09.07.2015 Views

QL - Economia Aziendale Online - Università degli studi di Pavia

QL - Economia Aziendale Online - Università degli studi di Pavia

QL - Economia Aziendale Online - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Pavia</strong>Facoltà <strong>di</strong> <strong>Economia</strong><strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong>Corso <strong>di</strong>IstituzioniCAPITOLO 7Teleonomia delle aziende <strong>di</strong>produzione e delle impreseTitolari (0382 506263)Prof.ssa Patrizia Gazzola e Prof. Piero MellaEsercitatore: Dott. Alessandro Mal<strong>di</strong>fassi (0382 506247)Tutor: Dott.ssa Silvia Asole e Miss Daniela CastiglioneAnno Accademico 2002/2003 -


Obiettivi del capitolo 7! Perché l'uomo svolge la propria attività economicatramite le aziende <strong>di</strong> produzione in particolare?! Perché le imprese costituiscono la più <strong>di</strong>ffusaforma <strong>di</strong> produzione nel mondo economicamenteprogre<strong>di</strong>to?! Quali sono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> teleonomia, endogenaed esogena, che giustificano l'esistenza e lasempre più ampia <strong>di</strong>ffusione delle aziende <strong>di</strong>produzione e delle imprese?! Osserveremo che esiste un fenomeno generale dacui <strong>di</strong>pende il comportamento economico nelleaziende e tra le aziende: la produttività. aziendali enon aziendali.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 2


7.1 Perché esistono leaziende <strong>di</strong> produzione! Domanda: perché esistono le aziende <strong>di</strong>produzione?! Congettura: l'azienda <strong>di</strong> produzione ènata si è <strong>di</strong>ffusa e si mantiene perché:! aumenta la produttività dellaproduzione rispetto a quelladell'autoproduzione,! aumenta continuamente la produttivitànel tempo.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 3


Produttività me<strong>di</strong>a! La produttività (me<strong>di</strong>a) è la misura dellaefficienza del lavoro organizzato per laproduzione.Periodo T<strong>QL</strong>LAVOROATTREZZIMATERIEPROCESSIPRODUTTIVIFabbisogni: qFQP →π = ⎯⎯<strong>QL</strong> →QPPRODUZIONIbeneficiosacrificio<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 4


Costo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> produzione! Il costo <strong>di</strong> produzione reale espressoin termini <strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> lavoro, per illavoratore, è l'inverso della produttività ein<strong>di</strong>ca il fabbisogno unitario <strong>di</strong> lavoro perunità <strong>di</strong> prodotto:1π=c.u.m =<strong>QL</strong>QPSACRIFICIOBENEFICIO! Il c.u.m. = cP in<strong>di</strong>ca quante unità <strong>di</strong> lavoro(sacrificio) sono richieste per un'unità <strong>di</strong>produzione (beneficio)<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 5


Autoproduzione! E’ la produzione ottenuta nelle stesse aziende<strong>di</strong> consumo.! La produzione <strong>di</strong>sgiunta dal consumonon inizia perché per il postulato dellarazionalità, ogni autoproduttore produce solo:! ciò che è utile,! nella quantità appena sufficiente per ilconsumo familiare,! in relazione ai bisogni ed alle aspirazionidella famiglia.! minimizzando il sacrificio del lavoro, tenutoconto della produttività me<strong>di</strong>a (normale).<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 6


La convenienza allo scambio! Supponiamo un autoproduttore del bene B cheproduca al costo unitario me<strong>di</strong>o <strong>di</strong>autoproduzione:ca(B) = 1/π(B)! Supponiamo che anche un produttore (azienda<strong>di</strong> produzione) ottenga B, ma al costo unitariome<strong>di</strong>o:c(B) = 1/π*(B)! La produzione inizia quandoc(B) <strong>di</strong>venta minore <strong>di</strong> ca(B),! cioè quando nasce la convenienza alloscambio.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 7


Differenziale e ventaggio<strong>di</strong> produttività! Denominiamo:! <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> produttività la <strong>di</strong>fferenza:∆π(B) = ca(B) - c(B)" che esprime il vantaggio [efficienza] dellaproduzione sull'autoproduzione;! vantaggio <strong>di</strong> produttività, in generale,dell'azienda M sulla N, è la <strong>di</strong>fferenzap. es. 120c NB–c MB= ∆π MNB" avendo in<strong>di</strong>cato con c MBe c NBi cum.p. es. 98p. es. 22<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 8


