18.11.2012 Views

Gli Istituti Italiani di Cultura per la promozione - Fondazione Rosselli

Gli Istituti Italiani di Cultura per la promozione - Fondazione Rosselli

Gli Istituti Italiani di Cultura per la promozione - Fondazione Rosselli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

del Brand Italia.<br />

Un nuovo modello <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni <strong>per</strong> promuovere il sistema-Paese


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

SI RINGRAZIA:<br />

LA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE DEL MINISTERO<br />

DEGLI AFFARI ESTERI, SENZA IL CUI PREZIOSO SUPPORTO NON AVREMMO POTUTO REALIZZARE<br />

L’INDAGINE<br />

IN PARTICOLARE SI RINGRAZIANO:<br />

MIN. PLEN. GHERARDO LA FRANCESCA, DIRETTORE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA<br />

COOPERAZIONE CULTURALE DEL MAE, PER AVER CONTRIBUITO CON LE PROPRIE CONOSCENZE E<br />

INDICAZIONI AD UN’ANALISI PIÙ APPROFONDITA DELL’INDAGINE<br />

MIN. PLEN. MAURO MARSILI, CAPO DELL'UFFICIO II DELLA DIREZIONE GENERALE DELLA<br />

PROMOZIONE E COOPERAZIONE CULTURALE DEL MAE, PER AVER MESSO A DISPOSIZIONE UN<br />

SIGNIFICATIVO PATRIMONIO DI INFORMAZIONI VOLTI A RENDERE PIÙ COMPLETA LA RICERCA<br />

GIOVANNI ACCOLLA, CONSIGLIERE DELL'ON. MINISTRO PER LE RELAZIONI CULTURALI, PER AVER<br />

OFFERTO ALLA FONDAZIONE ROSSELLI SPUNTI INTERESSANTI PER IL PROSEGUO DEL LAVORO<br />

NATALIA SANGINITI E ENRICO VATTANI, COLLABORATORI DELL’UFFICIO II DELLA DIREZIONE<br />

GENERALE DELLA PROMOZIONE E COOPERAZIONE CULTURALE DEL MAE, PER IL SUPPORTO ORGNIZZATIVO<br />

OFFERTO.<br />

UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE VA A:<br />

I DIRETTORI DEGLI ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA CHE HANNO GENTILMENTE PARTECIPATO<br />

ALL’INDAGINE<br />

ANGELO BOLAFFI, DIRETTORE DELL’ ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BERLINO<br />

IN PARTICOLARE SI RINGRAZIANO:<br />

GIULIANA DAL PIAZ, DIRETTORE DELL’ ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BUENOS AIRES<br />

UMBERTO DONATI, DIRETTORE DELL’ ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI TOKYO<br />

STEFANO FOSSATI, ADDETTO REGGENTE DELL’ ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI MELBOURNE<br />

ARNALDO DANTE MARIANACCI, DIRETTORE DELL’ ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BUDAPEST<br />

RENATO MIRACCO, DIRETTORE DELL’ ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW YORK<br />

GIANNI MICHELE PICCATO, CONSIGLIERE DIPLOMATICO DELLA REGIONE PIEMONTE E RESPONSABILE<br />

DEI RAPPORTI DELLA REGIONE CON IL MAE<br />

PATRIZIA RAVEGGI, DIRETTORE DELL’ ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW DELHI<br />

DANIELA FORMENTO, DIREZIONE CULTURA, TURISMO E SPORT DELLA REGIONE PIEMONTE<br />

DANILO LUNARDELLI, ASSESSORE AL TURISMO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA<br />

ANNA MARIA MAIELLARO, DIRIGENTE TURISMO DELLA REGIONE PUGLIA<br />

ADAMO PILI, DIRETTORE GENERALE DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO DELLA REGIONE<br />

SARDEGNA<br />

ED ANCORA:<br />

RUBEN SACERDOTI, RESPONSABILE DELLO SPORTELLO REGIONALE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE<br />

DELLE IMPRESE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

ROSA MARIA SCIOTTO, DIREZIONE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLA REGIONE<br />

CAMPANIA<br />

MARIA CRISTINA TURCHI, RESPONSABILE UFFICIO PROMOZIONE REGIONALE ALL’ESTERO DELLA<br />

REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

GOETHE INSTITUT, ROMA<br />

ISTITUTO CERVANTES, ROMA<br />

UFFICIO DI COOPERAZIONE E AZIONE CULTURALE DELL’AMBASCIATA DI FRANCIA, ROMA<br />

RESPONSABILE DELLA RICERCA: FRANCESCA TRACLÒ<br />

COORDINAMENTO: STEFANIA FARSAGLI<br />

GRUPPO DI RICERCA: STEFANIA FARSAGLI, CHIMERA POPPI<br />

2


In<strong>di</strong>ce<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

In<strong>di</strong>ce ....................................................................................................................................3<br />

1. Il sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia: un mosaico <strong>di</strong> attori e strumenti da<br />

riorganizzare.........................................................................................................................4<br />

1.1 Il sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia: un quadro generale .....................................5<br />

1.1.1 <strong>Gli</strong> attori nazionali del sistema-<strong>promozione</strong> ...........................................................5<br />

1.1.2 Il ruolo del Ministero degli Affari Esteri ...................................................................8<br />

1.2 Il ruolo sempre più rilevante svolto dal sistema delle autonomie locali nel<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> all’estero dei territori...................................................................................9<br />

1.2.1 Le es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> delle regioni italiane...............................................10<br />

1.2.2 <strong>Gli</strong> Enti Locali, attori primari del sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> dei territori .....................12<br />

1.3 Nuove tendenze e nuove politiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> all’estero del Brand Italia e<br />

dei territori.......................................................................................................................13<br />

1.3.1 Il complesso processo <strong>di</strong> costruzione dell’Immagine-Italia ..................................14<br />

1.3.2 Le strategie e gli strumenti <strong>per</strong> una <strong>promozione</strong> efficace ....................................16<br />

2. <strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>: uno strumento da valorizzare.......................................20<br />

2.1 Il ruolo degli IIC nel sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura italiana all’estero .......20<br />

2.1.1 L’evoluzione normativa e <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione degli IIC nel mondo .............................20<br />

2.1.2 Le funzioni e le attività realizzate..........................................................................21<br />

2.2 Le partnership tra IIC e il sistema delle autonomie locali <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

internazionale del Brand Italia: i risultati dell’indagine. ..............................................29<br />

2.2.1 <strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> orientano le loro iniziative verso <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei territori ..................30<br />

2.2.2 Ancora debole risulta <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra IIC e regioni e Enti Locali <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> dei territori..................................................................................................35<br />

2.2.3 <strong>Gli</strong> IIC e il turismo ................................................................................................39<br />

2.2.4 In<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> il futuro.........................................................................................42<br />

3. Quali strategie <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione tra gli attori del sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> Italia e gli<br />

<strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>?..................................................................................................45<br />

Bibliografia .........................................................................................................................57<br />

Sitografia ............................................................................................................................59<br />

3


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

1. Il sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia: un mosaico <strong>di</strong> attori e<br />

strumenti da riorganizzare<br />

Ormai da tempo, le re<strong>la</strong>zioni internazionali non sono più considerate unicamente <strong>la</strong> sede <strong>per</strong><br />

misurare reciprocamente <strong>la</strong> potenza economica, commerciale e militare <strong>di</strong> un paese. Il<br />

contributo che ogni nazione dà al sa<strong>per</strong>e umano e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> cultura concorre a<br />

delinearne l'immagine e <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione che <strong>di</strong> essa hanno gli altri attori dello scenario<br />

mon<strong>di</strong>ale e finisce <strong>per</strong> influire inevitabilmente sul peso <strong>di</strong> ogni Stato nei processi decisionali.<br />

A ciò si aggiunge <strong>la</strong> naturale evoluzione del concetto <strong>di</strong> cultura, che non è più da intendersi<br />

legata esclusivamente al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e al<strong>la</strong> conservazione del<strong>la</strong> memoria storica, ma anche al<strong>la</strong><br />

produzione <strong>di</strong> eventi ed attività culturali in grado <strong>di</strong> veico<strong>la</strong>re l’immagine del nostro Paese e<br />

<strong>di</strong> promuovere l’intero sistema economico nazionale, nonché quello specifico dei singoli<br />

territori. Questi ultimi, in partico<strong>la</strong>r modo, contribuiscono sempre <strong>di</strong> più al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

all’estero dell’“immagine Paese” investendo nel<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dell’offerta culturale locale,<br />

intesa nel<strong>la</strong> sua accezione più ampia (beni culturali, enogastronomia, artigianato, turismo<br />

culturale, ecc.), non solo <strong>per</strong> affermare <strong>la</strong> propria identità fatta <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni singo<strong>la</strong>ri,<br />

ma anche <strong>per</strong> promuovere il proprio territorio, dal punto <strong>di</strong> vista produttivo, commerciale e<br />

turistico.<br />

L’immagine dell’Italia nel nostro paese e all’estero ha origine da un’affascinante intreccio <strong>di</strong><br />

messaggi che vengono dal<strong>la</strong> pubblicità, dal nostro straor<strong>di</strong>nario patrimonio culturale, dal<br />

cinema, dal passaparo<strong>la</strong>, dai prodotti Made in Italy, dai siti web, dal<strong>la</strong> produzione letteraria e<br />

dal ricordo dell’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> un viaggio. L’immagine <strong>di</strong> un posto è, infatti, l’“insieme<br />

<strong>di</strong> credenze, idee, informazioni più o meno me<strong>di</strong>ate” che si ha <strong>di</strong> un luogo; <strong>per</strong> questo<br />

motivo, una sua attenta gestione e <strong>promozione</strong> <strong>per</strong>mette ad un Paese <strong>di</strong> orientare <strong>la</strong><br />

domanda turistica, culturale, del Made in Italy, ecc., <strong>di</strong>fferenziando <strong>la</strong> sua offerta e<br />

veico<strong>la</strong>ndo un messaggio <strong>di</strong> efficacia e qualità del proprio sistema culturale, turistico e<br />

produttivo rispetto ai desiderata del potenziale compratore.<br />

La varietà del nostro patrimonio culturale, paesaggistico, agroalimentare, produttivo, se, da<br />

un <strong>la</strong>to, rappresenta una ricchezza <strong>per</strong> numero <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> qualità a <strong>di</strong>sposizione e segna<br />

irrime<strong>di</strong>abilmente <strong>la</strong> nostra identità, alimentando l'unicità dell'Italia e <strong>la</strong> sua <strong>di</strong>versità rispetto<br />

al mondo intero, dall’altro impone delle scelte <strong>di</strong> razionalizzazione nel<strong>la</strong> comunicazione<br />

<strong>per</strong>ché tale patrimonio possa essere efficacemente <strong>di</strong>vulgato.<br />

Promuovere un oggetto così complesso e ricco <strong>di</strong> tante sfumature richiede uno sforzo <strong>di</strong><br />

sintesi, attraverso <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> un Brand Italia che sia espressione <strong>di</strong> tale straor<strong>di</strong>nario<br />

patrimonio e dei <strong>di</strong>fferenti territori in cui esso si colloca. Un marchio, infatti, sintetizza i<br />

caratteri <strong>di</strong>stintivi del territorio ed esprime l’identità dell’area, intesa come risultato del<strong>la</strong><br />

storia del territorio e del<strong>la</strong> cultura <strong>di</strong> un posto, ma anche dell’evoluzione futura attesa.<br />

Dunque, il marchio-Italia dovrebbe rappresentare, prima in Italia e poi all’estero, il Paese,<br />

<strong>per</strong>ché in esso possano riuscire ad identificarsi citta<strong>di</strong>ni e imprese.<br />

4


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Offrire, tramite un marchio forte, l’immagine <strong>di</strong> un paese, non solo innesca un processo <strong>di</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> un’identità comune e crea le con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>per</strong> azioni <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico sostenibile, ma rende necessaria una rilevante azione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento fra il<br />

governo centrale e le <strong>di</strong>verse amministrazioni locali, <strong>per</strong>ché si possa arrivare al<strong>la</strong> definizione<br />

<strong>di</strong> un Brand con<strong>di</strong>viso e rappresentativo <strong>di</strong> tutte le specificità e le eccellenze territoriali.<br />

1.1 Il sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia: un quadro generale<br />

Partecipano al sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia nel nostro Paese e nel mondo <strong>di</strong>versi<br />

attori, sia a livello <strong>di</strong> governo centrale che locale. In partico<strong>la</strong>re, il ruolo <strong>di</strong> Regioni ed Enti<br />

Locali, grazie ai processi <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e ai nuovi spazi <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione tra organi centrali<br />

e decentrati, è in forte trasformazione e <strong>di</strong>viene sempre più funzionale al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

dell’immagine del nostro Paese e delle sue specificità locali e all’integrazione delle forze<br />

sociali e produttive territoriali nelle nuove <strong>di</strong>namiche globali.<br />

Se guar<strong>di</strong>amo ai principali attori a livello nazionale del sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand<br />

Italia, il panorama è abbastanza eterogeneo. Ciascun attore <strong>per</strong>segue obiettivi specifici<br />

<strong>di</strong>versi, ma tutti puntano al raggiungimento <strong>di</strong> un risultato analogo: il su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong><br />

un’immagine dell’Italia, sì legata al<strong>la</strong> cultura, al Made in Italy e all’enogastronomia, ma<br />

statica, come dotazione <strong>di</strong> “risorse presenti sul territorio”, piuttosto che come capacità <strong>di</strong><br />

essere innovativi e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare in tutti i settori prodotti efficaci con un “design” raffinato.<br />

L’impegno <strong>di</strong> tali soggetti è, quin<strong>di</strong>, quello <strong>di</strong> far emergere un’altra Italia, fatta <strong>di</strong> piccole e<br />

me<strong>di</strong>e imprese che sono state in grado <strong>di</strong> coniugare arte, design, materiali innovativi e<br />

tecnologie <strong>per</strong> costruire prodotti all’avanguar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> enti culturali che <strong>per</strong>mettono al visitatore<br />

<strong>di</strong> arricchire il loro bagaglio culturale ed emotivo, facendo es<strong>per</strong>ienza, o <strong>di</strong> agricoltori che<br />

hanno saputo innovare e valorizzare le tra<strong>di</strong>zioni del territorio dando vita a produzioni<br />

uniche.<br />

1.1.1 <strong>Gli</strong> attori nazionali del sistema-<strong>promozione</strong><br />

I soggetti che agiscono a livello nazionale sono <strong>di</strong>versi, dall’ENIT all’ICE, dal Ministero degli<br />

Affari Esteri ad altre amministrazioni centrali dello Stato, come <strong>la</strong> Presidenza del Consiglio<br />

dei Ministri, il Ministero del Commercio, il Ministero <strong>per</strong> i Beni e le Attività <strong>Cultura</strong>li.<br />

L’ENIT, l’Agenzia nazionale del turismo, è lo strumento primario <strong>per</strong> realizzare le politiche <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> dell'immagine turistica dell'Italia e <strong>di</strong> supporto al<strong>la</strong> commercializzazione dei<br />

prodotti turistici italiani nel mondo, nonché punto <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong><br />

azioni istituzionali mirate nell'ambito comunitario ed<br />

internazionale 1. Per anni l’ENIT ha costituito praticamente l’unico<br />

veicolo <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> che abbia proposto l’Italia nel suo<br />

complesso, mentre oggi sono molte le istituzioni a livello centrale<br />

1 Nato nel 1919, l'Ente Nazionale Italiano <strong>per</strong> il Turismo è stato trasformato in ENIT- Agenzia nazionale del<br />

turismo con <strong>la</strong> L. 80/2005.<br />

5<br />

L’ENIT,<br />

L’AGENZIA<br />

NAZIONALE DEL<br />

TURISMO


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

(in partico<strong>la</strong>re l’Istituto Nazionale <strong>per</strong> il Commercio con l’Estero) che si muovono su più fronti<br />

<strong>per</strong> promuovere con coerenza nel mondo il marchio Italia, anche al fine <strong>di</strong> creare le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> una più proficua col<strong>la</strong>borazione commerciale fra Italia e Paesi esteri (accor<strong>di</strong>,<br />

intese ecc.).<br />

Si è cominciato cioè a fare una politica <strong>di</strong> brand congiunta e, nel 2006, l’ENIT ha <strong>la</strong>nciato <strong>la</strong><br />

campagna promozionale straor<strong>di</strong>naria, che puntava su tre elementi fondamentali: Made in<br />

Italy, Italian Life Style, qualità dell’ospitalità delle nostre destinazioni turistiche. Tuttavia, <strong>la</strong><br />

mancanza <strong>di</strong> una vera strategia unitaria e il decentramento amministrativo, che ha<br />

frazionato il processo decisionale sugli aspetti legati al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> e ha fatto proliferare<br />

marchi riferiti a territori più o meno ampi, ha reso molto complessa l’affermazione <strong>di</strong> un<br />

Brand unico e rappresentativo.<br />

All’azione dell’ENIT si affianca quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> altri soggetti istituzionali, in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong><br />

dell’ICE, il cui compito principale è quello <strong>di</strong> sviluppare, agevo<strong>la</strong>re e promuovere i rapporti<br />

economici, commerciali e turistici dell’Italia con l’estero, supportando <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

“un’immagine Paese”, attraverso attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> e commercializzazione dei prodotti<br />

italiani, nonché accor<strong>di</strong> e convenzioni con altri enti.<br />

L’ICE, l’Istituto Nazionale <strong>per</strong> il Commercio con l’Estero 2, è un ente pubblico non economico<br />

avente il compito <strong>di</strong> promuovere e sviluppare il commercio con<br />

l’estero, nonché i processi <strong>di</strong> internazionalizzazione del sistema<br />

produttivo nazionale, con riferimento soprattutto alle esigenze delle<br />

piccole e me<strong>di</strong>e imprese. A tal fine l'ICE, in stretta col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Ministero del Commercio Internazionale, e<strong>la</strong>bora annualmente il Programma delle<br />

Attività promozionali, assumendo le necessarie iniziative e curandone <strong>di</strong>rettamente <strong>la</strong><br />

realizzazione. Coinvolgendo, inoltre, nei progetti or<strong>di</strong>nari e nei programmi straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> del Made in Italy non solo Ministeri (Commercio Internazionale, Affari Esteri,<br />

Politiche Agricole e Forestali, Tute<strong>la</strong> dell’Ambiente, del Territorio e del Mare), ma anche tutti<br />

quei soggetti, impegnati nel campo dell’internazionalizzazione, con i quali negli ultimi 7 anni<br />

sono state sottoscritte ben 300 convenzioni o<strong>per</strong>ative: Regioni e Province autonome,<br />

Associazioni <strong>di</strong> settore, Sistema camerale, Sistema fieristico, Conferenza dei Rettori delle<br />

Università Italiane.<br />

Un ruolo importante è rivestito dal<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei Ministri, in prima istanza<br />

attraverso il Dipartimento <strong>per</strong> l’Informazione e l’E<strong>di</strong>toria, impegnato nell’azione <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> iniziative <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del prodotto<br />

culturale in Italia e all’estero, con partico<strong>la</strong>re riguardo al<strong>la</strong> lingua<br />

italiana, al<strong>la</strong> produzione libraria e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> lettura, con<br />

specifica attenzione al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cultura</strong> all’estero. Inoltre, dal 2006 è stata costituita, nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> Presidenza, una struttura <strong>di</strong> supporto <strong>per</strong> l’esercizio delle competenze statali in materia<br />

2 L'Or<strong>di</strong>namento dell'ICE è rego<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> legge n. 68 del 25.03.97 entrata in vigore l'11 Aprile 1997.<br />

6<br />

L’ICE,<br />

L’ISTITUTO<br />

NAZIONALE PER<br />

IL COMMERCIO<br />

ESTERO<br />

LA PRESIDENZA<br />

DEL CONSIGLIO<br />

DEI MINISTRI EIL<br />

MIBAC


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

<strong>di</strong> turismo - il Dipartimento <strong>per</strong> lo sviluppo e <strong>la</strong> competitività del turismo - che si occupa, tra<br />

le altre cose, del<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> degli investimenti turistici all’estero ed in Italia e delle<br />

re<strong>la</strong>zioni istituzionali con l’Unione Europea, con le Organizzazioni Internazionali e con gli<br />

altri Stati Esteri nel settore <strong>di</strong> competenza 3 .<br />

Ha un ruolo rilevante nel sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia anche il Ministero <strong>per</strong> i Beni<br />

e le Attività <strong>Cultura</strong>li, che si occupa del<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> e del<strong>la</strong> “<strong>di</strong>ffusione dell'arte e del<strong>la</strong><br />

cultura italiana all'estero, fatte salve le attribuzioni del Ministero degli Affari Esteri e d'intesa<br />

con lo stesso” 4 , e delle attività dello spettacolo in tutte le sue espressioni: dal cinema al<br />

teatro, al<strong>la</strong> danza, al<strong>la</strong> musica, agli spettacoli viaggianti.<br />

Non vanno <strong>di</strong>menticati, inoltre, tutti quei soggetti (enti no profit, associazioni, istituti <strong>di</strong><br />

ricerca, fondazioni, consorzi, circoli, ecc.) che svolgono attività corre<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

culturale. Si tratta <strong>di</strong> enti dal profilo giuri<strong>di</strong>co e dagli scopi più <strong>di</strong>sparati che <strong>per</strong>seguono,<br />

quale mission, <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> lingua e del<strong>la</strong> cultura italiana nel mondo, <strong>la</strong><br />

conservazione dei legami culturali con i territori <strong>di</strong> provenienza, lo scambio <strong>di</strong> notizie e <strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> delle tra<strong>di</strong>zioni, del <strong>di</strong>aletto, del<strong>la</strong> storia, del folklore, del<strong>la</strong> gastronomia locale,<br />

ecc. Partico<strong>la</strong>rmente rilevante in questo ambito è il ruolo del<strong>la</strong> Società Dante Alighieri (Ente<br />

morale, R.D. n. 347, del 18 luglio 1893), nata nel 1889 con il compito <strong>di</strong> tute<strong>la</strong>re e <strong>di</strong>ffondere<br />

<strong>la</strong> lingua e <strong>la</strong> cultura italiane nel mondo e <strong>di</strong> ravvivare nei connazionali all'estero i legami<br />

culturali e spirituali con l'Italia. I Comitati esteri del<strong>la</strong> Società, che si costituiscono su impulso<br />

locale, istituiscono scuole <strong>di</strong> lingua italiana, creano biblioteche, assistono culturalmente e<br />

moralmente gli emigrati, <strong>di</strong>ffondono pubblicazioni italiane, stampano i "Quaderni del<strong>la</strong><br />

Dante" (monografie d'arte e <strong>di</strong> cultura), organizzano conferenze, concerti, settimane del film<br />

italiano.<br />

Ruolo molto importante è rivestito anche dalle Camere <strong>di</strong> Commercio Italiane all’Estero<br />

(CCIE), associazioni <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori e professionisti, italiani e locali, riconosciute dal<br />

Ministero del Commercio con l’Estero, che si sono sviluppate, in partico<strong>la</strong>re, nei luoghi a<br />

maggiore presenza italiana nel mondo. Sono, infatti, presenti in 48 paesi con 140 uffici e<br />

contano oltre 24.000 imprese associate, <strong>di</strong> cui<br />

circa il 70% sono aziende locali che o<strong>per</strong>ano o<br />

sono interessate ad o<strong>per</strong>are con l’Italia 5 . Le<br />

Camere <strong>di</strong> Commercio Italiane all’Estero hanno<br />

un ruolo rilevante nel<strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

dell’immagine dell’Italia all’estero proprio <strong>per</strong>ché,<br />

nell’agevo<strong>la</strong>re l’accesso delle imprese italiane ai mercati esteri e nel promuovere<br />

3 Il Governo Pro<strong>di</strong>, nel tentativo <strong>di</strong> rafforzare il ruolo dello stato in questo settore, ha introdotto presso <strong>la</strong><br />

Presidenza del Consiglio dei Ministri, con <strong>la</strong> Finanziaria 2007, il Dipartimento <strong>per</strong> lo sviluppo e <strong>la</strong> competitività<br />

del turismo, che subentrava nuovamente nelle funzioni del<strong>la</strong> Direzione generale del turismo, che fino al 2006<br />

o<strong>per</strong>ava presso il Ministero delle Attività Produttive ed è stata conseguentemente soppressa.<br />

4 L’art. 2 punto del D.lgs. 368/98 “Istituzione del Ministero <strong>per</strong> i Beni e le Attività culturali, a norma dell’Art.11<br />

del<strong>la</strong> legge 15 marzo 1997, n.59”.<br />

5 Fonte Assocamerestero.<br />

7<br />

SOCIETÀ DANTE<br />

ALIGHIERI E I<br />

COMITATI ESTERI<br />

ASSOCAMERE,<br />

ASSOCIAZIONE<br />

DELLE CAMERE DI<br />

COMMERCIO<br />

ITALIANE<br />

ALL’ESTERO<br />

(CCIE)


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

l’instaurazione <strong>di</strong> contatti <strong>per</strong> <strong>la</strong> conclusione <strong>di</strong> affari, svolgono un’intensa azione <strong>di</strong><br />

informazione e comunicazione sui prodotti del Made in Italy. Tale ruolo, in partico<strong>la</strong>re, è<br />

supportato da Assocamerestero, Associazione delle Camere <strong>di</strong> Commercio Italiane<br />

all´Estero, che valorizza le attività delle Camere e <strong>di</strong>ffonde <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> rete delle<br />

CCIE presso le istituzioni italiane ed internazionali e presso le organizzazioni impren<strong>di</strong>toriali.<br />

Inoltre, o<strong>per</strong>a, congiuntamente all’ICE, a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI e<br />

del<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Made in Italy, assistendo le Camere <strong>di</strong> Commercio Italiane all’Estero<br />

sia sul versante organizzativo che su quello progettuale.<br />

1.1.2 Il ruolo del Ministero degli Affari Esteri<br />

Accanto ai soggetti sopra elencati o<strong>per</strong>a il Ministero degli Affari Esteri (MAE) che, me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>la</strong> Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>Cultura</strong>le (DGPCC), è<br />

investito 6, fermo restando le competenze del<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei Ministri e delle<br />

singole Amministrazioni dello Stato, del<strong>la</strong> responsabilità <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> e<br />

<strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> lingua italiana all’estero. Ciò avviene attraverso l’attivazione<br />

<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>versi, che vanno dagli accor<strong>di</strong> culturali<br />

al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> manifestazioni ed eventi, al<br />

sostegno a scuole italiane all'estero e scuole<br />

straniere con sezioni italiane, all’erogazione <strong>di</strong> borse<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a studenti stranieri.<br />

Il MAE ha, dunque, il ruolo istituzionale <strong>di</strong> “contribuire<br />

allo sviluppo del<strong>la</strong> conoscenza e del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

fra i popoli, favorendo <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione fra le culture,<br />

il confronto e l’approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze<br />

reciproche”. Mission principale, quin<strong>di</strong>, del<strong>la</strong> politica culturale italiana all’estero è <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione tra i Paesi partner con l’obiettivo sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere l’immagine culturale<br />

dell’Italia, sia <strong>di</strong> facilitare il <strong>di</strong>alogo tra i popoli <strong>per</strong> favorire i rapporti politici ed economici tra<br />

gli Stati “salvaguardando, senza mortificare, <strong>la</strong> ricchezza insita nelle <strong>di</strong>versità”.<br />

Al<strong>la</strong> Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>Cultura</strong>le è attribuito 7 il<br />

compito <strong>di</strong> <strong>per</strong>seguire tale politica attraverso una pluralità <strong>di</strong> canali:<br />

⇒ gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> (IIC), canale preferenziale, come in<strong>di</strong>cato dal<strong>la</strong> legge<br />

401/90 8 ;<br />

⇒ le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o erogate <strong>di</strong>rettamente dal MAE o tramite altri Enti italiani e<br />

organismi internazionali;<br />

6 L. 401/90 “Riforma degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> lingua<br />

italiana all’estero”.<br />

7 D’intesa con le Direzioni Generali Geografiche del MAE e recependo le in<strong>di</strong>cazioni del<strong>la</strong> Commissione<br />

Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione del<strong>la</strong> <strong>Cultura</strong> italiana all’estero.<br />

8 Per un’analisi approfon<strong>di</strong>ta del principale canale delle politiche <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale, ossia gli IIC, si rinvia<br />

al capitolo secondo.<br />

8<br />

IL MAE<br />

CONTRIBUISCE<br />

ALLA<br />

COLLABORAZIONE<br />

E AL CONFRONTO<br />

FRA LE CULTURE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

⇒ <strong>la</strong> rete <strong>di</strong> lettorati (istituiti in 243 se<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui 32 con conferimento <strong>di</strong> incarichi extra<br />

accademici, nell’anno accademico 1999-2000);<br />

⇒ gli addetti scientifici;<br />

⇒ le istituzioni e le iniziative sco<strong>la</strong>stiche.<br />

Infine, l'esercizio delle funzioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e vigi<strong>la</strong>nza spettano, oltre che alle<br />

