10.07.2015 Views

Manuale d'uso - Solar-Fabrik AG

Manuale d'uso - Solar-Fabrik AG

Manuale d'uso - Solar-Fabrik AG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istruzioni di installazione e utilizzo01/2013ITSmartconnections.<strong>Manuale</strong> dusoInverter PIKO 3.0


1 AvvertenzeGrazie per aver scelto un inverter solare PIKO dellaKOSTAL <strong>Solar</strong> Electric GmbH!Via auguriamo di avere sempre una buona resaenergetica con l'inverter PIKOe il vostro impiantofotovoltaico.Per domande tecniche, contattare la nostra hotline diassistenza: +39 011 9782 4201 AvvertenzeLeggere attentamente e completamente questomanuale. Esso contiene informazioni importantisull'installazione e sul funzionamento dell'inverter.Prestare particolare attenzione alle raccomandazioniper l'uso sicuro. La KOSTAL <strong>Solar</strong> Electric GmbHnonrisponde per danni derivanti dal mancato rispetto diquesto manuale.Questo manuale è parte del prodotto. Si applicaesclusivamente all'inverter solare PIKO della KOSTAL<strong>Solar</strong> Electric GmbH. Conservare il manuale e, in casodi cambio del gestore, trasferirlo al successore.Sia l'installatore sia l'utilizzatore devono avere sempreaccesso a questo manuale e conoscerlo bene,specialmente per quanto riguarda le raccomandazionidi sicurezza.Gruppi di destinazioneQuesto manuale, in particolare i capitoli 8(‹Installazione›) e 9 (‹Messa in servizio e spegnimento›),è rivolto al tecnico specializzato. Le informazioni diinteresse per il gestore sono riportate al capitolo 10(‹Caratteristiche operative dell'inverter›) e 11(‹Monitoraggio dell'impianto›).Le informazioni che riguardano la vostra sicurezza oquella dell'apparecchio sono evidenziate in modoparticolare.Esclusione della responsabilitàQualsiasi utilizzo diverso è da considerarsi improprio. Ilcostruttore declina ogni responsabilità per dannirisultanti da uso improprio. È vietato apportaremodifiche all'inverter. L'inverter deve essere utilizzatosolo con uno stato della tecnica perfetto e in condizionidi esercizio sicure. Ogni altro impiego improprio portaall'estinzione della garanzia e della responsabilitàgenerale del produttore.Solo un elettricista specializzato è autorizzato ad aprirel'apparecchio. L'inverter deve essere installato da unelettricista specializzato, responsabile dell'applicazionedelle norme e direttive vigenti. I lavori che possonoavere ripercussioni sulla rete di alimentazione elettricadella rispettiva impresa di servizi pubblici responsabiledell'approvvigionamento energetico nel punto diimmissione dell'energia solare, devono essere eseguitiunicamente da personale specializzato autorizzatodalla stessa impresa.Questi includono anche le modifiche dei parametripreimpostati in fabbrica. L'installatore deve osservare ledirettive dell'impresa di servizi pubblici. Quando siimpostano i parametri è necessario osservare semprele specifiche del dispositivo per il monitoraggio di retealtrimenti non è possibile eseguire un monitoraggiodella rete corretto.2 Utilizzo conforme alladestinazioneL'inverter PIKO trasforma la corrente continua incorrente alternata monofase immettendola nella reteelettrica pubblica. L'apparecchio deve essereimpiegato esclusivamente in impianti fotovoltaiciconnessi alla rete all'interno del campo di potenzaprevisto e sulla base delle condizioni ambientaliammesse. L'apparecchio può essere azionato solo inimpianti fotovoltaici nei quali non è stata effettuata lamessa a terra di alcun polo elettrico. L'apparecchionon è omologato per uso mobile.Se impiegato in modo non conforme possonoverificarsi pericoli per l'incolumità fisica dell'utente o diterzi. Potrebbero inoltre verificarsi danni all'apparecchioe ad altri componenti. L'inverter deve essere utilizzatounicamente per lo scopo previsto.01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 5


3 Dichiarazione di conformità UE3 Dichiarazione di conformità UEDichiarazione di conformità UELa societàKOSTAL <strong>Solar</strong> Electric GmbHHanferstraße 679108 Freiburg i. Br., Deutschlanddichiara con la presente che gli inverterPIKO 3.0a cui si riferisce la presente dichiarazione, soddisfano le seguenti direttive e norme.Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 2004/108/CEEEN 61000-3-2:2006/A1:2009/A2:2009 (correnti armoniche)EN 61000-3-3:2008 ( icker)EN 61000-6-2:2005/AC:2005 (resistenza allinterferenza nellindustria)EN 61000-6-3:2007/A1:2011 (emanazione di disturbi nelle abitazioni)Direttiva sulla bassa tensione 2006/95/CEEEN 62109-1: 2010 (Sicurezza di convertitori di potenza per luso in sistemi energeticifotovoltaici) - Parte 1: Requisiti generaliEN 62109-2: 2011 (Sicurezza di convertitori di potenza per luso in sistemi energeticifotovoltaici) - Parte 2: Requisiti particolari per inverterLa presente dichiarazione vale per tutti gli esemplari identici del prodotto. La dichiarazione perdevalidità nel caso in cui lapparecchio subisca modiche o venga collegato in modo scorretto.KOSTAL <strong>Solar</strong> Electric GmbH 2012-12-18Werner Palm(Direttore Generale)Dr. Armin von Preetzmann(Bereichsleiter Entwicklung)La presente dichiarazione certi ca la corrispondenza con le direttive citate, ma non costituisce una garanzia dellecaratteristiche. Osservare le avvertenze di sicurezza della documentazione del prodotto in dotazione!Figura 1: Dichiarazione di conformità UEZertifikate_PIKOconvertPowerluxra_3_IT.indd 50 05.12.2012 14:13:03601/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


4 Indicazioni di sicurezza fondamentali4.2 Parole chiaveDi seguito si riportano le avvertenze per un uso correttoe sicuro dell'inverter,al fine di prevenire eventuali situazioni di pericolo.Ciascuna indicazione di sicurezza è caratterizzata daiseguenti elementi:ElementoSimbolo diavvertenzaParola chiaveTipo di pericoloRimedioEsempioPericoloPericolo di morte per folgorazioneDurante l'installazione e prima di qualsiasiintervento di manutenzione o riparazione,togliere sempre la tensione al dispositivo eimpedirne la riaccensione.Tabella 1: Indicazioni di sicurezza4.1 Simboli di avvertenzaI simboli di avvertenza contraddistinguono il tipo dipericolo.Vengono utilizzati i seguenti simboli:Pericolo di folgorazione4 Indicazioni di sicurezza fondamentaliLe parole chiave contraddistinguono il tipo di pericoloe sono:Pericolo: possono verificarsi gravi danni alle persone inalcuni casi mortali.Avvertimento: possono verificarsi lievi danni allepersone oppure gravi danni all'impianto o alleattrezzature.Attenzione: possono verificarsi lievi danni all'impiantoo alle attrezzature.4.3 Contrassegni di sicurezzaLe etichette e i contrassegni apposti dal produttoresulla scatola non devono essere modificati o rimossi.4.4 Tipi di pericoliPrima di intervenire sull'inverter è necessario toglieresempre la tensione dal dispositivo.L'inverter sarà privo di tensione solo dopo avereffettuato le seguenti operazioni.INFORMAZIONI IMPORTANTILe seguenti operazioni devono essere eseguite primadi effettuare qualsiasi intervento sull'inverter!1° Spegnere l'interruttore DCOFFONPericolo a causa di campielettromagneticiPericolo di ustioni2° Spegnere l'interruttore automaticoIn caso di autoconsumo:spegnere l'interruttore automaticoper la regolazioneOFFdell'autoconsumo.3° Metterlo in sicurezza contro lariaccensione involontaria5 minPericolo di scarica elettrica!Con indicazione della durata della scaricadei condensatori dopo lo scollegamentodell'inverter4° Scollegare i cavi DC.Altri pericoliTabella 2: Simboli di avvertenza5° Attendere cinque minuti(tempo di scarica dei5 min condensatori)Tabella 3: Togliere tensione all'inverter01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 7


5 Contenuto della confezioneIn caso di interventi sull'inverter occorre tener presentei seguenti pericoli:Pericolo di folgorazione!Durante l'installazione e prima di qualsiasiintervento di manutenzione o riparazione,togliere sempre la tensione al dispositivo(vedere Tabella 3).— 2 cappucci isolanti (9)— 2 contropezzi per connettori (10)(1 × spina, 1 × presa)1Pericolo a causa di campi elettromagnetici!Le persone con pace-maker cardiaci, protesimetalliche o apparecchi acustici non devonointervenire sull'inverter.11Pericolo di ustioni a causa di componentisurriscaldati!Durante l'esercizio alcuni componentipossono raggiungere una temperaturasuperiore agli 80 °C.Non toccare tali componenti.Pericolo di incendio a causa di componentisurriscaldati!Nella scelta del luogo di installazione èassolutamente necessario attenersi allecondizioni riportate nel capitolo "Installazione"(pagina 13).Pericolo di ustioni a causa di archi elettrici!Durante l'esercizio non staccare i cavi daldispositivo in nessun caso, poiché potrebberoverificarsi pericolosi archi elettrici.Per prima cosa togliere tensione sul lato DC,dopodiché scollegare i cavi.1098764x1xUser ManualSafety Notes23455 minPericolo di scarica elettrica!Dopo aver tolto la tensione all'inverterattendere cinque minuti!L1 N PEAttenzione danni materiali!Possono verificarsi danni materiali sull'inverter,perdite di rendimento oppure spesetelefoniche più elevate.Nelle istruzioni sono indicati dettagliatamente ipossibili danni e le relative soluzioni.Tabella 4: Simboli di avvertenza5 Contenuto della confezioneLa confezione comprende:— 1 inverter (1)— 1 supporto a parete (non per gli apparecchisostitutivi) (2)— 1 istruzioni per l'uso (3)— 1 Safety Notes (4)—1 CD (5)— 1 cappuccio sigillante per la piombatura deimorsetti AC (previsti in Italia) (6)— Accessori di montaggio: 4 viti DIN 571 A2 6×45,4 tasselli con diametro di 8 mm e lunghezza di40 mm,1 vite maschiante DIN 7516 forma A zincata(M4×10) (7)— Tappi di tenuta per il raccordo del cavo dialimentazione (8)Figura 2: Contenuto della confezione6 Trasporto e stoccaggioPrima della consegna, l'inverter è stato sottoposto acontrolli di funzionamento ed è stato accuratamenteimballato. Alla consegna, verificare la completezza ditutte le parti e che non vi siano danni dovuti altrasporto. I reclami e le richieste di risarcimento devonoessere rivolte direttamente alla ditta incaricata deltrasporto.ATTENZIONEPericolo di danneggiamento appoggiando l'inverter sullato inferiore.• Dopo il disimballaggio, appoggiare sempre l'invertersul lato posteriore (dissipatore di calore).In caso di stoccaggio prolungato prima del montaggio,tutti i componenti dell'inverter devono essereconservati nell'imballo originale in un luogo asciutto eprivo di polveri.801/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


7 Descrizione degli apparecchi e del sistema7 Descrizione degli apparecchi e del sistemaFunzionamento12 34 Figura 4: Pannello di comando5Figura 3: PIKO Inverter1 Viti2 Coperchio3 Display4 Interruttore DC5 Alloggiamento6 Connettori per il collegamento dei cavi DC ai modulifotovoltaici7 Passacavi per funzioni di monitoraggio e comunicazione8 Passacavi per collegamento alla rete678Per la protezione d'interfaccia con la rete, l'inverterPIKO è dotato del moderno sistema Phase Shift chepreviene eventuali disturbi.Gli inverter PIKO sono dotati di un sezionatore di caricoDC integrato. I moduli fotovoltaici sono collegatiall'inverter tramite connettori MC4.Per visualizzare in modo pratico i rendimenti e i datioperativi del vostro impianto fotovoltaico, l'inverterdispone di un server web integrato, (vederecapitolo 8.6.1).L'inverter PIKO è privo di trasformatore e consente diconvertire la corrente continua prodotta dai modulifotovoltaici in corrente alternata monofase,immettendola nella rete elettrica. Non è possibileprodurre energia in assenza di connessione alla rete.Non è possibile produrre una corrente indipendentedalla rete pubblica ("funzionamento in isola").01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 9


7 Descrizione degli apparecchi e del sistema125643Figura 5: Schema di un impianto fotovoltaico connesso alla rete1 Stringa PV 12 Inverter3 Interruttore DC elettronico4 Linea di rete AC5 Protezione monofase del cavo AC6 Contatore di immissioneIngressiIl funzionamento del PIKO si basa sul cosiddettosistema a stringhe: un numero limitato di moduli solari(a seconda della potenza desiderata tenendo contodella tensione d'ingresso massima) viene collegato inserie formando una stringa che viene collegataall'inverter. Il numero di stringhe dipende dal tipo diconfigurazione dell'impianto solare.Le stringhe vengono collegate all'inverter tramite unconnettore.Osservare sempre i dati di potenza indicati sullatarghetta!AutoconsumoGli inverter PIKO sono progettati in modo che lacorrente prodotta possa essere consumataautonomamente in tutto o in parte.InverterContatore diproduzioneSegnale di comandoRelè di carico esternoModuli fotovoltaiciContatore diimmissioneContatore dell'energiaelettricaUtenzeReteInterruttore di esclusioneFigura 6: Possibile configurazione per autoconsumoL'uscita di comando funziona come contatto dichiusura a potenziale zero è può essere caricata conun max di 100 mA.Avvertenza: Tra l'inverter e l'utenza è necessarioinstallare un relè di carico esterno. Nessuna utenza puòessere collegata direttamente all'inverter!La descrizione del collegamento elettrico si trova nelparagrafo "Collegamento dell'uscita di comando(S0/AL-OUT)" a pagina 26.La descrizione della configurazione si trova nelparagrafo "Impostazione della funzione di uscita dicomando" a pagina 31.Controllo di potenza attiva e reattivaI terminiNelle rete elettrica esistono tre tipi di potenza:— Potenza attiva (W)— Potenza reattiva (Var)— Potenza apparente (VA)Potenza attivaLa potenza attiva è una potenza elettrica che vienetrasformata da un'utenza ohmica. Sono utenzeohmiche tutti gli apparecchi che non posseggonoavvolgimenti e condensatori (ad es. stufe, cucineelettriche, lampade a incandescenza). La potenzaattiva viene rilevata dai normali contatori. In questomodo solo la potenza attiva viene conteggiata oppurepagata.La potenza attiva è "in fase". Questo significa che lacorrente e la tensione sono sincrone. Entrambearrivano contemporaneamente allo zero e al valoremassimo.1001/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