Teleonomia esogenadell’azienda <strong>di</strong> produzione! Essenza della produzione: produrreequivale ad ottenere un “<strong>di</strong>fferenzialepositivo <strong>di</strong> produttività”, intesa come ilrisparmio <strong>di</strong> sacrificio del “produrre” rispettoall'“autoproduzione”.! Funzione dell'azienda <strong>di</strong> produzionee della produzione stessa (teleonomiaesogena): ottenere produttività, cioèprodurre e, possibilmente, rendere massimala <strong>di</strong>fferenza definita tramite la [7.5].<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 9


Ipotesi dellaproduttività crescente! L’aumento della produttività <strong>di</strong>venta ilfenomeno dominante dell'intero scenarioeconomico; è istituzionalizzato.! Congettura: ipotesi della produttività crescente.Il comportamento economico nella produzionetende a conseguire sempre maggiore produttività,ma è governato, esso stesso, dal continuoincremento della produttività.! La teleonomia esogena delle aziende <strong>di</strong>produzione consiste nella loro capacità <strong>di</strong>consentire al sistema economico <strong>di</strong> beneficiare <strong>di</strong>una produttività sempre più elevata perché porta amaggiore benessere (quantità e qualità <strong>di</strong>beni) e a minore lavoro.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 10


7.2 La rete <strong>degli</strong> scambi! Perché il sistema combinatorio della produttivitàcrescente possa operare risulta necessariaun’efficienterete <strong>di</strong> scambi tra aziende.! Queste le con<strong>di</strong>zioni minime fondamentali:! una sufficiente varietà <strong>di</strong> beni;! la formazione <strong>di</strong> un prezzo conveniente! adeguati processi <strong>di</strong> informazione su:! bisogni e le aspirazioni,! beni <strong>di</strong>sponibili e loro prezzo;! un sistema logistico che assicuri stoccaggio,conservazione, trasporto dei beni;! un affidabile sistema <strong>di</strong> pagamento.G u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 11


7.3 Tre domande fondamentalisul <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> produttività! Tre domande fondamentali:(1) – quali sono i fattori della produttività?(2) – chi ne beneficia?(3) – perché si ricerca tale ∆π(B) e si cerca<strong>di</strong> espanderlo continuamente?<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 12


I fattori della produttività! I fattori (variabili, cause) della produttivitàsono tutti i fattori che fanno aumentarel'efficienza del lavoro cioè che aumentanoQP, riducono <strong>QL</strong> aumentando il rapporto π.! Ricor<strong>di</strong>amo che il lavoro è l'unica fonteattiva <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> produttivitàanche se <strong>di</strong>pende dalle <strong>di</strong>versecon<strong>di</strong>zioni in cui viene impiegato neiprocessi produttivi.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 13


Le tre classi <strong>di</strong> fattoridella produttività! I fattori della produttività sonoraggruppabili in tre classi:[1] fattori passivi QP↑ <strong>QL</strong> =[2] fattori attivi QP = <strong>QL</strong> ↓[3] fattori endogeni QP→ ← <strong>QL</strong>! Per ciascuna classe vi sono <strong>di</strong>versi tipi.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 14


Fattori passivi! I fattori della produttività sono raggruppabiliin tre classi e in sei tipi:[1] fattori passivi QP≠↑ <strong>QL</strong> =Un solo tipo:[1.1] fertilità - il lavoro del produttore èimpiegato in un ambiente che favoriscel'ottenimento <strong>di</strong> produzioni abbondanti.Può essere naturale o artificiale.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 15


Fattori attivi! I fattori della produttività sono raggruppabiliin tre classi e in sei tipi:! [2] fattori attivi QP = <strong>QL</strong> ↓Tre tipi:[2.1] abilità - il lavoratore-produttore può contaresu vantaggi naturali o acquisiti.[2.2] attrezzatura - il lavoratore-produttoreinventa, produce e utilizza attrezzi ottenuti coninvestimento <strong>di</strong> lavoro.[2.3] organizzazione - il lavoratore-produttoreriesce ad organizzare il lavoro altrui, realizzandoeconomie <strong>di</strong> specializzazione.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 16