Rappresentanze <strong>di</strong>plomatiche, anche agli uffici conso<strong>la</strong>ri territorialmente competenti.<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, in partico<strong>la</strong>re (come si analizzerà meglio in seguito), possono<br />

sicuramente avere un ruolo attivo nelle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia, quali<br />

strumenti ideali <strong>per</strong> <strong>di</strong>vulgare <strong>la</strong> conoscenza dell’immagine dell’Italia, pur in un’ottica <strong>di</strong><br />

ripensamento delle modalità <strong>di</strong> azione e degli strumenti da mettere in campo, in una logica<br />

più coerente rispetto all’evoluzione dei modelli <strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong> domanda culturale e alle<br />

esigenze del Sistema-Paese.<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong>, infatti, rappresentano un patrimonio tutto italiano da valorizzare specie nel<br />

delicato ruolo <strong>di</strong> soggetto propositore <strong>di</strong> specifiche azioni <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale, attraverso<br />

un ripensamento e una riorganizzazione che li renda strumenti e interlocutori privilegiati<br />

delle Istituzioni culturali italiane e dei <strong>di</strong>versi sistemi locali <strong>di</strong> offerta turistica. Più forte cioè<br />

deve essere <strong>la</strong> loro immagine e maggiore l’a<strong>per</strong>tura verso i Paesi che li ospitano e<br />

l’integrazione con l’offerta turistica e culturale italiana, attraverso:<br />

� una più intensa partecipazione al<strong>la</strong> cultura italiana e agli eventi più importanti e<br />

rappresentativi nel mondo;<br />

� una maggiore a<strong>per</strong>tura alle nuove tecnologie e al<strong>la</strong> rete, che facilitano<br />

un’evoluzione più veloce nei meto<strong>di</strong> e nelle re<strong>la</strong>zioni, nonché un migliore e più<br />

efficace contatto con gli utenti;<br />

� una maggiore integrazione fra pubblico e privato nel<strong>la</strong> veico<strong>la</strong>zione, <strong>di</strong>stribuzione e<br />

realizzazione degli eventi <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura italiana;<br />

� una maggiore innovatività nelle proposte culturali e negli strumenti <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> e<br />

comunicazione utilizzati;<br />

� politiche premianti (legate al sistema <strong>di</strong> monitoraggio e verifica) <strong>per</strong> gli IIC che<br />

meglio abbiano agito nel corso degli anni.<br />

1.2 Il ruolo sempre più rilevante svolto dal sistema delle autonomie locali nel<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> all’estero dei territori<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche del Titolo V del<strong>la</strong> Costituzione in fatto <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e decentramento<br />

amministrativo hanno posto in primo piano <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> valorizzare il ruolo <strong>di</strong> Regioni ed<br />

Enti Locali in un <strong>di</strong>segno organico, che vede il livello territoriale come una parte attiva <strong>per</strong> lo<br />

sviluppo delle attività culturali, turistiche ed economiche, riconoscendoli come soggetti<br />

9


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

aventi ruolo strategico in materia <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del proprio territorio sia in Italia che<br />

all’estero.<br />

Tuttavia, il decentramento amministrativo, se da un <strong>la</strong>to ha accresciuto <strong>la</strong> quota <strong>di</strong> risorse<br />

or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie destinate al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> economica dei territori, moltiplicando le<br />

risorse finanziarie <strong>di</strong>sponibili (solo <strong>la</strong> spesa in <strong>promozione</strong> turistica delle regioni tra il 2001 e<br />

il 2006, secondo Confturismo-Confcommercio, è stata <strong>di</strong> quasi 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro), dall’altro<br />

ha contribuito a frazionare il processo decisionale sugli aspetti legati al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

dell’immagine del nostro Paese, polverizzando <strong>la</strong> spesa <strong>di</strong> regioni e Enti Locali e creando<br />

una miriade <strong>di</strong> brand locali.<br />

Accanto al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia, infatti, si è assistito, negli ultimi anni, ad un<br />

proliferare <strong>di</strong> marchi, riferiti a territori più o meno ampi, che, in maniera autonoma, hanno<br />

tentato <strong>di</strong> raggiungere i mercati internazionali, non sempre con buoni risultati. Ogni singo<strong>la</strong><br />

località che ha visto nel turismo <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> una crescita economica, ogni o<strong>per</strong>atore e<br />

azienda con capacità <strong>di</strong> investimento anche minima, si è promossa a livello nazionale e<br />

internazionale, comunicando dell’Italia <strong>la</strong> parte <strong>di</strong> ricchezza o <strong>di</strong> servizio che rappresenta.<br />

A ciò si è aggiunto il fatto che l’assenza <strong>di</strong> un coor<strong>di</strong>namento strategico a livello centrale ha<br />

avuto un suo corrispettivo a livello regionale, nel<strong>la</strong> generale mancanza <strong>di</strong> una strategia<br />

promozionale organica ed unitaria sul territorio e in un debole coor<strong>di</strong>namento regionale, che<br />

non ha promosso l’integrazione fra pubblico e privato. Avviene spesso, infatti, che manchi<br />

non solo un coor<strong>di</strong>namento fra i <strong>di</strong>versi livelli amministrativi dei territori, ma anche all’interno<br />

dello stesso ente e fra i <strong>di</strong>versi settori. Così il settore dell’agroalimentare, nel promuovere i<br />

prodotti tipici, <strong>di</strong>aloga poco con il turismo e <strong>la</strong> cultura, determinando uno spreco <strong>di</strong> risorse e<br />

una scarsa efficacia delle azioni <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> regionali realizzate. Ne è un esempio<br />

ec<strong>la</strong>tante <strong>la</strong> Regione Ca<strong>la</strong>bria che, secondo dati Confturismo, ha speso <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

tra il 2001 e il 2006, 340.646,73 euro, ovvero circa il 18% del<strong>la</strong> spesa totale delle regioni<br />

italiane, ancor più <strong>di</strong> Piemonte e Trentino, pur con risultati ben <strong>di</strong>versi.<br />

A ciò si aggiunge una <strong>di</strong>stribuzione piuttosto <strong>di</strong>somogenea all’interno delle singole<br />

componenti regionali, <strong>di</strong>mostrata dal fatto che le prime cinque regioni <strong>per</strong> spesa turistica<br />

(Ca<strong>la</strong>bria, Trentino, Veneto, Piemonte, Sicilia, Emilia Romagna), raggiungono un valore<br />

complessivo <strong>di</strong> poco inferiore al 52%. Inoltre, vi è un’estrema variabilità dell’andamento delle<br />

spese regionali destinate al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> turistica, tanto che l’unica Regione ad avere una<br />

<strong>per</strong>centuale re<strong>la</strong>tiva sul totale nazionale maggiore al 10%, in tutti gli anni presi in<br />

considerazione, è il Trentino, che è anche il territorio che ha mostrato i risultati migliori nel<strong>la</strong><br />

riorganizzazione del<strong>la</strong> destinazione e nel<strong>la</strong> strategia <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> stessa 9 .<br />

1.2.1 Le es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> delle Regioni italiane<br />

Tuttavia, il panorama delle es<strong>per</strong>ienze regionali nel campo del<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dell’immagine<br />

dell’Italia all’estero è molto variegato e, accanto a es<strong>per</strong>ienze significative, che hanno<br />

9 Confturismo, La spesa delle regioni <strong>per</strong> il turismo, 2007.<br />

10<br />

LE REGIONI E LA<br />

SPESA TURISTICA


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

maturato una certa es<strong>per</strong>ienza e capacità strategica, ci sono Regioni che hanno ottenuto un<br />

ritorno moderato dei loro investimenti o che stanno iniziando questo <strong>per</strong>corso. Tali <strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong>pendono da un insieme <strong>di</strong> fattori, come ad esempio una maggiore tra<strong>di</strong>zione locale e<br />

sensibilità <strong>per</strong> questo tipo <strong>di</strong> iniziative, nonché <strong>la</strong> <strong>di</strong>versa entità <strong>di</strong> risorse economiche e<br />

sociali da investire nelle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong>.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> attività promozionali a livello locale, tuttavia, ha portato negli ultimi anni<br />

anche ad es<strong>per</strong>ienze significative come quelle del Trentino, del Piemonte, del<strong>la</strong> Toscana,<br />

del Veneto, dell’Emilia Romagna, che mostrano un ruolo del<strong>la</strong> Regione più incisivo, con un<br />

chiaro potere <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, capace <strong>di</strong> fissare priorità geografiche e/o tematiche che orientino<br />

le azioni <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> dei soggetti del territorio e servano a promuovere aggregazioni tra<br />

enti <strong>di</strong>versi, attraverso <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> reti. Queste Regioni nei loro documenti <strong>di</strong><br />

programmazione prevedono, infatti, <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> attori coinvolti<br />

funzionalmente nelle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> economica, <strong>per</strong> valorizzare, sotto un’immagine<br />

unitaria, le “eccellenze” del territorio. Spesso si avvalgono, accanto all’amministrazione<br />

<strong>di</strong>retta, anche <strong>di</strong> strutture, quali società <strong>per</strong> azioni o agenzie <strong>di</strong><br />

ambito regionale, volte al<strong>la</strong> concertazione delle linee<br />

strategiche delle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> e commercializzazione<br />

del prodotto turistico.<br />

Un’eccezione interessante è rappresentata, ad esempio, dal<br />

Trentino, che ha creato un marchio espressione del territorio che riguarda il settore del<br />

turismo, dell’agroalimentare, dell’industria, dell’artigianato, del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> formazione.<br />

Le imprese e le associazioni che intendono usarlo devono rispettare un <strong>di</strong>sciplinare. È un<br />

marchio <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> sistema che mira a certificare l’origine del<strong>la</strong> provenienza <strong>di</strong> tutti i beni, i<br />

prodotti e servizi realizzati nel<strong>la</strong> regione. Ma <strong>la</strong> gestione del marchio si associa ad un<br />

modello <strong>di</strong> governo del<strong>la</strong> destinazione, maturato negli anni e approdato al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una<br />

società a prevalente capitale pubblico, Trentino S.p.A., Società <strong>di</strong> Marketing Territoriale del<br />

Trentino, che ha lo scopo <strong>di</strong> promuovere l’immagine territoriale del Trentino, in Italia e<br />

all’estero.<br />

La riorganizzazione del<strong>la</strong> destinazione e una nuova strategia <strong>di</strong> <strong>promozione</strong>, dunque, sono<br />

state mosse dal<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni con le aziende sul territorio, che ha<br />

<strong>per</strong>messo <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> un chiaro processo <strong>di</strong> trasferimento delle informazioni dagli<br />

o<strong>per</strong>atori pubblici e privati del sistema turistico sul territorio al<strong>la</strong> regione. Questo ha reso<br />

possibile <strong>per</strong> il Trentino, oltre che <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> una chiara ed efficace strategia<br />

promozionale, anche <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> strumenti adatti sia al<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del<strong>la</strong> domanda<br />

turistica, sia alle politiche <strong>di</strong> sviluppo del<strong>la</strong> regione, sia all’organizzazione e al buon<br />

funzionamento del<strong>la</strong> destinazione stessa. In partico<strong>la</strong>re, il Trentino ha realizzato un portale<br />

web che, oltre a comunicare <strong>la</strong> regione come luogo <strong>di</strong> vacanza e tutti i prodotti turistici offerti<br />

e a integrare le <strong>di</strong>verse tecnologie, <strong>per</strong>mette: <strong>di</strong> accedere a tutte le offerte del territorio<br />

(eventi, prodotti tipici, fiere, manifestazione culturali, ecc.); <strong>di</strong> prenotare on line <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> alloggio (alberghi, ma anche bed and breakfast, alloggi privati, ecc.); <strong>di</strong><br />

11<br />

IL TRENTINO: UN<br />

MODELLO DA<br />

REPLICARE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

organizzare e <strong>per</strong>sonalizzare <strong>la</strong> vacanza anche attraverso <strong>la</strong> prenotazione <strong>di</strong> eventi e servizi<br />

o <strong>di</strong> acquistare pacchetti completi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo; <strong>di</strong> selezionare le offerte <strong>la</strong>st minute<br />

migliori; <strong>di</strong> scaricare guide, depliants e brochures.<br />

Anche <strong>la</strong> Regione Toscana, che ha una naturale vocazione all’export, ha investito molto<br />

nel<strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> una strategia unitaria <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> economica del territorio, creando<br />

un’Agenzia ad hoc e approvando una legge regionale, <strong>la</strong> L.28/97: “Disciplina delle attività <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> economica delle risorse toscane e <strong>di</strong> supporto al processo <strong>di</strong><br />

internazionalizzazione nei settori produttivi dell’agricoltura, artigianato, picco<strong>la</strong> e me<strong>di</strong>a<br />

impresa industriale e turismo”. Il “sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> Toscana”, in partico<strong>la</strong>re, si basa<br />

sull’intensa attività dell’agenzia, che nasce da un accordo tra <strong>la</strong> Regione Toscana,<br />

Unioncamere Toscana, l'ICE e l'ENIT. L’Agenzia ha come scopo principale quello <strong>di</strong><br />

sostenere l'impegno dell'impren<strong>di</strong>toria toscana, nel settore dell’agricoltura e dell’industria<br />

alimentare, delle piccole e me<strong>di</strong>e imprese industriali e artigianato <strong>di</strong> qualità e del turismo, a<br />

competere sui <strong>di</strong>versi mercati del mondo, organizzando eventi, seminari, workshop,<br />

puntando su un'immagine unitaria e sostenendo le aziende toscane che partecipano a<br />

manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali.<br />

1.2.2 <strong>Gli</strong> Enti Locali, attori primari del sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> dei territori<br />

Attraverso un approccio progressivo e graduale non solo le Regioni, ma anche gli Enti<br />

Locali hanno acquisito un ruolo primario nei processi <strong>di</strong> valorizzazione delle risorse locali ed<br />

es<strong>per</strong>ienza nel<strong>la</strong> programmazione e realizzazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> economica,<br />

turistica e culturale. Per questo motivo, <strong>di</strong> grande rilevanza è il ruolo innovativo attribuito a<br />

Comuni e Province, considerati anch’essi canale propositivo e strumento attuativo <strong>di</strong><br />

iniziative <strong>di</strong> marketing territoriale a sostegno del tessuto produttivo e del<strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

culturale e turistica.<br />

Molte leggi regionali, infatti, riconoscono, ormai molto chiaramente, il ruolo dei Comuni, pur<br />

nel<strong>la</strong> sostanziale <strong>di</strong>fferenza che intercorre tra gran<strong>di</strong> e piccoli Comuni, come fondamentale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei territori e <strong>per</strong> <strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione pubblico-privata,<br />

ma soprattutto <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> interventi volti al<strong>la</strong> qualificazione dei servizi turistici <strong>di</strong><br />

base, re<strong>la</strong>tivi sia all’informazione e all’accoglienza turistica, sia a eventi e a iniziative<br />

promozionali locali. A tal proposito, molto interessante è il ruolo svolto dalle Pro Loco,<br />

associazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato che, in ambito locale, promuovono segmenti <strong>di</strong> offerta turistica<br />

e forniscono assistenza ai turisti.<br />

Un ruolo importante è svolto anche dall’ANCI, Associazione Nazionale Comuni <strong>Italiani</strong>, il cui<br />

ruolo è quello <strong>di</strong> rappresentare <strong>la</strong> realtà degli Enti Locali presso i governi nazionali e<br />

sostenere i piccoli Comuni italiani, che costituiscono ben il 72% del totale e possiedono<br />

patrimoni culturali, artistici, paesaggistici <strong>di</strong> grande rilievo <strong>per</strong> il Paese 10 . L’ANCI ha avviato<br />

iniziative <strong>di</strong>rette al sostegno, al<strong>la</strong> valorizzazione e al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> delle realtà <strong>di</strong> minori<br />

10 Si intendono i comuni con meno <strong>di</strong> 5000 abitanti. Cittalia – Anci Ricerche, Una risorsa strategica <strong>per</strong> lo<br />

sviluppo dei piccoli comuni: il turismo delle identità, 2007.<br />

12<br />

IL RUOLO DEI<br />

GRANDI E PICCOLI<br />

COMUNI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

<strong>di</strong>mensioni demografiche, sia attraverso l’attività del<strong>la</strong> Consulta Nazionale dei piccoli<br />

Comuni, sia attraverso specifiche iniziative. Tra queste ultime, partico<strong>la</strong>re rilevanza ha <strong>la</strong><br />

costituzione dell’Associazione Res Tipica, finalizzata a salvaguardare e promuovere<br />

l’immenso patrimonio ambientale, culturale, turistico ed enogastronomico dei comuni piccoli<br />

e me<strong>di</strong>, valorizzandone <strong>la</strong> cultura dei territori, <strong>la</strong> ricchezza dei paesaggi, i sa<strong>per</strong>i e i sapori.<br />

Le Province, allo stesso modo, hanno cominciato ad avere un ruolo sempre più rilevante,<br />

<strong>per</strong>ché sempre più spesso investite dalle Regioni <strong>di</strong> un ruolo <strong>di</strong> amministrazione attiva <strong>di</strong><br />

alcune funzioni, ma anche <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> e <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong><br />

atti <strong>di</strong> programmazione.<br />

<strong>Gli</strong> Enti Locali possono destinare parte delle proprie entrate <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio a favore <strong>di</strong> attività<br />

internazionali, rivolte al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dello sviluppo economico, sociale e culturale. Queste<br />

iniziative, realizzate singo<strong>la</strong>rmente o all’interno <strong>di</strong> più vasti programmi comunitari,<br />

rappresentano lo strumento principale <strong>per</strong> creare, tra i <strong>di</strong>versi Paesi, sinergie e rapporti <strong>di</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione, nonché <strong>per</strong> promuovere l’immagine dell’Italia attraverso il racconto delle<br />

singole peculiarità territoriali del nostro Paese.<br />

Le amministrazioni locali sono, infatti, molto interessate a creare un’immagine forte del loro<br />

territorio <strong>per</strong> sostenere le piccole e me<strong>di</strong>e imprese nelle attività <strong>di</strong> internazionalizzazione,<br />

<strong>la</strong>ddove il marchio <strong>di</strong> provenienza tende ad essere sempre più garante <strong>di</strong> determinati<br />

standard <strong>di</strong> qualità. Rilevante è anche lo sforzo che compiono in iniziative <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

del<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> città a fini turistici, ovvero: eventi <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del patrimonio<br />

culturale, conferenze e seminari, partecipazione a fiere e saloni, specialmente nel settore<br />

del turismo e delle produzioni enogastronomiche, incontri e interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dei<br />

prodotti tipici e del territorio, proprio a sostegno <strong>di</strong> quelle imprese che con più <strong>di</strong>fficoltà<br />

riescono ad aggre<strong>di</strong>re i mercati esteri. Tali iniziative pre<strong>di</strong>ligono, nel<strong>la</strong> maggioranza dei casi,<br />

le nazioni europee, <strong>per</strong> <strong>la</strong> vicinanza fisica e culturale, e non sono svolte occasionalmente,<br />

ma piuttosto con un certa continuità, seppur non sempre secondo una strategia coerente 11 .<br />

1.3 Nuove tendenze e nuove politiche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> all’estero del Brand Italia e<br />

dei territori<br />

Sviluppare un sistema coor<strong>di</strong>nato e governabile <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia significa<br />

in<strong>di</strong>viduare strategie integrate <strong>di</strong> valorizzazione del potenziale dei servizi turistici e delle<br />

risorse del nostro territorio, sia <strong>di</strong> quelle generiche, ovvero le infrastrutture economiche,<br />

sociali, ecc., sia <strong>di</strong> quelle specifiche, ovvero le risorse culturali, ambientali, paesaggistiche,<br />

immateriali che sono uniche, varie e altamente <strong>di</strong>stintive del nostro Paese e ne costruiscono<br />

l’identità. L’ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> queste ultime (sono egualmente <strong>di</strong>stribuite in tutto il<br />

territorio italiano), <strong>la</strong> loro ricchezza e <strong>la</strong> loro eccezionalità (i territori italiani hanno identità,<br />

culture e risorse uniche e molto <strong>di</strong>fferenti tra loro), infatti, rende naturalmente i nostri territori<br />

11 Formez, Le attività europee e internazionali dei comuni italiani, Sinergie, 2006.<br />

13<br />

IL NUOVO RUOLO<br />

DELLE PROVINCE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

luoghi in cui vivere es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> consumo turistico numerose e sempre <strong>di</strong>verse, capaci <strong>di</strong><br />

coinvolgere e appassionare il turista sul piano non solo intellettuale, ma anche emozionale,<br />

fisico e spirituale, mettendo in re<strong>la</strong>zione più sistemi sensoriali.<br />

Dunque, <strong>la</strong> sfida <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un Brand Italia capace <strong>di</strong> valorizzare l’Italian Life Style<br />

nel mondo si gioca sul<strong>la</strong> capacità delle nostre istituzioni e delle imprese <strong>di</strong> attivare strategie<br />

<strong>di</strong> <strong>promozione</strong> dell’immagine, unica e allo stesso tempo molteplice, del territorio italiano e<br />

delle sue specificità, in grado <strong>di</strong> creare, già a partire dal<strong>la</strong> prima fase del processo <strong>di</strong><br />

consumo turistico <strong>di</strong> ricerca delle informazioni, un’empatia con il turista e <strong>di</strong> enfatizzare <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>mensione non solo cognitiva, ma anche es<strong>per</strong>ienziale e passionale del viaggio. Il viaggio,<br />

quin<strong>di</strong>, nell’immaginario del turista si trasforma in un’es<strong>per</strong>ienza intensa, <strong>per</strong>sonalizzata e<br />

coinvolgente, sicuramente da replicare <strong>per</strong>ché impossibile da <strong>di</strong>menticare e da concludere.<br />

1.3.1 Il complesso processo <strong>di</strong> costruzione dell’Immagine-Italia<br />

Il processo <strong>di</strong> costruzione dell’Immagine-Italia è un processo complesso, che deve<br />

necessariamente fare i conti con fattori non facilmente control<strong>la</strong>bili e non può prescindere da<br />

una generale revisione delle politiche complessive <strong>di</strong> governo sia del nostro sistema<br />

turistico, che del Paese stesso. Non si può, infatti, costruire un’immagine fittizia <strong>di</strong> una<br />

destinazione, né si può pensare che una comunicazione efficace possa risolvere i problemi<br />

che da tempo affliggono il nostro sistema turistico. Inoltre, tutto ciò che accade in un Paese,<br />

dal<strong>la</strong> sicurezza (ad esempio, le minacce terroristiche) ai problemi <strong>di</strong> gestione or<strong>di</strong>naria (ad<br />

esempio, <strong>la</strong> spazzatura), influisce fortemente sull’immagine che il turista si costruisce <strong>di</strong> una<br />

destinazione e sul<strong>la</strong> motivazione stessa al<strong>la</strong> vacanza. Un’efficace <strong>promozione</strong> turistica<br />

poggia, cioè, su un sistema <strong>di</strong> governo del<strong>la</strong> politica turistica complessiva e funziona solo<br />

<strong>la</strong>ddove è stato avviato un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> maturazione del<strong>la</strong> governance del turismo, <strong>di</strong> cui<br />

essa deve essere un elemento coerente.<br />

Ciò ci porta ad affermare che il processo <strong>di</strong> definizione del<br />

Brand Italia e <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> efficaci, sia all’interno<br />

del paese che a livello internazionale, deve intanto muoversi su<br />

due binari: il primo riguarda <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> strumenti nuovi ed<br />

efficaci <strong>di</strong> veico<strong>la</strong>zione dell’Immagine-Italia, capaci, da un <strong>la</strong>to,<br />

<strong>di</strong> risolvere i problemi <strong>di</strong> accessibilità informativa che i turisti si<br />

trovano ad affrontare in tutte le fasi <strong>di</strong> consumo del<strong>la</strong> vacanza;<br />

dall’altro, <strong>di</strong> incidere sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione e sul<strong>la</strong> formazione del<strong>la</strong><br />

motivazione (nuovi me<strong>di</strong>a, eventi, ecc.), creando un rapporto <strong>di</strong>retto, coinvolgente e<br />

<strong>per</strong>sonale con il turista (dopo averne conosciuto approfon<strong>di</strong>tamente i comportamenti <strong>di</strong><br />

consumo). Tale rapporto farà maturare in lui un maggiore coinvolgimento emotivo, grazie<br />

al<strong>la</strong> possibilità, che gli viene concessa, <strong>di</strong> poter immaginare, vedere, ascoltare, leggere,<br />

scoprire e riconoscere, assimi<strong>la</strong>ndo le qualità del<strong>la</strong> destinazione in maniera più efficace.<br />

Il secondo binario riguarda, invece, l’avvio - al fine <strong>di</strong> risolvere il problema del<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong><br />

una visione strategica e degli investimenti in <strong>promozione</strong>, ingenti ma frammentati e dunque<br />

14<br />

QUALI DIREZIONI<br />

PER LA<br />

DEFINIZIONE DI<br />

STRATEGIE DI<br />

PROMOZIONE<br />

EFFICACI?


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

poco efficaci - <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> un’adeguata integrazione re<strong>la</strong>zionale tra le<br />

<strong>di</strong>verse organizzazioni (imprese, i <strong>di</strong>versi livelli istituzionali, ecc.) del nostro sistema turistico,<br />

sia <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere una corretta informazione del turista, sia <strong>per</strong> definire un modello unico <strong>di</strong><br />

gestione del processo comunicativo e promozionale. In partico<strong>la</strong>re, quest’ultimo è un<br />

elemento <strong>di</strong> grande criticità del nostro sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> turistica, poiché <strong>la</strong><br />

parcellizzazione degli investimenti (dovuta alle mo<strong>di</strong>fiche legis<strong>la</strong>tive che hanno accresciuto<br />

<strong>la</strong> quota <strong>di</strong> risorse or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie delle Regioni destinate al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del<br />

settore turistico anche all’estero), unita a una generale mancanza <strong>di</strong> una strategia<br />

promozionale organica sul territorio e a un debole coor<strong>di</strong>namento regionale, incide tanto<br />

sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> comunicazione, quanto sul<strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong> penetrazione sui mercati<br />

internazionali da parte del<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> Regione.<br />

Se guar<strong>di</strong>amo al<strong>la</strong> situazione italiana, l’ENIT (l’Agenzia Nazionale <strong>per</strong> il Turismo) ha il<br />

compito <strong>di</strong> provvedere al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia all’estero, anche se con risorse <strong>di</strong><br />

gran lunga inferiori rispetto a quelle a <strong>di</strong>sposizione delle Regioni; mentre <strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

all’estero e in Italia dei singoli territori italiani viene realizzata su iniziativa regionale, ma<br />

anche provinciale e locale. Ciò naturalmente, oltre a rendere il messaggio promozionale<br />

genericamente più debole, confonde il turista, determinando delle <strong>di</strong>fficoltà sia nel processo<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>cezione del bisogno e <strong>di</strong> costruzione del<strong>la</strong> motivazione, sia nelle fasi <strong>di</strong> ricerca delle<br />

informazioni e <strong>di</strong> fruizione stessa del<strong>la</strong> vacanza.<br />

Ne è conferma una recente indagine condotta da Google Italia, che ha analizzato il<br />

comportamento dei turisti stranieri on line che cercano informazioni sull’Italia tramite il<br />

proprio motore <strong>di</strong> ricerca, il più utilizzato al mondo. L’indagine evidenzia come l’Italia rimane<br />

tra le destinazioni turistiche più ricercate solo in una prima fase <strong>di</strong> organizzazione del<br />

viaggio, quando il turista straniero ricerca informazioni; se <strong>per</strong>ò <strong>la</strong> ricerca va<br />

approfondendosi sui dettagli dell’organizzazione, gli utenti si spostano su altre destinazioni<br />

e, al<strong>la</strong> fine, ben il 41% sceglie altro, soprattutto <strong>la</strong> Spagna. Secondo le rilevazioni effettuate,<br />

infatti, il turista straniero non trova informazioni adeguate, chiare ed organizzate sul<strong>la</strong><br />

destinazione Italia - che risultano, invece, polverizzate in singole iniziative private – e,<br />

specie se indeciso, tende a scegliere altre destinazioni, <strong>la</strong> Spagna in partico<strong>la</strong>re, su cui trova<br />

informazioni puntuali, organizzate e <strong>di</strong> qualità.<br />

Ciò conferma quanto si è già detto in precedenza, ovvero che bisogna agire su <strong>di</strong>versi fronti<br />

e con strumenti <strong>di</strong>fferenti. In primo luogo, è necessario avviare un processo <strong>di</strong> costruzione<br />

dell’Imagine-Italia, processo piuttosto complesso, che non può non essere gestito da un<br />

soggetto centrale, capace <strong>di</strong> un approccio più ampio e professionale al problema, <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nare i <strong>di</strong>versi enti coinvolti, <strong>di</strong> concertare <strong>la</strong> comunicazione sui mercati esteri, tenendo<br />

conto in partico<strong>la</strong>r modo delle caratteristiche dei mercati obiettivo dell’export Made in Italy.<br />

Dall’altra parte, invece, molto possono fare le Regioni e gli Enti Locali nel<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> sul<br />

territorio italiano e nel<strong>la</strong> costruzione, sistematizzazione e organizzazione delle informazioni<br />

sulle destinazioni, che supportino il turista nel<strong>la</strong> fase organizzativa che precede il viaggio,<br />

ma anche nel<strong>la</strong> fruizione dello stesso.<br />

15


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Ciò presuppone un’accurata conoscenza del turista, volta ad ottenere un prodotto più<br />

aderente alle sue aspettative e, dunque, fare i conti con una domanda turistica<br />

profondamente mutata, soprattutto dall’ingresso sul<strong>la</strong> scena turistica internazionale, <strong>di</strong><br />

mercati turistici emergenti, come quelli <strong>di</strong> Cina, Russia e In<strong>di</strong>a, manche Brasile ed Emirati<br />