8 InstallazioneLimite fisso della potenza di alimentazione a 70%della potenza fotovoltaicaSe il controllo di potenza attiva non è realizzabilemediante un ricevitore di segnale di controllo, secondola legge sulle energie rinnovabili 2012 (EEG 2012) lapotenza di alimentazione deve essere ridotta ingenerale a 70% della potenza fotovoltaica delgeneratore.La riduzione viene realizzata mediante il software diparametrizzazione PARAKO.Fornitura di potenza reattivaA partire da una potenza apparente dell'impianto di3,68 kVA una parte della potenza generata deve esserefornita all'azienda elettrica sotto forma di potenzareattiva.La potenza reattiva può essere impostata con ilsoftware di parametrizzazione PARAKO nel modoseguente:cos Viene impostato un valore per cos cos (P)Viene impostata una caratteristica di potenzaattivaTabella 5: Potenza reattiva con PARAKOInoltre il fattore di sfasamento cos può esserecontrollato da remoto mediante un ricevitore di segnaledi controllo. A tale scopo la configurazione può essereeffettuata anche tramite PARAKO.Regolazione di carico non bilanciato:Per mantenere la stabilità della rete elettrica questadeve essere caricata in modo bilanciato.L'alimentazione monofase introduce nella rete uncarico non bilanciato.Il carico non bilanciato massimo ammesso misurato trale fasi è 4,6 kVA (valido per Germania).Avvertenza: Se vengono impiegati diversi PIKO 3.0 gliinverter devono essere azionati in diverse fasi.Per ulteriori informazioni al riguardo contattare la nostrahotline di assistenza (+39 011 9782 420).8 InstallazionePERICOLOPericolo di morte per folgorazione!Per tutti i lavori sull'inverter e sulle linee di alimentazionevalgono le seguenti indicazioni:• Eliminare la tensione dall'apparecchio sul lato AC esul lato DC, vedere il capitolo 9.5 ‹Disattivazione /spegnimento dell'inverter›.• Bloccare l'alimentazione di tensione dareinserimento accidentale.• Attendere almeno cinque minuti, finché icondensatori dell'inverter si sono scaricati.• Verificare l'assenza di tensione sull'apparecchio esulle linee.• Prima dell'installazione controllare che la reteelettrica locale e la potenza dei moduli fotovoltaicicorrispondano ai dati tecnici dell'inverter. Osservarele indicazioni riportate sulla targhetta.• La sequenza di montaggio indicata comprende:prima montaggio corretto dell'inverter, quindicollegamento alla rete elettrica.• Attenersi a tutte le norme nazionali del Paesed'utilizzo e a quelle relative al collegamento e allasicurezza dell'azienda elettrica locale.• Prestare attenzione al corretto montaggio:nell'inverter non devono penetrare sporco, corpiestranei o umidità.1201/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


8 Installazione8.1 InstallazionePERICOLOPericolo di morte dovuto ad un montaggio eseguitonon correttamente!Un montaggio non eseguito correttamente può crearesituazioni di pericolo anche letali. Inoltre è possibile chel'inverter e i componenti ad esso collegati venganodanneggiati, aumentando così il rischio di incendio.NH3Proteggere l'inverter da polvere,sudiciume e vapori di ammoniaca. Nonsono ammessi locali e zone con animalida allevamento.Montare l'inverter in modo inaccessibile abambini.Scelta del luogo di installazioneAvvertenza: Nella scelta del luogo di installazionerispettare le seguenti indicazioni. In caso di mancatorispetto le rivendicazioni di garanzia possono esserelimitate o completamente annullate.Proteggere l'inverter dalla pioggia e daspruzzi d'acqua.Rispettare le distanze minime rispetto adaltri inverter e altri oggetti (vedere Fig. 8,pagina 14).Distanza minima orizzontale: 100 mmDistanza minima verticale: 200 mmDeve essere garantito un flusso d'ariasufficiente e senza ostruzioni.L'inverter deve essere facilmenteaccessibile e il display ben visibile.Proteggere l'inverter dalla radiazionesolare diretta.L'inverter in funzione può produrre rumori.Montare l'inverter in modo che i rumori difunzionamento non disturbino persone.Montare l'inverter su una superficie dimontaggio non infiammabile.Montare l'inverter su una superficie dimontaggio stabile, in grado di sostenere ilpeso in modo sicuro.Pareti in cartongesso e rivestimenti inlegno non sono ammessi.Mantenere un'adeguata distanza disicurezza da materiali infiammabili e zonea rischio di esplosione nelle vicinanze.90°Montare l'inverter su una superficie dimontaggio verticale.°C/°F %La temperatura ambiente deve essere tra-20 °C e +60 °C.L'umidità deve essere tra 0 % e 95 %(senza condensa).01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 13


8 InstallazioneMontaggio del supporto a parete e agganciodell'inverter• Contrassegnare sul luogo di montaggio le posizioniper i fori, servendosi del supporto a parete comesagoma di foratura.1.10060max.10°120070601002PERICOLOPericolo di morte per folgorazione!Durante la rimozione dell'isolamento sull'inverterpotrebbero cadere schegge metalliche. Il loro contattocon componenti sotto tensione può causare, durante ilfunzionamento, un corto circuito ad arco di pericolositàletale.• Non togliere mai l'isolamento dei cavi sopraall'inverter.Apertura della scatola• Allentare le quattro viti del coperchio e rimuoverlocon cautela.2.22008.3 Collegamento del lato AC• Svitare il raccordo della linea di rete (1 nella figura 9).3.Figura 8: Montare l'inverter1 Spazio libero necessario per il raffreddamento2 Dimensioni esterne dell'inverter• Praticare i fori ed inserire, se necessario, i tasselli.• Avvitare il supporto a parete sulla base d'appoggioprevista. Impiegare a tale scopo le viti in dotazione.• Agganciare l'inverter nel supporto a parete.• Fissare l'inverter sul lato inferiore con la vite indotazione.8.2 Allacciamento elettricoPERICOLOPericolo di morte per folgorazione!In caso di contatto tra cavi esposti e sotto tensione,può insorgere un corto circuito con arco di pericolositàletale.• Rimuovere solo quel tanto di isolamento dai caviche è strettamente necessario. L'isolamento devearrivare fino alla morsettieraFigura 9: Collegamenti sulla scatola1 Raccordo della linea di rete• Estrarre il cappuccio e l'anello di tenuta dalraccordo usando un cacciavite o un attrezzo similee procedendo dall'interno verso l'esterno.Staccare l'anello di tenuta dal cappuccio.121Figura 10: Estrazione del cappuccio dall'anello ditenuta1 Cappuccio2 Anello di tenuta1401/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


L1NPE8 InstallazioneSi consiglia una linea di alimentazione con sezione3×2,5 mm². Il diametro esterno del cavo può essere di9…17 mm, la sezione dei singoli fili nei cavi flessibilipuò essere di max 4 mm² e nei cavi rigidi di max6 mm². Per i cavi flessibili si raccomanda l'impiego dimanicotti terminali.• Rimuovere solo il tratto strettamente necessario dirivestimento e isolamento del cavo di alimentazionein rete.• Infilare sul cavo prima il dado di accoppiamentosvitato (4 nella figura 11) e poi l'anello di tenuta(3 nella figura 11) sulla linea di rete.• Inserire la linea di rete nell'inverter attraverso lacanalina del cavo.• Infilare il cappuccio sigillante (figura 12) sulla linea direte. In Italia il cappuccio sigillante è imposto perlegge.Avvertenza: Per il collegamento dei cavi AC e DCl'inverter è dotato di una morsettiera a molla,(figura 13).2.1.12Figura 13: Morsettiera a molla: fissaggio del cavo (asinistra), allentamento del cavo (a destra)• Collegare i fili della linea di rete al morsetto AC inbase alla dicitura (figura 14).43123Figura 11: Posa della linea di rete1 Morsetto AC2 Linea di rete3 Anello di tenuta4 Dado di accoppiamentoL1 N PEFigura 12: Cappuccio sigillante per morsetto ACFigura 14: Linea di rete collegata (con cappucciosigillante)1 Cappuccio sigillante2 Cavo di saldatura3 Linea di rete• Applicare il cappuccio sigillante sulla morsettiera edil sigillo. In Italia il cappuccio sigillante è imposto perlegge.• Serrare il dado di accoppiamento con l'anello ditenuta interno e il cappuccio sul raccordo del cavo.Avvertenza: Il raccordo del cavo da un lato impediscela penetrazione di umidità nella scatola e funge dascarico della trazione.• Verificare che tutti i cavi siano saldi e che nonpossano allentarsi da soli.• Eliminare la tensione dal distributore di corrente ebloccare l'alimentazione di tensione da riaccensioniinvolontarie. Controllare che il distributore dicorrente sia privo di tensione.• Posare la linea di rete elettrica dall'inverter aldistributore di corrente.01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 15


8 Installazione• AVVERTENZA! Pericolo d'incendio persovracorrente e riscaldamento della linea direte. Rispettare la sezione dei cavi e le indicazionisulla protezione dei cavi. Inserire nella linea di retetra l'inverter e il contatore un interruttore automatico16 A per la protezione contro la sovracorrente.• Non inserire ancora la tensione.8.4 Messa a terra (obbligatorio per laFrancia)Per il collegamento, in Francia l'inverter deve esseremesso a terra, come illustrato nella seguente figura.8.5 Collegamento del lato DC3 NmFigura 15: Messa a terra (obbligatorio per la Francia)Il numero delle stringhe da collegare dipende dallaconfigurazione dell'impianto fotovoltaico.La sezione dei cavi DC deve essere la più ampiapossibile, ma non deve superare 4 mm² per i caviflessibili e 6 mm² per quelli rigidi. Consigliamo di usarecavi zincati. Nel caso di cavi non zincati, i trefoli di ramepossono ossidarsi, e di conseguenza le resistenze ditrasmissione della crimpatura diventano troppo elevate.L'inverter allo stato di consegna è dotato di connettoridella ditta Multi-Contact (tipo MC4).Durante il montaggio osservare sempre i dati attualidel produttore dei connettori, gli attrezzi specialinecessari, le coppie di serraggio ammesse ecc.Ulteriori informazioni ad esempio in Internet all'indirizzo:www.multi-contact.com.Montaggio della spina sui cavi DCPERICOLOPericolo di morte per folgorazione!I cavi dell'impianto fotovoltaico possono essere intensione se il campo fotovoltaico viene irradiato.• Assicurarsi che l'interruttore DC si trovi nellaposizione O (OFF). Solo in questa posizione èpossibile inserire ed estrarre i connettori.• Eliminare eventuali dispersioni verso terra ecortocircuiti nelle stringhe.• Togliere l'isolamento dai cavi DC di 6–7,5 mm. Fareattenzione a non tagliare singoli fili.• Effettuare la crimpatura dei cavi DC seguendo leindicazioni del produttore dei connettori.• Introdurre i contatti crimpati da dietronell'isolamento della presa fino a quando scattano.Assicurarsi di usare sull'inverter i pezzicorrispondenti adatti ai raccordi per connettore.Fare attenzione alla polarità.• Tirare leggermente la linea per controllare se la partemetallica è fissa.• Controllare il montaggio secondo le prescrizioni delproduttore dei connettori.• Stringere in modo fisso la chiusura a vite della linea.La coppia di serraggio deve corrispondere al cavoDC. Il valori comuni sono compresi fra 2,5 Nm e3Nm.1601/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


8 InstallazioneCollegamento dei cavi DC all'inverter1Figura 16: ingressi DC (il numero degli ingressiutilizzabili dipende dal modello)1 Accoppiamenti dei connettori, ingresso DC 1• Controllare che l'inverter sia privo di tensione.• Posizionare l'interruttore DC su OFF.OFF• Tirare le spine per controllare se sono innestatecorrettamente.Avvertenza: Per staccare i connettori, premere lelinguette di innesto manualmente o con lo strumentomesso a disposizione dal produttore dei connettori estaccare la spina.8.6 Collegare i componenti dicomunicazioneInstallare ora eventuali componenti di comunicazione,quali modem analogici, cavi ecc. Il modem GSMcostituisce un'eccezione poiché è necessarioimmettere il codice PIN della carta SIM prima diinstallare il modem GSM con la carta SIM nell'inverter(vedere paragrafo 9.2.1).ATTENZIONEFare in modo che tutti i cavi scorrano direttamentesopra la lamiera di protezione e non sporganolateralmente da essa.Figura 17: Interruttore DC OFF• Rimuovere entrambi i tappi di tenuta dai connettori.Conservare i tappi di tenuta.• Innestare la spina della stringa PV nel contropezzocorrispondente dell'inverter (figura 18) fino aquando scatta.Avvertenza: I fusibili per le singole stringhe sononecessari solo se più di due stringhe vengono collegatein parallelo a un ingresso. Utilizzare un fusibile in basealle prescrizioni del produttore del modulo.PERICOLOPericolo di morte per folgorazione!I cavi con isolamento singolo dei componenti dicomunicazione possono entrare in contatto concomponenti conduttori di tensione in caso didanneggiamento dell'isolamento.• Collegare sull'inverter solo cavi con doppioisolamento.ATTENZIONELa scheda di comunicazione può venire danneggiata acausa di scarica elettrostatica.• Toccare un punto messo a terra, ad esempiol'alloggiamento del raccordo della scatola in bassoa destra, prima di toccare la scheda.1234Figura 18: Collegamento della stringa PV01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 17