Fattori endogeni! I fattori della produttività sono raggruppabiliin tre classi e in sei tipi:! [3] fattori endogeni - QP→ ← <strong>QL</strong>Due tipi:[3.1] motivazione - il lavoratore-produttorelavora per un obiettivo, per una motivazione.[3.2] appagamento - il lavoratore-produttorecontinua a lavorare perché ottiene risultaticonformi alle motivazioni.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 17


7.4 Aspetti non economicidella fertilitàG u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!! Fertilità! proprietà fon<strong>di</strong>aria! ere<strong>di</strong>tà! <strong>di</strong>fesa, conquista, guerre, schiavitù! scoperte geografiche! sviluppo della geometria! ricerche genetiche<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 18


Aspetti non economicidell’attrezzaturaG u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!! Attrezzatura! sviluppo ricerca scientifica e tecnica! sviluppo della tecnologia: elettronica,informatica, robotica, nanotecnologie! aumento fabbisogni energetici! Brevetti o protezione del know how! facilità <strong>di</strong> produzione! necessità <strong>di</strong> capitale da investire<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 19


Aspetti non economicidell’abilitàG u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!! Abilità! sviluppo arti e mestieri! appren<strong>di</strong>mento e scuola! esami <strong>di</strong> stato! innalzamento dell'età scolare! Università! delega agli esperti per la produzione<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 20


Aspetti non economicidell’organizzazioneG u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!! Organizzazione! creazione <strong>di</strong> strutture produttivecomplesse! potere <strong>di</strong> dare or<strong>di</strong>ni! forme <strong>di</strong> governo - monarca! consenso, mutualità! programmazione! incentivazione! alienazione<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 21


Aspetti non economici<strong>di</strong> motivazione e appagamentoG u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!! Motivazione/appagamento! successo! lavoro = aspirazione! identificazione con l’organizzazione! conflittualità sul posto <strong>di</strong> lavoro! fringe benefits! carriera e profitto come obiettivo<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 22


7.5 Chi beneficia della (come siripartisce la) produttività! Distinguiamo, innanzitutto, tra:A. riparto della produttività globalmentegenerata a livello <strong>di</strong> sistema economico,B. il riparto della produttività tra aziende;C. il riparto della produttività generataall'interno delle aziende tra i fattori che ladeterminano.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 23


Riparto della produttivitàa livello <strong>di</strong> sistema economico! Poiché la produzione implica scambio,questo avviene ad un prezzo pP tale che:cP < pP < caP.! La <strong>di</strong>fferenza pP – cP rappresenta ilprofitto del produttore.! La <strong>di</strong>fferenza caP – pP costituisce laren<strong>di</strong>ta del consumatore.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 24


I due gran<strong>di</strong> sistemi teorici! Nel sistema capitalistico:! pP dovrebbe tendere al limite <strong>di</strong> caP;! l'intera produttività dovrebbe essere <strong>di</strong>pertinenza dell'azienda <strong>di</strong> produzione;! tutta la produzione dovrebbe, essere attuata daprofit organizations, cioè da imprese.! Nel sistema collettivistico:! pP dovrebbe tendere al limite <strong>di</strong> cP;! l'intera produttività dovrebbe essere <strong>di</strong>pertinenza dell'azienda <strong>di</strong> consumo;! tutta la produzione dovrebbe essere attuata danon profit organizations.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 25


Riparto della produttivitàtra aziende <strong>di</strong> produzione! Quando la produzione è attuata da aziende<strong>di</strong>verse, e si attua uno scambio tra aziende,si forma un prezzo che ripartisce il<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> produttività tra i duescambisti.! A quale livello si attesterà il prezzo?! A questa domanda l’EA non può darerisposta:il prezzo <strong>di</strong>pende dal rapporto <strong>di</strong>potere che si instaura tra gliscambisti.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 26


