24.06.2015 Views

Dinamiche di evoluzione del pensiero scientifico di Francesco Maria ...

Dinamiche di evoluzione del pensiero scientifico di Francesco Maria ...

Dinamiche di evoluzione del pensiero scientifico di Francesco Maria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dinamiche</strong> <strong>di</strong> <strong>evoluzione</strong> <strong>del</strong> <strong>pensiero</strong> <strong>scientifico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Francesco</strong> <strong>Maria</strong> Scarpa


Il cattedratico <strong>di</strong><br />

Cambridge…<br />

Ritratto olio su tela<br />

eseguito da<br />

Godfrey Kneller<br />

(1702)<br />

National Gallery <strong>di</strong><br />

Londra<br />

…in realtà sarebbe una frase <strong>di</strong><br />

Bernardo <strong>di</strong> Chartres (filosofo francese <strong>del</strong> XII Secolo)…


Storia e filosofia <strong>del</strong>la<br />

scienza<br />

Devo <strong>di</strong>re che quella che ho appena<br />

<strong>del</strong>ineato è una “storia <strong>del</strong>la fisica vista<br />

da un fisico”, una storia, cioè, che non<br />

è mai <strong>del</strong> tutto veri<strong>di</strong>ca, una specie <strong>di</strong><br />

storia mito-convenzionale che i fisici<br />

raccontano ai loro studenti, i quali la<br />

raccontano ai loro studenti, e che non<br />

è necessariamente collegata<br />

all’effettivo sviluppo storico (a me<br />

peraltro sconosciuto!).<br />

Richard P. Feynman (1918-1988)<br />

da QED la strana teoria <strong>del</strong>la luce e <strong>del</strong>la materia 1985


Storia e filosofia <strong>del</strong>la<br />

scienza<br />

Quin<strong>di</strong>…<strong>di</strong> quale storia<br />

e <strong>di</strong> quale filosofia<br />

vogliamo parlare?


Una storia <strong>del</strong>la scienza<br />

intesa come…<br />

Pura storiografia?<br />

(Date <strong>di</strong> eventi, memorie, cronologie, biografie)<br />

Successione <strong>di</strong> aneddoti?<br />

Storia <strong>del</strong>le scoperte e <strong>del</strong>le invenzioni?<br />

Genealogia <strong>del</strong>le teorie scientifiche?<br />

Non solo…<br />

“La storia <strong>del</strong>la scienza senza filosofia <strong>del</strong>la scienza è<br />

vuota, ma la filosofia <strong>del</strong>la scienza senza storia <strong>del</strong>la<br />

scienza è cieca”.<br />

Imre Lakatos


Piuttosto inten<strong>di</strong>amo una<br />

storia <strong>del</strong>la scienza<br />

connessa alla filosofia<br />

<strong>del</strong>la scienza<br />

Storia dei fondamenti <strong>del</strong>le teorie scientifiche<br />

(principi metodologici, struttura logica, teoremi,<br />

formalismo matematico ecc.)<br />

Storia <strong>del</strong> progresso <strong>del</strong> <strong>pensiero</strong> <strong>scientifico</strong><br />

Mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> <strong>evoluzione</strong> <strong>del</strong>le teorie scientifiche


Gli scopi <strong>del</strong> seminario<br />

Decostruire gli stereotipi legati all’immagini <strong>del</strong>la scienza<br />

Tentare <strong>di</strong> rispondere a domande <strong>del</strong> tipo:<br />

Come nasce la scienza? Da quale esigenza?<br />

Cosa è una teoria scientifica?<br />

Cosa è una verità scientifica?<br />

Esistono criteri assoluti per stabilire “ciò che è vero”?<br />

Cosa caratterizza la scienza rispetto ad altre <strong>di</strong>scipline?<br />