8 Installazione8.6.1 Collegamento al server webdell'inverter• Collegare l'inverter al computer secondo quantodescritto al capitolo 8.6.• Impostare l'interfaccia Ethernet (protocollo TCP/IP)del computer in modo che possa rilevareautomaticamente l'indirizzo IP e l'indirizzo del serverDNS. Per modificare questa impostazioneoccorrono eventualmente i diritti amministratore.• Avviare il browser Internet ed immettere nella rigadell'indirizzo il carattere S e il numero di seriedell'inverter, ad esempio http://S12345FD323456➜ Si apre la finestra di log-in.• Digitare il nome utente e la password. Il nomeutente e la password sono impostati in fabbricacome segue:• Confermare le immissioni cliccando su "OK".➜Nome utente: pvserverPassword: pvwrViene visualizzata la pagina principaledell'inverter.Panoramica delle opzioni di comunicazioneIn riferimento alle opzioni di comunicazione ènecessario considerare quattro diverse situazioni.1. Configurazione dell'inverter.2. Richiesta diretta dei valori di rendimento/di potenzaattuali e/o dei dati di log salvati.3. Trasmissione dei dati di rendimento/di potenza sulportale solare Internet.4. Richiesta remota dei valori di rendimento/di potenzaattuali e/o dei dati di log salvati.Situazione 1: configurazione dell'inverterTutte le impostazioni relative alla comunicazione (ad es.l'attivazione della trasmissione di dati al portale solare)possono essere effettuate direttamente sul displayoppure attraverso un server web integrato. Peraccedere alla configurazione sul server web, ènecessario disporre di un computer a cui deve esserecollegato l'inverter in maniera diretta oppure tramiteuna rete.Per questo motivo l'inverter dispone di due interfacceEthernet (prese RJ45). Anche il computer devedisporre della stessa interfaccia. Il sistema operativonon è rilevante, in quanto il web server viene richiamatotramite il browser internet (ad es. Mozilla Firefox,Microsoft Internet Explorer).A questo punto è possibile collegare l'inverter e ilcomputer oa) direttamente mediante un cavo cosiddetto Ethernet(vedere figura 21) oppureb) deve essere collegato attraverso la rete locale(switch/hub/router e cavo Ethernet, vederefigura 22).L'opzione a) è da applicare se non è presente unoswitch.L'opzione b) è applicabile se è presente una rete locale.Alla rete possono essere collegati anche diversi inverter(figura 20).Figura 19: Pagina principale del server web1801/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


8 Installazione123Figura 20: Diversi inverter in rete41 Inverter2 Ulteriori inverter3 Cavo Ethernet/crossover4 Switch/hub5 Computer (per la configurazione o per la richiesta di dati)5Situazione 2: richiesta diretta dei dati di rendimentoLa richiesta dei dati di log memorizzati relativiall'inverter è possibile solamente con un computer. Ilcablaggio degli apparecchio avviene secondo quantodescritto alla situazione 1.In alternativa è possibile collegare fra loro gli invertermediante l'interfaccia RS485 e collegare alla reteEthernet un solo inverter (figura 23).Con questa tipologia di collegamento il server webdell'inverter collegato via Ethernet mostra anche i datidi potenza attuali degli altri inverter. Il server web e i datidi log memorizzati sono tuttavia disponibili solo perl'inverter collegato via Ethernet.123412Figura 21: Collegamento dell'inverter e del computercon cavo Ethernet1 Inverter2 Cavo Ethernet/crossover3 Computer (per la configurazione o per la richiesta di dati)35Figura 23: Collegamento degli inverter medianteRS485 e richiesta dei dati di potenza via Ethernet1 Inverter2 Ulteriori inverter, max 200, secondo la lunghezza dei cavi3 Collegamento RS4854 Cavo Ethernet/crossover5 Switch/hub6 Computer6123 4Figura 22: Collegamento dell'inverter e del computercon cavi Ethernet e switch1 Inverter2 Cavo Ethernet/crossover3 Switch/hub4 Computer (per la configurazione o per la richiesta di dati)01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 19


8 InstallazioneSituazione 3: trasmissione dei dati al portale solareL'inverter è in grado di inviare regolarmente i dati direndimento ad un portale solare Internet.Inoltre è necessarioa) aver collegato l'inverter a un router DSL o a una retecon accesso Internetoppureb) aver montato sull'inverter un modem analogico o unradiomodem (GSM), disponibile come accessorio.La variante a) richiede un collegamento DSL. Se ilvostro inverter si trova nei pressi della vostra abitazionee disponete già di una connessione DSL, per latrasmissione dei dati potete utilizzare la connessionedisponibile.Per la trasmissione dei dati tramite DSL è possibilecollegare in rete un massimo di 300 inverter.Avvertenza: Se gli inverter sono collegati nella retelocale ad Internet via router DSL, è possibile non solorichiedere direttamente i dati di log ma anchetrasmettere i dati di log di tutti gli inverter collegati ad unportale solare.Variante b)Per trasmettere i dati a un portale solare via modem,collegare prima gli inverter tramite un cavoethernet/crossover. È necessario solamente unmodem: l'inverter con il modem avrà la funzione di unrouter per gli altri inverter.Per la variante b) con modem analogico l'inverterdeve essere collegato a un allacciamento telefonicoanalogico separato oppure a un apparecchio telefonicoderivato analogico di un impianto di telecomunicazioni.Questo richiede un collegamento telefonico nellevicinanze. L'inverter deve essere costantementecollegato all'allacciamento telefonico.Per la variante b) con radiomodem è necessariodisporre di una scheda dati SM di un provider di telefoniamobile. Inoltre sul luogo di installazione deve esseredisponibile una sufficiente ricezione di telefonica mobile.Fare attenzione che il punto di accesso APN (en:Access Point Name) sia impostato correttamente. A talfine utilizzare la pagina "Impostazioni" mediante il tool diconfigurazione "GSM-Link“ (vedere paragrafoInstallazione del modem GSM).Per una descrizione dettagliata consultare la nostrapagina Internet.La qualità della ricezione dipende anche dallecondizioni atmosferiche. Consigliamo pertanto diverificare la ricezione alcuni giorni prima di eseguirel'installazione utilizzando un telefono cellulare normale,in modo da essere certi di disporre sempre di unaricezione sufficiente anche se le condizioniatmosferiche cambiano.Ricordare che la posizione dell'antenna dipenda dallamassima lunghezza dei cavi dell'antenna GSM di 8 m!Il numero degli inverter collegabili in rete è limitatoprincipalmente solo dagli indirizzi IP disponibili. Nellapratica durante la trasmissione di dati tramite modemGSM o analogico è possibile collegare in rete massimo30 inverter.1523WWWFigura 24: Collegamento di più inverter via Ethernet,trasferimento dei dati via modem1 Inverter con modem integrato (analogico o GSM)2 Ulteriori inverter (senza modem), max 293 Cavo Ethernet/crossover4 Computer (per la configurazione ed event. per la richiestadiretta)5 Presa telefonica o antenna di telefonia mobile (a secondadel modem utilizzato)Avvertenza: Se si installano diversi inverter (max 30) ènecessario solamente un modem.4ATTENZIONEUna qualità della ricezione scarsa (in aree con coperturadi rete debole) può causare disturbi di collegamento,costringendo così ad effettuare troppo frequentementeil collegamento del modem GSM allarete. A seconda del modello di prezzo del contrattoGSM, questo potrebbe determinare un aumento deicosti.2001/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


8 InstallazioneSituazione 4: richiesta remota dei dati direndimentoInvece di utilizzare una rete locale è possibile collegarsiall'inverter anche "da lontano". Questa opzionepotrebbe comportare in alcuni casi costi aggiuntivi.Come per la situazione 3 anche in questo caso ènecessario collegare l'invertera) a un router DSL oppureb) è necessario aver installato un modem (analogico oGSM).Variante a) inverter con collegamento DSL aInternetAffinché l'inverter sia accessibile via Internet, ènecessario rispettare diversi requisiti.— L'inverter deve disporre di un indirizzo IP fisso nellarete locale.— Sul router deve essere configurato un inoltro diporta verso l'indirizzo IP dell'inverter.— Il router deve ricevere dall'internet provider unindirizzo IP fisso oppure è necessario registrare ilrouter presso un servizio DynDNS, per poterassociare gli indirizzi IP dinamici del router ad unnome preciso.A questo punto l'inverter è accessibile attraversoInternet con il nome di dominio fornito dal servizioDynDNS ed è possibile collegarsi all'inverter apartire da qualsiasi browser Internet (vedere figura25).A causa della presenza di numerosi apparecchi eservizi, non è possibile in questa sede descrivere piùdettagliatamente la configurazione dell'inoltro di porta edel servizio DynDNS.Avvertenza: I servizi DynDNS sono reperibili anchecon la denominazione "Dynamic DNS" e "DNS-Host-Service".Affinché il router possa essere sempre accessibile con ilnome di dominio selezionato, il router deve comunicareogni modifica dell'indirizzo IP al servizio DynDNS. Moltirouter disponibili oggi in commercio offrono talefunzione anche se un router supporta di solito solodeterminati servizi DynDNS.Alcuni produttori di router chiamano la funzione perl'inoltro porta "Server virtuale" o con un nome simile.Per ulteriori informazioni consultare le istruzioni perl'uso del router.Figura 25: Richiesta dei dati di log: Inverter collegato aInternet tramite connessione DSL1 Inverter2 Router DSL3 Internet4 Computer5 Telefono cellulare con accesso a Internet e funzionebrowserVariante b) con modem integratoUn inverter collegato alla rete telefonica mediantemodem analogico è accessibile dal computersolamente se quest'ultimo ha effettuato il collegamentoattraverso un allacciamento telefonico analogico o uncollegamento analogico di un impianto ditelecomunicazioni (collegamento selettivo, vederefigura 26).1 221WWWFigura 26: Richiesta dei dati di log: Inverter collegatoalla rete telefonica1 Inverter con modem analogico integrato2 Presa telefonica3 Rete telefonica4 Computer con modem33Per inverter con modem GSM non è ammessa laselezione attraverso computer e allacciamentotelefonico analogico. Pertanto consigliamo di effettuareil collegamento attraverso un computer con modem oattraverso un telefono cellulare con funzione modem(vedere figura 27).424501/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 21


8 Installazione1 234Installazione del modem analogicoPresupposto necessario per l'utilizzo del modemanalogico è un allacciamento telefonico analogico.L'utilizzo del modem comporta costi aggiuntivi. Perinformazioni più dettagliate rivolgersi ai provider ditelecomunicazione.• Inserire con cura il modem sulla scheda. Il pin piùalto sul lato sinistro deve essere inserito nel foro piùalto della connessione femmina.Figura 27: Richiesta dei dati di log: Inverter collegatoalla rete di telefonia mobile1 Inverter con modem GSM integrato2 Antenna di telefonia mobile3 Telefono cellulare (GSM) con funzione modem4 ComputerPanoramica delle interfacce dicomunicazione1Figura 29: Installazione del modem• Collegare il cavo telefonico (vedere i paragrafiseguenti).KomBoard26Figura 28: Interfacce di comunicazione1 Modem (accessorio)2 Presa RJ113 Morsettiera per interfaccia RS4854 Ingresso di tensione S05 Prese RJ456 Uscita di comando (S0/AL-OUT)5432Collegamento del cavo telefonicoCon la presa RJ11 è possibile collegare l'inverter aduna presa telefonica analogica o, mediante unadattatore di terminale, ad un attacco ISDN. Per poterutilizzare l'interfaccia RJ11 è necessario un modemdisponibile come accessorio.• Innestare la spina del cavo telefonico nella presacorrispondente (2, figura 28).Collegamento del cavo EthernetAttraverso la presa RJ45 è possibile collegare l'inverteral computer o alla rete di computer (Ethernet10/100 MBit/s). Utilizzare un cavo CAT6 con unalunghezza massima di 100 m.• Innestare la spina del cavo Ethernet/crossover inuna delle prese corrispondenti (5 figura 28).2201/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


8 InstallazioneInstallazione del modem GSMPresupposto necessario per l'utilizzo del modem GSMè una scheda dati SIM con un contratto con unprovider di telefonia mobile. Il software GSM-Linkpermette di scegliere individualmente il provider ditelefonia mobile. L'utilizzo del modem comporta costiaggiuntivi. Per informazioni più dettagliate rivolgersi aiprovider di telecomunicazione.Non tutte le tariffe per telefonia mobilesono adatte per l'utilizzo di un inverter.Prima di acquistare la scheda dati SIMdiscutere i seguenti punti assieme alproprio provider di telefonia mobile eavere a portata di mano tutti i dati diaccesso necessari (APN, nome utente epassword).— Occorre scegliere il provider la cui rete fornisce ilsegnale GSM più potente nel vostro punto diinstallazione.— La tariffa deve permettere la comunicazione dei datidel pacchetto attraverso GPRS.— Le carte prepagate, che devono essere caricateeseguendo una chiamata con il cellulare, non sonoadatte.— Le tariffe, per le quali sono previsti tempi fissi per ilsalvataggio dei dati, non sono compatibili.— La tariffa deve garantire un volume dati di almeno5 MB al mese ed essere compatibile con gli inverter.— La scheda SIM deve essere attivata primadell'installazione.• Disattivare l'inverter per almeno 5 minuti, vederecapitolo 9.5 ‹Disattivazione / spegnimentodell'inverter›.Durante il funzionamento nell'inverter sonopresenti tensioni che possono provocare lamorte. Solo un elettricista specializzato puòaprire l'apparecchio e operare su di esso.• Aprire il coperchio.• Collegare un cavo Ethernet/crossover alla scheda dicomunicazione (interfaccia RJ45, collegamento direte) e collegarlo con il PC.• Fissare il cavo in maniera tale che non possa entrarein contatto con il cablaggio AC o DC.• Riattivare l'inverter.• Per accedere al server web dell'inverter, nella rigadell'indirizzo del browser Internet immettere numeroseriale, nome dell'inverter o indirizzo IP (ad es.s081230001 o ad es. PIKO 3.0 o ad es.192.168.1.1).• Alla pagina "Impostazioni" immettere nel campo"GSM-PIN" il codice PIN.Figura 30: Pagina delle impostazioni• Avviare il software "GSM-Link".Figura 31: GSM-Link01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 23


