17.11.2012 Views

Untitled - Istituto di Storia del Risorgimento di Treviso

Untitled - Istituto di Storia del Risorgimento di Treviso

Untitled - Istituto di Storia del Risorgimento di Treviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La linea <strong>del</strong>la memoria<br />

volume 11


Altipiani <strong>di</strong> fuoco<br />

La strafexpe<strong>di</strong>tion austriaca <strong>del</strong> maggio - giugno 1916<br />

1 e<strong>di</strong>zione 2009<br />

copyright © 2009<br />

ISTRIT<br />

Via Sant'Ambrogio in Fiera, 60<br />

31100 - TREVISO<br />

email: ist.risorgimento.tv@email.it<br />

email: istitutorisorgimentotv@interfree.it<br />

Grafi ca, impaginazione, fotorestauro<br />

Stefano Gambarotto<br />

Le immagini fotografi che che illustrano il presente volume, ove non <strong>di</strong>versamente<br />

in<strong>di</strong>cato, sono state tratte da: Servizi Fotografi ci <strong>del</strong>l'Esercito Italiano (SFEI);<br />

Archivio Istrit (ISTRIT); Museo <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> (MRT); Museo <strong>del</strong> 55<br />

Reggimento Fanteria (M55F); Museo Centrale <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong> <strong>di</strong> Roma (MCRR).<br />

L'e<strong>di</strong>tore ha effettuato ogni possibile tentativo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare altri soggetti titolari <strong>di</strong><br />

copyright ed è comunque a <strong>di</strong>sposizione degli eventuali aventi <strong>di</strong>ritto.<br />

In copertina:<br />

«Montello»<br />

<strong>di</strong> Giulio Aristide Sartorio<br />

tecnica: Olio su carta incollata su cartone<br />

<strong>di</strong>mensioni: cm. 52,3 x 73,2<br />

ISBN 978-88-96032-12-1<br />

Altipiani <strong>di</strong> fuoco<br />

La strafexpe<strong>di</strong>tion austriaca<br />

<strong>del</strong> maggio - giugno 1916<br />

<strong>di</strong><br />

Leonardo Malatesta<br />

a cura <strong>di</strong><br />

Stefano Gambarotto<br />

Enzo Raffaelli<br />

<strong>Istituto</strong> per la <strong>Storia</strong> <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong> Italiano<br />

- Comitato <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> -<br />

2009


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Ringraziamenti<br />

All'Archivio <strong>del</strong>l'Uffi cio Storico <strong>del</strong>lo Stato Maggiore <strong>del</strong>l'Esercito ed<br />

all'<strong>Istituto</strong> Storico e <strong>di</strong> Cultura <strong>del</strong>l'Arma <strong>del</strong> Genio <strong>di</strong> Roma per la collaborazione<br />

nelle ricerche storiche.<br />

Al Colonnello Salvatore Marini e al Colonnello Giuseppe Nanti <strong>del</strong> Museo<br />

Storico <strong>del</strong>la 3ª Armata.<br />

Al Museo Storico <strong>del</strong>la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza per la consultazione dei <strong>di</strong>ari<br />

storici dei tre battaglioni, in particolar modo il Presidente, generale Luciano<br />

Luciani.<br />

All'Archivio Provinciale <strong>di</strong> Bolzano per la consultazione <strong>del</strong>la documentazione<br />

archivistica lì conservata.<br />

Al Museo <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong> <strong>di</strong> Milano, per la consultazione <strong>del</strong> fondo<br />

archivistico <strong>del</strong> generale Brusati.<br />

Al Conservatore <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong> e <strong>del</strong>la Resistenza <strong>di</strong> Vicenza,<br />

dott. Mauro Passarin, per la sua <strong>di</strong>sponibilità per le consultazioni <strong>di</strong><br />

documenti e fotografi e.<br />

Al prof. Antonio Dal Fabbro per la consultazione <strong>del</strong>l'archivio <strong>del</strong> nonno.<br />

Al generale Mauro Pescarini, per l'aiuto concessomi nella ricerche archivistiche<br />

romane.<br />

Al Colonnello Enzo Raffaelli e al dott. Stefano Gambarotto per l'opportunità<br />

<strong>di</strong> pubblicare il volume ed anche per le fotografi e e l'impaginazione<br />

<strong>del</strong> libro.<br />

Al dott. Luca Girotto, cui mi lega una profonda amicizia per i suoi preziosi<br />

consigli.<br />

Al dott. Giovanni Dalle Fusine, amico per i suoi consigli e le sue sollecitazioni.<br />

Al sig. Bruno Sandonà per la consulenza bibliografi ca.<br />

Desidero infi ne ringraziare la mia famiglia per il supporto morale ed economico<br />

per i miei stu<strong>di</strong>.<br />

4<br />

Vedetta sul Cengio.<br />

MCRR


Baracche e ricoveri a Punta Corbin.<br />

MCRR<br />

Introduzione<br />

Dopo la fi ne <strong>del</strong>la 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale, a partire dagli anni '20 si iniziò<br />

a parlare <strong>di</strong> Strafexpe<strong>di</strong>tion o Spe<strong>di</strong>zione Punitiva per defi nire l'operazione<br />

militare svolta dall'esercito austroungarico sugli altipiani trentini nel periodo<br />

maggio – giugno 1916. La defi nizione teneva conto <strong>del</strong>l'ostilità che il Capo <strong>di</strong><br />

Stato Maggiore <strong>del</strong>l'esercito asburgico Franz Conrad von Hötzendorf 1 aveva<br />

nei confronti <strong>del</strong>l'Italia. Nella realtà, nella documentazione <strong>del</strong>l'epoca, non<br />

compare mai il termine Strafexpe<strong>di</strong>tion ma sempre quello <strong>di</strong> offensiva austriaca.<br />

All'interno <strong>del</strong> panorama storiografi co militare, italiano e austriaco<br />

sulla 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale, un posto <strong>di</strong> rilievo spetta dunque all'offensiva austriaca<br />

<strong>del</strong> 1916.<br />

A partire dal 1928 con la pubblicazione <strong>del</strong> generale Pompeo Schiarini<br />

riguardante la battaglia offensiva 2 si iniziò a parlare <strong>del</strong>l'argomento. Il breve<br />

lavoro <strong>del</strong> generale, pur con dei limiti <strong>di</strong> impostazione politica, (fu pubblicato<br />

dalla Libreria <strong>del</strong> Littorio) ebbe il merito <strong>di</strong> parlare per la prima volta<br />

<strong>del</strong>l'argomento. Nel 1932 a fi rma <strong>del</strong>l'ex Capo <strong>del</strong>l'Uffi cio <strong>di</strong> Segreteria <strong>del</strong><br />

Comando Supremo, generale Roberto Bencivenga 3 , uscì per i tipi <strong>di</strong> una piccola<br />

casa e<strong>di</strong>trice romana, il secondo volume <strong>del</strong>l'opera sulla 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

Saggio critico sulla nostra guerra de<strong>di</strong>cato all'offensiva austriaca in<br />

Trentino e a quella italiana su Gorizia 4 , rie<strong>di</strong>to nel 1998 dall'e<strong>di</strong>tore Gaspari<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. Nel 1934 ad opera <strong>del</strong> giornalista Gianni Baj Macario venne pubblicata<br />

a Milano l'opera Strafexpe<strong>di</strong>tion 5 .L'opera <strong>di</strong> Macario, si <strong>di</strong>fferenziava<br />

notevolmente da quella <strong>di</strong> Schiarini. Nelle sue 400 pagine <strong>di</strong> testo, pur non<br />

avvalendosi <strong>di</strong> documentazione archivistica dato che all'epoca non era ancora<br />

<strong>di</strong>sponibile per gli stu<strong>di</strong>, riuscì a dare un'approfon<strong>di</strong>ta panoramica <strong>del</strong>la situazione<br />

antecedente all'offensiva nemica, trattando nel dettaglio lo svolgersi<br />

<strong>del</strong>le operazioni militari ma anche fatti minori quali potevano essere le linee<br />

<strong>di</strong>fensive, i rifornimenti etc. Il giu<strong>di</strong>zio su quest'opera pur con alcuni limiti<br />

dovuti all'impostazione politica ed anche al tono giustifi catorio, fu positivo in<br />

quanto fornì un buona base <strong>di</strong> partenza per le analisi successive. Nel 1936,<br />

l'Uffi cio Storico <strong>del</strong>l'Esercito pubblicò il III volume, tomo 2°, <strong>del</strong>la relazione<br />

1 P. Fiala, Il Feldmaresciallo Franz Conrad von Hotzendorf, Rossato, Novale-Valdagno, 1990; L.<br />

Sondhaus, Franz Conrad von Hötzendorf, l'anti Cadorna, Goriziana, Gorizia, 2003; O. Regele, Felmarschall<br />

Conrad: Auftrag und Erfüllung 1906 – 1918, Verlag Herlad, Vienna, 1955.<br />

2 P. Schiarini, L'offensiva austriaca nel Trentino, Libreria <strong>del</strong> Littorio, Roma, 1928.<br />

3 G. Rochat, Roberto Bencivenga, in Dizionario biografi co degli Italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 8, Roma, 1966, pp. 212-214.<br />

4 R. Bencivenga, La sorpresa <strong>di</strong> Asiago e <strong>di</strong> Gorizia, Tipografi a <strong>del</strong>la Madre <strong>di</strong> Dio, Roma, 1932.<br />

5 G. Baj Macario, Strafexpe<strong>di</strong>tion, Corbaccio, Milano, 1934.<br />

7


Trincea da Monte Zebio a Monte Colombara.<br />

uffi ciale sulla 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale de<strong>di</strong>cato appositamente all'offensiva austriaca<br />

<strong>del</strong> 1916 6 .<br />

Nell'ambito <strong>del</strong>la nuova stagione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla Grande Guerra, a partire<br />

dalle opere <strong>di</strong> Forcella - Monticone 7 ed Isnenghi 8 , per quanto riguardò l'offensiva<br />

austriaca <strong>del</strong> 1916 nel 1968 fu pubblicata l'opera <strong>del</strong>lo storiografo<br />

vicentino Gianni Pieropan 1916 Le montagne scottano 9 .<br />

Il libro, pur non avvalendosi <strong>di</strong> fonti archivistiche ed essendo sprovvisto<br />

<strong>del</strong>l'apparato critico <strong>di</strong> note, fornisce una panoramica aggiornata sullo sviluppo<br />

<strong>del</strong>le operazioni militari italiane ed austroungariche durante l'offensiva e<br />

la controffensiva <strong>del</strong>la primavera <strong>del</strong> 1916.<br />

Nel 1992 a fi rma <strong>di</strong> Enrico Acerbi, uscì un saggio sull'offensiva 10 che però<br />

ha dei limiti dovuti alla mancanza <strong>del</strong>l'apparato critico <strong>del</strong>le fonti che ne infi -<br />

cia notevolmente il valore. Sempre a fi rma <strong>del</strong>lo stesso autore, nel 1998, uscì<br />

un volume su un particolare episo<strong>di</strong>o svoltosi durante l'offensiva: la presa <strong>di</strong><br />

una fortifi cazione italiana ancora perfettamente integra da parte austroungarica<br />

11 . Un passo in avanti nella storiografi a militare è stato fatto con gli atti <strong>del</strong><br />

convegno <strong>del</strong> 12 – 15 settembre tenutosi ad Asiago ed avente come argomento<br />

proprio l'offensiva austriaca <strong>del</strong> maggio – giugno <strong>del</strong> 1916 12 . Il convegno<br />

vide la partecipazione anche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi austriaci e francesi, sloveni. Oltre<br />

allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le operazioni militari, furono analizzati temi sino ad allora poco<br />

trattati dalla storiografi a come il siluramento <strong>di</strong> generali operato da Cadorna<br />

durante l'offensiva 13 ; il ruolo <strong>del</strong> servizio informazioni italiano 14 e <strong>del</strong>la logistica<br />

<strong>del</strong>la1ª armata 15 ; la Strafexpe<strong>di</strong>tion nella stampa coeva 16 , il profugato 17 ,<br />

6 Ministero <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa, Sme, Uffi cio Storico, L'esercito italiano nella grande guerra, vol. 3°, Le<br />

operazioni <strong>del</strong> 1916, L'offensiva austriaca, tomo 2°, 2° bis, 2° ter, Roma, 1936.<br />

7 E. Forcella, A. Monticone, Plotone d'esecuzione. I processi sommari <strong>del</strong>la prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

Laterza, Roma – Bari, 1968.<br />

8 M. Isnenghi, I vinti <strong>di</strong> Caporetto nella letteratura <strong>di</strong> guerra, Marsilio, Padova, 1967.<br />

9 G. Pieropan, 1916. Le montagne scottano, Tamari, Bologna, 1968.<br />

10 E. Acerbi, Strafexpe<strong>di</strong>tion, Rossato, Novale – Valdagno, 1992.<br />

11 E. Acerbi, La cattura <strong>di</strong> Forte Ratti bugie e verità, Rossato, Novale – Valdagno, 1998.<br />

12 1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> V. Corà, P. Pozzato, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

13 P. Pozzato, Condottieri e silurati: gli esoneri dei Coman<strong>di</strong> superiori durante l'offensiva <strong>del</strong> Trentino,<br />

in 1916, cit., pp. 58 – 72.<br />

14 A. Massignani, Il Servizio Informazioni italiano e la sorpresa <strong>del</strong>la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in 1916, cit.,<br />

pp. 103 – 118.<br />

15 F. Cappellano, I servizi logistici <strong>del</strong>la 1ª armata nel corso <strong>del</strong>la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in 1916, cit., pp.<br />

119 – 130.<br />

16 E. Bricchetto, Stampa e guerra: scrittura e riscrittura <strong>del</strong>la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in 1916, cit., pp. 192<br />

– 200; E. Cecchinato, Il «nemico» austriaco e lo «straniero interno» nella stampa locale e nazionale,<br />

in 1916, cit., pp. 201 – 215.<br />

17 D. Ceschin, La popolazione <strong>del</strong>l'alto Vicentino <strong>di</strong> fronte alla Strafexpe<strong>di</strong>tion: l'esodo, il profumato,<br />

il ritorno, in 1916, cit., pp. 248 – 280.<br />

9


etc. Nel 2006, 90° anniversario dalla battaglia, sono stati pubblicati <strong>di</strong>versi<br />

saggi; degno <strong>di</strong> nota per l'uso <strong>di</strong> fonti archivistiche ine<strong>di</strong>te è quello inerente la<br />

battaglia <strong>di</strong> monte Cengio <strong>di</strong> Volpato – Pozzato 18 . Da parte austriaca la prima<br />

opera sull'argomento è <strong>del</strong> 1978, a fi rma <strong>di</strong> Kurt Peball 19 , quella <strong>di</strong> Gherard<br />

Artl 20 <strong>del</strong> 1983 e quella <strong>di</strong> Patenius 21 <strong>del</strong> 1984. Naturalmente il punto <strong>di</strong> vista<br />

degli storici austriaci è comprensibilmente <strong>di</strong>verso da quello degli italiani e<br />

proprio per questo interessante.<br />

18 P. Volpato, P. Pozzato, Monte Cengio. Realtà e leggenda <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> battaglia, Itinera Progetti,<br />

Bassano <strong>del</strong> Grappa, 2006, pp. 197 – 198.<br />

19 K. Peball, Führungsfragen der Österreichische – Ungarische Südtirolo offensive im Jahre 1916,<br />

Vienna, 1978.<br />

20 G. Artl, Die österreichisc – ungarische Südtirol offensive 1916, Vienna, 1983.<br />

21 H J. Patenius, Der angriffsgedanke gegen italien bei Conrad von Hötzendorf, Böhau Verlag, Vienna<br />

– Colonia, 1984.<br />

Le operazioni militari <strong>del</strong> primo anno <strong>di</strong> confl itto nel settore Trentino<br />

L'idea <strong>di</strong> effettuare un attacco da parte <strong>del</strong>l'Austria – Ungheria nei confronti<br />

<strong>del</strong>l'Italia era maturata già a fi ne degli anni '80 <strong>del</strong>l'800, benché l'Italia<br />

con l'impero Asburgico e la Germania facesse parte <strong>del</strong>la Triplice Alleanza.<br />

La regione <strong>del</strong> Sudtirolo, aveva sempre avuto un ruolo importante per la <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong>le Alpi centro orientali e per il controllo <strong>del</strong>le importanti vie per il traffi<br />

co tra il nord ed il sud Europa. Tale importanza geostrategica è testimoniata<br />

ancor'oggi dalle varie fortifi cazioni che a partire dal me<strong>di</strong>oevo furono erette<br />

nel territorio. Tuttavia furono le guerre napoleoniche a mettere in risalto la<br />

funzione principale <strong>del</strong> Tirolo perché regione <strong>di</strong> passaggio, tra la Germania<br />

e l'Italia, da qui la necessità <strong>di</strong> rinforzare la <strong>di</strong>fesa dei confi ni. L'Arciduca<br />

Giovanni nel 1810, aveva <strong>del</strong>ineato un primo piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l'intera monarchia<br />

asburgica che comprendeva le zone <strong>del</strong> Tirolo, Lombardo – Veneto<br />

e Galizia. Nel Lombardo–Veneto, dovevano essere costruite fortifi cazioni, a<br />

Mantova, Venezia e Bressanone come luogo <strong>di</strong> collegamento e piazza d'armi<br />

dal Po alla Germania <strong>del</strong> sud. In un secondo tempo, sarebbero state erette<br />

<strong>del</strong>le fortifi cazioni a Pizzighettone, Piacenza, Peschiera, Legnago, Trento,<br />

Palmanova e Osoppo. Per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> Tirolo si doveva utilizzare la preesistente<br />

fortezza <strong>di</strong> Rocca d'Anfo, posta all'inizio <strong>del</strong>le valli Giu<strong>di</strong>carie, Tures,<br />

Kufstein verso nord e Pre<strong>di</strong>l e Planina verso la Carinzia. A partire dal 1832,<br />

nella zona <strong>del</strong> Lombardo – Veneto, iniziarono i lavori <strong>di</strong> fortifi cazioni per la<br />

costruzione <strong>del</strong>la piazzaforte chiamata il Quadrilatero 22 , formata dalle città<br />

<strong>di</strong> Legnago, Mantova, Peschiera e Verona. Per il Tirolo furono erette le<br />

opere <strong>di</strong> Fortezza (1835 – 1838), a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> Brennero e <strong>del</strong>la Pusteria e lo<br />

sbarramento <strong>di</strong> Nauders (1837 – 1841), a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong>l'Inn. A questa<br />

prima fase seguì un lungo periodo <strong>di</strong> stagnazione poiché tutte le attività<br />

fortifi catorie si concentrarono sul Quadrilatero. Degno <strong>di</strong> nota perché in<strong>di</strong>catore<br />

degli sviluppi <strong>del</strong>la futura fortifi cazione in montagna, si rivelò però<br />

l'ampliamento <strong>del</strong>la Chiusa Veneta ove, fra il 1841 e il 1854, fu costruito un<br />

gruppo <strong>di</strong> sbarramento formato da quattro opere: – uno a chiusura <strong>del</strong>la valle<br />

e tre opere in quota – che avrebbero avuto determinanti infl ussi sul canone<br />

formale <strong>del</strong> periodo, quello degli sbarramenti <strong>di</strong> passo e <strong>di</strong> valle. La guerra<br />

<strong>del</strong> 1866, costrinse l'Impero a cedere il Veneto all'Italia, ma il trattato <strong>di</strong> pace<br />

assicurava notevoli vantaggi all'Austria - Ungheria, assegnandole il controllo<br />

<strong>di</strong> quasi tutte le vette.<br />

22 Il Quadrilatero nella storia militare, politica e sociale <strong>del</strong>l'Italia risorgimentale, Verona, 1967; G.<br />

Barbetta, Il Quadrilatero veneto, in Il Quadrilatero, cit., pp. 3 – 45; P. Pieri, Come fu visto il problema<br />

<strong>del</strong>la guerra nel Quadrilatero nel 1848, in Il Quadrilatero, cit., pp. 55 – 90.<br />

10 11


L'Austria volle vincere però nella <strong>del</strong>imitazione dei confi ni, e si conservò pieno dominio<br />

lungo tutta la frontiera in modo da rimanere padrona <strong>di</strong> entrare in casa nostra quanto meglio<br />

le sarebbe piaciuto: da nord, a mezzo <strong>del</strong> saliente Tridentino, per minacciare il cuore<br />

<strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a e <strong>del</strong> Veneto; da est, dalla pianura friulana, per avere una porta aperta<br />

<strong>di</strong> circa 60 chilometri, onde potere agevolmente riprendersi, onde potere agevolmente<br />

riprendersi ciò che i tratti le avevano tolto. Detto confi ne, al quale fu dato l'aggettivo <strong>di</strong><br />

«iniquo», aveva un andamento paragonabile ad una gran<strong>di</strong>osa «S» coricata, le cui curvature<br />

erano costituite rispettivamente da due salienti: quello <strong>del</strong> Trentino ad ovest, quello<br />

Carnico ad est» 23 .<br />

Così il Colonnello Ildebrando Flores, descrisse il confi ne tra Italia ed Austria<br />

Ungheria. La linea confi naria partiva dallo Stelvio e seguiva lo spartiacque<br />

tra Adda ed Oglio con l'A<strong>di</strong>ge, proseguendo poi per Cima Campo<br />

– Koenigspitze – Cevedale – S. Matteo – Corno Tre Signori – Punta Ercavallo<br />

– Forcellina <strong>di</strong> Montozzo. Tagliava quin<strong>di</strong> la falcatura <strong>del</strong>la sella <strong>del</strong><br />

Tonale fi no alla quota <strong>di</strong> 1884. In questo primo tratto essa confi nava con le<br />

valli <strong>di</strong> Trafoi, <strong>di</strong> Noce e <strong>di</strong> Vermigliana, già sbarrate da fi ne Ottocento con<br />

opere permanenti. Dal Tonale continuava si inerpicadosi fi no al passo dei<br />

Monticelli e poi correva lungo il costone <strong>di</strong> Punta Castellaccio – Punta Lagoscuro<br />

– Punta Pisgana – monte Venezia – Lobbia Alta – Dosson <strong>di</strong> Genova<br />

– monte Fumo fi no al costone <strong>del</strong>le Cornelle – Ponte Caffaro e monte Corren.<br />

Quin<strong>di</strong> si <strong>di</strong>rigeva verso nord – est. Raggiungeva poi Punta Larici, tagliava il<br />

lago <strong>di</strong> Garda e continuava su monte Altissimo, Punta Manara. Nel massiccio<br />

<strong>del</strong> Baldo, tagliava l'A<strong>di</strong>ge a Borghetto e con andamento meandriforme raggiungeva<br />

Bocca Trappola per poi puntare in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> nord, nord – ovest<br />

lungo le alture <strong>di</strong> monte Obante – Baffelan – Pasubio – Soglio <strong>del</strong>l'Incu<strong>di</strong>ne<br />

– Costone dei Laghi – Costa d'Agra – Lastebasse – Casotto – Cima Mandriolo.<br />

Sull'altopiano <strong>di</strong> Asiago il confi ne conservava un andamento generale da<br />

ovest a est; dal Termine S. Marco, toccava poi la Cappelletta <strong>di</strong> Marcesina e<br />

prendeva nuovamente la <strong>di</strong>rezione est fi no a Primolano. Attraversava infi ne la<br />

valle <strong>di</strong> S. Pellegrino raggiungendo la Marmolada e monte Mesola. Il saliente<br />

trentino era importante data la struttura e la posizione geografi ca e orografi -<br />

ca; costituiva una posizione naturale per il controllo <strong>del</strong>la pianura veneta.<br />

Il saliente si estendeva in linea d'aria per circa 140 chilometri, dal Passo <strong>del</strong><br />

Brennero alle creste dei Lessini, avendo alla base montagne importanti come<br />

l'Ortles e il monte Cristallo.<br />

Le sue caratteristiche dunque, che si fecero sentire per secoli e continueranno a farsi<br />

sentire ogni qualvolta si tratti <strong>di</strong> affrontare un problema strategico che in qualche modo<br />

implichi la <strong>di</strong>fesa o l'attacco <strong>del</strong>la Val Padana attraverso l'Europa centrale, erano già emi-<br />

23 I. Flores, La guerra in alta montagna, Corbaccio, Milano, 1934, pp. 22 – 23.<br />

nenti per quanto riguarda i fattori puramente <strong>di</strong>mensionali. Ma a ciò si deve aggiungere la<br />

presenza dei due bastioni montani che coprono il saliente nella sua intera lunghezza, fi n<br />

quasi a Verona e la presenza <strong>del</strong> profondo solco determinato prima <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong>l'Isarco<br />

poscia da quella <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge che sono valori a farne durante l'intera età moderna l'asse strategico<br />

ideale <strong>di</strong> tutte le operazioni imperiali verso la Penisola, in quanto esso – data la sua<br />

conformazione e la sua posizione geografi ca – garantiva ad un esercito che fosse sceso<br />

dal Brennero o dalla Sella <strong>di</strong> Dobbiaco e si fosse concentrato tra Bressanone e Bolzano,<br />

<strong>di</strong> minacciare imme<strong>di</strong>atamente il centro <strong>del</strong>la pianura padano – veneto nonché i passi<br />

<strong>del</strong>l'Appennino, quin<strong>di</strong> la stessa Italia centrale. 24<br />

Altra zona <strong>del</strong> saliente che si può defi nire via <strong>di</strong> fuga è la Valsugana, utilizzata<br />

dalle truppe austriache guidate dal generale Wermoer per sorprendere<br />

l'Armata d'Italia <strong>di</strong> Napoleone che bloccava la valle <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge tra Verona e<br />

la stretta <strong>di</strong> Rivoli, stringendo la città <strong>di</strong> Mantova in asse<strong>di</strong>o. I piani operativi<br />

ideati dallo Stato Maggiore <strong>di</strong> Vienna a partire dagli anni 1875 – 76, prevedevano<br />

<strong>di</strong> effettuare un attacco preventivo verso l'Italia per toglierla <strong>di</strong> mezzo<br />

una volta per tutte e concentrare tutti gli sforzi verso la Russia. Il primo piano<br />

per l'attacco, ideato dal generale John prevedeva che l'azione offensiva partisse<br />

dal Cadore per irrompere nelle Alpi. Tale progetto non teneva conto <strong>del</strong>le<br />

altre valli più a sud <strong>del</strong> Cadore, inoltre prevedeva una <strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong> forze<br />

in Tirolo insuffi ciente rispetto al reale fabbisogno per realizzare l'attacco. Un<br />

passo avanti rispetto a quel piano fu fatto con il successivo progetto, compilato<br />

nel 1877 in massima parte dall'Uffi cio per la Geografi a Regionale (dove tra<br />

i vari uffi ciali, fi gurava l'allora capitano Conrad), che prevedeva la radunata<br />

<strong>del</strong>l'esercito austroungarico in territorio italiano, nella zona <strong>del</strong>l'Isonzo, per<br />

poi proseguire con una rapida avanzata in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge ed<br />

il suo successivo superamento. Secondo tale progetto, la battaglia decisiva,<br />

fra i due eserciti sarebbe avvenuta tra l'A<strong>di</strong>ge ed il Po, dato per scontato che<br />

l'esercito italiano non si sarebbe attestato né sul Tagliamento, né sul Piave<br />

né sul Brenta, perché tali posizioni si prestavano ad una manovra aggirante<br />

dal nemico che poteva giungere dalle valli alpine 25 . L'innovazione <strong>del</strong> nuovo<br />

piano operativo escludeva, le linee d'invasione Dolomiti e valli orientali <strong>del</strong><br />

Trentino. Tale piano, oltre alla battaglia sull'A<strong>di</strong>ge, prevedeva anche la prosecuzione<br />

<strong>del</strong>le azioni militari in territorio italiano per fare in modo <strong>di</strong> riconquistare<br />

e restaurare la dominazione austroungarica nel Lombardo – Veneto.<br />

Dal novembre 1906, Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore <strong>del</strong>l'Austria – Ungheria è nominato<br />

il generale Franz Conrad von Hötzendorf. Conrad, pupillo <strong>del</strong>l'erede<br />

24 R. Luraghi, Il saliente trentino nel quadro strategico <strong>del</strong>la 1ª Guerra Mon<strong>di</strong>ale, in La prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale e il Trentino, a cura <strong>di</strong> S. Benvenuti, E<strong>di</strong>zioni Comprensorio <strong>del</strong>la Vallagarina, Rovereto,<br />

1980, pp. 4 – 5.<br />

25 W. Rosner, La fortifi cazione degli altopiani trentini e l'offensiva <strong>del</strong> 1916, in 1916, cit., p. 75.<br />

12 13


al trono Francesco Fer<strong>di</strong>nando, convinto <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> capacità <strong>del</strong> generale<br />

durante le manovre imperiali <strong>del</strong> 1905 in Tirolo, dove Conrad comandava la<br />

fazione che doveva penetrare nel sud <strong>del</strong>la regione. In quell'occasione anche<br />

l'imperatore Francesco Giuseppe 26 rimase impressionato dalla personalità <strong>del</strong><br />

generale. Conrad de<strong>di</strong>cò particolare cura alla tattica e alla strategia facendo<br />

svolgere manovre annuali che avevano lo scopo principale <strong>di</strong> sollecitare lo<br />

spirito d'iniziativa degli uffi ciali e <strong>di</strong> offrire alle truppe un'esperienza che si<br />

avvicinasse il più possibile alla realtà <strong>del</strong> campo <strong>di</strong> battaglia. Le gran<strong>di</strong> manovre<br />

che si svolsero in Carinzia nel settembre 1907, avevano come obiettivo<br />

proprio l'Italia:<br />

«a testimonianza <strong>di</strong> quella che all'epoca era l'ossessione <strong>di</strong> Conrad, i due corpi d'armata<br />

che vi presero parte furono quelli acquartierati a Innsbruck e Graz, le cui truppe costituivano<br />

la prima linea <strong>del</strong> fronte contro l'Italia» 27 .<br />

Il feldmaresciallo Franz Kuhn von Kuhnenfeld 28 , nella sua opera pubblicata<br />

nel 1870 intitolata La guerra alpina, aveva posto in risalto l'importanza<br />

strategica <strong>del</strong> Sudtirolo:<br />

«Gli italiani sono costretti a conquistare il Sudtirolo fi no al Brennero (…) se vogliono<br />

imbastire una sicura <strong>di</strong>fesa contro attacchi provenienti dall'Isonzo, per poter poi continuare<br />

vittoriosamente le loro operazioni contro la Carinzia ed il Carso, senza preoccupazioni per i<br />

collegamenti» 29 .<br />

26 G. Pieropan, 1915, Obiettivo Trento, Mursia, Milano, 1982, p. 34.<br />

27 Ivi, p. 128.<br />

28 Franz Kuhn von Kuhnenfeld (Prassinitz 1867 – Strassoldo 1896). Entrò nell'Accademia <strong>di</strong> Wiener<br />

Neudstadt, uscendone nel 1847 con il grado <strong>di</strong> sottotenente e entrando nel prestigioso Corpo <strong>di</strong> Stato<br />

Maggiore nel 1839. La promozione a tenente avvenne nel 1843. Durante la campagna <strong>del</strong> 1848 –<br />

49 si <strong>di</strong>stinse contro l'esercito piemontese ottenendo anche l'onorifi cenza <strong>di</strong> esser nominato Cavaliere<br />

<strong>del</strong>l'Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Maria Teresa e nel 1849 venne promosso maggiore.<br />

Dopo questa prima esperienza bellica, la carriera per Kuhn si velocizzò notevolmente; venne promosso<br />

tenente colonnello nel 1853, colonnello nel 1857 e nel 1863 maggior generale.<br />

Durante questo periodo, nel biennio 1856 – 57 resse la cattedra <strong>di</strong> strategia a Vienna.<br />

Durante la 3ª guerra d'in<strong>di</strong>pendenza, Kuhn fu il Comandante <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa territoriale <strong>del</strong> Sudtirolo,<br />

<strong>di</strong>stinguendosi nella <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la regione dagli attacchi garibal<strong>di</strong>ni. Per tale opera ottenne l'Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

Maria Teresa.<br />

Al termine <strong>del</strong>la breve campagna contro l'Italia, per il generale austriaco arrivò la promozione a tenente<br />

feldmaresciallo.<br />

Dal 1868 al 1874 resse il <strong>di</strong>castero <strong>del</strong>la guerra e poi dal giugno <strong>del</strong> 1874 Comandante militare <strong>di</strong> Graz.<br />

L'anno precedente era stato promosso generale d'armata.<br />

Nel 1883 <strong>di</strong>venne il Comandante <strong>del</strong> 3° Corpo d'Armata e nel 1886 <strong>di</strong>venne Cancelliere <strong>del</strong>l'Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

Maria Teresa.<br />

Concluse la sua carriera militare nel 1888 (A.P.B., raccolta Luciano Bar<strong>del</strong>li, b. 2, bibliografi e uffi ciali).<br />

29 K. Peball, Teoria e pratica <strong>del</strong>la dottrina austro-ungarica sulla dottrina <strong>del</strong>la guerra alpina: Lüt-<br />

14 Il generale Diotiaiuti comandante <strong>del</strong>la brigata «Perugia» in linea.


Stazione <strong>di</strong> Primolano. Batterie e carriaggi in arrivo.<br />

L'importanza <strong>del</strong>la tesi formulata da Kuhn era riba<strong>di</strong>ta e sottolineata da Peball,<br />

il quale sosteneva che:<br />

«<strong>di</strong>venne <strong>di</strong> particolare interesse, sia per gli austriaci che per gli italiani. Infatti, come<br />

tutti sanno, fu il comando militare italiano che, per primo, ne trasse le conseguenze, sia con<br />

la creazione <strong>di</strong> proprie truppe alpine, dal 1872, sia con il potenziamento strategico <strong>del</strong>le fortifi<br />

cazioni confronti con il Trentino. Fu così consacrata l'importanza <strong>del</strong> Trentino – Alto A<strong>di</strong>ge<br />

sia per gli austriaci che per gli italiani» 30 .<br />

Le teorie <strong>di</strong> Conrad furono pubblicate in un libro, Infanterische fragen und<br />

<strong>di</strong>e erscheinungen des Boerenkrieges e:<br />

«fece sensazione agli inizi <strong>del</strong> secolo. Intrinsecamente sempre carico <strong>di</strong> idee, esposto<br />

anche a decisioni illogiche, Conrad non sempre riusciva a liberarsi dall'idea, dura a morire<br />

che le zone alpine non si adattavano alla battaglie decisive» 31 .<br />

Negli anni successivi molte forze ed energie da parte <strong>del</strong> Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore<br />

e <strong>del</strong>l'Ispettore generale <strong>del</strong> genio Ernest von Leithner 32 furono de<strong>di</strong>cate<br />

al rafforzamento dei confi ni con l'alleata l'Italia 33 . Conrad <strong>di</strong>spose le truppe<br />

in modo nuovo affi nché fossero ben addestrate all'ambiente montano e<br />

gendorf – Conrad von Hötzendorf – Krauss, in La prima, cit., p. 324.<br />

30 Ibidem.<br />

31 Ivi, p. 326.<br />

32 Leithner Ernest Freiherr von (Leutschau 1852 – Vienna 1914). Entrò nell'accademia <strong>del</strong> genio a<br />

Klosterbrueck nel 1867 uscendone nel 1871 con il grado <strong>di</strong> sottotenente e venendo destinato al 2° reggimento<br />

genio. Nel 1873 venne promosso tenente. Nel biennio 1874 – 76 frequentò la scuola <strong>di</strong> guerra<br />

e nel 1878 andò in Persia in qualità <strong>di</strong> istruttore <strong>del</strong>la specialità <strong>del</strong> genio pontieri.<br />

Nel 1880 partecipò alle operazioni militari in Kur<strong>di</strong>stan e l'anno successivo venne promosso capitano e<br />

destinato al 1° reggimento genio. Nel periodo 1883 – 85 frequentò il corso superiore <strong>del</strong> genio; al termine<br />

<strong>del</strong> corso, nel 1885, venne assegnato alla <strong>di</strong>rezione genio <strong>di</strong> Mostar e nel 1888 passò al Comando<br />

<strong>del</strong> genio <strong>del</strong> 14° corpo d'armata.<br />

Nel 1891 fu destinato al Comitato tecnico militare, sezione 1ª e fi no al 1895 fu docente <strong>di</strong> fortifi cazione<br />

permanente presso il corso superiore <strong>del</strong> genio e fece dei viaggi d'istruzione in fortifi cazioni in Romania<br />

e Germania. Nel 1896 <strong>di</strong>venne il <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong> genio a Cracovia e l'anno successivo venne promosso<br />

colonnello. Dal 1889 al 1902 fu il Capo <strong>del</strong>la 2ª sezione <strong>del</strong> Comitato tecnico militare e nel 1903 <strong>di</strong>venne<br />

Comandante <strong>del</strong>la 61ª brigata <strong>di</strong> fanteria a Budapest. L'anno successivo partecipò alle manovre<br />

<strong>del</strong>l'esercito svizzero e nell'aprile successivo comandante <strong>del</strong>la 30ª <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> fanteria a Lemberg.<br />

Dal novembre 1907 Ispettore <strong>del</strong>l'arma <strong>del</strong> genio e negli anni 1910 – 11, Comandante <strong>del</strong>la 5ª <strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> fanteria ad Olmütz e nello stesso anno comandante <strong>del</strong> 3° corpo d'armata venendo promosso generale<br />

<strong>di</strong> corpo d'armata, <strong>di</strong>venendo nel 1914 ispettore d'armata (A.P.B., raccolta Luciano Bar<strong>del</strong>li, b. 2,<br />

bibliografi e uffi ciali).<br />

33 L. Malatesta, Fortifi cazioni austro – ungariche fi no alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale, in Dolomiti, n.<br />

2, Belluno, 2005, pp. 7 – 27; L. Malatesta, I forti austriaci <strong>del</strong>l'era Conrad: progetti e realizzazioni<br />

1907 – 1914, in Rassegna Storica <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong>, n. 1, Roma, 2008, pp. 3 – 36; L. Malatesta, La<br />

cintura fortifi cata degli altipiani <strong>di</strong> Folgaria – Lavarone – Vezzena nella 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale: funzione<br />

strategica ed impiego bellico, in Tirol vor und im 1 Weltkrieg, , Bolzano, 2005, pp. 233 – 247.<br />

17


Un crocifi sso tra le rovine <strong>di</strong> Asiago.<br />

MCRR<br />

raggruppate in compagnie al cui interno le varie specialità (Genio, Fanteria,<br />

Artiglieria). Per il Trentino Conrad propose compagnie miste formate cioè<br />

da Italiani e Tirolesi, sul solco degli Alpini. Oltre agli altipiani trentini, secondo<br />

gli inten<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>lo Stato Maggiore imperiale, si doveva ridefi nire<br />

il ruolo strategico <strong>del</strong>la piazzaforte <strong>di</strong> Trento: non più campo trincerato <strong>di</strong><br />

stile ottocentesco, oramai superato, ma una moderna cintura fortifi cata capace<br />

<strong>di</strong> resistere alle nuove armi <strong>del</strong> Novecento. Per realizzare tali progetti,<br />

fu convocata la Commissione imperiale per le fortifi cazioni, dove il capo <strong>di</strong><br />

Stato Maggiore espose le sue proposte per rafforzare i confi ni <strong>del</strong>l'impero.<br />

Il progetto fu realizzato solo parzialmente, dato l'elevato costo per l'erario,<br />

con la costruzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong>fensive nella zona <strong>di</strong> Lavarone e <strong>di</strong> Grigno in<br />

Valsugana 34 . Allo scoppio <strong>del</strong>la guerra con l'Italia solo 1/3 <strong>del</strong>le fortifi cazioni<br />

erano operative. Il motivo <strong>del</strong>l'incompiutezza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong>fensivo progettato<br />

da Conrad era stato causato dall'opposizione non solo <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> militari,<br />

ma anche dal ministro degli esteri Aehrenthal che, secondo il Capo <strong>di</strong> Stato<br />

Maggiore, «in ogni preparativo <strong>di</strong> guerra rivolto contro l'Italia vedeva un intralcio<br />

alla sua politica» 35 . L'arciduca Francesco Fer<strong>di</strong>nando, dopo una visita<br />

alle frontiere assieme a Conrad, cambiò idea, tanto da <strong>di</strong>ventare uno dei suoi<br />

più ferventi fautori. Il mancato completamento <strong>del</strong>le opere fortifi cate, secondo<br />

Conrad, fu causa <strong>del</strong> fallimento <strong>del</strong>l'offensiva <strong>del</strong> 1916, poiché vennero a<br />

mancare gli appoggi per la manovra alla sinistra (Valsugana) ed alla destra<br />

(Vallarsa), mentre negli altipiani <strong>di</strong> Folgaria e Lavarone l'azione ebbe successo<br />

grazie all'appoggio <strong>del</strong>le opere corazzate. Da parte italiana il generale<br />

Enrico Cosenz 36 , Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore 37 , aveva elaborato uno stu<strong>di</strong>o circa<br />

34 A.P.B., raccolta Lucio Bar<strong>del</strong>li, b. 7, stu<strong>di</strong> fortifi cazione in Trentino 1907 – 1910, relazione <strong>del</strong>la<br />

Commissione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, Trento, luglio 1907.<br />

35 F. Conrad von Hötzendorf, Aus meiner <strong>di</strong>enstzeit 1906-1915, Vienna, 1921, vol. 1, cit, p. 431.<br />

36 M. Mazzetti, Enrico Cosenz, scrittore militare, in Il pensiero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> cose militari meri<strong>di</strong>onali<br />

in epoca risorgimentale, Atti, Tipografi a Regionale, Roma, 1978, pp. 98 – 106: G. Monsagrati, Enrico<br />

Cosenz, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a Italiana, vol. 30, Roma<br />

1984, pp. 14-20; Custoza e altri scritti ine<strong>di</strong>ti <strong>del</strong> generale Enrico Cosenz, a cura <strong>di</strong> F. Guar<strong>di</strong>one,<br />

Libreria Internazionale A. Reber, Palermo, 1913; G. Pedotti, Enrico Cosenz, Roma, 1897.<br />

37 Per maggiori informazioni sul ruolo <strong>del</strong> Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore <strong>del</strong>l'Esercito si veda L. Ceva,<br />

Aspetti politici e giuri<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>l'Alto Comando militare in Italia (1848 – 1941), in Il Politico, n. 1, Pavia,<br />

1984, pp. 81 – 120; L. Ceva, Comando militare e monarchia costituzionale italiana (1848 – 1918), in L.<br />

Ceva, Teatri <strong>di</strong> guerra. Coman<strong>di</strong>, soldati e scrittori nei confl itti europei, Franco Angeli, Milano, 2005,<br />

pp. 41 – 79; L. Ceva, Ministro e Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore (1871 – 1906), in Nuova Antologia, n. 2160,<br />

Le Monnier, Firenze, 1986, pp. 112 – 136; L. Ceva, Ministro e Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore. Il Capo <strong>di</strong> Stato<br />

Maggiore e la politica estera al principio <strong>del</strong> secolo, in Il Politico, n. 1, Pavia, 1987, pp. 123 – 135;<br />

M. Gran<strong>di</strong>, Il ruolo e l'opera <strong>del</strong> Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore <strong>del</strong> Regio Esercito (1894 – 1907), Brigati,<br />

Genova, 1999; F. Minniti, Gli Stati Maggiori e la politica estera italiana, in La politica estera italiana<br />

1860 – 1915, a cura <strong>di</strong> J. R. B. Bosworth, S. Romano, Il Mulino, Il Mulino, Bologna, 1991, pp. 91 –<br />

120; F. Minniti, Perché l'Italia non ha avuto un piano Schlieffen, in Società Italiana <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> Militare,<br />

19


la <strong>di</strong>fensiva e l'offensiva Nord-Est». Esso era articolato in sette paragrafi , nei<br />

quali erano prese in esame le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>del</strong>l'Italia <strong>di</strong> fronte all'Austria,<br />

le con<strong>di</strong>zioni iniziali <strong>del</strong>l'offensiva austriaca, il compito <strong>del</strong> corpo speciale,<br />

la radunata <strong>del</strong>l'esercito, le con<strong>di</strong>zioni iniziali <strong>del</strong>la lotta ed il passaggio<br />

dalla <strong>di</strong>fensiva all'offensiva, la ritirata da effettuarsi in caso <strong>di</strong> rovescio sulla<br />

linea <strong>di</strong>fensiva <strong>del</strong> Piave e, per ultimo, lo svolgimento <strong>di</strong> un'azione offensiva<br />

italiana verso Est.<br />

Il piano Cosenz era importante per tre motivi: innanzitutto perché cambiava<br />

il concetto <strong>del</strong> generale Ricotti, che sosteneva l'accentramento <strong>del</strong>le<br />

unità <strong>del</strong>l'esercito italiano nella zona <strong>di</strong> Stra<strong>del</strong>la, che era in posizione centrale<br />

nell'ambito <strong>del</strong>la pianura padana. L'Austria-Ungheria, anche se alleata,<br />

rappresentava sempre una minaccia per lo stato italiano, senza contare che<br />

l'accordo con i paesi <strong>del</strong>la Triplice non era stato accompagnato da nessuna<br />

intesa militare che stabilisse in termini chiari gli impegni, l'entità <strong>del</strong>le forze e<br />

lo schieramento <strong>del</strong>le tre nazioni contraenti. Il piano prevedeva sia l'ipotesi <strong>di</strong><br />

una guerra localizzata fra l'Italia e l'Austria, sia quello <strong>di</strong> un confl itto che opponesse<br />

all'Impero danubiano l'Italia e un'altra potenza. Nel primo caso, giocavano<br />

a favore <strong>del</strong>l'Austria la più rapida mobilitazione e la rete ferroviaria<br />

(ben sei strade ferrate portavano al confi ne italiano) che avrebbero consentito<br />

un celere concentramento <strong>di</strong> truppe. Cosenz decise, perciò, <strong>di</strong> effettuare lo<br />

schieramento principale <strong>del</strong>le proprie forze sul Piave. In Friuli doveva operare<br />

soltanto il corpo d'armata speciale, composto da una <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> fanteria,<br />

da due <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> cavalleria e rinforzato da reggimenti <strong>di</strong> bersaglieri,<br />

col compito <strong>di</strong> trattenere quanto più a lungo il nemico. La linea <strong>di</strong>fensiva<br />

principale si stendeva dal Cadore al Monte Cavallo e al bosco <strong>del</strong> Cansiglio,<br />

per scendere al fi ume attraverso i colli <strong>di</strong> Vittorio e <strong>di</strong> Susegana, <strong>di</strong>rimpetto<br />

al Montello. Al passaggio <strong>del</strong> fi ume (Priula, Ponte <strong>di</strong> Piave e S. Donà) si<br />

sarebbero dovute costituire <strong>del</strong>le robuste teste <strong>di</strong> ponte 38 .. L'obiettivo <strong>di</strong> un<br />

eventuale contrattacco italiano era l'occupazione <strong>di</strong> Vienna, partendo dalla<br />

parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> saliente trentino, conquistando Dobbiaco, tagliando il<br />

sistema avversario <strong>del</strong> Cadore ed evitando la parte meri<strong>di</strong>onale che era quella<br />

maggiormente fortifi cata.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Cosenz <strong>del</strong> 1885 era <strong>di</strong> particolare importanza perché fi ssava<br />

i criteri cui si atterranno i piani italiani in caso <strong>di</strong> guerra contro l'Austria per<br />

moltissimo tempo» 39 . Il piano aveva però un limite che emerse chiaramente in<br />

Quaderno 1999, a cura <strong>di</strong> F. Minniti, E<strong>di</strong>zioni Scientifi che Italiane, Napoli, 2003, pp. 5 – 29.<br />

38 M. Mazzetti, I piani <strong>di</strong> guerra contro l'Austria dal 1866 alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale, in AA.VV.,<br />

L'esercito italiano dall'unità<br />

alla grande guerra, Roma, 1980, cit., p. 167.<br />

39 Ivi , p. 168.<br />

occasione <strong>del</strong>la ricognizione che l'allora Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore Tancre<strong>di</strong> Saletta<br />

40 , effettuò nel 1898. 41 Saletta sottolineava che «ad eccezione <strong>del</strong> gruppo<br />

<strong>di</strong> Rivoli che chiude la valle Lagarina e <strong>del</strong>lo sbarramento <strong>del</strong>la val Leogra,<br />

tutto il rimanente è appena, e non sempre convenientemente organizzato» 42 .<br />

Nel viaggio <strong>del</strong> 1904, Saletta confrontò le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fensive austriache con<br />

quelle italiane in base alle <strong>di</strong>verse ipotesi operative cioè: attacco austriaco dal<br />

Trentino, dalla conca <strong>di</strong> Dobbiaco, o dall'Isonzo; attacco italiano rispettivamente<br />

in Trentino, a Dobbiaco o sull'Isonzo. Dal confronto si notò come le<br />

opere fortifi cate austriache già realizzate o in via <strong>di</strong> realizzazione fossero superiori<br />

per quanto riguardava la robustezza costruttiva e l'armamento a quelle<br />

italiane. Il Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore dedusse perciò che «le fortifi cazioni da<br />

costruire debbono consentirci <strong>di</strong> arrestare l'invasore dalle principali linee <strong>di</strong><br />

marcia che attraversano la frontiera per una durata non inferiore ai 20-25<br />

giorni, che occorrono alle nostre truppe per radunarsi e completarsi» 43 ;<br />

Nel 1913, il nuovo Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore, generale Alberto Pollio 44 , approntò<br />

l'ennesimo progetto operativo che teneva conto <strong>del</strong>le debolezze <strong>del</strong>lo<br />

strumento militare italiano: lentezza <strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> radunata e mobilitazione<br />

rispetto alle analoghe operazioni <strong>del</strong>l'esercito asburgico; mentalità <strong>di</strong>fensiva<br />

che era stata alla base <strong>di</strong> tutti i piani <strong>di</strong> guerra sia al fronte nord – ovest<br />

che a quello <strong>di</strong> nord – est. Dopo aver <strong>di</strong>feso il territorio italiano da un attacco,<br />

l'esercito sarebbe passato alla controffensiva per riconquistare l'eventuale<br />

terreno occupato dal nemico e inseguirlo all'interno <strong>del</strong> proprio confi ne. Il<br />

piano, dato che il luogo <strong>del</strong>la radunata e mobilitazione era lontano dal confi<br />

ne avrebbe reso facile all'avversario l'occupazione <strong>del</strong>la pianura friulana.<br />

Secondo il <strong>di</strong>segno operativo <strong>di</strong> Pollio, la 1ª Armata si sarebbe schierata dalla<br />

Valtellina fi no al Brenta, che copriva tutto il saliente trentino, la 4ª Armata<br />

dalla val Brenta fi no al corso <strong>del</strong> Piave nell'alto Cadore la 2ª e 3ª Armata<br />

tra Montebelluna ed il Piave.Due Corpi d'Armata, <strong>di</strong>slocate uno a Padova<br />

e l'altro sul Mincio erano in riserva a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Comando Supremo.<br />

Oltre allo schieramento a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> teatro operativo <strong>di</strong> nord – est Pollio prevedeva<br />

che un Corpo d'Armata ed una <strong>di</strong>visione fossero <strong>di</strong>slocati a <strong>di</strong>fesa da<br />

eventuali sbarchi ed infi ne la formazione <strong>di</strong> un Corpo d'osservazione verso la<br />

40 Comando <strong>del</strong> Corpo <strong>di</strong> Stato Maggiore <strong>del</strong>l'Esercito, I Capi <strong>di</strong> S.M. <strong>del</strong>l'Esercito: Tancre<strong>di</strong> Saletta,<br />

Roma, 1935.<br />

41 P. Del Negro, Il Veneto militare dal 1866 al 1918. Problemi e prospettive <strong>di</strong> ricerca, in Il generale<br />

Antonio Bal<strong>di</strong>ssera e il Veneto militare, a cura <strong>di</strong> P. Del Negro, N. Agostinetti, E<strong>di</strong>toriale Programma,<br />

Padova, 1992, p. 81.<br />

42 M. Mazzetti, I piani, cit., p. 168.<br />

43 Archivio <strong>del</strong>l'Uffi cio Storico <strong>del</strong>lo Stato Maggiore <strong>del</strong>l'Esercito (A.U.S.S.M.E.), fondo «Stu<strong>di</strong>,<br />

Carteggio, Circolari <strong>del</strong>l'uffi cio Or<strong>di</strong>namento e Mobilitazione», repertorio F-4, racc. 60.<br />

44 A. Alberti, L'opera <strong>di</strong> S.E. Pollio e l'esercito, Roma, 1923.<br />

20 21


frontiera con la Svizzera. La <strong>di</strong>fesa si sarebbe imperniata sulla linea montana<br />

tra il Veneto e il Trentino, a meno che le <strong>di</strong>fese permanenti <strong>di</strong>slocate lungo il<br />

Tagliamento e le truppe in occupazione avanzata non fossero riuscite a dare il<br />

tempo alle truppe per giungere al Piave ed al Tagliamento. Il nuovo progetto<br />

rispetto ai precedenti, anche se nella prima fase si manteneva la <strong>di</strong>fensiva,<br />

prevedeva una controffensiva. Essa sarebbe stata possibile grazie alle fortifi<br />

cazioni che sbarravano la via all'invasore e nuclei <strong>di</strong> truppe mobili. I tutto<br />

avrebbe consentito l'arrivo sul Tagliamento <strong>di</strong> grossi nuclei <strong>di</strong> truppe italiane<br />

prima che la pianura friulana cadesse in mano avversaria 45 . L'idea portante<br />

<strong>del</strong> piano era che dopo pochi giorni dall'inizio <strong>del</strong>la radunata e mobilitazione<br />

<strong>del</strong>le truppe, i due eserciti entrassero in contatto, quin<strong>di</strong> era importante la funzione<br />

<strong>del</strong>le fortifi cazioni e <strong>del</strong>le truppe <strong>di</strong> copertura che dovevano rallentare<br />

l'avanzata avversaria per dare il tempo alle truppe italiane <strong>di</strong> schierarsi sul<br />

territorio d'operazione e muovere sia all'offensiva che, in caso <strong>di</strong> sfondamento<br />

avversario, alla riconquista <strong>del</strong> territorio perduto. Pollio era convinto che<br />

l'Italia in una guerra con l'Austria Ungheria non sarebbe stata da sola, dato<br />

che il grande e multietnico impero asburgico che confi nava con ben sette stati<br />

<strong>di</strong>versi e che al suo interno aveva dei problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne interno, come ad<br />

esempio i forti sentimenti irredentistici in Trentino avrebbero provocato dei<br />

grossi guai allo stato asburgico.<br />

Il 21 agosto 1914 fu pubblicato un documento con il titolo Memoria riassuntiva<br />

circa un'azione offensiva verso la Monarchia a.u. durante l'attuale<br />

confl agrazione europea». –Possibili obbiettivi. –Presumibili operazioni da<br />

svolgersi. Nell'introduzione il generale Cadorna 46 , che aveva da poco preso<br />

possesso <strong>del</strong>lo stato Maggiore per l'improvvisa morte <strong>di</strong> Pollio, sosteneva che<br />

il piano per la radunata e la mobilitazione <strong>del</strong>l'esercito italiano alla frontiera<br />

<strong>di</strong> nord – est non poteva esser stravolto perché l'or<strong>di</strong>namento militare e la rete<br />

ferroviaria rendevano molto <strong>di</strong>ffi cile il cambiamento. L'obiettivo principale<br />

<strong>del</strong>l'azione offensiva italiana sarebbe stato dunque la zona <strong>del</strong> goriziano e <strong>del</strong><br />

triestino, considerato che le forze austroungariche e la rete ferroviaria nemica<br />

facevano presagire l'avanzata verso la pianura friulana. Il Trentino era considerato<br />

un obiettivo secondario, per le caratteristiche geografi che ritenute sfavorevoli<br />

all'esercito italiano e per le fortifi cazioni costruite negli ultimi anni<br />

che avrebbero reso molto <strong>di</strong>ffi cile l'avanzata. Per lo svolgimento <strong>del</strong>l'azione<br />

complessiva <strong>del</strong>la Memoria riassuntiva, la 1ª e 4ª Armata avrebbero avuto<br />

dei compiti <strong>di</strong>fensivi o parzialmente offensivi, mentre la 2ª e la 3ª Armata<br />

45 M. Ruffo, L'Italia nella Triplice Alleanza, Roma, 1998, p. 158.<br />

46 G. Rocca, Luigi Cadorna, Mondadori, Milano, 1988; G. Rochat, Luigi Cadorna, in Dizionario<br />

biografi co degli italiani, vol. 16, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a italiana, Roma, 1973, pp. 109-111.<br />

solamente offensivi. Cadorna, nel suo libro La guerra alla fronte italiana,<br />

così scriveva <strong>del</strong>la scelta <strong>di</strong> attuare l'azione principale in Friuli invece che in<br />

Trentino.<br />

«Le operazioni sulla fronte tridentina sarebbero state <strong>di</strong>ffi cili e molto lunghe, sia per la natura<br />

impervia, sia perché questa era la regione <strong>di</strong> frontiera dove più abbondavano la fortifi cazioni<br />

permanenti, completate durante la nostra neutralità da fortifi cazioni occasionali lungo le più<br />

importanti linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. E per espugnare queste fortifi cazioni sarebbe stato necessario <strong>di</strong><br />

poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una ingente quantità <strong>di</strong> artiglierie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e grosso calibro, ed invece non<br />

avevamo che 236 bocche da fuoco <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o ed una ventina <strong>di</strong> grosso calibro, e queste ultime<br />

<strong>di</strong> scarsissima mobilità essendo obici da costa adattati ad uso terrestre» 47 .<br />

Il concetto fondamentale <strong>del</strong> piano <strong>di</strong> operazione era il seguente:<br />

«1) offensiva sulla fronte Giulia; 2) offensiva dal Cadore per occupare l'importante nodo<br />

stradale <strong>di</strong> Toblach e per aprirsi verso le valli <strong>del</strong>la Rienza e <strong>del</strong>la destra Drava 3) offensiva<br />

dalla Carnia per aprirsi lo sbocco nella Carinzia». 48<br />

La <strong>di</strong>slocazione <strong>del</strong>le truppe doveva essere la seguente:<br />

- la 1ª Armata schierata dallo Stelvio al monte Lisser (incluso) con due Corpi<br />

d'Armata ed una <strong>di</strong>visione;<br />

- la 4ª Armata dal monte Lisser (escluso) al monte Per alba con due Corpi<br />

d'Armata;<br />

- il Corpo d'Armata <strong>del</strong>la Carnia, composto da un Corpo d'Armata e se<strong>di</strong>ci<br />

battaglioni alpini; dal Cadore al monte Maggiore;<br />

- la 2ª Armata dal monte Maggiore alla strada Cormons – Gorizia compresa<br />

con tre Corpi d'Armata;<br />

- la 3ª Armata dalla destra <strong>del</strong>la 2ª Armata al mare con tre Corpi d'Armata;<br />

- la riserva tra Verona e Desenzano, con due Corpi d'Armata e in più una <strong>di</strong>visione<br />

<strong>del</strong>l'esercito <strong>di</strong>slocata a Bassano49 .<br />

Dopo la Memoria Riassuntiva, il primo settembre furono emanate le <strong>di</strong>rettive<br />

per la radunata nord – est e fi ssati i compiti <strong>del</strong>le armate durante il periodo<br />

<strong>del</strong>la mobilitazione e radunata. Il territorio che andava dallo Stelvio alla<br />

Croda Grande era <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la 1ª armata, generale Roberto Brusati<br />

con:<br />

- III corpo d'armata (generale Vittorio Camerana), tra il passo <strong>del</strong>lo Stelvio e<br />

riva occidentale <strong>del</strong> lago <strong>di</strong> Garda (6ª e 5ª <strong>di</strong>visione) ;<br />

- Fortezza <strong>di</strong> Verona (generale Gaetano Gobbo), tra il lago <strong>di</strong> Garda ed il<br />

47 L. Cadorna, La guerra alla fronte italiana, Treves, Milano, 1934, p 90.<br />

48 Ivi, pp. 91-92.<br />

49 M. Ruffo, L'Italia, cit., p. 167.<br />

22 23


Il campanile <strong>di</strong> Asiago.<br />

MCRR<br />

-<br />

passo <strong>del</strong>le Tre Croci, era composta dal battaglione alpini Verona, dalla 1ª<br />

- 2ª compagnia <strong>del</strong> 114º reggimento <strong>di</strong> fanteria, dalla 1ª- 2ª - 3ª compagnia<br />

<strong>del</strong> 113º fanteria, dalla 28ª e 29ª batteria da montagna e dalla 29ª batteria da<br />

campagna;<br />

5º corpo d'armata (generale Fiorenzo Aliprin<strong>di</strong>), tra il passo <strong>del</strong>le Tre Croci<br />

e Croda Grande, con la 9ª, 34ª e 15ª <strong>di</strong>visione, mentre la 35ª <strong>di</strong>visione era<br />

in riserva.<br />

La zona affi data al 5º corpo d'armata, che ci riguarda, era stato <strong>di</strong>viso in tre<br />

settori:<br />

- settore Agno – Astico, dal passo <strong>del</strong>la Lora a tutta la val d'Astico, alla 9ª<br />

<strong>di</strong>visione;<br />

- settore Assa (da cima Campolongo lungo il ciglio, prima occidentale e poi<br />

settentrionale <strong>del</strong>l'altipiano dei Sette Comuni) alla 34ª <strong>di</strong>visione;<br />

-<br />

settore Brenta – Cismon (dal Lisser alla Croda Grande) alla 15ª <strong>di</strong>visione.<br />

Oltre alle <strong>di</strong>visioni, erano stati costituiti lo sbarramento Agno – Assa, Agno<br />

– Posina, retto dal generale Angelozzi e la Fortezza Brenta – Cismon comandata<br />

dal colonnello Roberto Dino Guida.<br />

Nel primo mese <strong>di</strong> guerra nel settore trentino, non vi furono combattimenti<br />

signifi cativi as eccezione <strong>di</strong> alcuni tentavi <strong>di</strong> assalto nei primi giorni <strong>del</strong> confl<br />

itto, come quello <strong>del</strong> 29 maggio <strong>del</strong>la brigata Ivrea e il battaglione alpini<br />

Bassano che cercarono <strong>di</strong> sfondare le linee nemiche sulla piana <strong>di</strong> Vezzena,<br />

ma furono respinte dall'azione <strong>del</strong>le artiglierie <strong>del</strong>le fortifi cazioni <strong>di</strong> Busa<br />

Verle e Luserna. La cosiddetta guerra dei forti 50 iniziò il 12 giugno 1915<br />

con la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong> forte Verena 51 ed ebbe termine con i primi giorni <strong>del</strong><br />

50 L. Malatesta, Forte Cornolò e la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la val Posina durante il 1° confl itto mon<strong>di</strong>ale, in Forte<br />

Rivon, n. 8, Schio, 2007, pp. 57 – 73; L. Malatesta, Il forte <strong>di</strong> Cima Campolongo, in Forte Rivon, n.<br />

10, Schio, 2009, pp. 80 – 98; L. Malatesta, Il forte <strong>di</strong> Cima Campolongo. Dal risorgimento alla prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, la storia <strong>di</strong> una fortifi cazione italiana <strong>di</strong> montagna, Temi, Trento, 2009; L. Malatesta,<br />

Il forte <strong>di</strong> Punta Corbin: la sua storia costruttiva e bellica, in Forte Rivon, n. 9, Schio, 2008, pp. 53;<br />

L. Malatesta, Il forte italiano <strong>di</strong> Casa Ratti: la costruzione, l'impiego bellico e la sua cattura durante<br />

la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in Forte Rivon, n. 7, Schio, 2006, pp. 36 – 51; L. Malatesta, La guerra dei forti. Dal<br />

1870 alla grande guerra le fortifi cazioni italiane ed austriache negli archivi privati e militari, Nordpress,<br />

Chiari, 2005; L. Malatesta, La guerra dei forti. Le fortifi cazioni italiane ed austriache durante<br />

la prima guerra mon<strong>di</strong>ale, in Nuova <strong>Storia</strong> Contemporanea, n. 4, Le Lettere, Firenze, 2006, pp. 137 –<br />

150; L. Malatesta, La linea fortifi cata Brenta – Cismon dal 1870 alla 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale, in Dolomiti,<br />

n. 2, Belluno, 2004, pp. 7 – 23; L. Malatesta, Le fortifi cazioni italiane <strong>del</strong>l'altipiano <strong>di</strong> Asiago: progettazione,<br />

costruzione ed impiego bellico nella 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale, in Dolomiti, n. 4 – 5 – 6, pp. 11 – 23,<br />

pp. 7 – 16, pp. 19 – 32; L. Malatesta, Le opere fortifi cate <strong>del</strong>la grande guerra in Friuli, in Memorie<br />

Storiche Forogiuliesi, n. LXXXIII/MM III, Arti Grafi che Friulane, U<strong>di</strong>ne, 2004, pp. 191 – 240.<br />

51 L. Malatesta, Il dramma <strong>del</strong> forte Verena: 12 giugno 1915. Nel 90° anniversario dalla <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>del</strong> forte Verena, le sconvolgenti verità provenienti dagli archivi militari, Temi, Trento, 2005; L. Malatesta,<br />

La drammatica vicenda <strong>del</strong> forte Verena nel giugno 1915, in Forte Rivon, n. 6, Schio, 2004, pp.<br />

49 – 57.<br />

25


Altre impressionanti immagini <strong>del</strong>le rovine <strong>di</strong> Asiago<br />

MCRR<br />

luglio 1915, quando per or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> Comando Supremo, tutte le fortifi cazioni<br />

italiane <strong>del</strong> confi ne con l'Austria Ungheria furono <strong>di</strong>sarmate dato che il loro<br />

compito <strong>di</strong>fensivo era considerato terminato. Il <strong>di</strong>sastro <strong>del</strong> Verena, aveva<br />

fatto comprendere che le fortifi cazioni italiane costruite nella zona <strong>di</strong> confi ne,<br />

non potevano resistere al bombardamento dei grossi calibri austriaci, a partire<br />

dai 305. Le prime operazioni <strong>di</strong> guerra ebbero qualche rilievo solo in Valsugana<br />

e in Vallarsa ove le truppe <strong>del</strong>la 15ª e 9ª <strong>di</strong>visione erano penetrate oltre<br />

il confi ne, attestandosi in posizioni più avanzate rispetto ai progetti iniziali.<br />

A questo punto, il generale Brusati, comandante <strong>di</strong> quel fronte, non badò alle<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> Comando Supremo e, a partire dall'agosto 1915, iniziò ad effettuare<br />

<strong>del</strong>le puntate offensive in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Trento e Rovereto, azioni che<br />

si rivelarono ineffi caci, anche se il 28 maggio con le ban<strong>di</strong>ere bianche issate<br />

al forte austriaco <strong>di</strong> Luserna si era creata una falla all'interno <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong>fensivo<br />

austroungarico non sfruttata dalle truppe <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione <strong>di</strong>slocata<br />

nella piana <strong>di</strong> Vezzena. In quell'occasione se l'artiglieria avesse supportato<br />

effi cacemente l'azione <strong>del</strong>le fanterie attraverso la Vallarsa e la Valsugana,<br />

le nostre truppe, più numerose rispetto a quelle avversarie, sarebbero giunte<br />

facilmente a Trento, senza accanirsi contro posizioni, come quelle <strong>del</strong>la piana<br />

<strong>di</strong> Vezzena, ben munita <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese permanenti. Il fallimento <strong>del</strong>le prime azioni<br />

fu dovuto a varie cause: l'inadeguatezza dei piani <strong>di</strong> radunata e mobilitazione,<br />

che prevedevano tempi lunghi per la piena effi cienza <strong>del</strong>lo strumento militare,<br />

ben oltre i 23 giorni calcolati. In sostanza solo a metà luglio 1915, l'esercito<br />

era pronto all'azione, quando oramai il cosiddetto sbalzo iniziale era<br />

terminato; le caratteristiche geografi che <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> confi ne e lo sviluppo<br />

degli armamenti allora in dotazione davano molti vantaggi a chi si <strong>di</strong>fendeva,<br />

l'Austria Ungheria a scapito <strong>del</strong>l'attaccante. Un certo peso sugli avvenimenti<br />

dei primi mesi <strong>di</strong> guerra ebbero gli uffi ciali, o meglio la loro preparazione<br />

professionale specie nei gra<strong>di</strong> bassi. Un esempio <strong>del</strong>la poca esperienza degli<br />

uffi ciali ad una guerra moderna, lo rileviamo nella battaglia <strong>del</strong> Basson <strong>del</strong><br />

25 agosto 1915. Dopo un'intensa preparazione <strong>del</strong>l'artiglieria italiana iniziata<br />

il 15 agosto, le truppe <strong>del</strong>la brigata Ivrea, 161° e 162° fanteria, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong><br />

generale Vittorio Murari Brà, partirono all'assalto <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Vezzena per<br />

raggiungere prima il forte <strong>di</strong> Spitz Verle e successivamente quello sottostante<br />

<strong>di</strong> Busa Verle, mentre un'azione secondaria, solo per tenere a bada il nemico<br />

nella zona <strong>del</strong> Basson la doveva svolgere la brigata <strong>Treviso</strong> con il 115° e<br />

116° reggimento. Oltre alle due brigate <strong>di</strong> fanteria, a supporto, c'era la 63ª<br />

compagnia <strong>del</strong> battaglione alpini Bassano, il battaglione alpini Val Brenta, il<br />

gruppo Oneglia <strong>di</strong> artiglieria da montagna, la 16ª compagnia <strong>del</strong> genio zappatori<br />

<strong>di</strong>slocate nella piana <strong>di</strong> Vezzena mentre nella parte ovest <strong>del</strong>la piana<br />

27


fi no alla val Torra in rinforzo alla brigata <strong>Treviso</strong> era il 3° battaglione <strong>del</strong> 116°<br />

fanteria, il 1° battaglione <strong>del</strong>la Guar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Finanza, il 2° gruppo <strong>del</strong> 41° reggimento<br />

artiglieria da campagna. Prima <strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong>la battaglia, nel corso <strong>di</strong><br />

una riunione, il generale Pasquale Oro, comandante la 34ª <strong>di</strong>visione, spiegò<br />

agli uffi ciali gli scopi e gli obiettivi <strong>del</strong>l'azione. Il ruolo che il generale aveva<br />

assegnato al 115° reggimento <strong>del</strong>la brigata <strong>Treviso</strong> doveva essere solo <strong>di</strong>mostrativo.<br />

Il comandante <strong>del</strong> reggimento, colonnello Mario Riveri, chiese però<br />

che, in caso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni favorevoli durante la battaglia, il reggimento potesse<br />

partecipare all'azione principale. Il terreno <strong>del</strong>l'azione era teorica,mente<br />

conosciuto. Infatti una relazione sul terreno <strong>del</strong>l'attacco scritta da un giovane<br />

subalterno si legge:<br />

«Punti deboli d'attacco. – Dopo una rapida occhiata a tutta la linea, ve<strong>di</strong>amo quali appaiono<br />

i punti più deboli per un attacco <strong>di</strong> pattuglie esploranti, quali i mezzi ed il sistema<br />

meno rischioso per aprirsi un varco. Convenientemente sarebbe mettere a confronto le<br />

<strong>di</strong>fese sul rovescio <strong>di</strong> Costa Alta, con quelle già schizzate, per ricavare un più sicuro giu<strong>di</strong>zio<br />

rispetto alla effi cienza vera <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa austriaca; e questo confronto non può essere<br />

fatto con probabilità, altrimenti che dall'aeroplano che permette <strong>di</strong> abbracciare, con un<br />

colpo d'occhio, tutta la zona e <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>viderla nei particolari; confronto che potrebbe farlo<br />

con vantaggio, chi ebbe occasione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la prima linea, per completare un unico<br />

giu<strong>di</strong>zio che, paragonato con altri, permetterebbe <strong>di</strong> giungere, meno <strong>di</strong>ffi cilmente, alla<br />

verità. Intanto cogli elementi che si hanno, si può <strong>di</strong>re quanto segue:<br />

I tentativi <strong>di</strong> attacco possono essere <strong>di</strong>retti:<br />