Le teorie scientifiche evolvono nel tempo? Esistono mo<strong>del</strong>li che<br />

descrivono queste <strong>di</strong>namiche?<br />

Raccontare alcuni casi storici esemplari


Stereotipi sulla scienza<br />

La scienza come un sapere unico, granitico e inconfutabile<br />

La scienza come un corpus <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline che hanno uno sviluppo lineare nel<br />

tempo<br />

La scienza e il progresso <strong>scientifico</strong> isolato dai processi storici, culturali e<br />

sociali<br />

La scienza come fonte <strong>di</strong> catastrofi (il mito <strong>del</strong> Golem, Frankenstein, gli OGM<br />

ecc)<br />

La scienza come panacea <strong>di</strong> tutti i mali (energia nucleare ecc)<br />

Stereotipi sulla figura<br />

<strong>del</strong>lo scienziato<br />

Lo scienziato come un genio che vive in una torre<br />

d’avorio<br />

Un creativo slegato dalla realtà<br />

Un uomo al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>le parti


Cosa caratterizza le<br />

teorie scientifiche?<br />

Il metodo (metodo sperimentale e nascita <strong>del</strong>la scienza moderna<br />

con Galileo nel Rinascimento)<br />

Le verifiche sperimentali (riproducibilità) e le capacità pre<strong>di</strong>ttive<br />

La struttura logico matematica (neopositivismo logico)<br />

L’espressione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo teorico


Esistono criteri per<br />

definire quando una<br />

legge o un mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>scientifico</strong> è vero?<br />

Quando è espressione <strong>di</strong> deduzioni logiche a partire da<br />

assiomi<br />

(es. la geometria euclidea)<br />

Quando è verificata sperimentalmente<br />

Se verifica il principio <strong>di</strong> relatività (criterio <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità<br />

intenso come universalità <strong>del</strong>le leggi fisiche all’intero <strong>di</strong><br />

una classe <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> riferimento)<br />

Ma non basta…


Limiti dei criteri <strong>di</strong><br />

verità precedenti<br />

Teorema <strong>di</strong> incompletezza <strong>di</strong> Kurt Gö<strong>del</strong> (1931)<br />

Ogni sistema assiomatico consistente in grado <strong>di</strong> descrivere<br />

l’aritmetica dei numeri interi è dotato <strong>di</strong> proposizioni che non possono<br />

essere né <strong>di</strong>mostrate né confutate in base agli assiomi <strong>di</strong> partenza<br />

Esperimento come linea <strong>di</strong> demarcazione tra<br />

teorie in competizione e per stabilire la veri<strong>di</strong>cità <strong>di</strong><br />

una legge fisica piuttosto che <strong>di</strong> un’altra.<br />

(contro esempi: un tramonto visto da un aristotelico e un<br />

copernicano, chi ha ragione? Oppure l’Esperimento <strong>di</strong> Michelson e<br />

Morley alla fine <strong>del</strong>l’Ottocento)<br />

L’interpretazione dei dati sperimentali, l’ideazione<br />

<strong>di</strong> un esperimento e <strong>del</strong>l’apparato strumentale<br />

<strong>di</strong>pendono dalla realtà fisica che si vuole indagare<br />

all’interno <strong>di</strong> un para<strong>di</strong>gma <strong>scientifico</strong> preesistente.


Il Principio <strong>di</strong><br />

relatività<br />

(da Galileo a Einstein)<br />

L’invarianza <strong>del</strong>le leggi fisiche rispetto a una classe <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> riferimento assegnati da una legge <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

Richiedere che le leggi fisiche <strong>di</strong> una teoria rispettino<br />

un principio <strong>di</strong> relatività è un criterio minimo <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità<br />

ma sempre all’interno <strong>di</strong> una certa classe <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

riferimento


Cosa caratterizza la scienza<br />

moderna?<br />

Il<br />

Il<br />

<strong>pensiero</strong><br />

concetto <strong>di</strong> infinito<br />

degli<br />

(Koyré)<br />

storici e dei<br />

filosofi <strong>del</strong>la scienza<br />

L’economia <strong>del</strong> <strong>pensiero</strong> (Mach)<br />

Il principio <strong>di</strong> relatività (da Galileo a Einstein)<br />

Il deduttivismo logico (Circolo <strong>di</strong> Vienna)<br />

La falsificabilità (Popper)<br />

L’alternarsi <strong>di</strong> para<strong>di</strong>gmi incommensurabili (Kuhn)<br />