Arabi Uniti, che mostrano un’evoluzione sempre più rapida del comportamento d’acquisto,<br />

oltre che <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> crescita sostenute del<strong>la</strong> spesa turistica all’estero, con tassi <strong>di</strong> crescita<br />

a due cifre.<br />

Sono questi i mercati oggi appetibili in termini <strong>di</strong> potenzialità <strong>di</strong> sviluppo, ma <strong>per</strong> aggre<strong>di</strong>rli è<br />

necessario imparare a conoscerli bene, <strong>per</strong> offrire loro prodotti coerenti ai <strong>di</strong>versi target,<br />

giacché non è sufficiente <strong>la</strong> variabile geografica a identificare un gruppo omogeneo <strong>di</strong><br />

potenziali turisti, quanto piuttosto l’analisi delle esigenze specifiche e dei <strong>di</strong>versi<br />

comportamenti. Conoscenza che deve espandersi anche a quei Paesi a più lunga tra<strong>di</strong>zione<br />

turistica, i cui comportamenti <strong>di</strong> consumo sono ben chiari, ma che sono caratterizzati da una<br />

progressiva <strong>di</strong>versificazione delle es<strong>per</strong>ienze turistiche e dall’affermarsi <strong>di</strong> un nuovo<br />

concetto <strong>di</strong> turismo, in cui il viaggio è sempre più espressione dell’in<strong>di</strong>vidualità del singolo<br />

ed è caratterizzato dal bisogno <strong>di</strong> vivere più es<strong>per</strong>ienze contemporaneamente.<br />

Nell’ambito del panorama appena descritto appare sempre più necessario ragionare su<br />

<strong>di</strong>versi livelli. Il primo riguarda certamente il ruolo dell’ENIT, e dei suoi <strong>di</strong>versi uffici sparsi nel<br />

mondo, che ha il compito principale <strong>di</strong> organizzare un politica <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> unitaria del<br />

Brand Italia, aggregando realtà pubbliche e private e utilizzando tutti gli strumenti <strong>di</strong><br />

comunicazione a <strong>di</strong>sposizione. Naturalmente dovrebbe anche coor<strong>di</strong>nare le <strong>di</strong>verse<br />

iniziative promozionali delle regioni, accompagnandole nell’in<strong>di</strong>viduazione dei mercati, sia<br />

fidelizzati che emergenti, e delle attività, <strong>per</strong> aggre<strong>di</strong>rli efficacemente; nonché dovrebbe<br />

favorire gli accor<strong>di</strong> fra Enti territoriali, al fine <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> territorio<br />

con un’offerta turistica affine.<br />

1.3.2 Le strategie e gli strumenti <strong>per</strong> una <strong>promozione</strong> efficace<br />

Quanto sopra proposto può essere realizzato, in primo luogo, proponendo un marchio<br />

turistico che identifichi il paese in tutto il mondo, ma<br />

soprattutto proponendo una politica promozionale organizzata<br />

che, allo stesso tempo, sia anche capace <strong>di</strong> mettere in luce le<br />

singole specificità territoriali. Inoltre, è necessario realizzare<br />

un piattaforma tecnologica multime<strong>di</strong>ale, che metta a sistema<br />

l’informazione turistica sulle nostre destinazioni, attraverso <strong>la</strong><br />

stretta col<strong>la</strong>borazione con le Regioni, con l’obiettivo <strong>di</strong> offrire<br />

una rete <strong>di</strong> assistenza non solo ai turisti, ma anche agli<br />

o<strong>per</strong>atori internazionali.<br />

Per mettere in atto una strategia promozionale organizzata e <strong>di</strong> ampio respiro si deve tener<br />

conto <strong>di</strong> quali siano i tasselli che sopraggiungono a comporre l’idea che il turista possiede<br />

del<strong>la</strong> Destinazione Italia, senza <strong>di</strong>menticare quanto detto in precedenza, ovvero che<br />

16<br />

LA NECESSITÀ DI<br />

CONOSCERE LA<br />

DOMANDA<br />

TURISTICA<br />

INTERNAZIONALE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

ragionare <strong>per</strong> segmenti appare sempre più complesso e che i mercati maturi presentano<br />

profonde <strong>di</strong>fferenze al loro interno e rispetto ai mercati emergenti. Il Brand Italia si compone<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>fferenti, <strong>la</strong> cultura sicuramente, ma anche l’enogastronomia, il paesaggio, i<br />

prodotti Made in Italy, il lusso <strong>per</strong> alcuni mercati. Sono tasselli complessi che so<strong>la</strong>mente<br />

composti assieme danno corpo e significato all’Italian Life Style, rendendolo così<br />

desiderabile ai mercati internazionali. Sarebbe utile, in questo senso, analizzare le politiche<br />

promozionali delle realtà impren<strong>di</strong>toriali che esportano e <strong>di</strong>ffondono il nostro Made in Italy<br />

nel mondo e che sono state in grado <strong>di</strong> coniugare arte, design, materiali innovativi e<br />

tecnologie <strong>per</strong> costruire prodotti all’avanguar<strong>di</strong>a, sia <strong>per</strong> apprenderne gli strumenti <strong>di</strong><br />

comunicazione utilizzati e gli elementi strategici più innovativi e più efficaci, sia <strong>per</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare possibili interazioni e col<strong>la</strong>borazioni pubblico-privato.<br />

Inoltre, nessuna strategia <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> efficace può prescindere dal<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> sinergie<br />

forti con <strong>la</strong> rete <strong>di</strong>plomatica del Ministero degli Esteri e gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, nonché<br />

con tutte le strutture dell'ICE che promuovono i nostri prodotti all’estero. Né può evitare <strong>di</strong><br />

avviare un processo <strong>di</strong> razionalizzazione degli uffici ENIT, che attualmente sono 26 in totale,<br />

<strong>di</strong> cui 16 in 12 Paesi europei e 10 in 8 aree extraeuropee, e degli stessi <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cultura</strong>, che occupano un ruolo delicato nelle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> dell’immagine del nostro<br />

Paese all’estero, poiché ne esaltano e ne <strong>di</strong>vulgano <strong>la</strong> cultura, intesa nel<strong>la</strong> sua accezione<br />

più ampia. Probabilmente sono da considerarsi ridondanti 5 uffici ENIT nell’area tedesca o<br />

nel Nord America, quando ne basterebbe uno <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, così come non è utile che<br />

in tempi <strong>di</strong> Europa Unita più del<strong>la</strong> metà degli IIC siano collocati in stati europei.<br />

Inoltre, ben vengano investimenti mirati nelle aree emergenti come quel<strong>la</strong> orientale e me<strong>di</strong>oorientale,<br />

dove <strong>la</strong> presenza dell’ENIT è praticamente ancora formale e gli IIC sono presenti<br />

in numero e risorse molto inferiori.<br />

Entrambe le strutture, attraverso un miglioramento dei flussi informativi, e in partico<strong>la</strong>re gli<br />

uffici ENIT, dovrebbero avere un ruolo più rilevante nel<strong>la</strong> veico<strong>la</strong>zione delle informazioni sui<br />

Paesi esteri e sull’Italia, nonché nel<strong>la</strong> valutazione e definizione <strong>di</strong> possibili strategie e <strong>di</strong><br />

azioni specifiche <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> all’estero. Ciò è possibile solo avviando un processo che<br />

investa le singole strutture e preveda un utilizzo più ampio e creativo delle nuove tecnologie<br />

e del<strong>la</strong> rete, che hanno un ruolo rilevante nel miglioramento dei flussi informativi e nel creare<br />

re<strong>la</strong>zioni stabili fra i <strong>di</strong>versi soggetti e gli utenti stessi, oltre ad essere in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare l’evoluzione del<strong>la</strong> domanda e del consumo turistico e culturale.<br />

L’ENIT potrebbe anche, attraverso <strong>la</strong> stretta col<strong>la</strong>borazione con le Regioni e gli Enti Locali,<br />

mettere a sistema, rendendole accessibili, le informazioni sulle destinazioni, uniformando <strong>la</strong><br />

comunicazione sui <strong>di</strong>versi territori, anche attraverso <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> una piattaforma<br />

multime<strong>di</strong>ale, che, attraverso strumenti nuovi e innovativi, <strong>per</strong>metta ai turisti <strong>di</strong> conoscere,<br />

approfon<strong>di</strong>re e innamorarsi dell’offerta delle nostre regioni e dell’Italia nel<strong>la</strong> sua<br />

completezza, nonché <strong>di</strong> organizzare on line <strong>la</strong> propria vacanza. Naturalmente, l’efficacia <strong>di</strong><br />

tali azioni sarà possibile solo se Regioni ed Enti Locali sapranno riorganizzare e gestire nei<br />

propri territori le informazioni e tutti i servizi <strong>di</strong> informazione e accoglienza.<br />

17<br />

FAVORIRE<br />

SINERGIE,<br />

DIALOGO E<br />

INTESE<br />

RIORGANIZZARE<br />

E RENDERE<br />

ACCESSIBILI LE<br />

INFORMAZIONI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Come non citare, a tal proposito, il programma “Atithi Devo Bhavah”/ “Guest is god” 12<br />

promosso, nell’ambito del<strong>la</strong> campagna promozionale “Incre<strong>di</strong>bile In<strong>di</strong>a!”, dal Ministero del<br />

Turismo in<strong>di</strong>ano, volto a sensibilizzare ed educare gli o<strong>per</strong>atori<br />

turistici del Paese a mostrare più cortesia ed attenzione ai bisogni<br />

dei turisti, attraverso un processo <strong>di</strong> formazione e certificazione. Il<br />

progetto muove dall’idea che <strong>per</strong> aumentare il numero <strong>di</strong> turisti è<br />

necessario, in primo luogo, cambiare l’atteggiamento degli<br />

o<strong>per</strong>atori nei confronti <strong>di</strong> chi visita una destinazione e si rivolge a<br />

o<strong>per</strong>atori <strong>di</strong> taxi, guide turistiche, facchini e addetti ai bagagli, tour o<strong>per</strong>ator, commercianti<br />

(proprietari e commessi), funzionari doganali e tutto il <strong>per</strong>sonale che <strong>la</strong>vora a <strong>di</strong>retto contatto<br />

con i turisti. Nel dettaglio, si snoda su sette azioni consequenziali: sensibilizzare gli o<strong>per</strong>atori<br />

del turismo; formare gli o<strong>per</strong>atori all’ospitalità; motivare gli o<strong>per</strong>atori a partecipare al<br />

programma attraverso un meccanismo premiale; certificare gli standard; verificare il<br />

successo del programma presso i turisti; promuovere il progetto; <strong>di</strong>ffondere il programma<br />

presso tutta <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

I contenuti del programma riguardano: l’igiene e <strong>la</strong> pulizia del <strong>per</strong>sonale, dei luoghi visitati<br />

dai turisti (taxi, camere d'albergo, ristoranti, negozi, ecc.) e dei monumenti / luoghi <strong>di</strong><br />

interesse turistico; il comportamento dell’o<strong>per</strong>atore, che deve avere un atteggiamento<br />

cortese e gentile verso il turista, cercando <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i suoi bisogni; l’integrità e l’onestà;<br />

<strong>la</strong> sicurezza. Le parole “Atithi Devo Bhavah”, dunque, sono usate come marchio <strong>per</strong><br />

certificare che un o<strong>per</strong>atore turistico assicuri un livello minimo <strong>di</strong> qualità nel servizio e al<br />

turista basta richiedere <strong>la</strong> tessera o cercare l'adesivo che le riporta, quando desidera<br />

usufruire <strong>di</strong> un qualsiasi servizio turistico, come prendere un taxi, consultare un'agenzia <strong>di</strong><br />

viaggio o un tour o<strong>per</strong>ator, ecc.<br />

Non si vuole, poi, in questa sede, sollevare <strong>la</strong> questione spinosa e fallimentare del portale<br />

Italia.it, già ampiamente <strong>di</strong>scussa, mentre è interessante rilevare che, se in Italia esistono<br />

ben 1134 IAT, Uffici <strong>di</strong> informazione turistica, che offrono informazione ai turisti che ne<br />

fanno richiesta, <strong>la</strong> Spagna ha realizzato centri <strong>di</strong> accoglienza multime<strong>di</strong>ali, che non si<br />

limitano a fornire informazioni, ma realizzano specifiche azioni <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del prodotto e<br />

dei servizi complementari, attivandosi anche <strong>per</strong> l’organizzazione dell’es<strong>per</strong>ienza sul<br />

territorio del singolo turista.<br />

Sono es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> successo, ad esempio, gli steward in <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> Madrid che con i pc<br />

portatili attraversano <strong>la</strong> città offrendo informazioni ai turisti, o i punti interattivi <strong>di</strong> Dublino,<br />

completi <strong>di</strong> pub-caffè all’interno.<br />

L’interazione tra strumenti tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> <strong>promozione</strong>, nuove tecnologie e nuove modalità <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong>, come, ad esempio, l’uso dell’au<strong>di</strong>ovisivo, che ha <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> caricare <strong>di</strong><br />

significato le location oggetto delle riprese, creando in alcuni casi dei veri e propri brand<br />

locali, si è rive<strong>la</strong>ta vincente in Italia, grazie anche al prezioso ruolo svolto dalle Film<br />

12 “Atithi Devo Bhavah” è un antico detto in<strong>di</strong>ano che significa "l'ospite è un Dio".<br />

18<br />

IL RESTO DEL<br />

MONDO PROPONE<br />

STRUMENTI DI<br />

INFORMAZIONE<br />

INNOVATIVI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Commission, e in molte es<strong>per</strong>ienze internazionali. Le Film Commission regionali, ad<br />

esempio, se opportunamente utilizzate e coor<strong>di</strong>nate a livello nazionale, potrebbero essere<br />

un nuovo e promettente strumento <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> turistica. Non a caso, ad oggi, quelle che<br />

hanno il supporto delle amministrazioni regionali (circa 13, poiché <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> una<br />

normativa a livello nazionale ha generato un panorama composito <strong>di</strong> strutture prive <strong>di</strong><br />

qualsiasi riconoscimento delle amministrazioni locali) sono espressione degli assessorati al<br />

turismo, alle attività produttive o al<strong>la</strong> cultura, o, negli altri casi, sono soggetti no profit ad essi<br />

collegati. Hanno il compito, in partico<strong>la</strong>re, <strong>di</strong> promuovere i propri territori come set <strong>di</strong><br />

produzioni <strong>per</strong> l’au<strong>di</strong>ovisivo e <strong>di</strong> sviluppare ed accrescere le risorse umane, professionali ed<br />

artistiche del<strong>la</strong> zona in cui agiscono, al fine <strong>di</strong> attrarre produzioni cinematografiche e<br />

facilitare il loro <strong>la</strong>voro.<br />

Come sarà possibile l’avvio <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> costruzione del Brand Italia, lo sviluppo <strong>di</strong> una<br />

maggiore capacità <strong>di</strong> governance dei processi <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> destinazione e<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove possibili strategie e strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> all’estero<br />

dell’Italian Life Style, rispetto al drastico ri<strong>di</strong>mensionamento delle risorse <strong>per</strong> l'ENIT, è tutto<br />

da vedere. Le dotazioni finanziarie sul turismo, infatti, ovvero quelle attribuite<br />

complessivamente al Dipartimento <strong>per</strong> lo sviluppo e <strong>la</strong> competitività del turismo e all'ENIT,<br />

nel 2008 sono state pari a 114 milioni, <strong>di</strong> cui 49 milioni destinati all'ENIT. Nel prossimo<br />

triennio, invece, <strong>per</strong> il capitolo turismo è previsto un decremento del<strong>la</strong> dotazione finanziaria<br />

<strong>di</strong> 21,5 milioni nel 2009 (<strong>di</strong> cui 15,8 milioni in meno <strong>per</strong> l'ENIT), <strong>di</strong> 25,7 milioni nel 2010 (altri<br />

15,8 milioni in meno <strong>per</strong> l'ENIT) e <strong>di</strong> 45,4 milioni <strong>di</strong> euro nel 2011 (<strong>di</strong> cui 21,6 milioni in meno<br />

all'ENIT). Le risorse <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong>, in partico<strong>la</strong>r modo, caleranno dai 49 milioni del 2008<br />

ai 33,2 milioni rispettivamente del 2009 e del 2010, mentre nel 2011 si prevede un<br />

contributo <strong>di</strong> appena 27,4 milioni. 13<br />

Ciò accade in un contesto europeo in cui i <strong>di</strong>retti competitor investono moltissimo in<br />

<strong>promozione</strong>, utilizzando molto <strong>di</strong> più che in Italia le fonti private che affiancano quelle<br />

pubbliche, come <strong>di</strong>mostrano i dati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> Spagna: 156,1 milioni <strong>di</strong> euro <strong>per</strong> lo sviluppo e<br />

<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del turismo nel 2008, con un aumento del 5,5% rispetto all’anno precedente;<br />

al<strong>la</strong> Gran Bretagna, con i suoi 72,6 milioni <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong> cui 52,3 statali e 20,3 provenienti da<br />

partnership; al<strong>la</strong> Francia, con i suoi 64 milioni <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong> cui 30 statali e ad<strong>di</strong>rittura 34 <strong>di</strong><br />

partnership private 14 .<br />

13 Vincenzo Chierchia, Il Governo riorganizza l’ENIT, 22 settembre 2008, www.intesasanpaolo24.com/Csi/.<br />

14 Confturismo e Istituto Piepoli, Italia-Spagna. Sfide <strong>per</strong> <strong>la</strong> leadership del Me<strong>di</strong>terraneo: scelte, politiche e<br />

strategie a confronto, 2007.<br />

19<br />

DIMINUISCONO I<br />

FINANZIAMENTI<br />

DELLO STATO<br />

ITALIANO ALLA<br />

PROMOZIONE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

2. <strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>: uno strumento da valorizzare<br />

2.1 Il ruolo degli IIC nel sistema <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura italiana all’estero<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, <strong>di</strong> supporto all’attività già svolta dalle<br />

Ambasciate e dai Conso<strong>la</strong>ti, rappresentano il principale canale utilizzato<br />

dal MAE <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> culturale all’estero del nostro<br />

Paese. Sono cioè “un ideale luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo <strong>per</strong> intellettuali,<br />

artisti ed altri o<strong>per</strong>atori culturali, ma anche <strong>per</strong> i semplici citta<strong>di</strong>ni che<br />

vogliano instaurare o mantenere un rapporto con il nostro Paese” 15.<br />

2.1.1 L’evoluzione normativa e <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione degli IIC nel mondo<br />

L’attuale rete degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> trova <strong>la</strong> sua origine in un provve<strong>di</strong>mento<br />

legis<strong>la</strong>tivo n. 2179 del 19 <strong>di</strong>cembre 1926 (lo stesso anno in cui sono stati creati gli <strong>Istituti</strong> <strong>per</strong><br />

il Commercio Estero). <strong>Gli</strong> “<strong>Istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> Italiana all’Estero”, questa <strong>la</strong> loro prima<br />

denominazione <strong>per</strong> esteso, nascevano con l’intento ufficiale <strong>di</strong> promuovere <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

del<strong>la</strong> cultura italiana e <strong>di</strong> sviluppare re<strong>la</strong>zioni intellettuali con i Paesi stranieri. Ma solo nel<br />

1940, attraverso l’istituzione del Testo unico n. 740, ne vengono rego<strong>la</strong>te le attività e il<br />

funzionamento e nel 1946 viene istituita <strong>la</strong> Direzione Generale delle Re<strong>la</strong>zioni <strong>Cultura</strong>li con<br />

l’Estero del MAE, da cui <strong>di</strong>pende l’o<strong>per</strong>ato del<strong>la</strong> rete degli IIC, affidata dapprima ad uno<br />

storico del<strong>la</strong> letteratura (Francesco Flora), poi ad un funzionario del<strong>la</strong> carriera <strong>di</strong>plomatica<br />

(come è tuttora). Seguono, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>versi interventi normativi fino a quello più importante: <strong>la</strong><br />

legge 401 del 1990 che introduce una revisione generale dei criteri e delle modalità <strong>di</strong><br />

funzionamento degli <strong>Istituti</strong>, che assumono il compito <strong>di</strong> catalizzare e coor<strong>di</strong>nare le iniziative<br />

culturali attivate nel Paese in cui risiedono, sotto <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza del Ministero degli Affari Esteri<br />

e secondo gli in<strong>di</strong>rizzi delle Rappresentanze <strong>di</strong>plomatiche. Ad essa segue il decreto<br />

attuativo 392 del 27 aprile 1995, che ridefinisce le funzioni degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, le<br />

norme sull’organizzazione, il funzionamento e <strong>la</strong> gestione finanziaria ed economicopatrimoniale.<br />

L’importanza strategica degli IIC, “voce culturale del<strong>la</strong> politica estera italiana”, è <strong>di</strong>mostrata<br />

dal fatto che il MAE ha sempre intravisto nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione geografica degli <strong>Istituti</strong> – e<br />

quin<strong>di</strong> nel<strong>la</strong> loro istituzione/soppressione - un’opportunità <strong>per</strong> avviare o rafforzare interventi<br />

<strong>di</strong> politica estera nazionale e <strong>di</strong> coesione politica degli Stati dell’Unione Europea. Per questo<br />

motivo, <strong>la</strong> rete degli <strong>Istituti</strong> è stata nel tempo soggetta a <strong>di</strong>verse revisioni, nel tentativo <strong>di</strong><br />

ottimizzare le risorse finanziarie ed utilizzare al meglio il <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong>sponibile nelle aree<br />

ritenute prioritarie, e il Decreto Interministeriale n. 2559 del 22/1/2008 ha fissato<br />

definitivamente <strong>la</strong> rete degli IIC in 92 se<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui 89 attualmente o<strong>per</strong>ative.<br />

15 Re<strong>la</strong>zione sull’attività svolta <strong>per</strong> <strong>la</strong> riforma degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e gli interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> lingua italiane all’estero, anno 2005.<br />

20<br />

DALLA LEGGE DI<br />

ISTITUZIONE DEL<br />

1926 ALLA L.<br />

401/90<br />

LA<br />

DISTRIBUZIONE<br />

DEGLI IIC NEL<br />

MONDO


Grafico 1 - Distribuzione degli IIC nel mondo<br />

21,3%<br />

10,1% 11,2%<br />

53,9%<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Oggi il 53,9% degli <strong>Istituti</strong><br />

si concentra in Europa,<br />

l’11,2% in Asia e<br />

Oceania, il 10,1%<br />

nell’area del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

e Me<strong>di</strong>o Oriente, il 21,3%<br />

nelle Americhe, il 3,3% in<br />

Africa sub-sahariana.<br />

Con il decreto del 1998,<br />

quin<strong>di</strong>, si è dato avvio<br />

all’a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> nuove se<strong>di</strong><br />

in Europa centroorientale,<br />

ossia in un’area <strong>di</strong>ventata significativa <strong>per</strong> gli interessi nazionali, ed in alcuni Paesi<br />

asiatici e del Centro-America <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re rilevanza culturale e commerciale, nel tentativo<br />

<strong>di</strong> avviare un processo <strong>di</strong> riequilibrio nei confronti dell’Europa Occidentale, area in cui si<br />

concentra <strong>la</strong> maggior parte degli IIC europei. Tuttavia, pur ritenendo gli <strong>Istituti</strong> “porta<br />

privilegiata <strong>di</strong> accesso del Sistema Italia”, da un <strong>la</strong>to, vi sono ancora molte aree in cui <strong>la</strong><br />

situazione degli IIC appare del tutto sotto<strong>di</strong>mensionata, come, ad esempio, nel<strong>la</strong> regione del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e Me<strong>di</strong>o Oriente, un’area che da anni viene considerata prioritaria dal nostro<br />

Paese; dall’altro, <strong>la</strong> nascita dell’Unione Europea rende più complesso il ruolo degli IIC che<br />

sorgono al suo interno, <strong>per</strong>ché questi ultimi dovrebbero contribuire al<strong>la</strong> programmazione <strong>di</strong><br />

una politica culturale europea unitaria – a fronte <strong>di</strong> un’Europa economicamente già unita -,<br />

espressione e manifestazione non <strong>di</strong> una cultura unificata, ma del<strong>la</strong> varietà delle culture<br />

nazionali. Il numero degli IIC in quelle aree in rapida crescita economica, come i Paesi BRIC<br />

(Brasile, Russia, In<strong>di</strong>a, Cina), che l’ICE segue ovviamente con partico<strong>la</strong>re attenzione, è<br />

assai minore rispetto a quello <strong>di</strong> un’istituzione analoga come può essere il Goethe Institut,<br />

che è presente con 8 <strong>Istituti</strong> in In<strong>di</strong>a, 6 in Brasile, 3 in Cina e 2 in Russia16 Europa Americhe<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e Me<strong>di</strong>o Oriente Asia e Oceania<br />

Africa Sub-Sahariana<br />

Fonte: Mae, 2008<br />

.<br />

In questo senso, è necessario evidenziare come <strong>la</strong> Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e<br />

<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>Cultura</strong>le, proprio nel tentativo <strong>di</strong> ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> politica culturale italiana in<br />

Me<strong>di</strong>o Oriente e nei paesi del<strong>la</strong> sponda del Me<strong>di</strong>terraneo, ha realizzato nel 2008 una<br />

rassegna <strong>di</strong> eventi culturali “ Convergenze Me<strong>di</strong>terranee”, svoltasi in Egitto, Siria, Libano,<br />

Algeria, Marocco, Tunisia.<br />

2.1.2 Le funzioni e le attività realizzate<br />

3,4%<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle attività e dei servizi svolti, gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> si occupano <strong>di</strong><br />

tutte quelle attività e servizi riguardanti <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> lingua e del<strong>la</strong> cultura italiana.<br />

Hanno un ruolo <strong>di</strong> grande rilevanza anche nell’attivazione del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione e del <strong>di</strong>alogo<br />

culturale sia con il Paese ospitante sia, ove presenti, con le comunità <strong>di</strong> italiani.<br />

16 <strong>Gli</strong> IIC sono 2 in Cina, 2 in Russia, 2 in Brasile e 1 in In<strong>di</strong>a.<br />

21<br />

GLI IIC<br />

PROMUOVONO LA<br />

LINGUA E LA<br />

CULTURA<br />

ITALIANA NEL<br />

MONDO


La Legge 22 <strong>di</strong>cembre 1990, n° 401 Art. 8. <strong>di</strong>chiara che<br />

gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>:<br />

� “…stabiliscono contatti con istituzioni, enti e<br />

<strong>per</strong>sonalità del mondo culturale e scientifico del<br />

paese ospitante e favoriscono le proposte e i progetti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> realtà italiane<br />

o comunque finalizzati al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione culturale e<br />

scientifica;<br />

� …forniscono <strong>la</strong> documentazione e l'informazione sul<strong>la</strong><br />

vita culturale italiana e sulle re<strong>la</strong>tive istituzioni;<br />

� …promuovono iniziative, manifestazioni culturali e<br />

mostre;<br />

� …sostengono iniziative <strong>per</strong> lo sviluppo culturale delle<br />

comunità italiane all'estero, <strong>per</strong> favorire sia <strong>la</strong> loro<br />

integrazione nel paese ospitante che il rapporto<br />

culturale con <strong>la</strong> patria d'origine;<br />

� …assicurano col<strong>la</strong>borazione a stu<strong>di</strong>osi e studenti<br />

italiani nel<strong>la</strong> loro attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

all'estero;<br />

� …promuovono e favoriscono iniziative <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> lingua italiana all'estero, avvalendosi<br />

anche del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dei lettori d'italiano presso<br />

le università del paese ospitante, e delle università<br />

italiane.”<br />

risorse umane impegnate;<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Negli ultimi anni, <strong>per</strong>ò, il <strong>di</strong>battito<br />

re<strong>la</strong>tivo agli IIC ha più volte messo in<br />

<strong>di</strong>scussione obiettivi, ruolo e funzioni<br />

degli <strong>Istituti</strong> e, attraverso questi,<br />

l’intera politica <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong><br />

cultura italiana all’estero. I temi da<br />

sempre toccati riguardano<br />

principalmente tre aspetti, tutti<br />

interre<strong>la</strong>ti tra <strong>di</strong> loro:<br />

� le logiche strategiche <strong>di</strong><br />

fondo, ovvero quale politica<br />

estera <strong>di</strong>etro le decisioni<br />

d’istituzione o soppressione<br />

degli IIC all’estero;<br />

� le risorse finanziarie<br />

<strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong> supporto ad<br />

un’adeguata azione <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> culturale e le<br />

� <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà - in termini <strong>di</strong> impatto - delle attività/servizi svolti dagli IIC rispetto agli<br />

obiettivi <strong>di</strong> politica <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale dell’Italia.<br />

L’azione <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura italiana all’estero viene portata avanti dagli IIC<br />

attraverso l’erogazione <strong>di</strong> servizi/attività molto <strong>di</strong>fferenti, che vanno dall’organizzazione <strong>di</strong><br />

corsi <strong>di</strong> lingua e cultura italiana al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> eventi e manifestazioni culturali in<br />

<strong>di</strong>versi settori (fotografia, arte, cinema, musica, teatro, danza, moda, design);<br />

dall’erogazione <strong>di</strong> informazioni sull’Italia in generale e sulle possibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Italia<br />