1° Per Val Risele, che permette, come già <strong>di</strong>ssi, <strong>di</strong> arrivare al coperto fi n sotto i reticolati<br />

<strong>di</strong> Cost'Alta. (Non è prudente un attacco frontale a Bassano che presenterebbe serie<br />

<strong>di</strong>ffi coltà per giungere a risultati positivi: il Fortino si può <strong>di</strong>fendere egregiamente contro<br />

attacchi <strong>di</strong> fronte, ma <strong>di</strong>ffi cilmente contro un aggiramento, mancandogli i sostegni alle<br />

spalle).<br />

2° Forzando il fi anco Sud <strong>di</strong> Luserna che non presenta <strong>di</strong>fese se no verso il rovescio.<br />

3° In cooperazione col primo contro Millegrobe, in prossimità Nord <strong>del</strong>la Malga,<br />

guardandosi però il fi anco sinistro, contro provenienze dalla ridotta, all'estremità Nord,<br />

<strong>del</strong> Bosco <strong>di</strong> Luserna.<br />

4° Pure in cooperazione col primo tentativo, subito a Nord <strong>di</strong> Basson.<br />

5° Forzando la sella che raccorda il fi anco Nord <strong>di</strong> Busa Verle col costone <strong>di</strong> Cima Vezzena.<br />

Ogni attacco dovrebbe essere tentato da tre pattuglie; due <strong>di</strong> operazione avanti ed una<br />

<strong>di</strong> rinforzo, a circa cento metri dal punto critico <strong>del</strong>l'attacco per sorvegliare e sostenere<br />

l'operazione 52 . Per il successo <strong>del</strong>l'azione i mezzi migliori per attaccare i reticolati, a<br />

quanto <strong>di</strong>cono i tecnici, sono i tubi carichi <strong>di</strong> esplosivi; quelli per attaccare le trincee ed<br />

impressionare in eventuali contrattacchi, sono abbondanti granate a mano. I tubi debbono<br />

essere talmente maneggevoli che possono essere portati da due uomini con una maniglia<br />

<strong>di</strong> fi lo <strong>di</strong> ferro, rivestita per como<strong>di</strong>tà da spago, che si può applicare alle due estremità <strong>del</strong><br />

52 V. Murari Brà, Stu<strong>di</strong> Storico – Militari sulla guerra Italo – Austro – Ungarica, vol. 2, Azioni <strong>di</strong><br />

guerra sull'Altopiano dei Sette Comuni (1915 – 1916), Memorie <strong>di</strong> vita militare, F. Casanova e C. E<strong>di</strong>tori,<br />

Torino, 1922, p. 244.<br />

28<br />

L'altopiano<strong>di</strong> Asiago.<br />

MCRR


L'interno <strong>del</strong>la chiesa <strong>di</strong> Asiago.<br />

MCRR<br />

tubo. Sono da preferirsi i tubi lunghi quattro metri, anche se non riescono a polverizzare<br />

i reticolati, a quelli lunghi sei metri, perché la maneggevolezza è per le pattuglie sicurezza<br />

e riuscita. Le pattuglie <strong>di</strong> operazione <strong>di</strong> circa otto uomini, devono avere ciascuna<br />

due tubi e due ottimi tagliabili, tutti e dovunque hanno con sé il fucile. Premetto che il<br />

fuoco d'artiglieria è bene sia <strong>di</strong>retto contro le trincee retrostanti ai reticolati, perché nei<br />

reticolati, anche ben aggiustato, non apre passaggi netti e suffi cienti. Durante un intenso<br />

fuoco d'artiglieria nelle trincee retrostanti, le pattuglie completamente organizzate si portano<br />

più vicine che è possibile al loro obiettivo. Ad un'ora matematicamente convenuta<br />

le pattuglie si avanzano verso i reticolati per la strada che il giorno prima il capo pattuglia<br />

ha riconosciuto. A <strong>di</strong>eci metri la pattuglia <strong>di</strong> sorveglianza si arresta, per sorvegliare,<br />

proteggere, osservare attentissimamente; le altre due procedono più sotto i reticolati. La<br />

prima <strong>del</strong>le due posa subito i tubi sotto il reticolato, a trenta metri <strong>di</strong> intervallo, in <strong>di</strong>rezione<br />

obliqua alla <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> reticolato e destina due uomini per dar fuoco alle micce.<br />

Ciò fatto si mette in osservazione, per proteggere l'operazione <strong>del</strong>la seconda pattuglia<br />

che, al centro <strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> reticolato, si apre cautamente un passaggio (due uomini<br />

tagliano il fi lo e posa a terra per evitare il rumore) per introdurre i propri due tubi, e s<br />

ritirarono; usciti dal reticolato passano ciascuno la miccia agli uomini degli altri due tubi<br />

e vien dato fuoco anche a quelli <strong>del</strong> primo or<strong>di</strong>ne; ciò fatto le due pattuglie si ritirarono<br />

in luogo tale, da impe<strong>di</strong>re energicamente che il nemico cerchi <strong>di</strong> guastare l'opera propria,<br />

e si preparano i fucili e le granate a mano. È superfl uo aggiungere che, subito dopo lo<br />

scoppio che dovrebbe avvenire per tutti i tubi su per giù alla stessa ora, mentre l'artiglieria<br />

nostra allunga ancora il suo tiro con batterie pesanti, le tre pattuglie si precipiteranno, per<br />

quanto cautamente attraverso i passaggi attenti, verso nuovi e stu<strong>di</strong>ati obiettivi, pronte a<br />

tutto osare, seguite magari da truppe, senza zaino, se gli attacchi sono stati più numerosi<br />

e con intenzioni importanti. Concludendo: si può <strong>di</strong>re che le opere permanenti, i trinceramenti<br />

ed i reticolati che percorrono tutta la fronte dal Forte Luserna a Cima Vezzena e<br />

nella posizione e nella fattura, in<strong>di</strong>cano chiaramente che questa zona è tenuta dal nemico<br />

come il caposaldo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa avanzata <strong>di</strong> Trento. Conquistato infatti il triangolo Cima<br />

Vezzena – Forte Luserna, Cima Vezzena – Monte Rovere, anche il Forte Belvedere, <strong>di</strong><br />

collegamento col resto <strong>del</strong>la linea dei forti: Cherle – Sommo Alto – Doss <strong>del</strong> Sommo, si<br />

troverebbe gravemente minacciato e <strong>di</strong>ffi cilmente si potrebbe impe<strong>di</strong>re una più rapida<br />

avanzata <strong>di</strong> truppe per Val Sugana e Val Lagarina, verso il campo trincerato <strong>di</strong> Trento,<br />

dove il nemico concentrerebbe suo malgrado la <strong>di</strong>fesa» 53 .<br />

Dal documento emerge che un attacco frontale verso il Basson era cosa<br />

<strong>di</strong>ffi cile, considerato che le <strong>di</strong>fese in quel settore erano particolarmente forti,<br />

inoltre il punto più debole <strong>del</strong>la linea nemica era tra i forti Spitz Verle e Busa<br />

Verle. Dello stu<strong>di</strong>o il Comando <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione non tenne conto, tant'è che l'attacco<br />

principale fu rivolto frontalmente alla zona nelle vicinanze dei forti <strong>di</strong><br />

Vezzena, ancora perfettamente integri e pronti ad aprire il fuoco. Stessa cosa<br />

può <strong>di</strong>rsi per l'azione sul Basson, caldamente sconsigliato dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Zucco,<br />

dato che anche le <strong>di</strong>fese accessorie nemiche avrebbero respinto un attacco<br />

53 Ivi, pp. 244 – 246.<br />

31


frontale da parte <strong>del</strong>le artiglierie nemiche e dalle mitragliatrici 54 . Nel corso<br />

<strong>del</strong>la giornata <strong>del</strong> 24 agosto, il Colonnello Riveri <strong>di</strong>ramò il seguente or<strong>di</strong>ne<br />

d'operazione:<br />

«Questa notte l'intera 34ª Divisione procederà all'attacco <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> Cima Vezzena<br />

– Cima Verle – Basson – Costa Alta. L'azione è improntata ad avanzata decisamente offensiva<br />

sulla linea Vezzena – Busa Verle; <strong>di</strong>mostrativa su quella Basson – Costa Alta. Su<br />

quest'ultimo fronte agirà il nostro Reggimento. In base a tale concetto ed alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

superiori, intendo con i reparti dei primi due battaglioni che metterò in prima linea (II e<br />

III) tenere fermi, <strong>di</strong>nanzi a noi, sul fronte Basson – Costa Alta le forze avversarie; quando<br />

vedrò giunto il momento <strong>di</strong> buttarci sui reticolati e sulle trincee nemiche, tutto il 115° ad<br />

ondate successive muoverà all'assalto, col proposito fermo ed incrollabile <strong>di</strong> raggiungere<br />

Costa Alta. Pertanto <strong>di</strong>spongo: A= per le ore 21 il II battaglione nel ripiano a nord <strong>di</strong><br />

quota 1528 – il III battaglione nello spianato subito a tergo <strong>del</strong> ricovero blindato <strong>del</strong> 1°<br />

sottosettore – il battaglione <strong>di</strong> riserva (I) alla estremità Nord <strong>del</strong> 3° trinceramento; B=<br />

per la stessa ora (21) i plotoni esploratori <strong>del</strong> II e III battaglione con la formazione più<br />

adatta al terreno si porteranno innanzi ed andranno ad appostarsi rispettivamente sulle<br />

falde occidentali <strong>del</strong>la ridotta 1506 e <strong>del</strong> piccolo costone che dalla suddetta ridotta scende<br />

ad occidente <strong>del</strong>le Casare Risele <strong>di</strong> Sopra. Alle 21,15 i plotoni guastatori dei predetti<br />

battaglioni muniti <strong>di</strong> tutti gli attrezzi necessari si porteranno innanzi ed oltrepassati decisamente<br />

sulla prima fi la dei reticolati dei quali inizieranno il taglio; attaccheranno i tubi<br />

esplosivi, astenendosi però dal farli brillare. Per questa operazione ne darò io l'or<strong>di</strong>ne a<br />

suo tempo. Mi riservo a voce <strong>di</strong> precisare i limiti <strong>del</strong> fronte su cui dovranno operare i plotoni<br />

guastatori; C= Il III battaglione con i posti <strong>di</strong> corrispondenza prenderà contatto per<br />

le ore 21,30 coi reparti <strong>del</strong> 116° Fanteria a Casere Frate (cinquecento metri ad occidente<br />

<strong>di</strong> Casera Brasolada); E= Per le ore 21 io sarò col II battaglione; mi riservo sul posto <strong>di</strong><br />

dare gli or<strong>di</strong>ni per l'avanzata; F= La Ban<strong>di</strong>era, la Sezione Mitragliatrici <strong>del</strong> Reggimento<br />

e la musica resteranno col I Battaglione; G= Al momento che mi riservo d'in<strong>di</strong>care, il II<br />

battaglione con grossa pattuglia prenderà il contatto con le truppe sulla strada grande <strong>di</strong><br />

fondo Val d'Assa che agiscono sul fronte Cima <strong>di</strong> Verle – Cima Vezzena; H= I Battaglioni<br />

II e III una volta impegnati provvederanno a stabilire al loro tergo un posto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione,<br />

<strong>di</strong>retto dall'uffi ciale Me<strong>di</strong>co che segue il Battaglione. Il II Uffi ciale Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> tutti e<br />

tre i Battaglioni (il più anziano) rimarrà a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Capitano Me<strong>di</strong>co che istituirà<br />

un posto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione centrale e principale nel ricovero blindato <strong>del</strong> 1° sottosettore.<br />

S'intende che i portaferiti seguiranno i reparti. Ho fi ducia che l'alba <strong>di</strong> domani, illumini il<br />

115° vittorioso sul costone <strong>di</strong> Costa Alta» 55 .<br />

54 Per maggiori informazioni sull'evoluzione <strong>del</strong>l'addestramento e <strong>del</strong>la tattica da fi ne '800 alla grande<br />

guerra si rimanda a F. Cappellano, L'addestramento al combattimento <strong>del</strong>la fanteria italiana alla<br />

vigilia <strong>del</strong>la grande guerra, in <strong>Storia</strong> Militare, n. 138, Albertelli, Parma, 2005, pp. 22 – 33; F. Cappellano,<br />

L'addestramento <strong>del</strong>la fanteria italiana nella grande guerra, in <strong>Storia</strong> Militare, n. 145, Albertelli,<br />

Parma, 2005, pp. 40 – 50 e n. 149, pp. 14 – 23; F. Cappellano, B. Di Martino, Un esercito forgiato nelle<br />

trincee. L'evoluzione tattica <strong>del</strong>l'esercito italiano nella grande guerra, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2008; E. Pino,<br />

La regolamentazione tattica <strong>del</strong> Regio Esercito e la sua evoluzione nell'ultimo anno <strong>del</strong> confl itto, in Al<br />

<strong>di</strong> là e al <strong>di</strong> qua <strong>del</strong> Piave. L'ultimo anno <strong>del</strong>la grande guerra, a cura <strong>di</strong> G. P. Berti, P. Del Negro, Franco<br />

Angeli, Milano, 2002, pp. 275 – 308.<br />

55 A.U.S.S.M.E., fondo «Diari storici 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale», repertorio B – 1, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 115°<br />

32 Altipiano <strong>di</strong> Asiago. Retrovie <strong>del</strong>la 34° Divisione. Anno 1916.


Giugno 1916. Artiglieria in posizione antiaerea.<br />

L'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> operazioni, lungo e farraginoso, mentre da una parte sostiene che<br />

l'azione sul Basson doveva essere <strong>di</strong>mostrativa, dall'altra non ne tiene conto<br />

e prevede un proprio e vero attacco. Il 24 agosto, alle ore 6, il Comando <strong>del</strong>la<br />

<strong>Treviso</strong> <strong>di</strong>ramò gli or<strong>di</strong>ni ai reggimenti. Verso le 23, dopo che gli esploratori<br />

e guastatori <strong>del</strong> II battaglione erano riusciti ad aprirsi un varco tra i reticolati<br />

ed a posizionare i tubi <strong>di</strong> gelatina, le compagnie <strong>del</strong> 115° partirono all'assalto<br />

con alla testa il colonnello Riveri, sciarpa azzurra e sciabola sguainata.<br />

Riveri aveva confuso la guerra in corso con quella italo – turca <strong>del</strong> 1911. In<br />

poche ore il reggimento, bersagliato sia dalle postazioni <strong>del</strong> Basson che dalle<br />

artiglierie dei forti Busa Verle e Lucerna, subì notevoli per<strong>di</strong>te, sette uffi ciali<br />

morti, tra cui il vicentino Tenente Colonnello Luigi Marchetti, medaglia<br />

d'argento al valori militare, i <strong>di</strong>spersi furono 14, quelli feriti 13, mentre per la<br />

truppa 28 morti 453 feriti e 560 <strong>di</strong>spersi, per un totale <strong>di</strong> 1041 fra caduti, feriti<br />

e <strong>di</strong>spersi 56 . L'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ripiegamento fu dato dal Colonnello Riveri solamente<br />

alle ore 8 <strong>del</strong> mattino, quando oramai la battaglia era fi nita. Fu proprio in<br />

quei frangenti che il Comandante <strong>del</strong> reggimento fu catturato dagli austriaci.,<br />

Il generale Oro scrisse sull'episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Basson:<br />

«[…] E nella imminenza <strong>del</strong> combattimento, il Colonnello si presentava al suo bel<br />

reggimento vestito <strong>del</strong>la migliore uniforme ed in guanti bianchi come è solito a fare<br />

chi si portava a festa od a splen<strong>di</strong>do convito. Spiegava il concetto <strong>del</strong>l'azione che si<br />

doveva svolgere nella notte dal 24 al 25 agosto e con animo commosso, e con vibrata<br />

parola consegnava la Ban<strong>di</strong>era <strong>del</strong> Reggimento all'Uffi ciale che doveva portarla<br />

rammentandogli che in Essa si riassumeva l'onore <strong>del</strong> reggimento, il nome sacro <strong>del</strong><br />

Corpo che bisognava tener alto fi no all'estremo!. Così il Reggimento era ben preparato<br />

ed il cuore dei Soldati batteva e palpitava all'unisono con quella <strong>del</strong> valoroso Comandante.<br />

Ed eccoci alla prova: Si doveva fare una <strong>di</strong>mostrazione verso Costalta ed<br />

il Basson per attirare colà le forze nemiche e preparare l'azione offensiva da svolgersi<br />

su altra parte <strong>del</strong> fronte, ma la <strong>di</strong>mostrazione per essere effi cace deve essere condotta<br />

con risolutezza ed avere tutta la parvenza <strong>di</strong> un vero attacco, altrimenti il nemico la<br />

intuisce e scoprendone il gioco non sposta le riserve e non concentra ivi i suoi tiri per<br />

facilitare il compito risolutivo che si svolge altrove. Di ciò fermamente convinto il<br />

Comandante ed il suo bel reggimento che con animo saldo si apprestava al suo primo<br />

cimento 57 . […] Ormai non vi era altro a fare che ritirarsi ed il Colonnello calmo<br />

e sereno or<strong>di</strong>na la ritirata che si esegue mirabilmente come una manovra <strong>di</strong> piazza<br />

d'armi […]. Il reggimento era solido e ben preparato; dopo aver sfi dato la morte per<br />

parecchie ore si ritirava fi ero come il Leone ferito ed il nemico non osava inseguirlo.<br />

[…] Il Colonnello insieme ai prigionieri feriti nel combattimento, fu trasportato in<br />

Austria e sopportò con fi erezza la prigionia sempre sostenendo i <strong>di</strong>retti dei suoi pro<strong>di</strong><br />

reggimento <strong>di</strong> fanteria, allegato n. 2, or<strong>di</strong>ne inerente l'attacco <strong>del</strong>la linea Vezzena – Busa Verle – Costa<br />

Alta, s.l., s.d.<br />

56 Ivi, 25 agosto 1915.<br />

57 P. Oro, Pagine eroiche, Del Bianco, U<strong>di</strong>ne, 1924, cit., pp. 29 – 31.<br />

35


soldati contro le prepotenze nemiche, sollecitando <strong>di</strong>sposizioni opportune per la loro<br />

salute, ed il nemico lo rispettò, ed alle sue insistenze si dovettero trattamenti meno<br />

duri e più umani» 58 .<br />

Il generale Murari Brà, pur non citando i nomi dei responsabili, secondo lui,<br />

<strong>del</strong>l'insuccesso <strong>del</strong> Basson e più in generale <strong>del</strong>l'azione <strong>del</strong>le brigate Ivrea e<br />

<strong>Treviso</strong>, evidenziò gli errori <strong>del</strong> Comando <strong>di</strong>visione, soprattutto per il fatto che<br />

all'interno <strong>del</strong>la catena <strong>di</strong> Comando, a livello <strong>di</strong> reggimento, c'erano due opinioni<br />

nettamente opposte, una per l'attacco in forze, l'altra nettamente contraria ad<br />

un'azione contro il sistema <strong>di</strong>fensivo avversario nella piana <strong>di</strong> Vezzena. Murari<br />

sostenne che a nulla poteva servire lo spirito eroico degli uomini <strong>di</strong> fronte ad<br />

una linea <strong>di</strong>fensiva nemica munita <strong>di</strong> trincee, appostamenti e opere permanenti;<br />

solo attraverso un coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> forze e utilizzo <strong>di</strong> mezzi atti alla <strong>di</strong>struzione<br />

dei reticolati si poteva ottenere qualche risultato. L'episo<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Basson, ebbe<br />

un appen<strong>di</strong>ce giu<strong>di</strong>ziaria, ci fu un'inchiesta che sfociò in un processo contro i<br />

Colonnelli Curti e Riveri presso il Tribunale militare <strong>del</strong> 5° Corpo d'Armata a<br />

Schio. Le accuse mosse: - al Colonnello Curti <strong>di</strong> essersi reso irreperibile durante<br />

l'attacco nascondendosi all'interno <strong>di</strong> una buca; - al Colonnello Riveri <strong>di</strong> non<br />

aver ottemperato agli or<strong>di</strong>ni ricevuti e <strong>di</strong> aver avallato l'azione <strong>di</strong> due compagnie<br />

in un attacco <strong>di</strong>ssennato. La sentenza <strong>di</strong> assoluzione per entrambi chiuse il<br />

caso. Dopo quest'azione, che per quanto riguardò la zona <strong>del</strong>l'altipiano dei Sette<br />

Comuni, fu quella più sanguinosa e signifi cativa <strong>del</strong> 1915, non vi furono offensive:<br />

iniziava l'inverno. Sul fronte trentino la 1ª armata aveva raggiunto posizioni<br />

avanzate, nella zona <strong>del</strong>la Valsugana, molto vicine all'abitato <strong>di</strong> Borgo mentre in<br />

Vallarsa le truppe erano attestate nelle vicinanze <strong>di</strong> Castel Lizzana, assai vicino<br />

a Rovereto. Il 24 novembre il Comando supremo <strong>di</strong>ramò le Direttive per le<br />

operazioni militari durante l'inverno 1915 – 1916, in base alle quali la 1ª armata<br />

doveva svolgere un'attività «capace <strong>di</strong> stimolare la vigoria <strong>del</strong>le nostre truppe<br />

senza stancarle e <strong>di</strong> incatenarvi le forze avversarie, per impe<strong>di</strong>re a queste ultime<br />

<strong>di</strong> subire spostamenti o <strong>di</strong>minuzioni» 59 . Oltre a ciò, l'armata doveva proporsi <strong>di</strong><br />

indebolire le linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa austriache e <strong>di</strong> migliorare quelle italiane, tali azioni<br />

dovevano svolgersi in particolar modo in Valsugana, dove l'obiettivo era l'occupazione<br />

<strong>di</strong> una linea che da Borgo arrivava a Cavalese. Il 4 <strong>di</strong>cembre il Comando<br />

<strong>del</strong>l'armata, sottolineando gli inten<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> Comando supremo, raccomandò<br />

che le linee <strong>di</strong>fensive fossero moltiplicate e rese soli<strong>di</strong>ssime, in modo tale da<br />

costruire dalla Valtellina alla Val Cismon una fortissima muraglia, inespugnabile<br />

da parte <strong>del</strong> nemico. Le <strong>di</strong>rettive prevedevano che:<br />

58 Ivi, pp. 37 – 38.<br />

59 Ministero <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa, Sme, L'esercito, vol. III, tomo 1°, Roma, 1931, p. 283.<br />

36<br />

Trincea da Monte Zebio a Monte Colombara. Anno 1916.<br />

Settembre 1916. Il re alla casermetta <strong>di</strong> Campomulo.


Asiago: reticolati lungo la via.<br />

MCRR<br />

- Il III corpo migliorasse la sistemazione <strong>di</strong>fensiva con l'occupazione <strong>di</strong> M. Cadria e M.<br />

Nozzolo ed effettuasse operazioni sulla fronte, sul fi anco e da tergo <strong>del</strong> nemico; - Il V<br />

corpo mantenesse su tutto il fronte un'attività fi nalizzata per far rimanere attive le truppe<br />

e che avrebbe permesso dei miglioramenti soprattutto nella zona <strong>del</strong>la Val Lagarina.<br />

Il 14 <strong>di</strong>cembre il comando <strong>del</strong>l'armata avvertiva i coman<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti che<br />

nell'eventualità <strong>di</strong> un imponente attacco austriaco, le truppe a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le<br />

posizioni avanzate nei settori Giu<strong>di</strong>carie – Garda – Val Lagarina, Brenta – Cismon,<br />

pur non rinunciando alla resistenza nelle linee avanzate, non avrebbero<br />

dovuto abbandonare il concetto <strong>del</strong>la massima resistenza sulla linea più forte<br />

<strong>di</strong> ciascun settore. Una volta provveduto al rafforzamento <strong>del</strong>la sistemazione<br />

<strong>di</strong>fensiva <strong>del</strong>le linee avanzate, la <strong>di</strong>fesa principale doveva portarsi su <strong>di</strong> esse.<br />

Le linee <strong>di</strong>fensive dovevano seguire l'or<strong>di</strong>namento dei francesi ed inglesi<br />

mantenendo il concetto <strong>del</strong>le linee a capisal<strong>di</strong> e trincee, in massima parte blindate;<br />

mitragliatrici e artiglierie campali erano destinate al fi ancheggiamento;<br />

ricoveri per i rincalzi, osservatori, posti <strong>di</strong> comando dovevano essere robustamente<br />

blindati. Circa la successione <strong>del</strong>le linee, il Comando supremo era<br />

<strong>del</strong>l'idea che, anziché una sola linea principale, si dovevano apprestare due<br />

linee, una sul pen<strong>di</strong>o verso il nemico, l'altra sul rovescio <strong>del</strong>la posizione, linea<br />

questa che presentava molte <strong>di</strong>ffi coltà d'avanzata. Quando il nemico, superata<br />

la prima, avesse tentato <strong>di</strong> stabilirsi sulla vetta battuta dalle artiglierie <strong>di</strong>slocate<br />

più in<strong>di</strong>etro, potevano sempre tenerlo sotto il proprio tiro qualora fosse lanciato<br />

all'attacco <strong>del</strong>la seconda linea predetta 60 . Uno degli elementi <strong>di</strong>fensivi<br />

su cui si dovevano basare le linee erano le caverne tanto per le artiglierie che<br />

per gli uomini, le munizioni ed i materiali. Le caverne, a <strong>di</strong>fferenza dei blindamenti<br />

erano assai meno vulnerabili al tiro dei grossi calibri e la loro realizzazione<br />

era consentita anche per buona parte <strong>del</strong>l'inverno. Inoltre, data la stagione<br />

invernale, si dovevano rafforzare le linee con la costruzione <strong>di</strong> trincee<br />

<strong>di</strong> neve. Il generale Brusati <strong>di</strong>ede <strong>di</strong>sposizioni per il rafforzamento <strong>del</strong>le linee<br />

<strong>di</strong>fensive affi dando il compito al comandante <strong>del</strong> genio <strong>del</strong>l'armata, generale<br />

Pietro Mirandoli. Il generale sottolineava però la vastità <strong>del</strong> fronte occupato<br />

dall'armata (oltre 350 km, per lo più in territorio montano), la mancanza <strong>di</strong><br />

comunicazioni e <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> mezzi e truppe <strong>del</strong> genio a favore<br />

<strong>del</strong>la 2ª e 3ª armata. Per i lavori campali, costruzione <strong>di</strong> trincee, baraccamenti<br />

etc., il Comando supremo, con estrema lentezza, <strong>di</strong>slocò degli elementi <strong>del</strong>la<br />

milizia territoriale ed operai civili non abituati alla vita nelle zone montane,<br />

che abbandonarono dopo pochi giorni il lavoro per loro penoso ed eccessivo.<br />

Giunsero perfi no gruppi <strong>di</strong> pescatori <strong>del</strong>l'Adriatico i quali invano si tentò <strong>di</strong><br />

60 Ivi, p. 372.<br />

39


utilizzare nei lavori stradali 61 . Tuttavia alla fi ne <strong>del</strong> 1915, erano stati portati<br />

a termine più <strong>di</strong> 1.000 km <strong>di</strong> nuove rotabili, 700 km <strong>di</strong> mulattiere, baraccamenti<br />

in legno per circa 100.000 uomini, per una spesa <strong>di</strong> £. 65.380.679 62 . A<br />

partire dal luglio erano 1915, iniziarono i lavori <strong>di</strong> rafforzamento per la 2ª e la<br />

3ª linea <strong>di</strong>fensiva sull'altipiano. Nel <strong>di</strong>cembre 1915, il Comando <strong>del</strong> genio <strong>del</strong><br />

5° Corpo inviò al Comando <strong>del</strong>l'Armata, due relazioni sulla situazione <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>fese campali presenti nel territorio <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>la 34ª e 15ª <strong>di</strong>visione,<br />

aventi come giuris<strong>di</strong>zione l'Altipiano <strong>di</strong> Asiago e la Valsugana. La zona <strong>di</strong><br />

competenza <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione era collegata con le linee <strong>del</strong>la 35ª verso i<br />

monti Lessini e dall'altra da quella <strong>del</strong>la 15ª <strong>di</strong>visione in Valsugana.<br />

«La sistemazione <strong>di</strong>fensiva in parola ha per iscopo <strong>di</strong> sbarrare le provenienze che dall'Altipiano<br />

<strong>di</strong> Luserna – Lavarone mettono in quello dei Sette Comuni. A tale scopo era stata<br />

costituita, prima già <strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong>le ostilità, una vera cintura <strong>di</strong>fensiva, quasi parallela<br />

al confi ne politico, che si appoggiava a sinistra all'opera corazzata <strong>di</strong> Campolongo e a<br />

destra <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> M. Verena, anche essa corazzata. Tale linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa domina, per la sua<br />

posizione tutto intorno il terreno <strong>di</strong> probabile attacco e taglia le provenienze <strong>del</strong>l'Astico<br />

(opera <strong>di</strong> Campolongo) e dall'Assa (opera <strong>del</strong> Verena).<br />

La natura impervia e accidentale <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> terreno posto sulla sinistra<br />

<strong>del</strong>l'Assa e che dal ciglione <strong>del</strong>l'altipiano precipita sul fondo <strong>di</strong> val Brenta,<br />

costituisce <strong>di</strong> per sé stessa una <strong>di</strong>fesa notevole contro eventuali provenienza<br />

<strong>del</strong>la Val Sugana. L'opera corazzata <strong>del</strong> Verena esercitava la sua azione anche<br />

sulla regione compresa fra il ciglione <strong>del</strong>l'altipiano ora detto e la Val d'Assa.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> rendere ancora più forte la linea predetta nell'intervallo fra le<br />

due opere avanti citate furono sistemate oltre batterie in barbetta (Batteria <strong>del</strong><br />

Civello e <strong>di</strong> Spelonca <strong>del</strong>la Neve). Inoltre a sbarramento <strong>del</strong>la Val d'Astico e<br />

a sussi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la opera <strong>di</strong> Campolongo esisteva l'opera in cupola <strong>del</strong> Corbin.<br />

In<strong>di</strong>etro a questa linea erano stati preparati appostamenti per artiglieria nella<br />

vecchia linea M. Erio – M. Interrotto. Per poter meglio illustrare la sistemazione<br />

<strong>di</strong>fensiva <strong>di</strong> cui trattasi si <strong>di</strong>vide la zona in due settori (come è stata già<br />

<strong>di</strong>visa dal Comando <strong>del</strong>le Divisioni). Settore Nord <strong>del</strong>la Val d'Assa. Settore<br />

Sud <strong>del</strong>la Val d'Assa 63 . Nel primo settore, già in tempo prebellico, erano state<br />

erette trincee con postazioni per mitragliatrice che in modo non continuo<br />

collegavano la zona <strong>del</strong>l'altipiano prospiciente la valle <strong>del</strong>l'Astico alla valle<br />

61 Archivio Mirandoli (A.MI.), memoriale <strong>del</strong> tenente generale Pietro Mirandoli, Firenze, 31 <strong>di</strong>cembre<br />

1917, pp. 3-4.<br />

62 A.M.I., specchio riassuntivo dei lavori eseguiti ed in corso <strong>di</strong> eseguimento, s.l., novembre 1915.<br />

63 A.M.R.S.C., Civiche Raccolte Storiche, fondo gen. Roberto Brusati, cart. 54, b. 73, Comando <strong>del</strong><br />

genio <strong>del</strong> 5° Corpo d'Armata, Memoria sull'organizzazione <strong>di</strong>fensiva <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione,<br />

s.l., 8 <strong>di</strong>cembre 1915, pp. 1 – 2.<br />

40<br />

Altipiano <strong>di</strong> Asiago. Un cannone viene trainato in quota. 1916.


Baracca austriaca nel bosco<br />

<strong>del</strong>l'Assa, con reticolati. C'erano due linee <strong>di</strong> trincee e dei rafforzamenti nelle<br />

vicinanze <strong>del</strong>le batterie permanenti e <strong>del</strong>le batterie <strong>di</strong> grosso calibro stanziate<br />

nella zona. Dopo l'avanzata dei primi giorni <strong>di</strong> guerra, la prima linea predetta<br />

fu spostata alquanto in avanti nelle attuali posizioni costruite: a) alle linee dei<br />

trinceramenti in alcuni tratti a doppio or<strong>di</strong>ne, che dal Costesin, quota 1506,<br />

scende in Val d'Assa presso Malga Postesina; b) 1000 m <strong>di</strong> trincee scoperte a<br />

1100 m. blindate; c) 2000 <strong>di</strong> camminamenti, 3200 <strong>di</strong> reticolati. Dalla nuova<br />

linea <strong>di</strong> trinceramenti presso la testata <strong>di</strong> Val Morta – Millegrobe e Ciglione<br />

<strong>di</strong> Val Torra (m. 1400 <strong>di</strong> trincee scoperte e m. 500 blindate m. 1800 reticolati);<br />

d) rafforzamenti vari avanti ed attorno alle nuove batterie costruite: Costa <strong>del</strong><br />

Vento – Bosco Sette – Bosco Agro (sviluppo m. 300 <strong>di</strong> trincee blindate 2300<br />

<strong>di</strong> reticolato) 64 .<br />

Oltre alle trincee furono approntate una serie <strong>di</strong> batterie occasionali,<br />

all'aperto, dato che la prova dei fatti aveva <strong>di</strong>mostrato l'assoluta ineffi cienza<br />

<strong>del</strong>le opere permanenti sotto il bombardamento dei grossi calibri austroungarici.<br />

Furono costruite piazzole per tre batterie per obici da 305, tre per obici<br />

da 280 , una batteria per cannoni da 149, una per cannoni da 149, una batteria<br />

in caverna per pezzi da 149 in caverna, postazione per cannoni da 75 e 87<br />

con mitragliatrice65 . Furono eretti otto Blockhaus per il ricovero <strong>di</strong> truppe ed<br />

anche dei baraccamenti in legno. Per quanto riguardò il settore a nord <strong>del</strong>l'Assa<br />

per la natura stessa <strong>del</strong> terreno impervio ed eminentemente boschivo e per<br />

l'assenza, quasi completa, <strong>di</strong> comunicazioni, il rafforzamento, prima <strong>del</strong>l'inizio<br />

<strong>del</strong>le ostilità, era limitatissimo: erano stati costruiti solamente ostacoli<br />

passivi, abbattute, reticolati <strong>di</strong> fi lo <strong>di</strong> ferro sbarramenti <strong>di</strong> sentieri e <strong>di</strong> vallette.<br />

Solo in alcuni punti, per la posizione dominante <strong>di</strong> essi o per la azione <strong>di</strong><br />

appoggio che esercitano su tutta la regione, erano stati pre<strong>di</strong>sposti opportuni<br />

rafforzamenti.<br />

Così erano stati costituiti i trinceramenti:<br />

1°) Un gruppo <strong>di</strong>fensivo <strong>del</strong> Mandriolo comprendente;<br />

a) trinceramento <strong>di</strong> Cima Mandriolo rafforzato da una sezione <strong>di</strong> mitragliatri-<br />

ci (circa 100 m. <strong>di</strong> trincee blindate e 200 <strong>di</strong> reticolato);<br />

b) La linea <strong>di</strong> trinceramenti preparata avanti alle Boitle <strong>di</strong> Campo Mandriolo<br />

rafforzati da una batteria da 75 A su pre<strong>di</strong>sposte piazzole; sviluppo n. 150<br />

<strong>di</strong> trincee blindate e 500 <strong>di</strong> reticolati;<br />

c) I trinceramenti <strong>di</strong> Casare dei Campo Mandriolo (100 m. <strong>di</strong> trincea, 200 m.<br />

<strong>di</strong> reticolati):<br />

2°) Una linea rada <strong>di</strong> trinceramenti che da Porta Manazzo scende, lungo la<br />

64 Ivi, p. 2.<br />

65 Ivi, p. 3.<br />

43


dorsale <strong>del</strong> contrafforte <strong>del</strong> Dosso, pel Baitle in Val d'Assa, collegatesi con la<br />

già detta linea <strong>del</strong> settore Sud per Casare le Mandrielle – Fondo Val d'Assa<br />

Baitle; sviluppo m. 500 <strong>di</strong> trincea protette da abbattute e da oltre m. 1000 <strong>di</strong><br />

reticolato, con appostamento per mitragliatrici e postazioni per Artiglieria da<br />

campagna al Baitle. La posizione <strong>del</strong> Baitle fa sistema con la linea sopracitata<br />

e costituisce un solido punto d'appoggio <strong>di</strong> destra <strong>di</strong> trincee a sostegno <strong>del</strong>la<br />

Val d'Assa.<br />

3°) Una breve linea <strong>di</strong> trincee a sostegno dei trinceramenti <strong>di</strong> Casare <strong>del</strong> Dosso,<br />

costituita presso Laste – Manazzo sulla dorsale fra la Valle <strong>del</strong>le Laste e la<br />

Valle Formica. Sviluppo m. 100 <strong>di</strong> trincea e m. 200 <strong>di</strong> reticolato.<br />

4°) Un'altra linea arretrata che si svolge lungo la dorsale che da Casare Larici<br />

per Bosco Larici scende in Val d'Assa. Linee <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>di</strong> m. 200<br />

<strong>di</strong> trincee rafforzate da ostacoli passivi costituiti da reticolati (m. 250) e da<br />

abbattute.<br />

Oltre alle <strong>di</strong>fese sopracitate, furono eretti 15 Blockhaus oltre a tre batterie<br />

con cannoni da 87 ed una da 149, una batteria <strong>di</strong> obici da 305, due batterie <strong>di</strong><br />

obici da 210, ed una con cannoni da 149, inoltre <strong>del</strong>le postazioni per mitragliatrici<br />

in caverna ed in casamatta e in barbetta e due batterie per cannoni da<br />

75 66 . A questi opere seguirono la costruzione <strong>di</strong> fontane, bagni, segherie, prolungamento<br />

<strong>del</strong>la rete ferroviaria, telegrafi ca e telefonica. Per quanto riguardò<br />

gli appostamenti per le batterie <strong>di</strong> cannoni, sul fronte <strong>del</strong>la 15ª <strong>di</strong>visione furono<br />

approntati 13 appostamenti per batterie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o calibro, 33 per batterie<br />

campali, 16 per batterie da montagna, per un totale <strong>di</strong> 248 bocche da fuoco.<br />

Furono aperte strade per 284 km e mulattiere per 201 km 67 . I baraccamenti<br />

in essere potevano ricoverare 20.000 uomini e 4.200 quadrupe<strong>di</strong> 68 . Infi ne per<br />

quanto riguardò la linea telegrafi ca, furono sistemate 300 km <strong>di</strong> nuove linee<br />

permanenti, 110 stazioni telefoniche e sei stazioni telegrafi che 69 .<br />

Il 14 gennaio il Comando <strong>del</strong>l'armata inviò ai corpi d'armata <strong>di</strong>pendenti<br />

una relazione riguardante la sistemazione <strong>di</strong>fensiva nella quale si analizzava<br />

lo stato dei lavori per le linee <strong>di</strong>fensive dall'inizio <strong>del</strong>la guerra. Il generale<br />

Brusati sosteneva che «si è fatto molto ma devo ritenere che non tutti i coman<strong>di</strong><br />

si siano immedesimati <strong>del</strong>la necessità assoluta, <strong>del</strong> loro dovere imprescin<strong>di</strong>bile<br />

<strong>di</strong> una sistemazione <strong>di</strong>fensiva eccezionale e sempre più solida sul<br />

nostro fronte. Ho sempre ripetuto che i lavori per la sistemazione <strong>di</strong>fensiva<br />

non dovevano intendersi mai ultimati, che i lavori andavano ovunque conti-<br />

66 Ivi, p. 8.<br />

67 Ivi, p. 19.<br />

68 Ivi, p. 20.<br />

69 Ivi, p. 23.<br />

44<br />

Rendole: posto me<strong>di</strong>cazione veterinario.<br />

Altipiano <strong>di</strong> Asiago: la lunetta <strong>del</strong>lo Zebio.


Un momento <strong>di</strong> pausa nella pianura vicentina.<br />

Collezione Sandonà.<br />

nuati con alacrità febbrile e questo non è ovunque avvenuto. Esorto, ancora<br />

una volta a non perdere una sola ora nei lavori <strong>del</strong>la sistemazione <strong>di</strong>fensiva e,<br />

naturalmente, renderò responsabili i comandanti <strong>di</strong>pendenti <strong>del</strong>la grave colpa<br />

nella quale incorrerebbero qualora non avessero provveduto ad essa nei limiti<br />

<strong>del</strong>l'umanamente possibile» 70 . Nei corso <strong>del</strong>le ispezioni che il comandante<br />

<strong>del</strong>l'armata compì nella zona <strong>di</strong> combattimento rilevò che, in alcuni zone <strong>del</strong><br />

fronte, erano stati completati solo dei trinceramenti. Maggior sviluppo avevano<br />

avuto le comunicazione stradali e la costruzione <strong>di</strong> baraccamenti, mentre<br />

rimanevano ancora da sviluppare le reti telefoniche. Il 27 gennaio, dopo aver<br />

rilevato che solo la 1ª linea era armata adeguatamente con artiglierie, or<strong>di</strong>nava<br />

che almeno una linea arretrata fosse dotata <strong>di</strong> artiglierie e capisal<strong>di</strong> in<br />

modo che in caso <strong>di</strong> attacco si potesse supportare le truppe sotto attacco. Il 20<br />

febbraio fu inviata al Comando supremo una relazione dettagliata sullo stato<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>fese, e la situazione <strong>del</strong>le forze a <strong>di</strong>sposizione. Brusati, in riferimento<br />

ad un'informazione circa una possibile azione offensiva austriaca chiede dei<br />

rinforzi lamentando che gli erano state tolte <strong>del</strong>le unità e sostituite da reparti<br />

<strong>del</strong>la Milizia Territoriale reparti, essenzialmente scarsi sia nei quadri che nella<br />

truppa.D'altronde l'estensione dei trinceramenti <strong>di</strong> prima linea era, in Val<br />

Canonica, <strong>di</strong> 23 km nelle Giu<strong>di</strong>carie <strong>di</strong> 22, in Val Brenta – Cismon <strong>di</strong> 30 km.<br />

Data la lunghezza <strong>del</strong>le prime linee, evidenziò la necessità <strong>di</strong> forze da <strong>di</strong>slocare<br />

per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> fronte da un attacco austriaco. Brusati, ad ogni modo,<br />

ribadì che le linee, rispetto al giugno 1915 erano state naturalmente rafforzate<br />

e migliorate e che se le voci <strong>di</strong> un'azione offensiva austriaca in grande stile<br />

erano veritiere, per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> territorio italiano era necessario ripristinare<br />

la forza <strong>del</strong>l'armata com'era all'inizio <strong>del</strong>le ostilità. La risposta alla relazione<br />

da parte <strong>di</strong> Cadorna arrivò quattro giorni dopo. Egli sosteneva che la sostituzione<br />

<strong>di</strong> alcuni reparti alla 1ª armata, era stata determinata dall'impossibilità<br />

degli stessi ad ottemperare al compito <strong>di</strong>fensivo <strong>del</strong>la grande unità. Il Capo<br />

<strong>di</strong> Stato Maggiore non con<strong>di</strong>videva le preoccupazioni <strong>di</strong> Brusati a riguardo<br />

al trasporto dei rinforzi dalle retrovie al fronte, riba<strong>di</strong>va inoltre che la capacità<br />

<strong>di</strong>fensiva <strong>del</strong>la prima linea doveva essere <strong>di</strong> molto superiore al tempo<br />

necessario per lo spostamento dei rinforzi. Molta importanza era data alla 1ª<br />

linea la quale, secondo gli inten<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Cadorna «è da questa linea pertanto<br />

che deve conferirsi la massima saldezza possibile, sia nell'organizzazione<br />

che nell'armamento, poiché le sorti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong>pendevano appunto, nel<br />

primo tempo, dalla capacità <strong>di</strong> resistenza che questa linea potrà fornire; senza<br />

<strong>di</strong> che a ben poco gioverebbe l'aver munito fi n d'ora <strong>di</strong> artiglierie le linee<br />

70 Ministero <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa, Sme, Uffi cio storico, L'esercito italiano, vol. III, tomo 1, cit., p. 372.<br />

47


successive» 71 . Nel concetto sopra esposto non era compresa la linea avanzata<br />

in Valsugana, dove i punti più esposti non erano collegati con le linee <strong>di</strong>fensive<br />

già esistenti. Stessa cosa in Val Lagarina, dove, in caso <strong>di</strong> un offensiva<br />

nemica, non si sarebbe potuto resistere. In conclusione il capo <strong>di</strong> S.M., riconfermando<br />

il compito <strong>di</strong>fensivo <strong>del</strong>l'armata, stabiliva che tale compito fosse<br />

assolto con i mezzi e gli uomini <strong>di</strong>sponibili senza ulteriori rinforzi. Seguendo<br />

tali <strong>di</strong>rettive il 5 marzo, il Comando <strong>del</strong>l'armata rinnovava ai comandanti <strong>di</strong><br />

corpo d'armata gli or<strong>di</strong>ni perché tutta l'attività e gli sforzi fossero concentrati<br />

per intensifi care sia i lavori per la sistemazione <strong>di</strong>fensiva <strong>del</strong>la 1ª linea, che<br />

dovevano essere velocizzati, sia quelli per le linee arretrate.<br />

71 Ivi, p. 387.<br />

48<br />

Prigionieri austriaci.<br />

Stalla <strong>di</strong> sussistenza.<br />

Collezione Sandonà.


Le cupole corazzate da 75 mm <strong>del</strong> forte Cornolò.<br />

Archivio Strifl er.<br />

Nella pianura vicentina.<br />

Collezione Sandonà.<br />

La preparazione <strong>del</strong>l'offensiva da parte austriaca<br />

All'inizio <strong>del</strong>la guerra, la situazione <strong>del</strong>le forze era cambiata: solamente<br />

una parte <strong>del</strong>l'esercito avrebbe potuto esser utilizzata contro l'Italia, dato che<br />

c'erano anche altri fronti aperti come la Russia e i Balcani. In queste con<strong>di</strong>zioni,<br />

il Tenente Colonnello Karl Schneller, giovane uffi ciale d'artiglieria<br />

<strong>di</strong> Vienna, nominato il 1° maggio 1915, Capo <strong>del</strong>la Sezione Italia, all'interno<br />

<strong>del</strong>l'Uffi cio Operazioni <strong>del</strong> Comando Supremo Austroungarico, abbozzò<br />

un nuovo progetto offensivo, limitando il suo raggio d'azione al solo fronte<br />

trentino. Fino al 1914, i vari piani operativi prevedevano, nel caso <strong>di</strong> un confl<br />

itto solo con l'Italia l'utilizzo <strong>di</strong> 40 <strong>di</strong>visioni, 22 <strong>di</strong> fanteria, sud<strong>di</strong>vise in<br />

due armate con obiettivo Venezia, mentre l'altra armata, con cinque <strong>di</strong>visioni,<br />

avrebbe avuto funzioni <strong>di</strong> controllo e la terza grande unità, composta da 11<br />

<strong>di</strong>visioni, partendo dal Tirolo doveva sfondare le linee italiane e giungere in<br />

modo veloce verso Schio e Bassano. Nell'estate <strong>del</strong> 1915, la situazione strategica<br />

era <strong>di</strong>versa rispetto a quella ipotizzata. Le forze italiane al confi ne erano<br />

superiori rispetto a quelle asburgiche anche in caso <strong>di</strong> un massiccio aiuto<br />

tedesco. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Schneller prevedeva <strong>di</strong> colpire alle spalle, dalla <strong>di</strong>rezione<br />

più agevole, lo schieramento italiano. La conclusione <strong>del</strong> piano d'attacco<br />

contro l'Italia si ebbe il 3 <strong>di</strong>cembre, quando Schneller consegnò il documento<br />

al Feldmaresciallo Conrad e al Tenente Maresciallo Hugo Metzger nel corso<br />

<strong>di</strong> una riunione per decidere le prossime azioni da svolgere. Era scoccata<br />

l'ora <strong>di</strong> attaccare l'Italia, con la sicurezza <strong>del</strong> pieno appoggio <strong>del</strong>la Germania<br />

con proprie truppe. Conrad si era deciso all'azione convinto <strong>di</strong> far uscire dal<br />

confl itto l'Italia e liberare parte <strong>del</strong>l'esercito per il fronte occidentale. Per la<br />

buona riuscita <strong>del</strong>l'offensiva sarebbero state necessarie dalle 14 alle 16 <strong>di</strong>visioni,<br />

metà <strong>del</strong>le quali tedesche. Questo in teoria. Conrad però non aveva<br />

fatto i conti con l'opinione tedesca; parlò al Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore Enrich<br />

Falkenhayn <strong>del</strong>la sua idea nel corso <strong>di</strong> una riunione tenutasi a Teschen il 10<br />

<strong>di</strong>cembre. Il giorno successivo, ricevette una lettera <strong>del</strong> collega tedesco, nella<br />

quale erano espresse tutte le riserve in merito all'opportunità <strong>di</strong> un attacco<br />

austro – tedesco in Tirolo. Il motivo <strong>del</strong> netto rifi uto <strong>del</strong> tedesco <strong>di</strong> aiutare<br />

l'esercito asburgico era dovuto, oltre alla bassa opinione che c'era rispetto alla<br />

forza armata austroungarica, anche alla preparazione <strong>del</strong>l'offensiva tedesca <strong>di</strong><br />

Verdun. Secondo Peball, uno dei motivi <strong>del</strong> rifi uto <strong>di</strong> appoggiare con truppe<br />

tedesche, fu il timore da parte germanica, che in caso <strong>di</strong> successo <strong>del</strong>l'offensiva<br />

in Tirolo l'abbinamento con le forze austroungariche continuasse, creando<br />

una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza 72 . Di sicuro Falkenhayn, era convinto che l'azione che<br />

72 K. Schneller, 1916, cit., p. 38.<br />

51


aveva in mente Conrad non avrebbe risolto la situazione nel fronte italiano,<br />

ma le motivazioni politiche <strong>di</strong>etro questa decisione sono oscure. La decisione<br />

<strong>del</strong>l'Austria a procedere comunque nella preparazione <strong>del</strong>l'offensiva trentina<br />

provocò la rottura <strong>di</strong> ogni contatto tra i due Stati Maggiori per circa un mese;<br />

solo il 27 gennaio, presente l'Imperatore Guglielmo II, Conrad e Falkenhayn<br />

si rividero al Comando Supremo tedesco a Pless. L'incontro chiarifi catore<br />

avvenne dopo una lettera <strong>di</strong> Conrad al suo pari grado tedesco. A questo punto,<br />

dopo la stasi <strong>del</strong>le operazioni da parte tedesca nel fronte est e sud, Falkenhayn<br />

pensò <strong>di</strong> effettuare un attacco in grande stile. Conrad ritornò alla carica per<br />

l'offensiva in Tirolo. All'ennesimo rifi uto tedesco Conrad, <strong>di</strong>ramò l'or<strong>di</strong>ne<br />

all'Arciduca Eugenio, comandante <strong>del</strong> fronte italiano, per un attacco partente<br />

dal Tirolo verso l'Italia. La forza d'attacco avrebbe preso il nome <strong>di</strong> Gruppo<br />

Armate Arciduca Eugenio.<br />

Il piano operativo previsto dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Schneller, prevedeva che l'11ª<br />

armata agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Viktor Dankl, doveva puntare risolutamente<br />

tra le valli <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge e <strong>del</strong> Brenta per sfondare le linee italiane e <strong>di</strong>lagare in<br />

pianura nella zona fra Thiene e Bassano <strong>del</strong> Grappa. Oltre all'11ª Armata,<br />

un'altra grande unità, che doveva posizionarsi alle spalle <strong>del</strong>l'11ª, avrebbe<br />

avuto anche il compito, una volta che le forze austroungariche fossero arrivate<br />

nella pianura vicentina, <strong>di</strong> operare in quel territorio. Il Comando <strong>del</strong>le<br />

operazioni, per essere più vicino alla zona d'attacco doveva esser spostato<br />

da Marburgo a Bolzano. Nell'or<strong>di</strong>ne si raccomandava la massima segretezza,<br />

dato che l'elemento sorpresa era molto importante. L'Arciduca Eugenio,<br />

il 9 febbraio inviò un'ampia relazione al generale Conrad. Nella premessa,<br />

l'Arciduca chiedeva <strong>di</strong> avere <strong>del</strong>le chiarifi cazioni in merito alla preparazione<br />

<strong>del</strong>l'offensiva, per fare in modo che ci fosse un'unità <strong>di</strong> intenti tra il suo<br />

Comando e quello supremo. La preparazione per Eugenio era una fase molto<br />

importante; c'erano <strong>del</strong>le defi cienze nella rete viaria e ferroviaria, sia in val<br />

d'A<strong>di</strong>ge che in Valsugana; c'era un'unica strada che poteva esser utilizzata<br />

dalle truppe che dalla val d'A<strong>di</strong>ge dovevano raggiungere la pianura vicentina,<br />

quin<strong>di</strong> per aumentare la velocità <strong>di</strong> avanzata, si doveva già dai primi<br />

giorni avanzare in Valsugana, dove grazie alla ferrovia esistente potevano<br />

defl uire un maggior numero <strong>di</strong> forze nella pianura vicentina. Per non <strong>di</strong>sperdere<br />

le forze, Eugenio propose che le due Armate, l'11ª operasse nel fronte<br />

principale essendo la più forte numericamente, vale a <strong>di</strong>re fra l'A<strong>di</strong>ge ed il<br />

ciglio orientale, <strong>del</strong>l'Altopiano <strong>di</strong> Asiago, mentre l'altra lungo la Valsugana e<br />

la conca <strong>del</strong> Tesino - Fonzaso 73 . Nel settore <strong>del</strong>la Valsugana un'altra soluzione<br />

prevedeva un attacco contemporaneo sia <strong>del</strong>la Valsugana che dalla valle <strong>di</strong><br />

73 Ivi, p. 43.<br />

52<br />

Zona <strong>di</strong> Gallio nel 1916.<br />

Collezione Sandonà.


Il tenente Pasqualucci in ricognizione alle trincee.<br />

Fiemme in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Borgo attraverso la catena dei Lagorai. Ma a Vienna<br />

il piano era fatto e le proposte <strong>di</strong> Eugenio rigettate in blocco da Conrad. Nel<br />

piano, le nove <strong>di</strong>visioni <strong>del</strong>l'11ª Armata, avevano, in quanto gruppi d'assalto,<br />

il compito <strong>del</strong>lo sfondamento avendo come base <strong>di</strong> lancio il saliente trentino,<br />

mentre la 3ª Armata, composta da cinque <strong>di</strong>visioni, doveva seguire l'altra armata<br />

ed entrare in azione solo nella seconda fase <strong>del</strong>l'offensiva. Come commentò<br />

Artl, «la ragione <strong>di</strong> questo piano, all'apparenza singolare, va ricercata<br />

da ultimo nel fatto che all'inizio <strong>di</strong> febbraio a Teschen ancora semplicemente<br />

si ignorava dove andare a recuperare le cinque <strong>di</strong>visioni che ancora mancavano<br />

per raggiungere il preventivato totale <strong>di</strong> 14» 74 . Le truppe facenti parte<br />

<strong>del</strong>le due armate dovevano essere <strong>di</strong>verse, dato che combattere in montagna<br />

comportava una specializzazione <strong>di</strong>versa rispetto alla pianura. Per questo,<br />

una <strong>del</strong>le prime <strong>di</strong>rettive emanate dal Comando <strong>di</strong> Vienna fu quella inerente<br />

all'organico <strong>del</strong>l'11ª Armata, con il III Corpo d'Armata agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> Feldmaresciallo<br />

von Krautwald, con tre <strong>di</strong>visioni, l'VIII agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale von<br />

Scheunschenstel, con due <strong>di</strong>visioni, il XVII Corpo con due <strong>di</strong>visioni ed infi ne<br />

il XX Corpo d'Armata. Quest'ultimo corpo era <strong>di</strong> nuova formazione e doveva<br />

esser composto dalla 3ª <strong>di</strong>visione, stanziata sul fronte russo e dalla <strong>di</strong>visione<br />

Kaiserjäger, che era già in Tirolo.<br />

Il 10 febbraio, a Teschen vi fu un incontro tra l'erede al trono Carlo e<br />

Conrad. L'Arciduca chiese al Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore <strong>di</strong> poter ottenere il Comando<br />

<strong>di</strong> un settore nel Tirolo meri<strong>di</strong>onale. La risposta <strong>del</strong> Feldmaresciallo fu<br />

negativa, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fronte a questo rifi uto Carlo, lasciò Teschen visibilmente<br />

contrariato 75 . A quel punto, come avvenne altre volte, il generale Metzger<br />

cercò <strong>di</strong> ricucire lo strappo tra Conrad e l'erede al torno, proponendo al suo<br />

superiore <strong>di</strong> dare un «contentino» al giovane Asburgo, affi dandogli il Comando<br />

<strong>del</strong> XX Corpo d'Armata nel Tirolo meri<strong>di</strong>onale. La proposta fu accettata<br />

da Conrad, il quale la espose all'erede al trono il 16 febbraio, nel corso <strong>di</strong><br />

un'incontro a Vienna, 76 Per espresso desiderio <strong>del</strong>l'Arciduca, come Capo <strong>di</strong><br />

Stato Maggiore <strong>del</strong> suo Corpo d'Armata ebbe il Colonnello Alfred von Waldstätten.<br />

Un'offensiva <strong>di</strong> vasta portata, com'era secondo i progetti austroungarici,<br />

avrebbero necessitato <strong>di</strong> molti materiali e mezzi, quin<strong>di</strong> il ruolo dei trasporti<br />

era fondamentale. Per pianifi care meglio il tutto fu calcolato che occorrevano<br />

420 convogli ferroviari per il trasporto dei materiali <strong>del</strong> reparto <strong>di</strong> acquartieramento,<br />

120 per l'artiglieria ed il suo munizionamento, 910 per il trasporto<br />

74 G. Artl, La strafexpe<strong>di</strong>tion, cit., p. 93.<br />

75 Ivi, p. 93.<br />

76 Ibidem.<br />

55


<strong>di</strong> 13 <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> fanteria, 70 treni per ogni <strong>di</strong>visione, per un totale <strong>di</strong> 1450<br />

convogli 77 .Un notevole sforzo per l'apparato logistico austroungarico. Un<br />

problema era la scarsità <strong>di</strong> linee ferroviarie adeguate. Il tempo calcolato, da<br />

parte <strong>del</strong> Colonnello Staub, Capo <strong>del</strong>l'Uffi cio Ferroviario, per la radunata <strong>del</strong><br />

Gruppo d'Armate Eugenio era <strong>di</strong> cinque settimane, con un affl usso <strong>di</strong> traffi co<br />

giornaliero <strong>di</strong> 45 convogli ferroviari; come luogo <strong>di</strong> scarico era stato previsto,<br />

la zona San Michele – Calliano, molto vicino alla zona d'operazione 78 . La<br />

preparazione <strong>del</strong>l'offensiva doveva esser fatta nel modo migliore possibile,<br />

senza lasciar nulla al caso. Per fare in modo che la radunata potesse svolgersi<br />

secondo gli inten<strong>di</strong>menti, il 10 febbraio fu inviato dal Comando Supremo a<br />

Trento il Colonnello Karl Ziller, con il compito <strong>di</strong> pianifi care il tutto. Stando<br />

alle cifre, dovevano giungere nel territorio trentino circa 10.000 tonnellate<br />

<strong>di</strong> munizioni e 3.000 tonnellate <strong>di</strong> materiale tecnico, mentre le truppe sarebbero<br />

state stanziate nella valle <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge ed in quelle limitrofe 79 . Secondo i<br />

calcoli <strong>del</strong>lo Stato Maggiore, l'11ª Armata doveva essere pronta verso il 20<br />

marzo mentre l'altra entro la fi ne <strong>del</strong> mese in questione. Il gruppo <strong>di</strong> marcia<br />

come fu chiamata l'altra armata era composto dal I e XXI Corpo in un primo<br />

tempo, poi si aggiunse la 44ª <strong>di</strong>visione e quella Landeschützen tirolese. I<br />

preparativi per l'offensiva dovettero esser interrotti bruscamente a causa <strong>del</strong>le<br />

cattive con<strong>di</strong>zioni meteo ai primi <strong>di</strong> marzo con abbondanti nevicate. La stasi<br />

servì allo Stato Maggiore per fare il punto <strong>del</strong>la situazione. Fu constatato che<br />

l'affl usso <strong>di</strong> uomini, mezzi e materiali al fronte trentino era lento ed in ritardo;<br />

in 21 giorni dall'inizio <strong>del</strong>la preparazione erano giunti in Trentino solamente<br />

450 convogli, alla me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 22 treni al giorni, troppo poco rispetto a quello<br />

calcolato. Il 13 e il 14 marzo 1916 furono sospesi i treni merci e al ritmo <strong>di</strong><br />

35 convogli al giorno, poter trasferire tutta l'intera grande unità entro il 25<br />

marzo. In pratica però le operazioni terminarono fi n quasi la metà <strong>di</strong> aprile. A<br />

partire dalla seconda metà <strong>di</strong> marzo, il tempo cominciò ad essere più clemente<br />

e quin<strong>di</strong> le varie fasi dei preparativi continuarono. l'11 aprile lo schieramento<br />

<strong>del</strong>le artiglierie, mezzo che avrebbe dato il via all'inizio <strong>del</strong>le operazioni con<br />

il suo fuoco fu completato. L'urto offensivo, era stato assegnato all'ala destra<br />

<strong>del</strong>l'11ª Armata, con il VIII Corpo appoggiato dall'artiglieria <strong>del</strong> XX Corpo.<br />

Il frazionamento <strong>del</strong> fronte principale <strong>del</strong>le forze austriache attaccanti non<br />

piacque al generale Conrad, il quale dopo alcuni mugugni, dovette sottostare<br />

alle ragioni <strong>di</strong> casta. Una funzione importante, si può <strong>di</strong>re d'appoggio alle<br />

truppe avanzanti, fu data da Conrad alle fortifi cazioni permanenti <strong>del</strong> tren-<br />

77 Ibidem.<br />

78 Ivi, p. 94.<br />

79 Ibidem.<br />

56<br />

Campomulo<br />

Campomulo: baraccamenti.


Forte Cornolò. La casamatta principale.<br />

Verso Campomulo.<br />

tino. Il loro compito <strong>di</strong>fensivo/offensivo, era <strong>di</strong> essere centri <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong><br />

forze per l'attacco, ma me<strong>di</strong>ante le artiglierie, accompagnare le fanterie in<br />

avanzata. Conrad, nelle sue memorie, analizzando la mancata riuscita <strong>del</strong>l'offensiva,<br />

evidenziò che lo sfondamento <strong>del</strong>le linee italiane non era avvenuto<br />

in Valsugana e in Val d'A<strong>di</strong>ge, perché lì mancavano <strong>del</strong>le opere permanenti<br />

progettate e mai realizzate, mentre nell'altipiano <strong>di</strong> Folgaria o in quello <strong>di</strong><br />

Lavarone, grazie all'appoggio dei forti, l'avanzata fu effi cace. Nel pensiero<br />

strategico e tattico <strong>di</strong> Conrad, nella guerra <strong>di</strong> montagna, uno degli elementi<br />

era la fortifi cazione permanente, che però nell'economia <strong>del</strong> confl itto ebbe un<br />

ruolo solo marginale.<br />

Oramai a preparazione quasi ultimata, Conrad rese noto il prossimo inizio<br />

<strong>del</strong>l'offensiva al collega Falkenhayn. Il 9 maggio, Schneller nel suo <strong>di</strong>ario<br />

così annotò il fatto: «Adesso Conrad si è deciso ad informare dettagliamene<br />

i tedeschi: il generale von Cramon è stato <strong>di</strong>rettamente invitato ad orientare<br />

Falkenhayn a gran<strong>di</strong> linee, con piena visione <strong>del</strong>la situazione sulle nostre<br />

carte» 80 . Lo stesso giorno Schneller, ricevette dal collega Metzger, una<br />

relazione dettagliata sui preparativi <strong>del</strong>l'offensiva in Tirolo, dove si mise in<br />

luce la <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> poter iniziare l'operazione per i primi giorni <strong>di</strong> aprile; in<br />

questo modo secondo Conrad l'effetto sorpresa era svanito. La preoccupazione<br />

<strong>di</strong> Conrad in merito alla mancata sorpresa, fu eccessiva, dato che il<br />

Comando Supremo italiano sapeva dei preparativi <strong>del</strong>l'offensiva, anche se la<br />

sottovalutò. Già prima <strong>del</strong>l'entrata in guerra esisteva in Italia un servizio <strong>di</strong><br />

controspionaggio svolto dall'Arma dei Carabinieri che nei territori <strong>di</strong> confi ne<br />

controllava la non facile situazione. Prima <strong>del</strong>lo scoppio <strong>del</strong>la guerra in Italia,<br />

nel cosiddetto periodo <strong>del</strong>la neutralità, erano stati creati degli Uffi ci Informazioni;<br />

il primo fu costituito a Verona, guidato da Giuseppe Fiorio, trentino,<br />

un civile che passava tutte le notizie al Comando <strong>del</strong> V Corpo d'Armata, che<br />

a sua volta le inoltrava all'Uffi cio Informazioni <strong>di</strong> Roma 81 .Dopo la fi rma <strong>del</strong><br />

Patto <strong>di</strong> Londra da parte <strong>del</strong>l'Italia, Cadorna creò gli Uffi ci staccati <strong>di</strong> informazione<br />

alla frontiera nord – est. Tali uffi ci, avevano il compito <strong>di</strong> raccogliere<br />

informazioni particolarmente sulle fortifi cazioni austriache oltre confi ne;<br />

<strong>di</strong>pendevano sia dall'unità <strong>di</strong> cui facevano parte, i Corpi d'Armata territoriali<br />

che all'Uffi cio Informazioni <strong>del</strong>lo Stato Maggiore. Nella zona <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>del</strong>la 1ª Armata, gli uffi ci in questione erano due, uno a Brescia e l'altro a<br />

Verona. Il 22 maggio, in vista <strong>del</strong>l'entrata in guerra, la struttura informativa<br />

fu inglobata all'interno degli Uffi ci Informazioni <strong>del</strong>le quattro armate mobilitate.<br />

L'Uffi cio Informazioni <strong>del</strong> Comando Supremo mobilitato il 25 maggio,<br />

80 K. Schneller, 1916, cit., p. 128.<br />

81 A. Massignani, Il servizio, cit., p. 105.<br />

59


trasferito prima a <strong>Treviso</strong> e poi dal 30 maggio ad U<strong>di</strong>ne. Una struttura all'apparenza<br />

molto scarna, ad esempio mancava un traduttore per l'ungherese, che<br />

era lingua <strong>di</strong>ffusa tra le truppe <strong>del</strong>la duplice monarchia. Il Capo <strong>del</strong>l'Uffi cio<br />

Informazioni <strong>del</strong>la 1ª Armata era l'uffi ciate trentino Tullio Marchetti. Secondo<br />

le memorie <strong>del</strong> Marchetti, già a partire dal <strong>di</strong>cembre 1915, gli informatori<br />

al servizio <strong>del</strong>l'Uffi cio da lui guidato avevano fatto notare dei movimenti in<br />

trentino, special modo degli arrivi <strong>di</strong> parecchio materiale d'artiglieria e vario,<br />

qualcosa si stava muovendo. Oltre a questo il 19 gennaio il sospetto che l'Austria<br />

– Ungheria stesse preparando qualcosa fu dovuto ad un or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> generale<br />

Dankl <strong>di</strong>retto ai Kaiserjäger: «Presto, o Kaiserjagër, suonerà la grande<br />

ora nella quale annienteremo il perfi do nemico per sempre, per la salute <strong>del</strong>la<br />

Patria e la gloria <strong>del</strong>l'eccelso Imperatore e Re e supremo Comandante Francesco<br />

Giuseppe I» 82 . Le voce provenienti da oltre confi ne aumentavano, tanto<br />

che Marchetti, dopo un primo scetticismo, cominciò ad interessarsi <strong>del</strong>la<br />

questione seriamente, visto che essendo trentino era a conoscenza <strong>del</strong>le idee<br />

offensive <strong>di</strong> Conrad già dal tempo <strong>di</strong> pace. Durante l'inverno <strong>del</strong> 1915 – 1916,<br />

le voci <strong>di</strong> un probabile attacco <strong>del</strong>l'impero asburgico <strong>di</strong>vennero sempre più<br />

insistenti. A questo punto la situazione pareva ben chiara, Marchetti assieme<br />

al suo fi do collaboratore, il capitano Finzi, alias Cesare Pettorelli Lalatta, il 1°<br />

aprile inviò una relazione al Comando supremo. Da U<strong>di</strong>ne si rispose:<br />

«(….)In complesso, mentre su tutta la fronte l'attività <strong>del</strong>l'avversario sembra<br />

limitato alla pura <strong>di</strong>fensiva, per quanto attiva, permane la probabilità <strong>di</strong><br />

un'attività maggiore in Valsugana e degli Altipiani, ma è permesso rimanere<br />

tuttora scettici <strong>di</strong>nanzi alla ipotesi <strong>del</strong>la imminente gran<strong>di</strong>osa offensiva annunziata<br />

con troppa ostentazione(…)».<br />

Un vero abisso fra le previsioni e concezioni <strong>del</strong> Comando Supremo e<br />

quelle <strong>del</strong> Comando <strong>del</strong>la 1ª Armata. Furono fatti molti tentativi sia da Finzi<br />

che da Cesare Battisti 83 , per avvicinare Cadorna e parlargli <strong>del</strong>la probabile<br />

offensiva austriaca in Trentino ma senza risultati. Di sicuro nella perplessità<br />

che Cadorna ebbe in merito alle continue informazioni provenienti dalla 1ª<br />

Armata, giocò anche il deterioramento <strong>del</strong> rapporto con il generale Brusati.<br />

C'era qualcosa che non funzionava nell'Uffi cio informazioni <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. Scrive<br />

il generale Bencivenga, allora testimone <strong>di</strong>retto: «È bensì vero che se il solerte<br />

Uffi cio informazioni <strong>del</strong>l'armata denunciava «notevole concentramento<br />

imprecisato a Trento – Bolzano e Innsbruck», ma, queste voci erano controbilanciate<br />

dalla smentita <strong>del</strong> Capo <strong>del</strong>l'Uffi cio Informazioni <strong>del</strong> Comando<br />

82 T. Marchetti, Ventotto anni nel servizio informazioni militari, Temi, Trento, 1960, cit., p. 151.<br />

83 S. Biguzzi, Cesare Battisti, Utet, Torino, 2008; Cesare Battisti nella storia d'Italia, Temi, Trento,<br />

1968.<br />

60<br />

Autoparco italiano nella pianura vicentina.<br />

Collezione Sandonà.


