strong>ativo della provapratica;3. una seconda prova scritta vertentesulle problematiche culturali econoscitive dell’architettura;4. una prova orale consistente nelcommento dell’elaborato progettuale enell’approfon<strong>di</strong>mento delle materieoggetto delle prove scritte, nonché sugliaspetti <strong>di</strong> legislazione e deontologiaprofessionale.La prova orale può essere sostenutasolo dai can<strong>di</strong>dati che hanno superatola prova pratica e le prove scritte.b) Per i can<strong>di</strong>dati che hanno conseguito laLaurea in Architettura (Architetto junior).L’esame <strong>di</strong> Stato è articolato nelleseguenti prove:1. una prova pratica consistente nellosv<strong>il</strong>uppo grafico <strong>di</strong> un progettoesistente o nel r<strong>il</strong>ievo a vista, e nellastesura grafica <strong>di</strong> un particolarearchitettonico;2. una prova scritta avente ad oggetto lavalutazione economico-quantitativadella prova pratica;3. una seconda prova scritta consistentein un tema o prova grafica nelle materiecaratterizzanti <strong>il</strong> percorso formativo;4. una prova orale nelle materie oggettodelle prove scritte, e in legislazione edeontologia professionale.La prova orale può essere sostenutasolo dai can<strong>di</strong>dati che hanno superatola prova pratica e le prove scritte.c) Per i can<strong>di</strong>dati che hanno conseguito laLaurea in Architettura secondol’or<strong>di</strong>namento previgente alla riforma <strong>di</strong>cui al DM 3 novembre 1999, n.509, (perl’iscrizione nel settore “Architettura”).L’esame <strong>di</strong> Stato è articolato nelleseguenti prove:1. una prova pratica avente ad oggettola progettazione <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> ed<strong>il</strong>iziaciv<strong>il</strong>e o <strong>di</strong> un intervento a scala urbana;2. una prova orale consistente nelcommento dell’elaborato progettuale enell’approfon<strong>di</strong>mento delle materieoggetto delle prove scritte, nonché sugliaspetti <strong>di</strong> legislazione e deontologiaprofessionale.La prova orale può essere sostenutasolo dai can<strong>di</strong>dati che hanno superatola prova pratica.Considerazioni generaliIl can<strong>di</strong>dato consideri che le prove pratichee le (eventuali) “prove scritte” sono rivoltead accertare le competenze professionali <strong>di</strong>base acquisite, ai <strong>di</strong>versi livelli, nei corsi <strong>di</strong>stu<strong>di</strong>o, in termini <strong>di</strong> chiarezza e correttezzadelle soluzioni compositive, <strong>di</strong>stributive ecostruttive, alla luce delle normativevigenti.Pertanto, in considerazione dell’esiguitàdel tempo a <strong>di</strong>sposizione, è consigliab<strong>il</strong>eelaborare soluzioni progettuali semplici econtrollab<strong>il</strong>i che, in ogni caso, rispondanoadeguatamente alle esigenze essenzialiposte dal tema, ed in particolare:• alla fruib<strong>il</strong>ità degli spazi (corretto<strong>di</strong>mensionamento e <strong>di</strong>stribuzione deglispazi e agib<strong>il</strong>ità con particolare riferimentoai portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap);