(incluse borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o) al supporto logistico ad o<strong>per</strong>atori culturali pubblici e privati sia<br />

italiani che stranieri. Inoltre, gli IIC hanno un ruolo rilevante nel<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong><br />

biblioteca/videoteca con materiale<br />

<strong>di</strong>dattico e<strong>di</strong>toriale, nel sostegno alle<br />

traduzioni e al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del libro<br />

italiano, nel favorire iniziative che<br />

promuovano il <strong>di</strong>alogo interculturale<br />

fondato sui principi <strong>di</strong> democrazia e<br />

solidarietà internazionale.<br />

Il ruolo propulsore <strong>per</strong> l’espletamento ed<br />

il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> tali servizi è svolto<br />

dal <strong>di</strong>rettore dell’IIC, che pre<strong>di</strong>spone il<br />

programma <strong>di</strong> attività, tenendo conto<br />

delle esigenze locali, del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

Secondo <strong>la</strong> L. 401/90, il <strong>di</strong>rettore:<br />

� “…rappresenta l’Istituto, mantiene rapporti con le<br />

istituzioni e le <strong>per</strong>sonalità culturali del Paese<br />

ospitante e con <strong>la</strong> rappresentanza <strong>di</strong>plomatica e<br />

con l’ufficio conso<strong>la</strong>re competente;<br />

� …programma e coor<strong>di</strong>na le attività e i servizi offerti<br />

dagli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e pre<strong>di</strong>spone<br />

annualmente un rapporto sulle attività svolte che<br />

invia al<strong>la</strong> rappresentanza <strong>di</strong>plomatica o all’ufficio<br />

conso<strong>la</strong>re competente;<br />

� …gestisce gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> da un punto<br />

<strong>di</strong> vista del <strong>per</strong>sonale, amministrativo e finanziario<br />

tramite <strong>la</strong> redazione del bi<strong>la</strong>ncio preventivo e<br />

consuntivo.”<br />

22<br />

LE FUNZIONI DEL<br />

DIRETTORE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

comunità <strong>di</strong> origine italiana e dell’ottimizzazione delle risorse <strong>di</strong>sponibili.<br />

Riguardo ai servizi svolti dagli <strong>Istituti</strong>, certamente l’erogazione dei corsi <strong>di</strong> italiano è l’attività<br />

che meglio rappresenta il ruolo degli IIC nel promuovere <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> lingua italiana<br />

all’estero. L’italiano, infatti, pur collocandosi al <strong>di</strong>ciannovesimo posto nel mondo <strong>per</strong> numero<br />

<strong>di</strong> par<strong>la</strong>nti, si situa al quarto/quinto <strong>per</strong> corsi <strong>di</strong> lingua attivati, <strong>per</strong>ché non solo conserva il<br />

suo ruolo <strong>di</strong> veicolo culturale privilegiato <strong>per</strong> l’accesso ad un universo artistico, letterario,<br />

filosofico che da sempre esu<strong>la</strong> dai confini geografici nazionali; ma è anche utile <strong>per</strong> lo<br />

sviluppo dei rapporti con l’Italia in tutti i campi e <strong>per</strong> consentire agli italiani all’estero <strong>di</strong><br />

mantenere il contatto con <strong>la</strong> realtà del nostro Paese.<br />

In quest’ottica, nel 2001 è nata <strong>la</strong> Settimana del<strong>la</strong> lingua Italiana nel Mondo, <strong>la</strong> principale<br />

manifestazione de<strong>di</strong>cata al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> nostra lingua all’estero, che ha acquisito<br />

sempre maggiore rilevanza in questi anni, tanto da passare dai 309 eventi del 2001 ai 1000<br />

<strong>di</strong>stribuiti in 75 paesi nel 2005 e ai 1600 eventi in 95 paesi e 150 città nel 2008. Questo<br />

evento si prefigura come una straor<strong>di</strong>naria opportunità <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> turistica del<strong>la</strong><br />

Destinazione Italia, a patto che gli IIC riescano contemporaneamente a rendere <strong>la</strong> lingua<br />

italiana, anche attraverso modalità nuove e innovative <strong>di</strong> insegnamento e un maggiore<br />

collegamento fra i corsi e gli eventi organizzati, un veicolo del<strong>la</strong> cultura, <strong>la</strong> porta d’accesso<br />

alle nostre tra<strong>di</strong>zioni, al nostro passato, al nostro stile <strong>di</strong> vita. Ne è un esempio <strong>la</strong> Settimana<br />

del<strong>la</strong> Lingua Italiana nel Mondo 2008 che, con il tema “L’italiano in piazza”, ha consentito<br />

una serie molteplice <strong>di</strong> riferimenti all’architettura, all’arte, al<strong>la</strong> cultura popo<strong>la</strong>re. Tali<br />

riferimenti hanno sottolineato <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> scambio che lega <strong>la</strong> lingua<br />

italiana al<strong>la</strong> piazza, un luogo che ha<br />

saputo abbracciare <strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

con i suoi scambi – dalle parole al<br />

commercio – e si sviluppa e si evolve<br />

con il territorio circostante e <strong>la</strong> cultura<br />

del<strong>la</strong> gente che lo abita.<br />

In tale ottica, come <strong>di</strong>chiarato durante <strong>la</strong> V Conferenza dei <strong>di</strong>rettori degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cultura</strong>, svoltasi nel novembre 2008, un’ipotesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> grande interesse potrebbe<br />

essere <strong>la</strong> Settimana del<strong>la</strong> Lingua Italiana nel Mondo 2009, de<strong>di</strong>cata quest’anno al tema<br />

“L’Italiano tra Arte e Scienza e Tecnologia”, che rientrerà all’interno <strong>di</strong> un fitto programma <strong>di</strong><br />

eventi de<strong>di</strong>cati al<strong>la</strong> scienza (il 2009 è l’anno Internazionale dell’Astronomia), con<br />

col<strong>la</strong>borazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse Istituzioni <strong>Cultura</strong>li italiane. Altrettanto ricca <strong>di</strong> suggestioni e,<br />

dunque, occasione ghiotta <strong>per</strong> rendere <strong>la</strong> lingua italiana veicolo del<strong>la</strong> ricca cultura italiana è<br />

<strong>la</strong> Settimana del<strong>la</strong> Lingua Italiana nel Mondo 2010 de<strong>di</strong>cata invece al tema “ L’Italiano degli<br />

altri – seduzioni <strong>di</strong> una lingua”.<br />

<strong>Gli</strong> ultimi dati <strong>di</strong>sponibili 17 , infatti, evidenziano come i corsi <strong>di</strong> lingua italiana dal 1999 al 2004<br />

sono aumentati del 29% in quasi tutte le zone in cui risiedono gli IIC, <strong>di</strong>ventando<br />

17 Re<strong>la</strong>zione sull’attività svolta <strong>per</strong> <strong>la</strong> riforma degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e gli interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> lingua italiane all’estero, anno 2004 e anno 2005.<br />

23<br />

I SERVIZI SVOLTI<br />

DAGLI IIC: I CORSI<br />

DI LINGUA


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

un’utilissima forma <strong>di</strong> autofinanziamento che integra <strong>la</strong> dotazione finanziaria erogata<br />

annualmente dal MAE. Le iscrizioni sono circa 75.000, <strong>di</strong> cui più <strong>di</strong> 39.000 in Europa, 20.000<br />

nelle Americhe, 7.500 nel Me<strong>di</strong>terraneo e Me<strong>di</strong>o oriente, 6.750 in Asia e Oceania e circa<br />

500 in Africa Sub- Sahariana. Numeri molto elevati, quin<strong>di</strong>, che se da una parte rive<strong>la</strong>no<br />

come l’erogazione dei corsi <strong>di</strong> lingua possa trasformarsi potenzialmente in un’“utile fonte <strong>di</strong><br />

autofinanziamento”, che va ad integrare gli assegni erogati dal MAE, dall’altra richiedono<br />

agli IIC una grande capacità <strong>di</strong> risposta in termini organizzativi e gestionali.<br />

L’utenza dei corsi è composta non solo da appassionati del<strong>la</strong> lingua e cultura italiana e da<br />

coloro che vogliono mantenere (o riscoprire) un legame culturale e linguistico con l’Italia (le<br />

nostre comunità italiane all’estero), ma anche da un pubblico interessato ad acquisire<br />

conoscenze più specialistiche, connesse alle re<strong>la</strong>zioni <strong>la</strong>vorative, scientifiche, artistiche e<br />

commerciali che intrattiene con l’Italia.<br />

Tale domanda e <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> valorizzare sempre più le re<strong>la</strong>zioni con il nostro Paese hanno<br />

spinto gli IIC a muoversi verso l’organizzazione <strong>di</strong> un ventaglio <strong>di</strong> corsi più ampio, da offrire:<br />

� a chi stu<strong>di</strong>a l’italiano <strong>per</strong> arricchimento culturale o <strong>per</strong> conoscere meglio <strong>la</strong> nostra<br />

cultura, attraverso non solo corsi generici, ma anche corsi mirati <strong>di</strong> sceneggiatura,<br />

scrittura poetica, traduzioni, cucina, ecc.;<br />

� a un pubblico più specifico, che comincia a vedere nell’italiano anche una lingua <strong>di</strong><br />

business e/o canale <strong>di</strong> comunicazione privilegiato <strong>di</strong> alcuni settori quali <strong>la</strong> cucina, <strong>la</strong><br />

moda, il design.<br />

A ciò si aggiunge <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> rendere <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> lingua strumento <strong>per</strong> mantenere<br />

vivo il rapporto con le collettività italiane all’estero o, in alcune realtà <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento più<br />

remoto (America Latina e Stati Uniti, ad esempio), <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are completamente <strong>la</strong> cultura<br />

e <strong>la</strong> lingua d’origine.<br />

<strong>Gli</strong> IIC de<strong>di</strong>cano gran parte del<strong>la</strong> propria attività anche all’organizzazione, al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

e al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> <strong>di</strong> eventi e manifestazioni culturali, quali: spettacoli, concerti, festival,<br />

fiere, rassegne teatrali e cinematografiche, mostre d’arte ed esposizioni, presentazioni e<br />

pubblicazioni <strong>di</strong> libri, conferenze/convegni/seminari. Ciò rende gli IIC non solo vetrina<br />

dell'Italia e fonte <strong>di</strong> informazioni aggiornate sul "Sistema Paese", ma anche centro<br />

propulsore <strong>di</strong> iniziative ed attività <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione culturale e punto <strong>di</strong> riferimento essenziale<br />

<strong>per</strong> le collettività italiane all'estero e <strong>per</strong> <strong>la</strong> crescente domanda <strong>di</strong> cultura italiana che si<br />

registra in tutto il mondo.<br />

<strong>Gli</strong> eventi e le manifestazioni promosse possono variare a seconda del budget <strong>di</strong>sponibile,<br />

del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> attrarre sponsorship, del contesto <strong>di</strong> riferimento dell’Istituto, degli interessi<br />

del<strong>la</strong> domanda locale, del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse in grado <strong>di</strong> occuparsi del<strong>la</strong> progettazione<br />

e dell’organizzazione <strong>di</strong> specifiche manifestazioni, del<strong>la</strong> capacità dell’Istituto <strong>di</strong> essere<br />

strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> cultura dei territori nel mondo, <strong>di</strong> supportare le attività <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> all’estero del sistema delle Autonomie Locali e <strong>di</strong> svolgere un ruolo propositore<br />

nel<strong>la</strong> valutazione e definizione comune <strong>di</strong> specifiche azioni <strong>di</strong> comunicazione.<br />

24<br />

I SERVIZI SVOLTI<br />

DAGLI IIC: EVENTI<br />

E<br />

MANIFESTAZIONI<br />

CULTURALI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Negli ultimi anni, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione fra gli IIC e Regioni ed Enti Locali (si rimanda al<br />

paragrafo successivo <strong>per</strong> un’analisi più approfon<strong>di</strong>ta) si è fatta più fitta e, al fine <strong>di</strong> favorire<br />

una migliore coo<strong>per</strong>azione fra gli <strong>Istituti</strong> e il sistema <strong>di</strong> Autonomie Locali, nonché <strong>per</strong><br />

supportare <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> all’estero dei territori e favorire una <strong>promozione</strong> meno<br />

frammentata del nostro Paese, si è avviato un sistema <strong>di</strong> convenzioni fra <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cultura</strong> e Regioni ed Enti Locali e si sono inse<strong>di</strong>ati presso alcune Regioni e Comuni italiani<br />

(Piemonte, Liguria, Campania, Lazio e Comune <strong>di</strong> Roma) consiglieri <strong>di</strong>plomatici a supporto<br />

degli affari <strong>di</strong>plomatici.<br />

Le attività culturali realizzate dagli IIC sono molto <strong>di</strong>fferenti e possono variare a seconda che<br />

si tratti <strong>di</strong> se<strong>di</strong> ubicate in gran<strong>di</strong> metropoli (in cui l’offerta culturale è già abbastanza<br />

variegata), in città <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (in cui l’offerta culturale dell’IIC ha sicuramente un<br />

impatto più ampio sul pubblico residente), in aree geografiche emergenti (in cui <strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> culturale <strong>di</strong>viene parte integrante del<strong>la</strong> complessiva politica estera italiana,<br />

come accade in In<strong>di</strong>a e in generale dei paesi dell’Estremo Oriente). Ad ogni Istituto spetterà,<br />

quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> definire, sul<strong>la</strong> base del contesto in cui o<strong>per</strong>a, i termini in cui tradurre <strong>la</strong> mission<br />

teorica generale stabilita dal legis<strong>la</strong>tore e, in un secondo momento, gli obiettivi in cui questa<br />

prende forma, adeguati sia alle caratteristiche ambientali sia a quelle dell’Istituto stesso.<br />

A livello <strong>di</strong> ciascun IIC, infatti, si può ipotizzare una sorta <strong>di</strong> “tras<strong>la</strong>zione” del<strong>la</strong> mission<br />

generale in una più specifica, “a portata limitata” al<strong>la</strong> sua propria peculiare con<strong>di</strong>zione. La<br />

<strong>di</strong>somogeneità dell’offerta dell’Istituto spesso riguarda anche problemi <strong>di</strong> gestione più<br />

generali <strong>di</strong> definizione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzo chiaro nei contenuti capace <strong>di</strong> promuovere il “Sistema<br />

Paese”. Per esempio, <strong>la</strong> Francia, attraverso le varie se<strong>di</strong> dell’Alliances Françaises, non<br />

esporta solo un prodotto culturale: esporta un modello <strong>di</strong> cultura centralizzata e omogenea,<br />

o che sa presentarsi come tale, oltre a una lingua che in buona parte del mondo è ancora<br />

da veico<strong>la</strong>re. La Germania, allo stesso modo, attraverso <strong>la</strong> rete degli <strong>Istituti</strong> Goethe,<br />

presenta un pacchetto culturale integrato. L’utente degli <strong>Istituti</strong> conosce bene le proposte<br />

offerte, dal<strong>la</strong> biblioteca al<strong>la</strong> videoteca, dai corsi <strong>di</strong> lingua ai programmi <strong>di</strong> conferenze o alle<br />

manifestazioni <strong>di</strong> altro genere.<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, invece, a fronte <strong>di</strong> una domanda <strong>di</strong> cultura che richiede facilità <strong>di</strong><br />

accesso alle informazioni, semplicità del<strong>la</strong> fruizione culturale e <strong>di</strong>versificazione dei contenuti,<br />

presentano un’offerta <strong>di</strong>somogenea e poco riconoscibile, caratterizzata spesso da una<br />

mancanza <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione delle formule proposte. A seconda del Paese in cui si<br />

trovano e del<strong>la</strong> considerazione finanziaria in cui sono tenuti dall’amministrazione centrale,<br />

infatti, gli IIC possono fornire o non fornire, allo stesso modo, cicli <strong>di</strong> conferenze o proiezioni<br />

<strong>di</strong> film, presentazioni <strong>di</strong> libri o corsi <strong>di</strong> lingua, un bollettino mensile o una pagina web, dare<br />

un supporto all’organizzazione <strong>di</strong> convegni <strong>di</strong> tutto rispetto o indulgere a manifestazioni <strong>di</strong><br />

poco conto. Non ci sono, invece, eventi annuali <strong>di</strong> rilievo che potrebbero richiamare<br />

l’attenzione internazionale, oltre che favorire <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione fra <strong>Istituti</strong>, singoli territori e<br />

governo centrale (MIBAC, ICE, ecc.), né si rileva una riconoscibilità e standar<strong>di</strong>zzazione<br />

delle formule proposte, se si esclude <strong>la</strong> Settimana del<strong>la</strong> Lingua Italiana (ad esempio, eventi<br />

25


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

<strong>di</strong> durata variabile de<strong>di</strong>cati al cinema italiano, al<strong>la</strong> musica, al<strong>la</strong> moda, al design, ecc.), né si<br />

promuovono e si collegano le attività dei singoli <strong>Istituti</strong> ad eventi importanti come i Festival <strong>di</strong><br />

risalto internazionale, le prime del<strong>la</strong> stagione o<strong>per</strong>istica, ecc.<br />

Tuttavia, nel tentativo <strong>di</strong> migliorare tale situazione, <strong>la</strong> Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione<br />

e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione del MAE ha ampliato il manuale <strong>di</strong> circuitazione delle iniziative, al fine <strong>di</strong><br />

facilitare <strong>la</strong> messa in rete delle informazioni, <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> sca<strong>la</strong> nel<strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> eventi comuni a più <strong>Istituti</strong> e <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> eventi più significativi.<br />

Interessante nel manuale è, in partico<strong>la</strong>r modo, <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> valutare, in fase <strong>di</strong><br />

pianificazione, <strong>la</strong> fattibilità dei progetti, dal<strong>la</strong> scelta dell’area geografica più idonea <strong>per</strong> le<br />

caratteristiche del pubblico, al<strong>la</strong> fattibilità finanziaria e strutturale, dalle esigenze culturali <strong>di</strong><br />

ogni singo<strong>la</strong> sede dell’Istituto al rispetto delle linee o<strong>per</strong>ative suggerite dal<strong>la</strong> Direzione<br />

Generale. Per questo motivo, ogni progetto deve essere corredato da una scheda tecnica,<br />

inserita nel<strong>la</strong> intranet del<strong>la</strong> Direzione, che <strong>di</strong>stingue i progetti finanziati dal MAE da quelli<br />

consigliati. Infine, il manuale fa riferimento al<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare sponsor locali, in<br />

col<strong>la</strong>borazione con le altre se<strong>di</strong> interessate all’iniziativa e con <strong>la</strong> Direzione Generale e offre<br />

le linee guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> degli eventi nelle singole se<strong>di</strong><br />

In generale, dunque, se il MAE dal 1999 organizza e propone iniziative a carattere itinerante<br />

presso <strong>la</strong> rete degli IIC, questi ultimi tentano <strong>di</strong> inserire le proprie proposte culturali<br />

all’interno <strong>di</strong> grosse manifestazioni locali cercando, attraverso forme <strong>di</strong> partnership, <strong>di</strong> fare<br />

emergere autori ed interpreti italiani che <strong>di</strong>fficilmente troverebbero posto in eventi costruiti<br />

ad hoc, <strong>di</strong> basso livello, onerosi e <strong>di</strong> scarso impatto sul<strong>la</strong> vita culturale del posto.<br />

Ed è proprio guardando <strong>la</strong> quantità, <strong>la</strong> qualità e <strong>la</strong> varietà degli eventi organizzati dagli IIC,<br />

ovvero l’impatto sul pubblico potenziale e complessivamente sul Paese ospitante, che si<br />

evidenziano alcune delle principali criticità, che riguardano principalmente <strong>la</strong> reale efficacia<br />

del<strong>la</strong> politica <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale portata avanti dagli <strong>Istituti</strong>, anche a supporto <strong>di</strong> Regioni<br />

ed Enti Locali italiani. A tal proposito, <strong>la</strong> Direzione Generale ha avviato dal 2007 un’azione <strong>di</strong><br />

monitoraggio dell’azione <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale promossa dal<strong>la</strong> rete degli IIC, che tenta <strong>di</strong><br />

misurare l’impatto delle attività realizzate e <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> autofinanziamento. Il monitoraggio<br />

nasce, infatti, dal<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> avere un riscontro oggettivo del <strong>la</strong>voro condotto dagli IIC,<br />

evitando in questo modo che <strong>la</strong> strategia venga, come spesso accade, <strong>la</strong>sciata ad un’azione<br />

maieutica del <strong>di</strong>rettore, e favorendo il miglioramento del loro o<strong>per</strong>ato. Inoltre, avere un<br />

quadro completo e chiaro delle attività svolte non può non favorire l’intera azione <strong>di</strong><br />

programmazione annua del MAE, che può così ragionare su dati esaustivi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> politiche culturali più mirate <strong>per</strong> aree omogenee.<br />

Il monitoraggio avviato, nel dettaglio, valuta l’impatto delle attività svolte sul<strong>la</strong> base del<br />

numero <strong>di</strong> eventi organizzati dal<strong>la</strong> rete degli IIC, del numero degli articoli apparsi sui<br />

quoti<strong>di</strong>ani o <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> tutto il mondo e <strong>di</strong> trasmissioni televisive e ra<strong>di</strong>ofoniche <strong>di</strong> emittenti<br />

straniere de<strong>di</strong>cate agli eventi in questione. Non risulta invece alcuna verifica sul<strong>la</strong> capacità<br />

degli eventi realizzati <strong>di</strong> generare nuove partnership culturali, o sul loro grado <strong>di</strong> trasferibilità<br />

e innovatività.<br />

26<br />

LA DIREZIONE<br />

GENERALE HA<br />

AVVIATO UN<br />

MONITORAGGIO<br />

DELLE ATTIVITÀ<br />

REALIZZATAE<br />

DAGLI IIC


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Il monitoraggio realizzato mostra come tra il 2007 e il 2008 18 si è registrato un incremento<br />

del 19% del numero <strong>di</strong> eventi e manifestazioni realizzate e dell’8,6% del numero <strong>di</strong> articoli e<br />

trasmissioni ra<strong>di</strong>otelevisive de<strong>di</strong>cate agli eventi culturali degli IIC. Inoltre, il monitoraggio<br />

mostra che a partire dal 2006 il totale degli introiti ottenuti dagli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong><br />

su<strong>per</strong>a <strong>la</strong> somma dei finanziamenti ministeriali destinati al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> culturale. Nel 2006,<br />

infatti, l’autofinanziamento ha raggiunto i 23.630.000 euro, mentre i finanziamenti ministeriali<br />

si sono fermati a 21.800.000 euro; nel 2007, invece, l’introito re<strong>la</strong>tivo all’autofinanziamento è<br />

stato pari a 23.660.000 euro, contro i 21.300.000 euro ottenuti tramite finanziamento<br />

ministeriale.<br />

Molto importante è anche il servizio <strong>di</strong> gestione, costituzione e aggiornamento dei servizi <strong>di</strong><br />

biblioteca/videoteca, che rientra tra i compiti istituzionali degli <strong>Istituti</strong>. Oltre al<strong>la</strong> consultazione<br />

in sede, presso ciascun Istituto funziona un servizio <strong>di</strong> prestito, nonché <strong>di</strong> noleggio contro<br />

corrispettivo, salvo i casi in cui non sia ritenuto opportuno in base alle norme interne<br />

dell’Istituto. Tale servizio è partico<strong>la</strong>rmente importante poiché le biblioteche rappresentano il<br />

principale supporto agli IIC <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunicazione del<strong>la</strong> cultura, dell’arte, del<strong>la</strong> storia italiana,<br />

specie se contestualizzate rispetto alle singole realtà-paese e se arricchite da strumenti<br />

me<strong>di</strong>atici, telematici e au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

Nel dettaglio, le biblioteche degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, sommate, contano 800.000<br />

volumi. Alcune <strong>di</strong> esse offrono sezioni specialistiche, come <strong>la</strong> collezione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> storici a<br />

Barcellona, o il reparto <strong>di</strong> orientalistica a Kyoto e <strong>di</strong> archeologia ad Ankara, Istanbul e Il<br />

Cairo, ma purtroppo non risultano tutte accessibili. È vero che parecchi <strong>Istituti</strong> sono in grado<br />

<strong>di</strong> far fronte a esigenze anche complesse dell’utenza, ma quello che manca è il concetto <strong>di</strong><br />

“pacchetto culturale”, ovvero <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> servizi standard che l’Istituto è tenuto a fornire.<br />

Le realtà sono <strong>di</strong>verse, e <strong>di</strong>fferenti le esigenze in ogni paese, ma spesso l’utenza non sa <strong>di</strong><br />

quali servizi ha bisogno finché non ne può usufruire, e potrebbe essere utile a ogni Istituto<br />

seguire il proverbio americano che <strong>di</strong>ce: “if you build it, they will come”, ovvero: “comincia a<br />

farlo, che poi <strong>la</strong> gente viene”.<br />

Un accenno merita, a tal proposito, il progetto BiblioWin, che <strong>la</strong> DGPCC ha avviato nel<br />

2001, e che consiste nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un software unico <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione e <strong>la</strong><br />

pubblicazione on line dei cataloghi delle biblioteche degli IIC. Il sito www.bibliowin.it/iic<br />

<strong>per</strong>mette anche <strong>di</strong> consultare gli OPAC (On line Public Access Catalog) degli IIC, offrendo<br />

inoltre agli utenti <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> compi<strong>la</strong>re liste bibliografiche e fare proposte <strong>per</strong> nuovi<br />

acquisti. Tale progetto <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> riflettere su come <strong>la</strong> rete e le tecnologie siano <strong>di</strong>venuti<br />

strumenti in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> fruizione culturale, e non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> consultazione <strong>di</strong> un<br />

patrimonio <strong>di</strong> grande valore come quello archivistico, ma anche <strong>per</strong> l’offerta <strong>di</strong> servizi on line<br />

aggiuntivi, meno costosi, in quanto veico<strong>la</strong>ti tramite <strong>la</strong> rete, e sicuramente più in linea con i<br />

cambiamenti nei comportamenti <strong>di</strong> consumo dell’utente culturale. In questo senso, il<br />

patrimonio delle biblioteche degli IIC potrebbe essere integrato con banche dati <strong>di</strong> immagini<br />

18 MAE, Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>Cultura</strong>le, Monitoraggio degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, 2008. I dati re<strong>la</strong>tivi al 2008 sono previsionali.<br />

27<br />

I SERVIZI SVOLTI<br />

DAGLI IIC: LA<br />

BIBLIOTECA


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

dei territori italiani (ad esempio, si potrebbero utilizzare le banche dati realizzate dalle Film<br />

Commission italiane <strong>per</strong> facilitare le produzioni au<strong>di</strong>ovisive nel<strong>la</strong> scelta delle locations) o<br />

delle nostre migliori produzioni cinematografiche, <strong>di</strong>ffondendone <strong>la</strong> visione non solo<br />

all’interno dell’Istituto.<br />

Inoltre, gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> veico<strong>la</strong>no <strong>la</strong> politica <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del libro italiano,<br />

realizzata attraverso l’erogazione <strong>di</strong> premi e contributi al<strong>la</strong> traduzione e pubblicazione <strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>e letterarie e scientifiche italiane all’estero. I contributi sono concessi a progetti<br />

e<strong>di</strong>toriali, mentre i premi sono concessi ad iniziative <strong>di</strong> singoli e<strong>di</strong>tori.<br />

Diverse sono le tipologie <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e italiane promosse, che vanno dal<strong>la</strong> narrativa alle<br />

antologie, dal<strong>la</strong> saggistica ai manuali, dai <strong>di</strong>zionari ai co<strong>di</strong>ci, includendo talvolta anche <strong>la</strong><br />

sottotito<strong>la</strong>tura <strong>di</strong> film e <strong>la</strong> traduzione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e teatrali. Nel corso del 2005 sono stati<br />

assegnati 170 incentivi (125 contributi e 45 premi), mentre, nel 2006, il numero è salito a<br />

192, ma <strong>la</strong> selezione delle o<strong>per</strong>e si attiene prevalentemente a criteri consolidati che<br />

favoriscono i c<strong>la</strong>ssici, <strong>la</strong> letteratura e <strong>la</strong> saggistica italiane e contemporanee. Sarebbe utile,<br />

invece, inserire criteri nuovi, che <strong>per</strong>mettano <strong>la</strong> veico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e capaci <strong>di</strong> promuovere<br />

<strong>la</strong> nostra cultura in senso più moderno e più ampio, e che abbiano maggiore attenzione alle<br />

tra<strong>di</strong>zioni e alle tipicità dei nostri territori.<br />

Sempre a proposito dei servizi erogati dagli IIC, un’attenzione partico<strong>la</strong>re va posta al<br />

servizio <strong>di</strong> erogazione delle informazioni. Si tratta principalmente <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> tipo<br />

culturale (educative, artistiche), anche se non mancano richieste legate ad altri settori, come<br />

quelle turistiche e/o, più in generale, riguardanti il nostro Paese.<br />

Ciò conferma l’idea <strong>di</strong> come l’Istituto venga spesso visto come una sorta <strong>di</strong> info-point, un<br />

primo punto <strong>di</strong> orientamento <strong>per</strong> avvicinarsi all’Italia e da cui poi partire <strong>per</strong> essere in<strong>di</strong>rizzati<br />

verso altri soggetti/enti, magari con competenze e tito<strong>la</strong>rità più specifiche (ICE, ENIT,<br />

Camere <strong>di</strong> Commercio, Università, Amministrazioni locali, ecc.). Si comprende bene, allora,<br />

come spesso il primo impatto con un Istituto è principalmente <strong>di</strong> tipo comunicativo;<br />

attraverso <strong>la</strong> semplice richiesta <strong>di</strong> un’informazione si entra in contatto con il nostro Paese e<br />

con l’immagine che dell’Italia ciascun Istituto è in grado <strong>di</strong> fornire.<br />