Il forte <strong>di</strong> Punta Corbin, visto dal settore austriaco.<br />

Archivio Striffl er.<br />

Supremo. Ora, come non prestare fede a queste smentite e pensare che un<br />

concentramento, che in realtà aveva richiesto il transito <strong>di</strong> 1.849 treni, la maggior<br />

parte per il Brennero, fosse sfuggito ai nostri informatori?»» 84 .<br />

Solamente il 26 aprile, dopo molte titubanze, anche lo Stato Maggiore<br />

cominciò a credere alla veri<strong>di</strong>cità <strong>del</strong>le informazioni provenienti dal fronte<br />

trentino. La cattura <strong>di</strong> un uffi ciale <strong>di</strong>sertore il Ceko Krecht, rivelò lo stato dei<br />

preparativi che l'impero asburgico stava pre<strong>di</strong>sponendo per un'offensiva verso<br />

l'Italia. Il Servizio Informazioni <strong>del</strong>lo Stato Maggiore <strong>di</strong>mostrò in questa<br />

fase tutta la sua fragilità e la sua poca esperienza, perché sottovalutata quello<br />

che stava avvenendo in Trentino; ci potevano essere <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> cifre<br />

tra i due uffi ciali, U<strong>di</strong>ne e Verona, però non si doveva <strong>di</strong>sinteressarsi, senza<br />

effettuare dei riscontri.<br />

84 R. Bencivenga, La sorpresa, cit., pp. 76 – 77.<br />

63


Il forte Casa Ratti. La casamatta principale durante l'occupazione.<br />

Passaggio <strong>di</strong> cannoni in Val Campomulo.<br />

La crisi al Comando <strong>del</strong>la 1ª armata: la destituzione<br />

<strong>del</strong> generale Brusati<br />

Il Comando <strong>del</strong>l'armata, il 12 e il 19 marzo, richiamava l'attenzione al<br />

Comando <strong>del</strong> V corpo su alcuni provve<strong>di</strong>menti tesi a migliorare il sistema<br />

<strong>di</strong>fensivo in particolar modo nella Val Lagarina e in Valsugana. Il 31 marzo<br />

1916, fu redatta dal comando armata una relazione che oltre a riassumere<br />

tutte le <strong>di</strong>rettive emanate dall'inizio <strong>del</strong> confl itto; ripeteva che lo scopo <strong>del</strong>le<br />

azioni offensive <strong>del</strong>l'armata era quello «<strong>di</strong> avvantaggiare la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la<br />

zona trentina ed è chiaro che dato l'infelice andamento <strong>del</strong>la primitiva linea<br />

<strong>di</strong> confi ne e la struttura ra<strong>di</strong>cale <strong>del</strong>le principali arterie, la <strong>di</strong>fesa non poteva<br />

essere avvantaggiata che avanzando. Era solo così che si potevano eliminare i<br />

salienti pericolosi, togliere al nemico posizioni dominanti, ridurre lo sviluppo<br />

frontale <strong>del</strong>la nostra linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa» 85 . Dalla relazione traspariva che gli inten<strong>di</strong>menti<br />

(prettamente <strong>di</strong>fensivi) in<strong>di</strong>cati dal Comando supremo non erano<br />

stati completamente attuati. Il 4 aprile, Brusati chiese al Comando <strong>del</strong> V corpo<br />

rassicurazioni sull'effi cienza <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> resistenza principali; la risposta <strong>del</strong><br />

generale Zoppi rassicurò il Comando <strong>del</strong>l'armata però avvertì che, in caso <strong>di</strong><br />

un attacco in forze <strong>del</strong> nemico, «la resistenza <strong>del</strong>la linea, pur essendo grande,<br />

non va considerata indefi nita. Intendo con ciò <strong>di</strong>re che nel caso in cui il nemico<br />

si presentasse con numerosi e potenti mezzi d'artiglieria largamente provvisti<br />

<strong>di</strong> munizioni non si può escludere che in alcuni parti la linea possa anche<br />

essere <strong>di</strong>strutta» 86 . Affermazione Lapalissiana quella <strong>di</strong> Zoppi: si può ben<br />

comprendere come linee avanzate poco rafforzate da fortifi cazioni campali,<br />

se attaccate da forze nemiche e da grosse artiglierie potevano essere scavalcate<br />

senza molti sforzi. Piuttosto la lentezza dei lavori, a causa <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche e, soprattutto, alle linee troppo avanzate e poco solide erano un<br />

problema. Il 14 aprile, altra circolare dal titolo «Direttive in caso <strong>di</strong> energica<br />

offensiva avversaria», nella quale veniva esaminava la situazione <strong>del</strong>le linee<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa in caso <strong>di</strong> poderoso e annunciato attacco austriaco. La massima resistenza<br />

doveva essere attuata sulle linee già apprestate, le quali avrebbero dovuto<br />

garantire una considerevole soli<strong>di</strong>tà. Nel territorio <strong>del</strong> V Corpo - settore<br />

<strong>del</strong>la Val Lagarina – Terragnolo, la massima resistenza doveva essere esercitata<br />

sulle posizioni a sud <strong>del</strong> solco Loppio – Mori – Rovereto – Terragnolo.<br />

Le posizioni avanzate a nord <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong>fensiva dovevano essere mantenute<br />

per una temporanea <strong>di</strong>fesa utile per ritardare l'avanzata nemica. In caso <strong>di</strong><br />

supremazia tali posizioni dovevano essere abbandonate per non logorare le<br />

85 Ministero <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa, Sme, Uffi cio storico, L'esercito italiano, cit., vol. III, tomo 1° bis, p. 393.<br />

86 Ivi, p. 395.<br />

65


Piccoli posti italiani sotto il Sasso Rosso.<br />

forze che dovevano essere utilizzate per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> massima resistenza.<br />

Nel settore degli altipiani <strong>di</strong> Asiago e Tonezza, la massima resistenza<br />

si basava sui capisal<strong>di</strong> <strong>di</strong> M. Maronia – Costa d'Agra – M. Coston – Soglio<br />

d'Aspio per l'altipiano <strong>di</strong> Tonezza mentre per quello <strong>di</strong> Asiago la <strong>di</strong>fesa principale<br />

era sulla linea <strong>del</strong>l'Astico – Torra e sul prolungamento <strong>di</strong> questa verso<br />

la posizione <strong>del</strong> Costesin. Le linee arretrate - secondo il documento- erano<br />

ottime e già da molto tempo pronte per la <strong>di</strong>fesa. Come già per la Val Lagarina<br />

e la Val Terragnolo, alcune posizioni avanzate dovevano (in caso <strong>di</strong> netta<br />

inferiorità <strong>di</strong> truppe) essere sgomberate per utilizzarle nelle linee <strong>di</strong>fensive <strong>di</strong><br />

massima resistenza. Prevedendo inoltre che lo sfondamento austriaco poteva<br />

avvenire sugli altipiani, in particolar in quello <strong>di</strong> Asiago, si dovevano migliorare<br />

le <strong>di</strong>fese <strong>del</strong>le linee con la massima celerità. Nel settore Brenta – Cismon<br />

la prima linea <strong>di</strong> resistenza era basata sulle posizioni rafforzate da Cimarlo<br />

– Arzon – Cima d'Asta – Cimon <strong>di</strong> Rava – Setole – Cista – Ceolina – Armentera,<br />

posizioni che si saldavano con quelle <strong>del</strong>le Giu<strong>di</strong>carie – Garda ove doveva<br />

essere svolta una grande attività allo scopo <strong>di</strong> tenere vincolato in quella<br />

zona il nemico per impe<strong>di</strong>rgli <strong>di</strong> spostare rinforzi verso gli altipiani. Brusati<br />

concludeva come da prassi: «in caso <strong>di</strong> attacco avversario regnino in tutti il<br />

massimo or<strong>di</strong>ne e la massima calma, e la fi ducia serena nel successo scenda<br />

dall'alto e si trasfonda nella truppa, moralmente e materialmente apparecchiata<br />

alla lotta più ardua e tenace» 87 . Il generale, seguendo gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Cadorna,<br />

<strong>di</strong>ramò ai Coman<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti una circolare dal titolo espressivo e per nulla<br />

rassicurante: «Probabile offensiva <strong>del</strong>l'avversario», nella quale rilevava che<br />

«in conformità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive più volte ripetute dal Comando supremo e che<br />

hanno informato il concetto <strong>di</strong> sistemazione <strong>di</strong>fensiva su codesto fronte in<br />

caso offensiva nemica contro il fronte <strong>del</strong>la 1ª armata codesto comando dovrà<br />

assicurare <strong>di</strong>fesa facendo assegnamento su sole forze e mezzi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone.<br />

Traduzione: dovete fare con quello che avete.<br />

In quel tragico aprile <strong>del</strong> 1916, nel settore <strong>del</strong>la Valsugana, furono tentate<br />

offensive locali per occupare le posizioni <strong>di</strong> monte Collo ed altre più avanzate.<br />

Con la loro occupazione, si sarebbero arrestate o nel peggior caso deviato l'affl<br />

usso <strong>di</strong> truppe verso l'Altopiano dei Sette Comuni. Il territorio <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong><br />

Brenta non era il fronte principale, ma secondario. Secondo gli inten<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> Cadorna, non si dovevano azzardare <strong>del</strong>le azioni troppo temerarie che potevano<br />

creare problemi allo schieramento ma rafforzare le linee avanzate con<br />

lavori <strong>di</strong>fensivi. Per nessun motivo le truppe dovranno resistere su posizioni<br />

avanzate, ma eventualmente ripiegare, ripeteva Cadorna. La circolare <strong>di</strong> Brusati<br />

recava la data <strong>del</strong> 14 ma giunse al Comando <strong>del</strong>la 15ª <strong>di</strong>visione inspie-<br />

87 Ivi, p. 418.<br />

67


gabilmente il 16 aprile Il motivo <strong>del</strong> ritardo – secondo il Pieropan- si poteva<br />

spiegare dal fatto che «in quello stesso giorno il generale Amari aveva avviato<br />

altre truppe verso S. Osvaldo e persino <strong>di</strong>sponesse per un contrattacco. Ma<br />

altrettanto non convince la successiva affermazione intesa a giustifi care anche<br />

il generale Zoppi che il giorno 17, trovandosi ancora presso il comando<br />

<strong>del</strong>la 15ª <strong>di</strong>visione, ed ovviamente prevalendovi la sua autorità, non avesse<br />

trovato nulla da obiettare agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> resistenza attorno a Voto impartiti<br />

dal generale Amari: è possibile che a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tre giorni ancora non gli<br />

fossero pervenute le citate Direttive» 88 . Nella confusione creatasi tra i vari<br />

Coman<strong>di</strong>, Cadorna ci mise <strong>del</strong> suo: adottò un serio provve<strong>di</strong>mento sottraendo<br />

la 15ª <strong>di</strong>visione al V Corpo creando il settore Brenta-Cismon al comando <strong>del</strong><br />

generale Donato Etna 89 e il giorno successivo il generale Amari fu sostituito<br />

al comando <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione da Ettore Negri <strong>di</strong> Lamporo. Con riferimento<br />

alle operazioni <strong>del</strong>l'aprile in Valsugana, il generale Brusati in una lettera <strong>del</strong><br />

30 inviata a Cadorna, riguardante gli avvenimenti in quella zona, spiegò che<br />

le occupazioni <strong>di</strong> S. Osvaldo e Monte Broi costituivano una parte <strong>del</strong> vasto<br />

programma proposto ed approvato dal Comando <strong>del</strong>l'armata con alcune non<br />

meglio specifi cate rettifi che. Le posizioni avanzate in Valsugana avrebbero<br />

consentito se non <strong>di</strong> arrestare <strong>di</strong> rallentare l'affl usso <strong>di</strong> truppe e mezzi negli<br />

altipiani. Il generale Zoppi ammise che il suo programma <strong>di</strong> avanzata date le<br />

nuove circostanze era inutile, ma lamentava la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> notizie false sulla<br />

scarsa effi cienza <strong>del</strong>le fanterie avversarie e – sosteneva - che le posizioni sarebbero<br />

state <strong>di</strong>fese bene, come per altro avvenne. In merito all'operazione <strong>di</strong><br />

S. Osvaldo, Zoppi si assunse tutte le responsabilità sostenendo che tale azione<br />

se coronata da successo avrebbe avuto un effetto benefi co sulla situazione<br />

generale e che avrebbe precluso il passaggio <strong>di</strong> mezzi e materiali austriaci<br />

verso gli altipiani <strong>di</strong> Folgaria – Lavarone per la preparazione <strong>del</strong>l'imminente<br />

offensiva.<br />

Il comandante <strong>del</strong> corpo d'armata cercò <strong>di</strong> scaricare le colpe <strong>del</strong>l'insuccesso<br />

sul generale Brusati il quale fu messo al corrente <strong>del</strong>le azioni offensive<br />

in Valsugana solo durante un incontro avvenuto il nove aprile; nel corso<br />

<strong>del</strong> quale - secondo Zoppi - «se non ebbe a darmi incoraggiamenti, non si<br />

espresse però in termini sfavorevoli al progetto stesso» 90 . In conclusione il<br />

comandante <strong>del</strong> V corpo sottopose al giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> suo superiore alcune considerazioni<br />

cercando <strong>di</strong> scagionarsi e sostenendo che era suo costume seguire<br />

88 G. Pieropan, 1915, cit., p. 310.<br />

89 A. Brogi, Donato Etna, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a Italiana,<br />

vol. 43, Roma, 1993, pp. 463 – 464.<br />

90 Ministero <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa, Sme, Uffi cio storico, L'esercito italiano, vol. III, tomo 1° bis, cit., p. 412.<br />

68<br />

La torre dei pompieri <strong>di</strong> Asiago.<br />

MCRR.


Il Sacrario <strong>di</strong> Asiago<br />

<strong>di</strong>rettamente le operazioni stando molto vicino al fronte <strong>di</strong> combattimento per<br />

farsi un'opinione sugli avvenimenti e sulla situazione <strong>del</strong> teatro <strong>di</strong> guerra. I<br />

ritar<strong>di</strong> <strong>del</strong>le notizie sulle per<strong>di</strong>te non furono dovuti a sue responsabilità, ma<br />

all'irregolarità <strong>del</strong> servizio telefonico e, in maniera minore, al comando <strong>del</strong>la<br />

15ª <strong>di</strong>visione, formato da uffi ciali giovani, privi <strong>di</strong> esperienza. Come sostiene<br />

Pieropan, «è vero infatti che il capo <strong>di</strong> S.M., tenente colonnello Delfi no De<br />

Ambrosis, aveva occupato l'uffi cio solo primo aprile, ma è altrettanto vero<br />

che lo mantenne fi no al marzo 1917 il ché signifi ca che non si trattava <strong>di</strong><br />

uno sprovveduto» 91 . Le scusanti <strong>di</strong> Zoppi non convinsero Brusati, il quale<br />

sostenne che «nel fatto vi è stata da parte <strong>del</strong> comandante <strong>del</strong> V corpo per<br />

quanto generale sperimentato ed apprezzato, una troppo larga interpretazione<br />

<strong>del</strong> suesposto concetto <strong>di</strong> parziale offensiva» 92 , facendo notare alcuni suoi<br />

errori interpretativi in merito alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l'armata. Le Direttive erano<br />

chiare: le linee avanzate, in caso <strong>di</strong> attacco rilevante, dovevano essere abbandonate.Era<br />

altresì precisata la linea <strong>di</strong> massima resistenza in ciascun settore<br />

e si raccomandava la massima attenzione prendendo tutte le precauzioni in<br />

merito. Il 17 aprile Brusati, <strong>di</strong> passaggio da Thiene, inviò al Comando <strong>del</strong> V<br />

corpo un telegramma nel quale ricordava le <strong>di</strong>rettive, cioè che non si dovevano<br />

logorare le truppe sulle linee avanzate per non compromettere la <strong>di</strong>fesa<br />

sulle linee <strong>di</strong> massima resistenza. Il 25 marzo il generale Cadorna, da Londra,<br />

aveva telegrafato con riferimento ai combattimenti in Valsugana, e riba<strong>di</strong>va il<br />

già noto concetto: per nessun motivo, le truppe dovranno opporre resistenza<br />

sulle linee avanzate. Dunque gli or<strong>di</strong>ni che assegnavano i compiti all'armata<br />

<strong>di</strong> Brusati c'erano ed erano chiari e riba<strong>di</strong>ti in più occasioni. Il 29 aprile,<br />

Cadorna, nel corso <strong>del</strong>la ispezione lungo il fronte <strong>del</strong>la 1ª armata, visitò gli<br />

apprestamenti <strong>di</strong>fensivi <strong>del</strong>la Valsugana trovando, con grande stupore, pochissime<br />

fortifi cazioni in un settore da dove potevano venire pericoli nemici;<br />

inoltre, la nuova linea <strong>di</strong> massima resistenza voluta da Brusati, non ottemperando<br />

alla <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong>fensive fi ssate dal Comando supremo, poteva essere<br />

facilmente sfondata da un eventuale attacco. Cadorna, nelle sue memorie così<br />

ricorda la visita:<br />

Negli ultimi giorni <strong>di</strong> aprile io iniziavo un giro <strong>di</strong> ispezione lungo la fronte <strong>del</strong>la 1ª armata<br />

per assicurarmi <strong>del</strong> modo col quale era stato organizzata la <strong>di</strong>fesa. Recatomi anzitutto in<br />

Valsugana, constatai che la sistemazione <strong>di</strong>fensiva non corrispondeva ai concetti suesposti.<br />

Trovai che la linea Monte Salubio – Monte Armentera aveva un organizzazione fortifi cata<br />

propria <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> massima resistenza, e che, occupandola in forze, si peggioravano<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa rispetto alla retrostante linea Ospedaletto – Monte Spiadon, la<br />

91 G. Pieropan, 1915 cit., p. 313.<br />

92 Ministero <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa, Sme, Uffi cio storico, L'esercito italiano, vol. III, tomo 1° bis, cit., p. 409.<br />

71


quale era invece pochissimo fortifi cata; e ciò, sia per l'estensione molto maggiore <strong>del</strong>la<br />

linea, sia perché debole sulla sinistra alla testata <strong>di</strong> val Maggio, ed aggirabile sulla destra<br />

per Val Maso e Val Calamento sia fi nalmente perché, dominata a cinque chilometri dalla<br />

principale linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nemica, costituita dalla formidabile dorsale Monte Panarotta –<br />

Fravort – Sette Selle, <strong>di</strong>etro la quale il nemico poteva effettuare a nostra insaputa potenti<br />

schieramenti <strong>di</strong> artiglieria». 93<br />

Anche in Val Lagarina, il Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore rilevò che Brusati si<br />

era <strong>di</strong>menticato <strong>del</strong> compito <strong>di</strong>fensivo affi dato all'armata e <strong>del</strong>la conseguente<br />

sistemazione da dare alle forze ed ai mezzi. Cadorna ribadì che, data la<br />

vastità <strong>del</strong>l'intero teatro <strong>di</strong> guerra italiano, era impossibile per lui compiere<br />

continuamente <strong>del</strong>le ispezioni nei vari settori. Il 30 aprile, Brusati, per cercare<br />

<strong>di</strong> giustifi care la propria azione <strong>di</strong> comando, trasmise al Comando supremo<br />

la relazione <strong>di</strong> Zoppi riguardante i combattimenti <strong>del</strong>l'aprile in Valsugana.<br />

Lo stesso giorno, Cadorna inviò all'armata una relazione riguardante la sua<br />

ispezione in Valsugana, nella quale riepilogava i concetti espressi nelle sue<br />

memorie. Brusati rispondeva alle accuse <strong>di</strong> Cadorna rifacendosi proprio alle<br />

Direttive per le operazioni invernali <strong>del</strong> Comando supremo ed anche all'approvazione<br />

da parte <strong>di</strong> Cadorna <strong>del</strong>le operazioni in Valsugana. Insomma il<br />

solito italico balletto tra generali. Brusati ricordò al generalissimo persino il<br />

compiacimento, espressogli il 24 febbraio, («compiacersi per l'opera assidua<br />

colla quale si era provveduto a dare la più salda consistenza alle linee <strong>di</strong>fensive<br />

ed in specie a quella più avanzata») 94 in cui sottolineava il necessario<br />

rafforzamento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> massima resistenza che secondo Brusati, doveva<br />

essere quella che appoggiava sulle nuove posizioni, all'infuori <strong>di</strong> M. Collo.<br />

I combattimenti <strong>del</strong>l'aprile erano stati approvati da Cadorna, le nuove azioni<br />

offensive - sostiene il comandante <strong>del</strong>l'armata - «non dovevano in alcun modo<br />

pregiu<strong>di</strong>care la tenace resistenza sulle posizioni da tempo rafforzate» 95 . In<br />

questo le <strong>di</strong>vergenze <strong>di</strong> vedute sugli obiettivi da raggiungere fra Brusati e<br />

Zoppi sono evidenti. Il primo, sosteneva che la posizione <strong>di</strong> S. Osvaldo, una<br />

volta occupata, doveva considerarsi avanzata al pari <strong>di</strong> M. Collo, su <strong>di</strong> essa<br />

inoltre, non si doveva attuare una resistenza; mentre <strong>di</strong> parere opposto era il<br />

comandante <strong>del</strong> V corpo. La risposta alla lettera è datata cinque maggio, pochi<br />

giorni prima <strong>del</strong> siluramento <strong>di</strong> Brusati. In essa Cadorna rigettava tutte le<br />

critiche mosse dal suo sottoposto sostenendo che aveva dato parere positivo<br />

alle varie azioni propostegli fi dandosi, senza per altro aver visitato il fronte,<br />

<strong>del</strong>le notizie giuntegli. Solamente dopo la sua ispezione aveva visto che,<br />

93 L. Cadorna, La guerra, cit., p. 188.<br />

94 Ministero <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa, Sme, Uffi cio storico, L'esercito italiano, vol. III, tomo 1° bis, cit., p. 424.<br />

95 Ivi, p. 426.<br />

72<br />

1916: l'arciduca Carlo d'Aburgo sul nostro fronte decora un soldato <strong>del</strong>la duplice monarchia.


Asiago: prigionieri italiani.<br />

Attendamento <strong>di</strong> montagna.<br />

Raccolta Zigliotto.<br />

in Valsugana, non si erano rispettate le <strong>di</strong>rettive <strong>del</strong> Comando supremo. Per<br />

quanto riguardava invece le linee <strong>di</strong>fensive sulla linea <strong>di</strong> Borgo si poteva esercitare<br />

una <strong>di</strong>fesa ad oltranza, ma solo togliendo uomini e artiglierie alle <strong>di</strong>fese<br />

arretrate. Un grave errore nella sistemazione <strong>di</strong>fensiva era la scelta <strong>del</strong>la linea<br />

Armentera – Salubio quale linea destinata a frenare il primo urto offensivo,<br />

le mancate conquiste <strong>di</strong> M. Collo e M. Persico annullavano infatti la funzione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>fese. Era stata inoltre sottovalutata la linea arretrata <strong>di</strong> Ospedaletto la<br />

quale, secondo gli inten<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> Comando supremo, doveva reggere anche<br />

in caso <strong>di</strong> forze nemiche soverchianti 96 . In sostanza Brusati era bocciato su<br />

tutta la linea. Il nove maggio fu rimosso dal comando <strong>del</strong>l'armata. Cadorna,<br />

in una lettera inviata alla fi glia Carla, spiegava così il motivo <strong>del</strong> siluramento<br />

<strong>di</strong> Brusati:<br />

Ho dovuto prendere l'energica risoluzione <strong>di</strong> proporne la sostituzione <strong>del</strong> Comandante<br />

<strong>del</strong>la 1ª armata. Nei provve<strong>di</strong>menti presi per la fronte ad un attacco austriaco dal Trentino,<br />

ha mostrato la corda e si è rivelato nel suo vero valore. Teme le responsabilità, rigetta<br />

tutto sui comandanti <strong>di</strong> Corpo d'Armata, non ha mai forze che gli bastino, e perde la serenità<br />

e la calma. È una cosa molto dolorosa <strong>di</strong> dover colpire dei vecchi amici e farsene<br />

dei nemici (in questo caso sono due) ma attraversiamo tempi troppo gravi perché io possa<br />

tener conto <strong>di</strong> altre considerazioni che non siano quelle degli interessi supremi <strong>del</strong> Paese.<br />

Alla fi ne <strong>del</strong>la guerra dovrò scappare in Australia, per sottrarmi alla ire molteplici che mi<br />

sono accumulate sul capo! 97<br />

Successore al comando <strong>del</strong>l'armata fu nominato il generale Guglielmo Pecori<br />

Giral<strong>di</strong> 98 , proveniente dal fronte carsico, defi nito dal colonnello Roberto<br />

Bencivenga 99 :<br />

Generale <strong>di</strong> profonda cultura e <strong>di</strong> grande esperienza, temprato alle emozioni a aspre lotte<br />

nel settore più <strong>di</strong>ffi cile <strong>del</strong> Caso, dove aveva tenuto con successo il Comando <strong>del</strong> VII corpo<br />

d'armata, era indubbiamente il più preparato ad assumere un comando <strong>di</strong> così alta responsabilità,<br />

in una situazione così <strong>di</strong>ffi cile quale era quella derivante dallo schieramento<br />

offensivo <strong>del</strong>l'armata, mentre l'attendeva una <strong>del</strong>le più dure battaglie <strong>di</strong>fensive 100 .<br />

Il 15 maggio iniziò l'offensiva austriaca che sommerse le posizioni avanzate<br />

<strong>del</strong>la 1ª armata. I reparti austriaci, nel giro <strong>di</strong> poche, settimane, riuscirono<br />

a <strong>di</strong>lagare in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la pianura vicentina fi no a che, grazie all'invio <strong>di</strong><br />

96 Ivi, p. 427.<br />

97 L. Cadorna, Lettere famigliari, a cura <strong>di</strong> R. Cadorna, Milano, Mondadori, 1967, p. 148.<br />

98 A. Tosti, Il maresciallo d'Italia Guglielmo Pecori Giral<strong>di</strong>, Torino, Tipografi a Bona, 1940; L. Malatesta,<br />

Il maresciallo d'Italia Guglielmo Pecori Giral<strong>di</strong> in corso <strong>di</strong> pubblicazione in <strong>Storia</strong> Militare.<br />

99 G. Rochat, Roberto Bencivenga, in Dizionario biografi co degli Italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, Roma, vol. 8, 1966, pp. 212-214.<br />

100 R. Bencivenga, La sorpresa <strong>di</strong> Asiago e <strong>di</strong> Gorizia, U<strong>di</strong>ne, Gaspari, 1998, p. 96.<br />

75


inforzi provenienti dal fronte isontino, si riuscì a fermarli. Per far fronte alle<br />

polemiche provenienti dall'opinione pubblica, il governo, avallando l'azione<br />

<strong>di</strong> Cadorna, il 25 maggio, rese responsabile degli insuccessi il generale Brusati.<br />

Un comunicato <strong>del</strong>l'agenzia Stefani annunciava infatti che il Consiglio<br />

dei Ministri aveva collocato a riposo il comandante <strong>del</strong>la 1ª armata. Il provve<strong>di</strong>mento<br />

era molto grave perché, <strong>di</strong> massima, i generali esonerati fi nivano<br />

destinati a coman<strong>di</strong> territoriali all'interno <strong>del</strong> paese e comunque trattenuti<br />

in servizio. L'on. Martini riportando la motivazione uffi ciale <strong>del</strong>l'esonero <strong>di</strong><br />

Brusati commenta: Si <strong>del</strong>ibera il collocamento a riposo d'autorità <strong>del</strong> gen.<br />

Roberto Brusati comandante <strong>del</strong>la 1ª armata, la cui opera sul fronte <strong>del</strong> Trentino<br />

fu errata nel concetto e manchevole nell'esecuzione. Inoltre egli assicurò<br />

più volte e a voce e per iscritto (così afferma nella motivazione <strong>del</strong>la sua<br />

proposta il Comandante supremo) con una «sistemazione multipla organica».<br />

Punire Brusati è giusto: ma perché il Cadorna che già lo aveva una prima<br />

volta reputato incapace gli affi dò il Comando <strong>del</strong>lo scacchiere più pericoloso<br />

e piè esposto? Non per cortigianeria verso il Re che non <strong>di</strong>mostra preferenze<br />

e non raccomanda nessuno: ma verso l'altro Brusati primo aiutante <strong>di</strong> campo,<br />

il quale a torto o a ragione, è creduto incapace come suo fratello, intrigante<br />

uomo <strong>di</strong> poco valore e <strong>di</strong> poca coscienza. Tale e l'opinione che il pubblico<br />

ha <strong>di</strong> lui» 101 . Il 30 <strong>di</strong>cembre 1917, Martini ritornò sull'argomento a seguito<br />

<strong>di</strong> un colloquio con il generale Ugo Brusati., fratello <strong>di</strong> Roberto e aiutante<br />

<strong>di</strong> campo <strong>del</strong> re. Nell'occasione i due concordarono nel ritenere non veritiere<br />

alcune affermazioni <strong>di</strong> Cadorna che addebitava a Brusati la colpa per lo<br />

sfondamento <strong>del</strong>le linee italiane durante i primi giorni <strong>del</strong>l'offensiva austriaca.<br />

Brusati era invece stato rimosso dal comando giorni prima <strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong>la<br />

battaglia. Il motivo reale <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento riguardava piuttosto la sensazione<br />

<strong>di</strong>ffusa che il generale milanese non avesse <strong>di</strong>mostrato l'energia necessaria<br />

per reggere allo stress <strong>del</strong>la guerra. Taluno ha rilevato, a <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Brusati,<br />

che Cadorna, troppo lontano dal fronte trentino, non controllò l'esecuzione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive impartite. Accusa debole: il comandante <strong>di</strong> un'armata aveva<br />

suffi ciente autorità, autonomia e si presume capacità ed esperienza, da non<br />

aver bisogno <strong>di</strong> un controllo <strong>di</strong>retto sulla sua azione <strong>di</strong> comando. È vero però<br />

che il Comando supremo non brillava per organizzazione: il vice <strong>di</strong> Cadorna<br />

Porro aveva compiti secondari, <strong>di</strong> fatto esautorato dall'uffi cio operazioni. Il<br />

colonnello Bencivenga, capo <strong>del</strong>la segreteria particolare, aveva più potere<br />

<strong>di</strong> tanti generali; tutto <strong>di</strong>pendeva dal Capo che era un accentratore ed aveva<br />

una visione <strong>di</strong> comando ottocentesca. Tuttavia, nel caso specifi co, l'esonero<br />

<strong>di</strong> Brusati sembra <strong>del</strong> tutto motivato, caso mai si potrebbe invece sottolineare<br />

101 F. Martini, Diario 1914 – 1918, a cura <strong>di</strong> G. De Rosa, Milano, Mondadori, 1966, p. 704.<br />

76<br />

Asiago: le rovine <strong>del</strong>la chiesa.<br />

MCRR<br />

Asiago: la piazza.<br />

MCRR


Settore degli Altipiani: una nostra autocolonna.<br />

MCRR<br />

Settore degli Altipiani: un mezzo italiano mimetizzato.<br />

MCRR<br />

perché un generale così inadeguato sia stato posto al comando <strong>di</strong> un'armata.<br />

Di questo doveva essere chiamato a rispondere Cadorna.<br />

Ai primi <strong>di</strong> giugno furono esonerati anche il comandante <strong>del</strong>l'artiglieria<br />

<strong>del</strong>la 1ª armata, generale Marciani, e il comandante <strong>del</strong> genio, Mirandoli. Il<br />

loro siluramento, secondo la lettera <strong>del</strong> Comando supremo, fu causato dai<br />

primi insuccessi nella <strong>di</strong>fesa degli altipiani. A sua <strong>di</strong>fesa Mirandoli sostenne<br />

che, secondo il regolamento <strong>del</strong> servizio in guerra, il ruolo da lui ricoperto<br />

era <strong>di</strong> semplice consulenza e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo tecnico, spettando invece ai singoli<br />

comandanti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> unità il Comando <strong>del</strong>le truppe <strong>del</strong> genio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>visioni<br />

102 . Questo era vero, ma che tipo <strong>di</strong> consulenza doveva dare il generale <strong>del</strong><br />

Genio? Di lasciare perdere le opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa campale? Nella lettera inviata<br />

dal Comando supremo all'Ispettore generale <strong>del</strong> Genio, con la quale Mirandoli<br />

veniva collocato a riposo, si fa chiarezza. Il generale era stato rimosso<br />

dal suo incarico per manifesta incapacità. Peccato che nello stesso documento<br />

non si sia chiesto conto a chi aveva collocato un incapace in un incarico così<br />

<strong>del</strong>icato.<br />

Il 7 giugno 1918, Cadorna inviò al Presidente <strong>del</strong> Consiglio Orlando una<br />

relazione con cui rispondeva al verbale <strong>di</strong> una Commissione che indagava<br />

sui generali esonerati. La commissione, presieduta dal generale Mazza, per<br />

ciò che riguardò Brusati propose l'annullamento <strong>del</strong> decreto con il quale era<br />

stato collocato a riposo. Cadorna ribadì il suo pensiero senza muoversi <strong>di</strong> un<br />

millimetro circa il mancato apprestamento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fese. Per quanto riguarda<br />

invece puntate offensive esse dovevano essere attuate<br />

«solo nell'ambito tattico ma subor<strong>di</strong>natamente alla con<strong>di</strong>zione che l'attività offensiva mirasse<br />

ad un reale miglioramento <strong>del</strong>la situazione <strong>di</strong>fensiva» 103 ; <strong>di</strong> questa ultima con<strong>di</strong>zione<br />

che era fondamentale, non tenne mai conto il generale Brusati nell'ulteriore sviluppo<br />

<strong>del</strong>le operazioni. Questo fu il suo errore originario ed è bene stabilirlo subito» 104 .<br />

Riguardo alla sistemazione <strong>di</strong>fensiva, il generalissimo sostenne che i mezzi<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l'esercito agli inizi <strong>del</strong>la guerra erano forse scarsi ma<br />

quelli assegnati all'armata erano comunque stati impiegati male. Entrando nel<br />

merito dei sistemi <strong>di</strong>fensivi, egli parlò <strong>del</strong>le ineffi cienze da lui riscontrate in<br />

Val Sugana e Val Lagarina, aggiungendo che nella seconda linea <strong>del</strong>l'altipiano<br />

<strong>di</strong> Asiago, i cui lavori <strong>di</strong> costruzione iniziarono a partire dall'estate 1915, nel<br />

maggio 1916 gli apprestamenti <strong>di</strong>fensivi esistevano solo a livello <strong>di</strong> pochi e<br />

brevi elementi a cavallo <strong>del</strong>le strade. Anche questa omissione ebbe gravissi-<br />

102 A.MI., memoriale, cit., p. 1.<br />

103 L. Cadorna, Pagine, cit., p. 126.<br />

104 Ibidem.<br />

79


me ripercussioni sull'esito <strong>del</strong>la battaglia.il generalissimo ricordava anche le<br />

conclusioni <strong>del</strong>l'inchiesta fatta dal successore <strong>di</strong> Brusati, Pecori Giral<strong>di</strong>, circa<br />

gli avvenimenti <strong>del</strong> maggio – giugno 1916. Secondo la relazione l'abbandono<br />

<strong>del</strong>l'importante posizione <strong>di</strong> Bocchetta Portule fu causata<br />

«dall'aver voluto conciliare il compito essenzialmente <strong>di</strong>fensivo <strong>del</strong>la 1ª armata con un<br />

concetto <strong>di</strong> applicazione prevalentemente aggressivo, sproporzionato ai mezzi <strong>di</strong>sponibili in<br />

uomini e materiali. Da ciò una tendenza sempre più spiccata a portarsi sotto alle fortifi cazioni<br />

principali <strong>del</strong> nemico, in posizioni non sempre forti per natura ed incapaci a sostenere l'urto<br />

avversario; a confondere la funzione <strong>del</strong>le linee avanzate con quelle <strong>di</strong> resistenza, per il pregiu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> carattere morale <strong>di</strong> non cedere un palmo <strong>di</strong> terreno conquistato; a far convergere<br />

sforzi e speranze sulla sola prima linea, svalutando coi fatti, se non nelle intenzioni, le linee<br />

arretrate sulle quali si aveva fede <strong>di</strong> non doversi ridurre» 105 .<br />

Riguardo alla resistenza <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong>fensive, il generale Pecori Giral<strong>di</strong> ritenne<br />

che «la rottura <strong>del</strong>la fronte fu facilitata al nemico dal <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong><br />

resistenza <strong>del</strong>le linee avanzate rispetto a quelle principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e soprattutto<br />

dalla <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> importanza loro assegnata» 106 .Un'altra imputazione<br />

che il Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore mosse a Brusati era la sua poca mobilità <strong>del</strong>le<br />

truppe sul terreno <strong>di</strong> combattimento. La Commissione raccolse testimonianze<br />

<strong>di</strong> generali esonerati, Carbone, Angeli e Angelozzi, rimosso dal Comando<br />

<strong>del</strong> genio <strong>del</strong> V corpo dopo la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> Portule. Tali testimonianze erano a<br />

favore <strong>di</strong> Brusati perché – secondo i generali - le sue colpe non riguardavano<br />

l'entità dei lavori eseguiti, nel qual caso sarebbe stata valida l'attenuante <strong>del</strong>la<br />

scarsità <strong>di</strong> mezzi, ma la quantità <strong>di</strong> essi. Il fatto stesso che fossero stati compiuti<br />

dei lavori, equivaleva a <strong>di</strong>re che i mezzi a <strong>di</strong>sposizione non mancavano.<br />

Riguardo alla scarsità <strong>di</strong> truppe, Cadorna sosteneva che era vero che alcuni<br />

reparti dal settore <strong>del</strong>la 1ª armata erano stati spostati sul fronte <strong>del</strong>l'Isonzo ma<br />

le fortifi cazioni con le truppe a <strong>di</strong>sposizione potevano bastare. Comunque, in<br />

caso <strong>di</strong> un'offensiva, Cadorna assicurò a Brusati il trasporto <strong>di</strong> rinforzi per la<br />

<strong>di</strong>fesa. Questo, in realtà, si verifi cò perché, a partire dai primi giorni <strong>del</strong>l'aprile,<br />

vennero trasferite nel fronte <strong>del</strong>l'armata due <strong>di</strong>visioni e tre brigate. Analizzando<br />

la resistenza <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong>fensive, solamente gli apprestamenti in<br />

Valsugana tennero botta perché il terreno ben si prestava alla <strong>di</strong>fesa. Cadorna,<br />

per <strong>di</strong>mostrare la sua corretta azione <strong>di</strong> comando, sostenne che la resistenza si<br />

era svolta «sulle linee da me or<strong>di</strong>nate alla fi ne <strong>di</strong> aprile e secondo le <strong>di</strong>rettive<br />

da me impartite al generale Etna» 107 . All'accusa che gli fu mossa circa la sua<br />

105 Guglielmo Pecori Giral<strong>di</strong>, l'archivio, a cura <strong>di</strong> M. Passarin, Vicenza, Museo <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong> e<br />

<strong>del</strong>la Resistenza, 1990, p. 129.<br />

106 Ivi, p. 132.<br />

107 L. Cadorna, Pagine, cit., p. 130.<br />

80<br />

Settore degli Altipiani: un me<strong>di</strong>o calibro in batteria.<br />

MCRR<br />

Settore degli Altipiani: baraccamenti italiani.<br />

MCRR


Settore degli altipiani. Riparazione <strong>di</strong> un cavo telefonico.<br />

MCRR<br />

incredulità su una possibile offensiva austriaca, egli rispose che non aveva<br />

mai ignorato tale ipotesi, ma l'aveva considerata poco probabile. Secondo<br />

lui l'Austria avrebbe utilizzato la maggior parte <strong>del</strong>le proprie forze in Galizia<br />

lasciando sguarnito il fronte con l'Italia. Concludendo la sua testimonianza<br />

Cadorna riba<strong>di</strong>va che l'esonero <strong>di</strong> Brusati fu dovuto alla visita al fronte <strong>del</strong>la<br />

1ª armata, la quale:<br />

«oltre ad avermi dato occasione <strong>di</strong> constatare la mancata comprensione da parte <strong>del</strong> generale<br />

Brusati <strong>del</strong> mandato strategico assegnato all'armata ed i molto gravi errori che egli<br />

aveva commesso nell'organizzazione <strong>di</strong>fensiva <strong>del</strong>la fronte, mi aveva fatto persuaso che<br />

la sua azione <strong>di</strong> comando che era stato così manchevole in passato e che anche in quei<br />

giorni si informava ad un sistematico decentramento, non dava nessun affi damento <strong>di</strong><br />

poter fronteggiare gli avvenimenti che stavansi preparando» 108 .<br />

Dopo la pubblicazione <strong>del</strong> libro La guerra alla fronte italiana <strong>di</strong> Cadorna e<br />

Uomini e folle <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong> Angelo Gatti 109 , già storico <strong>del</strong> Comando supremo,<br />

Brusati iniziò un rapporto epistolare con un suo ex subor<strong>di</strong>nato, il generale<br />

Antonio Dal Fabbro 110 , comandante durante il confl itto <strong>del</strong> genio <strong>del</strong>la 15ª<br />

<strong>di</strong>visione e <strong>del</strong>lo sbarramento Brenta - Cismon, <strong>del</strong> V corpo d'armata. Nella<br />

lettera <strong>del</strong> 23 gennaio 1922, Dal Fabbro, in risposta ad una precedente lettera<br />

<strong>di</strong> Brusati nella quale si <strong>di</strong>batteva <strong>di</strong> alcune questioni che riguardavano la sistemazione<br />

<strong>di</strong>fensiva <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> V corpo d'armata, notava che<br />

«vi era la batteria in caverna a M. Cengio ed appostamenti nel tratto tra Lemerle e C.<br />

Eckar – ricordo una poderosa batteria a M. Spomerk ed altre ancora. Non è vera l'affermazione<br />

che non si fosse fatto niente per l'acqua potabile perché venne costruito un<br />

acquedotto che prendeva l'acqua a Ronchi <strong>di</strong> Gallio e la portava lungo la linea. Quelli che<br />

lasciavano molto a desiderare perché a larghissimi intervalli errano gli elementi trincea –<br />

brevissimi, coperti, <strong>del</strong> primo periodo <strong>di</strong> guerra con deboli e brevi reticolati a intervalli.<br />

Tale organizzazione ben lungi dall'avere la consistenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fese che contemporaneamente<br />

si facevano sulle prime linee. Sta però il fatto che anche quelle poche trincee non<br />

erano conosciute e poche <strong>di</strong> esse vennero, al momento <strong>del</strong> bisogno, occupate, - e ritengo<br />

che l'intera linea non fosse né conosciuta né apprezzata dai Coman<strong>di</strong> che avrebbero dovuto<br />

occuparla. – Altrimenti non si spiegherebbe l'abbandono <strong>di</strong> C. Portule – Bocchetta<br />

<strong>di</strong> Portule – M. Meatta 111 .»<br />

108 Ivi, p. 135.<br />

109 C. Farinella, Angelo Gatti, in Dizionario biografi co degli Italiani, Roma, vol. 52, 1999, pp. 554 –<br />

557; L. Mascheroni, Angelo Gatti. L'uomo, lo scrittore, Ceschina, Milano, 1958; Provincia <strong>di</strong> Asti, Atti<br />

<strong>del</strong>la giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> su Angelo Gatti, I quaderni, Provincia <strong>di</strong> Asti, 1999.<br />

110 L. Malatesta, Il generale Antonio Dal Fabbro e la ricostruzione militare nella provincia <strong>di</strong> Belluno,<br />

in Dolomiti, n. 12, Belluno, 2003, pp. 7 – 26.; L. Malatesta, L'opera <strong>del</strong> genio militare e la<br />

ricostruzione <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Belluno dopo la grande guerra, in Protagonisti, n. 87, Cleup, Padova,<br />

2005, pp. 34 – 75.<br />

111 Archivio Dal Fabbro (A.D.F.), lettera <strong>del</strong> generale Dal Fabbro al generale Brusati, Belluno, 23<br />

83


Un'altra critica, su cui il generale bellunese, <strong>di</strong>batté nella lettera, riguardava<br />

un'affermazione <strong>del</strong> colonnello Gatti apparsa nel suo libro a pag. 158,<br />

dove <strong>di</strong>ceva<br />

«la <strong>di</strong>fensiva fu considerata, benché nessuno confessasse, come una meno degna forma<br />

transitoria, da abbandonare non appena si potesse. Il compito principale <strong>del</strong>l'armata, la<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le retrovie fi no al momento propizio per un'avanzata generale, <strong>di</strong>ventò così tacitamente<br />

secondario, e il secondario principale» 112 .<br />

Il parere <strong>di</strong> Dal Fabbro circa il V corpo d'armata era questo:<br />

«era avanzato troppo poco per raggiungere quella linea sulla quale soltanto doveva ritenersi<br />

veramente sicuro, perché tale linea non era né poteva essere che quella <strong>del</strong>le alpi<br />

<strong>di</strong> Fassa. Ritengo che la mancanza d'iniziativa e <strong>di</strong> decisione, la tema <strong>di</strong> aver <strong>di</strong> fronte<br />

gran<strong>di</strong> forze, e <strong>di</strong>cono pure francamente la paura che uno scacco potesse segnare il loro<br />

siluramento abbiano fatto agire i comandanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la 1ª armata in modo assai<br />

impacciato, incerto e timoroso (ho davanti agli occhi le fi gure, i deboli e le incertezze <strong>del</strong><br />

comandante <strong>del</strong>la 15ª <strong>di</strong>visione). Quin<strong>di</strong> io mi sono formato il concetto che il V corpo e<br />

quin<strong>di</strong> anche la 1ª armata pur ossequente agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> C.S. dando tutte i mezzi che poteva<br />

per il rafforzamento <strong>del</strong>le linee arretrate cercasse, nello stesso tempo, affannosamente<br />

<strong>di</strong> raggiungere quegli obiettivi che nel primo istante si era lasciata fatalmente sfuggire.<br />

Così mi spiego l'avanzata in val Sugana nell'agosto, la presa <strong>del</strong> Salubio, gli attacchi <strong>di</strong><br />

pieno inverno a Valpiana, la presi <strong>di</strong> m. Collo, il tentativo <strong>di</strong> S. Osvaldo ecc. Questi sono<br />

i motivi per i quali non ritengo esatto quanto è stato scritto a pag. 158 dal libro <strong>del</strong> col.<br />

Gatti, anche qui c'è esagerazione per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa» 113 .<br />

L'avvento <strong>del</strong> fascismo offrì nuove speranze al comandante <strong>del</strong>la 1ª armata<br />

<strong>di</strong> rientrare nei ranghi, il 3 novembre 1922, Armando Diaz, allora ministro,<br />

gli conferì la croce al merito <strong>di</strong> guerra, sottolineando che si trattava <strong>di</strong><br />

uno dei primi atti come ministro, poco dopo lo promosse generale d'armata<br />

(in posizione ausiliaria). Con la nomina nel novembre 1924 <strong>di</strong> Cadorna a<br />

maresciallo d'Italia signifi cò la defi nitiva rinuncia a un riesame critico <strong>del</strong><br />

passato. 114 Il caso <strong>di</strong> Brusati rappresentò solo quello più conosciuto, data la<br />

sua notorietà, ma durante il periodo <strong>del</strong>l'offensiva, giugno – agosto 1916,<br />

28 furono i generali e 75 uffi ciali superiori, <strong>di</strong> cui 37 solo ne mese <strong>di</strong> luglio<br />

rimossi dal comando 115 . Entrando nel dettaglio, furono silurati due generali<br />

d'armata, Brusati e Frugoni, Coar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Carpenetto Bertotti Briccola e Roffi e<br />

gennaio 1922.<br />

112 A. Gatti, Uomini e folle <strong>di</strong> guerra, Milano, Treves, 1921, p. 158.<br />

113 A.D.F., lettera, cit.<br />

114 G. Rochat, Roberto Brusati, cit., p. 693.<br />

115 P. Pozzato, Condottieri, cit., p. 60.<br />

84<br />

Un incidente sugli Altipiani.<br />

MCRR


Settore degli Altipiani: un me<strong>di</strong>o calibro in batteria.<br />

MCRR<br />

Settore degli Altipiani: rifugi in caverna.<br />

MCRR<br />

Lequio <strong>del</strong> Comando Truppe Altipiano), 13 <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione De Chaurand <strong>del</strong>la<br />

35ª, Queirolo <strong>del</strong>la 10ª, i Castagnola <strong>del</strong>la 37ª, 116 <strong>del</strong>la 29ª, Angeli <strong>del</strong>la 34ª,<br />

Oro <strong>del</strong>lo sbarramento Agno – Assa, Rostagno <strong>del</strong>la 32ª, Schenar<strong>di</strong> <strong>del</strong>la 49ª,<br />

Elia <strong>del</strong>la 25ª, Santangelo <strong>del</strong>la 4ª, Murari Brà <strong>del</strong>la 34ª e 21ª e Lunotti dalla<br />

28ª) 117 . Le motivazioni variarono dalla grave per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prestigio nel caso<br />

<strong>di</strong> Frugoni, alla mancanza <strong>di</strong> capacità ed energia perché non aveva usato il<br />

pugno <strong>di</strong> ferro verso i suoi subalterni, deferendoli solo al Tribunale militare<br />

(Coar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Carpenetto) oppure carenze <strong>di</strong> effi cienza ed energia, motivazione<br />

molto comune. Ci fu anche il caso <strong>del</strong> generale Murari Brà che nel giro <strong>di</strong><br />

20 giorni, venne silurato prima dal Comando <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione e poi dalla<br />

21ª, determinandone la fi ne <strong>del</strong>la sua carriera. In tutto il 1916, furono rimossi<br />

due Comandanti d'armata, 6<strong>di</strong> Corpo, 13 <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione, 27 <strong>di</strong> brigata e 56 <strong>di</strong><br />

reggimento, in totale 104in un anno 118 .Le motivazioni furono <strong>di</strong>verse: dalla<br />

mancanza <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> carattere nella maggior parte dei casi, all'incapacità<br />

intellettiva o a quella <strong>di</strong> non riuscire a mantenere la calma durante l'offensiva..Nel<br />

1917 le cifre aumentarono: 167 esoneri tra Armate, Corpi d'Armata,<br />

<strong>di</strong>visione, brigate e reggimenti, due comandanti d'Armata, 15 <strong>di</strong> Corpo d'Armata,<br />

21 <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione, trentanove <strong>di</strong> brigata e settanta <strong>di</strong> reggimento 119 . Si<br />

riscontra una notevole <strong>di</strong>screpanza tra i dati <strong>del</strong>la Commissione d'inchiesta<br />

su Caporetto secondo cui durante la gestione Cadorna furono sollevati 217<br />

generali, 255 i colonnelli e 355 fi no al grado <strong>di</strong> capitano, mentre con Diaz<br />

furono in complesso solo176 120<br />

Il fenomeno <strong>di</strong>mostrò che nella catena <strong>di</strong> Comando italiana c'erano dei problemi.<br />

Lo Stato Maggiore non aveva fi ducia nei suoi sottoposti. Bastava poco,<br />

un'azione non riuscita, per togliere dal Comando quell'uffi ciale oppure una relazione<br />

da parte <strong>del</strong> superiore (con buone entrature al Comando supremo) con<br />

la proposta <strong>di</strong> giubilazione. Talvolta bastava una semplice inimicizia tra i due.<br />

La continua sostituzione ed avvicendamento nei Coman<strong>di</strong> provocò problemi<br />

<strong>di</strong> coesione nei reparti. Molti uffi ciali però videro velocizzata la loro carriera<br />

con gli avanzamenti a scelta. Armando Diaz 121 , classe 1861, allo scoppio <strong>del</strong><br />

116 A. Saccoman, Aristocrazia e politica nell'Italia liberale. Fortunato Marazzi militare e deputato<br />

(1851 – 1921), Unicopli, Milano, 2000.<br />

117 S. Pelagalli, Silurati eccellenti si <strong>di</strong>fendono. Il fenomeno degli esoneri dal comando <strong>di</strong> alti uffi ciali<br />

durante la grande guerra, in Stu<strong>di</strong> Storico Militari 2005, Roma, 2007, cit., pp. 286 – 289.<br />

118 F. Minniti, Carriere spezzate. Cadorna, Diaz e il governo dei quadri (Maggio 1915 – Novembre<br />

1918), in Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d'Italia, a cura <strong>di</strong> P. Del Negro, N. Labanca,<br />

A. Staderini, Unicopli, Milano 2005,, cit., p. 110.<br />

119 Ivi, p. 114.<br />

120 Ivi, p. 128.<br />

121 L. Gratton, Armando Diaz Duca <strong>del</strong>la Vittoria. Da Caporetto a Vittorio Veneto, Bastogi, Foggia,<br />

2001; G. Rochat, Armando Diaz, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a Ita-<br />

87


Uno squarcio <strong>del</strong>le rovine <strong>di</strong> Asiago.<br />

Collezione Sandonà.<br />

confl itto, era maggior generale allo Stato Maggiore, si ritrovò dopo alcuni<br />

brevi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> Comando in unità al fronte alla testa <strong>del</strong>l'Esercito. Enrico<br />

Caviglia 122 , classe 1862, nel 1915 era comandante <strong>del</strong>la brigata Bari, per poi<br />

fi nire il confl itto come Comandante <strong>del</strong>l'8ª Armata. Pietro Badoglio 123 , classe<br />

1871, entrato in guerra come tenente colonnello, alla fi ne <strong>del</strong>la guerra era<br />

generale d'armata. Infi ne la carriera fulminante <strong>di</strong> Ugo Cavallero 124 , uffi ciale<br />

<strong>di</strong> fanteria, classe 1880, che nel 1918 era il più giovane generale <strong>del</strong>l'esercito<br />

italiano, a soli 38 anni. Non erano i soli uffi ciali superiori capaci, ma altri per<br />

svariati motivi, videro la loro carriera spezzata. Prendendo come elemento <strong>di</strong><br />

confronto la cifra <strong>di</strong> circa 15.000 uffi ciali inferiori, 6.300 uffi ciali superiori e<br />

513 generali, il fenomeno <strong>del</strong> siluramento non rappresentò un numero signifi<br />

cativo. Sia ben chiaro che la rimozione <strong>di</strong> uffi ciali, guerra durante, non è <strong>di</strong><br />

per sé da condannare. Nei casi <strong>di</strong> manifesta incapacità <strong>di</strong> resistere a gran<strong>di</strong><br />

pressioni psicologiche o manifesta carenze professionali è <strong>del</strong> tutto normale<br />

che chi ha la massima responsabilità <strong>del</strong> comando provveda <strong>di</strong> conseguenza.<br />

Questo avvenne anche negli altri eserciti, solo che in Italia forse si esagerò<br />

liana, vol. 34, Roma, 1991, pp. 663 – 671.<br />

122 P. P. Cervone, Enrico Caviglia, l'anti Badoglio, Mursia, Milano, 1992; L. Malatesta, Il maresciallo<br />

d'Italia Enrico Caviglia in corso <strong>di</strong> pubblicazione in <strong>Storia</strong> Militare; G. Rochat, Enrico Caviglia,<br />

in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a Italiana, vol. 22, Roma, 1979, pp. 97<br />

– 103.<br />

123 P. Pieri, Pietro Badoglio, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a Italiana,<br />

vol. 5, Roma, 1963, pp. 127 – 137; P. Pieri, G. Rochat, Pietro Badoglio, Utet, Torino, 1974.<br />

124 L. Ceva, Ugo Cavallero, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a Italiana,<br />

vol. 22, Roma, 1979, pp. 701 – 704.<br />

89


Rovine <strong>di</strong> Asiago.<br />

Collezione Sandonà.<br />

I primi giorni <strong>del</strong>l'offensiva: 15 maggio – 25 maggio<br />

Le forze in campo<br />

Il 15 maggio 1916, le truppe <strong>del</strong>la 1ª armata erano così <strong>di</strong>slocate:<br />

- 37ª <strong>di</strong>visione, che copriva la zona dalla sinistra <strong>del</strong>l'A<strong>di</strong>ge alla sinistra <strong>del</strong>la<br />

Vallarsa, con 22 pezzi d'artiglieria <strong>di</strong> piccolo calibro e 11 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o calibro.<br />

La brigata Taro con il 207° e 208° reggimenti <strong>di</strong> fanteria e tre battaglioni <strong>di</strong><br />

Milizia Territoriale.<br />

- Il 5° Corpo d'Armata, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Zoppi, <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> 238 pezzi<br />

<strong>di</strong> piccolo calibro, 103 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e 30 <strong>di</strong> grosso calibro e 33 in postazione fi ssa.<br />

Il territorio <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> Corpo d'Armata era così <strong>di</strong>slocato:<br />

• Sbarramento Agno – Posina (dalla destra <strong>del</strong> Leno <strong>di</strong> Vallarsa alla destra <strong>del</strong><br />

Leno <strong>di</strong> Terragnolo), agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Oro con le seguenti truppe:<br />

- brigata Roma, 79° e 80° fanteria;<br />

- battaglioni alpini Monte Berico e Val Leogra;<br />

- 8° e 44° reggimento <strong>di</strong> Milizia Territoriale (in totale sette battaglioni);<br />

• 35ª <strong>di</strong>visione (dall'altopiano <strong>di</strong> Folgaria alla sinistra <strong>del</strong>l'Astico) agli or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong> generale De Chaurand. A <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione c'erano le<br />

seguenti forze:<br />

- brigata Ancona (69° e 70° fanteria);<br />

- brigata Cagliari (63° e 64° fanteria);<br />

- battaglione alpini Vicenza;<br />

- 3 battaglioni <strong>di</strong> Milizia Territoriale;<br />

- 3 battaglioni <strong>del</strong>la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza.<br />

• 34ª <strong>di</strong>visione (dal ciglio <strong>di</strong> sinistra <strong>del</strong>la Val d'Astico al ciglio settentrionale<br />

<strong>del</strong>l'altopiano dei Sette Comuni) agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Angeli con le seguenti<br />

forze a <strong>di</strong>sposizione:<br />

- brigata Ivrea (161° e 162° fanteria);<br />

- brigata Salerno (89° e 90° fanteria);<br />

- brigata Lambro (205° e 206° fanteria);<br />

- battaglione alpini Monte Adamello;<br />

- 45°e 46° reggimento Milizia Territoriale (in totale otto battaglioni).<br />

Nella zona tra le valli <strong>del</strong> Brenta e <strong>del</strong> Cismon operavano le truppe <strong>del</strong>lo Sbarramento<br />

Brenta – Cismon agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Etna.<br />

- A <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> tale Comando c'erano:<br />

- brigata Venezia (83° e 84° fanteria);<br />

- brigata Jonio (221° e 223° fanteria);<br />

- brigata Siena (31° e 32° fanteria);<br />

91


Asiago: le rovine <strong>del</strong>l'Hotel «Europa».<br />

Collezione Sandonà<br />

- battaglioni alpini Monrosa, Intra, Feltre, Val Cismon, Monte Pavone e<br />

Val Brenta;<br />

- 3 battaglioni e mezzo <strong>di</strong> Milizia Territoriale;<br />

- 1 battaglione <strong>del</strong>la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza;<br />

Riassumendo le truppe sopra elencate erano circa 98 battaglioni (60 <strong>di</strong> fanteria,<br />

10 <strong>di</strong> alpini, 24 <strong>di</strong> Milizia Territoriale e quattro <strong>del</strong>la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza),<br />

con circa 75.000 uomini. Oltre alla truppa si contavano 575 pezzi d'artiglieria,<br />

dei quali 33 in postazione fi ssa, inoltre il personale <strong>di</strong> artiglieria e genio contava<br />

all'incirca 145.000 uomini. Le forze do prima linea erano sostenute dalla<br />

riserva d'armata con le seguenti truppe:<br />

- 9ª <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> fanteria (<strong>di</strong>slocata fra Santorso, Schio e Malo, con 462<br />

uffi ciali e 16.997 militari), guidata dal generale Gonzaga 125 con i seguenti<br />

reparti alle sue <strong>di</strong>pendenze:<br />

- brigata Sesia (201° e 202° fanteria);<br />

- brigata Novara (153° e 154° fanteria);<br />

5° reggimento artiglieria da campagna, con 24 pezzi <strong>di</strong> piccolo calibro;<br />

- 10ª <strong>di</strong>visione (<strong>di</strong>slocata fra Bassano e Primolano, con 416 uffi ciali e<br />

15.395 militari), alla guida <strong>del</strong> generale Queirolo, con le seguenti truppe<br />

alle sue <strong>di</strong>pendenze:<br />

- brigata Campania (135° e 136° fanteria);<br />

- brigata Volturno (217° e 218° fanteria);<br />

L'artiglieria che era composta da 20 pezzi <strong>di</strong> piccolo calibro, era dalla <strong>di</strong>rette<br />

<strong>di</strong>pendenze <strong>del</strong>lo Sbarramento Brenta – Cismon.<br />

- Gruppo alpini E (<strong>di</strong>slocato nella zona <strong>di</strong> Marostica), agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> ge<br />

nerale Mozzoni;<br />

- Brigata Sicilia (<strong>di</strong>slocata fra Rezzato e Sabbio Chiese), agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale<br />

Bloise con il 61° e 62° fanteria con circa 6.000 tra uffi ciali e militari;<br />

Tenendo conto <strong>del</strong>le truppe <strong>del</strong>la 1ª linea e quelle <strong>di</strong>slocate come riserva assommavano<br />

in totale a quasi 200.000 uomini con 617 pezzi d'artiglieria. 126<br />

Le truppe austroungariche erano raggruppate all'interno <strong>del</strong> Gruppo <strong>di</strong><br />

Armate «Arciduca Eugenio», alla guida <strong>del</strong>l'arcidura medesimo e <strong>di</strong>sponeva<br />

<strong>del</strong>le seguenti forze:<br />

• 11ª Armata,<br />

agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Viktor Dankl, con i seguenti corpi d'armata:<br />

125 P. Crociani, Maurizio Gonzaga, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 57, Roma, 2002, pp. 830 – 832; L. Garibal<strong>di</strong>, Maurizio e Ferrante Gonzaga. <strong>Storia</strong> <strong>di</strong> due<br />

eroi, E<strong>di</strong>zioni Ares, Milano, 2006.<br />

126 K. Schneller, 1916, cit., pp. 401 – 404.<br />

93


8° Corpo d'Armata, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale von Viktor Scheuchenstuel,<br />

con le <strong>di</strong>visioni:<br />

• 57ª <strong>di</strong>visione, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Heinrich Goiginger, con la 6ª<br />

brigata da montagna agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> colonnello von Hellebronth (battaglioni<br />

1° <strong>del</strong> 6° reggimento, 3° <strong>del</strong> 38° reggimento, 4° <strong>del</strong> 32° reggimento,<br />

4° <strong>del</strong> 50° e 4° <strong>del</strong> 81° reggimento) e la 9° brigata da montagna<br />

<strong>del</strong> colonnello von Hrozny (4° battaglione <strong>del</strong> 12° reggimento, 3° <strong>del</strong><br />

49° reggimento, 3° <strong>del</strong> 74° reggimento 4° <strong>del</strong> 84° reggimento e 4° <strong>del</strong><br />

87° reggimento);<br />

• 59ª <strong>di</strong>visione, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Kroupa, con la 10ª brigata da<br />

montagna <strong>del</strong> colonnello von Hranilovic ( 1° battaglione <strong>del</strong> 48° reggimento,<br />

1° <strong>del</strong> 62° reggimento, 1° <strong>del</strong> 90° reggimento, 2° <strong>del</strong> 92° reggimento,<br />

3° <strong>del</strong> 1° reggimento Bosno – Erzegovese);<br />

• 48ª <strong>di</strong>visione, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> feldmaresciallo Gabriel, con l'11ª brigata<br />

da montagna <strong>del</strong> generale Lawrowski (4° battaglione <strong>del</strong> 3° reggimento,<br />

1° <strong>del</strong> 10° reggimento, 4° <strong>del</strong> 20° reggimento, 1° <strong>del</strong> 21° reggimento,<br />

4° <strong>del</strong> 77° reggimento e 2° <strong>del</strong> 100° reggimento).<br />

A <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Corpo d'Armata c'erano 158 pezzi d'artiglieria <strong>di</strong> piccolo<br />

calibro, 42 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o calibro ed infi ne 16 <strong>di</strong> grosso calibro e 24 fi ssi.<br />

20° Corpo d'Armata, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>l'arciduca Carlo, con le seguenti <strong>di</strong>visioni:<br />

- 3ª <strong>di</strong>visione, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale von Horsetzky, con la 5ª brigata da<br />

montagna <strong>del</strong> generale Müller (59° reggimento Rainer con cinque battaglioni,<br />

21° reggimento con tre battaglioni e il battaglioni <strong>di</strong> marcia 10° <strong>del</strong><br />

14° reggimento e 10° <strong>del</strong> 59° reggimento) e la 15ª brigata <strong>di</strong> fanteria <strong>del</strong><br />

generale Phleps (14° reggimento von Hessen cinque battaglioni, 50° reggimento,<br />

quattro battaglioni);<br />

- 8ª <strong>di</strong>visione, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> feldmaresciallo von Farini, con la 58ª brigata<br />

da montagna <strong>del</strong> generale von Merten (3° reggimento Kaiserjäger tre battaglione,<br />

e 4° reggimento Kaiserjäger 4° battaglione) e la 180° brigata <strong>di</strong><br />

fanteria (1° reggimento Kaiserjäger su quattro battaglioni, 2° reggimento<br />

Kaiserjäger su tre battaglioni).<br />

A <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Corpo d'Armata c'erano 156 pezzi d'artiglieria <strong>di</strong> piccolo<br />

calibro, 54 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o calibro, 20 <strong>di</strong> grosso calibro e 20 fi ssi.<br />

3° Corpo d'Armata, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> feldmaresciallo von Krautwald, con le<br />

seguenti <strong>di</strong>visioni:<br />

-<br />

6ª <strong>di</strong>visione agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> feldmaresciallo Schömburg, con l'11ª brigata da<br />

94<br />

Lo sbarramento <strong>di</strong> Val Vecchia coi roccioni <strong>di</strong> Sasso Rosso.