Riparto della produttivitànelle aziende <strong>di</strong> produzione! Solitamente la quota <strong>di</strong> produttività piùelevata viene attribuita al fattore più scarso,secondo rapporti <strong>di</strong> potere:! al portatore della fertilità sotto forma <strong>di</strong>compenso denominato ren<strong>di</strong>ta;! al portatore del capitale sotto forma <strong>di</strong>compenso denominato interesse;! al portatore del lavoro sotto forma <strong>di</strong>compenso denominato salario;! all’impresa e all’impren<strong>di</strong>tore capitalistasotto forma <strong>di</strong> profitto.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 27


7.6 La funzione dell’impresa! L'impresa rappresenta la forma chestoricamente ha dato risposta allemotivazioni della produzione:! si produce ricchezza,! si producono remunerazioni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong>capitale,! si sod<strong>di</strong>sfano bisogni ed aspirazioni.! Il profitto rappresenta una delle più potentimotivazioni dell’investimento, quin<strong>di</strong> è unodei più importanti fattori endogeni dellaproduttività.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 28


Profitto e produttività! Congettura: Libertà delconsumatore e concorrenza traproduttori garantiscono che ilprofitto possa generarsi solo acon<strong>di</strong>zione che le imprese riescanoa fare propri i fattori dellaproduttività.! La ricerca del profitto deve correlarsi ad unmiglioramento progressivo della produttivitàe dell'efficienza.! I fattori della produttività sono anche fattoridell’efficienza e del profitto.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 29


Dimostrazione! Per controllare il profitto ci sono alcune leve;le principali sono:! aumentare i prezzi,! ridurre i costi unitari me<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione,Prezzi unitariProfitto unitario∆+Costi me<strong>di</strong> unitariIMPRESA∆-profitto attesodecisioneconfronto<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 30


Perché i prezzi non possonoaumentare! Per vincere rischio della domanda e dellaconcorrenza occorre non aumentare i prezzi.Anzi occorre ridurli.! Per non ridurre i prezzi, le imprese ricercanoposizioni <strong>di</strong> monopolio.! Le leggi antitrust impe<strong>di</strong>scono alle imprese<strong>di</strong> arrivare a posizioni dominanti cheridurrebbero i rischi <strong>di</strong> mercato.! Il mercato libero e concorrenziale riducela possibilità <strong>di</strong> aumento dei prezzi.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 31


Perché la qualità aumentasempre! Per non perdere clienti e per fronteggiare laconcorrenza i produttori che non voglionoridurre (<strong>di</strong> molto) i prezzi possono (devono)puntare su incrementi della qualità deiprodotti o sulla loro varietà! Devono <strong>di</strong>fferenziarsi.! Devono operare in concorrenzamonopolistica.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 32


Perché i costi devono <strong>di</strong>minuire! Per poter ridurre i prezzi le impresedevono, necessariamente ridurre i costi<strong>di</strong> produzione.! Ma questo implica un aumento della efficienzaproduttiva, una riduzione dei fabbisogni <strong>di</strong> fattori edel lavoro in particolare.! Ergo: le imprese devono aumentare laproduttività come con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sopravvivenza inmercati <strong>di</strong> concorrenza.! Oppure devono delocalizzarsi dove minore è ilcosto dei fattori.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 33


Il sistema combinatorio dellaproduttività crescente [ii[ii]! Nel sistema combinatorio delle aziende <strong>di</strong>produzione [dello stesso settore], ciascunaazienda, per perdurare, deve tentare <strong>di</strong> migliorarela propria efficienza, quin<strong>di</strong> i livelli <strong>di</strong> produttività.! Micro comportamento: cercare <strong>di</strong> conseguirelivelli <strong>di</strong> produttività, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> efficienza, semprepiù elevati.! Macro comportamento: corsa generalizzataall’aumento della produttività generale del sistema.! Macro effetto: maggiori beni, minore lavoro.! Micro-macro feedback: tutti aumentano laproduttività costringendo ad aumentare laproduttività.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 34


Il sistema combinatorio dellaproduttività crescente [ii[ii]! Riformuliamo più operativamente:! micro comportamento: introduzione<strong>di</strong> un fattore della produttività per avere unvantaggio sui concorrenti! micro effetto: riduzione dei costi! macro comportamento: tutti siadeguano al nuovo fattore <strong>di</strong> produttività! macro effetto: aumento benessere! conseguenza: un feedback infinito trale imprese per aumentare la produttivitàper sopravvivere.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 35