L’anarchia metodologica (Feyerabend)<br />

Il susseguirsi <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> ricerca alternativi<br />

(Lakatos)


Ernst Mach (1838-1916)<br />

e l’economia <strong>del</strong><br />

<strong>pensiero</strong><br />

La meccanica nel suo sviluppo storico<br />

critico (1908)<br />

Concetti:<br />

Critica alla meccanica newtoniana (spazio e tempo<br />

assoluti)<br />

La scienza come espressione <strong>di</strong> un principio <strong>di</strong> economia<br />

<strong>del</strong> <strong>pensiero</strong>


Alexandre Koyrè (1892-<br />

1964)<br />

e la geometrizzazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio<br />

Stu<strong>di</strong> Galileiani (1939)<br />

Dal mondo chiuso all’Universo Infinito (1957)<br />

Concetti:<br />

Introduzione <strong>di</strong> uno spazio astratto e<br />

geometrico nella fisica<br />

La matematizzazione <strong>del</strong>la fisica<br />

Il concetto <strong>di</strong> infinito<br />

Note: dal film <strong>di</strong> John Huston “Frued, passioni<br />

segrete” <strong>del</strong> 1962….


Karl Popper (1902-<br />

1994) e il<br />

falsificazionismo<br />

Fallimento <strong>del</strong> verificazionismo<br />

Il filosofo Karl Popper (prima metà <strong>del</strong> Novecento) si pone<br />

il problema contrario e cioè: quando è che una teoria è<br />

falsificabile?<br />

Per quanto numerose possono essere le osservazioni<br />

sperimentali a favore <strong>di</strong> una teoria non possono mai provarla<br />

definitivamente e basta anche una sola smentita sperimentale<br />

per confutarla. La falsificabilità è anche il criterio <strong>di</strong><br />

demarcazione tra scienza e non scienza: una teoria è<br />

scientifica se e solo se essa è falsificabile


Mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> <strong>evoluzione</strong> <strong>di</strong><br />

teorie scientifiche<br />

I Para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> Thomas S. Kuhn (1922-1996)<br />

(Struttura <strong>del</strong>le Rivoluzioni Scientifiche, 1962)<br />

Il concetto <strong>di</strong> para<strong>di</strong>gma


Il concetto <strong>di</strong> para<strong>di</strong>gma<br />

Nel linguaggio comune un para<strong>di</strong>gma è un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

riferimento, un termine <strong>di</strong> paragone.<br />

La parola deriva dal greco antico paràdeigma che<br />

significa esemplare, esempio.<br />

In filosofia <strong>del</strong>la scienza un para<strong>di</strong>gma è la matrice<br />

culturale <strong>di</strong> una comunità scientifica. In questa matrice<br />

si cristallizza una visione globale (e globalmente<br />

con<strong>di</strong>visa) <strong>del</strong> mondo e più specificatamente, <strong>del</strong><br />

mondo in cui opera e <strong>del</strong> mondo su cui indaga la<br />

comunità <strong>di</strong> scienziati <strong>di</strong> una determinata <strong>di</strong>sciplina in<br />

un certo periodo storico.


Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Kuhn<br />

Periodo <strong>di</strong> normalità<br />

Anomalie<br />

Rivoluzione scientifica<br />

Cambiamento <strong>di</strong> para<strong>di</strong>gma<br />

Incommensurabilità tra il nuovo<br />

para<strong>di</strong>gma e il precedente<br />

Periodo <strong>di</strong> normalità


Salto gestaltico <strong>del</strong>la<br />

percezione<br />

Psicologia <strong>del</strong>la Gestalt<br />

Passaggio da un para<strong>di</strong>gma al successivo<br />

Note: dal film “2001 O<strong>di</strong>ssea nello spazio” <strong>di</strong> Stanley Kubrick (1968)…


Cosa caratterizza la<br />

scienza contemporanea?<br />

Science<br />

La Big


Nascita <strong>del</strong>la Big Sience<br />

Progetto Manhattan (Seconda Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale)<br />

Manhattan Engineer District (MED) è il nome in<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> progetto che portò gli Stati Uniti<br />

alla costruzione <strong>del</strong>la bomba atomica. Un<br />

programma <strong>scientifico</strong> e organizzativo <strong>di</strong><br />

impressionante complessità che partì<br />

ufficialmente nel 1942 e che vide coinvolti più<br />

<strong>di</strong> un migliaio <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> scienziati provenienti<br />

da tutto il mondo. Si raccolsero a Los Alamos con<br />

le proprie famiglie. Qui fu creata una vera e<br />

propria citta<strong>di</strong>na segreta (le persone coinvolte<br />

crebbero nel giro <strong>di</strong> pochi anni fino a circa<br />

seimila unità). La gestione militare fu affidata<br />

al generale Leslie Groves, mentre la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>del</strong>la parte scientifica <strong>del</strong> progetto fu gestita


Effetti <strong>del</strong> Progetto<br />

Manhattan<br />

Il <strong>di</strong>battito etico coinvolgerà esplicitamente il mondo<br />

<strong>del</strong>la scienza<br />

Per la prima volta la scienza “conosce il peccato”; la comunità <strong>di</strong><br />

fisici partecipa in maniera esplicita, massiccia e mirata alla<br />

costruzione <strong>di</strong> un’arma nucleare.<br />

Anche durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale lo sviluppo <strong>del</strong>la chimica<br />

aveva portato alla creazione <strong>di</strong> armi chimiche (gas tossici)<br />

Ha effetti sulla ricerca e lo sviluppo <strong>del</strong>la scienza in generale:<br />

nasce la Big Science (cioè la scienza che conosciamo oggi)<br />

Nasce un nuovo modo globalizzato <strong>di</strong> fare scienza: gran<strong>di</strong><br />

investimenti finanziari (acceleratori <strong>di</strong> particelle, gruppi <strong>di</strong> ricerca<br />

numerosi in tutto il mondo che scambiano informazioni sui risultati<br />

scientifici)


Old Physics vs new<br />

Physics<br />

(Pickering in Constructing Quarks, 1984)<br />

Cambiamento ra<strong>di</strong>cale tra la fine<br />

degli anni Sessanta e gli anni<br />

Settanta<br />

Fino agli anni Sessanta si cercavano mo<strong>del</strong>li e teorie<br />

per interpretare i dati sperimentali<br />

Dopo avviene perfettamente il contrario, cioè si<br />

testano sperimentalmente mo<strong>del</strong>li teorici sviluppati a<br />

priori (mo<strong>del</strong>lo a quark)


Un caso storico<br />

esemplare<br />

Il problema <strong>del</strong>le Interazioni forti<br />

negli Anni Sessanta<br />

Mo<strong>del</strong>lo a Quark vs<br />

Teoria Esempio <strong>di</strong> teorie <strong>del</strong>la e approcci in competizione matrice S<br />

Approccio riduzionista/particelle elementari/<strong>di</strong>namica<br />

nello spazio tempo<br />

Approccio olistico/relazioni/simmetrie e leggi <strong>di</strong><br />

conservazione


Cosa sono le interazioni forti?<br />

Rappresentano una <strong>del</strong>le quattro forze<br />

fondamentali esistenti in natura: sono le forze<br />

che tengono insieme il nucleo atomico e si<br />

sviluppano tra protoni e neutroni, e in generale<br />

tra tutti gli adroni<br />

Che caratteristiche hanno?<br />

Aumentano al crescere <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza tra le<br />

particelle (come una forza elastica) al contrario<br />

<strong>del</strong>l’interazione gravitazionale e <strong>di</strong> quella<br />

elettromagnetica che decrescono all’aumentare<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>stanze<br />