Un teleferica sugli Altipiani.<br />

-<br />

-<br />

montagna <strong>del</strong> colonnello De Baunfaut (27° reggimento <strong>di</strong> Graz su tre e poi<br />

su quattro battaglioni, 2° reggimento Bosno – Erzegovese su tre battaglioni)<br />

e la 12ª brigata da fanteria <strong>del</strong> generale Müller (17° reggimento su tre<br />

battaglioni, battaglioni Feldjäger 7°, 9° e 22°);<br />

22ª <strong>di</strong>visione Schützen, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale von Kochanowski, con la<br />

43ª brigata Schützen (3° reggimento Schützen <strong>di</strong> Graz su tre battaglioni,<br />

26° reggimento Schützen su tre battaglioni) e la 18ª brigata <strong>di</strong> fanteria <strong>del</strong><br />

colonnello Laxa (11° reggimento su tre battaglioni, 73° reggimento Egerland<br />

su quattro battaglioni);<br />

28ª <strong>di</strong>visione agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> feldmaresciallo Schneider, con la 55ª brigata<br />

<strong>di</strong> fanteria (87° reggimento su tre battaglioni e 96° reggimento su tre battaglioni<br />

e 24° reggimento Feldjäger); e la 56ª brigata <strong>di</strong> fanteria, agli or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong> generale Schmid (47° reggimento su quattro battaglioni, 11° reggimento<br />

Feldjäger, 4° battaglione <strong>del</strong> 37° reggimento Schützen).<br />

A <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Corpo d'Armata c'erano 198 pezzi <strong>di</strong> piccolo calibro, 77 <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>o calibro, 26 <strong>di</strong> grosso calibro ed infi ne 20 fi ssi.<br />

• 3ª Armata <strong>del</strong> generale Hermann von Kövess von Kövesshaza con i seguenti<br />

corpi d'armata:<br />

17° Corpo d'Armata, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Kritek, con le seguente <strong>di</strong>visione:<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

18ª <strong>di</strong>visione <strong>del</strong> generale Stracker, con la 1ª brigata da montagna (1° bat-<br />

taglione <strong>del</strong> 1° reggimento, 4° <strong>del</strong> 4° reggimento, 1° <strong>del</strong> 51° reggimento,<br />

1° <strong>del</strong> 63° reggimento, 1° <strong>del</strong> 102° reggimento) e la 13ª brigata da montagna<br />

<strong>del</strong> colonnello von Barza (22° reggimento su tre battaglioni, e il 3°<br />

battaglione <strong>del</strong> 64° reggimento e il 3° battaglione <strong>del</strong> 4° reggimento Bosno<br />

Erzegovese);<br />

2ª brigata da montagna <strong>del</strong> colonnello Panzenböck (3° battaglione <strong>del</strong> 8°<br />

reggimento, 2° battaglione <strong>del</strong> 70° reggimento, 3° <strong>del</strong> 76° reggimento, 2°<br />

<strong>del</strong> 101° reggimento, 8° Feldjäger Bosno Erzegovese ed otto pezzi);<br />

8ª brigata da montagna <strong>del</strong> generale Wossala (4° battaglione <strong>del</strong> 24°<br />

reggimento, 3° <strong>del</strong> 35° reggimento, 3° <strong>del</strong> 85° reggimento, 3° <strong>del</strong> 58°<br />

reggimento,5° Feldjäger Bosno Erzegovese, otto pezzi);<br />

181ª brigata <strong>di</strong> fanteria agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Kindl ( Streifkomp due, 3°<br />

battaglione <strong>del</strong> 37° reggimento, 164°, 165° e 4° battaglione <strong>del</strong> 2° reggimento<br />

Landsturm, due battaglioni dei Volontari Austria Superiore, Standeschützen<br />

Bludenz, Kaltern, Landeck, Meran II, Rattemberg, Rette II,<br />

Sterzino e Zillertal);<br />

97


1° Corpo d'Armata agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Karl von Kirchbach, con la<br />

seguente <strong>di</strong>visione:<br />

- 10ª<strong>di</strong>visione <strong>del</strong> generale von Mecenseffy, con la 20ª brigata <strong>di</strong> fanteria <strong>del</strong><br />

generale Berchtold (18° reggimento su tre battaglioni, 98° reggimento con<br />

tre battaglioni e il 12° Feldjäger) e la 21ª brigata <strong>di</strong> fanteria <strong>del</strong> generale<br />

Nowotny (15° reggimento su quattro battaglioni, 55° reggimento su quattro<br />

battaglioni.<br />

Il Corpo d'Armata <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> 71 pezzi d'artiglieria.<br />

21° Corpo d'Armata agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> feldmaresciallo Lütgendorf con le seguenti<br />

<strong>di</strong>visioni:<br />

- <strong>di</strong>visione Landesschützen agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Englert, con la 88ª brigata<br />

Landesschützen <strong>del</strong> generale von Eckhardt (1° reggimento Landesschützen<br />

su tre battaglioni e il 2° reggimento Landesschützen su quattro<br />

battaglioni) e la 98ª brigata Landesschützen <strong>del</strong> colonnello von Sloninka<br />

(3° reggimento Landesschützen su tre battaglioni, 2° reggimento Landesschützen<br />

su quattro battaglioni);<br />

- 44ª <strong>di</strong>visione Schützen agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> feldmaresciallo Nemeczek, con la<br />

44ª brigata Schützen <strong>del</strong> colonnello Majewski (1° e 2° reggimento Gebirgsschützen<br />

e sei battaglioni e compagnia alpina) e 87ª brigata Schützen<br />

<strong>del</strong> generale Jellenchich (2° reggimento Schützen su tre battaglioni, 21°<br />

reggimento Schützen su tre battaglioni).<br />

Il Comando <strong>di</strong> Corpo d'Armata <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> 24 pezzi d'artiglieria127 .<br />

L'inizio <strong>del</strong>le operazioni<br />

Alle ore 6 <strong>del</strong> mattino <strong>del</strong> 15 maggio ebbe l'inizio l'azione <strong>del</strong>le truppe<br />

<strong>del</strong>l'11ª armata dopo un bombardamento preparatorio <strong>di</strong> tutti i cannoni <strong>di</strong>sponibili<br />

per <strong>di</strong>struggere le <strong>di</strong>fese italiane permanenti ed occasionali. L'azione<br />

<strong>del</strong>l'artiglieria nemica durò tre ore fu molto effi cace: le poco solide <strong>di</strong>fese<br />

italiane vennero <strong>di</strong>strutte. Le fanterie austroungariche dopo che il tiro <strong>del</strong>le<br />

artiglierie si era allungato passarono all'azione raggiungendo molto facilmente<br />

nell'abitato <strong>di</strong> Lizzanella nelle vicinanze <strong>di</strong> Rovereto e riuscendo a salire<br />

le prime pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> monte Zugna con la 6ª brigata da montagna ed un battaglione<br />

bosniaco; l'avanzata nemica non potè progre<strong>di</strong>re per la resistenza dei<br />

fanti <strong>del</strong>la brigata Taro. Nella vicina Val Terragnolo alle prime luci <strong>del</strong> giorno<br />

fallì un colpo <strong>di</strong> mano verso il ponte <strong>di</strong> S. Colombano e nel pomeriggio la 10ª<br />

e 18ª brigata da montagna austriaca tentarono <strong>di</strong> avanzare nella valle senza<br />

riuscirvi, incontrando forte resistenza da parte <strong>del</strong> gruppo Porta, formato dai<br />

127 E. Acerbi, Strafexpe<strong>di</strong>tion, cit., 381 – 383.<br />

98<br />

Asiago: la statua <strong>del</strong>la Beata Bonomo.<br />

MCRR


Stazione <strong>di</strong> Primolano. Transitano i prigionieri austriaci.<br />

Carriaggi in sosta <strong>di</strong> fronte alla stazione <strong>di</strong> Primolano.<br />

fanti <strong>del</strong>la brigata Roma e dagli alpini. Il maggior sforzo offensivo <strong>del</strong>le truppe<br />

austroungariche fu ad opera <strong>del</strong> XX Corpo d'Armata, che dopo un terrifi -<br />

cante bombardamento <strong>del</strong>le posizioni italiane <strong>del</strong>l'altipiano <strong>di</strong> Tonezza e dei<br />

Fiorentini, conquistò le posizioni <strong>di</strong> Costa Agra e Monte Coston, catturando<br />

anche circa 1.500 prigionieri italiani. Sull'altipiano <strong>di</strong> Asiago il 15 maggio,<br />

le fanterie austroungariche rimasero ferme, lasciando spazio al tiro dei grossi<br />

calibri per <strong>di</strong>struggesse sia le opere permanenti che i trinceramenti italiani.<br />

Nel settore Valsugana ci furono piccole azioni da parte <strong>di</strong> alcune compagnie<br />

<strong>del</strong>la 181ª brigata in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la dorsale <strong>del</strong> monte Armentera. Al termine<br />

<strong>del</strong>la prima giornata <strong>di</strong> battaglia, così il Tenente Colonnello Schneller annotò<br />

nel suo <strong>di</strong>ario:<br />

Alle ore 10,30 giunse da Bolzano una comunicazione sugli avvenimenti in atto: conforme<br />

a quanto <strong>di</strong>sposto, alle ore 6 è iniziato il fuoco <strong>di</strong> artiglieria su tutto il fronte <strong>del</strong>l'11ª<br />

Armata. Presso l'VIII corpo reparti <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la 59ª <strong>di</strong>visione già durante la notte<br />

avevano tentato <strong>di</strong> occupare <strong>di</strong> sorpresa alcune posizioni nemiche in Val Terragnolo, però<br />

incontrandovi la più accanita resistenza. Presso il XX corpo, sempre durante la notte,<br />

nostre pattuglie <strong>di</strong>struggevano i reticolati <strong>del</strong>le antistanti posizioni nemiche, senza subire<br />

per<strong>di</strong>te. A mezzogiorno perviene una seconda comunicazione che informa su quanto verifi<br />

catosi fi no alle ore 10,30: l'ala destra <strong>del</strong>l'VIII corpo (57ª <strong>di</strong>visione) sembra avanzare<br />

molto bene. Essa è penetrata in Lizzanella, conquistando le posizioni italiane presso il<br />

poligono <strong>di</strong> tiro a sud <strong>di</strong> Marsilli; l'ala sinistra <strong>del</strong> corpo è giunta fi no a Pergheri e Sengheri.<br />

Presso il XX corpo il tiro <strong>di</strong>struttivo è iniziato alle ore 9, sembra con buoni risultati.<br />

Con il secondo e il terzo colpo il nostro cannone da 350 mm ha centrato Asiago. Le azioni<br />

<strong>di</strong>mostrative or<strong>di</strong>nate alla 10ª e alla 5ª Armata hanno risentito <strong>del</strong> tempo particolarmente<br />

presso la prima; tuttavia le armate si sono date da fare, soprattutto la 5ª. Tutto il fronte<br />

è stato sottoposto al fuoco <strong>del</strong>l'artiglieria, qui è là <strong>di</strong>venuto tambureggiante. Frequentemente<br />

riusciti i colpi <strong>di</strong> mano da parte <strong>del</strong>le pattuglie, con <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> reticolati nemici.<br />

[…]. A sera pervengono due comunicazioni in base alle quali si può farsi una chiara idea<br />

<strong>di</strong> quanto accaduto fi no alle ore 18 all'incirca. L'VIII corpo ha proceduto bene con la sua<br />

ala destra: a sud <strong>di</strong> Rovereto l'intero settore Castel Dante – Sich è caduto in nostre mani.<br />

In val Terragnolo la resistenza è più dura, poiché il nemico si mantiene saldamente in<br />

numerosi capisal<strong>di</strong>. Il XX corpo ha occupato la Costa d'Agra e si è spinto sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> Monte Coston e <strong>del</strong> Soglio d'Aspio: Scillar e Sali im Hughes mi riferiscono che gli<br />

italiani sono stati colti completamente <strong>di</strong> sorpresa e defi niscono spaventoso il fuoco <strong>del</strong>la<br />

nostra artiglieria 128 . Da parte italiana il Sottocapo <strong>di</strong> Stato Maggiore <strong>del</strong>la 1ª armata, il<br />

generale Albricci scrisse nel <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong>la grande unità il 15 maggio: Ieri l'avversario<br />

ha eseguito tiri <strong>di</strong> artiglieria e <strong>di</strong> fucileria in quasi tutta la fronte, con più notevole<br />

intensità su Castel Dante usando anche bocce da 305. Sulle sue retrovie poi si notano<br />

rimarchevoli movimenti <strong>di</strong> truppa, carri e materiali. S'inizia quin<strong>di</strong> in parte volontariamente<br />

ed in parte imposto, il nostro ripiegamento dalle posizioni avanzate più precarie.<br />

Oggi la pressione nemica è venuta a mano a mano sempre più accentuandosi con forti<br />

concentramenti <strong>di</strong> violentissimo fuoco d'artiglieria <strong>di</strong> tutti i calibri, seguiti anche in parte<br />

128 Ivi, pp. 143 – 144.<br />

101


da attacchi <strong>di</strong> fanteria su punti determinati. Ciò fa ormai ritenere che questi siano i prodomi<br />

<strong>del</strong>l'offensiva nemica preannunciata, […]. 129 Interessanti risultarono le osservazioni<br />

in merito circa la tattica nemica: Il metodo usato è quello <strong>di</strong> battere intensamente con tutti<br />

i calibri una determinata zona e poi far eseguire imme<strong>di</strong>atamente l'attacco <strong>del</strong>le fanterie<br />

in formazioni dense. Alcuni nostri reparti non hanno potuto resistere all'urto, altri sembra<br />

non l'abbiano atteso (battaglione al M. Maronia): ma nel complesso, pur tenendo nel debito<br />

conto un certo senso <strong>di</strong> sorpresa che nella truppa non può a mezzo <strong>di</strong> essersi prodotto<br />

nel veder pronunciare un simile violento attacco, la resistenza fatta è stata buona e le per<strong>di</strong>te<br />

infl itte al nemico certamente rilevanti. Anche le nostre però devono essere sensibili<br />

tanto in uomini quanto in materiali specialmente in bocche da fuoco su postazione fi ssa<br />

dovute abbandonare dopo averle inutilizzate» 130 .<br />

L'avanzata nemica in quei primi giorni non incontrò seri ostacoli, dato<br />

che le nuove posizioni <strong>del</strong>la 35ª <strong>di</strong>visione nella zona <strong>di</strong> Tonezza – Fiorentini<br />

erano alquanto instabili e <strong>di</strong>ffi cilmente <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bili, ma non solo in quel settore<br />

le cose non andavano bene. In Val Lagarina truppe nemiche raggiungono il<br />

paese <strong>di</strong> Marco e puntano <strong>di</strong>rettamente allo Zugna. Un primo successo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista strategico fu l'occupazione <strong>del</strong> Col Santo e <strong>di</strong> altre posizioni,<br />

sul massiccio <strong>del</strong> Pasubio il 19 maggio, Nei primi cinque giorni <strong>di</strong> battaglia,<br />

la situazione da parte italiana è alquanto <strong>di</strong>ffi cile: il 19 maggio i resti <strong>del</strong>la 35ª<br />

<strong>di</strong>visione scendono dalla montagna per raggiungere Arsiero e la val Posina,<br />

dopo aver perso quasi tutta l'artiglieria, 61 pezzi in parte guasti, 33 mitragliatrici,<br />

6.800 prigionieri 131 . In sostanza già nei primi giorni <strong>di</strong> guerra «dall'A<strong>di</strong>ge<br />

all'Astico la fronte è crollata e <strong>di</strong>etro il vasto naufragio si levano come<br />

scogli Coni Zugna, il Pasubio, il Cimone: i nostri battaglioni si aggrappano<br />

a questi monti dove sono imperniati le fortune d'Italia» 132 . Il 19 giunsero dal<br />

settore isontino le prime truppe <strong>di</strong> rinforzo: la brigata Bisagno che si schiera<br />

fra monte Cimone e monte Aralta, e la Sele che si posiziona tra il monte Aralta<br />

e i Forni Alti, e anche le batterie <strong>del</strong> 31° reggimento artiglieria da campagna.<br />

Cadorna fa un rapido sopralluogo e si rende conto <strong>del</strong>la <strong>del</strong>icatezza <strong>del</strong>la<br />

situazione. Il generale chiese subito alla Stato Maggiore Russo e a quello<br />

Francese <strong>di</strong> attaccare i settori tenuti dagli austro – ungarici in modo <strong>di</strong> alleggerire<br />

la pressione in Trentino. Il generale Joffre, che <strong>di</strong> guai ne aveva <strong>di</strong> suo,<br />

gli rispose che data la superiorità <strong>di</strong> truppe che l'esercito italiano <strong>di</strong>spone, ce<br />

la farà lo stesso ad arrestare l'avanzata nemica in Trentino anche senza l'aiuto<br />

dei francesi.<br />

129 A.U.S.S.M.E., fondo «Diari storici 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale», repertorio B – 1, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong>la 1ª<br />

armata, 15 maggio 1916.<br />

130 Ibidem.<br />

131 Ibidem.<br />

132 Ivi, p. 213.<br />

102<br />

La stazione <strong>di</strong> Asiago.<br />

MCRR<br />

Truppe italiane in movimento nel settore degli Altipiani.<br />

MCRR


Altipiano <strong>di</strong> Asiago. Cani da traino in Valle Canaglia<br />

MCRR<br />

Altopiano <strong>di</strong> Asiago. Punto <strong>di</strong> raccolta feriti.<br />

MCRR<br />

«Per i Francesi, la forza degli Italiani consiste nella volontà <strong>di</strong> combattere il nemico, ma<br />

soprattutto,, nella fi ducia che il Comando Supremo sarebbe in grado <strong>di</strong> infondere ai vari<br />

livelli <strong>del</strong>l'esercito. Se le autorità militari italiane trasmettono ai subor<strong>di</strong>nati la certezza<br />

che gli Austro – Ungarici saranno respinti, allora i Russi avranno il tempo <strong>di</strong> prepararsi<br />

alacremente e porre in atto i piani concordati a Chantilly. Il memorandum preparato per<br />

la riunione <strong>del</strong> 31 maggio 1916, fra il Comandante in Capo francese, generale Joffre, ed<br />

il comandante <strong>del</strong>le forze britanniche in Francia, da un'importanza relativa agli avvenimenti<br />

sul fronte italiano.Il Gran Quartier Generale francese ritiene che se la situazione nel<br />

Trentino non peggiora più <strong>di</strong> tanto, le decisioni prese a Chantilly possano essere confermate.<br />

A suo vedere, l'esercito italiano deve sforzarsi <strong>di</strong> arrestare al più presto l'avanzata<br />

austriaca» 133 .<br />

A partire dal giorno 20 maggio le truppe <strong>del</strong> III Corpo austriaco partendo<br />

dalla piana <strong>di</strong> Vezzena, sfondarono le prime linee, dove era attestata la 34ª <strong>di</strong>visione.<br />

A questo punto <strong>del</strong>l'offensiva il generale Dankl or<strong>di</strong>nò che raggiunta<br />

la linea Cima Posta – Pian <strong>del</strong>le Fugazze – Passo <strong>del</strong>la Borcola – Monte Maggio<br />

– Altopiano <strong>di</strong> Tonezza, l'azione doveva abbattere la terza linea italiana. Il<br />

III Corpo che fi no ad allora era rimasto fermo nella zona <strong>di</strong> Lavarone e il 20°<br />

che era attestato nella zona Tonezza – Monte Majo e la destra <strong>del</strong> VII Corpo<br />

d'Armata dovevano avanzare per raggiungere la zona Passo <strong>del</strong>la Borcola –<br />

Pian <strong>del</strong>le Fugazze mentre il XXI doveva puntare lungo la dorsale dei Coni<br />

Zugna fi no a Cima Levante. debole, si potevano effettuare dei colpi <strong>di</strong> mano<br />

con dei reparti numericamente piccoli per potar scompiglio nella sistemazione<br />

<strong>di</strong>fensiva italiana. Già nei giorni precedenti al 20 maggio, il nemico aveva<br />

iniziato a bombardare la linea italiana nella piana <strong>di</strong> Vezzena, però vennero<br />

respinti dal fuoco <strong>del</strong>le artiglierie nella zona <strong>di</strong> Millegrobe. Nella notte tra<br />

il 20 e il 21 maggio fu costituita la 5ª Armata. La nuova grande unità, raggruppava<br />

tutte le forze <strong>di</strong> riserva, doveva formarsi e radunarsi nella zona tra<br />

Padova, Vicenza e Citta<strong>del</strong>la, zone facilmente raggiungibili tramite strade e<br />

ferrovie. Gli attacchi austroungarici nel settore <strong>del</strong>la brigata Ivrea riuscirono a<br />

sfondare la linea italian in più punti pur cozzando contro una strenua resistenza.<br />

All'una <strong>di</strong> notte <strong>del</strong> 22 maggio, il Comando <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione or<strong>di</strong>nò alla<br />

brigata Ivrea <strong>di</strong> ripiegare per appostarsi in una nuova posizione ritenuta più<br />

<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bile, la linea Camporovere – Canove sinistra <strong>del</strong>l'Assa. Il 23 maggio ci<br />

fu un avvenimento importante non solo per l'offensiva austriaca ma anche per<br />

la successiva battaglia <strong>del</strong>l'Ortigara, la per<strong>di</strong>ta da parte italiana <strong>di</strong> Bocchetta<br />

Portule. La per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la posizione fu assai grave poiché consentiva il controllo<br />

<strong>di</strong> tutto l'altipiano <strong>di</strong> Asiago fi no alla conca centrale. L'operazione venne<br />

effettuata dal 3° reggimento Schützen, che partendo <strong>di</strong>rettamente dal fondo<br />

133 A. Bicer, Il Gran Quartier Generale francese e l'offensiva austriaca <strong>del</strong> maggio – giugno 1916,<br />

in 1916, cit., p. 189.<br />

105


<strong>del</strong>la Valsugana sorprese il presi<strong>di</strong>o italiano, formato da truppe <strong>del</strong>la Milizia<br />

Territoriale <strong>del</strong> 82° battaglione che nulla poterono fare contro <strong>del</strong>le truppe<br />

avversarie addestrate per combattere in montagna. Il <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong>la 1ª<br />

armata riporta sinteticamente: «è stata abbandonata Cima Portule. Sono stati<br />

emanati or<strong>di</strong>ni perché sia rioccupata tale posizione nonché il Monte Interrotto,<br />

Coston, Monte Erio, Monte Verena e Cima Un<strong>di</strong>ci» 134 . Perché tali episo<strong>di</strong> non<br />

si ripetessero più Cadorna raccomandava a Lequio che poteva prendere tutte<br />

le misure <strong>di</strong>sciplinare anche quelle più estreme come l'imme<strong>di</strong>ata fucilazione<br />

nel caso ci fossero stati altri episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> debole resistenza agli attacchi nemici.<br />

Questa raccomandazione non era la prima che giungeva da parte <strong>del</strong>lo Stato<br />

Maggiore: il 22 maggio il <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong>l'armata così annotò:<br />

«S.E. avverte i Comandanti in sottor<strong>di</strong>ne che da varie parti gli giungevano notizie dalle<br />

quali risulta che mentre la condotta <strong>di</strong> molti dei nostri reparti è encomiabile, da parte <strong>di</strong><br />

altri sono stati commessi ingiustifi cabili atti <strong>di</strong> debolezza, poiché posizioni fortissime<br />

sono state abbandonate senza or<strong>di</strong>ni, pezzi <strong>di</strong>strutti senza necessità, numerosi materiali<br />

abbandonati e che ciò deve assolutamente cessare, facendo presente agli uffi ciali la gravità<br />

<strong>del</strong>l'ora, ricordando anche loro che Patria e Dovere militare esigono ogni sacrifi cio,<br />

pena l'ignomina e lo sprezzo <strong>di</strong> tutte le nazioni. Invita quin<strong>di</strong> a parlare alle truppe dei loro<br />

doveri e a mostrare coi fatti che cosa si può esigere da loro e come si possano sforzare<br />

anche i pochi riottosi, applicando in caso <strong>di</strong> bisogno inesorabilmente i previsti mezzi <strong>di</strong><br />

rigore». 135<br />

All'interno <strong>del</strong>l'esercito la coesione, secondo le informazioni raccolte da<br />

Cadorna, non era più molto forte e quin<strong>di</strong> per evitare spiacevoli episo<strong>di</strong> che<br />

per prima cosa avrebbero nuociuto all'esercito ed anche all'immagine <strong>del</strong>la<br />

forza armata rispetto agli alleati bisognava essere duri. Dopo la lettera <strong>del</strong> 26<br />

maggio, all'interno <strong>del</strong>l'armata venne aperta la caccia ai responsabili <strong>del</strong>la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong> Portule partendo dagli uffi ciali inferiori, quelli in prima linea. Il primo<br />

ad essere sottoposto a giu<strong>di</strong>zio fu il maggiore Carlo Gleyeses, comandante <strong>del</strong><br />

II battaglione <strong>del</strong> 206° fanteria. L'uffi ciale, accusato <strong>di</strong> aver abbandonato <strong>del</strong><br />

posto <strong>di</strong> combattimento, venne destituito dal comando e denunciato al tribunale<br />

militare <strong>del</strong> XIV Corpo d'Armata. Nell'atto <strong>di</strong> accusa si legge:<br />

«Gleyeses aveva abbandonato le posizioni <strong>di</strong> Bocchetta e Cima Portule senza combattere<br />

al solo annunzio <strong>del</strong>l'avvicinarsi <strong>di</strong> reparti nemici . 2. Egli aveva dato l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ritirata<br />

anche a truppe non da lui <strong>di</strong>pendenti, ingenerando il panico nei reparti retrostanti» 136 .<br />

134 A.U.S.S.M.E., fondo «Diari storici 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale», repertorio B – 1, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong>la 1ª<br />

armata, 23 maggio 1916.<br />

135 Ivi, 22 maggio 1916.<br />

136 E. Acerbi, L'offensiva, cit., p. 35.<br />

Tuttavia grazie alla deposizione <strong>del</strong> nuovo comandante <strong>del</strong>la brigata Lambro,<br />

il colonnello Francesco Saverio Grazioli 137 e ad una nuova relazione<br />

<strong>del</strong> generale Roffi , che in pratica smentiva se stesso, il maggiore fu assolto.<br />

Dall'analisi <strong>del</strong> fascicolo processuale emerse che il battaglione si era ritirato<br />

per or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> Comando <strong>di</strong> brigata dalla linea Cima Mandriolo – Cima Larici<br />

oramai non più <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bile alle nuove posizioni tra Cima Portule e la Bocchetta.<br />

Il battaglione dopo aver strenuamente <strong>di</strong>fese le posizioni per tre giorni<br />

contro l'urto offensivo nemico, stremato, aveva raggiuntola nuova posizione<br />

<strong>di</strong> Cima Portule che però era presi<strong>di</strong>ata saldamente dal nemico. Per tutta la<br />

giornata la corrispondenza tra Gleyeses e Roffi fu inerente alla richiesta da<br />

parte <strong>del</strong> maggiore <strong>di</strong> cartucce, viveri e rinforzi dato che la situazione ogni<br />

ora che passava si faceva sempre più <strong>di</strong>ffi cile. Dalle ore 18.50 il battaglione<br />

rimase senza nessun aiuto ed isolato dato che i tentativi <strong>di</strong> mettersi in contatto<br />

col comando <strong>di</strong> reggimento furono vani. Durante la notte l'unità iniziò<br />

l'operazione <strong>di</strong> ripiegamento. Alle ore 4 <strong>del</strong> mattino <strong>del</strong> 24 maggio il capitano<br />

Cotonesi <strong>del</strong>la 7ª compagnia incontrò il generale Roffi e da lui interpellato<br />

sul motivo <strong>del</strong>la ritirata <strong>del</strong> suo battaglione gli consegnò l'or<strong>di</strong>ne fi rmato dal<br />

maggiore Gleyeses. Letto l'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> maggiore, Roffi denunciò Gleyeses<br />

per abbandono <strong>di</strong> posizione in faccia al nemico. Il 31 agosto 1916, lo Stato<br />

Maggiore inviò una lettera nella quale si or<strong>di</strong>nava al Comando <strong>del</strong>la 1ª armata<br />

<strong>di</strong> compiere l'inchiesta tenendo conto dei seguenti punti:<br />

«responsabilità sull'abbandono <strong>del</strong>la Bocchetta <strong>di</strong> Portule; responsabilità sull'ineffi ciente<br />

organizzazione <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong>fensive; responsabilità <strong>di</strong> comando (sino ai corpi d'armata)<br />

sulle operazioni <strong>di</strong> maggio e giugno». 138<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 1916, dopo mesi <strong>di</strong> lavoro, non si <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> dati certi<br />

in merito alla per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la Bocchetta <strong>di</strong> Portule e all'abbandono dei forti<br />

Casa Ratti e Cornolò, <strong>di</strong> cui parleremo successivamente. Per la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la<br />

Bocchetta <strong>di</strong> Portule, i due uffi ciali incaricati <strong>del</strong>l'inchiesta arrivarono alle<br />

seguenti conclusioni:<br />

a)= erroneo apprezzamento <strong>del</strong>l'importanza, <strong>del</strong> valore <strong>di</strong>fensivo e <strong>del</strong>la praticabilità <strong>del</strong><br />

tratto <strong>di</strong> cresta <strong>di</strong> confi ne fra Cima Portule e Cima Do<strong>di</strong>ci; e mancanza assoluta su <strong>di</strong> esso<br />

<strong>di</strong> ogni lavoro e <strong>di</strong> ogni ostacolo artifi ciale atto a impe<strong>di</strong>re quelle infi ltrazioni nemiche che<br />

compromisero ed annullarono la naturale forza <strong>di</strong> resistenza <strong>del</strong>la posizione <strong>del</strong> contrafforte<br />

<strong>di</strong> Portule;<br />

b)= insuffi ciente sistemazione <strong>di</strong>fensiva <strong>del</strong> contrafforte <strong>del</strong> Portule, dalla cima omonima<br />

137 N. Labanca, Francesco Saverio Grazioli, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 58, Roma, 2002; L. E. Longo, Francesco Saverio Grazioli, Roma, 1989.<br />

138 E. Acerbi, L'offensiva, p. 30.<br />

106 107


a monte Meatta.<br />

c)= invio tardo ed inadeguato = per numero e per qualità = <strong>di</strong> forze a presi<strong>di</strong>o tanto <strong>del</strong><br />

costone <strong>del</strong> Portule quanto <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> cresta <strong>di</strong> Cima Portule – Cima Do<strong>di</strong>ci. 139<br />

Dalle conclusioni <strong>del</strong>l'inchiesta parevano evidenti le colpe dei generale<br />

Brusati e Zoppi, comandante <strong>del</strong> V Corpo d'Armata, per non aver approntato<br />

in modo effi ciente la terza linea <strong>di</strong>fensiva sull'altopiano <strong>di</strong> Asiago. Più<br />

dei comandanti <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> unità in linea, secondo l'inchiesta, responsabili<br />

erano anche i comandanti <strong>del</strong> genio <strong>del</strong>la 1ª Armata e <strong>del</strong> V Corpo d'Armata,<br />

generali Mirandoli e Angelozzi ed anche il comandante <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione<br />

Angeli. Insomma non si salvava nessuno. Al generale Angelozzi responsabile<br />

<strong>del</strong>la sistemazione <strong>di</strong>fensiva proprio <strong>del</strong>la zona <strong>del</strong> Portule, venne imputato<br />

<strong>di</strong> non aver eseguito gli or<strong>di</strong>ni provenienti dal Comando <strong>del</strong>l'armata, or<strong>di</strong>ni<br />

che stabilivano <strong>di</strong> rafforzare la 3ª linea <strong>di</strong>fensiva. Le responsabilità per il<br />

generale Mirandoli, secondo l'inchiesta erano più gravi, dato che egli non era<br />

una fi gura <strong>di</strong> poco conto, egli aveva commesso il grave errore <strong>di</strong> considerare<br />

la posizione <strong>del</strong>la Bocchetta <strong>di</strong> Portule <strong>di</strong> poca importanza. In un memoriale<br />

il generale Mirandoli, nel <strong>di</strong>cembre 1917, dopo esser stato collocato a riposo,<br />

così si espresse sulla linea <strong>di</strong>fensiva <strong>di</strong> Asiago:<br />

«Circa questa linea giovami qui ricordare: 1°) – che il Comando Supremo ne tracciò<br />

i punti principali e stabilì che fosse costituita come una muraglia capace <strong>di</strong> resistere a<br />

qualunque attacco! 2) – che il progetto fu dato a stu<strong>di</strong>are il V Corpo che ne incaricò il<br />

Generale De Chaurand Felice: Della esecuzione dei lavori poi fu incaricato il Generale<br />

Angelozzi – 3°) – che alla fi ne <strong>del</strong>l'estate, segnalato dallo scrivente e da altri il lento<br />

procedere dei lavori, fu or<strong>di</strong>nato dal Comando d'Armata un'inchiesta che venne affi data<br />

dal detto Comando a quello <strong>del</strong> V Corpo il quale né incarico il predetto Generale De<br />

Chaurand –4°) – che la relazione <strong>di</strong> questo Generale trasmessa dal Comando <strong>del</strong> V Corpo<br />

al Comando <strong>del</strong>l'Armata giustifi cava in complesso l'opera <strong>del</strong> Generale Angelozzi e conseguentemente<br />

io proposi al Comando <strong>di</strong> Armata <strong>di</strong> accogliere le conclusioni <strong>del</strong>la relazione<br />

stimolando l'accelleramento dei lavori –5°) – che al momento <strong>del</strong>l'attacco la linea <strong>di</strong><br />

Asiago costituita da trincee coperte a tratti in cemento, batterie blindate robustamente, ed<br />

in caverna per me<strong>di</strong> calibri, appostamenti per artiglierie campali, strada <strong>di</strong> arroccamento<br />

completa e coperta si stendeva dal Cengio (Astico) a Cima Eckar secondo il tracciato <strong>del</strong><br />

Comando Supremo e ripiegava poi a nord <strong>del</strong> contrafforte <strong>del</strong> Portule ove era appoggiata<br />

(come al Cengio) alla batteria <strong>del</strong>la Bocchetta in caverna per canoni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o calibro e<br />

poi a corpi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fensivi presso la cresta principale. – E si aggiunga che sul davanti<br />

<strong>di</strong> questa linea un'altra linea fu costruita da Cima Campolongo per l'Erio e fi no all'Assa<br />

costituita da Capisal<strong>di</strong> per fanterie e <strong>di</strong> trincee: linea al momento <strong>del</strong>l'offensiva austriaca<br />

quasi completa ed utilizzabile sebbene la neve ne avesse impe<strong>di</strong>to il rafforzamento, come<br />

la mancanza <strong>di</strong> fi lo <strong>di</strong> ferro aveva impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> dare in alcuni punti la necessaria profon<strong>di</strong>tà<br />

ai reticolati con insistenza ed ansiosamente segnalata al Comando Supremo, al Ministero<br />

139 Ivi, p. 31.<br />

che avevano requisito tutto il ferro d'Italia – e fi no quello Svizzero che alla 1ª Armata fu<br />

sequestrato in Dogana – Come i legnami <strong>del</strong> resto!» 140 .<br />

L'ultimo colpevole in<strong>di</strong>viduato, secondo questa prima parte <strong>del</strong>l'inchiesta,<br />

fu il generale Angeli, ritenuto responsabile <strong>di</strong> non aver fatto nulla per rallentare<br />

l'avanzata nemica e <strong>di</strong> non aver inviato truppe <strong>di</strong> rinforzo a Cima Portule.<br />

Oltre ai tre generali, tutti e tre destituiti dal Comando proprio per non aver approntato<br />

le necessarie misure per la saldezza <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong>fensiva, l'inchiesta<br />

si interessò anche <strong>del</strong>l'operato <strong>del</strong> generale Roffi , <strong>del</strong> Colonnello Cottone, <strong>del</strong><br />

maggiore Gigli, comandante <strong>del</strong>l'82° battaglione <strong>di</strong> Milizia Territoriale, <strong>del</strong><br />

capitano Gui<strong>del</strong>li, comandante <strong>del</strong>la batteria appostata sulla Bocchetta ed infi<br />

ne <strong>del</strong> tenente De Franceschini, comandante <strong>del</strong> plotone esploratori <strong>del</strong> 206°<br />

fanteria. In due promemoria inviati dal Comando <strong>del</strong>la 1ª Armata al Comando<br />

Supremo, il primo il 17 <strong>di</strong>cembre ed il secondo il 9 aprile 1917, risultò che il<br />

maggior responsabile <strong>del</strong>la poca resistenza <strong>del</strong>le truppe italiane al Portule era<br />

stata dovuta all'azione <strong>del</strong> Colonnello Cottone, il quale però non poteva esser<br />

interrogato dato che era stato catturato dagli austriaci, mentre per il capitano<br />

Gigli, reo <strong>di</strong> non aver <strong>di</strong>feso adeguatamente il costone <strong>del</strong> Portule, scattò il<br />

collocamento in congedo. Infi ne, per il capitano Gui<strong>del</strong>li e per il tenente De<br />

Franceschini nessuna punizione poiché <strong>di</strong>mostrarono <strong>di</strong> aver assolto il loro<br />

compito.<br />

Dopo la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la Bocchetta <strong>di</strong> Portule, le cose continuarono a peggiorare<br />

Sull'Altipiano <strong>di</strong> Asiago: il 24, come già visto, le truppe italiane cercarono<br />

<strong>di</strong> rioccupare Cima e la Bocchetta <strong>di</strong> Portule senza riuscirvi. Nel corso<br />

<strong>del</strong> giorno successivo, 25 maggio, le truppe <strong>del</strong>la 44ª <strong>di</strong>visione austriaca partendo<br />

dal fondo <strong>del</strong>la val Lagarina attaccarono la cresta <strong>di</strong> monte Zugna, con<br />

l'obiettivo <strong>di</strong> giungere nella pianura vicentina nelle vicinanze <strong>di</strong> Schio. Nella<br />

Vallarsa le truppe austroungariche durante la giornata continuarono l'azione<br />

<strong>di</strong> attacco cozzando contro la strenua resistenza <strong>del</strong>le truppe <strong>del</strong>la 37ª <strong>di</strong>visione<br />

collegate con quelle <strong>del</strong> V Corpo. Verso le ore 13 una colonna <strong>di</strong> sei<br />

battaglioni agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Müller <strong>del</strong>la 3ª <strong>di</strong>visione iniziò l'attacco<br />

per conquistare monte Cimone, trovando una forte resistenza da parte <strong>del</strong>le<br />

truppe alpine. Nella sottostante valle <strong>del</strong>l'Astico, le truppe <strong>del</strong> XX Corpo<br />

occuparono il paese <strong>di</strong> S. Pietro Valdastico. Sull'Altipiano <strong>di</strong> Asiago, oltre<br />

all'azione <strong>di</strong> riconquista <strong>di</strong> Cima e Bocchetta Portule, il Comando Truppe<br />

Altipiano cercò <strong>di</strong> raccogliere le forze ancora <strong>di</strong>sponibili per approntare una<br />

nuova linea <strong>di</strong>fensiva. Il generale Lequio nel corso <strong>del</strong>la giornata inviò nella<br />

zona <strong>di</strong> monte Mosciagh due battaglioni <strong>del</strong>la brigata Catanzaro, mentre il<br />

140 A.MI, memoriale, cit., pp. 5 – 6.<br />

108 109


grosso <strong>del</strong> reparto si attestò nella linea Monte Zebio – Val <strong>di</strong> Nos – Val Campomulo;<br />

il 14° reggimento bersaglieri si stanziò nella piana <strong>di</strong> Marcesina.<br />

In Valsugana. Nel frattempo un battaglione nemico giunse a Cima Un<strong>di</strong>ci e<br />

Do<strong>di</strong>ci e si spinse verso malga Le Pozze per cercare <strong>di</strong> creare una rottura tra<br />

le truppe stanziate nell'altopiano e quelle in Valsugana. Nel pomeriggio il generale<br />

Kövess avvertì il Comando <strong>del</strong> III Corpo che era nelle sue intenzioni<br />

riprendere l'avanzata verso il centro <strong>del</strong>l'altipiano ed occupare Asiago. L'idea<br />

<strong>di</strong> avanzare proveniva dall'Arciduca Eugenio, il quale era impaziente <strong>di</strong> raggiungere<br />

la pianura vicentina identifi cata con le città <strong>di</strong> Thiene e Bassano. Oltre<br />

ad avanzare sull'Altipiano dei Sette Comuni, la marcia doveva procedere<br />

anche nella valle <strong>del</strong>l'Astico con la 3ª armata, applicando un concetto caro al<br />

generale Krauss, sfondare per valle e non in montagna. Krauss era <strong>del</strong>l'avviso<br />

che l'operazione verso il Cengio non avrebbe comportato molti problemi,<br />

mentre perplesso era Dankl, il quale vedeva non pochi intoppi sia sullo sfondamento<br />

in valle che la conquista <strong>del</strong>le montagne che dominavano la vallata.<br />

Lo sfondamento in val d'Astico e le inchieste sull'abbandono<br />

dei forti Casa Ratti e Cornolò<br />

La valle <strong>del</strong>l'Astico fi n dai primi giorni <strong>del</strong>l'offensiva era presi<strong>di</strong>ata da<br />

truppe italiane, ma l'avanzata <strong>del</strong>le forze austriache sul sovrastante altipiano<br />

<strong>di</strong> Tonezza e dei Fiorentini procedeva velocemente. Nella valle <strong>del</strong>l'Astico<br />

operava un Gruppo misto, Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza battaglioni 5°, 9° e 17°. Il<br />

Gruppo si trovava in zona dall'estate <strong>del</strong> 1915 prima solo con il 5° battaglione<br />

alle <strong>di</strong>pendenze <strong>del</strong> 71° reggimento poi nel settore <strong>del</strong>la Vallarsa dal settembre<br />

all'ottobre 1915, si aggiunse il 9° battaglione in val d'Astico. I battaglioni <strong>del</strong>la<br />

Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza durante il primo periodo <strong>del</strong> confl itto, erano impiegati<br />

come <strong>del</strong>le normali truppe <strong>di</strong> fanteria. Il 1° maggio in rinforzo venne assegnato<br />

anche il 17° <strong>di</strong>slocato a Scogli <strong>di</strong> Sirocoli e a Casotto Basso 141 . In rinforzo<br />

ai tre battaglioni un battaglione <strong>di</strong> alpini Il compito assegnato al Gruppo<br />

misto era limitato a funzioni <strong>di</strong> collegamento, oltre che a contrastare eventuali<br />

infi ltrazioni <strong>di</strong> pattuglie nemiche. Dopo il primo sfondamento sull'Altipiano<br />

<strong>di</strong> Tonezza, nella notte <strong>del</strong> 19 maggio giunse l'or<strong>di</strong>ne per il ripiegamento:<br />

Il comando <strong>del</strong>la 9ª <strong>di</strong>visione or<strong>di</strong>na che situazione dolorosa impone che le truppe alla<br />

mia <strong>di</strong>pendenza seguano il ripiegamento <strong>del</strong>le altre <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione, le quali nella notte<br />

occuperanno la linea Colle Tarbisa – Cucuzzolo Sud Est <strong>di</strong> Valle, <strong>di</strong>sponendo che dopo<br />

sfruttate con successive tenaci resistenza le linee apprestate a <strong>di</strong>fesa a settentrione <strong>di</strong><br />

Valpegara le truppe da me <strong>di</strong>pendenti si stabiliscono in Regione Soglio, occupando con<br />

due battaglioni il costone che da Cima Paile si protende al Cucuzzolo 681 cercando collegamento<br />

a sinistra con truppe <strong>del</strong>la brigata Novara al colle Tarbisa, e tenendo cogli altri<br />

elementi a mia <strong>di</strong>sposizione il fondo valle ed il pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> riva sinistra Astico in <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> quota 828. I movimenti devono avvenire con calma, or<strong>di</strong>ne e silenzio. Per la celere esecuzione<br />

ho dato preavviso telefonico ai coman<strong>di</strong> e reparti interessati prescrivendo l'inizio<br />

<strong>del</strong> trasporto dei pezzi dal Cimone e il ripiegamento a scaglioni dalla sinistra nel seguente<br />

or<strong>di</strong>ne: Il 9° battaglione durante il ripiegamento dovrà lasciare posti <strong>di</strong> osservazione sulla<br />

Marogna, dovrà sfruttare le <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> Maso <strong>di</strong> Guiotto e quin<strong>di</strong> prendere posizione sul<br />

costone <strong>di</strong> Cima Portule a sud ovest <strong>del</strong> cucuzzolo 621 rafforzandovisi. Il 17° battaglione<br />

dai Siracoli ripiglierà sul cucuzzolo 621 dove farà subito rafforzamento. Lascerà a Scogli<br />

Siracoli il plotone esploratori a suo sostegno, il quale ripiegherà poi coi reparti <strong>del</strong> 9°<br />

battaglione <strong>di</strong> Maso <strong>di</strong> Guiotto. Il 5° battaglione inizierà il ripiegamento coi reparti <strong>di</strong><br />

seconda linea <strong>di</strong> Belfi ore – Cogolani su Forni Ceratti – pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> quota 828, sfruttando<br />

le trincee <strong>di</strong> Fodotti dove vi terrà una compagnia. I reparti <strong>di</strong> prima linea <strong>del</strong>la colletta<br />

1150 – <strong>di</strong> Forcella – Costone 700 e Casetta 625 manderanno in<strong>di</strong>etro i materiali e ripiegheranno<br />

sulla seconda linea, mantenendo posti avanzati sulla prima, proseguendo poi<br />

il ripiegamento sulla sinistra Astico nella sera <strong>del</strong> 19 per tenere collegamento con la 34ª<br />

Divisione, la quale lascia reparto a testata Val Bisabella fi no a detta notte 19. Il comando<br />

141 S. Laria, Le fi amme gialle d'Italia nei fasti <strong>di</strong> guerra e <strong>del</strong> patriottismo italiano, vol. 2, E<strong>di</strong>tore<br />

Luigi Alfi eri, Roma, 1930, pp. 76 – 77.<br />

110 111


<strong>del</strong> 5° rimane con le due compagnie <strong>di</strong> 1ª linea <strong>di</strong> sinistra Astico per regolare i movimenti.<br />

A <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> detto Comando rimane il sottotenente ASTALLI con il suo drappello<br />

per guastare la teleferica. Le Batterie 3° da campagna e 528 ripiegheranno a sud <strong>di</strong> Soglio<br />

scegliendovi posizione per battere la confl uenza Val Torra – Astico. I due plotoni <strong>del</strong> genio<br />

ripieganti da Montepiano e Valle Pozze col 9° battaglione passeranno rispettivamente<br />

<strong>di</strong> scorta alla 3ª batteria e l'altra 528.I plotoni <strong>del</strong> genio ripieganti col 5° battaglione da<br />

Cogolani e costone 700 saranno alla <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> detto Comando <strong>di</strong> Battaglione sai per<br />

lavori che per impiego tattico. Le presi<strong>di</strong>ari 13ª e 20ª ripiegheranno rispettivamente a<br />

Forni e Setterà in riserva.Magazzino viveri e infermieria si trasferiranno a Forni.» 142 .<br />

Il giorno successivo, 20 maggio verso le ore 14, gli austriaci iniziarono un<br />

attacco contro le linee italiane <strong>di</strong> Valpegara che durò cinque ore, ma due compagnie<br />

<strong>del</strong> 9° riuscirono a respingere le truppe nemiche. Il capitano La Ferla, Comandante<br />

<strong>del</strong>la 53ª compagnia così relazionò sul combattimento <strong>di</strong> Valpegara:<br />

«Ieri mi trovavo con la mia compagnia nelle trincee <strong>di</strong> Valpegara (destra Astico). Verso<br />

le ore 12 mi accorsi che pattuglie avversarie si aggiravano sulla nostra fronte e sulla<br />

nostra sinistra. Inviai due pattuglie per osservare e riferire, e nello stesso tempo inviai<br />

venti uomini a rinforzare l'ala sinistra comandati dal sottotenente Signor De Montis. Le<br />

pattuglie nemiche, scambiate poche fucilate, si <strong>di</strong>leguarono. Dopo qualche ora furono<br />

attaccati da reparti nemici che si avanzavano dagli scogli <strong>di</strong> Siracoli (nostra sinistra).<br />

Rispondemmo effi cacemente al fuoco costringendo il nemico a fermarsi, sebbene si trovasse<br />

in forze e munito <strong>di</strong> una sezione mitragliatrici e <strong>di</strong> bombe a mano. Intanto da S.<br />

Pietro (nostra destra) scendevano grossi nuclei nemici e iniziavano l'attacco contro <strong>di</strong><br />

noi. Disposi gli uomini per sostenere l'attacco sulla destra. Delle vere raffi che <strong>di</strong> piombo<br />

battevano da tutti i lati la trincea; le munizioni cominciavano a scarseggiare; inviai subito<br />

quattro guar<strong>di</strong>e a Valpegara per il rifornimento <strong>del</strong>le cartucce. Due <strong>di</strong> esse, però lungo il<br />

tragitto furono ferite. Mi decisi allora a chiedere rinforzo al Comando <strong>di</strong> battaglione onde<br />

evitare l'accerchiamento già iniziato dal nemico. A mezzo <strong>del</strong> briga<strong>di</strong>ere Silvestri ricevetti<br />

l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ripiegare su Soglio. Intanto che dalla sinistra il nemico veniva arrestato<br />

col fuoco, cominciai dalla destra a mandare gli uomini a gruppi con incarico <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>narsi<br />

<strong>di</strong>etro Valpegara. Poco dopo mandai l'or<strong>di</strong>ne ai tenenti Romano e De Montis <strong>di</strong> ripiegare<br />

a piccoli gruppi, continuando i rimanenti uomini a contrastare col fuoco l'avanzata <strong>del</strong><br />

nemico. Così, in perfetto or<strong>di</strong>ne con per<strong>di</strong>te non molto gravi, dopo cinque ore <strong>di</strong> fuoco e<br />

dopo avere infl itto al nemico <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te non in<strong>di</strong>fferenti, mi ritirai con la Compagnia su<br />

Soglio, da dove, rior<strong>di</strong>natola, mi portai subito sul costone <strong>di</strong> quota 621 onde proteggere la<br />

strada. Le per<strong>di</strong>te furono <strong>di</strong> due morti, se<strong>di</strong>ci feriti e un <strong>di</strong>sperso». 143<br />

L'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ripiegamento, prevedeva che il battaglione utilizzando la rotabile<br />

Castelletto – Pedescala dovesse raggiungere nel più breve tempo possibile<br />

la nuova linea <strong>di</strong>fensiva che si basava sullo sbarramento <strong>di</strong> Barcarola,<br />

142 Museo Storico <strong>del</strong>la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza (M.G.D.F.), archivio storico, carteggio <strong>del</strong> 5° battaglione,<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ripiegamento, s.l., 19 maggio 1916.<br />

143 S. Laria, Le fi amme, cit., pp. 413 – 414.<br />

mentre gli altri due battaglioni, il 9° e il 17°, dovevano ritirarsi seguendo il 5°<br />

battaglione. L'azione <strong>di</strong> ripiegamento fu eseguita senza <strong>di</strong>ffi coltà, ma le unità<br />

giunsero nella zona <strong>di</strong> Barcarola alle 1.30 <strong>di</strong> notte, non trovarono i reparti<br />

italiani che dovevano proteggere la ritirata. A quel punto il 5° battaglione<br />

non poté ripiegare senza protezione e rimase fermo fi no al mattino <strong>del</strong> 21.<br />

Il compito <strong>del</strong> battaglione era molto importante in quanto collegava, tramite<br />

il sottosettore <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione <strong>di</strong>slocato a Castelletto – Rotzo, la valle<br />

<strong>del</strong>l'Astico con l'altipiano <strong>di</strong> Asiago. Gli altri due battaglioni, il 9° e il 17°,<br />

non ricevettero alcun or<strong>di</strong>ne dal Comando <strong>di</strong> Gruppo e rimasero nelle loro<br />

posizioni, che invece dovevano essere già abbandonate perché considerate<br />

troppo avanzate rispetto alla nuova linea <strong>di</strong>fensiva italiana. Il Colonnello Sante<br />

Laria <strong>del</strong>la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, così commentò il momento <strong>di</strong> smarrimento<br />

ed indecisione all'interno dei Coman<strong>di</strong> italiani:<br />

«Noi ci ren<strong>di</strong>amo conto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> quella situazione e compren<strong>di</strong>amo senza sforzo<br />

che mille circostanze, anche banali, potevano produrre, come produssero infatti, l'inconveniente<br />

a tutti i recapiti. Ma dobbiamo lealmente osservare che il tenente colonnello Caio,<br />

degli alpini, comandante <strong>del</strong> nostro gruppo, aveva il dovere preciso ed inderogabile <strong>di</strong> assicurarsi<br />

che or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> quell'importanza fossero giunti a destinazione. Venendo meno a questo<br />

dovere elementare, egli rispose buona parte <strong>del</strong> suo gruppo ad un <strong>di</strong>sastro, che fu evitato<br />

dall'iniziativa dei coman<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti e in maggior misura, dal favore <strong>del</strong>la fortuna». 144<br />

Il 21 maggio nel <strong>di</strong>ario <strong>del</strong> 5° battaglione si legge:<br />

«Si giunge allo sbarramento <strong>di</strong> Barcarola all'alba ed ivi si rimane in attesa d'or<strong>di</strong>ne. Alle<br />

ore 9 il battaglione va ad occupare con tre compagnie la Valle Calcara; la 14ª compagnia <strong>di</strong><br />

riserva col comando <strong>di</strong> battaglione alla Caserma <strong>di</strong> Sfi gno, alcune pattuglie su Forni e Pedescala<br />

per riconoscere il nemico. Verso le ore 17 il nemico lancia quattro proiettili da 381 sullo<br />

sbarramento <strong>del</strong> Forte Ratti, uccidendo due uffi ciali e vari militari <strong>del</strong> 9° battaglione: <strong>del</strong> 5°<br />

resta ucciso maresciallo Guanta, feriti tre e impauriti altri tre. Durante la giornata nessuna<br />

altra novità. L'or<strong>di</strong>ne superiore è <strong>di</strong> resistere ad oltranza» 145 .<br />

Più dettagliata risulta la narrazione nel <strong>di</strong>ario <strong>del</strong> 9° battaglione:<br />

«Mentre si stata sistemando la vigilanza giunge un sergente esploratori <strong>del</strong> 153° incaricato<br />

<strong>di</strong> riferire tutti i posti <strong>di</strong> collegamento <strong>del</strong> reggimento stesso. Apprendo da lui che il 153°<br />

ha lasciato la Tarbisa e si è radunato a Tonezza pronto per lasciare l'Altopiano. Mi reco<br />

personalmente a Tonezza dopo aver or<strong>di</strong>nato al Capitano Signor Guidetti <strong>di</strong> tener la truppa<br />

pronta per rimettersi in marcia non appena ne avesse mandato l'or<strong>di</strong>ne A Tonezza trovo<br />

soltanto una parte <strong>del</strong> 153° (forse un battaglione dal cui comandante Maggiore Monfeurio<br />

io apprendo che il resto <strong>del</strong> reggimento era l'ultima unità ancora sull'altipiano e che stava<br />

144 Ivi, p. 82.<br />

145 M.S.G.D.F., archivio storico, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 5° battaglione, 21 maggio 1916.<br />

112 113


essa pure partendo «Non so altro e me ne vado aggiunse: ed or<strong>di</strong>no alla truppa <strong>di</strong> mettersi<br />

in marcia». Intuendo che fosse stato or<strong>di</strong>nato un ripiegamento generale e che forse per l'incalzare<br />

<strong>del</strong> nemico non fosse stato possibile far giungere fi no a me la comunicazione relativa,<br />

mandai l'or<strong>di</strong>ne alla mia truppa <strong>di</strong> raggiungermi a Tonezza ed ai reparti <strong>di</strong>stesi lungo<br />

il cordone <strong>di</strong> ritirarsi su Barcarola. Mentre sto attendendo la truppa sopraggiungono reparti<br />

<strong>di</strong> fucileria provenienti dalla strada <strong>di</strong> Barcarola dai quali apprendo che essendosi fatte<br />

brillare le mine <strong>del</strong>le interruzioni stradali non si poteva <strong>di</strong>scendere da quella parte. Lascio<br />

degli in<strong>di</strong>catori ai vari crocivi con l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> far <strong>di</strong>rigere i sopraggiungenti reparti verso il<br />

Riofreddo e mi reco verso questa parte per vedere se il transito era possibile. Ho suggerito<br />

presto la retroguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> 153° in marcia essa pure pel Riofreddo. Compresi che da quella<br />

parte la via doveva esser libera e mi fermai per attendere la mia truppa con la quale nel<br />

massimo or<strong>di</strong>ne prosegui per Arsiero. Quivi giunto avevo notato che tutte le truppe che vi<br />

affl uiscono proseguivano la marcia per Velo e Seghe dopo aver collocata all'ad<strong>di</strong>accio la<br />

mia truppa ad est <strong>del</strong> paese andai al Comando <strong>di</strong> Truppa per sentire quali or<strong>di</strong>ni vi erano<br />

per le truppe che ripiegavano. Nessun or<strong>di</strong>ne era stato dato. Poco dopo avendo appreso che<br />

la 26ª Compagnia si trovava allo sbarramento <strong>di</strong> Barcarola mi recai colà ove dal capitano<br />

Capobianco, comandante <strong>del</strong>la Compagnia stesa ho appreso dalla bella condotta tenuta da<br />

suoi uomini durante il ripiegamento sotto il fuoco nemico e che nessuna per<strong>di</strong>ta si è avuta<br />

a lamentare. Intanto essendo sopraggiunto il Comandante <strong>del</strong> Gruppo l'ho ragguagliato su<br />

quanto era avvenuto compreso <strong>del</strong> ripiegamento or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> mia iniziativa e <strong>del</strong>l'impossibilità<br />

<strong>di</strong> cui mi son trovato <strong>di</strong> ripiegare per Barcarola essendo stata fatta saltare la strada.<br />

Ho approntato ogni cosa lasciando capire che la mina <strong>del</strong>le interruzioni stradali erano state<br />

fatte brillare avanti tempo e che lui stesso mi aveva mandato l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ripiegamento. Non<br />

mi ha saputo però <strong>di</strong>re a mezzo <strong>di</strong> chi. Mi ha or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> portar avanti le truppe che avevo<br />

lasciato ad Arsiero. Trasferitomi in quest'ultima località fui dal Sottotenente Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong><br />

battaglione avvertito che dato lo stato <strong>di</strong> stanchezza in cui tutti uffi ciali e truppa si trovavano<br />

era impossibile riprendere la marcia se prima non si fossero riparati.Ne ho subito<br />

avvertito il Comando <strong>del</strong> Gruppo pregando s'inviasse il <strong>di</strong>rettore <strong>del</strong> servizio sanitario pel<br />

controllo. Intanto poiché dalle artiglierie leggere nemiche postate nei pressi <strong>di</strong> Castelletto<br />

incominciavano a giungere degli Shrapnels ho fatto spostare la truppa addonsandola alle<br />

pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> Cimone. Poco dopo giunse sul posto il signor Comandante <strong>del</strong>la brigata «Bisogno»<br />

il quale dopo messo in corrente <strong>di</strong> questo si era fatto ed approvato ogni cosa ho<br />

or<strong>di</strong>nato si rimanesse dove si era fi no a suo nuovo or<strong>di</strong>ne. Avendogli fatto presente che<br />

l'intenzione <strong>del</strong> Comandante <strong>del</strong> Gruppo era che appena fossimo in grado <strong>di</strong> portelo fare<br />

ci portassimo verso Barcarola, tagliò corto con le parole: «Io comando lei ed anche il suo<br />

comandante <strong>del</strong> gruppo: resti qui, e faccia conoscere al Tenente Colonnello Caio che le ho<br />

fato quest'or<strong>di</strong>ne. Ritornato più tar<strong>di</strong> a Barcarola ho comunicato quanto sopra al Comandante<br />

<strong>del</strong> Gruppo dal quale venni autorizzato a pernottare ad Arsiero. Ritornato ad Arsiero<br />

<strong>di</strong>sponeva per il servizio <strong>di</strong> sicurezza, mi giunge la notizia che dei proiettili <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso calibro<br />

scoppiarono sullo sbarramento <strong>di</strong> Barcarola avevano ucciso il Tenente Pellegrino, il<br />

Sottotenente De Longis, un conducente e feriti altri militari. Ho subito inviato in rinforzo<br />

alla 26ª <strong>di</strong> squadre <strong>del</strong>la 27ª al comando <strong>del</strong> Sottotenente Canal. La notte passa senz'altre<br />

novità». 146<br />

Singolare che il Comandante <strong>del</strong> battaglione sia venuto a conoscenza de-<br />

146 Ivi, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 9° battaglione, 21 maggio 1916.<br />

gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ritirata, che al suo comando non erano giunti, lasciando nel più<br />

completo abbandono il reparto. La situazione nel settore <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong><br />

17° battaglione è così descritta:<br />

«Mentre si prendevano gli accor<strong>di</strong> e si stu<strong>di</strong>ava il modo <strong>di</strong> rafforzare ancor più le linee<br />

<strong>del</strong>le piccole guar<strong>di</strong>e, erano circa le due <strong>di</strong> notte, un caporale <strong>di</strong> fanteria comandante <strong>di</strong> una<br />

piccola guar<strong>di</strong> che serviva <strong>di</strong> collegamento con la brigata Novara, venne ad annunciare<br />

che rientrava con cinque propri uomini in compagnia perché tutta la Brigata ripiegava per<br />

la strada <strong>di</strong> Tonezza. Col Comandante <strong>del</strong> 9° Battaglione quello <strong>del</strong> 17° si recò a Tonezza<br />

e quivi effettivamente si constatò che la fanteria ripiegava. Fu vista allora <strong>del</strong>la critica situazione<br />

in cui venivano a trovarsi i nostri battaglioni scoperti ai fi anchi e completamente<br />

isolati, <strong>di</strong> propria iniziativa i due Comandanti decisero il ripiegamento che, per il 17°<br />

Battaglione, si iniziò solo verso le 4, date le posizioni che occupavano. Il ripiegamento<br />

avvenne in perfetto or<strong>di</strong>ne, benché fatto <strong>di</strong> giorno e sotto il tiro d'artiglieria nemica. A<br />

Tonezza avendo trovata la strada per Barcarola interrotta per il brillamento <strong>di</strong> mine, si<br />

<strong>di</strong>scese per Arsiero, ove si giunse col battaglione verso le ore 11 <strong>del</strong> giorno 21 e alle ore<br />

15 ½ circa si prese nuovamente posizione presso lo sbarramento <strong>di</strong> Barcarola». 147<br />

Al termine <strong>del</strong>la giornata le truppe <strong>del</strong>la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza erano stanziate<br />

nelle nuove posizioni nelle vicinanze <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Arsiero, mentre giungevano<br />

dall'altipiano altre truppe in ritirata. In appoggio al Gruppo misto a<br />

partire dal 21 maggio fu inviato il 1° battaglione <strong>del</strong> 209° reggimento <strong>del</strong>la<br />

brigata Bisagno. La restante parte <strong>del</strong> reggimento era accantonata a Velo<br />

d'Astico mentre le salmerie erano ancora più lontane a Piovene Rocchette.<br />

Il giorno successivo, 22 maggio, fu <strong>di</strong> relativa calma anche se il pericolo da<br />

parte austroungarica era sempre presente. Così il <strong>di</strong>ario <strong>del</strong> 5° battaglione:<br />

«Fin dalle prime ore <strong>del</strong> mattino pattuglie nemiche provenienti dall'altipiano <strong>di</strong> Tonezza<br />

e dalla alta valle <strong>del</strong>l'Astico; arrivano fi no a Pedescala. Nel pomeriggio pattuglie austriache<br />

piazzate nei pressi <strong>del</strong>la Braciola tirano sulla nostra linea ferendo due nostre guar<strong>di</strong>e. Vengono<br />

tirati proiettili <strong>di</strong> grosso calibro anche nei due forti <strong>di</strong> Casa Ratti e Corbin. Alle ore 14<br />

un plotone <strong>del</strong>la 15ª Compagnia va verso Punta Corbin per prendere collegamento con la<br />

brigata Granatieri. Il Comando <strong>di</strong> Battaglione si spostò dalle casermette a Val Canaglia con<br />

la compagnia <strong>di</strong> riserva». 148<br />

L'azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo da parte <strong>del</strong>le truppe avversarie era continuo ed il pericolo<br />

<strong>di</strong> un accerchiamento sempre impellente dato che oramai il sovrastante altipiano<br />

<strong>di</strong> Tonezza, era in mano al nemico e nella valle <strong>del</strong>l'Astico le forze avversarie<br />

erano sempre in movimento. Situazione analoga era per il 9° battaglione:<br />

«Dislocazione: la 26ª e due squadre <strong>del</strong>la 27ª tra Casa Ratti e Barcarola ed il resto <strong>del</strong><br />

147 Ivi, archivio storico, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 17° battaglione, 21 maggio 1916.<br />

148 Ivi, archivio storico, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 5° battaglione, 22 magio 1916.<br />

114 115


attaglione, col comando sotto le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> Cimone a nord est <strong>di</strong> Arsiero. Appena albeggia<br />

vien presente la rivista per vedere <strong>di</strong> quali materiali accessori occorre provvedere per<br />

sistemare alla meglio le dotazioni. Rilevato che buona parte <strong>del</strong>la truppa manca <strong>del</strong>l'equipaggiamento,<br />

che molti militari avevano perduto le armi, che dalla Sezione mitragliatrici<br />

Maxim non erano rimasti che i treppie<strong>di</strong> ed un'arma incompleta, che la Sezione Fiat aveva<br />

perso un bidone ne ho data partecipazione al Comando <strong>del</strong> Gruppo proponendo si faccia<br />

temporaneamente passare in seconda linea il battaglione per dargli modo <strong>di</strong> riorganizzarsi<br />

e rifarsi moralmente. L'ho in risposta <strong>di</strong> portarmi a Ca' Mugara con allusione ad un or<strong>di</strong>ne<br />

precedente che io non ho ricevuto, forse non si riferisce a quello avuto prima <strong>del</strong> mio<br />

colloquio con il Signor Comandante <strong>del</strong>la brigata Bisagno. Alle 14 ½ muovo colla truppa<br />

e mi trasferivo a Ca' Mugara. La marcia si compie a piccoli gruppi per ragioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Alle 19 ½ giungo sul posto designato e ne avverto il Comando <strong>del</strong> Gruppo dal quale<br />

ricevo poi verbalmente l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> andare col occupare le alture <strong>di</strong> Scalini e Ca' Fonderia.<br />

Mando un plotone <strong>del</strong>la 28ª a Ca'Tartara ed il rimanente <strong>del</strong>la Compagnia stessa su ripiani<br />

retrostanti. La 27ª occupa una trincea in costruzione tra Scalini ed il Magazzino Militare.<br />

Appena imbrunì si dà sepoltura alle salme <strong>del</strong> Tenente Pellegrino <strong>del</strong> Sottotenente De<br />

Longis ed al conducente morti la sera precedente». 149<br />

Rispetto alla situazione <strong>del</strong> 5° battaglione, quella <strong>del</strong> 9° era <strong>di</strong>ffi cile, visto<br />

che oltre alla mancanza <strong>di</strong> armi e munizioni, affi orava la stanchezza sia fi sica<br />

che psichica <strong>del</strong>la truppa, fattore molto importante per resistere all'urto offensivo<br />

che prima o poi ci sarebbe stato. Oltre a ciò, sempre il comandante <strong>del</strong> 9°<br />

battaglione lamentò che alcuni or<strong>di</strong>ni non gli erano prevenuti dal Comando<br />

<strong>del</strong> Gruppo misto, ineffi cienza che l'uffi ciale aveva riscontrato anche nei giorni<br />

precedenti. Nel settore tenuto dal 17° la situazione era più calma:<br />

Il battaglione con le compagnie 52ª e 54ª e Sezione Mitragliatrici continua ad essere<br />

all'ad<strong>di</strong>accio in riserva <strong>del</strong>la prima linea a Ca' Mugara. La 53ª con il plotone <strong>di</strong> prima linea<br />

a Tezze. Il Comando è alle Casermette <strong>del</strong> forte (Casa) Ratti. Verso le ore 23 il nemico<br />

pronunciava un attacco <strong>di</strong> fucileria e lancio <strong>di</strong> bombe verso lo sbarramento. È prontamente<br />

respinto. Nessuna per<strong>di</strong>ta da parte nostra 150 .<br />

Il Comando <strong>del</strong> settore Cimone – Astico fu assegnato al generale Mazzoni<br />

<strong>del</strong> gruppo alpino, il quale <strong>di</strong>spose affi nché i suoi uomini raggiunsero le<br />

nuove posizioni. La riorganizzazione non riguardò anche i tre battaglioni <strong>di</strong><br />

fi nanzieri. Dal <strong>di</strong>ario <strong>del</strong> 5°:<br />

«Alle ore 4 i Coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> Compagnia segnalano l'ammassamento <strong>di</strong> truppe nemiche a<br />

Forni, Setterà e a Pedescala: i forti <strong>di</strong> Ca' Ratti e Corbin bombardano subito detti abitati.<br />

Alle ore otto il capitano Tegar<strong>di</strong> fa presente al gruppo, che contrariamente all'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

ieri non ha ancora preso posto, a protezione <strong>del</strong>l'ala destra, il battaglione alpini annunziato.<br />

Nulla venne <strong>di</strong>sposto in conseguenza: Vengono invece inviate <strong>di</strong>verse pattuglie<br />

149 Ivi, archivio storico, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 9° battaglione, 22 maggio 1916.<br />

150 Ivi, archivio storico, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 17° battaglione, 22 maggio 1916.<br />

116<br />

in ricognizione che incontrano una pattuglia nemica <strong>di</strong> quattro uomini: ne uccidono tre<br />

e feriscono il quarto; li trasportano entro le nostre linee. Tre granate da 381 mm cadute<br />

sullo sbarramento ed altre granate <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o calibro non arrecano per<strong>di</strong>te. Si passa alle<br />

<strong>di</strong>pendenze <strong>del</strong> settore Fondo Astico – Posina (tenente generale Gonzaga, comandante 9ª<br />

<strong>di</strong>visione); sottosettore Fondo Astico – Cimone (maggior generale Mozzoni)». 151<br />

La nuova linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa approntata, su posizioni <strong>di</strong> fortuna, partiva dalla<br />

sinistra dalla batteria <strong>di</strong> Casa Ratti, fortifi cazione che era ancora armata e<br />

pronta all'azione bellica anche se presi<strong>di</strong>ata da pochi militari, poteva svolgere<br />

il compito <strong>di</strong> sbarramento, questo in teoria, ma in pratica, come vedremo più<br />

avanti, non era utile alla <strong>di</strong>fesa. La linea correva tra Barcarola e Pedescala;<br />

dall'altra parte <strong>del</strong>la vallata, cioè a sinistra la linea dopo aver attraversato il<br />

corso <strong>del</strong>l'Astico, risaliva l'erto pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Cima Arde, mentre il vicino forte <strong>di</strong><br />

Punta Corbin era <strong>di</strong>sarmato e inservibile. Oltre alle truppe <strong>del</strong>la Finanza, in<br />

zona c'era la 110ª compagnia <strong>del</strong> battaglione alpini Matajur che operava nelle<br />

vicinanze <strong>di</strong> forte Punta Corbin per controllare eventuali incursioni nemiche<br />

provenienti dalla sottostante Pedescala. L'altro battaglione alpino, il Mercantour<br />

era a presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la cima <strong>di</strong> Costa <strong>del</strong> Vento. Il tenente Amleto Albertazzi,<br />

comandante <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le Sezioni Mitragliatrici <strong>del</strong> 209° reggimento <strong>del</strong>la<br />

Bisagno così vedeva la situazione:<br />

«La nostra situazione non è <strong>del</strong>le più rosee. Siamo <strong>di</strong>stesi a larghi intervalli senza trincea<br />

e senza appostamenti. Non un fi lo <strong>di</strong> reticolato che possa trattenere anche per pochi istanti<br />

gli avversari. Ma non <strong>di</strong> questo mi preoccupo, bensì <strong>del</strong> fatto che devo fare la spola da un<br />

appostamento all'altro, perché i fanti poco pratici <strong>di</strong> mitragliatrici, al più semplice inceppamento,<br />

potrebbero arrestare il fuoco <strong>del</strong>le armi (…)» 152 .<br />

La testimonianza <strong>di</strong> Albertazzi, confermò sostanzialmente quanto scritto<br />

nei <strong>di</strong>ari dei tre battaglioni <strong>del</strong>la Finanza anche perché l'uffi ciale si trovava in<br />

posizione Torre Alta proprio <strong>di</strong> fronte al Casa Ratti. Il giorno dopo<br />

«Un forte nucleo si porta a Casotto, a saccheggiare quell'abitato; nostre pattuglie si pongono<br />

allo sbocco <strong>di</strong> Val d'Assa per ostacolare la avanzata ma costrette a ritirarsi verso le<br />

ore 15 per l'intenso fuoco <strong>di</strong> artiglieria aperto sulle nostre posizioni. Nostre per<strong>di</strong>te: un<br />

morto e quattro feriti 153 .<br />

Situazione non molto <strong>di</strong>versa da quella <strong>del</strong> 5° era quella <strong>del</strong> 9°:<br />

151 Ivi, archivio storico, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 5° battaglione, 23 maggio 1916.<br />

152 F. Capone, G. Bellò, Ajo! «E andammo all'assalto», E<strong>di</strong>zioni Musei all'Aperto, Reprolongo,<br />

Bassano <strong>del</strong> Grappa, 2005, cit., p. 94.<br />

153 M.S.G.D.F., archivio storico, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 5° battaglione, 24 maggio 1916.<br />

117


«Durante la nottata ci sono avuti frequenti proiettili <strong>di</strong> artiglieria nemica sulla nostra<br />

posizione senza danni però. Alle tre circa mi giunge notizia due compagnie <strong>di</strong> Alpini<br />

giungevano in rinforzo: danno il cambio alla 27ª ed alla 26ª le quali dovranno tenersi<br />

pronte ad accorrere in prima linea.Poco dopo giungono le due compagnie Alpine e tutto<br />

si svolge ma secondo gli or<strong>di</strong>ni recenti.» 154 .<br />

Il <strong>di</strong>ario <strong>del</strong> 17° battaglione, anche per il 24 maggio risulta laconico e povero<br />

<strong>di</strong> informazioni; così parlò <strong>di</strong> quella giornata:<br />

«Dislocazione come il giorno precedente. Verso le ore 8 il nemico attacca in forze la nostra<br />

linea con vivo fuoco <strong>di</strong> fucileria. È respinto subito senza per<strong>di</strong>te da parte nostra» 155 .<br />

Alle ore 23 in un or<strong>di</strong>ne da parte <strong>del</strong> Comando <strong>di</strong> settore si legge:<br />

I – Di ridurre l'occupazione <strong>del</strong>lo sbarramento a un semplice posto <strong>di</strong> osservazione, composto<br />

prevalentemente <strong>di</strong> bombar<strong>di</strong>eri;<br />

II – Il Battaglione Alpini Mercantour protegga il proprio fi anco sinistro contro le provenienze<br />

<strong>di</strong> Costa <strong>del</strong> Veneto: ritirandosi, lo farò per Tezze, Tartura e Grumella, donde<br />

opporrà ancora valida resistenza; III – La 110ª Compagnia Alpini (Battaglione Matajur)<br />

prenda posizione sulle sperone sotto punta Corbin, in modo da battere le provenienze da<br />

Pedescala; ritirandosi, seguirà la mulattiera <strong>di</strong> Costa <strong>del</strong> Pià. Raccomando inoltre la resistenza<br />

ad oltranza ed a qualunque costo. Il Maggiore Tommasi va al comando <strong>del</strong> XVII<br />

Battaglione; il comando <strong>del</strong> V è assunto interinalmente dal Capitano Saccani. 156<br />

La giornata fu <strong>di</strong> assestamento anche se la pressione nemica a fondovalle<br />

aumentava continuamente con bombardamenti che resero le precarie posizioni<br />

italiane in<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bili. Tale opinione è confermata dall'analisi dei <strong>di</strong>ari <strong>del</strong><br />

5° e 17° battaglione <strong>del</strong>la Finanza.<br />

Fin dall'alba si nota movimento nemico in fondo valle e sui due versanti verso Tonezza e<br />

Rotzo ove vengono piazzate batterie leggere. Alle ore 4 il nemico inizia il bombardamento<br />

<strong>del</strong>le nostre posizioni con grossi proiettili e termina nell'imbrunire: abbiamo quattro<br />

feriti. Terminata l'azione <strong>del</strong>le artiglierie, grosse colonne nemiche provenienti da Forni e<br />

da Setterà tentano <strong>di</strong> sfondare le nostre linee, ma vengono prontamente respinte: il combattimento<br />

dura circa un'ora. Verso sera è notato forte movimento <strong>di</strong> truppe nemiche nelle<br />

vicinanze <strong>di</strong> Tonezza e Forni. 157<br />

Con la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> sovrastante monte Cimone anche la linea occupata dalla<br />

brigata Bisagno risultava inutile. La battaglia si metteva male, le infi ltrazioni<br />

154 S. Laria, Le fi amme, cit., pp. 414 – 415.<br />

155 Ibidem.<br />

156 Ibidem.<br />

157 M.S.G.D.F., archivio storico, <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 5° battaglione, 25 maggio 1916.<br />

nemiche <strong>di</strong>ventavano veri e propri cunei nelle nostre linee. Ritirarsi senza venir<br />

catturati era la cosa più importante. Il 26 il Comando <strong>del</strong>la Bisagno decise<br />

il ripiegamento:<br />

«Essendo dopo strenua resistenza, caduta la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Monte Cimone, si rende necessario<br />

il graduale ripiegamento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> Valle Posina e <strong>di</strong> Val d'Astico per ridursi sulla<br />

forte linea in via <strong>di</strong> organizzazione dove sarà poi fatta la <strong>di</strong>fesa ad oltranza. Per dare tempo<br />

<strong>di</strong> compiere le operazioni <strong>di</strong> sgombero dei materiali d'artiglieria che tuttora si trovano<br />

nelle due valli si impone <strong>di</strong> tener fermo ancora per le giornate <strong>di</strong> oggi e <strong>di</strong> domani sulle<br />

posizioni <strong>di</strong> sbarramento <strong>del</strong>le due valli. Gli elementi <strong>del</strong>le truppe alpine che ancora si<br />

mantengono sul redentore rendono più agevole il compito.<br />

Dispongo: 1°) Sulle posizioni Cornolò – San Rocco le truppe continuano a restare nell'attuale<br />

posizione e terranno le posizioni loro affi date fi nché sarà necessario tenerli. Il Comandante<br />

<strong>del</strong> 209° Reggimento si guarderà in modo speciale il fi anco destro verso Monte<br />

Cimone. 2°) Il 210° Reggimento (2 battaglioni) continua ad rafforzare la linea Colletto<br />

– Velo d'Astico dove sono destinati a rimanere a lungo in posizione avanzata dopo che<br />

la brigata avrà preso posizione nella linea <strong>di</strong> confi ne defi nitiva. 3°) La batteria <strong>del</strong> 29° e<br />

la batteria 87 B resteranno in posizione col 209° Reggimento e ne seguiranno le sorti.<br />

4°) Prima <strong>del</strong>l'alba un Battaglione <strong>del</strong> 153° Reggimento verrà a sostituire sul tratto Velo<br />

d'Astico – Seghe il Battaglione <strong>del</strong> 210° trasferitosi a Meda. 5°) Secondo gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>rettamente<br />

impartiti, un Battaglione <strong>del</strong> 210°, le due compagnie <strong>del</strong> genio, tre gruppi mitragliatrici<br />

venuti a rinforzo verranno trasferiti a Meda durante la notte, a Cogollo le compagnie<br />