8 Installazione• Nel campo "Host/IP-address" immettere il numerodi serie o l'indirizzo IP dell'inverter (nota: digitare lalettera S e il numero di serie dell'inverter, ad es.http://S12345FD323456.)• Nel campo GSM inserire i dati (APN, nome utente epassword) della scheda SIM negli spazicorrispondenti e confermare l'immissione con"Write new settings".• Disattivare l'inverter per almeno 5 minuti, vederecapitolo 9.5 ‹Disattivazione / spegnimentodell'inverter›.• Inserire la scheda SIM nel suo alloggiamento sul latoinferiore del modem.• Inserire con cura il modem GSM sulla scheda. Il pinpiù alto deve essere inserito nel foro più alto dellaconnessione femmina.• Controllare lo stato attuale del modem alla "paginainfo".Pagina info1° ingresso analogico 0.00 V2° ingresso analogico 0.00 V3° ingresso analogico 0.00 V4° ingresso analogico 0.00 VUltimo collegamento al portale: –Stato modem Modem non disponibileNumero degli impulsi (S0-In): 0 / 15 minutiTorna alla pagina principaleFigura 34: Pagina info• Se nel campo "Stato del modem: intensità segnaleGSM" sono visualizzate almeno due barre, ilcollegamento è funzionante.Attivazione della trasmissione dati ad unportale solare• In fabbrica non è preimpostato alcun portale solare.Per utilizzare un portale solare è necessario inserireun codice del portale.Il codice del portale per PIKO <strong>Solar</strong> Portal(www.piko-solar-portal.de) è P3421.Il codice del portale per safer‘Sun(www.meteocontrol.com) è P202L.Figura 32: Installazione del modem• Innestare la spina dell'antenna radio sul modemGSM.• Installare l'antenna radio in modo che presenti unabuona ricezione.Nota: la qualità della ricezione viene indicata allapagina "Info" del server web dopo aver effettuato lamessa in funzione (vedere paragrafo ‹Controllo disensori e modem› al capitolo 9.2).• Riattivare l'inverter e attendere almeno 2 minuti.• Per accedere al server web dell'inverter, nella rigadell'indirizzo del browser Internet immettere numerodi serie, nome dell'inverter o indirizzo IP.• Controllare se viene indicato se il modem è statoriconosciuto (modem analogico) o se la qualità diricezione è sufficiente (almeno due barre) (modemGSM).Stato modem: modem analogico riconosciutoStato modem: Potenza segnale GSM Figura 33: Stato modemIl codice del portale può essere inserito in due modi:1° tramite il web server2° tramite il pannello di comandoInserimento del codice del portale tramite il webserver• Richiamare la pagina "Impostazioni" del server web(vedere figura 30).• Nel campo "Portal-Code" immettere il codice per ilportale solare desiderato.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".➜ Sulla pagina viene visualizzato il nome del portalesolare. La casella ( ) accanto al nome delportale è stata attivata automaticamente.➜ La trasmissione dei dati è ora attivata.Avvertenza: Per la conclusione della trasmissione deidati, consultare il capitolo 11.4 (pagina 51).• Controllare che il collegamento funzionicorrettamente.• L'inverter si collega automaticamente al portale. Perinizializzare un collegamento manuale inserire leparole "go online" nel campo "Portal-Code". (vedere“Inserimento del codice del portale tramite ilpannello di comando” a pagina 25).2401/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


8 Installazione• Confermare l'immissione cliccando una volta su"Acquisire".• Richiamare la "pagina info".Se nel campo "Ultimo collegamento al portale" èindicato un valore in minuti, il collegamento al portalesolare è instaurato.A questo punto è possibile registrarsi al portale solare eaggiungere un impianto o aggiungere l'inverter aquesto impianto.Inserimento del codice del portale tramite ilpannello di comando• Richiamare il menu "Impostazioni" dal menuprincipale.xx WNota: Normalmente i dati sono visibili sul portale solare20 minuti dopo l'esportazione. In caso di disturbi delcollegamento (ad es. cattivo segnale di rete) il tempo ditrasmissione può aumentare.8.7 Installazione degli accessoriInstallare ora eventuali accessori come ad es. i sensorio il ricevitore di segnali.PERICOLOPericolo di morte per folgorazione!I cavi con isolamento singolo dei componenti dicomunicazione possono entrare in contatto concomponenti conduttori di tensione in caso didanneggiamento dell'isolamento.• Collegare sull'inverter solo cavi con doppioisolamento.• Fissare i cavi in maniera tale che non possanoentrare in contatto con il cablaggio AC o DC.Alimentazione (MPP)xx WhFigura 35: Menu principale, selezione del menuImpostazioni• Passare al menu "Comunicazione" e selezionare ilmenu "Configurazione portale"• Con i tasti freccia selezionare il campo diimmissione "Codice:".ATTENZIONELa scheda di comunicazione può venire danneggiata acausa di scarica elettrostatica.• Toccare un punto messo a terra, ad esempiol'alloggiamento del raccordo della scatola in bassoa destra, prima di toccare la scheda.Panoramica delle interfacce dicomunicazioneConfigurazione portaleEsportazione di datiCodice: P 3 4 2 1indietroAcquisireFigura 36: Inserimento del codice del portale• Inserire il codice del portale (vedere paragrafo"Richiamo del menu principale e navigazione" apagina 39).• Confermare l'immissione con la funzione"acquisire".L'esportazione dei dati è attivata (riconoscibile dalla "X"davanti all'esportazione dei dati), viene visualizzato ilnome del portale solare e inizia l'esportazione dei dati alportale.KomBoard21Figura 37: Collegamenti21 Uscita di comando (S0/AL-OUT)2 Morsettiera per interfacce analogiche3 Interfaccia RS485301/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 25


8 InstallazioneCollegamento dell'uscita di comando(S0/AL-OUT)L'uscita di comando S0/AL-OUT può essereconfigurata con le seguenti funzioni:— Interfaccia S0— Uscita di allarme— Attivazione di utenze (autoconsumo)Interfaccia S0: L'interfaccia S0 è un'uscita dicomando che si comporta come un'uscita a impulsiconformemente alla norma DIN EN 62053-31 con unacostante degli impulsi di 2000 impulsi per kilowatt/ora.Con un ricevitore adatto, ad esempio un contatore dienergia con display, è possibile rilevare e visualizzare ilrendimento di energia del proprio impianto fotovoltaico.Uscita di allarme: l'uscita di comando funziona comecontatto di apertura a potenziale zero, che viene apertoquando si verifica un guasto (vedere paragrafo ‹Guasti›,a pag. 42).Autoconsumo: l'uscita di comando funziona comecontatto di chiusura a potenziale zero, che viene chiusoquando sono stati rispettati tutti i criteri fissati (vedereparagrafo ‹Impostazione dei criteri per l'attivazionedelle utenze (autoconsumo)›, a pag. 31).Per ulteriori informazioni osservare anche testo eimmagine al paragrafo ‹Autoconsumo›, pagina 10.Carico maxTensione maxCollegamenti100 mA250 V (AC o DC)A polarità neutraTabella 6: Dati tecnici uscita di comandoAvvertenza: Fra l'inverter e le utenze è necessarioinstallare ades. un relè di carico esterno. Non collegaredirettamente nessuna utenza all'uscita di comando!• Collegare i cavi alla morsettiera corrispondente(figura 37, posizione 1).Collegamento dell'ingresso S0 (contatore diimpulsi di energia)Con un ingresso S0 è possibile rilevare gli impulsi delcontatore di energia o di un secondo inverter.In caso di impiego di un ingresso S0, gli ingressianalogici AIn3 e AIn4 sono inattivi. Il server webdell'inverter indica gli impulsi contati sulla pagina "Info".• In base all'assegnazione (tabella 7), collegare i cavialle morsettiere (4 nella figura 39).1<strong>AG</strong>NDFigura 38: Esempio di collegamento di un contatored'energia esterno all'ingresso S0-In.1 Ingresso S0-In2 Contatore di energia esternoCollegamento dei sensori analogiciL'inverter dispone di quattro ingressi analogici sui qualisi possono collegare ad esempio i sensori ditemperatura e di irraggiamento o l'anemometro. I datidi misurazione consentono un monitoraggio piùpreciso dell'impianto fotovoltaico.I sensori devono disporre di una tensione di uscita di0...10 V. A seconda del sensore utilizzato può esserenecessaria un'alimentazione di tensione aggiuntiva.Avvertenza: In caso di impiego di un ingresso S0, gliingressi analogici AIn3 e AIn4 sono inattivi.Avvertenza: Se l'inverter per il collegamento è dotatodi ricevitore di segnali, non è possibile collegare alcunsensore.• Collegare i cavi alle morsettiere in baseall'assegnazione (figura 39 e tabella 7).1+12V<strong>AG</strong>NDS0-InAIn4Figura 39: Morsetti per cavi2 3 4AIn3AIn2AIn1S0-InGNDB1 Uscita tensione2 Ingressi analogici3 Ingresso S0 (contatore di impulsi di energia)4 RS485ARS48522601/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


8 InstallazioneMorsettieraDenominazioneDescrizione1 RS485 A RS485 A2 RS485 B RS485 B3 GND Massa per RS4854 S0-In Ingresso S0 (contatore diimpulsi di energia)5 AIn1 Ingressi per sensori analogici6 AIn2(0…10 V) o per ricevitori disegnali7 AIn38 AIn49 <strong>AG</strong>ND Massa per ingressi analogici eingresso S010 +12V Uscita 12 V per sensori esterni(non a potenziale zero; max100 mA) o per ricevitori disegnaliTabella 7: Assegnazione dei morsettiCollegamento del ricevitore di segnali per ilcontrollo di potenza attivaAvvertenza: Le informazioni riportate in questoparagrafo valgono esclusivamente per gli impianti inGermania.Gli ingressi per i sensori analogici possono essereutilizzati per il collegamento del ricevitore di segnali peril controllo di potenza attiva (secondo la legge sulleenergie rinnovabili EGG valida in Germania). Questafunzione può essere attivata sul server web dell'inverteral quale è collegato il ricevitore di segnali (Master)(vedere paragrafo ‹Impostazione della funzione degliingressi analogici›al capitolo 9.2.1).L'inverter deve essere collegato alla rete Ethernet oattraverso RS485 (figura 40) in modo che l'invertercollegato al ricevitore di segnali possa trasferire leinformazioni ricevute agli altri inverter.12345 6Figura 40: Collegamento del ricevitore di segnali agliinverter con collegamento alla rete Ethernet o RS4851 Inverter principale2 Ulteriori inverter3 Cavo Ethernet, alternativamente collegamento RS485 (a3 fili)4 Collegamento a 5 fili a Analog-In5 Ricevitore di segnali6 Rete• Collegare i cavi del ricevitore di segnali in base allaloro assegnazione (figura 41 e tabella 7).+12V<strong>AG</strong>NDAIn4AIn3AIn2AIn1S0-InGNDBFigura 41: Collegamento del ricevitore di segnaliall'inverter1 Ricevitore di segnaliCollegamento dell'interfaccia RS485Sulla morsettiera per interfacce analogiche (figura 39) sitrovano i collegamenti per l'interfaccia seriale RS485.Attraverso l'interfaccia RS485 è possibile, a secondadegli inverter utilizzati, collegare in rete fino a200 inverter.È possibile collegare ulteriori componenti a RS485. Inalcuni casi potrebbe essere necessario un convertitoredi livello supplementare. Per il collegamento utilizzareun cavo ritorto.A tal fine, nel menu utente, le voci di menupolarizzazione bus e terminazione bus devono esseresu ON (figura 59).Sono possibili lunghezze cavo 500 m.Avvertenza: Se in una rete RS485, oltre agli invertersono collegati anche altri apparecchi RS485 (ad es. undisplay), il numero di inverter collegabili e la lunghezzamassima dei cavi potrebbero in alcuni casi essereridotti.• Per il collegamento in rete, nel menu utente delprimo inverter attivare la polarizzazione bus, e nelmenu utente del primo e dell'ultimo inverter attivarela terminazione bus.Avvertenza: Chi dispone di conoscenze specialistichepuò collegare l'inverter ad un'interfaccia seriale (RS232o USB) del proprio computer mediante un convertitoredel livello di segnale. Tuttavia con questa tipologia dicollegamento sono accessibili solo i dati di potenzaattuali. I server web integrati e i dati di log memorizzatinon sono disponibili.• In base all'assegnazione (tabella 7), collegare i cavialle morsettiere (4, nella figura 39).ARS4850%30%60%100%101/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 27


8 Installazione8.9 Chiusura della scatola• Fissare tutti i cavi con una fascetta sulle fessuredella lamiera di protezione.Fare in modo che tutti i cavi scorrano direttamentesopra la lamiera di protezione e non sporganolateralmente da essa.Figura 45: Fissaggio dei cavi alla lamiera di protezione• Serrare tutti i dadi di accoppiamento con l'anello ditenuta sul raccordo del cavo.Coppie di serraggio consigliate: 1,5 Nm (M12) e8 Nm (M25).• Verificare che tutti i cavi siano saldi e che nonpossano allentarsi da soli.• Rimuovere tutti i corpi estranei eventualmentepresenti (utensili, residui di filo, ecc.) dall'inverter.• Applicare il coperchio e avvitarlo saldamente(5 Nm).01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 29