• alla sicurezza statica (corretta morfologiae <strong>di</strong>sposizione delle strutture resistenti),• al benessere termoigrometrico e visivo(adeguata <strong>di</strong>mensione e composizionedegli apparati <strong>di</strong> chiusura verticale e dellefonti d’<strong>il</strong>luminazione e aerazione naturale).La “prova orale” verterà sulla verifica el’approfon<strong>di</strong>mento delle soluzioni propostenella prova grafica, nonché sullaconoscenza delle principali norme cheregolano l’attività ed<strong>il</strong>izia e la deontologiaprofessionale.66.1. Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Progettazione architettonica per i paesi del Me<strong>di</strong>terraneo:regolamento <strong>di</strong>dattico per l’A.A. 2005/2006, (VII)171


a. Appen<strong>di</strong>cia.1 Planimetria del campus e piante degli e<strong>di</strong>ficia.2 Status accademico dei docentidella Facoltà <strong>di</strong> Architetturaa.3 In<strong>di</strong>ce dei nomia.4 Architettura <strong>di</strong>dattica della Facoltà <strong>di</strong> Architetturaper l’Anno Accademico 2006/2007a.5 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattichedel cdls in Architetturae del cdl in Disegno industriale - a.a. 2006/2007


a.1 Planimetria del campus epiante degli e<strong>di</strong>ficia.2 Status accademicodei docenti della Facoltà<strong>di</strong> ArchitetturaaAppen<strong>di</strong>ci174


Status accademico dei docentiDocenteStatusaccademicoicar 08, Scienza delle costruzioni1 P<strong>il</strong>ade Foti Ricercatoreuniversitarioconfermatoicar 09, Tecnica delle costruzioni2 Mauro Mezzina ProfessoreOr<strong>di</strong>narioDalIn servizio al<strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong> dalLuogoe data <strong>di</strong> nascita01.12.99 01.12.1999 <strong>Bari</strong>25.03.7001.11.91 01.11.91 Molfetta (<strong>Bari</strong>)11.06.46Laurea inIngegneria Civ<strong>il</strong>e,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Ingegneria Civ<strong>il</strong>e,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>DatalaureaAltri titoli accademici14.04.94 DR in Ingegneria delle Strutture presso Universitàdegli Su<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze03.703 Calogero Dentamaro ProfessoreAssociato4 Giosi Uva ProfessoreAssociato5 Rita Greco Ricercatoreuniversitario6 Domenico Raffaele Ricercatoreuniversitarioicar 12, Tecnologia dell’architettura7 Roberto Perris ProfessoreOr<strong>di</strong>nario8 Vanda Rosa Savi ProfessoreAssociatoconfermato9 Giorgio Blanco ProfessoreAssociato10 Vitangelo Ar<strong>di</strong>to Ricercatoreuniversitario11 Spartaco Paris Ricercatoreuniversitario01.10.01 01.11.91 <strong>Bari</strong>02.10.4029.12.04 02.12.99 <strong>Bari</strong>22.02.6901.0 3.02 01.03.02 Carbonara <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>25.12.6908.01.04 09.01.04 Ruvo <strong>di</strong> Puglia (Ba)27.03.5301.03.02 01.11.98 Caiazzo (Ce)01.11.3701.11.98 01.11.98 Lecce28.05.4129.12.04 29.12.04 Roma12.03.4929.12.04 29.12.04 Casamassima (Ba)15.04.6003.01.05 03.01.05 Roma02.02.73icar 14, Composizione architettonica e urbana12 Clau<strong>di</strong>o D’Amato Guerrieri Professore 22.10.87 01.11.91 <strong>Bari</strong>,Or<strong>di</strong>nario22.12.4413 Giuseppe Strappa