11.06.2015 Views

la varroa - (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana

la varroa - (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana

la varroa - (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORSO BASE DI APICOLTURA ARAL - <strong>IZS</strong>LT<br />

Le ma<strong>la</strong>ttie parassitarie <strong>delle</strong> api: <strong>la</strong> <strong>varroa</strong><br />

<strong>IZS</strong> <strong>Regioni</strong> <strong>Lazio</strong> e <strong>Toscana</strong><br />

20 marzo 2013<br />

Dott. Andrea Volterrani<br />

Azienda USL RM/F<br />

Co.V.A.L – Comitato Veterinario Apistico del<strong>la</strong> Regione <strong>Lazio</strong><br />

1


La <strong>varroa</strong>si<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 2


Varroasi o Varroatosi<br />

Ma<strong>la</strong>ttia parassitaria del<strong>la</strong> covata e<br />

<strong>delle</strong> api adulte causata da un acaro, <strong>la</strong><br />

Varroa destructor<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 3


Varroasi – Cenni storici<br />

Origine: Asia sudorientale - rapporto di<br />

equilibrio con l’Apis cerana, l’ospite<br />

originario, grazie a diversi meccanismi di<br />

difesa propri di queste api (comportamento<br />

di pulizia e minore durata del periodo di<br />

operco<strong>la</strong>tura del<strong>la</strong> covata)<br />

Diffusione degli acari in tutto il mondo<br />

indenni solo alcune regioni dell’Africa<br />

centrale (segna<strong>la</strong>ta in Australia di recente)<br />

col commercio e lo scambio di api<br />

Primo caso in Italia nel 1981 a Gorizia<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 4


Distribuzione <strong>varroa</strong> nel tempo<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 5


Morfologia<br />

La femmina del<strong>la</strong> <strong>varroa</strong> si<br />

presenta come uno scudo<br />

di colore rosso brunastro,<br />

di forma ellissoidale, con<br />

dimensioni di 1,5-2 mm di<br />

<strong>la</strong>rghezza e 1-1,5 mm di<br />

lunghezza.<br />

Il maschio ha invece una<br />

forma più rotondeggiante,<br />

di colore bianco grigiastro<br />

ed ha dimensioni inferiori,<br />

che raramente arrivano al<br />

millimetro.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 6


Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 7


L’acaro presenta quattro paia di<br />

zampe, robuste e ricoperte di peli e<br />

setole.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 8


Il corpo più <strong>la</strong>rgo e <strong>la</strong> presenza di quattro paia<br />

di zampe consentono facilmente di distinguere<br />

<strong>la</strong> Varroa dal<strong>la</strong> Brau<strong>la</strong> coeca, un altro parassita<br />

<strong>delle</strong> api di importanza limitata<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 9


L’apparato boccale è<br />

di tipo pungentesucchiante<br />

ed è<br />

provvisto di cheliceri,<br />

<strong>la</strong>me dentate che<br />

<strong>la</strong>cerano il tegumento<br />

<strong>delle</strong> api e <strong>delle</strong> <strong>la</strong>rve.<br />

Nel maschio<br />

l’apparato boccale è<br />

modificato, non ha <strong>la</strong><br />

funzione alimentare<br />

ma riproduttiva e gli<br />

acari muoiono poco<br />

dopo <strong>la</strong> nascita, allo<br />

sfarfal<strong>la</strong>mento<br />

dell’ape<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 10


Varroa - Ciclo biologico (1)<br />

è sincronizzato con quello <strong>delle</strong> api. Nel<strong>la</strong><br />

stagione in cui <strong>la</strong> covata è assente le varroe<br />

svernano sul corpo <strong>delle</strong> operaie, insinuandosi<br />

tra le <strong>la</strong>mine ventrali dei segmenti dell’addome<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 11


Varroa - Ciclo biologico (2)<br />

1. Fase Foretica<br />

fase in cui <strong>la</strong><br />

<strong>varroa</strong> vive a<br />

spese <strong>delle</strong> api<br />

adulte<br />

1. Fase<br />

Riproduttiva in<br />

cui <strong>la</strong> <strong>varroa</strong> si<br />

riproduce a<br />

spese del<strong>la</strong><br />

covata<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 12


Varroa - Ciclo biologico (3)<br />

Durante <strong>la</strong> stagione apistica,<br />

coesistono sia <strong>la</strong> fase foretica che<br />

quel<strong>la</strong> riproduttiva. In inverno, invece,<br />

in assenza di covata, si ha solo <strong>la</strong> fase<br />

foretica.<br />

Occorre approfittare di questo breve<br />

<strong>la</strong>sso di tempo per intervenire con <strong>la</strong><br />

lotta all’acaro, che, trovandosi allo<br />

scoperto, non può sfuggire ai<br />

trattamenti.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 13


Varroa - Ciclo biologico (4)<br />

1. Fase foretica<br />

In questa fase, <strong>la</strong> <strong>varroa</strong> si nutre<br />

dell’emolinfa dell’ape adulta<br />

Durante <strong>la</strong> stagione apistica, ha<br />

una durata variabile da qualche<br />

giorno a un paio di mesi. Un<br />

giorno o due prima<br />

dell’operco<strong>la</strong>tura del<strong>la</strong> covata,<br />

<strong>la</strong> <strong>varroa</strong> entra nel<strong>la</strong> cel<strong>la</strong> dove,<br />

ad operco<strong>la</strong>tura completata,<br />

avviene <strong>la</strong> riproduzione<br />

in assenza di covata si<br />

prolunga di mesi, assicurando<br />

<strong>la</strong> sopravvivenza del<strong>la</strong> <strong>varroa</strong> in<br />

inverno<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 14


Varroa - Ciclo biologico (5)<br />

La durata del<strong>la</strong> fase foretica dipende da<br />

molti fattori:<br />

• le condizioni climatiche;<br />

• l’età degli acari;<br />

• l’attrattività del<strong>la</strong> covata;<br />

• il periodo dell’anno;<br />

• le variazioni di umidità re<strong>la</strong>tiva.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 15


Varroa - Ciclo biologico (6)<br />

Modalità di trasmissione<br />

Trasmissione diretta (da ape ad ape)<br />

Ad es. all’interno del<strong>la</strong> famiglia,<br />

durante <strong>la</strong> bottinazione, per<br />

ingresso di fuchi in arnie diverse,<br />

deriva (entrata di bottinatrici in<br />

arnie diverse), a seguito di<br />

saccheggi etc.<br />

Trasmissione indiretta<br />

Ad es. attrezzature per l’apicoltura<br />

(raro), commercio di regine e<br />

sciami, nomadismo, raccolta di<br />

sciami etc.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 16


Varroa - Ciclo biologico (7) – 2. fase riproduttiva<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 17


Varroa<br />

Ciclo<br />

biologico<br />

(8)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 18


Varroa Ciclo biologico (8)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 19


Varroa - Ciclo biologico (9)<br />

Fattori che influenzano <strong>la</strong> dinamica di<br />

popo<strong>la</strong>zione<br />

A. Fattori intrinseci<br />

– Sterilità<br />

– Mancata deposizione dell’uovo maschile<br />

– Età<br />

– Durata del<strong>la</strong> fase foretica<br />

– Tempi di sviluppo del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di <strong>varroa</strong><br />

– Numero di acari presenti nel<strong>la</strong> cel<strong>la</strong><br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 20


Varroa - Ciclo biologico (10)<br />

Fattori che influenzano <strong>la</strong> dinamica di<br />

popo<strong>la</strong>zione<br />

A. Fattori estrinseci<br />

– Stagione (primavera +)<br />

– Disponibilità di polline<br />

– Razza dell’ape<br />

– Condizioni del<strong>la</strong> colonia<br />

– Umidità (optimum 70%)<br />

– Temperatura<br />

– Durata periodo di operco<strong>la</strong>zione<br />

– Profondità del<strong>la</strong> cel<strong>la</strong><br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 21