<strong>del</strong> genio. 6°) Il Comando <strong>del</strong> 209° prenderò tutte le pre<strong>di</strong>sposizioni perché siano a<br />

suo tempo fatte saltare tempestivamente le mine non appena né sarà dato l'or<strong>di</strong>ne». 158<br />

Nel settore <strong>di</strong> val d'Astico la situazione si fece molto grave: le truppe nemiche<br />

erano ormai vicine , oltre ad avanzare dal fondo valle potevano scendere<br />

dal sovrastante altipiano <strong>di</strong> Tonezza. Non <strong>di</strong>verso fu quello che successe agli<br />

altri reparti <strong>di</strong>slocati in fondo val d'Astico. Sintomo <strong>del</strong> clima <strong>di</strong> confusione<br />

si nota nel comportamento <strong>del</strong> generale Gonzaga, che pur non conoscendo la<br />

reale situazione nella quale si trovarono i reparti <strong>del</strong>la Finanza; prima or<strong>di</strong>nò<br />

la fucilazione per i militari perché avevano abbandonato le posizioni senza<br />

combattere per poi, in un secondo momento, tributargli <strong>del</strong>le onorifi cenze<br />

per il loro comportamento. A quel punto per raccogliere informazioni sull'avvenimento<br />

vennero chieste <strong>del</strong>le relazioni ai Comandanti dei battaglioni. Il<br />

31 maggio, il Comando <strong>del</strong> 17° battaglione inviò una relazione molto simile<br />

alla precedente al Comando generale <strong>del</strong> corpo a Roma, però con degli spunti<br />

critici verso l'operato dei Coman<strong>di</strong>. Il Comandante <strong>del</strong> battaglione, maggiore<br />

Tommasi, evidenziava che:<br />

«i due battaglioni <strong>di</strong>slocati sulla destra e sinistra Astico <strong>di</strong>fendevano il fondo valle, mentre<br />

le alture (Costa <strong>del</strong> Vento e Monte Cimone) – (Corbin – Cima Arde) erano <strong>di</strong>fese da alpini<br />

158 F. Capone, G. Bellò, Ajò!, cit., pp. 106 – 108.<br />

118 119


120<br />

La «Strafexpe<strong>di</strong>tion» <strong>del</strong> maggio.giugno 1916


e granatieri. L'azione dei reparti <strong>di</strong> fondo valle era subor<strong>di</strong>nata alla resistenza <strong>del</strong>le alture:<br />

cadute le ali, ai battaglioni <strong>di</strong> fondo valle era subor<strong>di</strong>nata alla resistenza <strong>del</strong>le alture:<br />

cadute le ali, ai battaglioni <strong>di</strong> fondo valle, stretti sul fronte, sul fi anco e sul rovescio non<br />

rimaneva che farsi uccidere tutti con una inutile resistenza o farsi fare prigionieri.Tutto<br />

questo era previsto: si sapeva che la nostra situazione era <strong>del</strong>le più critiche: ma l'or<strong>di</strong>ne<br />

ricevuto era quello <strong>di</strong> resistere ad oltranza e i battaglioni stettero sempre fermi nelle loro<br />

posizioni». 159<br />

Pur con le tar<strong>di</strong>ve scuse e la riabilitazione da parte <strong>del</strong> generale Gonzaga,<br />

il morale dei fi nanzieri era basso e l'ignominia <strong>del</strong>la fuga dei reparti <strong>del</strong>le<br />

fi amme gialle non era stata cancellata. Il 26 maggio, vennero arrestati due<br />

fi nanzieri Contini e Coluzzi , rei <strong>di</strong> aver perso la strada durante la burrascosa<br />

ritirata ed accusati <strong>di</strong> sbandamento e <strong>di</strong> fuga alla presenza <strong>del</strong> nemico. Sottoposti<br />

al giu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong> Tribunale <strong>del</strong> V Corpo, furono giu<strong>di</strong>cati non colpevoli il<br />

27 maggio. Nella sentenza è scritto:<br />

«Il giorno 26 maggio 1913, mentre il loro reparto era impegnato in fondo Val d'Astico<br />

a contenere un'offensiva nemica; fuggivano dal loro posto <strong>di</strong> combattimento e venivano<br />

poi fermati da due granatieri in altre località.In esito all'o<strong>di</strong>erno <strong>di</strong>battimento, letti gli<br />

atti, sentito il teste, e gli accusati che, col loro <strong>di</strong>fensore, hanno avuti per ultimi la parola;<br />

Ritenute che l'imputazione ascritta alle guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Finanza Contini e Coluzzi appartenenti<br />

<strong>del</strong> 5° battaglione sotto la giuris<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>la 9ª Divisione <strong>di</strong> fanteria al quale le guar<strong>di</strong>e<br />

stesse erano stato inviate a mezzo <strong>di</strong> due Carabinieri d'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> Comando <strong>del</strong>la Brigata<br />

Granatieri <strong>di</strong> Sardegna; perché incontrate sole presso Campiello da un Uffi ciale <strong>di</strong> detta<br />

Brigata, il Maggiore Comandante <strong>del</strong> 2° Battaglione <strong>del</strong> 2° Reggimento, mentre entrambe<br />

andavano alla ricerca <strong>del</strong> loro reparto, dal quale si pensò che avessero dovuto sbandarsi.<br />

Ritenuto che con pubblica u<strong>di</strong>enza dalle concor<strong>di</strong> deposizioni degli Uffi ciali Comandanti<br />

rispettivamente ed il 5° Battaglione Regia Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza e le compagnie cui<br />

il Contini ed il Coluzzi appartengono, è risultato che quei reparti furono impegnati in<br />

un'azione <strong>di</strong> combattimento <strong>di</strong> breve durata durante la notte dal 25 al 26 corrente, senza<br />

che avesse a verifi carsi alcun sbandamento da parte <strong>del</strong>la truppa: che nelle prime ore <strong>del</strong><br />

mattino <strong>del</strong> 26 dall'autorità Superiore venne or<strong>di</strong>nato al Comandante <strong>del</strong> 5° Battaglione<br />

suddetto <strong>di</strong> ripiegare con tutte le truppe <strong>di</strong>pendenti sulle trincee <strong>di</strong> Seghe <strong>di</strong> Velo d'Astico:<br />

le truppe erano <strong>di</strong>stanti da dette località <strong>di</strong> concentramento perché impegnate in fondo Val<br />

d'Astico: tuttavia; giuste le istruzioni ricevute, il ripiegamento fu iniziato in or<strong>di</strong>ne ed a<br />

piccoli gruppi. Se non che, giunte al ponte sull'Astico che bisognava traversare, i ripieganti<br />

furono sorpresi da un fuoco mici<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> sbarramento <strong>di</strong> mitragliatrici austriache. Fu<br />

allora dato l'or<strong>di</strong>ne alle guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> inerpicarsi su pel declivio scosceso <strong>del</strong>la riva destra,<br />

passando a guado <strong>di</strong> torrente e, in caso, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione, <strong>di</strong> riunirsi sulle in<strong>di</strong>cate trincee<br />

<strong>di</strong> Seghe. Ritenuto che in seguito, tanto che alcuni guar<strong>di</strong>e, come ha attestato il Capitano<br />

Stornino Guido, furono travolte dalla corrente; altre molte ne risalirono il corso per passarlo<br />

più facilmente; <strong>di</strong>sgregati i reparti non era più possibili ai singoli <strong>di</strong> seguire, ritrovando,<br />

la via iniziale <strong>del</strong> ripiegamento,e i testi hanno <strong>di</strong>mostrato che numerosi gruppi,<br />

159 M.S.G.D.F., archivio storico, allegati al <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 17° battaglione, relazione <strong>del</strong> Comandante<br />

<strong>del</strong> battaglione al Comando Generale <strong>del</strong>la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, s.l., 31 maggio 1916.<br />

continuando a poggiare sulla destra per le accidentalità frequenti <strong>del</strong> terreno, puntarono<br />

ad<strong>di</strong>rittura su Campiello: tra questi ci furono il Contini ed il Coluzzi e in quella località<br />

furono incontrati dal Maggiore <strong>del</strong> 2° Battaglione Granatieri, mentre cercavano riunirsi<br />

alle proprie Compagnie sull'in<strong>di</strong>cato punto <strong>di</strong> riconcentramento. Giova osservare che tale<br />

versione, emersa dalle testimonianze orali, trova anche conferma nel rapporto in atti <strong>del</strong><br />

detto Signor Maggiore, il quale <strong>di</strong>chiara che durante la giornata <strong>del</strong> 26, dopo l'arresto degli<br />

attuali imputati, «passarono altri gruppi <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> fi nanza, formati anche in regolari<br />

drappelli, che confermarono lo sbandamento dei rispettivi battaglioni. Che tale essendo<br />

le circostanze <strong>di</strong> fatto emerse dal pubblico <strong>di</strong>battimento è evidente non possa ricorrere<br />

l'applicazione <strong>del</strong>l'art. 92 a carico dei prevenuti: essi tennero durante l'azione, il loro posto<br />

<strong>di</strong> combattimento, ma si <strong>di</strong>spersero come tanti e tanti altri compagni, in seguito alla confusione<br />

determinata come si è visto, dalla necessità <strong>di</strong> ripararsi dalla sorpresa <strong>del</strong> fuoco<br />

nemico. Tale fatto, provocato dall'or<strong>di</strong>ne dato <strong>di</strong> abbandonare l'iniziativa <strong>di</strong> ripiegamento,<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cui il Collegio, ignorando l'esatta posizione dei luoghi, non potrebbe valutare<br />

l'opportunità e che per altro com'è chiamato a giu<strong>di</strong>care, non va certo imputato al Coluzzi<br />

ed al Contini, la cui <strong>di</strong>spersione fu conseguenza inevitabile <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne stesso.<br />

Per questi motivi<br />

Visti gli articoli 92, 485, 486 <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Penale per l'Esercito<br />

DICHIARA<br />

Che le guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> fi nanza Contini Alberto e Coluzzi Ettore non sono colpevoli <strong>del</strong> reato<br />

ascritto e<br />

PRONUNCIA<br />

Non farsi luogo a proce<strong>di</strong>mento contro <strong>di</strong> essi or<strong>di</strong>nando che vengono messi in libertà<br />

qualora non detenuti per altra causa». 160<br />

Dal <strong>di</strong>battimento processuale era emerso che il comportamento dei due<br />

imputati non era stato <strong>di</strong>verso da altri loro commilitoni che nel caos <strong>del</strong>la<br />

precipitosa ritirata dalla val d'Astico avevano perso l'orientamento. Lo sbandamento<br />

era dovuto agli or<strong>di</strong>ni quanto mai bizzarri dei Coman<strong>di</strong> Superiori.<br />

In una relazione successiva, resa dal Maggiore Giuliano, aiutante maggiore<br />

<strong>del</strong> 1° Gruppo <strong>di</strong> Battaglioni in Val d'Astico vengono respinte al mittente le<br />

accuse <strong>di</strong> poca combattività dei fi nanzieri. In merito alla ritirata burrascosa<br />

così scrive il Maggiore:<br />

«Iniziare il ripiegamento in pieno giorno con un cielo limpi<strong>di</strong>ssimo; scendere dalle alture<br />

fi ancheggianti l'Astico, sfi lando per sentieri angusti in nessun modo protetti alla vista e<br />

al tiro <strong>del</strong> nemico; percorrere in fi la il fondo valle rasentando il letto sassoso <strong>del</strong> fi ume,<br />

completamente dominato dal nemico con tiri già inquadrati, era azione quanto mai imprudente.<br />

Assai meglio sarebbe stato resistere ancora una giornata sulle posizioni, salvo a ripiegare<br />

sul cadere <strong>del</strong>la notte; ché minori sarebbero state le per<strong>di</strong>te in uomini e materiale.<br />

160 M.S.G.D.F., archivio storico, carteggio <strong>del</strong> 5° battaglione, sentenza <strong>del</strong> Tribunale militare <strong>del</strong> 5°<br />

Corpo d'Armata riguardante Contini e Coluzzi, Piovene Rocchette, 27 maggio 1916.<br />

122 123


Ma a questa obbiezione orale <strong>di</strong> un nostro uffi ciale – Capitano Riccio Tabassi Antonino<br />

– il Colonnello Cajo si limitava a rispondere, nel ritirarsi: «Salvatevi come potete». Ciò<br />

non pertanto tutte le <strong>di</strong>sposizioni furono date, tutte le precauzioni furono prese, affi nché<br />

il ripiegamento avvenisse col consueto or<strong>di</strong>ne. Senonchè, un avverso destino in quel momento<br />

ci perseguitava! I battaglioni <strong>di</strong> fi nanza, che dovevano essere protetti, furono gli<br />

ultimi a ricevere l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ritirata, e il battaglione Mercantour che fu il primo a ripiegare<br />

su Cà Tartura, lasciò scoperta la sinistra dei nostri battaglioni. Così che, quando alle ore<br />

sette iniziammo il ripiegamento, fummo attaccati sulla destra in modo così violento che<br />

la ritirata risultò oltremodo pericolosa e fatta il più velocemente possibile, come richiedeva<br />

la necessità <strong>di</strong> sottrarci alla stretta nemica e alla conseguente minaccia <strong>di</strong> cadere tutti<br />

prigionieri. Il vivo fuoco <strong>di</strong> fucileria e le raffi che <strong>di</strong> mitragliatrici, provenienti da forti<br />

nuclei appostati sul fi anco <strong>del</strong>la montagna tra Cimone e Costa <strong>del</strong> Vento, molestarono seriamente<br />

i nostri movimenti; ad aggravare la situazione l'attacco si estese anche sul fronte<br />

Costa <strong>del</strong> Vento – Barcarola. Le truppe risposero al fuoco, ripiegando e sfruttando tutte le<br />

accidentalità <strong>del</strong> suolo, e riuscirono così a mantenere aperto lo sbocco <strong>del</strong>la valle, che il<br />

nemico stava per chiudere. Al ponte <strong>del</strong>la Pria, per meglio coprirsi dal fuoco <strong>di</strong> fucileria e<br />

mitragliatrici che in quel punto, completamente scoperto e assai angusto, era densissimo,<br />

elementi <strong>di</strong> vari battaglioni, col Comandante <strong>del</strong> gruppo Colonnello Cajo in testa, passarono<br />

dalla destra alla sinistra <strong>del</strong>l'Astico. Ad essi si accordarono il Comandante <strong>del</strong> XVII<br />

Battaglione e a gruppi intervallati, altri nostri uomini, cui erano frammischiati molti soldati<br />

alpini sbandatisi. L'intenso concentramento <strong>di</strong> fuoco al ponte predetto indusse molti<br />

militare a tentare la traversata a nuoto <strong>del</strong> fi ume. Fu in quel momento che si ebbe la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> parecchio materiale – <strong>di</strong> cui ci si fece colpa – perché pur <strong>di</strong> non esser travolti dalla<br />

corrente, essi si liberarono dall'equipaggiamento in<strong>di</strong>viduale e qualcuno anche <strong>del</strong>le armi.<br />

Alle ore 13 i nostri battaglioni per or<strong>di</strong>ne verbale <strong>del</strong> Comandante la 9ª Divisione, si raccolsero<br />

a S. Giorgio, donde vennero concentrati al casello ferroviario Leda presso Meda.<br />

Nel ripiegamento si ebbero dolorosamente a lamentare <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te, che furono: quattro<br />

uffi ciali e 106 uomini <strong>di</strong> truppa, <strong>di</strong>spersi due uffi ciali e 24 uomini <strong>di</strong> truppa feriti». 161<br />

Il Maggiore, assolvendo il ruolo <strong>del</strong>la Finanza accusava il Colonnello<br />

Caio, il quale non sapendo che fare <strong>di</strong>ede l'or<strong>di</strong>ne verbale <strong>di</strong> salvarsi in qualche<br />

modo, dato che l'importante era <strong>di</strong> salvare la pelle o non fi nir catturati<br />

dalle vicine truppe nemiche. Dopo l'assoluzione dei due militari; il generale<br />

Gonzaga,<br />

«riuniti gli uffi ciali a rapporto <strong>di</strong>chiarava che la prima impressione da lui avuta era stata<br />

quella che avessimo abbandonato senz'or<strong>di</strong>ne le posizioni affi dateci; ma che, in seguito<br />

ad un'inchiesta sommaria fatta, avendo assoldato che il ripiegamento era avvenuto in<br />

seguito ad or<strong>di</strong>ni precisi, intendeva compensarci in parte <strong>del</strong> cattivo trattamento fattoci<br />

all'arrivo a Meda, lasciandoci a riposo il più lungo possibile – durò tre giorni – e facendoci<br />

somministrare per quin<strong>di</strong>ci giorni consecutivi la doppia razione <strong>di</strong> viveri <strong>di</strong> conforto.<br />

Aggiungeva poi che dopo la solenne assolutoria <strong>del</strong>le due guar<strong>di</strong>e, l'unico appunto che<br />

restava a farci in or<strong>di</strong>ne al ripiegamento, era <strong>di</strong> non aver mandato in testa alla colonna<br />

un uffi ciale per raccogliere e rior<strong>di</strong>nare sul luogo designato – Seghe <strong>di</strong> Velo – le truppe a<br />

161 S. Laria, Le fi amme, cit., p. 424.<br />

mano a mano che si ritiravano. Avremmo potuto rispondere che primo uffi ciale a ritirarsi<br />

ed a raggiungere Seghe <strong>di</strong> Velo, era stato proprio il Comandante <strong>di</strong> Gruppo. Ma preferisco<br />

tacere: l'atto <strong>di</strong> resipiscenza <strong>del</strong> Comandante <strong>del</strong>la 9ª Divisione ci parve meritare da parte<br />

nostra un atto <strong>di</strong> generosa riserbo». 162<br />

Oltre al settore <strong>di</strong> val d'Astico, altri reparti <strong>del</strong>le Fiamme Gialle erano<br />

sull'altopiano <strong>di</strong> Asiago con il 1° Battaglione, anche lì, la ritirata fu alquanto<br />

veloce e senza or<strong>di</strong>ne anche in quel caso un uffi ciali fu rinviato a giu<strong>di</strong>zio.<br />

Si trattava <strong>del</strong> capitano Squadrani, comandante interinale <strong>del</strong> Battaglione<br />

accusato <strong>di</strong> non aver fatto nulla per non far sbandare l'unità. Anche in quel<br />

caso al termine <strong>del</strong>le indagini il proce<strong>di</strong>mento fu archiviato. Dopo la «prova<br />

poco decorosa» data durante il ripiegamento, i battaglioni <strong>del</strong>le Fiamme<br />

Gialle vennero tolti dal fronte ed impiegati in mansioni <strong>di</strong> retrovia. Inoltre, i<br />

complementi non furono più assegnati alla Finanza ma <strong>di</strong>rettamente a reparti<br />

<strong>di</strong> fanteria. La Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanze <strong>di</strong>fese il proprio onore fi no all'estremo. Il<br />

maggiore Giuliano scrive:<br />

«Come conclusione e giustifi cazione insieme – giacchè sentii accennare ad incapacità<br />

dei nostri quadri – mi sia consentito <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che non si tengono per sei mesi consecutivi,<br />

senza rigori <strong>di</strong>sciplinari, truppe in trincea; che non si preparano con esse rapidamente e<br />

tecnicamente più linee <strong>di</strong>fensive, se le truppe stesse non sono saldamente nelle mani dei<br />

loro uffi ciali e se questi non hanno la necessaria perizia. Del resto smentire la presunta<br />

incompetenza tattica dei nostri quadri stanno le ripetute lo<strong>di</strong> rivolte dalla varie Autorità<br />

militari – dal Comando Supremo a quello <strong>di</strong> Gruppo – e i giu<strong>di</strong>zi ultra lusinghieri espressi<br />

dal colonnello Cajo in ogni occasione ed anche in sede <strong>di</strong> revisione dei rapporti informativi<br />

dei singoli uffi ciali. Del mancato brillamento <strong>del</strong>le cupole <strong>del</strong> forte Ratti non si può<br />

onestamente far carico alla Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza. Vi era preposto uno speciale reparto <strong>del</strong><br />

Genio e, se questo al momento <strong>del</strong> bisogno non si trovò, in tutto o in parte sul posto o,<br />

trovandosi, non eseguì quanto era suo compito, ciò non legittima la benché accusa per<br />

noi. Della <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> ingenti quantità <strong>di</strong> materiale vario, giova <strong>di</strong>stinguere fra serie<br />

<strong>di</strong> armamento, in sostituzione <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>spense o concentrate al grosso carreggio ho<br />

data ampia ragione in una relazione <strong>del</strong> Gruppo <strong>del</strong>la 9ª Divisione: relazione dei primi <strong>di</strong><br />

giugno 1916 e che fu ritenuta esaurientissima dal Capitano Taranto, allora addetto allo<br />

Stato Maggiore Divisionale. In or<strong>di</strong>ne alla richiesta <strong>di</strong> molti oggetti <strong>di</strong> equipaggiamento<br />

in<strong>di</strong>viduale e collettivo, basta considerare, per giustifi carla, che dal 10 maggio 1915, e<br />

cioè da oltre un anno, i nostri militari non avevano nella gran<strong>di</strong>ssima maggioranza che<br />

avuto rifornimenti <strong>di</strong> giubbe, pantaloni e scarpe; oggetti sottoposti a deperimento forte,<br />

per la vita <strong>di</strong> fatica cui i militari erano costretti – trasporto <strong>di</strong> tavole, murali, rotoli <strong>di</strong> fi lo<br />

<strong>di</strong> ferro spinato, ecc. – attraverso sensibili <strong>di</strong>slivelli, costruzioni <strong>di</strong> trincee, <strong>di</strong> strade, ecc.;<br />

che tutto l'affar<strong>del</strong>lamento non strettamente necessario era stato ritirato e concentrato in<br />

un gran locale a Casotto Basso, dove fu per or<strong>di</strong>ne superiore <strong>di</strong>strutto, per l'impossibilità<br />

<strong>di</strong> ritiro defi cienza <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto all'atto <strong>del</strong> primo ripiegamento; che, infi ne, avevano<br />

effettuato sotto la pressione nemica e in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>ffi cilissime <strong>di</strong> situazione, <strong>di</strong><br />

162 Ivi, p. 425.<br />

124 125


terreno e <strong>di</strong> tempo, ben tre ripiegamenti. Dopo quanto ho esposto, ch'è storia documentata<br />

da <strong>di</strong>ari, illustrata da relazioni e avvalorata da testimonianze, credo che nessuna ombra<br />

possa rimanere ad offuscare l'azione nostra anche in queste giornate in cui fummo atrocemente<br />

quanto ingiustamente <strong>di</strong>scussi. Un esame più ponderato ed obiettivo dei fatti,<br />

anche sui soli documenti esistenti, vorrà certamente a far comprendere la nostra azione<br />

in Val d'Astico tra le belle, sebbene ignorante, pagine scritte dal Corpo nella storia <strong>del</strong>la<br />

recente guerra». 163<br />

La relazione pur essendo stata scritta da un <strong>di</strong>retto protagonista, rispecchio<br />

assai bene lo svolgimento dei fatti. Dall'inchiesta per l'abbandono <strong>del</strong>le<br />

fortifi cazioni <strong>di</strong> Casa Ratti e Cornolò, risultò che il caos <strong>del</strong>la ritirata dalle<br />

posizioni tenute fi no al 26 maggio fu dovuto agli or<strong>di</strong>ni errati dal Comando <strong>di</strong><br />

Gruppo e dalla <strong>di</strong>visione, che avendo la sua sede a Villa Velo a Velo d'Astico,<br />

lontana parecchi chilometri dalla zona d'operazione, non aveva ben presente<br />

la reale situazione nella zona <strong>di</strong> Barcarola dove le <strong>di</strong>fese erano solo state abbozzate,<br />

le posizioni alquanto provvisorie e l'opera <strong>di</strong> Casa Ratti non poteva<br />

assolvere nessun compito <strong>di</strong>fensivo date le poche forze <strong>di</strong>sponibili. Il forte<br />

Casa Ratti, situato sopra la statale che collegava l'Italia con il confi ne <strong>di</strong> stato<br />

situato a Lastebasse, aveva il compito, assieme al <strong>di</strong>rimpettaio forte <strong>di</strong> Punta<br />

Corbin <strong>di</strong> controllare le provenienze dal confi ne. Costruito negli anni 1907<br />

– 1910, la fortifi cazione più che ad un moderna opera fortifi cata, era una batteria<br />

d'artiglieria, dato che mancavano le postazioni per la <strong>di</strong>fesa ravvicinata.<br />

Era armato con tre pezzi da 149 installati in cupole corazzate tipo Ispettorato.<br />

Nel corso <strong>del</strong> primo anno <strong>di</strong> guerra, il forte 164 , non fu impegnato in operazioni<br />

belliche, all'infuori che alcuni tiri verso il paese <strong>di</strong> Casotto, in territorio nemico,<br />

dove si presumeva si facessero <strong>del</strong> campanile <strong>del</strong>le segnalazioni luminose<br />

al nemico. Con l'avanzata <strong>del</strong>le truppe austroungariche in fondo val d'Astico,<br />

fu deciso che forte Casa Ratti, pur essendo ancora integro, <strong>di</strong> minarlo e abbandonarlo,<br />

dato che era impossibile poterlo utilizzare ancora. Il 26 maggio,<br />

venne dato l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> struggere le cupole corazzate <strong>del</strong> forte prima <strong>del</strong>l'alba;<br />

ma dopo solo cinque minuti, giunse una nuova comunicazione che prevedeva<br />

che per effettuare il ripiegamento all'alba le cupole dovevano essere <strong>di</strong>strutte<br />

prima, dato che l'avanzata austriaca nella valle era molto veloce e per non fare<br />

in modo che le forze italiane fossero accerchiate dai nemici. Il forte Cornolò<br />

165 , era stato eretto negli anni 1909 – 1914, sull'omonima cima a quota 544<br />

che controllava da una parte le provenienze dalla val Posina e dall'altra quelle<br />

<strong>del</strong> sovrastante altipiano <strong>di</strong> Tonezza – Fiorentini. La fortifi cazione era una<br />

batteria ad un piano, rettangolare, lunga circa 60 metri, armata con quattro<br />

163 Ivi, pp. 425 – 426.<br />

164 L. Malatesta, Il forte, cit., pp. 36 – 44.<br />

165 L. Malatesta, Forte, cit., pp. 57 – 64.<br />

cannoni da 75 in cupole girevole, installazioni uniche nel teatro <strong>di</strong> guerra. La<br />

<strong>di</strong>fesa ravvicinata erano a <strong>di</strong>sposizione quattro mitragliatrici nei bastioni <strong>di</strong><br />

calcestruzzo. Allo scoppio <strong>del</strong>la guerra, forte Cornolò si trovò lontano dalle<br />

prime linee ma rimase armato. Alle ore 13 <strong>del</strong> 26 maggio, giunse al Comando<br />

<strong>del</strong> V corpo d'armata la notizia, che poi si rivelò falsa, che il forte Casa Ratti<br />

era stato abbandonato e precedente reso inservibile. Nella realtà la fortifi cazione<br />

era stata sì abbandonata, ma a causa <strong>del</strong> veloce ripiegamento non si era<br />

fatto in tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere le cupole corazzate.<br />

«Il 26 maggio anche l'ala sinistra <strong>del</strong>la 3ª <strong>di</strong>visione a.u. ( 5ª brigata) con alcuni battaglioni<br />

dei reggimenti 59° e 21° attaccò in fondo Astico - verso le - lo sbarramento <strong>di</strong> Barcarola<br />

presi<strong>di</strong>ato da reparti <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> fi nanza. Contemporaneamente scesero dal Cimone<br />

reparti <strong>del</strong> 50° a.u. alle spalle dei <strong>di</strong>fensori. La improvvisa minaccia alle spalle - forse<br />

sopravalutata - la <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> spiegamento e <strong>di</strong> manovra in un ristretto fondo valle ai<br />

fi anchi impervi, determinò la ritirata, che le guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> fi nanza compirono a aprendosi<br />

il passo. Mancò il tempo <strong>di</strong> fare saltare la batteria <strong>di</strong> Casa Ratti (3 pezzi) con la ritirata<br />

veniva abbandonata» 166 .<br />

La notizia, giunse al comando <strong>del</strong>l'armata, che rispose:<br />

«Prego darmi maggiori informazioni circa gravissima frase relativa al forte Casa Ratti<br />

che mi riesce incomprensibile» 167 , poi in seguito alla notizia falsa che il forte era stato<br />

fatto saltare, il generale Guglielmo Pecori Giral<strong>di</strong>, comandante <strong>del</strong>la 1ª armata, or<strong>di</strong>nava<br />

al comandante <strong>del</strong> 5º corpo d'armata <strong>di</strong> eseguire <strong>del</strong>le rigorose indagini per questo grave<br />

episo<strong>di</strong>o. L'inchiesta per l'abbandono dei forti Casa Ratti e a partire dal 30 maggio, anche<br />

<strong>del</strong> Cornolò, iniziò con una lettera <strong>del</strong> 28 maggio <strong>del</strong> generale Cadorna al comando <strong>del</strong>la<br />

1ª armata preceduta da un telegramma inviato al generale Zoppi. Nella lettera si sosteneva<br />

che il Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore aveva ricevuto la notizia <strong>del</strong>la cattura <strong>del</strong> forte Casa Ratti<br />

dal bollettino austriaco, quin<strong>di</strong> egli or<strong>di</strong>nava, «Proceda imme<strong>di</strong>atamente fucilazione dei<br />

responsabili» 168 .<br />

Il giorno 29, Zoppi ricevette un telegramma da parte <strong>di</strong> Pecori Giral<strong>di</strong>, con il<br />

quale si richiedevano informazioni circa le <strong>di</strong>sposizioni prese contro i responsabili<br />

<strong>del</strong>l'abbandono <strong>del</strong>l'opera 169 . Il comando <strong>del</strong>l'armata aveva deciso <strong>di</strong><br />

avviare un'inchiesta oltre a quella or<strong>di</strong>nata da Cadorna, affi dandola al proprio<br />

reparto <strong>di</strong>sciplina, retto dal generale Della Noce. Già lo stesso giorno, Della<br />

166 Ministero <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa, L'esercito, vol. 3°, tomo 2°, p. 149.<br />

167 A.U.S.S.M.E, fondo «Diari storici 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale», repertorio B-1, racc. 105/S, s.l., 26<br />

maggio 1916.<br />

168 A.U.S.S.M.E., fondo «Carteggio sussi<strong>di</strong>ario armate», repertorio E-1, racc. 11, lettera <strong>del</strong> generale<br />

Cadorna al generale Pecori Giral<strong>di</strong>, Vicenza, 28 maggio 1916.<br />

169 A.U.S.S.M.E. fondo «Carteggio sussi<strong>di</strong>ario armate», repertorio E-1, racc. 11, telegramma <strong>del</strong><br />

generale Pecori Giral<strong>di</strong> al generale Zoppi, Thiene, 29 maggio 1916.<br />

126 127


Noce, dopo aver sentito il generale Zoppi, trasse le seguenti conclusioni circa<br />

le responsabilità dei vari protagonisti:<br />

«1° = Che parte <strong>del</strong>la responsabilità <strong>di</strong> questa azione militare tra Posina e Astico sia da<br />

attribuirsi a S.E. il comandante <strong>del</strong> V corpo d'armata; 2° = Che la responsabilità per<br />

l'abbandono <strong>di</strong> Casa Ratti spetti al generale Gonzaga ed al colonnello San Martino; 3°<br />

= Che la responsabilità per l'abbandono <strong>del</strong>la batteria <strong>di</strong> Cornolò e <strong>di</strong> M. Aralta spetti al<br />

colonnello briga<strong>di</strong>ere Di Giorgio.<br />

In or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> responsabilità propongo: 1° = Che sia a suo tempo esaminata la condotta<br />

<strong>di</strong> S.E. il generale Zoppi, cioè quando l'attuale situazione non sia più tanto minacciosa<br />

come oggi; 2° = Che il generale Gonzaga sia esonerato dal comando allorché l'o<strong>di</strong>erna<br />

situazione lo permetta; 3° = Che analogo provve<strong>di</strong>mento sia preso per il colonnello San<br />

Martino. Nulla proporrei per il colonnello Di Giorgio, non conoscendo i particolari <strong>del</strong>la<br />

sua azione». 170<br />

L'inchiesta, data la situazione <strong>del</strong> fronte <strong>del</strong>la 1ª armata molto <strong>del</strong>icata,<br />

venne rinviata a tempi migliori; così che perse anche il carattere punitivo che<br />

voleva Cadorna. Nel periodo successivo, mentre gli austriaci stavano tentando<br />

lo sfondamento <strong>del</strong>le linee italiane nella zona <strong>del</strong> Novegno, l'inchiesta<br />

andò avanti nell'analizzare le varie responsabilità <strong>del</strong>l'abbandono <strong>del</strong> forte,<br />

soffermandosi sull'operato dei vari comandanti, non riuscendo però ad identifi<br />

care un vero colpevole, visto che tutti scaricavano la colpa su altri. Il 13<br />

giugno, proprio nel vivo <strong>del</strong>la battaglia <strong>del</strong> Novegno, lo Stato Maggior <strong>del</strong>la<br />

1ª armata comunicò i primi risultati <strong>del</strong>l'inchiesta:<br />

«S.E., propone l'esonero dal loro comando, tanto <strong>del</strong> generale Gonzaga che <strong>del</strong> colonnello<br />

San Martino. = Ma siccome i lamentati fatti non furono ispirati da defi ciente volontà <strong>di</strong><br />

opporsi al nemico, né infl uirono sull'andamento <strong>del</strong>l'azione poiché troppo danno verrebbe<br />

in questo periodo al provve<strong>di</strong>mento in parola, propone <strong>di</strong> sospenderlo». 171<br />

Il generale Zoppi, già inquisito per la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la Bocchetta <strong>di</strong> Portule<br />

il 22 maggio, uscì anche da questa vicenda innocente. Il primo alto uffi ciale<br />

ad essere interrogato fu il comandante <strong>del</strong>la brigata Bisagno, colonnello briga<strong>di</strong>ere<br />

Di Giorgio, per accertare le sue eventuali responsabilità riguardanti<br />

l'abbandono dei forti Casa Ratti e Cornolò. Egli sostenne che non aveva ricevuto<br />

alcuna, attribuzione <strong>di</strong> comando o <strong>di</strong> sorveglianza sulle due opere, né<br />

per iscritto né verbalmente né dal comandante <strong>del</strong>la 27ª né dal comandante<br />

170 A.U.S.S.M.E., fondo «Carteggio sussi<strong>di</strong>ario armate», repertorio E-1, racc. 11, relazione <strong>del</strong> generale<br />

Della Noce riguardante l'inchiesta, s.l., 30 maggio 1916.<br />

171 A.U.S.S.M.E., fondo «Carteggio sussi<strong>di</strong>ario armate», repertorio E-1, racc. 11, relazione <strong>del</strong>lo<br />

Stato Maggiore <strong>del</strong>la 1ª armata riguardante l'operato <strong>del</strong>le persone indagate nell'inchiesta, s.l., 13 giugno<br />

1916.<br />

<strong>del</strong>la 9ª Divisione. «Non credetti perciò <strong>di</strong> dover avere coi comandanti <strong>del</strong>le<br />

opere relazioni <strong>di</strong> sorta» 172 . Il comandante <strong>del</strong>la brigata, ricevette il 19 maggio,<br />

l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> occupare con un reggimento la linea Cimone – Pedescala, per<br />

proteggere il ripiegamento <strong>del</strong>la 35ª e 9ª <strong>di</strong>visione, mentre l'altro reggimento<br />

<strong>del</strong>la brigata doveva rafforzare la linea Rozzo Covole – Velo d'Astico – pen<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> M. Cengio. In conclusione, Di Giorgio riba<strong>di</strong>va:<br />

«ebbi già a <strong>di</strong>chiarare al Comandante <strong>del</strong>la 9ª <strong>di</strong>visione (allegati 5 e 6) che non ebbi mai<br />

occasione né <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare né <strong>di</strong> consigliare, al col. San Martino o ad altri, il <strong>di</strong>sarmo e<br />

l'abbandono dei forti Casa Ratti e <strong>di</strong> Cornolò. Non pensai che tale questione fosse <strong>di</strong> mia<br />

competenza». 173<br />

Con tale <strong>di</strong>chiarazione, Di Giorgio, venne sciolto dall'accusa <strong>di</strong> esser stato<br />

uno dei responsabili <strong>del</strong>l'abbandono anche <strong>del</strong> forte Casa Ratti, grazie alla<br />

testimonianza a suo favore <strong>del</strong> colonnello San Martino, comandante <strong>del</strong>l'artiglieria<br />

<strong>del</strong> settore. Il colonnello, nel corso <strong>del</strong>la sua deposizione, parlò <strong>del</strong>la<br />

sua visita al forte Ratti avvenuta il 24 maggio, dove vide che l'opera era presi<strong>di</strong>ata<br />

sia da artiglierie che da reparti <strong>del</strong>la Finanza e date le sue <strong>di</strong>fese non<br />

poteva resistere all'urto offensivo austriaco. Nel corso <strong>del</strong>la riunione <strong>del</strong> 25<br />

maggio, già citata da Di Giorgio, fu decisa il ripiegamento <strong>di</strong> tutte le truppe<br />

<strong>di</strong>slocate nella linea Aralta – Cornolò – S. Rocco – Arsiero – Barcarola. La<br />

nuova linea doveva raggiungere Covole – Velo – Seghe – Schiri – M. Cengio.<br />

Il colonnello, in merito all'or<strong>di</strong>ne perentorio <strong>del</strong> generale Gonzaga <strong>di</strong> ritirata<br />

<strong>di</strong> tutte le truppe nella nuova linea fu molto perplesso perché non era facile<br />

eseguire in tempi brevi lo spostamento <strong>del</strong>le artiglierie da un posto all'altro.<br />

In quest'ottica, <strong>di</strong>ede or<strong>di</strong>ne al maggiore Tamajo <strong>di</strong> minare le cupole corazzate<br />

e la polveriera <strong>del</strong> Ratti per fare in modo che l'opera non cadesse integra<br />

in mano avversaria. La mancata <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong> Ratti, fu dovuta alla veloce<br />

avanzata austriaca ed anche alla lentezza degli or<strong>di</strong>ni dati dal comando <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>visione, quin<strong>di</strong> per evitare la cattura le truppe in fretta e furia abbandonarono<br />

il forte senza aver eseguito gli or<strong>di</strong>ni. Dalle varie testimonianze raccolte<br />

nel corso <strong>del</strong>l'inchiesta, il maggior responsabile sembrava essere il generale<br />

Gonzaga:<br />

«Dall'insieme dei fatti si ha l'impressione che il generale Gonzaga sia rimasto incerto,<br />

indeciso, titubante sul da farsi, tra il parere concorde dei propri <strong>di</strong>pendenti circa la necessità<br />

<strong>del</strong> ripiegamento (colonnello S. Martino escluso, che aveva affermato che la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong><br />

172 A.U.S.S.M.E., fondo «Carteggio sussi<strong>di</strong>ario armate», repertorio E-1, racc. 11, relazione sugli<br />

avvenimenti <strong>del</strong> colonnello Di Giorgio, s.l., 12 agosto 1916.<br />

173 Ibidem.<br />

128 129


Barcarola e S. Rocco poteva durare qualche tempo ancora, quanto ne occorreva per ritirare<br />

i cannoni e per far saltare l'opera <strong>di</strong> Casa Ratti) e gli autorevoli energici moniti <strong>di</strong> S. E.<br />

Zoppi dei quali fu consapevole sulla necessità <strong>di</strong> prolungare la resistenza <strong>del</strong>le truppe ad<br />

oltranza e <strong>di</strong> non abbandonare senz'altro l'opera <strong>di</strong> Casa Ratti. Gli eventi si svolsero come<br />

fatalità volle: il generale Gonzaga lì subì senza che il suo ascendente personale, l'energia<br />

<strong>del</strong>la propria volontà riuscisse ad imporsi ad essi. Le truppe ripiegarono prematuramente,<br />

non sotto la pressione nemica, né per effetto <strong>di</strong> forti per<strong>di</strong>te subite, e l'opera <strong>di</strong> Casa Ratti<br />

venne abbandonata al nemico prima che fossero brillate le cupole e la polveriera. Per tali<br />

motivi, e per altre considerazioni sul carattere <strong>del</strong> generale Gonzaga espresse da S. E.<br />

Zoppi, io (che pure tenni in sospeso ogni provve<strong>di</strong>mento a carico <strong>del</strong> tenente generale<br />

Gonzaga, sino a che meglio fossero messe in luce le operazioni svoltesi in quel periodo)<br />

non posso che <strong>di</strong>ssentire dalle proposte fatte dalle LL.EE. Della Noce e Zoppi per l'esonero<br />

<strong>del</strong> predetto Gonzaga dal comando <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione; a meno che i servizi precedenti<br />

(che ignoro) e le belle qualità <strong>di</strong> soldato che tutti gli riconoscono, <strong>del</strong> generale Gonzaga<br />

non costituiscono benemeranze e meriti tali per i quali sia consentito sospendere il grave<br />

provve<strong>di</strong>mento. Circa all'opera <strong>di</strong> lui, da giugno ad oggi, se dal riguardo <strong>di</strong> virtù <strong>di</strong> soldato<br />

è stato ognora commendevolissima, da quello <strong>di</strong> comandante <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> unità non mi ha<br />

mai fornito elementi valevoli a mo<strong>di</strong>fi care le conclusioni sopra espresse» 174 .<br />

Il 10 novembre, Pecori Giral<strong>di</strong> inviava al generale Cadorna i risultati<br />

<strong>del</strong>l'inchiesta con le relative responsabilità:<br />

«1º)= Rinviare ai risultati <strong>del</strong>l'inchiesta generale in corso i giu<strong>di</strong>zi da pronunciarsi<br />

sull'opera complessiva <strong>di</strong> S. E. Zoppi, comandante <strong>del</strong> V corpo d'armata, pel quale anche<br />

S. E. Della Noce (inchiesta sommaria <strong>del</strong> 30 maggio) propose che la condotta venisse<br />

esaminata a suo tempo; 2º)= Concordare nelle proposte fatte dalle LL.EE. Della Noce<br />

e Zoppi per l'esonero <strong>del</strong> generale Gonzaga dal comando <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione a meno che i<br />

servizi precedenti <strong>del</strong> predetto generale e le belle qualità <strong>di</strong> soldato che tutti gli riconoscono,<br />

non consiglino <strong>di</strong>versamente; 3º)= Scagionare il colonnello briga<strong>di</strong>ere Di Giorgio,<br />

il colonnello <strong>di</strong> artiglieria San Martino, il tenente colonnello degli alpini Cajo e il tenente<br />

colonnello d'artiglieria Vismara dalle responsabilità ad essi imputate» 175 .<br />

Il Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore, il 29 novembre, rispose che in merito al provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>sciplinare a carico <strong>del</strong> Gonzaga, si doveva attendere la conclusione<br />

<strong>del</strong>l'inchiesta, anche perché il maggiore accusatore <strong>del</strong> comandante <strong>del</strong>la 9ª<br />

<strong>di</strong>visione, Zoppi era ancora sotto inchiesta. In merito agli altri responsabili,<br />

Cadorna era favorevole alle conclusioni raggiunte dall'inchiesta ed or<strong>di</strong>nava<br />

a Pecori Giral<strong>di</strong> l'esecuzione dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari. L'ultimo<br />

documento che pose fi ne all'inchiesta fu la lettera che Pecori Giral<strong>di</strong> inviò a<br />

Cadorna, nella quale il comandante <strong>del</strong>la 1ª armata, propose la sospensione<br />

174 A.U.S.S.M.E., fondo «Carteggio sussi<strong>di</strong>ario armate», repertorio E-1, racc. 11, conclusione <strong>del</strong><br />

generale Pecori Giral<strong>di</strong> sull'operato <strong>del</strong> generale Gonzaga, s.l., s.d.<br />

175 A.U.S.S.M.E., fondo «Comando Corpo <strong>di</strong> S.M.», repertorio E-2, racc. 50, lettera <strong>del</strong> generale<br />

Pecori Giral<strong>di</strong> al Capo <strong>di</strong> Stato Maggiore Cadorna, s.l., 10 novembre 1916.<br />

<strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare contro il generale Gonzaga, e concedere una<br />

ulteriore prova. I giu<strong>di</strong>zi su Zoppi e Gonzaga erano dunque sospesi mentre<br />

venivano prosciolti dalle loro accuse i colonnelli San Martino, Vismara, Di<br />

Giorgio, cosicché l'unica persona che pagò con un severo provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare<br />

per la resa <strong>del</strong> Cornolò, fu il capitano Bernabò <strong>di</strong> Silorata, con la<br />

seguente motivazione:<br />

«Comandante <strong>del</strong>la batteria <strong>del</strong> forte Cornolò (4 cannoni da 75 A in cupola, montati su<br />

can<strong>del</strong>iere) fece eseguire nelle giornate 18 e 19 maggio 1916 così numerosi e rapi<strong>di</strong> tiri<br />

da produrre nei cannoni guasti <strong>di</strong> tale entità che si dovette <strong>di</strong>sarmare la batteria. Diede<br />

così prova <strong>di</strong> imperizia e trascuratezza. Se fosse stato più pratico <strong>del</strong> materiale e maggiormente<br />

compreso <strong>del</strong>l'entità ed importanza degli inconvenienti che si verifi carono,<br />

avrebbe dovuto sospendere il tiro appena avvenuto il primo inconveniente, e riferire al<br />

comandante <strong>del</strong>la sezione staccata <strong>di</strong> art. <strong>di</strong> Arsiero che, coll'invio <strong>di</strong> un operaio pratico,<br />

avrebbe certamente evitato maggiori danni» 176 .<br />

La punizione infl itta all'uffi ciale consisteva tuttavia in un rimprovero da<br />

scriversi nelle sue note personali. Il generale Gonzaga lasciava il comando<br />

<strong>del</strong>la 9ª <strong>di</strong>visione l'8 <strong>di</strong>cembre 1916. La sua punizione fu quella <strong>di</strong> non essere<br />

promosso a coman<strong>di</strong> superiori. Malgrado ciò ottenne due medaglie d'oro al<br />

valore, una il 21 luglio 1917 per la conquista <strong>del</strong> Vo<strong>di</strong>ce, l'altra il 25 ottobre<br />

1917. Il Pecori Giral<strong>di</strong>, nella relazione conclusiva <strong>del</strong> giugno 1917, sosteneva:<br />

«non occorre una grande conoscenza <strong>del</strong> cuore umano per comprendere e giustifi care la<br />

continua antimonia fra le esigenze degli or<strong>di</strong>ni dei capi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> unità e le <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong><br />

applicazione dei comandanti in sottor<strong>di</strong>ni. Le une come le altre si spiegano colla <strong>di</strong>versità<br />

<strong>del</strong>l'angolo visivo sotto il quale fatti ed uomini sono osservati, e colla prevalenza che ciascuno<br />

tende a dare alla propria funzione, al proprio giu<strong>di</strong>zio e dalla propria responsabilità.<br />

Si deve tuttavia osservare che frequenti furono i casi – in ispecie nei primi giorni <strong>del</strong>l'offensiva<br />

nemica – <strong>di</strong> comandanti <strong>di</strong> riparto in sottor<strong>di</strong>ni i quali si esagerarono le <strong>di</strong>ffi coltà<br />

ed i pericoli, lasciando compiere ingiustifi cati abbandoni e tumultuosi ritirate; non rari<br />

furono pure quelli <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> grande unità, (in particolare nel secondo periodo) che non<br />

apprezzarono adeguatamente le <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> esecuzione pratica <strong>di</strong> taluni or<strong>di</strong>ni». 177<br />

Il comandante <strong>del</strong>l'armata, oltre ad evidenziare le ineffi cienze <strong>del</strong>l'esercito,<br />

sottolineava come durante il periodo in questione ci fossero stati degli eventi<br />

in cui avevano avuto una parte molto importante dei reparti e degli uomini<br />

che nessuno aveva menzionato,<br />

176 A.U.S.S.M.E., fondo « Carteggio sussi<strong>di</strong>ario armate», repertorio E-1, racc. 11, minuta, s.l..,<br />

s.d.<br />

177 Guglielmo Pecori Giral<strong>di</strong>, l'archivio, a cura <strong>di</strong> M. Passarin, Vicenza, 1990, p. 134.<br />

130 131


«infatti, non è raro il caso <strong>di</strong> riparti o <strong>di</strong> uffi ciali la cui condotta appare ora degna <strong>di</strong> premio,<br />

rimasti esclusi da ogni ricompensa, per la scomparsa <strong>di</strong> quei superiori ai quali sarebbe<br />

spettato mettere in luce le loro azioni. Le memorie e gli esposti pervenutimi durante<br />

il corso <strong>del</strong>le inchieste accennarono talvolta a questo stato <strong>di</strong> cose: ed io ne terrò conto<br />

per inoltrare a V.E. proposte che, pur inspirate a rigida austerità <strong>di</strong> criteri, consentono<br />

adeguato premio a quegli altri ben accentrati <strong>di</strong> virtù militare, dei quali, nelle operazioni<br />

<strong>del</strong> Trentino <strong>del</strong> 1916, non mancarono luminosi esempi». 178<br />

Nella storiografi a austriaca, la conquista <strong>del</strong> forte Casa Ratti da parte <strong>del</strong><br />

sottotenente <strong>del</strong> genio Albin Mlaker, appartenente alla 3ª <strong>di</strong>visione, passò alla<br />

storia per l'azione <strong>di</strong> eroismo da parte <strong>del</strong> giovane uffi ciale, che gli valse<br />

anche la massima onorifi cenze austriaca. Questo falso mito è stato solo <strong>di</strong> recente<br />

sfatato grazie alla pubblicazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ario <strong>del</strong> tenente colonnello Josef<br />

Artner, comandante <strong>del</strong> 2° battaglione <strong>del</strong> 50° reggimento <strong>di</strong> fanteria. Artner,<br />

sostenne che il forte Casa Ratti, era stato abbandonato dagli italiani in ripiegamento<br />

verso Arsiero,<br />

«alle ore 8.25 <strong>del</strong> mattino io sentii brevi scariche <strong>di</strong> fucileria e mitragliatrici provenire da<br />

destra, sopra la mia posizione proprio dove si trovava la 17ª compagnia a me aggregata.<br />

Alle nove arrivò una comunicazione dalla compagnia in cui si <strong>di</strong>ceva che il nemico circa<br />

due o tre compagnie, se ne andava da Casa Ratti verso sud e che sarebbe stato incalzato a<br />

fucilate con il concorso <strong>del</strong>l'ala sinistra <strong>del</strong> 50° reggimento appostata sul bordo <strong>del</strong>le creste<br />

<strong>del</strong> Cimone. Questo era la ragion degli spari che avevo sentito alle 8.25. Quel rapporto<br />

e la mia personale osservazione mi convinsero che Casa Ratti era stato completamente<br />

sgomberato dal nemico». 179<br />

Artner, inviò al forte oramai abbandonato, una pattuglia guidata dal cadetto<br />

Feldwbel Lan<strong>di</strong>slaus Cisternau. Nel frattempo giunsero al comando due<br />

uffi ciali, uno dei quali era Mlaker, il quale <strong>di</strong>sse che sparò alcuni colpi perché<br />

pensò <strong>di</strong> vedere <strong>del</strong>le vedette italiane e poi si <strong>di</strong>resse verso il forte che era già<br />

stato abbandonato dagli italiani. Dopo poco, vide il sottotenente Mlaker,<br />

«che arrivava dal forte e <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lui cinque soldati italiani. Mi gridò da laggiù in fondo<br />

qualcosa che al momento non riuscì a capire <strong>del</strong> tutto- là intanto si era sollevato un vento<br />

tempestoso. U<strong>di</strong>i sola la parola «conquistato» e poi portò su i cinque italiani. L'espressione<br />

«conquistato» mi lasciò completamente interdetto anche se la presi per un eccesso<br />

giovanile, <strong>di</strong> nuovo svincolai e feci cenno con la mano che doveva accompagnare i cinque<br />

prigionieri». 180<br />

Nei successivi rapporti, venne fuori il falso <strong>del</strong>l'eroica conquista <strong>del</strong> forte<br />

178 Ivi, pp. 134-135.<br />

179 E. Acerbi, La cattura, cit, p. 64.<br />

180 Ivi, p. 80.<br />

italiano da parte <strong>di</strong> Mlaker. L'episo<strong>di</strong>o ebbe risalto nei giornali <strong>del</strong>l'epoca,<br />

tanto da fargli ottenere l'importante attestato <strong>di</strong> valore. Riguardo a questa<br />

questione, il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Artner, per l'articolo apparso nel giornale Wiener<br />

Journal:<br />

«una narrazione tipo romanzo <strong>del</strong> Far West degna <strong>di</strong> un Karl May, che mi costringeva<br />

ad inviare alcune rettifi che contro l'articolista a causa <strong>del</strong> totale ed molto evidente falso<br />

storico <strong>del</strong> racconto, dove l'«attore» sembrava essere un eroe per la deformazione dei fatti<br />

ed il gonfi are particolari <strong>di</strong> esigua importanza, pregando <strong>di</strong> attuare una corretta verifi ca<br />

sull'intera faccenda» 181 .<br />

181 Ivi, p. 89.<br />

132 133


Baraccamenti sul Cengio.<br />

MCRR<br />

La battaglia <strong>di</strong> Monte Cengio<br />

Con la rotta <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong>fensiva <strong>di</strong> Barcarola, agli austriaci si aprì senza<br />

altri ostacoli la via verso Arsiero, paese che oramai abbandonato dalle truppe<br />

italiane venne occupato il 27 maggio. Fu uno dei pochi centri abitati <strong>di</strong> pianura<br />

ad esser occupato dagli austroungarici nel settore vicentino. Occupato<br />

monte Cimone, posizione strategicamente importante, dato che da quel luogo<br />

si dominava tutta la zona sottostante fi no a Thiene, secondo la strategia tanto<br />

cara al Feldmaresciallo Conrad, si dovevano prendere i due capisal<strong>di</strong> laterali<br />

che si trovavano allo sbocco <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong>l'Astico dopo Arsiero, vale a <strong>di</strong>re<br />

il Cengio a sinistra e a destra il monte Novegno – Priaforà. Nel sovrastante<br />

altopiano <strong>di</strong> Asiago la situazione non era <strong>del</strong>le migliori: le pattuglie austriache<br />

occuparono Asiago e Camporovere. Il 28 maggio, a causa <strong>del</strong>la ritirata <strong>del</strong>le<br />

truppe italiane si era creata una falla nel sistema <strong>di</strong>fensivo all'altezza <strong>del</strong>l'abitato<br />

<strong>di</strong> Asiago. La nuova linea <strong>di</strong>fensiva approntata poggiava sulla destra al<br />

massiccio <strong>del</strong>le Melette e vedeva le forze a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Comando Truppe<br />

Altipiani, oltre agli abitati sulle posizioni <strong>di</strong> monte Sisemol, Kaberlaba, Lemerle<br />

e Zovetto. L'abbandono degli importanti avamposti <strong>di</strong> monte Zebio e<br />

<strong>del</strong>lo Zingarella, che non potevano esser <strong>di</strong>fese, fu un vantaggio per le truppe<br />

austroungariche che poterono avanzare con le artiglierie raggiungendo la val<br />

Galmarara, che <strong>di</strong>venne il polmone <strong>del</strong>le retrovie <strong>del</strong>l'esercito attaccante impegnato<br />

nell'offensiva. Il giorno 28 maggio fu importante, per l'abbandono<br />

<strong>del</strong>la linea sinistra <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong>l'Assa. La nuova linea italiana correva dal<br />

forte <strong>di</strong> Punta Corbin al monte Lemerle, zona assai estesa presi<strong>di</strong>ata dalla la<br />

brigata Granatieri <strong>di</strong> Sardegna, il 5° reggimento bersaglieri ciclisti dal monte<br />

Lemerle escluso al bivio <strong>del</strong> Turco, da Cima Echar alle Melette escluse la<br />

brigata Etna ed infi ne sulle Melette il gruppo alpino Foza e in Marcesina sino<br />

al bordo <strong>del</strong>la Valsugana il 14° reggimento bersaglieri. L'abbandono <strong>del</strong>la<br />

linea <strong>del</strong>la riva sinistra <strong>del</strong>l'Astico venne accolto con entusiasmo dalle truppe<br />

nemiche; era un'ottima occasione per oltrepassare il lungo e profondo solco<br />

<strong>del</strong>l'Assa e da lì attaccare la zona <strong>del</strong> Cengio per fi nalmente raggiungere la<br />

tanto agognata pianura vicentina. La situazione favorevole continuò anche il<br />

giorno seguente:<br />

«29 maggio 1916 Di buon mattino mi perviene un supplemento <strong>di</strong> comunicazione: le<br />

truppe giunte presso Canove hanno allargato la loro occupazione a guisa <strong>di</strong> testa <strong>di</strong> ponte<br />

ed un gruppo sta avanzando in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Punta Corbin; dopo una debole resistenza<br />

anche Monte Interrotto è stato conquistato. Con i rapporti <strong>di</strong> mezzogiorno si apprende<br />

che l'8ª <strong>di</strong>visione (XX corpo) sta radunandosi su Monte Aralta per sferrare il successivo<br />

attacco, mentre nostre pattuglie hanno occupato Arsiero. Presso il III corpo i battaglioni<br />

<strong>del</strong>la 28ª <strong>di</strong>visione che hanno varcato l'Assa, si sono anch'essi allargati a testa <strong>di</strong> ponte ha<br />

135


il solco <strong>del</strong> Gelpach – Maror – Camporovere, la 22ª <strong>di</strong>visione Schützen e la 6ª fanteria si<br />

stendono sulla linea Monte Katz – Monte Zebio – Monte Zingarella – Monte Chiesa. Fino<br />

a Porta Le pozze. Secondo un rapporto inviato dal Comando Gruppo <strong>di</strong> Armate, questo<br />

sarebbe intenzionato a porre agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la 3ª Armata, il I corpo, la cui 34ª <strong>di</strong>visione<br />

è giunta a S. Pietro in Val d'Astico. È sorprendente la modesta resistenza fi nora apposta<br />

dagli italiani nella zona <strong>di</strong> Asiago. Secondo notizie giornalistiche, la resistenza principale<br />

sarebbe prevista soltanto in pianura. Intanto il X Corpo d'Armata italiano è giunto a<br />

Thiene e, secondo il cennato rapporto <strong>del</strong> comando Gruppo <strong>di</strong> Armate, ciò infl uirebbe sul<br />

comando <strong>del</strong>l'11ª Armata, nel senso <strong>di</strong> indurla a rinunciare a Thiene quale sua obiettivo<br />

principale. Ora è lo stesso Gruppo <strong>di</strong> Armate a chiedere rinforzi, perché non vi p dubbio<br />

che in pianura il nemico potrà riunire forze superiori. Purtroppo non posso ancora<br />

ottenere nulla dal teatro <strong>di</strong> guerra russo e così ora or<strong>di</strong>no al comando <strong>del</strong>la 5ª armata <strong>di</strong><br />

approntare una <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> fanteria, od almeno una brigata da montagna. E già verso sera<br />

esso mi comunica <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre senza grave rischio, soltanto <strong>del</strong>la 61ª <strong>di</strong>visione. Bene,<br />

questa offerta sarà ben accetta. Per il momento si può dunque contare su tale <strong>di</strong>visione (11<br />

battaglioni) e sulla XVIII brigata Landsturm da montagna (5 battaglioni); mentre ancora<br />

non può far conto sulla prevista <strong>di</strong>visione dal fronte russo». 182<br />

La situazione <strong>del</strong>le forze austroungariche, nonostante i successi, cominciava<br />

a risentire <strong>di</strong> alcuni problemi dovuti al logoramento <strong>del</strong>le truppe e la<br />

mancanza <strong>di</strong> rinforzi per la battaglia in pianura. Secondo le notizie raccolte, la<br />

scarsa resistenza in montagna dei reparti italiani era dovuta alla preparazione<br />

che si stava organizzando nella pianura vicentina per la battaglia decisiva.<br />

Durante la giornata <strong>del</strong> 29, reparti <strong>del</strong>la 28ª <strong>di</strong>visione attraversarono la forra<br />

<strong>del</strong>l'Assa e raggiunsero posizioni nelle vicinanze <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Treschè Conca.<br />

Il maltempo che aveva causato ritar<strong>di</strong> all'avanzata, ora stava passando e<br />

secondo Schneller se «il tempo stà migliorando anzitutto sarà Punta Corbin<br />

ad andarci <strong>di</strong> mezzo»» 183 . Dal racconto <strong>del</strong> Colonnello, le truppe austroungariche<br />

senza incontrar ostacoli avevano oltrepassato la forra <strong>del</strong>l'Assa e raggiunto<br />

<strong>del</strong>le ottime posizioni per attaccare il Cengio. La zona prospiciente il<br />

precipizio <strong>del</strong>l'Assa doveva esser presi<strong>di</strong>ato dai Granatieri <strong>di</strong> Sardegna, ma<br />

nella realtà non c'era nessuno, L'abbandono <strong>del</strong>la posizione è da attribuire<br />

al generale Pennella che interpretò in modo erroneo un or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> Comando<br />

<strong>del</strong>la 30ª <strong>di</strong>visione, dove si or<strong>di</strong>nava <strong>di</strong> guarnire <strong>di</strong> truppe la cima dei monte<br />

dal Punta Corbin al Busibollo – Lemerle, ma non <strong>di</strong> sguarnire <strong>di</strong> forze la sinistra<br />

<strong>del</strong> corso <strong>del</strong>l'Assa. Le motivazioni addotte da Pennella si basarono sul<br />

fatto che la brigata non poteva coprire una fascia <strong>di</strong> fronti tanto ampia. Così<br />

l'occupazione da parte <strong>del</strong>le truppe avversarie <strong>del</strong> forte <strong>di</strong> Punta Corbin era<br />

avvenuta quasi senza colpo ferire. L'episo<strong>di</strong>o è riportato nel <strong>di</strong>ario storico<br />

<strong>del</strong>la 1ª Armata: «Nella scorsa notte riparti nemici hanno eluso la vigilanza<br />

182 K. Schneller, 1916, cit., pp. 237 – 238.<br />

183 Ivi, p. 239.<br />

dei granatieri <strong>di</strong>slocati fra Cima Arde e Punta Corbin, e sono risaliti da Val<br />

d'Astico sull'altipiano: un contrattacco eseguito per ricacciarli è fallito» 184 .<br />

Nel <strong>di</strong>ario storico le notizie, erano alquanto sintetiche; in realtà il forte Punta<br />

Corbin, era stato abbandonato. Alle ore 17 il gruppo Kliemann occupò il forte,<br />

<strong>di</strong>sarmato e con pochi uomini <strong>di</strong> guarnigione. Dopo la fi ne <strong>del</strong> confl itto lo<br />

stesso colonnello raccontò come era avvenuta l'occupazione <strong>del</strong> forte Punta<br />

Corbin:<br />

«Alla guar<strong>di</strong>a italiana, la brigata romana dei granatieri che era stata trasportata con gli<br />

autocarri – in parte ancora nelle <strong>di</strong>vise <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong> pace – il Gen. Cadorna, aveva affi dato<br />

la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l'altipiano <strong>di</strong> Punta Corbin – Monte Cengio, l'ultima fortezza prima <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>scesa nella pianura vicentina. I Reggimenti <strong>di</strong> granatieri, la cui storia risale al 1659,<br />

costituivano i corpi <strong>di</strong> truppe <strong>di</strong> fanteria più vecchi e ricchi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>l'esercito<br />

italiano. Eppure gli uomini <strong>del</strong> 47° si mostravano degni anche <strong>di</strong> questo nemico, persino<br />

superiori. I calci dei fucili dei marburghesi parlavano un linguaggio fi n troppo persuasivo<br />

e convincente. Tale robusto alimento steriano, non venne <strong>di</strong>gerito tanto facilmente dagli<br />

spilungoni dei granatieri <strong>del</strong> re; i romani non vi erano abituati. Il 24° battaglione Feldjäger<br />

nel frattempo, sotto la protezione <strong>del</strong>la 4ª compagnia <strong>del</strong> 47° spinta in avanscoperta,<br />

aveva piegato a destra <strong>del</strong> sentiero <strong>del</strong>la Cappella a metà pen<strong>di</strong>o con due compagnie<br />

e, rallentato dalle <strong>di</strong>ffi cili con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la salita, aveva raggiunto il bordo <strong>del</strong>le quote<br />

ad ovest <strong>del</strong>la Cappella <strong>di</strong> Q. 870, a circa metà strada da Cima Arde. Il resto <strong>di</strong> questo<br />

battaglione venne impiegato per allungare l'ala destra <strong>del</strong>la compagnia <strong>del</strong> Ten. Zaumer.<br />

La 9ª compagnia <strong>del</strong> 47°, giunta poco dopo le 14.30, al comando <strong>del</strong>la quale si trovava<br />

in quel momento l'Alf. Otto Götz, venne provvisoriamente impiegata dal Cap. Grigkor<br />

a chiudere una falla che esisteva tra le due compagnie Jäger. Dal mezzo battaglione <strong>del</strong><br />

Cap. Vodopivec l'11ª compagnia venne comandata in rinforzo <strong>del</strong>l'ala sinistra <strong>del</strong> I battaglione;<br />

la 12ª compagnia venne lasciata quale riserva <strong>di</strong> gruppo a nord – est <strong>di</strong> Dosso. In<br />

questa situazione il battaglione Jäger ricevette l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> impiegare il mezzo battaglione,<br />

in quanto già tutte le parti <strong>del</strong> Gruppo Kliemann avevano raggiunto il bordo <strong>del</strong>l'altopiano.<br />

Grigkor, in quanto riserva <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong>etro l'ala destra, doveva a quel punto farsi<br />

carico <strong>del</strong>l'ulteriore avanzata nella zona Mosca – Punta Corbin e a tale scopo mandò una<br />

compagnia per Cima Arde, da dove il nemico si era nel frattempo ritirato lungo il bordo<br />

<strong>del</strong>la cortina montuosa verso Punta Corbin. Nell'esecuzione <strong>di</strong> quest'or<strong>di</strong>ne, alle 16.45,<br />

una compagnia Jäger contemporaneamente alla 9ª <strong>del</strong> 47° penetrarono nell'opera, presi<strong>di</strong>ata<br />

solo da una retroguar<strong>di</strong>a nemica, e fecero prigioniera la guarnigione: un tenente e<br />

40 uomini. Un'orgogliosa opera corazzata, che dominava in lungo ed in largo la regione,<br />

coronando un insuperabile bastione roccioso, cadde senza combattere come un frutto<br />

maturo nelle mani <strong>del</strong> Gruppo Kliemann. Il forte, la cui posizione ne garantiva l'inespugnabilità<br />

persino da parte <strong>di</strong> un attacco ravvicinato, era, se si eccettua un cratere centrale,<br />

intatto ed ancora pienamente atto alla <strong>di</strong>fesa. In ogni caso si trovava in uno stato <strong>di</strong>fensivo<br />

incomparabilmente migliore <strong>di</strong> quelle opere austriache sull'altopiano <strong>di</strong> Lavarone. Era<br />

stato privato dei suoi cannoni, dalle sei cupole corazzate sporgevano a scopo <strong>di</strong> inganno<br />

altrettanti tronchi d'albero. Gli italiani avevano <strong>di</strong>slocato i pezzi <strong>del</strong>l'opera sull'altopiano.<br />

184 A.U.S.S.ME., fondo «Diari storici 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale», repertorio B – 1, racc. 105/B, <strong>di</strong>ario<br />

storico <strong>del</strong>la 1ª armata dal 1 febbraio 1916 al 31 maggio 1916, 30 maggio 1916.<br />

136 137


Due <strong>di</strong> questi cannoni vennero catturati il giorno seguente dal mezzo battaglione Grigkor.<br />

Anche i soldati più giovani risultava incomprensibile che un forte tanto robusto, che<br />

consentiva una sola via <strong>di</strong> avvicinamento, le cui casematte e l'opera esterna erano ancora<br />

completamente intatte, potesse essere abbandonata senza combattere. Una guarnigione<br />

anche solo minimamente risoluta avrebbe potuto quanto meno arrestare durevolmente la<br />

nostra avanzata sull'altipiano <strong>del</strong> Cengio». 185<br />

Le osservazioni <strong>del</strong> Kliemann, sono con<strong>di</strong>visibili, dato che dopo la <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>del</strong> forte Verena, tutti gli altri <strong>del</strong>la zona italiani furono <strong>di</strong>sarmati,<br />

sia per la loro debolezza strutturale, sia per la cronica carenza <strong>di</strong> artiglierie<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e grosso calibro: i cannoni installati nelle cupole erano più utili in<br />

altre posizioni. ma che potevano essere ancora utili per rallentare l'avanzata<br />

nemica durante l'offensiva <strong>del</strong> maggio – giugno 1916. Col senno <strong>del</strong> poi fu<br />

un errore quello <strong>di</strong> sguarnire <strong>di</strong> artiglierie e truppe i forti, visto che durante<br />

l'offensiva <strong>del</strong> 1916 e nella successiva ritirata <strong>di</strong> Caporetto, le fortifi cazioni<br />

potevano ancora essere teoricamente utili. Come già per altri episo<strong>di</strong>, durante<br />

la Strafexpe<strong>di</strong>tion, la responsabilità per l'abbandono <strong>di</strong> posizioni importanti<br />

ricadde sugli uffi ciali in sottor<strong>di</strong>ne. In questo caso, la colpa fu attribuita<br />

al maggiore Roisecco, comandante <strong>del</strong> 1° battaglione Granatieri, che aveva<br />

la giuris<strong>di</strong>zione nella zona <strong>del</strong> forte. Per tentare <strong>di</strong> riprendere la posizione<br />

fu incaricato il 3° battaglione granatieri <strong>del</strong> 2° reggimento, L'unità partì alla<br />

volta <strong>del</strong> forte Punta Corbin alle 2.30 <strong>di</strong> notte, arrivando dopo alcune ore <strong>di</strong><br />

marcia in posizioni molto <strong>di</strong>ffi cili da raggiungere nella folta boscaglia; alle<br />

6.30 dopo aver esplorato la zona da attaccare si congiunse alla 1ª compagnia<br />

<strong>del</strong> 1° reggimento ed insieme iniziarono ad avanzare verso il forte italiano.<br />

Dopo un quarto d'ora il capitano Tonini che era alla testa <strong>del</strong> reparto venne a<br />

contatto con le truppe austriache che risposero al fuoco. Queste prime schermaglie<br />

si verifi carono in posizione un po' lontana dal forte Punta Corbin, ove<br />

la boscaglia impe<strong>di</strong>va i collegamenti. Lo scontro successivo fu cruento. Narra<br />

un testimone:<br />

«Osservai un istante la faccia <strong>del</strong> capitano Tonini che dava degli or<strong>di</strong>ni al tenente Lupini,<br />

m'impressionò: non era la sua solita faccia serena che esprimeva sempre letizia e sicurezza,<br />

mi parve preoccupato. S'allontanò dalla Compagnia in cerca <strong>del</strong> Comandante <strong>di</strong> Battaglione<br />

che i porta – or<strong>di</strong>ne nell'intrico folto <strong>del</strong> bosco non erano riusciti a rintracciare.<br />

I comandanti <strong>di</strong> plotone ci rior<strong>di</strong>navano <strong>di</strong>etro un muro a secco: non eravamo ancora a<br />

posto che <strong>del</strong>le fucilate risuonarono al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>le collina che ci fronteggiava, facendoci<br />

scattare come cavalli frustati nei garretti. Scalammo la collina <strong>di</strong> corsa, appostandoci<br />

<strong>di</strong>stesi sul ciglio, pronti ad attaccare e ad essere attaccati». 186<br />

185 P. Volpato, P. Pozzato, Monte, cit., pp. 197 – 198.<br />

186 Ivi, p. 94.<br />

Il Comandante <strong>di</strong> battaglione, era in posizione a Malga Costo, da dove<br />

vedeva lo svolgersi <strong>del</strong> combattimento. In un primo momento l'azione <strong>del</strong>la<br />

compagnia <strong>del</strong> capitano Tonini sembrava effi cace. Si vedevano dei soldati<br />

sventolare i fazzoletti bianchi in segno <strong>di</strong> resa, ma fu solo un trucco: in rinforzo<br />

a quelle truppe ne giunsero altre provenienti dal forte Punta Corbin, che<br />

accerchiarono la compagnia ed uccisero il capitano Tonini. A quel punto la<br />

compagnia, a ranghi compatti, mosse all'attacco cercando <strong>di</strong> rompere l'accerchiamento.<br />