A questo tipo <strong>di</strong> informazioni si aggiungono, poi, quelle re<strong>la</strong>tive alle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che il<br />

MAE, nell’ambito delle attività <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione internazionale in materia educativa, culturale,<br />

scientifica e tecnica, ogni anno mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri e citta<strong>di</strong>ni italiani<br />

stabilmente residenti all’estero e a profughi italiani. In genere, si tratta <strong>di</strong> borse <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

frequenza <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento post-universitario e <strong>per</strong> programmi <strong>di</strong> ricerca.<br />

Non va, infine, tra<strong>la</strong>sciato il ruolo degli IIC <strong>per</strong> l’assistenza a stu<strong>di</strong>osi e ricercatori italiani e<br />

stranieri nel<strong>la</strong> loro attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca in loco e in Italia, nonché il supporto a missioni<br />

archeologiche italiane attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> conferenze e <strong>di</strong>battiti.<br />

28<br />

I SERVIZI SVOLTI<br />

DAGLI IIC: LA<br />

PROMOZIONE DEL<br />

LIBRO ITALIANO<br />

I SERVIZI SVOLTI<br />

DAGLI IIC:<br />

L’EROGAZIONE DI<br />

INFORMAZIONI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

2.2 Le partnership tra gli IIC e il sistema delle autonomie locali <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

internazionale del Brand Italia: i risultati dell’indagine<br />

L’analisi approfon<strong>di</strong>ta delle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia realizzate dagli <strong>Istituti</strong><br />

<strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, i cui risultati sono oggetto <strong>di</strong> questo capitolo, traccia un quadro chiaro<br />

delle caratteristiche e delle motivazioni <strong>di</strong> tali iniziative, delle tipologie, delle modalità<br />

organizzative e dei rapporti che intercorrono con gli <strong>Istituti</strong> all’estero e le Regioni e gli Enti<br />

Locali italiani.<br />

Per <strong>la</strong> realizzazione dell’indagine sono state previste le attività <strong>di</strong> seguito descritte. In primo<br />

luogo, è stata realizzata un’indagine desk, ovvero un’intensa attività <strong>di</strong> analisi trasversale<br />

degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, sulle azioni programmatiche, le funzioni e gli strumenti<br />

attuativi posti in essere dagli stessi, ricostruendo il contesto e <strong>la</strong> rete <strong>di</strong> attori che, attraverso<br />

specifiche competenze, contribuiscono alle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia. Quin<strong>di</strong> è<br />

stata realizzata un’accurata ricerca bibliografica a livello nazionale ed internazionale<br />

condotta attraverso l’analisi:<br />

⇒ dei documenti ufficiali <strong>di</strong>sponibili, quali le “Re<strong>la</strong>zioni sull'attività svolta <strong>per</strong> <strong>la</strong> riforma<br />

degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e gli interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong><br />

lingua italiane all'estero” re<strong>la</strong>tive agli anni 2004, 2005, 2006;<br />

⇒ dei siti internet degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>;<br />

⇒ dei rapporti sulle attività dell’ICE e dell’ENIT;<br />

⇒ dei siti <strong>di</strong> tutte le Regioni, <strong>di</strong> alcune Province e Comuni;<br />

⇒ dei rapporti <strong>di</strong> monitoraggio e valutazione sui Fon<strong>di</strong> Strutturali;<br />

⇒ ecc.<br />

L’analisi desk è stata seguita da una seconda fase <strong>di</strong> indagine volta all’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

linee strategiche e <strong>di</strong> un sistema complessivo <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> e <strong>di</strong> scambi tra gli attori che si<br />

ado<strong>per</strong>ano <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia e gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>. Si è proceduto<br />

con <strong>la</strong> definizione <strong>di</strong> un questionario da sottoporre via e-mail agli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>,<br />

teso ad in<strong>di</strong>viduare le re<strong>la</strong>zioni attuali e le conseguenti attività fra il Sistema delle Autonomie<br />

Locali e gli IIC e possibili sviluppi futuri al<strong>la</strong> luce dell’es<strong>per</strong>ienza dei singoli <strong>Istituti</strong>. Ai fini<br />

del<strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong> bozza <strong>di</strong> questionario e, più in generale, dei contenuti del rapporto, è<br />

stato intervistato un gruppo <strong>di</strong> rappresentanti degli IIC, <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> tipologia <strong>di</strong> Istituto<br />

(sede or<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> chiara fama o <strong>di</strong>rigenziale), con riferimento alle caratteristiche<br />

organizzative e <strong>di</strong> servizio dovute al<strong>la</strong> loro localizzazione. Le interviste sono state svolte<br />

telefonicamente ai <strong>di</strong>rettori dei seguenti <strong>Istituti</strong>: Buenos Aires, Tokyo, New Delhi, New York,<br />

Budapest, Berlino, Melbourne.<br />

Allo stesso tempo, si è definita una griglia <strong>di</strong> intervista da rivolgere ad alcuni rappresentanti<br />

<strong>di</strong> Regioni ed Enti Locali sul rapporto con gli IIC nelle loro attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong><br />

29<br />

L’INDAGINE<br />

SVOLTA DALLA<br />

FONDAZIONE<br />

ROSSELLI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

internazionale e sulle loro aspettative rispetto a possibili evoluzioni future. Le Regioni e gli<br />

Enti Locali intervistati sono stati: Regione Piemonte, Regione Emilia Romagna, Regione<br />

Campania, Regione Puglia, Regione Sardegna, Provincia <strong>di</strong> Venezia. Sono state<br />

interpel<strong>la</strong>te anche le regioni Marche, Lazio, Sicilia, ma non è stato possibile procedere alle<br />

interviste <strong>per</strong> in<strong>di</strong>sponibilità dei funzionari contattati. Infine, sono stati somministrati, via mail<br />

e fax, a tutti gli 89 <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> i questionari, rivisti al<strong>la</strong> luce delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

raccolte nelle interviste, con lo scopo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre e verificare quanto risultante dal<strong>la</strong> fase<br />

<strong>di</strong> ricerca iniziale e dal primo confronto con le amministrazioni.<br />

Il questionario somministrato è stato così strutturato: il primo nucleo <strong>di</strong> domande era teso a<br />

definire quantità e tipologia delle manifestazioni realizzate dagli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong><br />

capaci <strong>di</strong> suscitare l’interesse <strong>di</strong> Regioni ed Enti Locali e a indagare <strong>la</strong> tipologia <strong>di</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione che si è determinata. Il secondo nucleo <strong>di</strong> domande approfon<strong>di</strong>va quantità e<br />

tipologia delle manifestazioni realizzate in stretta col<strong>la</strong>borazione fra IIC e Regioni ed Enti<br />

Locali, i rapporti concreti che intercorrono tra gli IIC e gli Uffici delle Regioni e degli Enti,<br />

nonché eventuali accor<strong>di</strong> formalizzati. L’ultimo nucleo <strong>di</strong> domande era, invece, volto ad<br />

approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> tipologia <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione che gli IIC intendono avviare con Regioni ed Enti<br />

Locali e l’evoluzione che prevedono <strong>per</strong> il proprio ruolo all’interno del sistema <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong>.<br />

Quin<strong>di</strong>, si è provveduto al<strong>la</strong> raccolta dei questionari compi<strong>la</strong>ti da parte degli IIC e<br />

all’inserimento ed e<strong>la</strong>borazione dei dati in essi contenuti, nonché al<strong>la</strong> stesura del rapporto<br />

finale.<br />

L’indagine è stata svolta su un campione <strong>di</strong> 89 <strong>Istituti</strong>, <strong>di</strong> cui 38 hanno reinviato il<br />

questionario compi<strong>la</strong>to, 4 hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> essere impossibilitati a rispondere <strong>per</strong> motivi<br />

organizzativi e i restanti 47 non hanno risposto.<br />

2.2.1 <strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> orientano le loro iniziative verso <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei territori<br />

Graf. 1 - IIC che hanno realizzato manifestazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale che hanno suscitato<br />

interesse <strong>di</strong> Regioni e/o EE.LL.<br />

8%<br />

92%<br />

Si No<br />

Il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> indagine ha analizzato,<br />

in primo luogo, <strong>la</strong> sensibilità degli<br />

IIC verso l’adozione <strong>di</strong> politiche<br />

culturali che promuovano non solo<br />

l’Italia, ma anche i singoli territori<br />

che <strong>la</strong> compongono. Pressoché<br />

tutti gli <strong>Istituti</strong> che hanno<br />

partecipato all’indagine 19<br />

realizzano manifestazioni <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> culturale che<br />

suscitano un interesse concreto<br />

nelle regioni o in altri enti locali,<br />

19 Del nostro campione, solo gli IIC <strong>di</strong> Lima, Singapore e Melbourne hanno risposto negativamente.<br />

30


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

seppur in <strong>per</strong>centuali esigue rispetto al totale delle attività realizzate nel corso degli anni<br />

indagati.<br />

Queste manifestazioni hanno mostrato una partico<strong>la</strong>re sensibilità verso <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> <strong>di</strong> un<br />

determinato territorio che, pur non derivando da una col<strong>la</strong>borazione in fase ideativa con <strong>la</strong><br />

regione o l’ente locale interessato,<br />

50%<br />

45%<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

Graf. 2 - Distribuzione <strong>per</strong>centuale delle<br />

manifestazioni realizzate dagli IIC <strong>per</strong> ente<br />

interessato<br />

44%<br />

21%<br />

30%<br />

determina <strong>la</strong> sua partecipazione<br />

<strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta.<br />

Non si tratta, inoltre, <strong>di</strong> un caso che<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione territoriale oggetto<br />

del<strong>la</strong> <strong>promozione</strong>, nel<strong>la</strong> maggior<br />

parte dei casi, sia regionale; le<br />

regioni, infatti, hanno accresciuto <strong>la</strong><br />

quota <strong>di</strong> risorse or<strong>di</strong>narie e<br />

straor<strong>di</strong>narie destinate al<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> del settore turistico e<br />

l’attuale assetto istituzionale riserva<br />

in modo esclusivo <strong>la</strong> materia turistica<br />

alle regioni.<br />

Quasi il 30% delle iniziative prese in<br />

esame ha invece interessato i<br />

comuni e poco più del 20% le<br />

province. Interessante è certamente<br />

il dato secondo cui anche i comuni sembrano aver sviluppato una funzione <strong>di</strong> marketing<br />

territoriale. Tale dato è confermato da un’indagine del Formez20 5%<br />

0%<br />

Regione Provincia Comune Altro<br />

, che rileva come più del<br />

41% dei comuni svolge attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> propria immagine all’estero. In<br />

partico<strong>la</strong>re, le amministrazioni si mostrano interessate a creare un’immagine forte del loro<br />

territorio <strong>per</strong> sostenere le piccole e me<strong>di</strong>e imprese nelle attività <strong>di</strong> internazionalizzazione e<br />

rilevante risulta lo sforzo compituo dall‘organizzazione nel realizzare iniziative volte al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> città a fini turistici.<br />

20 Formez, Le attività europee e internazionali dei comuni italiani, Sinergie, 2006<br />

5%<br />

31


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Nel<strong>la</strong> generale rarità <strong>di</strong> un interessamento da parte <strong>di</strong> un altro ente, rispetto a quelli citati,<br />

all’organizzazione delle manifestazioni, è possibile evidenziare il grosso impegno all’estero<br />

18%<br />

16%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Missione<br />

Istit.<br />

Graf.3 - Distribuzione <strong>per</strong>centuale delle tipologie <strong>di</strong> manifestazioni <strong>per</strong> Ente<br />

interessato<br />

Festival Rassegna Convegno Spettacolo Mostra Premio Altro<br />

Regione Provincia Comune Altro<br />

delle associazioni <strong>di</strong> <strong>Italiani</strong>, ad esempio: l’Ente Vicentini nel mondo 21 , o il Circolo Abruzzese<br />

<strong>di</strong> Vancouver, partico<strong>la</strong>rmente attive nei paesi che sono stati importanti teatri<br />

dell’emigrazione italiana, come Argentina, Australia e Canada. 22<br />

Tra le varie tipologie <strong>di</strong> manifestazioni, lo strumento usato è in prevalenza quello<br />

tra<strong>di</strong>zionale del<strong>la</strong> mostra-esposizione, che garantisce un appeal tale da attirare l’attenzione<br />

<strong>di</strong> un pubblico sia italiano, che straniero e <strong>di</strong> ogni età, a cui <strong>per</strong>ò raramente si associano<br />

eventi col<strong>la</strong>terali o servizi volti al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del territorio, come, ad esempio<br />

approfon<strong>di</strong>menti sul<strong>la</strong> regione <strong>di</strong> origine dell’artista o <strong>di</strong> ambientazione delle o<strong>per</strong>e, o<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale informativo sui luoghi in cui poter vedere l’oggetto<br />

dell’esposizione. Spesso si tratta <strong>di</strong> mostre che riguardano temi generali del<strong>la</strong> cultura<br />

italiana e <strong>di</strong> un certo spessore, come <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong> mostra “Matteo Ricci: l’Europa al<strong>la</strong><br />

corte dei Ming”, organizzata nell’Istituto <strong>di</strong> Berlino, o “Mosaici <strong>di</strong> Ravenna”, ospitata<br />

21 La costituzione dell' "ENTE VICENTINI NEL MONDO" - avvenuta il 7 Marzo 1966 <strong>per</strong> potenziare e<br />

<strong>per</strong>fezionare l’o<strong>per</strong>a svolta in precedenza, e più precisamente dal 1953, dal<strong>la</strong> locale Camera <strong>di</strong> Commercio -<br />

corrispondeva, oltre che ad una legittima esigenza, anche ad un preciso dovere nei confronti degli oltre 100<br />

mi<strong>la</strong> concitta<strong>di</strong>ni costretti a cercare all'estero o in altre regioni d'Italia migliori e più sicure con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro.<br />

22 I primi quattro paesi in graduatoria <strong>per</strong> il numero degli italiani residenti sono: in Europa, <strong>la</strong> Germania<br />

(688.000), <strong>la</strong> Svizzera (582.000) e <strong>la</strong> Francia (378.000) e, in America, l’Argentina (580.000). Questi quattro<br />

paesi, con 2.224.000 presenze, accolgono più del<strong>la</strong> metà dei citta<strong>di</strong>ni italiani nel mondo: tra <strong>di</strong> essi <strong>la</strong><br />

Germania resta saldamente in testa. E’ stato già accennato che su questa graduatoria influisce ovviamente il<br />

processo <strong>di</strong> acquisizione del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza locale. Vi è, quin<strong>di</strong>, una seconda categoria, composta da 7 paesi,<br />

con valori tra 100 e 300 mi<strong>la</strong> presenze, tra i quali <strong>la</strong> rappresentanza d’oltreoceano è prevalente: Brasile<br />

307.000, Belgio 287.00, Stati Uniti 215.000, Gran Bretagna 153.000, Canada 132.000, Venezue<strong>la</strong> 130.000 e<br />

Australia 119.000.<br />

32<br />

LE ESPOSIZIONI:<br />

LO STRUMENTO<br />

PIÙ UTILIZZATO<br />

PER LA<br />

PROMOZIONE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

nell’Istituto <strong>di</strong> Copenhagen. Altre volte sono artisti molto noti del ‘900 italiano, come Severini<br />

o De Chirico ai quali, ad esempio, l’Istituto <strong>di</strong> Bruxelles ha de<strong>di</strong>cato due mostre.<br />

Altre tipologie <strong>di</strong> iniziative che hanno provocato un interesse partico<strong>la</strong>re nelle regioni e<br />

EE.LL. riguardano l’organizzazione <strong>di</strong> spettacoli dal vivo, le rassegne cinematografiche e i<br />

Festival; meno numerosi appaiono, invece, i seminari o convegni, <strong>di</strong> rado capaci <strong>di</strong><br />

interessare un pubblico ampio e <strong>di</strong>versificato.<br />

Destano l’interesse <strong>di</strong> regioni ed Enti Locali anche le presentazioni <strong>di</strong> libri, le assegnazioni <strong>di</strong><br />

premi, e attività che si svolgono in un <strong>la</strong>sso <strong>di</strong> tempo prolungato, come l’accoglienza <strong>di</strong><br />

giovani stagisti. Lo strumento dello stage, in vista del<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> e concreti links<br />

con l’amministrazione locale, potrebbe essere, ad esempio, utilizzato più frequentemente e<br />

in maniera più <strong>di</strong>ffusa.<br />

In ogni caso, l’indagine evidenzia come siano molto pochi gli strumenti innovativi che<br />

integrano le <strong>di</strong>verse forme d’arte con il tessuto turistico e produttivo. Per questo motivo, è<br />

interessante sottolineare i casi in cui il tema dell’iniziativa realizzata dall’IIC vuole unire un<br />

partico<strong>la</strong>re aspetto del<strong>la</strong> cultura italiana con il territorio in cui ha sede l’Istituto. E’, <strong>per</strong><br />

esempio, il caso dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>di</strong> Cracovia, in Polonia, che tende ad organizzare<br />

eventi che mettono in re<strong>la</strong>zione <strong>la</strong> stessa città <strong>di</strong> Cracovia con partico<strong>la</strong>ri città italiane,<br />

cercandone <strong>di</strong> coglierne elementi <strong>di</strong> unione, come il convegno “Cracovia-Firenze. Il<br />

patrimonio culturale” e <strong>la</strong> mostra “Brescia-Cracovia, città d’arte, città <strong>di</strong> cultura, città <strong>di</strong> due<br />

Papi”.<br />

I dati rilevati mostrano, tuttavia, una generale occasionalità delle proposte degli IIC e<br />

dunque delle col<strong>la</strong>borazioni con regioni e Enti Locali. Le manifestazioni realizzate dagli IIC,<br />

infatti, non risultano mai legate ad un evento regionale in partico<strong>la</strong>re, come ad esempio<br />

accade <strong>per</strong> Umbria Jazz, manifestazione promossa dal<strong>la</strong> Regione a cadenza annuale in<br />

<strong>di</strong>versi IIC. Inoltre, appaiono poco innovative e creative, caratterizzate da una bassa<br />

riconoscibilità e appeal internazionale.<br />

Un centro <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> servizi quale l’Istituto <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> potrebbe essere, avrebbe, infatti,<br />

un maggiore impatto se proponesse appuntamenti che vanno “ritualizzandosi” nel tempo. In<br />

questo senso, potrebbe essere molto interessante promuovere annualmente i gran<strong>di</strong> eventi<br />

prodotti in Italia, <strong>di</strong> cui proporre una versione adattata alle caratteristiche del<strong>la</strong> domanda<br />

culturale del pubblico estero, attirando in questo modo l’interesse <strong>di</strong> più Ministeri e delle<br />

regioni e degli Enti Locali, i quali a loro volta potrebbero promuoversi sul<strong>la</strong> scia del<strong>la</strong><br />

rilevanza e del<strong>la</strong> qualità dell’evento. Si potrebbero, ad esempio, realizzare eventi in<br />

contemporanea al<strong>la</strong> Mostra del Cinema <strong>di</strong> Venezia o altri importanti festival cinematografici,<br />

che potrebbero venire proposti in versione ridotta; si potrebbe trasmettere in <strong>di</strong>retta o in<br />

<strong>di</strong>fferita le prime rappresentazioni del<strong>la</strong> stagione o<strong>per</strong>istica e del Festival del Teatro Greco <strong>di</strong><br />

Siracusa, veico<strong>la</strong>ndo i migliori contenuti culturali prodotti in Italia.<br />

Sul piano del<strong>la</strong> tipologia degli eventi proposti <strong>per</strong> promuovere <strong>la</strong> cultura italiana, invece,<br />

l’indagine svolta mostra una <strong>di</strong>ffusa mancanza <strong>di</strong> creatività e <strong>di</strong> modernità, che riduce<br />

33<br />

GLI EVENTI SONO<br />

OCCASIONALI ED<br />

HANNO UN BASSO<br />

APPEAL<br />

INTERNAZIONALE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

l’appeal presso il pubblico estero delle manifestazioni realizzate. I contenuti culturali proposti<br />

dagli <strong>Istituti</strong> potrebbero essere, ad esempio promossi assieme al<strong>la</strong> nostra enogastronomia,<br />

e ai prodotti del Made in Italy, che sono parte integrante del<strong>la</strong> nostra cultura. In questo<br />

senso, <strong>la</strong> presenza all’interno degli IIC <strong>di</strong> una caffetteria o <strong>di</strong> un luogo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che<br />

proponga prodotti italiani <strong>di</strong> alto livello può essere un’importante attrattore anche <strong>per</strong> le<br />

regioni e/o gli Enti che intendono usare gli IIC come vetrina <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Made in<br />

Italy.<br />

Per quanto riguarda gli oneri sostenuti <strong>per</strong> l’organizzazione delle manifestazioni, il dato<br />

risulta frammentario e non sempre atten<strong>di</strong>bile, sia a causa del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà da parte degli IIC<br />

nel re<strong>per</strong>imento <strong>di</strong> dati così approfon<strong>di</strong>ti, sia <strong>per</strong>ché, talvolta, è <strong>di</strong>fficilmente quantificabile<br />

l’apporto in natura, o nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> utilizzo, <strong>di</strong> beni immobili offerto dagli <strong>Istituti</strong>.<br />

Più in generale e nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi, l’onere maggiore è stato delle regioni, che<br />

hanno deciso <strong>di</strong> sostenere <strong>la</strong> manifestazione, con <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> spesa che variano dal<br />

100% al 60%. Dunque, anche in termini finanziari, si legge un contributo importante delle<br />

regioni, a testimonianza del<strong>la</strong> loro leadership rispetto agli altri EE.LL nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del territorio.<br />

Si rileva anche <strong>la</strong> partecipazione occasionale <strong>di</strong> sponsor che affiancano <strong>la</strong> Regione o<br />

l’EE.LL nel<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura delle spese <strong>per</strong> l’organizzazione del<strong>la</strong> manifestazione. Si tratta<br />

spesso <strong>di</strong> società “vicine” all’ente, come nel caso del<strong>la</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a e del<strong>la</strong><br />

PROMOS, l’azienda specializzata del<strong>la</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, e del Comune <strong>di</strong><br />

Genova e del<strong>la</strong> Banca Carige.<br />

Le manifestazioni che vengono finanziate da regioni ed Enti Locali sono più evidentemente<br />

volte al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> <strong>di</strong> aspetti precipui <strong>di</strong> un determinato territorio. Ne sono un esempio:<br />

l’esposizione e il convegno che Strasburgo ha de<strong>di</strong>cato al Carnevale <strong>di</strong> Viareggio o al Palio<br />

<strong>di</strong> Siena, o ancora <strong>la</strong> kermesse gastronomica <strong>di</strong> prodotti siciliani organizzata a Bruxelles.<br />

Numerose sono le iniziative promosse dal<strong>la</strong> <strong>Fondazione</strong> Sartirana <strong>di</strong> Pavia, che, finanziata<br />

dal<strong>la</strong> Provincia, propone un trait d’union con Damasco basato sul<strong>la</strong> “via del<strong>la</strong> seta”,<br />

organizzando eventi che ruotano attorno al design, al<strong>la</strong> moda, ai tessuti e ai gioielli.<br />

In un buon 30% dei casi risulta invece l’IIC a farsi carico del<strong>la</strong> gran parte delle spese, fino ad<br />

arrivare ad assumersi gli oneri dell’evento nel<strong>la</strong> loro totalità. Notiamo che tra gli <strong>Istituti</strong> che<br />

hanno <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> contribuire in maniera prevalente all’organizzazione dell’evento, <strong>la</strong><br />

maggioranza è costituita da se<strong>di</strong> extra-europee, citiamo come esempio Toronto, Seoul,<br />

Nairobi, Ankara e San Paolo del Brasile. In poco più del 10% dei casi le spese vengono<br />

equamente <strong>di</strong>vise tra ente e IIC ospitante.<br />

A tal proposito, è necessario evidenziare come il problema del<strong>la</strong> dotazione finanziaria degli<br />

IIC è una delle questioni più accese nel <strong>di</strong>battito attorno a questi uffici governativi,<br />

soprattutto <strong>per</strong>ché inevitabile appare il confronto con gli altri paesi europei. I fon<strong>di</strong> che gli<br />

stati europei mettono a <strong>di</strong>sposizione <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> propria cultura all’estero sono<br />

enormemente su<strong>per</strong>iori a quelli messi a <strong>di</strong>sposizione dallo Stato Italiano. Se, come si è già<br />

34<br />

LE REGIONI ED<br />

ENTI LOCALI<br />

SOSTENGONO<br />

FINANZIARIAMEN<br />

TE LE<br />

MANIFESTAZIONI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

detto, nel 2000 il bi<strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione<br />

culturale è stato <strong>di</strong> 277 miliar<strong>di</strong>, pari a circa 140 milioni <strong>di</strong> euro, nello stesso anno il bi<strong>la</strong>ncio<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> culturale all’estero è stato in Francia <strong>di</strong> 1.500 milioni <strong>di</strong> euro, in Germania<br />

<strong>di</strong> 1.147 milioni e in Spagna <strong>di</strong> 242 milioni 23 .<br />

Anche <strong>per</strong> questo è importante ragionare sulle possibilità <strong>di</strong> autofinanziamento <strong>per</strong> gli IIC.<br />

Oltre al finanziamento ministeriale, al<strong>la</strong> voce entrate gli <strong>Istituti</strong> possono far figurare<br />

trasferimenti da enti, istituzioni e privati sia italiani che locali, le quote associative, i ricavi<br />

provenienti dai corsi <strong>di</strong> lingua ed, eventualmente, gli incassi del<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiale<br />

au<strong>di</strong>ovisivo e <strong>di</strong> pubblicazioni e<strong>di</strong>toriali. Segni in questo senso ci sono: nel 2006 e nel 2007<br />

<strong>la</strong> somma ottenuta dal<strong>la</strong> rete <strong>di</strong> IIC <strong>per</strong> autofinanziamento ha su<strong>per</strong>ato <strong>la</strong> dotazione<br />

ministeriale.<br />

2.2.2 Ancora debole risulta <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione tra IIC e regioni e Enti Locali <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

dei territori<br />

Graf. 4 - IIC che hanno realizzato<br />

manifestazioni volte al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei<br />

territori in concerto con Regioni e/o EE.LL.<br />

29%<br />

Si No<br />

71%<br />

L’indagine svolta, ha verificato anche<br />

l’intensità e <strong>la</strong> modalità <strong>di</strong> interazione tra<br />

IIC, regioni e EE.LL. <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei<br />

territori, evidenziando una criticità <strong>di</strong> base:<br />

oggi, nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi, gli<br />

<strong>Istituti</strong> si pongono come strumenti <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> obsoleti, poco integrati con i<br />

centri <strong>di</strong> produzione culturali nazionali e<br />

teatro <strong>di</strong> un partenariato pubblico-privato<br />

ancora scarso.<br />

In ogni caso, i dati rilevano che <strong>la</strong><br />

maggioranza degli <strong>Istituti</strong> che<br />

compongono il campione è stata coinvolta nell’organizzazione <strong>di</strong> eventi rivolti al<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> dei territori. Rispetto, <strong>per</strong>ò, alle manifestazioni volte genericamente al<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura italiana che hanno suscitato l’interesse <strong>di</strong> regioni ed Enti Locali,<br />

ca<strong>la</strong> il numero <strong>di</strong> rapporti intercorsi tra gli enti e gli IIC. Tra gli <strong>Istituti</strong> che non hanno<br />

organizzato eventi in concerto con regioni ed Enti Locali, ne troviamo alcuni molto<br />

importanti, sia in Europa che fuori dall’Europa, tra cui Berlino, Londra, Shangai, Damasco.<br />

Inoltre, considerando il valore assoluto delle manifestazioni totali organizzate, dobbiamo<br />

sottolineare come sia in me<strong>di</strong>a molto basso: poco più <strong>di</strong> due manifestazioni volte al<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> dei territori organizzate da ogni Istituto in concerto con regioni ed Enti Locali<br />

nell’arco <strong>di</strong> tre anni.<br />

Sempre <strong>per</strong> i motivi precedentemente in<strong>di</strong>viduati, anche in questo caso sono le regioni che<br />

maggiormente organizzano e promuovono manifestazioni volte al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei territori.<br />

23 G.Taddeo, Risorse culturali poco esplorate o o<strong>per</strong>atori <strong>di</strong> successo? <strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> negli Stati<br />

Uniti, 2006, p.58<br />

35


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Seguono gli stessi IIC e i comuni; <strong>la</strong> partecipazione, invece, è molto bassa da parte delle<br />

province. In casi meno frequenti, si trovano alcune associazioni <strong>di</strong> categoria o Consorzi <strong>di</strong><br />

tute<strong>la</strong> e <strong>promozione</strong> <strong>di</strong> prodotti enogastronomici, che organizzano, ad esempio, kermesse<br />

culinarie. L’indagine rive<strong>la</strong>, inoltre, come in alcune città, come Bruxelles o Strasburgo, data<br />

l’elevata presenza <strong>di</strong> uffici <strong>di</strong> rappresentanza <strong>di</strong> alcuni enti, quali l’ENIT o Unioncamere, si è<br />

creato in maniera naturale un contatto <strong>di</strong>retto tra questi e gli IIC.<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Missione<br />

istit.<br />

Graf.5 - Distribuzione <strong>per</strong>centuale delle tipologie <strong>di</strong> manifestazioni volte al<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> dei territori <strong>per</strong> Ente organizzatore<br />