Varroa - Ciclo biologico (11)<br />

Meccanismi di difesa attiva <strong>delle</strong> api<br />

Apertura e rimozione <strong>delle</strong> celle parassitizzate<br />

Spulciamento (grooming)<br />

– Self-grooming<br />

– Allo-grooming<br />

Meccanismi di resistenza del<strong>la</strong> Varroa<br />

Mimetismo fisico (allineamento peli con quelli<br />

dell’ape)<br />

Mimetismo chimico (odore simile a quello<br />

dell’ape)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 22


Varroa - patogenesi (1)<br />

Azione patogena diretta (azione spoliatrice e traumatica)<br />

23


Varroa - patogenesi (2)<br />

Azione patogena diretta (azione spoliatrice e traumatica)<br />

morte del<strong>la</strong> covata<br />

riduzione dimensioni e peso dell’ape dal 7% al 25% (mini<br />

fuchi)<br />

riduzione durata di vita fino al 50%<br />

riduzione e disfunzioni ghiando<strong>la</strong>ri<br />

immunodepressione<br />

riduzione del glicogeno dei muscoli del volo<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 24


Varroa - patogenesi (3)<br />

Azione patogena indiretta - trasmissione di:<br />

‣Batteri (Pseudomonas apiseptica; P. aeruginosa; Serratia<br />

marcescens; Hafnia alvei) E’ stato, invece, accertato che <strong>la</strong> V<br />

non è in grado di trasmettere <strong>la</strong> peste americana<br />

‣Virus (DWV - virus <strong>delle</strong> ali deformate; APV – virus del<strong>la</strong> paralisi<br />

acuta APV + DWV = forte accorciamento del<strong>la</strong> vita dell’ape –<br />

col<strong>la</strong>sso famiglie in inverno quando il rimpiazzo è scarso; CWV –<br />

cloudy wing virus; SPV – virus del<strong>la</strong> paralisi lenta; CPV – virus del<strong>la</strong><br />

paralisi cronica) Sono <strong>la</strong> causa principale del<strong>la</strong> mortalità<br />

‣Funghi (Ascosphaera apis – responsabile del<strong>la</strong> “covata<br />

calcificata”) Il ruolo del<strong>la</strong> V. non è chiaro, ma in presenza di<br />

acari l’incidenza del<strong>la</strong> patologia è doppia<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 25


Varroa<br />

sintomatologia<br />

(1)<br />

Morte del<strong>la</strong> covata<br />

covata non<br />

compatta<br />

Irrequietezza<br />

Aggressività<br />

tendenza al<strong>la</strong><br />

sciamatura<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 26


Varroa<br />

sintomatologia<br />

(2)<br />

api con deformazioni<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 27


Varroa<br />

sintomatologia<br />

(3)<br />

atrofia dell’addome,<br />

malformazione del<br />

pungiglione, <strong>delle</strong> ali,<br />

<strong>delle</strong> zampe<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 28


Varroa<br />

sintomatologia<br />

(4)<br />

incapacità di vo<strong>la</strong>re,<br />

presenza di api oziose sul<br />

predellino<br />

Api di dimensioni ridotte<br />

(mini fuchi)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 29


Varroa<br />

diagnosi (1)<br />

Diagnosi diretta:<br />

visualizzazione del<strong>la</strong><br />

Varroa sul<strong>la</strong> covata o<br />

sulle api<br />

visualizzazione del<strong>la</strong><br />

Varroa sul fondo<br />

diagnostico<br />

anti<strong>varroa</strong><br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 30


Varroa - diagnosi (2)<br />

Esempio di fondo diagnostico anti<strong>varroa</strong><br />

È costituito da un cassetto munito di rete con aperture di<br />

3 mm che impedisce <strong>la</strong> discesa del<strong>la</strong> api. Sul fondo<br />

viene steso un foglio bianco cosparso di sostanza<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 31<br />

appiccicosa (ad es. vaselina fi<strong>la</strong>nte) per impedire <strong>la</strong><br />

risalita <strong>delle</strong> varroe


Varroa - diagnosi (3)<br />

Valutazione del grado di infestazione<br />

Dal grado di infestazione, in funzione del periodo<br />

dell’anno, dipende il futuro del<strong>la</strong> famiglia.<br />

1. Valutazione infestazione in celle da fuco<br />

2. Valutazione del<strong>la</strong> caduta naturale<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 32


Varroa - diagnosi (4)<br />

Valutazione del grado di infestazione<br />

1. Valutazione infestazione in celle<br />

da fuco – più di 3 celle infestate su<br />

10 in primavera/inizio estate =<br />

grado di infestazione elevato;<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 33


Varroa - diagnosi (5)<br />

Valutazione del grado di infestazione<br />

1. Valutazione del<strong>la</strong><br />

caduta naturale -<br />

media varroe cadute in<br />

1 giorno x 100 = n.<br />

varroe presenti<br />

nell’alveare. In<br />

primavera/inizio estate<br />

>5 Varroe/giorno =<br />

grado di infestazione<br />

elevato<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 34


Varroa - profi<strong>la</strong>ssi (1)<br />

1. Applicare schemi di<br />

trattamento efficaci e<br />

rispettarne rigorosamente<br />

tempi e modalità;<br />

2. Evitare il saccheggio<br />

(mantenere le famiglie con<br />

forza simile tra loro; evitare<br />

<strong>la</strong> presenza di aperture nelle<br />

arnie);<br />

3. Limitare <strong>la</strong> deriva (predellini<br />

di diverso colore; rispetto<br />

<strong>delle</strong> distanze e del<strong>la</strong><br />

disposizione <strong>delle</strong> arnie);<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 35


Varroa - profi<strong>la</strong>ssi (2)<br />

1. Utilizzo di arnie razionali<br />

con fondo anti<strong>varroa</strong>;<br />

2. Eliminare i favi vecchi<br />

(sono più attrattivi dei<br />

nuovi per le varroe –<br />

22.6% contro il 9.7%)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 36


Varroa – Terapia (1)<br />

1- Lotta biologica<br />

2- Lotta con acaricidi naturali e di sintesi<br />

3- Lotta integrata (Combinazione dei due<br />

metodi precedenti)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 37


Varroa – Terapia (2)<br />

1- Lotta biologica Interventi alternativi o di sostegno al<strong>la</strong><br />

lotta con acaricidi di sintesi.<br />

Attenuano l'impatto dovuto alle sostanze chimiche nell'alveare<br />

e riducono i rischi di resistenza <strong>delle</strong> varroe ai p.a. impiegati<br />

Comportano interventi manipo<strong>la</strong>tivi frequenti e quindi<br />

impegnativi e presentano un efficacia limitata<br />

• Eliminazione del<strong>la</strong> covata maschile:<br />

• te<strong>la</strong>ino trappo<strong>la</strong><br />

• te<strong>la</strong>ino Campero (TIT3 - Te<strong>la</strong>ino da nido Indicatore<br />

Trappo<strong>la</strong> a 3 settori)<br />

• spazio Mussi<br />

• termoterapia<br />

• funghi entomopatogeni<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 38


Varroa – Terapia (3)<br />

1- Lotta biologica<br />

Eliminazione del<strong>la</strong> covata<br />

maschile<br />

sfrutta lo spiccato tropismo<br />

del<strong>la</strong> <strong>varroa</strong> (8 su 9) per <strong>la</strong><br />

covata maschile.<br />

Occorre osservare i tre seguenti punti:<br />

Effettuare l’asportazione <strong>delle</strong> celle da fuco in modo tempestivo<br />

(marzo)<br />

Inserire i te<strong>la</strong>ini da fuchi nelle immediate vicinanze del nido di<br />

covata per favorirne <strong>la</strong> rapida costituzione.<br />

Il favo deve essere ritagliato prima dello farfal<strong>la</strong>mento dei fuchi,<br />

altrimenti si favorisce <strong>la</strong> moltiplicazione del<strong>la</strong> Varroa. Rimuovere<br />

il te<strong>la</strong>ino da fuchi dopo<br />

Dott<br />

l’ultimo<br />

A.Volterrani<br />

ritaglio<br />

-<br />

ASL RMF 39


Varroa – Terapia (4)<br />

- Lotta biologica<br />

Il te<strong>la</strong>ino trappo<strong>la</strong> (e il te<strong>la</strong>ino Campero TIT3) Te<strong>la</strong>ino da<br />

nido senza armatura con 5 cm di foglio cereo nel<strong>la</strong> parte<br />

superiore. Viene inserito al<strong>la</strong> ripresa primaverile in<br />

prossimità del<strong>la</strong> zona di covata. Dopo 10/12 giorni si asporta<br />

