17.06.2015 Views

UN paese e i suoi alpini - Morsano di Strada

UN paese e i suoi alpini - Morsano di Strada

UN paese e i suoi alpini - Morsano di Strada

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eritrea. I rinforzi che il Governo italiano aveva stabilito <strong>di</strong> inviare in Africa giunsero in Eritrea quando ormai la battaglia <strong>di</strong><br />

Adua si era già conclusa. Dei rinforzi faceva parte anche un reggimento Alpini, sbarcato il 7 marzo, costituito da quattro<br />

battaglioni, l’ultimo dei quali (in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> numerazione) era stato formato con reparti del VI o del VII Reggimento Alpini,<br />

ossia con Alpini provenienti dalle regioni nordorientali d’Italia.<br />

La campagna <strong>di</strong> Libia<br />

Nel 1911 ebbe inizio la campagna <strong>di</strong> Libia alla quale presero parte, fin dal primo sbarco del 12 ottobre, battaglioni<br />

Alpini e gruppi <strong>di</strong> artiglieria da montagna. Il contributo degli Alpini friulani giunse però soltanto un anno più tar<strong>di</strong>,<br />

quando ormai era già stato firmato il trattato <strong>di</strong> pace tra i plenipotenziari dell’Italia e della Turchia e rimaneva da completare<br />

la penetrazione in Tripolitania e in Cirenaica, dove non tutti i capi arabi avevano accettato la sottomissione. Nell’ottobre<br />

1912 fu costituito a Zanzur, in Tripolitania, l’VIII Reggimento Alpini “speciale”, con i battaglioni “Tolmezzo”, “Feltre”,<br />

“Vestone” e “Susa” e con tre batterie da montagna. Al comando del Corpo fu designato il col. Antonio Cantore, lo stesso che<br />

nel 1909 aveva costituito a U<strong>di</strong>ne l’VIII Alpini. Il battaglione “Tolmezzo” comprendeva non soltanto i carnici che già erano<br />

inquadrati in quel reparto prima della mobilitazione, ma anche corregionali volontari del “Gemona” e del “Cividale”. Dopo<br />

un periodo <strong>di</strong> severo addestramento sulla sabbia del deserto, nel novembre l’VIII reggimento (che faceva parte della brigata<br />

del gen. Montuori, inquadrata a sua volta nella <strong>di</strong>visione del generale Alpino Lequio) iniziò l’avanzata verso l’altopiano <strong>di</strong><br />

Gorian, sul cui castello il 12 <strong>di</strong>cembre venne issato il tricolore, mentre i capi arabi fecero atto <strong>di</strong> sottomissione all’Italia, senza<br />

opporre resistenza. Le settimane successive furono de<strong>di</strong>cate alla costruzione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Tebedut, <strong>di</strong> fronte ad Assaba,<br />

dove si erano ammassati gli uomini armati del ribelle Sulemain-El-Baruni, gran signore <strong>di</strong> Jefren e senatore turco. Le<br />

memorie <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong> quell’epoca ricordano un singolare fenomeno: alla fine <strong>di</strong> febbraio del 1913 sull’altopiano <strong>di</strong> Gorian<br />

cadde la neve, che <strong>di</strong>ede l’illusione per attimo agli Alpini <strong>di</strong> essere ritornati nelle loro vallate natie. Fallite tutte le trattative<br />

per indurre Baruni alla sottomissione, nel marzo 1913 le bande armate del signore arabo iniziarono una serie <strong>di</strong> incursioni<br />

contro le ridotte italiane. La notte del 21 marzo fu presa d’assalto la ridotta del “Tolmezzo” presi<strong>di</strong>ata da una compagnia;<br />

l’attacco fu respinto dagli altri reparti del battaglione e dallo stesso col. Cantore, balzato a cavallo per guidare gli Alpini in<br />

una manovra aggiramento che colse gli arabi alle spalle. Il contemporaneo accendersi <strong>di</strong> un attacco anche contro una ridotta<br />

del battaglione “Vestone”, indusse la Divisione <strong>di</strong> Lequio a muovere il mattino successivo, 23 marzo, giorno <strong>di</strong> Pasqua,<br />

contro Assaba. Dei battaglioni Alpini, il “Feltre” e il “Tolmezzo” furono mandati in avanguar<strong>di</strong>a seguiti dal “Vestone” e dal<br />