ProfessoreOr<strong>di</strong>nario14 Rocco Ferrari ProfessoreAssociatoconfermato15 Ariella Zattera ProfessoreAssociatoconfermato16 Michele Beccu ProfessoreAssociatoconfermato01.03.02 01.11.98 Roma04.08.4701.08.80 01.11.91 Cosenza23.06.3801.11.98 01.11.98 Venezia05.05.4201.10.01 03.03.94 Cagliari27.12.52Ingegneria Civ<strong>il</strong>e,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Ingegneria Civ<strong>il</strong>e,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Ingegneria civ<strong>il</strong>e,<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Ingegneria civ<strong>il</strong>e,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> FirenzeArchitettura,Venezia, iuavArchitettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”21.06.7207.07.94 DR in Meccanica Computazionale,sede, X ciclo, 199710.07.95 DR in “Ingegneria delle Strutture”,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, ciclo XI, 199904.7924.07.6902.7607.11.7411.07.8521.12.99 DR in Tecnologie energetiche e ambientali per losv<strong>il</strong>uppo, XV ciclo, Università <strong>di</strong> Roma “LaSapienza”,.06.200304.03.71 Diploma <strong>di</strong> specializzazione per lo Stu<strong>di</strong>o e <strong>il</strong>Restauro dei Monumenti, Roma “La Sapienza”,28.11.197821.07.7112.05.6429.03.6914.02.80aA.1 Planimetria del campus e piante degli e<strong>di</strong>ficiA.2 Status accademico dei docenti della Facoltà <strong>di</strong> Architettura175


Status accademico dei docentiDocenteStatusaccademicoDalIn servizio al<strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong> dalLuogoe data <strong>di</strong> nascitaicar 14, Composizione architettonica e urbana17 Carlo Moccia ProfessoreAssociato20.12.03 25.02.94 Rutigliano (Ba)12.01.5618 Anna Bruna Menghini Professore 29.12.04 08.07.99 Canino (Vt)Associato25.07.6019 Loredana Ficarelli Professore 06.07.02 06.07.99 Foggiaassociato20.03.57Laurea inArchitettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Datalaurea20.04.83Altri titoli accademici24.07.90 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, VII ciclo, 199623.04.82 DR in Composizione architettonica,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, VI ciclo, 1994aAppen<strong>di</strong>ci17620 Michele Montemurro Ricercatoreuniversitario08.01.04 09.01.04 <strong>Bari</strong>,19.05.62Architettura,Venezia, iuav21 Franco Def<strong>il</strong>ippis Ricercatore 08.01.04 09.01.04 Rutigliano (<strong>Bari</strong>), Architettura,universitario09.03.66Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”22 Antonio Rion<strong>di</strong>no Ricercatore 03.01.05 03.01.05 Margherita <strong>di</strong> S. (Fg) Architettura,universitario01.01.61Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”23 Matteo Ieva Ricercatore 03.01.05 03.01.05 Canosa <strong>di</strong> P. (Ba) Architettura,universitario20.07.61Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”24 Calogero Montalbano Ricercatore 03.01.05 03.01.05 TarantoArchitettura,universitario03.07.71<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>25 Giuseppe Fallacara Ricercatore 03.01.05 03.01.05 Bitonto (Ba) Architettura,universitario17.12.73<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>icar 