La lotta proseguì, ma ogni sforzo da parte italiana fu vano. Fu<br />

ucciso anche il capitano Visdomini e ferito il maggiore Camera. All'uffi ciale<br />

che prese il Comando <strong>del</strong>le operazioni, oramai nell'impossibilità <strong>di</strong> poter<br />

continuare il combattimento, non rimase che or<strong>di</strong>nare la ritirata. Il generale<br />

Pennella, che non era d'accordo con l'or<strong>di</strong>ne ricevuto dal generale Lequio <strong>di</strong><br />

riconquistare la posizione <strong>di</strong> Punta Corbin, in questo modo nelle sue memorie<br />

parlò <strong>del</strong>l'azione dei Granatieri <strong>di</strong> Sardegna:<br />

«Però non sarebbe stato umanamente possibile <strong>di</strong> mantenere durevolmente un tale possesso<br />

per le ragioni già ampiamente svolte. E perciò, dopo tutto, il ripiegamento su Monte<br />

Cengio ha avuto il vantaggio <strong>di</strong> radunare in quella importantissima posizione, in un momento<br />

in cui il nemico ad esso mirava essenzialmente, un nucleo <strong>di</strong> una certa consistenza<br />

in rinforzo <strong>del</strong>le due compagnie che fi no a quel momento ne costituiva il presi<strong>di</strong>o. Il<br />

tenente colonnello Camera condusse con somma perizia il suo battaglione <strong>di</strong> ferro e <strong>di</strong>ede<br />

altissime prove <strong>di</strong> fermezza, <strong>di</strong> coraggio, <strong>di</strong> ar<strong>di</strong>mento; seppe trasfondere nei suoi bal<strong>di</strong><br />

granatieri la fede serena, l'ardore, l'entusiasmo <strong>del</strong> gran cuore; seppe animarli nei supremi<br />

momenti <strong>del</strong>l'ardua impari lotta, incitandoli ad esser degni <strong>del</strong>le loro secolari tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Seppero i suoi fe<strong>del</strong>i gregari, colla sovrumana tenacia e la granitica fermezza dei loro<br />

petti, far arginare alla valanga <strong>di</strong> ferro e <strong>di</strong> fuoco che d'ogni parte tendeva ad avvolgergli;<br />

caddero uno dopo l'altro tutti i capi meno uno; i giovani subalterni, i graduati, gli stessi<br />

granatieri, sostituendosi ai comandanti, prolungarono fi no all'estremo limite la eroica<br />

resistenza, imponendo rispetto all'avversario al punto da indurlo a desistere nell'inseguimento,<br />

che mirava al possesso <strong>di</strong> Monte Cengio. L'attacco <strong>di</strong>sperato <strong>di</strong> Punta Corbin,<br />

eseguito in con<strong>di</strong>zioni che poteva trasformarsi in rotta <strong>di</strong>sastrosa, si mutò in generosa<br />

ecatombe <strong>di</strong> vite umane. Molti furono i feriti, numerosi anche i prigionieri. L'eroico battaglione<br />

seppe immolarsi sereno dando l'esempio luminoso agli stessi nemici (cui imposero<br />

rispetto), <strong>del</strong> come i granatieri sappiano compiere il proprio dovere in <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> loro Re<br />

e <strong>del</strong>la Patria! Onore al prode tenente colonnello Camera; onore a tutti i granatieri che<br />

combatterono al suo comando con virtù senza pari a Punta Corbin, incidendo nella storia<br />

<strong>del</strong>la Brigata il ricordo d'un grande sacrifi cio imposto dalla circostanze le più sfortunate<br />

ed affrontato con la serena coscienza che supera molte volte la stessa grandezza <strong>del</strong> più<br />

luminoso dei successi» 187 .<br />

Oltre alla retorica ed all'enfasi, Pennella, ribadì fermamente il ruolo dei Gra-<br />

187 G. Pennella, Do<strong>di</strong>ci mesi al comando <strong>del</strong>la brigata Granatieri, vol. 2, Monte Cengio – Cesuna,<br />

Tipografi a <strong>del</strong> Senato, Roma, 1924, cit., pp. 80 – 81.<br />

138 139


natieri <strong>di</strong> Sardegna che nulla poterono fare per rioccupare la posizione <strong>di</strong><br />

Punta Corbin, anzi dovettero ritirarsi in posizioni più sicure. Oltre a Punta<br />

Corbin la lotta si sviluppò nelle seguenti zone:<br />

- violento attacco austriaco <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> fronte: Treschè Conca – Cesuna;<br />

- occupazione e salda resistenza <strong>del</strong>lo sbarramento nord <strong>di</strong> Val Canaglia alla<br />

Stretta <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>, per parte <strong>del</strong>la riserva <strong>del</strong> sottosettore;<br />

- arretramento <strong>del</strong>la nostra occupazione <strong>di</strong> Monte Belmonte e successiva sua<br />

rioccupazione quasi totale;<br />

- attacco riuscito <strong>di</strong> Monte Cengio da parte <strong>del</strong> nemico;<br />

-<br />

ritiro <strong>di</strong> quasi tutte le artiglierie <strong>di</strong>slocate nel sottosettore <strong>del</strong> Comando <strong>del</strong><br />

XIV Corpo d'Armata 188 .<br />

L'azione principale dove l'esercito austroungarico aveva profuso maggiori<br />

sforzi non era verso il forte Punta Corbin, ma sfondare le linee tra Treschè<br />

Conca e Cesuna, dato che avendo avuto la strada aperta si poteva sbucare<br />

nella pianura vicentina. Il bombardamento preparatorio austroungarico iniziò<br />

nelle prime ore <strong>del</strong> 30 maggio ed ebbe la sua massima intensità attorno alle<br />

ore 11. L'azione <strong>di</strong>struttiva <strong>del</strong>le artiglierie nemiche fu rivolta verso i trinceramenti<br />

eretti dai Granatieri da pochi giorni. Il Comando Truppe Altipiano<br />

era <strong>del</strong> parere che la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la posizione <strong>di</strong> Punta Corbin era solo un episo<strong>di</strong>o<br />

sfavorevole per l'economia <strong>del</strong>l'azione <strong>di</strong>fensiva verso il monte Cengio<br />

e quin<strong>di</strong> si doveva riconquistare la posizione a qualunque costo. Non <strong>del</strong>lo<br />

stesso avviso fu il generale Pennella, il quale nelle sue memorie scrisse:<br />

«Ma, come è stato chiaramente <strong>di</strong>mostrato con le brevi considerazioni che accompagnano<br />

la narrazione suddetta, non era assolutamente possibile a nuclei poco consistenti <strong>di</strong><br />

fanteria, per nulla appoggiati dall'artiglieria mantenere il possesso <strong>di</strong> Punta Corbin, al<br />

quale erano stati aperti tutti gli accessi, me<strong>di</strong>ante l'abbandono <strong>di</strong> Pianega e Sculazzon,<br />

me<strong>di</strong>ante l'abbandono <strong>del</strong>la Val d'Astico, e che in tali con<strong>di</strong>zioni veniva a rappresentare<br />

un saliente avanzato intenibile nella estesissima linea: Monte Cengio – Punta Corbin –<br />

Treschè – Conca – Monte Belmonte – Fon<strong>di</strong> – Lemerle – Boscon, non munita <strong>di</strong> trinceramenti<br />

continui coperti da reticolati <strong>di</strong> fi lo <strong>di</strong> ferro, debolmente presi<strong>di</strong>ata e solo occupata<br />

in modo appena tollerabile in alcuni suoi tratti più importanti. Si ritenne pertanto dalle<br />

Autorità superiori che fosse possibile <strong>di</strong> riprendere e mantenere Punta Corbin, e mi venne<br />

dato or<strong>di</strong>ne esplicito, dopo la mezzanotte <strong>del</strong> 29 maggio <strong>di</strong> farlo rioccupare. Invocai,<br />

implorai che l'or<strong>di</strong>ne fosse revocato: reiteratamente mi sforzai <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che l'or<strong>di</strong>ne<br />

si sarebbe risolto in un <strong>di</strong>sastro perché costituiva un assurdo; l'inutile sacrifi cio <strong>di</strong> vite<br />

umane che ne sarebbe conseguito sarebbe riuscito tanto più <strong>di</strong>sastroso in quale le altre<br />

compagnie che, al massimo, avrei potuto destinarvi per l'esecuzione, costituivano la parte<br />

maggiore <strong>del</strong>la riserva <strong>di</strong> truppe <strong>di</strong> tutto il sottosettore, ed il privarsene nella penuria<br />

estrema <strong>di</strong> mezzi in cui la mia Brigata si <strong>di</strong>batteva, poteva <strong>di</strong>ventare tragico, dato che gli<br />

avvenimenti <strong>del</strong> 29 maggio lasciavano intravedere per l'indomani avvenimenti gravi<strong>di</strong><br />

188 Ivi, p. 73.<br />

<strong>di</strong> oscure minacce, cui occorreva far fronte o soccombere. Tutto riuscì vano: mi toccò<br />

obbe<strong>di</strong>re ad onta <strong>del</strong> mio convincimento, netto e preciso, che non si sarebbe riuscito non<br />

tanto ad occupare, quanto a mantenere stabilmente, Punta Corbin». 189 Pennella, or<strong>di</strong>nò<br />

l'esecuzione <strong>del</strong>l'azione al 3° battaglione <strong>del</strong> 2° reggimento. L'azione ebbe inizio attorno<br />

alle 2.30 <strong>di</strong> notte, dopo che il battaglione aveva lasciato in posto sicuro tutti gli zaini e<br />

controllato che ogni militare fosse provvisto <strong>del</strong>le dotazioni <strong>di</strong> cartucce e <strong>di</strong> viveri, si ammassassero<br />

nella zona <strong>di</strong> Campiello. Il risultato <strong>di</strong>pendeva dall'effetto sorpresa, per tale<br />

motivo tre compagnie <strong>del</strong> battaglione mossero da Campiello per raggiungere la zona nelle<br />

vicinanze <strong>di</strong> Punta Corbin nel più completo silenzio senza l'ausilio <strong>del</strong>l'artiglieria. Alle<br />

quattro i granatieri giunsero a 300 metri <strong>del</strong> bivio <strong>del</strong>la strada Malga Ronchetta – Punta<br />

Corbin, iniziando ad esplorare il terreno circostante e alle ore 6 ½ il reparto si congiunse<br />

con il 1° reggimento ed ebbe inizio l'avanzata in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> forte italiano. Le prime<br />

scaramucce si ebbero verso le 6.45 quando con uno scambio <strong>di</strong> fucilate tra le pattuglie<br />

italiane e quelle austriache. Dal suo osservatorio il Tenente Colonnello Camera or<strong>di</strong>nò<br />

alle tre compagnie <strong>di</strong> avanzare restando il più possibile unite, anche a causa <strong>del</strong>la natura<br />

<strong>del</strong> terreno, <strong>di</strong>ffi cile e intricato Alle ore 8.15 il Comandante <strong>del</strong>la 12ª compagnia, capitani<br />

Vinai, pensando <strong>di</strong> aver <strong>di</strong> fronte <strong>del</strong>le forze nemiche non numerose, lanciò l'assalto alla<br />

baionetta. In una prima fase l'attacco da parte dei granatieri riuscì, sorprendendo il nemico.<br />

Improvvisamente però dalla zona fi ancheggiante Punta Corbin accorsero truppe<br />

in aiuto a quelle in <strong>di</strong>ffi coltà e presto accerchiarono la compagnia <strong>di</strong> granatieri. A quel<br />

punto la situazione per gli italiani precipitò: il capitano cadde e la compagnia si sbandò.<br />

Successivamente fu ferito il Tenente Colonnello Camera e cadde il capitano Visdomini,<br />

comandante <strong>del</strong>la 10ª compagnia. Singolare che, fi no ad allora, l'artiglieria italiana non<br />

fosse ancora entrata in azione, mentre quella austriaca martellava le truppe italiane in<br />

avanzata. Successivamente il colonnello Albertazzi, inviò altre truppe nella mischia ma,<br />

ormai l'esito <strong>del</strong>lo scontro era scontato e defi nito. Un episo<strong>di</strong>o che ancor'oggi si ricorda,<br />

con un monumento eretto sulla strada che collega Treschè Conca al forte Punta Corbin,<br />

riguarda il suici<strong>di</strong>o <strong>del</strong> sottotenente Carlo Stuparich, comandante <strong>del</strong> 3° plotone <strong>del</strong>la<br />

14ª compagnia. L'uffi ciale triestino, che assieme al fratello Giovanni aveva <strong>di</strong>sertato le<br />

fi le <strong>del</strong>l'esercito asburgico per combattere con quello italiano, oramai vistosi accerchiato,<br />

preferì suicidarsi, piuttosto che cadere prigioniero. A Carlo Stuparich fu conferita la medaglia<br />

d'oro al valor militare.<br />

Il generale Pennella così giu<strong>di</strong>cò nel suo volume lo sviluppo e l'azione in generale<br />

verso Punta Corbin:<br />

«All'attacco <strong>di</strong> Punta Corbin concorsero effi cacemente cinque compagnie. Se non fossero<br />

mancati fi n dall'inizio <strong>del</strong>l'azione TUTTI I CAPI MENO UNO, che il caso volle fosse il<br />

più giovane ed inesperto; se non fosse mancato il tempo per bene orientarsi in un terreno<br />

<strong>del</strong>le varie schiere; se la superiorità <strong>del</strong>le truppe nemiche non fosse stata così schiacciante<br />

in fanterie, mitragliatrici ed artiglierie; se, soprattutto, non fosse ai nostri mancato l'ausilio<br />

in<strong>di</strong>spensabile in ogni attacco, e cioè il fuoco <strong>del</strong>l'artiglieria, è da ritenersi che la presa<br />

<strong>di</strong> Punta Corbin affi data alla strenuo valore dei granatieri, avrebbe potuto essere un fatto<br />

compiuto. Però non sarebbe stato umanamente possibile <strong>di</strong> mantenere durevolmente un<br />

tale possesso per le ragioni già ampiamente svolte. E perciò, dopo tutto, il ripiegamento<br />

189 Ivi, p. 74.<br />

140 141


su Monte Cengio ha avuto il vantaggio <strong>di</strong> radunare in quella importantissima posizione,<br />

in un momento in cui il nemico ad esso mirava essenzialmente, un nucleo <strong>di</strong> una certa<br />

consistenza in rinforzo <strong>del</strong>le due compagnie che fi no a quel momento ne costituiva il<br />

presi<strong>di</strong>o». 190<br />

Rispetto ai ricor<strong>di</strong> postumi <strong>del</strong> generale Pennella, nel <strong>di</strong>ario <strong>del</strong> 1° reggimento<br />

si possono leggere notizie in merito all'azione in esame:<br />

«Monte Barco. Durante la notte, la 14ª Compagnia viene inviata in rinforzo alle altre due<br />

compagnie <strong>del</strong> Reggimento che si trovano già a Monte Cengio. Giunge pure nella notte<br />

a Monte Barco, la 9ª Compagnia <strong>del</strong> 2° Granatieri che al mattino all'alba viene inviata<br />

in sostegno dei nuclei <strong>del</strong> Battaglione Camera <strong>del</strong> 2° Granatieri, che si erano raccolti<br />

dopo l'insuccesso <strong>del</strong>la operazione compiuta il 29 a Punta Corbin, su Monte Cengio.<br />

Nella mattina viene pure inviata a Monte Cengio la 16ª Compagnia col Comando <strong>del</strong> IV<br />

Battaglione. Il Capitano Morozzo <strong>del</strong>la Rocca, comandante <strong>del</strong> IV Battaglione assume il<br />

comando <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Monte Cengio e <strong>del</strong>le truppe <strong>di</strong>slocate. Stante la notizia <strong>del</strong>l'attacco<br />

nemico contro Treschè Conca e Monte Belmonte, e la richiesta dei rinforzi venuti,<br />

vengono inviate in sostegno <strong>del</strong> nucleo comandato dal Maggiore Roisecco, prima la 13ª<br />

e poi la 15ª Compagnia (n.d.r. episo<strong>di</strong>o che sarà analizzato in seguito). Il Comando <strong>del</strong><br />

Reggimento rimane sempre a Monte Barco». 191<br />

Secondo l'analisi <strong>del</strong> Colonnello Albertazzi, l'azione <strong>del</strong> battaglione <strong>di</strong> Camera<br />

non ebbe successo, perché non fu un attacco concentrico, ma <strong>di</strong> pattuglie<br />

<strong>di</strong>sorganizzate. Pur non avendo ottenuto i risultati sperati le truppe superstiti<br />

furono riunite assieme alle altre <strong>del</strong> 4° battaglione agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Morozzo <strong>del</strong>la<br />

Rocca per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> Cengio, che iniziò a partire dalla stessa sera <strong>del</strong> 30<br />

maggio. Per quanto riguardò le lamentele <strong>del</strong> Pennella in merito alle defi cienze<br />

<strong>del</strong>l'artiglieria, non aveva torto: nella zona <strong>del</strong> Cengio c'era solamente una<br />

batteria <strong>di</strong> due cannoni da 149, mentre tutti gli altri pezzi per or<strong>di</strong>ni superiori<br />

erano stati fatti arretrare in posizione più lontana dalle prime linee. Baj Macario,<br />

in questo modo parlò <strong>del</strong>la situazione sul Cengio quel giorno:<br />

«Il generale Lequio, preoccupato <strong>di</strong> salvare i pezzi pesanti superstiti, or<strong>di</strong>na il ripiegamento<br />

<strong>del</strong>le batterie d'asse<strong>di</strong>o verso il piano. Sul Cengio resteranno soltanto i due pezzi da<br />

149 in caverna a sostenere due batterie <strong>del</strong> 41° da campagna e sei cannoni da montagna.<br />

L'esodo <strong>di</strong> quelle batterie rende ancor più notevole la sproporzione fra le artiglierie nostre<br />

e le avversarie. Sarà una lotta ineguale: fanti contro fanti e cannoni contro fanti e cannoni.<br />

Il reggimento d'avanguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione, la <strong>di</strong>visione <strong>del</strong> Banato <strong>di</strong> Temesvar, sale<br />

sul pianoro <strong>del</strong> Cengio, e il generale Lavingen assume la condotta <strong>del</strong>l'azione da Punta<br />

Corbin a Cavrari: quel reggimento fresco, combattendo aspramente per tutta la giornata<br />

e coll'effi cace appoggio <strong>del</strong>l'artiglieria propria e pesante dei raggruppamenti Janecka e<br />

190 Ivi, p. 80.<br />

191 P. Volpato, P. Pozzato, Monte, cit., p. 98.<br />

Baumann soverchia un battaglione granatieri e gli strappa alcuni capisal<strong>di</strong> presso Conca.<br />

Il Comando <strong>del</strong>la nostra 1ª armata or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> riprendere Punta Corbin: un battaglione granatieri<br />

si sacrifi ca in un contrattacco sfortunato» 192 .<br />

Lasciando da parte l'attacco verso il forte <strong>di</strong> Punta Corbin, l'azione principale<br />

si svolse in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> Treschè Conca, Fon<strong>di</strong> e Cesuna,<br />

con l'obiettivo <strong>di</strong> raggiungere la testata <strong>di</strong> val Canaglia, da dove si poteva<br />

facilmente scendere nella pianura vicentina. L'azione venne intrapresa dalla<br />

28ª <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> fanteria austroungarica dopo un bombardamento preparatorio<br />

iniziato in mattinata verso le trincee da poco approntate dai Granatieri. Dopo il<br />

bombardamento le artiglierie allungarono il tiro e le fanterie passarono all'assalto,<br />

travolgendo le precarie linee italiane. La zona presa <strong>di</strong> mira dagli assalti<br />

nemici era presi<strong>di</strong>ata dal I battaglione <strong>del</strong> 2° reggimento granatieri che venne<br />

travolto dalle truppe avversarie. Sempre nella mattinata, una compagnia <strong>del</strong><br />

2° reggimento genio zappatori, venne travolta e <strong>di</strong>spersa dall'avanzata nemica<br />

mentre stava ripiegando nelle vicinanze <strong>di</strong> Treschè Conca. La funzione <strong>di</strong><br />

questo reparto era <strong>di</strong> collegamento fra l'ala destra <strong>del</strong> 1° e l'ala sinistra <strong>del</strong> 2°<br />

reggimento Granatieri. Ogni ora che passava la situazione si faceva sempre<br />

più critica. Il pericolo che la strada <strong>del</strong>la val Canaglia potesse cadere in mano<br />

avversaria era concreto; se ciò fosse accaduto tutte le <strong>di</strong>fese <strong>del</strong> Cengio sarebbero<br />

state aggirate e la via per la pianura vicentina spalancata. Per evitare ciò,<br />

si dovevano utilizzare tutte le forze <strong>di</strong>sponibili, cosa che avvenne. A questo<br />

punto, al momento <strong>del</strong> contatto tra le poche forze italiane e le più numerose<br />

truppe austroungariche, la lotta si fece aspra e i granatieri in tutti i mo<strong>di</strong> cercarono<br />

<strong>di</strong> arrestare l'avanzata nemica. Tra i protagonisti <strong>del</strong>la vicenda, oltre al<br />

generale Pennella, sceso anch'egli in campo a fi anco dei suoi soldati ci fu anche<br />

il sergente degli alpini, nonché onorevole socialista Leonida Bissolati 193 .<br />

Sull'episo<strong>di</strong>o che vide coinvolto l'onorevole cremonese, vennero pubblicati<br />

due articoli, uno sul Messaggero il 4 giugno e l'altro sulla Tribuna. L'articolo<br />

<strong>del</strong> giornale romano riportò in questo modo la versione <strong>del</strong>l'episo<strong>di</strong>o:<br />

«L'onorevole Bissolati è tornato ieri, dalla visita compiuta lungo la fronte <strong>del</strong> Trentino, e<br />

abbiamo appreso da lui circa l'eroica resistenza dei granatieri (dei quali stasera fa menzione<br />

il Bollettino <strong>del</strong> Comando Supremo) un bell'episo<strong>di</strong>o. Le posizioni <strong>di</strong>fese dai granatieri<br />

sull'altopiano <strong>di</strong> Asiago erano state attaccate da forze nemiche soverchianti. I valo-<br />

192 G. Baj Macario, Strafexpe<strong>di</strong>tion, cit., p. 323.<br />

193 A. Ara, Leonida Bissolati, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a Italiana,<br />

vo. 10, Roma, 1968, pp. 694 – 701; I. Bonomi, Leonida Bissolati e il movimento socialista in Italia,<br />

L.F. Cogliati, Milano, 1946; R. Collapietra, Leonida Bissolati, Feltrinelli, Milano, 1958; A. Ricci,<br />

Leonida Bissolati, in A 90 ani dalla Grande Guerra. Arte e memoria, a cura <strong>di</strong> G. Accade, C. Strinati,<br />

Viviani E<strong>di</strong>tore, Roma, 2005, pp. 71 – 75.<br />

142 143


osi <strong>di</strong>fensori sostenevano l'urto con freddo coraggio: ma, dopo un lungo combattimento,<br />

dovevano ripiegare leggermente, per non venire sopraffatti dalla superiorità numerica<br />

degli austriaci. Il Generale <strong>del</strong>la Brigata, un fi glio ar<strong>di</strong>to e intelligente <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong><br />

Potenza, corse a prendere le compagnie <strong>di</strong> riserva, e chiamati a sé gli uffi ciali, <strong>di</strong>sse con<br />

parola semplice che era giunta l'ora <strong>di</strong> morire per l'onore <strong>del</strong>la Patria. E, imbracciato un<br />

moschetto, si pose alla testa dei suoi. L'onorevole Bissolati, che era presente nella sua<br />

<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> sergente degli alpini, pregò il Generale <strong>di</strong> farlo partecipare al combattimento; e,<br />

com'era naturale, fu esau<strong>di</strong>to. Gli eroici granatieri, rinforzati dalle compagnie <strong>di</strong> riserva e<br />

rincorati dall'esempio <strong>del</strong> loro Generale, raddoppiarono <strong>di</strong> valore e prima resisterono agli<br />

assalti nemici e ai fuochi incrociati <strong>del</strong>le fanterie e dei cannoni, poi presero l'offensiva e<br />

ricacciarono in<strong>di</strong>etro il nemico, conservando le loro posizioni. L'aspra lotta, assai sanguinosa,<br />

si svolse entro una pittoresca foresta <strong>di</strong> abeti» 194 .<br />

Non <strong>di</strong>verso nei toni fu l'articolo fi rmato dal giornalista Domenico Olivo<br />

sulla Tribuna:<br />

«I due magnifi ci reggimenti dei granatieri sono un'altra volta ad<strong>di</strong>tati all'ammirazione e<br />

alla gratitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> popolo italiano. Il Comunicato <strong>del</strong> generale Cadorna, che ha la data<br />

<strong>del</strong> 3 giugno, annunziava come la Brigata gloriosa mantenesse strenuamente il possesso<br />

<strong>del</strong> pianoro <strong>di</strong> Monte Cengio contro insistenti assalti <strong>del</strong> nemico. E sappiamo che<br />

il Generale comandante questi valorosissimi guidò in persona a Supremo cimento due<br />

compagnie <strong>di</strong> riserva, animando i suoi con parole <strong>di</strong> bellezza antica, e più coll'esempio,<br />

coll'impugnare il fucile, col precipitarsi primo a combattere, col compiere ad un tempo<br />

offi cio <strong>di</strong> capitano e <strong>di</strong> soldato. Ho il rammarico <strong>di</strong> non poterne oggi scrivere il nome: egli<br />

è un meri<strong>di</strong>onale, nato in Lucania, e uffi ciali e soldati l'adorano. I granatieri che sanno il<br />

fuoco <strong>di</strong> certe battaglie, oggi nella guerra riaccesa per l'in<strong>di</strong>pendenza e l'esistenza stessa<br />

<strong>del</strong>la Patria italiana, stanno all'antiguardo incrollabili nella <strong>di</strong>fesa, formidabili nell'offesa<br />

attestando, rinfrescando la loro gloria secolare col potere <strong>del</strong> braccio, la forza <strong>del</strong>l'animo,<br />

coll'impeto, col sangue. Esulta il vecchio Piemonte, esulta l'Italia risorta. E rammentando<br />

le antiche pagine, contemplando gli o<strong>di</strong>erni eroismi, vecchio Piemonte, Italia risorta,<br />

unanimi, in un vincolo fatto <strong>di</strong> commozione e <strong>di</strong> ammirazione, <strong>di</strong> speranza, <strong>di</strong> certezza,<br />

gridano: Vivano in granatieri, vivono le guar<strong>di</strong> <strong>del</strong> Re!» 195 .<br />

I rapporti <strong>di</strong> amicizia fra il generale Pennella e Bissolati proseguirono anche<br />

negli anni successivi con <strong>del</strong>le lettere attestanti la profonda stima che<br />

il deputato socialista nutriva verso il generale potentino. Con la forza <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sperazione venne respinto l'attacco, l'azione nemica non si concluse. Le<br />

truppe austroungariche cercarono <strong>di</strong> far retrocedere il battaglione <strong>del</strong> maggiore<br />

Roisecco per creare una falla nella linea <strong>di</strong>fensiva italiana nella zona tra<br />

monte Belmonte e Malga <strong>del</strong>la Cava. Da questa posizione, attraverso la val<br />

<strong>di</strong> Gievano si poteva giungere alla stazione ferroviaria <strong>di</strong> Campiello e da lì,<br />

sempre attraverso la val Canaglia giungere in pianura avendo in questo modo<br />

194 G. Pennella, Do<strong>di</strong>ci, cit., pp. 89 – 90.<br />

195 Ivi, pp. 90 – 91.<br />

aggirato il massiccio <strong>del</strong> Cengio con le sue <strong>di</strong>fese. Verso le ore 14 <strong>del</strong> pomeriggio,<br />

a causa <strong>di</strong> una crisi nervosa <strong>del</strong> maggiore Roisecco, si verifi cò uno<br />

sbandamento da parte <strong>del</strong> battaglione che costò molti prigionieri. A questo<br />

punto nel pieno caos <strong>del</strong>la battaglia, il Pennella, chiamò il Tenente Colonnello<br />

Anfossi, comandante <strong>del</strong> II battaglione <strong>del</strong> 1° reggimento, per chiedergli<br />

<strong>di</strong> inviare nella zona <strong>del</strong>lo scontro, due compagnie agli or<strong>di</strong>ni dei capitani<br />

Barberis e Damiani per dar man forte alle truppe <strong>del</strong> battaglione Roisecco in<br />

seria <strong>di</strong>ffi coltà. Il capitano Barberis prese il Comando <strong>di</strong> quello che restava<br />

<strong>del</strong> battaglione <strong>di</strong> Roisecco mentre a Damiani venne affi dato il compito <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fendere la zona. Grazie all'entrata in linea <strong>di</strong> queste nuove forze si riuscì ad<br />

evitare lo sfondamento nemico in quella zona. Per la tenace resistenza dei<br />

granatieri, la linea non cedette, anche se le forze italiane nel settore erano oramai<br />

prossime al crollo. Gli austriaci non colsero l'attimo, forse non capirono<br />

che il battaglione Roisecco era allo sbando, dato che non sfruttarono la falla<br />

che si era creata nel sistema <strong>di</strong>fensivo italiano. Anche il generale Pennella si<br />

pose la stessa domanda, sul perché non ci fu uno sfondamento in quella zona,<br />

dato che le linee italiane erano molto deboli.<br />

«Poiché gli austriaci non irruppero attraverso la larga falla prodotta dalla consunzione<br />

<strong>del</strong> battaglione Roisecco? Non se ne accorsero? Può darsi. L'intervento <strong>del</strong>le compagnie<br />

Damiani e Barberis assunse il carattere <strong>di</strong> una continuazione d'azione che doveva considerarsi<br />

esaurita? Forse l'esaurimento non apparve evidente agli austriaci per gli atti <strong>di</strong><br />

estremo valore nei quali si cimentarono i reparti <strong>del</strong>la compagnia Coromini (1ª) e Finzi<br />

(8ª) prolungando una agonia che sembrava vigore d'una vita nuova ostinata a non spegnersi?<br />

È probabile. Gli austriaci furono sbalor<strong>di</strong>ti <strong>del</strong>la gagliarda resistenza dei granatieri e<br />

non osarono approfi ttare d'una situazione estremamente perigliosa per noi. Rimandarono<br />

all'indomani un nuovo attacco e dettero agio a noi <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are nella notte alla meglio alla<br />

immensa superiorità nemica». 196<br />

Nell'azione <strong>di</strong> monte Barco, secondo i dati riportati nel <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong><br />

1° reggimento, le per<strong>di</strong>te furono tre uffi ciali morti, sette feriti e 10 <strong>di</strong>spersi,<br />

mentre per la truppa ci furono sei morti, 57 feriti e 677 <strong>di</strong>spersi 197 . Anche in<br />

questo caso colpisce l'alto numero dei <strong>di</strong>spersi. Ad est <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Cengio,<br />

nelle collinette vicine all'abitato <strong>di</strong> Cesuna era <strong>di</strong>slocato il 2° reggimento<br />

granatieri agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> Colonnello Guido Malatesta. In questa zona, rispetto<br />

al monte Cengio c'erano <strong>del</strong>le trincee in muratura, quin<strong>di</strong> più solide, presi<strong>di</strong>ate<br />

dal battaglione <strong>del</strong> Tenente Colonnello Bignami con le compagnie 1ª e 3ª<br />

agli or<strong>di</strong>ni dei capitani Ruggiero e Maioli. Nel corso <strong>del</strong>l'avanzata, dopo un<br />

violento bombardamento d'artiglieria, le fanterie nemiche passarono all'assal-<br />

196 Ivi, p. 102.<br />

197 P. Volpato, P. Pozzato, Monte, cit., p. 107.<br />

144 145


to verso le ore 10 <strong>del</strong> mattino. L'azione <strong>del</strong>l'artiglieria nemica fu devastante,<br />

in particolar modo nella zona <strong>del</strong>la 3ª compagnia, dove si creò una falla. Il comandante<br />

<strong>di</strong> compagnia or<strong>di</strong>nò al Sottotenente Pasquale De Leo <strong>di</strong> tenere la<br />

posizione ed anche avanzare. Ad un certo punto alla sinistra <strong>del</strong> plotone la 3ª<br />

compagnia oramai con pochi uomini <strong>di</strong>sponibili dovette arretrare aprendo il<br />

fi anco all'avversario; a questo punto intervenne il provvidenziale fuoco <strong>di</strong> due<br />

cannoni che ad impedì l'avanzata nemica. Alla conclusione <strong>del</strong> 30 maggio,<br />

giornata <strong>di</strong>ffi cile, il <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong>l'unità registra le seguenti per<strong>di</strong>te: cinque<br />

uffi ciali morti e 89 feriti, mentre per la truppa 33 morti, 157 feriti e 398<br />

<strong>di</strong>spersi 198 . La giornata <strong>di</strong> combattimenti terminava con la decisione, secondo<br />

il generale Pennella alquanto infelice, <strong>di</strong> spostare le già poche artiglierie presenti<br />

nella zona <strong>del</strong> Cengio in luoghi più arretrati. Nella zona <strong>del</strong> Busibollo<br />

rimase solo una batteria <strong>di</strong> due cannoni da 149. Lo stesso giorno, nel restante<br />

fronte <strong>del</strong>l'offensiva vi furono degli scontri tra l'ala sinistra <strong>del</strong>la 22ª <strong>di</strong>visione<br />

e la destra <strong>del</strong>la 6ª <strong>di</strong>visione da una parte e dall'altra dei reparti alpini nella<br />

zona <strong>del</strong>la val <strong>di</strong> Nos e <strong>di</strong> Campomulo. Inoltre il 14° reggimento bersaglieri<br />

<strong>di</strong>slocato più a settentrione aiutò gli alpini nella fase <strong>di</strong> ripiegamento contro<br />

la 2ª brigata da montagna austriaca. Nel corso <strong>del</strong>la giornata, grazie a degli<br />

interrogatori fatti a dei prigionieri italiani, gli austriaci vennero a conoscenza<br />

che nella zona <strong>del</strong> Cengio era entrata in linea la brigata Granatieri e che a<br />

nord <strong>del</strong>la Valsugana, gli italiani stavano per abbandonare la conca <strong>del</strong> Tesino.<br />

Nella zona <strong>del</strong> passo Buole, reparti <strong>del</strong> XXI corpo d'armata cercò <strong>di</strong><br />

occupare la zona, ma furono respinte dagli italiani. Il motivo <strong>del</strong> mancato<br />

successo, secondo Schneller, fu dovuto alla scarsa conoscenza <strong>del</strong> terreno, da<br />

parte dei generali Dankl e Pichler. 199 Per evitare altre sconfi tte, il Comando<br />

<strong>del</strong> Gruppo Armate inviò il seguente or<strong>di</strong>ne al Comando <strong>del</strong>la 11ª Armata:<br />

«Il comando <strong>del</strong>l'11ª armata deve comunicare telegrafi camente quali impressioni ha ottenuto<br />

sul posto, circa la situazione <strong>del</strong> XXI corpo: quante sono le per<strong>di</strong>te complessive<br />

subite dal 15 maggio da entrambe le <strong>di</strong>visioni <strong>del</strong> medesimo XXI corpo; se, in relazione<br />

alla accennata situazione, a quella <strong>del</strong>le forze combattenti e all'appoggio <strong>del</strong>l'artiglieria,<br />

la prosecuzione <strong>del</strong>l'attacco in questo settore promette quel successo per il quale sino ad<br />

ora, eccellenti truppe sembrarono logorarsi insanamente» 200 .<br />

Una <strong>del</strong>le preoccupazioni che risulta evidente dalla lettura <strong>del</strong> <strong>di</strong>ario <strong>di</strong><br />

Schneller, fu l'arrivo <strong>di</strong> nuove truppe italiane sul fronte degli altipiani, secondo<br />

le informazioni <strong>del</strong>lo Stato Maggiore austriaco, era in arrivo dalla zona<br />

198 Ivi, p. 109.<br />

199 K. Schneller, 1916, cit., p. 244.<br />

200 Ibidem.<br />

<strong>del</strong>l'Isonzo la 32ª <strong>di</strong>visione e <strong>del</strong>la brigata Forlì. L'entità <strong>del</strong>le forze italiane,<br />

secondo gli austriaci era <strong>di</strong> 23 brigate già stanziate e <strong>di</strong> altre 10 in arrivo. 201<br />

Il generale Zoppi chiese dei rinforzi e ottenne che la brigata Trapani (144° e<br />

149° reggimento): agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> colonnello briga<strong>di</strong>ere Emilio De Bono 202 ,<br />

facente parte <strong>del</strong>la costituenda 5ª Armata potesse esser impiegata nell'altipiano<br />

<strong>di</strong> Asiago. A partire dalle prime ore <strong>del</strong> 31 maggio la lotta imperversò<br />

nuovamente nella zona <strong>del</strong> Cengio. Durante la notte il 154° <strong>del</strong>la Novara era<br />

stato posto alle spalle dei Granatieri nella zona <strong>di</strong> monte Paù, sul fi anco sinistro<br />

<strong>del</strong>la val Canaglia. Questa, <strong>di</strong>slocazione <strong>del</strong> reggimento <strong>di</strong> fanteria non<br />

fu ben accolta dal generale Pennella e nemmeno dalla brigata in generale. Il<br />

provve<strong>di</strong>mento fu interpretato come la volontà da parte degli alti Coman<strong>di</strong><br />

italiani, <strong>di</strong> non <strong>di</strong>slocare nella zona <strong>del</strong> Cengio nuove forze; in questo modo<br />

i Granatieri <strong>di</strong> Sardegna, erano abbandonati al loro destino. Per risolvere questa<br />

debolezza nel sistema <strong>di</strong>fensivo Pennella or<strong>di</strong>nò che il 212° reggimento<br />

<strong>del</strong>la brigata Pescara, appena giunto nell'altipiano <strong>di</strong> Asiago, si <strong>di</strong>sponesse tra<br />

i reparti granatieri che formavano il presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Cengio e quelli sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> monte Barco. Nel corso <strong>del</strong>la mattinata al Comando dei granatieri giunse<br />

un or<strong>di</strong>ne che agli occhi <strong>di</strong> Pennella sembrò assurdo; la riconquista <strong>di</strong> Punta<br />

Corbin.<br />

«Nelle <strong>di</strong>strette <strong>di</strong> una situazione penosa, che poteva sembrare <strong>di</strong>sperata, mentre si riusciva<br />

a fronteggiarla solo per le superiori virtù <strong>di</strong> truppe che s'erano votate tutte all'estremo<br />

sacrifi cio, e compivano miracoli <strong>di</strong> valore sovrumano, mi giunse l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> rioccupare<br />

Punta Corbin. Per un momento mi sembrò d'impazzire e fui preso dall'impeto <strong>di</strong>sperazione.<br />

Ma presto ritornai in me: l'immagine santa <strong>del</strong>la Patria mi calmò e mi infuse come<br />

un coraggio nuovo, nuovo ardore, e quella serena calma, senza la quale non è possibile<br />

esercitare degnamente un qualunque comando. Pensai che, poiché mi mancavano gli elementi<br />

<strong>di</strong> tutta quanta la situazione generale, io non ero in grado <strong>di</strong> valutare al loro giusto<br />

valore le ragioni per le quali l'or<strong>di</strong>ne mi veniva impartito. Io avevo un solo dovere: quello<br />

<strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>re e <strong>di</strong> trasfondere nell'esecuzione <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne, pur se ritenuto assurdo, la convinzione<br />

contraria che aveva guidato l'autorità superiore ad emanarlo. Se ne fosse conseguito<br />

un nuovo immane sacrifi cio <strong>di</strong> vite umane, come era avvenuto nel primo attacco per il<br />

battaglione Camera, quel sacrifi cio sarebbe stato benedetto perché impostato dalla Patria<br />

adorata!» 203<br />

Pur non essendo d'accordo Pennella impartì l'or<strong>di</strong>ne al Colonnello Albertazzi,<br />

il quale pre<strong>di</strong>spone l'inizio <strong>del</strong>l'attacco alle ore 13.30, ma a quell'ora iniziò un<br />

201 Ibidem.<br />

202 M. S. Finkelstein, Emilio De Bono, in Uomini e volti <strong>del</strong> fascismo, a cura <strong>di</strong> F. Cordova, Bulzoni,<br />

Roma, 1980, pp. 175 – 212; F. Fucci, Emilio De Bono, il maresciallo fucilato, Mursia, Milano, 1988;<br />

E. Valleri Scaffei, Emilio De Bono, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 33, Roma, 1987, pp. 411 – 419.<br />

203 G. Pennella, Do<strong>di</strong>ci, cit., p. 110.<br />

146 147


accanito bombardamento d'artiglieria che fece sospendere l'azione. A questo<br />

punto per rendersi meglio conto <strong>del</strong>la situazione sul campo <strong>di</strong> battaglia, Pennella<br />

si portò sul Cengio, dove trovò il Colonnello Albertazzi. Alle ore 14.30<br />

iniziò l'attacco nemico sotto un fi tto bombardamento d'artiglieria. Ad una prima<br />

occhiata sia il generale Pennella che il Colonnello Albertazzi, videro <strong>del</strong>le<br />

truppe vestite con uniformi ver<strong>di</strong>, simili a quelle dei bersaglieri gridando parole<br />

in italiano, questo provocò una certa incertezza da parte <strong>del</strong> Comando italiano,<br />

perché non si capiva se questi militari erano italiani o austroungarici.<br />

«Rammento che le pattuglie austriache avanzavano, vestite da bersaglieri, con provocante<br />

imprudenza, dandoci la voce in italiano, come se ci chiamassero gridando a squarciagola.<br />

Eravamo in gruppo, io, il colonnello Albertazzi, il capitano Lugli, il capitano Ponticelli e<br />

''Scipio''. Questi, per convincersi se avesse da fare con italiani o austriaci cominciò a rispondere,<br />

gridando: ''Chi sei? Come si chiama er tu capitano?'' E poiché apparve chiarissimo che<br />

eravamo <strong>di</strong> fronte a indegni soldati austriaci camuffati da bersaglieri italiani, ''Scipio'' esclamò<br />

inferocito: ''Quasi quasi te sparo 'na fucilata''. E ne sparò quelle <strong>di</strong> due o tre caricatori.<br />

Frattanto notammo che gli uomini <strong>di</strong> quelle pattuglie avanzavano agitando <strong>del</strong>le banderuole<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore, con le quali segnalavano all'artiglieria dove dovessero <strong>di</strong>rigere il tiro. Certo<br />

è che raffi che più violente ed aggiustate <strong>di</strong> pallette e schegge <strong>di</strong> shrapnel ci caddero intorno.<br />

Dovemmo la nostra salvezza alla conoscenza perfetta che il Capitano Ponticelli aveva <strong>di</strong><br />

quel terreno, se restammo incolumi. Spostandoci <strong>di</strong> roccia in roccia e defi landoci con abilità<br />

riuscimmo a sottrarci alla zona maggiormente investita. Era tempo! Non c'era un minuto da<br />

perdere: altro che attaccare punta Corbin! Bisognava manovrare e prontamente per <strong>di</strong>fenderci,<br />

se volevamo sperare <strong>di</strong> continuare a rimanere padroni <strong>del</strong> Cengio» 204 .<br />

La situazione si faceva sempre più <strong>di</strong>ffi cile; per prima cosa ci fu un rior<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le forze <strong>di</strong>sponibili, oltre alle truppe <strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Cengio<br />

<strong>del</strong> Capitano Morozzo <strong>del</strong>la Rocca entrarono in linea il battaglione Pirola<br />

<strong>del</strong> 212° reggimento fanteria e il battaglione Ricciar<strong>di</strong>, <strong>del</strong> 142° reggimento<br />

<strong>del</strong>la brigata Catanzaro, che si <strong>di</strong>slocarono nello spazio tra i militari <strong>di</strong><br />

Morozzo <strong>del</strong>la Rocca e quelli <strong>di</strong> Anfossi. Grazie all'utilizzo <strong>di</strong> queste forze<br />

fresche, il nemico fu respinto. Gli austriaci non si accontentarono <strong>di</strong> attaccare<br />

il monte Cengio, ma l'azione si sviluppò anche verso il monte Belmonte<br />

con l'obiettivo <strong>di</strong> arrivare in val Canaglia. Dopo l'intensa preparazione <strong>del</strong>le<br />

artiglierie, il 101° reggimento e la 28ª <strong>di</strong>visione austroungarica passarono<br />

all'attacco. Dei tre assalti risolutivo, fu il terzo svolto attorno alle ore 15. Le<br />

forze austroungariche riuscirono ad accerchiare le truppe italiane per poi effettuare<br />

un'infi ltrazione nelle linee nemiche. Le due compagnie granatieri, 13ª<br />

e 15ª vennero separate, creando un pericoloso buco nelle <strong>di</strong>fese italiane. Le<br />

due unità oramai sopraffatte subirono molte per<strong>di</strong>te e molti uomini caddero<br />

in mano nemica. Alle ore 17 il pericolo <strong>di</strong> uno sfondamento avversario era<br />

204 Ivi, p. 111.<br />

sempre più prossimo. Le truppe <strong>del</strong> maggiore Anfossi (che fi no ad allora non<br />

erano state impegnate nel combattimento) entrarono nella mischia, comprese<br />

anche le due compagnie <strong>del</strong>la riserva generale. Alle ore 18, grazie all'apporto<br />

determinante <strong>del</strong>le nuove forze e <strong>del</strong>la sezione mitragliatrici <strong>del</strong> 2° battaglione<br />

granatieri, la falla nella linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa italiana venne chiusa. Tra i militari<br />

che caddero prigionieri ci fu anche il Sottotenente Gianni Stuparich, triestino,<br />

fratello <strong>di</strong> Carlo, suicidatosi il 29 maggio per non cadere in mano nemica.<br />

Rispetto ai più noti casi <strong>di</strong> Cesare Battisti e Fabio Filzi, che catturati dagli<br />

austroungarici, vennero giustiziati per aver <strong>di</strong>sertato dall'esercito asburgico,<br />

nel caso <strong>di</strong> Stuparich, non venne riconosciuto dagli austroungarici come un<br />

irredento e una volta terminata la guerra tornò in Italia. Durante la giornata<br />

combattimenti si svolsero anche nella zona <strong>del</strong>la stretta <strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>, dove il<br />

battaglione <strong>del</strong> Tenente Colonnello Bignami assieme a quello <strong>del</strong> tenente<br />

colonnello Mogno <strong>del</strong>la brigata Pescara e alla Compagnia zappatori riuscirono,<br />

a fronte <strong>di</strong> molte per<strong>di</strong>te, a mantenere le loro posizioni. Le per<strong>di</strong>te <strong>del</strong> 1°<br />

reggimento granatieri ammontarono a quattro uffi ciali morti, uno ferito e 14<br />

<strong>di</strong>spersi, mentre per la truppa ci furono 11 morti, 52 feriti e 598 <strong>di</strong>spersi 205 .<br />

Minore furono le per<strong>di</strong>te <strong>del</strong> 2° reggimento: quattro uffi ciali morti, quattro<br />

feriti e quattro <strong>di</strong>spersi, mentre per la truppa otto morti, 114 feriti e 294 <strong>di</strong>spersi<br />

206 . La giornata <strong>del</strong> 31 maggio, come quella precedente si chiuse con<br />

un nulla <strong>di</strong> fatto da parte austroungarica, dato che pur essendo molto vicini<br />

a far capitolare le <strong>di</strong>fese <strong>del</strong>la zona <strong>del</strong> Cengio non vi riuscirono grazie alla<br />

strenua <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le forze italiane. La situazione che si prospettava per i giorni<br />

successivi non era <strong>del</strong>le migliori, il logoramento <strong>del</strong>le forze sempre più<br />

evidente, i rifornimenti scarseggiavano, con questi presupposti la tenuta <strong>del</strong>la<br />

linea italiana senza rinforzi aveva le ore contate. Nella zona <strong>del</strong> Pasubio, la<br />

lotta infuriò in val Posina dove la 59ª <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> fanteria austroungarica<br />

assieme ai Kaiserjäger cercarono inutilmente <strong>di</strong> aprirsi un varco in <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> Malga Campiglia, mentre il gruppo Müller scendendo dal monte Cimone<br />

non riuscì ad oltrepassare il torrente Posina, contrastato dal 21° reggimento<br />

fanteria. In Val d'Astico e nella valle <strong>del</strong> Posina le truppe <strong>del</strong>la 9ª <strong>di</strong>visione e<br />

la Bisagno riuscirono ad arrestare l'avanzata nemica. Il <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong>la 1ª<br />

armata, de<strong>di</strong>cò parecchio spazio alla trattazione <strong>del</strong>la situazione nel settore <strong>di</strong><br />

competenza <strong>del</strong> V Corpo, in particolar modo nel settore <strong>del</strong> Cengio.<br />

«Intanto dal Cengio sono <strong>di</strong>scese, come da or<strong>di</strong>ne dato ieri dal comando d'Armata, le batterie<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o calibro, tranne quella da 149 G in caverna. Il comandante <strong>del</strong>la brigata granatieri<br />

ha però trattenuto presso Campiello la batteria da 149 S, e siccome S.E. il generale<br />

205 P. Volpato, P. Pozzato, Monte, cit., p. 118.<br />

206 Ivi, p. 120.<br />

148 149


Lequio ha manifestata l'intenzione <strong>di</strong> riprendere il Monte Corbin e <strong>di</strong> tenere il Cengio ad<br />

ogni costo, così S.E. il generale Zoppi comunica che non sarebbe alieno dal lasciare colà<br />

l'ora detta batteria, ed anche eventualmente rimandarvi quella già <strong>di</strong>scesa. Il Comandante<br />

<strong>del</strong>l'Armata, interpellato anche S.E. il generale Lequio, annuisce che sia lasciata la batteria<br />

trattenuta dal Comando dei Granatieri, ma non ritiene sia il caso <strong>di</strong> rinviare lassù quella<br />

già <strong>di</strong>scesa, sia essenzialmente per le enormi <strong>di</strong>ffi coltà <strong>del</strong> traino, sia perché le batterie<br />

da 105 possano concorrere, molto utilmente anche dal basso. S.E. Zoppi stabilisce una<br />

nuova sistemazione <strong>del</strong>la fronte <strong>del</strong> Corpo d'Armata, in modo che ogni <strong>di</strong>visione venga<br />

ad avere una fronte più ristretta e possa così avvicendarsi, in prima linea la propria truppa.<br />

Per assicurare ad ogni costo la linea Xomo – stretta Astico, il Comandante <strong>del</strong>l'Armata<br />

ravvisa in<strong>di</strong>spensabili <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> ulteriori rinforzi e lo espone a S.E. Cadorna, il quale<br />

accorda le rimanenti forze <strong>del</strong>la 32ª <strong>di</strong>visione, avvertendo però dopo <strong>di</strong> ciò non potrebbe<br />

assegnare altre truppe e senza pregiu<strong>di</strong>care la situazione generale» 207 .<br />

Per dar man forte alle truppe <strong>del</strong> V Corpo d'Armata oramai logore, il Comando<br />

Supremo inviò nell'alto vicentino, il X Corpo d'Armata, proveniente<br />

dal fronte isontino. La grande unità agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Domenico Gran<strong>di</strong>208<br />

, già ministro <strong>del</strong>la guerra, con sede a Thiene aveva a sua <strong>di</strong>sposizione le<br />

seguenti unità:<br />

- 19ª <strong>di</strong>visione (generale Gustavo Fara209 );<br />

• brigata Padova (117° - 118° fanteria);<br />

• brigata Catania (145° - 146° fanteria);<br />

• 21° artiglieria da campagna.<br />

- 20ª <strong>di</strong>visione (generale Zuppelli Vittorio);<br />

• brigata Pistoia (35° - 36° fanteria);<br />

• brigata Pescara (211° - 212° fanteria);<br />

- 14° bersaglieri;<br />

- 4 squadroni cavalleggeri Piacenza;<br />

- 34° artiglieria da campagna.<br />

Da parte austroungarica, le azioni <strong>del</strong> 31 maggio furono viste in modo <strong>di</strong>verso<br />

rispetto a ciò che scrisse il comandante <strong>del</strong>la brigata Granatieri:<br />

«La giornata o<strong>di</strong>erna viene a stabilirsi in modo particolare al centro <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

successi. All'ala destra la situazione è <strong>di</strong>scretamente stabile. Presso il XXI corpo i Landesschützen<br />

sono riusciti a stabilirsi su un rilievo roccioso a sud – est <strong>di</strong> Cima Salviata;<br />

le per<strong>di</strong>te subite da questa <strong>di</strong>visione non sono poi così gravi come sembrava, perché<br />

fi nora raggiungono appena il 13% degli organici. L'VIII corpo non procede nella zona<br />

207 A.U.S.S.M.E., fondo «Diari storici 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale», repertorio B – 1, racc. 105/B, <strong>di</strong>ario<br />

storico <strong>del</strong>la 1ª armata, 31 maggio 1916.<br />

208 AA.VV., Domenico Gran<strong>di</strong>. Generale, Ministro, Senatore, Bonacci, Roma, 1988; P. Amato, Il<br />

generale Domenico Gran<strong>di</strong>, in Stu<strong>di</strong> Storico - Militari 1981, Roma, 1982.<br />

209 A. Brogi, Gustavo Fara, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a Italiana,<br />

vol. 44, Roma, 1994, pp. 757 – 758.<br />

Campiglia – Colle Xomo – Betale; gli italiani esercitano sforzi <strong>di</strong>sperati contro le nostre<br />

posizioni, le quali impe<strong>di</strong>scono il passaggio dei rifornimenti loro verso il Pasubio. Oggi<br />

il XX corpo deve attaccare a ovest <strong>del</strong> Priaforà, con l'8ª <strong>di</strong>visione e ad est con la 3ª; in<br />

realtà quest'ultima è penetrata a sud <strong>di</strong> Arsiero fi n presso Maso. Una brigata <strong>del</strong>la 9ª<br />

<strong>di</strong>visione, fi n qui considerata quale riserva d'armata, verrà trasferita al XXI corpo (Dio<br />

sia lodato!), ma bensì all'VIII in Val Terragnolo. 3ª Armata: secondo una comunicazione<br />

pervenuta a tarda ora, la 34ª <strong>di</strong>visione si è portata molto avanti: il monte Cengio che<br />

domina estesamente la Val d'Astico è preso, come pure il Monte Belmonte. Il III corpo<br />

ieri ha occupato Gallio, Monte Ongara e Monte Baldo. Le avanguar<strong>di</strong>e <strong>del</strong>la 6ª <strong>di</strong>visione<br />

oggi avanzano ai lati <strong>di</strong> Malga Mandrielle. Sembra che il nemico tolga dal settore <strong>di</strong><br />

Plava l'interno II corpo» 210 .<br />

Per un errore <strong>di</strong> informazioni, il Comando a Teschen aveva avuto la notizia<br />

errata dalla conquista <strong>del</strong> monte Cengio, mentre per le altre notizie erano corrette.<br />

Gli austriaci rispetto alle forze italiane <strong>di</strong>slocate nella zona erano molto più numerosi<br />

e soprattutto <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> artiglierie che potevano facilmente <strong>di</strong>struggere<br />

le trincee avversarie e così spianare la via alle fanterie. Pennella, per frenare<br />

l'avanzata pensò <strong>di</strong> rafforzare le linee <strong>di</strong>fensive meglio possibile. Il primo punto<br />

<strong>del</strong>la nuova linea progettata da Pennella, era il pieno e saldo possesso <strong>del</strong>la cima<br />

<strong>di</strong> monte Belmonte, dove l'occupazione <strong>del</strong>la posizione da parte italiana era precaria.<br />

Essa era scoperta e facilmente visibile anche dagli avversari, soggetta al<br />

tiro d'artiglieria, un'azione italiana <strong>di</strong> giorno era impensabile. Il Pennella sapendo<br />

<strong>del</strong>l'arrivo <strong>di</strong> nuove forze, (due compagnie <strong>del</strong> 142° reggimento) or<strong>di</strong>nò un'operazione<br />

da svolgersi durante la notte alle truppe <strong>del</strong> Colonnello Ratti. L'obiettivo<br />

<strong>di</strong> tale azione era <strong>di</strong> consolidare la linea <strong>di</strong>fensiva e ricacciare dalla cima le truppe<br />

austriache che stavano pre<strong>di</strong>sponendo <strong>del</strong>le trincee. L'attacco ebbe inizio verso<br />

la mezzanotte e vide come protagonisti sia gli uomini <strong>del</strong>la Catanzaro che alcuni<br />

nuclei <strong>di</strong> Granatieri. Il risultato <strong>di</strong> ricacciare gli austriaci da quelle posizione ebbe<br />

successo, anche per la sorpresa <strong>del</strong>l'azione italiana. Pur con questo successo la<br />

situazione complessiva non era migliorata: le truppe italiane, insuffi cienti come<br />

numero, ed oramai logore dopo molti giorni <strong>di</strong> combattimenti davano segnali <strong>di</strong><br />

ce<strong>di</strong>mento. Il capitano Morozzo Della Rocca espose le sue preoccupazioni al suo<br />

<strong>di</strong>retto superiore, il Colonnello Albertazzi nel seguente modo:<br />

«Non era possibile tirare innanzi tra continui, accaniti combattimenti con truppe sfi -<br />

nite, senza viveri e con scarse munizioni. Il frammischiamento dei reparti dovuto alle<br />

varie fasi <strong>del</strong>le azioni e al sopraggiungere saltuario dei rinforzi, rendeva <strong>di</strong>ffi cile agli<br />

uffi ciali tenere alla mano i reparti ed ottenere il ren<strong>di</strong>mento voluto. Infi ne, oltre la<br />

mancanza <strong>di</strong> viveri e <strong>di</strong> munizioni, l'assenza assoluta <strong>del</strong>la nostra artiglieria, deprimeva<br />

l'animo dei combattimenti e ne <strong>di</strong>minuiva grandemente la resistenza» 211 .<br />

210 K. Schneller, 1916, cit., p. 256.<br />

211 P. Volpato, P. Pozzato, Monte, cit., p. 122.<br />

150 151


Non molto <strong>di</strong>versa era l'idea <strong>del</strong> generale Pennella, il quale <strong>di</strong>ceva che<br />

«la loro insuffi cienza era resa manifesta, pel fatto che, specie in granatieri <strong>di</strong> Morozzo,<br />

sottostavano da alcuni giorni alla incessante pressione <strong>del</strong>l'avversario, avevamo subito<br />

per<strong>di</strong>te abbastanza notevoli e cominciavano a risentire gli effetti <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> privazioni e<br />

<strong>del</strong>la lunga tensione nervosa, per quanto sostenuti da uno spirito indomito <strong>di</strong> sacrifi cio e<br />

da una grande forza morale» 212 .<br />

Durante la giornata, man mano che passavano le ore, la pressione <strong>del</strong> nemico<br />

verso il Cengio era sempre più forte, tanto che in alcuni momenti la linea sembrò<br />

cedere. Nel corso <strong>del</strong> combattimento ci fu un tentativo <strong>di</strong> ammutinamento <strong>di</strong> un<br />

non ben precisato reparto italiano. Questo fatto non aveva creato una falla nelle<br />

<strong>di</strong>fese italiane e quin<strong>di</strong> per evitare <strong>del</strong>le infi ltrazioni da parte degli avversari<br />

Pennella or<strong>di</strong>nò che tutte le riserve <strong>di</strong>sponibili <strong>del</strong> sottosettore, vale a <strong>di</strong>re le tre<br />

compagnie <strong>del</strong>la brigata Catanzaro, andassero a posizionarsi nella zona <strong>di</strong> monte<br />

Belmonte. L'attacco nemico non si <strong>di</strong>resse solamente verso monte Belmonte, ma<br />

si rivolse anche verso la zona compresa tra Malga <strong>del</strong>la Cava e monte Cengio. In<br />

quel territorio, c'erano <strong>di</strong>slocati il gruppo agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> Colonnello Albertazzi e<br />

quello <strong>del</strong> Tenente Colonnello Anfossi attaccato dalla 67ª brigata <strong>di</strong> fanteria austriaca.<br />

L'azione d'attacco ebbe inizio attorno alle 16.30 investendo prima monte<br />

Barco, che viene agevolmente conquistato dagli austroungarici per poi passare attraverso<br />

la val Barchetto, incunearsi tra le forze <strong>di</strong> Anfossi e quelle <strong>di</strong> Albertazzi. I<br />

fanti austroungarici giunti in val Barchetto, piazzarono una mitragliatrice che batteva<br />

la strada che saliva dalla val Canaglia, unica via <strong>di</strong> rifornimento per le truppe<br />

italiane stanziate sul Cengio. Con questa nuova soluzione da parte <strong>del</strong> nemico, i<br />

reparti sul Cengio furono isolati, si riuscì a portar <strong>del</strong>le munizioni e dei viveri solo<br />

grazie all'adattamento <strong>di</strong> un piccolo sentiero che dalla rotabile <strong>del</strong> Costo giungeva<br />

non senza <strong>di</strong>ffi coltà sulla cima <strong>del</strong> Cengio. Un'altra azione austriaca si sviluppò<br />

nella zona <strong>di</strong> monte Panoccio, dove le truppe italiane riuscirono a contenere l'attacco,<br />

pur lasciando al nemico oltre 600 prigionieri 213 . Nel pomeriggio, giunse al<br />

Comando <strong>di</strong> Pennella, una buona notizia, l'arrivo <strong>di</strong> un reggimento <strong>del</strong>la brigata<br />

Trapani, proveniente dalla zona <strong>di</strong> Campiello. Il reggimento doveva rafforzare<br />

la zona <strong>di</strong> raccordo fra il Cengio e monte Belmonte. Questa decisione presa dal<br />

Comando <strong>del</strong>la 1ª Armata, fu ben accolta dal generale Pennella, il quale verso le<br />

22 assieme al generale De Bono, ri<strong>di</strong>segnò la <strong>di</strong>slocazione <strong>del</strong>le forze, dato che un<br />

battaglione <strong>del</strong>la brigata <strong>di</strong> fanteria doveva posizionarsi sul monte Cengio dando<br />

il cambio alle truppe dei granatieri oramai logore, il secondo a malga Barco per<br />

ricacciare gli austriaci infi ltratisi con la mitragliatrice ed infi ne il terzo tra malga<br />

212 G. Pennella, Do<strong>di</strong>ci, cit., pp. 123 – 124.<br />

213 Ivi, p. 126.<br />

Cava e Belmonte a rinforzo <strong>del</strong>le truppe già in campo. Durante la giornata <strong>del</strong> 1°<br />

giugno, il <strong>di</strong>ario storico <strong>del</strong> 1° reggimento segnò le seguenti per<strong>di</strong>te: quattro uffi -<br />

ciali feriti e due <strong>di</strong>spersi, mentre per la truppa sei morti, 10 feriti e 21 <strong>di</strong>spersi 214 .<br />

Nel resto <strong>del</strong> fronte <strong>del</strong>l'offensiva austriaca si segnalarono un attacco sul massiccio<br />

<strong>del</strong> Pasubio nella zona <strong>di</strong> monte Spin, dove una fl essione <strong>del</strong> 220° reggimento<br />

provocò una falla che venne tamponata grazie all'arrivo <strong>di</strong> altre truppe in rincalzo.<br />

La 3ª <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> fanteria austroungarica spinse in avanti due reggimenti nella<br />

zona dei Colletti <strong>di</strong> Velo e <strong>di</strong> Velo d'Astico, che però tali truppe cozzarono contro<br />

la linea fortifi cata dei Colletti, dove erano stanziate le batterie d'artiglieria che<br />

controllavano e battevano la sottostante valle <strong>del</strong>l'Astico. Il generale Horsetzky,<br />

comandante <strong>del</strong>la 3ª <strong>di</strong>visione:<br />

«ci scrive che la sera <strong>del</strong> 1° giugno l'attacco in Val d'Astico aveva urtato contro una posizione<br />

fortifi cata. Le sue truppe furono letteralmente fracassate dai fuochi incrociati <strong>del</strong>le<br />

batterie italiane <strong>del</strong>le caverne <strong>di</strong> Schiri e ai due lati <strong>del</strong> Colletto Piccolo: era impossibile<br />

sfondare. Echeggiava per la valle il vociare degli italiani andati sui monti che vedevano<br />

rotolare sotto i loro pie<strong>di</strong> gli assalitori. Le truppe fecero ogni sforzo ed egli sorprese l'attacco<br />

solo per or<strong>di</strong>ne superiore». 215<br />

Stessa sorte toccò alla 44ª <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> fanteria austroungarica che venne fermata<br />

dalle <strong>di</strong>fese italiane alla confl uenza <strong>del</strong> torrente Posina coll'Astico. Sull'altipiano<br />

<strong>di</strong> Asiago, oltre alla battaglia sul Cengio, vi furono degli spora<strong>di</strong>ci combattimenti<br />

nella zona <strong>del</strong>le Melette, dove la brigata Etna non potè avanzare in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Casera Meletta, mentre il tentativo <strong>di</strong> avanzata verso Asiago <strong>del</strong>la<br />

brigata Lombar<strong>di</strong>a è fermato sul nascere. Nella zona <strong>del</strong>le Melette si <strong>di</strong>slocò<br />

il gruppo alpino Foza con i nuovi reparti, Val Cernischia e Maccarello e con<br />

il 14° reggimento bersaglieri costituì il gruppo <strong>di</strong> collegamento agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong><br />

generale Barco, alle <strong>di</strong>pendenze <strong>del</strong> 17° Corpo d'Armata 216 . Secondo le informazioni<br />

raccolte da Baj Macario<br />

«appren<strong>di</strong>amo che gli imperiali oltre l'armata <strong>di</strong> attacco (11ª) forte <strong>di</strong> quattro corpi d'armata;<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una armata detta <strong>di</strong> inseguimento agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> generale Kövess,<br />

costituita da truppe sceltissime e largamente dotata <strong>di</strong> cavalleria per agire nel piano; si<br />

parla ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> 30.000 sciabole. Vengono portati in situazione altri 48 battaglioni<br />

nemici con un totale <strong>di</strong> 262 per tutto il Trentino. Cadorna ritiene critica la situazione<br />

sugli altipiani perché manchiamo <strong>di</strong> artiglieria: i francesi hanno promesso duecento cannoni<br />

ma non li hanno ancora consegnati, certe batterie sono inutilizzate per mancanza <strong>di</strong><br />

proietti» 217 .<br />

214 P. Volpato, P. Pozzato, Monte, cit., p. 128.<br />

215 G. Baj Macario, Strafexpe<strong>di</strong>tion, cit., p. 330.<br />

216 Ivi, p. 333.<br />

217 Ivi, pp. 333 – 334.<br />

152 153


Il tenente colonnello Schneller, dalle informazioni raccolte pensò che data<br />

la ritirata <strong>del</strong>le forze italiane dal fronte, la vittoria per l'impero asburgico sarebbe<br />

stata molto vicina. Gli italiani, secondo l'alto uffi ciale erano allo sbando,<br />

in completo stato <strong>di</strong> caos, quin<strong>di</strong> bastava poco per aver ragione <strong>di</strong> un<br />

avversario in quelle con<strong>di</strong>zioni . I pensieri molto positivi da parte <strong>del</strong> Colonnello<br />

Schneller non si avverarono, ma rimasero solo un sogno, dato che non<br />

ci fu nessun scontro in pianura e nemmeno il confl itto fu vinto dall'impero<br />

asburgico. Il 2 giugno; la situazione che si presentò agli occhi <strong>del</strong> generale<br />

Pennella fu la seguente:<br />

«Quale <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>del</strong> mancato arrivo <strong>del</strong> reggimento <strong>del</strong>la brigata Trapani nella<br />

notte <strong>del</strong> 1° giugno, la situazione <strong>del</strong> sottosettore <strong>di</strong> sinistra si presentò, all'inizio <strong>del</strong><br />

giorno due gravida d'incognite e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi coltà. Gli eroici sforzi <strong>del</strong>la Brigata granatieri<br />

e <strong>del</strong>le magnifi che fanteria con essa gareggianti in valore, che per un momento sembrò<br />

dovessero andar in gran parte perduti, per mancanza <strong>di</strong> alimento e <strong>di</strong> vita nel sostenere la<br />

situazione. Le truppe a Monte Cengio e Cesuna sono ad<strong>di</strong>rittura esauste; sul rimanente<br />

<strong>del</strong>la fronte, tranne qualche reparto fra gli ultimi giunti, sono pure esse stanche e stremate<br />

per le lunghe veglie e la scarsezza <strong>di</strong> rifornimenti; soprattutto nuoce l'enorme <strong>di</strong>ffi coltà<br />

che incontra il frazionamento dei reparti sulla linea. La totale assenza <strong>di</strong> ogni riserva,<br />

dovuta al fatto che vennero impiegate la sera <strong>del</strong> 1° giugno le ultime tutte compagnie<br />

<strong>di</strong>sponibili, per la certezza <strong>del</strong>l'allora imminente arrivo <strong>di</strong> rinforzi che, poi all'ultimo momento<br />

non giunsero, rende ancora più <strong>di</strong>ffi cile e precaria la situazione. Tuttavia gli spiriti<br />

sono ancora alti: i Coman<strong>di</strong> compiono sforzi <strong>di</strong> fermezza e <strong>di</strong> energia superiori ad ogni<br />

elogio; le truppe – uffi ciali e gregari – vi corrispondono degnamente battendosi da leoni;<br />

in tutti è vero, ardente, incrollabile, la volontà <strong>di</strong> trionfare <strong>di</strong> ogni avversità e <strong>di</strong> salvare la<br />

<strong>di</strong>sperata situazione. Più assai che nei giorni precedenti continua senza tregua durante le<br />

ore che precedono l'alba <strong>di</strong> questo giorno, l'azione vivacissima <strong>del</strong>la fucileria e, ad intervalli,<br />

anche quella <strong>del</strong>l'artiglieria: il crepitio è ardente ed incessante, da un capo all'altro<br />

<strong>del</strong>la fronte» 218 .<br />

Durante la giornata il problema più gravoso da risolvere fu quello dei rinforzi<br />

e <strong>del</strong> rifornimento agli uomini stanziati sul Cengio. Il problema più grosso,<br />

non <strong>di</strong> facile soluzione, era <strong>di</strong> ricacciare gli austriaci con le mitragliatici<br />

puntate in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>l'unica strada che raggiungeva il Cengio dalla pianura:<br />

quella <strong>del</strong> Costo. L'azione poteva aver successo solo con l'utilizzo <strong>di</strong> nuove<br />

forze dato che il logoramento dei granatieri e <strong>del</strong>la Catanzaro era oramai molto<br />

forte. Nella situazione nella quale si trovavano le truppe italiane, il fattore<br />

tempo era determinante, quin<strong>di</strong> Pennella, non potendo effettuare un'azione<br />

contro gli austriaci, attraverso la mulattiera che partiva da Campiello fece<br />

giungere alle ore 24.40 in quota 32.000 cartucce, 20 casse <strong>di</strong> scatolette <strong>di</strong> carne<br />

in conserva, 10 casse <strong>di</strong> gallette, rancio caldo, pane, acqua e generi <strong>di</strong> con-<br />

218 G. Pennella, Do<strong>di</strong>ci, cit., p. 131.<br />

forto per mille uomini 219 . Pennella avvertì il Colonnello Albertazzi che nella<br />

zona <strong>di</strong> Belmonte c'era un battaglione completo <strong>del</strong> 141° reggimento e che<br />

dovevano giungere entro le quattro <strong>di</strong> notte altri due battaglioni <strong>del</strong>lo stesso<br />

reggimento 220 . Nel corso <strong>del</strong>la mattinata, vi furono azioni non signifi cative<br />

da parte <strong>del</strong>l'artiglieria e <strong>del</strong>la fanteria nemica, ma suffi cienti a far capire al<br />

Comando <strong>del</strong>la brigata che la pressione nemica stava aumentando e che un<br />

nuovo attacco si stava preparando. Dopo alcune ore, verso le ore 19, giunse<br />

in zona un battaglione <strong>del</strong> 144° fanteria appartenente alla brigata Trapani.<br />