Quale era il problema fino agli anni<br />

Sessanta?<br />

Non vi era un mo<strong>del</strong>lo coerente per descriverle


Teoria dei campi e<br />

meto<strong>di</strong> perturbativi<br />

La teoria dei campi nata nella prima metà <strong>del</strong> Novecento è una<br />

<strong>evoluzione</strong> <strong>del</strong>la meccanica quantistica. Consentiva <strong>di</strong> estendere il<br />

concetto <strong>di</strong> quantizzazione non solo alla materia ma anche ai campi<br />

<strong>di</strong> forze (interazioni) stu<strong>di</strong>andone la <strong>di</strong>namica<br />

La teoria dei campi si serviva per descrivere le interazioni <strong>del</strong> metodo<br />

perturbativo, cioè si immaginava <strong>di</strong> scomporre l’interazioni in contributi<br />

via via più complessi, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> descrivere l’interazione per successive<br />

approssimazioni (somma <strong>di</strong> potenze), nella speranza che la somma <strong>di</strong><br />

tutti questi contributi fosse finita (es. matematico: la somma <strong>di</strong> una<br />

serie)<br />

Ciò era fattibile solo se i contributi sommati via via <strong>di</strong>ventavano<br />

quantitativamente <strong>di</strong> valore sempre minore. Per le interazioni forti ciò<br />

era inizialmente inconcepibile (perché la costante <strong>di</strong> accoppiamento era<br />

maggiore <strong>di</strong> 1).


Nascono approcci<br />

alternativi<br />

Teoria <strong>del</strong>la matrice S<br />

(Concetto <strong>di</strong> bootstrap, Democrazia nucleare)<br />

L’idea forse più intuitiva è immaginare questa matrice come una grossa<br />

scatola nera che abbia più ingressi (canali <strong>di</strong> ingresso) e più uscite (canali<br />

<strong>di</strong> uscita). Ciò che questa scatola contiene, ovvero la natura<br />

<strong>del</strong>l’interazione nel suo dettaglio, è oscuro. Quello che è invece possibile<br />

conoscere e misurare è solo ciò che esiste prima <strong>di</strong> un definito processo e<br />

dopo (stati asintotici).


Il nuovo approccio<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong>la teoria dei campi, in questo nuovo approccio<br />

non si descrivono i fenomeni a partire dalla particolare “forma”<br />

<strong>del</strong>le interazioni (i potenziali), ma si cerca fenomenologicamente<br />

<strong>di</strong> ottenere informazioni sui processi facendo uso <strong>di</strong> un numero<br />

minimo <strong>di</strong> principi fondamentali.<br />

Principio <strong>di</strong> relatività<br />

Principio <strong>di</strong> causalità<br />

Conservazione <strong>del</strong>la probabilità<br />

Esempio nel caso <strong>del</strong>la meccanica classica: descrizione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>namica attraverso il principio <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’energia oppure<br />

attraverso le leggi orarie, sono due approcci alternativi e<br />

complementari.


Il nuovo approccio<br />

“Il mondo <strong>del</strong>la fisica moderna è stato ora <strong>di</strong>viso non in <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong><br />

oggetti ma in <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> connessioni. Ciò che può essere <strong>di</strong>stinto è il<br />

tipo <strong>di</strong> connessione. Il mondo appare così come un complicato tessuto <strong>di</strong><br />

eventi, in cui rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi si alternano, si sovrappongono o si<br />

combinano, determinando in tal modo la struttura <strong>del</strong> tutto”.<br />