<strong>la</strong> covata da fuco. L‘intervento termina quando all'interno<br />

del<strong>la</strong> famiglia cessa l’allevamento dei maschi.<br />

Permette di eliminare fino al 75% <strong>delle</strong> varroe.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 40


Varroa – Terapia (5)<br />

1 - Lotta biologica<br />

Il te<strong>la</strong>ino Campero TIT3 É un te<strong>la</strong>ino da nido diviso in<br />

tre settori verticali da due listarelle; dopo otto giorni si<br />

ritaglia <strong>la</strong> prima sezione di favo, dopo altri sette giorni si<br />

ritaglia <strong>la</strong> seconda porzione di favo che possiede già<br />

numerose celle di covata maschile. Al<strong>la</strong> terza settimana<br />

si taglia il terzo settore e così si entra nel ciclo di<br />

asportazione di covata maschile<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 41


Varroa – Terapia (6)<br />

1 Lotta biologica - Lo spazio Mussi<br />

(F. Mussi, ApitaliA Vol. 4/2004, 29-31)<br />

Sfrutta il fenomeno del<br />

grooming accentuandolo:<br />

le api si staccano tra loro<br />

le varroe e le fanno<br />

cadere sul fondo dell’arnia<br />

(cassetto anti<strong>varroa</strong>). <strong>la</strong><br />

distanza tra i due te<strong>la</strong>ini<br />

<strong>la</strong>terali è normale e tra<br />

quelli al centro è<br />

maggiore, per un totale di<br />

9 te<strong>la</strong>ini nell’arnia. Da<br />

centro a centro di ciascun<br />

te<strong>la</strong>ino intercorre <strong>la</strong><br />

misura di 45 mm.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 42


Varroa – Terapia (7)<br />

1 Lotta biologica<br />

Lo spazio Mussi - Svantaggi<br />

1. Formazione di ponti di cera tra te<strong>la</strong>ino e te<strong>la</strong>ino e tra<br />

te<strong>la</strong>ino ed escludiregina;<br />

2. <strong>la</strong> rottura di questi ponti comporta fuoriuscita di miele<br />

e reale pericolo di saccheggio per le famiglie più<br />

deboli;<br />

3. i favi costruiti nelle arnie che adottano lo spazio Mussi<br />

non possono essere posti in altre arnie non<br />

modificate o nelle posizioni <strong>la</strong>terali <strong>delle</strong> arnie con<br />

spazio Mussi se non dopo aver asportato <strong>la</strong> cera<br />

eccedente con un coltello;<br />

4. forti dubbi sull’efficacia del metodo<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 43


Varroa – Terapia (8)<br />

1- Lotta biologica - Funghi entomopatogeni<br />

Micromiceti studiati in quanto nemici naturali di<br />

acari (Lodesani et Al., APOidea Vol.1, 13-18, 2004)<br />

Fino a 100% di mortalità del<strong>la</strong> v. in 7gg<br />

Metarhizium anisopliae: fungo cosmopolita, patogeno<br />

per più di 200 specie di insetti; assenza patogenicità<br />

per le api. Prodotti commerciali e : Biob<strong>la</strong>st® (USA) e<br />

Metaquino® (Brasile)<br />

Hirsutel<strong>la</strong> thompsonii e spp.; Arthrobotrys<br />

oligospora; Verticillium leucanii; Beuveria bassiana<br />

etc<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 44


Varroa – Terapia (9)<br />

1- Lotta biologica - termoterapia<br />

I favi privati dal<strong>la</strong> api vengono posti in un cassone<br />

termico a 42-45 C° per 10-15 min. Le varroe non<br />

sopravvivono a T° superiori a 40 C°. Si<br />

colpiscono solo le varroe in celle operco<strong>la</strong>te, per<br />

cui contemporaneamente si deve effettuare un<br />

trattamento sulle varroe in fase foretica. La<br />

temperatura deve essere control<strong>la</strong>bile molto bene,<br />

per evitare danni<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 45


Varroa – Terapia (10)<br />

1- Lotta biologica – scenari futuri<br />

Selezione di sciami che presentino un’accentuazione dei<br />

meccanismi naturali di resistenza dell'ape al<strong>la</strong> Varroa<br />

Capacità di riconoscere, aprire e rimuovere le celle parassitizzate<br />

Spulciamento (grooming)<br />

Self-grooming<br />

Allo-grooming<br />

Accorciamento del<strong>la</strong> durata del periodo di operco<strong>la</strong>tura del<strong>la</strong><br />

covata - Una riduzione del periodo di operco<strong>la</strong>tura di sole sei ore<br />

sembra già significativa per ridurre il numero di varroe. Secondo<br />

alcuni ricercatori una riduzione di 1 ora determina una riduzione<br />

del 9%, del numero totale di parassiti di una colonia<br />

Attrazione del<strong>la</strong> covata - varia in funzione dell'età <strong>delle</strong> <strong>la</strong>rve<br />

all’interno del<strong>la</strong> stessa colonia<br />

Dott A.Volterrani<br />

ma anche<br />

-<br />

da una colonia all'altra<br />

ASL RMF 46


Varroa – Terapia (10)<br />

scenari futuri tra scienza e fantascienza<br />

Sintesi ed impiego di feromoni sessuali che immessi<br />

nell'alveare confondono il maschio che non è in grado di<br />

raggiungere ed accoppiarsi con <strong>la</strong> femmina (Germania)<br />

Selezione di sciami che presentino un’accentuazione dei<br />

meccanismi naturali di resistenza dell'ape al<strong>la</strong> Varroa<br />

Sintesi ed impiego di RNA interferente – Frammenti di RNA in<br />

grado di legarsi ed interferire con l'RNA prodotto<br />

naturalmente da un gene dell'acaro annul<strong>la</strong>ndone <strong>la</strong><br />

funzionalità. L'RNA interferente viene somministrato alle api<br />

in soluzioni zuccherine (Israele)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 47


Varroa – Terapia (11)<br />

3 Lotta integrata<br />

Blocco del<strong>la</strong> covata mediante confinamento del<strong>la</strong><br />

regina ed intervento con acaricidi naturali o di sintesi<br />

Metodo Bozzi<br />

bigabbia Cassian, te<strong>la</strong>ino E.T., gabbiette di vari tipi<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 48


Varroa – Terapia (12)<br />

3 Lotta integrata<br />

(Metodo Bozzi)<br />

La regina viene confinata su un te<strong>la</strong>ino trappo<strong>la</strong> formato<br />

da un favo di un solo <strong>la</strong>to (foglio cereo appoggiato a<br />

compensato) a contatto con <strong>la</strong> parete dell’arnia e<br />

protetto da escludiregina. Per evitare <strong>la</strong> costruzione di<br />

celle reali bisogna avvicinare i favi con covata e polline.<br />

A 21 gg (solo covata femminile) o a 25 gg (anche covata<br />

maschile) l’unica covata dell’arnia è quel<strong>la</strong> su te<strong>la</strong>ino<br />

trappo<strong>la</strong>.<br />

Si libera <strong>la</strong> regina, si elimina <strong>la</strong> covata e si possono<br />

effettuare trattamenti in totale assenza di covata<br />

operco<strong>la</strong>ta<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 49


Varroa – Terapia (13)<br />

3 Lotta integrata - Blocco del<strong>la</strong> covata - Confino<br />

del<strong>la</strong> regina (bigabbia Cassian, te<strong>la</strong>ino E.T.,<br />

gabbiette di vari tipi)<br />

La regina viene confinata su trappole commerciali di<br />

diverso tipo. Dopo 21 gg (in presenza di so<strong>la</strong> covata<br />

femminile) o 25 gg (se presente anche covata<br />

maschile) si libera <strong>la</strong> regina e si possono effettuare<br />

trattamenti in totale assenza di covata operco<strong>la</strong>ta<br />

inconvenienti: Rischio di indebolimento del<strong>la</strong> famiglia<br />

» Mortalità <strong>delle</strong> regine ingabbiate<br />

» Allevamento di nuove regine<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 50