“Susa”, protetti dal tiro delle batterie. Dopo mezz’ora <strong>di</strong> marcia, gli Alpini furono fatti segno dai primi colpi <strong>di</strong> fucile arabi.<br />

Lo stesso cavallo del col. Cantore, che si trovava in testa ai reparti, cadde colpito da un proiettile e il comandante proseguì<br />

a pie<strong>di</strong>, continuando a marciare davanti a tutti. La risposta massiccia della fucileria italiana ebbe l’effetto <strong>di</strong> scompaginare<br />

le bande <strong>di</strong> Ei Baruni che, dopo un tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, volsero precipitosamente in fuga.<br />

Un ruolo <strong>di</strong>fficilmente valutabile, ma non secondario, ebbero anche le fanfare, che suonarono in continuazione,<br />

secondo le minuziose <strong>di</strong>sposizioni dettate da Cantore, il quale prima della battaglia aveva or<strong>di</strong>nato: “gli strumenti delle fanfare<br />

dovranno essere portati tutti quanti e negli attacchi gli strumenti dovranno suonare”. A mezzogiorno la battaglia era<br />

conclusa. I battaglioni “Feltre” e “Tolmezzo”, che avevano combattuto dall’inizio alla fine, furono decorati con medaglia d’argento<br />

al valor militare. Il 26 marzo gli Alpini conquistarono Jefren, roccaforte del nemico, e con 200 chilometri <strong>di</strong> marcia<br />

raggiunsero Nalut, spezzando definitivamente la residua resistenza delle bande arabe. In maggio l’VIII Reggimento <strong>di</strong> Cantore<br />

rientrò a Tripoli, da dove raggiunse via mare Derna, in Cirenaica, dove era iniziata da qualche mese l’opera <strong>di</strong> penetrazione<br />

italiana; il Reggimento giunse a Derna il 27 maggio, pochi giorni dopo il rovescio subito a Si<strong>di</strong> Garbaa (località dell’altopiano<br />

cirenaico situata a una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> chilometri a sud <strong>di</strong> Derna) da una colonna italiana guidata dal col. Maddalena,<br />

rovescio che costò la morte <strong>di</strong> 80 uomini, tra cui lo stesso comandante. Il gen. Salsa, nominato comandante del settore,<br />

organizzò un’operazione che doveva condurre alla conquista <strong>di</strong> Ettangi (più a sud <strong>di</strong> Si<strong>di</strong> Garbaa), quartier generale del<br />

nemico. Le forze furono ripartite in tre colonne, tutte in marcia parallela verso Ettangi. L’VIII Alpini, che formava con i <strong>suoi</strong><br />

quattro battaglioni e con altrettante batterie <strong>di</strong> artiglieria, la colonna <strong>di</strong> destra dello schieramento, doveva agire come ala aggirante<br />

nella zona montuosa del Bus Masfer e del Bracsada, compito che assolse con un impeto inusitato tanto da sbaragliare<br />

tutte le resistenze incontrate sull’altopiano e da piombare all’indomani mattina nel campo trincerato <strong>di</strong> Ettangi. La vittoria,<br />

ottenuta il 18 giugno 1913, contribuì a normalizzare la situazione attorno a Derna e a rendere possibili i collegamenti<br />

tra tutti i territori occupati in Cirenaica. Di questo periodo sono ancora da ricordare gli interventi degli Alpini dell’VIII nel<br />

settore <strong>di</strong> Tobruk, in luglio, conclusosi con la conquista del campo trincerato <strong>di</strong> Mdauar, e nel settore <strong>di</strong> Cirene, in particolare<br />

a El Merg, e a Tecniz, dove i battaglioni Alpini respinsero e <strong>di</strong>spersero notevoli masse <strong>di</strong> beduini. Nel novembre 1913 furono<br />

rimpatriati i battaglioni “Tolmezzo” e “Verona” mentre il “Vestone” e il “Feltre” rimasero in Libia a presi<strong>di</strong>are le principali<br />

località.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!