9 Messa in servizio e spegnimento9 Messa in servizio e spegnimento9.1 Accensione dell'inverter• Dopo aver collegato la stringa ruotare l'interrruttoreDC su ON e attivare l'eventuale sezionatore DCesternoFigura 46:ON9.2 Configurazione dellacomunicazione e degli accessoriLa configurazione successiva viene effettuata tramite ilserver web dell'inverter.Avvertenza: Tutte le impostazioni che vengonoeffettuate, ad eccezione di quella del paese d'utilizzo,possono essere sempre modificate a piacere.9.2.1 Esecuzione delle impostazioni• Cliccare sul link "Impostazioni".➜ Viene visualizzata la pagina "Impostazioni".• Dare tensione AC attraverso l'interruttoreautomatico.L'inverter è portato a regime. Dopo l'avvio i tre LEDlampeggiano brevemente. L'inverter può ora essereutilizzato. Sul display compare il salvaschermo cheindica il tipo di dispositivo. Con una seconda pressionedel tasto il salvaschermo viene disattivato.Sul display compare il menu principale.xx WAlimentazione (MPP)xx WhFigura 47: Menu principaleAdesso con i tasti di comando è possibile richiamare imenu, richiedere i dati ed effettuare le impostazioni(vedere struttura menu da pagina 40).Il LED giallo è acceso e l'apparecchio effettuaautomaticamente i controlli richiesti dalla normaDIN VDE 0126. Se il LED giallo non si accende, èpossibile che la tensione d'ingresso sia troppo bassa.Una volta conclusi tutti i controlli, si accende il LEDverde e l'inverter avvia l'immissione in rete dellacorrente.Se il LED verde non si accende, è possibile che latensione d'ingresso o la potenza sia troppo bassaoppure che sia intervenuto un guasto (vedere capitolo"Risoluzione dei guasti").Avvertenza: sull'inverter deve essere impostata l'ora(vedere “Menu Impostazioni” a pagina 41). In tal modoè possibile garantire che i dati di log scaricati riportinol'ora corretta.Se l'inverter è collegato a un portale solare, vieneacquisita l'ora dal portale.Figura 48: Pagina delle impostazioni3001/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


9 Messa in servizio e spegnimentoImpostazioneSpiegazioneNumero di serie Numero di serie dell'inverterNumero articolo Numero articolo dell'inverterLingua Selezione della lingua di visualizzazione webNomeAssegnazione di un nome per l'inverterIndirizzo businverter (RS485)Indirizzo dell'apparecchio per l'interfacciaRS485Rilevamento dati Selezione di un intervallo di memorizzazionedi 15 o di 60 minutiFunzione uscitadi comandoFunzioneingressianalogiciReteLinea pubblicaPIN GSMModifica della linguaTre possibilità di impostazione:– Impulso S0– Uscita di allarme– AutoconsumoDue possibilità di impostazione:– Sensori– Controllo di potenza attiva (collegamento diun ricevitore di segnale di controllo)Configurazione dell'interfaccia di rete(Ethernet) dell'inverterNecessaria solo quando si impiega il modemanalogico (accessorio opzionale) e unimpianto telefonico analogicoPIN e carta SIM del modem GSM. Per ulterioriindicazioni sulla configurazione el'installazione del modem GSM consultare ilcapitolo 8.6.Nuova Modifica della passwordpassword log in-Portal-Code Campo di immissione per il codice delportale, per modificare il portale solarevisualizzato durante l'"esportazione dei dati"Esportazione didatiAttivazione o ( ) disattivazione ( ) dellatrasmissione dei dati al portale solarevisualizzatoTabella 8: Impostazioni del server webNel menu a tendina è possibile selezionare una linguadiversa per il server web.• Selezionare la lingua desiderata.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".Modifica del nomeÈ possibile assegnare un nome proprio all'inverter, chepotrà essere utilizzato al posto del numero di seriequando si effettua un collegamento del browser alserver web. Viene sempre garantito l'accesso anchecon il numero di serie.• Immettere il nome desiderato. Sono ammessi icaratteri a–z, A–Z e 0–9. Non possono essere usaticaratteri speciali, spazi vuoti e simboli.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".Avvertenza: annotare il nuovo nome dell'inverter. Ilnome è visualizzato anche sul display dell'inverter nelsottomenu "Impostazioni", dove è anche possibileapportare delle modifiche.Impostazione dell'indirizzo RS485In caso di collegamento di due o più inverter tramiteRS485, impostare gli indirizzi RS485 degli inverter inmodo che ciascun indirizzo compaia una volta sola.• Immettere l'indirizzo desiderato nel campo "Indirizzobus inverter (RS485)".• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".Modifica acquisizione dati (intervallo dimemorizzazione)Con la selezione dell'intervallo di memorizzazione èpossibile determinare se l'intervallo tra lememorizzazioni debba essere di 15 o di 60 minuti.Nella memoria interna possono essere salvati i dati dicirca 100 giorni se si selezionano 15 minuti, di circa400 giorni con la selezione di 60 minuti.I dati dell'inverter sono memorizzati nell'apparecchiosolo per un tempo limitato. Quando la memoria internaè piena, i dati più vecchi vengono sovrascritti.Per salvare i dati a lungo termine è possibiletrasmettere i dati a un portale solare oppure salvarli suun computer.• Selezionare l'intervallo di memorizzazionedesiderato.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".Impostazione della funzione di uscita dicomando• Scegliere tra le seguenti opzioni:– Impulso S0– Uscita di allarme– Autoconsumo, vedere il paragrafo "Impostazionedei criteri per l'attivazione delle utenze(autoconsumo)" a pagina 31• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".Impostazione dei criteri per l'attivazionedelle utenze (autoconsumo)Figura 49: Condizioni di impostazione perl'autoconsumo01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 31


9 Messa in servizio e spegnimento• Scegliere tra funzionamento 1 o 2 e immettere ivalori.– funzionamento 1Limite di potenza Questa potenza minima (in watt) deve essereprodotta affinché l'utenza venga attivata.È possibile impostare valori compresi fra1 watt e 999 000 watt.Superamentostabile del limiteCicloattivazione– funzionamento 2durante questo intervallo (in minuti) l'inverterdeve produrre almeno la potenza impostatain "limite di potenza" prima che l'utenzavenga attivata.È possibile impostare valori compresi fra1 minuto e 720 minuti (= 12 ore).l'utenza collegata viene attivata per questointervallo di tempo (in minuti) se sono statisoddisfatti entrambi i criteri di cui sopra.È possibile impostare valori compresi fra1 minuto e 1440 minuti (= 24 ore).Qualora l'inverter si spenga, il ciclo èterminato.Il ciclo viene terminato e non proseguito sel'inverter non ha prodotto corrente per treore.Il numero indica quante volte al giorno vieneattivato l'autoconsumo.Tabella 9: Autoconsumo funzionamento 1limiti diaccensionelimiti dispegnimentoQuesta potenza minima (in watt) deve essereprodotta affinché l'utenza venga attivata.È possibile impostare valori compresi fra1 watt e 999 000 watt.Se la potenza prodotta scende sotto questovalore, l'utenza viene scollegata.Tabella 10: Autoconsumo funzionamento 2Configurazione della reteL'opzione "Auto-IP / DHCP" è attiva di default. In altreparole l'inverter rileva il suo indirizzo IP da un serverDHCP oppure genera automaticamente un indirizzo IPnella maschera di rete 169.254.XXX.XXX. Un serverDHCP può ad esempio essere un router DSL. Unserver DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) èun servizio che amministra e distribuisce gli indirizzi IP ela configurazione di rete.Avvertenza: Per un collegamento internet con unrouter DSL è necessario attivare nel web serverl'opzione "Router esterno".Impostazioni di rete manuali dell'inverter:inserimento dell'indirizzo IP del router e dell'indirizzo delserver DNS nei web serverImpostazioni di rete automatiche dell'inverter: se èpresente un server DHCP, l'inverter rilevaautomaticamente l'indirizzo IP del router e del serverDNS.Nei seguenti due casi le impostazioni di rete devonoessere inserite manualmente:- problemi nel collegamento internet- nessun server DHCP che generi indirizzi IP• L'opzione "Auto-IP / DHCP" è adatta per gran partedelle applicazioni (figura 50).1 2 3– ritardo in caso perdita di potenza/anomaliaDurante il funzionamento possono verificarsi breviinterruzioni o perdite di potenza. Affinché in talicircostanze l'utenza non venga scollegata, è possibileimpostare un tempo di ritardo. Dopo il tempoimpostato l'inverter scollega l'utenza in caso di guastoo perdita di potenza prolungata.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".Impostazione della funzione degli ingressianalogici• Selezionare se gli ingressi analogici devono essereutilizzati per il collegamento di sensori o di unricevitore di segnali per il controllo di potenza attiva.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".54www6 7Figura 50: Impostazioni di rete con configurazione direte automatica per router DSL esterno ( Auto-IP /DHCP, router esterno)1 Inverter 1 – Auto-IP / DHCP2 Inverter 2 – Auto-IP / DHCP3 Inverter 3 – Auto-IP / DHCP4 Cavo Ethernet5 Router DSL con server DHCP6 Switch/hub7 Computer con impostazione di rete "rilevamentoautomatico dell'indirizzo IP"3201/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


9 Messa in servizio e spegnimentoRete con indirizzi IP fissiL'assegnazione fissa dell'indirizzo IP (impostazione"configurazione di rete manuale") è richiesta solo inpochi casi:— quando si gestisce una rete locale (Ethernet) conindirizzi IP fissi e si desidera integrare l'inverter nellarete (figura 51).— oppure quando si gestisce l'inverter con uncollegamento DSL con router e si desideracollegarsi all'inverter dall'esterno attraverso il router(figura 52).1 2 345www6 712Figura 52: impostazioni di rete con configurazione direte manuale con router DSL esterno, maschera disottorete: 255.255.255.0, router esterno3WWW41 Inverter 1 – indirizzo IP ad es. 192.168.1.22 Inverter 2 – indirizzo IP ad es. 192.168.1.33 Inverter 3 – indirizzo IP ad es. 192.168.1.4 ecc.4 Cavo Ethernet5 Router DSL – indirizzo IP ad es. 192.168.1.16 Switch/hub7 Computer – indirizzo IP ad es. 192.168.1.2505Figura 51: Impostazioni di rete con configurazione direte manuale per comunicazione analogica o GSM,maschera di sottorete 255.255.255.0 ( routeresterno)1 Inverter con modem integrato (analogico o GSM) –inverter 1 - Indirizzo IP ad es. 192.168.1.22 Ulteriore inverter opzionale (senza modem) – inverter 2-indirizzo IP ad es. 192.168.1.33 Cavo Ethernet4 Computer - Indirizzo IP ad es. 192.168.1.2505 Allacciamento telefonico o antenna di telefonia mobileAvvertenza: L'indirizzo del server DNS, con le impostazionidi fabbrica 145.253.2.203, serve alla risoluzionealternativa dei nomi in Internet. Non modificarequesta funzione altrimenti l'esportazione dei dati di loga un portale solare potrebbe non funzionare più.• Attivare l'impostazione "Configurazione di retemanuale" se si desidera assegnare un indirizzo IPfisso. Inserire l'indirizzo IP e la maschera disottorete.Avvertenza: Le impostazioni modificate diventanoimmediatamente attive cliccando su "Acquisire". Leimmissioni effettuate possono impedire ilraggiungimento dell'inverter attraverso il collegamentoattuale.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".• Se l'inverter deve utilizzare un router esterno perinviare i suoi dati a un portale solare, attivarel'opzione "Router esterno" e immettere l'indirizzoPP del router.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".Immissione della linea pubblica (solo per ilmodem analogico)• Se necessario immettere la linea pubblica.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 33


9 Messa in servizio e spegnimentoImmissione del codice PIN (solo con modemGSM)È necessario registrare il codice PIN che avete ricevutodal vostro provider di telefonia mobile nellaconfigurazione dell'inverter prima di installare il modemGMS con la carta SIM.• Immettere il codice PIN della carta GSM.• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".Avvertenza: Se successivamente si passa ad un altroprovider di telefonia mobile, digitare prima il nuovo PINGSM nel server web dell'inverter e solo dopo sostituirela carta SIM nel modem GSM.Modifica della passwordLa password preimpostata per registrarsi al server webintegrato può essere modificata.• Immettere la password desiderata. Sono ammessi icaratteri a–z, A–Z e 0–9. Non possono essere usaticaratteri speciali, spazi vuoti e simboli.• Immettere ancora una volta la password nel campo"Ripetizione".• Per salvare le impostazioni, cliccare su "Acquisire".Avvertenza: La vecchia password perdeimmediatamente validità dopo averla modificata. In viaprecauzionale sarebbe meglio annotarsi la password.Password dimenticata? Il nostro servizio di assistenza èa vostra disposizione.Avvertenza: il nome utente non può essere modificato.9.2.2 Controllo di sensori e modem• Cliccare sul link "Pagina info" nella pagina principaledel server web.➜ Si apre la finestra "Pagina info".Pagina info1° ingresso analogico 0.00 V2° ingresso analogico 0.00 V3° ingresso analogico 0.00 V4° ingresso analogico 0.00 VUltimo collegamento al portale: –Stato modem Modem non disponibileNumero degli impulsi (S0-In): 0 / 15 minutiImmissioneIngressoanalogico x.Stato modemUltimocollegamentoal portaleNumeroimpulsiSpiegazioneTabella 11: Pagina infoIndica la tensione presente attualmentesull'ingresso analogico x.Indica lo stato del modem:– Se il modem analogico è collegatocorrettamente, viene visualizzato "Modemanalogico riconosciuto".– Se il modem GSM è collegato correttamente,viene visualizzata l'intensità del segnale GSM.– Se il modem non è collegato correttamente ose non è disponibile, viene visualizzato"Modem non disponibile".Indica quanti minuti fa l'inverter ha trasmessoper l'ultima volta i dati al portale solare (se lafunzione è attiva).Indica il numero di impulsi di energia presentisull'interfaccia S0 per ogni unità di tempo.• Controllare se viene indicato se il modem è statoriconosciuto (modem analogico) o se la qualità diricezione è sufficiente (almeno due barre) (modemGSM).Stato modem: modem analogico riconosciutoStato modem: Potenza segnale GSM Figura 54: Stato modem• Se la qualità di ricezione è scarsa, scegliere un altroposto di installazione dell'antenna GSM.Fare attenzione che la qualità di ricezione dipendeanche dalle condizioni atmosferiche.Avvertenza: Una qualità della ricezione scarsa puòcausare disturbi di collegamento, costringendo così adeffettuare troppo frequentemente il collegamento delmodem GSM alla rete. A seconda del modello diprezzo del contratto GSM, questo potrebbe determinareun aumento dei costi.• Cliccare su "Indietro alla pagina principale" pervisualizzare nuovamente la pagina.9.2.3 Separazione del collegamento• Per concludere il collegamento con il server webdell'inverter, chiudere la finestra del browser.Torna alla pagina principaleFigura 53: Pagina info3401/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