15, Architettura del paesaggio26 Att<strong>il</strong>io Petruccioli Professore 01.10.01 01.11.98 Bevagna (Pg) Architettura,Or<strong>di</strong>nario13.01.45Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”icar 16, Architettura degli interni e allestimento27 Rossana Carullo Ricercatore 03.01.05 03.01.05 Bassano del G. (Vi) Architettura,universitario29.05.65Venezia, iuavicar 17, Disegno28 Angelo Ambrosi Professore 01.11.94 01.11.91 <strong>Bari</strong>Architettura,Or<strong>di</strong>nario10.11.35Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”29 Paolo Perfido Ricercatore 01.07.01 01.07.96 <strong>Bari</strong>Architettura,universitario04.04.57Venezia, iuavconfermato30 Vincenzo De Simone Ricercatoreuniversitarioconfermatoicar 18, Storia dell’architettura31 Giorgio Rocco ProfessoreOr<strong>di</strong>nario32 Giorgio Ortolani ProfessoreAssociato33 Monica Liva<strong>di</strong>otti Ricercatoreuniversitario01.01.02 01.01.02 Molfetta (Ba)11.04.5630.12.02 30.12.02 Taranto13.07.5329.12.04 29.12.04 Roma06-04-5329.12.04 29.12.04 Roma04.05.57Architettura,Università <strong>di</strong> FirenzeArchitettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”Architettura,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”21.07.89 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, X ciclo, 200021.04.93 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, XI ciclo, 200030.10.86 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, IX ciclo, 199830.11.8928.06.98 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, XIV ciclo, 200123.02.00 DR in Progettazione architettonica per i paesi delMe<strong>di</strong>terraneo, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>, XVI ciclo, 200407.70 Laurea in Lingue e letterature orientali,Venezia, Università Ca’ Foscari,.07.198005.04.93 DR in Progettazione architettonica,Università <strong>di</strong> Palermo, VIII ciclo, 199808.03.6214.07.8809.11.82 DR in R<strong>il</strong>ievo e rappresentazione del costruito,Università <strong>di</strong> Firenze, XI ciclo, 199802.81 Scuola archeologica italiana <strong>di</strong> Atene (SAIA),1985-1987, 1988-199230.04.79 Scuola archeologica italiana <strong>di</strong> Atene (SAIA),198126.11.81 Scuola archeologica italiana <strong>di</strong> Atene (SAIA),1985-1987, 1988-1992, 1998-2000Master in Didattica dell’Antico, Università <strong>di</strong>Ferrara, Facoltà <strong>di</strong> Lettere, 2000-2001


Status accademico dei docentiDocenteStatusaccademicoicar 19, Restauro34 Ignazio Carabellese Ricercatoreuniversitarioconfermato35 Rossella De Cad<strong>il</strong>hac Ricercatoreuniversitarioconfermatoicar 21, Urbanistica36 Nicola Martinelli ProfessoreAssociato37 Leonardo Rignanese Ricercatoreuniversitarioconfermato38 Francesca Calace Ricercatoreuniversitarioconfermatoicar 22, Estimo39 Pierluigi Morano ProfessoreAssociatoing-ind 11, Fisica tecnica ambientale40 Francesco Ruggiero ProfessoreAssociatobio 07, Ecologia41 Mariavaleria Mininni Ricercatoreuniversitarioconfermatosps 10, Sociologia dell’ ambiente e territorio42 Luciana Bozzo ProfessoreAssociatoconfermato43 Sergio Bisciglia RicercatoreuniversitarioconfermatoL-ant 07, Archeologia classica44 Roberta Belli ProfessoreAssociatoDalIn