Varroa – Terapia (14)<br />

3 Lotta integrata - Blocco del<strong>la</strong> covata - Confino del<strong>la</strong> regina<br />

(bigabbia Cassian, te<strong>la</strong>ino E.T., gabbiette di vari tipi)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 51


Varroa – Terapia (15)<br />

3 Lotta integrata - Blocco del<strong>la</strong> covata - Confino del<strong>la</strong> regina<br />

(bigabbia Cassian, te<strong>la</strong>ino E.T., gabbiette di vari tipi)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 52


Varroa – Terapia (16)<br />

2- Lotta con acaricidi naturali e di sintesi<br />

Principi generali:<br />

• Operare i trattamenti nei modi e tempi previsti,<br />

• Ruotare i principi attivi<br />

• Trattare tutti gli alveari e contemporaneamente agli<br />

altri apicoltori del<strong>la</strong> zona<br />

Caratteristiche ricercate in un acaricida<br />

Efficacia almeno del 90%<br />

Non tossico per le api<br />

Di impiego sicuro per l’apicoltore e per il<br />

consumatore<br />

Economico<br />

Di facile impiego<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 53


Varroa – Terapia (17)<br />

specialità medico veterinarie autorizzate attualmente<br />

per l’apicoltura in Italia, non sottoposte all’obbligo di<br />

ricetta veterinaria e <strong>la</strong> cui vendita non è riservata alle<br />

sole farmacie:<br />

Apiguard® (timolo),<br />

ApiLife VAR® (timolo, mentolo, eucaliptolo e canfora),<br />

Apistan® (fluvalinate)<br />

Api-Bioxal® (acido ossalico diidrato) gazzetta ufficiale n. 2 DEL 03-01-2012<br />

In fase di autorizzazione:<br />

Exomite® Apis (timolo in polvere elettrostatica)<br />

MAQS (Mite-Away Strips Quick) (gel a base di vegetali<br />

contenente acido formico)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 54


Varroa – Terapia (18)<br />

pecialità medico veterinarie autorizzate attualmente per<br />

l’apicoltura in Italia, sottoposte all’obbligo di ricetta<br />

veterinaria in copia semplice e in vendita solo in<br />

farmacia sono:<br />

ApiVar® (amitraz)<br />

Altre sostanze efficaci nel<strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong> <strong>varroa</strong>, non specificamente<br />

registrate per l’apicoltura, ma il cui impiego è consentito nel<br />

settore apistico:<br />

acidi organici (acido formico, acido acetico ed acido <strong>la</strong>ttico)<br />

Usciti dal commercio: Perizin® (coumaphos), Apitol® (cimiazolo)<br />

e Bayvarol® (flumetrina)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 55


Varroa – Terapia (19)<br />

DM 29 aprile<br />

2009, n.<br />

53 l'Apivar<br />

deve essere<br />

venduto con<br />

prescrizione<br />

veterinaria e<br />

so<strong>la</strong>mente in<br />

farmacia.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 56


trattamento dosaggi-peri. note modalità<br />

piretroidi<br />

(Fluvalinate-<br />

Apistan)<br />

principi attivi<br />

sintetici,<br />

(Amitraz –<br />

Apivar)<br />

(tossici)<br />

seguire i<br />

dosaggi del<br />

fabbricante.<br />

invernoprimavera<br />

Se usato con modalità scorrette<br />

può indurre fenomeni di<br />

tolleranza. Richiede trattamenti<br />

ripetuti se presente <strong>la</strong> covata.<br />

Richiede assoluta assenza dei<br />

me<strong>la</strong>ri e il non prelievo del miele<br />

dal nido. Può contaminare tutto<br />

quello che é all'interno dell'arnia.<br />

Ricordiamo che il rotenone non é<br />

autorizzato per uso apistico ed é<br />

tossico per gli insetti pronubi.<br />

per evaporaz.<br />

del principio<br />

attivo<br />

presente su<br />

supporti o per<br />

aspersione.<br />

Uccide per<br />

contatto gli<br />

acari, ma non<br />

quelli<br />

all'interno<br />

del<strong>la</strong> covata.<br />

Ac. Ossalico<br />

(tossico)<br />

Soluz.<br />

acquosa<br />

zuccherata al<br />

10% con acido<br />

o. dal 4 al<br />

10%.<br />

Sgoccio<strong>la</strong>men<br />

to nello spazio<br />

interfavo 5cc<br />

favo. Inv.-prim.<br />

Se usato con modalità scorrette<br />

può indurre fenomeni di moria<br />

<strong>delle</strong> api. Richiede trattamenti<br />

ripetuti se presente <strong>la</strong> covata. I<br />

trattamenti ripetuti possono<br />

nuocere alle api. Se usato<br />

correttamente non inquina il<br />

miele. E' consigliabile l'uso<br />

alternato ad altri prodotti o<br />

metodologie di controllo del<strong>la</strong> v.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 57<br />

T°<br />

consigliata ><br />

ai 5-8 gradi.<br />

Uccide per<br />

contatto gli<br />

acari, ma non<br />

quelli<br />

all'interno<br />

del<strong>la</strong> covata.


trattament<br />

o<br />

dosaggi-period. note modalità<br />

acido<br />

formico<br />

(in<br />

commerci<br />

o<br />

soluzione<br />

al 85%)<br />

(tossicoirritante)<br />

soluzione<br />

acquosa al 80%<br />

da sotto o 60%<br />

da sopra. 3cc<br />

per te<strong>la</strong>io,<br />

imbevendo un<br />

supporto. Si<br />

ripetono 4<br />

trattamenti ogni<br />

4-6 gg. Prim.-<br />

est.-aut.<br />

T° consigliata 10-25 gradi.<br />

Richiede trattamenti ripetuti se<br />

presente <strong>la</strong> covata. Se usato<br />

correttamente non inquina il<br />

miele. E' consigliabile l'uso<br />

alternato ad altri prodotti o<br />

metodologie di controllo del<strong>la</strong><br />

v.<br />

Il principio attivo<br />

và cosparso su di<br />

un supporto tipo<br />

spugnetta di cm<br />

15x15 sopra i te<strong>la</strong>i<br />

o nel cassettino<br />

anti<strong>varroa</strong>. Per<br />

evaporazione<br />

colpisce anche le<br />

varroe nelle celle<br />

operco<strong>la</strong>te<br />

timolo in<br />

cristalli<br />

(apiguard<br />

– Apilife<br />

Var)<br />

(irritante)<br />

si cospargono i<br />

te<strong>la</strong>ini o si<br />

posiziona su un<br />

supporto sopra<br />

i te<strong>la</strong>ini 0,25gr.<br />

te<strong>la</strong>io. 4<br />

trattamenti ogni<br />

4-6 gg. Prim.-<br />

est.-aut.<br />

T° consigliata 10-25<br />

gradi Richiede trattamenti<br />

ripetuti se presente <strong>la</strong> covata.<br />

Se usato correttamente non<br />

inquina il miele. Può <strong>la</strong>sciare<br />

odore al miele. E' consigliabile<br />

l'uso alternato ad altri prodotti<br />

o metodologie di controllo del<strong>la</strong><br />

v.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 58<br />

Evaporazione.<br />

Puo' colpire<br />

anche le varroe<br />

nelle celle<br />

operco<strong>la</strong>te, ma<br />

l'effetto maggiore<br />

si evidenzia sulle<br />

v. in fase foretica


trattamento<br />

dosaggiperiodicità<br />

note<br />

modalità<br />

oli<br />

essenziali<br />

(canfora,<br />

eucaliptol<br />

o,<br />

mentolo,<br />

timolo)<br />

estateautunno<br />

Vi sono varie forme di<br />

somministrazione e dosaggi,<br />

nonché diversi tipi di oli<br />

utilizzati (timo, menta, <strong>la</strong>vanda,<br />

etc...). Rimandiamo a letture<br />

specializzate<br />

Per evaporazione,<br />

contatto, ingestione<br />

sali<br />

cuprici,<br />

gluconato<br />

e <strong>la</strong>ttato<br />

0.5 gr. per<br />

litro di<br />

sciroppo<br />

primavera o<br />

autunno<br />

Attenzione il metodo é in fase di<br />

sperimentazione. Può inquinare<br />

il miele. Può provocare moria di<br />

api.<br />

ingestione di sciroppo<br />

addizionato con sali<br />

cuprici varia il tenore di<br />

rame nell'emolinfa <strong>delle</strong><br />

api uccidendo le varroe<br />

acido<br />

<strong>la</strong>ttico<br />

(tossico)<br />

soluzione<br />

acquosa al<br />

15% spruzzata<br />

sulle api 5cc<br />

per te<strong>la</strong>io. Si<br />

ripetono<br />

trattamenti ogni<br />

4-6 gg. se<br />

presente<br />

covata<br />

autunno<br />

Richiede trattamenti ripetuti se<br />

presente <strong>la</strong> covata. Se usato<br />

correttamente non inquina il<br />

miele. E' consigliabile l'uso<br />

alternato ad altri prodotti o<br />

metodologie di controllo del<strong>la</strong> v.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 59<br />