9 Messa in servizio e spegnimento9.3 Verifica dei parametri dispegnimento [solo per il manualeitaliano]Le seguenti informazioni sono indirizzateesclusivamente ad elettricisti qualificati. Durante lamessa in servizio per tutti gli inverter solari installati inItalia deve essere controllato se l'inverter, in caso didisturbi nella rete elettrica pubblica, si spegnecorrettamente.PERICOLOPericolo di morte per folgorazione!Durante il funzionamento nell'inverter sono presentitensioni che possono provocare la morte. Il coperchiodell'inverter deve essere chiuso.Requisiti— L'inverter è in funzione (modalità di immissione).— È necessario un computer con il sistema operativoMicrosoft Windows.— Il computer è collegato all'inverter medianteinterfaccia Ethernet.— Per misurare la tensione e la frequenza è necessarioun multimetro universale.Installazione e avvio del software• Scaricare dalla nostra pagina Internethttp://www.kostal-solar-electric.com/il programma "EnsCheck”.• Installare "EnsCheck" sul proprio computer.• Avviare "EnsCheck".Appare la finestra "EnsCheck":Appare la finestra "Communication"(Comunicazione):• Nel campo di immissione "Hostname / IP-address"(Nome host / Indirizzo IP) digitare la lettera "S" e ilnumero di serie dell'inverter (vedere targhetta), adesempio 12345FD323456.• Per controllare il collegamento cliccare su "Test".• Cliccare su "OK".Immissione dei dati del gestore• Passare alla scheda "Info" (Inverter, Customer,Tester) (Inverter, Cliente, Tester), digitare leinformazioni richieste (nome e indirizzo del gestore odell'installatore).È possibile salvare i dati dell'indirizzo "Save" (Salva)e ricaricarli ("Load") (Carica).I dati relativi all'inverter ("Inverter") vengono lettiautomaticamente dall'inverter e inseriti quando siclicca su "Read" (Leggi).Misurazione della tensione• Cliccare sul simbolo "U-limit".Appare la finestra "Qualifying: cut-off line voltage":Esecuzione delle impostazioni• Nel menu cliccare su"Extras / Comm.-settings…".• con un multimetro misurare la tensione di reteriscontrabile fra ogni fase e il conduttore neutro N.• Nella finestra selezionare la fase (L1, L2, L3) edigitare il valore di misura corrispondente nel campodi immissione "U [V] external". Per applicare il valorecliccare su "accept" (Accetta).Il programma indica nel campo "U [V] (internal)" latensione misurata internamente dall'inverter e nelcampo "Difference (%)" (Differenza (%)) la differenza inpercentuale rispetto al valore misurato esternamente.01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 35


9 Messa in servizio e spegnimentoVengono inoltre visualizzati il valore di spegnimentosuperiore ("Upper voltage") (Tensione superiore) e ilvalore di spegnimento inferiore ("Lower voltage")(Tensione inferiore) impostati all'interno dell'inverter.• Per chiudere la finestra cliccare su "Done" (Fine).Misurazione della frequenza di rete• Cliccare sul simbolo "f-limit".Appare la finestra "Qualifying: cut-off line voltage":• misurare su una fase a piacere la frequenza di retepresente.• Immettere il valore di misurazione nel campo diimmissione "F [Hz] (external)" e cliccare su "accept"(Accetta) per applicare il valore.Il programma indica nel campo "F [Hz] (internal)" lafrequenza di rete misurata internamente dall'inverter enel campo "Difference (%)" (Differenza (%)) la differenzain percentuale rispetto al valore misurato esternamente.Vengono inoltre visualizzati il valore di spegnimentosuperiore ("Upper frequency") (Frequenza superiore) e ilvalore di spegnimento inferiore ("Lower frequency")(Frequenza inferiore) impostati all'interno dell'inverter.• Per chiudere la finestra cliccare su "Done" (Fine).Controllo dei limiti di spegnimento• Cliccare sul simbolo "Function test" (Testfunzionale).Appare la finestra "Function test" (Test funzionale):• Primo test: selezionare "Voltage" (Tensione) e "lowerlimit" (limite inferiore) e cliccare su "Start" (Avvio).• Secondo test: selezionare "Voltage" (Tensione) e"upper limit" (limite superiore) e cliccare su "Start"(Avvio).• Terzo test: selezionare "Frequency" (Frequenza) e"lower limit" (limite inferiore) e cliccare su "Start"(Avvio).• Quarto test: selezionare "Frequency" (Frequenza) e"upper limit" (limite superiore) e cliccare su "Start"(Avvio).• Una volta eseguiti tutti i test, per chiudere la finestra,cliccare su "Done" (Fine).Visualizzazione e stampa dei risultati dei test• Per visualizzare i risultati dei test, passare allascheda "Cut-off limits, Function test" (Limiti diinterdizione, test funzionale).• Per stampare il rapporto dei test cliccare sulsimbolo "Print" (Stampa). Conservare con cura ilrapporto dei test come prova.In alternativa è possibile salvarlo sul vostrocomputer cliccando sul simbolo "Save" (Salva).• Per terminare il programma cliccare nel menu "File /Close" (File / Chiudi).9.4 Consegna al gestoreAl termine del montaggio e della messa in servizioconsegnare l'inverter e il presente manuale di istruzionial gestore. Indicare al gestore i seguenti punti:• Posizione e funzionamento dell'interruttore DC, delsezionatore DC esterno e dell'interruttoreautomatico AC.• Sicurezza nell'uso dell'apparecchio.• Esecuzione corretta della procedura di verifica emanutenzione dell'apparecchio.• Significato dei LED e delle visualizzazioni sul display.• persone di contatto in caso di guasto.Eseguire ora quattro test in sequenza. Durantel'esecuzione di un test il programma aumenta odiminuisce lentamente i limiti di spegnimento internidell'inverter. Questo porta ad uno spegnimentodell'inverter. Attendere fino al termine del test e chel'inverter lavori di nuovo nella modalità di immissione.3601/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


9 Messa in servizio e spegnimento9.5 Disattivazione / spegnimentodell'inverterPer i lavori di manutenzione e riparazione è necessariotogliere sempre la tensione dall'inverter e metterlo insicurezza contro la riaccensione involontaria.L'inverter sarà privo di tensione solo dopo avereffettuato le seguenti operazioni.INFORMAZIONI IMPORTANTILe presenti operazioni devono essere eseguite prima dieffettuare qualsiasi intervento sull'inverter!In caso di effettuazione di lavori sull'inverter vi sono iseguenti pericoli:Pericolo di folgorazione!Durante l'installazione e prima di qualsiasiintervento di manutenzione o riparazione,togliere sempre la tensione al dispositivo(vedere Tabella 3).Pericolo a causa di campi elettromagnetici!Le persone con pace-maker cardiaci, protesimetalliche o apparecchi acustici non devonointervenire sull'inverter.1° Spegnere l'interruttore DCOFFON2° Spegnere l'interruttore automaticoIn caso di autoconsumo:spegnere l'interruttore automaticoper la regolazioneOFFdell'autoconsumo.3° Metterlo in sicurezza contro lariaccensione involontaria4° Scollegare i cavi DC5 minPericolo di ustioni a causa di componentisurriscaldati!Durante l'esercizio alcuni componentipossono raggiungere una temperaturasuperiore agli 80 °C.Non toccare tali componenti.Pericolo di incendio a causa di componentisurriscaldati!Nella scelta del luogo di installazione èassolutamente necessario attenersi allecondizioni riportate nel capitolo "Installazione"(pagina 13).Pericolo di ustioni a causa di archi elettrici!Durante l'esercizio non staccare i cavi daldispositivo in nessun caso, poiché potrebberoverificarsi pericolosi archi elettrici.Per prima cosa togliere tensione sul lato DCdopodiché scollegare i cavi.Pericolo di scarica elettrica!Dopo aver tolto la tensione all'inverterattendere cinque minuti!5° Attendere cinque minuti(tempo di scarica dei5 min condensatori)Tabella 12: Togliere tensione all'inverterAttenzione danni materiali!Possono verificarsi danni materiali sull'inverter,perdite di rendimento oppure spesetelefoniche più elevate.Nelle istruzioni sono indicati dettagliatamente ipossibili danni e le relative soluzioni.Tabella 13: Simboli di avvertenza9.6 ManutenzionePERICOLOPericolo di morte dovuto a lavori eseguiti noncorrettamente!Lavori non eseguiti correttamente possono crearesituazioni di pericolo, anche letali. Solo elettricistispecializzati o persone istruite correttamente possonoeseguire lavori sull'inverter.Al termine del montaggio eseguito correttamente,l'inverter lavora quasi senza richiedere manutenzione.• Controllare almeno una volta all'anno i collegamentidei cavi e le spine.In caso di connessioni non salde, di cavi danneggiatio altro, spegnere immediatamente l'inverter.I danni devono essere eliminati esclusivamente daelettricisti qualificati.01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 37


10 Caratteristiche operative dell'inverter9.7 Smontaggio e smaltimentoPer smontare l'inverter, procedere come segue:PERICOLOPericolo di morte per folgorazione!Durante il funzionamento nell'inverter sono presentitensioni che possono provocare la morte.• Prima di eseguire qualsiasi lavoro, spegnerecompletamente l'apparecchio (lato DC e lato AC).• Dopo lo spegnimento, attendere almeno cinqueminuti per fare scaricare i condensatori.• Spegnere l'inverter seguendo le indicazioni descritteal capitolo 9.5.• Aprire il coperchio dell'inverter.Allentare le morsettiere e i raccordi per cavo erimuovere tutte le linee DC e le linee -AC.• Chiudere il coperchio dell'inverter.Svitare la vite sul lato inferiore dell'inverter edestrarlo sollevandolo dal supporto a parete.• Smontare il supporto a parete.10 Caratteristiche operativedell'inverterGeneralmente, dopo la messa in funzione, l'inverterfunziona automaticamente senza la necessità dieseguire ulteriori operazioni.Appena i moduli fotovoltaici producono sufficientecorrente, l'inverter inizia ad alimentare la rete elettrica.10.1 Pannello di visualizzazioneL'inverter indica mediante i tre LED e un display ilrispettivo stato di funzionamento. Inoltre sul display èpossibile richiamare i dati di funzionamento e leimpostazioni.1234SmaltimentoProvvedere allo smaltimento corretto e conforme allenorme vigenti dell'inverter.L'imballaggio dell'inverter è di cartone e può esserequindi riciclato. I componenti in plastica e i sacchettid'imballaggio possono essere smaltiti con la plastica diriciclaggio.7Figura 55: Componenti del pannello di comando1 LED "Guasto" (rosso)2 LED "DC" (giallo)3 LED "AC" (verde)4 Tasto freccia "UP" (SU)5 Tasto freccia "DOWN" (GIÙ)6 Tasto enter7 Display56Avvertenza: Se non si preme alcun tasto per alcuniminuti, sul display compare il salvaschermo.3801/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


10 Caratteristiche operative dell'inverter10.2 Determinazione dello stato difunzionamento (LED difunzionamento)I LED sul lato anteriore dell'apparecchio indicano lostato di funzionamento attuale.LEDIl LED verde "AC" èaccesoIl LED giallo "DC" èaccesoSpiegazioneIl LED verde segnala la modalità diimmissione dell'inverter se la tensione diuscita dei moduli fotovoltaici supera i180 V.Il LED giallo segnala lo stato attivo deicomandi dell'inverter.Questo LED si accende non appena latensione di uscita dei moduli fotovoltaicisupera i 100 V.Se la tensione di uscita scende sotto i100 V, si spegne anche il LED giallo.Non appena l'energia viene immessanella rete elettrica, il LED "DC" giallo sispegne e il LED "AC" verde si accende.Nessun LED acceso L'apparecchio è pronto per ilfunzionamento ma la tensione diingresso è inferiore a 100 V.OPPURE: l'apparecchio è spento.Il LED rosso "guasto" È presente un guasto. Per eliminarlo,è acceso oconsultare il capitolo10.5.lampeggiaOPPURE: Il LEDgiallo "DC" lampeggiaTabella 14: Spie LED durante il funzionamento10.3 Determinazione dello stato difunzionamento (display)Gli stati di funzionamento vengono visualizzati suldisplay.GraficaSpentoFunzionamento avuotoAzionamentoAlimentazione (MPP)AlimentazionecontrollataSpiegazioneTabella 15: Stati di funzionamentoTensione di ingresso sul lato DC (modulifotovoltaici) troppo bassa.Impianto elettrico pronto per l'uso, latensione DC è troppo bassa perl'immissione.Misurazione di controllo interna secondoVDE 0126.Misurazione positiva, regolazione MPP(MPP=Maximum Power Point) attiva.La potenza di alimentazione vienecontrollata a causa della temperaturatroppo alta.10.4 Visualizzazione dei dati difunzionamento e modifica delleimpostazioni10.4.1 Richiamo del menu principale enavigazionePer disattivare il salvaschermo e richiamare il menuprincipale:• Premere un tasto qualsiasi.Si accende l'illuminazione di sfondo del display.• Premere il tasto un'altra volta.Il salvaschermo scompare e compare il menuprincipale.61 2 3Alimentazione (MPP)Figura 56: Menu principale1 Menu "DC"2 Menu "Impostazioni"3 Menu "AC"4 Potenza AC corrente5 Potenza giornaliera immessa6 Stato di funzionamentoxx Wxx Wh— Nel menu "DC" si possono richiamare informazionisul lato ingresso DC (vedere "Menu DC" apagina 40).— Nel menu "AC" si possono visualizzare i dati dipotenza correnti del lato uscita AC (vedere "MenuAC" a pagina 40).— Nel menu "Impostazioni" si può configurarel'inverter (vedere "Menu Impostazioni" a pagina 41).Per richiamare un menu:Premere più volte se necessario i tasti freccia „UP“ o„DOWN“, fino a quando viene visualizzato il menudesiderato.45Premere il tasto Enter.Il menu si apre.Dopo aver selezionato e attivato questa voce dimenu si torna indietro al livello di menu superiore.Tabella 16: Richiamo del menu01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 39