servizio al<strong>Politecnico</strong><strong>di</strong> <strong>Bari</strong> dalLuogoe data <strong>di</strong> nascita16.09.02 16.09.99 <strong>Bari</strong>28.07.5616.09.02 16.09.99 Amandola (AP)08.10.6029.12.04 18.10.94 <strong>Bari</strong>12.12.5718.10.97 18.10.94 Manfredonia (Fg)13.08.5501.11.03 01.11.00 <strong>Bari</strong>22.06.6129.12.04 29.12.04 Napoli31.07.6829.12.04 01.07.96 <strong>Bari</strong>17.08.6409.10.98 01.11.01 <strong>Bari</strong>01.09.5801.03.02 28.12.95 <strong>Bari</strong>03.03.4728.12.00 28.12.95 <strong>Bari</strong>18.03.6101.10.06 01.10.06 Roma03.04.58Laurea inArchitettura,Venezia, iuavArchitettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Architettura,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”Architettura,Università <strong>di</strong> FirenzeArchitettura,Università <strong>di</strong> Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Ingegneria civ<strong>il</strong>e-trasporti,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”Ingegneria meccanica,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Architettura,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”Scienze politiche,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>F<strong>il</strong>osofia,Università <strong>di</strong> <strong>Bari</strong>Lettere, in<strong>di</strong>rizzo archeologicoUniversità <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”DatalaureaAltri titoli accademici21.03.80 DR in Conservazione dei Beni Architettonici,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, VII ciclo 199523.07.90 DR in Conservazione dei Beni Architettonici,Università <strong>di</strong> Napoli “Federico II”, VIII ciclo 199608.11.8313.07.8315.07.87 DR in Pianificazione territoriale e urbana,Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”, IV ciclo, 199331.03.94 DR in Valtuazione economica dei progetti,Università Me<strong>di</strong>terranea <strong>di</strong> Reggio C., X ciclo, 1998Master europeo in Pianificazione territoriale emercato immob<strong>il</strong>iare, COREP-<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> Torino,199805.04.9006.06.85 Scuola <strong>di</strong> specializzazione in “Architettura delpaesaggio”Università <strong>di</strong> Genova, 199009.12.69 DR in “Sociologia”,Università <strong>di</strong> Catania, VI ciclo, 199323.03.88 DR in “Sociologia”,Università <strong>di</strong> Catania, V ciclo, 199307.07.83 DR in “Antichità classiche”, Università <strong>di</strong> Roma“Tor Vergata”, 1993Scuola archeologica italiana <strong>di</strong> Atene (SAIA),1985aA.2 Status accademico dei docenti della Facoltà <strong>di</strong> Architettura177


aAppen<strong>di</strong>ci178A.3 In<strong>di</strong>ce dei nomiAAcciai, Gabriele, 12, 13;Altobelli, Franco, 14, 133, 135, 140;Ambrosi, Angelo, 10, 11, 13, 18, 20, 53, 56, 105,176;Aqu<strong>il</strong>ino, Giampiero, 15;Ar<strong>di</strong>to, Vitangelo, 10, 12, 13, 18, 20, 52, 56, 84,101, 175;BBagnato, Vincenzo, 14, 52, 84;Balice, Michele, 12, 13, 19, 20, 21;Beccu, Michele, 10, 11, 13, 18, 20, 50, 55, 58, 163,175;Belli, Roberta, 10, 11, 13, 19, 20, 53, 55, 93, 177;Berar<strong>di</strong>, Gioacchino, 14;Biancol<strong>il</strong>lo, Liborio, 14, 133, 136, 