temperatura<br />

consigliata > ai 5-8<br />

gradi. Uccide per<br />

contatto gli acari, ma<br />

non quelli all'interno<br />

del<strong>la</strong> covata.Le api non<br />

devono diventare nere


Varroa – Terapia (20)<br />

NO AL “FAI DA TE”!!!!<br />

trattamenti effettuati con prodotti destinati ad<br />

altre specie animali o fitofarmaci etc per i<br />

quali non esistono informazioni per l’impiego<br />

sulle api (posologia, via e modalità di<br />

somministrazione, tempi di sospensione,<br />

etc.)<br />

es. stecche di pioppo imbevute di:<br />

mitraz (Taktic®), clorphenvinfos (Bir<strong>la</strong>ne® e<br />

Supona®), fluvalinate (Maverik® e K<strong>la</strong>rtan®),<br />

acrinatrina (Rufast®), coumaphos (Asuntol®),<br />

trichlorfon (Neguvon®)<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 60


Varroa – Terapia (21)<br />

NO AL “FAI DA TE”!!!!<br />

Del<strong>la</strong> serie “come ti tano il Gargamel<strong>la</strong> del paese”<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 61


Varroa – Terapia (22)<br />

NO AL “FAI DA TE”!!!!<br />

Del<strong>la</strong> serie “come ti tano il Gargamel<strong>la</strong> del paese”<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 62


Varroa – Terapia (23)<br />

NO AL “FAI DA TE”!!!!<br />

Del<strong>la</strong> serie “come ti tano il Gargamel<strong>la</strong> del paese”<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 63


Varroa – Terapia (24)<br />

ESEMPIO DI TERAPIA<br />

CONSIGLIATA<br />

Asportazione del<strong>la</strong> covata da fuco:<br />

marzo – vari metodi)<br />

timolo,<br />

el)<br />

ApiLife VAR: dopo <strong>la</strong> smie<strong>la</strong>tura<br />

eucaliptolo, mentolo,canfora)<br />

Apiguard: dopo <strong>la</strong> smie<strong>la</strong>tura (timolo in<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 64<br />

Acido ossalico: a novembre (8-10 °C)


Varroa – Terapia (25)<br />

(1) Sostanze ad azione prolungata, le barre colorate<br />

indicano il periodo in cui i formu<strong>la</strong>ti possono essere<br />

presenti negli alveari (due interventi per ogni<br />

prodotto), tenendo conto dei tempi di esposizione<br />

degli stessi. L’Apiguard può essere utilizzato per<br />

interventi estivi anticipati<br />

(2) Sostanza ad azione rapida, <strong>la</strong> barra colorata indica il<br />

periodo di somministrazione (singolo intervento). Il<br />

trattamento deve essere Dott A.Volterrani effettuato, - per le differenti<br />

condizioni ambientali, ASL RMF prima in montagna 65 e poi in<br />

pianura


Varroa – Terapia (26)<br />

Il piano prevede un intervento estivo e uno autunnale.<br />

Nel trattamento estivo, eseguito al momento<br />

dell'asportazione definitiva dei me<strong>la</strong>ri e in presenza di<br />

covata, deve essere utilizzata una sostanza ad azione<br />

prolungata, in grado di abbattere le varroe che<br />

fuoriescono dal<strong>la</strong> covata che sfarfal<strong>la</strong>. L'acaricida deve<br />

essere somministrato contemporaneamente su tutte le<br />

colonie di un apiario, sciami e nuclei compresi. Fra i<br />

prodotti autorizzati e utilizzabili per i trattamenti estivi,<br />

non è stato inserito l'Apistan, a base di fluvalinate, per<br />

il rischio che si formino popo<strong>la</strong>zioni di acari resistenti.<br />

Vengono invece consigliati gli interventi con le due<br />

formu<strong>la</strong>zioni a base di timolo: l'Apiguard e l'Api Life<br />

Var<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 66


Varroa – Terapia (27)<br />

TRATTAMENTO ESTIVO<br />

Apiguard (p.a. timolo) Formu<strong>la</strong>to in gel - ri<strong>la</strong>scio ottimale anche con<br />

temperature elevate.<br />

Azione prolungata - efficace nei confronti<br />

del<strong>la</strong> <strong>varroa</strong> che fuoriesce con <strong>la</strong> covata<br />

che sfarfal<strong>la</strong>.<br />

La formu<strong>la</strong>zione in gel dell'Apiguard<br />

consente al timolo di essere ben tollerato<br />

dalle api ed efficace soprattutto con<br />

temperature elevate (>20 °C),<br />

prestandosi quindi per trattamenti estivi<br />

anticipati (fin dal<strong>la</strong> metà di luglio) e per<br />

eventuali interventi durante <strong>la</strong> stagione di<br />

importazione (giugno-luglio), se necessari<br />

per elevate infestazioni di <strong>varroa</strong>. In<br />

quest'ultimo caso sarà necessario<br />

rimuovere i me<strong>la</strong>ri, se presenti, asportare<br />

<strong>la</strong> covata operco<strong>la</strong>ta, se Dott infestata, A.Volterrani ed -<br />

effettuare un trattamento<br />

ASL<br />

completo,<br />

RMF 67<br />

utilizzando due vaschette.


Varroa – Terapia (28)<br />

TRATTAMENTO ESTIVO<br />

Apiguard (p.a. timolo) Formu<strong>la</strong>to in gel<br />

L'intervento si esegue dopo<br />

asportazione definitiva dei me<strong>la</strong>ri;<br />

inserimento all'interno degli alveari di<br />

una prima vaschetta di Apiguard che<br />

va collocata aperta sopra i te<strong>la</strong>i da<br />

nido. La vaschetta dopo 12-15 giorni<br />

viene ripulita del contenuto dalle api e<br />

deve essere sostituita con una nuova<br />

(2° intervento). Per eseguire<br />

correttamente il trattamento con<br />

Apiguard, bisogna creare uno spazio<br />

idoneo al contenimento del<strong>la</strong><br />

vaschetta capovolgendo il coprifavo;<br />

quest'ultimo, quindi, deve essere in un<br />

pezzo unico e deve avere una cornice<br />

sui quattro <strong>la</strong>ti alta almeno Dott tre A.Volterrani -<br />

centimetri.<br />

ASL RMF 68


Varroa – Terapia (29)<br />

TRATTAMENTO ESTIVO<br />

ApiLife Var (p.a.: timolo, eucaliptolo, mentolo e canfora)<br />

La formu<strong>la</strong>zione consente un'azione prolungata e perciò in<br />

grado di abbattere le varroe che fuoriescono dal<strong>la</strong> covata che<br />

sfarfal<strong>la</strong>. Trattamento al momento dell'asportazione definitiva dei<br />

me<strong>la</strong>ri, con temperature comprese tra 16 °C e 28 °C (da inizio<br />

agosto in poi, a seconda <strong>delle</strong> diverse zone). L'ApiLife Var deve<br />

essere utilizzato più tardi nel<strong>la</strong> stagione rispetto l'Apiguard in<br />

quanto, con temperature Dott elevate A.Volterrani (>28-30 - °C), il prodotto è<br />

spesso mal sopportato ASL dalle RMF api.<br />

69


Varroa – Terapia (30)<br />

TRATTAMENTO ESTIVO ApiLife Var (p.a.: timolo, eucaliptolo, mentolo e canfora)<br />