La teleonomia! Teleonomia endogena: riuscire a ridurre i costi<strong>di</strong> produzione per produrre ROI che <strong>di</strong>a unROE adeguato per trattenere l’Equity.! Teleonomia esogena: produrre valore, cioèbeni con un prezzo in grado <strong>di</strong> garantirel’economicità, produrre remunerazioni dellavoro e del capitale.! Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> teleonomia:! aumentare la produttività con laricerca e l’uso <strong>di</strong> nuovi fattori dellaproduttività,! customer satisfaction tramite riduzione <strong>di</strong>prezzo e aumento della qualità.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 36


Il riparto del profitto! Il problema non è <strong>di</strong> ottenere profitto ma <strong>di</strong>ripartirlo in modo equo.! Il riparto del profitto è stato fonte <strong>di</strong> lotte <strong>di</strong>potere che hanno visto <strong>di</strong> fronte icapitalisti ed i lavoratori e che si sonospesso concluse tragicamente.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 37


7.8 L’impresa quale sistemateleologico! Le imprese <strong>di</strong>ventano <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.! Hanno necessità <strong>di</strong> ingenti capitali.! Ottengono equity da un gran numero <strong>di</strong>shareholders (impresa finanziaria)! Gli shareholders affidano a manager ilcompito <strong>di</strong> gestire l’organizzazione.! I manager acquistano sempre più potere.! Cercano <strong>di</strong> svincolarsi dal capitale.! L’impresa <strong>di</strong>venta un sistema teleologico ingrado <strong>di</strong> decidere del proprio futuro.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 38


7.9 La finanza spinge i business! Quando il capitale era relativamente scarso, siricercava il capitale per attuare e mantenere laproduzione.! Con una relativa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> capitaledurevolmente investito nell'impresa (anzi, ingenere non <strong>di</strong>sinvestibile), sono, invece, leproduzioni economicamente red<strong>di</strong>tizie a rendersinecessarie per mantenere investiti i capitali.! Ergo: la finanza spinge i business.! La creatività <strong>di</strong>venta il fattore cruciale delsistema <strong>di</strong> produzione capitalistico.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 39


Le imprese quali organizzazioniautopoietici! Le imprese (organizzazioni) <strong>di</strong>ventanosistemi teleologici aventi obiettivi autonomi<strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività,! cioè sistemi alterizzati rispetto ai fattori dellaproduzione e, in particolare, rispetto aiportatori <strong>di</strong> “capitali <strong>di</strong> rischio”,! cioè unità autopoietiche dotate <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong>esistenza autonoma, <strong>di</strong> potere decisorio e <strong>di</strong>controllo interno volto al conseguimento deilivelli <strong>di</strong> efficienza necessari per la loroesistenza indefinita.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 40


7.10 La <strong>di</strong>namica dellaproduttività! L'aumento della produttività è continuo; lateoria prevede e l'osservazioneconferma questo fenomeno.! La produttività genera ricchezza e laricchezza genera produttività in un loop <strong>di</strong>rinforzo.! L'impresa è la macchina (organizzazione)capace <strong>di</strong> trasformare lavoro in benessere(quantità e qualità dei beni) e il benessere inriduzione del sacrificio del lavoro.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 41


La produzione richieded’impresa?! Le imprese si <strong>di</strong>ffondono ovunque.! La loro teleonomia esogena si giustificaperché rendono massima l’efficienzaproduttiva.! La produttività è con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>sopravvivenza e spingono all’innovazione.! La produzione in forma non d’impresa è<strong>di</strong>ffusa ma non sostituisce quella d’impresa.! Si sta sviluppando il c.d. terzo settore,formato dalle aziende non profit oriented.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 42


7.10 Ci saranno ancora bisogni?! Domande:! arriveremo ad un tempo in cui i bisognisaranno completamente sod<strong>di</strong>sfatti?! E le aspirazioni saranno appagate ad unlivello non più superabile?! Risposte:! sì, ma a con<strong>di</strong>zione che i beni <strong>di</strong>ventinosovrabbondanti,! e perdano il loro valore, per conservaresolo la loro utilità.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 43


La produttività può <strong>di</strong>ventareinfinita?! Se i beni <strong>di</strong>ventano sovrabbondantiallora! la produttività <strong>di</strong>venta infinita.! E’ possibile ciò?G u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 44