Festival Rassegna Convegno Spettacolo Mostra Premio Altro<br />

IIC Regione Provincia Comune Altro<br />

Anche se <strong>la</strong> maggioranza degli <strong>Istituti</strong> che organizzano azioni concertate con regioni e Enti<br />

locali hanno sede in Europa, si può notare un’attenzione crescente rivolta al Brasile, uno dei<br />

paesi BRIC. L’Istituto <strong>di</strong> San Paolo del Brasile, infatti, negli ultimi tre anni ha organizzato 9<br />

eventi, volti soprattutto al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> culturale, ma anche a quel<strong>la</strong> turistica, in concerto sia<br />

con regioni che con comuni e province italiane, attraverso mostre, spettacoli dal vivo e<br />

convegni. Tra i paesi extraeuropei, invece, si <strong>di</strong>stingue, <strong>per</strong> un ricco portafoglio <strong>di</strong> attività<br />

concertate con regioni e vari Comitati <strong>di</strong> <strong>Italiani</strong> all’estero, il Canada, con gli <strong>Istituti</strong> <strong>di</strong><br />

Toronto e Vancouver, non a caso importanti centri <strong>di</strong> aggregazione <strong>di</strong> immigrati italiani.<br />

Anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei territori, lo strumento più usato è quello del<strong>la</strong><br />

mostra/esposizione, magari utilizzando il luogo <strong>di</strong> provenienza dell’autore <strong>per</strong> indagare<br />

“l’humus” da cui proviene e par<strong>la</strong>re così <strong>di</strong> un territorio in partico<strong>la</strong>re, attività, ad esempio,<br />

molto amata dall’IIC <strong>di</strong> Berlino.<br />

Rispetto al ruolo svolto dagli <strong>Istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> nel<strong>la</strong> realizzazione delle iniziative volte al<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> dei territori, si può rilevare come <strong>la</strong> maggior parte degli IIC abbia organizzato<br />

l’iniziativa, definendone in vari casi anche il progetto. <strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> hanno, inoltre, offerto un<br />

grosso contributo rispetto al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dell’iniziativa, anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> facilità <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>per</strong> un luogo frequentato, sia in occasione delle manifestazioni, sia <strong>per</strong> i<br />

corsi <strong>di</strong> lingua da un bacino d’utenza ampio e <strong>di</strong>fferenziato. Molti <strong>Istituti</strong> hanno offerto <strong>la</strong><br />

36<br />

MOLTE<br />

COLLABORAZIONI<br />

NASCONO FRA<br />

REGIONI E IIC<br />

DEI PAESI A<br />

FORTE<br />

IMMIGRAZIONE<br />

ITALIANA<br />

GLI IIC NON<br />

PARTECIPANO<br />

ALLA<br />

DEFINIZIONE<br />

DELLE<br />

STRATEGIE DI<br />

COMUNICAZIONE<br />

E PROMOZIONE<br />

DEI TERRITORI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

sede in cui si è svolta l’iniziativa e, in un numero minore <strong>di</strong> casi, il patrocinio. Altri <strong>Istituti</strong>,<br />

invece, si sono poi posti in <strong>di</strong>retto contatto con gli o<strong>per</strong>atori del luogo <strong>per</strong> l’organizzazione<br />

pratica e tecnica dell’iniziativa.<br />

Graf.6 - Distribuzione <strong>per</strong>centuale del<strong>la</strong> tipologia <strong>di</strong> ruoli rico<strong>per</strong>ti dagli IIC<br />

Promozione iniziativa<br />

Informazione su Paesi Esteri<br />

Organizzazione iniziativa<br />

Facilitatore rispetto agli o<strong>per</strong>atori<br />

Offerta sede<br />

Offerta patrocinio<br />

Definizione strategia <strong>di</strong> <strong>promozione</strong><br />

Definizione e progettazione iniziativa<br />

0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20%<br />

Un dato che bisogna sottolineare è <strong>la</strong> scarsa partecipazione degli IIC al<strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong><br />

strategia <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> <strong>di</strong> un territorio, e anche <strong>per</strong> quel che riguarda le informazioni che gli<br />

<strong>Istituti</strong> potrebbero fornire all’Italia su alcune caratteristiche del paese ospitante. I dati ci<br />

confermano, cioè, che gli IIC sembrano non essere ancora pronti <strong>per</strong> un ruolo <strong>di</strong> questo<br />

genere.<br />

Tra le tipologie <strong>di</strong> eventi preferite scelte <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del nostro territorio troviamo<br />

Graf.7 - Finalità delle manifestazioni volte al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong><br />

organizzate dagli IIC in concerto con Regioni ed EE.LL.<br />

23%<br />

15%<br />

8%<br />

2%<br />

52%<br />

Offerta culturale Offerta enogastronomica<br />

Offerta turistica Tessuto produttivo locale<br />

Altro<br />

l’allestimento <strong>di</strong> esposizioni<br />

e l’organizzazione <strong>di</strong><br />

spettacoli dal vivo, che<br />

costituiscono insieme <strong>la</strong><br />

metà delle manifestazioni<br />

organizzate dagli <strong>Istituti</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cultura</strong> in concerto con<br />

regioni ed Enti Locali.<br />

L’altra metà viene<br />

occupata, più o meno in<br />

parti uguali,<br />

dall’organizzazione <strong>di</strong><br />

convegni, rassegne,<br />

missioni istituzionali e altre<br />

37<br />

PREVALGONO<br />

GLI EVENTI DI<br />

PROMOZIONE<br />

CULTURALE E<br />

TURISTICA


iso<strong>la</strong>te iniziative.<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Rispetto al<strong>la</strong> finalità delle manifestazioni spiccano quelle rivolte all’offerta culturale, dato<br />

ovvio considerando il principale ruolo statutario degli <strong>Istituti</strong> italiani <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>. La<br />

<strong>promozione</strong> dell’offerta turistica <strong>per</strong>ò ricopre ben il 20% delle iniziative, segue l’offerta<br />

enogastronomica e, in <strong>per</strong>centuale minore, compare <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del tessuto produttivo<br />

locale.<br />

Tale dato invita a riflettere sul ruolo degli IIC come punto informativo turistico, ma anche<br />

sul<strong>la</strong> incoraggiante tendenza a promuovere assieme i <strong>di</strong>versi elementi che compongono<br />

l’offerta <strong>di</strong> un territorio, a conferma del<strong>la</strong> naturale evoluzione del concetto <strong>di</strong> cultura, che non<br />

è più da intendersi legata esclusivamente al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e al<strong>la</strong> conservazione del<strong>la</strong> memoria<br />

storica, ma anche al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> eventi ed attività culturali in grado <strong>di</strong> veico<strong>la</strong>re<br />

l’immagine del nostro Paese e <strong>di</strong> promuovere l’intero sistema economico nazionale, nonché<br />

quello specifico dei singoli territori.<br />

Ne costituiscono un buon esempio <strong>la</strong> Regione Emilia-Romagna, che, attraverso<br />

l’allestimento <strong>di</strong> un’esposizione sul Made in Italy, ha promosso <strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> Ducati a<br />

Tokyo; il Confartigianato Veneto che ha organizzato un convegno volto al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del<br />

tessuto produttivo locale all’interno dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>di</strong> Ankara, in Turchia.<br />

Ciò è confermato nel<strong>la</strong> presentazione degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> presente sul sito ufficiale<br />

del Ministero <strong>per</strong> gli Affari Esteri, che chiarisce che il ruolo del<strong>la</strong> rete IIC<br />

deve essere: ”non soltanto come vetrina dell'Italia e fonte <strong>di</strong> informazioni<br />

aggiornate sul "Sistema Paese", ma anche come centro propulsore <strong>di</strong><br />

iniziative ed attività <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione culturale. Inoltre, si pongono come<br />

supporto all'attività già svolta dalle Ambasciate e dai Conso<strong>la</strong>ti,<br />

in<strong>di</strong>viduando gli strumenti più idonei <strong>per</strong> promuovere l'immagine dell'Italia<br />

quale centro <strong>di</strong> produzione, conservazione e <strong>di</strong>ffusione culturale dall'epoca<br />

c<strong>la</strong>ssica sino ai nostri giorni”.<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Graf.8 - Finalità delle manifestazioni promozionali <strong>per</strong> Enti<br />

organizzatori<br />

IIC Regione Provincia Comune Altro<br />

Offerta culturale Offerta enogastronomica Offerta turistica Tessuto produttivo locale Altro<br />

38<br />

GLI IIC<br />

AMMETTONO DI<br />

DOVER ESSERE<br />

VETRINA PER LA<br />

CULTURA,<br />

INTESA IN<br />

UN’ACCEZIONE<br />

PIÙ AMPIA


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Da tali linee strategiche si evince come gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> devono affiancare<br />

all’originario ruolo <strong>di</strong> sostegno <strong>per</strong> gli italiani che si trovavano all’estero e <strong>di</strong> punto <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>per</strong> gli stranieri che desiderano avvicinarsi al<strong>la</strong> lingua e al<strong>la</strong> cultura italiana,<br />

anche quello <strong>di</strong> “vetrina dell'Italia e fonte <strong>di</strong> informazioni aggiornate sul "Sistema Paese",<br />

puntando su una <strong>promozione</strong> culturale dell’Italia intesa in un’accezione più ampia.”<br />

Graf.9 - Distribuzione <strong>per</strong>centuale degli IIC che<br />

hanno rapporti continuativi con gli uffici<br />

turisticie culturali <strong>di</strong> Regioni ed EE.LL.<br />

In più del 60% dei casi è <strong>la</strong> regione o<br />

l’ente che contribuisce<br />

finanziariamente al<strong>la</strong> realizzazione<br />

degli eventi volti al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei<br />

39%<br />

territori, con un manifesto interesse<br />

nel coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>Istituti</strong> situati in<br />

Paesi con un’economia in rapido<br />

sviluppo, come il già citato IIC del<br />

Brasile o l’Istituto cinese, scelto da<br />

si no<br />

regioni, province e comuni <strong>per</strong><br />

numerose manifestazioni, da loro<br />

interamente finanziate, volte al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> non solo dell’offerta culturale, ma anche <strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> turistica e del tessuto produttivo.<br />

61%<br />

2.2.3 <strong>Gli</strong> IIC e il turismo<br />

Le amministrazioni locali, in conseguenza del progressivo decentramento in atto nel nostro<br />

paese, stanno investendo negli ultimi anni sempre più fon<strong>di</strong> <strong>per</strong> progetti legati al<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> culturale all’estero. Oltre a voler incrementare in questo modo il turismo e i<br />

flussi delle transazioni economiche, regioni e EE.LL cercano <strong>di</strong> proporre nel mercato globale<br />

<strong>la</strong> pluralità <strong>di</strong> realtà culturali e sociali che insieme compongono il puzzle Italia.<br />

Regioni e EE.LL sono importanti stakeholders <strong>per</strong> gli IIC, non soltanto <strong>per</strong>ché <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong><br />

ingenti risorse finanziarie, ma soprattutto <strong>per</strong>ché presentare <strong>la</strong> varietà nell’unità è <strong>la</strong> chiave<br />

<strong>di</strong> volta <strong>per</strong> comunicare all’estero, nel migliore dei mo<strong>di</strong>, <strong>la</strong> ricchezza del nostro patrimonio<br />

artistico e paesaggistico.<br />

Se ci riferiamo ancora<br />

all’introduzione sul ruolo degli<br />

IIC, leggiamo come gli <strong>Istituti</strong><br />

dovrebbero costituire “un centro<br />

propulsore <strong>di</strong> iniziative ed attività<br />

<strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione culturale.”<br />

Collegando a questa definizione<br />

il dato ricavato dall’indagine a<br />

proposito dell’eventuale rapporto<br />

continuativo degli IIC con gli<br />

Graf.10 - Distribuzione <strong>per</strong>centuale dei soggetti con cui<br />

gli IIC sono in rapporto continuativo<br />

uffici turistici e culturali <strong>di</strong> regioni ed Enti locali, finalizzato a uno scambio proficuo <strong>di</strong><br />

12%<br />

8%<br />

4%<br />

76%<br />

Regione Provincia Comune Enit<br />

39<br />

REGIONI E ENTI<br />

LOCALI SONO<br />

FONDAMENTALI<br />

PER PROPORRE<br />

UN’IMMAGINE<br />

DELL’ITALIA<br />

VARIA E RICCA<br />

CULTURALMENTE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

informazioni, <strong>di</strong>spiace considerare che più del 60% degli intervistati abbiano <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong><br />

non avere rapporti con gli uffici suddetti. Dei 10 <strong>Istituti</strong> che hanno rapporti con gli Uffici<br />

Turismo, 4 risultano aver sede in Europa, e <strong>la</strong> localizzazione extraeuropea degli <strong>Istituti</strong> che<br />

hanno continui rapporti con gli uffici culturali e turistici sottolinea <strong>la</strong> volontà da parte <strong>di</strong><br />

regioni e Enti Locali <strong>di</strong> usare gli IIC come vetrina soprattutto nei paesi emergenti (Shangai,<br />

Seoul, S.Paolo ecc.).<br />

Un esempio bril<strong>la</strong>nte nel panorama degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> cultura è senz’altro quello <strong>di</strong> Kiev,<br />

in Ucraina, che da pochi anni (dal 2005) fa parte del<strong>la</strong> Comunità degli Stati In<strong>di</strong>pendenti,<br />

una federazione che riunisce 11 dei 15 stati dell’ex Unione Sovietica. La quantità <strong>di</strong> attività<br />

che vengono promosse in questo Istituto dalle regioni e dagli altri Enti Locali, e soprattutto le<br />

intese e gli accor<strong>di</strong> che vengono stretti 24 , sono sintomatici del<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> investimento da<br />

parte degli enti territoriali italiani all’interno <strong>di</strong> queste zone in rapido sviluppo economico.<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> avere rapporti continuativi e proficui dal punto <strong>di</strong> vista dello scambio<br />

<strong>di</strong> informazioni soprattutto con le regioni. Si ricorda che le regioni con cui gli IIC hanno<br />

col<strong>la</strong>borazioni continuative, sia che questi siano in Europa, sia nel resto del mondo, sono più<br />

o meno sempre le stesse: Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Veneto, in rari casi Sicilia e<br />

Abruzzo. Non a caso, sono queste le regioni che nei loro documenti <strong>di</strong> programmazione<br />

prevedono <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> attori coinvolti funzionalmente nelle attività <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> economica, <strong>per</strong> valorizzare, sotto un’immagine unitaria, le “eccellenze” del<br />

territorio.<br />

L’ufficio <strong>di</strong> riferimento, tranne rare eccezioni, è l’Ufficio <strong>Cultura</strong> (quando si par<strong>la</strong> <strong>di</strong> rapporti<br />

con i comuni l’ufficio è spesso accorpato, Turismo e <strong>Cultura</strong>). Ancora rari, all’interno del<br />

campione analizzato, i casi in cui si costruisce un rapporto tra l’Istituto <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e l’ENIT,<br />

cosa che richiederebbe una serie <strong>di</strong> riflessioni.<br />

Vale <strong>la</strong> pena ricordare che gli uffici dell’ENIT sono meno <strong>di</strong>ffusi territorialmente degli <strong>Istituti</strong><br />

<strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> - elemento che renderebbe naturale un ruolo degli IIC <strong>di</strong> maggior rilievo<br />

rispetto alle informazioni sui territori, o <strong>per</strong>lomeno <strong>di</strong> collegamento con l’ENIT - mentre<br />

quello che si <strong>per</strong>cepisce è, invece, una <strong>di</strong>stinzione dei ruoli, che rende le attività <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> più frammentarie e, quin<strong>di</strong>, meno efficaci.<br />

Anche in presenza <strong>di</strong> rapporti continuativi e proficui con le Amministrazioni locali, i casi in<br />

cui si sono stipu<strong>la</strong>ti accor<strong>di</strong> e/o convenzioni, restano in minoranza, e, comunque,<br />

generalmente con <strong>Istituti</strong> extraeuropei; <strong>per</strong> esempio, Algeri ha firmato un protocollo d’intesa<br />

con <strong>la</strong> Regione Piemonte e Toronto con l’Università del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, sia <strong>per</strong> pubblicizzare <strong>la</strong><br />

loro offerta formativa, sia <strong>per</strong> l’invio da parte del<strong>la</strong> stessa università <strong>di</strong> stagisti presso<br />

l’Istituto.<br />

Per avere un quadro il più possibile completo anche <strong>di</strong> ciò che succede negli altri Paesi, si è<br />

effettuata una breve panoramica sul funzionamento degli enti europei che svolgono le<br />

24 Accor<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>terali tra l’IIC <strong>di</strong> Kiev e il Comune <strong>di</strong> Genova, accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Regione Piemonte<br />

ecc.<br />

40<br />

GLI IIC<br />

MANTENGONO<br />

RAPPORTI<br />

CONTINUATIVI<br />

SOPRATTUTTO<br />

CON LE REGIONI<br />

UNA<br />

PANORAMICA<br />

SUGLI ALTRI<br />

PAESI EUROPEI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

funzioni degli IIC, in partico<strong>la</strong>re si sono intervistate: le se<strong>di</strong> romane del Goethe Institut,<br />

dell’Istituto Cervantes<br />

e dell’Ufficio <strong>di</strong><br />

coo<strong>per</strong>azione e<br />

azione culturale<br />

dell’Ambasciata <strong>di</strong><br />

Francia.<br />

Per niente<br />

Poco<br />

Graf.11 Un sistema <strong>di</strong> convenzioni tra IIC ed Enti può<br />

migliorare <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei territori all'estero. E' d'accordo?<br />

Indagando, in<br />

partico<strong>la</strong>re, il rapporto Così così<br />

che questi <strong>Istituti</strong><br />

mantengono con le Abbastanza<br />

Autonomie Locali dei<br />

loro Paesi, si nota che<br />

raramente i rapporti<br />

che intercorrono tra<br />

Molto<br />

l’Istituto <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e l’ente vengono formalizzati da un accordo, ma rimangono rapporti<br />

occasionali e <strong>di</strong>scontinui, cercati in<strong>di</strong>fferentemente talvolta dagli <strong>Istituti</strong>, talvolta dagli enti. Il<br />

Goethe Institut afferma <strong>di</strong> avere spesso un ruolo <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ario e facilitatore, ponendosi<br />

come tramite tra o<strong>per</strong>atori in Germania e enti italiani come <strong>la</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio, ma<br />

non rientra nelle loro attività quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> dare <strong>di</strong>rettamente informazioni sul paese ospitante.<br />

Così come molto raramente capita che abbiano un ruolo <strong>di</strong> organizzatori <strong>di</strong> attività volte al<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> dei territori del paese d’origine. Così succede anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> Francia, che, grazie<br />

anche all’efficienza del<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> turistica del Paese all’estero, tende a separare nel<strong>la</strong><br />

maggior parte dei casi <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> più propriamente turistica da quel<strong>la</strong> culturale.<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50%<br />

Una netta risposta positiva è venuta dagli IIC al<strong>la</strong> richiesta se fossero più o meno d’accordo<br />

con l’affermazione che una possibile via <strong>per</strong> migliorare e supportare <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> all’estero<br />

dei territori e favorire una <strong>promozione</strong> meno frammentata del territorio italiano potrebbe<br />

essere quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>per</strong>venire ad un sistema <strong>di</strong> convenzioni fra <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e regioni<br />

ed Enti Locali. Si consideri, <strong>per</strong>ò, che un 20% degli <strong>Istituti</strong> ritiene poco utile il sistema <strong>di</strong><br />

convenzioni e che tra gli <strong>Istituti</strong> che hanno risposto negativamente troviamo alcune se<strong>di</strong><br />

importanti europee, come Praga, Berlino, Dublino e altre extraeuropee come Buenos Aires,<br />

Città del Messico, Nairobi.<br />

Si prenda come esempio l’Istituto <strong>di</strong> Berlino, che in risposta a tale domanda <strong>di</strong>chiara: “quel<br />

che conta sono i pacchetti <strong>di</strong> proposte concordate con l´Ente locale sul<strong>la</strong> base dei bisogni<br />

che emergono dal Paese ricevente, e non generiche convenzioni, che spesso creano il<br />

deleterio obbligo <strong>di</strong> realizzare a tutti i costi interventi, anche quando inopportuni. In tal<br />

senso, questo IIC ha instaurato, ad esempio, un rapporto continuativo con <strong>la</strong> Regione<br />

Veneto, che ha già dato il proprio sostegno, <strong>per</strong> il corrente anno finanziario 2008, ad un<br />

evento pal<strong>la</strong><strong>di</strong>ano, al<strong>la</strong> mostra su Canaletto realizzata presso <strong>la</strong> Gemäldegalerie Alte<br />

41<br />

LE CONVENZIONI<br />

SONO<br />

CONSIDERATE<br />

UNO<br />

STRUMENTO CHE<br />

FAVORISCE LE<br />

RELAZIONI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Meister <strong>di</strong> Dresda e che auspicabilmente proseguirà <strong>per</strong> <strong>la</strong> seconda metà del 2008 e <strong>per</strong> il<br />

2009”.<br />

2.2.4 In<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> il futuro<br />

I <strong>di</strong>rettori del campione <strong>di</strong> <strong>Istituti</strong> analizzato esprimono un consenso pressoché unanime<br />

sul<strong>la</strong> possibilità che gli <strong>Istituti</strong> svolgano un ruolo più propositivo nel<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> all’estero<br />

da parte del sistema delle<br />

Autonomie Locali.<br />

Graf.12 - <strong>Gli</strong> IIC devono svolgere un ruolo più rilevante nel<strong>la</strong><br />

E il concetto viene<br />

chiaramente e più<br />

<strong>di</strong>ffusamente riba<strong>di</strong>to nel<br />

corso delle interviste<br />

effettuate ad alcune se<strong>di</strong><br />

europee ed extraeuropee.<br />

Il ruolo degli IIC è<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50%<br />

cambiato nel tempo e, in<br />

accordo con le linee<br />

stabilite dal MAE, anche<br />

gli <strong>Istituti</strong> che non erano<br />

attrezzati a promuovere l’Italia dei territori, ora stanno <strong>la</strong>vorando in questa <strong>di</strong>rezione.<br />

Molto<br />

Abbastanza<br />

Così così<br />

Poco<br />

Per niente<br />

<strong>promozione</strong> dei territori. E' d'accordo?<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> che hanno sede in luoghi dove è significativa <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> comunità italiana,<br />

ad esempio Buenos Aires, criticano l’immagine “nostalgica” dell’Italia che le regioni talvolta<br />

trasmettono, proponendo <strong>la</strong> comunicazione <strong>di</strong> un’immagine più aggiornata, viva, che<br />

interessi anche le giovani generazioni. Per quanto riguarda le risposte totalmente negative<br />

sull’opportunità <strong>per</strong> gli IIC <strong>di</strong> svolgere un ruolo più rilevante nel<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei territori, si<br />

deve porre l’attenzione sul fatto che provengono unicamente da se<strong>di</strong> europee 25. E’ un dato<br />

che deve far riflettere sia riguardo <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una localizzazione mirata degli <strong>Istituti</strong> in<br />

luoghi dove effettivamente c’è più bisogno in termini <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del Brand-Italia, sia<br />

riguardo il fatto che, soprattutto in Europa, le strutture e le se<strong>di</strong> degli IIC sono <strong>per</strong>cepite<br />

come inadeguate <strong>per</strong> un incremento quantitativo e qualitativo delle iniziative promozionali<br />

del Sistema Italia.<br />

Nel dettaglio, <strong>per</strong>chè l’Istituto Italiano <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> possa <strong>di</strong>ventare un ente in grado <strong>di</strong> fornire<br />

un supporto reale e concreto alle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> all’estero del sistema delle<br />

Autonomie Locali, dovrebbe, innanzi tutto, fornire a regioni ed Enti Locali maggiori<br />

informazioni sugli stati esteri in cui avviare attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong>, ma anche svolgere un<br />

ruolo propositore nel<strong>la</strong> valutazione e definizione <strong>di</strong> specifiche attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong><br />

all’estero dei territori e occuparsi <strong>di</strong>rettamente dell’organizzazione in loco <strong>di</strong> specifiche<br />

25 In partico<strong>la</strong>re si tratta del<strong>la</strong> se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Praga, Helsinki e Varsavia.<br />

42<br />

SI DELINEA PER<br />

GLI IIC UN<br />

RUOLO PIÙ<br />

DECISO<br />

NELL’AMBITO<br />

DELLA<br />

PROMOZIONE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

manifestazioni. Indagando, infatti, <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità da parte degli IIC ad assumere un ruolo<br />

più attivo in questo senso, è stato rilevato tendenzialmente un alto consenso.<br />

Inoltre, il campione è d’accordo al<strong>la</strong> prospettiva <strong>di</strong> un incremento delle funzioni informative<br />

degli IIC. Più titubanza si legge, invece, tra i <strong>di</strong>rettori al<strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> affidare agli IIC<br />

maggiori funzioni propositive nel<strong>la</strong> definizione delle strategie <strong>di</strong> <strong>promozione</strong>. Riflettendo,<br />

infine, nel dettaglio, sulle specifiche azioni che gli IIC potrebbero realizzare a supporto delle<br />

regioni e degli Enti Locali nel<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> all’estero dei territori, affiora un netto consenso<br />

pressoché su tutto: nello specifico, sull’organizzazione <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong><br />

cultura italiana <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> chi considera negativa questa forma <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione è<br />

così esigua da poterne non tenere conto.<br />

Il consenso unanime, <strong>per</strong>ò, scende se si par<strong>la</strong> dell’organizzazione <strong>di</strong> seminari o convegni,<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Organizz.Manifestazioni<br />

Graf. 13 <strong>Gli</strong> IIC potrebbero avere anche funzioni informative, organizzative e<br />

propositive. E' d'accordo?<br />

16%<br />

14%<br />

12%<br />

10%<br />

8%<br />

6%<br />

4%<br />

2%<br />

0%<br />

Ente con funzioni informative Ente organizzatore Ente propositore<br />

Graf.14 Giu<strong>di</strong>zio delle possibili forme <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione degli IIC con regioni e EE.LL<br />

Info Paesi Esteri<br />

Organizz.Convegni<br />

Organizz.Rassegne Cult.<br />

Organizz.Festival<br />

Organizz.Programma Eventi<br />

Facilitaz.O<strong>per</strong>atori<br />

Offerta Sede<br />

Offerta Patrocinio<br />

Strategie <strong>di</strong> Promozione<br />

Molto<br />

Abbastanza<br />

Così così<br />

Poco<br />

Per niente<br />

Azioni <strong>di</strong> Promozione<br />

Molto buono<br />

Così così<br />

Non bene<br />

43


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

festival e, in generale, quando si richiede un impegno più complesso, come l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> un programma integrato <strong>di</strong> eventi <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del territorio, o <strong>la</strong> valutazione e <strong>la</strong><br />

definizione <strong>di</strong> possibili strategie o azioni specifiche volte al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei territori<br />

all’estero. Un ruolo che convince molto poco, e che invece rientra nelle linee<br />

programmatiche fornite dal MAE, è quello <strong>di</strong> facilitatore rispetto agli o<strong>per</strong>atori sul territorio.<br />

Un dato interessante riguarda anche il tiepido giu<strong>di</strong>zio sul ruolo degli IIC come punto <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>per</strong> le informazioni sui paesi esteri all’interno del tessuto sociale del paese<br />

ospitante.<br />

Per correttezza, si sottolineano alcuni commenti fatti dagli <strong>Istituti</strong> che mettono in dubbio <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>tinenza delle attività sopra elencate rispetto al<strong>la</strong> missione istituzionale degli IIC. C’è,<br />

infatti, il timore che tali attività possano accaval<strong>la</strong>rsi a quelle <strong>di</strong> attori quali l’ICE o l’ENIT,<br />

mentre si ritiene che, nel quadro <strong>di</strong> eventi artico<strong>la</strong>ti ovviamente mirati ad una <strong>promozione</strong><br />

complessiva dei territori, gli IIC debbano occuparsi esclusivamente del<strong>la</strong> componente<br />

culturale dei medesimi.<br />

Per una corretta lettura delle valutazioni qui riportate è necessario tenere conto <strong>di</strong> alcuni<br />

elementi: ogni IIC si trova ad o<strong>per</strong>are in una città e in un territorio che è definito da<br />

caratteristiche proprie e non uniformi. La <strong>di</strong>sponibilità e <strong>la</strong> capienza del<strong>la</strong> sede, ad esempio<br />

è un dato <strong>di</strong> fondamentale importanza <strong>per</strong> poter giu<strong>di</strong>care positivamente o negativamente<br />

l’o<strong>per</strong>ato degli <strong>Istituti</strong> rispetto al<strong>la</strong> qualità e al numero delle manifestazioni organizzate; così<br />

come <strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> risorse fisse e qualificate è spesso considerata il primo ostacolo sul<strong>la</strong><br />

via <strong>di</strong> un ampliamento dei compiti degli <strong>Istituti</strong>.<br />

44<br />

GLI IIC<br />

POTREBBERO<br />

AVERE FUNZIONI<br />

PROPOSITIVE<br />

NELLA<br />

DEFINIZIONE DI<br />

STRATEGIOE DI<br />

PROMOZIONE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

3. Quali strategie <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione tra gli attori del sistema <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> Italia e gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>?<br />