La T° condiziona <strong>la</strong> modalità di trattamento che<br />

si diversifica in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> stessa. Infatti, se<br />

al<strong>la</strong> data di inizio (indicativamente dal<strong>la</strong> prima<br />

al<strong>la</strong> terza decade di agosto) e durante il<br />

trattamento <strong>la</strong> T° max è inferiore a 28 °C,<br />

bisogna inserire una prima tavoletta di ApiLife<br />

Var; <strong>la</strong> diffusione dei vapori può essere migliorata<br />

spezzando <strong>la</strong> tavoletta fino ad ottenere quattro<br />

parti che vengono posizionate separate sopra i<br />

te<strong>la</strong>i da nido. Dopo 12-14 giorni dall'inserimento,<br />

asportare i pezzi di tavoletta rimasti e collocare<br />

una seconda tavoletta con le stesse modalità<br />

del<strong>la</strong> prima (2° intervento).<br />

Per trattam. anticipati, effettuati dal<strong>la</strong> seconda decade di luglio al<strong>la</strong> prima<br />

decade di agosto, periodo in cui <strong>la</strong> T° max può rimanere per diverse ore<br />

superiore a 28 °C, per ridurre i danni alle api e al<strong>la</strong> covata, inserire mezza<br />

tavoletta di ApiLife Var sopra i te<strong>la</strong>i da nido; per migliorare <strong>la</strong> distribuzione dei<br />

vapori, <strong>la</strong> mezza tavoletta può essere spezzata in due parti. Essa va sostituita<br />

dopo 8 giorni con ancora mezza tavoletta che deve rimanere nell'alveare per 8<br />

giorni; in seguito inserire una tavoletta intera per ulteriori 12-14 giorni.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 70


Varroa – Terapia (31)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE<br />

Acido ossalico<br />

Azione rapida ma limitata nel tempo<br />

I trattamenti devono essere effettuati al<strong>la</strong> fine dell'autunno<br />

(da inizio novembre a inizio dicembre), in assenza di covata<br />

operco<strong>la</strong>ta e quindi con tutte le varroe in fase foretica (sulle<br />

api).<br />

Per limitare i danni alle api è preferibile eseguire <strong>la</strong><br />

somministrazione nel<strong>la</strong> tarda mattinata di giornate soleggiate.<br />

Modalità di somministrazione:<br />

1. Per nebulizzazione<br />

2. Per goccio<strong>la</strong>mento<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 71<br />

3. Per vaporizzazione o sublimazione


Varroa – Terapia (32)<br />

TRATTAMENTO<br />

AUTUNNALE<br />

Acido ossalico<br />

Unico prodotto a base di acido<br />

ossalico autorizzato è l'<br />

Api-Bioxal<br />

Modalità di<br />

Somministrazione:<br />

Per goccio<strong>la</strong>mento<br />

Per sublimazione<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 72


Varroa – Terapia (33)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE<br />

Acido ossalico<br />

Somministrazione per<br />

goccio<strong>la</strong>mento: goccio<strong>la</strong>re mediante<br />

siringa o f<strong>la</strong>cone 5 ml di soluzione<br />

(100 g di ac. Ossalico + 1 lt di acqua<br />

distil<strong>la</strong>ta + 1 kg di zucchero) in ogni<br />

spazio fra i favi occupati dalle api,<br />

fino a un massimo di 50 ml di<br />

soluzione in alveari con 10 favi<br />

coperti Le famiglie deboli è preferibile<br />

trattarle con prodotti già pronti, o con<br />

soluzioni a concentrazione inferiore<br />

(es. 80 g invece di 100).<br />

La dose deve essere proporzionale al<br />

numero di favi occupati dalle api.<br />

Durante <strong>la</strong> stagione autunnoinvernale,<br />

è consigliato effettuare un<br />

unico intervento con acido Dott A.Volterrani ossalico -<br />

goccio<strong>la</strong>to per evitare ASL danni RMF alle api. 73


Varroa – Terapia (34)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE<br />

Acido ossalico<br />

Somministrazione per<br />

nebulizzazione: con uno spruzzatore<br />

bagnare le api con una soluzione<br />

composta da 30 g di acido ossalico<br />

sciolto in 1 litro di acqua distil<strong>la</strong>ta,<br />

distribuendo 3 ml di soluzione per<br />

facciata di favo popo<strong>la</strong>to; prima<br />

dell'intervento bisogna verificare <strong>la</strong><br />

quantità spruzzata mediante un<br />

cilindro graduato. Considerate le<br />

difficoltà e i tempi richiesti per<br />

effettuare un trattamento, <strong>la</strong><br />

metodica può essere indicata per<br />

intervenire su un numero ridotto di<br />

colonie.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 74


Varroa – Terapia (35)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE Acido ossalico<br />

Somministrazione per vaporizzazione:<br />

Sono utilizzati vaporizzatori elettrici<br />

(Varrox - Varrex), a gas (Isenring -<br />

Varrogaz) o a riscaldamento diretto con<br />

fiamma (varrog<strong>la</strong>ss)<br />

I vaporizzatori elettrici (Varrox) sono costituiti<br />

da piastrine riscaldabili su cui vengono posti<br />

cristalli di diidrato di acido ossalico, (fino a 1.8<br />

grammi d'ossalico per famiglia) che vengono<br />

collegate da un cavo a una batteria 12 Volt,<br />

115 Ah. Le piastrine vengono posizionate<br />

attraverso il foro di volo fin sotto al glomere.<br />

Nelle arnie razionali Dadant i vaporizzatori<br />

vanno inseriti dal retro nel cassettino anti<strong>varroa</strong>,<br />

dato che l’apertura del foro di volo è<br />

troppo picco<strong>la</strong>. Durante il trattamento tutte le<br />

aperture dell’arnia vanno chiuse con<br />

gommapiuma. Dopo un minuto e mezzo, si<br />

control<strong>la</strong> che l'ossalico sia completamente<br />

evaporato e si sfi<strong>la</strong> il Varrox <strong>la</strong>sciando chiuso<br />

l'alveare per altri 10-15 minuti<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 75


Varroa – Terapia (36)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE Acido ossalico<br />

Somministrazione per vaporizzazione:<br />

Sono utilizzati vaporizzatori elettrici<br />

(Varrox - Varrex), a gas (Isenring -<br />

Varrogaz). o a riscaldamento diretto con<br />

fiamma (varrog<strong>la</strong>ss)<br />

I vaporizzatori a gas, sono costituiti da un<br />

tubo di rame chiuso all’estremità inferiore.<br />

L’acido ossalico viene inserito nel tubo e<br />

fatto arrivare fino all’estremità inferiore del<br />

tubo. Quest’ultimo viene fatto passare nel<br />

foro di volo fino a posizionarlo al disotto del<br />

favo di covata. L’estremità inferiore del<br />

tubo, dove si trova l’acido ossalico e che<br />

sporge fuori dall’arnia, viene surriscaldata<br />

con una fiamma ossidrica. Nelle arnie<br />

razionali Dadant i vaporizzatori vanno<br />

inseriti dal retro nel cassettino anti-<strong>varroa</strong>,<br />

dato che l’apertura del foro di volo è troppo<br />

picco<strong>la</strong>.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 76


Varroa – Terapia (37)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE Acido ossalico<br />

Somministrazione per vaporizzazione: Sono<br />

utilizzati vaporizzatori elettrici (Varrox -<br />

Varrex), a gas (Isenring - Varrogaz). o a<br />

riscaldamento diretto con fiamma<br />

(varrog<strong>la</strong>ss)<br />

Il VarroG<strong>la</strong>ss ® è un sublimatore<br />

interamente costruito in vetro<br />

termoresistente messo a punto da Aldo<br />

Frasca Apicoltore dell'ARAL.<br />

La dose acaricida di AO sublimato<br />

impiegata varia tra 2,5 e 3 grammi. Il<br />

beccuccio del sublimatore viene<br />

introdotto attraverso <strong>la</strong> porticina, chiusa<br />

con panni inumiditi e fatto evaporare<br />

con rapidi passaggi di fiamma da<br />

f<strong>la</strong>mbatore. Dopo <strong>la</strong> sublimazione, per<br />

consentire all’AO sublimato di agire,<br />

l’arnia deve restare chiusa Dott per A.Volterrani 10/15 -<br />

minuti.<br />

ASL RMF 77


Varroa – Terapia (38)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE Acido ossalico<br />