Che ne è dell’occupazione?! L’aumento della produttività riduce la quantità<strong>di</strong> lavoro necessaria per ottenere lo stessovolume <strong>di</strong> beni.G u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!Se la π(T) aumenta nel tempo, quale fenomenotendenziale (legge dell’aumento dellaproduttività), e se l’aumento della ricchezzaappare un fattore <strong>di</strong> progresso, è possibilecontrastare la <strong>di</strong>minuzione della quantità <strong>di</strong> lavoronecessario per produrre?<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 45


La produzione è una rete <strong>di</strong>processi svolti da <strong>di</strong>verse unitàFig. 7.2 – La produzione a rete <strong>di</strong> impreseLAVOROPRODOTTIDICONSUMORETE DI IMPRESEBISOGNI EASPIRAZIONI<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 46


La rete è un potentesupercomputerFig.7.3 – La rete come un super computerBISOGNI E ASPIRAZIONIDICHIARATIΠAΠEBISOGNI E ASPIRAZIONISODDISFATTIΠFDISPONIBILITA' DILAVORO DICHIARATOΠBΠDQUANTITA' DILAVORO RICHIESTOΠCFEEDBACKCONTROLLO INTERNODELLA PRODUTTIVITA’<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 47


La rete equivale ad un mondo <strong>di</strong>autoproduttori! L’unica azienda è l’intera rete,anch’essa regolata dalla leggedella produttività e della qualitàcrescente.! Congettura: In un sistema nel quale tutti ibeni siano ottenuti con auto produzione,la produzione sarà <strong>di</strong> beni utili e non <strong>di</strong>beni dotati <strong>di</strong> valore e le imprese, comesingoli produttori, avranno, probabilmente,esaurito la loro funzione economica<strong>di</strong> produttori <strong>di</strong> ricchezza.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 48


Cinque congetture sui business! Prima congettura: i business <strong>di</strong>ventanosempre più gran<strong>di</strong> e la scala <strong>degli</strong> impiantiaumenta (grande è bello).! Seconda congettura: Il marketing assume unruolo sempre più rilevante (aumentare il mercato).! Terza congettura: si cercano posizioni <strong>di</strong>monopolio (cartelli, ecc.) per non ridurre i prezzi.! Quarta congettura: la qualità aumenta sempre(per aumentare i volumi <strong>di</strong> produzione econtrastare la riduzione dei prezzi).! Quinta congettura: il business si localizzadove i prezzi dei fattori sono più convenienti (perridurre i costi <strong>di</strong> produzione).G u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!new<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 49


Sesta congetturaCreatività e capitale umano new! Sesta congettura: in un contesto capitalisticonel quale gli investimenti finanziari (finance)<strong>di</strong>rigono i produttivi (industry), la creatività ela ricerca <strong>di</strong>ventano la base della teleonomiaendogena <strong>di</strong> ogni capital investment.! La creatività significa ricerca <strong>di</strong> sempre nuovebusiness idea e <strong>di</strong> innovazione continua <strong>di</strong>:"prodotti"processi produttivi"processi commerciali (mercati, canali, clienti)"processi <strong>di</strong> marketing (pubblicità, <strong>stu<strong>di</strong></strong>o deigusti dei consumatori, pakaging, ecc.).! In un contesto capitalistico l’organizzazionecreativa che sviluppa i business acquista unvalore autonomo; <strong>di</strong>venta capitale umano.<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 50


Settima congetturaLa customer satisfaction! Settima congettura: in un contestocapitalistico, la base della teleonomiaesogena del capital investment <strong>di</strong>venta lacustomer satisfaction dalla quale <strong>di</strong>pendonoil RO e il ROI, quin<strong>di</strong> il RN.! La CS, in generale, si realizza con:"Qualità,"Prezzo"Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> consegna"Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pagamento"Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assistenza.newG u a r d i a m o c i a t t o r n o!!!!<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 51


FineFine del capitolo 7Queste <strong>di</strong>apositive sono <strong>di</strong>sponibilialla pagina:www.ea2000.it/mella<strong>Economia</strong> <strong>Aziendale</strong> – Istituzioni – 2002/2003 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!