152;Bisciglia, Sergio, 10, 19, 20, 177;Blanco, Giorgio, 10, 11, 13, 18, 20, 52, 55, 63, 64,65, 175;Bozzo, Luciana, 10, 11, 13, 19, 20, 21, 52, 56, 57,104, 120, 177;Bruna Menghini, 18, 50, 94, 158, 163, 176;Bubbico, Mauro, 14, 133, 136, 152;Busto, Francesco, 12;CCajati, Anna, 14, 134, 135, 140;Calace, Francesca, 10, 12, 13, 18, 20, 52, 57, 119,177;Caliò, Luigi, 14, 53, 55, 73;Calvano, Riccardo, 14, 52, 55, 63;Carabellese, Ignazio, 10, 12, 13, 18, 20, 51, 57, 111,113, 177;Caragiulo, Francesco, 14, 50, 56, 106;Carbone, Michele, 14, 133, 136;Carullo, Rossana, 10, 13, 18, 20, 50, 55, 58, 133,135, 136, 152, 176;Cascione, Vito, 19;Castagnolo, Valentina, 14, 53, 55, 68, 90;Castellana, Assunta, 26;Catalano, Daniela, 14, 50, 76;Chelotti, Marcella, 13, 53, 55, 92;Chir<strong>il</strong>li, Luca, 15;Cicciomessere, Teresa, 14, 53, 55;Consoli, Gianpaolo, 13, 51, 56, 79, 107, 110;Cucci, Giovanni, 12, 14;Curcuruto, Annamaria, 14, 52, 57, 119;Cusano, Ennio, 14;DD’Addabbo, Antonio, 18;D’Amato Guerrieri, Clau<strong>di</strong>o, 2, 10, 11, 13, 18, 20,50, 51, 55, 56, 57, 58, 75, 98, 106, 107, 110,115, 163, 175;D’Ambrosio, Pietro, 13, 51, 81;D’Amico, Natalia, 12, 13;D’Amore, Lucia, 14, 53, 55, 72;D’Onofrio, Roberta, 14, 134, 135, 144;Dalfino, Giuseppe, 15;De Cad<strong>il</strong>hac, Rossella, 10, 12, 13, 18, 20, 51, 56,57, 100, 111, 177;Def<strong>il</strong>ippis, Francesco, 10, 13, 18, 20, 50, 56, 76,106, 176;Dell’Aglio, Vincenzo, 14, 53, 55, 74;De Mattia, Daniela, 2;de Nich<strong>il</strong>o, Eliana, 14, 50, 115;Dentamaro, Calogero, 10, 11, 13, 18, 20, 51, 56,57, 94, 115, 175;De Simone, Vincenzo, 10, 12, 13, 18, 20, 53, 55,56, 69, 105, 176;Di Marzio, Maria Teresa, 19;Di Noia, Tommaso, 13, 133, 135, 143;Direnzo, Leonardo, 14, 133, 134, 135, 140, 148;Di Roma, Annalisa, 14, 50, 55, 58, 133, 135;FFallacara, Giuseppe, 10, 13, 18, 20, 50, 55, 58,176;Ferrari, Rocco, 10, 11, 13, 18, 20, 50, 56, 106, 175;Ficarelli, Loredana, 10, 11, 13, 18, 20, 21, 50, 76,163, 176;Fiore, Massim<strong>il</strong>iano, 14, 52, 84;Foti, P<strong>il</strong>ade, 10, 12, 13, 20, 100, 134, 135, 146, 175;Franchetti Pardo, Alessandro, 14, 50, 56, 96;Franchino, Marisa, 14, 133, 135, 138;GGiannuzzi, Vincenzo, 13, 51, 56, 94;Gorgoglione, Michele, 13, 134, 135, 136, 150, 153;Greco, Rita, 10, 12, 13, 18, 20, 21, 51, 57, 111, 114,175;Guglielmi, Mariangela, 13;IIeva, Matteo, 10, 13, 18, 20, 50, 56, 94, 96, 176;LLamacchia, Marella, 14, 52, 55, 87;Lippolis, Enzo, 13, 53, 55, 73;Liva<strong>di</strong>otti, Monica, 10, 13, 18, 20, 51, 52, 55, 60,65, 177;Losapio, Giacomo, 14, 52, 57, 119;Luisi, Giannangelo, 13, 52, 55, 67;Lussu, Giovanni, 14, 133, 136, 152;MMarciano, Clau<strong>di</strong>a, 13;Mariani, Tiziana, 14;Marrone, Marcella, 14, 133, 135, 137, 145, 147;Martinelli, Nicola, 10, 11, 13, 18, 20, 52, 55, 87,177;Martines, Giacomo, 14, 51, 57, 111, 114;Martiradonna, Maria, 19;Marzano, Salvatore, 13, 51, 56, 100;Masiello, Laura, 14, 53, 55, 74;Mastrogiacomo, Francesco, 15;Mele, Rocco, 14, 133, 135, 136, 145, 152;Menghini, Anna Bruna, 10, 11, 13, 18, 20, 50, 56,94, 158, 163, 176;Merozzi, Marina, 53, 55;Mezzina, Mauro, 10, 11, 13, 15, 18, 19, 20, 21, 51,57, 115, 175;Micozzi, Marina, 13, 91;M<strong>il</strong>ella, S<strong>il</strong>vana, 