10 Caratteristiche operative dell'inverter10.4.2 Navigazione e inserimentoall'interno del menu10.4.4 Menu ACNavigazione e inserimentoL'elemento con una linea tratteggiatasignifica: l'oggetto è selezionato e puòessere attivato con "Enter".L'elemento su uno sfondo scurosignifica: l'oggetto è attivo e può esseremodificato.Selezionare con i tasti freccia:lettere e numeri=Rendimento totaleRendimentoTempo di funzionamentoLa lettera o il numero con sfondo scurosignifica che sono selezionati e possonoessere modificati con i tasti freccia.Con questa funzione si cancellanolettere e numeri (corrisponde al tastoBackspace).Una lunga pressione del tasto "Enter"indica la conferma.Fase 1U =I =P =Tabella 17: Navigazione e inserimento10.4.3 Menu DC• Nel menu "DC" si possono richiamare informazionisul lato ingresso DC. Sono disponibili informazionisu tensione (U), corrente continua (I) e potenza (P):Figura 58: Menu "AC"=Ingresso DCU =I =P =Figura 57: Menu "DC"4001/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


10 Caratteristiche operative dell'inverter10.4.5 Menu Impostazioni=Impostazioni di baseLinguaSelezione linguaInformazioni sul dispositivoVersione SW / HWNumero di serieImpostaz. PaeseCertificatoVersione SW / HW 1)FWHWUIPARNome inverterImmissioneNumero di serieData/oraImpostaz. PaeseImpostare dataImpostare oraComunicazione Imp. rete 1Auto-IPCertificatoImp. rete 2Indirizzo IPMaschera di sottoreteTest di funzionamentoNo functionImpostazioni routerEst. RouterRouter IPMenu ServizioCodice di servizioImpostazioni RS485Terminazione busPolarizzazione busIndirizzo RS485Impostazione di fabbrica 2)Configurazione portaleCodice del portaleEsportazione di datiMessaggi di evento 3)Messaggio immediatoFigura 59: Menu Impostazioni01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 41


10 Caratteristiche operative dell'inverter1 Versione SW/HWPura indicazione (come targhetta)FW: Versione firmwareHW: Versione hardwareUI: Versione software della scheda di comunicazionePAR: Versione del file parametri2 Impostazioni di fabbricaIn questo menu si può resettare l'inverter alle impostazionidi fabbrica.Attenzione: Con questo reset si perdono tutte leimpostazioni utente. L'impostazione del paese restatuttavia inalterata.3 Messaggi di eventoI messaggi di evento possono essere guasti o altri eventi.L'opzione "messagg. immediato" invia immediatamente ilmessaggio di evento a un portale Internet al termine delperiodo di acquisizione dati.Nota: Se non è disponibile un contratto dati flat, latrasmissione dei dati con un modem analogico o GSM puòcausare un aumento dei costi.Avvertenza: La struttura del menu qui rappresentatapuò discostarsi a seconda della versione dalla strutturadel menu rappresentata sul suo dispositivo.10.5 GuastiIn caso di guasto, l'inverter interrompe l'alimentazionee si spegne.• Controllare se è stato aperto l'interruttore DC o ilsezionatore DC esterno.• Verificare se il guasto insorto sia dovuto ad un calodi tensione di rete oppure all'intervento del fusibiletra il contatore e l'inverter.PERICOLOPericolo di morte per folgorazione!Nell'inverter si trovano tensioni mortali. Solo unelettricista specializzato può aprire l'apparecchio eoperare su di esso.In caso d'intervento del fusibile contattare il proprioinstallatore. In caso d'interruzione della correnteattendere che il gestore di rete elimini il guasto.Se il guasto è solo temporaneo (guasto di rete,surriscaldamento, sovraccarico ecc.), l'inverter sirimette in funzione automaticamente non appena vienerisolto il guasto.Se il guasto è permanente, rivolgersi al proprioinstallatore o al servizio di assistenza delproduttore (i dati di contatto sono riportati sul retro dicopertina).Indicare quanto segue:— Tipo di apparecchio e numero di serie. Questi dati sitrovano sulla targhetta sul lato esterno della scatola.— Descrizione dell'errore (spia LED e messaggivisualizzati).4201/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


10 Caratteristiche operative dell'inverterLista degli eventiSe si verifica un guasto occasionale o di breve durata el'apparecchio continua a funzionare, non sono richiestiinterventi. Se un guasto permane o si verifica spesso, lacausa deve essere determinata ed eliminata. La tabellaseguente può servire da guida.Messaggio sul display(spia LED)Codice evento: 3000[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3001[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3003[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3005[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3006[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3008[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3010[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3012[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3013[il LED verde lampeggia]Codice evento: 3014[il LED verde lampeggia]Codice evento: 3017[il LED giallo lampeggia]Codice evento: 3018Codice evento: 3019[il LED rosso lampeggia]Codice evento: 3020[il LED giallo lampeggia]Tipo di guasto Descrizione MisuraGuasto sistemaGuasto comunicazioneGuasto sistemaGuasto comunicazioneGuasto di sistema internoGuasto di sistema ACGuasto di sistema internorelativo al controllo di potenzaGuasto di sistema interno DCGuasto di comunicazioneinterno tra il comando e lascheda di comunicazioneIn caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Contattare il servizio diassistenzaL'apparecchio effettuaripetutamente il controllo egeneralmente si attiva.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Controllare ora, funzionalitàdella scheda dicomunicazione e delleimpostazioni dicomunicazione.L'inverter si attiva nonostantela marca temporale errata. Incaso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Guasto sistema Varistore DC difettoso Sostituire varistore DCGuasto temperaturaGuasto generatoreInformazioneGuasto reteGuasto generatoreSurriscaldamento AC/DC dellivello di potenzaSurriscaldamento processoreSovratensione del generatorefotovoltaicoControllo di potenza in base aprescrizioni esterne (gestoredi rete)Controllo di potenza a causadi un errore di rete (frequenzadi rete aumentata)Sovracorrente del generatorefotovoltaicoControllare le condizioni diinstallazione e i supporti diraffreddamento.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Controllare la progettazione el'installazione del generatoreNessuna azione poiché sitratta solo di una reazione aun segnale esterno.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Controllare la progettazione el'installazione del generatoreTabella 18: Lista degli eventi01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 43


10 Caratteristiche operative dell'inverterMessaggio sul display(spia LED)Codice evento: 3030[il LED verde lampeggia]Codice evento: 3031[i LED rossi e giallilampeggiano]Guasto temperaturaGuasto sistemaSurriscaldamento AC/DC dellivello di potenzaGuasto di sistema ACCodice evento: 3033[il LED verde lampeggia] Guasto temperatura Guasto di sistema internoCodice evento: 3034[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3035[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3036[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3037[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3038[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3039[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3040[il LED rosso è acceso e ilLED giallo lampeggia]Codice evento: 3041[il LED rosso è acceso e ilLED giallo lampeggia]Codice evento: 3042[il LED rosso è acceso e ilLED giallo lampeggia]Codice evento: 3043[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3044[i LED rossi e giallilampeggiano]Guasto sistemaGuasto parametrizzazioneGuasto archi elettriciGuasto parametrizzazioneGuasto sistemaTabella 18: Lista degli eventi (continuazione)Tipo di guasto Descrizione MisuraErrore interno del circuitointermedioGuasto di sistema internoArco elettrico serialeArco elettrico paralleloArco elettricoGuasto di sistema internoGuasto di sistema ACControllare le condizioni diinstallazione e i supporti diraffreddamento.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.L'apparecchio effettuaripetutamente il controllo egeneralmente si attiva.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Riavviare l'inverter.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Contattare il servizio diassistenzaPer ogni errore dell'arcoelettrico è assolutamentenecessario verificare lapresenza di danneggiamentisull'intera installazionedell'impianto fotovoltaico.Contattare il servizio diassistenzaL'apparecchio effettuaripetutamente il controllo egeneralmente si attiva.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.4401/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


10 Caratteristiche operative dell'inverterMessaggio sul display(spia LED)Codice evento: 3045[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3046[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3047[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3048[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3049[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3050[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3051[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3052[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3053[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3054[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3055[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3056[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3058[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3059[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 3060[i LED rossi e giallilampeggiano]Tipo di guasto Descrizione MisuraGuasto sistemaGuasto comunicazioneGuasto sistemaGuasto parametrizzazioneGuasto sistemaGuasto parametrizzazioneGuasto di sistema ACGuasto di sistema internoErrore di comunicazioneinternoGuasto di sistema internoParametrizzazione difettosaL'apparecchio effettuaripetutamente il controllo egeneralmente si attiva.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Controllare i cavi dicomunicazione interni tra isingoli circuiti stampatiIn caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Riavviare l'inverter.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Contattare il servizio diassistenzaNessuna misura necessaria.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Contattare il servizio diassistenzaTabella 18: Lista degli eventi (continuazione)01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 45


10 Caratteristiche operative dell'inverterMessaggio sul display(spia LED)Codice evento: 3061[i LED rossi e giallilampeggiano] Guasto sistema Guasto di sistema internoCodice evento: 3062[il LED verde lampeggia]Codice evento: 3063[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4100 – 4119[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4101[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4102[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4103[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4104[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4105[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4106[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4120 – 4139Tipo di guasto Descrizione MisuraGuasto temperaturaGuasto parametrizzazioneGuasto reteGuasto sistemaGuasto di sistema internoGuasto di sistema internoErrore di regolazione DCCorrente DC aumentata L1Corrente DC aumentata L2Corrente DC aumentata L3Corrente DC aumentata L1Corrente DC aumentata L2Corrente DC aumentata L3Errore di software internoNessuna misura necessaria.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Nessuna misura necessaria.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Contattare il servizio diassistenzaIn caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Codice evento: 4107[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4108[i LED rossi e giallilampeggiano]Guasto di sistema internoTabella 18: Lista degli eventi (continuazione)4601/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


10 Caratteristiche operative dell'inverterMessaggio sul display(spia LED)Codice evento: 4150 – 4180[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4150[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4151[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4160[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4161[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4200 – 4270[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4200[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4201[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4210[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4211[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4220[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4221[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4271 – 4289[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4290 – 4300[il LED rosso è acceso]Codice evento: 4300 – 4339[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4340 – 4359[il LED rosso lampeggia]Codice evento: 4360 – 4399[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4400 – 4449[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4450 – 4469[i LED rossi e gialli sonoaccesi]Tipo di guasto Descrizione MisuraErrore frequenza reteGuasto reteGuasto reteGuasto sistemaGuasto reteGuasto sistemaGuasto corrente di guastoGuasto sistemaGuasto errore di isolamentoErrore frequenza rete ACFrequenza rete aumentataFrequenza rete troppo bassaFrequenza rete aumentataFrequenza rete troppo bassaErrore tensione di rete ACTensione di rete aumentataTensione di rete troppo bassaTensione di rete aumentataTensione di rete troppo bassaValore medio di tensione degliultimi 10 minuti troppo altoValore medio di tensione degliultimi 10 minuti troppo altoGuasto di sistema internoLa frequenza rete è cambiatatroppo rapidamenteGuasto di sistema internoCorrente di guastoGuasto di sistema internoErrore di isolamentoControllare l'installazione.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Controllare l'installazione.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Controllare l'installazione delgeneratore.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Controllare l'installazione delgeneratore.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Contattareil servizio di assistenza.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Controllare l'installazione delgeneratore.In caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Tabella 18: Lista degli eventi (continuazione)01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 47


10 Caratteristiche operative dell'inverterMessaggio sul display(spia LED)Codice evento: 4470 – 4499[i LED rossi e giallilampeggiano]Codice evento: 4800 – 4999[i LED rossi e giallilampeggiano]Tipo di guasto Descrizione MisuraGuasto sistemaGuasto di sistema internoIn caso di comparsa ripetuta oprolungata dell'errore,contattare l'assistenza.Tabella 18: Lista degli eventi (continuazione)4801/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