L’indagine condotta dal<strong>la</strong> <strong>Fondazione</strong> <strong>Rosselli</strong> <strong>per</strong>mette, in primo luogo, <strong>di</strong> rilevare come sia<br />

cresciuta tra gli <strong>Istituti</strong> <strong>la</strong> consapevolezza del ruolo fondamentale rivestito nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

delle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura italiana, come mostrato anche da un’attenta analisi<br />

dei programmi realizzati negli ultimi anni. Tutti i <strong>di</strong>rettori degli <strong>Istituti</strong> intervistati, infatti,<br />

convengono sul fatto che gli IIC debbano ado<strong>per</strong>arsi <strong>per</strong> dare adeguato spazio al<strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> <strong>di</strong> un’offerta culturale italiana, che, pur veico<strong>la</strong>ndo un’immagine unitaria del<br />

nostro Paese, tenga conto delle sue <strong>di</strong>fferenti declinazioni: turismo, enogastronomia,<br />

prodotti tipici, design, architettura, Made in Italy e delle partico<strong>la</strong>rità regionali, nonché del<br />

suo ruolo nel<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei territori anche dal punto <strong>di</strong> vista turistico e del tessuto<br />

produttivo locale. Naturalmente ciò varia da paese a paese e, dai dati in nostro possesso, si<br />

rileva che, ad esempio, nelle nazioni con una maggiore presenza <strong>di</strong> comunità <strong>di</strong> immigrati<br />

italiani si riscontra un forte l’interesse <strong>per</strong> l’enogastronomia e <strong>la</strong> cultura locali, specie <strong>per</strong> i<br />

territori d’origine degli immigrati.<br />

In partico<strong>la</strong>re, rispetto al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> turistica, è necessario rafforzare il processo che vede<br />

gli IIC <strong>di</strong>ventare, a tutti gli effetti, punto <strong>di</strong> informazione turistica <strong>per</strong> le popo<strong>la</strong>zioni locali<br />

(ruolo in parte già svolto) in collegamento con gli uffici ENIT; ma anche porsi, attraverso le<br />

attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale, come significativo veicolo promozionale delle singole<br />

destinazioni all’estero, soprattutto attraverso il rafforzamento del<strong>la</strong> rete <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni con gli<br />

altri soggetti preposti alle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> turistica, quali l’ENIT, le regioni, ecc. e con<br />

gli o<strong>per</strong>atori locali.<br />

Uno degli impe<strong>di</strong>menti al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> tali attività è l’idea piuttosto debole e non<br />

coor<strong>di</strong>nata che le realtà locali mostrano <strong>di</strong> avere riguardo le strategie <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> dei<br />

propri territori, proponendo eventi che non tengono conto delle caratteristiche e degli<br />

interessi del pubblico locale e non sono volti al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura del territorio nel<strong>la</strong><br />

sua accezione più ampia, quin<strong>di</strong> comprensiva del<strong>la</strong> sua cultura, dei luoghi, del tessuto<br />

produttivo locale. Molto spesso, inoltre, regioni e Enti Locali si mostrano restii ad attivare<br />

processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento reciproco e ad aprire un <strong>di</strong>alogo con gli IIC volto al<strong>la</strong><br />

riprogettazione dell’evento, affinché quest’ultimo coinvolga altri aspetti del<strong>la</strong> cultura del<br />

territorio e, dunque, <strong>di</strong>a spessore al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> e sia più tarato sul pubblico locale.<br />

Tuttavia, dai dati raccolti emergono realtà come quelle del<strong>la</strong> Regione Toscana ed Emilia<br />

Romagna, e in partico<strong>la</strong>re quest’ultima, in cui <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con il MAE e i singoli IIC è<br />

prassi consolidata, che si inse<strong>di</strong>a in una modalità organizzativa che mostra tutta <strong>la</strong> capacità<br />

dei due governi regionali <strong>di</strong> promuovere <strong>la</strong> propria identità e il proprio territorio in maniera<br />

congiunta fra i vari assessorati e con i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> governo locale.<br />

L’Emilia Romagna si è mossa, ad esempio, dal<strong>la</strong> scelta, felice, <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care un ufficio al<strong>la</strong><br />

attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> all´estero del<strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> Regione, che nel<strong>la</strong> sua attività or<strong>di</strong>naria<br />

45<br />

IIC: CRESCE IL<br />

LORO RUOLO<br />

NELLA<br />

PROMOZIONE<br />

CULTURALE<br />

ALL’ESTERO<br />

GLI IIC DEVONO<br />

DIVENTARE<br />

ANCHE VEICOLO<br />

DI PROMOZIONE<br />

TURISTICA<br />

È DIFFICILE IL<br />

DIALOGO FRA<br />

IIC E REGIONI<br />

NELLA<br />

PROMOZIONE<br />

CONGIUNTA<br />

DELLE<br />

INIZIATIVE<br />

COMUNI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

coinvolge le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni e settori e col<strong>la</strong>bora stabilmente con <strong>di</strong>fferenti strutture<br />

ministeriali, sia nell´ambito culturale che produttivo, e con <strong>la</strong> rete degli <strong>Istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong><br />

Italiana nel mondo. E <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà, che pure regioni più attive <strong>la</strong>mentano nelle interviste<br />

realizzate, <strong>di</strong> armonizzare le <strong>di</strong>fferenti iniziative a livello internazionale del<strong>la</strong> Regione, in<br />

Emilia Romagna è stata su<strong>per</strong>ata anche dal<strong>la</strong> creazione Forum <strong>per</strong> le attività promozionali<br />

all'estero, nato con il fine <strong>di</strong> collegare e armonizzare le <strong>di</strong>verse iniziative degli enti e<br />

istituzioni pubblici e privati, che o<strong>per</strong>ano nell’ambito del<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> culturale (spettacolo,<br />

cinema, multime<strong>di</strong>a, mostre ed esposizioni, ecc.), turistica ed economica. Tale forum e<br />

l’ufficio <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> all’estero <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> avere un coor<strong>di</strong>namento del<strong>la</strong><br />

programmazione degli eventi all’estero e dunque offrono al<strong>la</strong> Regione <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogare e coor<strong>di</strong>narsi efficacemente con gli interlocutori istituzionali e con gli IIC.<br />

Certamente quel<strong>la</strong> adottata dal<strong>la</strong> Emilia Romagna è solo una delle soluzioni possibili, ma il<br />

problema del<strong>la</strong> sostanziale <strong>di</strong>fficoltà nelle attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> all’estero <strong>di</strong> integrare fra i<br />

<strong>di</strong>versi assessorati (specie del Turismo e delle Attività produttive) l’offerta promozionale<br />

del<strong>la</strong> Regione - ritagliando al suo interno un ruolo <strong>per</strong> <strong>la</strong> cultura che non possiede molte<br />

risorse finanziarie <strong>di</strong>sponibili – è rilevante, giacché tale integrazione è elemento<br />

imprescin<strong>di</strong>bile <strong>per</strong> il successo delle attività <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione con gli IIC.<br />

E come, ad esempio, evidenzia <strong>la</strong> Regione Piemonte, <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione fra assessorati e<br />

<strong>di</strong>rezioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> del territorio multisettoriali, non<br />

deve essere realizzata solo in concomitanza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>promozione</strong>, come le fiere,<br />

ma deve essere punto <strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> <strong>la</strong> definizione, in una logica manageriale, <strong>di</strong> un’offerta<br />

<strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> coerente con l’immagine del territorio e adattabile alle <strong>di</strong>verse realtà<br />

dei paesi in cui si intende fare <strong>promozione</strong>. Né è un esempio il “Pacchetto Piemonte”, un<br />

progetto frutto <strong>di</strong> lunghi anni <strong>di</strong> intesa tra <strong>la</strong> Regione Piemonte e il MAE e focalizzato su<br />

quattro macro-settori (arte contemporanea, design, cinema Residenze Sabaude), definiti<br />

strategicamente dal<strong>la</strong> Regione insieme al MAE, in considerazione sia delle eccellenze<br />

espresse nel territorio, sia dei possibili collegamenti con il settore produttivo. Diverse, infatti,<br />

sono le proposte del<strong>la</strong> Regione <strong>per</strong> il 2009, tra cui si evidenzia: <strong>la</strong> mostra “Il cinema italiano”,<br />

che promuove Torino come città del cinema; <strong>la</strong> mostre “D come design” e “Piemonte Torino<br />

design”, che riba<strong>di</strong>scono e documentano l’eccellenza del design Made in Piemonte; le<br />

mostre “Viaggio in Piemonte” e “Residenze Sabaude”, che promuovono il Piemonte<br />

attraverso <strong>la</strong> proposizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> itinerari tematici capaci <strong>di</strong> raccontare il patrimonio<br />

culturale e paesaggistico nelle sue <strong>di</strong>verse declinazioni.<br />

Le regioni intervistate mostrano, infatti, <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> proporre all’estero e agli IIC prodotti ad<br />

hoc che non promuovano il singolo evento culturale, ma <strong>la</strong> cultura del territorio nel<strong>la</strong> sua<br />

interezza, dalle attività produttive all’enogastronomia, e che siano coerenti con l’immagine<br />

del<strong>la</strong> Regione e le sue strategie <strong>di</strong> sviluppo. Tutte riconoscono, infatti, una generale<br />

mancanza <strong>di</strong> coerenza delle iniziative regionali promosse all’estero, troppo spesso dettate<br />

dal casualità e non da un preciso <strong>di</strong>segno strategico del governo regionale.<br />

46<br />

LE REGIONI<br />

DEVONO<br />

COORDINARE<br />

MEGLIO LE<br />

DIVERSE<br />

INIZIATIVE DI<br />

PROMOZIONE<br />

ALL’ESTERO


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Ne sono un esempio le manifestazioni realizzate dal<strong>la</strong> Regione Toscana, quali <strong>la</strong> mostra “Il<br />

mondo degli etruschi” esposta al Museo Statale <strong>di</strong> Belle Arti Pushkin, a Mosca e <strong>la</strong> mostra<br />

fotografica “I giar<strong>di</strong>ni del<strong>la</strong> Toscana” che mostrano sempre una partico<strong>la</strong>re attenzione<br />

all’immagine da veico<strong>la</strong>re all’estero; <strong>la</strong> mostra “Piemonte Torino design”, che al<strong>la</strong> finalità <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> commerciale unisce <strong>la</strong> valorizzazione dell’eccellenza del design industriale<br />

italiano. O ancora le iniziative a cavallo tra cultura e attività produttive realizzate dal<strong>la</strong><br />

Regione dell’Emilia Romagna e dall’Assessorato alle Attività Produttive, re<strong>la</strong>tive a: il<br />

restauro del<strong>la</strong> Galleria Passage a San Pietroburgo, quale singolo evento <strong>di</strong> una generale<br />

strategia del<strong>la</strong> Regione volta a cogliere le opportunità derivanti dallo sviluppo economico<br />

nel<strong>la</strong> Federazione russa; l’esposizione, nell’ambito del<strong>la</strong> Primavera italiana 2007 in<br />

Giappone che promuove il Made in Italy, delle eccellenze emiliano-romagnole nel<strong>la</strong><br />

motoristica (Ducati) all’interno dell’IIC <strong>di</strong> Tokyo.<br />

Accanto a tali importanti iniziative, tuttavia, vale <strong>la</strong> pena citare eventi minori che mostrano gli<br />

sforzi <strong>di</strong> alcune regioni meno organizzate <strong>di</strong> attivare col<strong>la</strong>borazioni con gli IIC nel<strong>la</strong><br />

definizione delle strategie promozionali che prevedano l’integrazione fra i <strong>di</strong>versi settori. Di<br />

seguito ne citiamo alcune tra le più interessanti. La Regione Basilicata, che con l’IIC <strong>di</strong><br />

Berlino ha progettato, anche attraverso il <strong>di</strong>alogo con le comunità lucane locali, l’evento<br />

“Una regione picco<strong>la</strong> come il mondo. Cinema, libri, musica del<strong>la</strong> Basilicata”. L’evento<br />

promuoveva <strong>la</strong> regione e <strong>la</strong> sua identità attraverso <strong>la</strong> presentazione del libro “Lucani<br />

altrove”, al<strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> regista Lina Wertmüller, <strong>la</strong> proiezione in versione originale de “I<br />

Basilischi”, primo film del<strong>la</strong> Wertmüller in cui <strong>la</strong> regista illustra <strong>la</strong> vita <strong>di</strong> un paesino del sud e<br />

dei suoi abitanti e <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> una serata buffet con specialità del<strong>la</strong> Basilicata e <strong>di</strong><br />

una cena con prodotti tipici. L’iniziativa ha anche previsto <strong>la</strong> presentazione del documentario<br />

“Uno scatto nell’Agri”, che racconta i paesaggi del<strong>la</strong> valle del fiume Agri nel sudovest del<strong>la</strong><br />

Basilicata, e l’esibizione <strong>di</strong> un gruppo musicale che propone un re<strong>per</strong>torio <strong>di</strong> melo<strong>di</strong>e e suoni<br />

delle antiche tra<strong>di</strong>zioni popo<strong>la</strong>ri lucane.<br />

La Regione Marche, che con l’Istituto <strong>di</strong> New York, ha proposto un evento che promuoveva<br />

<strong>la</strong> propria offerta culturale nel<strong>la</strong> sua accezione più ampia, <strong>di</strong>ventando, grazie anche al<strong>la</strong><br />

proficua col<strong>la</strong>borazione fra <strong>di</strong>versi attori istituzionali, veicolo anche <strong>di</strong> <strong>promozione</strong><br />

enogastronomica e turistica. L’evento, infatti, affiancava all’esposizione del capo<strong>la</strong>voro <strong>di</strong><br />

Guido Reni l”'Annunciazione”, <strong>la</strong> presentazione del libro “Marche, gente e terra”,<br />

l’illustrazione dell'offerta turistica del<strong>la</strong> regione, in col<strong>la</strong>borazione con l'ENIT <strong>di</strong> New York, e<br />

<strong>la</strong> proiezione del filmato che racconta <strong>la</strong> regione a 360 gra<strong>di</strong>, realizzato con <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione dell'ICE e prodotto in sette lingue.<br />

La Regione Sicilia che, da un’iniziativa dell’IIC <strong>di</strong> Melbourne e con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> un<br />

ristorante del posto, ha realizzato un bellissimo evento in cui presentava il territorio e i suoi<br />

prodotti attraverso il racconto delle credenze popo<strong>la</strong>ri ad essi legate.<br />

Infine, tra i progetti già in campo, oltre quelli già citati, si ricordano anche quelli del Comune<br />

<strong>di</strong> Roma, che intende incrementare il proprio ruolo <strong>di</strong>ventando, oltre che promotore, anche<br />

organizzatore <strong>di</strong> eventi culturali. Infatti, come ha <strong>di</strong>chiarato l’Assessore al<strong>la</strong> <strong>Cultura</strong>, varie<br />

47<br />

LE INIZIATIVE<br />

PROPOSTE DA<br />

IIC E REGIONI<br />

DEVONO<br />

PROMUOVERE<br />

ATTRAVERSO<br />

LA CULTURA, LE<br />

ATTIVITÀ<br />

PRODUTTIVE E<br />

LE<br />

DESTINAZIONI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

sono le iniziative <strong>di</strong> rilievo, facilmente con<strong>di</strong>visibili e circuitabili, che il Comune <strong>di</strong> Roma<br />

intende proporre, dal<strong>la</strong> “Mostra sui Manifesti futuristi” al progetto multime<strong>di</strong>ale “Marinetti<br />

virtuale”. Questi eventi si inseriscono nel ciclo <strong>di</strong> manifestazioni sul Futurismo che MAE e<br />

MIBAC realizzeranno congiuntamente nel 2009.<br />

Accanto al<strong>la</strong> proposizione <strong>di</strong> un’offerta <strong>di</strong> eventi coerente, le regioni e gli Enti Locali<br />

chiedono <strong>per</strong>ò un ruolo più attivo degli IIC, auspicando un maggiore impegno da parte <strong>di</strong><br />

questi ultimi nell’offrire informazioni adeguate sugli Stati esteri in cui avviare attività <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong>, nel supportare l’organizzazione degli eventi e nel facilitare i rapporti con gli<br />

o<strong>per</strong>atori del posto, ma anche nel<strong>la</strong> valutazione e definizione <strong>di</strong> specifiche azioni <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> e, soprattutto, nel tessere col<strong>la</strong>borazioni con Ambasciate, Camere <strong>di</strong><br />

Commercio e soggetti privati.<br />

Non a caso, infatti, nel<strong>la</strong> seconda giornata <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> V Conferenza dei Direttori degli<br />

<strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> (20-22 novembre 2008), una sessione è stata interamente de<strong>di</strong>cata<br />

al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con gli Enti Locali nell’ambito del<strong>la</strong> politica culturale estera, sul tema<br />

“Rafforzamento delle sinergie e nuove metodologie”. L’incontro si è posto come obiettivo<br />

proprio quello <strong>di</strong> riflettere sulle metodologie <strong>per</strong> sviluppare una più intensa ed efficace<br />

sinergia tra il MAE, attraverso <strong>la</strong> rete degli IIC, e gli Enti territoriali. Il nuovo approccio,<br />

secondo i partecipanti, dovrà appunto essere quello <strong>di</strong> valorizzare appieno unicità ed<br />

eccellenze del<strong>la</strong> cultura italiana, coniugandole con il <strong>di</strong>namismo e <strong>la</strong> capacità impren<strong>di</strong>toriale<br />

del Paese, e <strong>di</strong> riaffermare il principio <strong>di</strong> autonomia o<strong>per</strong>ativa e finanziaria degli IIC.<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong>, infatti, negli ultimi anni, hanno mostrato <strong>di</strong> orientarsi strategicamente verso un<br />

ripensamento organizzativo volto ad una maggiore integrazione nel<strong>la</strong> realizzazione delle<br />

attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> fra dotazioni ministeriali e autofinanziamento, intendendo <strong>per</strong><br />

quest’ultimo: gli incassi <strong>per</strong> iscrizioni ai corsi <strong>di</strong> lingua italiana; le sponsorizzazioni <strong>di</strong>rette,<br />

consistenti cioè in contributi finanziari <strong>per</strong> lo più da parte <strong>di</strong> imprese italiane e straniere; le<br />

sponsorizzazioni in<strong>di</strong>rette, consistenti in prestazioni che hanno un valore economico<br />

calco<strong>la</strong>bile (prestazione gratuita <strong>di</strong> spazi, co<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> costi re<strong>la</strong>tivi a trasporti, produzione<br />

cataloghi, ecc.). Secondo i dati del monitoraggio realizzato dal<strong>la</strong> Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>Cultura</strong>le, nel 2007, il totale degli introiti degli IIC ha<br />

raggiunto i 23.660.000 euro, su<strong>per</strong>ando il finanziamento specifico del Ministero, pari a<br />

21.300.000 euro. 26 Tale dato è partico<strong>la</strong>rmente significativo anche nell’ottica <strong>di</strong> un<br />

rafforzamento necessario del ruolo dei privati nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong>, in<br />

cui <strong>la</strong> cultura italiana, sia il biglietto da visita - e dunque le sue politiche <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> siano<br />

coor<strong>di</strong>nate con le politiche <strong>di</strong> internazionalizzazione delle aziende italiane - <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

presentazione all’estero delle nostre eccellenze enogastronomiche, produttive e del Made in<br />

Italy e delle destinazioni turistiche.<br />

Tuttavia, gli IIC non sempre hanno una struttura organizzativa che supporti il ruolo <strong>di</strong> cui<br />

sono investiti, ma piuttosto presentano una realtà legata ad un concetto vecchio <strong>di</strong><br />

26 MAE, Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>Cultura</strong>le, Monitoraggio degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, 2008.<br />

48<br />

AUMENTA LA<br />

QUOTA DI<br />

SPONSORIZZAZIO<br />

NI DIRETTE E<br />

L’AUTO-<br />

FINANAZIMENTO:


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

<strong>promozione</strong> culturale e <strong>di</strong> ruolo dell’IIC al suo interno. Per questo motivo, da più <strong>Istituti</strong> e<br />

anche dalle regioni, è stata riba<strong>di</strong>ta <strong>la</strong> necessità che si realizzi un’azione <strong>di</strong> sistema che<br />

parta congiuntamente dall’ENIT, dal MAE e dal MIBAC e coinvolga anche l’ICE e le Camere<br />

<strong>di</strong> Commercio, volta a riorganizzare gli IIC e a dotarli delle risorse necessarie a svolgere il<br />

ruolo più impegnativo <strong>di</strong> propositore <strong>di</strong> specifiche azioni <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale. Tale<br />

dotazione dovrebbe avvenire attraverso meccanismi premianti, legati al sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio avviato dal<strong>la</strong> Direzione nel 2007 che, ad oggi, <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> valutazione non<br />

solo dell’o<strong>per</strong>ato dei singoli IIC e del<strong>la</strong> partecipazione agli eventi e ai servizi organizzati, ma<br />

anche dell’impatto che le attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> hanno sia sui me<strong>di</strong>a e sul<strong>la</strong> notorietà del<br />

Brand Italia all’estero. Sarebbe utile, che a ciò si aggiungesse una verifica sul<strong>la</strong> capacità<br />

degli eventi realizzati <strong>di</strong> generare nuove partnership culturali, o sul loro grado <strong>di</strong> trasferibilità<br />

e innovatività.<br />

Si cita, in questo senso, l’Istituto <strong>di</strong> Londra come caso-esempio del<strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> un IIC <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un centro propulsore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

<strong>promozione</strong> culturale e non solo dell’Italia. L’IIC <strong>di</strong> Londra ha investito<br />

molto nel<strong>la</strong> sua immagine, creando anche un logo, che riproduciamo qui<br />

a <strong>la</strong>to, una caffettiera “vestita” del<strong>la</strong> ban<strong>di</strong>era britannica, e può contare<br />

su un <strong>per</strong>sonale composto da tre<strong>di</strong>ci <strong>per</strong>sone, impiegate ognuna nel<br />

proprio campo professionale specifico. Si può facilmente intuire che, Logo dell’IIC <strong>di</strong> Londra<br />

con questi mezzi, è più facile raggiungere una riconoscimento tale<br />

anche da rendere più naturale <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> rapporti con altri importanti istituzioni del<strong>la</strong><br />

città (l’IIC <strong>di</strong> Londra col<strong>la</strong>bora abitualmente con <strong>la</strong> Tate Modern e con i Riverside Stu<strong>di</strong>os) e<br />

avvicinare possibili sponsor <strong>per</strong> autofinanziare parte delle attività promosse dall’Istituto.<br />

Tuttavia, tale esempio <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> rilevare anche come il proliferare <strong>di</strong> loghi degli IIC <strong>di</strong> certo<br />

non aiuta <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura italiana, né <strong>la</strong> riconoscibilità degli <strong>Istituti</strong>, che<br />

dovrebbero, come accade negli altri stati europei, possedere un marchio unico, forte,<br />

accattivante e riconoscibile, da proporre in tutte le attività <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Inoltre, come è stato definito nel corso <strong>di</strong> una sessione del<strong>la</strong> V Conferenza dei Direttori degli<br />

IIC dal titolo “Il soft power dell’Italia: <strong>la</strong> politica culturale estera e le strategie <strong>di</strong><br />

comunicazione e public <strong>di</strong>plomacy”, è necessario rivedere le metodologie <strong>di</strong> comunicazione<br />

al fine <strong>di</strong> sviluppare una più intensa ed efficace sinergia tra <strong>Istituti</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e me<strong>di</strong>a.<br />

Fantasia e coinvolgimento sono state le due parole chiave: fantasia nel<strong>la</strong> scelta e nell’uso<br />

degli strumenti comunicativi da parte degli IIC, sfruttando <strong>per</strong> esempio il più possibile le<br />

modalità <strong>di</strong> circo<strong>la</strong>zione orizzontale delle informazioni caratteristiche del web, attraverso<br />

newsletter e blog; fantasia anche nel<strong>la</strong> modalità <strong>di</strong> presentazione delle informazioni e delle<br />

notizie ai me<strong>di</strong>a, agenzie <strong>di</strong> stampa o televisioni.<br />

E’ opinione del<strong>la</strong> maggior parte delle regioni che le convenzioni fra MAE e regioni siano uno<br />

strumento partico<strong>la</strong>rmente utile <strong>per</strong> mantenere vivo il <strong>di</strong>alogo con le regioni e istaurare<br />

rapporti più artico<strong>la</strong>ti e forme col<strong>la</strong>borative durature, naturalmente se accompagnato dal<strong>la</strong><br />

49<br />

GLI IIC SI<br />

DEVONO<br />

DOTARE DI UNA<br />

STRUTTURA<br />

ORGANIZZATIVA<br />

ADEGUATA<br />

È NECESSARIO<br />

CREARE UN<br />

MARCHIO DEGLI<br />

IIC UNICO E<br />

RICONOSCIBILE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

capacità delle stesse <strong>di</strong> attivare strategie <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> coerenti. La col<strong>la</strong>borazione continua<br />

nel tempo, infatti, è utile <strong>per</strong> guidare le realtà locali nel promuovere i propri territori,<br />

finalizzando meglio le iniziative ai pubblici locali, evitando spese inutili e cercando <strong>di</strong><br />

veico<strong>la</strong>re un’idea unica <strong>di</strong> Italia, pur nelle tante eccellenze locali. Anche <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un<br />

Consigliere Diplomatico, come accade in Regione Piemonte sembra essere partico<strong>la</strong>rmente<br />

vantaggiosa a tale scopo. Naturalmente, questo presuppone funzionari regionali attenti<br />

all’internazionalizzazione e che gli IIC non si limitino a dare informazioni sullo Stato estero in<br />

cui avviare attività <strong>di</strong> <strong>promozione</strong>, ma facilitino il rapporto con gli o<strong>per</strong>atori del posto e <strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> e comunicazione dell’evento e, soprattutto, svolgano un ruolo propositore e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo nel<strong>la</strong> valutazione e definizione <strong>di</strong> specifiche azioni <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale.<br />

La strategia vincente appare, dunque, quel<strong>la</strong> in parte proposta nei <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> V Conferenza<br />

dei <strong>di</strong>rettori, che vede necessario l’instaurarsi <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo continuo fra regioni e i <strong>di</strong>versi<br />

attori istituzionali del Sistema Paese, quali: Ministero degli esteri, Ministero dei Beni e delle<br />

Attività <strong>Cultura</strong>li, ENIT e ICE. Tale <strong>di</strong>alogo deve essere finalizzato al<strong>la</strong> programmazione <strong>di</strong><br />

attività culturali che siano in linea con:<br />

� le strategie <strong>di</strong> internazionalizzazione delle aziende italiane e del Made in Italy (ICE e<br />

Camere <strong>di</strong> Commercio);<br />

� con le strategie <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> e comunicazione turistica <strong>di</strong> regioni, EE.LL e ENIT e<br />

re<strong>la</strong>tivi uffici;<br />

� <strong>la</strong> produzione culturale italiana e con <strong>la</strong> domanda culturale internazionale;<br />

� con le novità in tema <strong>di</strong> nuove tecnologie informatiche.<br />

In tale ottica, infatti, il MAE e il MIBAC hanno avviato un tavolo <strong>di</strong> concertazione che porterà<br />

nel 2009 al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un progetto pilota congiunto <strong>per</strong> <strong>la</strong> programmazione <strong>di</strong> eventi<br />

all’estero celebrativi del primo centenario del futurismo; il primo <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> iniziative che<br />

i Ministeri intendono mettere in campo in col<strong>la</strong>borazione. Inoltre, hanno avviato il progetto<br />

“Officine Internazionali”, uno strumento <strong>di</strong>dattico nato con l’obiettivo <strong>di</strong> accompagnare i<br />

gran<strong>di</strong> eventi internazionali con strumenti <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong>gitali, agili, brevi, semplici.<br />

Tale progetto <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere materiale culturale re<strong>la</strong>tivo agli eventi e alle<br />

manifestazioni realizzate on line, attraverso video conferenze, filmati, ppt, pdf, al fine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogare con il pubblico internazionale legato agli IIC. Inoltre, <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong> veico<strong>la</strong>re on<br />

line riproduzioni fotografiche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> mostre e testi <strong>di</strong>vulgativi, utili <strong>per</strong> i docenti <strong>di</strong> italiano<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti paesi.<br />

Nel<strong>la</strong> proposizione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> culturale adeguata, tuttavia, è necessario<br />

prospettare un ruolo più incisivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del Ministero degli Affari esteri e del<strong>la</strong><br />

Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>Cultura</strong>le, nonché una maggiore<br />

creatività, intraprendenza degli IIC nel<strong>la</strong> veico<strong>la</strong>zione e <strong>promozione</strong> <strong>di</strong> un’offerta culturale più<br />

moderna e coerente con i gusti del consumatore culturale del paese in cui si inse<strong>di</strong>a e nel<strong>la</strong><br />

definizione delle strategie promozionali e <strong>di</strong> comunicazione adeguate e innovative.<br />