19;Mininni, Mariavaleria, 10, 12, 13, 15, 19, 20, 52,56, 103, 177;Moccia, Carlo, 10, 11, 13, 18, 20, 50, 56, 94, 163,176;Monno, Mariapia, 19;Montalbano, Calogero, 10, 13, 18, 20, 50, 56, 94,106, 176;Montemurro, Michele, 10, 12, 13, 18, 20, 50, 56,94, 106, 176;Morano, Pierluigi, 10, 12, 13, 18, 20, 52, 121, 177;Moschini, Francesco, 13, 133, 135, 138, 145;NNanna, Grazia, 2;Neglia, Annalinda, 14, 133, 135, 141, 149;Netti, Lorenzo, 13, 133, 135, 142, 147;Nicolosi, Fer<strong>di</strong>nando, 14;OOrsini, Marco, 2;Ortolani, Giorgio, 10, 12, 13, 18, 20, 51, 55, 56, 78,79, 88, 107, 108, 176;PPagliarulo, Rossana, 14, 50, 133, 135, 147;Palmisano, Fabrizio, 14, 51, 57, 115;Pappalettere, Carmine, 13, 133, 134, 135, 136,140, 154;Paris, Spartaco, 10, 13, 18, 20, 52, 84, 149, 175;Parisi, Nicola, 14, 50, 76;Passalacqua, Michele, 15;Pellegrini, Simone, 13;Perfido, Paolo, 10, 12, 13, 18, 20, 53, 56, 105, 176;Peron<strong>di</strong>, Luciano, 14, 133, 136, 152;Perris, Roberto, 10, 11, 13, 15, 18, 20, 52, 133, 135,136, 137, 144, 151, 175;Perrone, Nino, 2, 14, 133, 136, 152;Petruccioli, Att<strong>il</strong>io, 10, 11, 12, 13, 15, 18, 20, 50, 51,56, 76, 106, 107, 109, 158, 163, 176;Piccininni, Francesco, 13, 52, 86;Picerno, Roberto, 12, 13;Poli, Francesco, 13;Politi, Tiziano, 13, 134, 135, 139;Puglisi, Dario, 14, 53, 55, 71;RRaffaele, Domenico, 10, 12, 13, 18, 20, 51, 56, 57,94, 111, 113, 175;Raguso, Grazia, 13, 52, 55, 89;Ranieri, Giulia, 19, 20, 21;Reina, Massim<strong>il</strong>iano, 14, 133, 135, 136, 137;Ricciar<strong>di</strong>, Maria, 14, 53, 55, 68;Ricciuti, Umberto, 13, 51, 81;Rignanese, Leonardo, 10, 12, 13, 18, 20, 52, 57,119, 177;Rion<strong>di</strong>no, Antonio, 10, 12, 13, 18, 20, 50, 56, 76,106, 176;Rocco, Giorgio, 10, 11, 12, 13, 15, 18, 20, 51, 55,56, 60, 62, 107, 108, 163, 176;Rocco Giorgio, 12, 15, 18, 51, 55, 60, 62, 107, 108,163, 176;Romano, Enza, 19;Rossi, Gabriele, 13, 53, 55, 68;Ruggiero, Francesco, 10, 12, 13, 52, 56, 57, 86,102, 118, 177;SSaulle, Nicola, 14;Savi, Vanda Rosa, 10, 12, 13, 18, 20, 52, 55, 57,63, 117, 175;Schiral<strong>di</strong>, Cinzia, 12;Stea, Giuseppina, 15;Stendardo, Luigi, 58;Strappa, Giuseppe, 10, 11, 13, 18, 20, 175;TTricarico, Luigi, 13, 134, 136, 154;Trotta, Mariantonietta, 14, 133, 135;Turchi, Daniela, 134, 135, 148;Turchiarulo, Mariangela, 2;UUva, Giuseppina, 10, 12, 13, 18, 20, 51, 57, 111,112, 115, 175;VVentura, Giovanni, 26;ZZattera, Ariella, 10, 12, 13, 18, 20, 50, 56, 94, 163,175;Zito, Gabriele, 14, 134, 136, 155;


a.4 Architettura <strong>di</strong>dattica della Facoltà <strong>di</strong> Architettura per l’Anno Accademico 2006/2007Corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in ArchitetturaanniCorso <strong>di</strong> Laurea in Disegno industrialeanniCdLs 1° ciclo <strong>di</strong> base 1° anno 1°2° anno 2°2° ciclo applicativo 3° anno 3°4° anno 4°3° ciclo specialistico 5° anno 5°Laurea Specialistica in altra sede 5°Laurea SpecialisticaMaster II livello Dottorato <strong>di</strong>Ricerca(in altra sede)Post lauream 1 anno (60 cr) 1° anno (60 cr) 6°