11 Monitoraggio dell'impianto11 Monitoraggio dell'impiantoIn riferimento alla comunicazione e agli accessoriconsultare anche le spiegazioni contenute al capitolo9.2, a partire da pagina 30.L'inverter registra a intervalli regolari i dati di potenza(tensione, corrente, energia) dei lati AC e DC.Avvertenza: Durante il funzionamento alcuni dativengono visualizzati anche sul display dell'inverter(vedere capitolo 10.4).Per richiedere i dati di log, visualizzare e memorizzaretutti i dati in modo permanente esistono due possibilità:— Trasmissione dei dati di log ad un portale solare.— Download dei dati di log tramite un computer.Naturalmente è possibile utilizzare entrambe lepossibilità.Trasmissione dei dati di log ad un portalesolareL'inverter può trasmettere regolarmente eautomaticamente i suoi dati di log a un portale solare inInternet. La trasmissione dei dati potrebbe comportarein alcuni casi costi aggiuntivi. Di norma è necessarioregistrare l'inverter presso il gestore del portale solare.Per ulteriori informazioni contattare la nostra hotline diassistenza. Vedere anche il capitolo 9.2.1.Il portale solare visualizza i dati su una pagina Internet eli archivia. Grazie a questa opzione l'utente ha lapossibilità di visualizzare lo stato del proprio impiantofotovoltaico ovunque si trovi. Tutto quello che serve èun accesso a Internet (computer, Internet caffè,telefono cellulare ecc.).Download dei dati di log tramite computerÈ possibile richiedere i dati di potenza del proprioimpianto fotovoltaico direttamente all'inverter. A tal finecreare una connessione con il vostro inverter medianteun computer. Il server web integrato visualizza i dati dipotenza attuali in modo chiaro sulle pagine HTML, inquesto modo l'utente può accedere ai dati mediante unbrowser Internet standard. Non è necessario nessunsoftware speciale. È possibile inoltre scaricare tutti i datidi log memorizzati e riprodurli con il software divisualizzazione gratuito Powerstoccluxra11.1 Log-in su un server web• Accendere il computer.• Solo con una connessione mediante modemanalogico o GMS: stabilire una connessione con ilmodem integrato nell'inverter.• Avviare il vostro Internet browser.Avvertenza: Assicurarsi che il server proxy per leconnessioni LAN sia disattivato.Per ulteriori indicazioni sulle impostazioni di reteconsultare il manuale del sistema operativo del vostrocomputer.• Se il computer è collegato all'inverter attraversoun cavo crossover, immettere nella riga dell'indirizzodel browser la lettera “S” seguita dal numero di seriedell'inverter (vedere targhetta), ad esempiohttp://S12345FD323456➜ Si apre la finestra di log-in per il server web.• Se il computer è collegato al modem mediante uncollegamento selettivo dell'inverter, immetterenella riga dell'indirizzo del browser la sequenza dilettere "wr.S", seguita dal numero di seriedell'inverter (vedere targhetta), ad esempiohttp://wr.S12345FD323456➜ Si apre la finestra di log-in per il server web.Avvertenza: Al posto del numero di serie è possibileutilizzare anche il nome dell'inverter o l'indirizzo IP, adesempio http://name oppure, nel caso di uncollegamento selettivo, http://wr.name ohttp://192.168.1.51 (nel caso in cui l'inverter dispongadi questo indirizzo IP).Per l'assegnazione di un nome all'inverter o per lamodifica del nome, consultare il paragrafo ‹Modifica delnome› a capitolo 9.2.• Digitare il nome utente e la password. Il nomeutente e la password sono impostati in fabbricacome segue:Nome utente: pvserverPassword: pvwrÈ possibile modificare la password nelleimpostazioni del server web in ogni momento(vedere il paragrafo ‹Modifica della password› alcapitolo 9.2). Il nome utente non può esseremodificato.• Cliccare su "OK" per confermare l'immissioneeffettuata.➜ Viene visualizzata la pagina principale del serverweb.01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 49


11 Monitoraggio dell'impianto11.3 Visualizzazione dei dati di logI dati di log contengono informazioni sul vostro sistemafotovoltaico.Per visualizzare i dati di log in modo pratico consigliamoil software di visualizzazione PIKO Master ControlV2 (PMC V2). Con questo software si può accederedirettamente all'inverter, scaricare e visualizzare i dati.Questo software può essere scaricato gratuitamentedall'area di download della nostra pagina Internetall'indirizzo www.kostal-solar-electric.comAvvertenza: Il software PIKO Master Control V2 (PMCV2) non può importare file DAT o txt.Figura 60: Pagina principale del server webCliccando su "visualizzare/aggiornare" è possibileaggiornare i dati o – nel caso di funzionamento di piùinverter collegati alla rete tramite RS485 – selezionareun altro inverter mediante il suo indirizzo RS485 erichiamare i relativi dati di potenza attuali.11.2 Download dei dati di logCon i dati log si possono rappresentare i dati direndimento dell'impianto fotovoltaico. Anche imalfunzionamenti possono essere rilevati con i dati log.I dati log dell'inverter possono essere scaricati in formadi file DAT o di file txt. (I dati log vengono descritti nellatabella 19 a pagina 51.Procedura:• Cliccare sul link "cronologia" nella pagina principaledel server web.➜ Si apre una finestra con le opzioni "Aprire" o"Memorizzare".— Opzione "Aprire": i dati possono essere aperti emodificati con un programma di calcolo tabelle.— Opzione "Memorizzare": i dati vengono salvati suldisco fisso. Dopo la memorizzazione i dati possonoessere visualizzati ed elaborati.Avvertenza: Salvare periodicamente copie di sicurezzadei dati log memorizzati.Figura 61: Software di visualizzazione PIKO MasterControl V2Se non viene utilizzato nessun software divisualizzazione, è possibile visualizzare i dati di log conun programma di foglio di calcolo standard.5001/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


11 Monitoraggio dell'impiantoLa seguente tabella 19 elenca quali valori dimisurazione sono contenuti nei dati di log.ImmissioneOraDC1 UDC1 IDC1 PDC1 TDC1 SAC1 UAC1 IAC1 PAC1 TAC FFC IAIn1AIn2AIn3AIn4ERRENS SENS ErrKB STotal EIso REventoSpiegazioneIndicazione delle ore in secondi dalla messa inservizio dell'inverterTensione DC in VCorrente DC in mAPotenza DC in WTemperatura DC:Indicazioni di servizioStato DC:Indicazioni di servizioTensione AC in VCorrente AC in mAPotenza AC in WTemperatura AC:Indicazioni di servizioFrequenza AC:Frequenza di rete in HzCorrente di guasto:Corrente di guasto misurata in mATensione d'ingresso analogica:Indicazione degli ingressi analogici da 1 a 4 dellascheda di comunicazione.Il valore di tensione misurata V può esserecalcolato in base al valore della tabella (Digits) ealla seguente formula:Tensione d'ingresso [V] = (10/1024) * DigitsSe si impiega un ingresso S0 per contare gliimpulsi di energia, nelle due colonne dellatabella Aln3 e Aln4 è indicata la somma degliimpulsi di energia per ogni intervallo log. Il valoretotale può essere calcolato come segue:E tot = AIn3 * 2 16 +AIn4Guasti generaliStato del monitoraggio di reteGuasti del monitoraggio di reteStato interno della comunicazione:Stato interno della comunicazioneall'inserimento sulla rete AC.Energia totale:Energia immessa complessivamente in kWhall'inserimento sulla rete AC.Resistenza isolamento:Resistenza dell'isolamento in kOhmall'inserimento sulla rete AC.Evento POR "power on reset":riavvio della comunicazione dopo la perdita dellatensione AC.Abbreviazioni— AC: Alternating Current, denominazioneelettrotecnica per corrente alternata— DC: Direct Current, denominazione elettrotecnicaper corrente continua— U: Tensione in Volt [V]— I: Intensità di corrente in milliampere [mA]— P: Potenza in watt [W]— E: Energia in kilowattore [kWh]— F: Frequenza in hertz [Hz]— R: Resistenza in kiloohm [kOhm]— T: Unità di conteggio in punti [Digits]— AIn: Unità di conteggio in punti [Digits]— Ora: Indicazione delle ore in secondi [sec] dallamessa in servizio dell'inverter11.4 Conclusione della trasmissione didati a un portale solareÈ possibile in ogni momento terminare unatrasmissione di dati al portale solare attiva.• Richiamare la pagina delle impostazioni del serverweb.• Cliccare nella casella accanto al nome del portaleper disattivare l'esportazione di dati al portale solare( ).• Cliccare su "Acquisire" per attivare e salvare leimpostazioni.Avvertenza: Per attivare la trasmissione dei dati,consultare il capitolo 9.2.3 (pagina 34).Tabella 19: Esportazione01/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 51


12 Appendice12 Appendice12.1 Dati tecniciCaratteristiche tecnicheUnitàPIKO 3.0Lato ingresso (DC)Potenza fotovoltaica max kW 4,3Tensione di ingresso nominale (U dc,r ) V 400Tensione di ingresso massima (U dc,max ) V 900Tensione di ingresso minima (U dc,min ) V 160Corrente di ingresso massima (I dc,max ) A 12,5Corrente di ingresso max con collegamento in parallelo A –Numero di ingressi DC 1Numero inseguitore MPP indipendenti 1Lato uscita (AC)Potenza nominale, cos = 1 (P ac,r ) kW 3Potenza d'uscita massima cos , adj kVA 3corrente d'uscita nominale A 13Corrente d'uscita massima (I ac,max ) A 13,7Numero delle fasi di alimentazione 1Collegamento alla rete1/N/PE, AC, 230 VFrequenza nominale (fr) Hz 50Grado di rendimentoGrado di rendimento max % 96,2Grado di rendimento europeo % 95,5Tabella 20: Dati tecnici5201/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


12 AppendiceCaratteristiche tecnicheUnitàPIKO 3.0Topologia: senza separazione galvanica - senza trasformatoreTipo di protezione secondo IEC 60529Categoria di protezione secondo IEC 62103Categoria di sovratensione secondo IEC 60664-1Lato ingresso (generatore fotovoltaico) 1)Categoria di sovratensione secondo IEC 60664-1Lato uscita (collegamento rete) 2)Tasso d'inquinamento 3) 3Categoria ambientale (installazione all'aperto)jaCategoria ambientale (installazione in locali chiusi)jaResistenza UVjaSezione minima del cavo di collegamento AC mm² 1,5Sezione minima del cavo di collegamento DC mm² 4Protezione minima lato uscitaB16, C16Coppia di serraggio connessione PE esterna Nm 3Coppia di serraggio viti del coperchio Nm 5Protezione delle personeRCCM Typ B 30 mADispositivo di disinserzione elettronico integratojaAltezza mm 385Larghezza mm 500Profondità mm 2225Peso kg 22Portata di aria massima m 3 /h –Emissione acustica massima dBA


12 Appendice12.2 TarghettaLa targhetta si trova sul lato destro dell'inverter. Conl'aiuto della targhetta è possibile definire il tipo diapparecchio e i dati tecnici più importanti.1Hanferstraße 6 – D-79108 Freiburg+49 (0) 761-47744-100www.kostal-solar-electric.com2XXXXXXXX9DC input: UMPP = XXX…XXX V,UMAX = XXX V,103IMAX = XX.X A4 AC output:XXXXXXXXXXXX,115 XXXXX VA, (cos ϕ=1, adj.) max. XX.X A6 12(XX: YYYYW (cos ϕ=1))12.3 Garanzia e informazionisull'assistenzaPer informazioni sulla garanzia consultare le condizionidi garanzia a parte.Avete domande tecniche sul vostro inverter? La nostrahotline +39 011 9782 420 è a vostra disposizione.Per informazioni sull'assistenza tecnica e un'eventualeconsegna successiva di pezzi sono necessari il tipo didispositivo e il numero seriale. Questi dati si trovanosulla targhetta sul lato esterno della scatola.Se necessari, utilizzare unicamente pezzi di ricambiooriginali.78IP 55, -20°C…60°C, OVC DC: II / AC: IIIDIN V VDE V 0126-1-1:2006-02VDE-AR-N 4105: 2011-08CEI 0-21Art.-Nr.: NNNNNNNNSer.-Nr.: XXXXXABCXXXXXHW: XXXX Par / PIB: XX.XXFW: XX.XX UI: XX.XXServiceupdate: XXXXXXXX131415XXXXXABCXXXX16Figura 62: Targhetta (esempio)1 Nome e indirizzo del costruttore2 Tipologia di apparecchio3 Campo di regolazione MPP4 Numero delle fasi di alimentazione5 Potenza massima AC6 potenza diversa con impostazione del paese7 Tipo di protezione e gamma temperature ambiente8 Requisiti di conformità del dispositivo di monitoraggiodella rete integrato9 Tensione di ingresso DC max10 Corrente di ingresso DC max11 Tensione di uscita (nominale)12 Corrente di uscita AC massima13 Numero articolo14 Numero di serie15 Numero di versione hardware, firmware, parametri einterfaccia utente dell'apparecchio16 Etichetta di garanzia rimovibile con tipo di dispositivoe numero seriale5401/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0


Indice alfabeticoIndice alfabeticoAApertura della scatola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14Autoconsumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10, 26, 31Auto-IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32CCappuccio sigillante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15Cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15Cavo telefonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22Collegamento delle stringhe . . . . . . . . . . . . . . . . . .16Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8Controllo di potenza attiva . . . . . . . . . . . . . .10, 27, 32Controllo potenza reattiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10Cronologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50DDati di log . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52disattivare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38EEthernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18FFunzionamento dell'inverter . . . . . . . . . . . . . . . . . .5, 9GGaranzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54HHotline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5, 54IIl cavo di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38Impostazioni di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30Indicatori LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39Indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7Indirizzo IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32Ingressi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10Installazione degli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . .25Interfacce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22, 25, 26Interfaccia S0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26, 31Interruttore automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16Intervallo di memorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .31LLingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31Lista degli eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43Log-in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18, 49MMessa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30Modem (analogico, GSM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34Monitoraggio di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28Morsettiera a molla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15NNome utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18, 49PPaese d'utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18, 34, 49PIN GSM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31, 34Portale solare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24, 49, 51Presa RJ11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Presa RJ45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22RRicevitore di segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Router, esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27, 31SSalvataggio dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Server DHCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Server proxy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Server web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49Servizio DynDNS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Sezione cavo AC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Sezione dei cavi DC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Software di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 49, 50Stati di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8Supporto a parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14TTarghetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54UUscita di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 31Uscita di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 31Utilizzo conforme alla destinazione . . . . . . . . . . . . . . 501/2013 | 10229868 | Istruzioni per l’uso dell’inverter PIKO 3.0 55


KOSTAL <strong>Solar</strong> Electric GmbHHanferstr. 679108 Freiburg i. Br.DeutschlandTelefon: +49 761 477 44 - 100Fax: +49 761 477 44 - 111KOSTAL <strong>Solar</strong> Electric Ibérica S.L.Edicio abmRonda Narciso Monturiol y Estarriol, 3Torre B, despachos 2 y 3Parque Tecnológico de Valencia46980 ValenciaEspañaTeléfono : +34 961 824 - 930Fax: +34 961 824 - 931KOSTAL <strong>Solar</strong> Electric France SARL11, rue Jacques Cartier78280 GuyancourtFranceTéléphone: +33 1 61 38 - 4117Fax: +33 1 61 38 - 3940KOSTAL <strong>Solar</strong> Electric Hellas ...47 Steliou Kazantzidi st., P.O. Box: 600801st building 2nd entrance55535, Pilea, ThessalonikiGreece / elephone: +30 2310 477 - 550Fax: +30 2310 477 - 551KOSTAL <strong>Solar</strong> Electric Italia SrlVia Genova, 5710098 Rivoli (TO)ItaliaTelefono: +39 011 97 82 - 420Fax: +39 011 97 82 - 432www.kostal-solar-electric.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!