Il compito <strong>di</strong> questo reparto doveva esser quello <strong>di</strong> cacciare le mitragliatrici<br />

austriache dalle posizioni dominanti la strada <strong>del</strong> Costo. Per il buon successo<br />

<strong>del</strong>l'azione necessitava l'artiglieria e Pennella ipotizzò <strong>di</strong> poter utilizzare una<br />

sezione <strong>di</strong> artiglieria da montagna che fi no ad allora era <strong>di</strong>slocata nella zona<br />

<strong>di</strong> monte Paù; l'azione secondo i piani <strong>del</strong> generale doveva svolgersi nella<br />

mattina seguente. All'interno dei vari Coman<strong>di</strong> italiani regnava un certo caos,<br />

un esempio <strong>di</strong> ciò fu l'indecisione <strong>del</strong> generale De Bono il qualche chiese al<br />

suo collega Pennella, se doveva rimanere a monte Paù oppure far avanzare le<br />

proprie truppe verso il Cengio.<br />

«Il generale De Bono, che per precedenti <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l'Autorità superiore, avrebbe<br />

dovuto farmi arrivare a Campiello nella serata gli altri due battaglioni <strong>del</strong> 144° reggimento,<br />

mi avverte invece alle ore 20.30 che essi si trovano a Monte Paù dalle ore 12 circa,<br />

che hanno consumato il rancio, che gli pare essere desiderio <strong>del</strong>l'Autorità superiore dalla<br />

quale egli <strong>di</strong>pende, che rimangano a Monte Paù, e chiese ad ogni modo conferma se debbano<br />

proseguire per Campiello, <strong>di</strong>chiarando che i battaglioni sono pronti alla partenza. Io<br />

confermo non soltanto l'or<strong>di</strong>ne, ma faccio presente all'ottimo amico De Bono l'assoluta<br />

necessità che almeno un battaglione giunga al più presto a Campiello, per essere spinto<br />

approfi ttando <strong>del</strong>le notte al Monte Cengio. Invece, tale battaglione s'ignora per quale ragione,<br />

giunge a Campiello solo alle sette circa <strong>del</strong> mattino seguente» 221.<br />

Per rinfrescare le idee al Comando <strong>del</strong>la 30ª <strong>di</strong>visione, Pennella inviò una<br />

relazione nella quale spiegò dettagliamene la reale situazione <strong>del</strong>le truppe<br />

sul Cengio. Si chiedeva con forza l'arrivo <strong>di</strong> nuovi rinforzi. In allegato alla<br />

relazione c'era anche una breve memoria <strong>del</strong> capitano Morozzo Della Rocca,<br />

incentrata sulla zona <strong>del</strong> Cengio.<br />

«Il sottoscritto nell'interesse <strong>del</strong>la continuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa ad oltranza <strong>di</strong> Monte Cengio,<br />

crede suo dovere <strong>di</strong> fare subor<strong>di</strong>natamente presente a codesto Coman<strong>di</strong> i gravi inconvenienti<br />

a quali è necessario porre rime<strong>di</strong>o perché, in caso contrario, la truppa non<br />

potrebbe più a lungo resistere. Essa è costituita da <strong>di</strong>verse frazioni <strong>di</strong> reparti <strong>di</strong>fferenti: vi<br />

219 Ivi, p. 132.<br />

220 Ivi, p. 133.<br />

221 Ivi, pp. 133 – 134.<br />

154 155


sono, per gran parte granatieri <strong>del</strong> 3° battaglione <strong>del</strong> 2° reggimento, i quali <strong>di</strong>spersi dopo<br />

l'operazione <strong>del</strong> 30 maggio a Punta Corbin. È truppa scossa e senza quasi Uffi ciali, perché<br />

caduti gloriosamente sul campo. Ciò rende impossibile il funzionamento <strong>del</strong> governo <strong>di</strong>sciplinare,<br />

dei servizi <strong>di</strong> compagnia e <strong>di</strong> vettovagliamento, specie quando i gregari si trovano<br />

frammischiati come ora, in causa <strong>del</strong> contrassalto <strong>del</strong> 31 maggio. Per evitare gravi<br />

conseguenze, sarebbe necessario sostituire tutta questa truppa, quasi priva <strong>di</strong> uffi ciali, con<br />

un battaglione organico, per modo che il servizio possa funzionare ed il Comando possa<br />

esser coa<strong>di</strong>uvato. La truppa è sfi nita per la lunga insonnia e per la mancanza <strong>di</strong> viveri e<br />

<strong>del</strong>l'acqua. Occorrono munizioni» 222 .<br />

Signifi cativa fu la risposta da parte <strong>del</strong> Comando Truppe Altopiano alla<br />

richiesta <strong>di</strong> forze fresche fatto da Pennella:<br />

«Si riconosce, col più vivo compiacimento, la valorosa condotta <strong>di</strong> V.S. e <strong>del</strong>le truppe<br />

<strong>di</strong>pendenti. E se l'operazione avrà buon esito, non mancherà <strong>di</strong> dare tutto il suo appoggio<br />

perché il giusto merito abbia adeguata ricompensa. Si conferma che questa sera arriverà<br />

un'intera Brigata ed aliquote <strong>di</strong>visionali». 223<br />

Questa comunicazione pervenne al Comando brigata alle ore 11.45, alcune<br />

ore più tar<strong>di</strong>, giunse un nuovo <strong>di</strong>spaccio da parte <strong>del</strong> Comando <strong>del</strong>la 30ª <strong>di</strong>visione<br />

che erano imminenti dei nuovi rinforzi, una brigata. Il fonogramma inoltre<br />

esortava i granatieri a tener duro per alcune ore, dopo<strong>di</strong>chè ci sarebbe stato il<br />

tanto invocato cambio nelle linee <strong>del</strong> Cengio. Alle ore 20.30 giunse a Campiello<br />

il generale Ristagno, comandante <strong>del</strong>la 32ª <strong>di</strong>visione, col suo stato maggiore,<br />

parlò con Pennella e lo rassicurò che entro il giorno successivo sarebbe giunta<br />

l'intera <strong>di</strong>visione e che avrebbe dato il cambio ai granatieri. Durante la giornata<br />

all'interno <strong>del</strong> Comando italiano c'erano stati dei cambiamenti e <strong>del</strong>le buone notizie;<br />

il Colonnello de Gondrecourt ed altri uffi ciali francesi avevano assicurato<br />

che stavano per arrivare dalla Francia <strong>del</strong>le mitragliatrici, prezioso materiale<br />

per il proseguo dei combattimenti. Da voci <strong>di</strong> corridoio risultava quasi certo che<br />

il 4 giugno il generale russo Brussilof avrebbe attaccato in Galizia. In quello<br />

stesso giorno Cadorna, <strong>di</strong>ede il seguente or<strong>di</strong>ne alla 1ª Armata:<br />

«prima fase: consolidare al più presto la situazione specie sull'Altopiano <strong>di</strong> Asiago assicurando<br />

il possesso <strong>del</strong> Cengio, pel quale scopo egli assegna la 33ª <strong>di</strong>visione e il comando<br />

<strong>del</strong> XXIV corpo d'armata;<br />

seconda fase: ottenuto tale risultato si dovrà impegnare nella regione montana la lotta<br />

per battere e ricacciare l'avversario; il XX corpo d'armata rinforzando il gruppo <strong>di</strong> collegamento<br />

punterà verso il contrafforte <strong>del</strong>la Portule. Si deve pre<strong>di</strong>sporre l'impianto dei<br />

servizi logistici e il suo trasporto sull'altipiano» 224 .<br />

222 Ivi, pp. 135 – 136.<br />

223 Ivi, pp. 136 – 137.<br />

224 G. Baj Macario, Strafexpe<strong>di</strong>tion, cit., p. 339.<br />

L'or<strong>di</strong>ne risultava assai ambizioso e non teneva conto <strong>del</strong>la reale situazione<br />

sul campo <strong>di</strong> battaglia, era quasi impossibile con le forze <strong>di</strong>sponibili poter giungere<br />

alla riconquista <strong>del</strong> Portule in poco tempo. Da parte austriaca, proveniente<br />

dalla val Posina, la 6ª brigata da montagna e reparti <strong>del</strong>la 180ª brigata riuscirono<br />

ad occupare la cima <strong>di</strong> monte Alba ma non potevano avanzare oltre perché trovarono<br />

una forte resistenza italiana. Dal Priaforà, le truppe <strong>del</strong> Colonnello Merten<br />

fecero un tentativo <strong>di</strong> conquista verso monte Giove, venendo respinti dai<br />

reparti italiani <strong>del</strong>la 35ª <strong>di</strong>visione. Non solo in montagna si stavano effettuando<br />

nuove <strong>di</strong>slocazioni <strong>di</strong> truppe ma anche a fondo valle: tra Piovene Rocchette e<br />

Castrano a cavallo <strong>del</strong> corso <strong>del</strong> fi ume Astico c'era la 20ª <strong>di</strong>visione a protezione<br />

<strong>del</strong>la pianura vicentina in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa <strong>del</strong>l'avversario dalla montagna. Per<br />

fare in modo <strong>di</strong> alleggerire la pressione nemica nella zona <strong>di</strong> monte Cengio il<br />

Comando <strong>del</strong>la 1ª armata or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> effettuare <strong>del</strong>le operazioni da parte <strong>del</strong> 18°<br />

Corpo d'Armata nella zona <strong>di</strong> Marcesina e i battaglioni alpini Moncenisio e<br />

Morbegno verso monte Sbarbatal e Meletta <strong>di</strong> Gallio e il 14° reggimento bersaglieri<br />

all'Osteria <strong>del</strong>la Barricata e all'Alpe Laghetti. Tutte queste azioni non<br />

ebbero successo. Alla sera gli austriaci passarono all'attacco nella zona <strong>del</strong>le<br />

Melette, dove la 22ª <strong>di</strong>visione riesce a fare arretrare la brigata Etna nella nuova<br />

linea monte Sisemol – Stenfl e – Xaibena – falde meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>la piana attorno<br />

a Foza. Durante la sera gli austriaci riuscirono ad intercettare dei messaggi fra<br />

i reparti italiani e partono all'attacco con l'8ª brigata da montagna che riesce a<br />

provocare un varco fra le forze italiane <strong>di</strong>slocate vicino a malga Campomulo.<br />

La notte tra il 2 e il 3 giugno non fu tranquilla, dato che gli austriaci stavano<br />

premendo nella zona <strong>di</strong> Cesuna nel territorio <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong> battaglione <strong>del</strong><br />

Tenente Colonnello Bignami. L'aumento <strong>del</strong>la spinta offensiva austriaca sull'altopiano<br />

<strong>di</strong> Asiago era dovuto al fatto che dal Comando <strong>del</strong> XX Corpo d'Armata<br />

erano stati mandati nella zona <strong>del</strong> Cengio due battaglioni <strong>di</strong> truppe da montagna<br />

Schützen proveniente dalla sottostante valle <strong>del</strong>l'Astico. Tali truppe, secondo<br />

gli inten<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> Comando <strong>di</strong> Corpo d'Armata, dovevano già essere operative<br />

per il 2 giugno, ma a causa <strong>di</strong> problemi <strong>del</strong>l'artiglieria, entrarono in azione<br />

solo il giorno successivo. All'alba la giornata si presentava bellissima, limpida<br />

e con il sole, situazione ottima per un attacco in grande stile da parte degli austroungarici.<br />

La prima parte <strong>del</strong>l'attacco investì la quota 1152 <strong>di</strong> Cesuna che era<br />

<strong>di</strong>fesa dal 1° battaglione <strong>del</strong> 2° reggimento granatieri <strong>del</strong> Tenente Colonnello<br />

Bignami. Lo scontro tra i granatieri e i bosniaci <strong>del</strong> 23° e 28° battaglione Feldjäger<br />

<strong>del</strong>la 28ª <strong>di</strong>visione, ebbe inizio verso le nove <strong>di</strong> mattina. Data la scarsità<br />

<strong>di</strong> truppe italiane, che dovevano <strong>di</strong>fendere un fronte <strong>di</strong> circa due chilometri e<br />

mezzo con quattro compagnie, le truppe bosniache riuscirono ad infi ltrarsi tra<br />

le forze italiane, aggirarono i granatieri raggiunsero il monte Busibollo e lì cat-<br />

156 157


turarono le batterie <strong>del</strong> capitano Balocco. Con questa azione, la situazione per i<br />

<strong>di</strong>fensori <strong>del</strong>la quota era ancora più compromessa. Senza artiglieria che poteva<br />

almeno rallentare l'avanzata nemica, ai granatieri non restava altro che la lotta<br />

corpo a corpo. Perse le batterie, la lotta si concentrò attorno alla cima 1152 dove<br />

due plotoni al comando <strong>del</strong> Sottotenente Verdecchia si frazionarono in piccoli<br />

gruppi, facendo il gioco <strong>del</strong>l'avversario che si infi lò nei vari varchi <strong>del</strong>la linea<br />

italiana e giunse nel tentativo <strong>di</strong>sperato <strong>di</strong> respingere i bosniaci anche l'ultimo<br />

plotone <strong>di</strong>sponibile <strong>del</strong>la 70ª compagnia <strong>del</strong> genio, agli or<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> Capitano Intini.<br />

Il Comandante <strong>del</strong> settore italiano, non riusciva più a comunicare con i<br />

reparti e quin<strong>di</strong> mandò in linea tutti gli uomini che aveva a sua <strong>di</strong>sposizione.<br />

«Poiché non mi era più possibile <strong>di</strong> abbracciare il complesso <strong>del</strong>la situazione e <strong>di</strong>rigerla,<br />

né <strong>di</strong> ricevere informazioni dal punto dove l'urgenza <strong>del</strong> bisogno aveva reclamato la mia<br />

presenza, feci entrare in linea l'ultima riserva che mi rimaneva: i conducenti <strong>del</strong>la sezione<br />

mitragliatrici, e ritornai al mio posto <strong>di</strong> comando, venti o trenta passi <strong>di</strong>etro la linea <strong>di</strong><br />

fuoco e un poco più in basso per aver notizie <strong>di</strong> riparti lontani. Trovai infatti prima un<br />

biglietto <strong>del</strong> capitano Ruggero Giunio, e poi il suo portaor<strong>di</strong>ni, che richiedevano rinforzi,<br />

ma io non avevo più un solo uomo <strong>di</strong>sponibile. In questo momento il battaglione veniva<br />

avvolto letteralmente dal fuoco <strong>di</strong> fucileria. Sul fronte, da numerosi reparti; a tergo da<br />

una linea <strong>di</strong> uomini appostati sul declivio <strong>del</strong> Busibollo; a sinistra da tutta la dorsale <strong>di</strong><br />

Belmonte, sulla quale erano entrate in azione due mitragliatici. Per uno dei varchi fra la<br />

2ª e la 3ª compagnia, calava intanto e si <strong>di</strong>rigeva verso la caverna destinata al Comando<br />

<strong>del</strong> battaglione, con l'evidente proposito <strong>di</strong> impadronirsene, un plotone avversario guidato<br />

da un uffi ciale. Colà si erano frattanto raccolti una cinquantina <strong>di</strong> feriti, fra i quali Ghera,<br />

Gasparella e altri. I gruppi nemici erano giunti avanzando, a non più <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong><br />

metri dalla caverna. Ebbi imme<strong>di</strong>ata la tragica visione <strong>di</strong> ciò che stava per accadere. Non<br />

mi perdetti d'animo però ed armatomi <strong>di</strong> fucile, mi piantai ritto sull'ingresso <strong>del</strong>la caverna<br />

e .- deciso a vender cara la pelle – sparai contro l'uffi ciale austriaco, atterrandolo al<br />

primo colpo (testimone il caporale Caprioli). Diressi quin<strong>di</strong> l'arma contro i più audaci ed<br />

in pochi colpi riuscii ad atterrare quattro a pochi passi dalla grotta (testimone il ciclista<br />

Gar<strong>di</strong>nazzi). Il Sottotenente Ballar<strong>di</strong>, mio aiutante maggiore, faceva intanto fuoco colla<br />

rivoltella. Il sottotenente Capocci, riuscito a sfuggire alla cattura, armato <strong>di</strong> un fucile mi<br />

correva incontro per aiutarmi ad opporre un'ultima <strong>di</strong>sperata <strong>di</strong>fesa. Essendosi però gli<br />

troppo scoperto, fu colpito in pieno petto, a bruciapelo da una fucilata nemica. Cadde riverso<br />

ai miei pie<strong>di</strong> e nel medesimo istante veniva investito da una scarica <strong>di</strong> fucileria, che<br />

lo colpiva alla testa e nuovamente al petto. Esalò al mio fi anco l'ultimo respiro col nome<br />

<strong>del</strong>l'Italia sulle labbra! I feriti ed i morenti, il sottotenente me<strong>di</strong>co Pagliuso, dall'interno<br />

<strong>del</strong>la grotta, invocavano supplicando insistentemente che smettessi <strong>di</strong> tirare perché cessare<br />

l'ecci<strong>di</strong>o. Ma io, esasperato e acceso da sdegno furente per il numero sempre crescente<br />

degli assalitori che, nascosti <strong>di</strong>etro le rocce mi sparavano contro da ogni parte per atterrarmi<br />

senza riuscirvi, continuai a tirare freddamente mirando, ben deciso a fi nire gloriosamente<br />

i miei giorni alla testa <strong>di</strong> un battaglione che adorava e <strong>del</strong> quale mi sapevo adorato.<br />

Rimasto solo, sulla entrata <strong>del</strong>la grotta, riuscì – dopo la morte <strong>del</strong> sottotenente Capocci<br />

– a far partire ancora tre colpi. Ma la mia ostinata <strong>di</strong>fesa non faceva che inacerbire l'ira<br />

bestiale <strong>del</strong> nemico, il quale – piuttosto che limitarsi a sparare contro <strong>di</strong> me ed affrettare<br />

il momento <strong>del</strong> sacrifi cio invocato – rabbiosamente <strong>di</strong>rigeva il suo turo nell'interno <strong>del</strong>la<br />

caverna colpendo ancora i numerosi feriti ivi ricoverati, sicché due <strong>di</strong> essi ne morirono.<br />

In questa terribilmente tragica situazione, sterile <strong>di</strong> risultati positivi e che esponeva i miei<br />

granatieri già feriti ad un inutile macello, decisi – col veleno nel cuore – <strong>di</strong> soffocare l'ira<br />

che mi straziava e l'immane dolore che non riusciva ad uccidermi, decisi <strong>di</strong> cessare ogni<br />

ulteriore resistenza, conscio <strong>di</strong> avere adempiuto fi no all'estremo limite <strong>del</strong> possibile e<br />

<strong>del</strong>l'umano ogni mio dovere <strong>di</strong> comandante, <strong>di</strong> soldato, <strong>di</strong> uomo» 225 .<br />

Per questa strenua resistenza il Tenente Colonnello Bignami, al suo ritorno<br />

dalla prigionia, gli fu decorato <strong>di</strong> medaglia d'oro al valor militare. Le per<strong>di</strong>te<br />

<strong>del</strong> battaglione dei granatieri e <strong>del</strong>la compagnia <strong>del</strong> genio impegnati nella lotta<br />

a Cesuna furono ingenti: 462 fra morti, feriti e operai per i granatieri, mentre<br />

per la compagnia <strong>del</strong> genio furono 130 tra morti, feriti e <strong>di</strong>spersi, compresi<br />

quattro dei cinque uffi ciali <strong>del</strong> reparto 226 . Conquistata da parte austroungarica<br />

la zona <strong>di</strong> Cesuna, il fulcro <strong>del</strong>la battaglia <strong>di</strong>venne il massiccio <strong>del</strong> Cengio.<br />

L'azione d'attacco degli imperiali si orientò nella linea monte Belmonte –<br />

monte Cengio, dove nel corso <strong>del</strong>la mattinata venne preso il Belmonte per<br />

poi esser ripreso dagli italiani. Questa non fu una per<strong>di</strong>ta signifi cativa per la<br />

buona riuscita <strong>del</strong>la conquista <strong>del</strong> Cengio, dato che l'attacco verso il monte<br />

Busibollo riuscì senza molta <strong>di</strong>ffi coltà catturando come già ricordato, la batteria<br />

<strong>del</strong> capitano Balocco e i granatieri superstiti <strong>del</strong>la 2ª compagnia. Occupato<br />

il Busibollo risultavano in pericolo <strong>di</strong> aggiramento la destra <strong>del</strong>la linea<br />

italiana, nelle vicinanze <strong>di</strong> val Magnaboschi dove si trovava il Comando <strong>del</strong>la<br />

brigata Catanzaro e il 2° reggimento granatieri <strong>del</strong> Colonnello Malatesta. Il<br />

Comandante <strong>del</strong> 2° reggimento capì l'importanza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> quella zona<br />

ed or<strong>di</strong>nò ai suoi uomini <strong>di</strong> effettuare una sortita per respingere l'avanzata<br />

nemica riuscendoci, anche grazie all'intervento <strong>di</strong> un battaglione <strong>del</strong> 5° reggimento<br />

bersaglieri ciclisti e <strong>del</strong> battaglione <strong>di</strong> marcia granatieri <strong>del</strong> maggiore<br />

Rossi. La riconquista <strong>di</strong> monte Belmonte ad opera <strong>di</strong> due battaglioni <strong>del</strong> 42°<br />

reggimento fanteria <strong>del</strong>la brigata Modena, appena giunta sul luogo, fu molto<br />

importante perché si potè riprendere la batteria <strong>del</strong> capitano Balocco. La situazione<br />

<strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> monte Cengio alle ore 15, secondo un biglietto inviato<br />

dal capitano Morozzo Della Rocca al suo comandante <strong>di</strong> brigata era <strong>di</strong>sperata.<br />

«Sono circondato da tutte le parti ed incalzato e premuto. Sono esaurite<br />

le munizioni. Che fare? Arrendersi? No mai!» 227 . La <strong>di</strong>fesa dei granatieri sul<br />

Cengio era solo questione <strong>di</strong> ore, mancavano viveri e munizioni fondamentali<br />

per controbattere le soverchianti truppe austroungariche.<br />

225 Ivi, pp. 144 – 146.<br />

226 P. Volpato, P. Pozzato, Monte, cit., p. 138.<br />

227 G. Pennella, Do<strong>di</strong>ci, cit., p. 149.<br />

158 159


«Alle ore 18 si sentivano ancora le fucilate nostre sopra entrambi i punti e il tiro <strong>del</strong>le<br />

mitragliatrici. Ma in quel momento il Colonnello Albertazzi, trasportato ferito ad una<br />

spalla da Monte Cengio, confermava il sublime sacrifi cio al quale i granatieri <strong>del</strong> capitano<br />

Morozzo, insieme ai soldati valorosissimi dei Corpi che lo coa<strong>di</strong>uvavano, si erano<br />

votati. Quale manipolo <strong>di</strong> eroi continuavano a combattere coi fucili privi <strong>di</strong> munizioni,<br />

sempre muovendo a reiterati attacchi alla baionetta, poi a <strong>di</strong>sperati corpo a corpo, fi nché<br />

non rimase tutto <strong>di</strong>strutto. I pochi superstiti per la maggior parte feriti e contusi, caddero<br />

prigionieri dopo colluttazioni <strong>di</strong>sperate. Si narrava già <strong>di</strong> aver veduto rotolare per le rocce<br />

strapiombanti sull'Astico nel furore <strong>del</strong>la ardente lotta, grovigli umani <strong>di</strong> austriaci e granatieri!<br />

Unici superstiti, oltre ai catturati: il colonnello Albertazzi ferito, il capitano Lugli<br />

e il Sottotenente Sabba<strong>di</strong>ni. Verso le ore 18 la lotta continuava ma andava languendo da<br />

parte nostra per mancanza <strong>di</strong> munizioni! I capisal<strong>di</strong> adunque <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l'altipiano<br />

sulla destra <strong>di</strong> Valle Canaglia erano perduti, ma dopo prove <strong>di</strong> energia, <strong>di</strong> ar<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong><br />

costanza, <strong>di</strong> valore, <strong>di</strong> infl essibile tenacia, che non hanno riscontro nella storia» 228 .<br />

Il Cengio era perso; all'esercito austroungarico era aperta la via alla pianura<br />

vicentina, bastava forzare le linee <strong>del</strong>la val Canaglia. A questo punto, si doveva<br />

salvare il salvabile, quin<strong>di</strong> alle ore 23 si tenne alla caverna <strong>del</strong>la Barricata, che<br />

era la sede <strong>del</strong> Comandante <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione, una riunione per decidere cosa fare.<br />

Oltre al Pennella ed al generale Rostagno, era presente l'uffi ciale d'or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong><br />

comandante dei <strong>di</strong>visione, l'onorevole Chiesa e gli altri comandanti degli altri<br />

reparti <strong>di</strong>slocati nella zona. L'ipotesi che Pennella propose durante la riunione<br />

fu <strong>di</strong> utilizzare tutta la brigata Modena e l'artiglieria <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione e poi dal<br />

giorno successivo anche le truppe <strong>del</strong> Corpo d'Armata <strong>del</strong> generale Secco, per<br />

riconquistare il territorio perso il 3 giugno. La proposta <strong>del</strong> Comandante <strong>del</strong>la<br />

brigata Granatieri non fu accolta dal Comando <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione, che proponeva<br />

<strong>di</strong> abbandonare le posizioni sul monte Paù. Tale posizione fu con<strong>di</strong>visa anche<br />

dagli altri uffi ciali presenti alla riunione. Pennella vedendo che la sua posizione<br />

non aveva ottenuto riscontri fra i vari partecipanti alla riunione, decise <strong>di</strong> affrontare<br />

la questione <strong>di</strong>rettamente con il generale Rostagno. Pur con la netta presa<br />

<strong>di</strong> posizione <strong>di</strong> Pennella, la decisione da parte <strong>del</strong> Comando <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione non<br />

cambiò; dopo pochi minuti al generale potentino pervenne l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> far giungere<br />

le poche truppe ancora presenti <strong>del</strong>la brigata granatieri nella zona <strong>di</strong> malga<br />

Gallo nelle vicinanze <strong>di</strong> monte Paù. L'or<strong>di</strong>ne, pur non con<strong>di</strong>viso fu eseguito con<br />

tristezza e sconforto da parte dei granatieri che abbandonavano dove avevano<br />

combattuto valorosamente per molti giorni. Oltre ai combattimenti sul Cengio,<br />

durante la giornata si segnalarono degli attacchi austroungarici a monte Spin, a<br />

Colle Xomo, Col <strong>di</strong> Posina e a monte giove sul massiccio <strong>del</strong> Novegno che non<br />

cambiarono la situazione. Durante le prime ore <strong>del</strong> giorno, i bersaglieri <strong>del</strong> 14°<br />

reggimento assieme al battaglione alpini Monte Saccarello attaccarono le linee<br />

228 Ivi., p. 149.<br />

austriache su monte Cimone, riuscendo in un primo momento a rovesciarle, ma<br />

poi con l'arrivo <strong>di</strong> truppe <strong>del</strong>l'8ª brigata da montagna la situazione fu ristabilita.<br />

Il generale Cadorna, forte <strong>del</strong>la nuova armata, la 5ª che era in fase <strong>di</strong> preparazione,<br />

attuò una serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti controffensivi. Or<strong>di</strong>nò al Comando <strong>del</strong>la 1ª<br />

Armata <strong>di</strong> rafforzare le linee sul Pasubio con la riconquista <strong>del</strong> Col Santo e contemporaneamente<br />

nell'altopiano dei Sette Comuni un'azione <strong>del</strong> 20° Corpo d'Armata<br />

sul margine settentrionale <strong>del</strong>l'altipiano. Nel settore <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>la 4ª<br />

armata, le truppe <strong>del</strong>la grande unità assieme al quella <strong>di</strong>slocata nel settore Brenta<br />

– Cismon dovevano svolgere un'azione verso Cavalese. Quest'operazione, avrebbe<br />

avuto luogo soltanto il 20 luglio, dopo molto tempo 229 . Queste azioni volute<br />

da Cadorna, avrebbero però comportato uno sforzo su larga scala <strong>del</strong>le truppe<br />

italiane, che si sarebbero <strong>di</strong>sperse in un territorio molto vasto, provocando una<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> forze e <strong>di</strong> mezzi che <strong>di</strong> sicuro non avrebbero agevolato la buona<br />

riuscita <strong>del</strong>l'operazione. Una <strong>del</strong>le preoccupazioni più importanti per lo Stato<br />

Maggiore austriaco era sapere se effettivamente l'esercito russo avrebbe iniziato<br />

un'offensiva sul fronte galiziano in caso affermativo, una parte <strong>del</strong>le truppe<br />

<strong>di</strong>slocate nel fronte trentino, dovevano esser destinate al fronte con la Russia.<br />

Tale ipotesi non era certo una cosa positiva per la buona riuscita <strong>del</strong>l'offensiva<br />

in Trentino, oramai non mancava molto per la capitolazione <strong>del</strong>l'esercito italiano<br />

e la maggior parte <strong>del</strong>le forze austroungariche servivano a tal scopo. A partire<br />

dal volume <strong>di</strong> memorie <strong>del</strong> generale Pennella, iniziò a <strong>di</strong>ffondersi la leggenda<br />

che durante la battaglia tra granatieri ed austriaci, dei militari italiani per non<br />

arrendersi ai nemici, si gettarono dai precipizi <strong>del</strong> Cengio assieme agli avversari.<br />

Il regime fascista che creò il mito <strong>del</strong>la grande guerra, rafforzò notevolmente<br />

questo episo<strong>di</strong>o, ma leggendo le varie testimonianze dei protagonisti <strong>del</strong>l'epoca,<br />

nessuno mai parlò <strong>di</strong> aver visto dei soldati gettarsi dai <strong>di</strong>rupi <strong>del</strong> Cengio, i<br />

combattimenti alla baionetta ci furono <strong>di</strong> sicuro, più fonti ne parlano e rilevano<br />

anche la <strong>di</strong>ffi cile situazione dei granatieri e <strong>del</strong>le altre truppe italiane <strong>di</strong> fanteria.<br />

Secondo le cifre uffi ciali, durante la battaglia <strong>del</strong> Cengio, 29 maggio – 3 giugno<br />

le per<strong>di</strong>te da parte italiana furono 10.264 uomini, dei quali 6.521 <strong>di</strong>spersi 230 .<br />

229 G. Baj Macario, Strafexpe<strong>di</strong>tion, cit., p. 349.<br />

230 A. Massignani, La ricompensa negata. La Brigata Granatieri nella <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Monte Cengio, in<br />

Società Italiana <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> Militare, Quaderno, 1995, GEI, Roma, 1997, p. 146.<br />

160 161


162<br />

Gallerie sul Monte Cengio.<br />

MCRR


Rocce a picco sul Cengio.<br />

MCRR<br />

L'ultima fase <strong>del</strong>l'offensiva<br />

Con la giornata <strong>del</strong> 3 giugno, iniziò la fase conclusiva <strong>del</strong>l'offensiva austriaca,<br />

causata dall'inizio <strong>del</strong>l'attacco <strong>del</strong> generale Brussilof tanto temuto, nel fronte<br />

sud – ovest russo. L'attacco dei russi, era stato voluto dal Comando Supremo<br />

italiano, dato che in questo modo una parte <strong>del</strong>le forze austroungariche sarebbero<br />

state spostate e quin<strong>di</strong> la forza offensiva nemica, notevolmente <strong>di</strong>minuita.<br />

Occupata la cima <strong>del</strong> Cengio, gli austroungarici <strong>di</strong>ressero la propria azione<br />

principale verso il Novegno, l'altro bastione che controllava la sottostante<br />

valle <strong>del</strong>l'Astico. Le truppe imperiali, in particolar modo i Kaiserjäger, avevano<br />

occupato nei giorni precedenti il Priaforà ed ora per giungere nella busa<br />

<strong>del</strong> Novegno si doveva occupare monte Giove ancora in mano italiana. Dopo<br />

un tentativo fallito il primo giungo, il Comando <strong>del</strong> XX Corpo d'Armata, ideò<br />

un nuovo piano d'attacco. Il progetto prevedeva che l'urto principale <strong>del</strong>l'offensiva<br />

sarebbe stato al centro <strong>del</strong> Corpo d'Armata con l'8ª <strong>di</strong>visione da montagna.<br />

Per la buona riuscita <strong>del</strong>l'azione necessitava una buona preparazione<br />

d'artiglieria, quin<strong>di</strong> vennero piazzate <strong>del</strong>le batterie nella conca <strong>di</strong> Laghi, a<br />

Castana ed attorno ad Arsiero per battere la conca <strong>del</strong> Novegno e neutralizzare<br />

le <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> monte Giove, Malga Vaccarezze, monte Rione e monte Covolo.<br />

Il giorno defi nito per l'azione era il 7 giugno. Sull'altipiano <strong>di</strong> Asiago, la 34ª<br />

<strong>di</strong>visione conquistò monte Barco e monte Panoccio ed il generale Kövess<br />

pianifi cò per il 6 giugno la conquista <strong>del</strong> monte Lemerle. Come si potrà notare,<br />

gli alti coman<strong>di</strong> austroungarici non valutarono a pieno che utilizzando la<br />

val Canaglia sarebbero sfocati <strong>di</strong>rettamente nella pianura vicentina: temevano<br />

che a valle vi fossero ingenti forze italiane e quin<strong>di</strong> si mossero con molta<br />

prudenza occupando altre posizioni sia sull'altipiano <strong>di</strong> Asiago che nella zona<br />

<strong>del</strong> Novegno. La per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> Cengio provocò anche il cambio al vertice <strong>del</strong><br />

Comando Truppe Altipiano, al posto <strong>del</strong> generale Lequio, al quale Cadorna<br />

imputò la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la importante posizione, gli successe il generale Ettore<br />

Mambretti. Stessa sorte toccò al generale Rostagno, al quale fu imputato <strong>di</strong><br />

non aver contrattaccato verso monte Belmonte e monte Barco. All'interno <strong>del</strong><br />

Comando <strong>del</strong>la 3ª Armata austroungarica c'erano due opinioni <strong>di</strong>fferenti in<br />

merito alla prosecuzione <strong>del</strong>l'azione offensiva; da una parte il comandante<br />

<strong>del</strong>la 28ª <strong>di</strong>visione che sosteneva che il I Corpo dove occupare Monte Paù,<br />

pilastro <strong>di</strong> sinistra <strong>del</strong>l'Altipiano <strong>di</strong> Asiago. Da questa posizione si poteva<br />

occupare l'ultimo lembo <strong>del</strong>l'Altipiano stesso. Di parere opposto il comandante<br />

<strong>del</strong> Corpo d'Armata che non si fi dava <strong>di</strong> utilizzare la val Canaglia per<br />

sfondare, era più prudente - secondo lui - continuare la pressione offensiva<br />

nella zona tra Cesuna ed Asiago. Il generale Kövess era nella stessa linea <strong>di</strong><br />

165


intenti <strong>del</strong> suo sottoposto, ed il 5 giugno <strong>di</strong>ramò una <strong>di</strong>rettiva che prevedeva<br />

<strong>di</strong> avanzare da occidente fi no alla linea Monte Busibollo – Monte Lemerle –<br />

Monte Kaberlaba – Monte Sisemol e se le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>l'attacco lo avessero<br />

consentito anche fi no a Monte Sprunch e Monte Valbella per avere più spazio<br />

<strong>di</strong> manovra per poi <strong>di</strong>rigersi con l'ala destra <strong>del</strong>lo schieramento su Monte Paù<br />

e monte Töerle. L'inizio <strong>del</strong>l'azione venne fi ssato per il giorno 6 giugno. L'attacco<br />

venne preparato in modo accurato con lo spostamento <strong>di</strong> reggimenti ed<br />

artiglierie in posizioni <strong>di</strong> maggior effi cacia per il successo <strong>del</strong>l'operazione.<br />

Durante la giornata vi furono combattimenti tra quattro battaglioni <strong>del</strong>l'11ª<br />

brigata austriaca appoggiata dall'artiglieria e i battaglioni alpini Argentera e<br />

Morbegno e da reparti <strong>del</strong>la brigata Sassari nella zona <strong>del</strong>le Melette. Anche<br />

dal <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Schneller, era evidente che i coman<strong>di</strong> austroungarici temevano<br />

qualche imboscata nella val Canaglia, quasi non gli sembrava vero <strong>di</strong> avere<br />

una via d'accesso alla pianura vicentina. Sul Novegno non erano ancora giunte<br />

le artiglierie nelle posizioni prestabilite per il bombardamento <strong>del</strong>le posizioni<br />

italiane, quin<strong>di</strong> l'azione venne rinviata al 9 giugno. Per intanto nello<br />

schieramento austroungarico il gruppo Majewski doveva mantenere le alture<br />

ad occidente <strong>di</strong> Val Canaglia e spingersi verso sud; la colonna Lavingen, tre<br />

battaglioni, doveva entrare in azione sul pen<strong>di</strong>o sud – ovest <strong>di</strong> Belmonte a<br />

seconda dei progressi <strong>del</strong>la colonna Greger. Quest'unità, composta da otto<br />

battaglioni e da due batterie da montagna, doveva partire dall'attacco da Cesuna<br />

verso il monte Lemerle. Oltre alla colonna Greger dovevano seguire<br />

l'operazione i reggimenti 101° e 22° Landwehr. Il bombardamento <strong>del</strong>le posizioni<br />

italiane era affi dato al raggruppamento d'artiglieria pesante Janecka e le<br />

brigate da campagna 34ª, 43ª e 28ª. Sempre nell'altipiano per tenere occupate<br />

<strong>del</strong>le truppe italiane, la 28ª <strong>di</strong>visione austriaca partendo da destra assieme alla<br />

34ª si muovevano verso monte Kaberlaba, mentre la 22ª <strong>di</strong>visione era subor<strong>di</strong>nata<br />

ai movimenti <strong>del</strong>le vicine unità. Fronteggiavano queste unità austriache,<br />

la 32ª <strong>di</strong>visione che stava per ricevere il cambio <strong>del</strong>la 33ª, con due batterie<br />

da montagna e la 30ª. La composizione <strong>del</strong>la 30ª, comprendeva anche il 5°<br />

bersaglieri ciclisti, reparti <strong>del</strong>le brigata granatieri, una compagnia più un battaglione<br />

<strong>di</strong> marcia, tre compagnie più due battaglioni <strong>di</strong> marcia <strong>del</strong>la brigata<br />

Catanzaro, tre battaglioni, sette compagnie più un battaglione <strong>di</strong> marcia <strong>del</strong>la<br />

brigata Lambro. Per l'artiglieria <strong>di</strong>sponeva <strong>del</strong> 39° reggimento da campagna e<br />

<strong>del</strong> gruppo 1°/41°; entrambi i reparti <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> poco personale e per <strong>di</strong><br />

più provato nel fi sico da molti giorni <strong>di</strong> combattimenti 231 . Verso sera giunse la<br />

brigata Forlì per rinforzare le truppe già sul terreno. Nel pomeriggio la 28ª<br />

<strong>di</strong>visione austriaca, attaccò il Kaberlaba, tre battaglioni sloveni riescono ad<br />

231 G. Baj Macario, Strafexpe<strong>di</strong>tion, cit., pp. 356 – 357.<br />

occupare buona parte <strong>del</strong> monte ma come era già successo per il Lemerle, le<br />

truppe italiane <strong>del</strong> 205° fanteria grazie all'intervento <strong>del</strong> 5° battaglione bersaglieri<br />

ciclisti, riuscirono a ricacciare gli austroungarici. Il nemico provò<br />

un'analoga azione durante la notte, venendo nuovamente respinto grazie<br />

all'arrivo in zona <strong>del</strong>le brigate Forlì e Piemonte. Il colonnello Schneider, pur<br />

non avendo occupata la cima era sod<strong>di</strong>sfatto <strong>del</strong>l'azione dei suoi uomini: bastava<br />

poco perché le linee italiane sulla cima cadessero. Di parere <strong>di</strong>verso era<br />

il generale Kövess il quale non era per niente contento <strong>del</strong>l'azione <strong>del</strong>la 28ª<br />

<strong>di</strong>visione ed or<strong>di</strong>nava a Schneider per il giorno successivo <strong>di</strong> occupare completamente<br />

il Kaberlaba e <strong>di</strong> spingersi verso sud – est per aiutare la 22ª <strong>di</strong>visione<br />

nella conquista <strong>del</strong> Sisemol. Altro attacco venne rivolto dall'11ª brigata<br />

da montagna in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>le Melette, ma le forze austroungariche cozzarono<br />

contro una strenua resistenza da parte <strong>del</strong> 151° reggimento <strong>del</strong>la brigata<br />

Sassari e dai battaglioni alpini Monviso, Morbegno e Val Maira. L'obiettivo<br />

successivo <strong>del</strong> nemico era la conquista <strong>di</strong> monte Novegno eliminando uno<br />

degli ultimi capisal<strong>di</strong> montani prima <strong>del</strong>la pianura vicentina. L'8 giugno gli<br />

austroungarici passarono nuovamente all'attacco sulle Melette, caposaldo<br />

montano che sbarrava la via per Foza e la val Frenzela, sboccando a Valstagna,<br />

a fondo valle. Un battaglione <strong>del</strong>l'11ª brigata riuscì ad occupare il monte<br />

Castelgomberto dove erano stanziate alcune compagnie <strong>del</strong>la Sassari che<br />

assieme ai resti dei battaglioni alpini Monviso e Val Maira ripiegarono sul<br />

monte Tondecar. L'azione <strong>del</strong>le brigata non toccò solamente monte Castelgomberto<br />

ma anche la zona a settentrione <strong>di</strong> monte Fior, dove erano attestate<br />

le truppe <strong>di</strong> tenente colonnello degli alpini Piro Stringa. L'arretramento <strong>del</strong>le<br />

forze italiane provocò anche lo spostamento su monte Spil dei battaglioni alpini<br />

Argentera e Morbegno e <strong>di</strong> reparti <strong>del</strong>la Sassari su monte Miela. In rinforzo<br />

giunse la brigata Basilicata che si attestò nella linea <strong>di</strong> monte Lisser -<br />

Costa Alta e Val Galena. Le truppe austroungariche, capito che la via <strong>di</strong> Foza<br />

era <strong>di</strong>ffi cile e lo sarebbe stata ancora <strong>di</strong> più, dato che da informazioni avute<br />

stava per giungere il XX Corpo d'Armata italiano, puntarono su Gallio. Oltre<br />

alla 11ª brigata rinforzata da un battaglione <strong>del</strong>la 43ª <strong>di</strong>visione, la 22ª <strong>di</strong>visione<br />

puntò <strong>di</strong>rettamente verso il paese <strong>del</strong>l'Altopiano <strong>di</strong> Asiago, spingendo la<br />

sua ala sinistra verso la val Miela. L'attacco ha successo: vengono conquistati<br />

lo Stenfl e e monte Sisemol, ma l'azione dovette arrestarsi sulla linea Xaibena<br />

– Valbella. La situazione nella zona <strong>del</strong>le Melette risultò assai <strong>del</strong>icata,<br />

come sostiene Baj Macario «ora gli imperiali, padroni dei pilastri <strong>del</strong>le Melette<br />

e <strong>del</strong>lo Stenfl e, guardano nella cupa Val Frenzela: la fronte italian s'inarca<br />

verso Canale <strong>del</strong> Brenta, pare a un fi lo dallo spezzarsi» 232 . dalla 52ª briga-<br />

232 Ivi, pp. 364 – 365.<br />

166 167


ta imperiale. Il Lemerle non era ancora conquistato e da parte austroungarica<br />

si pensava <strong>di</strong> effettuare un colpo <strong>di</strong> mano per occupare la cima, dato che per<br />

un attacco in grande stile con le artiglierie necessitava <strong>di</strong> una preparazione<br />

maggiore. A questo punto <strong>del</strong>la battaglia, il generale Pecori Giral<strong>di</strong> or<strong>di</strong>nò:<br />

«Nemico concentra i suoi sforzi contro XX e XIV Corpo d'Armata che da ieri attacca<br />

con violenza ed accanimento impiegando larghi mezzi artiglieria e masse considerevoli<br />

<strong>di</strong> fanteria che alimenta incessantemente. La sinistra <strong>del</strong> XX corpo d'armata dopo tenace<br />

valorosissima <strong>di</strong>fesa dovette verso le 10 <strong>di</strong> stamane ripiegare da Monte Castelgomberto<br />

su Monte Miela e la destra <strong>del</strong> XIV dovette sgomberare il Sisemol. Per fronteggiare la<br />

situazione sono state concesse dal Comando Supremo la 13ª <strong>di</strong>visione, che si trasferirà<br />

a Primolano a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> XX corpo d'armata e la 29ª che per ora rimane in riserva<br />

d'armata a Valle Leogra e in Valle d'Agno. Il 149° fanteria si sposta da Valle Leogra a<br />

Lusiana a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> S.E. Mambretti. Per procurare <strong>di</strong> attenuare la potenza <strong>del</strong>l'urto<br />

nemico nel settore <strong>di</strong> Asiago il V, X e XVIII corpo svolgono subito decisamente quelle<br />

azioni parziali offensive che volgono a trattenere le forze avversarie che hanno <strong>di</strong> fronte<br />

ed a riprendere qualche punto importante <strong>del</strong> terreno. Le truppe <strong>del</strong> settore <strong>di</strong> Asiago<br />

giusta le istruzioni verbali testè date resistano ad oltranza ed appena possibile agiscano<br />

controffensivamente in ispecie colla destra <strong>del</strong> XX corpo. Si curi il saldo costante collegamento<br />

fra i corpi d'armata. Il Comando <strong>del</strong>l'artiglieria d'armata faccia tutto il possibile per<br />

paralizzare l'artiglieria avversaria. In questo momento <strong>di</strong> intensa e forse decisiva azione<br />

si faccia e si chieda da tutti il massimo sforzo. L'armata deve costituire una barriera insormontabile<br />

per il nemico ed impe<strong>di</strong>re ad ogni costo si sboccare al piano». 233<br />

L'offensiva russa cominciava a farsi sentire all'interno <strong>del</strong>lo schieramento<br />

austroungarico e un certo numero <strong>di</strong> unità furono destinate nel settore galiziano.<br />

Rimanevano a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> Comando Gruppo <strong>di</strong> Armate, le <strong>di</strong>visioni<br />

9ª, 10ª, 58ª e 61ª e la 59ª brigata, in complesso 56 battaglioni 234 . Da parte<br />

italiana erano <strong>di</strong>sponibili la 13ª <strong>di</strong>visione con le brigate Milano e Benevento,<br />

la 23ª <strong>di</strong>visione con le brigate Perugina e Spezia e la 29ª con le brigate<br />

Aqui e Ravenna, e le brigate Catania e Bari. Nei giorni successivi giunsero<br />

sull'altipiano anche le brigate Padova e Forlì il 9° reggimento bersaglieri, l'8°<br />

gruppo alpino. La riserva era completata dalle 46ª e 47ª <strong>di</strong>visioni formate da<br />

complementi non ancora addestrati 235 . Il timore da parte italiana <strong>di</strong> un massiccio<br />

sfondamento rimaneva, ma oltre la 5ª armata si stavano rior<strong>di</strong>nando le<br />

unità logorate e dal fronte <strong>del</strong>l'Isonzo giungevano altre unità. Il 9 giugno, nel<br />

suo <strong>di</strong>ario, il Tenente Colonnello Schneller, annotò un documento <strong>del</strong> generale<br />

Conrad in merito alla situazione <strong>del</strong>l'esercito in quel periodo. La relazione<br />

<strong>di</strong> Conrad poneva al centro <strong>del</strong>l'attenzione, l'importanza che il Capo <strong>di</strong> Stato<br />

233 Ivi, pp. 365 – 367.<br />

234 Ivi, p. 367.<br />

235 Ibidem.<br />

Maggiore aveva dato all'offensiva in Trentino, e sperava che a causa <strong>del</strong> peggioramento<br />

<strong>del</strong>la situazione con la Russia non si dovesse sospendere. A Vienna,<br />

era data per sicura la prossima sconfi tta <strong>del</strong>l'Italia. Le truppe <strong>di</strong>sponibili<br />

non erano molte, motivo per il quale Conrad il giorno precedente si era recato<br />

a Berlino a colloquio con il generale Falkenhayn per chiedergli rinforzi da inviare<br />

sul fronte russo, in questo modo non sarebbero state tolte <strong>del</strong>le forze sul<br />

fronte trentino. Il viaggio non portò nessun risultato. I tedeschi non inviarono<br />

rinforzi e Conrad fu costretto ad or<strong>di</strong>nare alla 61ª <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> partire per l'est.<br />

La stasi fu provvidenziale per le stremate truppe italiane che poterono tirare il<br />

fi ato e rior<strong>di</strong>narsi. Fu ricostituita la 19ª <strong>di</strong>visione con le brigate Alessandria e<br />

Catanzaro, i reparti più provati ricevettero il cambio. La 33ª <strong>di</strong>visione sostituì<br />

la 32ª nel tratto <strong>di</strong> linea da monte Paù a monte Zovetto. La brigata Ivrea si<br />

posizionò nella <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> monte Valbella e verso il monte Lisser salirono la 4ª<br />

e 13ª <strong>di</strong>visione. Una nota positiva fu l'arrivo <strong>di</strong> nuove artiglierie sia d'asse<strong>di</strong>o<br />

che da campagna e le batterie <strong>di</strong>slocate in zone arretrate poterono avanzare.<br />

Nella notte <strong>del</strong> 10 giugno truppe nemiche tentarono <strong>di</strong> occupare la cima <strong>di</strong><br />

monte Lemerle riuscendoci in un primo momento per poi venir ricacciate<br />

dai fanti <strong>del</strong>la brigata Forlì. Durante la giornata da parte <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione<br />

italiana si tentò l'attacco in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> monte Valbella senza ottener risultati,<br />

ma serviva per il morale. Intanto, la situazione sul fronte russo era in continuo<br />

peggioramento per gli austriaci. Per evitare uno sfondamento ancora più<br />

grave <strong>di</strong> quello che si stava prennunciando alla sera <strong>del</strong> 10 giugno Conrad<br />

telegrafò all'arciduca Eugenio <strong>di</strong> preparare la 48ª <strong>di</strong>visione, per il fronte est<br />

oltre che artiglierie pesanti. Sul fronte trentino Conrad fu costretto a ri<strong>di</strong>mensionare<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> partenza. Come si può vedere, la tattica austroungarica<br />

era basata sul concetto tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> occupare le cime e solo dopo utilizzare<br />

le valli; <strong>di</strong>segno operativo che portò al fallimento <strong>del</strong>l'offensiva. L'arciduca<br />

Eugenio, non cambiò i compiti assegnati alle armate per l'ultimo sforzo offensivo<br />

sull'Altipiano <strong>di</strong> Asiago e sul Novegno. L'11ª Armata, doveva attaccare<br />

il Novegno, forte <strong>di</strong> 26 pezzi d'artiglieria <strong>di</strong> grosso calibro, 60 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e 178<br />

pezzi <strong>di</strong> piccolo, oltre all'8ª <strong>di</strong>visione rinforzata con 18 battaglioni, affi ancata<br />

dalla 3ª <strong>di</strong>visione e dall'8° Corpo d'Armata. Oltre alle truppe in linea, in<br />

riserva, c'erano la 48ª e la 9ª <strong>di</strong>visione: in totale 72 battaglioni 236 . Alla 3ª Armata<br />

era affi dato il compito <strong>di</strong> attaccare ed occupare monte Lemerle e monte<br />

Mazze per giungere al ciglio <strong>del</strong>l'Altipiano. L'azione principale era affi data<br />

alle <strong>di</strong>visioni 34ª e 43ª e dal gruppo Majewski. In riserva rimaneva la 10ª 237 .<br />

La prima parte <strong>del</strong>l'azione, quella sul Novegno, ebbe inizio all'alba <strong>del</strong> 12<br />

236 G. Baj Macario, Strafexpe<strong>di</strong>tion, cit., p. 377.<br />

237 Ibidem.<br />

168 169


giugno. Nei giorni precedenti il Priaforà e la zona circostante erano state occupate<br />

dalle truppe austroungariche; per raggiungere la conca <strong>del</strong> Novegno si<br />

dovevano eliminare le <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> monte Giove. La linea italiana era composta<br />

dalle forze <strong>del</strong>la 35ª <strong>di</strong>visione; alla sinistra <strong>del</strong>lo schieramento fra monte Spin<br />

e monte Vaccarezze c'erano due battaglioni <strong>del</strong> 63° reggimento mentre era in<br />

rincalzo <strong>di</strong>etro monte Cogolo il 3° battaglione <strong>del</strong> 70° fanteria. Al centro <strong>del</strong>lo<br />

schieramento fra monte Vaccarezze e passo Campe<strong>del</strong>lo i battaglioni alpini<br />

Cividale e Monte Clapier. All'ala destra, fra monte Giove e monte Branzome,<br />

il 69° reggimento. Le artiglierie a <strong>di</strong>sposizione erano <strong>del</strong> gruppo da montagna<br />

U<strong>di</strong>ne con tre batterie, tra monte Cogolo e passo Campe<strong>del</strong>lo ed il gruppo<br />

d'artiglieria d'asse<strong>di</strong>o <strong>del</strong> maggiore Rimini con quattro batterie da 149 ed una<br />

da 105 <strong>di</strong>slocate nella conca <strong>del</strong> Novegno. All'alba <strong>del</strong> 12 giugno, iniziò un<br />

fuoco tambureggiante da parte <strong>del</strong>le artiglierie austriache <strong>di</strong>sposte sul vicino<br />

Altipiano <strong>di</strong> Tonezza con obiettivo monte Giove. Lo scopo era <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere<br />

le linee italiane per poi trovare la via spianata per l'attacco <strong>del</strong>le fanterie.<br />

L'attacco fu sferrato dal 4° reggimento Kaiserjäger, dopo la conclusione <strong>del</strong><br />

bombardamento preparatorio durato quattro ore. L'azione in un primo momento<br />

sembrò riuscire, ma l'intervento <strong>del</strong>le artiglierie italiane <strong>di</strong>slocate in<br />

zona vanifi carono tutto. Alle ore 23,30 il Comando <strong>del</strong> 5° Corpo or<strong>di</strong>nò per<br />

il giorno successivo la prosecuzione <strong>del</strong>le operazioni sul Novegno. Da parte<br />

austroungarica la situazione non era compromessa, ma il fattore tempo era a<br />

favore dei <strong>di</strong>fensori. La sera <strong>del</strong> 12, secondo le notizie pervenute a Schneller,<br />

la situazione era fl uida per gli imperiali.<br />

«Le ultime notizie appaiono abbastanza favorevoli: il previsto attacco <strong>del</strong> XX corpo<br />

su Monte Giove non è stato sferrato causa la visibilità limitata, che consentiva il tiro<br />

<strong>del</strong>l'artiglieria, soltanto sugli obiettivi già inquadrati. L'attacco avverrà domani, previo<br />

un concentramento <strong>di</strong> fuoco da parte <strong>del</strong>l'artiglieria <strong>di</strong>sponibile e dopo che saranno state<br />

neutralizzate le posizioni nemiche attigue a Monte Giove. Per questa azione è però assolutamente<br />

necessaria una perfetta visibilità, altrimenti si dovrà <strong>di</strong>fferirla nuovamente:<br />

si debbono infatti colpire anche le vie d'accesso nemiche e si deve altresì pervenire un<br />

possibile contrattacco. Per favorire questo programma, nel corso <strong>del</strong>la notte verrà convenientemente<br />

arretrata la nostra fanteria in linea davanti a Monte Giove. Domani l'VIII<br />

corpo deve spingere i suoi attacchi fi no al possesso <strong>di</strong> Colle Xomo, contemporaneamente<br />

avanzando su Monte Alba» 238 .<br />

Schneller, dalle sue annotazioni, credeva fortemente nel successo <strong>del</strong>la battaglia<br />

<strong>del</strong> Novegno, pensando che le forze italiane sul terreno fossero oramai<br />

allo stremo. Lo spirito combattivo degli italiani era invece ancora forte, anche<br />

se non mancarono casi <strong>di</strong> fuga e <strong>di</strong>serzione, fenomeno che esisteva in tutti<br />

238 K. Schneller, 1916, cit., pp. 325 – 326.<br />

gli eserciti. Al mattino seguente, come programmato, ebbe inizio l'attacco<br />

da parte degli austroungarici. Dopo durissimi e reiterati combattimenti, non<br />

riuscirono a sfondare le linee italiane, grazie alla forte resistenza opposta dai<br />

reparti <strong>del</strong>la 35ª <strong>di</strong>visione. Una testimonianza interessante sul combattimento<br />

<strong>del</strong> 13 giugno è quella <strong>del</strong> colonnello Sapienza:<br />

«Alle ore 7 circa, il nemico riprese un violento bombardamento <strong>del</strong>le posizioni <strong>di</strong> Monte<br />

Vaccarezze – Monte Giove, occupata dai battaglioni alpini Monte Matajur e Val Natisone.<br />

Il fuoco <strong>del</strong>le artiglierie austriache, che avevano lo scopo <strong>di</strong> facilitare alle fanterie l'attacco<br />

<strong>del</strong>le nostre posizioni fu specialmente <strong>di</strong>retto sulle trincee, sugli imme<strong>di</strong>ati accessi<br />

e rovesci <strong>del</strong>le posizioni. Eseguito con raffi che <strong>di</strong> granate <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e grosso calibro,<br />

eseguite da numerose salve <strong>di</strong> shrapnells <strong>di</strong> piccolo calibro, questi tiri vennero prolungati<br />

fi n verso le ore 12, sconvolgendo parte <strong>del</strong>le nostre trincee e <strong>del</strong>le nostre <strong>di</strong>fese accessorie<br />

e procurando ai reparti per<strong>di</strong>te sensibili e numerosissimi contusi per la ininterrotta<br />

caduta <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> roccia. La violenza eccezionale <strong>del</strong> tiro <strong>del</strong>le artiglierie, <strong>di</strong>retto<br />

anche sulle seconde linee, fece sì che rincalzi e rinforzi inviati a colmare le per<strong>di</strong>te in<br />

prima linea non poterono raggiungere il posto loro assegnato. La situazione verso le 11,30<br />

era <strong>di</strong>venuta ormai critica: reparti <strong>di</strong> fanteria sulla destra degli alpini lungo il versante<br />

orientale <strong>di</strong> Monte Giove, erano decimati dal fuco preciso e mici<strong>di</strong>ale <strong>del</strong> nemico: sette<br />

uffi ciali dei battaglioni alpini erano già feriti, due uccisi. Grave specialmente per il momento<br />

la per<strong>di</strong>ta dei due comandanti <strong>del</strong>le Compagnie <strong>del</strong> battaglione Val Maira, fra cui<br />

il comandante interinale <strong>del</strong> battaglione. Se l'azione <strong>del</strong>le artiglierie nemiche però aveva<br />

causato gravi danni alla nostra <strong>di</strong>fesa e sensibilissime per<strong>di</strong>te ai reparti, questi valorosamente<br />

resistevano sulla posizione. Il Tenente Torre signor Stefano, mandato da questo<br />

Comando ad assumere il Comando <strong>del</strong> battaglione Val Natisone, con saggia <strong>di</strong>sposizione<br />

aveva rinforzato la linea molto sottile dei <strong>di</strong>fensori <strong>di</strong> Monte Giove con due plotoni <strong>del</strong><br />

battaglione Monte Matajur tratti da quelli in posizione a Passo Campe<strong>del</strong>lo, con alacrità<br />

veramente encomiabile, approfi ttando <strong>del</strong>la nebbia sorta improvvisamente, avendo avuto<br />

sentore <strong>del</strong>l'avanzarsi <strong>del</strong>le fanterie nemiche, aveva tutto pre<strong>di</strong>sposto per respingerle.<br />

Queste, in forte massa, con favore <strong>del</strong>la nebbia, verso le 12,30 tagliato il primo or<strong>di</strong>ne in<br />

vari punti fecero impeto sulla nostra posizione, avendo principalmente <strong>di</strong> mira la vetta <strong>di</strong><br />

Monte Giove. Senonchè i nostri, balzati energicamente fuori dei ripari, con le baionette,<br />

il lancio <strong>di</strong> bombe a mano e <strong>di</strong> sassi, dopo un breve ma violento corpo a corpo, riuscirono<br />

a respingere il nemico. Compiuto questo improvviso contrattacco i nostri rientrati nelle<br />

trincee, col vali<strong>di</strong>ssimo concorso <strong>di</strong> una mitragliatrice, arrestarono e posero in rotta i successivi<br />

reparti nemici, che certamente sorpresi dalla ostinata e valida resistenza dei nostri<br />

e dal tempestivo tiro <strong>del</strong>le artiglierie da montagna, non rinnovarono l'attacco. Veramente<br />

degna <strong>di</strong> lode fu la resistenza dei reparti fatti segno per circa cinque ore ad un terrifi cante<br />

tiro <strong>di</strong> grosse artiglierie, e vali<strong>di</strong>ssima fu la <strong>di</strong>fesa. Truppe non più fresche, provate in<br />

precedenti gravi azioni, <strong>di</strong>edero tutta la loro energia nell'attacco e nel mantenere in nostro<br />

saldo possesso una posizione importante quale quella <strong>di</strong> Monte Giove.Complessivamente<br />

nei due battaglioni Val Natisone e Monte Matajur si ebbero le seguente per<strong>di</strong>te: uffi ciali:<br />

uccisi due, feriti otto; truppa: uccisi 36, feriti 157; <strong>di</strong>spersi 30» 239 .<br />

239 Non toccarono il verde piano. Cronache <strong>del</strong>la battaglia <strong>di</strong> Monte Novegno: maggio – giugno<br />

1916, a cura <strong>di</strong> P. Marchi, Tipografi a Menin, Schio, 1975, pp. 43 – 45.<br />

170 171


Complessivamente le per<strong>di</strong>te riguardarono 26 uffi ciali morti, 79 feriti e uno<br />

<strong>di</strong>sperso per un totale <strong>di</strong> 106 i 240 . Per la truppa, morti 378, feriti 2204 e <strong>di</strong>spersi<br />

299 per un totale <strong>di</strong> 2881 241 . Un convinto assertore <strong>del</strong>la vittoria come Schneller,<br />

vedendo la situazione che si poteva defi nire <strong>di</strong> stallo, si lasciava andare<br />

a meste considerazioni circa la prosecuzione <strong>del</strong>l'offensiva in trentino.<br />

«Poco <strong>di</strong> nuovo, oggi sul fronte sud – ovest, malgrado il bel tempo: fi n a sera ci perviene<br />

soltanto un cenno sulla situazione al mattino, in base alla quale, dopo la preparazione<br />

<strong>del</strong>l'artiglieria due battaglioni <strong>di</strong> Kaiserjäger hanno attaccato Monte Giove, arrivando a<br />

trenta passi dalle posizioni nemiche, dalle quali vennero respinti con lancio <strong>di</strong> bombe<br />

a mano. Forse io mi potrò sbagliar ma, secondo le esperienze belliche fi n qui vissute<br />

allorquando il <strong>di</strong>fensore può scagliare dal suo riparto le bombe a mano, ciò signifi ca<br />

che l'artiglieria non ha ottenuto gli effetti voluti e in questi casi l'attacco è generalmente<br />

sprecato. La 3ª Armata intende attaccare il giorno 15 con il I corpo; in ogni caso non ci<br />

rimane molto più tempo. Metzeger mi confi da che da <strong>di</strong>versi giorni il Capo ha manifestato<br />

l'impressione che l'offensiva si stia insabbiando; ed oggi io debbo, purtroppo, arrivare alla<br />

medesima constatazione. Le comunicazioni sulla situazione sono così incolori da suggerire<br />

la necessità <strong>di</strong> impartire un or<strong>di</strong>ne incisivo, che ingiunga ai comandanti <strong>di</strong> stabilire un<br />

contatto <strong>di</strong>retto con le prime linee» 242 .<br />

Intanto il Comando Supremo inviò al Gruppo <strong>di</strong> Armate il seguente or<strong>di</strong>ne:<br />

«Il Comando Supremo approva la prosecuzione <strong>del</strong>l'attacco all'ala destra <strong>del</strong>la 3ª Armata<br />

in base ai piani prestabiliti, ma ritiene però scontato che per intanto l'11ª Armata non<br />

debba condurre alcun attacco. Dopo i successi iniziali, realizzati dall'ala destra, essa ha<br />

lasciato attaccare un comandante subor<strong>di</strong>nato dopo l'altro, senza organizzare una vera<br />

azione effi cace (Zugna, Vallarsa, Pasubio, Xomo, Monte Giove). Tutti questi attacchi,<br />

compreso l'ultimo lanciato all'ala sinistra <strong>del</strong>l'armata, son falliti malgrado l'abbandono<br />

e la qualità dei mezzi <strong>di</strong>sponibili. È certo che con questo sistema non si può continuare.<br />

Ripetuti tentativi da parte <strong>del</strong> comando Gruppo Armate <strong>di</strong>retti a realizzare unità d'azione<br />

nell'ambito <strong>del</strong>l'11ª Armata, sono rimasti fi nora privi <strong>di</strong> successo. Pertanto il Comando<br />

Supremo prenderà fra poco provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> sua pertinenza». 243<br />

Fallito l'obiettivo <strong>di</strong> conquistare il monte Novegno, l'unico tentativo che<br />

l'esercito austroungarico poteva tentare era quello <strong>di</strong> sfondare nella zona <strong>del</strong><br />

Zovetto e Lemerle per poi da lì attraverso monte Paù giungere nella pianura<br />

vicentina. Le forze <strong>di</strong>slocate sul terreno erano: il 26° reggimento Feldjäger ed in<br />

riserva il 23° nei pressi <strong>del</strong>la cisterna <strong>di</strong> monte Zovetto. Davanti al monte erano<br />

stanziati due battaglioni <strong>del</strong> 33° reggimento ungherese – rumeno appartenente<br />

alla 34ª <strong>di</strong>visione; mentre tre battaglioni <strong>del</strong> 101° ungherese erano posizionati<br />

240 Ivi, p. 48.<br />

241 Ibidem.<br />

242 K. Schneller, 1916, cit., pp. 329 – 330.<br />

243 Ivi, pp. 334 – 335.<br />

tra il paese <strong>di</strong> Cesuna in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Casera Magnaboschi e val Magnaboschi.<br />

Al 22° Schützen spettava il compiuto <strong>di</strong> attaccare monte Lemerle. Da parte italiana,<br />

dopo le tante richieste dei vari coman<strong>di</strong> giunsero fi nalmente le artiglierie<br />

riunite all'interno <strong>di</strong> una brigata d'asse<strong>di</strong>o alla <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> Comando Truppe<br />

Altipiano. Oltre all'artiglieria, la linea era tenuta dalla brigata U<strong>di</strong>ne (95° e 96°<br />

fanteria) che presi<strong>di</strong>ava il tratto <strong>di</strong> fronte dal Costo sino alla val Lastaro, mentre<br />

sul monte Zovetto c'era la brigata Liguria (157° e 158° fanteria) comandata dal<br />

generale Achille Papa 244 . Alla destra <strong>del</strong>la brigata Liguria era schierata la Piemonte<br />

(3° e 4° reggimento) e il 5° bersaglieri sul monte Kaberlaba. In riserva<br />

la brigata Modena ed il 149° fanteria, brigata Trapani a Malga Paù. Come da<br />

prassi l'attacco iniziò alle ore 7 <strong>del</strong> 15 giugno con una violenta preparazione <strong>di</strong><br />

artiglieria localizzato fra monte Paù e Lemerle. Il monte Zovetto era sconvolto<br />

dai grossi calibri austroungarici. Dopo la preparazione d'artiglieria, scattarono<br />

le fanterie; il 2° reggimento Schützen, fu fermato dai reticolati ancora intatti<br />

nella zona <strong>di</strong> Campiello, e sullo Zovetto dalla tenace resistenza <strong>del</strong>la brigata<br />

Liguria. Sul Lemerle, gli austroungarici ottennero qualche posizione, ma nel<br />

pomeriggio furono riconquistate con un contrattacco <strong>del</strong> 149° reggimento. Da<br />

parte austriaca, era evidente che le cose non andavano benissimo Schneller non<br />

credeva più nel successo fi nale <strong>del</strong>l'offensiva.<br />

«Stamane è iniziato l'attacco <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione verso Monte Carriola, previa preparazione<br />

<strong>del</strong>l'artiglieria. Secondo le comunicazioni serali, fi no al pomeriggio non si era guadagnato<br />

terreno, ma comunque si sarebbe insistito fi no alla sera. Non ho molte speranze: infatti<br />

ormai è evidente che l'offensiva si è incagliata. La continua sottrazione <strong>di</strong> forze toglie<br />

slancio all'azione <strong>di</strong> comando, nella stessa misura che invece gli conferisce un eventuale<br />

incremento; ed inoltre l'11ª Armata, grazie alla povera maniera con la quale è stata condotta,<br />

si trovava in una poco invi<strong>di</strong>abile situazione. Ora bisogna mandare il I corpo alla 3ª<br />

Armata e se ne deve autorizzare il previsto attacco, che <strong>del</strong> resto bisognerà spingere avanti<br />

con le riserve, e cioè con la 9ª e la 10ª <strong>di</strong>visione. Ma sul suo esito positivo io non credo<br />

più. Comunque domani sarà veramente necessario attaccare e queste soste non potranno<br />

più verifi carsi con tanta faciloneria. Si vogliono prelevare altre due <strong>di</strong>visioni, poi circa<br />

otto batterie <strong>di</strong> obici pesanti e qualche batteria <strong>di</strong> mortai pesanti: ciò signifi ca ben venti<br />

giorni <strong>di</strong> trasporti ferroviari. Altrettanto tempo hanno quin<strong>di</strong> le armate per assestarsi sulla<br />

linea prescelta, che in generale dovrebbe coincidere con quella testè raggiunta. Poi penso:<br />

si potrebbe spostare qualche sostengo, più morale che altro, una <strong>di</strong>visione e forse anche<br />

una brigata da montagna <strong>del</strong>la 5ª Armata, rimangono 12 <strong>di</strong>visioni con numerose batterie<br />

pesanti: si tratta pur sempre <strong>di</strong> una forza suffi ciente per tenere durevolmente in rispetto<br />

agli italiani. Con altri uomini alla testa, si potrebbe pretendere anche <strong>di</strong> più: io spero sul<br />

Pasubio, il cui possesso muterebbe imme<strong>di</strong>atamente l'intera situazione e ci darebbe nel<br />

contempo un pegno prezioso in vista <strong>del</strong>la pace». 245<br />

244 V. Martinelli, Achille Papa –Medaglia d'Oro. Un generale bresciano nella grande guerra, Zanetti<br />

E<strong>di</strong>tore, Brescia, 1989.<br />

245 K. Schneller, 1916, cit., p. 338.<br />

172 173


All'alba <strong>del</strong> 16 giugno si riaccese la battaglia sul monte Lemerle, dove<br />

reparti nuovi, appena giunti nella zona, il 24° fanteria, riuscirono ad impadronirsi<br />

<strong>del</strong>la cima <strong>del</strong> monte. L'occupazione <strong>di</strong> monte Lemerle durò poche ore,<br />

dato che alle ore 8 la riserva <strong>del</strong>la 30ª <strong>di</strong>visione, due battaglioni bersaglieri,<br />

ricacciarono il nemico dalla cima <strong>del</strong> monte. L'attacco principale ebbe inizio<br />

alle 10,30 verso monte Zovetto ma venne respinto dai reparti <strong>del</strong>la Liguria.<br />

Dopo quest'azione vi fu un secondo bombardamento e subito dopo un nuovo<br />

assalto attorno alle 13,30 anch'esso respinto dagli italiani. Nella zona <strong>del</strong>lo<br />

Zovetto, oltre ai due reggimenti <strong>del</strong>la Liguria, in rinforzo c'erano due battaglioni<br />

<strong>del</strong> 144° <strong>del</strong>la Trapani, il 1° battaglione <strong>del</strong> 41° reggimento <strong>del</strong>la Modena<br />

e il 2° battaglione <strong>del</strong> 95° fanteria <strong>del</strong>la U<strong>di</strong>ne. La lotta tra i due eserciti<br />

contrapposti proseguì per tutto il pomeriggio e alla sera si creò una pericolosa<br />

falla tra la destra <strong>del</strong>la Liguria con le <strong>di</strong>fese <strong>del</strong> Lemerle, dove si infi ltrarono<br />

reparti austriaci. A questo punto, la situazione non era semplice per gli<br />

italiani: due compagnie <strong>del</strong>la Liguria erano state accerchiate e annientate.<br />