aAppen<strong>di</strong>cia.5 Calendario annuale delle attività <strong>di</strong>dattiche del cdls in Architettura e del cdl in Disegno industriale - a.a. 2005/20061 ° semestre 2006/2007 (xviI)Settembre 2006 Ottobre 2006 Novembre 2006 Dicembre 2006 Gennaio 2007 Febbraio 20072 d 2 m 2 v 1 2 l 2 g41 3 l 3 g 3 s 3 m 3 v4 m 4 v 4 d 4 m 4 s37 5 m 5 s 50 5 l 5 g 5 d6 g 6 d 6 m 6 v 6 6 l7 v 46 7 l 7 m 7 s Epifania 7 m8 s 8 m 8 g Festa dell’Immacolata 8 d 8 m9 d 9 m 9 v 2 9 l 9 g42 10 l 10 g 10 s 10 m 10 v11 m 11 v 11 d 11 m 11 s38 12 m 12 s 51 12 l 12 g 12 d13 g 13 d 13 m 13 v 7 13 l14 v 47 14 l 14 m 14 s 14 m15 s 15 m 15 g 15 d 15 m16 d 16 m 16 v 3 16 l 16 g43 17 l 17 g 17 s 17 m 17 v18 m 18 v 18 d 18 m 18 s39 19 m 19 s 52 19 l 19 g 19 d20 g 20 d 20 m 20 v 8 20 l21 v 48 21 l 21 m 21 s 21 m22 s 22 m 22 g 22 d 22 m23 d 23 m 23 v 4 23 l 23 g44 24 l 24 g 24 s Santo Stefano 24 m 24 v25 m 25 v 25 d Natale 25 m 25 s40 26 m 26 s 53 26 l 26 g 26 d27 g 27 d 27 m 27 v 9 27 l28 v 49 28 l 28 m 28 s 28 m29 s 29 m 29 g 29 d30 d 30 m 30 v 5 30 l45 31 l 31 s 31 m180


2 ° semestre 2005/2006 (xvi)Marzo 2007 Apr<strong>il</strong>e 2007 Maggio 2007 Giugno 2007 Luglio 2007 Agosto 2009 1 m 13 1 s 18 1 l Festa dei lavoratori 22 1 g 26 1 s 31 1 m2 g 2 d 2 m 2 v Festa della Repubblia 2 d 2 m3 v 14 3 l 3 m 3 s 27 3 l 3 g4 s 4 m 4 g 4 d 4 m 4 v5 d 5 m 5 v 23 5 l 5 m 5 s10 6 l 6 g 6 s 6 m 6 g 6 d7 m 7 v 7 d 7 m 7 v 32 7 l8 m 8 s 19 8 l 8 g 8 s 8 m9 g 9 d 9 m Festa <strong>di</strong> San Nicola 9 v 9 d 9 m10 v 15 10 l 10 m 10 s 28 10 l 10 g11 s 11 m 11 g 11 d 11 m 11 v12 d 12 m 12 v 24 12 l 12 m 12 s11 13 l 13 g 13 s 13 m 13 g 13 d14 m 14 v 14 d 14 m 14 v 33 14 l15 m 15 s 20 15 l 15 g 15 s 15 m16 g 16 d Pasqua 16 m 16 v 16 d 16 m17 v 16 17 l Lunedì dell’Angelo 17 m 17 s 29 17 l 17 g18 s 18 m 18 g 18 d 18 m 18 v19 d 19 m 19 v 25 19 l 19 m 19 s12 20 l 20 g 20 s 20 m 20 g 20 d21 m 21 v 21 d 21 m 21 v 34 21 l22 m 22 s 21 22 l 22 g 22 s 22 m23 g 23 d 23 m 23 v 23 d 23 m24 v 17 24 l 24 m 24 s 30 24 l 24 g25 s 25 m Festa della Liberazione 25 g 25 d 25 m 25 v26 d 26 m 26 v 26 26 l 26 m 26 s13 27 l 27 g 27 s 27 m 27 g 27 d28 m 28 v 28 d 28 m 28 v 35 28 l29 m 29 s 22 29 l 29 g 29 s 29 m30 g 30 d 30 m 30 v 30 d 30 m31 v 31 m 31 31 l 31 gaLegendaAttività <strong>di</strong>dattiche (lezioni, revisioni...)EsamiFestività e vacanzeSistema <strong>di</strong> misurazione delle attività <strong>di</strong>dattiche in “cre<strong>di</strong>ti”: 1 cre<strong>di</strong>to (CR) è l’unità <strong>di</strong> misuradell’attività complessivamente svolta dagli allievi.1 cre<strong>di</strong>to = 25 ore5 anni 300 cre<strong>di</strong>ti = 7.500 ore1 anno 60 cre<strong>di</strong>ti = 1.500 ore (pari a 42 settimane <strong>di</strong> 36 ore circa)1 settimana 1,5 cre<strong>di</strong>ti = 36 ore (pari a 5 giorni ciascuno <strong>di</strong> 4+3 ore)• Le attività <strong>di</strong>dattiche complessivamente si estendono su un arco temporale <strong>di</strong> 42 settimane.• Le attività <strong>di</strong>dattiche propriamente dette sono articolate in due perio<strong>di</strong> (A e B), ciascuno <strong>di</strong> 15settimane e in tre sessioni <strong>di</strong> esami ciascuna <strong>di</strong> 4 settimane.• Le attività <strong>di</strong>dattiche complessivamente si estendono su un arco temporale <strong>di</strong> 42 settimane.181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!