Sono le parole con cui Heisenberg, in Physics and Philosophy <strong>del</strong> 1958,<br />

sintetizza lo status epistemologico <strong>del</strong>la fisica moderna. I concetti<br />

emergenti <strong>del</strong> programma <strong>di</strong> Chew, quelli <strong>di</strong> bootstrap e <strong>di</strong> democrazia<br />

nucleare, si collocano all’interno <strong>di</strong> questo nuovo schema metodologico.<br />

Nel mondo adronico mo<strong>del</strong>lizzato dal fisico <strong>di</strong> Berkeley non esistono entità<br />

più elementari <strong>di</strong> altre (democrazia nucleare). In realtà tutte le particelle<br />

sono interpretate come strutture <strong>di</strong>namiche; non intese più come una<br />

sistemazione definita <strong>di</strong> parti costituenti, ma piuttosto costruite grazie a tutti<br />

gli insiemi <strong>di</strong> particelle che possono interagire in una rete autoconsistente<br />

<strong>di</strong> reazioni (bootstrap). Dunque un adrone è un processo (evento) e non un<br />

oggetto.


Fallimento <strong>del</strong> nuovo<br />

approccio<br />

Difficoltà matematiche<br />

Nascita <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo a quark e <strong>del</strong>la cromo<strong>di</strong>namica quantistica<br />

(rinascita <strong>del</strong>la teoria dei campi)<br />

In realtà la Teoria <strong>del</strong>la matrice S genererà i concetti alla base<br />

<strong>di</strong> moderne teorie come la teoria <strong>del</strong>le stringhe (oggetti ancora<br />

più elementari dei quark).<br />

Inoltre il suo abbandono non fu dettato da puri risultati sperimentali.<br />

Il suo approccio resterebbe ancora valido se si volessero indagare<br />

fenomeni nucleari alle scale <strong>di</strong> energia degli adroni.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo a quark pur risolvendo una serie <strong>di</strong> problematiche teoriche rimane<br />

comunque una teoria utile soprattutto a descrivere il mondo microscopico<br />

all’interno <strong>di</strong> certi intervalli <strong>di</strong> energia.


Non esistono ancora<br />

teorie <strong>del</strong> tutto<br />

Il caso raccontato mostra che non esistono teorie che funzionano bene<br />

in assoluto e sempre<br />

Dipende che livello <strong>di</strong> realtà an<strong>di</strong>amo a indagare<br />

Il mo<strong>del</strong>lo a quark ci informa che esiste un livello <strong>di</strong> realtà più elementare,<br />

rispetto a quello dei neutroni e dei protoni, ma non esclude la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> teorie<br />

che indagano <strong>di</strong>rettamente la fisica a scale <strong>di</strong> grandezza superiore<br />

Ciò è vero in generale, per esempio altre <strong>di</strong>scipline come la psicologia o la<br />

biologia o la chimica, con i loro strumenti <strong>di</strong> indagine indagano livelli <strong>di</strong> realtà che<br />

in ogni caso non sarebbero recuperabili da un approccio riduzionista, che riduce<br />

tutto a particelle elementari.<br />

Capire per esempio come funziona un neurone non significa avere una teoria <strong>del</strong><br />

comportamento. Il passo da fare è grande!


Conclusioni<br />

Spesso la scelta tra teorie in competizione, tra programmi <strong>di</strong> ricerca<br />

alternativi, tra para<strong>di</strong>gmi incommensurabili è determinata da fattori<br />

(storici, culturali e anche politici) che in<strong>di</strong>rizzano la ricerca in certe<br />

<strong>di</strong>rezioni piuttosto che in altre.<br />

Rimane essenziale avere una visione critica e non piatta <strong>del</strong> progresso<br />

<strong>scientifico</strong>. Una corretta storia <strong>del</strong>la scienza e una efficace filosofia <strong>del</strong>la<br />

scienza probabilmente forniscono degli strumenti per acquisire una tale<br />

<strong>di</strong>mensione intellettuale.<br />

Dovremmo essere nani<br />

sulle spalle dei<br />

giganti…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!