Somministrazione per vaporizzazione:<br />

Vantaggi: richiede più tempo rispetto allo<br />

sgoccio<strong>la</strong>mento ma consente l’effettuazione<br />

durante l'intera giornata. E', infatti,<br />

sufficiente che <strong>la</strong> temperatura esterna sia<br />

superiore ai 5 gradi senza essere limitati<br />

alle ore più calde<br />

Svantaggi: rischio d'intossicazione grave<br />

dell'operatore. Va posta tutta l'attenzione a<br />

non ina<strong>la</strong>re l'acido ossalico. Lavorare con<br />

attenzione sopravento e proteggersi con<br />

una maschera adeguata. sostituire<br />

periodicamente i filtri del<strong>la</strong> maschera.<br />

Altamente corrosivo per i metalli<br />

Formazione di cristalli di ac. ossalico sulle<br />

pareti dell’arnia che possono<br />

Dott A.Volterrani<br />

dare rischi<br />

-<br />

di<br />

intossicazione all’apertura anche a distanza<br />

di tempo dal trattamento ASL RMF 78


Varroa – Terapia (39)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE<br />

Acido <strong>la</strong>ttico<br />

Tra i diversi acidi organici utilizzati in apicoltura<br />

per <strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong> <strong>varroa</strong> è quello più sicuro dal<br />

punto di vista tossicologico in quanto<br />

normalmente viene ingerito in dosi elevate con i<br />

derivati del <strong>la</strong>tte fermentato, senza che si<br />

manifestino fenomeni tossici.<br />

Non deve, comunque, essere utilizzato in<br />

presenza di me<strong>la</strong>rio ed è necessario prestare<br />

attenzione a non respirare le goccioline che si<br />

formano durante il trattamento (utilizzo di<br />

occhiali e mascherina protettiva).<br />

La sua attività acaricida sembra essere dovuta al<br />

fatto che <strong>la</strong> <strong>varroa</strong> e le api hanno un sistema<br />

musco<strong>la</strong>re differente. L’acido <strong>la</strong>ttico sembra<br />

bloccare i muscoli del<strong>la</strong> <strong>varroa</strong> che si stacca<br />

dall’ape e cade sul fondo.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 79<br />

Dal momento che l'acido <strong>la</strong>ttico diluito al 15% è<br />

deperibile, è meglio non farne grandi scorte e<br />

prepararlo poco prima del<strong>la</strong> somministrazione.


Varroa – Terapia (40)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE<br />

Acido <strong>la</strong>ttico<br />

Il trattamento viene effettuato in ottobre-novembre, in<br />

assenza di covata e di volo <strong>delle</strong> api.<br />

La temperatura ottimale è compresa tra 5-15°C. Con<br />

temperature più alte, in presenza di covata vanno<br />

effettuate 4-5 somministrazioni.<br />

Caduta tra 1 e 3 giorni dopo il trattamento<br />

L'acido <strong>la</strong>ttico, reperibile in commercio a varie<br />

concentrazioni, va utilizzato al 15%.<br />

Viene somministrato per nebulizzazione impiegando<br />

un semplice spruzzatore. Prima d'iniziare il<br />

trattamento è opportuno determinare, mediante un<br />

misurino, il quantitativo di acido <strong>la</strong>ttico da spruzzare<br />

su ogni <strong>la</strong>to del favo.<br />

Si deve estrarre ogni te<strong>la</strong>ino singo<strong>la</strong>rmente e<br />

spruzzare uniformemente il prodotto in ragione di 5 ml<br />

per facciata. Due trattamenti a distanza di circa 7<br />

giorni sono sufficienti in assenza di volo e covata ad<br />

abbattere un gran numero di varroe. In famiglie<br />

numerose il dosaggio può essere aumentato fino a 8<br />

ml per facciata.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 80<br />

Diversamente si devono eseguire 4-5 trattamenti a<br />

distanza di 4-7giorni. Ogni trattamento può essere<br />

eseguito in circa 4 minuti.


Varroa – Terapia (41)<br />

TRATTAMENTO AUTUNNALE<br />

Acido <strong>la</strong>ttico<br />

Trattamento: Colonie di produzione di piccoli<br />

apicoltori, sciami, sciami artificiali e nuclei.<br />

Epoca del trattamento: tutto l'anno, ad eccezione del<br />

periodo del raccolto.<br />

Temperatura: 7°C ed oltre.<br />

Periodo del trattamento: tutto il giorno, ideale in<br />

assenza di volo.<br />

Numero del trattamenti: 2-5 a dipendenza del<strong>la</strong> strategia e dell'epoca del trattamento,<br />

nonchè del tasso di contaminazione.<br />

Dose: 5 ml di acido <strong>la</strong>ttico al 15% per <strong>la</strong>to di favo; in estate in presenza di una forte<br />

densità sui favi: 8 ml.<br />

Tipo di trattamento: spruzzare mediante un polverizzatore tutte le api su ogni <strong>la</strong>to del<br />

favo e sulle pareti dell'arnia.<br />

Successo del trattamento: un trattamento in condizioni ideali, senza covata: fino<br />

all'80%;<br />

L'acido <strong>la</strong>ttico al 15% si ottiene diluendo: 1l di acido <strong>la</strong>ttico al 90 % in 6,0 l d'acqua<br />

1l di acido <strong>la</strong>ttico all'80 % in 5,2 l d'acqua<br />

1l di acido <strong>la</strong>ttico al 70 % in 4,3 l d'acqua<br />

1l di acido <strong>la</strong>ttico al 60 % in 3,4 l d'acqua<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 81


Varroa - normativa (1)<br />

DPR 8 febbraio 1954, n. 320 Rego<strong>la</strong>mento di polizia<br />

veterinaria<br />

TITOLO I Norme generali di polizia veterinaria<br />

Capo I - Ma<strong>la</strong>ttie infettive e diffusive degli animali soggette a<br />

provvedimenti sanitari<br />

Articolo 1 Le ma<strong>la</strong>ttie degli animali per le quali si applicano<br />

le disposizioni del presente rego<strong>la</strong>mento sono quelle a<br />

carattere infettivo e diffusivo… omissis<br />

Capo II - Denuncia <strong>delle</strong> ma<strong>la</strong>ttie infettive e diffusive<br />

Articolo 2 Qualunque caso, anche sospetto, di ma<strong>la</strong>ttia<br />

infettiva e diffusiva degli animali di cui all'articolo 1 …<br />

deve essere immediatamente denunciata al sindaco che<br />

ne dà subito conoscenza al veterinario comunale<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 82


Varroa - normativa (2)<br />

OM 21 aprile 1983 - Norme per <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong> <strong>varroa</strong>si<br />

Art. 2 - All’elenco <strong>delle</strong> ma<strong>la</strong>ttia a carattere infettivo e<br />

diffusivo previste dall’art. 1 del vigente rego<strong>la</strong>mento<br />

di polizia veterinaria è aggiunta <strong>la</strong> <strong>varroa</strong>si.<br />

DM 17 febbraio 1995 - Norme per <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong><br />

<strong>varroa</strong>si<br />

Art.1 nei casi di <strong>varroa</strong>si, il Sindaco ricevuta <strong>la</strong> denuncia<br />

dispone:<br />

a) Il divieto di rimuovere o vendere alveari o api vive e di<br />

introdurre nell’apiario infestato nuove famiglie, prima<br />

che i re<strong>la</strong>tivi impianti siano stati disinfestati;<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 83


Varroa - normativa (3)<br />

DM 17 febbraio 1995 - Norme per <strong>la</strong> profi<strong>la</strong>ssi del<strong>la</strong><br />

<strong>varroa</strong>si<br />

b) l’esecuzione di opportuni trattamenti disinfestanti<br />

nell’apiario parassitato ove non si ritenge più<br />

conveniente ordinare <strong>la</strong> distruzione dello stesso o di<br />

parte degli alveari nei casi di incontrol<strong>la</strong>bile infestazione.<br />