Per continuare a sbarrare la val Magnaboschi, era necessario che la Liguria<br />

abbandonasse monte Zovetto, andando ad occupare il versante occidentale <strong>di</strong><br />

val Magnaboschi. La manovra comportò <strong>di</strong> conseguenza che monte Lemerle<br />

e Zovetto <strong>di</strong>ventassero terra <strong>di</strong> nessuno. Nel corso dei due giorni <strong>di</strong> combattimento<br />

tra lo Zovetto e il Lemerle, da parte austriaca le per<strong>di</strong>te assommarono<br />

a 243 morti e 1313 feriti mentre da parte italiana ci furono 234 morti, 868<br />

feriti e 647 <strong>di</strong>spersi 246 . Ormai lo stallo era evidente. La parola fi ne all'azione<br />

offensiva era nell'aria. Si legge nel <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Schneller:<br />

«Questa è una giornata particolarmente critica. Lisingen dovrebbe iniziare oggi il suo<br />

attacco, ma già <strong>di</strong> primo mattino ci pervengono cattive notizie dal fronte sud – ovest. Non<br />

soltanto il I corpo non è riuscito a progre<strong>di</strong>re con la sua offensiva, ma anzi ha dovuto abbandonare<br />

Monte Lemerle e sembra con sensibili per<strong>di</strong>te. Con ogni probabilità oggi verrà<br />

impartito l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sospendere l'offensiva: è però sempre e molto <strong>di</strong>scutibile se, dopo <strong>di</strong><br />

ciò, la 3ª Armata, o meglio l'intero Gruppo <strong>di</strong> Armate, sia in grado <strong>di</strong> cedere altre forze in<br />

tempi brevi. Prima <strong>di</strong> mezzogiorno Metzger mi convoca per parlarmi <strong>del</strong>la sospensione<br />

<strong>del</strong>l'offensiva: col sopravvenire <strong>del</strong>le ultime notizie, oggi è il termine <strong>del</strong>le ultime notizie,<br />

oggi è il termine ultimo per adottare tale decisione. Io non posso che acconsentire e<br />

preparo l'or<strong>di</strong>ne da sottoporre al rapporto <strong>di</strong> mezzogiorno. Con l'aggravante che proprio<br />

oggi il tenente maresciallo Krauss si trova in viaggio presso la 3ª Armata in Trento e poi<br />

si <strong>di</strong>rigerà verso il I corpo» 247 .<br />

Nei giorni successivi solo spora<strong>di</strong>che scaramucce e scontri tra pattuglie.<br />

La battaglia degli altipiani era fi nita. Gli austriaci iniziarono a ritirarsi<br />

246 E. Acerbi, Strafexpe<strong>di</strong>tion, cit., p. 301.<br />

247 K. Schneller, 1916, cit., p. 341.<br />

dalle posizioni raggiunte nel corso <strong>del</strong>l'offensiva nella notte tra il 24 e il<br />

25 giugno per schierarsi in posizioni sicure; la nuova linea <strong>di</strong>fensiva fu<br />

denominata Winterstellung, linea d'inverno, che si basava su dei caposal<strong>di</strong><br />

molto forti, come il Pasubio, l'altipiano <strong>di</strong> Asiago con lo Zebio e l'Ortigara,<br />

posizioni che <strong>di</strong>edero fi lo da torcere anche nell'anno successivo all'esercito<br />

italiano.<br />

La funzione <strong>del</strong>l'apparato logistico<br />

Il servizio logistico <strong>del</strong>la 1ª armata fu duramente impegnato durante l'offensiva<br />

austriaca. Nel corso <strong>del</strong>la Strafexpe<strong>di</strong>tion le esigenze aumentarono: si<br />

passò dai 195.527 uomini e 30.750 quadrupe<strong>di</strong> da vettovagliare e alimentare<br />

<strong>del</strong> 25 marzo 1916, ai 680.000 uomini e 118-000 animali per giungere al periodo<br />

conclusivo <strong>del</strong>la battaglia alla cifra <strong>di</strong> 800.000 effettivi. Tale aumento <strong>di</strong><br />

uomini, mezzi e materiali fu dovuto all'affl usso <strong>di</strong> unità in seno all'armata. Fino<br />

ad allora nel territorio vicentino era stanziato il solo V Corpo, durante l'offensiva<br />

se aggiunsero altri due, il X e il XXIV Furono necessari anche interventi<br />

per migliorare la rete stradale e rendere più effi cienti i trasporti 248 . Entrarono<br />

in funzione una nuova linea <strong>di</strong> tappa, la Citta<strong>del</strong>la – Marostica – San Giacomo<br />

<strong>di</strong> Lusiana – Asiago. Per un corpo d'armata e mezzo, il XX e il XXII venne<br />

creata una nuova linea tappa la Primolano – Enego – Tombal – Marcesina.<br />

Infi ne per le truppe schierate in Valsugana fu necessario un cambiamento <strong>del</strong>la<br />

linea <strong>di</strong> tappa dalla Bassano – Primolano – Grigno alla Feltre - Grigno 249 . Uno<br />

dei problemi che dovette affrontare l'Intendenza <strong>del</strong>la 1ª armata fu <strong>di</strong> trovare<br />

la soluzione per far vivere e combattere in un territorio <strong>di</strong> montagna qual'era<br />

l'altipiano <strong>di</strong> Asiago, quattro corpi d'armata più un corpo alpino. Fino ad allora<br />

il sistema <strong>di</strong> comunicazione si basava su una ferrovia a scartamento ridotto che<br />

da Piovene Rocchette giungeva ad Asiago e su quattro strade (le rotabili Cogollo<br />

– Campiello – Asiago, Breganze – Asiago, Marostica – Campi Mezzana,<br />

in cattive con<strong>di</strong>zioni la Primolano – Marcesina) e tre mulattiere. Dopo i primi<br />

ripiegamenti <strong>del</strong>le truppe <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione solamente due strade provenienti<br />

dalla pianura (da Breganze e da Marostica) potevano esser utilizzate. Fu allora<br />

creata una <strong>del</strong>egazione <strong>del</strong>l'Intendenza a Marostica (attiva fi no al 1° <strong>di</strong>cembre<br />

1916) che ottenne subito altri mezzi dal Comando <strong>di</strong> Verona, complessivamente<br />

75 autocarri, oltre a numerosi carriaggi. Per il rifornimento ai reparti in prima<br />

linea si utilizzò la mulattiera che da Calvene arrivava a Casara Magnaboschi.<br />

Vennero reperiti nuovi viveri e nuovi carriaggi acquistandoli dai profughi che<br />

248 F. Cappellano, I servizi logistici <strong>del</strong>la 1ª armata nel corso <strong>del</strong>la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in 1916, cit., p.<br />

125.<br />

249 Ibidem.<br />

174 175


abbandonavano la zona. Dopo la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> Cengio il 3 giugno, la ferrovia<br />

Piovene Rocchette – Asiago, sotto il tiro avversario, venne abbandonata e tutti i<br />

rifornimenti per le truppe <strong>di</strong>slocate sull'altipiano furono convogliati su una mulattiera<br />

lunga 10 km con un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 1000 m 250 . Il 29 maggio, prevedendo<br />

un attacco avversario verso la zona <strong>del</strong>la Marchesina e <strong>di</strong> Monte Lisser, l'Intendenza<br />

<strong>del</strong>l'armata iniziò a costruire una base logistica secondaria in Valsugana.<br />

Vennero anche installati magazzini <strong>di</strong> tappa e vettovagliamento a Primolano e<br />

Valstagna. Inoltre per il rifornimento <strong>di</strong> pane alle truppe si utilizzarono i forni<br />

<strong>del</strong> XVIII corpo d'armata che giornalmente fornì alla zona <strong>di</strong> Marchesina<br />

dalle 20 alle 30 mila razioni. Furono impiantati nuovi ospedali da campo a<br />

Primolano, Cismon e Valstagna, riattivata la vecchia teleferica utilizzata per la<br />

costruzione <strong>del</strong> Forte Lisser che da Primolano giungeva alla cima <strong>del</strong> monte.<br />

Altre teleferiche da Cismon a Casara Tombal, da Valstagna per Val Vecchia, da<br />

Selva <strong>di</strong> Grigno verso est <strong>del</strong>la Barricata. Le comunicazioni tra la Valsugana e<br />

l'altipiano consentite su l'unica strada utilizzabile che da Primolano giungeva<br />

ad Enego e poi a Casara Tombal. Il 4 giugno anche ad Enego, per coor<strong>di</strong>nare i<br />

trasporti, si costituì un nuovo uffi cio <strong>del</strong>l'Intendenza. Durante l'offensiva, oltre<br />

agli uffi ci <strong>del</strong>l'Intendenza citati, vennero costituiti a Bassano e Tavernelle, due<br />

magazzini avanzati per l'artiglieria e stabilimenti <strong>di</strong> tappa chiamati depositi <strong>di</strong><br />

zona materiali <strong>del</strong> Genio a Cismon, a Marostica, Thiene e Schio. Con l'inizio<br />

<strong>del</strong>l'offensiva anche le esigenze <strong>del</strong> servizio sanitario, in particolare gli ospedali<br />

da campo, ebbero un certo peso. Nella zona attorno all'altipiano <strong>di</strong> Asiago<br />

venne pre<strong>di</strong>sposta una linea <strong>di</strong> ospedali da campo per assistere i feriti dalle prime<br />

linee: i meno gravi venivano sgomberati negli ospedali arretrati <strong>di</strong> Vicenza,<br />

Verona e Brescia,. Mentre i più gravi nella zona <strong>di</strong> Thiene. Altro bisogno che<br />

doveva esser sod<strong>di</strong>sfatto per la normale sopravvivenza <strong>del</strong>le truppe nella zona<br />

<strong>del</strong>l'altipiano era il servizio idrico. L'acquedotto civile, costruito nel periodo<br />

prebellico, forniva l'acqua a tutto l'altipiano utilizzando sorgenti <strong>di</strong> Val Renzola.<br />

La zona, durante i primi giorni <strong>del</strong>l'offensiva, fu conquistata dal nemico e, in<br />

pratica, l'altipiano rimase senz'acqua. Per ovviare al problema si requisirono<br />

tutte le botti presenti in zona e a Marostica si costituì un uffi cio Idrico per coor<strong>di</strong>nare<br />

il trasporto <strong>di</strong> acqua dalla pianura alla zona montana. Dal 4 giugno si<br />

utilizzarono anche gli acquedotti <strong>di</strong> Cogollo e Thiene e dal 6 vennero anche<br />

utilizzate sorgenti <strong>del</strong>la Valsugana. Nel periodo <strong>di</strong> massimo sforzo secondo le<br />

cifre fornire da Cappellano,<br />

«quattro avancorpi d'armata più un raggruppamento alpini furono così riforniti <strong>di</strong> acqua<br />

con una provvisoria giornaliera che giunse sino a 745.000 litri, importando l'impiego <strong>di</strong><br />

250 Ivi, p. 126.<br />

3.800 botti, più <strong>di</strong> 60.000 ghirbe, 16 carri ferroviari, 40 autobotti, 300 autocarri e circa un<br />

migliaio <strong>di</strong> quadrupe<strong>di</strong>. Dopo il ripiegamento nemico oltre Asiago e Gallio si potè nuovamente<br />

utilizzare il serbatoio e l'acquedotto <strong>del</strong> Sisemol; <strong>di</strong>minuirono così le esigenze <strong>di</strong><br />

trasporto e il movimento sulle linee <strong>di</strong> tappa <strong>del</strong> XIV corpo d'armata ne ebbe un notevole<br />

sollievo» 251 .<br />

Uno dei servizi più importanti, all'interno <strong>del</strong>l'Intendenza <strong>del</strong>la 1ª armata<br />

fu quello dei trasporti. Così Liuzzi nel suo volume evidenziò l'importanza <strong>del</strong><br />

servizio trasporti durante la Strafexpe<strong>di</strong>tion:<br />

«Le circostanze offerte alla 1ª armata nella primavera <strong>del</strong> 1916 dall'offensiva austriaca<br />

sono a tutti note. Nei riguar<strong>di</strong> dei servizi è interessante avere sott'occhio le variazioni<br />

<strong>del</strong>la forza <strong>di</strong> quell'armata, avvenute dal febbraio al giugno; al 25 marzo 195.587 uomini<br />

e 30.750 quadrupe<strong>di</strong>; all'11 novembre 318.685 uomini e 51.815 quadrupe<strong>di</strong>; a metà giugno<br />

680.000 uomini circa e 118.000 quadrupe<strong>di</strong> circa. Nei giorni 14, 15 e 16 maggio le<br />

truppe a pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>la 9ª <strong>di</strong>visione dovettero essere trasportate dalle basi ferroviarie <strong>di</strong> Schio<br />

e Thiene a Campomolon con circa cento autocarri in servizio continuativo per quelle tre<br />

giornate; - Nei giorni 17 e 18 maggio l'intera brigata Granatieri e il 149° reggimento <strong>di</strong><br />

fanteria, dovettero essere trasportati a M. Cengio con circa sessanta autocarri che dovettero<br />

lavorare ininterrottamente quaranta ore; - Fra il 20 e il 30 maggio la brigata Ravenna<br />

fu trasportata in poche ore da Schio sul Novegno; - In complesso nella zona impegnata<br />

dall'offensiva austriaca furono impiegati dai quattro ai 500 autocarri;<br />

- Il Corpo d'Armata Z a sbarramento <strong>del</strong>la V. Frenzela, fu quasi esclusivamente alimentato<br />

per una mulattiera <strong>di</strong> fondo valle che faceva capo ai depositi <strong>di</strong> Valstagna, con una<br />

salmeria <strong>di</strong> 700 quadrupe<strong>di</strong>;<br />

- Dopo la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> cengio, anche il XXIV corpo d'armata si trovò nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> dover<br />

essere rifornito per la mulattiera Calvene – C. Magnaboschi con salmerie formate da<br />

elementi tolti ad ospedaletto e servizi vari (circa 1000) e con materiali e personale inviati<br />

per autocarro da Verona; - Per il servizio idrico dal 22 al 25 maggio s'impiegarono oltre<br />

500 autocarri e, requisendo tutti in recipienti <strong>di</strong>sponibili in zona (parecchie migliaia <strong>di</strong><br />

botti da tre a cinque ettolitri, barilotti e damigiane), si riuscì a rifornire 850.000 litri d'acqua<br />

al giorno, con un movimento giornaliero ascendente <strong>di</strong> circa 2000 botti piene» 252 .<br />

Durante l'offensiva austriaca nel settore <strong>del</strong>la 1ª armata questi furono i<br />

trasporti strategici <strong>di</strong> maggior importanza:<br />

- 7 corpi d'armata;<br />

- 3 <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> cavalleria;<br />

- batterie <strong>di</strong> vari calibri 253 .<br />

La storiografi a italiana, fi no ad ora, ha dato tutto il merito «<strong>del</strong>l'eroica resistenza»<br />

<strong>del</strong>le truppe <strong>del</strong>la 1ª armata alla loro coesione ed alle loro doti prettamente<br />

militari. Poco spazio è stato riservato ai servizi logistici che invece fu<br />

251 Ivi, p. 129.<br />

252 G. Liuzzi, I servizi logistici nella guerra, Corbaccio, Milano, 1934, cit., pp. 153 – 155.<br />

253 Ivi, p. 173.<br />

176 177


determinante per la tenuta <strong>del</strong> fronte. Le <strong>di</strong>ffi coltà logistiche <strong>del</strong>la 1ª armata<br />

furono molte: approvvigionare 800.000 uomini in un terreno <strong>di</strong> montagna,<br />

privo <strong>di</strong> suffi cienti vie <strong>di</strong> comunicazioni e <strong>di</strong> acquedotti, non era facile. Questi<br />

problemi poterono esser risolti grazie alle retrovie nella pianura vicentina,<br />

da dove arrivarono sia forze fresche che vettovaglie <strong>di</strong>rette nell'Altipiano dei<br />

Sette Comuni. Si può <strong>di</strong>re, che solo grazie alla militarizzazione <strong>del</strong>la società<br />

veneta, l'avanzata austriaca fu fermata. Il generale Liuzzi al termine <strong>del</strong>la sua<br />

analisi sul ruolo che i servizi logistici ebbero durante la 1ª Guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

così parlò <strong>del</strong> nuovo ruolo dei servizi logistici:<br />

«Oggi i servizi logistici costituiscono la base <strong>di</strong> qualsivoglia operazione strategica e tattica.<br />

Le battaglie vengono pre<strong>di</strong>sposte coi servizi prima ancora che con le truppe, e lo<br />

sviluppo e la risoluzione <strong>di</strong> esse, in guerra <strong>di</strong> posizione, vengono regolati e determinati<br />

principalmente dai servizi. La forza preponderante <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa è data dai servizi mentre<br />

che la crisi iniziale <strong>del</strong>l'attacco, in guerra <strong>di</strong> movimento, è dovuta alla necessaria organizzazione<br />

interessante principalmente i servizi. È l'accresciuta necessità dei servizi, e più<br />

precisamente dei rifornimenti, che oggi consiglia se non impone la ''copertura'' <strong>di</strong> tutto il<br />

territorio nazionale. Non <strong>di</strong>mentichiamo mai che il fattore morale è sempre strettamente<br />

collegato a quello materiale: la zona d'operazione in territorio nemico, oltre ad essere una<br />

garanzia nazionale, costituisce una sottrazione fatta al nemico, garanzia e sottrazione d'or<strong>di</strong>ne<br />

materiale e morale. Non ci sembra giusta la critica postuma rivolta ai vari condottieri<br />

<strong>del</strong>la grande guerra perché invece <strong>di</strong> mirare <strong>di</strong>rettamente alla <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>l'esercito nemico,<br />

<strong>di</strong>edero alle proprie armate degli obiettivi territoriali. parte il fatto che un obiettivo<br />

territoriale molto importante per noi non può non essere strenuamente <strong>di</strong>feso dalle truppe<br />

nemiche e che per la conquista <strong>di</strong> quell'obiettivo saremmo costretti ad ottenere l'annientamento<br />

almeno parziale <strong>di</strong> tali truppe, a parte i vantaggi derivanti dall'occupazione <strong>di</strong> posizioni<br />

che possono essere militarmente più favorevoli, oggi è evidente come il possesso<br />

<strong>del</strong> territorio nemico equivalga <strong>di</strong> per sé a <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> forze nemiche. Se una volta si<br />

poteva pensare <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere un esercito cadendo sulle comunicazioni che lo collegavano<br />

alla base dei suoi rifornimenti, oggi tale concezioni non può più reggere, perchè tanto<br />

l'esercito quanto la sua base e le frapposte comunicazioni sono costituiti da tutto il Paese<br />

nemico. E così oggi ci spiegano le <strong>di</strong>rezioni più effi caci <strong>del</strong>le offensive terrestri, come gli<br />

obiettivi più importanti degli attacchi aerei, come gli scopi <strong>del</strong>le azioni marittime: si tende<br />

alla <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>le forze nemiche attraverso la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong>le loro basi materiali e<br />

morali. Oggi la guerra e più precisamente la strategia <strong>del</strong>la guerra, è per eccellenza a fondamento<br />

logistico. E sembra a noi che questo concetto concor<strong>di</strong> pienamente con quello<br />

che oggi regola la vita economica e cioè la lotta economica sociale e mon<strong>di</strong>ale. Più avanti<br />

vorremmo pure considerare come oggi l'esistenza logistica passa concordarsi con quella<br />

tattica per mirare a una risoluzione <strong>del</strong>la guerra che sia <strong>di</strong> schianto e non <strong>di</strong> esaurimento;<br />

ma prima inten<strong>di</strong>amo controllare le nostre asserzioni con l'esperienza pratica <strong>del</strong> grado <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>del</strong>le operazioni dai servizi» 254 .<br />

254 G. Liuzzi, I servizi, cit, pp. 425 – 427.<br />

La coesione dei reparti: la giustizia militare<br />

L'effi cienza <strong>di</strong> un esercito, il suo ren<strong>di</strong>mento durante una battaglia, <strong>di</strong>pende<br />

dalla coesione. All'interno <strong>del</strong>la forza armata, non tutti erano favorevoli<br />

al confl itto e si verifi carono casi <strong>di</strong> insubor<strong>di</strong>nazione e rifi uto <strong>di</strong> partecipare<br />

ad azioni. Gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rifi uto in<strong>di</strong>viduale sono <strong>di</strong>ffi cili da quantifi care, più<br />

facile quelli collettivi. Durante la Strafexpe<strong>di</strong>tion, vi furono sette casi <strong>di</strong> esecuzioni<br />

sommarie, senza processo, documentate nel pregevole lavoro <strong>di</strong> Marco<br />

Pluviano e Irene Guerrini 255 . Durante la fase <strong>di</strong> ripiegamento <strong>del</strong>la brigata<br />

Lambro, vi fu un caso <strong>di</strong> fucilazione sommaria contro 14 soldati <strong>del</strong> 205°<br />

e 206° reggimento <strong>di</strong> fanteria. Secondo la relazione <strong>del</strong>l'avvocato generale<br />

militare, Donato Antonio Tommasi, il 23 maggio 1916 vennero fucilati 13 -<br />

14 militari appartenenti alla brigata Lambro, sbandati incontrati dal generale<br />

Vittorio Fiorone, comandante <strong>del</strong>la brigata Salerno e fatti fucilare imme<strong>di</strong>atamente<br />

256 . Il Fiorone, per la sua azione fu encomiato dal generale Pecori Giral<strong>di</strong>,<br />

«nelle <strong>di</strong>ffi cili contingenze <strong>di</strong> quei giorni e dei seguenti (maggio – giugno<br />

1916) egli <strong>di</strong>mostrò solide qualità d'animo e <strong>di</strong> corpo e padronanza <strong>di</strong> sé<br />

e dei suoi; non in<strong>di</strong>etreggiando <strong>di</strong> fronte alla responsabilità <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ati atti<br />

sommari allorché le circostanze parvero richiederlo». 257 Più noti i fatti che<br />

riguardarono i fanti <strong>del</strong>la brigata Catanzaro. L'unità era stata trasferita dalla<br />

zona isontina all'altipiano <strong>di</strong> Asiago dal 19 al 23 maggio 1916 e posta alle<br />

<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione. L'episo<strong>di</strong>o che portò alla fucilazione sommaria,<br />

senza processo, <strong>di</strong> 13 militari <strong>del</strong>la brigata, otto soldati, tre sergenti e uno<br />

sottotenente <strong>del</strong> 141° fanteria, avvenne il 26 maggio sul monte Moschiagh 258 .<br />

Due battaglioni <strong>del</strong> 141° erano schierati in prima linea sul Moschiagh, mentre<br />

la rimanente parte <strong>del</strong> reggimento <strong>di</strong> rincalzo sulle pen<strong>di</strong>ci. Verso le 19, sul<br />

monte si scatenò un violento temporale con gran<strong>di</strong>nata e subito dopo un bombardamento<br />

nemico. Tra i militari <strong>del</strong> 141° fu il panico. La 4ª compagnia si<br />

sbandò nel bosco circostante. I sottuffi ciali cercarono <strong>di</strong> tenere l'or<strong>di</strong>ne senza<br />

successo. Il reato era molto grave: sbandamento in faccia al nemico. Per questo,<br />

oltre alle 13 fucilazioni sommarie, 60 soldati furono arrestati e rinviati a<br />

giu<strong>di</strong>zio 259 . Il 1° luglio si concluse il processo con sette assoluzioni, condanna<br />

a due anni <strong>di</strong> carcere militare per gli altri 260 . A tutti i militari fu sospesa la<br />

255 Per maggiori informazioni sull'episo<strong>di</strong>o si veda M. Pluviano, I. Guerrini, Fucilate i fanti <strong>del</strong>la<br />

Catanzaro. La fi ne <strong>del</strong>la leggenda sulle decimazioni <strong>del</strong>la grande guerra, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2007.<br />

256 Ivi, p. 122.<br />

257 Ibidem.<br />

258 Per maggiori informazioni sull'episo<strong>di</strong>o si veda M. Pluviano, I. Guerrini, Fucilate i fanti <strong>del</strong>la<br />

Catanzaro. La fi ne <strong>del</strong>la leggenda sulle decimazioni <strong>del</strong>la grande guerra, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2007.<br />

259 M. Pluviano, I. Guerrini, Le fucilazioni, pp. 114 – 116.<br />

260 Ivi, p. 116.<br />

178 179


pena e rimandati al fronte. Oltre ai casi documentati, ve ne furono altri due,<br />

ma senza prove certe. Il primo sarebbe avvenuto a Soman, in Valsugana, il 21<br />

maggio. Secondo la testimonianza <strong>di</strong> un soldato <strong>del</strong>la brigata Jonio, <strong>del</strong> 221°<br />

reggimento, sarebbero stati fucilati quattro zappatori che si erano ribellati per<br />

i turni massacranti a cui erano sottoposti 261 . Il secondo caso avvenne dopo<br />

la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Monte Sisemol da parte <strong>del</strong>la brigata Etna, tra l'8 e il 9 giugno.<br />

All'interno <strong>del</strong> 223° reggimento, si verifi cò l'esecuzione sommaria, <strong>di</strong> parecchi<br />

militari, chi <strong>di</strong>sse otto chi nove ed infi ne 12. Le motivazioni risultarono<br />

ignote. Il responsabile <strong>di</strong> questa fucilazione risultò essere il generale Marcello<br />

Prestinari 262 , che morì il 10 giugno mentre stava osservando le linee <strong>del</strong>la<br />

zona. Altro caso riguardò il 14° reggimento, <strong>del</strong>la 4ª brigata bersaglieri impiegato<br />

nella controffensiva italiana, a partire dal 16 giugno. Durante un'azione<br />

nella zona <strong>di</strong> Marcesina per la riconquista <strong>di</strong> Monte Cimone assieme al 1°<br />

battaglione bersaglieri ciclisti), alcuni militari <strong>del</strong> reggimento, realizzando <strong>di</strong><br />

essere circondati dai nemici, si <strong>di</strong>edero alla fuga. Furono inseguiti ed arrestati<br />

dagli artiglieri <strong>del</strong>l'osservatorio <strong>del</strong>la 6ª batteria <strong>del</strong> 25° reggimento. Il<br />

Comandante <strong>del</strong> 14°, Colonnello De Gaspari, or<strong>di</strong>nò la fucilazione sommaria<br />

<strong>di</strong> tre graduati e successivamente <strong>di</strong> un soldato. Furono passati per le armi il<br />

caporal maggiore Vitaliano Savelli (classe 1894), i caporali Daniele Curelli<br />

(1884), Angelo Catucci (1884) e il soldato Angelo Zingarella (1891) 263 . Non<br />

essendovi stato nessun processo, né indagini, le reali motivazioni <strong>del</strong> presunto<br />

sbandamento non furono mai chiarite. Nel corso <strong>del</strong>l'offensiva, ci fu anche<br />

un caso <strong>di</strong> esecuzione sommaria ai danni <strong>di</strong> un uffi ciale. Il 17 giugno, il 42°<br />

reggimento <strong>del</strong>la Modena, impegnato da inizio giugno nella zona <strong>di</strong> Cesuna,<br />

stava spostandosi nella zona fra Monte Magnaboschi e Monte Lemerle. Il<br />

sottotenente Tito Cipollini stava marciando alla testa <strong>del</strong> suo plotone quando<br />

ad un certo punto, da tergo, giunse in modo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato un gruppo <strong>di</strong> un centinaio<br />

<strong>di</strong> bersaglieri spinti in avanti da un tenente che impugnava la pistola e<br />

urlava. L'uffi ciale, Leonida Risso <strong>del</strong> 5° bersaglieri, iniziò a gridare ed inveire<br />

anche verso i fanti <strong>del</strong>la Modena perché andassero avanti. Oltre agli strepiti<br />

minacciò con il fucile puntato i militari. A quel punto, il sottotenente Cipollini,<br />

or<strong>di</strong>nò ai suoi sottoposti <strong>di</strong> non muoversi. D'istinto l'uffi ciale dei bersaglieri<br />

sparò un colpo <strong>di</strong> fucile contro il sottotenente uccidendolo all'istante. Risso<br />

non capì la gravità <strong>del</strong> suo gesto, dato che proseguì il suo cammino, come se<br />

nulla fosse successo. Le indagini successive, accertarono che l'uffi ciale dei<br />

261 Ivi, p. 227.<br />

262 R. Orlando, Marcello Prestinari, in Memorie Storiche Militari 1982, Roma, 1983, pp. 299 –<br />

316.<br />

263 M. Pluviano, I. Guerrini, Le fucilazioni, pp. 117 – 118.<br />

bersaglieri, magistrato <strong>del</strong> Tribunale militare <strong>di</strong> Genova, soffriva <strong>di</strong> sifi lide e<br />

<strong>di</strong> esaurimento nervoso. A conclusione <strong>del</strong>la fase istruttoria fu assolto perché<br />

<strong>di</strong>chiarato infermo <strong>di</strong> mente 264 .<br />

Un altro caso all'interno <strong>del</strong>la brigata Barletta. L'unità era schierata sull'Altipiano<br />

<strong>di</strong> Asiago già dai primi <strong>di</strong> giugno per arrestare l'avanzata nella zona<br />

<strong>del</strong>le Melette. La brigata era giunta sul nuovo teatro operativo con la fama<br />

<strong>di</strong> scarsa coesione e <strong>di</strong>sciplina e dunque la <strong>di</strong>ffi denza degli alti coman<strong>di</strong> era<br />

scontata. Nel corso <strong>del</strong> ciclo operativo dal 18 al 21 giugno, per attaccare ed<br />

occupare la zona tra Roccolo Astoni e Monte Cimone, un battaglione <strong>di</strong> rincalzo<br />

<strong>del</strong> 138° reggimento, a causa <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> comandante, si sbandò<br />

nel bosco, <strong>di</strong>sperdendosi. Per riportare l'or<strong>di</strong>ne, il colonnello Gaspare Leone,<br />

fece aprire il fuoco con mitragliatrici. Il numero dei militari che rimasero<br />

uccisi durante quest'azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina non è noto 265 . Il malcontento all'interno<br />

<strong>del</strong> reparto non fu sopito: il 138° reggimento operò in prima linea con<br />

alle spalle una mitragliatrice, elemento <strong>di</strong>ssuasivo verso qualsiasi forma <strong>di</strong><br />

insubor<strong>di</strong>nazione. Pur con quella misura, la situazione morale non cambiò. Il<br />

13 luglio, durante un periodo <strong>di</strong> riposo, furono affi ssi agli alberi dei cartellini,<br />

che contenevano minacce: se la brigata non fosse andata a riposo ci sarebbe<br />

stata una rivolta collettiva. Per evitare nuove sommosse, furono istituiti due<br />

Tribunali militari straor<strong>di</strong>nari, (16 e 17 luglio) che comminarono due condanne<br />

a venti anni <strong>di</strong> reclusione e due capitali 266 . Un altro caso <strong>di</strong> fucilazione<br />

sommaria all'interno <strong>del</strong>la brigata Salerno. Nel giro <strong>di</strong> due giorni, altre otto<br />

fucilazioni senza processo. La colpa in<strong>di</strong>viduata fu <strong>di</strong>serzione al nemico. La<br />

brigata era sull'Altipiano <strong>di</strong> Asiago fi n dall'aprile 1916 ed aveva partecipato<br />

alle operazioni <strong>del</strong>la Strafexpe<strong>di</strong>tion. Dal 30 giugno al 2 luglio, aveva cercato,<br />

senza successo, <strong>di</strong> rioccupare le linee <strong>di</strong> Monte Interrotto. Le truppe erano<br />

oramai arrivate al limite <strong>del</strong>le loro forze e alcuni soldati <strong>di</strong>sertarono. Sui primi<br />

episo<strong>di</strong>, <strong>del</strong> 2 luglio non si hanno notizie, mentre il giorno successivo vi furono<br />

otto esecuzioni, tutti fanti <strong>del</strong>l'89° reggimento. Verso le 13 <strong>del</strong> 2 luglio,<br />

senza motivo apparente, gli uomini uscirono dalle trincee, agitarono fazzoletti<br />

<strong>di</strong>rigendosi verso le linee austriache. Il Comando <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione, che<br />

qualcosa sospettava,aveva pre<strong>di</strong>sposto mitragliatrici che dovevano aprire il<br />

fuoco contro eventuali <strong>di</strong>sertori.. Su or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> generale Zoppi, comandante<br />

<strong>del</strong> XXII Corpo d'Armata, per ognuna <strong>del</strong>le quattro compagnie ammutinate,<br />

furono scelti, non si sa con quale criterio, due soldati: tutti furono giustiziati<br />

davanti all'intera brigata schierata per la tragica cerimonia 267 .<br />

264 Ivi, pp. 161 – 163.<br />

265 Ivi, p. 135.<br />

266 Ibidem.<br />

267 Ivi, p. 99.<br />

180 181


Tra le cause dei comportamenti non conformi alla <strong>di</strong>sciplina ed al co<strong>di</strong>ce<br />

penale militare, ebbe un ruolo determinate la stanchezza <strong>del</strong>le truppe, dopo<br />

molti giorni <strong>di</strong> duri combattimenti e lo stress psicologico <strong>di</strong> una guerra <strong>di</strong><br />

trincea.<br />

Considerazioni conclusive<br />

Tutto sommato l'offensiva austriaca <strong>del</strong> maggio – giugno 1916, fu per<br />

l'esercito austroungarico una sconfi tta, non tanto sul piano militare poiché<br />

erano state occupate posizioni importanti, ma su quello psicologico e <strong>del</strong> prestigio<br />

<strong>del</strong>l'esercito. Il concetto fondamentale su cui si basò l'operazione, vale<br />

a <strong>di</strong>re l'attacco in montagna si rivelò errato. Dopo la caduta <strong>del</strong> Cengio si aprì<br />

la via verso la pianura vicentina, ma forse per timore <strong>di</strong> truppe italiane troppo<br />

numerose nella val Canaglia non si utilizzò la valle che sfociava <strong>di</strong>rettamente<br />

nella pianura. Un elemento che avrebbe portato alla buona riuscita <strong>del</strong>l'offensiva<br />

poteva essere il fattore sorpresa, cosa che non avvenne a causa <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni meteo avverse l'azione dovette esser posticipata e i servizi d'informazione<br />

tenevano le orecchie dritte. Anche la recrudescenza dei combattimenti<br />

in Galizia contro i Russi ebbe notevole peso. Altro elemento fu il rifi uto<br />

<strong>di</strong> aiuto da parte <strong>del</strong>lo Stato maggiore tedesco. Infi ne il livello <strong>di</strong> litigiosità ed<br />

invi<strong>di</strong>a all'interno <strong>del</strong>la casta militare asburgica. Infatti non fu ben vista l'entrata<br />

in campo <strong>del</strong>l'erede al trono Carlo. Dalla casta militare era considerato,<br />

come un imbucato, perché pur avendo percorso la normale carriera militare,<br />

era giunto agli alti gra<strong>di</strong> non per merito ma per casta. Questa era la prima<br />

volta che si misurava in una battaglia, per <strong>di</strong> più considerata fondamentale per<br />

l'economia <strong>del</strong> confl itto. Oltre a ciò, avere «tra i pie<strong>di</strong>» due asburgo, Carlo ed<br />

Eugenio aveva creato <strong>del</strong>le frizioni nella gerarchia.<br />

Gli obiettivi assegnati a tavolino da Schneller, in corso d'opera vennero<br />

variati, <strong>di</strong>sperdendo le esigue forze in vari luoghi. In un terreno <strong>di</strong> montagna,<br />

come il teatro operativo tirolese, <strong>di</strong>videre le forze tra le varie valli signifi cava<br />

dare vantaggio ai <strong>di</strong>fensori. In ultimo, forse fu sottovalutata la resistenza <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>fensori. Eppure l'offensiva era stata preparata nel miglior modo possibile,<br />

con molto artiglierie e truppe ben addestrate. Particolare attenzione fu riposta<br />

nella selezione dei reparti che dovevano operare e mettendo in campo le<br />

migliori artiglierie <strong>di</strong>sponibili. Nel concetto strategico austriaco, era basilare<br />

per il successo il bombardamento con i grossi calibri. Furono impiegati obici<br />

come Lange George 268 , pezzo d'artiglieria da 381 che dalla zona <strong>di</strong> Calceranica<br />

al lago sparò su Asiago, oppure degli obici da 420 posti a Serrada.<br />

268 Per maggiori informazioni su questo cannone rimando a L. Girotto, «Lange Georg» Il Lungo<br />

Giorgio, Comune <strong>di</strong> Calceranica, 2009.<br />

La fanteria doveva solo attaccare, dopo che l'azione <strong>di</strong>struttrice dei cannoni<br />

avesse fatto il suo dovere e su questo nessuna <strong>di</strong>fferenza rispetto all'esercito<br />

italiano. Si è anche detto che i fanti austroungarici erano già stanchi dai combattimenti<br />

dei primi due anni <strong>di</strong> guerra, ma la loro combattività no è mai stata<br />

in <strong>di</strong>scussione, almeno sul nostro fronte. Dunque nulla può essere addebitato<br />

ai soldati. Invece fu addebitato a Conrad <strong>di</strong> aver lasciato troppo lontano dalle<br />

truppe <strong>di</strong> prima linea l'apparato logistico e questo fece sì che nei momenti<br />

cruciali <strong>del</strong>la battaglia esse fossero prive dei rifornimenti necessari, ma su<br />

quel terreno la logistica <strong>di</strong>venta un problema per tutti. In alcuni casi, come lamentò<br />

Schneller nel suo <strong>di</strong>ario, gli uffi ciali non conoscevano bene il territorio<br />

dove operavano le forze e questo provocò degli errori negli or<strong>di</strong>ni. Anche in<br />

questo gli italiani sono stati maestri. Altro causa, non secondaria, <strong>del</strong> mancato<br />

successo lo possiamo in<strong>di</strong>viduare nella defi cienza <strong>del</strong>le truppe <strong>di</strong> riserva in<strong>di</strong>spensabili<br />

per un'azione d'attacco <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>mensioni. Gli armamenti utilizzati<br />

nella fase <strong>di</strong> preparazione e nello sviluppo <strong>del</strong>l'offensiva furono ingenti,<br />

ma non risultarono determinanti per il successo fi nale; il terreno <strong>di</strong> montagna<br />

era <strong>di</strong> per sé una barriera naturale irta <strong>di</strong> ostacoli che avvantaggiava la <strong>di</strong>fesa<br />

All'interno <strong>del</strong>la catena <strong>di</strong> comando non tutto funzionò per il verso giusto; per<br />

prima cosa Schneller che era la mente <strong>del</strong> piano operativo non aveva mai visitato<br />

il terreno <strong>del</strong>l'operazione ed era sempre rimasto al Comando <strong>di</strong> Teschen<br />

a seguire l'evolversi <strong>del</strong>le operazioni. Tra i Comandanti <strong>di</strong> Corpo d'Armata<br />

e <strong>di</strong>visione, c'erano <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> vedute sugli obiettivi interme<strong>di</strong> e fi nali da<br />

raggiungere e da perseguire e questo una certa confusione la ingenera. C'è da<br />

<strong>di</strong>re che in questo anche il nostro esercito era maestro.<br />

Da parte italiana, pur essendo stata una battaglia <strong>di</strong>fensiva fu giu<strong>di</strong>cata, a<br />

posteriori, una vittoria per Cadorna, il quale riuscì in qualche modo ad arrestare<br />

il nemico in una zona <strong>del</strong> fronte <strong>del</strong>icatissima. Tuttavia ci sembra corretto<br />

ricordare che se l'offensiva <strong>di</strong> Conrad avesse raggiunto il suo obiettivo<br />

e poco ci mancò, <strong>di</strong>lagando a valle a cavaliere tra Bacchiglione e Brenta, la<br />

guerra <strong>di</strong> Cadorna sarebbe fi nita lì poiché tutto l'esercito <strong>del</strong>l'Isonzo sarebbe<br />

fi nito all'interno <strong>di</strong> una grande sacca senza possibilità alcuna <strong>di</strong> uscirne. Dunque<br />

non siamo così sicuri, neanche in questo caso, l'altro è Caporetto, <strong>del</strong>le<br />

gran<strong>di</strong> capacità <strong>del</strong> nostro generalissimo.<br />

Entrando in qualche dettaglio si nota che la sistemazione <strong>di</strong>fensiva <strong>del</strong>le<br />

linee italiane era chiaramente insuffi ciente, la famosa 3ª linea <strong>di</strong> Asiago, era<br />

progettata solo sulla carta, altre linee sull'Altopiano erano solo abbozzate e<br />

furono superate agevolmente dalle truppe austroungariche nei primi giorni<br />

<strong>del</strong>l'offensiva. La fase <strong>di</strong>fensiva da parte italiana pur con alcuni errori nella<br />

conduzione <strong>del</strong>le varie operazioni e talvolta la scarso coor<strong>di</strong>namento tra fan-<br />

182 183


teria ed artiglieria, fu effi cace, dato che le forze avversarie subirono un arresto<br />

sul fronte montano ed inoltre il veloce affl usso <strong>di</strong> nuovi reparti dal fronte<br />

isontino fu fattore risolutivo per l'effi cacia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa.<br />

L'insuccesso strategico austriaco nell'offensiva <strong>di</strong> primavera ebbe <strong>del</strong>le ripercussioni<br />

nell'esercito, oltre alla rimozione dai loro incarichi <strong>di</strong> alcuni alti uffi<br />

ciali, fu un colpo al morale <strong>del</strong>le truppe, che nell'agosto successivo vennero<br />

sconfi tte nella battaglia <strong>di</strong> Gorizia.<br />

Per quanto riguardò il governo, la classe <strong>di</strong>rigente e l'opinione pubblica italiana,<br />

la Strafexpe<strong>di</strong>tion <strong>di</strong>mostrò che la guerra sarebbe stata lunga, molto<br />

lunga, e alla fi ne l'avrebbe vinta chi sarebbe rimasto in pie<strong>di</strong>, magari barcollando,<br />

come accadde al nostro esercito a Vittorio Veneto. Per paradosso<br />

colui che, nonostante le infi nite carenze ed ineffi cienze profuse a piene mani,<br />

aumentò la propria popolarità fu Cadorna, il quale, pur venendo fortemente<br />

contestato, rimase al suo posto e fu in grado <strong>di</strong> vincere questa volta con merito,<br />

da lì a poco, a Gorizia.<br />

Prendendo per buoni i dati forniti dal generale Pecori Giral<strong>di</strong>, durante l'offensiva<br />

austriaca, da parte italiana vi furono 5.764 caduti, 24.423 feriti e 42.955<br />

tra <strong>di</strong>spersi e prigionieri. Entrando nei dettagli <strong>del</strong>le cifre, nel primo periodo<br />

<strong>del</strong>la battaglia i caduti furono 2.201, feriti 9.767 e ben 32.770 <strong>di</strong>spersi, mentre<br />

nella seconda fase dal 1 al 15 giugno 1916 i caduti furono 3.563, feriti 14.656<br />

e 10.185 <strong>di</strong>spersi e prigionieri 269 .<br />

Da parte austroungarico, secondo la Relazione Uffi ciale, le per<strong>di</strong>te fi no, al 18<br />

giugno, furono 5.000 morti, 23.000 feriti 14.000 non idonei e 2.000 prigionieri,<br />

in totale 44.0000 uomini fuori combattimento 270 .<br />

269 Museo <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong> <strong>di</strong> Vicenza (M.R.Vi), fondo Pecori Giral<strong>di</strong>, racc. 12, relazione <strong>del</strong> generale<br />

Pecori Giral<strong>di</strong> sulle per<strong>di</strong>te <strong>del</strong>la 1ª armata, s.l., s.d.<br />

270 E. Acerbi, L'offensiva, cit., p. 57.<br />

Bibliografi a<br />

AA.VV., Arsiero e il settore Astico Posina nella guerra 1915-18, Tipografi a Fuga, Arsiero, 1966.<br />

Acerbi Enrico, La cattura <strong>di</strong> Forte Ratti – bugie e verità, Rossato, Novale – Valdagno, 1998.<br />

Acerbi Enrico, L'offensiva austriaca <strong>di</strong> maggio 1916. Aspetti storico – militari, in 1916 – La<br />

Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Acerbi Enrico, Strafexpe<strong>di</strong>tion, Rossato, Novale - Valdagno, 1992.<br />

Artl Gerhard, Die österreichisch – ungarische Südtiroloffensive 1916, Vienna, 1983.<br />

Artl Gerhard, La Strafexpe<strong>di</strong>tion nel quadro <strong>del</strong>la guerra austriaca, in 1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion,<br />

a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Baj Macario Gianni, La Strafexpe<strong>di</strong>tion, Corbaccio, Milano, 1934.<br />

Barone Enrico, La storia militare <strong>del</strong>la nostra guerra fi no a Caporetto, Laterza, Roma -Bari, 1919.<br />

Bencivenga Roberto, La campagna <strong>del</strong> 1915, Tipografi a Madre <strong>di</strong> Dio, Roma, 1933.<br />

Bencivenga Roberto, La campagna <strong>del</strong> 1916, La sorpresa <strong>di</strong> Asiago e quella <strong>di</strong> Gorizia,<br />

Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 1998.<br />

Bertinaria Pierluigi, La guerra in montagna: fi losofi a, principi e tecniche, con riferimento<br />

alle operazioni <strong>del</strong>la Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale nel Bresciano, in AA.VV., Brescia provincia<br />

<strong>di</strong> confi ne nella prima guerra mon<strong>di</strong>ale, Brescia, 1988.<br />

Bicer Ab<strong>di</strong>l, Il Gran Quartier generale francese e l'offensiva austriaca <strong>del</strong> maggio – giugno 1916,<br />

in 1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Bovio Oreste, La fanteria, in A 90 anni dalla grande guerra. Arte e memoria, a cura <strong>di</strong> Accame<br />

Giano, Strinati Clau<strong>di</strong>o, Viviani E<strong>di</strong>tore, Roma, 2005.<br />

Bricchetto Enrica, Stampa e guerra: scrittura e riscrittura <strong>del</strong>la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in 1916 – La<br />

Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Cadorna Luigi, La guerra alla fronte Italiana, Treves, Milano, 1934.<br />

Cadorna Luigi, Lettere famigliari, a cura <strong>di</strong> Cadorna Raffaele, Mondadori, Milano, 1967.<br />

Carocci Giampiero, Alberico Albricci, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 2, Roma, 1960.<br />

Capone Fulvio, Bellò Gianni, Ajo! «…E andammo all'assalto», E<strong>di</strong>zioni Musei all'Aperto,<br />

Reprolongo, Bassano <strong>del</strong> Grappa, 2005.<br />

Cappellano Filippo, Di Martino Basilio, Un esercito forgiato nelle trincee. L'evoluzione tattica<br />

<strong>del</strong>l'esercito italiano nella grande guerra, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2008.<br />

Cappellano Filippo, I servizi logistici <strong>del</strong>la 1ª Armata nel corso <strong>del</strong>la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in 1916<br />

– La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Cappellano Filippo, L'addestramento al combattimento <strong>del</strong>la fanteria italiana alla vigilia<br />

<strong>del</strong>la grande guerra, in <strong>Storia</strong> Militare, n. 138, Albertelli, Parma, 2005.<br />

Cappellano Filippo, L'addestramento <strong>del</strong>la fanteria italiana nella grande guerra, in <strong>Storia</strong><br />

Militare, n. 145 - 149, Albertelli, Parma, 2005.<br />

«Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> guerra». Settore Monte Zovetto – Val Magnaboschi – Cesura, a cura <strong>di</strong> Caselli<br />

Lapeschi Alberto, Porto Mario, E<strong>di</strong>zioni Bonomo, Asiago, 1996.<br />

Castro Alessandro, L'opera <strong>del</strong> Genio alla fronte italiana durante la campagna <strong>del</strong> 1916, in<br />

Bollettino <strong>del</strong>l'<strong>Istituto</strong> Storico e <strong>di</strong> Cultura <strong>del</strong>l'Arma <strong>del</strong> Genio, n. 106, Roma, 1969.<br />

Cazzaniga Annibale, Considerazioni sull'impiego <strong>del</strong>l'aviazione nel Trentino nel 1916, in<br />

La prima guerra mon<strong>di</strong>ale e il Trentino, a cura <strong>di</strong> Benvenuti Sergio, E<strong>di</strong>zioni Comprensorio<br />

<strong>del</strong>la Vallagarina, Rovereto, 1980.<br />

Cecchinato Eva, Il «nemico» austriaco e lo «straniero interno» nella stampa locale e nazionale<br />

durante la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in 1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio,<br />

Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

184 185


Ceschin Daniele, La popolazione <strong>del</strong>l'alto vicentino <strong>di</strong> fronte alla Strafexpe<strong>di</strong>tion: l'esodo,<br />

il profugato, il ritorno, in 1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo,<br />

Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Coda Valentino, Due anni <strong>di</strong> guerra con la brigata Liguria, Sonzogno, Milano, 1919.<br />

Cornali Gino, Un fante lassù, La Prora, Milano, 1934.<br />

Cramon Arthur, Quattro anni al G.Q.G. Austro – Ungarico quale rappresentante <strong>del</strong> G.Q.G.<br />

tedesco durante la guerra mon<strong>di</strong>ale, Palermo, 1924.<br />

Crociani Piero, Maurizio Gonzaga, in Dizionario biografi co degli italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 57, Roma, 2001.<br />

Cruccu Rinaldo, La Strafexpe<strong>di</strong>tion, in La prima guerra mon<strong>di</strong>ale e il Trentino, a cura <strong>di</strong><br />

Benvenuti Sergio, E<strong>di</strong>zioni Comprensorio <strong>del</strong>la Vallagarina, Rovereto, 1980.<br />

De Mori Giuseppe, Vicenza nella guerra 1915 – 1918, Rumor, Vicenza, 1998.<br />

Del Negro Piero, La guerra 1915 - 1918. Le operazioni militari, in <strong>Storia</strong> <strong>del</strong>l'Altopiano dei<br />

Sette Comuni, a cura <strong>del</strong>l'Accademia Olimpica, vol. 1, Neri Pozza, Vicenza, 1994.<br />

Douhet Giulio, Diario critico <strong>di</strong> guerra, Paravia, Torino, 1922.<br />

Fiala Peter, Il Feldmaresciallo Franz Conrad Von Hotzendorf, Novale - Rossato, Valdagno, 1990.<br />

Forcella Enzo, Monticone Alberto, Plotone d'esecuzione. I processi <strong>del</strong>la prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

Laterza, Roma – Bari, 1968.<br />

Fraccaroli Arnaldo, L'invasione respinta (aprile – luglio 1916), Treves, Milano, s.d.<br />

Frescura Attilio, Diario <strong>di</strong> un imboscato, Mursia, Milano, 1999.<br />

Galic Lovro, La partecipazione <strong>del</strong>le unità slovene, croate e bosno – erzegovese all'offensiva<br />

<strong>del</strong> Tirolo meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> 1916, in 1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato<br />

Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Ghisalberti Alberto Maria, Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> uno storico allora studente in grigioverde (Guerra<br />

1915 – 18), E<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>l'Ateneo, Roma, 1982.<br />

Garibal<strong>di</strong> Luciano, Maurizio e Ferrante Gonzaga. <strong>Storia</strong> <strong>di</strong> due eroi, E<strong>di</strong>zioni Ares, Milano, 2006.<br />

Geloso Carlo, Il primo anno <strong>di</strong> guerra, Corbaccio, Milano, 1934.<br />

Girotto Luca, «Lange Georg». Il Lungo Giorgio. <strong>Storia</strong> e mitologia <strong>di</strong> un'artiglieria navale<br />

«da montagna», Comune <strong>di</strong> Calceranica, 2009.<br />

Grazioli Francesco Saverio, In guerra con i fanti d'Italia, Libreria <strong>del</strong> Littorio, Roma, 1930.<br />

Isnenghi Mario, Rochat Giorgio, La grande guerra 1914 - 1918, La Nuova Italia, Firenze, 2000.<br />

Laria Sante, Le fi amme gialle d'Italia nei fasti <strong>di</strong> guerra e <strong>del</strong> patriottismo italiano, E<strong>di</strong>zioni<br />

Luigi Alfi eri, Milano, 1930.<br />

Luraghi Raimondo, Il saliente trentino nel quadro strategico <strong>del</strong>la 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale, in<br />

La prima guerra mon<strong>di</strong>ale e il Trentino, a cura <strong>di</strong> Benvenuti Sergio, E<strong>di</strong>zioni Comprensorio<br />

<strong>del</strong>la Vallagarina, Rovereto, 1980.<br />

Malatesta Leonardo, Forte Cornolò e la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la val Posina durante il 1° confl itto mon<strong>di</strong>ale,<br />

in Forte Rivon, n. 8, Schio, 2007.<br />

Malatesta Leonardo, Fortifi cazioni austro-ungariche fi no alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale, in Dolomiti,<br />

n. 2, Belluno, 2005.<br />

Malatesta Leonardo, Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>del</strong> generale Enrico Rocchi e il suo mo<strong>del</strong>lo costruttivo, in<br />

Castellum, n. 44, Milano, 2002.<br />

Malatesta Leonardo, I forti austriaci <strong>del</strong>l'era Conrad: progetti e realizzazioni 1907 – 1914,<br />

in Rassegna Storica <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong>, n. 1, Roma, 2008.<br />

Malatesta Leonardo, I piani operativi italiani al confi ne con l'Impero Austroungarico dal<br />

1870 allo scoppio <strong>del</strong>la grande guerra, in Atti dei Convegni Storici. Progetto Interegg «La<br />

Grande Guerra nel Friuli Collinare», a cura <strong>di</strong> Pascoli Marco, Comune <strong>di</strong> Ragogna, 2007.<br />

Malatesta Leonardo, Il dramma <strong>del</strong> forte Verena: 12 giugno 1915. Nel 90° anniversario<br />

dall'avvenimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong> forte Verena, le sconvolgenti verità provenienti dagli<br />

archivi militari, Temi, Trento, 2005.<br />

Malatesta Leonardo, Il generale Roberto Brusati nella grande guerra, in Rassegna Storica<br />

<strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong>, n. 1, Roma, 2003.<br />

Malatesta Leonardo, Il forte <strong>di</strong> Cima Campolongo, in Forte Rivon, n. 10, Schio, 2009.<br />

Malatesta Leonardo, Il forte <strong>di</strong> Cima Campolongo. Dal <strong>Risorgimento</strong> alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

la storia <strong>di</strong> una fortifi cazione italiana <strong>di</strong> montagna, Temi, Trento, 2009.<br />

Malatesta Leonardo, Il forte <strong>di</strong> Punta Corbin: la sua storia costruttiva e bellica, in Forte<br />

Rivon, n. 9, Schio, 2008.<br />

Malatesta Leonardo, Il forte italiano <strong>di</strong> Casa Ratti: la costruzione, l'impiego bellico e la sua<br />

cattura durante la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in Forte Rivon, n. 7, Schio, 2006.<br />

Malatesta Leonardo, La cintura fortifi cata degli altipiani <strong>di</strong> Folgaria – Lavarone – Vezzena<br />

nella 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale: funzione strategica ed impiego bellico, in Tirol vor und im 1 Weltkrieg,<br />

Bolzano, 2005.<br />

Malatesta Leonardo, La drammatica vicenda <strong>del</strong> forte Verena nel giugno 1915, in Forte Rivon,<br />

n. 6, Schio, 2005.<br />

Malatesta Leonardo, La guerra dei forti. Dal 1870 alla grande guerra le fortifi cazioni italiane<br />

ed austriache negli archivi privati e archivi militari, Nordpress, Chiari, 2003.<br />

Malatesta Leonardo, La linea fortifi cata Brenta – Cismon dal 1870 alla 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

in Dolomiti, n. 2, Belluno, 2004.<br />

Malatesta Leonardo, Le opere <strong>di</strong>fensive <strong>del</strong>l'Altipiano <strong>di</strong> Asiago: progettazione, costruzione<br />

ed impiego bellico nella 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale, in Dolomiti, n. 4, Belluno, 2004.<br />

Malatesta Leonardo, Le opere fortifi cate italiane <strong>del</strong>la grande guerra in Valtellina, in Rassegna<br />

Storica <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong>, n. 3, Roma, 2008.<br />

Malatesta Leonardo, Le opere fortifi cate italiane <strong>del</strong>la grande in Friuli, in Memorie Forogiuliesi,<br />

vol. LXXXIII, Arti Grafi che Friulane, U<strong>di</strong>ne, 2004.<br />

Malatesta Leonardo, Politica militare e progetti <strong>di</strong> fortifi cazione nel settore Veneto – Trentino<br />

dal 1870 alla grande guerra, in Protagonisti, n. 81 – 82, Cleup, Padova, 2002.<br />

Marchetti Odoardo, Il servizio informazioni <strong>del</strong>l'Esercito italiano nella grande guerra, Tipografi<br />

a Regionale, Roma, 1937.<br />

Marchetti Tullio, Ventotto anni al servizio informazioni militari, Museo <strong>del</strong> <strong>Risorgimento</strong>,<br />

Trento, 1960.<br />

Marchi Pino (a cura <strong>di</strong>), Non toccarono il verde piano. Cronache <strong>del</strong>la battaglia <strong>di</strong> monte<br />

Novegno: maggio – giugno 1916, , Grafi ca Marcolin, Schio, 1975.<br />

Martinelli Vittorio, Achille Papa – Medaglia d'Oro. Un generale bresciano nella grande<br />

guerra, Zanetti E<strong>di</strong>tore, Brescia, 1989.<br />

Massignani Alessandro, I servizi informazioni italiano e la sorpresa <strong>del</strong>la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in<br />

1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Massignani Alessandro, La popolazione in armi: il caso <strong>del</strong> battaglione alpini Bassano, in<br />

1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Massignani Alessandro, La ricompensa negata. La Brigata Granatieri nella <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Monte<br />

Cengio, in Società Italiana <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> Militare, Quaderno 1995, Gruppo E<strong>di</strong>toriale Internazionale,<br />

Roma, 1995.<br />

Massignani Alessandro, La Strafexpe<strong>di</strong>tion <strong>del</strong> maggio – giugno 1916, in <strong>Storia</strong> Militare, n.<br />

4, Albertelli, Parma, 1994.<br />

Mazzetti Massimo, Enrico Cosenz, scrittore militare, in Il pensiero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> cose militari<br />

186 187


meri<strong>di</strong>onali in epoca risorgimentale, Atti, Tipografi a Regionale, Roma, 1978.<br />

Mazzetti Massimo, I piani <strong>di</strong> guerra contro l'Austria dal 1866 alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

in AA.VV., L'esercito italiano dall'unità alla grande guerra, Roma, 1980.<br />

Mazzetti Massimo, L'esercito italiano nella Triplice Alleanza, Aspetti <strong>di</strong> politica estera 1870-<br />

1914, E<strong>di</strong>zioni Scientifi che Italiane, Napoli, 1974.<br />

Mazzetti Massimo, L'esercito nel periodo giolittiano 1900-1908, in AA.VV., L'esercito italiano<br />

dall'unità alla grande guerra, Roma, 1980.<br />

Mazzetti Massimo, L'importanza strategica <strong>del</strong> Trentino dal 1866 alla 1ª guerra mon<strong>di</strong>ale, in<br />

La Prima guerra mon<strong>di</strong>ale e il Trentino, a cura <strong>di</strong> Benvenuti Sergio, E<strong>di</strong>zioni Comprensorio<br />

<strong>del</strong>la Vallagarina, Rovereto, 1980.<br />

Mazzetti Massimo, L'Italia e le convenzioni militari segrete <strong>del</strong>la Triplice Alleanza, in <strong>Storia</strong><br />

Contemporanea, n. 2, Il Mulino, Bologna, 1970.<br />

Mini Fabio, La guerra <strong>di</strong> trincea, in A 90 anni dalla grande guerra. Arte e memoria, a cura<br />

<strong>di</strong> Accame Giano, Strinati Clau<strong>di</strong>o, Viviani E<strong>di</strong>tore, Roma, 2005.<br />

Ministero <strong>del</strong>la Difesa, Sme, Uffi cio storico, L'esercito italiano nella grande guerra, vol. 1,<br />

Le forze belligeranti, tomo 1°, 1° bis, Roma, 1974.<br />

Ministero <strong>del</strong>la Difesa, Sme, Uffi cio storico, L'esercito italiano nella grande guerra, vol. 2,<br />

Le operazioni <strong>del</strong> 1915, tomo 1°, 1° bis, Roma, 1929.<br />

Ministero <strong>del</strong>la Difesa, Sme, Uffi cio storico, L'esercito italiano nella grande guerra, vol. 3,<br />

Le operazioni <strong>del</strong> 1916, Gli avvenimenti invernali, tomo 1°, 1° bis, Roma, 1931.<br />

Ministero <strong>del</strong>la Difesa, Sme, Uffi cio storico, L'esercito italiano nella grande guerra, vol. 3,<br />

Le operazioni <strong>del</strong> 1916, L'offensiva austriaca, tomo 2°, 2° bis, Roma, 1936.<br />

Minniti Fortunato, Carriere spezzate. Cadorna, Diaz e il governo dei quadri (maggio 1915<br />

– novembre 1918), in Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d'Italia, a cura <strong>di</strong> Del<br />

Negro Piero, Labanca Nicola, Staderini Alessandra, Unicopli, Milano, 2005.<br />

Minniti Fortunato, Gli stati maggiori e la politica estera italiana, in La politica estera italiana<br />

(1860 – 1985), a cura <strong>di</strong> Bosworth Richard J. B. , Romano Sergio, Il Mulino, Bologna, 1991.<br />

Minniti Fortunato, L'esercito e politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza, Bonacci, Roma, 1984.<br />

Minniti Fortunato, Perché l'Italia liberale non ha avuto un piano Schliefen, in Società Italiana<br />

<strong>di</strong> <strong>Storia</strong> Militare, Quaderno 1999, a cura <strong>di</strong> Minniti Fortunato, E<strong>di</strong>zioni Scientifi che<br />

Italiane, Napoli, 2003.<br />

Minniti Fortunato, Piani <strong>di</strong> guerra (1870 – 1940), in <strong>Storia</strong> Militare d'Italia 1796 – 1975,<br />

E<strong>di</strong>talia, Roma, 1990.<br />

Mon<strong>di</strong>ni Marco, La Grande Guerra, in <strong>Storia</strong> <strong>del</strong> Veneto, vol. 2, Dal Seicento a oggi, a cura<br />

<strong>di</strong> Fumian Carlo, Ventura Angelo, Laterza, Roma – Bari, 2004.<br />

Murari Brà Vittorio, Sulla fronte <strong>del</strong>la 1ª linea <strong>del</strong>la 34ª <strong>di</strong>visione con la brigata Ivrea, Altopiano<br />

dei sette Comuni 1915 - 1916, Casanova, Torino, 1922.<br />

Murari Brà Vittorio, Stu<strong>di</strong> Storico Militari sulla guerra Italo – Austro – Ungarica, vol. 1,<br />

Preparazione <strong>di</strong> guerra, F. Casanova e C. E<strong>di</strong>tori, Torino, 1923.<br />

Murari Brà Vittorio, Stu<strong>di</strong> Storico Militari sulla guerra Italo – Austro – Ungarica, vol. 2,<br />

Azione guerresca sull'altopiano dei Sette Comuni (1915 – 1916), F. Casanova e C. E<strong>di</strong>tori,<br />

Torino, 1923.<br />

Oro Pasquale, Pagine Eroiche, Del Bianco, U<strong>di</strong>ne, 1923.<br />

Patenius Hans Jürgen, Der angriffsgedanke gegen italien bei Conrad von Hötzendorf, Böhlau<br />

Verlag – Vienna, Colonia, 1984.<br />

Peball Kurt, Führungsfragen der Österreichische – Ungarische Südtirolo offensive im Jahre<br />

1916, Vienna, 1978.<br />

Peball Kurt, Teoria e prassi austro – ungariche sulla guerra alpina: Lütgendorf – Conrad<br />

von Hötzendorf – Krauss, in La Prima guerra mon<strong>di</strong>ale e il Trentino, a cura <strong>di</strong> Benvenuti<br />

Sergio, E<strong>di</strong>zioni Comprensorio <strong>del</strong>la Vallagarina, Rovereto, 1980.<br />

Pelagalli Sergio, Silurati eccellenti si <strong>di</strong>fendono. Il fenomeno degli esoneri dal comando <strong>di</strong><br />

alti uffi ciali durante la grande guerra, in Stu<strong>di</strong> Storico – Militari 2005, Roma, 2007.<br />

Pennella Giuseppe, Do<strong>di</strong>ci mesi al Comando <strong>del</strong>la brigata Granatieri, vol. 2, Monte Cengio<br />

– Cesuna, Tipografi a <strong>del</strong> Senato, Roma, 1923.<br />

Perrini Mario, Da Montecengio a Magnaboschi. Briciole <strong>di</strong> storia raccolte da un Granatiere,<br />

vol. IV, Maggio – Giugno 1916, Unione E<strong>di</strong>toriale d'Italia, Roma, 1938.<br />

Pettorelli Lalatta Cesare, I.T.O., note <strong>di</strong> un capo <strong>del</strong> Servizio Informazioni d'Armata (1915 –<br />

1918), Agnelli, Milano 1934.<br />

Pichler Cletus, Der krieg in Tirol 1915/16, Pohlschroder, Vienna, 1924.<br />

Pieri Piero, La Prima guerra mon<strong>di</strong>ale 1914-1918. Problemi <strong>di</strong> storia militare, a cura <strong>di</strong><br />

Rochat Giorgio, Roma, 1987.<br />

Pieri Piero, L'Italia nella prima guerra mon<strong>di</strong>ale (1915 – 1918), Einau<strong>di</strong>, Torino, 1965.<br />

Pieropan Gianni, 1915 Obiettivo Trento. Dal Brenta all'A<strong>di</strong>ge il primo anno <strong>del</strong>la grande<br />

guerra, Mursia, Milano, 1982.<br />

Pieropan Gianni, 1916. Inizia la Strafexpe<strong>di</strong>tion, in Pieropan Gianni, La montagna brucia.<br />

La grande guerra in terra vicentina, Cooperativa Tipografi ca Operai, Vicenza, 1998.<br />

Pieropan Gianni, 1916. Le montagne scottano, Mursia, Milano, 1979.<br />

Pieropan Gianni, La montagna brucia. La grande guerra in terra vicentina, Cooperativa<br />

Tipografi ca Operai, Vicenza, 1998.<br />

Pieropan Gianni, 1914 - 1918, <strong>Storia</strong> <strong>del</strong>la grande guerra sul fronte italiano, Mursia, Milano, 1989.<br />

Pino Enrico, La regolamentazione tattica <strong>del</strong> Regio Esercito e la sua evoluzione nell'ultimo<br />

anno <strong>del</strong> confl itto, in Al <strong>di</strong> là e al <strong>di</strong> qua <strong>del</strong> Piave. L'ultimo anno <strong>del</strong>la grande guerra, a cura<br />

<strong>di</strong> Berti Giampiero, Del Negro Piero, Franco Angeli, Milano, 2002.<br />

Pluviano Marco, Guerrini Irene, Fucilate i fanti <strong>del</strong>la Catanzaro. La fi ne <strong>del</strong>la leggenda sulle<br />

decimazioni <strong>del</strong>la grande guerra, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2007.<br />

Pluviano Marco, Guerrini Irene, Le fucilazioni sommarie nella prima guerra mon<strong>di</strong>ale, Gaspari,<br />

U<strong>di</strong>ne, 2004.<br />

Pozzato Paolo, Condottieri e silurati: gli esoneri dei coman<strong>di</strong> superiori durante l'offensiva<br />

<strong>del</strong> Trentino, in 1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari,<br />

U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Regele Oskar, Feldmarschall Conrad: Aufratag und Erfüllung, 1906 – 1918, Vienna – Monaco, 1955.<br />

Rochat Giorgio, Roberto Bencivenga, in Dizionario biografi co degli Italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 8, Roma, 1966.<br />

Rochat Giorgio, Roberto Brusati, in Dizionario biografi co degli Italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 14, Roma, 1972.<br />

Rochat Giorgio, Ugo Brusati, in Dizionario biografi co degli Italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 14, Roma, 1972.<br />

Rochat Giorgio, Luigi Cadorna, in Dizionario biografi co degli Italiani, <strong>Istituto</strong> <strong>del</strong>l'Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, vol. 16, Roma, 1973.<br />

Rochat Giorgio, Come misurare l'effi cienza <strong>del</strong>l'esercito italiano nella grande guerra, in<br />

Grande Guerra e mutamento, a cura <strong>di</strong> Corner Paul, Ortaggi Simonetta, Procacci Giovanna,<br />

Tomassini Luigi, Ricerche Storiche, n, 3, E<strong>di</strong>zione Scientifi che Italiane, Napoli, 1997.<br />

Rochat Giorgio, Il contesto europeo. Le guerre parallele <strong>del</strong>l'Intesa, in La Grande Guerra. Uomini<br />

e luoghi <strong>del</strong> '15 – '18, a cura <strong>di</strong> Isnenghi Mario, Ceschin Daniele, vol. 1, Utet, Torino, 2008.<br />

188 189


Rochat Giorgio, La forza alle armi, in La Grande Guerra. Uomini e luoghi <strong>del</strong> '15 – '18, a<br />

cura <strong>di</strong> Isnenghi Mario, Ceschin Daniele, vol. 1, Utet, Torino, 2008.<br />

Rochat Giorgio, La Strafexpe<strong>di</strong>tion. Quadro strategico e sviluppo <strong>del</strong>le operazioni, in 1916 –<br />

La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Rosner Willibald, La fortifi cazione degli altopiani trentini e l'offensiva <strong>del</strong> 1916, in 1916 – La<br />

Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Vittorio Corà, Paolo Pozzato, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

Schiarini Pompilio, L'armata <strong>del</strong> Trentino: 1915 -1919, Mondadori, Milano, 1926.<br />

Schiarini Pompilio, L'offensiva austriaca nel Trentino, Libreria <strong>del</strong> Littorio, Roma, 1929.<br />

Schneller Karl, 1916, mancò un soffi o. Diario ine<strong>di</strong>to <strong>del</strong>la «Strafexpe<strong>di</strong>tion» dal Pasubio<br />

all'Altopiano dei Sette Comuni, a cura <strong>di</strong> Pieropan Gianni, Mursia, Milano, 1987.<br />

Skorpil Robert, Pasubio 1916 – 1918, Mursia, Milano, 1977.<br />

Sondhaus Lawrence, Franz Conrad von Hötzendorf, L'anti Cadorna, Goriziana, Gorizia, 2003.<br />

Toccolini Alberto Mario, Monte Zovetto. Martirio e gloria <strong>del</strong>la brigata Liguria, Tipografi a<br />

Porta, Giacenza, 1923.<br />

Tosti Amedeo, Il maresciallo d'Italia Guglielmo Pecori Giral<strong>di</strong>, Tipografi a Bona, Torino, 1940.<br />

Volpato Paolo, Pozzato Paolo, Monte Cengio. Realtà e leggenda <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> battaglia,<br />

Itinera Progetti, Bassano <strong>del</strong> Grappa, 2006.<br />

Volpi Gianluca, L'attesa <strong>del</strong>la vittoria: gli ungheresi e l'offensiva <strong>di</strong> primavera <strong>del</strong> 1916, in<br />

1916 – La Strafexpe<strong>di</strong>tion, a cura <strong>di</strong> Corà Vittorio, Pozzato Paolo, Gaspari, U<strong>di</strong>ne, 2003.<br />

190 191


novembre 2009<br />

stampato da<br />

ITALGRAF<br />

Noventa Padovana<br />

per conto <strong>di</strong><br />

ISTRIT<br />

Via Sant'Ambrogio <strong>di</strong> Fiera 60<br />

31100 TREVISO<br />

email: ist.risorgimento.tv@email.it<br />

email:istitutorisorgimentotv@interfree.it<br />

<strong>di</strong>stribuzione libraria a cura <strong>di</strong><br />

cierrevecchi srl<br />

Via Breda, 26 - 35010 Limena (PD)<br />

tel049 8840299 - fax 049 8840277<br />

vecchisrl@vecchi.191.it<br />

ISBN 978-88-96032-12-1<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!