50<br />

UN MODELLO DI<br />

COLLABORAZION<br />

E FRA IIC,<br />

REGIONI, ENTI<br />

LOCALI E<br />

GOVERNO<br />

CENTRALE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

L’indagine, invece, rive<strong>la</strong> una situazione in cui gli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, a fronte <strong>di</strong> una<br />

domanda culturale che richiede facilità <strong>di</strong> accesso alle informazioni, semplicità del<strong>la</strong><br />

fruizione culturale e <strong>di</strong>versificazione dei contenuti, presentano un’offerta <strong>di</strong>somogenea e<br />

poco riconoscibile, resa meno incisiva dall’assenza <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione e innovatività delle<br />

formule proposte. Da una parte, infatti, non sono promossi eventi <strong>di</strong> rilievo che potrebbero<br />

richiamare l’attenzione internazionale, oltre che favorire <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione fra <strong>Istituti</strong>, singoli<br />

territori e governo centrale; dall’altra non si rileva una riconoscibilità e standar<strong>di</strong>zzazione<br />

delle formule proposte (ad esempio, eventi <strong>di</strong> durata variabile de<strong>di</strong>cati al cinema italiano,<br />

al<strong>la</strong> musica, al<strong>la</strong> moda, al design, ecc,) - se si esclude <strong>la</strong> Settimana del<strong>la</strong> lingua - né si<br />

promuovono e si collegano le attività dei singoli <strong>Istituti</strong> ad eventi importanti prodotti in Italia e<br />

che abbiano una risonanza all’estero.<br />

In questo senso, potrebbe essere molto interessante, accanto al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> nuovi<br />

eventi che attualmente gli IIC <strong>per</strong> struttura e risorse sostengono con <strong>di</strong>fficoltà, veico<strong>la</strong>re i<br />

contenuti culturali prodotti in Italia, dando spazio, in partico<strong>la</strong>re, al<strong>la</strong> <strong>promozione</strong> dei gran<strong>di</strong><br />

eventi occasionali, come i festeggiamenti <strong>per</strong> il Centocinquantenario dell’Unità d’Italia, o<br />

degli eventi <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci più conosciuti, proponendo degli stessi una versione adattata <strong>per</strong><br />

contenuti e strumenti <strong>di</strong> fruizione alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> pubblico estero. In tale modo, si<br />

potranno realizzare eventi <strong>di</strong> maggiore rilevanza, che saranno finanziati in maniera più<br />

sostanziosa da più Ministeri e attireranno l’interesse <strong>di</strong> Regioni ed Enti Locali, che<br />

potrebbero promuoversi sul<strong>la</strong> scia del<strong>la</strong> rilevanza e del<strong>la</strong> qualità dell’evento.<br />

Sarebbe, ad esempio, interessante realizzare eventi in contemporanea al<strong>la</strong> Mostra del<br />

Cinema <strong>di</strong> Venezia o altri importanti festival culturali, da proporre in versione ridotta, o<br />

trasmettere in <strong>di</strong>retta o in <strong>di</strong>fferita le prime rappresentazioni del<strong>la</strong> stagione o<strong>per</strong>istica e del<br />

Festival del Teatro Greco <strong>di</strong> Siracusa, veico<strong>la</strong>ndo così i migliori contenuti culturali prodotti in<br />

Italia.<br />

Alcuni tentativi in questo senso sono stati realizzati in questi anni. Ne è un esempio<br />

l’artico<strong>la</strong>to calendario <strong>di</strong> manifestazioni realizzate in occasione delle celebrazioni del<br />

Bicentenario del<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> Giuseppe Garibal<strong>di</strong>, che ha visto <strong>la</strong> stretta col<strong>la</strong>borazione tra<br />

MAE e Comitato nazionale <strong>per</strong> le celebrazioni e <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> ben 187 eventi veico<strong>la</strong>ti<br />

in 39 <strong>di</strong>fferenti paesi. Le Rappresentanze <strong>di</strong>plomatico-conso<strong>la</strong>ri e gli IIC e <strong>la</strong> Direzione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>Cultura</strong>le hanno garantito l’adeguata visibilità alle<br />

manifestazioni, nonché l’opportuno inserimento nei <strong>di</strong>versi contesti locali. Inoltre, nel<br />

tentativo <strong>di</strong> migliorare tale situazione, <strong>la</strong> Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>azione del MAE ha ampliato il manuale <strong>di</strong> circuitazione delle iniziative, al fine <strong>di</strong><br />

facilitare <strong>la</strong> messa in rete delle informazioni, <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> sca<strong>la</strong> nel<strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> eventi comuni a più <strong>Istituti</strong> e <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> eventi più significativi.<br />

Riguardo, invece, <strong>la</strong> tipologia degli eventi proposti dagli IIC <strong>per</strong> promuovere <strong>la</strong> cultura<br />

italiana, si sente, talvolta, una mancanza <strong>di</strong> creatività e <strong>di</strong> modernità, che riduce presso il<br />

pubblico estero l’appeal <strong>di</strong> alcune manifestazioni. I contenuti culturali proposti dagli <strong>Istituti</strong><br />

51<br />

GLI EVENTI SONO<br />

OCCASIONALI ED<br />

HANNO UN BASSO<br />

APPEAL<br />

INTERNAZIONALE<br />

SI AUSPICANO<br />

FORMULE E<br />

STRUMENTI PIÙ<br />

INNOVATIVI


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

potrebbero essere, <strong>per</strong> esempio, promossi assieme al<strong>la</strong> nostra enogastronomia o ai prodotti<br />

del Made in Italy, che sono parte integrante del<strong>la</strong> nostra cultura.<br />

Un interessante tentativo in questo senso riguarda <strong>la</strong> realizzazione del progetto “Italidea”,<br />

una mostra itinerante volta a comunicare <strong>la</strong> ricchezza culturale del nostro paese e a<br />

raccontare le ra<strong>di</strong>ci storiche dell’inventiva, del<strong>la</strong> creatività, dell’impren<strong>di</strong>torialità,<br />

dell’eccellenza italiana. La mostra itinerante ha previsto l’allestimento <strong>di</strong> un container da<br />

posizionare nelle piazze delle città, nel quale sono state riproposte <strong>di</strong>verse o<strong>per</strong>e del<strong>la</strong><br />

creatività italiana sud<strong>di</strong>vise in sette <strong>per</strong>corsi tematici: tecnologia e meccanica, nautica,<br />

moda, enogastronomia, costruire, comunicazione, design.<br />

All’evento in sé si aggiunge anche il fatto che, ad esempio, <strong>la</strong> presenza all’interno degli IIC<br />

<strong>di</strong> una caffetteria o <strong>di</strong> un luogo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che proponga prodotti italiani <strong>di</strong> alto livello possono<br />

essere importanti attrattori anche <strong>per</strong> le regioni e/o gli Enti che intendono usare gli IIC come<br />

vetrina <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Made in Italy.<br />

Tale proposta si lega <strong>per</strong>ò al problema più ampio, rilevato nel corso del<strong>la</strong> nostra indagine,<br />

del<strong>la</strong> qualità delle strutture a <strong>di</strong>sposizione degli <strong>Istituti</strong>, che in alcuni casi sono bellissimi<br />

pa<strong>la</strong>zzi storici, ampi e accoglienti, situati in centro città, altre volte sono inadeguate <strong>per</strong> spazi<br />

e ubicazione o completamente da ristrutturare. Al <strong>di</strong> là dei singoli casi e auspicando che si<br />

agisca <strong>per</strong> ristrutturare le strutture ora in <strong>di</strong>fficoltà, sarebbe opportuno o<strong>per</strong>are un re-styling<br />

delle se<strong>di</strong>, che dovrebbe avvenire secondo una nuova logica <strong>di</strong> consumo culturale,<br />

maggiormente legata all’uso delle tecnologie e dei nuovi me<strong>di</strong>a, al<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> socializzare<br />

all’interno del<strong>la</strong> struttura dell’Istituto, che, dunque, non deve essere vissuto solo<br />

spora<strong>di</strong>camente, ma come luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> cultura, al <strong>di</strong> là del<strong>la</strong> fruizione del singolo<br />

servizio o evento.<br />

Le scelte e i processi <strong>di</strong> cambiamento auspicate non possono prescindere, in primo luogo,<br />

da un processo <strong>di</strong> miglioramento e svecchiamento dei servizi principali offerti dagli IIC e<br />

delle modalità <strong>di</strong> erogazione. Ciò deve avvenire a partire dall’insegnamento del<strong>la</strong> lingua,<br />

attività che si prefigura come una straor<strong>di</strong>naria opportunità <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand<br />

Italia, se solo gli IIC riuscissero a rendere <strong>la</strong> lingua italiana, anche attraverso modalità nuove<br />

e innovative <strong>di</strong> insegnamento (ad esempio, l’e-learning) e un maggiore collegamento fra i<br />

corsi, gli eventi organizzati e i nostri prodotti culturali (corsi <strong>di</strong> lingua legati al<strong>la</strong> moda, al<br />

Made in Italy, al<strong>la</strong> cucina, ecc.), un veicolo del<strong>la</strong> cultura, <strong>la</strong> porta d’accesso alle nostre<br />

tra<strong>di</strong>zioni, al nostro passato, al nostro stile <strong>di</strong> vita.<br />

L’indagine condotta mostra anche <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> sviluppare, sempre nel<strong>la</strong> logica <strong>di</strong> rendere<br />

l’IIC un luogo d’incontro, i servizi <strong>di</strong> biblioteca/videoteca, che rappresentano il principale<br />

supporto agli IIC <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunicazione del<strong>la</strong> cultura, dell’arte, del<strong>la</strong> storia italiana, specie se<br />

contestualizzate rispetto alle singole realtà-paese e se arricchite da strumenti me<strong>di</strong>atici,<br />

telematici e au<strong>di</strong>ovisivi. Sarebbe utile, infatti, favorire progetti come BiblioWin, che ha<br />

previsto <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un software unico <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione e <strong>la</strong> pubblicazione on line dei<br />

cataloghi delle biblioteche degli IIC e che <strong>per</strong>mette agli utenti <strong>di</strong> compi<strong>la</strong>re liste bibliografiche<br />

e fare proposte <strong>per</strong> nuovi acquisti. Il miglioramento dei servizi <strong>di</strong> biblioteca, infatti, non può<br />

52<br />

L’IIC SI<br />

TRASFORMA IN<br />

LUOGO DI<br />

INCONTRO E DI<br />

CULTURA<br />

MIGLIORANDO I<br />

SERVIZI<br />

ISTITUZIONALI


Domanda<br />

Offerta<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

non passare attraverso l’uso del<strong>la</strong> rete e delle tecnologie, che sono <strong>di</strong>venuti strumenti<br />

in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> <strong>la</strong> fruizione culturale, e non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> consultazione <strong>di</strong> un patrimonio <strong>di</strong><br />

grande valore come quello archivistico; ma anche <strong>per</strong> l’offerta <strong>di</strong> servizi on line aggiuntivi,<br />

meno costosi, in quanto veico<strong>la</strong>ti tramite <strong>la</strong> rete, e sicuramente più in linea con i<br />

cambiamenti nei comportamenti <strong>di</strong> consumo dell’utente culturale. In questo senso, il<br />

patrimonio delle biblioteche degli IIC potrebbe essere integrato con banche dati <strong>di</strong> immagini<br />

dei territori italiani (ad esempio, si potrebbero utilizzare le banche dati realizzate dalle Film<br />

Commission italiane, create <strong>per</strong> facilitare le produzioni au<strong>di</strong>ovisive nel<strong>la</strong> scelta delle<br />

locations) o delle nostre migliori produzioni cinematografiche, <strong>di</strong>ffondendone <strong>la</strong> visione non<br />

solo all’interno dell’Istituto.<br />

Su questa linea <strong>di</strong> colloca <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> promuovere il libro italiano, attraverso l’erogazione<br />

<strong>di</strong> premi e contributi al<strong>la</strong> traduzione e pubblicazione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e letterarie e scientifiche italiane<br />

all’estero, scelte sul<strong>la</strong> base non solo <strong>di</strong> criteri consolidati che favoriscono i c<strong>la</strong>ssici, <strong>la</strong><br />

letteratura e <strong>la</strong> saggistica italiane e contemporanee, ma anche sul<strong>la</strong> capacità delle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong><br />

promuovere <strong>la</strong> nostra cultura in senso più moderno e più ampio e <strong>di</strong> mostrare attenzione alle<br />

tra<strong>di</strong>zioni e alle tipicità dei nostri territori.<br />

I processi <strong>di</strong> miglioramento proposti, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare strategie <strong>di</strong> <strong>promozione</strong> e<br />

strumenti <strong>di</strong> comunicazione efficaci e proporre una programmazione culturale che sod<strong>di</strong>sfi<br />

l’utente, devono <strong>per</strong>ò muoversi da un’attenta analisi <strong>di</strong> domanda culturale, profondamente<br />

mutata e nei contenuti, e nel processo <strong>di</strong> consumo. In partico<strong>la</strong>re, molto importante in<br />

Fig.1 – Processo <strong>di</strong> fruizione e offerta culturale<br />

Desiderio <strong>di</strong><br />

cultura<br />

Posizionamento<br />

offerta<br />

Ricerca<br />

informazioni<br />

Offerta<br />

informazioni<br />

Prima Durante Dopo<br />

Valutazione<br />

alternative e<br />

decisione <strong>di</strong><br />

acquisto<br />

Offerta<br />

informazioni e<br />

attività<br />

promozionali<br />

Prenotazione e<br />

acquisto del<strong>la</strong><br />

prodotto<br />

culturale<br />

Prenotazione e<br />

ven<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong><br />

prodotto<br />

culturale<br />

Consumo in loco<br />

e fruizione<br />

culturale<br />

Offerta del<br />

prodotto<br />

culturale/trasport<br />

o/servizi/attività<br />

aggiuntive<br />

Attività<br />

aggiuntive al<strong>la</strong><br />

fruizione<br />

culturale<br />

Accoglienza e<br />

offerta<br />

informazioni e<br />

risorse<br />

culturali/turistiche<br />

questo senso è <strong>la</strong> comprensione degli elementi che agiscono sul<strong>la</strong> motivazione del<br />

consumatore culturale e, dunque, lo conducono al<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione del bisogno. Inoltre,<br />

fondamentale <strong>per</strong> costruire un’offerta culturale adeguata è comprendere <strong>di</strong> quali<br />

informazioni (e quale livello <strong>di</strong> dettaglio) l’utente culturale abbia necessità e lo influenzano<br />

nel momento del<strong>la</strong> valutazione delle alternative e, soprattutto, le modalità in cui quest’ultime<br />

devono essere veico<strong>la</strong>te, non <strong>di</strong>menticando che saranno profondamente <strong>di</strong>fferenti a<br />

seconda dei paesi a cui ci si rivolge.<br />

L’analisi del<strong>la</strong> domanda dovrà essere condotta su tutte le fasi del processo <strong>di</strong> consumo,<br />

ovvero:<br />

Fonte: nostre e<strong>la</strong>borazioni<br />

53<br />

Ricordo e<br />

valutazione<br />

CRM


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

⇒ prima del<strong>la</strong> fruizione vera e propria, quando l’utente sviluppa il desiderio del<br />

consumo culturale, ricerca le informazioni attraverso strumenti <strong>di</strong>fferenti (il<br />

passaparo<strong>la</strong>, il materiale pubblicitario cartaceo, <strong>la</strong> stampa e <strong>la</strong> tv, le guide e i libri , e<br />

i nuovi me<strong>di</strong>a e internet in modo partico<strong>la</strong>re), valuta le alternative sul<strong>la</strong> base delle<br />

informazioni acquisite e acquista il prodotto. Internet, in partico<strong>la</strong>re, associato alle<br />

nuove tecnologie e al<strong>la</strong> telefonia mobile multifunzione, appare uno strumento<br />

fondamentale <strong>per</strong> i servizi <strong>di</strong> accoglienza e informazione turistica e culturale, poiché<br />

sempre più il consumatore culturale desidera acquisire in autonomia le informazioni<br />

sul web e vuole anche approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dei prodotti culturali:<br />

− scaricando immagini, video foto;<br />

− interagendo con il gestore del bene e con chi ha vissuto già l’es<strong>per</strong>ienza<br />

del<strong>la</strong> sua fruizione, attraverso blog, forum;<br />

− accedendo al<strong>la</strong> rete attraverso collegamenti wireless e i <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>spositivi<br />

portatili ad oggi in commercio (palmari, Iphone, Itouch, pc portatili, ecc.);<br />

⇒ durante <strong>la</strong> fruizione, quando l’utente vive il prodotto culturale e fruisce dei suoi<br />

contenuti. In questa fase, gli utenti culturali desiderano che:<br />

− il luogo del<strong>la</strong> fruizione culturale sia accessibile e abbia servizi efficienti;<br />

− siano fornite informazioni chiare sul prodotto che si sta fruendo e sui servizi<br />

accessori;<br />

− vivere un es<strong>per</strong>ienza appassionante e piacevole anche attraverso l’uso <strong>di</strong><br />

supporti tecnologici (au<strong>di</strong>oguide, chioschi multime<strong>di</strong>ali, <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

scaricarsi le informazioni sul proprio cellu<strong>la</strong>re, ecc.) che approfon<strong>di</strong>scano <strong>la</strong><br />

fruizione.<br />

C’è da specificare, infatti, che <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del consumatore culturale nel fruire<br />

<strong>di</strong> un prodotto culturale cresce al crescere del grado <strong>di</strong> informazione e preparazione<br />

che si ha sul tema ed è, <strong>per</strong>tanto, interesse dell’Istituto usare internet e <strong>di</strong>spositivi<br />

tecnologici, come i dvd, ma anche telefonia mobile multifunzione, <strong>per</strong> ampliare il<br />

grado <strong>di</strong> conoscenza del potenziale utente non solo prima, ma anche durante <strong>la</strong><br />

fruizione del<strong>la</strong> vacanza;<br />

⇒ dopo <strong>la</strong> fruizione, quando l’utente e<strong>la</strong>bora una valutazione <strong>per</strong>sonale<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza. In questa fase, il ruolo giocato dal passaparo<strong>la</strong> sull’es<strong>per</strong>ienza<br />

positiva/negativa vissuta e da internet appare incontestabile. In partico<strong>la</strong>re,<br />

quest’ultimo strumento è fondamentale <strong>per</strong>ché attraverso <strong>la</strong> rete e il rapporto <strong>di</strong>retto<br />

con l’Istituto e con gli altri fruitori, è possibile mantenere vivo il ricordo e l’interesse<br />

<strong>per</strong> l’es<strong>per</strong>ienza culturale vissuta e invitare l’utente a continuare a frequentare l’IIC<br />

<strong>per</strong> usufruire anche <strong>di</strong> altri servizi. In partico<strong>la</strong>re, all’utente culturale appaiono<br />

partico<strong>la</strong>rmente gra<strong>di</strong>ti i social network, su cui scambiarsi pareri e opinioni, e i<br />

sistemi <strong>di</strong> CRM, che <strong>per</strong>mettono loro <strong>di</strong> esprimere i giu<strong>di</strong>zi e opinioni sui servizi<br />

54<br />

È NECESSARIO<br />

ANALIZZARE LA<br />

DOMANDA E IL<br />

PROCESSO DI<br />

CONSUMO<br />

CULTURALE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

utilizzati e sull’es<strong>per</strong>ienza culturale fatta, vivendo l’Istituto come un luogo <strong>di</strong> tutti.<br />

Inoltre, tali sistemi <strong>per</strong>mettono al singolo IIC, ma anche al Ministero stesso, <strong>di</strong><br />

monitorare <strong>la</strong> qualità dell’offerta culturale e dei servizi proposti, verificando<br />

costantemente <strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione degli utenti, aiutando l’Istituto nel<strong>la</strong> gestione e nel<br />

controllo del<strong>la</strong> qualità oggettiva, funzionale e strutturale, monitorando <strong>la</strong> notorietà<br />

del marchio-Italia all’estero.<br />

La realizzazione delle attività proposte, tuttavia, non può prescindere dal<strong>la</strong> qualità e dalle<br />

competenze degli o<strong>per</strong>atori degli <strong>Istituti</strong>, <strong>per</strong> i quali <strong>la</strong> stessa Regione Emilia Romagna ha<br />

organizzato, in accordo con <strong>la</strong> Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione<br />

<strong>Cultura</strong>le, corsi <strong>di</strong> aggiornamento <strong>per</strong> <strong>di</strong>rettori d’area geografica, <strong>di</strong>rettori degli IIC ed addetti,<br />

che rientravano dalle missioni o stavano <strong>per</strong> partire, sul modello regionale <strong>di</strong> <strong>promozione</strong><br />

all’estero dei <strong>di</strong>versi settori, dalle attività produttive, al<strong>la</strong> cultura al turismo. L’idea <strong>di</strong><br />

realizzare corsi <strong>di</strong> formazione <strong>per</strong> gli addetti e i <strong>di</strong>rettori degli IIC, che offrano alle <strong>di</strong>fferenti<br />

figure nozioni <strong>di</strong> management culturale e scambi <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze fra regioni e <strong>Istituti</strong>, ci<br />

sembra partico<strong>la</strong>rmente utile, e quin<strong>di</strong> auspicabile, nell’ottica <strong>di</strong> favorire fruttuose<br />

col<strong>la</strong>borazioni e un continuo scambio <strong>di</strong> informazioni.<br />

In questo senso, e nell’ottica <strong>di</strong> dotare gli IIC <strong>di</strong> un numero maggiore <strong>di</strong> risorse umane<br />

preparate, un possibile intervento potrebbe riguardare <strong>la</strong> re<strong>di</strong>stribuzione geografica degli<br />

<strong>Istituti</strong> – e quin<strong>di</strong> nel<strong>la</strong> loro istituzione/soppressione - quale opportunità <strong>per</strong> avviare o<br />

rafforzare gli interventi <strong>di</strong> <strong>promozione</strong>, ottimizzando le risorse finanziarie ed utilizzando al<br />

meglio il <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong>sponibile nelle aree ritenute prioritarie. Qualcosa è stato già fatto,<br />

anche se molto ancora si potrebbe fare se si considera, ad esempio, il quadro complessivo<br />

degli IIC nel<strong>la</strong> regione del Me<strong>di</strong>terraneo e Me<strong>di</strong>o Oriente, ossia in un’area che da anni viene<br />

considerata prioritaria dal nostro Paese, dove <strong>la</strong> situazione degli IIC appare del tutto<br />

sotto<strong>di</strong>mensionata.<br />

Inoltre, è fondamentale citare il ruolo che il web potrebbe giocare nell’ambito <strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> riorganizzazione degli IIC, quale vetrina multime<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> cultura italiana nel mondo e<br />

luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con le istituzioni locali e con i soggetti privati. Ciò è possibile solo<br />

prevedendo che <strong>la</strong> rete degli IIC sia in grado <strong>di</strong> gestire un vero e proprio portale, in cui ogni<br />

IIC abbia il suo spazio attraverso cui offrire informazioni sulle attività realizzate, che<br />

promuova l’Italia con l’ausilio delle più moderne tecnologie (web tv, visite virtuali, ecc.),<br />

capaci <strong>di</strong> offrire all’utente l’es<strong>per</strong>ienza dell’Italian Life Style anche a molte miglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza.<br />

Il portale, inoltre, dovrebbe essere strutturato <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>la</strong> veico<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> corsi on line,<br />

l’accesso al patrimonio delle biblioteche, l’interazione tra IIC e utenti, <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>menti culturali che stimolino <strong>la</strong> frequentazione dell’Istituto, <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> degli<br />

esempi migliori <strong>di</strong> produzione culturale italiana.<br />

A questo proposito, sembra partico<strong>la</strong>rmente interessante il Progetto “Due punto zero”<br />

proposto dal<strong>la</strong> Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione <strong>Cultura</strong>le e che è al vaglio del<strong>la</strong><br />

Commissione Nazionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione del<strong>la</strong> Lingua e del<strong>la</strong> <strong>Cultura</strong> Italiana all’estero. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un social network, nato su impulso del<strong>la</strong> Commissione, <strong>per</strong> accrescere <strong>la</strong> visibilità<br />

55<br />

REDISTRIBUIRE<br />

GLI IIC PER<br />

COPRIRE ZONE<br />

DI GRANDE<br />

IMPORTANZA<br />

STRATEGICA<br />

WEB E NUOVE<br />

TECNOLOGIE:<br />

STRUMENTI<br />

CHIAVE PER LA<br />

PROMOZIONE


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

dell’azione congiunta delle Istituzioni Italiane e degli IIC. Consiste in una piattaforma su cui<br />

gli studenti <strong>di</strong> lingua italiana presso gli IIC potranno creare una community, scambiarsi<br />

traduzioni, informazioni, conoscersi, inviare materiale.<br />

A tale iniziativa ambiziosa, si aggiungono l’attivazione <strong>di</strong> una Bacheca Elettronica, che<br />

consenta <strong>di</strong> pubblicare le schede delle iniziative culturali che potrebbero essere destinate<br />

al<strong>la</strong> rete degli IIC e <strong>di</strong>plomatica-conso<strong>la</strong>re e <strong>la</strong> creazione del cosiddetto "91° Istituto" su<br />

Second Life. All’interno dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> virtuale, oltre ad informazioni<br />

dettagliate sul<strong>la</strong> rete <strong>di</strong>plomatico-culturale italiana, sono state esposte le riproduzioni <strong>di</strong><br />

quattro mostre <strong>di</strong> arte contemporanea e sono state organizzate <strong>di</strong>verse lezioni s<strong>per</strong>imentali<br />

<strong>di</strong> lingua e cultura italiana.<br />

56


Bibliografia<br />

Baldacci V., Il sistema dei beni culturali in Italia, Giunti, 2004<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Barberani S., Antropologia e turismo. Scambi e complicità culturali nell'area me<strong>di</strong>terranea,<br />

Guerini Scientifica, 2006<br />

Chierchia V., Il Governo riorganizza l’ENIT, 22 settembre 2008,<br />

http://www.intesasanpaolo24.com/Csi/<br />

Cittalia – Anci Ricerche, Una risorsa strategica <strong>per</strong> lo sviluppo dei piccoli comuni: il turismo<br />

delle identità, 2007.<br />

Colbert F., Marketing delle arti e del<strong>la</strong> cultura, Etas, 2003<br />

Confturismo, La spesa delle regioni <strong>per</strong> il turismo, 2007.<br />

Confturismo e Istituto Piepoli, Italia-Spagna. Sfide <strong>per</strong> <strong>la</strong> leadership del Me<strong>di</strong>terraneo:<br />

scelte, politiche e strategie a confronto, 2007<br />

Istituto Piepoli, L’Immagine dei prodotti italiani in Cina, Russia, Svezia e Stati Uniti, Comitato<br />

Leonardo e dall’Istituto nazionale <strong>per</strong> il Commercio Estero (ICE), 2004<br />

Federculture, <strong>Cultura</strong> tra identità e sviluppo - III Rapporto Annuale Federculture, Il Sole 24<br />

Ore, 2006<br />

Federculture, La valorizzazione del patrimonio culturale <strong>per</strong> lo sviluppo locale - I Rapporto<br />

Annuale Federculture, Ed. TCI, 2002.<br />

Federculture, Politiche, strategie e strumenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> cultura - II Rapporto Annuale<br />

Federculture, Alleman<strong>di</strong> & C., 2004<br />

Formez, Le attività europee e internazionali dei comuni italiani, Sinergie, 2006<br />

La Biennale <strong>di</strong> Venezia, Le produzioni cinematografiche e i territori, Risposte turismo, 2006<br />

MAE, Direzione Generale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Promozione e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione <strong>Cultura</strong>le, Monitoraggio<br />

degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong>, 2008.<br />

Montel<strong>la</strong> M., Musei e beni culturali. Verso un modello <strong>di</strong> Governance, Electa Mondatori,<br />

2003.<br />

Rocco A., In viaggio con <strong>la</strong> fiction. Serie televisive e creazione <strong>di</strong> flussi turistici,<br />

Supplemento al n. 1- <strong>di</strong> “Cinema & Video International” Gennaio - Febbraio 2007, Centro<br />

Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Luoghi & Locations, BIT, EXPOCTS SpA.<br />

Re<strong>la</strong>zione sull’attività svolta <strong>per</strong> <strong>la</strong> riforma degli <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> e gli interventi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>promozione</strong> del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> lingua italiane all’estero, anno 2004, 2005, 2006.<br />

Taddeo G., Risorse culturali poco esplorate o o<strong>per</strong>atori <strong>di</strong> successo? <strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cultura</strong> negli Stati Uniti, 2006.<br />

57


<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

Traclò F. e Tortorel<strong>la</strong> W., Oltre i limiti del turismo all’italiana, Il Sole24Ore, Mi<strong>la</strong>no, 2007<br />

Traclò F., Granelli A. (a cura <strong>di</strong>)., Innovazione e cultura: come le tecnologie <strong>di</strong>gitali<br />

potenzieranno <strong>la</strong> ren<strong>di</strong>ta del nostro patrimonio culturale, Il Sole 24 Ore, 2006<br />

58


Sitografia<br />

www.anci.it<br />

www.assocamerestero.it<br />

www.beniculturali.it<br />

www.borghitalia.it<br />

www.campaniartecard.it<br />

www.cineturismo.it<br />

www.conferenzaitalianinelmondo.it<br />

www.confturismo.it<br />

www.confcommercio.it<br />

www.culturaitaliana.it<br />

www.enit.it<br />

www.esteri.it<br />

www.etc-corporate.org<br />

www.governo.it<br />

<strong>Gli</strong> <strong>Istituti</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>di</strong> <strong>Cultura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>promozione</strong> del Brand Italia<br />

www.regione.emiliaromagna.it/wcm/ERMES/Canali/tempo_libero/cultura/<strong>promozione</strong>_estero.htm<br />

www.restipica.net<br />

www.soc-dante-alighieri.it<br />

www.terresiena.it<br />

www.toscana<strong>promozione</strong>.it/<br />

www.trentino.to<br />

www.unioncamere.it<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!