Art. 2 – Il Sindaco dispone, altresì, l’esecuzione degli<br />

interventi diagnostici per l’accertamento del livello del<strong>la</strong><br />

parassitosi negli apiari situati in un raggio di almeno 5 km<br />

dal foco<strong>la</strong>io individuato. Gli interventi diagnostici e<br />

disinfestanti possono all’occorrenza coincidere.<br />

Art. 3 – i provvedimenti sanitari disposti dal Sindaco sono<br />

revocati dopo accertamento ufficiale dei risultati degli<br />

interventi effettuati da valutarsi mediante controlli clinici<br />

Dott A.Volterrani -<br />

e parassitologici ovvero dopo l’avvenuta distruzione<br />

ASL RMF 84<br />

dell’apiario o di parte degli alveari


Varroa - normativa (4)<br />

LEGGE REGIONALE 21 NOVEMBRE 1988, N.75 - Norme per<br />

l'incremento ed il potenziamento dell'apicoltura <strong>la</strong>ziale<br />

Art. 8 Disciplina igienico-sanitaria dell'apicoltura<br />

…omissis…<br />

1. Le amministrazioni comunali, per il tramite <strong>delle</strong> unità sanitarie<br />

locali, attuano gli interventi sanitari e profi<strong>la</strong>ttici in materia di<br />

apicoltura e promuovono periodici accertamenti sanitari sugli<br />

apiari, anche in col<strong>la</strong>borazione con gli esperti <strong>delle</strong><br />

associazioni di cui al settimo comma del precedente articolo 2.<br />

2. E' fatto obbligo agli allevatori di api di denunciare al Presidente<br />

del<strong>la</strong> Giunta Regionale, al sindaco del comune, all'unità<br />

sanitaria locale competente per territorio, secondo quanto<br />

previsto dal rego<strong>la</strong>mento di polizia veterinaria, le seguenti<br />

ma<strong>la</strong>ttie sospette od accertate: acariosi, nosemiasi, peste<br />

americana ed europea, <strong>varroa</strong>si.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 85


Varroa - normativa (5)<br />

LEGGE REGIONALE 21 NOVEMBRE 1988, N.75 - Norme per<br />

l'incremento ed il potenziamento dell'apicoltura <strong>la</strong>ziale<br />

3. Agli interventi diagnostici ed a quelli necessari per il<br />

risanamento provvedono le unità sanitarie locali avvalendosi<br />

dei <strong>la</strong>boratori <strong>delle</strong> sezioni provinciali dell'istituto<br />

zooprofi<strong>la</strong>ttico del <strong>Lazio</strong> e del<strong>la</strong> <strong>Toscana</strong>, dell'istituto<br />

sperimentale di apicoltura e degli esperti apistici <strong>delle</strong><br />

associazioni di cui al settimo comma del precedente articolo 2.<br />

… omissis…<br />

Art. 16 Sanzioni amministrative<br />

1. Per <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione <strong>delle</strong> norme del<strong>la</strong> presente legge sono previste<br />

le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:<br />

…omissis…<br />

c. da L.10.000 a L.50.000 ad alveare riconosciuto infetto, per<br />

omesse denunce di ma<strong>la</strong>ttia di cui al precedente articolo 8,<br />

Dott A.Volterrani -<br />

secondo comma, e per <strong>la</strong> omessa presentazione del certificato<br />

ASL RMF 86<br />

sanitario; arnie);


Varroa - normativa (6)<br />

LEGGE REGIONALE 21 NOVEMBRE 1988, N.75 - Norme per<br />

l'incremento ed il potenziamento dell'apicoltura <strong>la</strong>ziale<br />

3. Agli interventi diagnostici ed a quelli necessari per il<br />

risanamento provvedono le unità sanitarie locali avvalendosi<br />

dei <strong>la</strong>boratori <strong>delle</strong> sezioni provinciali dell'istituto<br />

zooprofi<strong>la</strong>ttico del <strong>Lazio</strong> e del<strong>la</strong> <strong>Toscana</strong>, dell'istituto<br />

sperimentale di apicoltura e degli esperti apistici <strong>delle</strong><br />

associazioni di cui al settimo comma del precedente articolo 2.<br />

… omissis…<br />

Art. 16 Sanzioni amministrative<br />

1. Per <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione <strong>delle</strong> norme del<strong>la</strong> presente legge sono previste<br />

le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:<br />

…omissis…<br />

c. da L.10.000 a L.50.000 ad alveare riconosciuto infetto, per<br />

omesse denunce di ma<strong>la</strong>ttia di cui al precedente articolo 8,<br />

Dott A.Volterrani -<br />

secondo comma, e per <strong>la</strong> omessa presentazione del certificato<br />

ASL RMF 87<br />

sanitario; arnie);


Varroa - normativa (7)<br />

Rego<strong>la</strong>mento 1804/99/CE che completa, per le produzioni animali,<br />

il rego<strong>la</strong>mento (CEE) n. 2092/91 re<strong>la</strong>tivo al metodo di<br />

produzione biologico di prodotti agricoli e al<strong>la</strong> indicazione di<br />

tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari<br />

C. APICOLTURA E PRODOTTI DELL'APICOLTURA<br />

6. Profi<strong>la</strong>ssi e cure veterinarie<br />

6.1. La profi<strong>la</strong>ssi nel settore apicolo si basa sui seguenti principi:<br />

a) selezione di opportune razze resistenti; b) applicazione di<br />

talune pratiche che favoriscono un'elevata resistenza alle<br />

ma<strong>la</strong>ttie e <strong>la</strong> prevenzione <strong>delle</strong> infezioni, ad esempio: periodico<br />

rinnovo <strong>delle</strong> regine, sistematica ispezione degli alveari al fine<br />

di individuare situazioni anomale dal punto di vista sanitario,<br />

controllo del<strong>la</strong> covata maschile negli alveari, periodica<br />

disinfezione dei materiali e <strong>delle</strong> attrezzature, distruzione del<br />

materiale contaminato o <strong>delle</strong> sue fonti, periodico rinnovo<br />

del<strong>la</strong> cera e sufficienti scorte di polline e miele nelle arnie.<br />

…<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 88


Varroa - normativa (8)<br />

Rego<strong>la</strong>mento 1804/99/CE<br />

…omissis…<br />

6.3. …omissis… e) fatto salvo il principio di cui al<strong>la</strong><br />

lettera a) nei casi di infestazione da Varroa jacobsoni<br />

possono essere usati l'acido formico, l'acido <strong>la</strong>ttico,<br />

l'acido acetico e l'acido ossalico nonché le seguenti<br />

sostanze: mentolo, timolo, eucaliptolo o canfora.<br />

6.4. In aggiunta ai suddetti principi sono autorizzati i<br />

trattamenti veterinari o i trattamenti per arnie, favi<br />

ecc. che sono obbligatori ai sensi del diritto<br />

comunitario o nazionale.<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 89


Varroa - normativa (9)<br />

Direttiva 2004/28/CE del 31 marzo 2004 che modifica <strong>la</strong><br />

direttiva 2001/82/CE recante un codice comunitario<br />

re<strong>la</strong>tivo ai medicinali veterinari<br />

Due grosse novità anche per il settore apistico:<br />

La definizione di medicinale veterinario viene estesa a<br />

qualsiasi sostanza o associazione di sostanze,<br />

somministrata, od anche semplicemente “usata”<br />

sull’animale, “con lo scopo di ripristinare correggere o<br />

modificare funzioni fisiologiche mediante azioni<br />

farmacologiche, immunologiche o metaboliche, oppure<br />

avente lo scopo di stabilire una diagnosi medica”.<br />

La prescrizione veterinaria viene resa obbligatoria per <strong>la</strong><br />

somministrazione di qualsiasi medicinale veterinario ad<br />

animali destinati al<strong>la</strong><br />

Dott<br />

produzione<br />

A.Volterrani<br />

di<br />

-<br />

alimenti, anche per<br />

prodotti che attualmente<br />

ASL RMF<br />

sono di libera vendita<br />

90<br />

perché


Grazie per l’attenzione<br />

Scheda telefonica del<strong>la</strong> Slovenia<br />

Dott A.Volterrani -<br />

ASL RMF 91<br />

riportante l’immagine di una <strong>varroa</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!